Corso di laurea: Scienze della Politica
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Scienze della politica deve acquisire una profonda conoscenza critica, anche comparata, delle complesse problematiche relative alla dimensione nazionale ed internazionale delle società moderne, con un approccio multidisciplinare fondato su chiavi di lettura di tipo giuridico, storico-politico, politologico. Dovrà acquisire le conoscenze del diritto interno indispensabili per la conoscenza dei propri organi di governo in una prospettiva comparata ed europea.
Deve, inoltre, padroneggiare la metodologia della ricerca empirica politologica, sociologica, economica, nonché il metodo comparato, al fine di completare l'immersione nella variegata realtà istituzionale con l'esplorazione, sia guidata che autonoma, di dimensioni tematiche scelte in armonia con le proprie vocazioni ed aspettative professionali, tenendo conto, in particolare, delle tematiche più recenti e qualificanti di ogni settore.
La verifica dei risultati di apprendimento delle conoscenze e delle abilità descritte si realizzerà attraverso l’esame finale per ciascuno degli insegnamenti impartiti. Per la preparazione dell’esame gli studenti utilizzeranno libri di testo caratterizzati da un livello avanzato di conoscenze. Inoltre durante lo svolgimento dei singoli insegnamenti il grado di acquisizione delle conoscenze sarà anche verificato attraverso un monitoraggio continuo e progressivo con prove intermedie, esoneri, tesine scritte, gruppi di lavoro.
Al termine del percorso di studio la verifica si completerà con la prova finale di tesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La profonda formazione interdisciplinare e incentrata sugli aspetti istituzionali nella prospettiva giuridica, storica, politologica ed economica consentirà al laureato in Scienze della Politica di avere le competenze necessarie per muoversi nelle realtà istituzionali nazionali ed internazionali (ma anche private) e maturare esperienze idonee a promuovere un'apertura allo sviluppo e al rafforzamento di abilità specifiche in tali contesti.
La possibilità di rafforzare e sviluppare dette abilità in un contesto operativo a livello nazionale ed internazionale sarà data attraverso uno stage (obbligatorio) che riceverà un’ attestazione, attraverso una specifica relazione elaborata dall'Ente presso il quale si è svolto lo stage. Inoltre tale sviluppo delle abilità sarà acquisito anche attraverso la maturazione di esperienze idonee a promuovere un'apertura internazionale della formazione quali la partecipazione ai progetti Erasmus, la partecipazione a seminari organizzati insieme a professori visitatori di altri paesi. Tale formazione sarà finalizzata all' acquisizione di un bagaglio professionale, indispensabile ai fini della futura attività lavorativa.
Tali capacità saranno acquisite dalla previsione di gruppi di lavoro e verificate attraverso elaborati scritti e prove di esame.
Autonomia di giudizio
Alla luce di quanto precede, il laureato magistrale deve saper valutare il significato globale di frammenti di realtà e governare la complessità, anche con l'elaborazione di soluzioni originali di interpretazione dei dati ricevuti ove la perpetuazione di orientamenti consolidati sia in contrasto con la responsabilità intergenerazionale. Egli dovrà necessariamente guidare criticamente la propria coscienza nell'interazione con la dimensione spaziale e temporale dei fenomeni. Il raggiungimento di detti risultati sarà facilitato dalla possibilità offerta agli studenti di partecipare ai corsi e seminari multidisciplinari e ai numerosi appuntamenti di approfondimento critico (convegni, seminari, ecc.) organizzati nell'ambito del Corso di studio, anche con la collaborazione degli stessi studenti. Il raggiungimento di un'adeguata autonomia di giudizio sarà verificato attraverso le classiche forme di esame e l'elaborazione di tesine, individuali e di gruppo, elaborate a conclusione dei corsi multidisciplinari frequentati.
Abilità comunicative
A conclusione del corso il laureato magistrale dovrà avere acquisito anche le abilità linguistiche e di comunicazione idonee a trasmettere, socializzare e spiegare la propria visione della complessità. L'interlocutore specialista e non specialista, a tal fine, dovrà essere in grado di utilizzare correntemente una lingua straniere dell'Unione Europea con piena padronanza dei principali lessici specialistici. Tali conoscenze e capacità saranno acquisite attraverso la frequenza di attività didattiche, in particolare con i corsi di lingua tenuti presso la Facoltà, e di laboratorio con specifiche esercitazioni ed, infine, attraverso la partecipazione ai programmi Erasmus. La padronanza di tali abilità comunicative sarà verificata attraverso momenti di esame degli insegnamenti caratterizzanti e rappresenta anche uno specifico elemento valutato durante lo svolgimento dell'esame di laurea.
Capacità di apprendimento
Il percorso formativo sviluppato secondo un approccio circolare che preveda oltre ai singoli insegnamenti (con diverse modalità di verifica delle conoscenze) anche attività seminariali, stages, mobilità Erasmus permetterà allo studente al termine del ciclo di studio magistrale di acquisire una capacità di apprendimento tale da proseguire negli studi di 3° ciclo (corsi di dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione finalizzati al rilascio del Master Universitario di 2° livello). Tali capacità saranno acquisite dalla previsione di gruppi di lavoro che consentiranno uno scambio di idee in ambito soprattutto politologico. La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove di esame, organizzate in modo da valutare e valorizzare l'autonomia dei processi di apprendimento.
Requisiti di ammissione
Al corso di Laurea Magistrale in Scienze della politica classe LM-62 accedono i laureati ai corsi di Laurea appartenenti alla classe L-16, L-20, L-33, L-36, L-37, L-39, L-40 ed i laureati nella classe Magistrale in Giurisprudenza LMG-01. Sono altresì ammessi i laureati di altre classi che abbiano conseguito almeno 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti. Tali CFU devono risultare distribuiti negli ambiti di base e caratterizzanti nei seguenti limiti massimi previsti per ciascuno di essi: IUS/01 9 CFU, M-STO/02 9 CFU, SECS-S/01 9 CFU, IUS/09 SECS-P/01 12 CFU, SPS/07 9 CFU, M-STO/04 9 CFU, SPS/02 9 CFU, SPS/04 10 CFU, L-LIN/04 6 CFU, L-LIN/07 6 CFU, L-LIN/12 6 CFU, L-LIN/14 6 CFU, SPS/11 9 CFU, IUS/21 9 CFU, IUS/13 9 CFU, SPS/06 9 CFU, SPS/01 9 CFU, SPS/06 9 CFU, SECS-P/02 9 CFU, IUS/14 9 CFU. Per gli studenti, che non raggiungono i 90 CFU, sarà compito dell'area didattica, alla luce dell'esame dei singoli curricula, stabilire le eventuali necessità formative e precisare le modalità per il loro conseguimento. Si sottolinea che tali necessità formative dovranno essere colmate prima dell'immatricolazione al corso di studio.
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato, comunque, alla verifica della preparazione dei laureati richiedenti. Detta verifica richiede l'aver ottenuto un voto di laurea del titolo precedente pari almeno a 90/110.
Nei casi in cui, detto parametro, non venga soddisfatto la verifica si concluderà con un colloquio con un referente dell'Area didattica a cui il corso di Laurea Magistrale afferisce.Prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
PREMESSA
Il Corso di laurea magistrale in Scienze della politica si propone di formare figure professionali in grado di assumere funzioni di responsabilità in organizzazioni pubbliche e private, attraverso un piano di studi di taglio multidisciplinare parzialmente modulabile sulla base della vocazione e degli interessi del singolo studente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laureato magistrale in Scienza della politica acquisirà elevate conoscenze sia metodologiche sia culturali e professionali contraddistinte da un approccio interdisciplinare al fenomeno politico. Il laureato magistrale sarà quindi in grado di comprendere ed analizzare i processi giuridico-istituzionali, politicoeconomici, sociologici, e storico-politici, anche tramite il metodo comparato. Inoltre, entrerà in possesso, a seconda dei suoi interessi e vocazioni, di specifici saperi ad alto contenuto professionalizzante nei settori delle scienze di governo, degli studi parlamentari e della comunicazione politica.
CAPACITÀ PROFESSIONALI
Il laureato magistrale in Scienza della politica avrà quindi l’abilità di:
- elaborare progetti di innovazione e gestire la governance di strategie operative complesse nell’ambito pubblico e privato, a livello sia centrale che locale;
- produrre approfondite analisi dei fenomeni socio-politici ed istituzionali come fattore di scelta e valutazione delle politiche attuate in settori specifici, nella prospettiva del mutamento politico, tecnico e sociale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato magistrale in Scienza della politica – sia per l’impianto culturale multidisciplinare che connota la sua formazione politologica, sia per le competenze specialistiche acquisite – è in possesso di profili professionali idonei a:
- guidare le dinamiche politiche in contesti istituzionali e sociali;
- svolgere funzioni di elevata responsabilità nell’ambito degli organi collegiali e rappresentativi delle istituzioni politiche e amministrative;
- ricoprire incarichi di rilievo nei settori della comunicazione e dell’editoria.
La Laurea magistrale in Scienza della politica dà accesso a tutti i concorsi banditi per il reclutamento di funzionari e dirigenti nella Pubblica Amministrazione. Tale laurea apre dunque ad un ampio spettro di sbocchi professionali tra i quali si segnalano: - amministrazioni pubbliche (centrali e locali);
- amministrazioni degli organi costituzionali (Presidenza della Repubblica, Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Corte costituzionale);
- autorità amministrative indipendenti;
- organizzazioni non governative;
- organizzazioni di partito, sindacali e della rappresentanza sociale;
- imprese private nazionali e multinazionali;
- enti di ricerca;
- imprese operanti nei settori della comunicazione e dell’editoria.
Inoltre, il laureato in Scienze della politica può prevedere di acquisire gran parte dei CFU nei Settori Scientifico Disciplinari tali da rendere possibile l’ammissione al concorso per l’insegnamento nelle scuole secondarie superiori per la classe di concorso A-46 ex 19/A Scienze giuridicoeconomiche. Questa operazione sarà ovviamente più gravosa qualora lo studente non l’abbia già intrapresa dal corso triennale.
Tali disposizioni sono contenute nella Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n. 5/L Serie Generale n. 43 del 22/02/2016 e sono specificate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche www.disp.uniroma1.it .
QUADRO GENERALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il percorso formativo degli studenti della Laurea Magistrale in Scienza della politica è articolato in due curricula di 120 CFU ciascuno. I due curricula sono denominati “Sistemi di Governo i Istituzioni Rappresentative” e “Pratiche Partecipative e Modelli di Democrazia”. Il totale delle prove per ciascun curriculum è di 11.
L’accesso al corso di laurea magistrale in Scienze della Politica (classe LM-62) è subordinato al possesso del requisito curriculare ed alla verifica della personale preparazione.
REQUISITO CURRICULARE.
Al corso di Laurea Magistrale possono accedere i laureati nei corsi di Laurea appartenenti alla classe L-16, L-20, L-33, L-36, L-37, L-39, L-40 ed i laureati in Giurisprudenza nella classe LMG-01. Possono altresì essere ammessi i laureati in altri corsi di laurea purché abbiano maturato, nei rispettivi corsi di laurea, almeno 90 CFU nei settori scientifico disciplinari (SSD) compresi negli ambiti disciplinari di base e caratterizzanti previsti dall’ordinamento della laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36). Tali CFU devono risultare distribuiti negli ambiti di base e caratterizzanti nei limiti massimi previsti per ciascuno di essi dall’ordinamento IUS/01 9 CFU, M-STO/02 9 CFU, SECS-S/01 9 CFU, IUS/09 SECS-P/01 12 CFU, SPS/07 9 CFU, M-STO/04 9 CFU, SPS/02 9 CFU, SPS/04 10 CFU, L-LIN/04 6 CFU, L-LIN/07 6 CFU, L-LIN/12 6 CFU, L-LIN/14 6 CFU, SPS/11 9 CFU, IUS/21 9 CFU, IUS/13 18 CFU, SPS/01 9 CFU, IUS/14 9 CFU. Per gli studenti che non raggiungano i 90 CFU sarà compito dell’area didattica, in base all’esame dei singoli curricula, verificare le eventuali carenze da effettuarsi attraverso corsi singoli prima di immatricolarsi al corso magistrale.
VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE.
L’accesso al corso di Laurea Magistrale è per tutti subordinato alla verifica delle conoscenze acquisite. Tale verifica consiste nella valutazione del voto di laurea, con il quale è stato conseguito il diploma triennale, che non potrà essere inferiore a 90/110. Nel caso in cui detto parametro non risulti soddisfatto sarà compito dell’area didattica sottoporre il candidato ad un colloquio per verificarne l’idoneità all’ammissione al corso di laurea magistrale.
Le modalità per richiedere di essere sottoposti alla verifica saranno indicate dall’ateneo.
Il piano formativo prevede, inoltre, la possibilità di intraprendere esperienze idonee a promuovere un’apertura internazionale della formazione attraverso la partecipazione ai progetti Erasmus+, che consentiranno al laureato magistrale di sviluppare la capacità autonoma di analizzare il fenomeno politico in tutte le sue dimensioni.
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l’intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti.
Regole del Manifesto per lo studente:
Lo studente iscritto ad un anno del corso di studio non può sostenere esami previsti per gli anni successivi e neppure per il proprio anno di corso, prima che i relativi insegnamenti siano ultimati (ad esempio, a gennaio, uno studente iscritto al secondo anno può sostenere tutti gli esami del primo e quelli del secondo i cui insegnamenti sono stati tenuti nel primo semestre).
“Attività a scelta dello studente”: lo studente è obbligato ad adempiere ai 9 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità. Lo studente potrà decidere di acquisire i 9 cfu attraverso la scelta di due esami da 6 cfu o uno da 12 cfu (in questo caso si laureerebbe con 3 cfu in più) oppure uno da 9 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli dell’Ateneo e dovrà essere comunicata al corso di laurea tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere su insegnamenti sia di primo che di secondo livello.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 9 cfu a partine dal secondo anno d’iscrizione.
Lo studente potrà laurearsi con insegnamenti effettuati in questo ambito solo se il Settore Scientifico Disciplinare della materia scelta appartenga al Regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale.
“Seminari, tirocini, stages”:
I 6 cfu relativi Tirocini, Stages, Laboratorio potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio della durata di almeno 150 ore oppure attraverso il Laboratorio interdisciplinare organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche. Nel primo caso il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu acquisiti attraverso il tirocinio, nel secondo caso lo studente dovrà prenotarsi al laboratorio offerto come un qualsiasi esame ed al suo superamento verrà assegnato dal docente, tramite verbale elettronico, l'idoneità.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Sistemi di Governo e istituzioni rappresentative
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041700 -
POLITICA COMPARATA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti i principali strumenti empirici e teorici per comparare due o più casi. In particolare, il corso è organizzato al fine di offrire agli studenti i più importanti concetti della disciplina e di acquisire le abilità per analizzare "casi concreti", quali sitituzioni, sistemi elettorali, sistemi partitici e partiti, ecc. Al termine del corso lo studente: comprende la logica di funzionamento specifico dei due modelli di democrazia (maggioritario e consensuale) e delle tre principali forme di governo; conosce le principali caratteristiche istituzionali e politiche dei vari sistemi di governo in Europa e negli USA, con particolare riferimento ai partiti e ai sistemi di partito; è in grado di padroneggiare le problematiche relative alla comparazione tra diversi sistemi di governo. Inoltre, l'obiettivo è fornire conoscenze e competenze teoriche ed empiriche utili per la redazione di un breve saggio, quali strumenti essenziali per le future attività degli studenti, sia in ambito accademico che lavorativo.
|
9
|
SPS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
(Curriculum A) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito economico-statistico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10592928 -
METODI STATISTICI PER LE POLITICHE PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589836 -
GEOPOLITICA INTERNA E DEI SISTEMI REGIONALI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire competenze utili a cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni che concorrono a determinare il potere alla scala statale e regionale in tutte le sue espressioni spaziali. Inoltre, verranno presentati i principi teorici, l’evoluzione storica e le potenzialità ermeneutiche del pensiero geografico-politico. Promuovendo occasioni di partecipazione attiva degli studenti attraverso modalità aggiuntive rispetto alla classica lezione frontale (dibattiti aperti, seminari, incontri con autori su libri di recente pubblicazione, lavori di gruppo e individuali) il corso mira a calare nella concreta analisi geopolitica le nozioni teoriche acquisite. Pertanto, diventano obiettivi specifici del corso l’acquisizione di capacità critiche e di giudizio sulle dinamiche geopolitiche, nonché di comunicazione pubblica di tali capacità. Si prevede realisticamente che al termine del corso lo studente abbia maturato capacità di riflessione autonoma su tematiche di attualità e grande interesse generale.
|
9
|
M-GGR/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum A) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito sociologico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1051840 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI MODERNI E CONTEMPORANEI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le chiavi di lettura per cogliere la società contemporanea nelle dinamiche organizzative di ordine/mutamento/conflitto/integrazione e i nuovi processi sociali in corso, sia al livello nazionale che internazionale. Un'attenzione specifica sarà riservata ai rapporti tra economia e società determinati dal capitalismo transnazionale e al tema della guerra. Particolare attenzione verrà data alle intuizioni ancora attuali dei classici del pensiero sociologico, al fine di far emergere la processualità storica di taluni fenomeni nel corso del tempo, dalla modernità ai giorni nostri. Al termine del corso lo studente avrà appreso le determinanti fondamentali dell'attuale mutamento sociale e saprà cogliere il senso sociale e culturale delle trasformazioni economiche e belliche del nostro tempo.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017536 -
SOCIOLOGIA DEI RAPPORTI POLITICI E DEI PROCESSI COMUNICATIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
10593335 -
DEMOCRAZIA E CRITICA DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE
(obiettivi)
Acquisire una capacità di analisi delle democrazie contemporanee e della loro crisi, attraverso l'esame critico dei loro fondamenti storico-politici, a partire dall'analisi del problema del rapporto tra il principio dell'uguaglianza umana, la fondazione delle relazioni politiche e la costruzione del legame sociale.
|
9
|
SPS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum A) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito economico-statistico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10592928 -
METODI STATISTICI PER LE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri della valutazione quantitativa delle politiche pubbliche. I principali obiettivi del corso sono: a) conoscenza dei principali metodi a livello base per la valutazione delle politiche in ambito controfattuale b) sviluppo delle capacità di interpretazione e valutazione critica di analisi di valutazione di politiche c) mettere in grado lo studente di produrre ed elaborare autonomamente studi valutativi, usando il programma R d) sviluppare le capacità di comunicazione della valutazione e) fornire le basi statistiche per ampliare la conoscenza dei metodi controfattuali di valutazione dei politiche L’obiettivo finale è di fornire allo studente una guida su come si effettua la valutazione di una politica e quali possano essere le problematiche che sorgono in un problema di valutazione quantitativa di strumenti di politiche pubbliche.
|
9
|
SECS-S/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589836 -
GEOPOLITICA INTERNA E DEI SISTEMI REGIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum A) Un modulo a scelta: Attività caratterizzanti ambito giuridico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10592938 -
DIRITTI FONDAMENTALI
(obiettivi)
1. Il corso mira a dotare gli studenti di conoscenze avanzate in materia di tutela dei diritti fondamentali, in maniera tale da poter apprezzare la problematicità del tema da un punto di vista storico e, al contempo, acquisire piena padronanza cognitiva dei concreti strumenti di garanzia offerti dall'ordinamento giuridico nazionale e sovranazionale in sede legislativa, amministrativa e giurisdizionale.
2. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito dimestichezza con i principali metodi di tutela dei diritti della persona sia a livello nazionale che a livello europeo, con particolare riguardo all'approccio alla giurisprudenza costituzionale e a quella delle Corti europee (UE e CEDU).
3. Lo studente sarà incoraggiato a sviluppare capacità critiche e di giudizio. Nel corso delle lezioni sarà riservato adeguato spazio al dibattito sui temi trattati con interventi liberi degli studenti. In particolare, gli studenti avranno l'opportunità di relazionare su decisioni di giurisdizioni supreme, costituzionali e sovranazionali aventi ad oggetto questioni attuali in materia di protezione dei diritti fondamentali.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592935 -
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente approfondita dei modelli di giustizia costituzionale oggi esistenti nonché delle caratteristiche e delle trasformazioni della giustizia costituzionale in Italia. In particolare il corso, anche in collegamento con le nozioni fornite nell'ambito dell'insegnamento di istituzioni di diritto pubblico, provvederà ad analizzare la giustizia costituzionale sotto il profilo della sua collocazione nel panorama dell'organizzazione costituzionale del potere, delle funzioni specificamente esercitate e dell'impatto della giustizia costituzionale sull'ordinamento giuridico italiano. Oltre a fornire conoscenze approfondite relative alla giustizia costituzionale il corso si prefigge l'obiettivo di consentire allo studente di applicare tali conoscenze ai casi concreti che verranno affrontati nel corso delle lezioni. Tutti gli obiettivi formativi previsti potranno essere raggiunti attraverso la frequenza del corso articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni ed attraverso lavori scritti (tesine) preparati dallo studente su uno o più casi giurisprudenziali ed esposti alla classe nel corso delle lezioni.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1047564 -
PARLAMENTO E GOVERNO NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE
(obiettivi)
Il corso fornirà conoscenze approfondite sul ruolo dei parlamenti nell'evoluzione del costituzionalismo con particolare riferimento all'evoluzione degli assetti dei parlamenti e alle funzioni parlamentari, nello specifico quella legislativa e di controllo. Il corso inoltre si soffermerà sull'analisi dell'organizzazione dei governi e sulle dinamiche relative al rapporto tra politica e amministrazione. Si tratta di contenuti molto importanti che possono fornire allo studente conoscenze utili a sviluppare competenze specifiche sui diversi ordinamenti a livello comparato e quelle abilità necessarie a comprendere realtà complesse in modo da applicare tali conoscenze in ambito lavorativo. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Scienze della politica in quanto permette una conoscenza approfondita e una adeguata comprensione degli elementi giuridici (e politici) dell'organizzazione dei parlamenti e dei governi e permette di sviluppare autonome capacità critiche di analisi delle dinamiche istituzionali a livello comparato. Per mettere a frutto le conoscenze acquisite con le lezioni frontali saranno altresì previsti momenti in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare attraverso esercitazioni e/o lavori di gruppo sui specifici temi trattati dal corso finalizzati alla verifica del grado di autonomia di giudizio raggiunta attraverso l'erogazione delle lezioni frontali. Questo permetterà allo studente di sviluppare le capacità di comunicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi (Dottorato, Master, ecc.). Infine, la verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilità descritte si realizzerà non soltanto attraverso il tradizionale esame finale ma anche nel monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie quali esoneri.
|
9
|
IUS/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
(Curriculum A) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito sociologico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1051840 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI MODERNI E CONTEMPORANEI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017536 -
SOCIOLOGIA DEI RAPPORTI POLITICI E DEI PROCESSI COMUNICATIVI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di trasmettere agli studenti e alle studentesse della Laurea magistrale in Scienze della Politica (LM 62) gli elementi e le nozioni necessarie alla comprensione del mondo della comunicazione, con particolare riferimento alla sua evoluzione, alle caratteristiche dei suoi principali strumenti e canali di diffusione, e alle articolate e complesse relazioni con la dimensione politica. In particolare, al termine del corso, ciascun frequentante avrà sviluppato capacità di comprensione, analisi e riflessione critica dei processi e dei rapporti che coinvolgono i differenti attori della sfera mediatica: istituzioni, partiti politici, associazioni, cittadini e professionisti della comunicazione.
Descrittori di Dublino:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione dell’evoluzione dei sistemi e dei processi comunicativi e dei rapporti fra media e politica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da rendere possibile l’applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni politici e comunicativi che animano i sistemi politici contemporanei.
3. Capacità di giudizio: l’analisi dell’evoluzione delle forme, delle strategie e degli strumenti comunicativi elaborati in ambito politico permetterà a studenti e studentesse di elaborare strumenti di riflessione critica utili alla formulazione di giudizi autonomi sui processi comunicativi della contemporaneità. Tale capacità sarà raggiunta anche attraverso il confronto e il dibattito in aula stimolato dal docente attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali.
4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti e le studentesse perfezioneranno le loro abilità comunicative.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti e le studentesse del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con esperti in materia di comunicazione (politica, pubblica e istituzionale) invitati in appositi workshops.
Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a raccogliere informazioni sui processi di comunicazione politica e a elaborare, sulla base degli strumenti cognitivi trasmessi, riflessioni critiche, strategie comunicative e in grado di essere utilizzate in ambiti professionali.
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum A) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito storico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10589486 -
HISTORY OF INTERNATIONAL AND EUROPEAN RELATIONS
(obiettivi)
L’obbiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla Conferenza di pace di Parigi e dalla fine del sistema coloniale. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia del processo d’integrazione europea e alle dinamiche continentali. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi.
|
9
|
SPS/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041507 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE ED EUROPEE
(obiettivi)
Il corso fornirà gli strumenti di conoscenza e di analisi per comprendere la storia istituzionale italiana dalla seconda guerra mondiale ad oggi e la storia istituzionale dell’Unione europea, nelle loro interrelazioni. Saranno esaminate la storia costituzionale dell’Italia a partire dall’Assemblea Costituente – che sarà analizzata nel contesto del processo di sviluppo del costituzionalismo europeo – e la genesi e l’evoluzione delle istituzioni dell’Unione europea dal Congresso dell’Aia del 1948 al Trattato di Lisbona. Il corso permetterà così allo studente di acquisire, tramite la valutazione delle origini storiche delle dinamiche e delle problematiche attuali, un maggior livello di comprensione sia del sistema politico italiano sia del modello istituzionale europeo.
|
9
|
SPS/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Curriculum A -Due moduli a scelta fra i seguenti: - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10592836 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596542 -
CONFLITTI SOCIALI E TERRITORIO
|
|
-
POLITICA DEL TERRITORIO NEGLI SPAZI URBANI
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
CONFLITTI SOCIALI
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
98437 -
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e le conoscenze di natura istituzionale per comprendere le ragioni e le diverse tipologie di decentramento fiscale. Il fenomeno dell’organizzazione territoriale del governo verrà analizzato da un punto di vista sia teorico che empirico facendo esplicito riferimento alla recente evoluzione del decentramento in Italia. In particolare gli obiettivi del corso consistono in: a) Illustrazione delle ragioni e gli strumenti del decentramento. b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica. c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica nazionali. d) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di valutazione per comprendere le politiche pubbliche. e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti. f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.
|
9
|
SECS-P/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593018 -
METODI STATISTICI PER LE SCIENZE POLITICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592936 -
DIRITTO DI FAMIGLIA E NUOVI MODELLI FAMILIARI
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale è quello di trattare i principali istituti del diritto di famiglia, al fine di fornire le relative conoscenze e gli opportuni strumenti anche ai non giuristi. Obiettivo specifico Dublino 1: al termine del corso lo studente conosce i principali istituti del Diritto di famiglia, i principali orientamenti giurisprudenziali, le teorie della dottrina più recente e i principali dibattiti, soprattutto nelle materie oggetto di interventi legislativi recenti. Obiettivo specifico Dublino 2: al completamento del Corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; può sostenere argomentazioni giuridiche ed è in grado di risolvere problemi propri della materia trattata. Obiettivo specifico Dublino 3: al completamento del Corso lo studente è in grado di svolgere compiute riflessioni su temi del Diritto di famiglia attinenti alla realtà sociale, di elaborare in maniera autonoma giudizi in ordine a temi che coinvolgono valutazioni etiche, come nel caso delle tecniche di maternità surrogata o delle unioni omosessuali. Obiettivo specifico Dublino 4: al completamento del Corso lo studente è in grado di esprimere i concetti appresi, comunicando anche a soggetti non operatori del diritto le conclusioni alle quali è pervenuto applicando i concetti appresi nell'ambito del Corso. Obiettivo specifico Dublino 5: al completamento del Corso lo studente è in grado di proseguire in un apprendimento specialistico, di grado superiore, avendo acquisito solide basi di preparazione ed elaborazione del materiale giuridico.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1037957 -
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare il modello di welfare italiano, nei suoi aspetti giuridico-istituzionali, anche attraverso il confronto con altri sistemi previdenziali europei e lo studio della disciplina di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale. Più in particolare, il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale sia alla normativa europea. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri. Il medesimo percorso sarà seguito con riguardo all'assetto regolativo degli ammortizzatori sociali e degli strumenti di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale, così come al crescente sviluppo del ruolo dei soggetti privati nella gestione delle politiche di welfare. Attraverso lo studio critico dell’evoluzione della sicurezza sociale, sviluppato tenendo conto anche degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da rilevanti problemi di sostenibilità economica delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica tale da sviluppare le abilità comunicative, anche attraverso la discussione in aula di casi concreti e la partecipazione attiva a esercitazioni di gruppo.
|
9
|
IUS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589775 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1046265 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1037954 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589462 -
DIRITTO PARLAMENTARE ITALIANO E COMPARATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017453 -
DIRITTO REGIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056032 -
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti paradigmatici propri dell'analisi del linguaggio politico, con particolare attenzione al fenomeno del populismo. Al termine del corso gli studenti sapranno ricostruire l'evoluzione storica e concettuale del termine e le sue realizzazioni concrete. Alla analisi storica si affianca l'analisi contemporanea dei populismi attuali, gli elementi in comune e le differenze che hanno.
|
9
|
SPS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596239 -
POLITICA E SOCIETA' NELL'EUROPA DEL NOVECENTO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire allo studente un'adeguata conoscenza delle ragioni della crisi della democrazia in Europa e della diffusione e del successo di movimenti e regimi politici autoritari e totalitari nel periodo tra le due guerre mondiali. In questo contesto, intende favorire la comprensione degli aspetti politici e sociali della crisi dello Stato liberale in Italia dopo la prima guerra mondiale, della costruzione dello Stato fascista e del suo progetto totalitario. La conoscenza della metodologia, delle fonti e del dibattito storiografico sul fascismo deve consentire allo studente di pervenire ad una competenza sufficiente a maturare autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire capacità di esposizione critica e scientificamente fondata della storia italiana ed europea dallo scoppio della Grande Guerra agli inizi della Guerra Fredda, con particolare riferimento alla storia del fascismo in Europa e in Italia. Attraverso il corso, gli studenti debbono acquisire le conoscenze e gli strumenti idonei per la lettura critica dei fenomeni politici autoritari e totalitari, del razzismo e dell’antisemitismo nella politica di massa, con particolare riferimento al fascismo italiano.
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047566 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA
(obiettivi)
Conoscere i dibattiti e le questioni che sono al centro della recente ricerca storica sviluppare capacità di analisi critica acquisire conoscenza delle varie scuole storiografiche italiane ed europee nel Novecento
|
9
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum A - Una lingua a scelta fra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025304 -
LINGUA FRANCESE CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025306 -
LINGUA SPAGNOLA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
ll corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità.
Obiettivi specifici Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale definibili in termini di competenze e abilità proprie del livello B2 del QCER. Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente giuridico-giudiziario, politico-economico e socio-culturale. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali e documenti scritti e orali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.
|
6
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
1025305 -
LINGUA INGLESE CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso ha una duplice obbiettivo: da una parte si propone di far progredire gli studenti nell’apprendimento della lingua straniera, dall’altra intende trasmettere contenuti specifici, con particolare riferimento all’analisi della lingua inglese negli ambiti di specialità (generi e discorsi per fini speciali) in contesti anche istituzionali. Il target language level è B2+ secondo il Common European Framework of Reference; il livello B1+ è considerato un prerequisito. Nel caso lo studente non possedesse questo prerequisito, ha la possibilità di frequentare i lettorati (esercitazioni) all’interno dei quali è previsto sia il consolidamento delle strutture lessico-grammaticali che esercizi specifici di listening e dettato, oltre al lavoro sull’ampliamento del vocabolario specialistico, anche attraverso letture scelte. Sia i lettorati che il corso monografico sono indirizzati, pur con modalità diverse, allo sviluppo dei 4 skills principali legati all’apprendimento dell’inglese come seconda lingua (L2): listening, speaking, reading, and writing. L'analisi di ciò che provoca problemi nella comprensione orale per le persone non di madrelingua inglese, e di come superare queste difficoltà, costituisce un ulteriore obbiettivo del corso durante il quale verranno anche approfondite strategie per trattare strumenti multimediali (es. dizionari online mono e bilingue, siti web) come fonte di informazioni per aumentare l’autonomia linguistica.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1025307 -
LINGUA TEDESCA CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
“Attività a scelta dello studente”:
lo studente è obbligato ad adempiere ai 9 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità.
Lo studente potrà decidere di acquisire i 9 cfu attraverso la scelta di due esami da 6 cfu o uno da 12 cfu (in questo caso si laureerebbe con 3 cfu in più) oppure uno da 9 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli dell’Ateneo e dovrà essere comunicata al corso di laurea tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere su insegnamenti sia di primo che di secondo livello.
Nel caso lo studente decidesse per una scelta esterna alla nostra Facoltà questa dovrà essere compatibile con il progetto formativo del corso di laurea. Tale compatibilità dovrà chiederla anticipatamente al Tutor Didattico Giorgio Liguori all'indirizzo giorgio.liguori@uniroma1.it onde evitare il possibile rifiuto del percorso formativo compilato.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 9 cfu a partire dal secondo anno d’iscrizione.
Lo studente potrà laurearsi con insegnamenti effettuati in questo ambito solo la materia appartenga al Regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale.
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Curriculum A -Due moduli a scelta fra i seguenti: - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10592836 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
L'analisi delle politiche pubbliche è una disciplina che ha per oggetto i programmi e le attività di istituzioni pubbliche e di altri attori per la definizione, la messa in opera e la valutazione di misure, programmi e azioni volti a gestire problemi od opportunità di interesse comune. La disciplina è nata nel contesto della scienza politica ma mutua strumenti concettuali e metodologie di lavoro da una varietà di altre scienze sociali.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze, le informazioni e gli strumenti che li mettano in grado di: - conoscere l'architettura concettuale della disciplina; - saperla utilizzare come strumento di analisi e valutazione di concrete politiche pubbliche; - progettare una politica pubblica e seguirne il processo di sviluppo.
Descrittori di Dublino: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione del fenomeno delle politiche pubbliche e degli strumenti concettuali per la loro analisi e valutazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da consentire l'applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni connessi alle politiche pubbliche. 3. Capacità di giudizio: gli strumenti di analisi delle politiche pubbliche introdotti nel corso permetteranno agli studenti di strutturare capacità di formulazione di giudizi autonomi anche attraverso esercitazioni individuali e lavori di gruppo. 4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori individuali e di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti perfezioneranno le loro abilità comunicative. 5. Capacità di apprendimento: gli studenti del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con ricercatori, esperti e protagonisti delle politiche pubbliche che verranno invitati a tenere lezioni e workshop.
Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a produrre adeguate analisi e a concorrere alla elaborazione, alla implementazione e alla valutazione delle politiche pubbliche, atte a essere utilizzate in ambiti professionali.
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596542 -
CONFLITTI SOCIALI E TERRITORIO
|
|
-
POLITICA DEL TERRITORIO NEGLI SPAZI URBANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
CONFLITTI SOCIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
98437 -
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593018 -
METODI STATISTICI PER LE SCIENZE POLITICHE
(obiettivi)
Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica multivariata. In particolare:
Conoscenza e comprensione Algebra delle matrici. Approcci metodologici: approccio esplorativo e approccio inferenziale. Richiami di inferenza statistica. Matrice dei dati e data pre-processing. Modello di regressione lineare. Analisi in Componenti Principali. Cluster Analysis.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di scegliere ed applicare le metodologie statistiche apprese in ambito aziendale ed economico.
Autonomia di giudizio Capacità autonoma di raccolta ed elaborazione dei dati e della interpretazione dei risultati
Abilità comunicative Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate
Capacità di apprendimento Capacità di apprendere in maniera autonoma nuove tecniche statistiche
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592936 -
DIRITTO DI FAMIGLIA E NUOVI MODELLI FAMILIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1037957 -
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589775 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente un'adeguata padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per la comprensione e l'analisi, anche critica, del diritto pubblico e del sistema dell'informazione. In questo senso, oltre a una introduzione sulle tematiche dell'ordinamento costituzionale, gli studenti arrivano a conoscere i diritti, i doveri e i limiti del fare informazione, oltre alle discipline che regolano i diversi media: dalla stampa alla radiotelevisione, dal cinema a internet
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1046265 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
II corso mira ad offrire un inquadramento delle politiche interne e dell'azione esterna dell’UE. Lo studente acquisirà gli strumenti per conoscere il dato giuridico e per comprendere, sotto un profilo critico, i metodi ed i contenuti del diritto materiale dell’UE.
Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi:
1) la conoscenza e la comprensione:
a) delle principali politiche europee, come Il mercato interno; la libera circolazione delle merci; la politica agricola comune e della pesca; la libera circolazione delle persone, servizi e capitali; lo spazio di libertà sicurezza e giustizia; la politica comune dei trasporti; concorrenza, fiscalità e ravvicinamento delle legislazioni; la politica economica e monetaria; occupazione e politiche sociali; le politiche settoriali; b) dell'evoluzione e inquadramento dell'azione esterna;
2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare i principali sviluppi delle politiche europee;
3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali delle politiche adottate dall'Unione europea.
|
9
|
IUS/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1037954 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché la conoscenza specialistica del sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale e regionale, in relazione sia alle norme sostanziali che ai meccanismi di garanzia. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata all'analisi del quadro normativo internazionale volto alla protezione dei diritti di specifiche categorie di soggetti (rifugiati, migranti, minori e minoranze). Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) specifiche conoscenze, in particolare, riguardo ai principali strumenti normativi a tutela dei diritti umani; b) conoscenza dei meccanismi procedurali, della prassi e della giurisprudenza degli organi internazionali di controllo (treaty bodies, Consiglio dei diritti umani e corti regionali); c) capacità di comunicare informazioni in ambito giuridico; d) autonomia di valutazione in rapporto alle questioni giuridiche che riguardano la tutela internazionale dei diritti umani.
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589462 -
DIRITTO PARLAMENTARE ITALIANO E COMPARATO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire alcune tematiche fondamentali del diritto parlamentare in una prospettiva comparata. In particolare esso mira a fornire allo studente conoscenze approfondite su una delle funzioni fondamentali dei parlamenti, quella di controllo in alcune sue declinazioni. La funzione di controllo parlamentare sarà analizzata in questo corso attraverso lo studio di specifici ambiti. In particolare sarà analizzato il controllo parlamentare svolto dalle commissioni di inchiesta, il controllo parlamentare nell'ambito del potere estero, del potere di difesa, dei poteri emergenziali, e, infine, il controllo parlamentare su segreto di Stato e intelligence e sui diritti umani. Si tratta di ambiti molto importanti che possono fornire allo studente conoscenze utili per sviluppare competenze specifiche nel settore degli studi parlamentari e quelle abilità necessarie a comprendere le dinamiche parlamentari nella loro complessità con la possibilità di applicare tali conoscenze in un contesto lavorativo. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Scienze della politica in quanto permette una conoscenza approfondita e una adeguata comprensione degli elementi giuridici (e politici) del controllo parlamentare e permette di sviluppare autonome capacità critiche per analizzare i fenomeni giuridici e politici che sottendono il funzionamento delle istituzioni parlamentari. Per mettere a frutto le conoscenze acquisite con le lezioni frontali saranno altresì previsti momenti in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare attraverso esercitazioni e/o lavori di gruppo sui specifici temi trattati dal corso finalizzati alla ulteriore implementazione dell'autonomia di giudizio degli studenti. Questo permetterà agli studenti di sviluppare le capacità di comunicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi (Dottorato, Master, ecc.). Infine, la verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilità descritte si realizzerà non soltanto attraverso il tradizionale esame finale ma anche nel monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie quali esoneri.
|
9
|
IUS/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017453 -
DIRITTO REGIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti una conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni normative ed amministrative delle Regioni italiane con particolare riguardo alle modifiche intervenute dopo la revisione del titolo V della Costituzione e le riforme in corso.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1056032 -
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596239 -
POLITICA E SOCIETA' NELL'EUROPA DEL NOVECENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047566 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum A - Una lingua a scelta fra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025304 -
LINGUA FRANCESE CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il Corso monografico della docente sarà svolto secondo modalità didattiche integrate, applicate secondo i diversi momenti dello svolgimento del programma. Il corso si articolerà secondo i seguenti livelli: -a inizio corso, lezioni frontali parzialmente in lingua, per presentare le evoluzioni del francese in contesto urbano e di periferia, secondo le variazioni popolari e gergali: livello A1/A2; -presentazione dell'evoluzione lessicale relativa al discorso della politica urbanistica, dell'alloggio e sociale, alle politiche dell' immigrazione e dell'integrazione: livello A2; -attività di visione e di ascolto (comprensione orale) di m.a. in lingua online, riferiti allo sviluppo della politica urbanistica in Francia e a Parigi; comprensione scritta (lettura) e orale (ascolto) di messaggi linguistici in contesti comunicativi diversificati: A2-B1; -produzione autonoma: esercizi secondo attività autonome di analisi e comprensione scritta e orale di testi diversificati; analisi di elaborati scritti ed esposizioni orali su testi assegnati dalla docente, con una focalizzazione particolare sul tema della politica urbanistica e la figura dei "giovani delle periferie", per avviare e consolidare la produzione scritta: B1/B2 Gli studenti saranno avviati a: sviluppare capacità di produzione in lingua, in autonome produzioni orali - da soli e in interazione - e scritte (produzione) di tipo normativo (traduzione-articoli guidati) e comunicativo (esposizioni), utilizzando una terminologia specialistica; coordinare le frasi e strutturare produzioni corrette, funzionali ai contesti; raccordare temi e problemi in senso diacronico.
L'insegnamento intende fornire le conoscenze necessarie alla comprensione del discorso politico e delle politiche sociali e pubbliche francesi sulla base di testi specialistici. L'insegnamento concorre all'approfondimento ulteriore delle competenze nella lingua-cultura francese (livello B2-C1 del QCER).
II. Lettorato: Avviamento e/o revisione delle strutture linguistiche per principianti e/o intermedi. Acquisizione delle competenze linguistiche del livello B2/B2+ del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura), parlato (produzione orale), scritto (attività di traduzione orale e scritta e redazione guidata di articoli di giornale).
|
6
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
FRA |
1025306 -
LINGUA SPAGNOLA CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025305 -
LINGUA INGLESE CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025307 -
LINGUA TEDESCA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
L’insegnamento (6 CFU, articolato nei due moduli Corso e Esercitazioni) persegue tre obiettivi principali:
- formare studenti che, consapevoli delle funzioni linguistiche e critici di fronte alle dinamiche discorsive, sono capaci di far parte politicamente attiva in un mondo plurilingue e transnazionale; - elevare la competenza comunicativa e linguistica in lingua tedesca a livello intermedio (B1 secondo rapporto ore/livello CEFR, B2 in caso di voto 28 o superiore); - perfezionare la capacità di leggere, analizzare, contestualizzare e tradurre testi tedeschi dell’ambito scienze politiche.
Nello specifico, al completamento del corso lo studente dovrà conoscere: aspetti semantici e pragmatici della linguistica, inclusi i metodi glottodidattici e le possibilità della ricerca nel web; i principi base dell’Analisi critica del discorso di Siegfried Jäger; il lessico della comunicazione quotidiana e, parzialmente, dei testi scientifico-politici in lingua tedesca; le regole morfosintattiche avanzate e aspetti di stile della lingua tedesca; temi di attualità nel discorso politico mediatico tedesco.
Dovrà saper: riconoscere e interpretare consapevolmente la storicità e funzionalità delle varietà linguistiche (inclusi i registri linguistici) nei rispettivi ambiti d’uso; riconoscere e interpretare la molteplicità di lingue e culture come arricchimento (visioni alternative) nella convivenza democratica; vagliare e analizzare in modo critico i mutevoli discorsi politici, socio-culturali e economici.
Dovrà essere in grado di: comunicare in lingua tedesca a livello B1 in ambito quotidiano e scientifico politico; leggere e tradurre testi tedeschi in ambito mediatico, politico, istituzionale e scientifico; perfezionare ulteriormente le competenze in lingua tedesca nonché acquisire ogni altra varietà linguistica in modo autonomo.
|
6
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
DEU |
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum A) - Attivita' di laboratorio o tirocinio - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
“Seminari, tirocini, stages”: I 6 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata oppure da due seminari da 3 cfu ciascuno oppure da un seminario da 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 75 ore. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti, fra settembre e dicembre di ogni anno, i relativi attestati. Lo studente potrà acquisire tali attività a partire dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1970 -
laboratorio interdisciplinare: rappresentanza politica e trasformazioni sociali
(obiettivi)
I 6 cfu relativi Tirocini, Stages, Laboratorio potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio della durata di almeno 150 ore oppure attraverso il Laboratorio interdisciplinare. Nel primo caso il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu acquisiti attraverso il tirocinio, nel secondo caso lo studente dovrà prenotarsi al laboratorio offerto come un qualsiasi esame ed al suo superamento verrà assegnato dal docente, tramite verbale elettronico, l'idoneità.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà di-scussa, con l’intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti.
Le modalità sono indicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche all'interno del link "Didattica" all'interno del link "Esame di Laurea".
All'interno dello stesso link sono indicati i criteri per l'attribuzione del punteggio dell'esame finale.
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti. Lo studente avrà a disposizione per la laurea tre sessioni per ogni anno accademico. Tali sessioni ordinarie sono previste nel mese di luglio, ottobre e gennaio di ogni anno. Inoltre, sarà prevista una sessione straordinaria nel mese di marzo alla quale potranno accadere gli studenti che riescono a terminare il percorso di studi con un semestre di anticipo secondo le disposizioni previste dall'Ateneo. Per la partecipazione alle sessione di laurea lo studente dovrà presentare la domanda di laurea presso la segreteria studenti nei modi e tempi che vengono indicati nel calendario didattico per ogni anno accademico pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche http://www.disp.uniroma1.it/ La commissione giudicatrice potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 11 punti dal voto di partenza calcolato dalla media aritmetica dei voti degli esami previsti dal proprio percorso con l'aggiunta di un bonus di 2 punti per gli studenti che parteciperanno al progetto Erasmus plus, se vincitori di borsa oppure se vincitori di borsa di studio per tesi all'estero.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Pratiche partecipative e modelli di democrazia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito politologico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1041700 -
POLITICA COMPARATA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti i principali strumenti empirici e teorici per comparare due o più casi. In particolare, il corso è organizzato al fine di offrire agli studenti i più importanti concetti della disciplina e di acquisire le abilità per analizzare "casi concreti", quali sitituzioni, sistemi elettorali, sistemi partitici e partiti, ecc. Al termine del corso lo studente: comprende la logica di funzionamento specifico dei due modelli di democrazia (maggioritario e consensuale) e delle tre principali forme di governo; conosce le principali caratteristiche istituzionali e politiche dei vari sistemi di governo in Europa e negli USA, con particolare riferimento ai partiti e ai sistemi di partito; è in grado di padroneggiare le problematiche relative alla comparazione tra diversi sistemi di governo. Inoltre, l'obiettivo è fornire conoscenze e competenze teoriche ed empiriche utili per la redazione di un breve saggio, quali strumenti essenziali per le future attività degli studenti, sia in ambito accademico che lavorativo.
|
9
|
SPS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592994 -
PARTITI LEADERSHIP E PROCESSI DEMOCRATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Un modulo a scelta Attività caratterizzanti - Ambito economico-statistico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10592928 -
METODI STATISTICI PER LE POLITICHE PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589836 -
GEOPOLITICA INTERNA E DEI SISTEMI REGIONALI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire competenze utili a cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni che concorrono a determinare il potere alla scala statale e regionale in tutte le sue espressioni spaziali. Inoltre, verranno presentati i principi teorici, l’evoluzione storica e le potenzialità ermeneutiche del pensiero geografico-politico. Promuovendo occasioni di partecipazione attiva degli studenti attraverso modalità aggiuntive rispetto alla classica lezione frontale (dibattiti aperti, seminari, incontri con autori su libri di recente pubblicazione, lavori di gruppo e individuali) il corso mira a calare nella concreta analisi geopolitica le nozioni teoriche acquisite. Pertanto, diventano obiettivi specifici del corso l’acquisizione di capacità critiche e di giudizio sulle dinamiche geopolitiche, nonché di comunicazione pubblica di tali capacità. Si prevede realisticamente che al termine del corso lo studente abbia maturato capacità di riflessione autonoma su tematiche di attualità e grande interesse generale.
|
9
|
M-GGR/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito giuridico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1017521 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
(obiettivi)
Lo studente approfondirà i processi di democratizzazione attraverso l’analisi diacronica e sincronica di temi e problemi relativi alla rappresentanza in campo politico e alle assemblee elettive negli ordinamenti di democrazia pluralista. Particolare attenzione verrà dedicata alla situazione: italiana, tedesca, giapponese e indiana (frutto della seconda ondata di democratizzazione) e ad alcuni ordinamenti derivanti dalla terza ondata.
|
9
|
IUS/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592938 -
DIRITTI FONDAMENTALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito storico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10593335 -
DEMOCRAZIA E CRITICA DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE
(obiettivi)
Acquisire una capacità di analisi delle democrazie contemporanee e della loro crisi, attraverso l'esame critico dei loro fondamenti storico-politici, a partire dall'analisi del problema del rapporto tra il principio dell'uguaglianza umana, la fondazione delle relazioni politiche e la costruzione del legame sociale.
|
9
|
SPS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017550 -
STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito politologico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1041700 -
POLITICA COMPARATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592994 -
PARTITI LEADERSHIP E PROCESSI DEMOCRATICI
(obiettivi)
Il corso intende analizzare lo sviluppo ideologico e organizzativo dei partiti politici, enfatizzando il loro ruolo rappresentativo e di intermediazione con la società civile. In particolare, il corso sarà focalizzato sulle strategie adattive che i partiti politici possono attuare per rispondere alle domande di partecipazione e sfide interne caratteristiche dei regimi democratici contemporanei. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare le innovazioni apportate dalle organizzazioni politiche e di determinare il loro impatto sui processi di legittimazione e di partecipazione democratica.
Il corso offre la possibilità di sviluppare strumenti analitici per lo studio e la comprensione della politica contemporanea e delle sue trasformazioni all'interno dei regimi democratici.
|
9
|
SPS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Un modulo a scelta Attività caratterizzanti - Ambito economico-statistico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10592928 -
METODI STATISTICI PER LE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri della valutazione quantitativa delle politiche pubbliche. I principali obiettivi del corso sono: a) conoscenza dei principali metodi a livello base per la valutazione delle politiche in ambito controfattuale b) sviluppo delle capacità di interpretazione e valutazione critica di analisi di valutazione di politiche c) mettere in grado lo studente di produrre ed elaborare autonomamente studi valutativi, usando il programma R d) sviluppare le capacità di comunicazione della valutazione e) fornire le basi statistiche per ampliare la conoscenza dei metodi controfattuali di valutazione dei politiche L’obiettivo finale è di fornire allo studente una guida su come si effettua la valutazione di una politica e quali possano essere le problematiche che sorgono in un problema di valutazione quantitativa di strumenti di politiche pubbliche.
|
9
|
SECS-S/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589836 -
GEOPOLITICA INTERNA E DEI SISTEMI REGIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito giuridico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1017521 -
PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592938 -
DIRITTI FONDAMENTALI
(obiettivi)
1. Il corso mira a dotare gli studenti di conoscenze avanzate in materia di tutela dei diritti fondamentali, in maniera tale da poter apprezzare la problematicità del tema da un punto di vista storico e, al contempo, acquisire piena padronanza cognitiva dei concreti strumenti di garanzia offerti dall'ordinamento giuridico nazionale e sovranazionale in sede legislativa, amministrativa e giurisdizionale.
2. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito dimestichezza con i principali metodi di tutela dei diritti della persona sia a livello nazionale che a livello europeo, con particolare riguardo all'approccio alla giurisprudenza costituzionale e a quella delle Corti europee (UE e CEDU).
3. Lo studente sarà incoraggiato a sviluppare capacità critiche e di giudizio. Nel corso delle lezioni sarà riservato adeguato spazio al dibattito sui temi trattati con interventi liberi degli studenti. In particolare, gli studenti avranno l'opportunità di relazionare su decisioni di giurisdizioni supreme, costituzionali e sovranazionali aventi ad oggetto questioni attuali in materia di protezione dei diritti fondamentali.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum B - Un modulo a scelta Attività caratterizzanti - Ambito sociologico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10592977 -
FORME DI SOCIALITA' E RICONOSCIMENTO GIURIDICO
(obiettivi)
L’intento principale del corso è quello di promuovere la conoscenza dei problemi legati allo sviluppo sociale e giuridico nella cultura occidentale e ai rapporti tra integrazione sociale e diritto. Il corso intende inoltre stimolare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi dei fenomeni giuridici nella società contemporanea, comparando la prospettiva sociologica con quella delle altre discipline. Saranno inoltre stimolate le abilità comunicative e la capacità di elaborare analisi e giudizi sui temi affrontati, favorendo la partecipazione attiva a dibattiti aperti e a momenti di confronto con ospiti esterni. Attraverso queste occasioni di confronto il corso mira a offrire gli strumenti teorici e empirici per l'analisi dei processi giuridici, incoraggiando l'interesse per il diritto, anche in vista dell'acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi in atto nelle società contemporanee.
|
9
|
SPS/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056055 -
INTERNET E SOCIAL MEDIA STUDIES
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Un modulo a scelta attività caratterizzanti - Ambito storico - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10593335 -
DEMOCRAZIA E CRITICA DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017550 -
STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della storia dei partiti e dei movimenti politici europei ed italiani e del rapporto fra essa e i più generali processi politici in atto a livello internazionale a partire dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Partendo dalla fine dell'antico regime per giungere fino al contesto politico attuale, si cercherà di collocare la genesi e l'evoluzione della forma partito in Europa e in Italia all’interno delle dinamiche storiche generali di ridefinizione degli attori politici, del loro ruolo a livello istituzionale e del loro rapporto con gli elettori. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere ed analizzare i nodi problematici rilevanti dei moderni sistemi politici ed il ruolo che i partiti svolgono in essi. L'evoluzione della forma-partito verrà letta nella prospettiva dei suoi futuri sviluppi in relazione sia alla dimensione sociale, sia alla dimensione politica. In questa maniera i concetti appresi a lezione potranno essere applicati ai contesti disciplinari delle altre materie presenti nel corso di studi permettendo di stabilire connessioni più ampie anche in ambito di ricerca. La capacità critica degli studenti verrà sollecitata attraverso un continuo confronto a lezione, tramite l'utilizzo di materiali di approfondimento e con l'elaborazione di tesine scritte in cui verranno esaminati testi inerenti i temi oggetto del corso. Questo consentirà agli studenti di ampliare il loro orizzonte congitivo confrontandosi con tematiche collegate ai temi del corso lasciando però spazio alla loro riflessione personale e alle loro valutazioni scientifiche. Alla fine del corso gli studenti verranno invitati ad esporre a lezione le loro relazioni in una sessione seminariale in cui potranno scambiare idee e osservazioni. In questa maniera si mira a consolidare nello studente la capacità di giudizio e di esposizione in contesti di gruppo favorendo, allo stesso tempo, l'utilizzo dei concetti appresi anche al di fuori dell'ambito didattico.
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1051474 -
MODERNITA E RIVOLUZIONI
(obiettivi)
In linea con il progetto formativo dei corsi di laurea, gli obiettivi dell’insegnamento sono: 1. Evidenziare l’utilità della prospettiva storica al fine di potenziare le capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni politici; 2. Affinare gli strumenti per leggere criticamente le fonti e cogliere problemi specifici del dibattito storiografico; 3. Formare laureati capaci di riflettere con autonomia di giudizio. 4. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare criticamente i dati e le problematiche inerenti alla materia di studio e di riflettere sui temi principali, formando giudizi autonomi su di essi. 5. Abilità comunicative: capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, informazioni e problematiche connesse alla storia della modernità a pubblici differenziati, di specialisti e di non specialisti.
|
9
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589848 -
TEORIA E PRATICA DELLA CITTADINANZA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza della cittadinanza come fenomeno sociale, culturale, politico e istituzionale, che è stato di fondamentale importanza per la costruzione delle società democratiche, ma che è oggi sottoposto a rilevanti mutamenti. Tali mutamenti hanno dato luogo a sviluppi inediti e con esiti incerti, che hanno l'effetto di modificare profondamente il dispositivo della cittadinanza, il quale resta tuttavia un imprescindibile punto di riferimento per la costruzione e lo sviluppo delle società democratiche.
Specifici obiettivi del corso sono i seguenti: - Offrire agli studenti la conoscenza della cittadinanza democratica come dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società, con particolare riferimento ai risultati della ricerca scientifica sviluppata su questo tema a partire dagli anni '90 del XX secolo; - Mettere gli studenti in condizione di utilizzare un approccio di tipo empirico per osservare e analizzare le dinamiche sociali, culturali, politiche e istituzionali che investono la cittadinanza democratica; - Favorire le capacità di valutazione di situazioni e processi e di definizione di scenari sul futuro della cittadinanza democratica attraverso l'analisi di casi, il confronto con esperti, la discussione su temi controversi, specifiche esercitazioni.
Descrittori di Dublino: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione del fenomeno della cittadinanza democratica e dei suoi sviluppi attuali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da rendere possibile l’applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni connessi alla cittadinanza democratica. 3. Capacità di giudizio: l’analisi delle trasformazioni delle forme della cittadinanza permetterà agli studenti di elaborare strumenti di riflessione critica utili alla formulazione di giudizi autonomi su tali trasformazioni anche attraverso esercitazioni individuali e lavori di gruppo. 4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori individuali e di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti perfezioneranno le loro abilità comunicative. 5. Capacità di apprendimento: gli studenti del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con ricercatori, esperti e protagonisti degli sviluppi della cittadinanza democratica che verranno invitati a tenere lezioni e workshop.
Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a produrre informazioni sul fenomeno della cittadinanza democratica e a elaborare, sulla base degli strumenti trasmessi, riflessioni critiche e strategie di intervento atte a essere utilizzate in ambiti professionali.
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Curriculum B - Una lingua a scelta fra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025304 -
LINGUA FRANCESE CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025305 -
LINGUA INGLESE CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso ha una duplice obbiettivo: da una parte si propone di far progredire gli studenti nell’apprendimento della lingua straniera, dall’altra intende trasmettere contenuti specifici, con particolare riferimento all’analisi della lingua inglese negli ambiti di specialità (generi e discorsi per fini speciali) in contesti anche istituzionali. Il target language level è B2+ secondo il Common European Framework of Reference; il livello B1+ è considerato un prerequisito. Nel caso lo studente non possedesse questo prerequisito, ha la possibilità di frequentare i lettorati (esercitazioni) all’interno dei quali è previsto sia il consolidamento delle strutture lessico-grammaticali che esercizi specifici di listening e dettato, oltre al lavoro sull’ampliamento del vocabolario specialistico, anche attraverso letture scelte. Sia i lettorati che il corso monografico sono indirizzati, pur con modalità diverse, allo sviluppo dei 4 skills principali legati all’apprendimento dell’inglese come seconda lingua (L2): listening, speaking, reading, and writing. L'analisi di ciò che provoca problemi nella comprensione orale per le persone non di madrelingua inglese, e di come superare queste difficoltà, costituisce un ulteriore obbiettivo del corso durante il quale verranno anche approfondite strategie per trattare strumenti multimediali (es. dizionari online mono e bilingue, siti web) come fonte di informazioni per aumentare l’autonomia linguistica.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1025306 -
LINGUA SPAGNOLA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
ll corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità.
Obiettivi specifici Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale definibili in termini di competenze e abilità proprie del livello B2 del QCER. Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente giuridico-giudiziario, politico-economico e socio-culturale. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali e documenti scritti e orali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.
|
6
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
1025307 -
LINGUA TEDESCA CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Curriculum B -Due moduli a scelta fra i seguenti: - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10592836 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596542 -
CONFLITTI SOCIALI E TERRITORIO
|
|
-
POLITICA DEL TERRITORIO NEGLI SPAZI URBANI
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
CONFLITTI SOCIALI
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
98437 -
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e le conoscenze di natura istituzionale per comprendere le ragioni e le diverse tipologie di decentramento fiscale. Il fenomeno dell’organizzazione territoriale del governo verrà analizzato da un punto di vista sia teorico che empirico facendo esplicito riferimento alla recente evoluzione del decentramento in Italia. In particolare gli obiettivi del corso consistono in: a) Illustrazione delle ragioni e gli strumenti del decentramento. b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica. c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica nazionali. d) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di valutazione per comprendere le politiche pubbliche. e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti. f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.
|
9
|
SECS-P/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593018 -
METODI STATISTICI PER LE SCIENZE POLITICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592936 -
DIRITTO DI FAMIGLIA E NUOVI MODELLI FAMILIARI
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale è quello di trattare i principali istituti del diritto di famiglia, al fine di fornire le relative conoscenze e gli opportuni strumenti anche ai non giuristi. Obiettivo specifico Dublino 1: al termine del corso lo studente conosce i principali istituti del Diritto di famiglia, i principali orientamenti giurisprudenziali, le teorie della dottrina più recente e i principali dibattiti, soprattutto nelle materie oggetto di interventi legislativi recenti. Obiettivo specifico Dublino 2: al completamento del Corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; può sostenere argomentazioni giuridiche ed è in grado di risolvere problemi propri della materia trattata. Obiettivo specifico Dublino 3: al completamento del Corso lo studente è in grado di svolgere compiute riflessioni su temi del Diritto di famiglia attinenti alla realtà sociale, di elaborare in maniera autonoma giudizi in ordine a temi che coinvolgono valutazioni etiche, come nel caso delle tecniche di maternità surrogata o delle unioni omosessuali. Obiettivo specifico Dublino 4: al completamento del Corso lo studente è in grado di esprimere i concetti appresi, comunicando anche a soggetti non operatori del diritto le conclusioni alle quali è pervenuto applicando i concetti appresi nell'ambito del Corso. Obiettivo specifico Dublino 5: al completamento del Corso lo studente è in grado di proseguire in un apprendimento specialistico, di grado superiore, avendo acquisito solide basi di preparazione ed elaborazione del materiale giuridico.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1037957 -
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare il modello di welfare italiano, nei suoi aspetti giuridico-istituzionali, anche attraverso il confronto con altri sistemi previdenziali europei e lo studio della disciplina di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale. Più in particolare, il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale sia alla normativa europea. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri. Il medesimo percorso sarà seguito con riguardo all'assetto regolativo degli ammortizzatori sociali e degli strumenti di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale, così come al crescente sviluppo del ruolo dei soggetti privati nella gestione delle politiche di welfare. Attraverso lo studio critico dell’evoluzione della sicurezza sociale, sviluppato tenendo conto anche degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da rilevanti problemi di sostenibilità economica delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica tale da sviluppare le abilità comunicative, anche attraverso la discussione in aula di casi concreti e la partecipazione attiva a esercitazioni di gruppo.
|
9
|
IUS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589775 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1046265 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589462 -
DIRITTO PARLAMENTARE ITALIANO E COMPARATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017453 -
DIRITTO REGIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056032 -
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti paradigmatici propri dell'analisi del linguaggio politico, con particolare attenzione al fenomeno del populismo. Al termine del corso gli studenti sapranno ricostruire l'evoluzione storica e concettuale del termine e le sue realizzazioni concrete. Alla analisi storica si affianca l'analisi contemporanea dei populismi attuali, gli elementi in comune e le differenze che hanno.
|
9
|
SPS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596239 -
POLITICA E SOCIETA' NELL'EUROPA DEL NOVECENTO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire allo studente un'adeguata conoscenza delle ragioni della crisi della democrazia in Europa e della diffusione e del successo di movimenti e regimi politici autoritari e totalitari nel periodo tra le due guerre mondiali. In questo contesto, intende favorire la comprensione degli aspetti politici e sociali della crisi dello Stato liberale in Italia dopo la prima guerra mondiale, della costruzione dello Stato fascista e del suo progetto totalitario. La conoscenza della metodologia, delle fonti e del dibattito storiografico sul fascismo deve consentire allo studente di pervenire ad una competenza sufficiente a maturare autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire capacità di esposizione critica e scientificamente fondata della storia italiana ed europea dallo scoppio della Grande Guerra agli inizi della Guerra Fredda, con particolare riferimento alla storia del fascismo in Europa e in Italia. Attraverso il corso, gli studenti debbono acquisire le conoscenze e gli strumenti idonei per la lettura critica dei fenomeni politici autoritari e totalitari, del razzismo e dell’antisemitismo nella politica di massa, con particolare riferimento al fascismo italiano.
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047566 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA
(obiettivi)
Conoscere i dibattiti e le questioni che sono al centro della recente ricerca storica sviluppare capacità di analisi critica acquisire conoscenza delle varie scuole storiografiche italiane ed europee nel Novecento
|
9
|
M-STO/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
“Attività a scelta dello studente”:
lo studente è obbligato ad adempiere ai 9 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità.
Lo studente potrà decidere di acquisire i 9 cfu attraverso la scelta di due esami da 6 cfu o uno da 12 cfu (in questo caso si laureerebbe con 3 cfu in più) oppure uno da 9 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli dell’Ateneo e dovrà essere comunicata al corso di laurea tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere su insegnamenti sia di primo che di secondo livello.
Nel caso lo studente decidesse per una scelta esterna alla nostra Facoltà questa dovrà essere compatibile con il progetto formativo del corso di laurea. Tale compatibilità dovrà chiederla anticipatamente al Tutor Didattico Giorgio Liguori all'indirizzo giorgio.liguori@uniroma1.it onde evitare il possibile rifiuto del percorso formativo compilato.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 9 cfu a partire dal secondo anno d’iscrizione.
Lo studente potrà laurearsi con insegnamenti effettuati in questo ambito solo la materia appartenga al Regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale.
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Curriculum B - Una lingua a scelta fra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025304 -
LINGUA FRANCESE CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il Corso monografico della docente sarà svolto secondo modalità didattiche integrate, applicate secondo i diversi momenti dello svolgimento del programma. Il corso si articolerà secondo i seguenti livelli: -a inizio corso, lezioni frontali parzialmente in lingua, per presentare le evoluzioni del francese in contesto urbano e di periferia, secondo le variazioni popolari e gergali: livello A1/A2; -presentazione dell'evoluzione lessicale relativa al discorso della politica urbanistica, dell'alloggio e sociale, alle politiche dell' immigrazione e dell'integrazione: livello A2; -attività di visione e di ascolto (comprensione orale) di m.a. in lingua online, riferiti allo sviluppo della politica urbanistica in Francia e a Parigi; comprensione scritta (lettura) e orale (ascolto) di messaggi linguistici in contesti comunicativi diversificati: A2-B1; -produzione autonoma: esercizi secondo attività autonome di analisi e comprensione scritta e orale di testi diversificati; analisi di elaborati scritti ed esposizioni orali su testi assegnati dalla docente, con una focalizzazione particolare sul tema della politica urbanistica e la figura dei "giovani delle periferie", per avviare e consolidare la produzione scritta: B1/B2 Gli studenti saranno avviati a: sviluppare capacità di produzione in lingua, in autonome produzioni orali - da soli e in interazione - e scritte (produzione) di tipo normativo (traduzione-articoli guidati) e comunicativo (esposizioni), utilizzando una terminologia specialistica; coordinare le frasi e strutturare produzioni corrette, funzionali ai contesti; raccordare temi e problemi in senso diacronico.
L'insegnamento intende fornire le conoscenze necessarie alla comprensione del discorso politico e delle politiche sociali e pubbliche francesi sulla base di testi specialistici. L'insegnamento concorre all'approfondimento ulteriore delle competenze nella lingua-cultura francese (livello B2-C1 del QCER).
II. Lettorato: Avviamento e/o revisione delle strutture linguistiche per principianti e/o intermedi. Acquisizione delle competenze linguistiche del livello B2/B2+ del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura), parlato (produzione orale), scritto (attività di traduzione orale e scritta e redazione guidata di articoli di giornale).
|
6
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
FRA |
1025305 -
LINGUA INGLESE CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025306 -
LINGUA SPAGNOLA CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025307 -
LINGUA TEDESCA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
L’insegnamento (6 CFU, articolato nei due moduli Corso e Esercitazioni) persegue tre obiettivi principali:
- formare studenti che, consapevoli delle funzioni linguistiche e critici di fronte alle dinamiche discorsive, sono capaci di far parte politicamente attiva in un mondo plurilingue e transnazionale; - elevare la competenza comunicativa e linguistica in lingua tedesca a livello intermedio (B1 secondo rapporto ore/livello CEFR, B2 in caso di voto 28 o superiore); - perfezionare la capacità di leggere, analizzare, contestualizzare e tradurre testi tedeschi dell’ambito scienze politiche.
Nello specifico, al completamento del corso lo studente dovrà conoscere: aspetti semantici e pragmatici della linguistica, inclusi i metodi glottodidattici e le possibilità della ricerca nel web; i principi base dell’Analisi critica del discorso di Siegfried Jäger; il lessico della comunicazione quotidiana e, parzialmente, dei testi scientifico-politici in lingua tedesca; le regole morfosintattiche avanzate e aspetti di stile della lingua tedesca; temi di attualità nel discorso politico mediatico tedesco.
Dovrà saper: riconoscere e interpretare consapevolmente la storicità e funzionalità delle varietà linguistiche (inclusi i registri linguistici) nei rispettivi ambiti d’uso; riconoscere e interpretare la molteplicità di lingue e culture come arricchimento (visioni alternative) nella convivenza democratica; vagliare e analizzare in modo critico i mutevoli discorsi politici, socio-culturali e economici.
Dovrà essere in grado di: comunicare in lingua tedesca a livello B1 in ambito quotidiano e scientifico politico; leggere e tradurre testi tedeschi in ambito mediatico, politico, istituzionale e scientifico; perfezionare ulteriormente le competenze in lingua tedesca nonché acquisire ogni altra varietà linguistica in modo autonomo.
|
6
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
DEU |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum B -Due moduli a scelta fra i seguenti: - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10592836 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
L'analisi delle politiche pubbliche è una disciplina che ha per oggetto i programmi e le attività di istituzioni pubbliche e di altri attori per la definizione, la messa in opera e la valutazione di misure, programmi e azioni volti a gestire problemi od opportunità di interesse comune. La disciplina è nata nel contesto della scienza politica ma mutua strumenti concettuali e metodologie di lavoro da una varietà di altre scienze sociali.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze, le informazioni e gli strumenti che li mettano in grado di: - conoscere l'architettura concettuale della disciplina; - saperla utilizzare come strumento di analisi e valutazione di concrete politiche pubbliche; - progettare una politica pubblica e seguirne il processo di sviluppo.
Descrittori di Dublino: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione del fenomeno delle politiche pubbliche e degli strumenti concettuali per la loro analisi e valutazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da consentire l'applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni connessi alle politiche pubbliche. 3. Capacità di giudizio: gli strumenti di analisi delle politiche pubbliche introdotti nel corso permetteranno agli studenti di strutturare capacità di formulazione di giudizi autonomi anche attraverso esercitazioni individuali e lavori di gruppo. 4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori individuali e di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti perfezioneranno le loro abilità comunicative. 5. Capacità di apprendimento: gli studenti del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con ricercatori, esperti e protagonisti delle politiche pubbliche che verranno invitati a tenere lezioni e workshop.
Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a produrre adeguate analisi e a concorrere alla elaborazione, alla implementazione e alla valutazione delle politiche pubbliche, atte a essere utilizzate in ambiti professionali.
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596542 -
CONFLITTI SOCIALI E TERRITORIO
|
|
-
POLITICA DEL TERRITORIO NEGLI SPAZI URBANI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
CONFLITTI SOCIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
98437 -
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593018 -
METODI STATISTICI PER LE SCIENZE POLITICHE
(obiettivi)
Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica multivariata. In particolare:
Conoscenza e comprensione Algebra delle matrici. Approcci metodologici: approccio esplorativo e approccio inferenziale. Richiami di inferenza statistica. Matrice dei dati e data pre-processing. Modello di regressione lineare. Analisi in Componenti Principali. Cluster Analysis.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di scegliere ed applicare le metodologie statistiche apprese in ambito aziendale ed economico.
Autonomia di giudizio Capacità autonoma di raccolta ed elaborazione dei dati e della interpretazione dei risultati
Abilità comunicative Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate
Capacità di apprendimento Capacità di apprendere in maniera autonoma nuove tecniche statistiche
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592936 -
DIRITTO DI FAMIGLIA E NUOVI MODELLI FAMILIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1037957 -
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589775 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente un'adeguata padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per la comprensione e l'analisi, anche critica, del diritto pubblico e del sistema dell'informazione. In questo senso, oltre a una introduzione sulle tematiche dell'ordinamento costituzionale, gli studenti arrivano a conoscere i diritti, i doveri e i limiti del fare informazione, oltre alle discipline che regolano i diversi media: dalla stampa alla radiotelevisione, dal cinema a internet
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1046265 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
II corso mira ad offrire un inquadramento delle politiche interne e dell'azione esterna dell’UE. Lo studente acquisirà gli strumenti per conoscere il dato giuridico e per comprendere, sotto un profilo critico, i metodi ed i contenuti del diritto materiale dell’UE.
Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi:
1) la conoscenza e la comprensione:
a) delle principali politiche europee, come Il mercato interno; la libera circolazione delle merci; la politica agricola comune e della pesca; la libera circolazione delle persone, servizi e capitali; lo spazio di libertà sicurezza e giustizia; la politica comune dei trasporti; concorrenza, fiscalità e ravvicinamento delle legislazioni; la politica economica e monetaria; occupazione e politiche sociali; le politiche settoriali; b) dell'evoluzione e inquadramento dell'azione esterna;
2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare i principali sviluppi delle politiche europee;
3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali delle politiche adottate dall'Unione europea.
|
9
|
IUS/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589462 -
DIRITTO PARLAMENTARE ITALIANO E COMPARATO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire alcune tematiche fondamentali del diritto parlamentare in una prospettiva comparata. In particolare esso mira a fornire allo studente conoscenze approfondite su una delle funzioni fondamentali dei parlamenti, quella di controllo in alcune sue declinazioni. La funzione di controllo parlamentare sarà analizzata in questo corso attraverso lo studio di specifici ambiti. In particolare sarà analizzato il controllo parlamentare svolto dalle commissioni di inchiesta, il controllo parlamentare nell'ambito del potere estero, del potere di difesa, dei poteri emergenziali, e, infine, il controllo parlamentare su segreto di Stato e intelligence e sui diritti umani. Si tratta di ambiti molto importanti che possono fornire allo studente conoscenze utili per sviluppare competenze specifiche nel settore degli studi parlamentari e quelle abilità necessarie a comprendere le dinamiche parlamentari nella loro complessità con la possibilità di applicare tali conoscenze in un contesto lavorativo. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Scienze della politica in quanto permette una conoscenza approfondita e una adeguata comprensione degli elementi giuridici (e politici) del controllo parlamentare e permette di sviluppare autonome capacità critiche per analizzare i fenomeni giuridici e politici che sottendono il funzionamento delle istituzioni parlamentari. Per mettere a frutto le conoscenze acquisite con le lezioni frontali saranno altresì previsti momenti in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare attraverso esercitazioni e/o lavori di gruppo sui specifici temi trattati dal corso finalizzati alla ulteriore implementazione dell'autonomia di giudizio degli studenti. Questo permetterà agli studenti di sviluppare le capacità di comunicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi (Dottorato, Master, ecc.). Infine, la verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilità descritte si realizzerà non soltanto attraverso il tradizionale esame finale ma anche nel monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie quali esoneri.
|
9
|
IUS/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017453 -
DIRITTO REGIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti una conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni normative ed amministrative delle Regioni italiane con particolare riguardo alle modifiche intervenute dopo la revisione del titolo V della Costituzione e le riforme in corso.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1056032 -
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596239 -
POLITICA E SOCIETA' NELL'EUROPA DEL NOVECENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047566 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum B) - Attivita' di laboratorio o tirocinio - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
“Seminari, tirocini, stages”: I 6 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata oppure da due seminari da 3 cfu ciascuno oppure da un seminario da 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 75 ore. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti, fra settembre e dicembre di ogni anno, i relativi attestati. Lo studente potrà acquisire tali attività a partire dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1968 -
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: ISTITUZIONI COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
I 6 cfu relativi Tirocini, Stages, Laboratorio potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio della durata di almeno 150 ore oppure attraverso il Laboratorio interdisciplinare. Nel primo caso il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu acquisiti attraverso il tirocinio, nel secondo caso lo studente dovrà prenotarsi al laboratorio offerto come un qualsiasi esame ed al suo superamento verrà assegnato dal docente, tramite verbale elettronico, l'idoneità.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà di-scussa, con l’intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti.
Le modalità sono indicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche all'interno del link "Didattica" all'interno del link "Esame di Laurea".
All'interno dello stesso link sono indicati i criteri per l'attribuzione del punteggio dell'esame finale.
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti. Lo studente avrà a disposizione per la laurea tre sessioni per ogni anno accademico. Tali sessioni ordinarie sono previste nel mese di luglio, ottobre e gennaio di ogni anno. Inoltre, sarà prevista una sessione straordinaria nel mese di marzo alla quale potranno accadere gli studenti che riescono a terminare il percorso di studi con un semestre di anticipo secondo le disposizioni previste dall'Ateneo. Per la partecipazione alle sessione di laurea lo studente dovrà presentare la domanda di laurea presso la segreteria studenti nei modi e tempi che vengono indicati nel calendario didattico per ogni anno accademico pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche http://www.disp.uniroma1.it/ La commissione giudicatrice potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 11 punti dal voto di partenza calcolato dalla media aritmetica dei voti degli esami previsti dal proprio percorso con l'aggiunta di un bonus di 2 punti per gli studenti che parteciperanno al progetto Erasmus plus, se vincitori di borsa oppure se vincitori di borsa di studio per tesi all'estero.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |