Corso di laurea: Classics
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato possiede una buona conoscenza del greco e del latino, delle relative letterature e in generale delle civiltà classiche, con particolare riferimento alla storia antica, all'archeologia e alla storia dell'arte greco-romana, e alla permanenza del classico nella cultura moderna.
In particolare, il laureato in Classics in inglese acquisisce:
- conoscenza delle lingue greca e latina, nella loro evoluzione storica e nei loro vari livelli;
- conoscenza delle letterature greca e latina, con attenzione anche alla loro continuazione e alla loro presenza nella cultura medievale, moderna e contemporanea;
- conoscenza delle civiltà greca e latina nei loro aspetti antropologico-culturali (istituzioni, miti, riti, religioni, credenze, tradizioni, simboli, ecc.);
- padronanza del metodo filologico nei suoi elementi fondamentali;
- padronanza dei diversi metodi di analisi e interpretazione critica dei testi letterari, nei loro elementi fondamentali;
- conoscenza della storia antica;
- padronanza della metodologia della ricerca storica nei suoi fondamenti;
- conoscenza dei principali contenuti e metodi dell'archeologia e della storia dell'arte classica, con particolare riferimento ai loro legami con la letteratura, la storia e la civiltà.
Tali competenze sono conseguite soprattutto attraverso moduli di insegnamento istituzionali. La verifica avviene per mezzo di esami, orali e/o scritti, di attività tutorate e della discussione dell'elaborato finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Classics è in grado di interpretare e tradurre in modo scientificamente corretto testi letterari greci e latini, e di svolgere una ricerca filologica e critico-interpretativa su tali testi, anche attraverso l’impiego dei principali strumenti informatici; di interpretare fenomeni culturali complessi legati alle civiltà antiche; di orientarsi con consapevolezza critica nell’ambito della storia antica e di fare un uso scientificamente corretto delle fonti; di analizzare e interpretare le testimonianze archeologiche e storico-artistiche della cultura greco-romana; di svolgere una ricerca bibliografica criticamente avveduta. Il laureato non di madrelingua inglese acquisisce, inoltre, una piena padronanza di tale lingua, che lo mette in grado di comunicare le conoscenze apprese in un contesto internazionale; il laureato non di madrelingua italiana acquisisce altresì una buona padronanza anche di tale lingua.
Tali capacità vengono sviluppate attraverso la partecipazione all’attività didattica e seminariale, attraverso la stesura di tesine e, infine, attraverso l’attività di ricerca guidata che si concretizza nell’elaborato scritto finale.
Autonomia di giudizio
Il titolo finale del corso di laurea triennale sarà conferito a studenti che, avendo acquisito una buona conoscenza delle lingue greca e latina, delle letterature classiche e dei principali aspetti del mondo antico, nonché della sua permanenza nella cultura moderna, abbiano contestualmente acquisito un metodo critico che consenta loro di utilizzare in modo criticamente consapevole gli strumenti dello studio e della ricerca in ambito filologico (edizioni critiche, traduzioni, commenti, studi, lessici, repertori, in forma sia cartacea sia informatica) e di interpretare in modo scientificamente corretto testi e testimonianze antiche; e che abbiano acquisito capacità di lavoro di ricerca autonomo negli ambiti disciplinari previsti dal percorso formativo. Tali capacità verranno acquisite tramite la fruizione degli insegnamenti costitutivi del Corso e delle attività seminariali; e, soprattutto, attraverso l’attività di ricerca guidata che si concretizza nella stesura dell’elaborato scritto finale. La verifica dell’acquisizione delle capacità avverrà attraverso prove d’esame scritte e/o orali e, soprattutto, attraverso la valutazione dell’elaborato scritto finale.Abilità comunicative
Il titolo finale del corso di laurea sarà conferito a studenti che siano in grado di comunicare in inglese i dati scientifici acquisiti durante il percorso formativo e i risultati delle proprie ricerche, in un contesto internazionale e a interlocutori anche non specialisti. Tali competenze saranno acquisite tramite la partecipazione attiva, anche in forma seminariale, ai moduli di insegnamento e attraverso la stesura guidata dell’elaborato scritto finale. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative avverrà tramite prove d’esame scritte e/o orali e, soprattutto, attraverso la valutazione dell’elaborato scritto finale.Capacità di apprendimento
Il titolo finale del corso di laurea sarà conferito a studenti che abbiano sviluppato una buona capacità di apprendimento autonomo, che li metta in grado di intraprendere i successivi percorsi formativi. Tale capacità sarà raggiunta tramite la fruizione degli insegnamenti costitutivi del Corso e attraverso l’attività di ricerca guidata che si concretizza nell’elaborato scritto finale. La verifica dell’acquisizione di tale capacità avverrà attraverso le prove d’esame, scritte e/o orali e, soprattutto nella valutazione dell’elaborato scritto finale.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea in Classics occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze:
- buona cultura generale;
- capacità logiche e di ragionamento;
- capacità di lettura, comprensione e interpretazione di testi;
- lingua inglese di livello B2.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’accesso e le modalità di assegnazione e di assolvimento, entro il primo anno, degli obblighi formativi aggiuntivi sono definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale, che sarà in lingua inglese, consiste nell'elaborazione di un lavoro scritto che, svolto sotto la guida di un docente, verrà discusso in presenza di una commissione di laurea. Con tale prova finale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito, in uno degli ambiti costitutivi del Corso, capacità di metodo e analisi critica nell'impiego degli strumenti della filologia classica (edizioni critiche, traduzioni, commenti, studi, lessici e repertori, in forma sia cartacea sia informatica), capacità di apprendimento autonomo, autonomia di giudizio e capacità comunicative.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori
Il Corso di Studio in breve
Il Corso intende fornire una valida e accurata formazione di base nella conoscenza del mondo antico e in particolare delle lingue e delle letterature greca e latina, della storia antica, dell’archeologia classica e della permanenza del classico nella cultura medievale, moderna e contemporanea. Gli insegnamenti del Corso di Studi tenderanno ad essere impostati su una visione solida ma ampia del mondo classico e si focalizzeranno, oltre che sulle lingue e le letterature, anche sugli aspetti propriamente culturali, antropologici e di ricezione delle civiltà antiche; e si gioveranno delle opportunità offerte dall’ubicazione della sede del corso a Roma, con possibilità di esperienze sul territorio, visite ai musei e laboratori nelle biblioteche.
CdS in Classics
Classe: L-10
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri Corsi di Studio sono disciplinate dal regolamento studenti di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione possono consistere, a seconda della disciplina, in esame orale e/o esame scritto e/o eventuali altre forme di verifica;
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/cartastudenti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time, poiché calendario e programmi degli insegnamenti previsti dal manifesto sono sostanzialmente mantenuti nell’anno successivo;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13);
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione;
o) Per ulteriori disposizioni si rinvia al regolamento studenti di ateneo, consultabile al seguente indirizzo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595679 -
LATIN LANGUAGE AND LITERATURE
|
|
-
LATIN CULTURE AND LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LATIN LANGUAGE
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595680 -
ANCIENT GREEK LANGUAGE AND LITERATURE
|
|
-
ANCIENT GREEK CULTURE AND LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANCIENT GREEK LANGUAGE
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595681 -
ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY
|
|
-
ROMAN HISTORY
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
ANCIENT GREEK HISTORY
|
6
|
L-ANT/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595679 -
LATIN LANGUAGE AND LITERATURE
|
|
-
LATIN CULTURE AND LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
LATIN LANGUAGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595680 -
ANCIENT GREEK LANGUAGE AND LITERATURE
|
|
-
ANCIENT GREEK CULTURE AND LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ANCIENT GREEK LANGUAGE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595152 -
ITALIAN CULTURE AND LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595153 -
CLASSICAL ARCHAEOLOGY
|
6
|
L-ANT/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
AAF2015 -
APPRENTICESHIPS
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF2014 -
FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
AAF2016 -
IT SKILLS
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595155 -
LATIN LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595154 -
CLASSICAL PHILOLOGY
|
12
|
L-FIL-LET/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595156 -
ITALIAN PHILOLOGY
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595682 -
ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY II
|
|
-
ROMAN HISTORY II
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ANCIENT GREEK HISTORY II
|
6
|
L-ANT/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595157 -
CLASSICAL ARCHAEOLOGY II
|
6
|
L-ANT/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595160 -
PALAEOGRAPHY
|
6
|
M-STO/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
- -
Elective course
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595161 -
CLASSICAL PHILOLOGY II
|
12
|
L-FIL-LET/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595162 -
ROMAN LAW
|
6
|
IUS/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595163 -
CHRISTIAN LATIN LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1054762 -
LINGUISTICS
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595165 -
MODERN GREEK LANGUAGE AND LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595169 -
EPIGRAPHY
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595170 -
ANTHROPOLOGY OF THE ANCIENT WORLD
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595166 -
PAPYROLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595596 -
CULTURE AND ARCHAEOLOGY OF PRE ROMAN ITALY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595168 -
HEBREW LANGUAGE AND LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595164 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595171 -
ROMAN HISTORY III
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595172 -
MEDIEVAL AND RENAISSANCE LATIN LITERATURE
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595162 -
ROMAN LAW
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595163 -
CHRISTIAN LATIN LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1054762 -
LINGUISTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595165 -
MODERN GREEK LANGUAGE AND LITERATURE
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595169 -
EPIGRAPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595170 -
ANTHROPOLOGY OF THE ANCIENT WORLD
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595166 -
PAPYROLOGY
|
6
|
L-ANT/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595596 -
CULTURE AND ARCHAEOLOGY OF PRE ROMAN ITALY
|
6
|
L-ANT/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595168 -
HEBREW LANGUAGE AND LITERATURE
|
6
|
L-OR/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595164 -
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF2017 -
FOR FINAL EXAM
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |