Corso di laurea: Medicina e chirurgia HT
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali della struttura bio-molecolare, macro e microscopica, delle funzioni e dei processi patologici, nonché dei principali quadri di malattia dell'essere umano. Devono dimostrare comprensione dei principi e capacità di argomentazione quanto alla natura sociale ed economica nonché ai fondamenti etici dell'agire umano e professionale in relazione ai temi della salute e della malattia. Saranno in grado di comprendere i meccanismi che sono alla base delle tecnologie ingegneristiche applicate alla medicina, con particolare riguardo alla individuazione delle applicazioni di maggiore rilevanza e utilità nel campo delle principali patologie.
A tale proposito, i laureati saranno in grado di:
1) correlare la struttura e la funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento, interpretando le anomalie morfo-funzionali che si riscontrano nelle diverse malattie.
2) individuare il comportamento umano normale e anormale, essendo in grado di indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'essere umano ed il suo ambiente fisico e sociale, con attenzione alle differenze di sesso/genere e di popolazione.
3) descrivere i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo, sapendo descrivere il ciclo vitale dell'essere umano e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità, con attenzione alle differenze di sesso/genere e di popolazione.
4) illustrare l'origine e la storia naturale delle malattie acute e croniche, avendo le conoscenze essenziali relative alla patologia, alla fisiopatologia, all'epidemiologia, all'economia sanitaria e ai principi del management della salute. Essi avranno anche una buona comprensione dei meccanismi che determinano l'equità all'accesso delle cure sanitarie, l'efficacia e la qualità delle cure stesse, in relazione anche alle differenze di sesso/genere esistenti.
5) interpretare i bisogni globali dei pazienti, e dei loro familiari, in qualsiasi fase del percorso di una malattia, dalla diagnosi alle fasi di inguaribilità e terminalità quando esse avvengono, attraverso una comunicazione competente ed un approccio interdisciplinare che tengano conto dei fattori culturali, psicologici, spirituali e non esclusivamente dei bisogni somatici che modulano i rapporti tra paziente, famiglia e malattia. Saper discutere la globalità dei problemi clinici e affrontare l'iter diagnostico terapeutico considerando la centralità del paziente e la conoscenza della terapia del dolore, anche in considerazione della medicina basata sull'evidenza.
6) correlare i principi dell'azione dei farmaci con le loro indicazioni, ponendo attenzione alle differenze di sesso/genere e di popolazione, e descrivere i principali interventi di diagnostica strumentale, terapeutici chirurgici e fisici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione, nella prevenzione e nelle cure di fine vita.
7) elencare e discutere i principali determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione. Tali conoscenze saranno correlate allo stato della salute internazionale ed all'impatto su di essa della globalizzazione.
8) discutere gli elementi essenziali della professionalità, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione.
Avranno, inoltre, conoscenze e capacità di comprendere:
9) l’approccio culturale e le nozioni di base nei campi delle scienze matematiche, fisiche e chimiche, nonché dei fondamenti dell'informatica e della bioinformatica per la medicina di precisione.
10) le tecnologie utilizzate in ambito clinico necessarie per un uso efficace e sicuro della strumentazione e degli impianti, nonché per la formazione dei tecnici e del personale paramedico. Fondamentali per tali conoscenze sono lo studio di argomenti di elettromagnetismo, elettrotecnica ed elettronica applicata, automatica, sensori e misure, meccanica dei solidi e dei fluidi per i sistemi biologici nonché le nozioni fondamentali dell'elaborazione di segnali, neuroscienze, i concetti di biocompatibilità, micro drug delivery e ingegneria tissutale.
11) la strumentazione biomedica e gli impianti finalizzati alla diagnosi e alla cura del paziente nonché i fondamenti delle tematiche più moderne dell’ingegneria clinica quali l’Health Technology Assesment (HTA), l’Health Technolgy Management (HTM), l’Health Risk Management (HRM) e l’Health Information Technology (HIT).
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in "corsi integrati specifici", tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. I principi generali dell'organizzazione didattica dei corsi integrati si ispirano alle teorie educazionali FAIR (Feedback, Activity, Individualization, Relevance). Questi prevedono frequenti riscontri sul raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, la centralità dello studente all'interno del processo formativo, la personalizzazione sui tempi richiesti dai singoli studenti, attenzione alla rilevanza degli obiettivi formativi proposti, che fanno riferimento al core curriculum nazionale. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, journal club.
Il processo d'insegnamento/apprendimento utilizza inoltre ampiamente la didattica tutoriale in piccoli gruppi, con docenti-tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto personale agli studenti (tutori personali). È fortemente incoraggiato l'uso di metodiche didattiche innovative quali la flipped classroom, il trigger clinico, il problem oriented learning, l'experiencial learning, il problem setting, il problem solving, il decision making, il role-playing. Particolare attenzione viene data anche ai temi della ricerca scientifica, incoraggiando: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso, 2) la partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. Particolare attenzione è data alle scienze umane attraverso la presenza di corsi integrati e moduli verticali (metodologia medico-scientifica e scienze umane) che accompagnano gli studenti dal primo all'ultimo anno di corso. Per questo livello di Dublino sarà importante soprattutto l'acquisizione dei presupposti teorici e conoscitivi di base.
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni certificative si baseranno su prove scritte e/o prove orali. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, scritti riflessivi ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti (portfolio). Le prove d'esame potranno essere articolate oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte. Le prove certificative, che concorrono a comporre i singoli esami, verranno scelte in base a criteri di conoscenza e capacità di comprensione, obiettività e pertinenza con gli obiettivi di apprendimento e saranno soprattutto tese alla valutazione delle competenze conoscitive e interpretative acquisite dallo studente.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze alla comprensione e risoluzione dei problemi di salute dei singoli, con attenzione alla specificità di genere, dei gruppi e delle popolazioni, attinenti anche a tematiche nuove, inserite in contesti ampi e interdisciplinari. Le competenze cliniche devono essere rivolte ad affrontare la complessità dei problemi di salute della popolazione, dei gruppi sociali e del singolo paziente, complessità che si caratterizza nelle dimensioni anagrafiche, di pluri-patologia e di intreccio fra determinanti biologici, socio-culturali e genere specifici. I laureati saranno in grado di applicare in modo efficace e sicuro le tecnologie avanzate, ma anche di collaborare con i laureati magistrali in ingegneria alla loro progettazione e al loro sviluppo nell’interesse di una migliore risoluzione dei problemi di salute, come sopra specificato.
A tali fini, i laureati saranno in grado di:
1) raccogliere correttamente una storia clinica, completa degli aspetti sociali, ed effettuare un esame dello stato fisico e mentale. Essi sapranno applicare i principi del ragionamento clinico, sapendo eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, analizzarne ed interpretarne i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema, applicando correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate anche in base alle conoscenze acquisite dalla medicina di genere, e, più specificamente, dalla medicina di precisione.
2) stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente, anche in considerazione delle differenze di genere specifiche e secondo i principi della medicina di precisione, riconoscendo ogni condizione che ne metta in pericolo imminente la vita, sapendo gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni.
3) curare le malattie e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia, ottemperando all'obbligo morale di fornire cure mediche nelle fasi terminali della vita, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore e della sofferenza esistenziale, in un'ottica biopsicosociale e centrata sulla persona. Essere consapevoli del limite delle cure, soprattutto nelle malattie croniche degenerative inguaribili o nelle patologie dell'anziano, in modo che anche i programmi di terapia palliativa possano essere attivati in un tempo anticipato rispetto alla terminalità.
4) intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità. Essi faranno riferimento all'organizzazione di base dei sistemi sanitari, che include le politiche, l'organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi e i principi di management efficiente nella corretta erogazione delle cure sanitarie. Saranno pertanto in grado di usare correttamente, nelle decisioni sulla salute, i dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali della demografia e dell'epidemiologia.
5) rispettare i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l'impegno a seguire metodi scientifici, mantenendo buone relazioni con il paziente e la sua famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell'autonomia del paziente stesso.
6) applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalle differenze etniche o genere specifiche, dalla commercializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche. Essi rispetteranno i colleghi e gli altri professionisti della salute, dimostrando la capacità di instaurare rapporti di collaborazione con loro.
7) possedere adeguate capacità tecniche e culturali per svolgere ricerche bibliografiche, utilizzare basi di dati e altre fonti di informazione; progettare e condurre esperimenti, interpretare i dati e trarre conclusioni; operare in ambito tecnicamente evoluto; scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati, individuando i metodi e le tecniche applicabili per la cura della salute con i loro limiti; operare con le tecnologie informatiche a livello locale e globale.
8) combinare teoria e pratica per risolvere semplici problemi di ingegneria in ambito clinico; comprendere le problematiche della gestione dei progetti; consultare e interpretare leggi, normative e istruzioni tecniche; comprendere le implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica; operare in modo efficace sia individualmente che in gruppo e prevedere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e ambientale in cui si opera.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in "corsi integrati specifici", tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. I principi generali dell'organizzazione didattica dei corsi integrati si ispirano alle teorie educazionali FAIR (Feedback, Activity, Individualization, Relevance). Questi prevedono frequenti riscontri sul raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, la centralità dello studente all'interno del processo formativo, la personalizzazione sui tempi richiesti dai singoli studenti, attenzione alla rilevanza degli obiettivi formativi proposti, che fanno riferimento al core curriculum nazionale. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, journal club. Il processo d'insegnamento/apprendimento utilizza inoltre ampiamente la didattica tutoriale in piccoli gruppi, con docenti-tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto personale agli studenti (tutori personali). È fortemente incoraggiato l'uso di metodiche didattiche innovative quali la flipped classroom, il trigger clinico, il problem oriented learning, l'experiencial learning, il problem setting, il problem solving, il decision making, il role-playing. Particolare attenzione viene data all'acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori di simulazione nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale dal I al III anno di corso), 2) la frequenza dei Reparti di degenza e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico-clinical clerkship - dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale e altre strutture del territorio (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d'internato ai fini della preparazione della tesi di laurea, 3) la frequenza in laboratori di elaborazione e di progettazione delle tecnologie avanzate dedicate alla medicina.
Particolare attenzione viene data anche ai temi della ricerca scientifica, incoraggiando: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di tipo traslazionale e il coinvolgimento diretto in una ricerca di tipo tecnologico; 2) la partecipazione a programmi di ricerca biomedica e tecnologica nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. Particolare attenzione è data inoltre alle scienze umane attraverso la presenza di corsi integrati e moduli verticali (metodologia medico-scientifica e scienze umane) che accompagnano gli studenti dal primo all'ultimo anno di corso. Per questo livello di Dublino sono pertinenti soprattutto le attività indirizzate alla metodologia d'indagine, di pensiero critico, di ragionamento.
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni certificative si baseranno su prove scritte e/o prove orali. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, scritti riflessivi ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti (portfolio). Le prove d'esame potranno essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte, organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare (progress test), seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite. Questi ultimi potranno avvenire attraverso l'uso di simulatori, di pazienti simulati e pazienti reali. Sono fortemente incoraggiati l'uso di metodologie quali l'esame clinico strutturato (Objective Structured Clinical Examination - OCSE), il Mini-CEX (Mini Clinical Evaluation Exercise), la discussione di casi clinici (Case-based Discussion - CbD). Le prove certificative, che concorrono a comporre i singoli esami, verranno scelte in base a criteri di obiettività e pertinenza con gli obiettivi di apprendimento e saranno particolarmente tese alla valutazione delle competenze interpretative e operative acquisite dallo studente.Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi. A tale fine, i laureati saranno in grado di:
1) dimostrare, nello svolgimento delle attività professionali, un approccio critico, uno scetticismo costruttivo ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca. Essi sapranno tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie.
2) formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita, utilizzando le basi dell'evidenza scientifica.
3) formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi, nella consapevolezza del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica. Saranno in grado di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
4) esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti, nel rispetto del codice deontologico della professione medica.
5) esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attività professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli altri operatori, ai metodi impiegati, ai risultati ottenuti, ai vissuti personali ed emotivi.
6) scegliere autonomamente le tecnologie e gli strumenti hardware e software utili alla cura del paziente nel rispetto del contesto sociale e umano in cui si trova ad operare e cooperare con gli ingegneri magistrali per una progettazione o una gestione sempre più evoluta e mirata della tecnologia sanitaria.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in "corsi integrati specifici", tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. I principi generali dell'organizzazione didattica dei corsi integrati si ispirano alle teorie educazionali FAIR (Feedback, Activity, Individualization, Relevance). Questi prevedono frequenti riscontri sul raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, la centralità dello studente all'interno del processo formativo, la personalizzazione sui tempi richiesti dai singoli studenti, attenzione alla rilevanza degli obiettivi formativi proposti, che fanno riferimento al core curriculum nazionale. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, journal club. Il processo d'insegnamento/apprendimento utilizza inoltre ampiamente la didattica tutoriale in piccoli gruppi, con docenti-tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto personale agli studenti (tutori personali). È fortemente incoraggiato l'uso di metodiche didattiche innovative quali la flipped classroom, il trigger clinico, il problem oriented learning, l'experiencial learning, il problem solving, il problem setting, il decision making, il role-playing. Per questo livello, la frequenza dei reparti di degenza e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico-clinical clerkship - dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale e altre strutture del territorio (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d'internato ai fini della preparazione della tesi di laurea rappresentano il contesto ideale per la messa alla prova delle capacità di giudizio. Sono strumenti essenziali in questa fase una tutorship attiva e l'uso del portfolio di scritti riflessivi. Particolare attenzione è data alle scienze umane attraverso la presenza di corsi integrati e moduli verticali (metodologia medico-scientifica e scienze umane) che accompagnano gli studenti dal primo all'ultimo anno di corso. In questo livello sono particolarmente significative le attività di tipo riflessivo e critico.
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni certificative si baseranno su prove scritte e/o prove orali. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, scritti riflessivi ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti (portfolio). Le prove d'esame potranno essere articolate -oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte, organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare (progress test), seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite. Questi ultimi potranno avvenire attraverso l'uso di simulatori, di pazienti simulati e pazienti reali. Sono fortemente incoraggiati l'uso di metodologie quali l'esame clinico strutturato (Objective Structured Clinical Examination - OSCE), il Mini-CEX (Mini Clinical Evaluation Exercise), la discussione di casi clinici (Case-based Discussion - CbD). Anche per questo descrittore, le prove certificative, che concorrono a comporre i singoli esami, verranno scelte in base a criteri di obiettività e pertinenza con gli obiettivi di apprendimento e saranno particolarmente tese alla valutazione delle competenze cliniche e operative acquisite dallo studente.Abilità comunicative
I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché, con le modalità richieste dalle circostanze, ai propri pazienti. A tale scopo, i laureati saranno in grado di:
1) ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti, ed esercitando le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e i loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari.
2) dimostrare attitudine e capacità di lavoro di gruppo tra studenti, anche inter-professionale.
3) dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
4) dimostrare in una simulazione come affrontare le situazioni critiche sul piano comunicativo, come la comunicazione di diagnosi gravi, il colloquio su temi sensibili relativi alla vita sessuale e riproduttiva, sulle decisioni di fine vita.
5) rendere comprensibile ai pazienti e agli operatori non tecnici le caratteristiche fondamentali e le motivazioni per l’impiego della tecnologia più complessa a supporto della diagnosi, della terapia e per la cura della salute in generale.
6) comunicare con competenza tecnica con gli ingegneri progettisti delle tecnologie per la salute per indirizzarne i possibili miglioramenti e con il personale dedicato alle attività di Health Technology Management e Health Information Technology.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in "corsi integrati specifici", tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. I principi generali dell'organizzazione didattica dei corsi integrati si ispirano alle teorie educazionali FAIR (Feedback, Activity, Individualization, Relevance). Questi prevedono frequenti riscontri sul raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, la centralità dello studente all'interno del processo formativo, la personalizzazione sui tempi richiesti dai singoli studenti, attenzione alla rilevanza degli obiettivi formativi proposti, che fanno riferimento al core curriculum nazionale. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, journal club. Il processo d'insegnamento/apprendimento utilizza inoltre ampiamente la didattica tutoriale in piccoli gruppi, con docenti-tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto personale agli studenti (tutori personali). È fortemente incoraggiato l'uso di metodiche didattiche innovative quali la flipped classroom, il trigger clinico, il problem oriented learning, l'experiencial learning, il problem solving, il problem setting, il decision making, il role-playing. Particolare attenzione viene data all'acquisizione delle abilità pratiche, tramite il laboratorio didattico e le tecnologie dell'Informazione e Comunicazione per la simulazione in virtuale. La frequenza dei Reparti di degenza e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico-clinical clerkship - dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale e altre strutture del territorio (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d'internato ai fini della preparazione della tesi di laurea rappresentano il contesto ideale per mettere alla prova le abilità di comunicazione. Il ruolo delle scienze umane in questo livello è quasi preponderante, concorrendo a formare non tanto le abilità tecniche di comunicazione, ma l'indispensabile substrato umano indispensabile per una relazione terapeutica autentica. Per questo descrittore è fatto uso delle metodologie didattiche proprie della medicina narrativa.
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni certificative si baseranno su prove scritte e/o prove orali. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, scritti riflessivi ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti (portfolio). Gli esami potranno avvenire attraverso l'uso di simulatori, di pazienti simulati e pazienti reali. Sono fortemente incoraggiati l'uso di metodologie quali l'esame clinico strutturato (Objective Structured Clinical Examination - OSCE), il Mini - CEX (Mini Clinical Evaluation Exercise). Le prove certificative, che concorrono a comporre i singoli esami, verranno scelte in base a criteri di obiettività e pertinenza con gli obiettivi di apprendimento propri del descrittore di Dublino e saranno particolarmente tese alla valutazione delle competenze cliniche e relazionali acquisite dallo studente.Capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto diretto e autonomo. A tale fine, i laureati:
1) saranno in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare criticamente le nuove conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica dalle diverse risorse e dai database disponibili.
2) sapranno ottenere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici, utilizzando la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute, comprendendo le potenzialità e le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
3) sapranno individuare i propri bisogni di formazione, anche a partire da attività di audit della propria carriera studentesca, e progettare percorsi di auto-formazione.
4) sapranno comprendere la necessità e i limiti della tecnologia per la salute nel contesto clinico e sapranno individuare le fonti e la documentazione adeguata ad aumentare le loro conoscenze e competenze tecniche qualora la disponibilità di nuove tecnologie future lo richieda.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in "corsi integrati specifici", tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. I principi generali dell'organizzazione didattica dei corsi integrati si ispirano alle teorie educazionali FAIR (Feedback, Activity, Individualization, Relevance). Questi prevedono frequenti riscontri sul raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, la centralità dello studente all'interno del processo formativo, la personalizzazione sui tempi richiesti dai singoli studenti, attenzione alla rilevanza degli obiettivi formativi proposti, che fanno riferimento al core curriculum nazionale. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, journal club. Il processo d'insegnamento/apprendimento utilizza inoltre ampiamente la didattica tutoriale in piccoli gruppi, con docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto personale agli studenti (tutori personali). È fortemente incoraggiato l'uso di metodiche didattiche innovative quali la flipped classroom, il trigger clinico, il problem oriented learning, l'experiencial learning, il problem solving, il problem setting, il decision making, il role-playing. Particolare attenzione viene data alle attività di gruppo e nei laboratori di simulazione, nonché alla frequenza dei Reparti di degenza e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico-clinical clerkship - dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale e altre strutture del territorio (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d'internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. Di particolare importanza anche le esperienze nei laboratori di progettazione bioingegneristica e di ingegneristica informatica.
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni certificative si baseranno su prove scritte e/o prove orali. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, scritti riflessivi ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti (portfolio). Per gli esami sono fortemente incoraggiati l'uso di metodologie quali l'esame clinico strutturato (Objective Structured Clinical Examination - OSCE), il Mini-CEX (Mini Clinical Evaluation Exercise). Anche per questo descrittore, le prove certificative, che concorrono a comporre i singoli esami, verranno scelte in base a criteri di obiettività e pertinenza con gli obiettivi di apprendimento e saranno particolarmente tese alla valutazione delle competenze operative e cliniche acquisite dallo studente.Requisiti di ammissione
I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale.
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le conoscenze iniziali richieste per l’accesso sono quelle relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, la cultura generale e le capacità di logica deduttiva, induttiva e comprensione del testo.
La verifica del possesso di tali conoscenze è obbligatoria. Verrà pertanto effettuata la verifica delle conoscenze iniziali e, in caso di mancato superamento, saranno assegnati degli specifici obblighi formativi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Prova finale
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami. L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore. La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata in rispetto del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea Magistrale. Le Commissioni per gli esami di Laurea dispongono di 110 punti. L'esame di Laurea si intende superato con una votazione minima di 66/110. Qualora il candidato ottenga il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la lode. Gli esami di Laurea sono pubblici.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell’offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia HT propone un profilo professionale del medico chirurgo che si intende formare, di tipo biomedico-tecnologico. Tale profilo è finalizzato allo sviluppo della competenza professionale, dei valori della professionalità ed alle competenze tecnologiche ingegneristiche che consentano una interazione con i laureati magistrali in ingegneria nella progettazione di nuove tecnologie applicate alla medicina e che consentano al medico chirurgo così formato di essere un utilizzatore esperto di tecnologie complesse al servizio della cura e della prevenzione della salute.
Esso è fondato sull'importanza dell'integrazione del paradigma biomedico del curare la malattia prendendosi cura dell'essere umano con la conoscenza approfondita delle nuove tecnologie che siano finalizzate al processo di cura, nell’ambito del meta-paradigma della complessità della medicina tecnologica e ingegneristica del futuro.
Il profilo, che identifica la mission specifica del corso di laurea, è pertanto quello di un medico, ad un livello professionale iniziale, che possieda:
- una visione multidisciplinare, interprofessionale e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia con una particolare attenzione e conoscenza al mondo della tecnologia ingegneristica, che gli consenta di interagire in modo propositivo con i laureati magistrali ingegneri nella progettazione della moderna tecnologia bio-medica;
- un'educazione orientata alla prevenzione della malattia, alla riabilitazione e alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio, con una speciale attenzione ai principi della "medicina di precisione", con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico, e con una conoscenza maggiormente approfondita delle tecnologie di sviluppo che vi sono alla loro base;
- una profonda conoscenza delle nuove esigenze di cura e di salute, incentrate non soltanto sulla malattia, ma, soprattutto, sulla centralità della persona ammalata, considerata nella sua globalità di soma e psiche e inserita in uno specifico contesto sociale, culturale ed economico, coniugata alle conoscenze atte a saper progettare, in collaborazione con i laureati magistrali in ingegneria, quei dispositivi innovativi tesi al loro miglioramento sostanziale;
Le attività formative, pur portando alla formazione di un medico chirurgo, sono pertanto ampiamente diversificate da quelle dei corsi già esistenti, inserendo nel progetto formativo competenze tecnologiche atte alla formazione di un professionista che, oltre a possedere le competenze professionali del medico chirurgo, abbia acquisito quelle competenze tecnologiche ingegneristiche che gli consentano, come sopra accennato, non solo di essere un utilizzatore esperto delle tecnologie moderne applicate ai vari campi della medicina clinica e della ricerca scientifica-tecnologica di tipo traslazionale, ma anche di essere un collaboratore attivo nella ideazione e nella progettazione di nuove e avanzate tecnologie in cooperazione con i laureati magistrali nei diversi settori dell’ingegneria.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595353 -
FONDAMENTI DI FISICA
|
|
-
FONDAMENTI DI FISICA MEDICA
|
6
|
FIS/07
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI FISICA GENERALE
|
2
|
FIS/01
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595354 -
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
|
|
-
BIOLOGIA MOLECOLARE
|
3
|
BIO/11
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
|
5
|
BIO/10
|
65
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595551 -
ANATOMIA UMANA E MECCANICA DEI SISTEMI BIOLOGICI
|
|
-
ANATOMIA UMANA I
|
5
|
BIO/16
|
65
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOMECCANICA DELL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
insegnamenti opzionali: lo studente deve inserire nel proprio percorso formativo l'insegnamento di Metodologia di base e analisi matematica tra le attività affini. L'insegnamento di Principi di analisi matematica geometria e ottimizzazione deve essere necessariamento inserito come esame curriculare "A scelta dello studente". Gli ulteriori insegnamenti presenti nel gruppo potranno essere inseriti come extracurriculari tra le attività a scelta dello studente per un numero di CFU superiore a quelli previsti per queste attività. - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
10595478 -
METODOLOGIA DI BASE E ANALISI MATEMATICA
|
|
-
LA STATISTICA NELLA RICERCA SCIENTIFICA
|
2
|
MED/01
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ANALISI MATEMATICA I
|
2
|
MAT/05
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
INGLESE SCIENTIFICO
|
3
|
L-LIN/12
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN MEDICINA
|
1
|
MED/09
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595479 -
PRINCIPI DI ANALISI MATEMATICA GEOMETRIA E OTTIMIZZAZIONE
|
|
-
GEOMETRIA ANALITICA
|
3
|
MAT/03
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
OTTIMIZZAZIONE
|
2
|
MAT/09
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ANALISI MATEMATICA II
|
3
|
MAT/05
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595359 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA LINEARE ANALISI MATEMATICA E FISICA
|
|
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
COMPLEMENTI DI FISICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595366 -
ANALISI DATI E SEGNALI BIOMEDICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
|
-
FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI DEI DATI E SEGNALI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595378 -
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA E MATERIALI E SUPERFICI BIOCOMPATIBILI
|
|
-
MATERIALI E SUPERFICI PER APPLICAZIONI MEDICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595384 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E COMPLEMENTI DI ELETTRONICA
|
|
-
ELETTRONICA PER ELABORAZIONE DI DATI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
104
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595355 -
BIOLOGIA GENETICA E PRINCIPI DI OTTIMIZZAZIONE
|
|
-
RICERCA OPERATIVA
|
1
|
MAT/09
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
BIOLOGIA GENETICA - BIOLOGIA APPLICATA
|
7
|
BIO/13
|
91
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595429 -
ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA
|
8
|
BIO/17
|
104
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595360 -
COMUNICAZIONE IN MEDICINA
|
|
-
TECNICHE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE SOCIALI
|
1
|
M-PSI/05
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LE DIFFERENZE INDIVIDUALI DI PERSONALITA' NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE
|
1
|
M-PSI/08
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANAMNESI PSICO-SOCIALE TEAM INTER-PROFESSIONALE E CENTRALITA' DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA.
|
2
|
MED/09
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
ETICA E PRINCIPI MORALI
|
2
|
MED/02
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
RAPPRESENTAZIONE CULTURALE DEL CORPO DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA
|
1
|
BIO/08
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
insegnamenti opzionali: lo studente deve inserire nel proprio percorso formativo l'insegnamento di Metodologia di base e analisi matematica tra le attività affini. L'insegnamento di Principi di analisi matematica geometria e ottimizzazione deve essere necessariamento inserito come esame curriculare "A scelta dello studente". Gli ulteriori insegnamenti presenti nel gruppo potranno essere inseriti come extracurriculari tra le attività a scelta dello studente per un numero di CFU superiore a quelli previsti per queste attività. - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
10595478 -
METODOLOGIA DI BASE E ANALISI MATEMATICA
|
|
-
LA STATISTICA NELLA RICERCA SCIENTIFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
INGLESE SCIENTIFICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595479 -
PRINCIPI DI ANALISI MATEMATICA GEOMETRIA E OTTIMIZZAZIONE
|
|
-
GEOMETRIA ANALITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
OTTIMIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595359 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA LINEARE ANALISI MATEMATICA E FISICA
|
|
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
|
2
|
MAT/03
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
COMPLEMENTI DI FISICA GENERALE
|
3
|
FIS/01
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ANALISI MATEMATICA III
|
3
|
MAT/05
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595366 -
ANALISI DATI E SEGNALI BIOMEDICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
|
-
FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI DEI DATI E SEGNALI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595378 -
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA E MATERIALI E SUPERFICI BIOCOMPATIBILI
|
|
-
MATERIALI E SUPERFICI PER APPLICAZIONI MEDICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595384 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E COMPLEMENTI DI ELETTRONICA
|
|
-
ELETTRONICA PER ELABORAZIONE DI DATI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595361 -
BIOCHIMICA
|
|
-
BIOLOGIA MOLECOLARE
|
2
|
BIO/11
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
|
6
|
BIO/10
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595551 -
ANATOMIA UMANA E MECCANICA DEI SISTEMI BIOLOGICI
|
|
-
ANATOMIA UMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOMECCANICA DELL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO
|
3
|
ING-IND/34
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA II
|
3
|
BIO/16
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595547 -
FISIOLOGIA UMANA
|
|
-
FISIOLOGIA UMANA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
FISIOLOGIA UMANA 1
|
6
|
BIO/09
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595442 -
MICROBIOLOGIA
|
|
-
PARASSITOLOGIA
|
2
|
VET/06
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
|
4
|
MED/07
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
insegnamenti opzionali: lo studente deve inserire nel proprio percorso formativo l'insegnamento di Metodologia di base e analisi matematica tra le attività affini. L'insegnamento di Principi di analisi matematica geometria e ottimizzazione deve essere necessariamento inserito come esame curriculare "A scelta dello studente". Gli ulteriori insegnamenti presenti nel gruppo potranno essere inseriti come extracurriculari tra le attività a scelta dello studente per un numero di CFU superiore a quelli previsti per queste attività. - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
10595478 -
METODOLOGIA DI BASE E ANALISI MATEMATICA
|
|
-
LA STATISTICA NELLA RICERCA SCIENTIFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
INGLESE SCIENTIFICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595479 -
PRINCIPI DI ANALISI MATEMATICA GEOMETRIA E OTTIMIZZAZIONE
|
|
-
GEOMETRIA ANALITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
OTTIMIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595359 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA LINEARE ANALISI MATEMATICA E FISICA
|
|
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
COMPLEMENTI DI FISICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595366 -
ANALISI DATI E SEGNALI BIOMEDICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
|
-
FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
4
|
ING-INF/02
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ANALISI DEI DATI E SEGNALI BIOMEDICI
|
4
|
ING-INF/06
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595378 -
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA E MATERIALI E SUPERFICI BIOCOMPATIBILI
|
|
-
MATERIALI E SUPERFICI PER APPLICAZIONI MEDICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595384 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E COMPLEMENTI DI ELETTRONICA
|
|
-
ELETTRONICA PER ELABORAZIONE DI DATI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
10595551 -
ANATOMIA UMANA E MECCANICA DEI SISTEMI BIOLOGICI
|
|
-
ANATOMIA UMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA III
|
6
|
BIO/16
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOMECCANICA DELL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595547 -
FISIOLOGIA UMANA
|
|
-
FISIOLOGIA UMANA 2
|
6
|
BIO/09
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FISIOLOGIA UMANA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595363 -
METODOLOGIA TECNO-MEDICA
|
|
-
APPROCCIO ALLE TECNOLOGIE INNOVATIVE IN CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA
|
1
|
MED/02
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
|
2
|
SECS-S/02
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI INFORMATICA
|
4
|
ING-INF/05
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
APPROCCIO ALLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA INTERNA. TECNICHE DI BLS
|
2
|
MED/09
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595548 -
PATOLOGIA GENERALE
|
|
-
PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE I
|
6
|
MED/04
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
GENETICA MEDICA
|
1
|
MED/03
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1019010 -
IMMUNOLOGIA
|
6
|
MED/04
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595365 -
MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE
|
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO
|
3
|
MED/05
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
TECNOLOGIE AVANZATE IN MICROBIOLOGIA
|
1
|
MED/07
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ELEMENTI DI INGEGNERIA ELETTRICA
|
2
|
ING-IND/31
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MEDICINA RIGENERATIVA
|
1
|
MED/46
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI ELETTRONICA
|
4
|
ING-INF/01
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
BIOCHIMICA CLINICA
|
2
|
BIO/12
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595548 -
PATOLOGIA GENERALE
|
|
-
PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE II
|
7
|
MED/04
|
91
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595379 -
METODOLOGIA CLINICA: SEMEIOTICA MEDICA E INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA
|
|
-
ANAMNESI. ESAME OBIETTIVO. RAGIONAMENTO CLINICO. MEDICINA NARRATIVA. PROBLEM SOLVING
|
2
|
MED/09
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE - SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
METODOLOGIE BIOELETTROMAGNETICHE
|
2
|
ING-INF/02
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
LA MEDICINA DI GENERE
|
1
|
M-PSI/04
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
1
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
10595367 -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE - MACHINE LEARNING - BIG DATA
|
|
-
MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE - MACHINE LEARNING - BIG DATA
|
8
|
ING-INF/05
|
104
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
GASTROENTEROLOGIA
|
1
|
MED/12
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
insegnamenti opzionali: lo studente deve inserire nel proprio percorso formativo l'insegnamento di Metodologia di base e analisi matematica tra le attività affini. L'insegnamento di Principi di analisi matematica geometria e ottimizzazione deve essere necessariamento inserito come esame curriculare "A scelta dello studente". Gli ulteriori insegnamenti presenti nel gruppo potranno essere inseriti come extracurriculari tra le attività a scelta dello studente per un numero di CFU superiore a quelli previsti per queste attività. - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
10595478 -
METODOLOGIA DI BASE E ANALISI MATEMATICA
|
|
-
LA STATISTICA NELLA RICERCA SCIENTIFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
INGLESE SCIENTIFICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595479 -
PRINCIPI DI ANALISI MATEMATICA GEOMETRIA E OTTIMIZZAZIONE
|
|
-
GEOMETRIA ANALITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
OTTIMIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595359 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA LINEARE ANALISI MATEMATICA E FISICA
|
|
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
COMPLEMENTI DI FISICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595366 -
ANALISI DATI E SEGNALI BIOMEDICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
|
-
FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI DEI DATI E SEGNALI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595378 -
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA E MATERIALI E SUPERFICI BIOCOMPATIBILI
|
|
-
MATERIALI E SUPERFICI PER APPLICAZIONI MEDICHE
|
4
|
ING-IND/22
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA
|
4
|
ING-IND/12
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595384 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E COMPLEMENTI DI ELETTRONICA
|
|
-
ELETTRONICA PER ELABORAZIONE DI DATI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595550 -
ANATOMIA PATOLOGICA
|
|
-
ANATOMIA PATOLOGICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA PATOLOGICA I
|
4
|
MED/08
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595368 -
PATOLOGIA INTEGRATA 1 E BIOFLUIDODINAMICA
|
|
-
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
|
1
|
MED/10
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/10
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/10
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
1
|
MED/11
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/11
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/11
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/11
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
BIOFLUIDODINAMICA DEGLI APPARATI CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO
|
1
|
ING-IND/06
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
CHIRURGIA VASCOLARE
|
1
|
MED/22
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA CARDIACA
|
1
|
MED/23
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA TORACICA
|
1
|
MED/21
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595369 -
PATOLOGIA INTEGRATA 2 E BIOFLUIDODINAMICA
|
|
-
NEFROLOGIA
|
2
|
MED/14
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
BIOFLUIDODINAMICA DELL'APPARATO URINARIO
|
1
|
ING-IND/06
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MALATTIE INFETTIVE
|
1
|
MED/17
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/17
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
UROLOGIA
|
1
|
MED/24
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
10595549 -
FARMACOLOGIA
|
|
-
FARMACOLOGIA 1
|
4
|
BIO/14
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOFLUIDODINAMICA E DISTRIBUZIONE DEL FARMACO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
TECNICHE DI DRUG-DELIVERY MEDIATE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
TECNOLOGIE FARMACOLOGICHE AVANZATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595550 -
ANATOMIA PATOLOGICA
|
|
-
ANATOMIA PATOLOGICA II
|
4
|
MED/08
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANATOMIA PATOLOGICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595389 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
|
|
-
IMAGING 3D MEDICALE
|
2
|
ING-IND/34
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
|
4
|
MED/36
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
10595362 -
PATOLOGIA INTEGRATA 3 E SURGICAL PLANNING
|
|
-
MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE
|
1
|
MED/12
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/12
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/12
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
STAMPA 3D PER PLANNING CHIRURGICO
|
1
|
ING-IND/34
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
NUOVE TECNICHE CHIRURGICHE APPLICATE ALLA GASTROENTEROLOGIA E ALL'ENDOCRINOLOGIA
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO
|
2
|
MED/13
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/13
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/13
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
10595373 -
PATOLOGIA INTEGRATA 4
|
|
-
MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO E REUMATOLOGIA
|
1
|
MED/16
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
MALATTIE DEL SANGUE
|
1
|
MED/15
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/15
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO E REUMATOLOGIA
|
1
|
MED/09
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
insegnamenti opzionali: lo studente deve inserire nel proprio percorso formativo l'insegnamento di Metodologia di base e analisi matematica tra le attività affini. L'insegnamento di Principi di analisi matematica geometria e ottimizzazione deve essere necessariamento inserito come esame curriculare "A scelta dello studente". Gli ulteriori insegnamenti presenti nel gruppo potranno essere inseriti come extracurriculari tra le attività a scelta dello studente per un numero di CFU superiore a quelli previsti per queste attività. - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
10595478 -
METODOLOGIA DI BASE E ANALISI MATEMATICA
|
|
-
LA STATISTICA NELLA RICERCA SCIENTIFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
INGLESE SCIENTIFICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595479 -
PRINCIPI DI ANALISI MATEMATICA GEOMETRIA E OTTIMIZZAZIONE
|
|
-
GEOMETRIA ANALITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
OTTIMIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595359 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA LINEARE ANALISI MATEMATICA E FISICA
|
|
-
GEOMETRIA DIFFERENZIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
COMPLEMENTI DI FISICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI MATEMATICA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595366 -
ANALISI DATI E SEGNALI BIOMEDICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
|
-
FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALISI DEI DATI E SEGNALI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595378 -
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA E MATERIALI E SUPERFICI BIOCOMPATIBILI
|
|
-
MATERIALI E SUPERFICI PER APPLICAZIONI MEDICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595384 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E COMPLEMENTI DI ELETTRONICA
|
|
-
ELETTRONICA PER ELABORAZIONE DI DATI BIOMEDICI
|
2
|
ING-INF/01
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
|
6
|
ING-IND/34
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595549 -
FARMACOLOGIA
|
|
-
FARMACOLOGIA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOFLUIDODINAMICA E DISTRIBUZIONE DEL FARMACO
|
1
|
ING-IND/06
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
TECNICHE DI DRUG-DELIVERY MEDIATE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
1
|
ING-INF/02
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
TECNOLOGIE FARMACOLOGICHE AVANZATE
|
6
|
BIO/14
|
78
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595371 -
MALATTTIE DEL SISTEMA NERVOSO - NEUROINGEGNERIA - PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
|
|
-
NEUROLOGIA
|
2
|
MED/26
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/26
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
NEUROCHIRURGIA
|
1
|
MED/27
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PSICOLOGIA CLINICA
|
1
|
M-PSI/08
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROINGEGNERIA
|
4
|
ING-INF/06
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICHIATRIA
|
3
|
MED/25
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEURORADIOLOGIA
|
1
|
MED/37
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595374 -
INGEGNERIA TISSUTALE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
|
|
-
MEDICINA RIGENERATIVA
|
1
|
MED/46
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DERMATOLOGIA
|
1
|
MED/35
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
4
|
ING-IND/12
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PROPRIETA' BIOMECCANICHE DEGLI SCAFFOLD
|
3
|
ING-IND/34
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIRURGIA PLASTICA
|
1
|
MED/19
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/19
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
AAF2004 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF2005 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595375 -
MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE: DALLA BIONFORMATICA ALLA CLINICA
|
|
-
MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ONCOLOGIA MEDICA
|
2
|
MED/06
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOINFORMATICA PER LA MEDICINA DI PRECISIONE
|
4
|
ING-INF/06
|
52
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
|
1
|
MED/46
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PATOLOGIA CLINICA
|
1
|
MED/05
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE INFETTIVE
|
1
|
MED/17
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
|
1
|
MED/36
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595370 -
ORGANI DI SENSO E MATERIALI BIOCOMPATIBILI
|
|
-
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
|
1
|
MED/28
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
|
1
|
MED/29
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOMATERIALI E BIOCOMPATIBILITA'
|
2
|
ING-IND/22
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
OTORINOLARINGOIATRIA
|
1
|
MED/31
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/31
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
AUDIOLOGIA
|
1
|
MED/32
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO VISIVO
|
1
|
MED/30
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
10595376 -
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - BIOMECCANICA E INGEGNERIA RIABILITATIVA
|
|
-
MALATTIE DELL'APPARATO ARTICOLARE
|
1
|
MED/16
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
|
1
|
MED/33
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/33
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
INGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE
|
2
|
ING-IND/34
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOMECCANICA CLINICA E DI LABORATORIO
|
2
|
ING-IND/12
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
|
1
|
MED/34
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF2004 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF2005 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Sesto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595372 -
MEDICINA E CHIRURGIA: NETWORK MEDICINE
|
|
-
LA MEDICINA INTERNA E IL PAZIENTE COMPLESSO
|
1
|
MED/09
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
NETWORK MEDICINE
|
2
|
ING-INF/06
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LE MALATTIE INFETTIVE NOSOCOMIALI
|
1
|
MED/17
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/17
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
LA CHIRURGIA GENERALE E IL PAZIENTE COMPLESSO
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
10595437 -
GINECOLOGIA E PEDIATRIA
|
|
-
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
|
2
|
MED/40
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
1
|
MED/39
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PEDIATRIA
|
2
|
MED/38
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
MED/38
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
10595383 -
IGIENE E GESTIONE DEI SISTEMI SANITARI
|
|
-
ECONOMIA E GESTIONE DEI SISTEMI OSPEDALIERI
|
2
|
ING-IND/35
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
EPIDEMIOLOGIA - DIPENDENZE- IGIENE AMBIENTALE - SALUTE GLOBALE
|
3
|
MED/42
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595380 -
MEDICINA E CHIRURGIA: APPLICAZIONI IN ROBOTICA MEDICA
|
|
-
LA ROBOTICA IN MEDICINA
|
1
|
MED/09
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
BASI METODOLOGICHE DELLA ROBOTICA MEDICA
|
3
|
ING-INF/04
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
LA ROBOTICA IN CHIRURGIA
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
AAF2004 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF2005 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF2003 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595382 -
MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
|
|
-
MEDICINA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
|
2
|
MED/44
|
26
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE MEDICO LEGALI
|
3
|
MED/43
|
39
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595377 -
EMERGENZE
|
|
-
CHIRURGIA VASCOLARE
|
1
|
MED/22
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EMERGENZE NEUROLOGICHE
|
1
|
MED/26
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EMERGENZE ORTOPEDICHE
|
1
|
MED/33
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
|
1
|
MED/36
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EMERGENZE MEDICHE NEL TERRITORIO
|
1
|
MED/09
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EMERGENZE PSICHIATRICHE
|
1
|
MED/25
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EMERGENZE CHIRURGICHE NEL TERRITORIO
|
1
|
MED/18
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EMERGENZE EMATOLOGICHE
|
1
|
MED/15
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANESTESIOLOGIA - RIANIMAZIONE - TERAPIA DEL DOLORE
|
1
|
MED/41
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/41
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
AAF2004 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF2005 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF2003 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1006 -
PROVA FINALE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |