Corso di laurea: Gestione e valorizzazione del territorio
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente maturerà tali conoscenze e capacità utilizzando avanzati strumenti, cartografici e conoscitivi, messi a disposizione dall'avanzare degli studi geografici e territoriali.
Tali conoscenze e livelli di comprensione saranno raggiunti attraverso la frequenza sia agli specifici insegnamenti (M-GGR/01, M-GGR/02, M-STO/04, L-FIL-LET/10, ING-INF/05) che ai seminari e momenti esercitativi specifici previsti dal percorso formativo. Le verifiche saranno attuate attraverso le prove di esame e in itinere, nonché nelle analisi delle attività e degli elaborati relativi alla prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il titolo finale di secondo livello in Gestione e Valorizzazione del territorio sarà conferito a studenti che siano in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione all'analisi delle dinamiche geografico-territoriali e a contesti più ampi e interdisciplinari.
Elevate conoscenze culturali specifiche, nella traduzione in un approccio rigoroso e professionale al fine di: 1) identificare problemi e progettare soluzioni di intervento su problematiche di carattere territoriale. 2) gestire, monitorare e valutare programmi di ricerca e di intervento su tematiche ambientali e geografiche 3) ideare, sostenere e formalizzare modelli utili all'indagine e alla gestione integrata e multidisciplinare di tematiche quali ad esempio la sostenibilità e la valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali e ambientali, gli impatti sociali e ambientali dei sistemi territoriali a scala locale e globale, l'impatto territoriale del fenomeno turistico. Tali competenze verranno raggiunte ponendo particolare attenzione, negli specifici casi di studio, agli aspetti applicativi generati in tutti gli insegnamenti e in particolare, a quelli riferibili ai SSD BIO/03, ICAR/06, ICAR-15, ICAR-20, ING-INF/05.Autonomia di giudizio
Il titolo finale di secondo livello in Gestione e Valorizzazione del territorio sarà conferito a studenti abbiano la capacità di integrare la conoscenza e gestire fenomeni complessi come quelli legati alla gestione e alla valorizzazione del territorio, nonché di aver raggiunto la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni autonome e scientifiche, anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, su problematiche di tipo territoriale, di livello locale e sovra locale di tipo complesso e sulle loro interrelazioni, anche alla luce di un'attenta considerazione circa le responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle loro conoscenze e dei loro giudizi. L'acquisizione di tali capacità saranno acquisite attraverso momenti esercitativi guidati collegati ad alcuni insegnamenti caratterizzanti e troveranno sviluppo e approfondimento ulteriore nelle attività per la preparazione della prova finale. La verifica sulla raggiunta capacità di formulazione di giudizi autonomi avverrà durante i momenti di esame degli insegnamenti caratterizzanti e soprattutto di quelli specificamente orientatiAbilità comunicative
Il titolo finale di secondo livello in Gestione e Valorizzazione del territorio sarà conferito a studenti che dimostrino di aver acquisito le necessarie competenze operativo-gestionali utili per supportare una capacità di comunicazione chiara, efficace e priva di ambiguità dei contenuti scientifici, metodologici e valutativi nel campo della gestione e della valorizzazione dei beni ambientali, culturali e territoriali, dell'insegnamento e della trasmissione dei saperi, nonché di idee, conoscenze e ratio ad esse sottese a interlocutori e strutture, a carattere specialistico e non, attraverso l’uso di strategie e pratiche comunicative, dai più semplici, come l’ esposizione orale o la composizione scritta, ai più complessi e articolati, di natura multimediale e basati sull’impiego di strumenti hardware e software di ultima generazione.
Particolare attenzione verrà riservata alla componente della geo-graficità, sia nella costruzione delle rappresentazioni sia nella lettura critica delle stesse. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, seminari, laboratori didattici, conferenze, ecc.
La verifica avverrà attraverso prove di esame e in itinere (redazione di tesine, simulazioni di comunicazione di eventi culturali per la promozione del territorio, preparazione di materiali ed elaborati a fini didattici e museali, relazioni orali in forma individuale e di gruppo, stesura di ipotesi di piano e di progetto, …) e la valutazione della prova finale.Capacità di apprendimento
Il titolo finale di secondo livello in Gestione e Valorizzazione del territorio sarà conferito a studenti che dimostrino di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento autonomo e specializzato sulla base dello studio e della comprensione di strumenti della pianificazione, di lettura di manuali, di raccolta organizzata di dati in funzione della loro elaborazione e rappresentazione statistica e cartografica, dell'ascolto di lezioni e conferenze di livello specialistico, degli aspetti qualitativi e quantitativi dei fenomeni studiati, in vista di una possibile applicazione a un livello di studi successivo (dottorato di ricerca).
Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, laboratori, seminari, conferenze, ecc. La verifica del possesso delle capacità di apprendimento non solo per il proseguimento degli studi ma anche per l'autoapprendimento avrà luogo con forme di verifica integrate che sintetizzino quelle descritte per le altre capacità.Requisiti di ammissione
Per l'accesso al Corso di laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio è necessario essere in possesso del titolo di laurea di primo livello nelle classi L-6 Geografia, 30 Scienze geografiche (D.M. 509/99), L-7 Ingegneria civile e ambientale, 8 Ingegneria civile e ambientale (D.M. 509/99), L-15 Scienze del turismo, 39 Scienze del turismo (D.M. 509/99), L-19 Scienze dell'educazione e della formazione, 18 Scienze dell'educazione e della formazione (D.M. 509/99), L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, 7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale (D.M. 509/99), L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, 27 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (D.M. 509/99), L-33 Scienze economiche, 28 Scienze economiche (D.M. 509/99), L-34 Scienze geologiche, 16 Scienze della Terra (D.M. 509/99), L37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (D.M. 509/99).
Oppure è necessario essere in possesso di un titolo di laurea di primo livello, o equipollente, ed aver acquisito almeno 90 CFU come a seguito specificato:
18 CFU nei SSD: BIO/03, ICAR/06, ICAR/20, BIO/03, ING-INF/05, L-FIL-LET/10, L-LIN/VARIE, GEO/04, M-GGR/01, M-GGR/02, M-STO/02, M-STO/04, SECS-P/01.
72 CFU nei SSD: BIO/03, BIO/07, BIO/08, GEO/02, GEO/04, ICAR/06, ICAR/15, ICAR/20, INF/01, ING-INF/05, IUS/10, IUS/14, IUS/21, L-ANT/09, L-ART/03, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, da L-LIN/01 a L-LIN/21, M-DEA/01, M-GGR/01, M-GGR/02, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-S/01, SECS-S/04, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10.
Lo studente non italofono deve possedere una buona conoscenza dell'italiano parlato.
È inoltre necessaria la buona conoscenza (letta, parlata, scritta, livello B2) della lingua inglese ed è vivamente consigliata la conoscenza di almeno una seconda lingua europea.
Si procederà con la verifica del possesso dei requisiti curricolari e, successivamente, alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Prova finale
La prova finale consiste in un lavoro di ricerca individuale, con carattere di originalità, che lo studente sviluppa sotto la guida di un docente relatore. Essa potrà avere carattere progettuale o teorico. Questa fase è quotata in tabella 30 cfu. In particolare, oltre a confermare la capacità nella ricerca e nel trattamento delle fonti e delle informazioni bibliografiche, nella gestione e nella elaborazione dei dati, lo studente dovrà produrre un elaborato originale di carattere applicativo con un adeguato corredo cartografico, possibilmente traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito di stage e tirocini proposte dal Corso di Laurea.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Il CdS è articolato in due curriculum: a) applicativo-progettuale, b) teorico-didattico;
• Gli insegnamenti, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
• Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
• Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal Manifesto degli Studi di Ateneo dell’a.a. corrente;
• La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale, salvo indicazione diversa.
• Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
• Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza specifiche per gli studenti part-time;
• Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi e con le modalità definite nel Manifesto degli studi di Ateneo dell’a.a. corrente;
• Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi.
• Oltre ai requisiti presenti in Ordinamento richiesti per l’accesso al corso di laurea magistrale in Linguistica, viene verificato il possesso delle conoscenze richieste attraverso l’esame del curriculum studiorum della triennale, anche considerando eventuali equipollenze; quando opportuno, lo studente viene convocato dal Presidente di CdS per un colloquio di verifica;
• Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Teorico-didattico
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1051797 -
STORIA DEL TURISMO
(obiettivi)
Il modulo mira a ricostruire la storia del turismo dall'unificazione del Regno italiano alla fine della seconda guerra mondiale, l'obiettivo è quello di mettere in evidenza la formazione dell'identità nazionale, la realizzazione della nazionalizzazione delle masse con pratiche turistiche. Oltre a delineare il consenso raggiunto dal fascismo a vari livelli della società italiana con i viaggi in Italia, nelle colonie italiane o all'estero organizzati dalle organizzazioni del regime. Il modulo si propone di fornire agli studenti strumenti per comprendere il fenomeno del turismo da un punto di vista storico.
|
9
|
M-STO/04
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031889 -
Letteratura italiana
(obiettivi)
Al termine del corso lo/la studente, attraverso la lettura diretta di alcune opere, possiederà una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana e della produzione degli autori operanti nel periodo preso in esame, e sarà altresì in grado di esercitare buone capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi letterari proposti, applicando in autonomia la metodologia appresa.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589276 -
SVILUPPO LOCALE: STRUMENTI E APPLICAZIONI
(obiettivi)
Il corso offre ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici utili per comprendere e gestire i processi di sviluppo economico locale. I temi trattati sono l’agglomerazione, la polarizzazione e la riproduzione degli squilibri geografici alle diverse scale; il ruolo delle istituzioni, il "nuovo regionalismo" e le basi non economiche dello sviluppo economico; i sistemi produttivi locali e le reti economiche transnazionali; il rapporto tra innovazione, territorio e sviluppo; le politiche nazionali ed europee di sviluppo regionale nella loro evoluzione recente. I laboratori prevedono l’individuazione di uno specifico territorio, una approfondita analisi qualitativa, quantitativa e cartografica del contesto, l’individuazione di una strategia di sviluppo e degli strumenti utili alla sua progettazione e attuazione.
|
6
|
M-GGR/02
|
35
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1868 -
LABORATORI DI GEOGRAFIA VISUALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF2068 -
ATTIVITA' DI CAMPO PER L'ANALISI DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Lo studente sperimenterà metodi e strumenti della ricerca sul campo ai fini della conoscenza e della rappresentazione del territorio
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025186 -
GEOGRAFIA CULTURALE
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono i presupposti teorici e i metodi della geografia culturale, intesa come modalità di produzione di conoscenza che integra, modifica e sviluppa le procedure di ricerca della geografia, fungendo da chiave di lettura dei più rilevanti fenomeni e processi sociali, culturali ed economici in atto alle diverse scale geografiche.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042681 -
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento
Cartografia: rappresentazione dell’ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni cartografiche
Cartografia ufficiale italiana
Strumenti di misura: strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli
Operazioni di rilievo: criteri e organizzazione del lavoro topografico, reti di appoggio
Geodesia satellitare: concetto del posizionamento mediante satelliti artificiali; il sistema GPS; applicazioni
Fotogrammetria: fotogrammetria aerea e terrestre; concetto di piano di volo e ripresa dei fotogrammi aerei; restituzione dei fotogrammi aerei; strumenti restitutori analogici, analitici e digitali; triangolazione aerea; raddrizzamento e ortoproiezione (fotografici e digitali)
Fotointerpretazione: parametri dei fotogrammi; interpretazione dei fotogrammi; riconoscimento delle strutture litologiche, delle coperture vegetali, ecc.;
Terilevamento: natura della luce, caratteristiche delle onde luminose, grandezze fotometriche; spettri di emissione e di assorbimento; la fotografia multispettrale e gli scanner multispettrali; sistemi di telerilevamento da satellite: sistemi LANDSAT, SPOT, ...; elaborazioni digitali delle immagini telerilevate; applicazioni del telerilevamento.
|
6
|
ICAR/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025138 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Obiettivi generali La conoscenza del mosaico di paesaggi che insistono nelle aree naturali protette. Saranno illustrati le principali normative e gli strumenti di pianificazione a cui sono sottoposti detti territori. Obiettivi specifici Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche utili ad interpretare e valutare azioni per la promozione sociale ed economica dei territori: strumenti di pianificazione, misure di conservazione, procedimenti sottesi alla attuazione di interventi ed attività, trasformazioni ambientali, dinamiche per la mitigazione degli impatti.
|
6
|
ICAR/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1868 -
LABORATORI DI GEOGRAFIA VISUALE
(obiettivi)
Lo studente approfondirà metodi e linguaggi della geografia visuale attraverso il contatto con professionisti del settore e acquisirà competenze nella stesura di progetti e nella realizzazione di audiovisivi ai fini della conoscenza del territorio
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF2068 -
ATTIVITA' DI CAMPO PER L'ANALISI DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025155 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.
Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589156 -
DIRITTI UMANI E RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una visione specifica dei processi storici nel passaggio dall'età moderna a quella contemporanea, quella della nascita dei c.d. "diritti umani". Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto avuto dallo Stato moderno, dalla Rivoluzione industriale e dall'Illuminismo, per il successivo consolidamento dell'idea di nazione, il graduale declino degli Impero plurinazionali e la nascita degli Stati nazionali. In questo contesto in una prima fase ci si soffermerà in particolare sulla trasformazioni del quadro internazionale e la nascita delle prime istituzioni sovranazionali come la Società delle Nazioni. In una seconda sezione invece si affronteranno tematiche più specifiche come la questione delle minoranze nazionali, i rifugiati, l'antisemitismo in Europa e le dinamiche della decolonizzazione. Agli studenti verrà richiesto di saper comunicare e rielaborare i concetti e i processi storici analizzati, ed eventualmente di predisporre una relazione scritta su una ricerca documentaria e/o archivistica con cui dimostrare la necessaria maturità nell'analisi dei documenti e nella contestualizzazione storica della ricerca.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE teorico-didattico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali modelli di insegnamento / apprendimento, con particolare attenzione ai modelli di apprendimento collaborativo e all’uso delle tecnologie. Saprà individuare il ruolo della pedagogia all’interno delle scienze umane; dovrà conoscere le principali tappe della storia della scuola italiana. Dovrà conoscere i principali disegni di ricerca sperimentale in campo pedagogico
Competenze da acquisire: gli studenti dovranno comprendere l’evoluzione del concetto di scuola e di bambino attraverso l’analisi dei documenti ufficiali che hanno segnato la storia della scuola italiana. Dovranno saper leggere e interpretare i risultati della ricerca in campo educativo.
|
6
|
M-PED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036128 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi principali dell’insegnamento sono la conoscenza dell'evoluzione della storia letteraria italiana degli ultimi due secoli; lo sviluppo di una adeguata conoscenza delle nuove tendenze e dei generi letterari degli anni Duemila; l’acquisizione, anche mediante esercitazioni mirate, degli strumenti metodologici che consentano la comprensione e l'analisi di testi narrativi e poetici. I principali obiettivi secondarii sono lo sviluppo di competenze interdisciplinari, in particolare in rapporto alle arti visive e ai nuovi linguaggi, e l'acquisizione di competenze comunicazionali di grado elevato.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592762 -
MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA
(obiettivi)
A partire da una descrizione del patrimonio geografico a livello locale (Gabinetto di geografia della Sapienza, 1877) e nazionale, verrano esposte e si sperimenteranno pratiche di ricerca, catalogazione, conservazione dei beni geo-cartografici ai fini della loro valorizzazione e della promozione dell'educazione al sapere geografico
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo Psicologia - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso di Psicologia generale intende illustrare le conoscenze attuali riguardanti il funzionamento dei processi cognitivi, intesi come l’insieme delle rappresentazioni ed operazioni mentali che rendono possibile il comportamento umano, dei processi emotivi, dei processi motivazionali e le principali differenze individuali di personalità in relazione prevalentemente al contesto socio-spaziale e territoriale.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
La Psicologia dello sviluppo è caratterizzata dall'interesse per il cambiamento mentale, che si concretizza (a) nella descrizione dei comportamenti e degli assetti mentali tipici (anche in senso meramente probabilistico) delle varie fasi dell'età evolutiva; (b) nello studio dei processi sottostanti a questa fenomenologia. Il corso illustrerà alcune teorie “classiche” per arrivare ai contributi teorici più recenti in Psicologia dello Sviluppo.
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
AAF1540 -
TIROCINIO GVT
(obiettivi)
Lo scopo specifico è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze mirate e differenziate per l'Inclusione nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
AAF1028 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Oltre a confermare la capacità nella ricerca e nel trattamento delle fonti e delle informazioni bibliografiche, nella gestione e nella elaborazione dei dati, lo studente dovrà produrre un elaborato originale di carattere applicativo con un adeguato corredo cartografico, possibilmente traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito di stage e tirocini proposte dal Corso di Laurea.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Applicativo-progettuale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1051797 -
STORIA DEL TURISMO
(obiettivi)
Il modulo mira a ricostruire la storia del turismo dall'unificazione del Regno italiano alla fine della seconda guerra mondiale, l'obiettivo è quello di mettere in evidenza la formazione dell'identità nazionale, la realizzazione della nazionalizzazione delle masse con pratiche turistiche. Oltre a delineare il consenso raggiunto dal fascismo a vari livelli della società italiana con i viaggi in Italia, nelle colonie italiane o all'estero organizzati dalle organizzazioni del regime. Il modulo si propone di fornire agli studenti strumenti per comprendere il fenomeno del turismo da un punto di vista storico.
|
9
|
M-STO/04
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589276 -
SVILUPPO LOCALE: STRUMENTI E APPLICAZIONI
(obiettivi)
Il corso offre ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici utili per comprendere e gestire i processi di sviluppo economico locale. I temi trattati sono l’agglomerazione, la polarizzazione e la riproduzione degli squilibri geografici alle diverse scale; il ruolo delle istituzioni, il "nuovo regionalismo" e le basi non economiche dello sviluppo economico; i sistemi produttivi locali e le reti economiche transnazionali; il rapporto tra innovazione, territorio e sviluppo; le politiche nazionali ed europee di sviluppo regionale nella loro evoluzione recente. I laboratori prevedono l’individuazione di uno specifico territorio, una approfondita analisi qualitativa, quantitativa e cartografica del contesto, l’individuazione di una strategia di sviluppo e degli strumenti utili alla sua progettazione e attuazione.
|
6
|
M-GGR/02
|
35
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031889 -
Letteratura italiana
(obiettivi)
Al termine del corso lo/la studente, attraverso la lettura diretta di alcune opere, possiederà una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana e della produzione degli autori operanti nel periodo preso in esame, e sarà altresì in grado di esercitare buone capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi letterari proposti, applicando in autonomia la metodologia appresa.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1868 -
LABORATORI DI GEOGRAFIA VISUALE
(obiettivi)
Lo studente approfondirà metodi e linguaggi della geografia visuale attraverso il contatto con professionisti del settore e acquisirà competenze nella stesura di progetti e nella realizzazione di audiovisivi ai fini della conoscenza del territorio
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF2068 -
ATTIVITA' DI CAMPO PER L'ANALISI DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Lo studente sperimenterà metodi e strumenti della ricerca sul campo ai fini della conoscenza e della rappresentazione del territorio
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1042681 -
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento
Cartografia: rappresentazione dell’ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni cartografiche
Cartografia ufficiale italiana
Strumenti di misura: strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli
Operazioni di rilievo: criteri e organizzazione del lavoro topografico, reti di appoggio
Geodesia satellitare: concetto del posizionamento mediante satelliti artificiali; il sistema GPS; applicazioni
Fotogrammetria: fotogrammetria aerea e terrestre; concetto di piano di volo e ripresa dei fotogrammi aerei; restituzione dei fotogrammi aerei; strumenti restitutori analogici, analitici e digitali; triangolazione aerea; raddrizzamento e ortoproiezione (fotografici e digitali)
Fotointerpretazione: parametri dei fotogrammi; interpretazione dei fotogrammi; riconoscimento delle strutture litologiche, delle coperture vegetali, ecc.;
Terilevamento: natura della luce, caratteristiche delle onde luminose, grandezze fotometriche; spettri di emissione e di assorbimento; la fotografia multispettrale e gli scanner multispettrali; sistemi di telerilevamento da satellite: sistemi LANDSAT, SPOT, ...; elaborazioni digitali delle immagini telerilevate; applicazioni del telerilevamento.
|
6
|
ICAR/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025186 -
GEOGRAFIA CULTURALE
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono i presupposti teorici e i metodi della geografia culturale, intesa come modalità di produzione di conoscenza che integra, modifica e sviluppa le procedure di ricerca della geografia, fungendo da chiave di lettura dei più rilevanti fenomeni e processi sociali, culturali ed economici in atto alle diverse scale geografiche.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025138 -
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Obiettivi generali La conoscenza del mosaico di paesaggi che insistono nelle aree naturali protette. Saranno illustrati le principali normative e gli strumenti di pianificazione a cui sono sottoposti detti territori. Obiettivi specifici Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche utili ad interpretare e valutare azioni per la promozione sociale ed economica dei territori: strumenti di pianificazione, misure di conservazione, procedimenti sottesi alla attuazione di interventi ed attività, trasformazioni ambientali, dinamiche per la mitigazione degli impatti.
|
6
|
ICAR/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1868 -
LABORATORI DI GEOGRAFIA VISUALE
(obiettivi)
Lo studente approfondirà metodi e linguaggi della geografia visuale attraverso il contatto con professionisti del settore e acquisirà competenze nella stesura di progetti e nella realizzazione di audiovisivi ai fini della conoscenza del territorio
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF2068 -
ATTIVITA' DI CAMPO PER L'ANALISI DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Lo studente sperimenterà metodi e strumenti della ricerca sul campo ai fini della conoscenza e della rappresentazione del territorio
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1016361 -
GEOBOTANICA E DINAMICA DELLA VEGETAZIONE
(obiettivi)
Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia. Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore. Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ambienti naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale. Descrittori di Dublino 1. Conoscenza e capacità di comprensione delle comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. 3. Autonomia di giudizio su documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. 4. Abilità comunicative con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore. 5. Capacità di apprendimento: verrà trasmesso e suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ecosistemi naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.
|
6
|
BIO/03
|
35
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589159 -
METODI PER LA RICERCA GEO-OCEANOGRAFICA
(obiettivi)
Lo studio dei metodi della ricerca, per quanto attiene la ricerca relativa alla geografia e all’oceanografia, nell’ambito del corso inizia con l’illustrazione generale dell’impostazione e della realizzazione della ricerca (dalla ricerca bibliografica di settore e alle informazioni derivabili da fonti e banche dati più utilizzate, compreso quanto può essere acquisito in rete informatica, alla formattazione e presentazione del lavoro). Si passa poi all’illustrazione generale dei principali fattori fisici e umani relativi alla “geografia delle aree costiere” e si prendono in considerazione i fondamenti teorici e pratici per la lettura e l’interpretazione della cartografia nautica italiana. Si analizzano quindi i metodi per la raccolta e l’analisi dei dati e quindi per la loro rappresentazione cui seguirà anche lo studio delle tendenze e quindi cenni alla previsione dei fenomeni. Il primo approccio è fondamentale sia improntato a cenni di varie discipline delle scienze naturali, è un approccio prodromico alla sintesi geografica dello studio delle interrelazioni tra l’uomo e l’ambiente fisico. La biosfera, il cosiddetto “strato della vita”, è l’ambito delle relazioni strette tra atmosfera, oceani e le terre emerse; i fenomeni che si svolgono in questo ambito sono così complessi e correlati che solo di cenni possiamo parlare nell’ambito delle ristrettezze didattiche del presente programma. Ma proprio perché di cenni si tratta, spero che gli studenti vorranno coglierne l’irrinunciabile conoscenza, anche nei termini delle indispensabili, seppur essenziali, nozioni da acquisire.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Pianificazione e territorio - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589241 -
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041972 -
PROGETTAZIONE URBANA E AMBIENTALE
(obiettivi)
Sviluppare capacità e autonomia progettuale relative a problematiche sistemiche di carattere urbano, ambientale e territoriale in un’ottica di sostenibilità, e con attenzione alle pratiche urbane. Sviluppare capacità di affrontare la gestione di problemi complessi caratterizzati da interdipendenze tra il sistema antropico e quello ambientale, e attraverso lo sviluppo di processi partecipativi. Capacità di utilizzare strumenti di progettazione, programmazione e intervento in campo urbano, ambientale e territoriale
|
6
|
ICAR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1018589 -
GEOMATICA
(obiettivi)
L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli elementi fondamentali sulle principali metodologie e tecniche per l’acquisizione, la gestione e la rappresentazione di informazioni geografiche e costituisce un approfondimento delle nozioni acquisite nel corso di Topografia e Cartografia. A partite dai concetti fondamentali di geodesia (sistema di riferimento e sistemi di coordinate), si introducono i sistemi di posizionamento satellitare e le più comuni tecniche di rilievo, anche attraverso esercitazioni pratiche, e i sistemi di osservazione della Terra da satellite. Una parte del corso è infine dedicata ai moderni strumenti per la gestione condivisa (crowdsourcing) della informazione geografica (Open Street Map, Open Level Up).
Dal punto di vista delle competenze trasversali, gli studenti, a partire dai metodi e dalle tecniche proprie della Geomatica, acquisiscono competenze relative alla progettazione di esperimenti di acquisizione, analisi e interpretazione di dati territoriali anche per mezzo di approcci originali. Inoltre, gli studenti acquisiscono le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale.
|
6
|
ICAR/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051720 -
TURISMO SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il turismo è una delle principali attività produttive del nostro Paese e il turismo sostenibile è uno dei motori propulsori di nuovi modelli di sviluppo economico basati sui principi della ‘Green Economy’. Gli studenti dovranno acquisire specifiche competenze riguardo concetti di valorizzazione, integrazione e sostenibilità ambientale per fini turistici per poi acquisire conoscenze utili alla promozione delle risorse ambientali e paesaggistiche individuandone le potenzialità per metterle a valore e renderle maggiormente attrattive.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Pianificazione e territorio - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589241 -
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Fornire i concetti di base della pianificazione del territorio, illustrare i principali strumenti di piano e approfondire gli aspetti ambientali, territoriali e urbani della pianificazione. Maturare la capacità di leggere e analizzare i documenti della pianificazione pubblica e la capacità di valutare gli impatti sociali, economici ed ambientali dei piani territoriali. Acquisire la capacità di illustrare struttura e contenuti dei piani territoriali, ambientali e urbanistici, nonché di argomentare una discussione intorno ai temi trattati.
|
6
|
ICAR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041972 -
PROGETTAZIONE URBANA E AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1540 -
TIROCINIO GVT
(obiettivi)
Lo scopo specifico è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze mirate e differenziate per l'Inclusione nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
AAF1028 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Oltre a confermare la capacità nella ricerca e nel trattamento delle fonti e delle informazioni bibliografiche, nella gestione e nella elaborazione dei dati, lo studente dovrà produrre un elaborato originale di carattere applicativo con un adeguato corredo cartografico, possibilmente traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito di stage e tirocini proposte dal Corso di Laurea.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |