Corso di laurea: Fisica
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali devono conoscere e comprendere gli elementi fondamentali della fisica classica e moderna, ed in particolare quelli caratterizzanti del curriculum prescelto. Dimostreranno il raggiungimento di tali obiettivi attraverso la frequenza dei corsi caratterizzanti degli indirizzi ed il superamento dei relativi esami.
Devono aver integrato le conoscenze di matematica ed informatica attraverso la frequenza dei corsi affini ed integrativi ed il superamento dei relativi esami.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali devono saper applicare in maniera professionale le conoscenze acquisite nella ricerca di base ed applicata ed in altri ambiti lavorativi ad alto contenuto tecnologico o che richiedano modellizzazione, analisi di sistemi complessi, interpretazione di dati sperimentali o fenomenologici. Avranno sviluppato queste capacità soprattutto nell'ambito dei corsi di laboratorio e durante la preparazione della tesi di laurea. Saranno in grado di lavorare in gruppo, con elevato grado di coordinazione e autonomia, come appreso durante i lavori di gruppo in laboratorio e nel tirocinio connesso con il lavoro di tesi.
Dimostreranno il raggiungimento di questi obiettivi attraverso il superamento degli esami di laboratorio e durante l'esame finale.Autonomia di giudizio
I laureati magistrali devono saper raccogliere ed interpretare i dati sperimentali, devono essere in grado di valutare i risultati sperimentali alla luce delle teorie o dei modelli applicabili, devono saper riconoscere la presenza di fenomeni inattesi o non riconducibili alle ipotesi a priori e devono essere in grado di modificare ipotesi e modelli per adattarli alle fenomenologie osservate.
Avranno sviluppato queste capacità principalmente nei corsi di laboratorio e nel lavoro di tesi e dimostreranno il raggiungimento di questi obiettivi attraverso il superamento degli esami di laboratorio e durante l'esame finale.Abilità comunicative
I laureati magistrali devono essere in grado di comunicare con chiarezza e senza ambiguità le conclusioni delle loro ricerche ad interlocutori specialisti e non, devono essere in grado di difendere le loro conclusioni nel contraddittorio. Avranno conseguito tali capacità nelle lezioni di carattere seminariale e nella stesura delle relazioni di laboratorio e le dimostreranno nella stesura della tesi di laurea e nella sua illustrazione durante l'esame finale.Capacità di apprendimento
I laureati magistrali devono aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per l'eventuale prosecuzione degli studi nelle scuole di dottorato o nei master di secondo livello. Devono essere in grado di aggiornarsi autonomamente e continuamente nelle materie di competenza attarverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche.
Avranno conseguito tali capacità nella stesura della tesi di laurea e le dimostreranno durante l'esame finale.Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale in fisica è richiesto il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo.
E' richiesta una buona conoscenza della fisica classica e moderna, delle basi della chimica, dei necessari strumenti matematici e informatici.
E' richiesto, inoltre, la conoscenza in forma scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
In ogni caso per accedere alla laurea magistrale è necessario che i laureati abbiano acquisito almeno:
20 crediti complessivi nelle discipline matematiche e/o informatiche (MAT/01-MAT/08, INF/01, ING-INF/05);
5 crediti nelle discipline chimiche (CHIM/01-03 e CHIM/06);
65 crediti nelle discipline fisiche (FIS/01-FIS/08), di cui almeno
40 crediti nella fisica sperimentale (FIS/01),
12 crediti nella fisica teorica, modelli e metodi matematici (FIS/02),
8 crediti nella fisica della materia e/o nella fisica nucleare e subnucleare (FIS/03,FIS/04).
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti curriculari e della preparazione personale dello studente verranno definiti nel Regolamento didattico.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi, costituita da un documento scritto, eventualmente in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale, teorico o sperimentale, su un argomento di ricerca. La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un relatore (che può essere un docente del Corso di laurea, o di altri corsi di laurea italiani o stranieri o di un ente di ricerca italiano o straniero) e si svolge di norma nel secondo anno del corso, occupandone circa i tre quarti del tempo complessivo.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La formazione metodologica, lo spettro di conoscenze e la flessibilità operativa acquisiti consentono al laureato magistrale in Fisica (oltre alla possibilità di proseguire gli studi attraverso il Dottorato di Ricerca o i master di secondo livello o scuole di specializzazione, tra le quali la S.S.I.S. per la preparazione di insegnanti per la scuola secondaria) di trovare collocazione in una ampia gamma di aree professionali, che richiedono conoscenze specialistiche relative a sistemi naturali ed artificiali, e in genere in tutte le attività ad alto grado di innovazione tecnologica nel settore sia pubblico che privato.
Gli ambiti di riferimento comprendono l'industria, con particolare riguardo a quella elettronica, spaziale, dei semiconduttori e dell'energia, le attività di valutazione di qualità dei prodotti, i laboratori di ricerca e sviluppo, il monitoraggio e la valutazione ambientale, il terziario relativo all'impiego dei calcolatori (per es. sistemi di acquisizione ed elaborazione di dati), il settore finanziario.
La laurea magistrale in Fisica prepara specialisti in Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, in particolare Fisici e astronomi (ISTAT 2.1.1.1) e più specificamente Fisici (ISTAT 2.1.1.1.1), Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche (ISTAT 2.6.2.0.1) e Professori di scienze matematiche e fisiche (ISTAT 2.6.3.2.1) per i quali è richiesta l'acquisizione dell'abilitazione e il superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente.
Alcuni dei curricula proposti possono fornire preparazioni più specifiche, ad esempio per la professione di geofisico e di meteorologo (ISTAT 2.1.1.5.3 e .4)Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
I laureati magistrali devono conoscere e comprendere gli elementi fondamentali della fisica classica e moderna, ed in particolare quelli caratterizzanti del curriculum prescelto. Dimostreranno il raggiungimento di tali obiettivi attraverso la frequenza dei corsi caratterizzanti degli indirizzi ed il superamento dei relativi esami. Devono aver integrato le conoscenze di matematica ed informatica attraverso la frequenza dei corsi affini ed integrativi ed il superamento dei relativi esami.
Norme generali
NG1 Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale in Fisica è richiesto il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo. E' richiesta una buona conoscenza della fisica classica e moderna, delle basi della chimica, dei necessari strumenti matematici e informatici.
E' richiesta inoltre la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
In ogni caso per accedere alla laurea magistrale in Fisica è necessario che i laureati abbiano acquisito almeno:
• 20 crediti complessivi nelle discipline matematiche e/o informatiche (MAT/01-MAT/08, INF/01, ING-INF/05)
• 5 crediti nelle discipline chimiche (CHIM/01-03 e CHIM/06),
• 65 crediti complessivi nelle discipline fisiche (FIS/01-FIS/08), di cui almeno
• 40 crediti nella fisica sperimentale (FIS/01),
• 12 crediti nella fisica teorica, modelli e metodi matematici (FIS/02),
• 8 crediti complessivi nella fisica della materia e/o nella fisica nucleare e subnucleare (FIS/03,FIS/04).
Gli studenti che non sono in possesso di tali requisiti curriculari possono iscriversi a corsi singoli, come previsto dal Manifesto degli studi di Ateneo, e sostenere i relativi esami prima dell’iscrizione alla laurea magistrale.
Potranno presentare domanda per l'immatricolazione al Corso di laurea magistrale anche gli studenti della Sapienza e provenienti da altri Atenei che non abbiano ancora conseguito la laurea, fermo restando l'obbligo di conseguirla entro le date di scadenza indicate nel Manifesto degli Studi di Ateneo. Tali studenti, oltre ad effettuare le procedure descritte precedentemente, dovranno anche presentare alla Segreteria studenti, entro le date di scadenza indicate nel Manifesto degli Studi, domanda per poter essere immatricolati dopo l’ottenimento della laurea.
NG2 Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso
Il possesso delle conoscenze sarà verificato da una apposita commissione, che approverà automaticamente (o valutando eventuali affinità tra settori scientifico-disciplinari) l'ammissione alla laurea magistrale in Fisica degli studenti che abbiano acquisito almeno:
• 25 crediti nelle discipline matematiche (MAT/01-MAT/08),
• 6 crediti nelle discipline informatiche (INF/01),
• 5 crediti nelle discipline chimiche (CHIM/01-03 e CHIM/06),
• 65 crediti nella fisica sperimentale (FIS/01),
• 30 crediti nella fisica teorica, modelli e metodi matematici (FIS/02),
• 6 crediti nella fisica della materia (FIS/03), 6 crediti nella fisica nucleare e subnucleare (FIS/04),
• 3 crediti in un corso di lingua straniera dell'Unione Europea.
e sottoporrà gli altri studenti a colloqui di verifica del possesso delle conoscenze richieste.
NG3 Passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, riconoscimento crediti
NG3.1 Passaggi e trasferimenti
Le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di laurea magistrale o specialistica della Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie militari o da altri istituti militari d’istruzione superiore sono subordinate ad approvazione da parte del CAD che:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di laurea magistrale);
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere;
• formula il percorso formativo per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento didattico di Ateneo).
Le richieste di trasferimento al corso di laurea magistrale in Fisica devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel manifesto degli studi di Ateneo.
NG3.2 Abbreviazioni di corso
Chi è già in possesso del titolo di laurea quadriennale, quinquennale o specialistica acquisita secondo un ordinamento previgente, o di laurea magistrale acquisita secondo un ordinamento vigente e intenda conseguire un ulteriore titolo di studio può chiedere al CAD l’iscrizione ad un anno di corso successivo al primo.
Le domande sono valutate dal CAD, che in proposito:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di laurea magistrale);
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere;
• formula il percorso formativo per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento didattico di Ateneo).
Uno studente non può immatricolarsi o iscriversi ad un corso di laurea magistrale appartenente alla medesima classe nella quale ha già conseguito il diploma di laurea magistrale.
Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel manifesto degli studi di Ateneo.
NG3.3 Criteri per il riconoscimento crediti
Possono essere riconosciuti tutti i crediti formativi universitari (CFU) già acquisiti se relativi ad insegnamenti che abbiano contenuti, documentati attraverso i programmi degli insegnamenti, coerenti con uno dei percorsi formativi previsti dal corso di laurea magistrale. Per i passaggi da corsi di studio della stessa classe è garantito il riconoscimento di un minimo del 50% dei crediti di ciascun settore scientifico disciplinare.
Il CAD può deliberare l’equivalenza tra Settori scientifico disciplinari (SSD) per l’attribuzione dei CFU sulla base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l’ordinamento del corso di laurea magistrale.
I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal corso di laurea possono essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di laurea a cui si chiede l’iscrizione. In questo caso, il CAD delibera il riconoscimento con le seguenti modalità:
• se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincidono con quello dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l’attribuzione avviene direttamente;
• se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero diverso rispetto all'insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CAD attribuirà i crediti sulla base del curriculum dello studente, anche per gruppi di esami di uno stesso SSD, eventualmente dopo colloqui integrativi;
Il CAD può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere di norma sui 12 CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente. In ogni caso, il numero massimo di crediti riconoscibili in tali ambiti non può essere superiore a 12.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito di corso di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito del corso di laurea magistrale.
NG4 Percorsi formativi curriculari e percorsi formativi individuali
Ogni studente deve ottenere l’approvazione ufficiale del proprio completo percorso formativo da parte del CAD (con procedura on-line, sia per l’inoltro da parte dello studente sia per la notifica della relativa approvazione) prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori per tutti gli studenti.
Lo studente può ottenere tale approvazione con due procedimenti diversi:
1. aderendo ad uno dei percorsi formativi curriculari predisposti annualmente dal CAD;
2. presentando un percorso formativo individuale che deve essere valutato dal CAD per l’approvazione.
Tutti i percorsi formativi devono contemplare almeno 12 CFU di settori non FIS*, cioè INF*, MAT*, CHIM*, BIO*, purchè coerenti con il resto del percorso formativo.
NG4.1 Percorso formativo curriculare
Un percorso formativo curriculare deve rispettare le regole previste nel Manifesto del corso di laurea. Contiene la lista di tutti gli insegnamenti previsti nel curriculum scelto dallo studente e un apposito spazio per l’indicazione degli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello studente (è tollerato un aumento fino a 15). Questi ultimi possono essere scelti fra tutti quelli presenti nell’ambito dell’intera offerta formativa della Sapienza.
Il modulo di adesione si presenta on-line, secondo la nuova procedura informatica di compilazione prevista dall’Università “La Sapienza”; ulteriori indicazioni presso la Segreteria didattica.
Il modulo di adesione al percorso formativo curriculare va presentato on-line nelle date decise dall’Università “La Sapienza” e dal CAD. Il modulo viene inoltrato dalla Segreteria Didattica al Presidente del CAD e al responsabile dell’approvazione per la verifica che gli insegnamenti a scelta indicati siano effettivamente congruenti col percorso formativo. In caso affermativo, il percorso formativo curriculare viene approvato. In caso negativo, lo studente viene convocato dalla Segreteria Didattica a modificare l’elenco degli insegnamenti a scelta.
A partire dal giorno successivo a quello della delibera del CAD lo studente è autorizzato a sostenere e verbalizzare, oltre agli esami obbligatori per tutti gli studenti, anche quelli relativi a tutti gli insegnamenti non obbligatori elencati nel piano di studio cui ha aderito.
L’adesione ad un percorso formativo curriculare può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal secondo anno di corso.
NG4.2 Percorso formativo individuale
Il percorso formativo individuale deve rispettare le regole dell’ Offerta formativa del corso di laurea.
Il modulo di proposta del percorso formativo individuale va presentato on-line nelle date decise dall’Università “La Sapienza” e dal CAD. Il modulo viene inoltrato dalla Segreteria Didattica al Presidente del CAD e al responsabile dell’approvazione per la verifica. In caso affermativo, il percorso formativo viene approvato. In caso negativo, lo studente viene convocato dalla Segreteria Didattica per la rettifica dello stesso.
A partire dal giorno successivo a quello della delibera del CAD lo studente è autorizzato a sostenere e verbalizzare, oltre agli esami obbligatori per tutti gli studenti, anche quelli relativi a tutti gli insegnamenti non obbligatori elencati nel percorso formativo approvato.
Il percorso formativo individuale può essere presentato una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal secondo anno di corso.
Qualora lo studente provenga da passaggio o trasferimento o da abbreviazione di corso deve presentare un percorso formativo individuale utilizzando un apposito modulo on-line; ulteriori indicazioni sono disponibili presso la Segreteria didattica.
NG4.3 Modifica dei percorsi formativi curriculari e dei percorsi formativi individuali
Lo studente al quale sia già approvato un percorso formativo, curriculare o individuale, può in un successivo anno accademico presentare un nuovo percorso formativo, curriculare o individuale.
Tuttavia in tale caso, gli esami già verbalizzati non possono essere sostituiti. Il nuovo percorso fomativo sarà esaminato dal CAD per verificarne la coerenza.
NG5 Modalità didattiche
Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale.
Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula e attività in laboratorio, organizzando l’orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale.
La durata nominale del corso di laurea magistrale è di 4 semestri, pari a due anni.
NG5.1 Crediti formativi universitari
Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere un obiettivo formativo. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento degli esami o con l’ottenimento delle idoneità, ove previste.
Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee prevede che ad un CFU corrispondano 25 ore di impegno da parte dello studente, distribuite tra le attività formative collettive istituzionalmente previste (ad es. lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio) e lo studio individuale.
Nel corso di laurea magistrale in Fisica, in accordo coll’articolo 23 del regolamento didattico di Ateneo, un CFU corrisponde a 8 ore di lezione, oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata.
Le schede individuali di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del corso di laurea, riportano la ripartizione dei CFU e delle ore di insegnamento nelle diverse attività, insieme ai prerequisiti, agli obiettivi formativi e ai programmi di massima.
Il carico di lavoro totale per il conseguimento della laurea è di 120 CFU.
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Fisica la quota dell'impegno orario complessivo riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è almeno il 50% dell’impegno orario complessivo.
NG5.2 Calendario didattico
Di norma, la scansione temporale è la seguente:
• primo semestre: da fine settembre a gennaio;
• prima sessione d’esami: febbraio;
• secondo semestre: da marzo a giugno;
• seconda sessione d’esami: luglio;
• terza sessione d’esami: settembre.
Il dettaglio delle date di inizio e fine delle lezioni di ciascun semestre e di inizio e fine di ciascuna sessione d’esami è pubblicato sul sito web del Corso di laurea. I periodi dedicati alle lezioni e agli esami non possono sovrapporsi.
NG5.3 Prove d’esame
La verifica delle conoscenze acquisite avviene mediante prove di esame orale, eventualmente precedute da una prova scritta o una prova individuale di laboratorio. La valutazione del profitto individuale dello studente, per ciascun insegnamento, viene espressa mediante l’attribuzione di un voto in trentesimi; il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30.
NG6 Modalità di frequenza, propedeuticità, passaggio ad anni successivi
La frequenza assidua di tutti i corsi è una condizione essenziale per un proficuo inserimento dello studente nell’organizzazione del corso di laurea ed è pertanto vivamente consigliata. Per i corsi che prevedono esercitazioni di laboratorio la frequenza è obbligatoria.
Eventuali propedeuticità tra i corsi sono indicate nelle schede individuali di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del corso di laurea.
NG7 Regime a tempo parziale
I termini e le modalità per la richiesta del regime a tempo parziale nonché le relative norme sono stabilite nel Manifesto degli Studi di Ateneo e sono consultabili sul sito web della Sapienza.
NG8 Studenti fuori corso e validità dei crediti acquisiti
Ai sensi del Manifesto degli Studi di Ateneo, consultabile nel sito web dell’Università “La Sapienza”, lo studente si considera fuori corso quando, avendo frequentato tutte le attività formative previste dal presente regolamento didattico, non abbia superato tutti gli esami e non abbia acquisito il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo entro 2 anni.
Ai sensi del medesimo Manifesto degli Studi di Ateneo:
• lo studente a tempo pieno che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro il termine di 6 anni dall’immatricolazione;
• lo studente a tempo parziale che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro un termine di anni pari al doppio della durata concordata per il regime a tempo parziale.
Indipendentemente dai termini sopra riportati, il CAD può richiedere allo studente un colloquio di verifica delle conoscenze relative ai CFU acquisiti in una data che preceda di 9 anni quella prevista per la laurea.
NG9 Tutorato
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Fisica possono usufruire dell'attività di tutorato svolta dai docenti indicati dal CAD e riportati in OF8, presentando alla segreteria didattica una apposita richiesta, in qualunque momento lo ritengano necessario. Gli eventuali ulteriori docenti disponibili come tutor e le modalità di tutorato verranno pubblicizzate per ciascun anno accademico mediante affissione presso la Segreteria didattica e sul sito web del corso di laurea.
NG10 Percorsi di eccellenza
Il Consiglio di Area Didattica in Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze Fisiche e Scienze dell'Universo istituisce un Percorso di eccellenza per il corso di laurea magistrale in Fisica, allo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale.
Il percorso offre attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente, costituite da approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio secondo un programma che verrà personalizzato e concordato con ogni singolo studente, all’interno degli insegnamenti relativi alla classe di laurea. Lo studente che abbia ottenuto l’accesso al Percorso di eccellenza viene affidato ad un docente o tutor – il tutor, qualora non docente di un corso, verrà designato dal Presidente CAD - che ne segue il percorso e collabora alla organizzazione delle attività, concordate con lo studente, per un impegno massimo di 200 ore annue, con stesura di una relazione finale.
Gli studenti Erasmus che svolgono una parte del loro curriculum presso una Università straniera ed hanno accesso al percorso di eccellenza possono svolgere parte del percorso di eccellenza presso l'istituzione estera che li ospita.
L’accesso al Percorso di eccellenza avviene su domanda dell’interessato, con istanza presentata, successivamente alla pubblicazione del bando, al Consiglio di Area Didattica, al termine del primo anno di frequenza del Corso di laurea. I requisiti richiesti sono:
• acquisizione entro il 31 ottobre di tutti i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nel primo anno;
• conseguimento di una media pesata dei voti d’esame non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30).
Per poter proseguire nel Percorso di eccellenza lo studente deve acquisire tutti i crediti previsti per l’anno di frequenza entro il 31 ottobre con una votazione media pesata non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30). La verifica dei requisiti predetti viene effettuata, al termine dell’anno accademico di riferimento, dal Consiglio di Area Didattica su relazione del docente di riferimento. Contestualmente al conseguimento del titolo di laurea magistrale, lo studente che ha concluso un Percorso di eccellenza riceve un’attestazione del percorso svolto, rilasciata dalla Presidenza della Facoltà, con le modalità previste per gli altri tipi di certificazione, che andrà registrata sulla carriera dello studente stesso. Unitamente a tale certificazione, l’Università conferisce allo studente un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso.
I termini e le modalità per la richiesta di partecipazione al percorso di eccellenza sono indicati sul sito web del corso di laurea, dove si può anche prendere visione del bando di concorso e scaricare il facsimile della domanda di ammissione.
NG11 Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i CFU previsti dall’ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale e deve aver adempiuto alle formalità amministrative previste dal Regolamento didattico di Ateneo.
La prova finale consiste nella discussione di una tesi, costituita da un documento scritto, preferibilmente in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale, teorico o sperimentale, su un argomento di ricerca. La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un relatore (che può essere un docente del Corso di laurea o di altri corsi di laurea italiani o stranieri, un ricercatore di un ente di ricerca italiano o straniero, un Dottore di Ricerca o un cultore della materia con anzianità di almeno tre anni dalla Laurea specialistica o dalla Laurea secondo il previgente ordinamento) e si svolge di norma nel secondo anno del corso, occupandone buona parte del tempo complessivo.
La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della tesi e della prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall’ordinamento didattico. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
NG12 Applicazione dell’art. 6 del regolamento studenti (R.D. 4.6.1938, N. 1269)
Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Fisica, onde arricchire il proprio curriculum degli studi, possono presentare domanda per frequentare e sostenere ogni anno due esami di insegnamenti di altra’ Facolta’, secondo quanto previsto dall’Art. 6 del R.D. N.1239 del 4/6/1938, mediante domanda con autocertificazione degli esami gia’ sostenuti da indirizzare alla Segreteria Didattica che la sottoporra’ al CAD. La stessa domanda potra’ poi essere presentata alla Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze M.F.N. entro il mese di gennaio di ogni anno. Tali esami non devono essere inseriti nel piano di studio.
Visto il significato scientifico e culturale di tale norma, il CAD ha deliberato che tale richiesta possa essere avanzata soltanto da studenti che abbiano ottenuto almeno 21 crediti negli insegnamenti del primo anno del corso di laurea magistrale in Fisica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Fisica nucleare e subnucleare
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1031737 -
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA
(obiettivi)
Acquisire la tecnica del trattamento di sistemi quantistici relativistici a numero variabile di particelle e la conoscenza della teoria dei diagrammi di Feynman (senza loops) per risolvere problemi riguardanti l’Elettrodinamica Quantistica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031489 -
INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza degli strumenti teorici di base per trattare problemi riguardanti interazioni deboli, sia leptoniche che adroniche. Introduzione alle idee di base dell'invarianza di gauge non abeliana e formulazione del Modello Standard elettrodebole.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012156 -
Materia condensata
(obiettivi)
Il corso si propone di completare il patrimonio di conoscenze su atomi, molecole e solidi acquisito nel corso di Struttura della Materia. In particolare intende completare un quadro introduttivo dei solidi con lo studio delle vibrazioni e del calore specifico reticolare, con l'approfondimento del legame fra bande di energia, conduzione elettrica e proprietà ottiche, e con l'effetto laser; e completare la descrizione di atomi e molecole con lo studio degli effetti a molti elettroni. A tale obiettivo si accompagna quello di un parallelo ampliamento delle conoscenze sulle tecniche d'indagine sperimentale di atomi, solidi e molecole.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO A AFFINI INTEGRATIVI PER CURRICULUM FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1038194 -
CIBERNETICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044520 -
ELEMENTARY PARTICLE PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018968 -
FISICA NUCLEARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044521 -
EXPERIMENTAL ELEMENTARY PARTICLE PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
(obiettivi)
Barone ) Il corso mira a fornire agli studenti un quadro degli strumenti informatici usati nella Fisica Sperimentale moderna, con particolare attenzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le tecnologie che portano dall’acquisizione dei dati all’analisi delle grandezze osservabili e alla pubblicazione di risultati fenomenologici.Crisanti)
Conoscenza di base di alcune tecniche di calcolo numerico utilizzate in fisica teorica/numerica.Parisi)Lo scopo del corso è fornire agli studenti un quadro generale dei principi e dei processi della genetica e dell’evoluzione.
|
6
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044373 -
RIVELATORI DI FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003441 -
Teoria dei campi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012175 -
FISICA DELLE SUPERFICI E DELLE NANOSTRUTTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1023782 -
LABORATORIO DI FISICA
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
|
-
MODULO A
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
6
|
FIS/01
|
16
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MODULO B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041495 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II
(obiettivi)
Apprendimento delle evidenze sperimentali che hanno condotto alla formulazione del Modello Standard delle particelle, in termini di interazioni e di costituenti elementari della materia. Discussione approfondita delle metodologie, necessaria per svolgere una tesi nell'argomento.
|
12
|
FIS/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003305 -
Meccanica razionale
(obiettivi)
Prof. C. MARCHIORO
Problemi di Fisica studiati con metodi rigorosi.
Prof. E. CAGLIOTI
Problemi di Fisica studiati con metodi rigorosi.
In particolare si tratteranno alcuni argomenti fondamentali della teoria dei sistemi dinamici e si introdurranno alcuni metodi della meccanica statistica del non equilibrio.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di trattare matematicamente una serie di problemi della teoria dei sistemi dinamici e della teoria cinetica.
|
6
|
MAT/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO A AFFINI INTEGRATIVI PER CURRICULUM FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1038194 -
CIBERNETICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044520 -
ELEMENTARY PARTICLE PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018968 -
FISICA NUCLEARE
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire le basi della Fisica Nucleare moderna, senza dimenticare i molteplici legami con altri campi della Fisica sia al livello fondamentale (dalla l'evoluzione stellare alla ricerca di segnali di nuova Fisica) e sia al livello applicativo (dalle applicazioni in campo medico a quelle in campo ambientale e dei beni culturali). L'esame finale comprendera`, oltre all'esame orale, la discussione di una tesina, con presentazione di una ventina di slides, su un argomento scelto tra quelli proposti, permettendo allo studente di approfondire un particolarecampo di interesse.
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044521 -
EXPERIMENTAL ELEMENTARY PARTICLE PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044373 -
RIVELATORI DI FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003441 -
Teoria dei campi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012175 -
FISICA DELLE SUPERFICI E DELLE NANOSTRUTTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1023782 -
LABORATORIO DI FISICA
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
|
-
MODULO A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO B
(obiettivi)
l corso mira a preparare gli studenti a un lavoro di equipe , con divisione di compiti e sfruttamento efficace delle diverse competenze e interessi. Dopo un corso in aula in cui si espongono i principi fisici su cui si basa il processo di rivelazione delle particelle e vengono descritte le principali tecniche di rivelazione, gli studenti, divisi in gruppi di 3-5 partecipanti, devonolavorare su una esperienza ‘tipica’ della fisica nucleare e/o delle particelle. Il lavoro comprende la rimessa in funzione (o addirittura la costruzione) ,la presa dati ei programmi diacquisizione relativi, l’aggiornamento (la scrittura) dei programmi di analisi dei dati e infinel’interpretazione e la discussione dei risultati che vengono esposti in una tesina.
|
6
|
FIS/01
|
16
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO A AFFINI INTEGRATIVI PER CURRICULUM FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1038194 -
CIBERNETICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso vuole fornire agli studenti le nozioni di base sull'organizzazione e l'architettura dei sistemi di calcolo, singolo processore e paralleli, siano essi sistemi "general purpose" che dedicati alla risoluzione di specifici task computazionali con riferimento particolare a selezionate applicazioni scientifiche d'interesse della fisica computazionale. Si prefigge inoltre di fornire la conoscenza di base di strumenti e linguaggi (VHDL) necessari alla progettazione dell'hardware dei moderni sistemi di elaborazione.
|
6
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044520 -
ELEMENTARY PARTICLE PHYSICS
(obiettivi)
Gli ultimi risultati degli esperimenti a LHC e la scoperta del bosone di Higgs. Ricerche di nuova fisica oltre il modello standard e ultimi sviluppi nella fisica del sapore e dei neutrini.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1018968 -
FISICA NUCLEARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044521 -
EXPERIMENTAL ELEMENTARY PARTICLE PHYSICS
(obiettivi)
Lo scopo del corso è illustrare metodi ed esempi di analisi dati nella fisica delle alte energie. Al termine del corso lo studente ha acquisito concetti e strategie indispensabili per il trattamento dei dati, richiesti, ad esempio, per una tesi sperimentale in fisica delle particelle elementari.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044373 -
RIVELATORI DI FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
(obiettivi)
Conoscenza dei rivelatori usati in fisica subnucleare e subnucleare e del loro impiego negli esperimenti di fisica delle particelle Una conoscenza di base del funzionamento degli acceleleratori di particelle.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003441 -
Teoria dei campi
(obiettivi)
Acquisizione di tecniche avanzate, perturbative e non perturbative, di Teoria dei Campi Relativistica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1012175 -
FISICA DELLE SUPERFICI E DELLE NANOSTRUTTURE
(obiettivi)
Conoscenza degli effetti della riduzione di dimensione da 3D a 2D, 1D, 0D sulle proprietà fisiche – Apprendimento di nuove metodiche sperimentali e modelli per lo sviluppo di nanostrutture e per la loro caratterizzazione.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO B AFFINI INTEGRATIVI PER CURRICULUM FNS - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1038193 -
ELETTRONICA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le competenze necessarie per la progettazione e l’analisi di sistemi digitali sia di tipo combinatorio sia di tipo sequenziale. Saranno acquisite capacità utuli per affrontare le tematiche delle alee nei circuiti digitali con l’ausilio di programmi di simulazione al computer. Saranno infine acquisite capacità utili per affrontare le problematiche di progettazione di sistemi digitali utilizzando un simulatore specifico di una ditta produttrice di dispositivi programmabili di tipo CPLD e FPGA.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044520 -
ELEMENTARY PARTICLE PHYSICS
(obiettivi)
Gli ultimi risultati degli esperimenti a LHC e la scoperta del bosone di Higgs. Ricerche di nuova fisica oltre il modello standard e ultimi sviluppi nella fisica del sapore e dei neutrini.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1044548 -
MEDICAL APPLICATIONS OF PHYSICS
(obiettivi)
Il corso è finalizzato ad acquisire le basi concettuali e la conoscenza dei principi di funzionamento della strumentazione impiegata nella ricerca e la diagnostica biomedica. L’obiettivo è di acquisire conoscenze di base sui principi fisici e sulle tecnologie in radiografia, tomografia computerizzata, medicina nucleare (PET e SPECT), ecografia.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1044373 -
RIVELATORI DI FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
(obiettivi)
Conoscenza dei rivelatori usati in fisica subnucleare e subnucleare e del loro impiego negli esperimenti di fisica delle particelle Una conoscenza di base del funzionamento degli acceleleratori di particelle.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1036491 -
CORSO MONOGRAFICO DI FISICA AVANZATA
(obiettivi)
Verificare la capacità dello studente di svolgere una tesi di ricerca nella Fisica delle Alte energie, in campo teorico o sperimentale
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Al termine del periodo di tirocinio lo studente deve aver acquisito abilità metodologiche necessarie per una tesi di ricerca in fisica.
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1034 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, costituita da un documento scritto, eventualmente in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca.La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un relatore (che può essere un docente del corso di laurea magistrale, o di altri corsi di studio italiani o stranieri o di un ente di ricerca italiano o straniero) e si svolge di norma nel secondo anno del corso, occupandone circa la metà del tempo complessivo.
|
36
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Fisica della materia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1031737 -
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA
(obiettivi)
Acquisire la tecnica del trattamento di sistemi quantistici relativistici a numero variabile di particelle e la conoscenza della teoria dei diagrammi di Feynman (senza loops) per risolvere problemi riguardanti l’Elettrodinamica Quantistica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012156 -
Materia condensata
(obiettivi)
Il corso si propone di completare il patrimonio di conoscenze su atomi, molecole e solidi acquisito nel corso di Struttura della Materia. In particolare intende completare un quadro introduttivo dei solidi con lo studio delle vibrazioni e del calore specifico reticolare, con l'approfondimento del legame fra bande di energia, conduzione elettrica e proprietà ottiche, e con l'effetto laser; e completare la descrizione di atomi e molecole con lo studio degli effetti a molti elettroni. A tale obiettivo si accompagna quello di un parallelo ampliamento delle conoscenze sulle tecniche d'indagine sperimentale di atomi, solidi e molecole.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012183 -
Meccanica statistica e fenomeni critici
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere gli elementi di base della teoria delle transizioni di fase ed delle sue applicazioni in vari campi della fisica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO C AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM FISICA DELLA MATERIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044819 -
PHYSICS OF LIQUIDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012175 -
FISICA DELLE SUPERFICI E DELLE NANOSTRUTTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031061 -
INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
(obiettivi)
Barone ) Il corso mira a fornire agli studenti un quadro degli strumenti informatici usati nella Fisica Sperimentale moderna, con particolare attenzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le tecnologie che portano dall’acquisizione dei dati all’analisi delle grandezze osservabili e alla pubblicazione di risultati fenomenologici.Crisanti)
Conoscenza di base di alcune tecniche di calcolo numerico utilizzate in fisica teorica/numerica.Parisi)Lo scopo del corso è fornire agli studenti un quadro generale dei principi e dei processi della genetica e dell’evoluzione.
|
6
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003454 -
Metodi spettroscopici della materia condensata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031060 -
OTTICA NON LINEARE E QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003440 -
SUPERCONDUTTIVITA' E SUPERFLUIDITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047781 -
SIMULAZIONI ATOMISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1023782 -
LABORATORIO DI FISICA
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
|
-
MODULO A
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
6
|
FIS/01
|
16
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MODULO B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044539 -
SOLID STATE PHYSICS
(obiettivi)
Conoscenza della struttura cristallina 3D, delle simmetrie e delle proprietà elettroniche di sistemi 3D ordinati. Modi vibrazionali nei solidi, bande elettroniche, proprietà ottiche e magnetiche.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1003305 -
Meccanica razionale
(obiettivi)
Prof. C. MARCHIORO
Problemi di Fisica studiati con metodi rigorosi.
Prof. E. CAGLIOTI
Problemi di Fisica studiati con metodi rigorosi.
In particolare si tratteranno alcuni argomenti fondamentali della teoria dei sistemi dinamici e si introdurranno alcuni metodi della meccanica statistica del non equilibrio.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di trattare matematicamente una serie di problemi della teoria dei sistemi dinamici e della teoria cinetica.
|
6
|
MAT/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO A AFFINI INTEGRATIVI PER CURRICULUM FISICA DELLA MATERIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
(obiettivi)
Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in particolare dei sistemi fermionici quali gli elettroni nei metalli, e parallelamente introdurre lo studente ai metodi di teoria dei campi in materia condensata. Alla fine del corso lo studente avra' acquisito sia competenze tecniche (seconda quantizzazione, funzioni di Green e diagrammi di Feynman a T=0 e T¹0, calcolo delle funzioni di risposta) sia comprensione fisica delle piu' semplici approssimazioni usate nella descrizione degli effetti a molti corpi. In generale lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere sia il linguaggio sia le problematiche della ricerca moderna su sistemi correlati.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO B CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM FISICA DELLA MATERIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044819 -
PHYSICS OF LIQUIDS
(obiettivi)
Fornire una conoscenza degli stati disordinati della materia, con particolare enfasi alla connessione tra potenziale di interazione tra atomi e molecole e struttura del sistema.Fornire gli strumenti per la quantificazione dell' ordine a corto raggio e della dinamica atomica e molecolare nella fase fluida e liquida.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
(obiettivi)
Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in particolare dei sistemi fermionici quali gli elettroni nei metalli, e parallelamente introdurre lo studente ai metodi di teoria dei campi in materia condensata. Alla fine del corso lo studente avra' acquisito sia competenze tecniche (seconda quantizzazione, funzioni di Green e diagrammi di Feynman a T=0 e T¹0, calcolo delle funzioni di risposta) sia comprensione fisica delle piu' semplici approssimazioni usate nella descrizione degli effetti a molti corpi. In generale lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere sia il linguaggio sia le problematiche della ricerca moderna su sistemi correlati.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012175 -
FISICA DELLE SUPERFICI E DELLE NANOSTRUTTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031061 -
INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003454 -
Metodi spettroscopici della materia condensata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003440 -
SUPERCONDUTTIVITA' E SUPERFLUIDITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO C AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM FISICA DELLA MATERIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044819 -
PHYSICS OF LIQUIDS
(obiettivi)
Fornire una conoscenza degli stati disordinati della materia, con particolare enfasi alla connessione tra potenziale di interazione tra atomi e molecole e struttura del sistema.Fornire gli strumenti per la quantificazione dell' ordine a corto raggio e della dinamica atomica e molecolare nella fase fluida e liquida.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
(obiettivi)
Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in particolare dei sistemi fermionici quali gli elettroni nei metalli, e parallelamente introdurre lo studente ai metodi di teoria dei campi in materia condensata. Alla fine del corso lo studente avra' acquisito sia competenze tecniche (seconda quantizzazione, funzioni di Green e diagrammi di Feynman a T=0 e T¹0, calcolo delle funzioni di risposta) sia comprensione fisica delle piu' semplici approssimazioni usate nella descrizione degli effetti a molti corpi. In generale lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere sia il linguaggio sia le problematiche della ricerca moderna su sistemi correlati.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012175 -
FISICA DELLE SUPERFICI E DELLE NANOSTRUTTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031061 -
INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
(obiettivi)
Il corso fornisce le nozioni fondamentali per capire e realizzare simulazioni al calcolatore di modelli atomici, molecolari e macromolecolari di meccanica statistica nel campo dei sistemi di materia condensata. Lo studente dovra’ essere in grado di risolvere problemi legati al calcolo di proprieta’, per lo piu’ classiche, meccaniche e termiche, di equilibrio, dinamiche e di non-equilibrio per modelli di interazione a due corpi additivi, a corto e lungo range. Le esercitazioni forniranno conoscenze di base per l’utilizzo pratico degli algoritmi di simulazione.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
(obiettivi)
Apprendimento delle tecniche e dei concetti di base dei sistemi dinamici.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003454 -
Metodi spettroscopici della materia condensata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031060 -
OTTICA NON LINEARE E QUANTISTICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze di base relative al funzionamento del laser e alle sue diverse configurazioni, nonchè alle sue applicazioni nel campo dei numerosi effetti ottici non lineari. Nella seconda parte il programma del corso verterà sullo studio della natura quanto-meccanica della luce e sulla sua interazione con gli atomi.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003440 -
SUPERCONDUTTIVITA' E SUPERFLUIDITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047781 -
SIMULAZIONI ATOMISTICHE
(obiettivi)
Lo studente apprendera' la teoria alla base delle tecniche numeriche di Dinamica Molecolare (MD) e Monte Carlo (MC) e implementerà’ tali conoscenze, con l' obiettivo di arrivare a scrivere un proprio codice di simulazione MD e di utilizzarlo per lo studio della struttura e della dinamica del modello scelto. Alla fine del corso lo studente sara' anche in grado di utilizzare i più' comuni programmi attualmente disponibili per lo studio di sistemi complessi (inclusi sistemi colloidali e biomolecolari) avendo sviluppato una piena conoscenza degli algoritmi e delle tecniche numeriche su cui tali programmi sono costruiti.
|
6
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1023782 -
LABORATORIO DI FISICA
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
|
-
MODULO A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO B
(obiettivi)
l corso mira a preparare gli studenti a un lavoro di equipe , con divisione di compiti e sfruttamento efficace delle diverse competenze e interessi. Dopo un corso in aula in cui si espongono i principi fisici su cui si basa il processo di rivelazione delle particelle e vengono descritte le principali tecniche di rivelazione, gli studenti, divisi in gruppi di 3-5 partecipanti, devonolavorare su una esperienza ‘tipica’ della fisica nucleare e/o delle particelle. Il lavoro comprende la rimessa in funzione (o addirittura la costruzione) ,la presa dati ei programmi diacquisizione relativi, l’aggiornamento (la scrittura) dei programmi di analisi dei dati e infinel’interpretazione e la discussione dei risultati che vengono esposti in una tesina.
|
6
|
FIS/01
|
16
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO A AFFINI INTEGRATIVI PER CURRICULUM FISICA DELLA MATERIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
(obiettivi)
Apprendere le nozioni base relative alla meccanica statistica dei sistemi disordinati. Quando e quanto una piccola quantita' di disordine congelato puo' cambiare le proprieta' di un sistema fisico con molti gradi di liberta'.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO B CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM FISICA DELLA MATERIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044819 -
PHYSICS OF LIQUIDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
(obiettivi)
Introduzione allo studio dei sistemi complessi e alle proprietà collettive che emergono con un gran numero di componenti in interazione tra loro (atomi, particelle o batteri in un contesto fisico o biologico, oppure persone, macchine o imprese in un contesto socio-economico).
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012175 -
FISICA DELLE SUPERFICI E DELLE NANOSTRUTTURE
(obiettivi)
Conoscenza degli effetti della riduzione di dimensione da 3D a 2D, 1D, 0D sulle proprietà fisiche – Apprendimento di nuove metodiche sperimentali e modelli per lo sviluppo di nanostrutture e per la loro caratterizzazione.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031061 -
INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA
(obiettivi)
Teoria dell’ informazione classica e quantistica; applicazione avanzata della meccanica quantistica; teoria della complessita’ algoritmica; quantum statistical mechanics
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003454 -
Metodi spettroscopici della materia condensata
(obiettivi)
Studio dei principali metodi sperimentali spettroscopici. Loro applicazione in Fisica della Materia con risvolti verso la Biofisica e i Beni Culturali.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003440 -
SUPERCONDUTTIVITA' E SUPERFLUIDITA'
(obiettivi)
Lo scopo del corso e' quello di introdurre le nozioni fondamentali, sia fenomenologiche sia teoriche della superconduttivita' e della superfluidita'.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO C AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM FISICA DELLA MATERIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044819 -
PHYSICS OF LIQUIDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
(obiettivi)
Introduzione allo studio dei sistemi complessi e alle proprietà collettive che emergono con un gran numero di componenti in interazione tra loro (atomi, particelle o batteri in un contesto fisico o biologico, oppure persone, macchine o imprese in un contesto socio-economico).
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1012175 -
FISICA DELLE SUPERFICI E DELLE NANOSTRUTTURE
(obiettivi)
Conoscenza degli effetti della riduzione di dimensione da 3D a 2D, 1D, 0D sulle proprietà fisiche – Apprendimento di nuove metodiche sperimentali e modelli per lo sviluppo di nanostrutture e per la loro caratterizzazione.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031061 -
INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA
(obiettivi)
Teoria dell’ informazione classica e quantistica; applicazione avanzata della meccanica quantistica; teoria della complessita’ algoritmica; quantum statistical mechanics
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003454 -
Metodi spettroscopici della materia condensata
(obiettivi)
Studio dei principali metodi sperimentali spettroscopici. Loro applicazione in Fisica della Materia con risvolti verso la Biofisica e i Beni Culturali.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031060 -
OTTICA NON LINEARE E QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003440 -
SUPERCONDUTTIVITA' E SUPERFLUIDITA'
(obiettivi)
Lo scopo del corso e' quello di introdurre le nozioni fondamentali, sia fenomenologiche sia teoriche della superconduttivita' e della superfluidita'.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047781 -
SIMULAZIONI ATOMISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1036491 -
CORSO MONOGRAFICO DI FISICA AVANZATA
(obiettivi)
Verificare la capacità dello studente di svolgere una tesi di ricerca nella Fisica delle Alte energie, in campo teorico o sperimentale
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Al termine del periodo di tirocinio lo studente deve aver acquisito abilità metodologiche necessarie per una tesi di ricerca in fisica.
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1034 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, costituita da un documento scritto, eventualmente in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca.La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un relatore (che può essere un docente del corso di laurea magistrale, o di altri corsi di studio italiani o stranieri o di un ente di ricerca italiano o straniero) e si svolge di norma nel secondo anno del corso, occupandone circa la metà del tempo complessivo.
|
36
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Teorico generale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1031737 -
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA
(obiettivi)
Acquisire la tecnica del trattamento di sistemi quantistici relativistici a numero variabile di particelle e la conoscenza della teoria dei diagrammi di Feynman (senza loops) per risolvere problemi riguardanti l’Elettrodinamica Quantistica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012156 -
Materia condensata
(obiettivi)
Il corso si propone di completare il patrimonio di conoscenze su atomi, molecole e solidi acquisito nel corso di Struttura della Materia. In particolare intende completare un quadro introduttivo dei solidi con lo studio delle vibrazioni e del calore specifico reticolare, con l'approfondimento del legame fra bande di energia, conduzione elettrica e proprietà ottiche, e con l'effetto laser; e completare la descrizione di atomi e molecole con lo studio degli effetti a molti elettroni. A tale obiettivo si accompagna quello di un parallelo ampliamento delle conoscenze sulle tecniche d'indagine sperimentale di atomi, solidi e molecole.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO A CARATTERIZZANTI CURRICULUM TEORICO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1031489 -
INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza degli strumenti teorici di base per trattare problemi riguardanti interazioni deboli, sia leptoniche che adroniche. Introduzione alle idee di base dell'invarianza di gauge non abeliana e formulazione del Modello Standard elettrodebole.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012183 -
Meccanica statistica e fenomeni critici
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere gli elementi di base della teoria delle transizioni di fase ed delle sue applicazioni in vari campi della fisica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031500 -
ONDE NON LINEARI E SOLITONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012186 -
RELATIVITA' GENERALE
(obiettivi)
Lo scopo del corso e' di introdurre le nozioni di base della teoria moderna della gravitazione e delle sue piu' importanti implicazioni in campo astrofisico.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003441 -
Teoria dei campi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047767 -
ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO B AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM TEORICO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1035107 -
BIOFISICA TEORICA
(obiettivi)
Presentare una classe di problemi moderni all’interfaccia fra la biologia e la fisica teorica (processi stocastici, meccanica statistica), da proprieta’ di singola molecola (per es. proteine, motori molecolari) fino al comportamento collettivo di reti biologiche (per es. reti di regolazione genica, reti metaboliche cellulari).
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044539 -
SOLID STATE PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036486 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031061 -
INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044525 -
WEAK INTERACTIONS IN THE STANDARD MODEL AND BEYOND
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031489 -
INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza degli strumenti teorici di base per trattare problemi riguardanti interazioni deboli, sia leptoniche che adroniche. Introduzione alle idee di base dell'invarianza di gauge non abeliana e formulazione del Modello Standard elettrodebole.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022849 -
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI ED APPLICAZIONI ALLA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012183 -
Meccanica statistica e fenomeni critici
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere gli elementi di base della teoria delle transizioni di fase ed delle sue applicazioni in vari campi della fisica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
(obiettivi)
Barone ) Il corso mira a fornire agli studenti un quadro degli strumenti informatici usati nella Fisica Sperimentale moderna, con particolare attenzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le tecnologie che portano dall’acquisizione dei dati all’analisi delle grandezze osservabili e alla pubblicazione di risultati fenomenologici.Crisanti)
Conoscenza di base di alcune tecniche di calcolo numerico utilizzate in fisica teorica/numerica.Parisi)Lo scopo del corso è fornire agli studenti un quadro generale dei principi e dei processi della genetica e dell’evoluzione.
|
6
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031498 -
ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031060 -
OTTICA NON LINEARE E QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012186 -
RELATIVITA' GENERALE
(obiettivi)
Lo scopo del corso e' di introdurre le nozioni di base della teoria moderna della gravitazione e delle sue piu' importanti implicazioni in campo astrofisico.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007603 -
Reti neurali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003440 -
SUPERCONDUTTIVITA' E SUPERFLUIDITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047767 -
ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1023782 -
LABORATORIO DI FISICA
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
|
-
MODULO A
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
6
|
FIS/01
|
16
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MODULO B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003305 -
Meccanica razionale
(obiettivi)
Prof. C. MARCHIORO
Problemi di Fisica studiati con metodi rigorosi.
Prof. E. CAGLIOTI
Problemi di Fisica studiati con metodi rigorosi.
In particolare si tratteranno alcuni argomenti fondamentali della teoria dei sistemi dinamici e si introdurranno alcuni metodi della meccanica statistica del non equilibrio.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di trattare matematicamente una serie di problemi della teoria dei sistemi dinamici e della teoria cinetica.
|
6
|
MAT/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO A CARATTERIZZANTI CURRICULUM TEORICO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1031489 -
INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
(obiettivi)
Il corso fornisce le nozioni fondamentali per capire e realizzare simulazioni al calcolatore di modelli atomici, molecolari e macromolecolari di meccanica statistica nel campo dei sistemi di materia condensata. Lo studente dovra’ essere in grado di risolvere problemi legati al calcolo di proprieta’, per lo piu’ classiche, meccaniche e termiche, di equilibrio, dinamiche e di non-equilibrio per modelli di interazione a due corpi additivi, a corto e lungo range. Le esercitazioni forniranno conoscenze di base per l’utilizzo pratico degli algoritmi di simulazione.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
(obiettivi)
Apprendimento delle tecniche e dei concetti di base dei sistemi dinamici.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012183 -
Meccanica statistica e fenomeni critici
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031500 -
ONDE NON LINEARI E SOLITONI
(obiettivi)
Introdurre gli studenti alla fisica della propagazione ondosa non lineare, principalmente in fluidodinamica e ottica, alla costruzione di modelli matematici con tecniche perturbative e all'analisi spettrale dei modelli integrabili di tipo solitonico (la cui dinamica e' legata allaformazione di solitoni) e di tipo non dispersivo (la cui dinamica porta spesso al frangersidi onde multidimensionali).
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012186 -
RELATIVITA' GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003441 -
Teoria dei campi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047767 -
ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Il corso si propone introdurre al formalismo moderno della teoria dei campi quantistici e illustrarne l'applicazione all’elettrodinamica. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito familiarita` col formalismo degli integrali funzionali, la quantizzazione dei campi di gauge e la rinormalizzazione in teoria dei campi.
|
6
|
FIS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO B AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM TEORICO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1035107 -
BIOFISICA TEORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
(obiettivi)
Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in particolare dei sistemi fermionici quali gli elettroni nei metalli, e parallelamente introdurre lo studente ai metodi di teoria dei campi in materia condensata. Alla fine del corso lo studente avra' acquisito sia competenze tecniche (seconda quantizzazione, funzioni di Green e diagrammi di Feynman a T=0 e T¹0, calcolo delle funzioni di risposta) sia comprensione fisica delle piu' semplici approssimazioni usate nella descrizione degli effetti a molti corpi. In generale lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere sia il linguaggio sia le problematiche della ricerca moderna su sistemi correlati.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044539 -
SOLID STATE PHYSICS
(obiettivi)
Conoscenza della struttura cristallina 3D, delle simmetrie e delle proprietà elettroniche di sistemi 3D ordinati. Modi vibrazionali nei solidi, bande elettroniche, proprietà ottiche e magnetiche.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1036486 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II
(obiettivi)
Apprendimento delle evidenze sperimentali che hanno condotto alla formulazione del Modello Standard delle particelle, in termini di interazioni e di costituenti elementari della materia.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031061 -
INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044525 -
WEAK INTERACTIONS IN THE STANDARD MODEL AND BEYOND
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031489 -
INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022849 -
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI ED APPLICAZIONI ALLA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
(obiettivi)
Apprendimento delle tecniche e dei concetti di base dei sistemi dinamici.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1012183 -
Meccanica statistica e fenomeni critici
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031498 -
ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI
(obiettivi)
Approfondire le applicazioni piu’ importanti della relativita’ generale a fenomeni astrofisici: fenomenologia delle sorgenti di onde gravitazionali, struttura e proprieta’ delle stelle di neutroni e dei buchi neri.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031060 -
OTTICA NON LINEARE E QUANTISTICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze di base relative al funzionamento del laser e alle sue diverse configurazioni, nonchè alle sue applicazioni nel campo dei numerosi effetti ottici non lineari. Nella seconda parte il programma del corso verterà sullo studio della natura quanto-meccanica della luce e sulla sua interazione con gli atomi.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1012186 -
RELATIVITA' GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1007603 -
Reti neurali
(obiettivi)
Conoscenza dei modelli principali di attività nervosa, dal singolo neurone a reti di neuroni, con particolare enfasi sul ruolo del rumore.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003440 -
SUPERCONDUTTIVITA' E SUPERFLUIDITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047767 -
ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Il corso si propone introdurre al formalismo moderno della teoria dei campi quantistici e illustrarne l'applicazione all’elettrodinamica. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito familiarita` col formalismo degli integrali funzionali, la quantizzazione dei campi di gauge e la rinormalizzazione in teoria dei campi.
|
6
|
FIS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1023782 -
LABORATORIO DI FISICA
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
|
-
MODULO A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO B
(obiettivi)
l corso mira a preparare gli studenti a un lavoro di equipe , con divisione di compiti e sfruttamento efficace delle diverse competenze e interessi. Dopo un corso in aula in cui si espongono i principi fisici su cui si basa il processo di rivelazione delle particelle e vengono descritte le principali tecniche di rivelazione, gli studenti, divisi in gruppi di 3-5 partecipanti, devonolavorare su una esperienza ‘tipica’ della fisica nucleare e/o delle particelle. Il lavoro comprende la rimessa in funzione (o addirittura la costruzione) ,la presa dati ei programmi diacquisizione relativi, l’aggiornamento (la scrittura) dei programmi di analisi dei dati e infinel’interpretazione e la discussione dei risultati che vengono esposti in una tesina.
|
6
|
FIS/01
|
16
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO A CARATTERIZZANTI CURRICULUM TEORICO - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1031489 -
INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
(obiettivi)
Apprendere le nozioni base relative alla meccanica statistica dei sistemi disordinati. Quando e quanto una piccola quantita' di disordine congelato puo' cambiare le proprieta' di un sistema fisico con molti gradi di liberta'.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012183 -
Meccanica statistica e fenomeni critici
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031500 -
ONDE NON LINEARI E SOLITONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012186 -
RELATIVITA' GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003441 -
Teoria dei campi
(obiettivi)
Acquisizione di tecniche avanzate, perturbative e non perturbative, di Teoria dei Campi Relativistica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047767 -
ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO B AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM TEORICO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1035107 -
BIOFISICA TEORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044539 -
SOLID STATE PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036486 -
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031061 -
INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA
(obiettivi)
Teoria dell’ informazione classica e quantistica; applicazione avanzata della meccanica quantistica; teoria della complessita’ algoritmica; quantum statistical mechanics
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044525 -
WEAK INTERACTIONS IN THE STANDARD MODEL AND BEYOND
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza delle interazioni deboli adroniche e della violazione di CP nel Modello Standard. Aquisire competenze su diversi metodi utilizzati nella fenomenologia delle interazioni deboli: teorie efficaci chirali, teoria efficace per i quark pesanti, effetti delle interazioni forti nei decadimenti deboli
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1031489 -
INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022849 -
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI ED APPLICAZIONI ALLA FISICA
(obiettivi)
I metodi probabilistici e i processi stocastici in particolare rivestono un’importanza crescente in diversi settori della fisica e di altre discipline come la biologia e l’economia. Questo corso si propone di fornirne una conoscenza di base con alcune applicazioni illustrative partendo da prerequisiti minimi.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
(obiettivi)
Apprendere le nozioni base relative alla meccanica statistica dei sistemi disordinati. Quando e quanto una piccola quantita' di disordine congelato puo' cambiare le proprieta' di un sistema fisico con molti gradi di liberta'.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012183 -
Meccanica statistica e fenomeni critici
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031498 -
ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031060 -
OTTICA NON LINEARE E QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1012186 -
RELATIVITA' GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1007603 -
Reti neurali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003440 -
SUPERCONDUTTIVITA' E SUPERFLUIDITA'
(obiettivi)
Lo scopo del corso e' quello di introdurre le nozioni fondamentali, sia fenomenologiche sia teoriche della superconduttivita' e della superfluidita'.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047767 -
ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1036491 -
CORSO MONOGRAFICO DI FISICA AVANZATA
(obiettivi)
Verificare la capacità dello studente di svolgere una tesi di ricerca nella Fisica delle Alte energie, in campo teorico o sperimentale
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Al termine del periodo di tirocinio lo studente deve aver acquisito abilità metodologiche necessarie per una tesi di ricerca in fisica.
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1034 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, costituita da un documento scritto, eventualmente in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca.La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un relatore (che può essere un docente del corso di laurea magistrale, o di altri corsi di studio italiani o stranieri o di un ente di ricerca italiano o straniero) e si svolge di norma nel secondo anno del corso, occupandone circa la metà del tempo complessivo.
|
36
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Biosistemi (percorso valido anche ai fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-olandese)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1031737 -
MECCANICA QUANTISTICA RELATIVISTICA
(obiettivi)
Acquisire la tecnica del trattamento di sistemi quantistici relativistici a numero variabile di particelle e la conoscenza della teoria dei diagrammi di Feynman (senza loops) per risolvere problemi riguardanti l’Elettrodinamica Quantistica.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012156 -
Materia condensata
(obiettivi)
Il corso si propone di completare il patrimonio di conoscenze su atomi, molecole e solidi acquisito nel corso di Struttura della Materia. In particolare intende completare un quadro introduttivo dei solidi con lo studio delle vibrazioni e del calore specifico reticolare, con l'approfondimento del legame fra bande di energia, conduzione elettrica e proprietà ottiche, e con l'effetto laser; e completare la descrizione di atomi e molecole con lo studio degli effetti a molti elettroni. A tale obiettivo si accompagna quello di un parallelo ampliamento delle conoscenze sulle tecniche d'indagine sperimentale di atomi, solidi e molecole.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041401 -
BIOFISICA COMPUTAZIONALE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di introdurre le tecniche di analisi computazionali per l’analisi di dati biomedici (sequenze di genomi, geni e proteine, strutture tridimensionali, reti metaboliche e di interazione, immagini biomediche, ecc.).Particolare attenzione sarà dedicata ad analizzare come le peculiarità dei dati biologici influenzano l’uso, la parametrizzazione e l’affidabilità dei vari metodi. Alla fine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di selezionare gli appropriati strumenti computazionali per analizzare i dati biologici e utilizzarli correttamente per derivarne informazioni.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO C AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM DI BIOSISTEMI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023003 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Comprendere le basi molecolari delle funzioni biologiche e la rete delle loro interazioni sia logiche che fisiche nel metabolismo cellulare.Understanding the molecular basis of biological functions and the network of their interactions, both logical and physical, in the cell metabolism
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035107 -
BIOFISICA TEORICA
(obiettivi)
Presentare una classe di problemi moderni all’interfaccia fra la biologia e la fisica teorica (processi stocastici, meccanica statistica), da proprieta’ di singola molecola (per es. proteine, motori molecolari) fino al comportamento collettivo di reti biologiche (per es. reti di regolazione genica, reti metaboliche cellulari).
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044546 -
MOLECULAR BIOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038216 -
ELETTRODINAMICA DEL PLASMA
(obiettivi)
Il corso affronta tematiche in Fisica del Plasma partendo da aspetti teorico-generali fino a caratterizzare problematiche più applicative con particolare riferimento alla fisica della fusione nucleare in macchine Tokamak. Obbiettivo del corso è quello di costruire una solida base formativa che consenta di affrontare argomenti di ricerca attuali nei vari campi della Fisica del Plasma
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044548 -
MEDICAL APPLICATIONS OF PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044819 -
PHYSICS OF LIQUIDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044539 -
SOLID STATE PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044372 -
FOTONICA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi di generazione di impulsi ultrabrevi, della loro propagazione in mezzi lineari e non-lineari, e delle tecniche di caratterizzazione della loro durata, forma spettrale, profilo spaziale e polarizzazione. Dare esempi di applicazione di impulsi ultrabrevi allo studio di processi dinamici in fisica, chimica e biologia (switch molecolari, isomerizzazione retinale, fotolisi in emoproteine). Approfondire la conoscenza di nuove tecniche di imaging ottico dal livello micro/nanoscopico, illustrando la fenomenologia fisica ad esse connessa, discutendo possibili scelte strumentali e presentando esempi applicativi "hands on" direttamente in laboratorio.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003305 -
Meccanica razionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
(obiettivi)
Barone ) Il corso mira a fornire agli studenti un quadro degli strumenti informatici usati nella Fisica Sperimentale moderna, con particolare attenzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le tecnologie che portano dall’acquisizione dei dati all’analisi delle grandezze osservabili e alla pubblicazione di risultati fenomenologici.Crisanti)
Conoscenza di base di alcune tecniche di calcolo numerico utilizzate in fisica teorica/numerica.Parisi)Lo scopo del corso è fornire agli studenti un quadro generale dei principi e dei processi della genetica e dell’evoluzione.
|
6
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047781 -
SIMULAZIONI ATOMISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1023782 -
LABORATORIO DI FISICA
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
|
-
MODULO A
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
6
|
FIS/01
|
16
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MODULO B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO A CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM BIOSISTEMI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1036996 -
BIOFISICA II
(obiettivi)
Leggi fisiche e modelli per lo studio della biologia della cellulaTecniche sperimentali di base per lo studio fisico dei sistemi viventi
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
(obiettivi)
Scopo del corso e' fornire i principali paradigmi dei sistemi a molti corpi, in particolare dei sistemi fermionici quali gli elettroni nei metalli, e parallelamente introdurre lo studente ai metodi di teoria dei campi in materia condensata. Alla fine del corso lo studente avra' acquisito sia competenze tecniche (seconda quantizzazione, funzioni di Green e diagrammi di Feynman a T=0 e T¹0, calcolo delle funzioni di risposta) sia comprensione fisica delle piu' semplici approssimazioni usate nella descrizione degli effetti a molti corpi. In generale lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere sia il linguaggio sia le problematiche della ricerca moderna su sistemi correlati.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003454 -
Metodi spettroscopici della materia condensata
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO B CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM DI BIOSISTEMI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
(obiettivi)
Il corso fornisce le nozioni fondamentali per capire e realizzare simulazioni al calcolatore di modelli atomici, molecolari e macromolecolari di meccanica statistica nel campo dei sistemi di materia condensata. Lo studente dovra’ essere in grado di risolvere problemi legati al calcolo di proprieta’, per lo piu’ classiche, meccaniche e termiche, di equilibrio, dinamiche e di non-equilibrio per modelli di interazione a due corpi additivi, a corto e lungo range. Le esercitazioni forniranno conoscenze di base per l’utilizzo pratico degli algoritmi di simulazione.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
(obiettivi)
Apprendimento delle tecniche e dei concetti di base dei sistemi dinamici.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO C AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM DI BIOSISTEMI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023003 -
BIOCHIMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035107 -
BIOFISICA TEORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044546 -
MOLECULAR BIOLOGY
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi concettuali e metodologiche per poter affrontare lo studio dei meccanismi molecolari che governano le principali funzioni di una cellula e di integrare queste conoscenze a livello di processi più complessi quali lo sviluppo e il differenziamento cellulari. Saranno anche descritti alcuni esempi di come tali processi siano alterati in specifiche condizioni patologiche.A questo scopo saranno fornite nozioni sulla struttura del gene e sulle basi molecolari dei principali processi che ne regolano l’espressione. Verranno inoltre descritte le metologie di base per lo studio e la manipolazione delle macromolecole biologiche.Il corso prevede come attività formative sia lezioni che seminari, in particolare dedicati alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati.
|
6
|
BIO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1038216 -
ELETTRODINAMICA DEL PLASMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044548 -
MEDICAL APPLICATIONS OF PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044819 -
PHYSICS OF LIQUIDS
(obiettivi)
Fornire una conoscenza degli stati disordinati della materia, con particolare enfasi alla connessione tra potenziale di interazione tra atomi e molecole e struttura del sistema.Fornire gli strumenti per la quantificazione dell' ordine a corto raggio e della dinamica atomica e molecolare nella fase fluida e liquida.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1044539 -
SOLID STATE PHYSICS
(obiettivi)
Conoscenza della struttura cristallina 3D, delle simmetrie e delle proprietà elettroniche di sistemi 3D ordinati. Modi vibrazionali nei solidi, bande elettroniche, proprietà ottiche e magnetiche.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1044372 -
FOTONICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003305 -
Meccanica razionale
(obiettivi)
Prof. C. MARCHIORO
Problemi di Fisica studiati con metodi rigorosi.
Prof. E. CAGLIOTI
Problemi di Fisica studiati con metodi rigorosi.
In particolare si tratteranno alcuni argomenti fondamentali della teoria dei sistemi dinamici e si introdurranno alcuni metodi della meccanica statistica del non equilibrio.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di trattare matematicamente una serie di problemi della teoria dei sistemi dinamici e della teoria cinetica.
|
6
|
MAT/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
(obiettivi)
Il corso fornisce le nozioni fondamentali per capire e realizzare simulazioni al calcolatore di modelli atomici, molecolari e macromolecolari di meccanica statistica nel campo dei sistemi di materia condensata. Lo studente dovra’ essere in grado di risolvere problemi legati al calcolo di proprieta’, per lo piu’ classiche, meccaniche e termiche, di equilibrio, dinamiche e di non-equilibrio per modelli di interazione a due corpi additivi, a corto e lungo range. Le esercitazioni forniranno conoscenze di base per l’utilizzo pratico degli algoritmi di simulazione.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047781 -
SIMULAZIONI ATOMISTICHE
(obiettivi)
Lo studente apprendera' la teoria alla base delle tecniche numeriche di Dinamica Molecolare (MD) e Monte Carlo (MC) e implementerà’ tali conoscenze, con l' obiettivo di arrivare a scrivere un proprio codice di simulazione MD e di utilizzarlo per lo studio della struttura e della dinamica del modello scelto. Alla fine del corso lo studente sara' anche in grado di utilizzare i più' comuni programmi attualmente disponibili per lo studio di sistemi complessi (inclusi sistemi colloidali e biomolecolari) avendo sviluppato una piena conoscenza degli algoritmi e delle tecniche numeriche su cui tali programmi sono costruiti.
|
6
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO D CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM BIOSISTEMI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1036996 -
BIOFISICA II
(obiettivi)
Leggi fisiche e modelli per lo studio della biologia della cellulaTecniche sperimentali di base per lo studio fisico dei sistemi viventi
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1023782 -
LABORATORIO DI FISICA
(obiettivi)
Analizzare le possibilita’ offerte daglli strumenti complessi messi a disposizione nel laboratorio attraverso lo sviluppo di una o più esperienze di laboratorio. Imparare a lavorare in gruppo con divisione delle responsabilita’. Saper redigere in foma di nota scientifica il lavoro svolto e produrre la documentazione per gli studenti del futuro.
|
|
-
MODULO A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO B
(obiettivi)
l corso mira a preparare gli studenti a un lavoro di equipe , con divisione di compiti e sfruttamento efficace delle diverse competenze e interessi. Dopo un corso in aula in cui si espongono i principi fisici su cui si basa il processo di rivelazione delle particelle e vengono descritte le principali tecniche di rivelazione, gli studenti, divisi in gruppi di 3-5 partecipanti, devonolavorare su una esperienza ‘tipica’ della fisica nucleare e/o delle particelle. Il lavoro comprende la rimessa in funzione (o addirittura la costruzione) ,la presa dati ei programmi diacquisizione relativi, l’aggiornamento (la scrittura) dei programmi di analisi dei dati e infinel’interpretazione e la discussione dei risultati che vengono esposti in una tesina.
|
6
|
FIS/01
|
16
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO A CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM BIOSISTEMI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1036996 -
BIOFISICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031496 -
FISICA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
(obiettivi)
Introduzione allo studio dei sistemi complessi e alle proprietà collettive che emergono con un gran numero di componenti in interazione tra loro (atomi, particelle o batteri in un contesto fisico o biologico, oppure persone, macchine o imprese in un contesto socio-economico).
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003454 -
Metodi spettroscopici della materia condensata
(obiettivi)
Studio dei principali metodi sperimentali spettroscopici. Loro applicazione in Fisica della Materia con risvolti verso la Biofisica e i Beni Culturali.
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO B CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM DI BIOSISTEMI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
(obiettivi)
Apprendere le nozioni base relative alla meccanica statistica dei sistemi disordinati. Quando e quanto una piccola quantita' di disordine congelato puo' cambiare le proprieta' di un sistema fisico con molti gradi di liberta'.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1031497 -
MECCANICA STATISTICA DEL NON EQUILIBRIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO C AFFINI INTEGRATIVI CURRICULUM DI BIOSISTEMI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023003 -
BIOCHIMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035107 -
BIOFISICA TEORICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044546 -
MOLECULAR BIOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038216 -
ELETTRODINAMICA DEL PLASMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044548 -
MEDICAL APPLICATIONS OF PHYSICS
(obiettivi)
Il corso è finalizzato ad acquisire le basi concettuali e la conoscenza dei principi di funzionamento della strumentazione impiegata nella ricerca e la diagnostica biomedica. L’obiettivo è di acquisire conoscenze di base sui principi fisici e sulle tecnologie in radiografia, tomografia computerizzata, medicina nucleare (PET e SPECT), ecografia.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1044819 -
PHYSICS OF LIQUIDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044539 -
SOLID STATE PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044372 -
FOTONICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1003305 -
Meccanica razionale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044528 -
COMPUTATIONAL STATISTICAL MECHANICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044544 -
STATISTICAL MECHANICS OF DISORDERED SYSTEMS
(obiettivi)
Apprendere le nozioni base relative alla meccanica statistica dei sistemi disordinati. Quando e quanto una piccola quantita' di disordine congelato puo' cambiare le proprieta' di un sistema fisico con molti gradi di liberta'.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041492 -
METODI COMPUTAZIONALI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047781 -
SIMULAZIONI ATOMISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO D CARATTERIZZANTI PER CURRICULUM BIOSISTEMI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1036996 -
BIOFISICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031521 -
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
(obiettivi)
Introduzione allo studio dei sistemi complessi e alle proprietà collettive che emergono con un gran numero di componenti in interazione tra loro (atomi, particelle o batteri in un contesto fisico o biologico, oppure persone, macchine o imprese in un contesto socio-economico).
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1036491 -
CORSO MONOGRAFICO DI FISICA AVANZATA
(obiettivi)
Verificare la capacità dello studente di svolgere una tesi di ricerca nella Fisica delle Alte energie, in campo teorico o sperimentale
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Al termine del periodo di tirocinio lo studente deve aver acquisito abilità metodologiche necessarie per una tesi di ricerca in fisica.
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1034 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, costituita da un documento scritto, eventualmente in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca.La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un relatore (che può essere un docente del corso di laurea magistrale, o di altri corsi di studio italiani o stranieri o di un ente di ricerca italiano o straniero) e si svolge di norma nel secondo anno del corso, occupandone circa la metà del tempo complessivo.
|
36
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |