Corso di laurea: Scienze politiche e relazioni internazionali
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali deve acquisire una solida preparazione di base multidisciplinare, negli ambiti storico-politico, economico-politico, giuridico, socio-politologico, ed essere dotato di una adeguata padronanza dei principali strumenti metodologici, in particolare di quelli di analisi quantitativa, comparata (sia istituzionale che giuridica) e linguistica, nonché della capacità di applicare detti metodi alla comprensione della dimensione internazionale dei fenomeni. Deve inoltre, a seconda della sua vocazione specifica, approfondire settori specifici a partire da una prospettiva storico-politica, economico-politico, socio-politologico, giuridico-istituzionale o giuridico-internazionale, anche tenendo conto di metodologie coerenti alle tematiche più recenti e qualificanti di ciascun settore d'indagine. Tali competenze saranno raggiunte attraverso la frequenza ai corsi e a seminari di approfondimento (oppure attraverso delle esercitazioni) e saranno verificate principalmente attraverso le prove di esame, e mediante il monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie, esoneri, tesine scritte, gruppi di studio etc, nonché nella prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato deve possedere la capacità di applicare gli strumenti analitici e concettuali acquisiti durante il corso alle complesse problematiche della società contemporanea, nella loro dimensione internazionale, con particolare attenzione alle maggiori criticità socio politiche. Le conoscenze impartite saranno finalizzate all'acquisizione di un approccio professionale, indispensabile ai fini della futura attività lavorativa. Alla realizzazione di tale obiettivo contribuirà anche la maturazione di esperienze idonee a promuovere un'apertura internazionale della formazione (in particolare, la partecipazione ai progetti Erasmus). Durante il percorso formativo, il laureando potrà iniziare ad applicare le competenze apprese con uno stage (obbligatorio) che gli consentirà di sperimentare le modalità concrete di svolgimento dei processi decisionali/esecutivi/organizzativi a livello nazionale e/o internazionale. Tale formazione sarà attestata attraverso una specifica relazione elaborata dall'Ente presso il quale si è svolto lo stage. Inoltre sempre durante il triennio il laureato raggiungerà le suddette conoscenze e le capacità attraverso la frequenza ed il superamento sia delle attività di base e caratterizzanti, sia di quelle affini e legate alla conoscenza di almeno due lingue straniere. La verifica verrà principalmente attraverso le prove di esami e in itinere ( o attraverso specifici momenti seminariali che i docenti potranno attivare) e la valutazione della prova finale.
Autonomia di giudizio
Il laureato deve, nondimeno, essere in grado, di sviluppare ricerche autonome e formulare giudizi critici relativi all'interpretazione dei dati ricevuti nell'ambito del corso di laurea che, anche grazie alla conoscenza multidisciplinare maturata, tengano in considerazione la complessità della realtà sociale di riferimento. Il raggiungimento di detti risultati sarà facilitato dalla possibilità offerta agli studenti di partecipare ai Corsi multidisciplinari e ai numerosi appuntamenti di approfondimento critico (convegni, seminari, ecc.) organizzati nell'ambito del Corso di laurea, anche con la collaborazione degli stessi studenti. Il raggiungimento di un'adeguata autonomia di giudizio sarà verificato attraverso le classiche forme di esame e l'elaborazione di tesine, individuali e di gruppo, elaborate a conclusione dei corsi multidisciplinari frequentati.Abilità comunicative
Il laureato dovrà aver acquisito le abilità linguistiche e di comunicazione, necessarie a trasmettere ad interlocutori specialisti e non specialisti in maniera chiara e sintetica non soltanto le informazioni rilevanti, ma anche le strategie progettuali elaborate. Tali abilità saranno acquisite, oltre che con le ore di didattica frontale, anche con esercitazioni linguistiche svolte presso i laboratori presenti in Facoltà, e saranno valutate mediante un apposito esame. Per favorire la capacità di esprimere tali abilità in contesti internazionali, il laureato dovrà essere in grado di utilizzare, in forma scritta ed orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano. Inoltre, la possibilità di effettuare lo stage obbligatorio presso enti internazionali, od anche nazionali ma aventi una dimensione non auto-referenziale, costituirà un momento importante nel consolidamento delle suddette abilità.
Capacità di apprendimento
Sempre al termine del percorso formativo, il laureato sarà in grado sia di intraprendere studi specialistici nell'ambito dei Corsi magistrali sia di realizzare la propria vocazione professionale coerentemente con le scelte formative effettuate nell'ultimo anno di Corso. Infatti, le profonde conoscenze di base multidisciplinari acquisite, accompagnate dalla padronanza delle metodologie di approfondimento critico, consentiranno al laureato di interagire validamente in una pluralità di contesti differenti. Tale conoscenza sarà acquisita lungo tutto il corso di studio con verifiche previste attraverso esami tradizionali e la prova finale.Requisiti di ammissione
Al corso di laurea si accede con il Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale e titoli equipollenti. Il possesso di una buona cultura generale, negli ambiti storico, politico-sociale, logico-matematico e dei diritti di cittadinanza, sarà accertata attraverso una prova d'ingresso non selettiva. con verifica delle conoscenze richieste.
Le modalità di verifica di tali requisiti e la definizione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi saranno precisate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova consiste nella discussione di un tema interdisciplinare, assegnato due mesi prima, davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti. Il laureando dovrà presentare un breve elaborato sulla tematica oggetto di discussione.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
PREMESSA
Fornire le chiavi di accesso culturali, metodologiche e linguistiche alla conoscenza critica del mondo. Con questa missione si presenta il Corso di laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali nella rinnovata offerta formativa ex d.m. n. 270 che segna un punto di sintesi tra un modello didattico vincente e un'architettura più snella e razionale.
Se è vero che solo chi è in possesso delle conoscenze di base e degli strumenti multidisciplinari di analisi idonei a comprendere i fenomeni complessi e mutevoli della realtà contemporanea può cercare di governarli, i laureati in Scienze politiche e relazioni internazionali godranno di un vantaggio competitivo duraturo che potranno mettere a frutto nella continuazione degli studi o spendere direttamente nel mercato del lavoro.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso si propone di offrire agli studenti un’offerta formativa di base multidisciplinare, articolata nella trasmissione di conoscenze in ambito giuridico, economico-politico, linguistico, politologico, sociologico e storico-politico. Tale offerta formativa si rifletterà nell’acquisizione di conoscenze fondamentali e di strumenti metodologici indispensabili per la maturazione di una coscienza critica idonea a comprendere la complessità, interagendo attivamente con essa anche attraverso la conoscenza delle lingue straniere.
Particolare attenzione è rivolta all’integrazione delle competenze teoriche con approfondimenti su temi di attualità, inerenti i grandi mutamenti in atto nei contesti globali contemporanei. Tali competenze sono raggiunte sia attraverso una focalizzazione mirata sui contenuti degli insegnamenti caratterizzanti, sia attraverso l’inserimento, tra le attività a scelta dello studente, di seminari e laboratori, capaci di integrare il percorso formativo. Questi momenti costituiscono occasioni di confronto con ospiti esterni e con esperti provenienti dal mondo delle professioni.
Anche nei momenti curriculari di verifica (tesine, prove intermedie) e nella prova finale, il corso mira a favorire l’elaborazione di report, progetti, approfondimenti tematici, attraverso i quali finalizzare rispetto a obiettivi concreti e in linea con le richieste del mondo del lavoro, la costruzione delle proprie competenze individuali.
Occasione per mettere alla prova e integrare le capacità acquisite è lo stage curriculare obbligatorio, che viene svolto presso istituzioni pubbliche e private, sia interne che internazionali, che costituiscono l’ampia offerta del servizio “Placement” dell’Ateneo Sapienza (JobSoul).
Al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado sia di intraprendere studi specialistici nell’ambito dei Corsi magistrali sia di realizzare la propria vocazione professionale coerentemente con il percorso formativo svolto.
CAPACITÀ PROFESSIONALI
Il laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali entrerà in possesso degli strumenti analitici e concettuali idonei a comprendere e a gestire le complesse problematiche della società contemporanea, nella sua dimensione internazionale, anche nell’ottica della soluzione delle maggiori criticità, incluse quelle di genere.
In particolare, il laureato entrerà in possesso delle seguenti competenze di base:
- adeguata conoscenza delle discipline storiche, politiche, sociologiche, economiche e giuridiche; - a seconda della propria vocazione, conoscenza avanzata della dimensione storico-politica,
politico-economica, giuridico-istituzionale o giuridico-internazionale;
- conoscenza di due lingue straniere dell’Unione europea insegnate nella Facoltà;
- capacità di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali potrà mettere a frutto le conoscenze acquisite in una pluralità di ambiti occupazionali-professionali. In particolare, avrà accesso facilitato agli sbocchi professionali offerti dalla pubblica amministrazione, dalle istituzioni politiche, amministrative ed
economiche a livello centrale e locale, dagli istituti di ricerca, dalle organizzazioni ed istituzioni internazionali, anche non governative, dal volontariato e terzo settore, dalle imprese che operano nel campo dell'editoria e della comunicazione ed anche dalle imprese private attive in contesti
internazionali .
QUADRO GENERALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il percorso formativo degli studenti della Laurea Triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali è articolato in 180 CFU, per un totale di 20 prove d’esame. L’accesso al corso prevede la partecipazione a una prova di valutazione, obbligatoria ma non vincolante negli esiti, che sarà regolata da appositi bandi in conformità a quanto stabilito dall’Ateneo; lo studente che non risultasse idoneo alla valutazione potrà comunque immatricolarsi al corso di laurea; saranno indicati, in questo caso, specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso. Nel caso in cui lo studente non dovesse assolverli non si potrà iscrivere al secondo anno.
Il percorso formativo offre, inoltre, la possibilità di ulteriori momenti di approfondimento tematico, attraverso seminari, conferenze e incontri. È anche previsto l’accesso ad attività esterne, come stages e tirocini formativi, presso amministrazioni centrali e locali, università, organismi internazionali, organizzazioni non governative, enti di studio e di ricerca.
Il piano formativo prevede, inoltre, la possibilità di intraprendere esperienze idonee a promuovere un’apertura internazionale della formazione (partecipazione ai progetti Erasmus+. Esso consente di sviluppare le abilità informatiche e di acquisire una conoscenza di due lingue straniere dell’Unione europea.
Al termine del corso di studi lo studente dovrà sostenere una prova finale, che consisterà nella discussione di un breve elaborato scritto davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti.
Regole del Manifesto per lo studente:
Lo studente iscritto ad un anno del corso di studio non può sostenere esami previsti per gli anni successivi e neppure per il proprio anno di corso, prima che i relativi insegnamenti siano ultimati (ad esempio, a gennaio, uno studente iscritto al secondo anno può sostenere tutti gli esami del primo e quelli del secondo i cui insegnamenti sono stati tenuti nel primo semestre).
“Attività a scelta dello studente”: lo studente è obbligato ad adempiere ai 12 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità. Lo studente potrà decidere di acquisire i 12 cfu attraverso la scelta di due esami da 6 cfu, o un esame da 9 cfu ed uno da 6 cfu (laureandosi con 3 cfu in eccesso) o, infine, scegliendo un esame da 12 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli appartenenti al corso di laurea o fra i vari corsi di laurea dell’Ateneo e dovrà essere comunicata tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere solo su insegnamenti di lauree triennali.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 12 cfu a partire dal terzo anno d’iscrizione.
Lo studente non potrà laurearsi con insegnamenti scelti in questo ambito purché la scelta ricada fra gli insegnamenti presenti nel proprio percorso formativo.
“Seminari, tirocini, stage”:
I 5 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 125 ore di durata oppure da un seminario di 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 50 ore per i restanti 2 cfu o, infine, da due seminari di almeno 5 cfu totali. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti, fra settembre e dicembre di ogni anno, i relativi attestati. Tale riconoscimento potrà essere richiesto dallo studente già dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 5 cfu.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente un'adeguata padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per la comprensione e l'analisi, anche critica, dell'organizzazione costituzionale e dell'evoluzione della forma di stato e di governo in Italia. Tali competenze saranno raggiunte attraverso la frequenza del corso articolato in lezioni frontali, esercitazioni e seminari volti ad affrontare le seguenti tematiche: forma di stato e di governo, organi costituzionali, autonomie territoriali, sistema giudiziario, diritti e libertà.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1018139 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596251 -
INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA E ALLA POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
|
|
-
INTRODUZIONE ALLA POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione dei meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico.
Applicazione della conoscenza per interpretare i problemi delle economie di mercato.
Autonomia di giudizio e valutazione dei temi del dibattito economico attuale.
Capacità di esporre e discutere le teorie microeconomiche e macroeconomiche di base.
Capacità di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
Capacita di apprendere risultati delle analisi quantitative dei problemi economici.
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1010575 -
STATISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1018139 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Fornire cognizioni di base, metodologiche e storiografiche, essenziali per la conoscenza della storia come bussola culturale; acquisire attraverso le nozioni di base strumenti di analisi politica per il periodo storico preso in esame.
PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA STORIA MODERNA ATTRAVERSO I CAMBIAMENTI DELLA POLITICA ESTERA DELLE POTENZE MEDITERRANEE (XVIII SECOLO- PRIMA META' DEL XIX SECOLO). RISULTATI DI CONOSCENZA ATTESI: 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA MODERNA, CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI DELLA DISCIPLINA. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA STORIA MODERNA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA STORIA MODERNA A PUBBLICI DIFFERENZIATI, DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA STORIA MODERNA.
|
9
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596251 -
INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA E ALLA POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
|
|
-
INTRODUZIONE ALLA POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione dei meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico.
Applicazione della conoscenza per interpretare i problemi delle economie di mercato.
Autonomia di giudizio e valutazione dei temi del dibattito economico attuale.
Capacità di esporre e discutere le teorie microeconomiche e macroeconomiche di base.
Capacità di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
Capacita di apprendere risultati delle analisi quantitative dei problemi economici.
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017529 -
SOCIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di far assimilare le categorie base per interpretare la società, ripercorrendo la storia della sociologia e degli istituti che hanno caratterizzato l’organizzazione sociale moderna. Il corso intende inoltre stimolare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi della società contemporanea, comparando la prospettiva sociologica con quella delle altre discipline. Saranno inoltre stimolate le abilità comunicative e la capacità di elaborare analisi e giudizi sui temi affrontati, favorendo la partecipazione attiva a dibattiti aperti e a momenti di confronto con ospiti esterni. Attraverso queste occasioni di confronto il corso mira a offrire gli strumenti teorici e empirici per l'analisi dei mutamenti sociali, incoraggiando l'interesse per la sociologia, anche in vista dell'acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi in atto nelle società contemporanee.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale è la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto e, in particolare, del diritto privato, con attenzione al dibattito emerso nella letteratura scientifica e agli indirizzi seguiti dalla giurisprudenza, anche nelle materie oggetto di interventi legislativi recenti. All'esito del Corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; potrà articolare argomentazioni giuridiche e sarà in grado di risolvere problemi specifici attraverso l'interpretazione degli enunciati normativi. Potrà svolgere compiute riflessioni su temi del diritto privato attinenti alla realtà sociale, distinguendo il piano della valutazione giuridica da quello fornito da altri criteri di giudizio della condotta umana (l'etica, la morale, le convenzioni sociali, la religione). Al termine del Corso lo studente, avendo acquisito una solida conoscenza dei criteri d'interpretazione delle norme giuridiche, sarà in grado di proseguire l'approfondimento specialistico di ciascun settore del diritto.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010575 -
STATISTICA
(obiettivi)
Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica. In particolare: 1) Conoscenza e comprensione: Lo studente che avrà superato l’esame con successo avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base, specificamente: nozioni introduttive; distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche; caratteristiche di una distribuzione statistica: medie, variabilità, altri aspetti; analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza, regressione, correlazione; teoria della probabilità: concetti base; variabili casuali e distribuzioni di probabilità; campionamento e distribuzioni campionarie; inferenza. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di individuare, tra le metodologie presentate, gli strumenti più adeguati per effettuare un’analisi statistica orientata alle scienze politiche utilizzando strumenti quali sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, procedure inferenziali. 3) Capacità critiche e di giudizio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuandone una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva dalla presentazione degli esempi applicativi e dalle discussioni stimolate dal docente in aula a partire da tali esempi; 4) Abilità comunicative: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di comunicare con il dovuto rigore e con linguaggio scientifico adeguato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Tale capacità verrà stimolata tramite lo svolgimento in aula di esercitazioni pratiche e la predisposizione di materiali supplementari, tra cui tracce di esercizi svolti. 5) Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di apprendere in modo autonomo nuove nozioni e concetti più avanzati, utilizzando materiali e bibliografia di approfondimento.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017545 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza articolata e critica delle vicende del mondo contemporaneo, Intende favorire la comprensione delle radici della contemporaneità, la capacità di contestualizzazione degli eventi storici nel tempo e nello spazio. La conoscenza della metodologia, delle fonti, della periodizzazione e dei temi principali del dibattito storiografico contemporaneo deve consentire allo studente di pervenire ad una competenza sufficiente a maturare autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire la capacità di esposizione ragionata dei momenti e dei processi formativi della realtà contemporanea. Attraverso il corso, gli studenti debbono acquisire le conoscenze essenziali e gli strumenti sufficienti per lo sviluppo di una lettura critica delle vicende dell'età contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1017527 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il corso di Scienza politica si prefigge quattro obiettivi essenziali. Il primo è quello di fornire agli studenti la terminologia e i concetti di base della Scienza politica contemporanea nonché i principali framework teorici sulle aree di studio della disciplina. Il secondo obiettivo è sviluppare una metodologia d'indagine comparativa e, di conseguenza, uno studio non idiografico dei fenomeni politici insieme alla capacità di formulare, verificare e controllare le ipotesi di ricerca. Il terzo è la comprensione delle dinamiche politiche nelle democrazie contemporanee, tenendo conto dei principali fattori (materiali, ideali, istituzionali) che influenzano le preferenze e le scelte degli attori in campo (leader, partiti, istituzioni pubbliche e private). Infine, il corso vuole contribuire alla formazione di una coscienza critica dello studente di fronte alla complessità della politica e alla sua capacità di partecipare al dibattito pubblico sui principali temi dell'agenda italiana e internazionale.
|
10
|
SPS/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Una lingua a scelta fra - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051458 -
LINGUA INGLESE - B1
(obiettivi)
Il corso prevede lo sviluppo delle tre abilità principali legati all’apprendimento dell’inglese come L2: speaking (produzione orale in situazioni comunicative reali), listening (comprensione di testi orali brevi e dialoghi presi dal quotidiano), reading (comprensione generale e di dettagli specifici di testi dai contenuti diversi). La ripresa e il consolidamento delle strutture grammaticali precedentemente apprese e l’ampliamento del vocabolario, costituiscono altri due obiettivi fondamentali. Durante il corso agli studenti verrà data la possibilità di ascoltare accenti diversi attraverso un ascolto sistematico. Il corso prevede inoltre di indirizzare gli studenti verso un uso strategico delle risorse a loro disposizione (course book, workbook libri di grammatica, vocabolari mono e bilingue e risorse tarate sulle esigenze che emergeranno durante lo svolgimento del corso stesso), in particolare il workbook online. Il corso monografico è affiancato dai lettorati, anch'essi indirizzati, pur con modalità diverse, allo sviluppo delle abilità principali legate all’apprendimento dell’inglese come seconda lingua e articolati in base al livello di partenza dello studente.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017153 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
I. Corso monografico "Analisi del discorso politico e istituzionale francese" , obiettivi formativi: il corso mira a fornire gli strumenti di base in lingua francese per l'analisi linguistica e argomentativa, a effettuare il commento e la valutazione critica, in chiave sincronica e diacronica, di testi istituzionali francesi e di discorsi a carattere socio-politico. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali, ascolto e comprensione di video originali, attività individuali assegnate agli studenti di traduzione, analisi relative a testi specialistici ed esposizioni individuali o in gruppo.
II. Lettorato: fornisce l'acquisizione di conoscenze e competenze relative all'espressione scritta e orale in lingua francese mediante l'avviamento e/o la revisione della fonetica e delle strutture sintattico-linguistiche: le produzioni e le abilità linguistiche corrisponderanno al livello B1/B2 del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura, traduzione), parlato (produzione orale), scritto (produzione scritta di dettati e testi semplici).
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare: 1) di essere in grado di leggere, comprendere e tradurre, attraverso gli strumenti analitici offerti, testi di tipo socio-politologico o internazionalistico in lingua francese, 2) di essere in grado di collocare storicamente, di commentare secondo l'analisi del discorso e linguistica i testi analizzati, 3) di possedere la conoscenza della lingua francese (livello B2 del QCER), con particolare riguardo ad alcune strutture linguistiche usate nella lingua scritta e orale, di comprendere le idee principali di testi complessi, riguardanti in particolare il lessico socio-politico contemporaneo, 4) di comprendere ed effettuare brani dettati, traduzioni di brani riferiti all'attualità politica francese.
|
6
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017155 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze generali della lingua e della cultura spagnola e ispanoamericana e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio della lingua spagnola e dei fenomeni sociolinguistici contemporanei.
Obiettivi specifici Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira a sviluppare le 4 abilità di base: produzione e comprensione scritta e orale definibili in termini di valori soglia (B1 del QCER per i 6 cfu, B1+ per i 9 cfu) e intende presentare agli studenti gli aspetti fondamentali del sistema linguistico spagnolo (fonetica, morfologia, sintassi, lessico e pragmatica). Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi, sociolinguistici e storico-culturali dei Paesi di lingua spagnola. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali e documenti nella LS, scritti e orali, per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.
|
6
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017156 -
LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
L’insegnamento (6 CFU, articolato nei due moduli Corso e Esercitazioni) persegue tre obiettivi principali: - formare studenti che, grazie alla propria curiosità e consapevolezza sulla natura e funzione delle lingue nonché sulle possibilità di apprenderle, sono capaci di divenire parte attiva in un mondo plurilingue e transnazionale
- raggiungere una competenza comunicativa e linguistica in lingua tedesca a livello base (A2 secondo rapporto ore/livello CEFR, B1 in caso di voto 28 o superiore)
- primi approcci alla lettura, traduzione e contestualizzazione di testi tedeschi dell’ambito scienze politiche
Nello specifico, al completamento del corso lo studente dovrà conoscere: alcuni elementari termini e principi di linguistica, alcune tecniche efficaci di apprendimento linguistico (inclusa la ricerca nel web), il lessico base quotidiano e primi termini scientifico-politici della lingua tedesca, le regole di grammatica base (inclusa pronuncia) della lingua tedesca, nozioni base su politica e istituzioni tedesche.
Dovrà sapere: in generale, riconoscere e interpretare le lingue (inclusi dialetti, socioletti etc.) nella loro storicità e come espressioni di mondi possibili; giudicare in modo consapevole il proprio grado di competenza linguistica.
Dovrà essere in grado di: comunicare in lingua tedesca a livello base (A2) in ambito quotidiano, leggere e tradurre testi tedeschi semplici anche in ambito scientifico politico, perfezionare le competenze in lingua tedesca nonché acquisire ulteriori varietà linguistiche in modo autonomo.
|
6
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
98380 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge l’obiettivo generale di fornire conoscenze sul diritto internazionale e sul suo ruolo nel contesto della politica internazionale. L’analisi si concentra sulle regole principali che disciplinano i rapporti tra gli attori delle relazioni internazionali. Essa mira alla comprensione dei caratteri strutturali dell’ordinamento giuridico internazionale concernenti le fonti, i soggetti, la responsabilità, la soluzione delle controversie internazionali e le principali dinamiche normative in corso nel diritto internazionale contemporaneo. Il corso ha l’obiettivo specifico di fornire conoscenze particolari nell’ambito di questioni di attualità giuridica mostrando agli studenti come il diritto internazionale trovi concreta applicazione nonostante la sua contestata effettività. In entrambi i casi, il corso intende sviluppare la capacità dei frequentanti di applicare tali conoscenze generali e specifiche in contesti concreti, nonché l’autonomia di giudizio.
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017565 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è contribuire alla acquisizione delle previste conoscenze di base in ambito storico-politico, attraverso la ricostruzione delle principali linee di sviluppo del pensiero politico occidentale, dall’Antichità fino al XIX secolo. In tale contesto, particolare attenzione sarà dedicata alla genesi dei fondamenti concettuali della modernità politica, in una prospettiva interdisciplinare che valorizzi le intersezioni con gli insegnamenti di taglio storico e politologico. Nelle sue specifiche modalità di svolgimento, il corso intende stimolare la capacità di utilizzare tali conoscenze per un approccio più meditato e riflessivo alle complesse dinamiche politico-istituzionali dell’epoca contemporanea. Il corso intende inoltre migliorare le abilità comunicative e la autonoma capacità di giudizio degli studenti, attraverso momenti di discussione collettiva sugli autori e i temi affrontati nel corso delle lezioni.
|
9
|
SPS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1016018 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti la conoscenza dei concetti generali e dei temi fondamentali della sociologia politica al fine di contribuire a una solida formazione nell’ambito delle discipline politologiche. Il corso intende inoltre stimolare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi degli avvenimenti politici contemporanei, comparando la prospettiva sociologica con quella delle altre discipline. Saranno inoltre stimolate le abilità comunicative e la capacità di elaborare analisi e giudizi sui temi affrontati, favorendo la partecipazione attiva a dibattiti aperti e a momenti di confronto con ospiti esterni. Attraverso queste occasioni di confronto il corso mira a offrire gli strumenti teorici e empirici per l'analisi dei fenomeni politici, incoraggiando l'interesse per la politica, anche in vista dell'acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi in atto nelle società contemporanee.
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017497 -
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO
(obiettivi)
Fornire le conoscenze metodologiche e gli elementi culturali per comprendere e valutare, in prospettiva comparata, temi e problemi relativi all'organizzazione e alle funzioni delle istituzioni pubbliche, al sistema delle fonti normative, ai diritti fondamentali, alle forme di Stato e di Governo, alla giustizia costituzionale, al tipo di Stato. Tali conoscenze consentono allo studente di sviluppare competenze specifiche sui diversi ordinamenti in una prospettiva comparata e forniscono le abilità necessarie utili a comprendere realtà complesse, abilità che saranno utili anche in ambito lavorativo. L'esame si inserisce nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso di Laurea.
|
9
|
IUS/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
“Attività a scelta dello studente”:
lo studente è obbligato ad adempiere ai 12 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità.
Lo studente potrà decidere di acquisire i 12 cfu attraverso la scelta di due esami da 6 cfu, o un esame da 9 cfu ed uno da 6 cfu (laureandosi con 3 cfu in eccesso) o, infine, scegliendo un esame da 12 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli appartenenti al corso di laurea o fra i vari corsi di laurea dell’Ateneo e dovrà essere comunicata tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere solo su insegnamenti di primo livello. Possono essere scelti anche tra quelli di secondo livello a ciclo unico (esempio Giurisprudenza) purché appartengano all'anno di iscrizione a cui viene effettuata la scelta (es. Uno studente iscritto al secondo anno potrà effettuare la scelta delle materie del primo e del secondo anno del corso magistrale a ciclo unico).
Nel caso lo studente decidesse per una scelta esterna alla nostra Facoltà questa dovrà essere compatibile con il progetto formativo del corso di laurea. Tale compatibilità dovrà chiederla anticipatamente al Tutor Didattico Giorgio Liguori all'indirizzo giorgio.liguori@uniroma1.it onde evitare il possibile rifiuto del percorso formativo compilato.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà acquisire i 12 cfu a partire dal terzo anno d’iscrizione.
Lo studente non potrà laurearsi nelle materie scelte in questo ambito a meno che non siano presenti nel Regolamento didattico del corso di Laurea.
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Una seconda lingua a scelta fra - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051458 -
LINGUA INGLESE - B1
(obiettivi)
Il corso prevede lo sviluppo delle tre abilità principali legati all’apprendimento dell’inglese come L2: speaking (produzione orale in situazioni comunicative reali), listening (comprensione di testi orali brevi e dialoghi presi dal quotidiano), reading (comprensione generale e di dettagli specifici di testi dai contenuti diversi). La ripresa e il consolidamento delle strutture grammaticali precedentemente apprese e l’ampliamento del vocabolario, costituiscono altri due obiettivi fondamentali. Durante il corso agli studenti verrà data la possibilità di ascoltare accenti diversi attraverso un ascolto sistematico. Il corso prevede inoltre di indirizzare gli studenti verso un uso strategico delle risorse a loro disposizione (course book, workbook libri di grammatica, vocabolari mono e bilingue e risorse tarate sulle esigenze che emergeranno durante lo svolgimento del corso stesso), in particolare il workbook online. Il corso monografico è affiancato dai lettorati, anch'essi indirizzati, pur con modalità diverse, allo sviluppo delle abilità principali legate all’apprendimento dell’inglese come seconda lingua e articolati in base al livello di partenza dello studente.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017153 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
I. Corso monografico "Analisi del discorso politico e istituzionale francese" , obiettivi formativi: il corso mira a fornire gli strumenti di base in lingua francese per l'analisi linguistica e argomentativa, a effettuare il commento e la valutazione critica, in chiave sincronica e diacronica, di testi istituzionali francesi e di discorsi a carattere socio-politico. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali, ascolto e comprensione di video originali, attività individuali assegnate agli studenti di traduzione, analisi relative a testi specialistici ed esposizioni individuali o in gruppo.
II. Lettorato: fornisce l'acquisizione di conoscenze e competenze relative all'espressione scritta e orale in lingua francese mediante l'avviamento e/o la revisione della fonetica e delle strutture sintattico-linguistiche: le produzioni e le abilità linguistiche corrisponderanno al livello B1/B2 del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura, traduzione), parlato (produzione orale), scritto (produzione scritta di dettati e testi semplici).
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare: 1) di essere in grado di leggere, comprendere e tradurre, attraverso gli strumenti analitici offerti, testi di tipo socio-politologico o internazionalistico in lingua francese, 2) di essere in grado di collocare storicamente, di commentare secondo l'analisi del discorso e linguistica i testi analizzati, 3) di possedere la conoscenza della lingua francese (livello B2 del QCER), con particolare riguardo ad alcune strutture linguistiche usate nella lingua scritta e orale, di comprendere le idee principali di testi complessi, riguardanti in particolare il lessico socio-politico contemporaneo, 4) di comprendere ed effettuare brani dettati, traduzioni di brani riferiti all'attualità politica francese.
|
6
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017155 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze generali della lingua e della cultura spagnola e ispanoamericana e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio della lingua spagnola e dei fenomeni sociolinguistici contemporanei.
Obiettivi specifici Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira a sviluppare le 4 abilità di base: produzione e comprensione scritta e orale definibili in termini di valori soglia (B1 del QCER per i 6 cfu, B1+ per i 9 cfu) e intende presentare agli studenti gli aspetti fondamentali del sistema linguistico spagnolo (fonetica, morfologia, sintassi, lessico e pragmatica). Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi, sociolinguistici e storico-culturali dei Paesi di lingua spagnola. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali e documenti nella LS, scritti e orali, per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.
|
6
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017156 -
LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
L’insegnamento (6 CFU, articolato nei due moduli Corso e Esercitazioni) persegue tre obiettivi principali: - formare studenti che, grazie alla propria curiosità e consapevolezza sulla natura e funzione delle lingue nonché sulle possibilità di apprenderle, sono capaci di divenire parte attiva in un mondo plurilingue e transnazionale
- raggiungere una competenza comunicativa e linguistica in lingua tedesca a livello base (A2 secondo rapporto ore/livello CEFR, B1 in caso di voto 28 o superiore)
- primi approcci alla lettura, traduzione e contestualizzazione di testi tedeschi dell’ambito scienze politiche
Nello specifico, al completamento del corso lo studente dovrà conoscere: alcuni elementari termini e principi di linguistica, alcune tecniche efficaci di apprendimento linguistico (inclusa la ricerca nel web), il lessico base quotidiano e primi termini scientifico-politici della lingua tedesca, le regole di grammatica base (inclusa pronuncia) della lingua tedesca, nozioni base su politica e istituzioni tedesche.
Dovrà sapere: in generale, riconoscere e interpretare le lingue (inclusi dialetti, socioletti etc.) nella loro storicità e come espressioni di mondi possibili; giudicare in modo consapevole il proprio grado di competenza linguistica.
Dovrà essere in grado di: comunicare in lingua tedesca a livello base (A2) in ambito quotidiano, leggere e tradurre testi tedeschi semplici anche in ambito scientifico politico, perfezionare le competenze in lingua tedesca nonché acquisire ulteriori varietà linguistiche in modo autonomo.
|
6
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Un modulo a scelta all'interno del gruppo opzionale multidisciplinare - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
98096 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire conoscenze approfondite relative all'amministrazione pubblica italiana, intendendo con questa sia la conoscenza della plurale articolazione delle amministrazioni, sia il complesso delle regole che amministrano il rapporto tra amministrazioni e privati. Lo studio è finalizzato a far comprendere la funzione strumentale delle regole, dell'amministrazione e dell'organizzazione dei pubblici poteri all'esercizio dei diritti dei cittadini, sia come singoli sia come associati. Al termine del corso lo studente sarà in grado di svolgere attività di ricerca sui diversi temi del diritto amministrativo, sviluppando ulteriormente profili di indagine derivanti anche da spunti di attualità. Il corso permetterà allo studente di applicare strumenti di interpretazione critica giuridica per comprendere e valutare il contesto istituzionale, normativo ed amministrativo dell'intero sistema dei pubblici poteri.
|
6
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza delle problematiche riguardanti la regolazione dei rapporti di lavoro nella dimensione individuale e collettiva, e del complesso sistema di fonti in materia a livello nazionale e sovranazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alle fonti internazionali ed europee e al ruolo svolto dalle organizzazioni rappresentative delle parti sociali. Il corso muove dal fondamento costituzionale della protezione dei lavoratori, come individui e nell’ambito delle organizzazioni di rappresentanza professionale, analizzando dapprima il ruolo del sindacato e delle relazioni industriali in una prospettiva storica e giuridico-economica; per passare poi ad esaminare i momenti peculiari del rapporto di lavoro (costituzione, svolgimento, estinzione) e le principali tipologie contrattuali, sì da fornire le conoscenze di base per la comprensione delle dinamiche lavorative. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno gli strumenti giuridici necessari per comprendere l'essenza di un diritto in continua evoluzione, per effetto delle trasformazioni tecnologiche in atto all'interno di contesti produttivi ed economici sempre più dinamici. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare le problematiche applicative del diritto del lavoro sostanziale e di valutare in maniera autonoma gli interventi legislativi volti a bilanciare la tutela dei lavoratori e il buon funzionamento del mercato. Con riguardo alle peculiarità del corso di laurea cui il presente insegnamento afferisce, la finalità perseguita è quella di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione di figure professionali destinate ad operare in contesti economico-produttivi (amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni, istituzioni politiche, amministrative ed economiche a livello centrale e locale, istituti di ricerca, organizzazioni ed istituzioni internazionali) in cui la gestione del personale riveste un rilievo di primaria importanza.
|
6
|
IUS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592881 -
DIRITTO PARLAMENTARE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite per la comprensione degli aspetti fondamentali del diritto parlamentare italiano. Pertanto, il programma si concentrerà sulle seguenti tematiche: autonomia del diritto parlamentare; fonti e atti parlamentari; lo ‘status’ del deputato e del senatore; organizzazione delle Camere; procedimento legislativo; indirizzo, controllo e informazione; Parlamento in seduta comune. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Scienze della politica, in quanto permette una conoscenza approfondita e una adeguata comprensione degli elementi giuridici (ma anche politici) della vita politico-parlamentare del nostro Paese e permette di sviluppare specifiche capacità critiche di analisi del funzionamento del parlamento italiano. Infine, la verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilità descritte si realizzerà non soltanto attraverso il tradizionale esame finale, ma anche eventualmente nel monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie quali esoneri.
|
6
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041504 -
DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO E INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056050 -
SOCIETA E POLITICA DI MASSA NELL'ITALIA DEL 900
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592882 -
STORIA DEL GIORNALISMO E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596630 -
STORIA DELL'EUROPA E DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022572 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017221 -
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017240 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso consistono in: a) Illustrazione delle ragioni e degli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, con particolare riferimento alla logica delle scelte collettive di finanza pubblica. b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica. c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica nazionali. d) Sviluppo di autonomia di giudizio e una capacità di valutazione critica per comprendere i fenomeni fiscali. e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti. f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.
|
6
|
SECS-P/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017246 -
STATISTICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017474 -
LINGUA ARABA
(obiettivi)
Il corso coniuga un aspetto teorico e uno pratico: nozioni teoriche di grammatica elementare e di sintassi della lingua araba saranno integrate da esercitazioni pratiche, di lettura di testi e conversazione, con un lettore madre lingua.
|
6
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017475 -
LINGUA CINESE
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di condurre una elementare conversazione in lingua cinese standard e di legere testi elementari, raggiungendo un livello pari a quello della certificazione ufficiale cinese HSK 1 , compatibile con il livello del Quadro Europeo A1.
|
6
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017482 -
LINGUA RUSSA
(obiettivi)
Alfabeto cirillico stampatello e corsivo. Fonetica della lingua russa contemporanea. Morfologia: declinazioni dei sostantivi e degli aggettivi al singolare nei tre generi. Nominativo plurale di sostantivi e aggettivi; coniugazione dei verbi al presente, e passato. Declinazioni dei pronomi personali e interrogativi-relativi; principali preposizioni (в, на, у, с, o) con le reggenze. Uso dei casi nelle principali funzioni (prepositivo di luogo e argomento), dativo di termine e nelle frasi impersonali, genitivo di specificazione e di possesso, strumentale di mezzo e compagnia. Sviluppo delle capacità comunicative di base. Cenni di geografia e ordinamento politico della Federazione russa.
|
6
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Un modulo a scelta nel gruppo opzionale storico-filosofico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1017463 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l'avvicinamento degli studenti ad una prospettiva teorica riguardante l'ambito politico, in modo da offrire loro la possibilità di sviluppare uno sguardo critico in proposito. Anche coloro che non hanno mai avvicinato lo studio della filosofia e della teoria generale trarranno giovamento dall'accostarsi ad una diversa e più generale prospettiva che consenta loro di accostarsi con più consapevolezza ad altri e diversi approcci epistemici nell'ambito degli studi politici riuscendo così a stabilire con essi utili correlazioni. Essenziale per ogni corso in ambito filosofico e di teoria generale è la discussione e la partecipazione attiva degli studenti, cui sarà richiesto di elaborare papers di approfondimento. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze non solo storico-politico-filosofiche, ma anche una maggiore capacità di inquadramento di quanto già acquisito nei precedenti studi e una più spiccata capacità critica non solo riguardo alla lettura delle vicende politiche passate, ma anche degli eventi attuali e più salienti della vita politica italiana, europea, mondiale.
|
9
|
SPS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017569 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione dell'evoluzione del sistema politico internazionale dalla conferenza della pace di Parigi del 1919-20 alla dissoluzione dell’URSS.
|
9
|
SPS/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Un modulo a scelta all'interno del gruppo giuridico internazionale - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1017490 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché le conoscenze fondamentali del fenomeno delle organizzazioni internazionali (a livello universale e regionale). Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al diritto delle Nazioni Unite, con particolare riferimento al sistema di sicurezza collettiva e al fenomeno delle operazioni di pace. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) conoscenze generali, in particolare, riguardo alla natura giuridica, alla struttura e al funzionamento delle organizzazioni internazionali; b) conoscenze specifiche sul diritto delle Nazioni Unite e sul sistema di sicurezza collettiva; c) capacità di presentare in maniera puntuale ed efficace le conoscenze giuridiche offerte dal Corso.
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047597 -
DIRITTO E ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso costituisce una introduzione al diritto costituzionale dell'Unione europea, di cui intende approfondire l'apparato istituzionale-organizzativo, le competenze, le fonti e i rapporti con l'ordinamento interno, in particolare quello italiano. A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per comprendere ed utilizzare in maniera appropriata le fonti del diritto dell'Unione europea, primarie e secondarie, ed il loro rapporto con l'ordinamento italiano.
Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi:
1) la conoscenza e la comprensione:
a) dell'evoluzione del processo di integrazione europea; b) dell'apparato istituzionale-organizzativo; c) del sistema delle competenze dell'UE; d) delle fonti; e) dei rapporti con l'ordinamento giuridico interno; f) dei meccanismi di tutela dei diritti.
2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare l'attività delle istituzioni europee e gli sviluppi del diritto dell'UE.
3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali legati al diritto dell'Unione europea.
|
9
|
IUS/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Un modulo a scelta nel gruppo opzionale storico-geoeconomico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1017567 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1010513 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Fornire gli strumenti interpretativi spaziali utili alla comprensione dell’azione dei soggetti che operano nel campo della politica al fine di permettere di cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni geopolitici sul territorio. Il quadro teorico sviluppato attraverso l'ananlisi dei principali autori e correnti di pensiero, sarà applicato a concreti casi di instabilità geopolitica alle diverse scale di analisi. Lo studente apprenderà le categorie fondamentali della geografia politica, in modo da valorizzare l’importanza dell'analisi multiscalare geopolitica , delle categorie tradizionali e critiche e delle dinamiche geopolitiche nei processi territoriali.
Alla fine del corso è atteso che lo studente sia in grado di applicare le categorie della geografia politica allo studio della realtà internazionale, al fine di comprendere fattori di crisi a livello locale che regionale.
Raggiunta una sufficiente dimestichezza con gli strumenti della geografia politica ed economica, lo studente riuscirà a valutare autonomamente le dinamiche geopolitiche a livello globale e locale, l'azione dei grandi attori e dei macrosistemi politici.
|
9
|
M-GGR/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Un modulo a scelta all'interno del gruppo giuridico internazionale - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1017490 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché le conoscenze fondamentali del fenomeno delle organizzazioni internazionali (a livello universale e regionale). Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al diritto delle Nazioni Unite, con particolare riferimento al sistema di sicurezza collettiva e al fenomeno delle operazioni di pace. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) conoscenze generali, in particolare, riguardo alla natura giuridica, alla struttura e al funzionamento delle organizzazioni internazionali; b) conoscenze specifiche sul diritto delle Nazioni Unite e sul sistema di sicurezza collettiva; c) capacità di presentare in maniera puntuale ed efficace le conoscenze giuridiche offerte dal Corso.
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047597 -
DIRITTO E ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Un modulo a scelta all'interno del gruppo opzionale multidisciplinare - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
98096 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592881 -
DIRITTO PARLAMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041504 -
DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO E INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
a) Fornire le conoscenze necessarie ad affrontare lo studio del diritto tributario italiano ed internazionale.
b) Affrontare gli aspetti metodologici posti alla base dell’analisi dei singoli ordinamenti tributari.
c) Sviluppare autonomia di giudizio e capacità di valutazione critica per comprendere i fenomeni fiscali non solo nazionali.
d) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti acquisiti.
e) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati.
|
6
|
IUS/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1056050 -
SOCIETA E POLITICA DI MASSA NELL'ITALIA DEL 900
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della società di massa, una realtà complessa risultante dall'intreccio di una serie di processi economici, di trasformazioni politiche, di mutamenti culturali, il suo avvento tra la fine del XIX sec. e gli inizi del XX sec. ha caratterizzato tutto il Novecento. Di questo fenomeno cercheremo di cogliere le componenti principali quali l'espansione economica, l’aumento demografico, l’urbanizzazione, la diffusione della scolarità e l’estendersi del diritto di voto, che ha favorito una maggiore partecipazione politica delle masse. La stessa crescita economica e l’estendersi del mercato dei consumi di massa hanno fatto sì che alle differenze economiche e sociali abbia corrisposto una graduale omogeneizzazione di costumi, stili di vita e modelli culturali, delineando la società dei consumi. L’uso dei moderni mezzi di comunicazione come stampa e televisione ha costituito un’ulteriore importante componente di tale processo, accrescendo le possibilità di manipolazione dell’opinione pubblica e dei comportamenti sociali.
|
6
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592882 -
STORIA DEL GIORNALISMO E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
(obiettivi)
Fornire conoscenze circa il sistema dei moderni mezzi di comunicazione di massa delineati nel loro sviluppo storico in Europa e negli USA dalla fine dell'Ottocento sino ai nostri giorni; offrire un panorama dello sviluppo del giornalismo nell'Italia contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596630 -
STORIA DELL'EUROPA E DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Promuovere la riflessione sulla contemporaneita' partendo dalle sostanziali mutazioni dei rapporti tra gli stati nonche' della vita sociale tra il 500 e 800. risultati di conoscenza attesi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei fondamenti della storia d'europa, capacità di comprendere i principali temi della disciplina. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze acquisite nel campo della storia contemporanea per analizzare, portandole a soluzione, problematiche più particolari. 3. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare criticamente i dati e le problematiche inerenti alla materia di studio e di riflettere sui temi principali, formando giudizi autonomi su di essi. 4. Abilità comunicative: capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, informazioni e problematiche connesse alla storia contemporanea a pubblici differenziati, di specialisti e di non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: acquisizione dei principali strumenti di base e della capacità di farne uso in modo da poter affrontare autonomamente ulteriori studi nel campo della storia moderna.
|
6
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022572 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
(obiettivi)
Nel trentennale della caduta della disintegrazione dell’URSS e della Jugoslavia, il corso si incentra su una disamina delle complesse vicende storiche e geopolitiche della Russia, dello spazio sovietico, post-sovietico e della jugosfera, considerate sia nel contesto della guerra fredda, sia nel contesto del mondo attuale, alla ricerca di un nuovo ordine mondiale.
|
6
|
M-STO/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017221 -
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le seguenti competenze:
- conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce una conoscenza di base dei principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell’economia aperta, nonché dei concetti di base relativi ai fallimenti del mercato, ai principali modelli di riferimento nel breve e nel lungo periodo ed al problema dell'interdipendenza internazionale della politica economica;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di seguire il dibattito contemporaneo sui principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell'economia aperta, e di sviluppare un'adeguata comprensione dei nessi logici fra le diverse politiche economiche e fra gli esiti attesi e le ipotesi delle diverse scuole di pensiero;
- capacità critiche e di giudizio: attraverso l'acquisizione dei principali concetti e strumenti della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell'economia aperta, lo studente svilupperà un approccio critico al dibattito contemporaneo sul coordinamento delle politiche economiche ed agli impatti di scelte alternative di policy;
- capacità di comunicare quanto si è appreso: durante il corso gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente al dibattito in classe per ognuna delle politiche economiche internazionali oggetto di studio così da favorire competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nei confronti di persone non specialiste;
- capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: grazie agli strumenti conoscitivi acquisiti durante il corso lo studente possiede competenze adeguate sia per applicare autonomamente tecniche e metodi di base per interpretare al meglio i principali temi della politica economica internazionale, nonché per intraprendere studi avanzati di economia con un sufficiente grado di autonomia;
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017240 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017246 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è fornire allo studente un set di competenze base in tema di misurazione ed analisi statistica dei fenomeni economici, con particolare riferimento al livello macro.
Al termine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie statistiche adottate per l’indagine quantitativa dei fenomeni economici, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica.
In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche abitualmente adottate per l’analisi quantitativa dei fenomeni economici, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di comprensione del funzionamento del sistema economico.
Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti, sia per affrontare situazioni di problem solving, sia per la conduzione di indagini e la preparazione di report in vari ambiti applicativi (tra cui ricerca di mercato, advertising, web analytics).
|
6
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017474 -
LINGUA ARABA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017475 -
LINGUA CINESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017482 -
LINGUA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Un modulo a scelta nel gruppo opzionale storico-geoeconomico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1017567 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
(obiettivi)
Il corso illustrerà il processo di formazione e sviluppo delle istituzioni dello Stato moderno, la genesi dei principali modelli di costituzionalismo e la storia costituzionale italiana dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo. Saranno forniti gli strumenti critici per valutare sia le dinamiche interne alle istituzioni, sia il loro rapporto con l'evoluzione sociale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro comparativo dei principali percorsi istituzionali dalla nascita dell'assolutismo allo Stato costituzionale, e avrà maturato una specifica capacità di analisi dell'esperienza istituzionale in Italia durante lo Stato liberale e nel ventennio fascista.
|
9
|
SPS/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010513 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Attività di tirocinio, stage, seminari - (visualizza)
|
5
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1043 -
TIROCINIO
(obiettivi)
I 5 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 125 ore di durata oppure da un seminario di 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 50 ore per i restanti 2 cfu. Ovvero, infine, da due esaminari da almeno 5 CFU totali organizzati sempre dal Dipartimento di Scienze PoliticheIl riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti, fra settembre e dicembre di ogni anno, i relativi attestati. Tale riconoscimento potrà essere richiesto dallo studente già dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 5 cfu.
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1348 -
SEMINARI CON PROVA FINALE
(obiettivi)
I 5 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 125 ore di durata oppure da un seminario di 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 50 ore per i restanti 2 cfu. Ovvero, infine, da due esaminari da almeno 5 CFU totali organizzati sempre dal Dipartimento di Scienze PoliticheIl riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti, fra settembre e dicembre di ogni anno, i relativi attestati. Tale riconoscimento potrà essere richiesto dallo studente già dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 5 cfu.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1347 -
SEMINARI CON PROVA FINALE
(obiettivi)
I 5 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 125 ore di durata oppure da un seminario di 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 50 ore per i restanti 2 cfu. Ovvero, infine, da due esaminari da almeno 5 CFU totali organizzati sempre dal Dipartimento di Scienze PoliticheIl riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti, fra settembre e dicembre di ogni anno, i relativi attestati. Tale riconoscimento potrà essere richiesto dallo studente già dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 5 cfu.
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Al termine del corso di studi lo studente dovrà sostenere una prova finale, che consisterà nella discussione di un breve elaborato scritto davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti. Le modalità sono indicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche all'interno del link "Didattica" all'interno del link "Esame di Laurea".
All'interno dello stesso link sono indicati i criteri per l'attribuzione del punteggio dell'esame finale.
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella discussione di un tema interdisciplinare, assegnato due mesi prima, davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti. Il laureando dovrà presentare un breve elaborato sulla tematica oggetto di discussione
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |