Corso di laurea: Scienze aziendali
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
La formazione di base del CdS (che si sviluppa nei primi 3 semestri), ha l'obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze di base interdisciplinari, finalizzate alla comprensione dei meccanismi di funzionamento dell'impresa e dell'economia dei mercati sotto il profilo economico, aziendale, matematico-statistico e giuridico.
Gli studenti acquisiscono nei corsi introduttivi della formazione comune conoscenze:
a) economiche, volte a individuare i meccanismi economici che governano il funzionamento delle economie attuali mediante l'analisi dei comportamenti degli individui e delle istituzioni che vi operano;
b) aziendali mirate ad approfondire i principi istituzionali e teoretici dell'economia dell'azienda e a possedere conoscenze riguardo alla formazione, all'analisi e alla revisione dei bilanci nei loro profili contabili, economici, civilistici e fiscali;
c) matematiche, che riguardano l'algebra lineare, il calcolo differenziale per funzione e il calcolo integrale;
d) statistiche, che analizzano la statistica descrittiva e la teoria delle probabilità;
e) giuridiche che forniscono una serie di nozioni e strumenti conoscitivi elementari del fenomeno giuridico relativo alla teoria generale del diritto, al sistema delle fonti e alle regole fondamentali che presiedono i rapporti tra soggetti privati;
f) linguistiche allo scopo di essere in grado di utilizzare una lingua dell'Unione Europea.
Gli esami di terzo anno sono diversificati per curriculum e mirano a rafforzare conoscenze e competenze dei principali rami delle discipline aziendali.
Tali conoscenze verranno acquisite mediante la frequenza alle lezioni e esercitazioni.
La verifica di tali conoscenze sarà attuata attraverso prove di esame in itinere e finali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Nel percorso di formazione gli studenti acquisiscono i concetti e il linguaggio di base che consente loro: nell'area economica di applicare le conoscenze acquisite al fine di fornire previsioni sia di carattere micro che macroeconomico; nell'area aziendale di analizzare i lineamenti fondamentali dell'impresa e comprendere le metodologie contabili; nell'area matematico-statistica di acquisire le conoscenze di base che sono strumentali nello studio e nella formalizzazione dei problemi economici, finanziari e aziendali; nell'area giuridica di comprendere la realtà istituzionale in cui si inserisce ogni attività economica e d'impresa e la capacità di individuare il contenuto proprio degli accordi tra privati.
Tali conoscenze verranno acquisite mediante la frequenza alle lezioni, esercitazioni ed attività di laboratorio.
La verifica di tali conoscenze sarà attuata attraverso prove di esame in itinere e finali.Autonomia di giudizio
I laureati dispongono di strumenti necessari per svolgere analisi integrate di tipo economico, giuridico, quantitativo al fine di elaborare giudizi autonomi sulle dinamiche gestionali di impresa, con riflessioni su temi sociali, scientifici o etici ad esse connesse.
L'autonomia di giudizio è perseguita, in modo sistematico, mediante massimizzazione delle occasioni di interazione tra studenti e docenti cha ha luogo durante lo lezioni frontali, le esercitazioni, i seminari e le attività di laboratorio.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali che vengono valutati negli esami di profitto e nell'ambito della prova finale.
Abilità comunicative
I laureati sono in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, nei campi deIl’economia aziendale.
Per raggiungere questo obiettivo si favorisce l'acquisizione nei diversi insegnamenti del linguaggio specialistico. L'utilizzo di lavori di gruppo, di business game e di strumenti multimediali permettono, infine, allo studente di affinare le abilità comunicative, che vengono valutate dai singoli docenti durante l'attività didattica ed in sede di accertamento.
Capacità di apprendimento
I laureati acquisiscono le metodologie di studio specifiche degli ambiti disciplinari caratteristici del corso di studi e le conoscenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi con un alto grado di autonomia.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo e verificate in sede di accertamento del profitto.
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria superiore.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, è rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; la verifica del livello di preparazione degli studenti si svolge, a partire dall'anno accademico 2009-2010, attraverso una “prova di ingresso per la verifica delle conoscenze”, come da decreto ministeriale 270/04. La Facoltà metterà a disposizione degli studenti opportunità di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi. Il Regolamento didattico del corso di studi disciplina le modalità per il soddisfacimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Prova finale
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l’ausilio di uno o più docenti, avente ad oggetto l’approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o più dei moduli del percorso, tendenzialmente in un’ottica interdisciplinare. Tale impostazione, ad avviso della Facoltà, garantisce alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa richiamato dai DD.MM., pur in presenza di una limitata assegnazione di CFU.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Corso di studio in
Scienze aziendali
Regolamento didattico del Corso di studio in Scienze aziendali (classe L-18)
Art. 1. Denominazione del Corso di studio
È istituito presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, il Corso di studio in Scienze aziendali, appartenente alla Classe L-18 delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Art. 2. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Diploma di scuola secondaria superiore.
Prova di ingresso con verifica delle conoscenze (Delibera Giunta di Facoltà del 26 marzo 2015)
Art. 3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studio in Scienze aziendali presenta spiccate caratteristiche di interdisciplinarietà, tipiche della tradizionale formazione nel campo economico ed economico-aziendale.
Il Corso mira a fornire capacità professionali atte ad operare, sia a livello direzionale che tecnico-operativo, in strutture complesse, private e pubbliche, di produzione di beni e di servizi, di professionalità a servizio del tessuto industriale che mirano a realizzare una equilibrata integrazione territoriale con particolare attenzione ai risvolti delle sempre più complesse tematiche ambientali e di innovazione tecnologica.
Il Corso di studio in Scienze aziendali si propone di preparare laureati idonei a:
- ricoprire incarichi di responsabilità in strutture complesse di produzione di beni e servizi, private e pubbliche, centrali e locali;
- svolgere attività di consulenza professionale di natura amministrativa, gestionale, finanziaria, tributaria e di auditing e di reporting normativo con funzioni autonome e responsabili per mansioni e compiti delegati;
- affrontare con competenza le tematiche aziendali relative alle tecnologie, alla certificazione della qualità ed alle politiche ambientali, fruendo di professionalità a servizio del tessuto industriale che mirano a realizzare un'equilibrata integrazione territoriale.
Per quanto attiene al percorso formativo, questo si incentra su una impostazione didattico-sequenziale che, partendo da un solido corredo di insegnamenti di base (impartiti nei primi 3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facoltà), prevede una successiva integrazione con insegnamenti mirati, comprendenti le discipline di ambito aziendale, economico, giuridico e quantitativo che concorrono a formare un primo livello di professionalità teorico-pratica e consentono il raggiungimento, grazie anche agli spazi lasciati alle scelte discrezionali degli studenti ed alla possibilità di proporre curricula differenziati, di distinte professionalità nei settori pubblico e privato, quali obiettivi specifici del Corso di studio .
Alcune opzioni di approfondimento e di attività formative pratiche, fondate anche su attività di laboratorio, completano l'offerta formativa del Corso di studio; naturale conclusione di tale percorso è la prova finale, fortemente integrata con uno o più dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
Art. 4 Risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma7)
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono avere sviluppato le conoscenze fondamentali nelle aree economica, giuridica, matematico-statistica, gestionale, finanziaria, giuridica e quantitativa, e, proprio per la tipologia del Corso di studio interdisciplinare, le capacità di stabilire sinergie tra le diverse discipline.
Tali conoscenze e capacità sono acquisite con il supporto di strumenti didattici tradizionali (lezioni e libri di testo avanzati) e innovativi (utilizzo di sistemi informativi ed internet); sono altresì valutate, per ogni insegnamento, tramite prove intermedie, discussione di lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite esami di tipo tradizionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere in grado di applicare nei contesti professionali le conoscenze e le capacità acquisite durante il ciclo di studio, e possedere le competenze adeguate per ideare e affrontare argomenti tipici dell'attività economica e disporre degli strumenti utili per la soluzione di concreti problemi amministrativo-gestionali.
Tali capacità sono sviluppate attraverso la formazione in aula, esercitazioni anche in ambienti informatici, business game e lavori di gruppo.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è monitorata con attività di laboratorio e discussioni guidate di casi aziendali e valutata con esami scritti/orali.
Autonomia di giudizio
I laureati devono saper disporre degli strumenti e tecniche necessari per raccogliere e analizzare i dati relativi ai campi economici, giuridici, quantitativi, gestionali ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi, compendiando il giudizio in analisi integrate.
Tali capacità si acquisiscono attraverso l'impiego di tecniche di analisi dei dati a realtà operative diverse nell'ambito di esercitazioni, attività laboratoriali, lavori di gruppo previsti nei singoli moduli del corso di studio.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.
Abilità comunicative
I laureati devono saper trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti usando un linguaggio scientifico adatto alle situazioni e applicativi informatici.
L'utilizzo di lavori di gruppo e lo sviluppo di business game permettono allo studente di affinare le abilità comunicative, che vengono valutate dai singoli docenti durante l'attività didattica ed in sede di accertamento.
Capacità di apprendimento
I laureati devono avere sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.
Art. 5 Ambiti occupazionali previsti
Gli sbocchi professionali per i laureati del Corso sono rappresentati dall'impiego nelle aziende private e pubbliche, con particolare riferimento alle attività manageriali ed organizzative con specifici collegamenti alle aree tecnologiche, della gestione della qualità e delle problematiche ambientali che costituiscono materie di approfondimento specifico, nonché dalle libere professioni dell'area aziendale, economica e finanziaria.
Art. 6 Calendario e articolazione delle attività didattiche
Le attività didattiche sono articolate in due semestri la cui durata è stabilita nel Calendario didattico. L’erogazione dei moduli si svolge nell’arco di 12/13 settimane per ogni semestre e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo. Le lezioni sono articolate in moduli da 6 crediti (48 ore), 9 crediti (72 ore).
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti.
Art. 7 Attività ad autonoma scelta dello studente
Come espressamente previsto dall’art. 10 c. 5a del DM 270/04, le attività formative a scelta dello studente possono essere rappresentate da corsi di insegnamento, purché coerenti con il percorso formativo dello studente.
A tal riguardo il Corso di studio in Scienze aziendali prevede che i crediti previsti per le attività a scelta (12 CFU complessivi) debbano essere ottenuti mediante moduli didattici erogati nella Facoltà di Economia, nei limiti previsti dal Manifesto degli Studi di Ateneo
https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Art. 8 Modalità di frequenza e studenti part time
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. Anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
I docenti sono tenuti ad adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non riescano a frequentare con continuità i corsi offerti. Al fine di agevolare al massimo la possibilità di frequenza, la Facoltà farà in modo, nei limiti del possibile, di assicurare, per i corsi sdoppiati, lo svolgimento di un modulo nell’orario pomeridiano-serale.
In osservanza a quanto previsto all’apposito articolo del Manifesto degli studi di Ateneo, è data la possibilità di iscriversi in modalità part-time. Per part-time si intende la possibilità data a ciascuno studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 20 e 40 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente. La richiesta di opzione di tempo parziale può essere effettuata una sola volta. Lo studente che ottenga l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione delle tasse universitarie, applicata sulla seconda rata, nella misura indicata dal Manifesto degli Studi di Ateneo.
Art. 9 Modalità di verifica dell’apprendimento
Si rimanda a quanto pubblicato nella “Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti”
http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/carta_diritti_0.pdf
Art. 10 Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)
Si rimanda all’apposito articolo del Manifesto generale degli studi di Ateneo.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Art. 11 Prova finale
La prova finale dei Corsi di laurea mira all’acquisizione di competenze linguistiche, chiarezza espositiva, capacità di sintesi e di analisi, utili tanto per la prosecuzione degli studi, quanto nell’ambito dell’attività lavorativa.
La prova consiste nella discussione su un tema di ricerca assegnato da un docente supervisore, supportato da un testo scritto di almeno 20 cartelle. Il candidato viene ammesso a sostenere la prova finale previa approvazione scritta del lavoro svolto da parte del docente supervisore. Il docente supervisore è tenuto ad informare il laureando delle sanzioni disciplinari e penali previste in caso di plagio, avvalendosi in particolare delle Linee guida sul plagio pubblicate sul sito web della Facoltà. Il laureando sottoscrive una dichiarazione, allegata alle stesse Linee guida sul plagio, di presa visione delle suddette Linee guida.
Le strutture didattiche assicurano che l’attribuzione e la responsabilità degli elaborati siano ripartite equamente fra i docenti. Gli studenti hanno diritto a vedersi assegnato il tema dell’elaborato finale entro un tempo massimo di 30 giorni dal momento della richiesta alle strutture competenti.
La Commissione provvede a dare notizia dei risultati della valutazione finale.
La Commissione provvede altresì alla pubblicazione degli esiti sull’albo e/o sul sito web di Facoltà, nel rispetto della normativa vigente.
Al termine di ogni sessione la Facoltà organizza una Cerimonia per i laureati, Graduation day, alla presenza del Preside della Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di Laurea o loro delegati, finalizzata alla consegna dei diplomi di laurea.
Art. 12 Periodi di studio all’estero
Secondo quanto previsto dalla normativa e dai regolamenti attualmente vigenti, lo studente potrà altresì acquisire presso un’Università straniera fino a un massimo di 60 (sessanta) crediti relativi ad attività formative che possono essere ricondotte al Regolamento del corso di studio, purché il progetto rientri in una convenzione o un programma di cooperazione universitaria
I Requisiti specifici vengono indicati nel Bando ERASMUS.
Art. 13 Trasferimento da altri corsi di studio
Il Consiglio di Corso di studi determina i criteri per il riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da altro corso di studio. In particolare saranno riconosciuti i cfu corrispondenti agli esami di SSD corrispondenti o equivalenti, previa valutazione della congruità con il piano di studi del CdL. Nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra Corsi di laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Amministrazione delle aziende
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013710 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI.
Conoscenze acquisite
Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio.
Competenze acquisite
Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013719 -
MATEMATICA CORSO BASE
(obiettivi)
Il corso ‘Matematica Corso Base’ si propone di fornire i principali concetti dell’analisi matematica utilizzati nelle Facoltà di Economia per lo studio di modelli economici, aziendali e finanziari. Il corso prende in esame i seguenti argomenti: funzione reale di una variabile reale, concetti di limite e continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale, risoluzione di sistemi lineari. Funzioni reali di più variabili reali.
Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Il corso pone particolarmente in evidenza il significato logico-intuitivo degli argomenti svolti, con attenzione all'interpretazione geometrica ed alle relative tecniche di calcolo. Lle competenze acquisite permettono di analizzare semplici modelli economici, finanziari ed aziendali.
Gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi.
Gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa.
Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Obiettivi generali.
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici.
Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati.
L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio).
La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico).
Obiettivi specifici.
Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: A) di maturare adeguate conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo dell’Economia politica; B) di saper applicare le competenze e i metodi acquisiti sia nello sviluppo di argomentazioni che nell’esame di problemi nel campo dell’Economia Politica; C) di iniziare a formarsi un’autonoma capacità di giudizio riguardo alle questioni economiche; D) di saper comunicare appropriatamente, anche a interlocutori non specialisti, informazioni, nozioni, problemi e relative soluzioni nel campo dell’Economia Politica; E) di sviluppare le conoscenze e il metodo di apprendimento necessari per affrontare autonomamente lo studio delle discipline economiche degli anni successivi.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi: Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ossia come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. La conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto Privato suppone numerose scelte metodologiche, al compimento delle quali sarà dedicata la prima parte del corso, al fine di consentire l'acquisizione di tutti gli strumenti necessari per interpretare i testi di legge e comprendere il funzionamento del sillogismo giuridico. Il quale, secondo il percorso metodologico che viene suggerito, si articola in premessa maggiore, premessa minore e conclusione. Particolare attenzione sarà posta al diritto di diritto delle obbligazioni e dei contratti, determinanti istituti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa. Centrale, quindi, il ruolo della circolazione giuridica e degli strumenti mortis causa e inter vivos ai quali l'ordinamento affida la produzione e lo scambio di beni e servizi.
Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati, di distinguere i principali diritti sulle cose. Saranno, altresì, in grado di comprendere i principali strumenti di circolazione giuridica, valutando in relazione alle singole ipotesi di ciascun caso, quale degli strumenti debba considerarsi preferibile al fine di rispondere alle esigenze che, di volta in volta, si presentano, individuando, così, anche i tratti differenziali nella scelta di uno piuttosto che di altro strumento.
Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comprendere e illustrare e impostare questioni tecniche attinenti, il diritto delle persone, il diritto della famiglia, il diritto delle successioni, il diritto sui beni, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, fornendo. Saranno, altresì, in grado di condurre una istituzionale tecnica di negoziazione, valutandone l’impatto giuridico ed economico. Saranno, infine, in grado di redigere il testo di elementari contratti di scambio o associativi, di predisporre il testo dei principali atti giuridici unilaterali e di confezionare un elementare testamento olografo, nel rispetto della disciplina vigente.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013723 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali.
Risultati di apprendimento previsti: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare le fonti normative e di saper redigere in maniera corretta il bilancio di esercizio. In particolar modo si richiede che lo studente sia in grado di: - comprendere la logica della determinazione del reddito e del capitale; - rilevare contabilmente le principali operazioni di gestione; effettuare le valutazioni delle poste di bilancio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali; predisporre i documenti che compongono il bilancio.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1212 -
LINGUA INGLESE - B2
(obiettivi)
Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali. Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello B2 del Common European Framework of Reference for Foreign Languages; pertanto al termine del corso lo studente: B2 - Can understand conversations, extended speech and interviews in English and can follow most discussions providing the topic is relatively familiar. Can interact with a level of fluency and spontaneity that makes regular interaction quite possible, with a degree of accuracy, independence and clarity. Can understand the main ideas of complex text on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of study. Can obtain, organize and record in writing information, ideas and opinions from specialized and semi-specialized sources.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017104 -
Economia e gestione delle imprese
(obiettivi)
Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale. L’insegnamento è teso a consentire al discente l’acquisizione almeno dei seguenti risultati attesi: - conoscenza e capacità di comprensione acquisite: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale e finanza nel governo dell’impresa; - capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance); - autonomia di giudizio: le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria; - abilità comunicative: attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance; - capacità di apprendimento: attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017517 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. Queste competenze sono più segnatamente dirette a poter operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici, in particolare per la formazione, l’applicazione, la valutazione ed il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, specificamente per definirne le strategie e valutarne i risultati nel contesto istituzionale, micro e macroeconomico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui operano. Nel dettaglio gli obiettivi, con l'ausilio dei descrittori di Dublino, possono essere declinati come segue: A) Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di comprendere le problematiche micro e macroeconomiche connesse ai dibattiti di politica economica, quali, per esempio, l'internalizzazione delle esternalità, la sostenibilità del debito pubblico oppure la gestione della politica monetaria. B) Lo studente deve essere in grado di individuare i pro ed i contro delle diverse soluzioni di politica economica proposte di fronte ai fallimenti microeconomici e macroeconomici del mercato. La valutazione dello studente non deve essere solo teorica ma anche quantitativa, almeno a livello semplificato. C) Lo studente deve essere in grado di proporre in modo autonomo e critico possibili soluzioni a vari problemi di politica economica, ovvero deve essere in grado di individuare il problema nella casistica dei fallimenti del mercato, individuare le possibili soluzioni e valutare i punti di forza e debolezza dell'intervento proposto, eventualmente anche attraverso una analisi costi benefici. D) Lo studente deve essere in grado di comunicare a diversi livelli, eventualmente anche attraverso una formalizzazione grafica o matematica, le logiche della politica economica e i meccanismi di trasmissione dell'azione pubblica. E) Lo studente deve essere padrone dei concetti chiave, delle tecniche e dei modelli di base della politica economica in modo da poterli utilizzare (qualitativamente e quantitativamente) a livello più avanzato anche integrandoli con strumenti che caratterizzano l'economia politica, le scienze delle finanze e la statistica.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015450 -
STATISTICA CORSO BASE
(obiettivi)
L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario.
Lo studente che avrà superato l’esame con successo: 1) avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base; 2) sarà in grado di applicare tali strumenti a casi di studio reali, individuando quelli più opportuni da utilizzare per l’analisi dei fenomeni oggetto di studio; 3) sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuando una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva anche dalle frequenti discussioni stimolate dal docente in aula, durante la presentazione degli esempi applicativi; 4) sarà in grado di comunicare in modo critico e con linguaggio appropriato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Lo sviluppo di questa specifica competenza deriva anche dalla partecipazione attiva, stimolata dal docente, a discussioni in aula; 5) sarà in grado di effettuare autonomamente un’analisi statistica di dati reali, nonché di comprendere metodologie statistiche più avanzate. In particolare, tali strumenti includono: sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, relazioni statistiche tra due fenomeni, procedure inferenziali.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017055 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società, ai principali contratti d’impresa e ai titoli di credito.
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di comprensione del significato delle norme e di applicazione delle norme, la capacità di apprendimento in chiave critica e non solo ricettiva. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e selezione della disciplina ad essi applicabile. Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione. Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetto del corso.
|
9
|
IUS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013711 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema finanziario, ovvero: gli intermediari finanziari, gli strumenti ed i mercati finanziari, il sistema di regolamentazione e vigilanza.
A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie.
C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni.
D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario.
E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari.
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017164 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti della teoria e degli strumenti matematici di base per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari. Gli studenti devono inoltre saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a problemi reali.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i problemi di valutazione delle operazioni finanziarie elementari e i modelli matematici da utilizzare per risolvere tali problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare le operazioni finanziarie elementari secondo un approccio matematico corretto e applicare i modelli specifici della disciplina per risolvere i problemi di valutazione.
Autonomia di giudizio: Al completamento del corso, gli studenti sono in grado di raccogliere e di interpretare i dati relativi ad operazioni finanziarie elementari e complesse di indebitamento e investimento, anche in un contesto governato da tassi d’interesse fissi o variabili.
Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di esplicitare e rappresentare problemi e soluzioni in ambito finanziario tramite le metodologie apprese.
Capacità di apprendere: Al completamento del corso, gli studenti hanno acquisito una logica finanziaria di base che consentirà loro di approcciare agli studi successivi negli ambiti della teoria e dei processi dei mercati finanziari evoluti.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026705 -
ECONOMIA DELL'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre le nozioni elementari di teoria dell’economia industriale intesa come analisi dei mercati non concorrenziali. Il corso adotta una duplice prospettiva, positiva e normativa. L’analisi positiva si prefigge di studiare le strategie che le imprese possono adottare per ottenere e mantenere potere di mercato e di valutare gli effetti del potere di mercato sul benessere sociale. L’analisi normativa ha come obiettivo lo studio degli interventi dell’operatore pubblico nell’ambito delle politiche per la concorrenza.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di risolvere alcuni semplici problemi ed esercizi numerici relativi alla scelta delle strategie che una impresa dovrebbe adottare al fine di massimizzare il profitto, in mercati non concorrenziali. Saranno in grado di applicare gli strumenti e la normativa antitrust all’analisi di situazioni reali.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017110 -
ECONOMIA E POLITICA MONETARIA
(obiettivi)
Il corso di Economia e Politica Monetaria mira a far apprendere i principali elementi che compongono una economia monetaria contemporanea. Innanzi tutto, gli studenti vengono introdotti alle relazioni monetarie e finanziarie attraverso l’utilizzo di schemi contabili semplificati. Successivamente, apprendono le scelte individuali dei principali settori istituzionali dell’economia (famiglie, imprese, intermediari finanziari e settore pubblico) e i meccanismi di mercato attraverso i quali i comportamenti individuali vengono resi mutualmente compatibili. Infine, approfondiscono la politica monetaria e studiano il diverso comportamento delle banche centrali dei principali paesi industrializzati. La conoscenza di una economia monetaria contemporanea richiede la comprensione del funzionamento di alcune importanti istituzioni (in primo luogo, banca centrale e mercati monetari e finanziari), la padronanza di strumenti analitici e l’approfondimento dell’effettivo operare di differenti regimi di politica monetaria. L’acquisizione di tutti gli strumenti necessari al conseguimento dei fini didattici viene garantita da specifiche sezioni del programma. Particolare attenzione viene posta sull’effettivo funzionamento dei mercati della moneta, della liquidità bancaria, dei titoli e del credito. Una parte specifica del corso viene dedicata alla concreta realizzazione della politica monetaria. In tal modo, si vuole offrire allo studente la possibilità di apprendere, sia le conoscenze teoriche di base, utili per comprendere il mondo economico reale e indispensabili per chi voglia proseguire gli studi di economia, sia il funzionamento concreto dei mercati monetari e finanziari, di particolare rilevanza per chi fosse interessato alla finanza e intendesse entrare nel mercato del lavoro al termine della laurea triennale. Conoscenze acquisite e capacità di comprensione Gli studenti che superano l’esame conoscono il funzionamento di una economia monetaria contemporanea. Ciò significa conoscere il modo in cui operano i mercati monetari e finanziari, nonché le banche centrali dei principali paesi industrializzati. Questi studenti padroneggiano la terminologia di base e la contabilità elementare di una economia monetaria; comprendono i comportamenti di allocazione del risparmio delle famiglie, le scelte di investimento delle imprese e il finanziamento dell’accumulazione, il modo in cui gli intermediari finanziari stabiliscono la composizione dell’attivo e del passivo dei propri bilanci, le variabili che spiegano il comportamento finanziario del governo e la concreta realizzazione della politica monetaria. Conoscenze specifiche riguardano gli elementi sottostanti la dinamica dei prezzi delle attività finanziarie, sia nei mercati a pronti che in quelli a termine, e la determinazione dei tassi di interesse, a breve e a lungo termine. I mercati dei titoli derivati sono noti a un livello elementare. Gli studenti comprendono la costruzione e il significato della curva dei rendimenti, i meccanismi di riequilibrio dei mercati monetari e finanziari, la relazione esistente tra equilibrio del sistema finanziario ed equilibrio macroeconomico. Comprendono, infine, i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, in economia chiusa e in economia aperta, i diversi regimi di politica monetaria oggi esistenti e le dinamiche cumulative endogene innescate dai fenomeni finanziari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti che superano l’esame sono in grado utilizzare la conoscenza acquisita per leggere la pubblicistica economica su questioni monetarie e finanziarie, nonché le parti principali di rapporti nazionali e internazionali di istituzioni private e pubbliche (a partire dai bollettini e dai rapporti annuali delle banche centrali, della Banca dei Regolamenti Internazionali, del Fondo Monetario Internazionale e delle altre principali istituzioni internazionali); possono anche comprendere senza difficoltà articoli scientifici fino a un livello intermedio. Possono utilizzare la conoscenza acquisita per analizzare la dinamica delle variabili monetarie, dei prezzi delle attività finanziarie e dei tassi di interesse. Sono altresì in grado di ricavare i tassi a breve attesi impliciti nella curva dei rendimenti e possono risolvere semplici problemi di scelta di portafoglio. Possono, infine, utilizzare la conoscenza acquisita per comprendere le scelte effettuate dalle banche centrali e gli annunci di politica monetaria, derivando da essi gli effetti sulle principali variabili economiche, correnti e attese.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006627 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire gli elementi essenziali per lo studio delle attività del settore pubblico, anche con riferimento al nostro Paese. Esso offre una panoramica del campo di azione del settore pubblico e di come esso si sia ampliato nel corso del tempo. In particolare, il corso parte dalla definizione dei soggetti che svolgono l’attività pubblica; analizza l’attività di prelievo e di spesa e la sua evoluzione nel tempo, con riferimento anche all’esperienza degli altri paesi europei; esamina le cause di formazione e crescita del disavanzo e del debito pubblico; analizza e discute gli effetti delle politiche fiscali sul sistema economico. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le ragioni alla base degli interventi dello Stato nell’economia finalizzati alla redistribuzione, alla stabilizzazione, all’allocazione. Le loro conoscenze toccheranno la formazione del bilancio e dei principali documenti di finanza pubblica e la comprensione dei principali problemi di contabilità pubblica. Inoltre avranno cognizione delle principali regole e vincoli di finanza pubblica, interni ed europei. Riguardo ai temi di tassazione, gli studenti saranno in grado di comprendere i principali elementi che caratterizzano le imposte e gli effetti di incidenza e benessere ad esse connessi. Anche sulle tematiche del federalismo, gli studenti avranno le principali nozioni relative all’ allocazione delle spese e delle entrate agli entri decentrati e agli effetti dei diversi tipi di trasferimenti. Per quanto riguarda le spese, le conoscenze acquisite verteranno soprattutto sul finanziamento dei sistemi pensionistici e sulla spesa per il welfare. Infine, seppure in modo non approfondito, gli studenti saranno in grado di comprendere le problematiche connesse alla regolamentazione.
|
9
|
SECS-P/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1018181 -
ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Obiettivi formativi generali: il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda pubblica, inquadrando l’azienda pubblica nell’ordinamento italiano. Il corso di propone di far acquisire allo studente conoscenze adeguate per approcciarsi allo studio e all’approfondimento di tematiche aziendali concernenti gli enti pubblici. *** Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda pubblica, relativamente a caratteristiche, funzionamento, economicità, efficienza, efficacia, modalità di controllo, fonti di finanziamento. Si prefigge altresì di approfondire il loro sistema informativo mediante l’analisi degli aspetti quantitativo-contabili. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso permetterà agli studenti di applicare le conoscenze acquisite alla realtà pubblica nazionale, acquisendo capacità di analisi e interpretazione dei comportamenti degli enti pubblici. Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente svilupperà competenze adeguate per analizzare e valutare i risultati ottenuti da una azienda pubblica. Abilità comunicative: Il corso consente allo studente di acquisire competenze adeguate per operare in un team di esperti nel settore pubblico Capacità di apprendimento: Il corso consente di acquisire le conoscenze per intraprendere futuri studi specialistici nel campo degli enti pubblici nell’ambito di master e corsi di laurea magistrale.
|
6
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051446 -
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti manageriali per l’attività di pianificazione e controllo di gestione dell’azienda. A tal fine saranno affronti i principali temi della pianificazione strategica ed operativa, del controllo direzionale e della valutazione delle performance aziendali. Gli studenti avranno piena conoscenza degli strumenti manageriali per la pianificazione strategica ed operativa, il controllo direzionale e la misurazione delle performance aziendali. In particolare le competenze acquisite consentiranno di: Costruire ed analizzare la dinamica economico-finanziaria dell’azienda in ottica storica e prospettica; Costruire ed analizzare il costo di prodotto unitario utilizzando diverse tecniche; Analizzare gli investimenti aziendali; Analizzare le performance aziendali nel tempo; Costruire ed analizzare la reportistica direzionale.
Le competenze acquisite consentiranno agli studenti di poter operare: in aziende di medio-grandi dimensioni all’interno della funzione di Pianificazione e Controllo di Gestione; in società di consulenza nell’ambito della consulenza direzionale.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche in chiave evolutiva, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonchè alle più recenti modifiche legislative.
Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti.
3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate.
4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico.
5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina dei rapporti di lavoro, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi.
|
6
|
IUS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004167 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché alle più recenti modifiche legislative. Al termine del corso. 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate. 4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico. 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina del diritto tributario d'impresa, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi".
|
6
|
IUS/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1018186 -
FINANZA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato: - a far comprendere il ruolo della Finanza e specificamente della Corporate Finance nell’attuale economia globalizzata; - ad affrontare questioni di metodo e di merito che animano il dibattito scientifico e tecnico-professionale impegnato sul fronte valutativo dell'economia reale; - a comporre in una prospettiva d’insieme le diverse linee di pensiero e di ricerca, esplicitando i contributi che finanza assiomatica, finanza comportamentale e finanza condizionata forniscono alla Teoria ed alla analisi del Valore. Gli studenti che avranno superato l’esame saranno in grado di applicare i modelli e i principi della Finanza Aziendale necessari per apprezzare il valore economico (o il disvalore) che può discendere da strategie ed operatività aziendale.
|
6
|
SECS-P/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018211 -
MATEMATICA PER LE ASSICURAZIONI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente si sarà formato un giusto senso della previdenza, abituandosi ad applicare il rigore e la sistematicità dell’approccio quantitativo, proprio del calcolo delle probabilità, alla valutazione dei rischi di varia natura relativi ai problemi decisionali in condizioni di incertezza tipici del mondo assicurativo. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di apprezzare il significato e le differenze dei diversi contratti assicurativi stipulati a copertura del rischio vita, morte, danni e degli aspetti più propri delle assicurazioni sociali avendo acquisito una buona preparazione sulle strutture fondamentali del calcolo attuariale. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio può essere favorito dalla presentazione del materiale didattico in un linguaggio semplice e piano che non rinuncia alla correttezza ed al rigore matematico, consentendo a tutti gli allievi di intervenire in aula esprimendo le proprie idee ed i propri dubbi. 4. La capacità di comunicare quanto si è appreso deve essere sviluppata concentrando l’attenzione sulle proprietà operative dei diversi pacchetti assicurativi e sugli esempi degli strumenti matematici presentati, rendendo possibile all’allievo di familiarizzare anche con l’aspetto più formale dello strumento matematico e di acquisire così la capacità di comunicare. 5. La capacità di proseguire autonomamente nello studio dei temi affrontati deve essere favorita dedicando particolare cura alla motivazione dei contenuti matematici presentati, e incitando così l’allievo a sviluppare una mentalità analitica per descrivere, schematizzare ed interpretare quantitativamente tutti gli aspetti della realtà assicurativa.
|
6
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017266 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di mettere in luce il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’economia della produzione. La correlazione tra sapere scientifico e tecnologia è diretta ed induce a sua volta una immediata correlazione tra ricerca scientifica e innovazione tecnologica.
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno strumento concettuale che gli consentirà di valutare le innovazioni tecnologiche che assumono maggiore rilevanza nella produzione di beni e servizi per conseguire vantaggi competitivi aziendali ed effettuare l’analisi del sistema produttivo in cui opera.
Autonomia di giudizio: L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare autonome riflessioni sui temi trattati e valutare le qualità intrinseche delle diverse tecnologie presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali.
Abilità comunicative: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di comunicare ed interagire con altri individui e altre discipline nell’affrontare i problemi.
Capacità di apprendere: Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire.
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1038113 -
ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI MOBILIARI
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di analizzare le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare e i meccanismi di funzionamento dei rispettivi mercati, con particolare riferimento al comparto azionario e obbligazionario. Inoltre il corso si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per le valutazioni e le scelte d’investimento concernente i singoli titoli e a portafogli di titoli. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare. Inoltre avranno compreso il funzionamento della strumentazione analitica per le valutazioni delle scelte di investimento.
Più in particolare gli studenti acquisiranno le seguenti capacità:
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente al termine del corso avrà conoscenza delle caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare, dei meccanismi di funzionamento dei mercati mobiliari e della strumentazione utile alla valutazione delle scelte d’investimento concernente singoli titoli e portafogli di titoli. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi nell’analisi degli strumenti dei mercati mobiliari al comparto della gestione e negoziazione titoli. • Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare autonomamente il profilo di rischio rendimento di singoli titoli o portafogli di titoli. • Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di comunicare attraverso le presentazione di un lavoro originale, esprimendosi con proprietà di linguaggio nell’ambito della valutazione di un portafoglio di titoli di aziende quotate. • Capacità di apprendere: Lo studente al termine del corso avrà acquisito una capacità valutativa autonoma in materia di analisi degli strumenti dei mercati mobiliari migliorando le proprie capacità di problem solving.
|
6
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017194 -
Organizzazione aziendale
(obiettivi)
2.1 Obiettivi generali
Obiettivo principale dell’insegnamento di Organizzazione Aziendale è il trasferimento di conoscenze di tipo analitico su come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che si presentano ai diversi livelli di proget-tazione e di implementazione dell’assetto organizzativo dell’impresa (dal lavoro dei singoli individui e dei gruppi, alla costruzione delle unità organizzative, sino alla progettazione dell’intero assetto organizzativo), in una cornice di riferimento che consenta di inquadrare le relazioni tra variabili organizzative, ambientali, stra-tegiche ed operative ed il loro collegamento con le performance d’impresa.
Tale obiettivo sarà perseguito attraverso l’adozione di un appropriato mix di lezioni frontali, lavori individuali, esercitazioni di gruppo e testimonianze di esperti di organizzazione provenienti dal mondo delle imprese. 2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di riconoscere ed affrontare analiticamente i pro-blemi organizzativi, disponendo di un ampio background sulle principali teorie dell’organizzazione e sui prin-cipi da queste scaturenti per loro soluzione, grazie anche alla conoscenza di modelli e strumenti applicabili alle specifiche problematiche della progettazione organizzativa.
Tali conoscenze saranno acquisite adottando una prospettiva di analisi multilivello (micro-meso-macro-meta organizzativo), finalizzata alla comprensione delle relazioni sistemiche che, partendo dall’organizzazione del lavoro a livello micro (individuale) e meso (gruppi/unità organizzative), consentono di indagare le proprietà emergenti riferite all’intera organizzazione (livello macro) e alle aggregazioni di impre-se (livello meta), nonché il loro impatto sulle performance dell’impresa.
Inoltre, la comprensione dei legami tra variabili ambientali, strategiche ed organizzative consentirà di analiz-zare e risolvere le problematiche afferenti ai diversi profili strategici e alle varie fasi del ciclo di vita delle imprese, nella ricerca della coerenza tra tali variabili e le forme organizzative emergenti, nel rispetto delle condizioni di economicità dell’impresa.
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). Attraverso i lavori individuali e di gruppo gli studenti saranno messi in condizione non solo di comprendere l’origine, la natura e la tipologia delle varie problematiche organizzative, ma di elaborare soluzioni condivise utilizzando tecniche, modelli e strumenti di analisi trasferiti durante le lezioni frontali.
La presentazione, da parte degli studenti, dei risultati dei lavori di gruppo consentirà di sviluppare capacità di riflessione e di argomentazione, unitamente a capacità di scambio, condivisione ed esposizione dei risultati conseguiti.
Le testimonianze degli esperti di organizzazione provenienti da primarie organizzazioni imprenditoriali e la discussione dei relativi temi con gli studenti, infine, permetterà di corroborare – anche con un riscontro pra-tico – la capacità di applicazione delle tecniche e i risultati conseguiti dagli studenti stessi, e di apprendere dagli eventuali errori commessi.
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). L’insegnamento di Organizzazione Aziendale, attraverso modalità miste di erogazione dei contenuti (lezioni frontali, lavori individuali e di gruppo, testimonianze aziendali), pur dedicando un adeguato spazio ai princi-pali modelli teorici consolidati nella letteratura di riferimento, intende stimolare gli studenti a realizzare una propria visione dei fenomeni organizzativi, incentivando l’autonomia di giudizio e la soluzione creativa, pur orientata e guidata dal docente, delle conseguenti problematiche.
In particolare, i lavori individuali e di gruppo sono ideati proprio per incrementare capacità critiche, di rifles-sione e di elaborazione autonoma di giudizi, compresa quella volta ad evitare i pregiudizi che caratterizzano in quest’area le fasi dei processi decisionali orientati al problem-solving, anche in ordine alle ricadute etiche e sociali che contraddistinguono le scelte organizzative.
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Lo svolgimento di diversi case-study (a livello individuale e di gruppo) e la presentazione dei risultati rag-giunti rappresenta un importante strumento, adottato nell’insegnamento di Organizzazione Aziendale, per lo sviluppo di capacità comunicative. In particolare, le esercitazioni sono appositamente costruite per consen-tire agli studenti di imparare ad interagire e a comunicare, simulando attività di condivisione delle cono-scenze e di costruzione del consenso tipiche di contesti lavorativi reali.
Tali capacità rappresentano una componente “naturale” dell’insegnamento in oggetto, considerato che la tematica della comunicazione organizzativa costituisce argomento di specifica trattazione nell’ambito dello stesso.
2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Considerata l’elevata trasversalità e multidisciplinarietà dei temi trattati, i cui contenuti possono facilmente essere traslati anche in contesti organizzativi diversi dalle imprese (seppur caratterizzati da un orientamento al rispetto delle condizioni di economicità della gestione), l’insegnamento di Organizzazione Aziendale con-sente di acquisire una base teorica, concettuale ed applicativa utilizzabile per una molteplicità di percorsi educativi e pratici successivi a quello della laurea triennale.
Oltre, infatti, alla naturale prosecuzione verso un percorso di laurea magistrale, non solo di tipo manageriale o aziendalistico, gli studenti acquisiranno competenze ulteriormente sviluppabili, anche in autonomia, ed uti-lizzabili in aziende, società di consulenza e altre organizzazioni, nonché per la costituzione di start-up inno-vative e ad elevato contenuto tecnologico.
|
6
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017237 -
REVISIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso consentirà allo studente che abbia superato l’esame di acquisire: - la conoscenza del quadro normativo di riferimento e del contesto operativo e tecnico dell’attività di revisione, - le conoscenze tecniche idonee allo svolgimento della pratica professionale in materia di revisione aziendale, - la capacità di affrontare la complessità del processo di revisione nelle sue diverse fasi e problematiche, con particolare riferimento alla revisione legale dei conti, - la conoscenza degli strumenti tecnico-operativi necessari alla formulazione del giudizio professionale relativo all’oggetto dell’attività di verifica.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1001 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Banca, assicurazione e mercati finanziari
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013710 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI.
Conoscenze acquisite
Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio.
Competenze acquisite
Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013719 -
MATEMATICA CORSO BASE
(obiettivi)
Il corso ‘Matematica Corso Base’ si propone di fornire i principali concetti dell’analisi matematica utilizzati nelle Facoltà di Economia per lo studio di modelli economici, aziendali e finanziari. Il corso prende in esame i seguenti argomenti: funzione reale di una variabile reale, concetti di limite e continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale, risoluzione di sistemi lineari. Funzioni reali di più variabili reali.
Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Il corso pone particolarmente in evidenza il significato logico-intuitivo degli argomenti svolti, con attenzione all'interpretazione geometrica ed alle relative tecniche di calcolo. Lle competenze acquisite permettono di analizzare semplici modelli economici, finanziari ed aziendali.
Gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi.
Gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa.
Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Obiettivi generali.
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici.
Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati.
L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio).
La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico).
Obiettivi specifici.
Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: A) di maturare adeguate conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo dell’Economia politica; B) di saper applicare le competenze e i metodi acquisiti sia nello sviluppo di argomentazioni che nell’esame di problemi nel campo dell’Economia Politica; C) di iniziare a formarsi un’autonoma capacità di giudizio riguardo alle questioni economiche; D) di saper comunicare appropriatamente, anche a interlocutori non specialisti, informazioni, nozioni, problemi e relative soluzioni nel campo dell’Economia Politica; E) di sviluppare le conoscenze e il metodo di apprendimento necessari per affrontare autonomamente lo studio delle discipline economiche degli anni successivi.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi: Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ossia come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. La conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto Privato suppone numerose scelte metodologiche, al compimento delle quali sarà dedicata la prima parte del corso, al fine di consentire l'acquisizione di tutti gli strumenti necessari per interpretare i testi di legge e comprendere il funzionamento del sillogismo giuridico. Il quale, secondo il percorso metodologico che viene suggerito, si articola in premessa maggiore, premessa minore e conclusione. Particolare attenzione sarà posta al diritto di diritto delle obbligazioni e dei contratti, determinanti istituti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa. Centrale, quindi, il ruolo della circolazione giuridica e degli strumenti mortis causa e inter vivos ai quali l'ordinamento affida la produzione e lo scambio di beni e servizi.
Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati, di distinguere i principali diritti sulle cose. Saranno, altresì, in grado di comprendere i principali strumenti di circolazione giuridica, valutando in relazione alle singole ipotesi di ciascun caso, quale degli strumenti debba considerarsi preferibile al fine di rispondere alle esigenze che, di volta in volta, si presentano, individuando, così, anche i tratti differenziali nella scelta di uno piuttosto che di altro strumento.
Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comprendere e illustrare e impostare questioni tecniche attinenti, il diritto delle persone, il diritto della famiglia, il diritto delle successioni, il diritto sui beni, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, fornendo. Saranno, altresì, in grado di condurre una istituzionale tecnica di negoziazione, valutandone l’impatto giuridico ed economico. Saranno, infine, in grado di redigere il testo di elementari contratti di scambio o associativi, di predisporre il testo dei principali atti giuridici unilaterali e di confezionare un elementare testamento olografo, nel rispetto della disciplina vigente.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013723 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali.
Risultati di apprendimento previsti: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare le fonti normative e di saper redigere in maniera corretta il bilancio di esercizio. In particolar modo si richiede che lo studente sia in grado di: - comprendere la logica della determinazione del reddito e del capitale; - rilevare contabilmente le principali operazioni di gestione; effettuare le valutazioni delle poste di bilancio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali; predisporre i documenti che compongono il bilancio.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1212 -
LINGUA INGLESE - B2
(obiettivi)
Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali. Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello B2 del Common European Framework of Reference for Foreign Languages; pertanto al termine del corso lo studente: B2 - Can understand conversations, extended speech and interviews in English and can follow most discussions providing the topic is relatively familiar. Can interact with a level of fluency and spontaneity that makes regular interaction quite possible, with a degree of accuracy, independence and clarity. Can understand the main ideas of complex text on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of study. Can obtain, organize and record in writing information, ideas and opinions from specialized and semi-specialized sources.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017104 -
Economia e gestione delle imprese
(obiettivi)
Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale. L’insegnamento è teso a consentire al discente l’acquisizione almeno dei seguenti risultati attesi: - conoscenza e capacità di comprensione acquisite: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale e finanza nel governo dell’impresa; - capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance); - autonomia di giudizio: le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria; - abilità comunicative: attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance; - capacità di apprendimento: attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017517 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. Queste competenze sono più segnatamente dirette a poter operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici, in particolare per la formazione, l’applicazione, la valutazione ed il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, specificamente per definirne le strategie e valutarne i risultati nel contesto istituzionale, micro e macroeconomico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui operano. Nel dettaglio gli obiettivi, con l'ausilio dei descrittori di Dublino, possono essere declinati come segue: A) Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di comprendere le problematiche micro e macroeconomiche connesse ai dibattiti di politica economica, quali, per esempio, l'internalizzazione delle esternalità, la sostenibilità del debito pubblico oppure la gestione della politica monetaria. B) Lo studente deve essere in grado di individuare i pro ed i contro delle diverse soluzioni di politica economica proposte di fronte ai fallimenti microeconomici e macroeconomici del mercato. La valutazione dello studente non deve essere solo teorica ma anche quantitativa, almeno a livello semplificato. C) Lo studente deve essere in grado di proporre in modo autonomo e critico possibili soluzioni a vari problemi di politica economica, ovvero deve essere in grado di individuare il problema nella casistica dei fallimenti del mercato, individuare le possibili soluzioni e valutare i punti di forza e debolezza dell'intervento proposto, eventualmente anche attraverso una analisi costi benefici. D) Lo studente deve essere in grado di comunicare a diversi livelli, eventualmente anche attraverso una formalizzazione grafica o matematica, le logiche della politica economica e i meccanismi di trasmissione dell'azione pubblica. E) Lo studente deve essere padrone dei concetti chiave, delle tecniche e dei modelli di base della politica economica in modo da poterli utilizzare (qualitativamente e quantitativamente) a livello più avanzato anche integrandoli con strumenti che caratterizzano l'economia politica, le scienze delle finanze e la statistica.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015450 -
STATISTICA CORSO BASE
(obiettivi)
L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario.
Lo studente che avrà superato l’esame con successo: 1) avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base; 2) sarà in grado di applicare tali strumenti a casi di studio reali, individuando quelli più opportuni da utilizzare per l’analisi dei fenomeni oggetto di studio; 3) sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuando una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva anche dalle frequenti discussioni stimolate dal docente in aula, durante la presentazione degli esempi applicativi; 4) sarà in grado di comunicare in modo critico e con linguaggio appropriato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Lo sviluppo di questa specifica competenza deriva anche dalla partecipazione attiva, stimolata dal docente, a discussioni in aula; 5) sarà in grado di effettuare autonomamente un’analisi statistica di dati reali, nonché di comprendere metodologie statistiche più avanzate. In particolare, tali strumenti includono: sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, relazioni statistiche tra due fenomeni, procedure inferenziali.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017055 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società, ai principali contratti d’impresa e ai titoli di credito.
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di comprensione del significato delle norme e di applicazione delle norme, la capacità di apprendimento in chiave critica e non solo ricettiva. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e selezione della disciplina ad essi applicabile. Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione. Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetto del corso.
|
9
|
IUS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013711 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema finanziario, ovvero: gli intermediari finanziari, gli strumenti ed i mercati finanziari, il sistema di regolamentazione e vigilanza.
A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie.
C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni.
D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario.
E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari.
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017110 -
ECONOMIA E POLITICA MONETARIA
(obiettivi)
Il corso di Economia e Politica Monetaria mira a far apprendere i principali elementi che compongono una economia monetaria contemporanea. Innanzi tutto, gli studenti vengono introdotti alle relazioni monetarie e finanziarie attraverso l’utilizzo di schemi contabili semplificati. Successivamente, apprendono le scelte individuali dei principali settori istituzionali dell’economia (famiglie, imprese, intermediari finanziari e settore pubblico) e i meccanismi di mercato attraverso i quali i comportamenti individuali vengono resi mutualmente compatibili. Infine, approfondiscono la politica monetaria e studiano il diverso comportamento delle banche centrali dei principali paesi industrializzati. La conoscenza di una economia monetaria contemporanea richiede la comprensione del funzionamento di alcune importanti istituzioni (in primo luogo, banca centrale e mercati monetari e finanziari), la padronanza di strumenti analitici e l’approfondimento dell’effettivo operare di differenti regimi di politica monetaria. L’acquisizione di tutti gli strumenti necessari al conseguimento dei fini didattici viene garantita da specifiche sezioni del programma. Particolare attenzione viene posta sull’effettivo funzionamento dei mercati della moneta, della liquidità bancaria, dei titoli e del credito. Una parte specifica del corso viene dedicata alla concreta realizzazione della politica monetaria. In tal modo, si vuole offrire allo studente la possibilità di apprendere, sia le conoscenze teoriche di base, utili per comprendere il mondo economico reale e indispensabili per chi voglia proseguire gli studi di economia, sia il funzionamento concreto dei mercati monetari e finanziari, di particolare rilevanza per chi fosse interessato alla finanza e intendesse entrare nel mercato del lavoro al termine della laurea triennale. Conoscenze acquisite e capacità di comprensione Gli studenti che superano l’esame conoscono il funzionamento di una economia monetaria contemporanea. Ciò significa conoscere il modo in cui operano i mercati monetari e finanziari, nonché le banche centrali dei principali paesi industrializzati. Questi studenti padroneggiano la terminologia di base e la contabilità elementare di una economia monetaria; comprendono i comportamenti di allocazione del risparmio delle famiglie, le scelte di investimento delle imprese e il finanziamento dell’accumulazione, il modo in cui gli intermediari finanziari stabiliscono la composizione dell’attivo e del passivo dei propri bilanci, le variabili che spiegano il comportamento finanziario del governo e la concreta realizzazione della politica monetaria. Conoscenze specifiche riguardano gli elementi sottostanti la dinamica dei prezzi delle attività finanziarie, sia nei mercati a pronti che in quelli a termine, e la determinazione dei tassi di interesse, a breve e a lungo termine. I mercati dei titoli derivati sono noti a un livello elementare. Gli studenti comprendono la costruzione e il significato della curva dei rendimenti, i meccanismi di riequilibrio dei mercati monetari e finanziari, la relazione esistente tra equilibrio del sistema finanziario ed equilibrio macroeconomico. Comprendono, infine, i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, in economia chiusa e in economia aperta, i diversi regimi di politica monetaria oggi esistenti e le dinamiche cumulative endogene innescate dai fenomeni finanziari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti che superano l’esame sono in grado utilizzare la conoscenza acquisita per leggere la pubblicistica economica su questioni monetarie e finanziarie, nonché le parti principali di rapporti nazionali e internazionali di istituzioni private e pubbliche (a partire dai bollettini e dai rapporti annuali delle banche centrali, della Banca dei Regolamenti Internazionali, del Fondo Monetario Internazionale e delle altre principali istituzioni internazionali); possono anche comprendere senza difficoltà articoli scientifici fino a un livello intermedio. Possono utilizzare la conoscenza acquisita per analizzare la dinamica delle variabili monetarie, dei prezzi delle attività finanziarie e dei tassi di interesse. Sono altresì in grado di ricavare i tassi a breve attesi impliciti nella curva dei rendimenti e possono risolvere semplici problemi di scelta di portafoglio. Possono, infine, utilizzare la conoscenza acquisita per comprendere le scelte effettuate dalle banche centrali e gli annunci di politica monetaria, derivando da essi gli effetti sulle principali variabili economiche, correnti e attese.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017164 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti della teoria e degli strumenti matematici di base per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari. Gli studenti devono inoltre saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a problemi reali.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i problemi di valutazione delle operazioni finanziarie elementari e i modelli matematici da utilizzare per risolvere tali problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare le operazioni finanziarie elementari secondo un approccio matematico corretto e applicare i modelli specifici della disciplina per risolvere i problemi di valutazione.
Autonomia di giudizio: Al completamento del corso, gli studenti sono in grado di raccogliere e di interpretare i dati relativi ad operazioni finanziarie elementari e complesse di indebitamento e investimento, anche in un contesto governato da tassi d’interesse fissi o variabili.
Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di esplicitare e rappresentare problemi e soluzioni in ambito finanziario tramite le metodologie apprese.
Capacità di apprendere: Al completamento del corso, gli studenti hanno acquisito una logica finanziaria di base che consentirà loro di approcciare agli studi successivi negli ambiti della teoria e dei processi dei mercati finanziari evoluti.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022359 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema bancario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema bancario, ovvero: le banche, i prodotti bancari, il mercato bancario, il sistema di regolamentazione e controllo.
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili per comprendere la moderna realtà e operatività bancaria. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare i concetti appresi nell’analisi dei diversi fenomeni bancari e finanziari, in maniera tale da poter affrontare le tematiche più rilevanti della gestione bancaria - Autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche di gestione bancaria. - Abilità comunicative (communication skills) Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con perfetta proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso. - Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi, analizzando i fenomeni che caratterizzano l’operare dell’intermediario bancario.
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592730 -
PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA DANNI E VITA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sulla produzione danni e vita e la distribuzione assicurativa. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare le norme da seguire per operare all’interno del mercato assicurativo, i contratti offerti agli assicurati e i canali attraverso I quali le polizze vengono collocate presso gli assicurati.
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Ciascuno studente, al termine del corso, sarà in possesso delle conoscenze relative ai tratti specifici ed alle funzioni proprie della produzione assicurativa dei rami danni e vita, nonché alle prescrizioni normative cui gli intermediari assicurativi devono attenersi nello svolgimento dell'attività di collocamento presso il pubblico. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per affrontare le più ricorrenti problematiche organizzative e operative di un intermediario assicurativo e per poter porre in essere un adeguato processo di individuazione e pianificazione delle esigenze finanziario-assicurative dei segmenti di clientela retail e corporate. - Autonomia di giudizio (making judgements) Le modalità di approccio ai temi del corso fanno sì che lo studente possa acquisire strumenti di analisi critica utili per interpretare autonomamente ed esprimere un proprio giudizio sulle aree di indagine affrontate. - Abilità comunicative (communication skills) Lo studente sarà in grado di interagire e comunicare, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, con interlocutori che presentino gradi di conoscenza eterogenei sulle tematiche assicurative. - Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi in materia di intermediazione assicurativa e, più in generale, di intermediazione finanziaria.
|
6
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche in chiave evolutiva, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonchè alle più recenti modifiche legislative.
Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti.
3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate.
4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico.
5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina dei rapporti di lavoro, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi.
|
6
|
IUS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004167 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché alle più recenti modifiche legislative. Al termine del corso. 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate. 4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico. 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina del diritto tributario d'impresa, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi".
|
6
|
IUS/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1038113 -
ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI MOBILIARI
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di analizzare le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare e i meccanismi di funzionamento dei rispettivi mercati, con particolare riferimento al comparto azionario e obbligazionario. Inoltre il corso si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per le valutazioni e le scelte d’investimento concernente i singoli titoli e a portafogli di titoli. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare. Inoltre avranno compreso il funzionamento della strumentazione analitica per le valutazioni delle scelte di investimento.
Più in particolare gli studenti acquisiranno le seguenti capacità:
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente al termine del corso avrà conoscenza delle caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell’attività d’intermediazione mobiliare, dei meccanismi di funzionamento dei mercati mobiliari e della strumentazione utile alla valutazione delle scelte d’investimento concernente singoli titoli e portafogli di titoli. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi nell’analisi degli strumenti dei mercati mobiliari al comparto della gestione e negoziazione titoli. • Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare autonomamente il profilo di rischio rendimento di singoli titoli o portafogli di titoli. • Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di comunicare attraverso le presentazione di un lavoro originale, esprimendosi con proprietà di linguaggio nell’ambito della valutazione di un portafoglio di titoli di aziende quotate. • Capacità di apprendere: Lo studente al termine del corso avrà acquisito una capacità valutativa autonoma in materia di analisi degli strumenti dei mercati mobiliari migliorando le proprie capacità di problem solving.
|
6
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018186 -
FINANZA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato: - a far comprendere il ruolo della Finanza e specificamente della Corporate Finance nell’attuale economia globalizzata; - ad affrontare questioni di metodo e di merito che animano il dibattito scientifico e tecnico-professionale impegnato sul fronte valutativo dell'economia reale; - a comporre in una prospettiva d’insieme le diverse linee di pensiero e di ricerca, esplicitando i contributi che finanza assiomatica, finanza comportamentale e finanza condizionata forniscono alla Teoria ed alla analisi del Valore. Gli studenti che avranno superato l’esame saranno in grado di applicare i modelli e i principi della Finanza Aziendale necessari per apprezzare il valore economico (o il disvalore) che può discendere da strategie ed operatività aziendale.
|
6
|
SECS-P/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589306 -
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DI VALORE NELLE BANCHE
(obiettivi)
• Conoscere le relazioni tra reddito, rischio e capitale • Conoscere i modelli di misurazione dei rischi adottati dall’autorità di vigilanza (modello standard) • Comprendere le tecniche di allocazione del capitale - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Ciascuno studente, al termine del corso, sarà in possesso delle conoscenze relative agli aspetti gestionali ed alle prescrizioni normative cui gli intermediari bancari devono attenersi nello svolgimento della propria attività. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alle più ricorrenti problematiche operative di una impresa bancaria. - Autonomia di giudizio (making judgements) Le modalità di approccio ai temi del corso fanno sì che lo studente possa acquisire strumenti di analisi critica utili per interpretare autonomamente ed esprimere un proprio giudizio sulle problematiche affrontate. - Abilità comunicative (communication skills) Lo studente sarà in grado di interagire e comunicare, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, con interlocutori che presentino gradi di conoscenza eterogenei sulle tematiche trattate. - Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi in materia di gestione dei rischi bancari ed allocazione del capitale
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596277 -
CONTRATTI E RESPONSABILITA'
|
6
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022404 -
ENERGIA, MATERIE PRIME ED INNOVAZIONE
(obiettivi)
Il Corso, nella sua parte generale, intende fornire le conoscenze di base sulle commodity tradizionali e sul funzionamento dei principali mercati internazionali ad esse collegati. Alcune parti specifiche consentono l'approfondimento dei settori collegati alle materie prime con particolare riferimento alla produzione di energia e alla produzione industriale rilevante. Ulteriori conoscenze vengono fornite nel campo delle relazioni che, nella società moderna, intercorrono tra uso di materie prime/produzione/tutela dell'ambiente secondo le logiche dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento ai temi della Produzione & Consumo sostenibile. È prevista una verifica finale del livello di apprendimento acquisito. Gli studenti acquisiscono le conoscenze di base, con senso critico, sulle problematiche e sulle soluzioni più avanzate nell’ambito dei mercati delle commodity, del loro uso razionale (dematerializzazione) e delle tecnologie energetiche Gli obiettivi formativi possono essere altresì declinabili in base ai cinque descrittori di Dublino, secondo il seguente schema: 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione di conoscenze basilari e caratterizzanti sul funzionamento dei principali mercati delle commodity; capacità di individuare obiettivi e criteri di scelta nel settore delle fonti energetiche, sia tradizionali che rinnovabili anche alla luce delle politiche e della legislazione comunitaria e nazionale; acquisizione di conoscenze basilari sui nuovi modelli economici (sharing, blue, green e circular economy) per la tutela delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile. Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad acquisire nuove competenze mediante percorsi di studio successivi mirati e/o esperienze professionali sul campo. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Applicare le conoscenze acquisite per comprendere come, a livello basilare e in situazioni simulate, si possano generare portafogli di acquisto di materie prime. Applicare le altre conoscenze acquisite all’analisi di gestione della scarsità di risorse naturali, di potenziali scenari energetici e alla promozione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Si richiede una capacità di valutazione critica dei problemi legati alla scarsità e all’approvvigionamento delle materie prime industriali (anche energetiche) e di valutazione delle soluzioni più idonee alla loro gestione ecocompatibile e sostenibile con particolare riferimento sia alle politiche comunitarie e nazionali che ai nuovi modelli di sviluppo economico (green growth). 4. ABILITÀ COMUNICATIVE È richiesta una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite, verificata sia attraverso lo svolgimento di test di valutazione mirati sia - quando possibile - durante la partecipazione alle lezioni in aula, utilizzando sempre un linguaggio tecnico appropriato. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Capacità di apprendere e affrontare le tematiche introdotte dal corso con linguaggio appropriato. Capacità di prevedere un aggiornamento delle conoscenze acquisite nello specifico settore, anche con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell'informatica.
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017238 -
REVISIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso consentirà allo studente che abbia superato l’esame di acquisire: - la conoscenza del quadro normativo di riferimento e del contesto operativo e tecnico dell’attività di revisione, - le conoscenze tecniche idonee allo svolgimento della pratica professionale in materia di revisione aziendale, - la capacità di affrontare la complessità del processo di revisione nelle sue diverse fasi e problematiche, con particolare riferimento alla revisione legale dei conti, - la conoscenza degli strumenti tecnico-operativi necessari alla formulazione del giudizio professionale relativo all’oggetto dell’attività di verifica.
|
6
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1001 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gestione d'impresa
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013710 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI.
Conoscenze acquisite
Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio.
Competenze acquisite
Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013719 -
MATEMATICA CORSO BASE
(obiettivi)
Il corso ‘Matematica Corso Base’ si propone di fornire i principali concetti dell’analisi matematica utilizzati nelle Facoltà di Economia per lo studio di modelli economici, aziendali e finanziari. Il corso prende in esame i seguenti argomenti: funzione reale di una variabile reale, concetti di limite e continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale, risoluzione di sistemi lineari. Funzioni reali di più variabili reali.
Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Il corso pone particolarmente in evidenza il significato logico-intuitivo degli argomenti svolti, con attenzione all'interpretazione geometrica ed alle relative tecniche di calcolo. Lle competenze acquisite permettono di analizzare semplici modelli economici, finanziari ed aziendali.
Gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi.
Gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa.
Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Obiettivi generali.
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici.
Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati.
L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio).
La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico).
Obiettivi specifici.
Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: A) di maturare adeguate conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo dell’Economia politica; B) di saper applicare le competenze e i metodi acquisiti sia nello sviluppo di argomentazioni che nell’esame di problemi nel campo dell’Economia Politica; C) di iniziare a formarsi un’autonoma capacità di giudizio riguardo alle questioni economiche; D) di saper comunicare appropriatamente, anche a interlocutori non specialisti, informazioni, nozioni, problemi e relative soluzioni nel campo dell’Economia Politica; E) di sviluppare le conoscenze e il metodo di apprendimento necessari per affrontare autonomamente lo studio delle discipline economiche degli anni successivi.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi: Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ossia come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. La conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto Privato suppone numerose scelte metodologiche, al compimento delle quali sarà dedicata la prima parte del corso, al fine di consentire l'acquisizione di tutti gli strumenti necessari per interpretare i testi di legge e comprendere il funzionamento del sillogismo giuridico. Il quale, secondo il percorso metodologico che viene suggerito, si articola in premessa maggiore, premessa minore e conclusione. Particolare attenzione sarà posta al diritto di diritto delle obbligazioni e dei contratti, determinanti istituti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa. Centrale, quindi, il ruolo della circolazione giuridica e degli strumenti mortis causa e inter vivos ai quali l'ordinamento affida la produzione e lo scambio di beni e servizi.
Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati, di distinguere i principali diritti sulle cose. Saranno, altresì, in grado di comprendere i principali strumenti di circolazione giuridica, valutando in relazione alle singole ipotesi di ciascun caso, quale degli strumenti debba considerarsi preferibile al fine di rispondere alle esigenze che, di volta in volta, si presentano, individuando, così, anche i tratti differenziali nella scelta di uno piuttosto che di altro strumento.
Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comprendere e illustrare e impostare questioni tecniche attinenti, il diritto delle persone, il diritto della famiglia, il diritto delle successioni, il diritto sui beni, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, fornendo. Saranno, altresì, in grado di condurre una istituzionale tecnica di negoziazione, valutandone l’impatto giuridico ed economico. Saranno, infine, in grado di redigere il testo di elementari contratti di scambio o associativi, di predisporre il testo dei principali atti giuridici unilaterali e di confezionare un elementare testamento olografo, nel rispetto della disciplina vigente.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013723 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali.
Risultati di apprendimento previsti: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare le fonti normative e di saper redigere in maniera corretta il bilancio di esercizio. In particolar modo si richiede che lo studente sia in grado di: - comprendere la logica della determinazione del reddito e del capitale; - rilevare contabilmente le principali operazioni di gestione; effettuare le valutazioni delle poste di bilancio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali; predisporre i documenti che compongono il bilancio.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1212 -
LINGUA INGLESE - B2
(obiettivi)
Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, il corso intende sviluppare la competenza linguistica, scritta e orale, nell'ambito di contenuti specifici, connessi alle discipline accademiche e alla letteratura scientifica. Il corso include attività di comprensione orale con sussidi audiovisivi e un approccio all’apprendimento linguistico assistito dal computer. L’attività didattica tende in particolar modo a migliorare, attraverso l’approfondimento dell’inglese per scopi professionali e accademici, la conoscenza di riferimenti socioculturali e di variabili interculturali, rilevanti nell’analisi di testi prodotti dalle diverse comunità scientifiche supra-nazionali. Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello B2 del Common European Framework of Reference for Foreign Languages; pertanto al termine del corso lo studente: B2 - Can understand conversations, extended speech and interviews in English and can follow most discussions providing the topic is relatively familiar. Can interact with a level of fluency and spontaneity that makes regular interaction quite possible, with a degree of accuracy, independence and clarity. Can understand the main ideas of complex text on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of study. Can obtain, organize and record in writing information, ideas and opinions from specialized and semi-specialized sources.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017104 -
Economia e gestione delle imprese
(obiettivi)
Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale. L’insegnamento è teso a consentire al discente l’acquisizione almeno dei seguenti risultati attesi: - conoscenza e capacità di comprensione acquisite: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale e finanza nel governo dell’impresa; - capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance); - autonomia di giudizio: le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria; - abilità comunicative: attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance; - capacità di apprendimento: attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017517 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. Queste competenze sono più segnatamente dirette a poter operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici, in particolare per la formazione, l’applicazione, la valutazione ed il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, specificamente per definirne le strategie e valutarne i risultati nel contesto istituzionale, micro e macroeconomico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui operano. Nel dettaglio gli obiettivi, con l'ausilio dei descrittori di Dublino, possono essere declinati come segue: A) Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di comprendere le problematiche micro e macroeconomiche connesse ai dibattiti di politica economica, quali, per esempio, l'internalizzazione delle esternalità, la sostenibilità del debito pubblico oppure la gestione della politica monetaria. B) Lo studente deve essere in grado di individuare i pro ed i contro delle diverse soluzioni di politica economica proposte di fronte ai fallimenti microeconomici e macroeconomici del mercato. La valutazione dello studente non deve essere solo teorica ma anche quantitativa, almeno a livello semplificato. C) Lo studente deve essere in grado di proporre in modo autonomo e critico possibili soluzioni a vari problemi di politica economica, ovvero deve essere in grado di individuare il problema nella casistica dei fallimenti del mercato, individuare le possibili soluzioni e valutare i punti di forza e debolezza dell'intervento proposto, eventualmente anche attraverso una analisi costi benefici. D) Lo studente deve essere in grado di comunicare a diversi livelli, eventualmente anche attraverso una formalizzazione grafica o matematica, le logiche della politica economica e i meccanismi di trasmissione dell'azione pubblica. E) Lo studente deve essere padrone dei concetti chiave, delle tecniche e dei modelli di base della politica economica in modo da poterli utilizzare (qualitativamente e quantitativamente) a livello più avanzato anche integrandoli con strumenti che caratterizzano l'economia politica, le scienze delle finanze e la statistica.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015450 -
STATISTICA CORSO BASE
(obiettivi)
L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario.
Lo studente che avrà superato l’esame con successo: 1) avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base; 2) sarà in grado di applicare tali strumenti a casi di studio reali, individuando quelli più opportuni da utilizzare per l’analisi dei fenomeni oggetto di studio; 3) sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuando una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva anche dalle frequenti discussioni stimolate dal docente in aula, durante la presentazione degli esempi applicativi; 4) sarà in grado di comunicare in modo critico e con linguaggio appropriato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Lo sviluppo di questa specifica competenza deriva anche dalla partecipazione attiva, stimolata dal docente, a discussioni in aula; 5) sarà in grado di effettuare autonomamente un’analisi statistica di dati reali, nonché di comprendere metodologie statistiche più avanzate. In particolare, tali strumenti includono: sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, relazioni statistiche tra due fenomeni, procedure inferenziali.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017055 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società, ai principali contratti d’impresa e ai titoli di credito.
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di comprensione del significato delle norme e di applicazione delle norme, la capacità di apprendimento in chiave critica e non solo ricettiva. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e selezione della disciplina ad essi applicabile. Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione. Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetto del corso.
|
9
|
IUS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013711 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema finanziario, ovvero: gli intermediari finanziari, gli strumenti ed i mercati finanziari, il sistema di regolamentazione e vigilanza.
A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie.
C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni.
D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario.
E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari.
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026705 -
ECONOMIA DELL'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre le nozioni elementari di teoria dell’economia industriale intesa come analisi dei mercati non concorrenziali. Il corso adotta una duplice prospettiva, positiva e normativa. L’analisi positiva si prefigge di studiare le strategie che le imprese possono adottare per ottenere e mantenere potere di mercato e di valutare gli effetti del potere di mercato sul benessere sociale. L’analisi normativa ha come obiettivo lo studio degli interventi dell’operatore pubblico nell’ambito delle politiche per la concorrenza.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di risolvere alcuni semplici problemi ed esercizi numerici relativi alla scelta delle strategie che una impresa dovrebbe adottare al fine di massimizzare il profitto, in mercati non concorrenziali. Saranno in grado di applicare gli strumenti e la normativa antitrust all’analisi di situazioni reali.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017164 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti della teoria e degli strumenti matematici di base per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari. Gli studenti devono inoltre saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a problemi reali.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i problemi di valutazione delle operazioni finanziarie elementari e i modelli matematici da utilizzare per risolvere tali problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare le operazioni finanziarie elementari secondo un approccio matematico corretto e applicare i modelli specifici della disciplina per risolvere i problemi di valutazione.
Autonomia di giudizio: Al completamento del corso, gli studenti sono in grado di raccogliere e di interpretare i dati relativi ad operazioni finanziarie elementari e complesse di indebitamento e investimento, anche in un contesto governato da tassi d’interesse fissi o variabili.
Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di esplicitare e rappresentare problemi e soluzioni in ambito finanziario tramite le metodologie apprese.
Capacità di apprendere: Al completamento del corso, gli studenti hanno acquisito una logica finanziaria di base che consentirà loro di approcciare agli studi successivi negli ambiti della teoria e dei processi dei mercati finanziari evoluti.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017158 -
MANAGEMENT
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: la materia, muovendo dalla visione di impresa come sistema (tramite il ricorso all'Approccio Sistemico Vitale, ASV), consente allo studente di comprendere "come si indaga", "com'è fatta" e "come funziona" un'organizzazione sociale come l'impresa. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: A conclusione del corso e dell’esame, in particolare, gli studenti avranno acquisito: -conoscenze di base in ordine al comportamento strategico dell’impresa, alle funzioni aziendali, nonché alle più rilevanti tecniche gestionali; -competenze di base utili per la soluzione dei principali problemi strategici e gestionali tramite il riferimento alle concettualizzazioni ed agli schemi delineati durante il corso. Inoltre, saranno in grado di applicare le tecniche gestionali illustrate. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità critiche e decisionali in contesti dinamici e complessi. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno ottime capacità comunicative e relazionali acquisite in occasione di progetti di gruppo e incontri con manager aziendali. Capacità di apprendere: il corso offre spunti interpretativi utili alla comprensione della trasversalità del Management rispetto ad un’ampia varietà di contesti.
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche in chiave evolutiva, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonchè alle più recenti modifiche legislative.
Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti.
3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate.
4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico.
5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina dei rapporti di lavoro, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi.
|
6
|
IUS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004167 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché alle più recenti modifiche legislative. Al termine del corso. 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate. 4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico. 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina del diritto tributario d'impresa, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi".
|
6
|
IUS/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1018185 -
FINANZA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso di "Finanza Aziendale” fornisce agli Studenti principii e modelli idonei a cogliere il profilo manageriale della Finanza Aziendale, e a tradurre gli equilibri prospettici delle imprese in “valore” e possibili “prezzi” riferiti a passività e a titoli emessi.
Il corso, erogato in lingua italiana, è finalizzato a: - comporre diverse linee di pensiero e di ricerca, raccordando i contributi che finanza assiomatica, finanza comportamentale e finanza condizionata forniscono alla Teoria ed alla Analisi del Valore; - conoscere i lineamenti della disciplina manageriale fino a comprendere le ragioni della centralità della Finanza Aziendale nell’attuale economia globalizzata; - illustrare questioni di metodo e di merito attinenti alla stima del valore economico attribuibile al capitale investito nelle imprese; - presentare figure professionali tipiche dell'Industria finanziaria, organizzazioni e prassi utili ad orientare gli Studenti nel proseguimento dei loro studi in Finanza.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Al termine del corso lo studente sarà in grado di disporre di un set organico di conoscenze utili: - a interpretare il fenomeno imprenditoriale moderno e nuovi modelli di business in chiave finanziaria; - a comprendere il ruolo della Corporate Finanza nell’ambito della definizione di strategie aziendali; - a riconoscere ruolo e responsabilità tipiche della Direzione Finanziaria nei vari stadi della vita aziendale (start-up, continuità, crisi).
Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche che riguardano la direzione e la gestione finanziaria d’impresa.
Abilità comunicative (communication skills): Lo studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere con proprietà di linguaggio finanziario le conoscenze acquisite durante il corso
Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi nel campo della finanza, dell’analisi finanziaria e della Corporate Finance
|
9
|
SECS-P/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017193 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di delineare lo scenario attuale dell'impresa.
|
9
|
SECS-P/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017265 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di mettere in luce il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’economia della produzione. La correlazione tra sapere scientifico e tecnologia è diretta ed induce a sua volta una immediata correlazione tra ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente, con le conoscenze acquisite, disporrà di uno strumento concettuale che gli consentirà di valutare le innovazioni tecnologiche che assumono maggiore rilevanza nella produzione di beni e servizi per conseguire vantaggi competitivi aziendali ed effettuare l’analisi del sistema produttivo in cui opera. Autonomia di giudizio: L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di sviluppare autonome riflessioni sui temi trattati e valutare le qualità intrinseche delle diverse tecnologie presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali. Abilità comunicative: Gli studenti, a seguito del superamento dell’insegnamento, saranno in grado comunicare le proprie conoscenze in materia di innovazione tecnologica e di sua applicazione al contesto produttivo, utilizzando una terminologia appropriata, con il risultato di potere contribuire utilmente ai fini del futuro inserimento nel mondo del lavoro. Capacità di apprendere: Coerentemente alle tematiche trattate nel corso, lo studente acquisisce capacità di apprendimento, sia sotto il profilo teorico concettuale che del saper fare e saper agire.
|
9
|
SECS-P/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1018184 -
MARKETING
(obiettivi)
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management. Avendo compreso alcune teorie fondamentali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati, misurando la customer satisfaction, analizzando e segmentando il mercato, impostando il piano di marketing, impostando le scelte distributive grazie alla conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale. Nel corso sono stimolati i lavori in gruppo per fare in modo che al termine del corso lo studente acquisisca la capacità di lavorare in gruppo ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite, oltre a capacità comunicative maturate durante le presentazioni aziendali
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1001 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia e commercio (corso serale)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013710 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dell’azienda, con particolare riferimento alle condizioni di economicità (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI.
Conoscenze acquisite
Gli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni dell’economicità, la correlazione fini/bisogni, le problematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonché i principi e le tecniche della contabilità generale per la redazione del bilancio d’esercizio.
Competenze acquisite
Gli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per “leggere” correttamente il comportamento dell’azienda e prevederne l’evoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere in grado di costruire il bilancio d’esercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013719 -
MATEMATICA CORSO BASE
(obiettivi)
Il corso ‘Matematica Corso Base’ si propone di fornire i principali concetti dell’analisi matematica utilizzati nelle Facoltà di Economia per lo studio di modelli economici, aziendali e finanziari. Il corso prende in esame i seguenti argomenti: funzione reale di una variabile reale, concetti di limite e continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale, risoluzione di sistemi lineari. Funzioni reali di più variabili reali.
Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Il corso pone particolarmente in evidenza il significato logico-intuitivo degli argomenti svolti, con attenzione all'interpretazione geometrica ed alle relative tecniche di calcolo. Lle competenze acquisite permettono di analizzare semplici modelli economici, finanziari ed aziendali.
Gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi.
Gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa.
Gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Obiettivi generali.
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici.
Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati.
L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio).
La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico).
Obiettivi specifici.
Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: A) di maturare adeguate conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo dell’Economia politica; B) di saper applicare le competenze e i metodi acquisiti sia nello sviluppo di argomentazioni che nell’esame di problemi nel campo dell’Economia Politica; C) di iniziare a formarsi un’autonoma capacità di giudizio riguardo alle questioni economiche; D) di saper comunicare appropriatamente, anche a interlocutori non specialisti, informazioni, nozioni, problemi e relative soluzioni nel campo dell’Economia Politica; E) di sviluppare le conoscenze e il metodo di apprendimento necessari per affrontare autonomamente lo studio delle discipline economiche degli anni successivi.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi: Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ossia come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. La conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto Privato suppone numerose scelte metodologiche, al compimento delle quali sarà dedicata la prima parte del corso, al fine di consentire l'acquisizione di tutti gli strumenti necessari per interpretare i testi di legge e comprendere il funzionamento del sillogismo giuridico. Il quale, secondo il percorso metodologico che viene suggerito, si articola in premessa maggiore, premessa minore e conclusione. Particolare attenzione sarà posta al diritto di diritto delle obbligazioni e dei contratti, determinanti istituti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa. Centrale, quindi, il ruolo della circolazione giuridica e degli strumenti mortis causa e inter vivos ai quali l'ordinamento affida la produzione e lo scambio di beni e servizi.
Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati, di distinguere i principali diritti sulle cose. Saranno, altresì, in grado di comprendere i principali strumenti di circolazione giuridica, valutando in relazione alle singole ipotesi di ciascun caso, quale degli strumenti debba considerarsi preferibile al fine di rispondere alle esigenze che, di volta in volta, si presentano, individuando, così, anche i tratti differenziali nella scelta di uno piuttosto che di altro strumento.
Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comprendere e illustrare e impostare questioni tecniche attinenti, il diritto delle persone, il diritto della famiglia, il diritto delle successioni, il diritto sui beni, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, fornendo. Saranno, altresì, in grado di condurre una istituzionale tecnica di negoziazione, valutandone l’impatto giuridico ed economico. Saranno, infine, in grado di redigere il testo di elementari contratti di scambio o associativi, di predisporre il testo dei principali atti giuridici unilaterali e di confezionare un elementare testamento olografo, nel rispetto della disciplina vigente.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013723 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali.
Risultati di apprendimento previsti: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare le fonti normative e di saper redigere in maniera corretta il bilancio di esercizio. In particolar modo si richiede che lo studente sia in grado di: - comprendere la logica della determinazione del reddito e del capitale; - rilevare contabilmente le principali operazioni di gestione; effettuare le valutazioni delle poste di bilancio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali; predisporre i documenti che compongono il bilancio.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1116 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di consentire allo studente il raggiungimento di una conoscenza della lingua e della cultura francese e di una competenza nel suo uso secondo i seguenti livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/fr): - Livello B1 per quanto concerne l’espressione orale e la produzione scritta in ambito generale e specialistico. - Livello B2 per quanto attiene alla comprensione di messaggi orali e scritti, anche complessi, in lingua di specialità. Le conoscenze acquisite in Lingua e cultura francese saranno attinenti alla Francia e all’area francofona principalmente negli ambiti specialistici di interesse del Corso di Laurea: aziendale, giuridico-economico.
Le competenze acquisite dallo studente riguarderanno:
- la capacità di comunicare e motivare brevemente e autonomamente in lingua francese fatti e idee; - la capacità di padroneggiare lessico e strutture correnti soprattutto negli ambiti specialistici attinenti al Corso di Laurea; - la capacità di essere in grado di individuare le strutture linguistiche sottostanti alla comprensione di discorsi orali e scritti (in particolare della stampa francofona generale e specialistica dell’attualità) al fine di poterle riprodurre consapevolmente in lingua francese.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017104 -
Economia e gestione delle imprese
(obiettivi)
Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale. L’insegnamento è teso a consentire al discente l’acquisizione almeno dei seguenti risultati attesi: - conoscenza e capacità di comprensione acquisite: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale e finanza nel governo dell’impresa; - capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance); - autonomia di giudizio: le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria; - abilità comunicative: attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance; - capacità di apprendimento: attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017517 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. Queste competenze sono più segnatamente dirette a poter operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici, in particolare per la formazione, l’applicazione, la valutazione ed il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, specificamente per definirne le strategie e valutarne i risultati nel contesto istituzionale, micro e macroeconomico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui operano. Nel dettaglio gli obiettivi, con l'ausilio dei descrittori di Dublino, possono essere declinati come segue: A) Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di comprendere le problematiche micro e macroeconomiche connesse ai dibattiti di politica economica, quali, per esempio, l'internalizzazione delle esternalità, la sostenibilità del debito pubblico oppure la gestione della politica monetaria. B) Lo studente deve essere in grado di individuare i pro ed i contro delle diverse soluzioni di politica economica proposte di fronte ai fallimenti microeconomici e macroeconomici del mercato. La valutazione dello studente non deve essere solo teorica ma anche quantitativa, almeno a livello semplificato. C) Lo studente deve essere in grado di proporre in modo autonomo e critico possibili soluzioni a vari problemi di politica economica, ovvero deve essere in grado di individuare il problema nella casistica dei fallimenti del mercato, individuare le possibili soluzioni e valutare i punti di forza e debolezza dell'intervento proposto, eventualmente anche attraverso una analisi costi benefici. D) Lo studente deve essere in grado di comunicare a diversi livelli, eventualmente anche attraverso una formalizzazione grafica o matematica, le logiche della politica economica e i meccanismi di trasmissione dell'azione pubblica. E) Lo studente deve essere padrone dei concetti chiave, delle tecniche e dei modelli di base della politica economica in modo da poterli utilizzare (qualitativamente e quantitativamente) a livello più avanzato anche integrandoli con strumenti che caratterizzano l'economia politica, le scienze delle finanze e la statistica.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015450 -
STATISTICA CORSO BASE
(obiettivi)
L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario.
Lo studente che avrà superato l’esame con successo: 1) avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base; 2) sarà in grado di applicare tali strumenti a casi di studio reali, individuando quelli più opportuni da utilizzare per l’analisi dei fenomeni oggetto di studio; 3) sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuando una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva anche dalle frequenti discussioni stimolate dal docente in aula, durante la presentazione degli esempi applicativi; 4) sarà in grado di comunicare in modo critico e con linguaggio appropriato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Lo sviluppo di questa specifica competenza deriva anche dalla partecipazione attiva, stimolata dal docente, a discussioni in aula; 5) sarà in grado di effettuare autonomamente un’analisi statistica di dati reali, nonché di comprendere metodologie statistiche più avanzate. In particolare, tali strumenti includono: sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, relazioni statistiche tra due fenomeni, procedure inferenziali.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017055 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società, ai principali contratti d’impresa e ai titoli di credito.
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza degli istituti e delle discipline che rientrano tra quelle trattate. Capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di comprensione del significato delle norme e di applicazione delle norme, la capacità di apprendimento in chiave critica e non solo ricettiva. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e selezione della disciplina ad essi applicabile. Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione. Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetto del corso.
|
9
|
IUS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013711 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema finanziario, ovvero: gli intermediari finanziari, gli strumenti ed i mercati finanziari, il sistema di regolamentazione e vigilanza.
A) Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie.
C) Autonomia di giudizio: La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni.
D) Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario.
E) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari.
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017164 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti della teoria e degli strumenti matematici di base per la valutazione delle operazioni finanziarie elementari. Gli studenti devono inoltre saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a problemi reali.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione: Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i problemi di valutazione delle operazioni finanziarie elementari e i modelli matematici da utilizzare per risolvere tali problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare le operazioni finanziarie elementari secondo un approccio matematico corretto e applicare i modelli specifici della disciplina per risolvere i problemi di valutazione.
Autonomia di giudizio: Al completamento del corso, gli studenti sono in grado di raccogliere e di interpretare i dati relativi ad operazioni finanziarie elementari e complesse di indebitamento e investimento, anche in un contesto governato da tassi d’interesse fissi o variabili.
Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti sono in grado di esplicitare e rappresentare problemi e soluzioni in ambito finanziario tramite le metodologie apprese.
Capacità di apprendere: Al completamento del corso, gli studenti hanno acquisito una logica finanziaria di base che consentirà loro di approcciare agli studi successivi negli ambiti della teoria e dei processi dei mercati finanziari evoluti.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1016863 -
CONTABILITA' DI STATO
(obiettivi)
Il corso di Contabilità dello Stato, mediante lo studio critico della disciplina di diritto positivo dei diversi istituti rilevanti (e della loro genesi storico-normativa), si propone di offrire agli studenti gli strumenti per la comprensione delle funzioni e delle utilità del bilancio pubblico e, più in generale, della programmazione economico-finanziaria, e della loro particolare rilevanza nell’attuale sistema di pubblica amministrazione, fondato sui criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Attraverso lo studio dei diversi strumenti della programmazione economico-finanziaria, dei principi e della disciplina di gestione del bilancio pubblico, e, quindi, delle pubbliche risorse, dei nuovi principi rendicontativi, delle rinnovate metodologie di controllo interno e gestionale, l’obiettivo è quello di dare agli studenti una formazione che permetta loro di avere accesso, con competenze specifiche, alla pubblica amministrazione (la Contabilità dello Stato è materia di esame in tutti i concorsi di accesso ai ruoli gestionali della P.A.); l’obiettivo è quello di concorrere a formare funzionari amministrativi che sappiano far funzionare la pubblica amministrazione in osservanza del principio di buon andamento di cui all’art. 97 della Costituzione.
Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito conoscenze: in ordine alle finalità e al funzionamento dei bilanci pubblici, e, in particolare, degli strumenti di programmazione economico-finanziaria dello Stato, delle regioni e degli enti locali; in ordine ai principi che governano la gestione del bilancio, e, quindi, le modalità di acquisizione e di erogazione delle pubbliche risorse, ed alle responsabilità che ne conseguono; in ordine all’attuale sistema dei controlli amministrativi, alla loro funzionalità rispetto al miglioramento dei risultati della gestione.
Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno padronanza della disciplina normativa di riferimento, e, quindi, sapranno orientarsi tra le diverse competenze che coinvolgono i ruoli gestionali nella pubblica amministrazione (funzioni che attengono alla definizione tecnica della programmazione economico-finanziaria, alla gestione, alla rendicontazione, ai controlli); saranno in grado di operare nella P.A. e di affrontare, con competenze di base, le problematiche di ordine gestionale, sapendo di avere i principi di buon andamento e di imparzialità, quali riferimenti generali della loro azione, ed i criteri di efficacia, efficienza ed economicità, quali riferimenti specifici.
|
6
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto del lavoro, anche in chiave evolutiva, con riferimento alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali. L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonchè alle più recenti modifiche legislative.
Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti.
3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate.
4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico.
5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina dei rapporti di lavoro, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi.
|
6
|
IUS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022359 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema bancario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema bancario, ovvero: le banche, i prodotti bancari, il mercato bancario, il sistema di regolamentazione e controllo.
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili per comprendere la moderna realtà e operatività bancaria. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare i concetti appresi nell’analisi dei diversi fenomeni bancari e finanziari, in maniera tale da poter affrontare le tematiche più rilevanti della gestione bancaria - Autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente al termine del corso sarà in grado di disporre degli strumenti di analisi critica necessari per interpretare ed affrontare con autonomia di giudizio le principali problematiche di gestione bancaria. - Abilità comunicative (communication skills) Lo studente acquisirà la capacità di comunicare, esprimendosi con perfetta proprietà di linguaggio economico-tecnico, le proprie conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti trattati durante il corso. - Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente al termine del corso disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi, analizzando i fenomeni che caratterizzano l’operare dell’intermediario bancario.
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017159 -
MANAGEMENT
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: la materia, muovendo dalla visione di impresa come sistema (tramite il ricorso all'Approccio Sistemico Vitale, ASV), consente allo studente di comprendere "come si indaga", "com'è fatta" e "come funziona" un'organizzazione sociale come l'impresa. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: A conclusione del corso e dell’esame, in particolare, gli studenti avranno acquisito: -conoscenze di base in ordine al comportamento strategico dell’impresa, alle funzioni aziendali, nonché alle più rilevanti tecniche gestionali; -competenze di base utili per la soluzione dei principali problemi strategici e gestionali tramite il riferimento alle concettualizzazioni ed agli schemi delineati durante il corso. Inoltre, saranno in grado di applicare le tecniche gestionali illustrate. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità critiche e decisionali in contesti dinamici e complessi. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno ottime capacità comunicative e relazionali acquisite in occasione di progetti di gruppo e incontri con manager aziendali. Capacità di apprendere: il corso offre spunti interpretativi utili alla comprensione della trasversalità del Management rispetto ad un’ampia varietà di contesti.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1018184 -
MARKETING
(obiettivi)
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management. Avendo compreso alcune teorie fondamentali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati, misurando la customer satisfaction, analizzando e segmentando il mercato, impostando il piano di marketing, impostando le scelte distributive grazie alla conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale. Nel corso sono stimolati i lavori in gruppo per fare in modo che al termine del corso lo studente acquisisca la capacità di lavorare in gruppo ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite, oltre a capacità comunicative maturate durante le presentazioni aziendali
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006627 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire gli elementi essenziali per lo studio delle attività del settore pubblico, anche con riferimento al nostro Paese. Esso offre una panoramica del campo di azione del settore pubblico e di come esso si sia ampliato nel corso del tempo. In particolare, il corso parte dalla definizione dei soggetti che svolgono l’attività pubblica; analizza l’attività di prelievo e di spesa e la sua evoluzione nel tempo, con riferimento anche all’esperienza degli altri paesi europei; esamina le cause di formazione e crescita del disavanzo e del debito pubblico; analizza e discute gli effetti delle politiche fiscali sul sistema economico. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le ragioni alla base degli interventi dello Stato nell’economia finalizzati alla redistribuzione, alla stabilizzazione, all’allocazione. Le loro conoscenze toccheranno la formazione del bilancio e dei principali documenti di finanza pubblica e la comprensione dei principali problemi di contabilità pubblica. Inoltre avranno cognizione delle principali regole e vincoli di finanza pubblica, interni ed europei. Riguardo ai temi di tassazione, gli studenti saranno in grado di comprendere i principali elementi che caratterizzano le imposte e gli effetti di incidenza e benessere ad esse connessi. Anche sulle tematiche del federalismo, gli studenti avranno le principali nozioni relative all’ allocazione delle spese e delle entrate agli entri decentrati e agli effetti dei diversi tipi di trasferimenti. Per quanto riguarda le spese, le conoscenze acquisite verteranno soprattutto sul finanziamento dei sistemi pensionistici e sulla spesa per il welfare. Infine, seppure in modo non approfondito, gli studenti saranno in grado di comprendere le problematiche connesse alla regolamentazione.
|
9
|
SECS-P/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017138 -
GEOGRAFIA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere le dinamiche territoriali che sostengono lo sviluppo delle attività economiche. Conoscenze acquisite: metodo, strumenti e lessico geografico, evoluzione strutturale e spaziale delle attività economiche. Competenze acquisite: capacità di stabilire sinergie tra sistemi produttivi e assetti territoriali, da utilizzare nei diversi contesti professionali.
|
6
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017255 -
Storia Economica
(obiettivi)
Conoscenze acquisite
Il corso intende mettere a fuoco le principali trasformazioni dell’economia italiana ed europea e di orientare gli studenti alla comprensione del processo di sviluppo economico. In particolare, lo studente di Economia, abituato a maneggiare modelli astratti, potrebbe essere indotto a semplificare la realtà mentre, ripercorrendo i diversi sentieri che hanno contraddistinto i processi di sviluppo dei paesi europei, è stimolato a rifuggire dall’omologazione e a recuperare il concetto della complessità del reale.
Competenze acquisite
Lo studio di questa materia consente agli studenti di acquisire gli strumenti necessari per analizzare l’evoluzione dell’economia nel lunghissimo periodo e di stabilire le necessarie interrelazioni tra le trasformazioni dei mercati e delle nuove tecnologie e le realtà economiche e sociali. Permette loro di capire l’origine dell’ espansione europea e del modo in cui tale espansione ha condizionato le economie delle altre parti del mondo. Lo studente potrà, quindi, capire meglio l’origine e le conseguenze delle grandi disuguaglianze che presenta il mondo contemporaneo, della crescita delle capacità produttive delle economie occidentali più dinamiche e delle difficoltà di sviluppo di alcune parti del mondo.
|
6
|
SECS-P/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1001 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |