Corso di laurea: Filosofia
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali devono conseguire un'approfondita e analitica conoscenza del pensiero filosofico contemporaneo, della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni e del dibattito attuale in ambito nazionale e internazionale.
Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche. Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione. Particolare attenzione è riservata alle esercitazioni individuali, preferibilmente in forma di elaborato scritto. Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale dovrà acquisire la capacità di inquadrare e collocare autori, opere, correnti filosofiche nei tempi e contesti in cui essi si sviluppano; con solido dominio delle fonti e degli strumenti di ricerca, egli dovrà saper analizzare in modo comparativo gli oggetti di studio, secondo una prospettiva insieme diacronica e sincronica; dovrà inoltre individuare le diverse modalità argomentative e le varie forme di esposizione e comunicazione dei saperi filosofici; dovrà infine saper cogliere le possibili relazioni inter-disciplinari e modulare le conoscenze acquisite rispetto tanto alla dimensione generale dei problemi quanto ai casi particolari e specifici di diversi contesti storici e teorici.
Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche. Le modalità didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attività seminariali e esercitazioni, queste ultime a carattere sia orale sia scritto, finalizzate a saggiare l’apporto dell’argomentazione filosofica a temi inerenti le singole articolazioni curriculari. Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte.
Autonomia di giudizio
Grazie a una capacità solida e criticamente impostata di selezione, organizzazione, implementazione di dati e informazioni acquisiti, il laureato magistrale è in grado di formulare autonomamente giudizi e conclusioni, sorrette da adeguate argomentazioni, consapevoli delle implicazioni storiche e teoriche messe trasversalmente in campo dai vari linguaggi filosofici incontrati lungo il percorso di studio, nonché aperte ad ambiti ulteriori e inter-disciplinari.
Tali forme di autonomia di giudizio saranno sviluppate secondo tutta la varietà delle attività formative, ma con particolare rilievo concesso alla prospettiva seminariale e di attiva partecipazione dello studente, e poi verificate all’interno di ciascuna delle prove di valutazione dell’apprendimento, nonché nella prova finale.
Abilità comunicative
Rispetto ai propri ambiti e oggetti di studio, il laureato magistrale dovrà aver acquisito un consolidato dominio della terminologia tecnico-filosofica, mostrandosi in grado di padroneggiare le fondamentali abilità linguistiche di lettura, scrittura, ascolto e dialogo, così da poter comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro, comprensibile, accurato, ma anche articolato e argomentativamente efficace, rivolgendosi tanto agli specialisti dei vari settori filosofici quanto ai non specialisti, con adeguata capacità di adattamento al contesto e all’interlocutore.
L’insieme di questi registri comunicativi dovrà essere sicuramente e solidamente conseguito tanto in lingua italiana quanto in un’altra lingua dell’Unione Europea.
Tali abilità comunicative saranno sviluppate soprattutto grazie a forme di partecipazione seminariale e di redazione di testi scritti, anche di una certa complessità, per essere poi verificate, secondo tutta la varietà delle attività formative all’interno di ciascuna delle prove di valutazione dell’apprendimento, nonché nella prova finale.
Capacità di apprendimento
La struttura dei corsi istituzionali e degli strumenti di formazione aggiuntivi, come i corsi di impianto seminariale, consentiranno agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per fare ingresso nel mondo del lavoro o intraprendere gli studi successivi con un avanzato grado di autonomia.
Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche, collegate all'articolazione dei singoli curricula. Le modalità didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attività seminariali e esercitazioni, queste ultime a dominante carattere applicativo, finalizzate 1) a perfezionare negli studenti la capacità di informarsi e orientarsi, mediante
il ricorso a strumenti istituzionali (biblioteche, banche dati, risorse online), intorno a temi di carattere sia logico- sia storico-teorico, 2) a guidarli a esplicitare in forma di programma di ricerca (con mezzi orali, scritti o multimediali) un proprio percorso conoscitivo Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove
pre-esame orali o scritte.
Requisiti di ammissione
Si può accedere al Corso di Laurea magistrale in Filosofia (classe LM-78) da qualsiasi corso di Laurea in Filosofia di primo livello di classe L-5 e di classe 29, così come dal corso di Laurea in Filosofia (Vecchio Ordinamento).
A chi intenda accedere a questo corso di laurea magistrale muovendo da percorsi di primo livello non filosofici si richiedono almeno:
48 CFU di discipline filosofiche: FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01), LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02), FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03), ESTETICA (M-FIL/04), SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05), STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06), STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (M-FIL/07), STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08), FILOSOFIA POLITICA (SPS/01), STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE (M-STO/05):
12 CFU di materie storiche e/o letterarie: STORIA GRECA (L-ANT/02), STORIA ROMANA (L-ANT/03), STORIA MEDIEVALE
(M-STO/01), STORIA MODERNA (M-STO/02), STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04), STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE (M-STO/05), STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE RELIGIONI (M-STO/07), LETTERATURA ITALIANA
(L-FIL-LET/10), LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11).
Gli studenti privi dei requisiti curriculari dovranno conseguire i crediti necessari, nelle modalità previste dall'Ateneo, prima di iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Filosofia.
La verifica della personale preparazione, a cui possono accedere solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, viene effettuata attraverso l'analisi della carriera dello studente, con particolare attenzione al curriculum del Corso di Studi triennale.
Prova finale
La laurea magistrale in Filosofia si consegue attraverso il superamento di una prova finale, modellata per la convertibilità sul piano degli scambi europei e internazionali e che consiste nella discussione di una tesi scritta, sotto la guida di un relatore e con ulteriore coinvolgimento di un correlatore. Elaborata secondo criteri di autonomia compositiva e di rigore scientifico nell’analisi dei testi e delle fonti, essa deve mostrare il possesso di un sicuro metodo di indagine critica, solide capacità analitico-interpretative, accuratezza di argomentazione e di giudizio, padronanza di ulteriori conoscenze linguistiche quale parte integrante del lavoro finale.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Il corso di laurea magistrale in Filosofia si propone di fornire agli studenti le competenze storiche, teoriche e metodologiche specifiche degli studi filosofici. Un’adeguata conoscenza del decorso storico del pensiero filosofico, articolato negli ambiti cronologici antico, medioevale, moderno e contemporaneo, consentirà di inquadrare in una visione prospettica le posizioni dei singoli filosofi e i diversi movimenti di pensiero. Acquisita un’adeguata consapevolezza delle problematiche legate alla metodologia storiografica e all’interpretazione dei testi, lo studente entrerà in possesso degli strumenti ermeneutici e di valutazione critica che si richiedono in vista di una personale elaborazione delle questioni filosofiche. L’insegnamento investirà l’ambito dell’etica, della filosofia della politica e delle scienze sociali in generale, si rivolgerà alla filosofia nel suo nesso con le discipline giuridiche, con l’economia e l’ecologia. In ambito estetico saranno poste le premesse per una riflessione che, partendo dalle forme dell’espressione artistica, si prolunghi a investigare condizioni e strutture dell’esperienza in generale. Oggetto di discussione saranno i grandi temi che interessano la vita dell’uomo in rapporto all’ambiente naturale, al linguaggio, alla dimensione religiosa e alle questioni di genere. Lo studente verrà dotato delle competenze analitiche e logico-argomentative che servono a padroneggiare la diversità dei saperi e dei vari modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o comunicativa). Sarà introdotto alla logica e alla filosofia della scienza in rapporto alle scienze naturali, fisiche e matematiche, in una prospettiva teorica e storica. Gli studenti di Filosofia potranno acquisire un doppio titolo di laurea partecipando al percorso internazionale italo-tedesco Idealismo tedesco e filosofia europea moderna secondo le modalità prescritte dalla convenzione stipulata dalla Sapienza con le Università di Jena e di Padova. I laureati potranno contare su una preparazione utile per avviarsi a un’eventuale carriera di ricerca (dottorato in “Filosofia” attivato presso il Dipartimento), nonché a ulteriori gradi di formazione in vista dell’insegnamento medio e superiore. Potranno accedere, tramite concorso, alle carriere direttive in enti pubblici e privati (direzione del personale, ufficio studi e documentazione, pubbliche relazioni, ecc.). La loro formazione li abiliterà a lavorare nel campo dell’editoria, del giornalismo tradizionale o multimediale e in generale di tutte le professioni che si collegano non solo alla diffusione e organizzazione della cultura ma anche al contatto con la società in senso lato.
Si può accedere al Corso di Laurea Magistrale in Filosofia (classe LM-78) da qualsiasi corso di Laurea in Filosofia di primo livello di classe L-5 e di classe 29, così come dal corso di Laurea in Filosofia (Vecchio Ordinamento). A chi intenda accedere a questo corso di laurea magistrale muovendo da percorsi di primo livello non filosofici si richiedono almeno 48 CFU di discipline filosofiche (M-FIL/01/02/03/04/05/06/07/08, SPS/01, M-STO/05), 12 CFU di materie storiche e/o letterarie (L-ANT/02/03; M-STO/01/02/04/05/07, L-FIL-LET/10/11). Gli studenti privi di alcuni dei requisiti curriculari devono maturare i crediti necessari, nelle modalità previste dall'Ateneo, prima di iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Filosofia. I requisiti di accesso al percorso internazionale Idealismo tedesco e filosofia europea moderna e le relative modalità di verifica sono fissati dalle disposizioni esecutive relative alla convenzione tra le Università di Jena e di Padova (§§ 2-3-4). In particolare, le procedure di selezione sono regolate autonomamente da ciascuna università partner e la selezione è esclusiva responsabilità dei Consigli di laurea competenti in loco. La verifica della personale preparazione viene effettuata attraverso l'analisi della carriera dello studente, con particolare attenzione al curriculum del Corso di Studi triennale. Le modalità di verifica della personale preparazione dello studente verranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Per poter richiedere la tesi di LM, lo studente deve avere conseguito il 96% dei CFU previsti dal suo piano di studi (108 per la LM). Lo studente si avvale di un relatore e di un correlatore. Il relatore potrà essere scelto tra i docenti afferenti al Corso di L/LM in Filosofia. Il relatore assegnerà il correlatore, previo parere favorevole di quest’ultimo, scegliendolo tra: docenti strutturati dell’Ateneo, docenti a contratto dei Corsi di L/LM in Filosofia, cultori della materia ufficialmente riconosciuti dal Dipartimento. Lo studente deve aver sostenuto almeno un esame con il docente cui chiede di fungere da relatore. A tal fine lo studente può anche sostenere un esame offerto in L dal relatore.
Possono essere attribuiti massimo 5 punti per le tesi di LM. Della formazione delle commissioni e della determinazione del calendario delle sedute è responsabile, tramite la Segreteria Didattica, il Presidente del CdS. Alla discussione della tesi di LM la commissione dedicherà almeno 30 minuti. La discussione inizierà con una presentazione della tesi da parte del laureando.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Idealismo tedesco e filosofia moderna (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024818 -
STORIA CONTEMPORANEA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052028 -
SOCIAL PHILOSOPHY I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023715 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE II A
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-STO/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Solo percorso Italo-Tedesco - Affini I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1027805 -
FILOSOFIA TEORETICA I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052033 -
AESTHETICS I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’estetica, in particolare dell’estetica contemporanea; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici e dei loro rapporti con la teoria, la critica e la pratica dell’arte; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale, ad esempio attraverso lo sviluppo di tesine di carattere teorico o critico su temi o studi di caso specifici; capacità di corretto utilizzo e applicazione della letteratura critica.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1023069 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1016890 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023477 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592886 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023646 -
ESTETICA III.III B
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’estetica analitica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024641 -
LINGUISTICA GENERALE III B
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024955 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II B
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023121 -
FILOSOFIA POLITICA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025014 -
STORIA MEDIEVALE II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026843 -
STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un tema classico della storia del pensiero linguistico.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Solo percorso Italo-Tedesco - Istituzioni di Filosofia - I anno - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1044760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056173 -
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di una solida conoscenza dello sviluppo e dei temi del pensiero filosofico femminista; affinamento delle capacità e delle metodologie di analisi filosofica; sviluppo di capacità di lettura critica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma orale scritta; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023068 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della religione; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027350 -
FILOSOFIA MORALE I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052037 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE I
(obiettivi)
Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: in-depth analysis of crucial issues in the philosophy of science, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems and texts. The course intends also to improve the participants’ critical and argumentative skills through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052044 -
AESTHETICS III
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’estetica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023660 -
FILOSOFIA TEORETICA I.I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Solo percorso Italo-Tedesco - Storia della Filosofia - I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023512 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052034 -
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023529 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II.I A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia della filosofia medievale; sviluppo di capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
6
|
M-FIL/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023568 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche toccate dal libro lambda (XII) della Metafisica di Aristotele; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica del testo.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Solo percorso Italo-Tedesco - Storia della Filosofia - I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023512 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: analizzare il concetto di ‘persona’ in Giovanni Duns Scoto, in rapporto con la questione concernente l’individualità.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052034 -
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza avanzata dei testi e dei problemi in programma, con l’opportuna capacità di analisi e commento e come esito di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della letteratura secondaria pertinente e l’impiego appropriato dei diversi strumenti filologici e linguistici.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023529 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023568 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Solo percorso Italo-Tedesco - Istituzioni di Filosofia - I anno - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1044760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti ulteriori obiettivi: 1. Consolidare il possesso dei concetti di base della filosofia del linguaggio mediante lo studio di testi a carattere specialistico; 2. costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un classico del pensiero linguistico.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056173 -
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023068 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027350 -
FILOSOFIA MORALE I.II A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli aspetti centrali della filosofia morale di Henry Sidgwick e sviluppo delle capacità di apprendimento di testi filosofici e della loro esposizione orale in lingua inglese.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052037 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052044 -
AESTHETICS III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023660 -
FILOSOFIA TEORETICA I.I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Solo percorso Italo-Tedesco - Affini I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1027805 -
FILOSOFIA TEORETICA I.II A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente l’acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica.
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052033 -
AESTHETICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023069 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: inquadramento delle tematiche e del significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisizione dei fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione; sviluppo della comprensione di testi filosofici di diversa natura ed epoca, capacità di analisi delle tematiche nei diversi contesti testuali, loro confronto e valutazione critica; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica, di impostazione di ricerche ed approfondimenti individualmente ed in collaborazione con altri; impostazione e realizzazione di ricerche scritte in forma di saggio scientifico.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PED/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016890 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023477 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592886 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO
(obiettivi)
Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: A) acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia delle scienze della mente e del cervello; B) sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofico-scientifici, nonché di corretto utilizzo della letteratura critica; padronanza di un lessico filosofico-scientifico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-STO/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023646 -
ESTETICA III.III B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024641 -
LINGUISTICA GENERALE III B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024955 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023121 -
FILOSOFIA POLITICA I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio il seguente ulteriore obiettivo: sviluppare la conoscenza di base dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025014 -
STORIA MEDIEVALE II B
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026843 -
STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024818 -
STORIA CONTEMPORANEA I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, dei concetti, dei metodi e degli avvenimenti affrontati; sviluppo di capacità critica; acquisizione degli strumenti necessari all’analisi storica degli argomenti trattati.
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052028 -
SOCIAL PHILOSOPHY I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: tramettere conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare idee originali; trasmettere competenze per la risoluzione di problemi in ambiti non familiari connessi alla filosofia sociale; trasmettere una capacità di studio più autonomo, che crei le condizioni per sviluppare argomentazioni complesse e specialistiche, legate sia alla filosofia sociale sia alla filosofia intesa in senso più ampio.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023715 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1164 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
L'idoneità è collegata con la tesi. Per acquisirla, bisogna concordare con il relatore un testo in lingua straniera (articolo, saggio, libro, etc.) di argomento attinente alla tesi. Bisogna quindi preparare un elaborato in italiano lungo circa 2 cartelle sul testo letto (una specie di recensione, o commento da inserire eventualmente nella tesi stessa) e sottoporlo al relatore, il quale fornirà un attestato. Per la verbalizzazione dell'idoneità bisogna quindi presentarsi a uno dei docenti indicati portando l'attestato e la prenotazione su Infostud. La Commissione risulta così composta: prof.ssa Annalisa Schino.
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
10593333 -
IDEALISMO TEDESCO I
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
12
|
M-FIL/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593334 -
IDEALISMO TEDESCO II
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
12
|
M-FIL/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente. Alla prova finale sono assegnati 5 crediti.
|
24
|
|
144
|
48
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Filosofia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024818 -
STORIA CONTEMPORANEA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052028 -
SOCIAL PHILOSOPHY I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023715 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE II A
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-STO/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1056173 -
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di una solida conoscenza dello sviluppo e dei temi del pensiero filosofico femminista; affinamento delle capacità e delle metodologie di analisi filosofica; sviluppo di capacità di lettura critica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma orale scritta; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052037 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE I
(obiettivi)
Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: in-depth analysis of crucial issues in the philosophy of science, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems and texts. The course intends also to improve the participants’ critical and argumentative skills through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1026843 -
STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un tema classico della storia del pensiero linguistico.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052044 -
AESTHETICS III
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’estetica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592791 -
COGNITIVE SEMANTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023751 -
FILOSOFIA MORALE II.III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022997 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA III B
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’ antropologia filosofica; sviluppo di: capacità di analisi e lettura critica; contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023642 -
ESTETICA III.I B
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’estetica analitica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023660 -
FILOSOFIA TEORETICA I.I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596149 -
CONTEMPORARY MORAL FRENCH PHILOSOPHY
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: una capacità di contestualizzazione teorica di testi filosofici, il loro inserimento nel dibattito contemporaneo e una capacità di lettura critica, con l’utilizzazione di un lessico filosofico specializzato e uno sviluppo argomentativo personale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023512 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589645 -
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026869 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche toccate dal libro lambda (XII) della Metafisica di Aristotele; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica del testo.
|
12
|
M-FIL/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023552 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595164 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596132 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY I.I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023529 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II.I A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia della filosofia medievale; sviluppo di capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
6
|
M-FIL/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052043 -
HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici: conoscenza adeguata delle nozioni fondamentali della religione, della teologia (kalam) e della cultura islamica; conoscenza dei principali autori, problemi e temi della falsafa (filosofia islamica), con particolare attenzione al suo periodo classico (IX-XII secc.), anche attraverso la lettura diretta dei testi; padronanza del lessico filosofico arabo di base; capacità di orientarsi nella bibliografia primaria e secondaria; conoscenza delle linee principali della translatio studiorum dei testi della filosofia e scienza greche; matura consapevolezza del debito del pensiero ebraico e latino, dal medioevo alla prima età moderna, nei confronti della filosofia e della scienza islamiche; capacità di orientarsi in contesti linguistici e storici diversificati; sviluppo di una matura consapevolezza critica del nostro passato.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1052033 -
AESTHETICS I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’estetica, in particolare dell’estetica contemporanea; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici e dei loro rapporti con la teoria, la critica e la pratica dell’arte; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale, ad esempio attraverso lo sviluppo di tesine di carattere teorico o critico su temi o studi di caso specifici; capacità di corretto utilizzo e applicazione della letteratura critica.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052045 -
THEORETICAL PHILOSOPHY II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023121 -
FILOSOFIA POLITICA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026893 -
FILOSOFIA PRATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023521 -
STORIA DELLA FILOSOFIA III.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589506 -
DIGITAL HUMANITIES FOR PHILOSOPHY
(obiettivi)
Given for granted some basic and indispensable goals, namely knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy, the course intends to develop critical thinking skills and to attain the following specific objectives: the development of digital information skills that allows the students to measure themselves with the speculative peculiarities and the ethical and social implications of digital culture, the exercise critical thinking by elaborating new interpretations of complexity. The goal is to develop the basic literacy and digital skills necessary to evaluate digital scholarship and needed to critically consider the ways to conduct, present and organize information and contents (data) in and for philosophical digital research.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1025388 -
STORIA MODERNA I.II
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
12
|
M-STO/02
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023122 -
FILOSOFIA POLITICA II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: tramettere conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare idee originali; trasmettere competenze per la risoluzione di problemi in ambiti e aspetti non familiari connessi alla filosofia politica; trasmettere una capacità di studio più autonomo, che crei le condizioni per sviluppare argomentazioni complesse e specialistiche, legate sia alla filosofia politica sia all’analisi filosofica intesa in senso più ampio.
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027804 -
FILOSOFIA TEORETICA I.II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: capacità di esporre e interpretare i testi in programma; padronanza del lessico filosofico, specificamente quello connesso ai temi del corso nel suo utilizzo in forma orale; acquisizione di alcuni concetti di base per la ricerca teoretica; sviluppo delle capacità di argomentazione autonoma a partire da esercitazioni e seminari organizzati durante le lezioni.
|
12
|
M-FIL/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1056173 -
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052037 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026843 -
STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052044 -
AESTHETICS III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592791 -
COGNITIVE SEMANTICS
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di applicare conoscenza e comprensione, capacità critica e di giudizio, capacità di comunicare quanto si è appreso, capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) acquisizione delle nozioni chiave e dei principali nuclei teorici della semantica, con particolare riferimento alla semantica cognitiva e alle sue connessioni con la filosofia della mente; b) sviluppo delle capacità di contestualizzazione storico-teorica dei temi caratterizzanti le ricerche semantiche contemporanee; c) sviluppo delle abilità riflessive, argomentative e critiche attraverso la discussione collettiva dei materiali bibliografici; d) incoraggiamento a intraprendere percorsi individuali di ricerca nel solco delle tematiche affrontate nel corso.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023751 -
FILOSOFIA MORALE II.III
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli aspetti centrali della filosofia morale di Henry Sidgwick e sviluppo delle capacità di apprendimento di testi filosofici e della loro esposizione orale in lingua inglese.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022997 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA III B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023642 -
ESTETICA III.I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023660 -
FILOSOFIA TEORETICA I.I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596149 -
CONTEMPORARY MORAL FRENCH PHILOSOPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1052033 -
AESTHETICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052045 -
THEORETICAL PHILOSOPHY II
(obiettivi)
Taken for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the aim of the course is to introduce the students to the main topics in the philosophy of imagination in a historical and in an analytic perspective.
|
12
|
M-FIL/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1023121 -
FILOSOFIA POLITICA I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio il seguente ulteriore obiettivo: sviluppare la conoscenza di base dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026893 -
FILOSOFIA PRATICA
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della metafisica moderna e del postcartesianismo; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023521 -
STORIA DELLA FILOSOFIA III.II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone, in particolare, di far acquisire agli studenti: padronanza della terminologia filosofica, capacità argomentativa, capacità di approccio e di analisi di testi filosofici, competenze nell'uso di strumenti bibliografici, prospettiva storica.
|
12
|
M-FIL/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589506 -
DIGITAL HUMANITIES FOR PHILOSOPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025388 -
STORIA MODERNA I.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023122 -
FILOSOFIA POLITICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027804 -
FILOSOFIA TEORETICA I.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023512 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: analizzare il concetto di ‘persona’ in Giovanni Duns Scoto, in rapporto con la questione concernente l’individualità.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589645 -
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: promuovere una metodologia didattica di natura interdisciplinare, in grado di utilizzare in maniera consapevole le risorse digitali e multimediali, affinando le capacità di ragionamento critico e le competenze comunicative e di apprendimento, così da fornire agli studenti gli strumenti necessari per un percorso di formazione e aggiornamento didattico, attraverso il ricorso a manuali, opere filosofiche classiche, risorse digitali e social media.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026869 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023552 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni e temi chiave della metafisica, e in generale, della filosofia di Aristotele; sviluppo di capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita dei testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595164 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
(obiettivi)
Dati per acquisti alcuni basilari e indispensabili obiettivi (conoscenza e comprensione dell’ambito di studio; abilità nell’applicare conoscenza e comprensione; capacità di analisi critica; abilità a comunicare ciò che si è appreso; attitudine a intraprendere ulteriori studi con una certa autonomia), il corso si propone di raggiungere inoltre i seguenti obiettivi specifici: conoscenza delle posizioni fondamentali di autori e scuole della filosofia ellenistica e post-ellenistica, anche attraverso la lettura diretta di una selezione antologica di testi; acquisizione di nozioni storiche circa le soluzioni proposte dagli autori antichi esaminati rispetto alle forme di scrittura e di comunicazione filosofica; elevata padronanza del lessico tecnico filosofico antico in differenti momenti della sua evoluzione in età ellenistica e post-ellenistica; solida capacità di lavoro autonomo su testi antichi e bibliografia secondaria; forte potenziamento di un’attitudine critica personale; capacità di implementare abilità argomentative con elementi di originalità.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10596132 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY I.I
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche affrontate nell’“Apologia di Socrate” di Platone e in quella di Senofonte; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023529 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052043 -
HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024818 -
STORIA CONTEMPORANEA I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, dei concetti, dei metodi e degli avvenimenti affrontati; sviluppo di capacità critica; acquisizione degli strumenti necessari all’analisi storica degli argomenti trattati.
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052028 -
SOCIAL PHILOSOPHY I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: tramettere conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare idee originali; trasmettere competenze per la risoluzione di problemi in ambiti non familiari connessi alla filosofia sociale; trasmettere una capacità di studio più autonomo, che crei le condizioni per sviluppare argomentazioni complesse e specialistiche, legate sia alla filosofia sociale sia alla filosofia intesa in senso più ampio.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023715 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1022990 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’antropologia filosofica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056298 -
MORAL THEORIES I A
(obiettivi)
Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding of the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; critical analysis of texts and ideas; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of the main features of a pragmatist approach to moral matters, with particular reference to the work of Dewey, and improvement in the comprehension of philosophical texts and their oral exposition.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052027 -
LOGIC I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione critica delle nozioni di spiegazione nomologico-deduttiva, spiegazione causale, spiegazione teleologica, spiegazione storica, inferenza deduttiva, inferenza pratica.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1022595 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della religione; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023725 -
STORIA DELL'ESTETICA II.I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1052034 -
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza avanzata dei testi e dei problemi in programma, con l’opportuna capacità di analisi e commento e come esito di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della letteratura secondaria pertinente e l’impiego appropriato dei diversi strumenti filologici e linguistici.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1023120 -
FILOSOFIA POLITICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023011 -
BIOETICA II A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della biologia, dell’etica filosofica e dell’etologia; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici e scientifici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023069 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027805 -
FILOSOFIA TEORETICA I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024955 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592886 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1006310 -
STORIA DELLA METAFISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024641 -
LINGUISTICA GENERALE III B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023126 -
FILOSOFIA POLITICA III A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: tramettere conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare idee originali; trasmettere competenze per la risoluzione di problemi in ambiti e aspetti non familiari connessi alla filosofia politica; trasmettere una capacità di studio più autonomo, che crei le condizioni per sviluppare argomentazioni complesse e specialistiche, legate sia alla filosofia politica sia all’analisi filosofica intesa in senso più ampio.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016890 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596150 -
MEDIA AESTHETICS
(obiettivi)
Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions and central topics of media aesthetics; improvement of: capacity of critical reading and in-depth historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of a highly specialized philosophical terminology in oral and written communication; improvement of argumentative skills; ability of proper utilizing secondary literature.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596212 -
TEORIA E ANALISI DEL DISCORSO
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione dei principali modelli teorici dell’Analisi del Discorso; b) sviluppare competenze storico-critiche per una adeguata comprensione del dibattito contemporaneo; c) rafforzare le abilità riflessive e argomentative dello studente attraverso esercitazioni (orali e scritte) sui temi affrontati nel corso.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025014 -
STORIA MEDIEVALE II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1164 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente. Alla prova finale sono assegnati 5 crediti.
|
24
|
|
144
|
48
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
II ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1022990 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti ulteriori obiettivi: 1. Consolidare il possesso dei concetti di base della filosofia del linguaggio mediante lo studio di testi a carattere specialistico; 2. costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un classico del pensiero linguistico.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056298 -
MORAL THEORIES I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052027 -
LOGIC I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022595 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023725 -
STORIA DELL'ESTETICA II.I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’estetica 2. sviluppo di capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici 3. padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale 4. sviluppo della capacità argomentativa personale. 5. capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
12
|
M-FIL/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1052034 -
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023120 -
FILOSOFIA POLITICA I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: sviluppare la conoscenza di base dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023011 -
BIOETICA II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023069 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: inquadramento delle tematiche e del significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisizione dei fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione; sviluppo della comprensione di testi filosofici di diversa natura ed epoca, capacità di analisi delle tematiche nei diversi contesti testuali, loro confronto e valutazione critica; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica, di impostazione di ricerche ed approfondimenti individualmente ed in collaborazione con altri; impostazione e realizzazione di ricerche scritte in forma di saggio scientifico.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027805 -
FILOSOFIA TEORETICA I.II A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente l’acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica.
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024955 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA II B
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592886 -
STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO
(obiettivi)
Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: A) acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia delle scienze della mente e del cervello; B) sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofico-scientifici, nonché di corretto utilizzo della letteratura critica; padronanza di un lessico filosofico-scientifico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-STO/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006310 -
STORIA DELLA METAFISICA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza dettagliata e articolata di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza approfondita di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave, anche molto specialistici, in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione ed ermeneutica di testi classici della disciplina, anche con valutazione dei problemi di traduzione; capacità di profonda analisi storica e di critica teorica matura di testi. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruzione nel dettaglio di un contesto storico-filosofico; capacità di argomentazione e di guadagno di una prospettiva personale sul tema in oggetto (mediante la partecipazione attiva di natura seminariale). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di servirsi di un lessico tecnico; capacità di argomentare con proprietà di linguaggio sugli argomenti trattati. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire le questioni in modo anche spiccatamente personale, autonomo ed originale (tramite ricerche bibliografiche personali etc…).
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024641 -
LINGUISTICA GENERALE III B
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PED/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023126 -
FILOSOFIA POLITICA III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1016890 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596150 -
MEDIA AESTHETICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596212 -
TEORIA E ANALISI DEL DISCORSO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025014 -
STORIA MEDIEVALE II B
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1164 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
L'idoneità è collegata con la tesi. Per acquisirla, bisogna concordare con il relatore un testo in lingua straniera (articolo, saggio, libro, etc.) di argomento attinente alla tesi. Bisogna quindi preparare un elaborato in italiano lungo circa 2 cartelle sul testo letto (una specie di recensione, o commento da inserire eventualmente nella tesi stessa) e sottoporlo al relatore, il quale fornirà un attestato. Per la verbalizzazione dell'idoneità bisogna quindi presentarsi a uno dei docenti indicati portando l'attestato e la prenotazione su Infostud. La Commissione risulta così composta: prof.ssa Annalisa Schino.
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |