Corso di laurea: Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale ha una formazione tecnico-scientifica basata su rigorosa impostazione metodologica del corso di studi e su un’organizzazione curriculare caratterizzata da approcci scientifici a carattere fortemente interdisciplinare.
Il laureato, pertanto, giunge a possedere in maniera aggiornata le fondamentali problematiche teoriche ei settori in cui è chiamato ad operare, applicando molteplici tecniche di intervento e fornendo risposte progettuali innovative e adeguate a risolvere problematiche complesse nell’ottica della sostenibilità ambientale.
Più specificatamente, le conoscenze scientifiche e tecniche di base già acquisite nei precedenti corsi di studio consentiranno di acquisire durante il percorso formativo le capacità operative per intervenire nel complesso campo dell’edilizia, dei servizi, dell’organizzazione del territorio, nel rispetto dell’ambiente.
Il laureato magistrale sarà in grado, quindi, di applicare le conoscenze tecniche operative di progetto e gestione delle operazioni di modificazione del territorio ai fini insediativi, nel rispetto della tutela e della valorizzazione dei suoi caratteri ambientali. Le acquisite capacità di elaborazione di tecniche originali ed innovative, permettono al laureato di operare consapevolmente sia nell’ambito della libera professione, sia nella consulenza o nella struttura di enti, società ed aziende, pubbliche e private, sia in attività di ricerca, che in ambito internazionale.
Le informazioni disciplinari e i processi metodologici d'apprendimento, necessari allo studente per acquisire l'insieme delle conoscenze e delle capacità descritte sono distribuite e sviluppate nell'ambito delle lezioni ex cathedra e nelle attività di laboratorio applicativo sviluppate e coordinate in connessione.
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi raggiunti da ciascun allievo è condotta in modo organico nel quadro delle verifiche di profitto previste, sia alla conclusione dei corsi disciplinari, sia con verifiche intermedie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso di laurea magistrale di Ingegneria per l’Ambiente e l’Edilizia Sostenibile è stato strutturato in modo da incentivare negli studenti la partecipazione attiva, valorizzando sia il lavoro di apprendimento individuale che quello di gruppo. Tende quindi a far sviluppare, come specifico strumento formativo, attitudini alla ricerca autonoma di soluzioni progettuali sulla base anche di idee originali.
I laureati magistrali saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei problemi e delle criticità e nella prefigurazione delle soluzioni progettuali complesse, possederanno adeguati livelli di comprensione e padronanza nell'uso delle conoscenze, capacità di rielaborazione personale di tutte le informazioni conoscitive e delle tecniche operative, necessarie alla elaborazione delle soluzioni progettuali nello specifico campo della modificazione, della tutela e valorizzazione del territorio.
Molteplici sono gli strumenti didattici utilizzati nel corso di laurea magistrale per consentire allo studente di sviluppare tali capacità: esercitazioni applicative, (grafiche e/o numeriche), laboratori progettuali, redazioni di ricerche bibliografiche e operative, compiti in classe, prove intermedie, attività di laboratorio varie, anche in campagne svolte all'esterno.
Inoltre saranno stimolate e favorite le capacità di interazione di gruppo, sia tra studenti della stessa classe, sia tra studenti di classi differenti, finalizzate anche all'applicazione di approcci interdisciplinari.
La valutazione dei progressi formativi, nell'acquisizione delle capacità applicative delle conoscenze, avverrà nel quadro organico delle verifiche di profitto, tenendo conto della qualità del lavoro e dei risultati prodotti.
Autonomia di giudizio
Le discipline caratterizzanti, che puntano specificatamente alla formazione applicativa e professionalizzante del laureato magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e l’Edilizia Sostenibile, sono per lo più erogate attraverso esercitazioni individuali e di gruppo e consentono di acquisire strumenti e capacità analisi delle problematiche interdisciplinari complesse.
Il laureato è così capace di elaborare e interpretare i dati del problema, gestendo in maniera corretta l’interrelazione dei differenti campi disciplinari in gioco, selezionando le informazioni, formulando i propri autonomi giudizi e individuando le appropriate soluzioni progettuali.
Ciò grazie allo sviluppo di capacità necessarie ad analizzare le criticità e a prefigurare soluzioni progettuali di problemi anche complessi, integrando le specifiche conoscenze scientifico disciplinari dell'edilizia e del territorio a quelle organizzative, economiche, giuridiche, sociali ed etiche.
La formazione delle capacità sopra indicate viene sviluppata nell'arco dell'insieme degli insegnamenti e delle attività didattiche che fanno parte del corso di laurea magistrale.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e l’Edilizia Sostenibile sa interagire con efficacia con tecnici, esperti e operatori, specializzati e non, dei molteplici settori che intervengono nella modificazione, tutela e valorizzazione del territorio e dell'ambiente: deve quindi comunicare con chiarezza anche in una lingua differente dall'italiano (specificatamente l'inglese) le soluzioni tecniche scelte e le procedure d'attuazione sviluppate.
Momenti significativi della formazione e della acquisizione della specifica abilità comunicativa sono costituite dalle previste discussioni tra studenti e docenti nell'ambito delle esercitazioni applicative e dei laboratori progettuali, dagli incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro, delle istituzioni territoriali, e dalla partecipazione degli studenti a convegni, seminari, visite guidate, ecc.
L'elaborazione della tesi laurea magistrale, che può essere a carattere interdisciplinare, e la sua discussione finale costituisce, unitamente alle valutazioni conseguite nell'insieme delle attività svolte durante l'intero corso di studio, la verifica delle capacità comunicative acquisite dallo studente.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile, dopo un percorso formativo improntato all'acquisizione rigorosa delle specifiche conoscenze scientifiche e al possesso di tecniche metodologicamente conseguenti, è in grado di proseguire anche autonomamente nell'acquisizione di nuove ulteriori conoscenze, implementando la sua capacità di intervento negli ambiti specifici pertinenti alla sua formazione specialistica.
Questa specifica capacità, acquisita nell'insieme degli insegnamenti e delle attività didattiche del percorso formativo magistrale, è costantemente verificata dal raggiungimento degli obiettivi perseguiti, nel quadro delle verifiche previste nel corso di laurea magistrale.Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre altresì possedere requisiti curriculari ed una preparazione personale che prevedano una adeguata padronanza di conoscenze e metodi propedeutici e coerenti con il corso di studio magistrale.
I requisiti curriculari necessari per accedere al corso di laurea magistrale sono:
- o essere in possesso di una laurea nelle classi di laurea 4 o 8 (DM 509/99), L23 o L7 (DM 270/04);
- o aver acquisito i CFU come di seguito specificato:
almeno 25 CFU nei seguenti SSD FIS/01, GEO/05, MAT/05,MAT/07, ICAR/17, ICAR/18
almeno 40 CFU nei seguenti SSD ICAR/10, ICAR/11, ICAR/12, ICAR/14, ICAR/20, ICAR/21, ICAR/22, MED/42
almeno 20 CFU nei seguenti SSD ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09
almeno 20 CFU nei seguenti SSD ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ING-IND/11
per un totale di 105 CFU
Inoltre viene richiesto il possesso di una buona padronanza, in forma scritta e parlata, della lingua inglese, quale quella corrispondente al livello B2, che sarà attestata da specifica certificazione da parte dello studente o attraverso una verifica di tale conoscenza, che avverrà con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Eventuali integrazioni curriculari in termini di CFU dovranno essere acquisite prima della verifica della personale preparazione.
L'adeguatezza della preparazione individuale viene valutata mediante colloquio, del quale viene certificato l'esito ai fini della successiva iscrizione al corso di Laurea Magistrale, distinguendo tra preparazione sufficiente, adeguabile o insufficiente. In tale ultimo caso, non è consentita l'iscrizione.
Ulteriori dettagli sulle modalità della verifica della personale preparazione sono definite nel dettaglio dal regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale che consiste nella discussione di una tesi a carattere interdisciplinare e con contenuti originali, rappresenta un momento fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e delle sue capacità di approfondirle e di applicarle in maniera autonoma e originale alle problematiche e agli specifici aspetti della modificazione del territorio ai fini insediativi, della tutela e valorizzazione dei suoi caratteri ambientali.
La tesi viene svolta sotto la guida di un relatore, supportato da uno o più correlatori per gli aspetti di specifica competenza.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
La laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e l'Edilizia Sostenibile, con sede a Rieti, ha lo scopo di formare una figura professionale che, attraverso un'adeguata e approfondita preparazione tecnica interdisciplinare, sia in grado di operare in qualità di progettista, direttore di produzione e dei lavori, collaudatore, nel settore delle costruzioni edili nel rispetto della sostenibilità degli interventi, sia dal punto di vista tecnologico e dell'efficientamento energetico, sia da quello della sicurezza sismica, idraulica, idrogeologica ed ambientale. Per conseguire tale obiettivo il corso di studi, con approccio interdisciplinare, fornisce adeguati livelli di approfondimento della conoscenza: (a) nelle discipline di base nei settori delle tecniche costruttive, degli strumenti e delle forme della rappresentazione e del rilievo dell'ambiente, costruito e naturale; (b) nelle discipline formative caratterizzanti le Costruzioni edili: ciò con particolare attenzione ai seguenti settori: tecnico-costruttivo, strutturale e impiantistico, dell'organizzazione e gestione del processo edilizio e dei sistemi ambientali, della sicurezza, della sostenibilità degli interventi di adeguamento, di trasformazione, di pianificazione, di eventuale salvaguardia del contesto fisico-ambientale, del controllo della qualità dei processi e dei prodotti, del recupero del patrimonio edilizio esistente, della pianificazione e della gestione complessa dei processi e dei servizi legati ai sistemi ambientali e territoriali.
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale
in Ingegneria per l’Ambiente e l’Edilizia Sostenibile
Classe LM 24 Ingegneria dei sistemi edilizi
Ordine degli Studi 2017-2018
Anni attivati 1°
Obiettivi formativi specifici
La laurea magistrale in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile, con sede a Rieti, ha lo scopo di formare una figura professionale che, attraverso un'adeguata e approfondita preparazione tecnica interdisciplinare, sia in grado di operare in qualità di progettista, direttore di produzione e dei lavori, collaudatore, nel settore delle costruzioni edili nel rispetto della sostenibilità degli interventi, sia dal punto di vista tecnologico e dell’ efficientamento energetico sia da quello della sicurezza sismica, idraulica, idrogeologica ed ambientale.
Per conseguire tale obiettivo il corso di studi, con approccio interdisciplinare, fornisce adeguati livelli di approfondimento della conoscenza: (a) nelle discipline di base nei settori delle tecniche costruttive, degli strumenti e delle forme della rappresentazione e del rilievo dell'ambiente, costruito e naturale; (b)nelle discipline formative caratterizzanti le Costruzioni edili: ciò con particolare attenzione ai seguenti settori: tecnico-costruttivo, strutturale e impiantistico, dell'organizzazione e gestione del processo edilizio e dei sistemi ambientali, della sicurezza, della sostenibilità degli interventi di adeguamento, di trasformazione, di pianificazione, di eventuale salvaguardia del contesto fisico-ambientale, del controllo della qualità dei processi e dei prodotti, del recupero del patrimonio edilizio esistente, della pianificazione e della gestione complessa dei processi e dei servizi legati ai sistemi ambientali e territoriali.
Requisiti di ammissione e crediti riconoscibili
Requisiti curriculari
Per l'accesso alla laurea magistrale in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Inoltre è richiesta una buona padronanza, in forma scritta e parlata, di una lingua dell'U.E. diversa dall'italiano.
Prima dell'iscrizione, deve essere accertato il possesso dei requisiti curricolari e verificata l'adeguatezza della personale preparazione, secondo le modalità di seguito specificate.
La personale preparazione può essere adeguata, di norma, mediante il superamento delle verifiche di profitto degli insegnamenti all'uopo indicati dal Consiglio d'Area, senza che ciò dia luogo all'acquisizione di crediti formativi validi per il corso di Laurea Magistrale.
L'adeguamento deve essere integralmente completato prima di poter iniziare ad acquisire i crediti formativi previsti nel piano di studi personale definito al momento dell'iscrizione.
E' prevista l'assegnazione di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, purché non già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari nell'ambito del corso di laurea di provenienza.
E' altresì prevista l'assegnazione di crediti per conoscenze maturate a seguito del superamento di verifiche di profitto sostenute in corsi di laurea universitari, qualora non abbiano dato luogo all'acquisizione di crediti utilizzati per il conseguimento della laurea.
Il numero massimo totale di crediti formativi universitari riconoscibili è fissato in 12.
Per l’ammissione al corso di laurea è richiesto che nel corso di laurea o di diploma universitario o di altro corso di studi riconosciuto idoneo, siano stati conseguiti almeno 120 crediti formativi nei Settori Scientifico-Disciplinari, elencati nel Bando.
Verifica della preparazione personale
L'adeguatezza della preparazione individuale viene valutata mediante colloquio, del quale viene certificato l'esito ai fini della successiva iscrizione al corso di Laurea Magistrale, distinguendo tra preparazione sufficiente, adeguabile o insufficiente. In tale ultimo caso, non è consentita l'iscrizione.
Descrizione del percorso
Il percorso formativo magistrale si rivolge a laureati dotati di una solida preparazione nelle discipline di base della matematica e della fisica, nonché di conoscenza di base nei campi dell’ingegneria edile e ambientale. La formazione prevede fin dal primo anno un corpus di conoscenze e di metodologie operative, tipiche delle moderne tecniche dell’ingegneria, su lee quali fondare lo studio delle competenze necessarie a una formazione specifica nei settori per l’Edilizia Sostenibile Nel secondo anno gli studenti approfondiscono ulteriormente gli ambiti disciplinari affrontati, attraverso l’apprendimento di discipline professionalizzanti e completano il proprio corso con un lavoro individuale di tesi di laurea, impostata su temi complessi interdisciplinari.
Per il completamento del piano di studio ogni studente ha a disposizione discipline affini e integrative che gli consentono di ampliare le conoscenze utili per la propria formazione professionale e necessarie per la progettazione e il coordinamento degli interventi operativi nel settore dell’edilizia e della gestione del
territorio.
Caratteristiche della prova
(DM 270/04, art 11, comma 3-d)
La prova finale consiste nella discussione della Tesi di Laurea magistrale e comporta l'acquisizione di 17 Crediti Formativi Universitari.
La tesi, a carattere interdisciplinare, e con contenuti originali, rappresenta un momento fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e delle sue capacità di approfondirle e di applicarle in maniera autonoma e originale alle problematiche e agli specifici aspetti della modificazione del territorio ai fini insediativi, della tutela e valorizzazione dei suoi caratteri ambientali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
La laurea magistrale in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile da risposta a precise richieste del mercato del lavoro, con livelli di qualità formativa adeguati alle prospettive di tendenza di sviluppo socio-economico in atto.
I laureati magistrali in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile, applicando le proprie capacità alla risoluzione di problemi complessi, potranno svolgere funzioni anche di elevata responsabilità pressi enti e aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie del settore dell'edilizia e dell'ambiente, delle imprese di costruzione e dei servizi per la gestione del territorio, oltre che nel campo della ricerca, nella libera professione e nelle attività di consulenza.
Manifesto
Il corso di laurea magistrale permette di approfondire tematiche proprie della ingegneria edile, declinate nel rispetto delle esigenze di tutela e sostenibilità ambientale, che corrispondono a settori operativi caratterizzanti tradizionalmente l’Ingegneria edile e civile-ambientale, e che puntano a fornire al laureato magistrale una approfondita consapevolezza della stretta interdipendenza e complessità delle operazioni di modificazione del territorio e del particolare rilievo che la tematica della compatibilità ambientale pone alla progettazione e alla realizzazione delle opere edili.
La quota di impegno dell’impegno orario complessivo a disposizione degli studenti per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è pari ad almeno il 60 % dello stesso (15 ore per ogni CFU)
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Tipologia delle forme didattiche adottate, anche a distanza, e le modalità di verifica della preparazione.
Per ciascun insegnamento possono essere previste lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo, ed ogni altra attività che il docente ritenga utile alla didattica.
La verifica dell’ apprendimento relativa a ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame (E) che può provvedere prove orali e/o scritte secondo modalità definite dal Docente e comunicate insieme al programma (o sul sito www.uniroma1.it , Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, sedi) .Per alcune attività non è previsto un esame ma un giudizio di idoneità (V) anche in questo caso le modalità di verifica sono definite dal docente.
Modalità di frequenza anche in riferimento agli studenti Part-time
Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del par-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo dei 60 previsti.
Le norme e le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part-time si rimanda alle norme generali stabilite.
Il Corso di Laurea nominerà un tutor che supporterà gli studenti. a tempo parziale nel percorso formativo concordato.
Norme relative ai Passaggi ad anni successivi e propedeuticità
Lo studente per potersi iscrivere al secondo anno del corso di laurea magistrale deve aver conseguito almeno 21 crediti.
Studenti immatricolati ad ordinamenti precedenti
Gli studenti provenienti dal corso di Laurea Specialistica di Ingegneria delle Costruzioni Edili, della Classe 4s (D.M.509/99) attivo presso la sede di Rieti, e dai corsi di Laurea Specialistica della Classe 8s (DM 509/99), dell’ ateneo Sapienza Università di Roma, possono, su domanda, ottenere il passaggio al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile della Classe LM24 (DM 270/04), previo riconoscimento da parte del Consiglio di Corso di Laurea delle attività formative svolte in termini di crediti universitari.
Trasferimenti
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile provenendo da corsi di laurea Magistrali di altre classi e/o da corsi della classe LM24 di altri atenei debbono presentare al CdA una apposita domanda e contestualmente richiedere, se del caso, un percorso formativo abbreviato documentando il superamento degli esami delle discipline presenti nell’ordinamento didattico del corso di laurea.
Modalità di verifica dei periodi di studio all’estero
I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi.
Gli studenti possono, previo autorizzazione del consiglio del Corso di Laurea, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ ambito del progetto LLP Erasmus.
In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Corso di Laurea esamina di volta in volta il programma ai fini dell’ attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
.
Info generali
Le informazioni riguardanti il corso di studio sono riportate nell’offerta formativa dell’ateneo Sapienza Università di Roma, e sono consultabili nel sito ufficiale del Miur.
Le informazioni di dettaglio relative a:Programmi e materiali didattici sono consultabili sul sito internet www.uniroma1.it , Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, sedi.
L’ Indirizzo e-mail del corso di studio è segreteriadirieti@uniroma1.it
Inoltre per quanto attiene ai :Servizi di tutorato, il Corso di Laurea si avvale dei servizi di tutorato messi a disposizione della Facoltà. I docenti del Corso di Laurea svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti . Sul sito del Corso sono pubblicati gli orari di ricevimento dei docenti. Per la realizzazione degli stage è prevista la nomina di un tutor accademico e di un tutor aziendale che ne seguono lo svolgimento; In aggiunta al normale servizio di tutorato disciplinare il Corso di studio mette a disposizione ulteriori tutor in particolare per le discipline di base e progettuali.
Valutazione della qualità
Il Corso di Laurea , in collaborazione con la Facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, docenti ,studenti e personale del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di
miglioramento delle attività formative.
Il Presidente del CdA
Prof. Giuseppe Sappa
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055438 -
FOTOGRAMMETRIA E CARTOGRAFIA NUMERICA
(obiettivi)
Cartografia Numerica e Fotogrammetria Obiettivi formativi. Il Corso di Cartografia Numerica e Fotogrammetria ha l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi necessari ad acquisire ed organizzare i dati ambientali. In particolare nell’ambito del corso vengono analizzati i formati di dati raster e vettoriali ed i sistemi di riferimento geodetici cartografici rispetto ai quali tali dati possono essere espressi. Viene analizzata la cartografia numerica e vengono forniti gli strumenti necessari alla sua gestione. Nella seconda parte del corso viene affrontata la tecnica di rilievo fotogrammetrica descrivendone gli strumenti ed i suoi prodotti principali: ortofoto, fotopiano, modello digitale del terreno, modello a fil di ferro.
|
9
|
ICAR/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589705 -
GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI E DEI SITI CONTAMINATI
(obiettivi)
Conoscenza delle caratteristiche costitutive naturali dei suoli e delle acque sotterranee. Distinzione delle tipologie di indagine per la caratterizzazione ambientale dei suoli e delle acque sotterranee. Consapevolezza del concetto di valore chimico di riferimento
|
|
-
GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI
|
6
|
ICAR/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
SITI CONTAMINATI
|
6
|
GEO/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055437 -
DINAMICA DELLE STRUTTURE
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è illustrare la teoria e l’applicazione della dinamica delle strutture nella soluzione di problemi reali, con riferimento alla eccitazione armonica e sismica
|
9
|
ICAR/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
12 cfu a scelta in C - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1051369 -
IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047198 -
PROGETTAZIONE URBANISTICA
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e capacità progettuali e operative nei seguenti ambiti professionali: a. Strumenti e procedure per le trasformazioni urbane e per la riqualificazione della città; b. Regole e buone pratiche per la progettazione fisica sostenibile dello spazio urbano, dalla scala della struttura urbana, a quella di quartiere, a quella degli elementi costitutivi principali dello spazio pubblico (strade, piazze, giardini); c. Tecniche e procedure per la gestione di interventi urbanistici complessi. In modo complementare a questo obiettivo primario viene approfondita, sia in termini teorici che di esercizio progettuale, la trattazione dei seguenti argomenti, già oggetto del Corsi base di Elementi di Tecnica urbanistica, di Legislazione urbana e ambientale e di Pianificazione urbanistica: la qualità ambientale e morfologica della città e dei progetti di trasformazione urbana; la qualità sociale ed economica degli interventi urbanistici.
|
6
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051370 -
COMPLEMENTI DI IDRAULICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592812 -
ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021959 -
FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO
(obiettivi)
Il corso, dedicato a fornire gli elementi di base per la progettazione delle fondazioni superficiali e profonde e delle opere di sostegno, illustra sia gli aspetti teorici, sia quelli più strettamente connessi alle tecnologie realizzative. Sono presentate le diverse fasi del progetto: la definizione del modello geotecnico di sottosuolo, la scelta della tipologia dell’opera, il dimensionamento di massima, le analisi della sicurezza e del comportamento in condizioni di esercizio, lo studio delle fasi di realizzazione.
|
9
|
ICAR/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
15
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
9 cfu a scelta in C - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1055435 -
PROGETTI PER LA RIGENERAZIONE DELL'EDILIZIA E DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051368 -
IGIENE EDILIZIA E DELL'AMBIENTE COSTRUITO
(obiettivi)
Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana, con particolare riferimento all’ambiente costruito. Conoscere i metodi di studio utilizzati per quantificare i livelli di esposizioni umana ai fattori ambientali e quantificare gli effetti sanitari. Conoscere la normativa di riferimento. Comprendere le potenzialità in termini di riduzione del rischio sanitario che potrebbero derivare dall’adozione di scelte bio-ecosostenibili.
|
9
|
MED/42
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055434 -
MODELLAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA
|
9
|
ICAR/17
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592810 -
IMPIANTI TECNICI PER L'EDILIZIA CON ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA
|
9
|
ING-IND/11
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055436 -
INFRASTRUTTURE IDRAULICHE
(obiettivi)
La conoscenza delle principali costruzioni idrauliche tra cui gli acquedotti, le fognature, le sistemazioni fluviali e le opere di captazione delle acque.
|
9
|
ICAR/02
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1031620 -
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
(obiettivi)
Fornire agli studenti le basi per la progettazione e la verifica di edifici in cemento armato soggetti ad azione sismica.
|
9
|
ICAR/09
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023226 -
PROGETTI PER LA RISTRUTTURAZIONE E IL RINSANAMENTO EDILIZIO
(obiettivi)
L’attivazione del corso è finalizzata alla preparazione degli allievi alle problematiche che caratterizzano l’intervento sul patrimonio edilizio storico. Tali problematiche sono: da un lato quelle che attengono al recupero e alla ristrutturazione del manufatto in caso di decadimento dell’uso o di degrado fisico avanzato.L’insegnamento è orientato a fornire allo studente metodologie e nozioni tali da permettergli di affrontare il progetto di recupero edilizio con capacità critiche nei confronti delle scelte da effettuarsi nella conservazione/modificazione del patrimonio esistente.
|
9
|
ICAR/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1015 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella discussione della Tesi di Laurea magistrale e comporta l'acquisizione di 17 Crediti Formativi Universitari. La tesi, a carattere interdisciplinare e con contenuti originali, rappresenta un momento fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e delle sue capacità di approfondirle e di applicarle in maniera autonoma e originale alle problematiche e agli specifici aspetti della modificazione del territorio ai fini insediativi, della tutela e valorizzazione dei suoi caratteri ambientali. Essa sarà svolta sotto la supervisione di un docente afferente al corso di laurea magistrale (relatore) e con il concorso di almeno un secondo docente, titolare e/o esperto di una disciplina differente da quella del relatore.
|
17
|
|
-
|
-
|
136
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Fornire allo studente metodologie e strumenti per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
12 cfu a scelta in C - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1051369 -
IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente capacità di progettazione e di gestione nell'ambito degli impianti di trattamento delle acque reflue sia di origine civile che di origine industriale. Vengono quindi fornite allo studente le nozioni necessarie alla progettazione e alla gestione dei processi biologici, chimici e fisici necessari al trattamento delle acque di rifiuto.
|
6
|
ICAR/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047198 -
PROGETTAZIONE URBANISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051370 -
COMPLEMENTI DI IDRAULICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire approfondimenti sugli argomenti trattati nel corso di base, con l'obiettivo di fornire strumenti metodologici e computazionali per affrontare e risolvere diversi problemi di interesse nel campo dell'idraulica ambientale.
|
6
|
ICAR/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592812 -
ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
9 cfu a scelta in C - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1055435 -
PROGETTI PER LA RIGENERAZIONE DELL'EDILIZIA E DEL TERRITORIO
|
9
|
ICAR/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051368 -
IGIENE EDILIZIA E DELL'AMBIENTE COSTRUITO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055434 -
MODELLAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592810 -
IMPIANTI TECNICI PER L'EDILIZIA CON ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|