Corso di laurea: Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza)
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati hanno proceduto nel biennio specialistico ad estendere e rafforzare competenze e conoscenze inerenti ai percorsi previsti in direzione di una elaborazione di percorsi di ricerca originali e scientificamente fondati, a partire dalle conoscenze già acquisite storico-teoriche e pratiche, nel campo degli studi teatrali, cinematografici, performativi e multimediali.
I laureati in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza) hanno acquisito la capacità di interagire criticamente ed operativamente con i fenomeni dello spettacolo, sia contemporaneo, sia del passato, attraverso lezioni frontali, laboratori di teatro, cinema, danza, multimediali all'interno delle attività inerenti prevalentemente ai settori delle discipline caratterizzanti "Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale".
Le modalità di verifica delle conoscenze e della capacità di comprensione includono verifiche in itinere, esami e prove scritte nelle discipline di insegnamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati sono capaci di applicare le loro conoscenze, di comprendere questioni complesse e di affrontare tematiche nuove inserite in contesti interdisciplinari, connessi al proprio settore di studi, con particolare riferimento alle discipline dell'ambito "Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale".
Nei campi di loro competenza i laureati possiedono strumenti metodologici e critici che li mettono in grado sia di individuare nuove prospettive e proporre e sostenere argomentazioni conducendo analisi critiche che di risolvere problemi che possono presentarsi nel lavoro.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione nei campi di loro competenza è continuamente sollecitata attraverso laboratori, esercitazioni e partecipazione ad attività pratiche in modo da mettere i laureandi in grado di acquisire competenze professionali.
Le modalità di verifica dei risultati comprendono: esami, prove scritte che valgono come esoneri, oltre che verifiche in itinere.
Autonomia di giudizio
I laureati in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza) sono in grado, nel proprio campo di studio, grazie alla loro preparazione di base metodologica, teorica e storica, di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi e critici, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali ed esercitazioni, conferenze e discussioni di gruppo, elaborazioni e realizzazione di opere audiovisuali. Le modalità di verifica dei risultati comprendono: esami e prove scritte che valgono come esoneri, oltre che verifiche in itinere.
Abilità comunicative
Le esercitazioni di gruppo, l'invito al dialogo e al dibattito dei concetti appresi in tutte le discipline del corso e nella prova finale, danno ai laureati la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Sostengono le loro abilità comunicative una buona conoscenza della lingua italiana e la capacità di uso di strumenti multimediali.
Le modalità di verifica delle abilità comunicative comprendono forme di esame sia orale che scritto e verifiche in itinere su esercitazioni individuali o di gruppo.
Capacità di apprendimento
I laureati acquisiscono una preparazione che li mette in condizione di proseguire con un alto grado di autonomia e capacità di apprendimento il loro percorso, inserendosi nel mondo del lavoro o accedendo ai corsi di dottorato, oppure a un master di secondo livello.
Le modalità di verifica delle acquisite capacità di apprendimento possono includere, oltre al previsto esame finale, altre forme di esami o pre-esami sia orali che scritti.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso al Corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso del titolo di laurea di primo livello, o equipollente.
E' richiesta la conoscenza approfondita di almeno una lingua dell'UE diversa dall'italiano e il possesso di un insieme di crediti funzionali alla formazione di un sapere di base, e corrispondenti ad almeno 78 CFU distribuiti secondo la tabella seguente:
36 cfu (o tre esami di vecchio ordinamento) nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07;
42 cfu (o cinque esami del vecchio ordinamento) nei seguenti Gruppi Disciplinari: L-ART, L-FIL-LET, L-LIN, M-STO, M-FIL, M-DEA, ICAR e SECS-P.
Per la definizione delle modalità per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, a cui potranno accedere solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, si rinvia al Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Prova finale
La prova finale del biennio superiore della Laurea Magistrale consiste nell'elaborazione, sotto la guida di un relatore, di una dissertazione scritta originale, compreso un eventuale elaborato su supporto digitale, con un solido impianto critico-metodologico, nel quale lo studente dovrà dimostrare le competenze acquisite e la capacità di affrontare, in maniera scientificamente rigorosa, tematiche complesse attinenti alle discipline dello spettacolo. E' anche previsto che l'elaborato consista in un prodotto o opera teatrale, cinematografica, audiovisiva, coreutica purché sia supportata da un ampio apparato critico-documentario scritto e/o iconografico che testimoni il valore scirntifico e il rigore metodologico che ha accompagnato e/o ha preceduto la realizzzione del prodotto o dell'opera sopracitata.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
CdS in Teatro, cinema, danza e arti digitali
Classe: LM-65
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono in: esame orale, in certi casi anche in prove in itinere e esame scritto;
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13);
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione a.a. 2016/17 – 2017/18;
o) Oltre ai requisiti presenti in Ordinamento richiesti per l’accesso al corso di laurea magistrale in Spettacolo, moda e arti digitali, il CdS verifica la personale preparazione mediante l’analisi della carriera dello studente, con particolare attenzione al curriculum del Corso di Studi triennale;
p) Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Cinema, Televisione, Nuovi Media
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592982 -
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO
(obiettivi)
Il corso intende introdurre gli studenti al cinema italiano attraverso lo studio dei suoi generi più popolari e in relazione al più ampio contento della storia culturale del nostro paese. Alla fine del corso gli studenti acquisteranno conoscenze e strumenti di comprensione quanto ai caratteri di una cinematografia nazionale, ai film presi in esame e al loro rapporto con la storia culturale e sociale italiana.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE ARTISTICHE - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051820 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso intende offrire un quadro delle tecniche fotografiche e della storia dell'immagine dalla nascita della ripresa fotografica sino ad oggi.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1049278 -
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MEDIOLOGIA, ANTROPOLOGIA E STORIA - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036351 -
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018099 -
Storia contemporanea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589523 -
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO
(obiettivi)
L’insegnamento pone al centro della riflessione il concetto di immaginario, combinando l'analisi dell'industria e dei prodotti culturali con lo studio del medium letterario e dei linguaggi artistici. Lo scopo è quello di fornire allo studente la capacità di lettura dei fenomeni contemporanei al di là della loro immediata percezione, cercando di inserirli all’interno delle strutture e funzioni simboliche dell'immaginario osservato all'interno di processi culturali complessi e di lunga durata. L’insegnamento è inoltre finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
1. Trasmettere conoscenze finalizzate a un’analisi critica dei fenomeni culturali all’interno di processi diacronici complessi; 2. insegnare ad applicare determinate conoscenze teoriche nell’analisi di specifici ambienti testuali e mediali; 3. accompagnare gli studenti nell’espressione di giudizi articolati in grado di andare oltre gli stereotipi correnti, che comunemente riferiscono meccanicamente le trasformazioni socio-culturali agli sviluppi economici, collocando il tutto all’interno di un sistema in cui i livelli simbolico-culturali, mediali ed economici interagiscano in maniera complessa; 4. trasmettere un linguaggio specialistico (e allo stesso tempo divulgativo e comprensibile) attraverso il quale comunicare l’oggetto della propria ricerca. 5. Costruire insieme agli studenti un bagaglio culturale e metodologico che consentirà loro di approcciare anche in seguito qualsiasi oggetto culturale in maniera personale e scientifica allo stesso tempo.
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596641 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE
|
|
-
TECNICHE DI SCRITTURA PER IL TEATRO
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592924 -
SCREENWRITING
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per il cinema, applicandoli a una serie di esercitazioni da svolgere in classe. Lo studente sarà inoltre chiamato a lavorare su sceneggiature originali fornite dal docente per imparare ad analizzare la struttura narrativa e la costruzione dei dialoghi. Infine sarà chiamato a confrontarsi con gli aspetti produttivi ed economici della sceneggiatura.
|
|
-
TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per il cinema, applicandoli a una serie di esercitazioni da svolgere in classe. Lo studente sarà inoltre chiamato a lavorare su sceneggiature originali fornite dal docente per imparare ad analizzare la struttura narrativa e la costruzione dei dialoghi. Infine sarà chiamato a confrontarsi con gli aspetti produttivi ed economici della sceneggiatura.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per il cinema, applicandoli a una serie di esercitazioni da svolgere in classe. Lo studente sarà inoltre chiamato a lavorare su sceneggiature originali fornite dal docente per imparare ad analizzare la struttura narrativa e la costruzione dei dialoghi. Infine sarà chiamato a confrontarsi con gli aspetti produttivi ed economici della sceneggiatura.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596536 -
CINEMA E NUOVI MEDIA
|
|
-
VIDEOEDITING
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CINEMA E NUOVI MEDIA
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MEDIOLOGIA, ANTROPOLOGIA E STORIA - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036351 -
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
L'obiettivo generale del modulo è l’apprendimento delle teorie e metodi per comprendere e interpretare le opere e i processi nel campo delle arti secondo l’approccio della mediologia. Ciò richiede, in una prima sezione del corso, l’apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, mentre una seconda sezione è orientata a acquisire le basi teoriche della riflessione mediologica sulle arti e a confrontarsi con i problemi di interpretazione, e una terza sezione è dedicata ad esempi di interpretazione, e all’applicazione delle conoscenze nella analisi di testi e opere letterarie, artistiche e spettacolari. Nel complesso, il percorso di apprendimento prevede come obiettivi parziali: a) la conoscenza di nozioni della scienza dei media e del suo versante di riflessione sulle arti, con le sue basi in Walter Benjamin, nella sociologia della letteratura e delle arti del secondo Novecento e nella scuola mcluhaniana di Toronto, e il suo sviluppo nel XXI secolo; b) la capacità di applicare le conoscenze attraverso analisi di singole opere e testi; c) la capacità di elaborare criticamente teorie, metodi ed esperienza sul campo; d) lo sviluppo di abilità comunicative specifiche, come la scrittura di paper; e) lo sviluppo di capacità di apprendimento attraverso il blended learning (mix di lezioni e seminari, attività in piattaforma on line, lavoro individuale di analisi)
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1018099 -
Storia contemporanea
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589523 -
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596537 -
STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593001 -
FORME E SCRITTURE DELLA SERIALITA' TELEVISIVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le competenze per operare nei settori della comunicazione utilizzando le tecniche della narrazione televisiva e digitale.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
AFFINI I - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589523 -
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO
(obiettivi)
L’insegnamento pone al centro della riflessione il concetto di immaginario, combinando l'analisi dell'industria e dei prodotti culturali con lo studio del medium letterario e dei linguaggi artistici. Lo scopo è quello di fornire allo studente la capacità di lettura dei fenomeni contemporanei al di là della loro immediata percezione, cercando di inserirli all’interno delle strutture e funzioni simboliche dell'immaginario osservato all'interno di processi culturali complessi e di lunga durata. L’insegnamento è inoltre finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
1. Trasmettere conoscenze finalizzate a un’analisi critica dei fenomeni culturali all’interno di processi diacronici complessi; 2. insegnare ad applicare determinate conoscenze teoriche nell’analisi di specifici ambienti testuali e mediali; 3. accompagnare gli studenti nell’espressione di giudizi articolati in grado di andare oltre gli stereotipi correnti, che comunemente riferiscono meccanicamente le trasformazioni socio-culturali agli sviluppi economici, collocando il tutto all’interno di un sistema in cui i livelli simbolico-culturali, mediali ed economici interagiscano in maniera complessa; 4. trasmettere un linguaggio specialistico (e allo stesso tempo divulgativo e comprensibile) attraverso il quale comunicare l’oggetto della propria ricerca. 5. Costruire insieme agli studenti un bagaglio culturale e metodologico che consentirà loro di approcciare anche in seguito qualsiasi oggetto culturale in maniera personale e scientifica allo stesso tempo.
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589465 -
FILM E MEDIA EDUCATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1049665 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
AFFINI 2 - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041920 -
CONNECTED AND SOCIAL TELEVISION
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio del connetted and social television.
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1048031 -
WEB SERIES E PRODUZIONI MULTIMEDIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589399 -
AUDIENCE RESEARCH
|
|
-
AUDIENCE RESEARCH I
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
AUDIENCE RESEARCH II
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589441 -
MODELLI DI REGIA NEL CINEMA CONTEMPORANEO
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592939 -
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596538 -
DOCUMENTARI E VIDEOPRODUZIONI PER I BENI CULTURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593278 -
VIDEO EDITING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
AFFINI I - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589523 -
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589465 -
FILM E MEDIA EDUCATION
(obiettivi)
Il modulo si rivolge a coloro che sono interessatI a sviluppare le competenze necessarie all'impiego dei media e dell'audiovisivo nella didattica tradizionale.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1049665 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE
|
6
|
IUS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI 2 - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041920 -
CONNECTED AND SOCIAL TELEVISION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1048031 -
WEB SERIES E PRODUZIONI MULTIMEDIALI
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589399 -
AUDIENCE RESEARCH
|
|
-
AUDIENCE RESEARCH I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
AUDIENCE RESEARCH II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589441 -
MODELLI DI REGIA NEL CINEMA CONTEMPORANEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592939 -
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI
(obiettivi)
Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito della gestione e dell'organizzazione dei festival cinematografici.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596538 -
DOCUMENTARI E VIDEOPRODUZIONI PER I BENI CULTURALI
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593278 -
VIDEO EDITING
(obiettivi)
Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito del video editing.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINE 3 - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10592983 -
PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA
(obiettivi)
Il corso intende offrire gli strumenti per la lettura dei fenomeni economici e degli aspetti organizzativi legati al finanziamento e alla produzione di prodotti cineaudiovisivi.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596541 -
PROMOZIONE E MARKETING DELLO SPETTACOLO
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1738 -
LABORATORI DI SPETTACOLO
(obiettivi)
Tirocini e laboratori
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1789 -
TIROCINI E LABORATORI
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche, alla gestione ed elaborazione dei dati, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Teatro, danza e arti performative
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1042080 -
PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline artistiche - TEATRO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1026961 -
Storia dell'Arte Medievale
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di consentire allo studente di acquisire una approfondita conoscenza della storia dell’arte medievale italiana.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
l’insegnamento è finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del panorama storico-artistico
italiano tra XVII e XVIII secolo, con particolare riferimento alle all’affermarsi di nuove tematiche iconografiche. Alla fine del
Cinquecento e nel corso del secolo successivo l’iconografia musicale si arricchisce di nuovi elementi dovuti alla rivoluzione della
pittura caravaggesca. Obiettivo specifico del corso è la conoscenza di queste tematiche e l’apprendimento di elementi specifici
nel vasto campo nell’iconografia musicale. nonché della capacità critica di confronto tra opere d’arte afferenti ad ambiti
cronologici e geografici diversi.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
MEDIOLOGIA, ANTROPOLOGIA E STORIA - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036351 -
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018099 -
Storia contemporanea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589523 -
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO
(obiettivi)
L’insegnamento pone al centro della riflessione il concetto di immaginario, combinando l'analisi dell'industria e dei prodotti culturali con lo studio del medium letterario e dei linguaggi artistici. Lo scopo è quello di fornire allo studente la capacità di lettura dei fenomeni contemporanei al di là della loro immediata percezione, cercando di inserirli all’interno delle strutture e funzioni simboliche dell'immaginario osservato all'interno di processi culturali complessi e di lunga durata. L’insegnamento è inoltre finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
1. Trasmettere conoscenze finalizzate a un’analisi critica dei fenomeni culturali all’interno di processi diacronici complessi; 2. insegnare ad applicare determinate conoscenze teoriche nell’analisi di specifici ambienti testuali e mediali; 3. accompagnare gli studenti nell’espressione di giudizi articolati in grado di andare oltre gli stereotipi correnti, che comunemente riferiscono meccanicamente le trasformazioni socio-culturali agli sviluppi economici, collocando il tutto all’interno di un sistema in cui i livelli simbolico-culturali, mediali ed economici interagiscano in maniera complessa; 4. trasmettere un linguaggio specialistico (e allo stesso tempo divulgativo e comprensibile) attraverso il quale comunicare l’oggetto della propria ricerca. 5. Costruire insieme agli studenti un bagaglio culturale e metodologico che consentirà loro di approcciare anche in seguito qualsiasi oggetto culturale in maniera personale e scientifica allo stesso tempo.
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Discipline artistiche - TEATRO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1026961 -
Storia dell'Arte Medievale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornite nozioni di carattere storico e metodologico avanzato sulle questioni principali dell’arte americana del XX secolo
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
10593265 -
STORIA. TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisisce strumenti avanzati di ricerca nel campo della storia della danza avendo lavorato soprattutto su fonti dirette. Le attività svolte per aumentare le capacità critiche sono la stesura di relazioni scritte e laboratori di danza con danzatori e coreografi. Le capacità di comunicazione vengono sperimentate attraverso la scrittura di relazioni. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità autonoma di studio grazie alla maggiore conoscenza della tipologia delle fonti storiche, della loro disponibilità in biblioteche ed archivi, attraverso la capacità di metterle in relazione alla cultura dell’epoca che le ha prodotte.
|
|
-
DRAMMATURGIA DEL BALLETTO NARRATIVO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisisce strumenti avanzati di ricerca nel campo della storia della danza avendo lavorato soprattutto su fonti dirette. Le attività svolte per aumentare le capacità critiche sono la stesura di relazioni scritte e laboratori di danza con danzatori e coreografi. Le capacità di comunicazione vengono sperimentate attraverso la scrittura di relazioni. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità autonoma di studio grazie alla maggiore conoscenza della tipologia delle fonti storiche, della loro disponibilità in biblioteche ed archivi, attraverso la capacità di metterle in relazione alla cultura dell’epoca che le ha prodotte.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA. TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente acquisisce strumenti avanzati di ricerca nel campo della storia della danza avendo lavorato soprattutto su fonti dirette. Le attività svolte per aumentare le capacità critiche sono la stesura di relazioni scritte e laboratori di danza con danzatori e coreografi. Le capacità di comunicazione vengono sperimentate attraverso la scrittura di relazioni. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità autonoma di studio grazie alla maggiore conoscenza della tipologia delle fonti storiche, della loro disponibilità in biblioteche ed archivi, attraverso la capacità di metterle in relazione alla cultura dell’epoca che le ha prodotte.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596545 -
ESTETICA E POLITICA DELLA PERFORMANCE
|
|
-
DRAMMATURGIE DELLA PERFORMANCE
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ESTETICA E POLITICA DELLA PERFORMANCE
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596641 -
TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE
|
|
-
TECNICHE DI SCRITTURA PER IL TEATRO
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MEDIOLOGIA, ANTROPOLOGIA E STORIA - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036351 -
MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
L'obiettivo generale del modulo è l’apprendimento delle teorie e metodi per comprendere e interpretare le opere e i processi nel campo delle arti secondo l’approccio della mediologia. Ciò richiede, in una prima sezione del corso, l’apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, mentre una seconda sezione è orientata a acquisire le basi teoriche della riflessione mediologica sulle arti e a confrontarsi con i problemi di interpretazione, e una terza sezione è dedicata ad esempi di interpretazione, e all’applicazione delle conoscenze nella analisi di testi e opere letterarie, artistiche e spettacolari. Nel complesso, il percorso di apprendimento prevede come obiettivi parziali: a) la conoscenza di nozioni della scienza dei media e del suo versante di riflessione sulle arti, con le sue basi in Walter Benjamin, nella sociologia della letteratura e delle arti del secondo Novecento e nella scuola mcluhaniana di Toronto, e il suo sviluppo nel XXI secolo; b) la capacità di applicare le conoscenze attraverso analisi di singole opere e testi; c) la capacità di elaborare criticamente teorie, metodi ed esperienza sul campo; d) lo sviluppo di abilità comunicative specifiche, come la scrittura di paper; e) lo sviluppo di capacità di apprendimento attraverso il blended learning (mix di lezioni e seminari, attività in piattaforma on line, lavoro individuale di analisi)
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1018099 -
Storia contemporanea
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589523 -
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1036560 -
ISTITUZIONI DI REGIA
(obiettivi)
L’obiettivo del modulo è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per l'approfondimento del quadro generale della regia teatrale del Novecento.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Teatro II - AFFINI II - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1052152 -
TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Storia e analisi delle teorie e delle tecniche della recitazione nello spettacolo moderno e contemporaneo.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047798 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO E DELLA DANZA
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593278 -
VIDEO EDITING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Teatro II - AFFINI I - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10592917 -
LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592933 -
TECNOLOGIE DIGITALI PER LA DANZA E LO SPETTACOLO TEATRALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
10592916 -
ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596546 -
DIRITTO D'AUTORE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052153 -
ARCHIVI E MUSEI DIGITALI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596651 -
STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
10596537 -
STORIA MEDIALE DEL TEATRO MUSICALE
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Teatro II - AFFINI I - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10592917 -
LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592933 -
TECNOLOGIE DIGITALI PER LA DANZA E LO SPETTACOLO TEATRALE
(obiettivi)
Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito delle tecnologie digitali per la danza e lo spettacolo teatrale.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Teatro II - AFFINI II - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1052152 -
TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047798 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO E DELLA DANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593278 -
VIDEO EDITING
(obiettivi)
Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito del video editing.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
10592916 -
ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596546 -
DIRITTO D'AUTORE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052153 -
ARCHIVI E MUSEI DIGITALI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
(obiettivi)
Storia e analisi degli archivi e dei musei digitali per lo spettacolo dal vivo
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596651 -
STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
AAF1738 -
LABORATORI DI SPETTACOLO
(obiettivi)
Tirocini e laboratori
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1789 -
TIROCINI E LABORATORI
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche, alla gestione ed elaborazione dei dati, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |