Corso di laurea: Archivistica e biblioteconomia
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il titolo finale di laurea magistrale sarà conferito a studenti che abbiano dimostrato di possedere approfondite conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle discipline relative ai beni librari e archivistici inserite nel loro contesto culturale, storico e materiale, e che nell'ambito del proprio campo di formazione siano in grado di padroneggiare efficacemente la letteratura scientifica e specialistica di discipline diverse, quali, ad esempio, l'archivistica, la bibliografia, la biblioteconomia, la diplomatica, la paleografia.
Risulta evidente che tali conoscenze e capacità saranno raggiunte in primo luogo attraverso la frequenza degli insegnamenti caratterizzanti previsti dal percorso formativo, nonché più specificamente attraverso vere e proprie esercitazioni.
Le capacità di comprensione verranno verificate attraverso gli esami, anche consistenti in relazioni scritte predisposte dagli studenti e discusse in aula, nonché attraverso la prova finale che consisterà in un elaborato scritto dal cui emergano le conoscenze acquisite dallo studente circa un particolare tema attinente ai settori degli archivi e delle biblioteche o dei materiali in essi conservati. La tesi dovrà consistere in un lavoro autonomo di ricerca e presentare caratteri di originalità nei risultati raggiunti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati dovranno essere capaci di approfondire le dinamiche storico-culturali relative alla produzione e trasmissione dei beni archivistici e librari e alla loro conservazione, gestione e valorizzazione, in una interrelazione costante tra competenze culturali e tecniche applicative.
In particolare dovranno dimostrare:
- la capacità di affrontare le problematiche connesse allo studio, alla gestione e alla valorizzazione degli archivi, nel quadro di una sicura consapevolezza del rapporto tra essi e la storia e l'attività dell'ente produttore;
- la capacità di utilizzare le più avanzate tecniche di rilevazione delle esigenze informative dell'utenza, per rispondere ai loro rapidi mutamenti nel modo più efficace, e le più moderne strategie di organizzazione della conoscenza;
- la capacità di applicare metodi interdisciplinari di ricerca, studio e critica delle fonti scritte, librarie o documentarie, anche e soprattutto inedite;
- la capacità di proseguire autonomamente percorsi di autoaggiornamento professionale, avendo acquisito dimestichezza con le istituzioni di riferimento dei settori specifici;
- la capacità di formulare progetti specifici circa interventi di salvaguardia, gestione, trattamento, valorizzazione e comunicazione dei beni archivistici e librari;
- la capacità di collaborare con specialisti di discipline differenti per poter raggiungere obiettivi di progetto;
- la capacità di guidare gruppi di intervento sui beni archivistici e librari.
L'insieme di queste competenze verrà raggiunto anche attraverso una particolare attenzione per gli aspetti pratici, soprattutto riguardo agli insegnamenti caratterizzanti a maggiore valenza applicativa, volti a sviluppare la capacità di approccio individuale e originale ai diversi problemi professionali.
La verifica dell'acquisizione di tali competenze avverrà attraverso esami e prove in itinere, anche sviluppando momenti seminariali specifici con il contributo di esperti e professionisti, oltre che naturalmente attraverso lo svolgimento del tirocinio e la prova finale.Autonomia di giudizio
Il titolo finale di laurea magistrale sarà conferito a studenti che sappiano interpretare e affrontare problemi complessi o sappiano formulare giudizi autonomi anche in base a informazioni incomplete. I laureati di secondo livello dovranno essere in grado di porre a confronto temi e problemi connessi ai propri settori professionali e le soluzioni ad essi prospettate in ambito nazionale e internazionale, e di valutarne autonomamente l'opportunità di applicazione al caso specifico; dovranno altresì dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso per programmare, condurre, coordinare e valutare interventi di salvaguardia, gestione, trattamento, valorizzazione e comunicazione dei beni archivistici e librari con capacità critica nelle valutazioni e nei giudizi, con disponibilità alla collaborazione interdisciplinare, con autorevolezza nella gestione delle risorse umane.
L'autonomia di giudizio nel settore di riferimento sarà conseguita attraverso il confronto diretto con i docenti e con gli esperti coinvolti nel corso, ora nel corso di esercitazioni guidate, ora grazie ad attività seminariali specifiche, e sarà approfondita attraverso lo studio critico di documenti, fonti, materiali, letteratura critica di settore.
La sede per la verifica saranno le diverse prove di esame (e/o prove intermedie) nonché la fase di elaborazione e soprattutto di discussione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
Il titolo finale di secondo livello sarà conferito a studenti in grado di comunicare efficacemente informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori sia specialisti che non specialisti; inoltre, il laureato sarà posto in grado, mediante, ad esempio, l'adozione delle più avanzate tecnologie informatiche, di offrire ad una potenziale e variegata utenza non solo il proprio bagaglio di conoscenze ma anche informazioni e contenuti pertinenti all'istituto nel quale si troverà ad operare.
Tali competenze saranno acquisite attraverso le attività correlate ai diversi insegnamenti (come, ad esempio esercitazioni, seminari, workshop e relazioni), alcune delle quali orientate allo sviluppo della capacità di una buona e corretta espressione argomentativa in relazione ai contenuti del campo di studio.
La verifica avverrà principalmente attraverso le prove di esame e in itinere (o attraverso momenti seminariali specifici, in cui gli studenti potranno esporre oralmente i risultati dei propri lavori) e attraverso la discussione della tesi finale.
Capacità di apprendimento
Il titolo finale di laurea magistrale sarà conferito a studenti che abbiano sviluppato buone capacità critiche di autoapprendimento e di autoaggiornamento professionale, utili in primo luogo alla propria collocazione nel mondo del lavoro, ma anche eventualmente alla prosecuzione del proprio percorso formativo, con l'iscrizione a Scuole di Specializzazione in beni archivistici e librari, Master di II livello e Scuole di Dottorato di ricerca.
L'acquisizione di tali competenze avverrà principalmente attraverso le attività caratterizzanti e affini o integrative, i cui insegnamenti proporranno un approccio critico alla conoscenza, e attraverso momenti esercitativi orientati allo sviluppo di tali capacità.
La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove di esame, condotte in modo da evidenziare il buon grado di autonomia raggiunto nell'organizzare e gestire il proprio apprendimento.
Un efficace strumento di verifica di tale autonomia sarà la prova finale.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia è richiesta la laurea ed il possesso di almeno 90 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
INF/01; ING-INF/05; IUS/08; IUS/09, IUS/10; IUS/14; IUS/18; IUS/19; IUS/20; L-ANT/01; L-ANT/02; L-ANT/03; L-ANT/04; L-ANT/05; L-ANT/06; L-ANT/07; L-ANT/08; L-ANT/09; L-ANT/10; L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03; L-ART/04; L-ART/05; L-ART/06; L-ART/07; L-ART/08; L-FIL-LET/01; L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/03; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/06; L-FIL-LET/07; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/15; L-LIN/01; L-LIN/02; L-LIN/03; L-LIN/04; L-LIN/05, L-LIN/06; L-LIN/07; L-LIN/08; L-LIN/09; L-LIN/10; L-LIN/11; L-LIN/12; L-LIN/13; L-LIN/14; L-LIN/15; L-LIN/16; L-LIN/17; L-LIN/18; L-LIN/19; L-LIN/20; L-LIN/21; L-OR/01; L-OR/10; L-OR/23; M-FIL/05; M-FIL/06; M-FIL/07; M-FIL/08; M-DEA/01; M-GGR/01; M-GGR/02; M-STO/01; M-STO/02; M-STO/03; M-STO/04; M-STO/05; M-STO/06; M-STO/07; M-STO/08; M-STO/09; SECS-P/04; SECS-P/08; SECS-P/12; SPS/01; SPS/02, SPS/03, SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/08; SPS/11; SPS/12; SPS/13; SPS/14.
È inoltre richiesto il possesso di almeno 4 CFU in una delle seguenti lingue straniere: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco.
Le modalità di verifica del possesso della personale preparazione dello studente verranno definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale, corrispondente a 18 CFU, è costituita da un elaborato scritto nel quale lo studente dimostri il possesso di capacità critiche e di autonomia nello svolgimento di una ricerca, guidata dal proprio relatore, su un argomento specifico e coerente con il corso di studio. A tal fine l'elaborato dovrà possedere caratteri di originalità, rigore scientifico e buona padronanza della metodologia.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
CdS in Archivistica e biblioteconomia
Classe: LM-5
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico.
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel Manifesto.
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel Manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel Manifesto.
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal Regolamento studenti di Ateneo dell’a.a. corrente.
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Per la maggior parte degli insegnamenti, le modalità di verifica della preparazione consistono in un esame orale.
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel Manifesto.
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I crediti relativi a stages e tirocini sono riportati nel Manifesto; i crediti relativi a periodi di studio all'estero sono riportati nel Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento di periodi di studio e di formazione all'estero di Ateneo, consultabile al seguente indirizzo: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/estratti/5.2_presaatto_05_05_2015.pdf
i) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/cartastudenti.pdf;
j) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time (circa 30 CFU), in quanto calendario e programmi degli insegnamenti previsti dal Manifesto sono sostanzialmente mantenuti nell’anno successivo;
k) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
l) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13).
m) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei.
n) Oltre ai requisiti presenti in Ordinamento richiesti per l’accesso, il CdS verifica il possesso delle conoscenze richieste attraverso l’esame del curriculum studiorum pregresso, anche considerando eventuali equipollenze; qualora lo si dovesse ritenere necessario, lo studente verrà convocato per un colloquio di verifica.
o) Il CdS nomina uno o più docenti con il compito di valutare e approvare il percorso formativo dello studente. Nella fase della sua redazione, lo studente riceverà indicazioni e suggerimenti affinché le sue scelte siano congruenti con il progetto formativo alla base del CdS.
p) La tesi può essere richiesta a qualsiasi docente titolare di un insegnamento previsto nel corso di studio e del quale lo studente abbia sostenuto l’esame; compete al docente relatore proporre il nome di un correlatore, che può essere anche un docente di altra facoltà o un esperto della materia non appartenente all’Università. In particolari circostanze, valutate dal docente, è possibile proporre due correlatori.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022291 -
ARCHIVISTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Attraverso lezioni frontali, elaborati scritti ed esercitazioni pratiche presso istituti archivistici lo studente svilupperà le capacità critiche e pratiche per orientarsi nel dibattito internazionale e nel confronto con le altre discipline affini e per rapportarsi con le diverse tipologie di archivi e con le sfide che l’evoluzione tecnologica pone davanti nel lavoro di riordinamento e di ricerca negli archivi storici.
|
12
|
M-STO/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022482 -
BIBLIOTECONOMIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una chiara conoscenza dei principi e dei metodi per posizionare la biblioteca nel contesto sociale e nel panorama di offerta dei servizi culturali, fornendo anche gli strumenti per la progettazione e la gestione dei servizi bibliotecari. Contenuti del corso: Biblioteconomia e scienze dell’informazione. Principi e dominio disciplinare della Biblioteconomia. Obiettivi delle biblioteche: accesso all’informazione e alla conoscenza. Progettazione e gestione delle biblioteche. Servizi bibliotecari e circolazione dei documenti. Anali del contesto, del sistema e dell’utenza. Al termine del corso sono attesi i seguenti risultati: - Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno e sapranno comprendere gli aspetti metodologici relativi alla gestione dei servizi bibliotecari; - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di progettare obiettivi e servizi di una biblioteca; Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno integrare questo tipo di conoscenze con le altre acquisite nell’ambito del corso di laurea e di riflettere sul ruolo delle biblioteche nella società; - Abilità comunicative: gli studenti sapranno comunicare le conoscenze acquisite illustrandone i principali aspetti teorici ed empirici; - Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di progettare e gestire le principali attività professionali.
Il modulo da 3 cfu è dedicato all’approfondimento delle metodologie e delle tecniche della ricerca sociale applicate al mondo delle biblioteche e utili allo studio dell’utenza dei servizi bibliotecari. Il modulo prevede una parte di lezioni frontali, una serie di visite guidate in diverse realtà bibliotecarie e una parte di esercitazioni finalizzate a mettere in pratica le conoscenze acquisite. Al termine del corso gli studenti: A) conosceranno e sapranno comprendere gli aspetti metodologici relativi all’analisi e alla gestione dei servizi bibliotecari con particolare riferimento allo studio dell’utenza; B) saranno in grado di progettare nuove indagini sulla base dei diversi obiettivi di ricerca (soddisfazione, bisogni, impatto, percezione) e di scegliere le migliori tecniche di raccolta e analisi dei dati; C) integrare questo tipo di conoscenze con le altre acquisite nell’ambito del corso di laurea e di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche inevitabilmente connesse ad ogni attività di ricerca sul campo e le ricadute sulla professione; D) comunicare le conoscenze acquisite illustrandone i principali aspetti teorici ed empirici; E) progettare in modo autonomo una nuova indagine.
|
12
|
M-STO/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041852 -
PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di illustrare il percorso storico della scrittura a mano nell’Occidente latino, con particolare attenzione per lo scenario italiano, nonché di introdurre alla comprensione del fenomeno documentario nel suo complesso, con particolare attenzione per i diversi tipi di documento medievale. Attraverso le lezioni frontali lo studente conoscerà la storia, i concetti fondamentali e la metodologia della Paleografia e della Diplomatica; conoscerà la storia delle scritture a mano europee fino all’avvento della stampa e saprà interpretare i fenomeni grafici in senso culturale, tecnico e sociale; conoscerà le fasi principali della storia del documento (pubblico e privato) e dei suoi ambienti di produzione; apprenderà inoltre i più diffusi computi cronologici occidentali e i principi della sigillografia. Attraverso le esercitazioni in aula lo studente imparerà a riconoscere, localizzare, datare e leggere le scritture a mano fino al XVI secolo, collocando ciascun esempio nel giusto contesto storico; saprà riconoscere le diverse tipologie documentarie e saprà identificarne le forme più tipiche; sarà in grado di leggere e commentare parti o elementi significativi di un documento, comprendendone il significato storico e giuridico; sarà in grado di verificare la data di un documento e di ricondurla al computo moderno. Al termine del corso lo studente sarà in grado di confrontarsi autonomamente con le fonti manoscritte e di approfondire le proprie conoscenze su temi propri della disciplina, nonché di trasmettere le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
|
12
|
M-STO/09
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO 1: LETTERATURA E FILOLOGIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1031889 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024002 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi principali del corso sono l’acquisizione di: competenze per lo studio delle linee evolutive della letteratura italiana del Novecento; strumenti metodologici che consentano l’indagine e lo studio dei fenomeni letterari in una prospettiva di genere. Altri obiettivi sviluppati attraverso seminari ed esercitazioni sono: la contestualizzazione nel dibattito critico-teorico, l’approfondimento dello studio di autori e autrici nel quadro culturale di riferimento, la capacità di analisi linguistiche di testi, narrativi, poetici, saggistici; l’uso delle fonti archivistiche e librarie.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031887 -
STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEI TESTI MEDIEVALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041854 -
LINGUA E LETTERATURA MEDIOLATINA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base delle storia della lingua latina medievale e della storia della letteratura latina medievale. Le letture e le esercitazioni condotte dal docente sugli autori e i generi letterari del latino medievale consentiranno allo studente di individuare le peculiarità linguistiche e lessicali di un testo latino medievale. Le esercitazioni bibliografiche, l’esame dei lessici mediolatini e la presentazione delle banche-dati della disciplina consentiranno allo studente di orientarsi criticamente e in autonomia nello studio di un autore e di un testo latino medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO 2: GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RACCOLTE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041863 -
LIBRO EDITORIA LETTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041973 -
GESTIONE DOCUMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041857 -
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041856 -
ARCHIVISTICA SPECIALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza generale di tutte le tipologie di archivio e acquisirà la padronanza dei diversi soggetti produttori e dei diversi gradi di descrizione. Per raggiungere tali obiettivi verranno affiancate alle lezioni frontali anche esercitazioni e laboratori appositamente costituiti in modo da potenziare e promuovere gli interessi dello studente (dagli archivi contenenti documentazione antica a quelli contemporanei). Durante le lezioni frontali verrà costantemente monitorato il livello dell'interesse e di apprendimento tanto che gli studenti potranno essere chiamati a intervenire sui temi trattati. Lo studente al termine del percorso grazie anche alle attività di laboratorio prenderà consapevolezza delle principali operazioni che possono essere svolte all'interno dei diversi archivi.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
La prova ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza generale degli studenti di una delle principali lingue europee e, più nello specifico, di verificare la buona conoscenza del lessico tecnico dell’archivistica e della biblioteconomia nella lingua scelta dallo studente.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041865 -
INFORMATICA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di formare professionisti che abbiano una conoscenza dei principali strumenti informatici, teorici e pratici, per la gestione, conservazione e condivisione di informazioni in ambito umanistico, tale da consentire loro di usarli con profitto e di guidare, monitorare ed eventualmente supportare il lavoro del personale tecnico informatico addetto al loro sviluppo. La formazione prevede delle lezioni frontali e delle esercitazioni al calcolatore. Al termine del corso, gli studenti conosceranno gli aspetti fondamentali del modello relazionale, il linguaggio SQL, gli aspetti fondamentali della marcatura e il linguaggio XML. Sapranno (i) costruire e interrogare una base di dati relazionale corredata dei vincoli necessari a garantirne la qualità, (ii) realizzare e interpretare la marcatura di una risorsa in un linguaggio basato su XML.
|
6
|
ING-INF/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO 1: LETTERATURA E FILOLOGIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1031889 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze e competenze critiche, nonché di un metodo di studio, tali da consentirgli di analizzare e interpretare in tutta autonomia un testo letterario. In particolare, saranno individuati e discussi, nel corso delle lezioni, alcuni nuclei tematici relativi alla poetica e all'ideologia letteraria dantesca, e verranno forniti gli strumenti critici e filologici per l’esegesi dei testi oggetto del programma. Le previste esercitazioni, individuali e di gruppo, saranno il necessario complemento didattico e formativo per testare le capacità critiche acquisite dallo studente; per verificare la qualità del suo metodo di studio e la sua attitudine alla ricerca; per correggere e perfezionare le sue abilità comunicative e argomentative; per guidarlo nella selezione e realizzazione di una bibliografia critica.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024002 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031887 -
STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEI TESTI MEDIEVALI
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base per lo studio della storia della filolologia latina medievale e della trasmissione dei testi latini medievali. Le esercitazioni sulla bibliografia della disciplina e sui principali strumenti di consultazione consentiranno allo studente di orientarsi nello svolgimento di una ricerca applicata allo studio della tradizione manoscritta latina medievale. Le lezioni teoriche di ecdotica consentiranno allo studente di orientarsi in autonomia nello studio critico di un testo latino medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041854 -
LINGUA E LETTERATURA MEDIOLATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO 2: GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RACCOLTE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041863 -
LIBRO EDITORIA LETTURA
(obiettivi)
Tendenze dell’editoria, del mercato librario e della lettura: dal cartaceo al digitale. Il corso si propone di presentare i fondamenti della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, delle statistiche sui comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza e comprensione dei cambiamenti in atto in questo ambito.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041973 -
GESTIONE DOCUMENTALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare con sicurezza il tema della gestione documentale.
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso fornisce una conoscenza approfondita in materia di formazione e gestione dell’archivio corrente e dell’archivio di deposito. In particolare, il corso fornisce le conoscenze di base per affrontare la progettazione e la tenuta di un sistema documentale, dedicando specifica attenzione ai seguenti temi: • registrazione di protocollo • classificazione • fascicolazione/aggregazione • organizzazione dei flussi documentali • scarto • strumenti metodologici e operativi per la gestione documentale. Tali temi sono indagati e illustrati non solo alla luce dei principi e dei metodi elaborati dalla comunità scientifica e professionale, ma anche con riferimento alle norme di legge e agli standard di settore, in maniera tale da sviluppare la capacità di comprensione del fenomeno documentario nel quadro di una sicura consapevolezza del rapporto tra gli oggetti documentali, la storia e l’attività del soggetto produttore, ed il contesto legislativo e regolamentare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso fornisce la capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze necessarie per la gestione dei documenti nell’archivio corrente e nell’archivio di deposito. In particolare, l’analisi puntuale dei riferimenti normativi e degli standard nazionali e internazionali è finalizzata a promuovere la capacità d’intervento operativo in un contesto reale. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di: • analizzare il profilo funzionale di un sistema documentale • valutare la coerenza di un sistema documentale in relazione al quadro legislativo e regolamentare • partecipare attivamente e consapevolmente alle attività di gestione documentale • comprendere l’evoluzione futura del quadro normativo e del modello per la gestione documentale proposto dal legislatore italiano • comprendere l'evoluzione futura dei modelli per la gestione documentale in ambito internazionale.
Autonomia di giudizio Il corso consente agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione al tema della gestione documentale grazie al confronto diretto con il docente e con gli esperti di settore eventualmente coinvolti nel corso. La lettura, analisi e discussione critica in aula della letteratura scientifica, delle fonti normative e regolamentari e degli standard di settore è mirata ad incoraggiare il confronto con la complessità e la formazione di giudizi autonomi anche – e soprattutto – in presenza di elementi di valutazione molto vari e spesso contraddittori. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di: • individuare autonomamente le lacune informative relative alle caratteristiche di un sistema documentale • formulare una propria valutazione su specifici aspetti di un sistema documentale • confrontare casi reali con i modelli teorici proposti a livello nazionale e internazionale.
Abilità comunicative Lo sviluppo di abilità comunicative è stimolato attraverso la discussione in classe e l’eventuale partecipazione ad attività seminariali, al fine di stimolare negli studenti la capacità di comunicare in maniera efficace e di affrontare con sicurezza il confronto dialettico.
Capacità di apprendimento Il corso promuove lo sviluppo delle capacità di apprendimento autonomo mediante l'utilizzo di fonti documentarie di vario tipo (manualistica, legislazione nazionale, standard tecnici, linee guida, modelli formali, etc.), sia in italiano sia in inglese, stimolando negli studenti la capacità di adattamento a diversi contesti culturali. Lo studio delle attività fondamentali di gestione documentale e l’attenzione all’aspetto metodologico consentono allo studente di affrontare con sicurezza un successivo approfondimento della materia all’interno di corsi specialistici.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041857 -
SCIENZA DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi principali: Gli studenti apprenderanno le teorie e le metodologie attinenti alla Scienza dell’informazione, che riguardano l’organizzazione, l’interpretazione e la disseminazione della conoscenza registrata nei documenti, anche in ambiente digitale, al fine di permetterne la fruizione; conosceranno alcune misure bibliometriche, e in particolare l’analisi citazionale, e gli strumenti per l'organizzazione della conoscenza e delle informazioni in rete e per la realizzazione del Semantic Web. La maggior parte delle lezioni frontali sarà dedicata alla presentazione dei contenuti della disciplina, privilegiando l'analisi teorico-critica degli argomenti proposti, e a sviluppare le capacità critiche degli studenti. Una porzione delle ore di lezione sarà dedicata ad esercitazioni in aula, tenute dalla docente.
Obiettivi specifici: A. Conoscenza e capacità di comprensione. - Acquisire conoscenze relative alle tecniche dell’Information retrieval tradizionale e all'applicazione delle modalità di ricerca dell’I.R. agli OPAC: in particolare il Relevance ranking. - Acquisire conoscenze sui fondamenti della Bibliometria e in particolare sull’analisi citazionale come strategia per la ricerca bibliografica attraverso le citazioni. - Conoscere le più significative biblioteche digitali di tipo tradizionale e innovativo, le funzionalità per la ricerca e le problematiche legate al diritto d’autore. Conoscere i metadati Dublin Core e MAG di ICCU, come strumenti per la descrizione degli oggetti digitali e per il loro recupero. - Conoscere le nozioni di base per la comprensione della trasformazione del Web tradizionale nel Web a conduzione semantica (Semantic Web). Conoscere e comprendere le caratteristiche del data model RDF per la descrizione delle entità nel Web, gli elementi fondamentali del linguaggio OWL, e le ontologie come strumenti per l’interoperabilità semantica. - Conoscere e comprendere la funzione dei Linked open data in ambito bibliografico come strategia per la realizzazione del Semantic Web e l'uso delle ontologie in questo contesto.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. - Al livello pratico, alla fine del percorso formativo gli studenti saranno in grado, per quanto riguarda l'Information Retrieval, di utilizzare in modo più consapevole le funzionalità degli OPAC di ultima generazione e delle banche dati bibliografiche; per quanto riguarda l'analisi citazionale, di fare ricerche bibliografiche attraverso le citazioni utilizzando Web of Science; per quanto riguarda il Semantic Web, di orientarsi nell’uso del data model RDF, e delle ontologie come strumenti per l’organizzazione della conoscenza. Durante il corso lo studente entrerà in contatto con la letteratura scientifica internazionale del settore in lingua inglese.
C. Autonomia di giudizio. - Attraverso le esercitazioni in aula condotte dalla docente gli studenti saranno in grado di valutare le caratteristiche positive e gli elementi critici che l'uso delle nuove tecnologie semantiche, applicate all'ambito biblioteconomico-catalografico, attualmente presenta, e saranno in grado di orientarsi nella valutazione dei nuovi strumenti che vengono offerti al bibliotecario nella realizzazione del suo lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite gli studenti saranno in grado di proseguire autonomamente nell’approfondimento delle tematiche affrontate durante il corso.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041856 -
ARCHIVISTICA SPECIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO 3: DIRITTO E ISTITUZIONI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022507 -
STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti adeguati alla comprensione della storia dell'amministrazione pubblica, soprattutto in relazione alle fonti specifiche, sia bibliografiche sia archivistiche. Alla fine del corso lo studente possiederà: 1) una conoscenza ampia e approfondita della storia dell’amministrazione pubblica italiana e di alcune significative esperienze straniere, nonché delle relative fonti archivistiche e bibliografiche; 2) la capacità di analizzare criticamente i problemi relativi alla pubblica amministrazione dal punto di vista storico e istituzionale, essendosi confrontato con la più recente storiografia; 3) la capacità di interrogare in modo autonomo le fonti bibliografiche e archivistiche in rapporto a diversi temi della storia dell’amministrazione pubblica.
|
6
|
SPS/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038547 -
LEGISLAZIONE PER GLI ARCHIVI E LE BIBLIOTECHE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro d’insieme sulla legislazione in vigore nel settore delle biblioteche e degli archivi. Al termine del corso, gli studenti conosceranno e saranno in grado di utilizzare e interpretare criticamente la normativa statale, con particolare riguardo al Codice dei beni culturali e del paesaggio, la legislazione regionale nonché le più importanti disposizioni internazionali e della Comunità europea in particolare.
|
6
|
IUS/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009297 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
(obiettivi)
Il corso ha per oggetto la storia degli ordinamenti, delle istituzioni e della scienza giuridica in Europa dall’alto Medioevo all’età delle codificazioni. Conoscenza e capacità di comprensione: Obiettivo del corso è fornire agli studenti un’adeguata conoscenza dei principali problemi connessi alla storia del diritto europeo, mettendo in evidenza i nessi tra storia giuridica e storia politica, sociale ed economica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo del corso è, inoltre, fornire agli studenti gli strumenti idonei ad interpretare e contestualizzare le fonti giuridiche di età medievale e moderna. Autonomia di giudizio: Il corso intende aiutare gli studenti a sviluppare la loro capacità critica. Il risultato atteso è che essi siano in grado di valutare in modo problematico le fonti del diritto nelle diverse fasi della storia giuridica europea. Abilità comunicative: Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito un’adeguata capacità di comunicare informazioni, nozioni e concetti attinenti alla disciplina, anche tramite l’uso di un corretto linguaggio storico-giuridico. Capacità di apprendimento: Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire autonomamente nello studio della disciplina e nell’aggiornamento di quanto appreso e di acquisire nuove competenze attraverso l’utilizzo di fonti bibliografiche e documentali, anche al fine di intraprendere ulteriori percorsi di formazione.
|
6
|
IUS/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596066 -
STORIA E FONTI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti adeguati alla comprensione della storia delle istituzioni politiche, soprattutto in relazione alle fonti specifiche della disciplina sia di tipo bibliografico che archivistico. Saranno anche presentate prospettive di ricerca in cui sono attivi o possono attivarsi percorsi di ricerca attinenti la disciplina e verrà mostrata la diversità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari. Alla fine del corso lo studente possiederà: 1) una conoscenza ampia e approfondita della storia delle istituzioni politiche e di alcune significative esperienze straniere, nonché delle relative fonti archivistiche e bibliografiche; 2) la capacità di analizzare criticamente i problemi relativi alla materia dal punto di vista storico e istituzionale, essendosi confrontato con la più recente storiografia; 3) la capacità di interrogare in modo autonomo le fonti bibliografiche e archivistiche in rapporto a diversi temi della storia delle istituzioni politiche.
|
6
|
SPS/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO 4: AFFINI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1032173 -
STORIA DELLA MINIATURA
(obiettivi)
Il corso intende fornire i lineamenti fondamentali della storia del manoscritto miniato in ambito occidentale, dall’epoca tardo antica al periodo gotico, con particolare attenzione ai problemi stilistici e iconografici, al contesto storico di produzione e alle tecniche di esecuzione. All’interno degli ambiti considerati, gli studenti avranno modo di comprendere la correlazione tra committenza e funzione del libro miniato. Tra i risultati previsti vi sono l’acquisizione di una conoscenza della periodizzazione in uso nel settore della miniatura e delle diverse tipologie librarie e dei loro sistemi illustrativi. Durante il corso gli studenti avranno modo di acquisire le capacità di riconoscere i codici miniati degli ambiti presi in esame, di individuare le principali tipologie librarie miniate e di analizzare le miniature utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina. Tale risultato sarà frutto dell’interazione tra la didattica durante le lezioni frontali e letture integrative che saranno suggerite durante le lezioni. Nel corso delle lezioni e durante i sopralluoghi di studio saranno riservati dei momenti seminariali, durante i quali gli studenti saranno stimolati a intervenire attivamente per esercitarsi ad analizzare e a commentare le immagini oggetto di studio. Durante il corso verranno suggerite letture aggiuntive, per consentire approfondimenti autonomi dei principali argomenti trattati a lezione.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041866 -
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende fornire una visione di lunga durata della storia europea nel suo passaggio dall'età moderna a quella contemporanea. Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto della riforma in Europa e la nascita dello Stato moderno, mentre durante la seconda parte del corso ci si soffermerà sull’ idea di nazione, il graduale declino degli Impero plurinazionali e la nascita degli Stati nazionali in Europa centro-orientale. La divisione est/ovest, infatti, può contribuire a dipingere un interessante quadro unitario, all'interno del quale ogni paese e ogni area, pur seguendo il cammino percorso nell'intero continente, esprime una propria particolare identità. Si pensa in tal modo di fornire le conoscenze fondamentali per proseguire e approfondire studi storici e di altre discipline.
|
6
|
M-STO/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022580 -
STORIA DELLE BIBLIOTECHE
(obiettivi)
Introduzione all'approfondimento dei problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche italiane attraverso una scelta di temi da affrontare nel confronto diretto con le fonti (pubbliche e private, testuali e iconografiche, ecc.). Al termine del corso lo studente dovrà: A) conoscere l'evoluzione delle biblioteche, soprattutto relativa all'età contemporanea e alle biblioteche italiane, B) essere in grado di discutere le principali questioni di politica bibliotecaria e organizzazione delle biblioteche considerate nel corso, C) essere in grado di confrontare e valutare interventi e soluzioni presi in considerazione durante il corso, D) essere in grado di comunicare correttamente le proprie conoscenze e riflessioni sugli argomenti considerati, E) sviluppare la capacità di apprendere dai testi, di conoscere i diversi tipi di fonti e di esaminare e interpretare le fonti utilizzate.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047955 -
STORIA E FUNZIONI DEL DOCUMENTO DIPLOMATICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una più completa e approfondita conoscenza in tema di documento diplomatico di età tardoantica e medievale offrendo loro gli strumenti necessari alla sua interpretazione critica. Durante lezioni interattive, gli studenti potranno acquisire la capacità di riconoscere forme documentarie, funzioni e valore giuridico del documento in rapporto all’ordinamento dell’epoca di produzione. Alla fine del corso, saranno in grado di analizzare criticamente ogni tipologia di documento diplomatico, indipendentemente dal contesto storico-giuridico in cui è stato prodotto.
|
6
|
M-STO/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022546 -
TEORIE E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di introdurre alla moderna teoria della catalogazione e di analizzare, anche nella loro applicazione pratica, le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT). Le ultime lezioni sono dedicate alla teoria dell'indicizzazione e ai sistemi più usati di soggettazione e classificazione. Al termine del corso lo studente dovrà: A) conoscere i principi di catalogazione, i principali sistemi di catalogazione e le normative applicate nelle biblioteche italiane, B) essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per redigere una registrazione catalografica completa e discutere le scelte compiute, C) essere in grado di confrontare e valutare soluzioni catalografiche alternative per scegliere quella più opportuna, D) essere in grado di comunicare correttamente il processo seguito e le motivazioni delle scelte compiute, E) sviluppare la capacità di apprendere dai testi normativi e dal confronto tra le soluzioni catalografiche adottate da biblioteche diverse. prova
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041860 -
BIBLIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di illustrare la produzione e la struttura del libro a stampa tipografico nonché la sua evoluzione dalle origini al Novecento. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare criticamente ogni tipologia di libro a stampa tipografico e di descriverlo secondo i modelli della bibliografia analitica.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022509 -
DOCUMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056107 -
VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una panoramica articolata dei metodi e delle tecniche per l'analisi e la valutazione dei servizi bibliotecari con una particolare attenzione al tema dell’impatto sociale ed economico delle biblioteche e della promozione e comunicazione al pubblico. I temi trattati e i casi di studio approfonditi durante il corso stimolano gli studenti a maturare una consapevolezza circa il ruolo decisivo della raccolta sistematica di dati per la gestione efficace della biblioteca e la programmazione delle politiche culturali. Il corso prevede lezioni frontali e seminari di approfondimento su alcuni temi particolarmente significativi. Al termine del corso gli studenti: A) conosceranno le principali fonti secondarie per la valutazione dell’uso dei servizi bibliotecari; B) sapranno comprendere gli aspetti metodologici relativi all’analisi e alla gestione dei servizi bibliotecari con particolare riferimento al tema dell’impatto sociale ed economico; C) saranno in grado di progettare nuove indagini, leggere report di indagini esistenti, sceglierei gli strumenti più idonei sulla base dei diversi obiettivi di ricerca (soddisfazione, bisogni, impatto, percezione); D) saranno in grado di integrare questo tipo di conoscenze con le altre acquisite nell’ambito del corso di laurea e di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche inevitabilmente connesse ad ogni attività di ricerca sul campo e le ricadute sulla professione; E) conosceranno le principali tecniche di comunicazione, gli strumenti e i linguaggi più adatti allo storytelling della biblioteca; F) saranno in grado di comunicare le conoscenze acquisite illustrandone i principali aspetti teorici ed empirici; G) sapranno progettare in modo autonomo una nuova indagine e realizzare un piano di comunicazione sulla base dell’analisi del contesto di riferimento.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031469 -
CODICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022895 -
STORIA DEGLI ARCHIVI
(obiettivi)
Il corso intende ricostruire l'evoluzione storica del concetto di archivio nel corso dei secoli, dagli archivi prima della scrittura fino all'attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali ed internazionali. Agli studenti verranno fornite non solo informazioni storiche, ma anche riflessioni finalizzate all'apprendimento critico dei concetti, dall'analisi della formazione degli archivi fino all'evoluzione tecnologica e alle sue conseguenze sull'evoluzione della disciplina.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596170 -
CONSERVAZIONE DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596067 -
STORIA DEL LIBRO A STAMPA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1047 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e di insegnare a ciascuno di essi ad applicare nel concreto le conoscenze teoriche conseguite durante la frequenza delle lezioni. Alla fine del tirocinio gli studenti saranno in grado di svolgere in maniera autonoma alcune tra le principali attività di gestione e valorizzazione del patrimonio conservato negli archivi o nelle biblioteche nazionali o internazionali.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO 4: AFFINI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1032173 -
STORIA DELLA MINIATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041866 -
STORIA DELL'EUROPA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022580 -
STORIA DELLE BIBLIOTECHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047955 -
STORIA E FUNZIONI DEL DOCUMENTO DIPLOMATICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022546 -
TEORIE E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041860 -
BIBLIOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022509 -
DOCUMENTAZIONE
(obiettivi)
Il Corso si propone come obiettivo principale un’analisi storico-critica delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Verrà dato particolare rilievo allo studio del corpus testuale prodotto dai pionieri dell’informatica, troppo spesso rimasto “invisibile” perché giudicato essenzialmente “tecnico”. L’ambito disciplinare – ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale anche come Digital Humanities (Informatica umanistica) – verrà presentato secondo una prospettiva comparatista tra le “due culture”. Nel corso verrà evidenziato il processo di trasformazione dei concetti di “testualità” e “conoscenza” a seguito della rivoluzione digitale. Verrà seguito sia un approccio teorico (in particolare Teoria dell’informazione, Strutturalismo, Studi culturali) che applicativo (introduzione alla storia e all’uso delle banche dati online; information literacy: ricerca in rete avanzata e architettura delle banche dati). A fine corso, pertanto, lo studente avrà acquisito, come conoscenze, un quadro storico ed epistemologico della disciplina della Documentazione/Teoria dell’informazione, con particolare attenzione al periodo che va dal Dopoguerra al primo decennio del nuovo millennio. Tale approccio teorico costituisce anche l’ineludibile condizione per poter favorire lo sviluppo di una consapevolezza, matura, critica, dello studente di modo da renderlo in grado, inizialmente, di poter condurre ricerche in Rete di tipo “avanzate” (come utente) ma con l’obiettivo di potersi man mano proporre nel mondo del lavoro all’interno di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale mediante la creazione di digital libreries. L’approccio teorico-critico è dunque indispensabile per acquisire capacità critica e trasformare così le conoscenze in competenze. A fine corso, ci si aspetta che lo studente abbia ampliato la sua “alfabetizzazione informativa” (Information Literacy, secondo la definizione Unesco) al punto da poterla esprimere in specifiche capacità applicative:
- saper condurre una ricerca avanzata, con uso di operatori logici booleani; - riconoscere il funzionamento dei principali algoritmi di ricerca (PageRank, ACO) effetti monopolistici sul canone e sul mercato dei principali colossi dell’informazione in rete; - conoscere il funzionamento, i principali software, i metadati e le policy editoriali di progetti di digital libraries. Anche in relazione alle altre discipline dell’area (in particolare Archivistica e Biblioteconomia), sono attesi come obiettivi ulteriori, trasversali, capacità di giudizio e di contestualizzazione dell’area della Documentazione/Teoria dell’informazione all’interno di un più ampio contesto culturale, artistico, sociale e politico. Lo studente potrà quindi proseguire in modo autonomo lo studio, essendo stato introdotto ad approcci metodologici adeguati a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambito disciplinare (approccio comparatista, strutturalista, Culturale Studies).
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1056107 -
VALUTAZIONE E USO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031469 -
CODICOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti le linee essenziali della disciplina nella sua articolazione di codicologia ‘stricto sensu’ e codicologia ‘lato sensu’ al fine di fornire gli strumenti necessari allo studio del codice di epoca medievale in quanto manufatto e alla sua descrizione esterna ed interna. Attraverso lezioni interattive, gli studenti conosceranno e sapranno riconoscere supporti scrittori e strumenti scrittori in base alle loro caratteristiche materiali; conosceranno le tecniche di confezione del fascicolo e del libro manoscritto nella sua complessità; saranno in grado di redigere la scheda catalografica di un codice medievale.
|
6
|
M-STO/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022895 -
STORIA DEGLI ARCHIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596170 -
CONSERVAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare con sicurezza il tema della conservazione digitale.
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso fornisce una conoscenza approfondita in materia di conservazione digitale. In particolare, il corso fornisce le conoscenze relative a principi, metodi e strumenti per affrontare la conservazione in ambiente digitale nel rispetto degli standard e della normativa vigente, dedicando specifica attenzione sia all'ambito più strettamente tecnico (come ad esempio la codifica, il formato e i supporti) sia alla dimensione più teorica e metodologica (come ad esempio la natura dell'oggetto digitale e il significato di autenticità in ambiente digitale). I temi del corso sono indagati e illustrati non solo alla luce dei principi e dei metodi elaborati dalla comunità scientifica e professionale, ma anche con riferimento alle norme di legge e agli standard di settore, in maniera tale da sviluppare la capacità di comprensione del fenomeno documentario nel quadro di una sicura consapevolezza del rapporto tra gli oggetti digitali, gli agenti che a vario titolo intervengono su di essi nel loro ciclo di vita (dal produttore al conservatore), ed il contesto legislativo e regolamentare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso fornisce la capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze necessarie per la conservazione digitale dei documenti e più in generale delle risorse digitale. In particolare, l'analisi puntuale dei riferimenti normativi e degli standard nazionali e internazionali è finalizzata a promuovere la capacità d'intervento operativo in un contesto reale, tipicamente nel settore dei beni culturali, ma anche in qualunque altro ambito pubblico e privato, considerato che la conservazione digitale è ormai una necessità che tocca tutti i settori della società. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di: • analizzare il profilo funzionale di un sistema di conservazione digitale • valutare la coerenza di un sistema di conservazione digitale in relazione al quadro legislativo e regolamentare • partecipare attivamente e consapevolmente alle attività di conservazione digitale • comprendere l'evoluzione futura del quadro normativo e dei modelli per la conservazione digitale proposti dal legislatore italiano • comprendere l'evoluzione futura dei modelli per la conservazione digitale in ambito internazionale.
Autonomia di giudizio Il corso consente agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione al tema della conservazione digitale grazie al confronto diretto con il docente e con gli esperti di settore eventualmente coinvolti nel corso. La lettura, analisi e discussione critica in aula della letteratura scientifica, delle fonti normative e regolamentari e degli standard di settore è mirata ad incoraggiare il confronto con la complessità e la formazione di giudizi autonomi anche – e soprattutto – in presenza di elementi di valutazione molto vari e spesso contraddittori. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di: • individuare autonomamente le criticità di un sistema o di una strategia di conservazione digitale • formulare una propria valutazione su specifici aspetti di un sistema o di una strategia di conservazione digitale • confrontare casi reali con i modelli teorici proposti a livello nazionale e internazionale.
Abilità comunicative Lo sviluppo di abilità comunicative è stimolato attraverso la discussione in classe e l'eventuale partecipazione ad attività seminariali, al fine di stimolare negli studenti la capacità di comunicare in maniera efficace e di affrontare con sicurezza il confronto dialettico.
Capacità di apprendimento Il corso promuove lo sviluppo delle capacità di apprendimento autonomo mediante l'utilizzo di fonti documentarie di vario tipo (manualistica, fonti normative, standard tecnici, linee guida, modelli formali, etc.), sia in italiano sia in inglese, stimolando negli studenti la capacità di adattamento a diversi contesti culturali. Lo studio dei concetti fondamentali della conservazione digitale e l'attenzione specifica all'aspetto metodologico consentono allo studente di affrontare con sicurezza un successivo approfondimento della materia all'interno di corsi specialistici.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596067 -
STORIA DEL LIBRO A STAMPA
(obiettivi)
Il corso propone l’obiettivo di fornire un'analisi storica del libro a stampa, a partire dalle prime attestazioni orientali di utilizzo dei caratteri mobili e dall’invenzione di Gutenberg fino alla nascita dell’editoria moderna. Il libro a stampa, e la sua versatile identità di medium comunicativo, è studiato in rapporto al contesto sociale economico e culturale della sua produzione ed è messo in relazione con l’organizzazione imprenditoriale dei centri tipografici e dei sistemi produttivi della prima età moderna. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - illustrare lo sviluppo storico del libro a stampa; - inquadrare la storia del libro a stampa in rapporto al suo contesto sociale e culturale; - saper analizzare criticamente le fasi economiche della sua produzione in relazione al commercio librario, alle politiche promozionali e al collezionismo; - saper valutare nelle diverse epoche il rapporto tra la storia delle idee e il libro come strumento di trasmissione della conoscenza.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, attraverso il quale dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |