Corso di laurea: English and Anglo-American Studies
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati dovranno raggiungere una approfondita conoscenza della lingua (livello C.2), della letteratura e della cultura inglese e/o americana nelle sue differenti dimensioni, ed eventualmente dei principali strumenti informatici , in particolare delle loro applicazioni in ambito umanistico; dovranno possedere elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità storiche e artistiche delle aree culturali oggetto di studio, con eventuali integrazioni di conoscenze nel campo dell'editoria e delle tecniche di comunicazioni di massa, della storia del teatro della musica e del cinema in generale.
L'approfondimento delle lingue straniere scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni che prevedono apposite attività di laboratorio linguistico a diversi livelli e verificato attraverso esami orali e scritti anche in forma di test. I risultati di apprendimento indicati sono infine verificati attraverso gli esami scritti e/o orali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati dovranno essere in grado di servirsi degli strumenti linguistici acquisiti, e capaci di rapportare analisi e interpretazione del testo letterario alle necessità della produzione e della fruizione artistica e letteraria in particolare nella società attuale. Dovranno essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. Dovranno essere in grado di applicare i principi di indagine linguistico-filologica ai diversi contesti comunicativi, ad altri ambiti del sapere e all'esperienza. I laureati dovranno essere in grado di esplorare forme e espressioni letterarie e culturali rapportandole anche alle altre forme dell'espressione artistica, musicale, teatrale o cinematografica. I laureati dovranno possedere specifiche capacità teorico-applicative in ambito linguistico-glottologico e utilizzare gli opportuni metodi di insegnamento riuscendo a trasmettere le proprie conoscenze. Devono inoltre dimostrare di sapere utilizzare conoscenze teoriche e abilità linguistiche acquisite anche in contesti non strettamente collegati al proprio settore di studi. Devono essere in grado di utilizzare quanto appreso nel loro iter formativo per affrontare e risolvere, muovendosi con flessibilità e apertura interdisciplinare, anche problematiche relative ad ambiti del sapere tecnico-scientifico di realtà geografiche e linguistiche, sociali e culturali diverse.
Il CdS svilupperà le capacità di conoscenza e comprensione attraverso gli insegnamenti e i moduli erogati; attraverso lezioni frontali e di tipo seminariale; attraverso esercitazioni di lingua pratiche orali e scritte, e di laboratorio. La verifica delle stesse avverrà mediante la valutazione dell'interazione in aula, nel rapporto ravvicinato docente-studente nel corso di esercitazioni pratiche e seminari, attraverso esoneri e verifiche scritte in itinere, ed esami finali orali e scritti.
Una attività di tutorato (a cura di un gruppo di docenti) cercherà di risolvere eventuali ostacoli e a far superare difficoltà di percorso.
Autonomia di giudizio
I laureati dovranno essere in grado di servirsi con competenza degli strumenti di base dell'analisi e dell'interpretazione del testo, devono saper contestualizzare il dato linguistico nel suo specifico contesto storico-culturale in una prospettiva interdisciplinare e acquisire la capacità di valutare e gestire problematiche linguistiche e fenomeni artistico-culturali o tecnico-scientifici complessi inerenti alle lingue di studio, nonché formulare interpretazioni anche a partire da dati linguistici e testuali incompleti, con autonomia di indagine e di giudizio. Devono infine essere in grado di elaborare nuovi percorsi di ricerca. L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, attraverso iniziative didattiche quali moduli interdisciplinari, convegni, discussioni e presentazione di lavori di gruppo, e inoltre attraverso una partecipazione attiva all'attività didattica nelle sue molteplici modalità, compreso l'utilizzo di tecniche (didattiche) multimediali. Particolare rilievo sarà dato allo studio individuale, alla ricerca bibliografica autonoma e guidata, in specie durante il percorso di preparazione della prova finale.
La verifica dell'autonomia di giudizio - collegata a una didattica di tipo seminariale, interattivo, problem solving' - avverrà già mediante le occasioni di dialogo e discussione docente studente in aula, ma specificamente nei momenti di valutazione di relazioni scritte e paper in itinere, e di presentazioni orali (entrambe con percentuali di esonero rispetto alla valutazione finale relativa agli insegnamenti/moduli; infine, mediante esami orali e scritti.
Abilità comunicative
I laureati devono essere in grado di trasmettere ad altri in modo chiaro ed efficace le conclusioni cui sono pervenuti nelle loro analisi, comunicando nel contempo le conoscenze acquisite e le motivazioni in esse implicate, secondo le moderne tecniche della comunicazione. Oltre ad avere acquisito una generale capacità di divulgazione del sapere e delle conoscenze acquisite, i laureati devono maturare l'abilità di dialogare in lingua straniera con interlocutori diversi, specialisti e non, su questioni complesse attinenti a settori differenti, in particolare quelli linguistico-letterario e socio-culturale. Perciò i laureati devono possedere un'ottima padronanza scritta e orale della lingua studiate a livello C2; essere in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo chiaro ed efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi nell'ambito delle lingue e letterature di studio, nonché delle discipline tecnico-scientifiche, linguistico-letterarie, artistiche, storiche e demo-antropologiche, del teatro, del cinema e dei media, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. Le abilità comunicative orali e scritte vengono acquisite tramite la partecipazione a moduli interdisciplinari, seminari, convegni, incontri con l'autore, con docenti delle discipline scientifiche e rappresentanti del mondo imprenditoriale, organizzati dal Corso di Laurea, elaborazione di tesine, lavori di gruppo, utilizzazione di supporti multimediali. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di sintesi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede infatti la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.Capacità di apprendimento
I laureati devono essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; in particolare debbono essere in grado di utilizzare le teorie e gli strumenti di indagine critica, testuale e critico letteraria, nonché le tecniche dell'apprendimento linguistico e della traduzione; individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continue durante le attività formative, con particolare riguardo all'abilità di rispettare le scadenze, all'impegno nella presentazione di dati reperiti autonomamente, alla redazione di paper scritti, e alla progettualità sviluppata durante l'elaborazione della prova finale.Requisiti di ammissione
Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale gli studenti in possesso di laurea di primo livello, o un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo, purché abbiano conseguito 84 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/15, L-LIN/16, L-LIN/17, L-LIN/18, L-LIN/19, L-LIN/20 L-LIN/21; L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/15;
L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08;
L-OR/01, L-OR/07, L-OR/08, L-OR/09, L-OR/10, L-OR/12, L-OR/13, L-OR/15, L-OR/16, L-OR/17, L-OR/18, L-OR/19, L-OR/20, L-OR/21, L-OR/22, L-OR/23;
M-DEA/01; M-FIL/03, M-FIL/05, M-DEA/01; M-PED/01; M-PED/02; M-PED/04; M-PSI/01; M-PSI/04; M-PSI/06;
M-GGR/01, M-GGR/02;
M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08;
L-ANT/02, L-ANT/03;
SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/13, SPS/14;
M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07; M-PSI/06;
SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10; IUS/01, IUS/07, IUS/09, IUS/13, IUS/14.
Degli 84 CFU di cui sopra, almeno 54 devono essere nei settori scientifico-disciplinari: L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, con almeno 24 cfu in L-LIN/12 (tre annualità, livello C1.1, requisito da intendersi soddisfatto se la lingua di erogazione dell'intero CdS L è l'inglese); e con almeno 6 cfu in L-LIN/10 o L-LIN/11.
Sono altresì ammessi i laureati del vecchio ordinamento che abbiano sostenuto 5 esami di Lingua e letteratura inglese o anglo-americana, e 2 esami nelle discipline letterarie o linguistico-filologiche.
Per l'ammissione al corso si richiede un livello di conoscenza dell'inglese di livello C1.1.
E' prevista la verifica del possesso di adeguate competenze linguistiche (livello B1) in italiano.
L'accesso alla Laurea Magistrale prevede, inoltre, una verifica della adeguatezza della preparazione personale degli studenti.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti e della personale preparazione sono definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale, a cui sono attribuiti 24 cfu, deve essere redatta in lingua inglese.
La tesi è svolta sotto la supervisione di un docente relatore, e deve consistere in un lavoro di 60-90 cartelle che sappia rielaborare in modo originale, intorno a un dato argomento, una bibliografia critica specifica e aggiornata.
La prova deve contenere un abstract, conforme alle convenzioni internazionali in materia.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso English and Anglo-American Studies intende rivolgersi agli studenti di lingua madre, o di lingua veicolare inglese (nazionale o internazionale).
Il corso, in curriculum unico, si struttura in un primo anno in cui si completa l'apprendimento linguistico e si studia la letteratura delle aree specifiche anche con approccio interdisciplinare. Questo avviene attraverso due insegnamenti obbligatori. Gruppi opzionali/insegnamenti obbligatori completano il primo anno, con almeno un insegnamento di italiano e filologia (consentono di raccordare le culture di studio con la propria; e allo studente internazionale di stabilire una più profonda conoscenza del paese ospite e dei rapporti culturali reciproci); con almeno un insegnamento di tipo metalinguistico (linguistica o filosofia del linguaggio), e con un insegnamenti che già avviano a distinti percorsi specialistici: la lingua e la sua storia, oppure la letteratura, nei suoi intrecci inglesi e americani. Un modulo di didattica della lingua consente la prosecuzione di un percorso volto all'insegnamento.
Nel secondo anno lo studente ha a disposizione moduli di tipo linguistico o critico-letterario e storico. Per quanto riguarda le letterature, le scelte possono orientarsi al versante inglese o a quello americano. Sul versante linguistico si offrono moduli di specializzazione di tipo traduttivo, con insegnamenti dedicati anche ai linguaggi settoriali e tecnici, e specificamente per i media audiovisivi.
Il percorso viene integrato, già dal primo anno, da una serie di discipline affini e integrative in opzione che possono andare dalla informatica digitale, ad altri ambiti culturali occidentali, alla moda, alla storia dell'arte, alle "new world cultures" e alla sociologia, con ulteriori crediti utili per l’insegnamento nella scuola secondaria;
Il percorso formativo si completa con attività di tirocinio; e naturalmente con la dissertazione, a cui sono riservati 24 cfu, momento verifica linguistico-retorica avanzata, di acquisizione e messa in atto di metodologia di ricerca, con obiettivi di relativa originalità. Le aree di apprendimento sono: Lingue e Letterature moderne; Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria; Lingua e letterature italiana; didattica della lingua straniera.
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS prevede propedeuticità per le lingue e le letterature risultanti dalla distribuzione in I e II anno;
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono in esami orali e/o scritti, e verifiche in itinere a seconda delle discipline;
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le ulteriori conoscenze linguistiche. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze e/o abilità. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13).
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione a.a. 2018/19-2019/20.
o) Oltre a verificare la rispondenza ai requisiti di accesso, il CdS provvederà alla valutazione della carriera dello studente e a una eventuale convocazione e colloquio, relative soprattutto alle discipline caratterizzanti del CdS;
p) Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047472 -
English Language I-M
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica XXX, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.
|
12
|
L-LIN/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10593004 -
CRITICAL METHODOLOGIES
(obiettivi)
Il corso è una introduzione alle maggiori scuole critiche della modernità contemporanea e ai teorici che hanno trasformato la critica letteraria in un campo di indagine dinamico e in evoluzione che abbraccia il pensiero che si genera intorno alla letteratura e alla relazione di quest'ultima con altre forme espressive, inclusa la visualità e i nuovi media. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare una consapevolezza dell'atto critico, guidandoli nell'interrogazione del suo significato, dei suoi fini, e della sua etica.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1047500 -
ENGLISH LITERATURE I-M
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura inglese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1047508 -
ANGLO-AMERICAN LITERATURE I-M
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
1047575 -
CROSS ATLANTIC: 20TH-CENTURY ENGLISH AND AMERICAN LITERATURE B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali in grado di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
|
-
AMERICAN LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ENGLISH LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051450 -
HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047476 -
English Language III - Translation M
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza teorica e pratica, in ambiti specifici della lingua e della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della lingua, linguistica o traduzione.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1054969 -
NEW WORLD CULTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589240 -
SECOND LANGUAGE ACQUISITION
(obiettivi)
Il corso a) fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici, applicativi e pratici della acquisizione dell'inglese come seconda lingua. propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; b) sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD, in particolare del CdS c) mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
10589716 -
ITALIAN AND ENGLISH RENAISSANCE CULTURE
(obiettivi)
Conoscenza della tradizione italiana umanistica-rinascimentale Lettura di uno o più testi letterari della tradizione italiana nel suo contesto storico e culturale; comprensione del suo/i inserimenti in tale tradizione, sia come nuova interpretazione di essa che nel suo impatto nel suo sviluppo. Apprendimento di come collocare il testo nel quadro europeo, e dei rapporti con l'ambito inglese in particolare.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GROUP 4 Elective credits - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1054764 -
Digital humanities
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056298 -
MORAL THEORIES I A
(obiettivi)
Conoscenza dei capisaldi dell’approccio pragmatista all’etica con riferimento al dibattito contemporaneo sui limiti e i compiti dell’etica filosofica. Potenziamento delle capacità verbali e di scrittura filosofica attraverso presentazioni in classe, discussione e stesura di saggio finale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1054964 -
PHILOSOPHY AND THEORY OF LANGUAGES
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1049279 -
CREATIVE DESIGN THINKING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1049604 -
PSYCHOLOGY AND FASHION
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
COGNITIVE AND AFFECTIVE BEHAVIOUR
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
APPLIED PERCEPTION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1049612 -
SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592992 -
FASHION BRANDING AND CONSUMER EXPERIENCE
|
|
-
CONSUMER EXPERIENCE
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
FASHION BRANDING
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1054762 -
Linguistics
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1047575 -
CROSS ATLANTIC: 20TH-CENTURY ENGLISH AND AMERICAN LITERATURE B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali in grado di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
|
-
AMERICAN LITERATURE
|
3
|
L-LIN/11
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ENGLISH LITERATURE
|
3
|
L-LIN/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1051450 -
HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE
(obiettivi)
Il corso prenderà in esame l'evoluzione della lingua inglese dalle origini germaniche, al Middle English, all'inglese moderno, e alle varietà dell'inglese oggi.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047476 -
English Language III - Translation M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1054969 -
NEW WORLD CULTURES
(obiettivi)
Il corso si incentra sugli esiti politici, economici e sociali del colonialismo britannico e sulle forme letterarie sviluppate da ogni Colonia. Saranno prese in esame le principali teorie del Postcolonialismo, e dello sviluppo delle identità nazionali. Le letterature esaminate potranno includere quelle del Canada, Caraibi e Australia e qualla anglo-indiana.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589240 -
SECOND LANGUAGE ACQUISITION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GROUP 3 Elective credits - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055000 -
RUSSIAN STUDIES
(obiettivi)
Questo modulo è concepito per mettere in grado studenti già addentro alla cultura e alla lingua russe di raggiungere una più ampia e approfondita conoscenza di quest'area culturale. Favorirà il lavoro su prospettive e approcci critici nuovi nel quadro delle interpretazioni tradizionali e metterà particolare enfasi sull'analisi testuale.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1054966 -
GERMAN LITERATURE AND CRITICAL THOUGHT
(obiettivi)
Analisi delle principali correnti della cultura tedesca moderna, mettendo a fuoco le sue origini e tradizioni letterarie; dei fenomeni letterari e culturali nel contesto della filosofia e della religione; del pensiero critico tedesco in rapporto ad altre aree culturali e alla produzione culturale moderna (letteratura, arti visive, cinema, ecc.). L'approccio a temi e testi è interdisciplinare.
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1051450 -
HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE
(obiettivi)
Il corso prenderà in esame l'evoluzione della lingua inglese dalle origini germaniche, al Middle English, all'inglese moderno, e alle varietà dell'inglese oggi.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1054969 -
NEW WORLD CULTURES
(obiettivi)
Il corso si incentra sugli esiti politici, economici e sociali del colonialismo britannico e sulle forme letterarie sviluppate da ogni Colonia. Saranno prese in esame le principali teorie del Postcolonialismo, e dello sviluppo delle identità nazionali. Le letterature esaminate potranno includere quelle del Canada, Caraibi e Australia e qualla anglo-indiana.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1047488 -
Anglo-American Literature III-M
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GROUP 4 Elective credits - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1054764 -
Digital humanities
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivo quello di introdurre alla acquisizione delle conoscenze di base e ai recenti sviluppi delle scienze e tecnologie dell’Informazione, della comunicazione e delle reti focalizzando l’attenzione sugli aspetti più interessanti per la gestione di beni e servizi nell’ambito delle risorse turistiche e culturali.
|
6
|
INF/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1056298 -
MORAL THEORIES I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1054964 -
PHILOSOPHY AND THEORY OF LANGUAGES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1049279 -
CREATIVE DESIGN THINKING
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1049604 -
PSYCHOLOGY AND FASHION
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
COGNITIVE AND AFFECTIVE BEHAVIOUR
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
3
|
M-PSI/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
APPLIED PERCEPTION
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
3
|
M-PSI/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1049612 -
SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592992 -
FASHION BRANDING AND CONSUMER EXPERIENCE
|
|
-
CONSUMER EXPERIENCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
FASHION BRANDING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1048128 -
ENGLISH LANGUAGE II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Tali competenze scientifiche, applicate a testi specifici, mirano a creare una base scientifica per l’elaborazione di una tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione. Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.2.
|
12
|
L-LIN/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589714 -
ENGLISH LITERATURE II-M
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi
c) Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
12
|
L-LIN/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589755 -
AMERICAN LITERATURE II-M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592934 -
SECOND LANGUAGE ACQUISITION II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047488 -
Anglo-American Literature III-M
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592794 -
LITERATURE AND OPERA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589714 -
ENGLISH LITERATURE II-M
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi
c) Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
12
|
L-LIN/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589755 -
AMERICAN LITERATURE II-M
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi C) Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
12
|
L-LIN/11
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592934 -
SECOND LANGUAGE ACQUISITION II
(obiettivi)
1) Acquisizione di criteri utili alla preparazione di una programmazione didattica. 2) Inquadramento di un percorso didattico nel Quadro Comune Europeo di Riferimento Per le Lingue 3) Conoscenza delle principali teorie relative all’apprendimento della L2 4) Conoscenza delle principali metodologie didattiche applicate all’insegnamento della lingua seconda e, in particolare, dell’inglese come lingua seconda 5) Criteri di selezione del materiale didattico 6) Acquisizione di criteri convalidati per la valutazione 7) Principali tipologie di test 8) Valutazione del ruolo del docente rispetto al contesto di insegnamento.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1047488 -
Anglo-American Literature III-M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592794 -
LITERATURE AND OPERA
(obiettivi)
Mettere in luce l'intreccio di letteratura e musica attraverso lo studio del genere Opera, di per sé unione di più linguaggi e arti. Attraverso l'esame di alcuni testi, e di alcuni periodi, si vedranno anche i rapporti tra la tradizione italiana e quella anglo-americana.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1809 -
OTHER TRAINING ACTIVITIES
(obiettivi)
Le altre attività formative prevedono tirocini svolti presso soggetti legati al mondo del lavoro, e prevedono l'acquisizione di competenze comunque utili a sbocchi lavorativi.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1811 -
FINAL DISSERTATION
(obiettivi)
La tesi è svolta sotto la supervisione di un docente relatore, e deve consistere in un lavoro di 60-90 cartelle che sappia discutere criticamente e rielaborare in modo originale un dato argomento, utilizzando una bibliografia critica specifica e aggiornata. La prova deve contenere un abstract, conforme alle convenzioni internazionali in materia. La tesi sarà discussa di fronte ad una commissione.
|
24
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |