Corso di laurea: Statistica, economia e società
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Al momento del conseguimento del titolo, i laureati in Statistica, Economia e Società possiedono:
- solide conoscenze nelle aree disciplinari di base per un laureato in Statistica: Matematica, Informatica, Statistica e Probabilità;
- solide conoscenze nelle aree di interesse specifiche del corso: Economia, Demografia, Sociologia e Statistiche applicate;
- capacità di comprendere problemi applicativi, relativi alla analisi di dinamiche economiche e sociali, di media complessità̀ e di formalizzarli e risolverli sfruttando le conoscenze teoriche e pratiche acquisite negli insegnamenti e nelle attività̀ di laboratorio.
Il raggiungimento di tali obiettivi avviene attraverso gli insegnamenti e le attività previsti nei vari ambiti dell'ordinamento: frequenza delle lezioni, studio individuale, lavoro di gruppo, frequenza di laboratori tematici, stage e tirocini esterni.
La verifica delle conoscenze avviene attraverso la valutazione delle prove di esame scritte e orali, intermedie e/o finali, e quella di: lavori individuali e di gruppo svolti in autonomia, presentazioni seminariali, attività̀ di laboratorio, stage e tirocini esterni, lavoro svolto per la prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al conseguimento del titolo, i laureati in Statistica, Economia e Società devono possedere le seguenti capacità:
- formalizzare matematicamente problemi di media difficoltà in ambiti applicativi;
- usare strumenti informatici e computazionali;
- saper gestire processi di acquisizione dati (acquisizione da fonti ufficiali e pianificazione di indagini campionarie);
- svolgere elaborazione, analisi e presentazione di dati in contesti di media complessità̀;
- usare modelli statistici e previsivi di media complessità̀;
- comprendere e analizzare i principali fenomeni di natura economica, demografica e sociale.
I suddetti obiettivi sono raggiunti attraverso insegnamenti e attività̀ obbligatorie e a scelta degli studenti. Tra le attività̀ previste:
- lezioni ed esercitazioni frontali;
- attività̀ di laboratorio (collegate ad insegnamenti obbligatori o previste tra le Altre Attività̀ Formative);
- seminari e presentazioni;
- eventuali stage e tirocini esterni;
- progetto tematico per la prova finale.
La verifica del raggiungimento dei suddetti obiettivi avviene attraverso la valutazione di:
- prove di esame scritte e orali, intermedie e/o finali;
- lavori individuali e di gruppo svolti in autonomia;
- presentazioni seminariali;
- partecipazione ad attività̀ di laboratorio;
- lavoro svolto per la prova finale.
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio è acquisita attraverso le diverse attività formative previste nel percorso di studio. In particolare: gli insegnamenti (di base, caratterizzanti, affini o integrativi), obbligatori o a scelta degli studenti; le attività di laboratorio, previste nell'ambito delle Altre Attività Formative; eventuali stage e tirocini, la prova finale.
Il laureato sviluppa una particolare sensibilità ai dati e alla loro interpretazione in ambito applicativo, arricchita dalle formazione in discipline legate all'economia, alla demografia e all’ambito sociale.
La finalità è inoltre conseguita corredando, nella didattica, lo studio degli aspetti teorici e tecnici con la valutazione critica delle modalità di applicazione e di rispondenza di metodi e tecniche al contesto. L'acquisizione dell'autonomia di giudizio è verificata attraverso le prove di esame, scritte e/o orali, finali e/o intermedie, la produzione di lavori (relazioni, elaborati, ecc.) individuali e di gruppo svolti in autonomia, nonché la valutazione delle attività di laboratorio e del progetto tematico per la prova finale.
Abilità comunicative
Le abilità comunicative vengono sviluppate durante l'intero percorso didattico, attraverso l'acquisizione di un lessico tecnico molto preciso per la descrizione dei fenomeni, della loro variabilità e dei dati che li caratterizzano.
La metodologia di analisi che viene insegnata permetterà al laureato di rappresentare sinteticamente, spesso con l’ausilio di immagini e di grafici, le problematiche affrontate, favorendo la condivisione della conoscenza anche per i fenomeni complessi.
Le attività di laboratorio, che prevedono lavori di gruppo, si concludono con una fase di comunicazione e condivisione dei risultati ottenuti sia dal punto di vista tecnico che del dominio specifico del problema da cui sono originati.
Le abilità comunicative sono verificate attraverso le prove di esame, scritte e/o orali, finali e/o intermedie, la produzione di lavori individuali e di gruppo svolti in autonomia, la valutazione delle attività di laboratorio e , in particolare, del progetto tematico per la prova finale.
Capacità di apprendimento
Il percorso didattico prevede una progressione graduale che parte dalle discipline di base (statistica, matematica, probabilità) per proseguire attraverso i corsi tematici di area economica, demografica e sociale, sempre consolidando le conoscenze tramite una sperimentazione diretta sotto la guida del docente.
Specificità del Cds è, infatti, l’applicazione della metodologia statistica ai problemi posti dai contesti economico, demografico e sociale: questo fa sì che lo studente acquisisca le sue capacità nel momento in cui contestualizza le nozioni teoriche nei problemi specifici. Questo può verificarlo periodicamente durante il suo percorso e migliorarsi dove necessario, confrontandosi con i docenti.
L'acquisizione di tali capacità viene verificata con interrogazioni orali, esercizi scritti, test di profitto e produzione di lavori (relazioni, tesine, elaborati, prove pratiche). L'acquisizione di tali capacità consente ai laureati SES di proseguire negli studi. Infatti, la loro stragrande maggioranza prosegue gli studi in Corsi di Laurea magistrale nell'ambito delle LM82 e LM83.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
È richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione in matematica, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
Per verificare il possesso dei requisiti di ammissione la Facoltà si avvarrà di prove di ingresso. È prevista l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere nell'ambito del primo anno di corso, agli studenti che non abbiano superato una soglia di punteggio minimo sulla base del risultato del test di ingresso. Le modalità di ammissione al corso di laurea, incluse le modalità di assolvimento di eventuali OFA sono descritte in dettaglio nell'apposito bando di ammissione, predisposto di anno in anno dall'Ateneo.
Prova finale
La prova finale prevede la redazione di un elaborato su un approfondimento di un tema o un'attività di laboratorio coerenti con il percorso di studio dello studente. La prova, che costituisce il naturale coronamento degli studi dello studente, prevede inoltre una presentazione da parte del candidato dei contenuti dell'elaborato a una commissione di docenti.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea offre una formazione in grado di integrare metodo statistico e conoscenze acquisite nei diversi campi delle scienze sociali: demografia, economia e sociologia. Alla solida base metodologica si affianca una buona padronanza degli strumenti informatici, atti a garantire al laureato una buona flessibilità per adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro.
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in
Statistica economia e società
Classe L-41 Statistica
Ordine degli Studi 2019/2020
Anni attivati: I, II e III
Obiettivi formativi specifici
Il corso in Statistica, economia e società forma in un triennio un laureato con una solida preparazione formale e metodologica basata sulla Statistica, la Matematica, la Probabilità e un altrettanto solida preparazione nelle discipline sostantive (Economia, Sociologia e Demografia) e nella Statistica applicata, indispensabili per affrontare lo studio dei fenomeni che investono la popolazione e la società e che hanno le famiglie e gli individui come protagonisti.
L’integrazione tra il metodo statistico e le conoscenze acquisite nei diversi campi delle scienze sociali mira a formare un laureato con una preparazione ad ampio raggio, in grado di adattarsi con la necessaria flessibilità alle richieste del mercato del lavoro.
Sia che l’orizzonte dello studente sia quello di proseguire con il successivo ciclo di studi, sia che preveda lo sbocco sul mercato del lavoro già al termine del primo triennio, la formazione acquisita mette il laureato nelle migliori condizioni per condurre analisi e studi in campo economico e sociale.
Lo studente, dopo aver effettuato un percorso comune, ha la possibilità di scegliere nel terzo anno fra esami alternativi, che lo indirizzeranno verso un approccio più orientato a sviluppare le tematiche economiche, oppure l’analisi dei fenomeni demografici e sociali. Con le scelte libere del terzo anno lo studente potrà comunque iscriversi senza debiti formativi a tutte e tre le Lauree magistrali proposte dal Dipartimento di Scienze statistiche.
Conoscenze richieste per accesso e crediti riconoscibili
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È anche richiesta una buona capacità logica, un'adeguata preparazione nelle scienze matematiche, nonché una buona conoscenza della lingua italiana.
Per verificare il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso, la Facoltà si avvale di una prova di ingresso per la quale verrà emanato un apposito bando contente tutte gli adempimenti e le regole da rispettare per prenderne parte.
La prova è il TOLC-E: si tratta di un test a risposta multipla, in modalità computerizzata, composto da domande di matematica, logica e comprensione del testo. Nel caso di verifica non positiva, secondo quanto indicato nel bando, allo studente potranno essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso (entro il 31 ottobre 2020). Tali obblighi formativi aggiuntivi saranno definiti dal corso di studio dopo la pubblicazione delle graduatorie e comunicate entro la data di inizio dei corsi.
Descrizione del percorso
Gli obiettivi formativi della laurea in Statistica economia e società si concretizzano in un percorso di studi caratterizzato da quattro aree tematiche:
- area matematica, comune a tutte le lauree della classe Statistica della Facoltà, nella quale si acquisiscono gli strumenti matematici che permetteranno di affrontare proficuamente gli argomenti sviluppati nelle altre materie;
- area statistica, comune a tutte le lauree della classe Statistica della Facoltà in cui si acquisiscono i contenuti fondamentali delle materie che qualificano le lauree di questa classe;
- area economica che permette di acquisire gli strumenti essenziali per comprendere i principali concetti economici (prezzi, mercati, concorrenza, regolamentazione etc.);
- area socio-demografica che permette di affrontare gli aspetti più importanti relativi all’analisi della società attuale e ai problemi legati alla crescita della popolazione.
Per conseguire la laurea lo studente deve acquisire 180 crediti nelle attività formative previste nei tre anni di corso. In particolare, 123 crediti sono attribuiti ai moduli didattici obbligatori nei quali oltre ai temi dell’area matematica e statistica sono inseriti moduli didattici nei campi: informatico, probabilistico, economico e sociodemografico; 27 crediti sono a scelta vincolata in un gruppo di sei moduli didattici che caratterizzano indirizzi differenti; 12 crediti sono a scelta del tutto libera per lo studente; 12 crediti sono destinati ad altre attività formative (lingua, laboratori, stage e tirocini); 6 crediti sono assegnati per la prova finale.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione, nelle forme definite in un apposito Regolamento, di una sintetica relazione scritta sviluppata autonomamente dallo studente su tematiche caratterizzanti il corso di laurea. Le modalità di preparazione della relazione scritta devono essere concordate con un docente di riferimento che svolge il ruolo di supervisore.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali del laureato in Statistica, economia e società sono quelli per cui è richiesta, oltre a una buona conoscenza dei metodi statistici, anche la capacità di affrontare in modo adeguato lo studio e la comprensione di fenomeni sociali ed economici. La caratteristica del corso di mirare a una formazione integrata, in grado di orientarsi nei diversi ambiti del sociale, assistita da una solida base metodologica e da una buona padronanza degli strumenti informatici, garantiscono al laureato una buona flessibilità per adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro. Già con una laurea di primo livello, si può prevederne l’inserimento in amministrazioni, aziende, agenzie e istituti di ricerca, pubblici e privati, che operano nel campo dell’analisi dei bisogni e dei comportamenti di consumo di famiglie e individui; nelle organizzazioni del terzo settore; negli enti territoriali - comuni, province e regioni, aziende sanitarie (ASL); in tutte le strutture della rete del Sistema Statistico Nazionale (Sistan), tanto a livello nazionale che territoriale.
Norme relative alla frequenza
Non sono previsti specifici obblighi di frequenza.
Norme relative ai passaggi ad anni successivi.
L'ammissione agli anni successivi al primo anno è regolata dalle norme generali del Manifesto degli studi della Sapienza.
Studenti immatricolati ad ordinamenti precedenti, provenienti da altri corsi o in possesso di altri titoli di studio universitari
Il Consiglio d’Area definirà i criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti e fornirà indicazioni per la presentazione di un piano di studi individuale che, nel rispetto dell'ordinamento didattico, tenga conto del percorso già svolto.
Info generali
Programmi e materiali didattici:
Il programma dei corsi e materiali didattici e informativi sono consultabili sul portale degli studenti, scheda del corso di laurea https://corsidilaurea.uniroma1.it/
Tutti i docenti del Corso di Laurea svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti, negli orari pubblicati sul sito del Dipartimento di Scienze statistiche: http://www.dss.uniroma1.it/dipartimento/persone/docenti?title=
Valutazione della qualità:
Il Corso di Laurea, in collaborazione con la Facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, composto da docenti, studenti e personale TAB del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017587 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Obiettivo formativo primario è apprendere come descrivere semplici processi in maniera formale, attraverso la definizione di algoritmi, e acquisire una metodologia per valutare la complessità di un algoritmo. Gli studenti devono essere in grado di: - definire in modo non ambiguo un problema, - individuare in maniera precisa quali dati devono essere trattati, - come rappresentare tali dati, - quali passi realizzano un procedimento che risolve il problema. Queste capacità sono espresse attraverso l'uso del linguaggio di programmazione Java. Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono il concetto di algoritmo e come un algoritmo si possa esprimere utilizzando un linguaggio di programmazione. Utilizzano i costrutti di base del linguaggio Java e sono coscienti della possibilità di risolvere uno stesso problema con algoritmi di complessità computazionale diverse. Conoscono inoltre vari algoritmi per la soluzione di problemi di base, come ricerca e ordinamento, e alcuni algoritmi numerici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare algoritmi per semplici problemi, realizzare programmi che li implementano in linguaggio Java, passando attraverso tutte le fasi: progettazione, stesura del codice sorgente, compilazione, debugging ed esecuzione. Conoscono le notazioni che permettono di esprimere asintoticamente la complessità di un algoritmo. Conoscono le modalità di codifica di informazioni di natura testuale, numerica, ed altra natura. Autonomia di giudizio. Gli studenti sono in grado di apprezzare la differenza tra risolvere un problema e descrivere formalmente un processo risolutivo. Riescono a valutare come scelte realizzative diverse possono portare a soluzioni con diverse caratteristiche di efficienza, applicando paradigmi studiati nell'ambito di problemi di base. Attraverso le intense attività di laboratorio acquisiscono una maggiore consapevolezza dei processi alla base dell'uso di un elaboratore. Abilità comunicativa. Gli studenti vengono acquisiscono il rigore formale indispensabile per utilizzare un linguaggio di programmazione. Riescono ad apprezzare e a prevedere le ricadute, in termini di complessità, dell'applicazione di tecniche risolutive diverse. Riescono ad applicare tecniche di decomposizione, in modo da ridurre la soluzione di problemi complessi alla soluzione di problemi più semplici. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame possono analizzare la struttura di un programma, anche complesso, possono impadronirsi facilmente dell'uso di un qualunque altro linguaggio di programmazione imperativo o a oggetti, possono distinguere quali problemi si prestano ad una soluzione automatizzata.
|
9
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017584 -
MATEMATICA I CORSO
(obiettivi)
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base dell’algebra lineare e della geometria analitica nel piano e nello spazio e capacità di applicarle allo studio e alla risoluzione di semplici problemi anche nell'ambito di altri insegnamenti. Conoscenza e capacità di comprensione Buona conoscenza teorica e pratica di matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare e capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare anche per sviluppi richiesti in altri insegnamenti. Autonomia di giudizio Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare, eventualmente selezionando opportunamente tra i metodi appresi. Abilità comunicativa Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base di algebra lineare nonché di metodi risolutivi di semplici problemi. Capacità di apprendimento Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
9
|
MAT/03
|
48
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017589 -
STATISTICA DI BASE
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell'insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei concetti e delle procedure di base della statistica descrittiva. Dal punto di vista tecnico-operativo, al termine del corso lo studente deve essere in grado di progettare una piccola indagine censuaria e di elaborarne criticamente i dati dal punto di vista descrittivo sfruttando un software statistico. Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono le principali procedure di analisi descrittiva dei dati. Sono in grado di sintetizzare i dati mediante rappresentazioni grafiche e di organizzarli in tabelle semplici e doppie. Conoscono e sono in grado di calcolare i più importanti indicatori statistici che (a) misurano la posizione, la variabilità e la forma di distribuzioni semplici e (b) quantificano importanti aspetti delle distribuzioni secondo due caratteri. Inoltre, hanno acquisito la nozione di modello statistico e sono in grado di implementare un modello di regressione semplice. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'interpretazione e nella valutazione critica dei risultati di analisi statistiche descrittive. Autonomia di giudizio. Gli studenti, attraverso lo svolgimento di un ampio numero di esercizi su tutti gli argomenti trattati, sviluppano capacità di giudizio autonomo che permettono di individuare i metodi più appropriati per risolvere problemi di statistica descrittiva e di intrepretare criticamente i risultati delle elaborazioni forniti dal software. Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che orali. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l'esame hanno conoscenza delle nozioni fondamentali necessarie per l'esplorazione statistico-descrittiva dei dati. Sono, inoltre, in grado di implementare semplici codici per organizzare i dati in tabelle e sintetizzarli mediante rappresentazioni grafiche e/o calcolo di importanti indicatori. Hanno, pertanto, acquisito le basi per poter apprendere quanto verrà proposto negli insegnamenti successivi di area statistica.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017585 -
MATEMATICA II CORSO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale, dell’uso delle serie di potenze per rappresentare le funzioni analitiche e delle più semplici equazioni differenziali ordinarie. Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi analitici, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio. Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.
Abilità comunicativa. Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base dell'analisi matematica nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento. Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
9
|
MAT/05
|
48
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017588 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica, a livello micro e macro, integrando l'esposizione della parte teorica con la descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia italiana e di altre economie nazionali in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di mettere in condizione gli studenti di acquisire una conoscenza dei concetti di base e delle principali impostazioni teoriche elaborate nel campo delle scienze economiche e, ponendole in una prospettiva storica, di acquisire consapevolezza dell’esistenza di diverse interpretazioni dei meccanismi di funzionamento del sistema economico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono le linee principali dello sviluppo della teoria microeconomica e macroeconomica, compresa la teoria monetaria, e le principali linee che guidano la politica economica. Ciò permetterà loro di affrontare una prima lettura dei fatti economici sia nel loro sviluppo storico sia nel loro evolversi nel tempo presente. Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie teoriche di analisi dei fatti economici e della politica economica. L'applicazione di tali capacità critiche potrà essere rivolta anche al tempo presente. Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio per la preparazione dell'esame, acquisiscono le tecniche di base e le capacità di dialogo scientifico proprie dell'analisi economica. Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare i temi degli insegnamenti successivi e il confronto con i fatti economici quotidiani.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017529 -
SOCIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il Corso si propone di introdurre gli studenti all’analisi dei principali fenomeni sociali che caratterizzano la società contemporanea, evidenziandone i processi di cambiamento e/o gli elementi di novità che li contraddistinguono. Particolare attenzione sarà quindi riservata ai temi della globalizzazione e delle disuguaglianze; delle migrazioni e dei processi di integrazione sociale; dell’istruzione e del mercato del lavoro; dell’innovazione tecnologica e dei nuovi sistemi di comunicazione: secondo una prospettiva di genere e generazionale. Infine, l’analisi e l’interpretazione di tali fenomeni sociali non potrà essere disgiunta da importanti questioni di carattere metodologico poste dai principali approcci e paradigmi teorici che nel tempo si sono affermati. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso gli studenti conosceranno i principali assunti teorici e approcci metodologici per l’analisi dei fenomeni sociali. In particolare, avranno appreso le principali correnti del pensiero sociologico classico (positivismo di Comte e di Durkheim, il materialismo storico di Marx, la sociologia comprensiva di Max Weber) e contemporaneo (il culturalismo, la Scuola di Chicago, il funzionalismo, lo strutturalismo, la sociologia di Touraine, la Scuola di Francoforte, l’individualismo metodologico, l’habitus di P. Bourdieu). Apprenderanno, quindi, le diverse prospettive interpretative della società, dei processi di socializzazione, del cambiamento sociale, del lavoro, dell’istruzione, delle strutture familiari, dei gruppi sociali e di potere dello Stato e della politica. L’acquisizione di tali conoscenze contribuisce al rafforzamento della capacità di comprensione di alcuni fenomeni sociali complessi da parte degli studenti, nonché alla formulazione di appropriate domande di ricerca e ipotesi di lavoro. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di applicare a fenomeni sociali complessi gli schemi teorici appresi, traducendoli operativamente in domande di ricerca originali, definendo obiettivi e ipotesi di lavoro. Inoltre, il sapere sostantivo contribuirà a una più profonda lettura e interpretazione dei dati statistici relativi a fenomeni sociali complessi. Autonomia di giudizio Gli studenti saranno costantemente coinvolti attivamente nel lavoro in aula. La metodologia didattica adottata prevede che lo studente, da solo o in gruppo, analizzi, commenti e interpreti dati di statistica ufficiale di carattere socio-demografico, al fine di sviluppare una autonoma capacità di sintesi e di giudizio rispetto ai temi proposti dalla docente. Abilità comunicativa Il lavoro di gruppo e l’attività di presentazione e discussione dei risultati relativi alle diverse attività d’aula svolte (lettura e interpretazione di dati e di report statistici) contribuiscono allo sviluppo delle capacità comunicative degli studenti e l’acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico specifico della disciplina. Capacità di apprendimento Le competenze di base acquisite consentiranno allo studente di individuare agevolmente ulteriori riferimenti bibliografici per l’approfondimento dei temi affrontati verso i quali abbia maturato un particolare interesse.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Obiettivi formativiIl corso si pone come obiettivo di introdurre lo studente all’uso della terminologia statistica e di fargli conoscere gli aspetti linguistici essenziali delle presentazioni e pubblicazioni statistiche standard.Competenze da conseguirePartendo dagli skills elementari di interpretazione e descrizione di tabelle e grafici, si analizzeranno testi discorsivi, allo scopo di mettere lo studente in grado di descrivere i metodi statistici alla base dei dati elaborati. Si presume che lo studente, al termine del corso, abbia acquisito la capacità di elaborare, con riferimento alle pubblicazione dell’Istituto nazionale di statistica, delle presentazioni statistiche in lingua inglese aventi come oggetto la realtà economica e sociale dell’Italia, e che sia preparato a rispondere ad eventuali domande e richieste di chiarimento.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017493 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei concetti principali e dei metodi di base della Demografia. Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso, gli studenti conoscono e comprendono le fonti statistico-demografiche e le misure elementari per descrivere i principali fenomeni demografici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di applicare i metodi appresi ai dati reali e di comprendere i risultati di tali applicazioni. Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di diversi indicatori e misure a un'ampia gamma di casi studio e imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti. Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova orale finale. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso le competenze necessarie per affrontare negli insegnamenti successivi di area demografica lo studio di metodi e modelli più complessi.
|
9
|
SECS-S/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022318 -
PROBABILITA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti teorici legati alla probabilità. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti concetti teorici.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali aspetti relativi alla teoria della probabilità e i principali metodi da utilizzare per risolvere i problemi legati al concetto di incertezza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi legati all'incertezza in termini di problemi probabilistici e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di modellare fenomeni reali mediante strutture probabilistiche notevoli.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria a un'ampia gamma di modelli probabilistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando aspetti metodologici diversi.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso i concetti base della probabilità che consentono loro di affrontare i successivi insegnamenti di area statistica (in particolare l'insegnamento di Inferenza Statistica).
Capacità di applicare la probabilità ai problemi sia teorici che sperimentali delle scienze fisiche, naturali, economiche, sociali.
|
9
|
MAT/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022712 -
MATEMATICA III CORSO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali. Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le le tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio. Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.
Abilità comunicativa. Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento. Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
6
|
MAT/05
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo BB: a scelta per 9 cfu - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1377 -
LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1456 -
LABORATORIO DI PROBABILITA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti applicativi legati alla probabilità.
Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali metodi da utilizzare per risolvere i problemi legati al concetto di incertezza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi legati all'incertezza in termini di problemi probabilistici e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di modellare fenomeni reali mediante strutture probabilistiche notevoli.
Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria a un'ampia gamma di modelli probabilistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando aspetti metodologici diversi.
Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova orale.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso i concetti base della probabilità che consentono loro di affrontare i successivi insegnamenti di area statistica (in particolare l'insegnamento di Inferenza Statistica).
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026126 -
INFERENZA STATISTICA E LABORATORIO
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali. Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici). Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni. Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati. Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro. Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali. Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo e stimolate attraverso la partecipazione a forum di discussione pubblica. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.
|
|
-
LABORATORIO
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali. Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici). Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni. Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati. Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro. Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali. Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo e stimolate attraverso la partecipazione a forum di discussione pubblica. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.
|
3
|
SECS-S/01
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERENZA STATISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali. Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici). Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni. Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati. Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro. Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali. Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo e stimolate attraverso la partecipazione a forum di discussione pubblica. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023023 -
DEMOGRAFIA TERRITORIALE
(obiettivi)
Risultati di apprendimento attesi Orientamento nella gestione delle informazioni sulla mobilità e le migrazioni. Costruzione modelli di interpretazione/analisi basati sull’utilizzo di matrici origine/destinazione. Orientamento nella problematica della costruzione delle aree funzionali. Competenze da acquisire Orientamento nell’uso delle fonti in materia di popolazione, soprattutto dati sui bilanci e sulla ricostruzione della popolazione. Gestione nell’utilizzo di informazioni sulle migrazioni. Gestione di dati provenienti da matrici di tipo origine/destinazione. Orientamento nella letteratura recente sull’immigrazione e la presenza di stranieri.
|
6
|
SECS-S/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023028 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Obiettivi formativi Padronanza dei modelli di dinamica economica più rilevanti in letteratura Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di analizzare problemi economci reali in termini di teorie e modelli economici alternativi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti riconoscono le ipotesi implicite ed esplicite alla base delle principali proposte di politica economica nel dibattito attuale. Autonomia di giudizio Il corso è esplicitamente basato sul pluralismo teorico e metodologico. Gli studenti studieranno almeno due modelli alternativi per ogni problema economico considerato, e matureranno coscienza dei criteri con cui decidere indivdualmente quale, di volta in volta, preferire. Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che nelle prove orali. Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame avranno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare e comprendere, negli insegnamenti successivi di area economica ma anche nell'ascolto e partecipazione nel dibattito pubblico, i principali problemi economici contemporanei
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE AA tre esami per 27 cfu - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
1010576 -
STATISTICA SOCIALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è quello di mostrare agli studenti le modalità di applicazione delle nozioni di Statistica descrittiva e inferenziale alle specifiche tematiche della società. Gli studenti dovranno, inoltre, saper gestire un archivio di dati, derivante da una indagine tramite questionario, oppure da una analisi secondaria su indicatori prodotti da una fonte statistica ufficiale, a livello nazionale e internazionale. Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver frequentato il corso gli studenti saranno in grado di comprendere il significato e il ruolo dei principali test statistici e delle principali strategie di sintesi dei dati, univariate, bivariate e multivariate. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare i suddetti test e strategie di sintesi su archivi di dati reali, presi come casi di studio. Autonomia di giudizio Gli studenti potranno sviluppare capacità critiche confrontando i risultati ottenuti con l’applicazione di metodi diversi sugli stessi archivi di dati reali. Apprenderanno a contestualizzare i risultati ottenuti nei diversi ambiti sociali, economici e culturali. Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che sarà opportunamente utilizzato sia nelle esercitazioni in corso d’opera, anche in gruppo, sia nella presentazione di risultati di autonome elaborazioni, sia nella prova finale orali. Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi dei problemi che consentirà loro di comprendere, negli insegnamenti successivi di area statistica, le potenzialità e i limiti dell’approccio statistico ai problemi sociali, economici e culturali.
|
9
|
SECS-S/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024055 -
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1010513 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018133 -
ECONOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
98457 -
STATISTICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo BB: a scelta per 9 cfu - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1377 -
LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze scientifiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1456 -
LABORATORIO DI PROBABILITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022894 -
STATISTICA MULTIVARIATA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali metodi della Statistica Multivariata e la loro applicazione a dati reali. Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza delle principali tecniche multivariate nell'ambito dell'analisi della dipendenza, della classificazione e delle strutture latenti in ottica esplorativa e inferenziale sotto l'assunzione di normalità multivariata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di formalizzare problemi reali in termini statistici e di applicare i relativi metodi multivariati per risolverli. Autonomia di giudizio. Capacità critiche attraverso l’applicazione di procedure multivariate ed interpretazione dei risultati ottenuti applicando le suddette procedure a insiemi di dati reali. Abilità comunicativa. Attraverso lo studio e lo svolgimento di esempi, acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame acquisiscono le conoscenze che consentiranno loro, nei corsi successivi, di applicare correttamente tecniche statistiche multivariate in contesti sempre più complessi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023208 -
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Capacità di progettazione e conduzione della ricerca sociale. Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di analizzare i fenomeni sociali tramite teorie di medio raggio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di scegliere le tecniche per la rilevazione, elaborazione e analisi più appropriate ai fenomeni studiati, ai livelli macro, meso, micro. Autonomia di giudizio Capacità di programmazione, organizzazione e autovalutazione della ricerca. Abilità comunicativa Capacità di lavorare in équipe e di interagire appropriatamente in un team statistico-sociale multidisciplinare. Capacità di apprendimento Capacità di ricerca autonoma di fonti statistiche e sito-bibliografiche necessarie alla conduzione di una ricerca.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE AA tre esami per 27 cfu - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
1010576 -
STATISTICA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024055 -
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010513 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Obiettivi generali: (Italiano): fornire gli strumenti interpretativi spaziali utili alla comprensione dell’azione dei soggetti che operano nel campo della politica e dell'economia al fine di permettere di cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni geopolitici e geoeconomici sul territorio.
Obiettivi specifici:
a) Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso gli studenti conosceranno le principali categorie di analisi della Geografia politica ed economica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il quadro teorico sarà applicato a concreti casi di instabilità geopolitica alle diverse scale di analisi.
c) autonomia di giudizio Grazie alla salda conoscenza dei principi teorici, gli studenti saranno in grado di elaborare criticamente notizie e fatti riguardanti l’attualità geopolitica.
d) Abilità comunicativa Lo sviluppo di un linguaggio adatto alla disciplina rappresenta un obiettivo fondamentale anche ai fini di sviluppare una concreta coscienza critica. Lo studente sarà in grado di distinguere un uso pretestuoso del linguaggio nella comunicazione politica internazionale.
e) Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno cognizione dei principali problemi politici internazionali, nonché delle cause geografiche degli squilibri globali.
Prerequisiti: E’ indispensabile la conoscenza delle nozioni di base della geografia, oltre che dei più recenti aggiornamenti sulle questioni internazionali di rilevanza geopolitica. A tale proposito è vivamente consigliato di preparare l’esame avvalendosi, oltre che di un atlante geografico aggiornato, anche di riviste specializzate o consultando siti internet autorevoli su tematiche geopolitiche.
|
9
|
M-GGR/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018133 -
ECONOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
98457 -
STATISTICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo BB: a scelta per 9 cfu - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1377 -
LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Obiettivo formativo principale del Laboratorio è l’apprendimento delle attività da svolgere in corrispondenza di ciascuna delle fasi in cui si articola il disegno di una ricerca sociale, dalla sua progettazione e ideazione fino alla rilevazione sul campo, all’analisi dei dati e alla loro rappresentazione all’interno di un report statistico. A tal fine le lezioni frontali e le attività pratiche previste nel programma si alternano per consentire gli studenti di mettere in pratica quanto di volta in volta illustrato dalla docente. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del Laboratorio gli studenti conoscono tutte le fasi in cui si articola il processo ideativo e realizzativo di una ricerca sociale nonché tutte le attività specifiche ad esse connesse. Gli studenti apprendono le principali tecniche a) di concettualizzazione, b) di costruzione di strumenti necessari per la raccolta dati, c) di rilevazione dati. Apprendono come leggere e interpretare un dato di indagine e a rappresentarlo in modo efficace in un rapporto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso l’esperienza pratica di ricerca applicata, gli studenti apprendono come formulare domande di ricerca, obiettivi e ipotesi; come scegliere gli strumenti di rilevazione dati più idonei a una determinata indagine; come costruire uno strumento di rilevazione (il questionario) e informatizzarlo; come monitorare e controllare l’attività di rilevazione; come trattare i dati raccolti, come analizzarli e comprenderne il significato. Gli studenti imparano infine a sintetizzare i risultati di indagine in un rapporto finale. Autonomia di giudizio. Gli studenti nel lavoro di gruppo sono costantemente sollecitati alla discussione e al confronto con gli altri membri, acquisendo così capacità di giudizio e di problem solving rispetto alle scelte da effettuare ad ogni fase di realizzazione della ricerca. Oltre alla capacità di decisione, gli studenti sviluppano capacità interpretative con riferimento alla lettura dei risultati della loro ricerca. Abilità comunicativa Il lavoro di gruppo e l’attività di presentazione dei risultati relativi ai diversi task assegnati dalla docente contribuiscono allo sviluppo delle capacità comunicative degli studenti. La presentazione e discussione delle scelte fatte da ciascun gruppo di lavoro ad ogni step della ricerca, nonché la redazione finale di un report sui risultati contribuisce all’acquisizione del linguaggio tecnico-scientifico specifico della disciplina. Capacità di apprendimento. L’esperienza pratica di ricerca nell’ambito del Laboratorio consente agli studenti di rafforzare e sedimentare le conoscenze teoriche già acquisite e di potenziare la capacità di apprendimento di metodi e tecniche più avanzate di gestione delle indagini statistiche e dei dati.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1456 -
LABORATORIO DI PROBABILITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo BB: a scelta per 9 cfu - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1377 -
LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L’obiettivo principale dell’insegnamento di laboratorio è l’apprendimento della logica e degli strumenti di base del software statistico SAS per l’analisi di dati reali. Inoltre, il corso mira all'acquisizione da parte degli studenti della capacità di comprendere e formalizzare quesiti relativi a situazioni applicative reali mediante strumenti statistici di base. Viene dato particolare risalto agli aspetti teorici e computazionali nell'analisi di dati reali, ponendo particolare enfasi sulla produzione e l’interpretazione dell’output prodotto dai software statistici. Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti conoscono gli elementi di base della logica e programmazione SAS per la gestione dei dati, le analisi statistiche di base e la verifica empirica di leggi e proprietà teoriche inferenziali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare il problema statistico richiesto, fare semplici elaborazioni di dati reali, interpretare e commentare i risultati ottenuti. Inoltre sono in grado di fare delle verifiche empiriche mediante simulazione. Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano le capacità critiche tramite l’applicazione delle metodologie statistiche di base e avanzate apprese nel corso di studio che sono in grado di applicare in autonomia utilizzando un software statistico. In aggiunta, gli studenti imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti sui dati reali e simulati. Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso il commento e l’interpretazione dei risultati ottenuti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle esercitazioni sia nella prova finale, dando particolare rilievo alla capacità di comunicare informazioni e risultati con un linguaggio rigoroso ma comprensibile anche ad interlocutori non specialisti. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso gli strumenti operativi per condurre autonomamente delle analisi statistiche con un package statistico e la logica necessaria per comprendere come applicare metodologie diverse e/o più avanzate in contesti applicativi diversi, base necessaria sia per proseguire gli studi statistici sia per affrontare il mondo del lavoro al termine del primo ciclo di studi.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1456 -
LABORATORIO DI PROBABILITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1017262 -
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO
(obiettivi)
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti delle principali metodologie e tecniche elementari di campionamento da popolazioni finite, con particolare riferimento a indagini campionarie su scala medio/piccola. Gli studenti devono saper progettare un’indagine campionaria e stimare parametri della popolazione. inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali. Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali disegni campionari elementari (disegno semplice, stratificato, a grappolo, a 2 stadi, sistematico) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini disegno di indagini campionarie e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di stimare parametri di interesse (principalmente la media della popolazione) anche in presenza di variabili ausiliarie. Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso la progettazione di indagini campionarie e la costruzione di disegni di campionamento. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra disegni di campionamento alternativi. Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare la pianificazione di indagini campionarie e l’analisi dei dati.
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La tesi di laurea è un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il Corso di Laurea. Essa può esser parte di un lavoro più ampio realizzato in gruppo e presentato in comune da più laureandi purché tale elaborazione individuale ne costituisca una parte compiuta, significativa e distinguibile tanto da consentirne una valutazione a sé stante. La tesi di laurea deve essere seguita da almeno un relatore o da più relatori, nel caso il lavoro sia interdisciplinare o riguardi una molteplicità di temi. E' consentita la collaborazione di esperti esterni in veste correlatori. La tesi potrà anche prendere avvio e svilupparsi nell'ambito delle attività di uno dei corsi previsti al terzo anno o nell'ambito di un tirocinio, prevedendosi per il suo completamento il riconoscimento di 6 CFU, corrispondenti a 150 ore di attività dello studente.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE AA tre esami per 27 cfu - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
1010576 -
STATISTICA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024055 -
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo principale del corso e' l'apprendimento dell'analisi del modello lineare nei suoi aspetti teorici, metodologici ed applicativi. Gli studenti si devono impadronire del linguaggio e dei principi dell'analisi statistica in campo sperimentale.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e sanno applicare i metodi di analisi del Modello lineare, nelle varie situazioni di tipo sperimentale, osservazionale e quasi sperimentale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado individuare quali tipi di situazioni sono analizzabili con gli strumenti del modello lineare, e di formalizzarle in termini di modelli statistici parametrici. Sono inoltre in grado di formulare in termini parametrici le domande sostantive relative alle diverse situazioni e di rispondere a tali domande con gli strumenti dell' analisi statistica.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di situazioni che possono essere rappresentate nell'ambito della famiglia dei modelli lineari. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il procedimento di scelta, stima e validazione del modello statistico in diverse situazioni relative a dati reali.
Abilità comunicativa Una particolare attenzione e' rivolta al linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno acquisito i fondamenti dei modelli parametrici che permettono di affrontare lo studio di modelli più complessi.
|
9
|
SECS-S/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1010513 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018133 -
ECONOMETRIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Lo scopo delle lezioni è fornire una trattazione esaustiva dei principali argomenti riguardanti il modello lineare (OLS, MLE, IV, teoria asintotica ed inferenza) per analisi cross-section ed una breve introduzione all'analisi di dati discreti. Gli studenti devono comprendere i problemi analitici dei suddetti metodi e saperli applicare a situazioni concrete.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi legati al modello lineare di regressione (per esempio: assenza di esogenità) ed i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stimatore IV).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini del modelli lineare di regressione e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di applicare i metodi a situzioni concrete e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano una conoscenza della proprietà analitiche delle metodologie presentate e la capacità di costruire programmi per la loro implementazione. Imparano inoltre ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a situazioni concrete.
Abilità comunicativa. Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area quantitativa, lo studio delle proprietà analitiche in contesti modellistici più complessi.
|
9
|
SECS-P/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
98457 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Introdurre i metodi dei misura dei principali fenomeni economici.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di misura di variabili economiche e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti sanno risolvere i principali problemi di misura di variabili economiche.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l'analisi di casi reali.
Abilità comunicativa. Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere utilizzato sia nelle prove scritte che nelle progetto individuale.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso la capacità di leggere e realizzare analisi economiche empiriche di base.
|
9
|
SECS-S/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|