Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE STORICO-ARTISTICHE (I) - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1026961 -
Storia dell'arte medievale
(obiettivi)
Obiettivo principale del corso è quello di fornire una conoscenza storico-artistica monografica di un caso-studio fondamentale della Storia dell’arte medievale.
Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di raffinare la capacità di lettura e di inquadramento della produzione artistica di età gotica sulla base di un più maturo approccio storiografico e critico.
I temi dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031509 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024950 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024951 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I B
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare, nel tempo, personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024952 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I C
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento – attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare – nel tempo – personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024915 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I B
(obiettivi)
Obiettivo principale: approfondire la conoscenza di alcuni aspetti dell’arte dal XIX secolo a oggi, con avanzati strumenti storico-critici.
Obiettivi specifici: a) capacità di orientarsi nella letteratura critica e nella conoscenza diretta dei fenomeni affrontati; b) capacità di analizzare i temi affrontati, anche in vista della produzione di elaborati personali; c) acquisizione di una autonomia di giudizio e di selezione di fonti e risorse sui temi del corso.
Sia durante le lezioni frontali, sia durante le visite a mostre, musei, atelier d’artista, si solleciterà il coinvolgimento attivo di allievi e allieve, al fine di offrire una conoscenza avanzata anche dei maggiori centri espositivi e di ricerca relativi ai temi del corso. Gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Storia dell’arte.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024916 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I C
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024877 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036365 -
LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
Obiettivo principale del Corso è quello di approfondire la conoscenza di un dato momento della storia della letteratura artistica. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: - conoscenza del dibattito storiografico sul tema scelto; - la capacità di analizzare le opere d’arte dell’epoca scelta attraverso i testi contemporanei; - una autonomia di giudizio sulla letteratura artistica dell’epoca scelta alla luce del dibattito critico contemporaneo. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi delle fonti contemporanee al momento storico in oggetto. I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Storia dell'arte.
|
6
|
L-ART/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036356 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I D
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare, nel tempo, personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline storico-artistiche (IB) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10592765 -
STORIA DELLA MINIATURA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato ad acquisire la conoscenza della miniatura di epoca gotica, con particolare attenzione ai problemi stilistici e iconografici, alle tematiche legate alla committenza, al contesto storico di produzione e alle tecniche di esecuzione. Saranno messe a fuoco la relazione tra miniatura, pittura monumentale e anche altri ambiti della produzione artistica del XIV secolo. Si esamineranno la correlazione tra committenza, produzione e funzione del libro miniato e si affronterà l'analisi dei programmi iconografici nell’ambito del contesto storico di produzione. La conoscenza della miniatura permetterà loro di approfondire l’attività degli artisti che hanno operato nel XIV secolo, con particolare attenzione alla produzione italiana e transalpina. Tra i risultati previsti è anche una conoscenza delle diverse tipologie librarie diffuse in questi ambiti e dei loro sistemi illustrativi. Gli studenti avranno modo di acquisire le capacità di riconoscere i codici miniati delle aree geografiche prese in esame, di conoscere i principali artisti e ambiti di produzione considerati e di analizzarne le miniature utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina. Tale risultato sarà frutto dell’interazione tra la didattica durante le lezioni frontali e letture. Gli studenti avranno modo di acquisire le capacità di riconoscere i codici miniati delle aree geografiche prese in esame, di conoscere i principali artisti e ambiti di produzione considerati e di analizzarne le miniature utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina. Tale risultato sarà frutto dell’interazione tra la didattica durante le lezioni frontali e letture integrative che saranno suggerite durante le lezioni.
Nel corso delle lezioni e durante i sopralluoghi di studio saranno riservati dei momenti seminariali, durante i quali gli studenti saranno stimolati a intervenire attivamente per esercitarsi ad analizzare e a commentare le immagini oggetto di studio.
Durante il corso verranno suggerite letture aggiuntive, per consentire approfondimenti autonomi dei principali argomenti trattati a lezione.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052240 -
ARTE MODERNA A ROMA E NEL LAZIO
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: a) Obiettivi generali - Conoscenza generale della produzione artistica romana e laziale dal secondo decennio del Cinquecento al Giubileo del 1600. - Conoscenza generale della storia di Roma, dei papi e delle principali famiglie romane del XVI secolo. b) Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza dei principali artisti, delle opere nel loro contesto, delle dinamiche della committenza artistica romana laziale nel XVI secolo. - Capacità di comprendere e descrivere gli stili e i linguaggi figurativi della produzione artistica romana e laziale del XVI secolo. 2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di riconoscere le principali personalità artistiche, le opere nel loro contesto, gli stili e i linguaggi figurativi della produzione artistica romana e laziale del XVI secolo. - Capacità di mettere in connessione nel tempo e nello spazio di riferimento gli artisti, le opere, le committenze. 3) Autonomia di giudizio - Capacità di valutare le ragioni e le intenzioni della committenza, a partire dall’esame delle opere d’arte e del loro contesto di creazione. - Capacità di individuare lo stile e il linguaggio figurativo di un artista o di un cantiere artistico nella Roma del Cinquecento. 4) Abilità comunicative - Capacità di verbalizzazione e di esposizione della forma e del contenuto di un’opera d’arte in relazione alla personalità dell’artista e alla committenza. 5) Capacità di apprendimento - Capacità di applicare le conoscenze e le metodologie apprese nel corso delle lezioni in maniera autonoma.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036347 -
STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA
(obiettivi)
Il Corso intende indagare la storia del disegno – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti e sottolineando la stretta unione tra tecnica, stile e funzione. Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere d’arte analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico e dunque di poter redigere studi specifici e schede storico-artistiche sulla tipologia di manufatti presi in esame. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle opere, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile. Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite e al contempo la capacità di applicarle e comunicarle, con alcune ore dedicate ad una sorta di lezione invertita che si concluderanno con una simulazione che prevede uno scambio di ruoli. Questo allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036377 -
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051820 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
Il Corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica della fotografia dall’Ottocento ai nostri giorni, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare – nel tempo – personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le immagini e gli sviluppi delle arti visuali in genere.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035790 -
MUSEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024979 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592770 -
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589703 -
ARCHITETTURA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592763 -
DIDATTICA DEL MUSEO
(obiettivi)
Il Corso si propone di esaminare gli aspetti della comunicazione museale in relazione alla missione del Museo con attenzione specifica all'Information Technology, nonché di trasmettere la conoscenza e le modalità di applicazione dei sistemi di supporto alle decisioni, pianificazione e valutazione per la gestione del Patrimonio Culturale, con una impronta di carattere internazionale, anche attraverso l'analisi pratica di casi di studio.
|
6
|
L-ART/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592931 -
STORIA DELLA CONNOISSEURSHIP E METODI DI RICONOSCIMENTO
(obiettivi)
Il corso è dedicato al metodo del conoscitore, strumento fondamentale per comprendere la qualità e l’importanza dei dipinti antichi al fine di una loro possibile classificazione come originali, copie o falsi. Dopo aver rievocato i protagonisti della storia della connoisseurship e le loro principali teorie, il corso esaminerà lo stile peculiare di alcuni dei maggiori maestri dell’arte italiana: da Verrocchio , al Guercino e la sua scuola, dall’ultimo Caravaggio e i caravaggeschi napoletani, a Canaletto e l’allievo Bellotto. Attraverso esercitazioni su fotografie e diapositive e visite a musei e mostre, il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per imparare a leggere e riconoscere i linguaggi dei vari artisti analizzati.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE ARCHEOLOGICO-ARCHITETTONICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1026021 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023918 -
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del CdS in cui è inserito, il Corso si propone di fornire, nell’ambito dell'archeologia greca e romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
|
6
|
L-ANT/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025967 -
ARCHEOLOGIA CLASSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027477 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE: APPROFONDIMENTI
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi dei CdS in cui è inserito, il Corso si propone di fornire, nell’ambito dell'archeologia cristiana e medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
|
6
|
L-ANT/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035819 -
ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del CdS in cui è inserito, il Corso si propone di fornire, nell’ambito dell'archeologia islamica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
|
6
|
L-OR/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023629 -
ESTETICA I.II
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il Corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: - imparare ad analizzare un testo filosofico complesso; - comprendere il pensiero estetico di Kant; - capacità di discutere interpretazioni divergenti su un testo filosofico; - imparare ad usare il pensiero filosofico in relazione alle opere d'arte e alla cultura contemporanea.
|
12
|
M-FIL/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038644 -
TEORIA E STORIA DELL' INFORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041710 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO
(obiettivi)
Il Corso si propone di guidare alla conoscenza delle principali tecniche artistiche attraverso lo studio delle fonti letterarie e l'esame dettagliato dei procedimenti tecnici di realizzazione delle opere d'arte. Lo studente dovrà sviluppare abilità nel riconoscere i materiali e capacità di ripercorrere e interpretare i procedimenti esecutivi dei manufatti nei vari rami dell'attività artistica. Nell'ambito dello stesso corso lo studente sarà guidato alla conoscenza dei moderni approcci metodologici del restauro di opere d'arte, attraverso la conoscenza delle formulazioni teoriche sul restauro, in rapporto all'evoluzione storica del concetto e delle prassi operative di questo nei secoli.
|
|
-
STORIA DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592772 -
COMUNICAZIONE MUSEALE TECNOLOGIA E MANAGEMENT DEL PATRIMONIO CULTURALE
(obiettivi)
Il Corso si propone di esaminare gli aspetti della comunicazione museale in relazione alla missione del Museo (Ricerca, Divulgazione, Conservazione) con attenzione specifica all'Information Technology, nonché di trasmettere la conoscenza e le modalità di applicazione dei sistemi di supporto alle decisioni, pianificazione e valutazione per la gestione del Patrimonio Culturale, con una impronta di carattere internazionale, anche attraverso l'analisi pratica di casi di studio. Il corso si avvale dell'uso di tecnologie informatiche come strumento di esposizione, di analisi e di innovazione rispetto ai temi trattati.
|
12
|
L-ART/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE STORICO-LETTERARIE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023884 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Storia Medievale, propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Storia medievale; - mostrare la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; - sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.; - mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023477 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - approfondire le principali problematiche della storia moderna nei suoi diversi aspetti politici, economici, sociali e culturali; - fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina, - mostrare la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; - sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.; - mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1018099 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - approfondire le principali problematiche della Storia contemporanea nei suoi diversi aspetti politici, economici, sociali e culturali; - fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; - proporre prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; - mostrare la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; - sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.; - mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031889 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il Corso si propone di approfondire la lettura e l’interpretazione dei testi della letteratura italiana all’interno di una prospettiva storico-culturale nazionale ed europea. Al termine del modulo lo studente, attraverso la lettura diretta di alcune opere, possiederà una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana e della produzione degli autori operanti nel periodo preso in esame, e sarà altresì in grado di esercitare buone capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi letterari proposti, applicando in autonomia la metodologia appresa.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE AFFINI E INTEGRATIVE (1) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1052240 -
ARTE MODERNA A ROMA E NEL LAZIO
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: a) Obiettivi generali - Conoscenza generale della produzione artistica romana e laziale dal secondo decennio del Cinquecento al Giubileo del 1600. - Conoscenza generale della storia di Roma, dei papi e delle principali famiglie romane del XVI secolo. b) Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza dei principali artisti, delle opere nel loro contesto, delle dinamiche della committenza artistica romana laziale nel XVI secolo. - Capacità di comprendere e descrivere gli stili e i linguaggi figurativi della produzione artistica romana e laziale del XVI secolo. 2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di riconoscere le principali personalità artistiche, le opere nel loro contesto, gli stili e i linguaggi figurativi della produzione artistica romana e laziale del XVI secolo. - Capacità di mettere in connessione nel tempo e nello spazio di riferimento gli artisti, le opere, le committenze. 3) Autonomia di giudizio - Capacità di valutare le ragioni e le intenzioni della committenza, a partire dall’esame delle opere d’arte e del loro contesto di creazione. - Capacità di individuare lo stile e il linguaggio figurativo di un artista o di un cantiere artistico nella Roma del Cinquecento. 4) Abilità comunicative - Capacità di verbalizzazione e di esposizione della forma e del contenuto di un’opera d’arte in relazione alla personalità dell’artista e alla committenza. 5) Capacità di apprendimento - Capacità di applicare le conoscenze e le metodologie apprese nel corso delle lezioni in maniera autonoma.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036347 -
STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA
(obiettivi)
Il Corso intende indagare la storia del disegno – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti e sottolineando la stretta unione tra tecnica, stile e funzione. Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere d’arte analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico e dunque di poter redigere studi specifici e schede storico-artistiche sulla tipologia di manufatti presi in esame. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle opere, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile. Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite e al contempo la capacità di applicarle e comunicarle, con alcune ore dedicate ad una sorta di lezione invertita che si concluderanno con una simulazione che prevede uno scambio di ruoli. Questo allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036377 -
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051820 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
Il Corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica della fotografia dall’Ottocento ai nostri giorni, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare – nel tempo – personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le immagini e gli sviluppi delle arti visuali in genere.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035790 -
MUSEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024979 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023493 -
STORIA DEL TEATRO
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire una base di conoscenza dei fenomeni teatrali in grado di contestualizzare le diverse fioriture di generi, luoghi e teorie dello spettacolo in Occidente.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1045007 -
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038376 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I
(obiettivi)
Attraverso una conoscenza approfondita dei lineamenti della storia letteraria latina dalle origini alla tarda antichità gli studenti arriveranno a padroneggiare gli sviluppi dei diversi generi letterari; sapranno orientarsi nello studio della presenza del latino (lingua e cultura) nella civiltà letteraria italiana (ed europea) fino all’età contemporanea; arriveranno a possedere le competenze e le abilità indispensabili per la formazione ai fini dell’insegnamento scolastico; saranno in grado di svolgere attività di ricerca personale nei tradizionali campi di indagine del settore scientifico-disciplinare.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025504 -
FILOLOGIA DEL TESTO
(obiettivi)
Il Corso si propone i seguenti obiettivi: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo del percorso formativo e che permettono di elaborare idee originali nel campo della critica del testo. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare di essere in grado di risolvere nuove problematiche nell'ambito della critica del testo con riferimento a contesti interdisciplinari. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente deve saper integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità dei problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo, sapere formulare giudizi autonomi con attenzione alle problematiche sociali collegate all'edizione critica di un testo. 4. Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione in modo che possano essere compresi in ambito specialistico e non specialistico. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente deve mostrare di saper studiare in modo autonomo nel campo della filologia e critica dei testi della letteratura italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055498 -
ART MARKET
(obiettivi)
Lo scopo del Corso è quello di esaminare e meglio conoscere il nostro patrimonio artistico attraverso la comprensione e lo studio del mercato dell’arte in Occidente. Lo studio del mercato dell’arte è oggetto di grande interesse negli ultimi anni, e la sua storia e la sua attualità hanno attirato l’attenzione di diverse discipline accademiche, quali storia dell’arte, economia, sociologia, antropologia e cultural studies. Il crescente interesse nella provenienza degli oggetti d’arte ha rafforzato la convinzione che il mercato giochi un ruolo molto significativo nella storia dell’arte, e le nuove tecnologie hanno permesso di avere disponibili molti dati digitali (prezzi delle aste, archivi delle gallerie e loro networks, traiettorie dei singoli artisti) un tempo sconosciuti. Dunque lo scopo del corso è quello di studiare il mercato dell’arte in Occidente, dalla sua storia allo stato presente, e di incoraggiare gli studenti ad affrontare un campo in forte ascesa in università e istituzioni internazionali (Birmingham, Essex, Rotterdam, The Frick Collection, Getty Resarch Institute).
|
6
|
SECS-P/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015318 -
Antropologia culturale
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; - mostrare la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche; - sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc.; - mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Alla fine del Corso lo studente deve essere in grado di interpretare i diversi contenuti del corso alla luce delle diverse prospettive teoriche presentate. Deve, inoltre, saper riconoscere le dimensioni psicologiche implicate nelle interazioni discorsive dentro e fuori la scuola. Infine, deve saper utilizzare strumenti per la lettura e la progettazione di contesti educativi e di istruzione Utilizzare criticamente teorie e paradigmi per progettare e sostenere processi di insegnamento/apprendimento Il corso prevede anche degli obiettivi formativi direttamente legati ad esperienze pratiche. Lo studente condurrà un piccolo studio empirico che lo porterà a confrontarsi con contesti istituzionali deputati all’insegnamento o alla formazione, a misurarsi con l’applicazione di strumenti di valutazione e con l’interpretazione dei risultati ottenuti. Per realizzare i suddetti obiettivi formativi, lo studente dovrà acquisire le competenze seguenti: - padroneggiare i concetti e la terminologia specialistici della disciplina; - tradurre i costrutti teorici degli strumenti di valutazione in ricerca empirica in un contesto educativo; - elaborare l’esperienza empirica stessa in una forma scritta coerente.
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038697 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione; - saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare; - sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità critica e la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
|
6
|
M-PED/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi formativi: - conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione. - saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. - sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. - capacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società. Inoltre saranno acquisite le seguenti competenze: - SPSS BASE - Uso di programmi per item analisi classica
|
6
|
M-PED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - conoscere e comprendere il campo di studio della psicologia tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione; - saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della psicologia al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare; - sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità critica e la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022509 -
DOCUMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027477 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE: APPROFONDIMENTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589438 -
SCIENZA DEI MATERIALI NELL'ARTE
(obiettivi)
Il Corso ha lo scopo di ampliare attraverso riflessioni critiche e tecnico scientifiche, le conoscenze umanistiche già acquisite, rendendo familiari concetti e grandezze chimico fisiche legate intimamente alle proprietà dei manufatti ed al loro uso. In altri termini si percorrerà un viaggio attraverso il mondo delle materie prime applicate al settore dei beni culturali, dalle origini ad oggi, illustrato secondo canoni scientifici e razionali. L’itinerario è stato sviluppato con la volontà di fornire agli studenti i mezzi necessari alla conoscenza ed alla comprensione approfondita dei manufatti artistici con particolare attenzione ai materiali costitutivi, alla durabilità, ai fenomeni di degrado, alla conservazione in ambiente interno ed esterno ed alla loro valorizzazione.
|
6
|
CHIM/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589475 -
DIDATTICA E METODOLOGIA DELL' INSEGNAMENTO IN STORIA DELL'ARTE
(obiettivi)
Finalità del Corso è presentare e stimolare metodi innovativi per veicolare la storia dell’arte nelle scuole attraverso strumenti tradizionali e digitali, risorse online e offline. Dalla classe virtuale alla flipped lesson, dall’edutainment al debate, dal Clil al Byod, dall’uso della Lim al registro elettronico – solo per citarne alcuni – si acquisiscono terminologie e prassi dell’attività didattica nelle aule scolastiche, con particolare attenzione al rimescolamento dei saperi, all’inclusione e alla programmazione interdisciplinare.
|
6
|
L-ART/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589703 -
ARCHITETTURA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592763 -
DIDATTICA DEL MUSEO
(obiettivi)
Il Corso si propone di esaminare gli aspetti della comunicazione museale in relazione alla missione del Museo con attenzione specifica all'Information Technology, nonché di trasmettere la conoscenza e le modalità di applicazione dei sistemi di supporto alle decisioni, pianificazione e valutazione per la gestione del Patrimonio Culturale, con una impronta di carattere internazionale, anche attraverso l'analisi pratica di casi di studio.
|
6
|
L-ART/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592765 -
STORIA DELLA MINIATURA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592770 -
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592931 -
STORIA DELLA CONNOISSEURSHIP E METODI DI RICONOSCIMENTO
(obiettivi)
Il corso è dedicato al metodo del conoscitore, strumento fondamentale per comprendere la qualità e l’importanza dei dipinti antichi al fine di una loro possibile classificazione come originali, copie o falsi. Dopo aver rievocato i protagonisti della storia della connoisseurship e le loro principali teorie, il corso esaminerà lo stile peculiare di alcuni dei maggiori maestri dell’arte italiana: da Verrocchio , al Guercino e la sua scuola, dall’ultimo Caravaggio e i caravaggeschi napoletani, a Canaletto e l’allievo Bellotto. Attraverso esercitazioni su fotografie e diapositive e visite a musei e mostre, il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per imparare a leggere e riconoscere i linguaggi dei vari artisti analizzati.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|