Corso di laurea: Ingegneria delle Comunicazioni
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni conosce, per l'impostazione che è data al corso di studio fondato sul rigore metodologico delle materie scientifiche e per il consistente tempo che ha dedicato allo studio personale, gli aspetti fondamentali delle teorie, anche più recenti, che sono alla base dell'Ingegneria dell'Informazione, avendo integrato le conoscenze acquisite durante i percorsi di primo livello con approfondimenti metodologici e teorici. In dettaglio, il laureato magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni conosce e sa apprezzare, anche in virtù del personale approfondimento di studio, degli elaborati personali svolti nel percorso delineato dal proprio curriculum, da interazioni programmate con realtà industriali e agenzie del settore: la valenza teorico-scientifica della matematica, della fisica e delle altre scienze di base per poterle utilizzare nella definizione di modelli adatti alla interpretazione e descrizione dei problemi legati all'ingegneria delle comunicazioni; gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia industriale sia dell'informazione, per poter identificare, formulare e risolvere in modo innovativo i problemi complessi legati al mondo dell'ICT, per sua natura fortemente interdisciplinare; gli aspetti tecnico-applicativi di settori specifici dell'ingegneria delle comunicazioni (le reti, l'elaborazione dei segnali e delle informazioni, il telerilevamento, le tecniche di ricetrasmissione e codifica dell'informazione), anche con riferimento a specifiche problematiche di ricerca; l'organizzazione aziendale (industrie, agenzie internazionali, enti normativi) che è alla base della ricerca e dello sviluppo del settore dell'ICT nazionale, europeo e transeuropeo; Il laureato magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni deve esser in grado di elaborare soluzioni tecniche originali e innovative, partendo da quelle già note attraverso lavori scientifici disponibili in letteratura, essendo in grado di contribuire in modo efficace alle attività di gruppi di ricerca, anche internazionali, operanti su temi di riferimento del curriculum e di sviluppare in piena autonomia la tesi di laurea. Sono strumenti didattici le lezioni ed esercitazioni, attività di laboratorio supervisionate con tutori, seminari di approfondimento e occasioni di incontro e presentazione di realtà aziendali o enti pubblici. La verifica dei risultati ottenuti avviene principalmente attraverso prove di esame, sia scritte sia orali, eventualmente completate da tesine tematiche e prove pratiche (attività di laboratorio, realizzazione di codice, misure, presentazione di stato dell'arte).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La formazione di un Ingegnere magistrale delle Comunicazioni si fonda su una solida cultura di base, di carattere sia fisico-matematico sia ingegneristico, nell'ambito dei settori delle tecnologie abilitanti (informatica, elettronica, automatica), che si presuppone lo studente abbia acquisito preliminarmente nel percorso di laurea.. In aggiunta, l’incremento di conoscenza presenta un elevato grado di flessibilità, in modo da permettere l'approfondimento di uno o più ambiti specifici, consentendo l'acquisizione di competenze specifiche in uno dei settori di punta nel campo dell'Ingegneria delle Comunicazioni.
La figura dell’ingegnere delle comunicazioni con laurea magistrale si caratterizza per un’elevata capacità di analisi sistemistica, di sviluppo progettuale e d’innovazione, con conseguente spiccata versatilità di impiego nel mondo del lavoro. Egli è in grado di progettare e sviluppare soluzioni, mediante tecniche e strumenti dedicati, e sa valutare l'impatto delle soluzioni proposte nel contesto economico-sociale. In particolare, l'ingegnere magistrale delle Comunicazioni ha capacità di analisi, progettazione e gestione di sistemi per: a) l'elaborazione di segnali e dell'informazione, ivi compresi i sistemi multimediali; b) l’interconnessione in rete di sistemi di elaborazione delle informazioni; c) il telerilevamento, con particolare riferimento ai sensori radar, finalizzato sia all'osservazione di oggetti e dell'ambiente che alla navigazione aerea e spaziale.
La verifica viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, in particolare tramite la prova finale che prevede la discussione della tesi di laurea.
Autonomia di giudizio
Gli insegnamenti caratterizzanti a carattere più applicativo e professionalizzante presenti nel piano di studi consentono, con lo svolgimento esercitazioni individuali e di gruppo, di sviluppare la capacità di selezionare, elaborare ed interpretare dati per l'analisi prestazionale di sistema. Nel piano di studi trovano anche collocazione attività in cui gli studenti possono applicare le teorie a loro presentate, anche, eventualmente, con la presenza di professionisti esterni all'Università operanti in aziende, agenzie o enti del settore. Si potranno allora sviluppare le capacità di lavorare in gruppo, di selezionare informazioni rilevanti, di prendere coscienza anche delle implicazioni sociali ed etiche delle attività in studio. Eventuali visite guidate in realtà industriali, lo svolgimento della tesi presso agenzie, aziende o enti del settore, la partecipazione a workshop e a seminari a carattere più marcatamente scientifico, economico, etico e la possibilità di poter percorrere anche all'estero una parte del proprio percorso formativo sono ulteriori occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio. In conclusione il laureato magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni ha la capacità di analizzare e progettare sistemi complessi, valutandone non solo gli aspetti tecnici e scientifici, la anche quelli organizzativi, economici, sociali ed etici.
I principali strumenti di verifica di acquisizione di queste abilità sono tesine, lavori preparati individualmente o in gruppo, su argomenti specifici e soprattutto l'elaborato della tesi finale.Abilità comunicative
Il laureato magistrale in Ingegneria della Comunicazioni deve poter interagire efficacemente con specialisti di diversi settori, deve essere in grado di descrivere con chiarezza le soluzioni da lui proposte con particolare riferimento agli aspetti tecnici relativi. Tutto questo deve poter avvenire anche in una lingua diversa dall'italiano, tipicamente l'inglese, per la specificità internazionale del settore dell'ICT che porta a lavorare in gruppi di lavoro multinazionali e in sedi estere. Questo si ottiene utilizzando testi che possono divenire oggetto di discussione con i colleghi e con il corpo docente. Anche la tesi è un'occasione importante attraverso cui verificare le capacità raggiunte di analisi e di comunicazione del proprio lavoro prevedendo la discussione di un proprio elaborato, eventualmente anche in inglese, su un tema originale che prevede l'illustrazione di un progetto e supervisionato da uno o più relatori, anche non appartenenti all'Università e di lingua non italiana. La eventuale partecipazione a stage, tirocini e soggiorni di studio, anche all'estero, è utile per lo sviluppo delle abilità comunicative.
La verifica delle capacità comunicative è affidata princiapalmente alle prove orali di esame, alle relazioni riguardanti lavori preparati individualmente o in gruppo, su argomenti specifici, all'esposizione degli elaborati di tesine e della tesi finale di laurea.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in Ingegneria della Comunicazioni, come conseguenza dell'impostazione didattica e del rigore metodologico dell'intero corso di studio, è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso e presenti nella letteratura scientifica e tecnica, non solo dello specifico settore, ma anche dell'intera Ingegneria dell'informazione.
Lo strumento didattico principale sono seminari di approfondimento, tesine da sviluppare individualmente o in gruppo.
Metodi di verifica sono la presentazione dei risultati delle tesine o dei lavori individuali o di gruppo, e la presentazione dell'elaborato di tesi finale.Requisiti di ammissione
L'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni è consentito ai laureati, ai possessori di un Diploma Universitario in Ingegneria, ai possessori di altro titolo riconosciuto idoneo che abbiano acquisito almeno 120 Crediti Formativi Universitari nei settori scientifico-disciplinari appresso indicati. I CFU possono essere acquisiti in attività formative universitarie regolarmente certificate anche successivamente al conseguimento del titolo di studio.
CHIM/07-Fondamenti chimici delle tecnologie;
FIS/01-Fisica Sperimentale;
FIS/03-Fisica della materia;
FIS/07-Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina);
INF/01-Informatica;
ING-IND/10-Fisica tecnica industriale;
ING-IND/31-Elettrotecnica;
ING-IND/33-Sistemi elettrici per l'energia;
ING-IND/34-Bioingegneria industriale;
ING-IND/35-Ingegneria Economico Gestionale;
ING-INF/01-Elettronica;
ING-INF/02-Campi Elettromagnetici;
ING-INF/03-Telecomunicazioni;
ING-INF/04-Automatica;
ING-INF/05-Sistemi di Elaborazione dell'Informazione;
ING-INF/06-Bioingegneria elettronica e informatica;
ING-INF/07-Misure elettriche e elettroniche;
MAT/02-Algebra;
MAT/03-Geometria;
MAT/05-Analisi matematica;
MAT/06-Probabilità e Statistica Matematica;
MAT/07-Fisica matematica;
MAT/08-Analisi Numerica;
MAT/09-Ricerca Operativa;
SECS-S/01Statistica;
SECS-S/02Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica.
È richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua inglese, o di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano, di livello non inferiore al B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Nel regolamento didattico saranno delineati i percorsi formativi specifici associabili ai diversi curricula posseduti dagli allievi e saranno definite le modalità della verifica della loro preparazione personale.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e successiva discussione di un elaborato autonomo, altrimenti detto Tesi di Laurea Magistrale, sulle tematiche oggetto del corso di laurea, e complessivamente comporta l'acquisizione dei corrispondenti crediti formativi.
Al termine della preparazione, l'elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui al D.M. 270/2004, art. 10, comma 5, lettera d, per quanto attiene alle abilità informatiche ed all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri dell'Ingegneria delle Comunicazioni.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il settore delle Telecomunicazioni rappresenta una realtà di estrema importanza nello sviluppo socio-economico italiano ed europeo. Esso costituisce il supporto a un'infrastruttura critica e imprescindibile della società, del mondo produttivo in generale, del sistema di ricerca e industriale del nostro paese, avendo assunto il settore dell'informazione e della comunicazione il ruolo sia di motore del sistema sociale, sia di filiera di attività ad altissimo contenuto tecnologico, capace di produrre innovazione e generare effetti di fertilizzazione in numerose altre aree industriali. Ne deriva che il Laureato Magistrale deve essere in grado di affrontare i problemi legati allo sviluppo, gestione e innovazione di sistemi complessi di comunicazione e trattamento delle informazioni e delle relative tecnologie, sia consolidate sia emergenti.
Oltre a una formazione, per così dire, tradizionale riferibile alla materie e ai settori scientifico-disciplinari che caratterizzano la classe, è necessario introdurre tutti gli elementi fondamentali delle tecniche delle comunicazioni e dell'ingegneria dell'informazione (inclusi aspetti di ""networking"", ""signal processing"", telerilevamento e multimedialità), la cui conoscenza è necessaria per affrontare i problemi dell'ICT. Da questa considerazione discende il fatto che il laureato magistrale in Ingegneria dell'Informazione deve avere una preparazione fortemente multidisciplinare che gli consenta di affrontare i complessi problemi legati alla realizzazione di sistemi, apparati e servizi per il trasferimento e il trattamento dell'informazione in ambienti eterogenei, che spaziano dalle applicazioni di elaborazione del segnale ai terminali di utente, dalle reti di tlc ai sistemi di telerilevamento, dai sistemi wireless ai sistemi di comunicazione ottica, dagli aspetti di sicurezza a quelli energetici.
Strettamente associato è l'obiettivo di saper controllare il prodotto anche da punti di vista non direttamente tecnici, come quello economico, quello della sicurezza, dell'affidabilità, in generale della qualità del servizio finale erogato.
Questo percorso formativo connotato da multidisciplinarietà consente al Laureato Magistrale di poter interagire efficacemente con gli specialisti degli altri settori dell'ingegneria, in particolare con le altre figure professionali riferibili all'area dell'Ingegneria dell'Informazione, dell'Ingegneria Aerospaziale e dell'Ingegneria Industriale. Si intendono formare figure professionali di alto livello tecnico-scientifico, con grande autonomia di giudizio e un alto livello di conoscenza e capacità di comprensione dei problemi anche da un punto di vista applicativo; sono figure capaci di inquadrare la problematica delle telecomunicazioni, anche a livello di sistema, e di gestire le esigenze di innovazione, anche, ma non solo da un punto di vista tecnologico. Devono essere acquisite capacità di progettazione e di gestione di sistemi e apparati complessi di comunicazione e trattamento delle informazioni, con una importante capacità di comunicazione dei risultati e dei prodotti ottenuti, perché si tratta di operare in un contesto internazionale, disomogeneo da un punto di vista linguistico e culturale. E' infatti uno degli obiettivi di questo corso di studi formare figure professionali spendibili direttamente sul mercato del lavoro internazionale, data la trasversalità intrinseca al settore dell'ICT e il suo carattere inerentemente transnazionale da un punto di vista tecnico e normativo. Altro obiettivo fondamentale, parallelo a quello tecnico-scientifico delineato, è garantire agli allievi gli strumenti e le metodologie necessari al proprio continuo aggiornamento professionale e culturale.
Regolamento Didattico del
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni
Classe LM 27 – Ingegneria delle Telecomunicazioni
Obiettivi Formativi Specifici
Il laureato magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni opera nel settore dell’ICT (Information and Communication Technology) e si caratterizza come una figura di sistemista, capace di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell'ingegneria, dell'area economico-gestionale ed eventualmente con specialisti di discipline scientifiche e giuridiche.
Scopo dell’ingegnere delle comunicazioni è integrare tecnologie e vincoli tecnico-economico-regolatori per l’ideazione, la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi complessi di elaborazione e trasferimento dei segnali e dell’informazione.
La formazione di un Ingegnere delle Comunicazioni si fonda pertanto su una solida cultura di base, di carattere sia fisico-matematico sia ingegneristico. Essa si sviluppa attraverso acquisizione di conoscenze nei settori delle tecnologie abilitanti (informatica, elettronica, automatica), per essere finalizzata nelle applicazioni riguardanti i sistemi e le tecnologie per le comunicazioni, il telerilevamento, l’elaborazione delle informazioni, dei segnali e dei contenuti multimediali, l’interconnessione in rete. La figura dell’ingegnere delle comunicazioni con laurea magistrale si caratterizza per un’elevata capacità di analisi sistemistica, di sviluppo progettuale, di introduzione di innovazione, con conseguente spiccata versatilità di impiego nel mondo del lavoro.
Il curriculum della laurea magistrale presuppone che lo studente abbia acquisito preliminarmente le conoscenze relative alla cultura scientifica di base e alle discipline dell'Ingegneria. Il curriculum comprende un insieme di discipline ritenute fondamentali per la formazione del laureato magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni. La formazione offerta si articola quindi in diversi percorsi che porteranno il laureato magistrale ad acquisire, oltre alle competenze fondamentali per la figura professionale di riferimento, una competenza specifica in uno dei settori di punta nel campo dell'Ingegneria delle Comunicazioni.
Il percorso di formazione culmina con lo svolgimento di una tesi di laurea, che costituisce una significativa esperienza nello sviluppo di una capacità di risoluzione di problemi e di progettazione nel settore dell'Ingegneria delle Comunicazioni. Lo svolgimento della tesi di laurea per la prova finale comporta l’acquisizione di 23 Crediti Formativi Universitari (CFU), e con esso coordinato è previsto di norma lo svolgimento di ulteriori attività formative corrispondenti a 1 CFU.
Requisiti d’Ammissione e CFU Riconoscibili
Requisiti curriculari
L'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni è regolamentato dai sottoindicati criteri per la verifica dei requisiti curriculari.
1) I laureati in Ingegneria delle Comunicazioni presso l'Università "La Sapienza" di Roma (ordinamento 509 o 270) sono ammessi senza vincoli sul curriculum della Laurea Magistrale (come specificato nel manifesto), con l’unica eccezione riguardante quei laureati che non hanno sostenuto l’esame di Elaborazione Numerica dei Segnali; per tener conto di tale lacuna, come meglio specificato nel seguito, il curriculum della Laurea Magistrale è opportunamente modificato. In ogni caso, è facoltà del Consiglio d’Area Didattica di Ingegneria delle Telecomunicazioni, nel seguito più brevemente indicato CAD-TLC, valutare la carriera pregressa degli allievi e, eventualmente, proporre percorsi differenziati sino a un massimo di 18 crediti.
2) I laureati di primo livello in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Roma "Sapienza" (ordinamento 509 o 270) sono ammessi con curriculum differenziato. Rispetto al manifesto di seguito riportato, a seguito di una valutazione dei contenuti acquisiti nella carriera individuale degli allievi, è facoltà del CAD-TLC proporre percorsi differenziati sino a un massimo di 18 crediti.
3) I laureati di primo livello nella Classe dell'Ingegneria dell'Informazione (Classe 8 nell'ordinamento del D.M. 270/04 e Classe 9 nell'ordinamento del D.M. 509/99), esclusi quelli indicati al punto precedente, sono ammessi con curriculum differenziato. Per tali allievi, all' atto della domanda di iscrizione, il CAD-TLC effettuerà una verifica della carriera pregressa, a seguito della quale sarà individuato un percorso formativo, che potrà prevedere una differenziazione nel percorso formativo della Laurea Magistrale fino a un massimo di 27 crediti. Per i laureati provenienti dall’Università "La Sapienza" di Roma saranno indicati i percorsi differenziati.
4) Per i laureati (di primo livello) non inclusi nei precedenti punti 1), 2), o per gli studenti che abbiano altro titolo riconosciuto idoneo, il CAD-TLC effettuerà una valutazione preventiva della carriera pregressa. Gli studenti saranno ammessi alla laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni se la somma dei crediti riconoscibili per insegnamenti appartenenti agli SSD sotto riportati è complessivamente non inferiore a 75 crediti. In tal caso, sarà individuato un percorso formativo che potrà prevedere una differenziazione nel percorso formativo della Laurea Magistrale fini a un massimo di 45 CFU.
MAT (tutti)
FIS (tutti)
ING-INF (tutti)
ING-IND (tutti)
SECS-S (tutti)
SECS-P (tutti)
CHIM/07-Fondamenti chimici delle tecnologie;
INF/01-Informatica.
Verifica della Preparazione Personale
La preparazione personale viene in primo luogo valutata con riferimento alla media conseguita negli esami di profitto della Laurea di primo livello. È ritenuta adeguata se la media è non inferiore a 24/30, ovvero se ha conseguito il titolo di primo livello in corso; in tal caso lo studente può accedere direttamente alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni.
Per gli studenti la cui media degli esami di profitto nella laurea di primo livello sia inferiore a 24/30, è previsto un colloquio individuale di valutazione della preparazione personale. Nell'ambito di tale colloquio si valuta la carriera pregressa dello studente con riferimento al tempo impiegato nel conseguire la Laurea di primo livello ed alla valutazione riportata nelle singole discipline. Una volta identificato l'ambito di maggiore debolezza nelle valutazioni riportate nel percorso di primo livello, si propone allo studente un percorso di recupero delle carenze in quella area specifica. A ciascuno studente viene quindi assegnato come tutor il docente di uno degli insegnamenti obbligatori previsti nel Curriculum "Ingegneria delle Comunicazioni" della Laurea Magistrale, con il criterio della maggiore rilevanza delle carenze rivelate per il superamento dello specifico insegnamento obbligatorio. Il docente tutor si incarica di seguire lo studente nel suo recupero con opportuni suggerimenti e indicazioni e di verificarne l'effettivo completamento prima del superamento dell'esame corrispondente al suo insegnamento.
È richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua inglese, o di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano, di livello non inferiore al B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Per coloro che possiedono solo il livello B1, è obbligatorio conseguire 3 CFU nelle ulteriori conoscenze linguistiche.
Descrizione del Percorso Formativo
Il percorso formativo è articolato come segue:
• Insegnamenti comuni (54 CFU obbligatori)
• Insegnamenti di indirizzo (24 CFU, comprensivi di 6 CFU di laboratorio)
• Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
• Altre attività utili al mondo del lavoro (3/6 CFU)
• Ulteriori conoscenze linguistiche (3/0 CFU)
• Tesi di laurea (23 CFU + 1CFU AAF)
Lo studente iscritto in corso alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni deve presentare un Piano di Studio individuale che comprende gli insegnamenti comuni, gli insegnamenti scelti per la parte di indirizzo e insegnamenti a scelta dello studente. Deroghe da questo schema saranno prese in esame dal CAD-TLC per valutarne le motivazioni culturali, per esempio nel caso di studenti provenienti da ordinamenti precedenti o da altri corsi di Laurea Magistrale, per trasferimento.
Gli insegnamenti di indirizzo coprono argomenti relativi a varie aree tematiche, che includono:
- Elaborazione dei segnali e multimedialità, sull’elaborazione dei segnali e delle informazioni, in particolare di natura audio-visiva, con applicazioni alla comunicazioni audio-visive e alla comunicazione auditiva nei diversi contesti applicativi: interpersonale e personale-strumentale, televisivo, cinematografico, documentale, culturale, musicale, didattico e nei settori delle tlc, l’industria dello spettacolo e dell’intrattenimento, il monitoraggio ambientale e urbano, i beni culturali, l’audio digitale, la diagnostica medica, la biometria, il settore della sicurezza, i trasporti.
- Ingegneria delle reti e dei servizi, sulle metodologie e tecnologie utilizzate per il progetto, realizzazione e gestione delle reti di telecomunicazione, con particolare riferimento a: le tecniche di rete per il supporto di servizi e applicazioni di comunicazione multimediale e mobile; gli aspetti di sicurezza e qualità di servizio nell’interconnessione in rete; le tecnologie per le reti di trasporto delle informazioni, sia nella sezione di accesso sia nella dorsale; la modellistica dei fenomeni di traffico e le tecniche di analisi e dimensionamento.
- RADAR e telerilevamento, relativa alla progettazione e allo sviluppo di sistemi RADAR e di telerilevamento sia dal punto di vista sistemistico, sia da quello più strettamente tecnologico, sia per quel che riguarda l’estrazione, l’elaborazione e la gestione dell’informazione, in particolare le problematiche di modellazione degli echi e dell’ambiente per sistemi operanti su diverse piattaforme (terrestri, navali, aeree, satellitari) e in diverse condizioni operative, alla definizione delle forme d’onda utilizzate, alla ottimizzazione dei canali di rice-trasmissione per estrarre le informazioni utili dagli echi, alle metodologie e tecnologie impiegate per il trattamento analogico e digitale dei segnali, per concludersi con l’introduzione dei principi e delle tecniche per la sintesi dei sistemi di telerilevamento.
- Tecnologie elettromagnetiche, volto all’approfondimento delle tecniche di natura elettromagnetica per l’analisi, il progetto, la realizzazione e la gestione dei diversi dispositivi e circuiti in alta frequenza che costituiscono gli elementi fondamentali degli attuali sistemi per il trasferimento a distanza e l’elaborazione dell’informazione.
Internazionalizzazione e Doppio Titolo di Laurea
Informazioni dettagliate sull’internazionalizzazione del corso di studio, inclusi programmi Erasmus e accordi di scambio, sono disponibili presso il sito web: http://inspatdiet.uniroma1.it.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni fa parte di una Rete italo-francese per l'acquisizione del titolo nei due Paesi presso selezionate Università e Grandes Ecoles di Parigi, Grenoble, Tolosa, Nantes e Nizza.
L'accordo tra La Sapienza e gli Istituti francesi definisce le modalità operative e la lista dei titoli di secondo livello, Maitrise, e titolo dell'Ecole, che può essere acquisito presso ciascuno degli Istituti che partecipano all'accordo (si veda il sito web www.dis.uniroma1.it/progint per dettagli).
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni ha un accordo con il Georgia Institute of Technology (Atlanta, US) per il rilascio del doppio titolo di Laurea Magistrale/Master of Science con un programma di studi che prevede il percorso standard previsto per il primo anno presso La Sapienza e un secondo anno suddiviso presso il Campus Georgia Tech in Atlanta (Georgia, US) e presso il Campus Georgia Tech Lorraine (Metz, Francia). Dettagli disponibili sul sito web: http://inspatdiet.uniroma1.it.
Caratteristiche della Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione della tesi di laurea e comporta l'acquisizione di 23 CFU. La tesi di laurea è svolta dal candidato sotto la supervisione di un docente del Consiglio d'Area in Ingegneria delle Telecomunicazioni e costituisce un banco di prova per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e della sua capacità di approfondirle e applicarle in modo autonomo in un contesto specifico, contribuendo in prima persona all’identificazione di problemi e all’elaborazione e valutazione di soluzioni.
Coordinato con la tesi di laurea per la prova finale, è previsto di norma lo svolgimento di ulteriori attività formative corrispondenti a 1 CFU.
Sbocchi Occupazionali e Professionali
La laurea magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni nasce dall’esigenza (a livello nazionale e internazionale) di nuove figure professionali ad ampio spettro nell'ambito dell'ICT. Coerentemente, quindi, con il profilo multi e interdisciplinare precedentemente delineato, i possibili sbocchi professionali di un laureato magistrale in Ingegneria delle
Comunicazioni investono l'intera area dei sistemi e servizi per l'elaborazione/comunicazione, e comprendono:
• aziende manifatturiere di apparati e sistemi di telecomunicazione, nelle quali sono richieste competenze nelle tecnologie avanzate dell'informazione e della comunicazione per la progettazione, sviluppo, verifica e integrazione di sistemi di comunicazione ed elaborazione delle informazioni, a vari livelli architetturali;
• gestori e operatori di reti e servizi di tlc, per tutte le funzioni dalla progettazione di sistemi di elaborazione delle informazioni e di comunicazione, alla loro messa in campo e validazione, alla valutazione della qualità del servizi offerto, all'ottimizzazione tecnico-economica dell'offerta di servizi e infrastrutture per clienti privati e pubblici, alla messa in sicurezza delle reti e delle infrastrutture critiche, alla capacità di introdurre e integrare tecnologie innovative, all'elaborazione di normativa tecnica di riferimento;
• aziende installatrici di apparati e reti di telecomunicazioni, per finalità di progettazione e dimensionamento degli impianti e degli apparati, valutazione e validazione dei progetti e dei manufatti, ottimizzazione dei processi di manutenzione e gestione operativa;
• aziende e studi di consulenza/assistenza per la progettazione e realizzazione di infrastrutture e servizi di comunicazione e trattamento delle informazioni (web services; reti virtualmente private (VPN); reti sicure; intranet, reti P2P; reti wireless sia locali sia geografiche, quali WiFi, WiMax; reti di sensori);
• enti di pubblica utilità, che fanno capo a organi della Pubblica Amministrazione centrale o locale e della Pubblica Sicurezza, enti di pubblico controllo con compiti di regolamentazione e supervisione (per es. enti normatori, Autorità pubbliche, quale AGCOM, Autorità per la privacy, Autorità Nazionale per la Sicurezza);
• aziende di progettazione e istallazione di sistemi di monitoraggio di varia natura (ambientale, beni culturali, biomedico, processi industriali, traffico autoveicolare, navale, aereo, etc.);
• aziende di progettazione e istallazione di sistemi di sicurezza (reti di sorveglianza, riconoscimento e classificazione di criticità, controlli di accesso, reti multi-sensore per il controllo ambientale);
• aziende di progettazione di sistemi satellitari e per la radiolocalizzazione (RADAR, radio-aiuti alla
• navigazione, apparati satellitari);
• enti di certificazione e laboratori di valutazione di processi, prodotti e sistemi (per es. nel campo della sicurezza delle comunicazioni e dell'elaborazione delle informazioni);
• centri di ricerca e sviluppo, sia accademici sia industriali, per l'innovazione delle tecniche e delle tecnologie impiegate nei sistemi di comunicazione ed elaborazione delle informazioni, incluse applicazioni ai sistemi complessi e distribuiti (per es. applicazione di paradigmi biologici);
• aziende manifatturiere dei settori audio-visivo; studio, progettazione e industrializzazione di apparati audio, audio-video, per la produzione la post-produzione per l‚intrattenimento e lo spettacolo;
• centri di ricerca e di sviluppo per la l’innovazione del prodotto e dei processi produttivi nel settore delle tecnologie multimodali, multimediali e per la comunicazione audio-visiva; definizione di prodotti innovativi per la comunicazione, l’intrattenimento e studio di nuove modalità di fruizione e di distribuzione dei contenuti multimediali in reti fisse e mobili;
• aziende di progettazione e installatrici di apparati e per il cinema, lo spettacolo e l’intratternimento; studi di produzione e post-produzione cinematografica, televisiva e discografica, studi televisivi, radiofonici, apparati e infrastrutture per lo spettacolo e l’intrattenimento.
Norme Relative a Propedeuticità e Part Time
Non sono previsti obblighi di frequenza se non per attività di laboratorio o altre attività pratiche.
Non sono previste propedeuticità.
Studenti part-time
Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del part-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo dei crediti previsti per il proprio anno di corso.
Le norme e le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part-time si rimanda alle norme generali stabilite.
Il Corso di Laurea nominerà un tutor che supporterà gli studenti. a tempo parziale nel percorso formativo concordato.
Studenti Immatricolati a Ordinamenti Precedenti
Lo studente, già iscritto a un Corso di Laurea o di Diploma della Facoltà di Ingegneria anteriormente all’anno accademico 2009/10, può chiedere il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni, organizzato secondo le norme del DM 270/04, presentando domanda presso la Segreteria Amministrativa delle Facoltà di Ingegneria (c/o città universitaria). La domanda deve essere redatta secondo le modalità previste dalla Segreteria Amministrativa e dovrà comunque prevedere l’elenco degli esami superati per i quali si richiede il riconoscimento.
Il Consiglio d’Area Didattica di Ingegneria delle Comunicazioni delibererà gli esami riconosciuti e l’attribuzione dei relativi crediti. Il CAD-TLC provvederà inoltre, di concerto con lo studente, a definire il completamento del curriculum dello studente nell’ambito dell’Ordinamento 270 in accordo al presente Manifesto.
Il passaggio di Ordinamento con il relativo riconoscimento dei crediti già acquisiti e il piano di completamento del curriculum dovranno essere approvati con specifica delibera del CAD-TLC e avranno validità dalla data della seduta del CAD-TLC nella quale sarà presa la delibera.
Una volta effettuato il passaggio al nuovo ordinamento non sarà possibile ritornare al precedente ordinamento e potranno essere sostenuti solo esami dell’Ordinamento che segue il DM 270/04.
Trasferimenti
Le domande di trasferimento al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni da altri corsi di Laurea di
secondo livello saranno prese in esame dal CAD-TLC per verificare in base ai programmi degli esami superati, quali possono essere riconosciuti, con corrispondente attribuzione dei crediti acquisiti, e per definire un piano di studio di completamento del corso di studio.
I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi.
Gli studenti possono, previo autorizzazione del CAD-TLC, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto LLP Erasmus. In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il CAD-TLC esamina di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
Informazioni Generali
Programmi e testi d’esame: Il programma e il materiale didattico dei singoli insegnamenti sono consultabili sul sito WEB del CAD-TLC raggiungibile all’indirizzo https://web.uniroma1.it/ingegneriadellecomunicazioni. Sono disponibili anche informazioni generali riguardanti il Consiglio di Area Didattica di Ingegneria delle Telecomunicazioni, nonché la compilazione dei Piani di Studio e l’indicazione degli orari di ricevimento della Segreteria Didattica.
Servizi di tutorato
I seguenti docenti svolgono attività di tutorato e orientamento, secondo le modalità e gli orari indicati sul sito del Corso di Laurea:
Per il primo anno:
Roberto Cusani, Maria Gabriella Di Benedetto, Marco Listanti, Aurelio Uncini, Gaetano Scarano
Per il secondo anno
Andrea Baiocchi, Pierfrancesco Lombardo, Gaetano Scarano
Inoltre il Corso di studi si avvale dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla Facoltà, utilizzando anche appositi contratti integrativi.
Tutti i docenti del Corso di studi svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti, negli orari pubblicati sul sito del Corso di Laurea.
Valutazione della qualità: Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni, in collaborazione con la Facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, docenti, studenti e personale del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano o italo-statunitense )
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OBB - B - (visualizza)
|
51
|
|
|
|
|
|
|
|
1041728 -
ELABORAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza: i) degli aspetti di Teoria della Probabilità utilizzati nell’analisi e nella sintesi di parti di sistemi di telecomunicazione; ii) dei concetti fondamentali riguardanti la descrizione energetica di processi aleatori e l’analisi del trasferimento della potenza nel filtraggio; iii) dei fondamenti di statistica matematica e di teoria della stima e della rivelazione; iv) di specifiche tecniche di sintesi di filtri FIR, predizione lineare e stima spettrale. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i fondamenti dell’elaborazione statistica dei di segnali, con particolare riguardo alla rappresentazione, trasformazione e analisi di processi aleatori, alla metodologie di stima e rivelazione con applicazione alla sintesi di filtri FIR e stima spettrale. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di elaborazione statistica dei segnali in modo competente e critico. • Autonomia di giudizio: saper valutare le prestazioni di procedure di elaborazione statistica dei segnali • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di elaborazione statistica dei segnali. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire eventuali successivi studi, e.g. dottorato di ricerca, riguardanti tematiche avanzate di elaborazione statistica dei segnali.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021999 -
SISTEMI DI ACCESSO
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza di tecniche e protocolli per l’accesso al mezzo nei sistemi di telecomunicazioni wireless, includendo sia tecniche classiche di canalizzazione (TDMA, FDMA, CDMA) che soluzioni più innovative quali quelle adottate nei sistemi Ultra Wide Band (UWB) e reti radio cognitive. Progettazione di algoritmi per il controllo e la gestione della risorsa (Medium Access Control, MAC) in sistemi sia centralizzati che distribuiti. Conoscenza delle soluzioni adottate per l’accesso al mezzo e la gestione della risorsa in reti wireless di quarta e quinta generazione sia in banda licenziata (UMTS, LTE) che in bande condivise (Wi-Fi, Bluetooth, LTE-U, UWB). SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di multiplazione, algoritmi e protocolli per l’accesso al mezzo wireless e il controllo della risorsa in reti wireless. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless in funzione del traffico offerto e de protocollo di accesso adottato sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti. • Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso • Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative all’accesso al mezzo nelle reti wireless, combinando la padronanza della trattazione analitica con la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate. • Capacità di apprendimento: (assente)
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032223 -
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamenti della teoria dell’informazione, della codificazione di sorgente e di canale, della crittografia e dei principali algoritmi impiegati nella pratica. Conoscenze di base sulla biometria. Approfondimenti su alcuni aspetti specialistici delle trasmissioni numeriche.
Specifici
· Conoscenza e capacità di comprensione: metodi di codifica e decodifica di sorgente, canale e cripto, metodi della biometria e delle trasmissioni numeriche
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di codifica e decodifica, e tecniche avanzate di trasmissione digitale, in modo competente e critico.
· Autonomia di giudizio: (assente)
· Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di codifica e di trasmissione dell’informazione
· Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti i sistemi digitali per la trasmissione dell’informazione.
|
|
-
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI
(obiettivi)
Generali
Conoscenza dei fondamenti della teoria dell’informazione, della codificazione di sorgente e di canale, della crittografia e dei principali algoritmi impiegati nella pratica. Conoscenze di base sulla biometria. Approfondimenti su alcuni aspetti specialistici delle trasmissioni numeriche.
Specifici
· Conoscenza e capacità di comprensione: metodi di codifica e decodifica di sorgente, canale e cripto, metodi della biometria e delle trasmissioni numeriche
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di codifica e decodifica, e tecniche avanzate di trasmissione digitale, in modo competente e critico.
· Autonomia di giudizio: (assente)
· Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di codifica e di trasmissione dell’informazione
· Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti i sistemi digitali per la trasmissione dell’informazione.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI
(obiettivi)
Generali
Conoscenza dei fondamenti della teoria dell’informazione, della codificazione di sorgente e di canale, della crittografia e dei principali algoritmi impiegati nella pratica. Conoscenze di base sulla biometria. Approfondimenti su alcuni aspetti specialistici delle trasmissioni numeriche.
Specifici
· Conoscenza e capacità di comprensione: metodi di codifica e decodifica di sorgente, canale e cripto, metodi della biometria e delle trasmissioni numeriche
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di codifica e decodifica, e tecniche avanzate di trasmissione digitale, in modo competente e critico.
· Autonomia di giudizio: (assente)
· Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di codifica e di trasmissione dell’informazione
· Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti i sistemi digitali per la trasmissione dell’informazione.
|
3
|
ING-INF/03
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022003 -
SISTEMI RADAR
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022012 -
TECNICHE E MODELLI DI RETE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022018 -
TEORIA DEI SEGNALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031984 -
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI
(obiettivi)
1.OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo del modulo è quello di descrivere e analizzare le funzioni e le prestazioni dei principali blocchi che costituiscono i sistemi di comunicazione analogici e numerici e le reti numeriche a commutazione di pacchetto, anche in relazione ai peggioramenti tipicamente introdotti dai canali trasmissivi (rumore e distorsioni) e dagli apparati di multiplazione, accesso e commutazione. 2. Risultati di apprendimento attesi Ci si attende che lo studente acquisisca le nozioni di base circa le architetture, i principi di funzionamento-e le prestazione dei sistemi di TLC. Sono richieste conoscenze di base di Teoria dei Segnali ed Elaborazione Numerica dei Segnali. 3. Prerequisiti Conoscenze di base di Teoria dei Segnali e di Elaborazione Numerica dei Segnali.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044569 -
INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021941 -
CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041717 -
RADIOTECNICA E RADIOLOCALIZZAZIONE
(obiettivi)
La finalità del corso è duplice:
(i) Fornire gli strumenti concettuali ed analitici necessari per comprendere il funzionamento e la struttura dei sistemi di Radiolocalizzazione, con specifico riferimento ai Sistemi di Navigazione Satellitare (GPS, Galileo, ecc..) ed ai Sistemi Radar di Sorveglianza (controllo del traffico aereo e marittimo) ed ai Sistemi Radar di Immagine per l’Osservazione della Terra.
(ii) Illustrare lo schema generale e i singoli componenti di un ricetrasmettitore radio, con riferimento agli apparati di Navigazione Satellitare, Radar e Telecomunicazioni, fornendo elementi base per il suo dimensionamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi di radiolocalizzazione e della struttura di un radio ricevitore.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare i principi del posizionamento tramite sensori radio e gli schemi di ricezione in modo competente e critico.
• Autonomia di giudizio: riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate alla privacy dell’informazione di posizione.
• Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, problemi e soluzioni relative al posizionamento ed alla struttura dei ricevitori radio a interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi, che fanno riferimento ad apparati radio riceventi per telecomunicazioni, posizionamento o sorveglianza con un alto grado di autonomia.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045006 -
ENGINEERING ELECTROMAGNETICS
(obiettivi)
GENERALI Il modulo intende fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze applicative relative ai componenti e ai circuiti per il trattamento elettromagnetico dei segnali nei moderni sistemi per le telecomunicazioni e il telerilevamento. Le competenze acquisite riguarderanno le proprietà dei dispositivi in alta frequenza con attenzione alla propagazione guidata e alla generazione, elaborazione e ricezione dei segnali per sistemi a microonde e ottici. Completa il percorso formativo lo studio delle procedure di analisi e progetto assistite al calcolatore, della strumentazione e delle tecniche di misura di dispositivi e circuiti in alta frequenza.
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici dello studio e caratterizzazione dei componenti, dispositivi e circuiti in alta frequenza; conoscere gli strumenti di misura e i software per la simulazione dei componenti per i circuiti in alta frequenza. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche di analisi e sintesi per la progettazione di circuiti a microonde e ottici; saper applicare le tecniche di misura per la caratterizzazione dei dispositivi. • Autonomia di giudizio: essere in grado di raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa ai dispositivi impiegati alle alte frequenze nell’ambito dell’ICT. • Abilità comunicative: saper descrivere le caratteristiche dei circuiti e sistemi in alta frequenza. • Capacità di apprendimento: saper estendere l’apprendimento in un continuo aggiornamento relativo ai dispositivi e ai sistemi in alta frequenza per il trattamento delle informazioni; essere in grado di proseguire negli studi per approfondire ulteriori aspetti relativi alle diverse applicazioni dei campi elettromagnetici.
|
6
|
ING-INF/02
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041882 -
ANTENNE E PROPAGAZIONE
(obiettivi)
GENERALI Il modulo intende fornire le conoscenze di base relative alle antenne e ai meccanismi di propagazione elettromagnetica dei segnali insieme con gli strumenti metodologici per la loro applicazione al trasferimento a distanza dell’informazione. Le competenze acquisite riguarderanno in primo luogo le caratteristiche della radiazione elettromagnetica, le tipologie e le tecniche di progetto delle antenne con le relative applicazioni per i diversi sistemi di telecomunicazione e di controllo. Si approfondiranno quindi gli aspetti della propagazione elettromagnetica in ambienti complessi per sistemi wireless, satellitari e radar. Completano il percorso formativo lo studio delle procedure di analisi assistita al calcolatore, le tecniche di misura e le tematiche di impatto ambientale dei campi elettromagnetici. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici dello studio e caratterizzazione delle antenne; conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici della propagazione del campo elettromagnetico nell’ambiente; conoscere gli strumenti di misura dei campi elettromagnetici e i software per la simulazione. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche di analisi e sintesi per la progettazione di antenne; saper applicare le tecniche di misura dei campi elettromagnetici. • Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare una propria valutazione relativa al funzionamento delle antenne e caratteristiche propagative del campo elettromagnetico in ambienti complessi; essere in grado di raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa ai campi elettromagnetici nell’ambiente. • Abilità comunicative: saper descrivere le caratteristiche radiative delle antenne; saper comunicare i valori di campo elettromagnetico nell’ambiente • Capacità di apprendimento: saper continuare l’apprendimento in un continuo aggiornamento relativo ai sistemi di antenna e propagazione del campo elettromagnetico nell’ambiente; essere in grado di proseguire negli studi per approfondire ulteriori aspetti relativi ai campi elettromagnetici radiati
|
6
|
ING-INF/02
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021774 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589999 -
EARTH OBSERVATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
10593150 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021941 -
CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031984 -
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI
(obiettivi)
1.OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo del modulo è quello di descrivere e analizzare le funzioni e le prestazioni dei principali blocchi che costituiscono i sistemi di comunicazione analogici e numerici e le reti numeriche a commutazione di pacchetto, anche in relazione ai peggioramenti tipicamente introdotti dai canali trasmissivi (rumore e distorsioni) e dagli apparati di multiplazione, accesso e commutazione. 2. Risultati di apprendimento attesi Ci si attende che lo studente acquisisca le nozioni di base circa le architetture, i principi di funzionamento-e le prestazione dei sistemi di TLC. Sono richieste conoscenze di base di Teoria dei Segnali ed Elaborazione Numerica dei Segnali. 3. Prerequisiti Conoscenze di base di Teoria dei Segnali e di Elaborazione Numerica dei Segnali.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044569 -
INTERNET
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono i seguenti: conoscenze sulla classificazione delle reti e dei servizi di telecomunicazioni; capacità di dimensionare le risorse trasmissive di una rete di TLC; capacità di identificare una architettura di comunicazione e un servizio di rete adeguata in relazione ai requisiti di Qualità di Servizio richieste; conoscenze sulle reti in area locale; conoscenza di una rete Internet; capacità di configurare una rete Internet. L’esame prevede una prova scritta, una prova pratica di configurazione di una rete Internet e una prova orale che permetteranno di valutare le capacità critiche, di giudizio, di comunicare e di studio autonomo acquisite dallo studente.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OBB - B - (visualizza)
|
51
|
|
|
|
|
|
|
|
1041728 -
ELABORAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021999 -
SISTEMI DI ACCESSO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1032223 -
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamenti della teoria dell’informazione, della codificazione di sorgente e di canale, della crittografia e dei principali algoritmi impiegati nella pratica. Conoscenze di base sulla biometria. Approfondimenti su alcuni aspetti specialistici delle trasmissioni numeriche.
Specifici
· Conoscenza e capacità di comprensione: metodi di codifica e decodifica di sorgente, canale e cripto, metodi della biometria e delle trasmissioni numeriche
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di codifica e decodifica, e tecniche avanzate di trasmissione digitale, in modo competente e critico.
· Autonomia di giudizio: (assente)
· Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di codifica e di trasmissione dell’informazione
· Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti i sistemi digitali per la trasmissione dell’informazione.
|
|
-
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022003 -
SISTEMI RADAR
(obiettivi)
Vengono introdotte i principi base di funzionamento di un sistema radar. Si approfondiscono le caratteristiche della catena di elaborazione dei segnali radar e delle forme d’onda radar utilizzate. Si valutano la relazione fra sistemi radar, forme d’onda, tecniche di elaborazione, ambiente operativo e prestazioni ottenibili, identificando gli approcci alla relativa progettazione. Vengono introdotti i sistemi radar di ricerca, tracciamento, navigazione, ed immagine e se ne imposta il dimensionamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi radar e delle tecniche di elaborazione dei segnali da essi utilizzate. Inoltre, deve comprendere come i principi base dei sistemi e delle tecniche siano applicabili nel contesto dei sistemi di nuova generazione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper applicare i principi di funzionamento e le tecniche di elaborazione radar in modo competente e critico. Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere nuovi problemi di rivelazione e di stima di posizione. Deve saper collocare i sistemi radar in modo opportuno all’interno di sistemi più ampi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Autonomia di giudizio: lo studente deve integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra; saper affrontare dimensionamenti anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle tecnologie di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Abilità comunicative: lo studente deve saper descrivere le soluzioni adottate nell’affrontare il dimensionamento di un sistema radar in modo che soddisfi i requisiti di progetto.
• Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare la capacità di affrontare il dimensionamento dei sistemi in modo autonomo.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022012 -
TECNICHE E MODELLI DI RETE
(obiettivi)
GENERALI Il corso di Tecniche e Modelli di Rete si propone di illustrare sia l’evoluzione delle tecniche e dei protocolli di rete e di proporre i modelli analitici utili per il dimensionamento delle reti di telecomunicazione. In particolare, sono approfondite le funzioni di "networking" ovvero le funzioni che regolano la condivisione delle risorse di rete (resource sharing) tra i flussi informativi in modo da ottenere fissati valori di QoS e un'utilizzazione efficiente delle risorse. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: A compimento del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze della teoria del networking che potranno permettergli di effettuare le scelte più opportune per un efficiente progetto di una rete raggiungendo il pieno soddisfacimento dei requisiti di costo e prestazioni. L’uso dei modelli analitici permetterà inoltre di verificare quantitativamente la qualità delle scelte effettuate. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso ha l’obiettivo in primo luogo di far acquisire allo studente la capacità di comprendere i problemi connessi all’evoluzione delle tecniche di networking e allo stesso tempo di affrontare i problemi elementari di analisi e di dimensionamento di una rete. A questo fine, durante Il corso sono previste specifiche attività di gruppo per l’analisi di problemi tratti dalla recente letteratura tecnica. • Autonomia di giudizio: Il corso ha lo scopo di mettere in grado lo studente di affrontare in autonomia specifici problemi inerenti l’analisi ed il dimensionamento delle reti e di valutare il grado di soddisfacimento dei requisiti di progetto. In particolare, l’obiettivo è quello di stimolare un approccio critico ai risultati raggiunti che permetta, eventualmente, di proporre evoluzioni delle tecniche utilizzate durante il progetto. • Abilità comunicative: Allo scopo di incrementare le abilità di presentazione e di sostenere un confronto critico, lo studente è chiamato a presentare i risultati delle sua attività personali sia durante il corso delle lezioni sia in sede di esame e a sostenere un dibattito critico sui risultati raggiunti. • Capacità di apprendimento: Il corso, attraverso la frequenza delle lezioni e l’esecuzione delle attività di approfondimento proposte, ha lo scopo di stimolare lo studente nel processo di apprendimento, mettendolo in grado di acquisire la capacità individuale di analisi critica delle soluzioni architetturali e quella di contribuire alla loro evoluzione.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022018 -
TEORIA DEI SEGNALI
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali ai sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L'abilità di comunicare viene insegnata mediante le lezioni e mediante la verifica dei testi scritti dagli studenti durate le prove di esame. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Agli studenti viene insegnato durante il corso a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ai legami degli argomenti insegnati nel corso e le attività lavorative collegate
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031984 -
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044569 -
INTERNET
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono i seguenti: conoscenze sulla classificazione delle reti e dei servizi di telecomunicazioni; capacità di dimensionare le risorse trasmissive di una rete di TLC; capacità di identificare una architettura di comunicazione e un servizio di rete adeguata in relazione ai requisiti di Qualità di Servizio richieste; conoscenze sulle reti in area locale; conoscenza di una rete Internet; capacità di configurare una rete Internet. L’esame prevede una prova scritta, una prova pratica di configurazione di una rete Internet e una prova orale che permetteranno di valutare le capacità critiche, di giudizio, di comunicare e di studio autonomo acquisite dallo studente.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021941 -
CAMPI ELETTROMAGNETICI
(obiettivi)
Conoscenza di alcuni argomenti di base nel settore dell’elettromagnetismo applicato, comprendenti fondamenti di elettromagnetismo, onde elettromagnetiche e loro proprietà di propagazione libera e guidata, modelli circuitali a costanti distribuite e radiazione. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere le equazioni e i teoremi fondamentali dell’elettromagnetismo, le onde piane dello spazio libero e le loro proprietà di riflessione e rifrazione su interfaccia piana, il formalismo delle linee di trasmissione, i fondamenti della propagazione guidata e della radiazione in spazio libero. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per risolvere semplici problemi numerici sugli argomenti del corso. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper illustrare gli argomenti del corso derivando i risultati dalle equazioni fondamentali e descrivendone il significato fisico e l’importanza applicativa. • Capacità di apprendimento: capacità di affrontare ulteriori approfondimenti nel settore dell’elettromagnetismo applicato, in particolare sulle antenne, la propagazione e il progetto di componenti ad alta frequenza.
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041717 -
RADIOTECNICA E RADIOLOCALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1045006 -
ENGINEERING ELECTROMAGNETICS
(obiettivi)
GENERALI Il modulo intende fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze applicative relative ai componenti e ai circuiti per il trattamento elettromagnetico dei segnali nei moderni sistemi per le telecomunicazioni e il telerilevamento. Le competenze acquisite riguarderanno le proprietà dei dispositivi in alta frequenza con attenzione alla propagazione guidata e alla generazione, elaborazione e ricezione dei segnali per sistemi a microonde e ottici. Completa il percorso formativo lo studio delle procedure di analisi e progetto assistite al calcolatore, della strumentazione e delle tecniche di misura di dispositivi e circuiti in alta frequenza.
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici dello studio e caratterizzazione dei componenti, dispositivi e circuiti in alta frequenza; conoscere gli strumenti di misura e i software per la simulazione dei componenti per i circuiti in alta frequenza. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche di analisi e sintesi per la progettazione di circuiti a microonde e ottici; saper applicare le tecniche di misura per la caratterizzazione dei dispositivi. • Autonomia di giudizio: essere in grado di raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa ai dispositivi impiegati alle alte frequenze nell’ambito dell’ICT. • Abilità comunicative: saper descrivere le caratteristiche dei circuiti e sistemi in alta frequenza. • Capacità di apprendimento: saper estendere l’apprendimento in un continuo aggiornamento relativo ai dispositivi e ai sistemi in alta frequenza per il trattamento delle informazioni; essere in grado di proseguire negli studi per approfondire ulteriori aspetti relativi alle diverse applicazioni dei campi elettromagnetici.
|
6
|
ING-INF/02
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041882 -
ANTENNE E PROPAGAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021774 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza dei metodi di rappresentazione e dei fondamenti dell’elaborazione di segnali numerici. Maturazione di una visione più completa su alcuni specifici aspetti applicativi, quali campionamento e ricostruzione di segnali e filtraggio numerico. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i metodi di rappresentazione e i fondamenti dell’elaborazione di segnali numerici. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di elaborazione di segnali numerici in modo competente e critico. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di elaborazione di segnali numerici. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elaborazione di segnali, e.g. elaborazione statistica.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589999 -
EARTH OBSERVATION
|
6
|
ING-INF/02
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
10593150 -
MACHINE LEARNING
|
9
|
ING-IND/31
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021941 -
CAMPI ELETTROMAGNETICI
(obiettivi)
Conoscenza di alcuni argomenti di base nel settore dell’elettromagnetismo applicato, comprendenti fondamenti di elettromagnetismo, onde elettromagnetiche e loro proprietà di propagazione libera e guidata, modelli circuitali a costanti distribuite e radiazione. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere le equazioni e i teoremi fondamentali dell’elettromagnetismo, le onde piane dello spazio libero e le loro proprietà di riflessione e rifrazione su interfaccia piana, il formalismo delle linee di trasmissione, i fondamenti della propagazione guidata e della radiazione in spazio libero. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per risolvere semplici problemi numerici sugli argomenti del corso. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper illustrare gli argomenti del corso derivando i risultati dalle equazioni fondamentali e descrivendone il significato fisico e l’importanza applicativa. • Capacità di apprendimento: capacità di affrontare ulteriori approfondimenti nel settore dell’elettromagnetismo applicato, in particolare sulle antenne, la propagazione e il progetto di componenti ad alta frequenza.
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031984 -
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044569 -
INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021767 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021780 -
ELETTRONICA DIGITALE
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Circuiti digitali CMOS (fondamenti), sintesi logica combinatoria e sequenziale, sistemi elementari a microprocessore CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto di logica combinatoria e sequenziale, progetto di sistemi elementari a microprocessore AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Valutazione delle scelte progettuali da utilizzare. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Comprensione di specifiche tecniche di componenti e sistemi digitali. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Qualsiasi successivo approfondimento su circuiti digitali, architetture e programmazione.
|
6
|
ING-INF/01
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022807 -
DISTRIBUTED SYSTEMS
(obiettivi)
I sistemi distribuiti sono alla base di qualiasi applicazione informatica moderna. Il corso si propone di fornire agli studenti una chiara caratterizzazione della concorrenza in un sistema distribuito considerando le caratteristiche di tale sistema come guasti, latenza variabile nelle compunicazione e assenza di un clock globale. Successivamente si analizzano i principali modelli di sistema e le astrazioni di base per la comunicazione e la sincronizzazione. Infine si forniranno i concetti di base di un sistema peer-to-peer con alcuni esempi di sistemi reali. Risultati di apprendimento attesi: Lo studente sarà in grado di progettare sistemi e algoritmi distribuiti al di sopra di diversi modelli di sistema da quelli sincrono, asincrono e parzialmente sincrono capendo impossibilità e limitazione nelle prestazioni. Inoltre avrà la capacita di astrarre sistemi e piattaforme reali in modelli astratti più facili da trattare.
Lo scopo del corso è fornire agli studenti: - i concetti necessari a comprendere il significato di sicurezza delle infrastrutture e delle applicazioni - i concetti di crittografia e di controllo degli accessi, su cui si basa la moderna sicurezza delle infrastrutture e delle applicazioni - gli strumenti operativi per raggiungere gli obiettivi di sicurezza delle infrastrutture e delle applicazioni Risultati di apprendimento attesi: 1. Usare gli strumenti fondamentali per garantire integrità/confidenzialità dei dati e autenticazione di utenti ed applicazioni 2. Supportare l'analisi e la definizione di politiche di sicurezza 3. Progettare ed implementare infrastrutture ed applicazioni nel rispetto di politiche di sicurezza 4. Valutare la presenza di vulnerabilità rilevanti nelle infrastrutture e nella applicazioniObiettivi formativi Comprendere il significato e l'ambito di applicazione del concetto di sicurezza nello scenario ICT, approfondendo sia i principali strumenti a supporto della sicurezza, fra i quali la crittografia, sia la necessità di completarli con standard condivisi ai fini di una sicurezza effettiva. Il corso fornisce anche una panoramica degli altri strumenti necessari per la configurazione di reti, applicazioni e sistemi sicuri, Risultati d'apprendimento Lo studente avrà dimestichezza con le principali tecniche di attacco e sarà in grado di utilizzare protocolli e altri strumenti indispensabili per l'amministrazione di reti e la progettazione di applicazioni sicure.
|
6
|
ING-INF/05
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027171 -
NETWORK INFRASTRUCTURES
(obiettivi)
GENERALI Il corso presenta i concetti di base, i protocolli e le architetture delle attuali infrastrutture di rete. Particolare attenzione è dedicata alla rete di accesso a larga banda larga, alla rete di trasporto ottica e alle reti wireless di nuova generazione. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i protocolli e le architetture delle attuali infrastrutture di rete, sia cablate che wireless, sia d’accesso che di trasporto. Alla fine del corso gli studenti avranno conoscenze sulle principali tecnologie ed infrastrutture di reti di comunicazioni tra cui: xDSL, PON, LTE, 5G, SDH, OTN, SDN. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare criteri e tecniche di progettazione di una infrastruttura di rete. Saper configurare ed analizzare reti IP e relativi protocolli (sia base che avanzati) grazie alle conoscenze acquisite utilizzando il tool Netkit. • Autonomia di giudizio: saper analizzare benefici e limiti di progetti di rete. • Abilità comunicative: saper presentare progetti di infrastrutture di rete, compresi vincoli progettuali, soluzioni e possibilità d’impiego. • Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare studi più avanzati nell’ambito delle tecnologie di rete di futura generazione.
|
6
|
ING-INF/03
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021877 -
RADIOTECNICA TERRESTRE E SATELLITARE
(obiettivi)
ITA Gli obiettivi del corso sono quelli di individuare tecnologie e tecniche di progettazione per la radiocomunicazione a grande distanza, specificatamente satellitare. Sono esaminate le specificità dei segmenti: Spazio e Terra. Nonché le conseguenze sulla progettazione di dispositivi elettronici allo stato solido operanti nello spazio, in particolar modo degli effetti delle radiazioni ionizzanti. Il corso consentirà inoltre agli studenti di approfondire le conoscenze sui sistemi di trasmissione ad alto rendimento e acquisire le capacità progettuali relative, utilizzando tecniche miste analogico-digitali.
|
6
|
ING-INF/01
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022870 -
NEURAL NETWORKS
(obiettivi)
Il corso introduce le reti neurali, neural networks (NNs), e i alcuni metodi detti ‘soft computing’ (SC) che, a differenza delle tradizionali procedure di calcolo numerico esatto, sono tolleranti a imprecisioni, incertezze, rumore e a verità parziali. Gli obiettivi formativi prevedono la acquisizione delle seguenti competenze: 1) la conoscenza e capacità di comprensione delle problematiche relative all’uso delle NNs; 2) le capacità di applicare conoscenza sulle NNs nei problemi più comuni descritti nel corso (sapere e saper fare), 3) sviluppo di autonomia di giudizio relativamente alla possibile soluzione ottimale con NNs del problema, 4) lo sviluppo di abilità comunicative sugli argomenti trattati nel corso, 5) la capacità di apprendimento autonomo su testi specialistici. In particolare gli obiettivi formativi consistono nell’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze specifiche: 1) principali modelli di reti neurali e reti a ispirazioni anche non biologica: architetture, proprietà matematiche e algoritmi di apprendimento; 2) filtraggio adattativo e modellazione di fenomeni dinamici e statici; 3) rappresentazione parsimoniosa di dati ed estrazione dell’informazione non ridondante; 4) architetture e apprendimento di reti neurali profonde con metodi a forte regolarizzazione; 5) algoritmi per i metodi SC. Sono discusse applicazioni di: analisi e modellazione di dati non strutturati: modellazione, filtraggio e predizione; il riconoscimento di configurazioni; cluster analysis; metodi per la fusione dati da sensori multipli; la separazione miopica di segnali.
|
6
|
ING-IND/31
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021737 -
CALCOLO NUMERICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021772 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI RADAR
(obiettivi)
GENERALI Sono introdotti i principi dei radar ad apertura sintetica (SAR) da piattaforma aerea e satellitare, i principi alla base del dimensionamento dei sistemi SAR e i principali modi operativi. Sono descritte le tecniche di focalizzazione e di autofocalizzazione. Sono introdotte le tecniche di elaborazione delle immagini radar per l’estrazione dell’informazione.
SPECIFICI Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi di funzionamento e di dimensionamento dei sistemi SAR, i principali modi operativi e le relative tecniche per la focalizzazione/autofocalizzazione dell’immagine e per l’estrazione di informazione dall’immagine già focalizzata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper operare delle scelte per il dimensionamento di sistemi SAR, saper applicare tecniche di focalizzazione/autofocalizzazione e di estrazione dell’informazione in modo competente e critico. Autonomia di giudizio: sapere integrare ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del dimensionamento di sistema e della predisposizione di catene di elaborazione del segnale SAR costituite dall’interconnessione di più stadi e sapere analizzare criticamente i corrispondenti risultati. Lo sviluppo dell’autonomia di giudizio è potenziato dall’attività richiesta dall’elaborato di fine corso (homework). Abilità comunicative: saper descrivere con linguaggio appropriato le soluzioni adottate per risolvere problemi di dimensionamento di sistema ed elaborazione del segnale SAR e sapere illustrare e discutere i risultati ottenuti a seguito dell’elaborazione. Lo sviluppo delle abilità comunicative è potenziato dalla prova di esame consistente in una opportuna discussione dell’attività svolta relativamente all’elaborato di fine corso (homework) avendo come supporto una presentazione PowerPoint. Capacità di apprendimento: capacità di completare lo studio teorico con l’applicazione pratica di quanto studiato operando a tale fine in modo autonomo.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021874 -
RADAR MULTIFASCIO E MULTIFUNZIONE
(obiettivi)
Sono introdotte le moderne tecniche di elaborazione adattive e non adattive che consentono il controllo di fasci multipli e della loro forma per la stima della direzione di arrivo, il tracciamento, la cancellazione di interferenti e la elaborazione tridimensionale. Al termine del modulo lo studente ha acquisito la capacità di progettare un sistema radar a fasci multipli, dimensionandone i parametri fondamentali. Inoltre conosce le principali tecniche per la elaborazione adattiva di dati radar multi-canale ed è in grado di valutarne le prestazioni sia per via teorica che mediante simulazioni. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a sistemi radar avanzati che sfruttano la disponibilità di fasci di antenna multipli con metodologie e soluzioni tecnologiche allo stato dell’arte o innovativi rispetto allo stato dell’arte. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le metodologie e le tecniche radar multifascio per risolvere problemi di dimensionamento dei corrispondenti sistemi e/o di elaborazione dei segnali ricevuti. • Autonomia di giudizio: saper formulare giudizi critici in merito a soluzioni tecnologiche e progettuali alternative e, conseguentemente, acquisire gli strumenti per operare scelte ponderate. • Abilità comunicative: saper illustrare in modo critico le conoscenze acquisite e i risultati conseguiti descrivendo le procedure adottate a interlocutori specialisti del settore, avvalendosi di un linguaggio tecnico e di un registro adeguati. • Capacità di apprendimento: saper studiare in modo autonomo acquisendo la capacità di rilevare errori e, conseguentemente, di identificare gli approcci correttivi più appropriati in una procedura iterativa auto-gestita.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044575 -
SISTEMI RADIOMOBILI E SATELLITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021879 -
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021895 -
SISTEMI CABLATI A BANDA LARGA
(obiettivi)
1. Obiettivi del modulo e capacità acquisite dallo studente - Lo scopo del corso è quello di presentare (in forma omogenea e unificata ) i servizi offerti, i requisiti di Qualità del Servizio, le architetture di riferimento (hw e sw ), i principi di funzionamento e l’ analisi prestazionale dei principali paradigmi di reti multimediali a commutazione di pacchetto per l’accesso a banda larga ad Internet da parte di utenti fissi e nomadi, anche con riferimento alle emergenti infrastrutture di comunicazione/calcolo per applicazioni CLOUD e BIG DATA. 2. Risultati di apprendimento attesi -Ci si attende che lo studente che abbia seguito il corso acquisisca le nozioni e le metodologie di base necessarie per la progettazione e il dimensionamento delle reti cablate a banda larga sotto vincoli di QoS per applicazioni integrate di comunicazione/calcolo (Reti Multimediali, CLOUD computing e BIG DATA). 3. Prerequisiti Buona conoscenza delle nozioni di base dei corsi di Sistemi di Comunicazione e di Reti di TLC.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022231 -
SISTEMI RADAR SPAZIALI
(obiettivi)
ITA GENERALI l’obiettivo del modulo è fornire allo studente gli strumenti per comprendere ed acquisire padronanza su applicazioni ed obiettivi scientifici di sensori radar per telerilevamento, concepito sia per l’osservazione della Terra che di altri corpi celesti
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire conoscenza dei principi di funzionamento dei sensori radar, capacità di dimensionarne i parametri di sistema fondamentali, capacità di definire algoritmi di elaborazione ottimi o subottimi al fine di elaborare i dati prodotti dai radar garantendo le migliori prestazioni possibili
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente alla fine del corso avrà acquisito la capacità di: • Analizzare sistemi radar per telerilevamento per capirne operatività e prestazioni • Dimensionare sistemi radar per telerilevamento, anche innovativi, tenendo conto dei requisiti d’utente, valutando i parametri di sistema e gli algoritmi di elaborazione ottimi per raggiungere gli obiettivi del sensore. • Autonomia di giudizio: viene sviluppata attraverso esercitazioni in aula che riguardano il progetto di semplici apparati per il telerilevamento • Abilità comunicative: in aula gli studenti vengono stimolati a rispondere a semplici domande relative all’argomento oggetto della lezione creando anche legami con lezioni precedenti con argomenti affini • Capacità di apprendimento: lo studente dopo la fine del corso può aspirare a partecipare ad un concorso per PhD, master etc
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021913 -
TECNICHE AUDIOVISIVE
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Sono fornite le nozioni di base riguardo le tecniche e le tecnologie utilizzate nei moderni dispositivi multimediali per l’acquisizione e l’elaborazione avanzata dei segnali audio e video, nonché sull’utilizzo di reti intelligenti di sensori, Internet delle Cose, piattaforme elettroniche di sviluppo (Arduino, Intel Galileo), applicazioni per dispositivi mobili (smartphone, tablet) su piattaforme Android, iOS, per l’erogazione di servizi di informazione e comunicazione, realtà aumentata ecc. Lo studente sarà messo in grado di analizzare le caratteristiche principali di tali dispositivi, valutando i costi e i benefici che derivano dall’adozione di una particolare soluzione all’interno di un sistema di elaborazione multimediale e di progettare e realizzare applicazioni in diversi ambiti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente acquisirà competenze che lo metteranno in grado di progettare e realizzare applicazioni per dispositivi mobili su piattaforme IoS e Android, prototipi su piattaforme elettroniche di sviluppo (Arduino, Raspberry, Intel Galileo), applicazioni di Internet delle Cose.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Attraverso un’intensa e sistematica attività pratica e di laboratorio, lo studente acquisirà autonomia di giudizio rispetto alle specifiche di problemi pratici e alle capacità di individuare soluzioni adeguate a rispondere alle prestazioni richieste. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Le tematiche affrontate nel corso sono di generale interesse nell'ambito scientifico e industriale, in particolare nei campi dei beni culturali, dell’e-health, della domotica, dell’ambiente, della logistica, del trasporto, della sicurezza delle persone e delle cose. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro in cui svilupperà le sue successive attività scientifiche e/o professionali. CAPACITÀ DI APPRENDERE. La metodologia didattica implementata nell'insegnamento richiede un’attività di studio autonomo e auto-gestito durante lo sviluppo di elaborati monotematici per l’approfondimento didattico e/o sperimentale di specifici argomenti.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021929 -
TRATTAMENTO DEL SEGNALE AUDIO
(obiettivi)
Il corso Trattamento del Segnale Audio (TSA), introduce il modello percettivo dell’ascoltatore, dell’ambiente di ascolto; i metodi per la cattura e la riproduzione di segnali audio. In questo contesto, profondamente innestato nel mondo delle comunicazioni multimediali e multimodali, si intende porre l’attenzione su alcuni aspetti riguardanti le tecniche di manipolazione dei suoni, la qualità dell’ascolto, lo studio degli spazi naturali e artificiali a uso musicale, i metodi per la sintesi del segnale musicale, la spazializzazione del suono e l’audio virtuale. In particolare, gli obiettivi formativi prevedono la acquisizione delle seguenti competenze: 1) la conoscenza e capacità di comprensione delle problematiche del TSA; 2) le capacità di applicare conoscenza nei problemi più comuni descritti nel corso (sapere e saper fare), 3) sviluppo di autonomia di giudizio relativamente alla possibile soluzione ottimale del problema, 4) lo sviluppo di abilità comunicative sugli argomenti trattati nel corso, 5) la capacità di apprendimento autonomo su testi anche non in italiano. Lo studente matura conoscenze di base e specifiche relative alla disciplina. In particolare, è in grado di definire e realizzare, relativamente agli aspetti di elaborazione, sistemi complessi per l’analisi, la cattura, la manipolazione e la generazione di segnali audio nei diversi contesti operativi.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038366 -
MULTIMEDIA SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038140 -
NETWORK TRAFFIC ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044577 -
COMPUTATIONAL INTELLIGENCE
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Sono forniti i principi di base della progettazione di sistemi automatici per il machine learning (problemi di classificazione, clustering, approssimazione funzionale e predizione) basati su tecniche di Intelligenza Computazionale (reti neurali, logica fuzzy, algoritmi evolutivi). Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Soft Computing e dell’Intelligenza Computazionale (Reti neurali, meta-euristiche di ottimizzazione, sistemi fuzzy).
CAPACITÀ APPLICATIVE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di machine learning, in contesti multidisciplinari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di machine learning che meglio si adatta al caso di studio.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di realizzare una opportuna presentazione finalizzato a documentare un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni inerente un sistema di machine learning.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1038349 -
ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS
(obiettivi)
ITALIANO GENERALI Scopo del corso è lo studio della tecnica di comunicazione wireless Ultra Wide Band (UWB), e della sua applicazione alla progettazione di reti avanzate quali le reti ad-hoc e le reti di sensori, e in generale di reti wireless distribuite. Il corso analizza le tematiche chiave dei sistemi UWB, allo scopo di evidenziare le potenzialità di una tecnologia che appare come uno dei migliori candidati nella definizione di standard per reti di futura generazione. Il corso affronterà i fondamenti teorici delle comunicazioni UWB, completando la trattazione con esempi pratici e principi di applicazione per ogni argomento trattato. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di generazione di segnali UWB, analisi temporale e spettrale dei segnali UWB, progettazione di ricevitori UWB in canali AWGN e multipath, analisi delle prestazioni singolo link e di rete, tecniche di posizionamento e localizzazione basati su tecnologia UWB. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless UWB in funzione della tipologia di segnale trasmesso, del canale, e del ricevitore utilizzato, sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti. • Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless UWB, identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali e sulla standardizzazione, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso. • Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative alle comunicazioni UWB, combinando la padronanza della trattazione analitica, la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate, e la conoscenza e l’utilizzo di strumenti software di simulazione. • Capacità di apprendimento: (assente)
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1042004 -
ADVANCED ANTENNA ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589493 -
DISCRETE MATHEMATICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589433 -
MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593151 -
CIRCUITI E ALGORITMI PER IL MACHINE LEARNING
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1021772 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI RADAR
(obiettivi)
GENERALI Sono introdotti i principi dei radar ad apertura sintetica (SAR) da piattaforma aerea e satellitare, i principi alla base del dimensionamento dei sistemi SAR e i principali modi operativi. Sono descritte le tecniche di focalizzazione e di autofocalizzazione. Sono introdotte le tecniche di elaborazione delle immagini radar per l’estrazione dell’informazione.
SPECIFICI Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi di funzionamento e di dimensionamento dei sistemi SAR, i principali modi operativi e le relative tecniche per la focalizzazione/autofocalizzazione dell’immagine e per l’estrazione di informazione dall’immagine già focalizzata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper operare delle scelte per il dimensionamento di sistemi SAR, saper applicare tecniche di focalizzazione/autofocalizzazione e di estrazione dell’informazione in modo competente e critico. Autonomia di giudizio: sapere integrare ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del dimensionamento di sistema e della predisposizione di catene di elaborazione del segnale SAR costituite dall’interconnessione di più stadi e sapere analizzare criticamente i corrispondenti risultati. Lo sviluppo dell’autonomia di giudizio è potenziato dall’attività richiesta dall’elaborato di fine corso (homework). Abilità comunicative: saper descrivere con linguaggio appropriato le soluzioni adottate per risolvere problemi di dimensionamento di sistema ed elaborazione del segnale SAR e sapere illustrare e discutere i risultati ottenuti a seguito dell’elaborazione. Lo sviluppo delle abilità comunicative è potenziato dalla prova di esame consistente in una opportuna discussione dell’attività svolta relativamente all’elaborato di fine corso (homework) avendo come supporto una presentazione PowerPoint. Capacità di apprendimento: capacità di completare lo studio teorico con l’applicazione pratica di quanto studiato operando a tale fine in modo autonomo.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021874 -
RADAR MULTIFASCIO E MULTIFUNZIONE
(obiettivi)
Sono introdotte le moderne tecniche di elaborazione adattive e non adattive che consentono il controllo di fasci multipli e della loro forma per la stima della direzione di arrivo, il tracciamento, la cancellazione di interferenti e la elaborazione tridimensionale. Al termine del modulo lo studente ha acquisito la capacità di progettare un sistema radar a fasci multipli, dimensionandone i parametri fondamentali. Inoltre conosce le principali tecniche per la elaborazione adattiva di dati radar multi-canale ed è in grado di valutarne le prestazioni sia per via teorica che mediante simulazioni. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a sistemi radar avanzati che sfruttano la disponibilità di fasci di antenna multipli con metodologie e soluzioni tecnologiche allo stato dell’arte o innovativi rispetto allo stato dell’arte. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le metodologie e le tecniche radar multifascio per risolvere problemi di dimensionamento dei corrispondenti sistemi e/o di elaborazione dei segnali ricevuti. • Autonomia di giudizio: saper formulare giudizi critici in merito a soluzioni tecnologiche e progettuali alternative e, conseguentemente, acquisire gli strumenti per operare scelte ponderate. • Abilità comunicative: saper illustrare in modo critico le conoscenze acquisite e i risultati conseguiti descrivendo le procedure adottate a interlocutori specialisti del settore, avvalendosi di un linguaggio tecnico e di un registro adeguati. • Capacità di apprendimento: saper studiare in modo autonomo acquisendo la capacità di rilevare errori e, conseguentemente, di identificare gli approcci correttivi più appropriati in una procedura iterativa auto-gestita.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044575 -
SISTEMI RADIOMOBILI E SATELLITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021879 -
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021895 -
SISTEMI CABLATI A BANDA LARGA
(obiettivi)
1. Obiettivi del modulo e capacità acquisite dallo studente - Lo scopo del corso è quello di presentare (in forma omogenea e unificata ) i servizi offerti, i requisiti di Qualità del Servizio, le architetture di riferimento (hw e sw ), i principi di funzionamento e l’ analisi prestazionale dei principali paradigmi di reti multimediali a commutazione di pacchetto per l’accesso a banda larga ad Internet da parte di utenti fissi e nomadi, anche con riferimento alle emergenti infrastrutture di comunicazione/calcolo per applicazioni CLOUD e BIG DATA. 2. Risultati di apprendimento attesi -Ci si attende che lo studente che abbia seguito il corso acquisisca le nozioni e le metodologie di base necessarie per la progettazione e il dimensionamento delle reti cablate a banda larga sotto vincoli di QoS per applicazioni integrate di comunicazione/calcolo (Reti Multimediali, CLOUD computing e BIG DATA). 3. Prerequisiti Buona conoscenza delle nozioni di base dei corsi di Sistemi di Comunicazione e di Reti di TLC.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022231 -
SISTEMI RADAR SPAZIALI
(obiettivi)
ITA GENERALI l’obiettivo del modulo è fornire allo studente gli strumenti per comprendere ed acquisire padronanza su applicazioni ed obiettivi scientifici di sensori radar per telerilevamento, concepito sia per l’osservazione della Terra che di altri corpi celesti
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire conoscenza dei principi di funzionamento dei sensori radar, capacità di dimensionarne i parametri di sistema fondamentali, capacità di definire algoritmi di elaborazione ottimi o subottimi al fine di elaborare i dati prodotti dai radar garantendo le migliori prestazioni possibili
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente alla fine del corso avrà acquisito la capacità di: • Analizzare sistemi radar per telerilevamento per capirne operatività e prestazioni • Dimensionare sistemi radar per telerilevamento, anche innovativi, tenendo conto dei requisiti d’utente, valutando i parametri di sistema e gli algoritmi di elaborazione ottimi per raggiungere gli obiettivi del sensore. • Autonomia di giudizio: viene sviluppata attraverso esercitazioni in aula che riguardano il progetto di semplici apparati per il telerilevamento • Abilità comunicative: in aula gli studenti vengono stimolati a rispondere a semplici domande relative all’argomento oggetto della lezione creando anche legami con lezioni precedenti con argomenti affini • Capacità di apprendimento: lo studente dopo la fine del corso può aspirare a partecipare ad un concorso per PhD, master etc
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021913 -
TECNICHE AUDIOVISIVE
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Sono fornite le nozioni di base riguardo le tecniche e le tecnologie utilizzate nei moderni dispositivi multimediali per l’acquisizione e l’elaborazione avanzata dei segnali audio e video, nonché sull’utilizzo di reti intelligenti di sensori, Internet delle Cose, piattaforme elettroniche di sviluppo (Arduino, Intel Galileo), applicazioni per dispositivi mobili (smartphone, tablet) su piattaforme Android, iOS, per l’erogazione di servizi di informazione e comunicazione, realtà aumentata ecc. Lo studente sarà messo in grado di analizzare le caratteristiche principali di tali dispositivi, valutando i costi e i benefici che derivano dall’adozione di una particolare soluzione all’interno di un sistema di elaborazione multimediale e di progettare e realizzare applicazioni in diversi ambiti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente acquisirà competenze che lo metteranno in grado di progettare e realizzare applicazioni per dispositivi mobili su piattaforme IoS e Android, prototipi su piattaforme elettroniche di sviluppo (Arduino, Raspberry, Intel Galileo), applicazioni di Internet delle Cose.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Attraverso un’intensa e sistematica attività pratica e di laboratorio, lo studente acquisirà autonomia di giudizio rispetto alle specifiche di problemi pratici e alle capacità di individuare soluzioni adeguate a rispondere alle prestazioni richieste. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Le tematiche affrontate nel corso sono di generale interesse nell'ambito scientifico e industriale, in particolare nei campi dei beni culturali, dell’e-health, della domotica, dell’ambiente, della logistica, del trasporto, della sicurezza delle persone e delle cose. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro in cui svilupperà le sue successive attività scientifiche e/o professionali. CAPACITÀ DI APPRENDERE. La metodologia didattica implementata nell'insegnamento richiede un’attività di studio autonomo e auto-gestito durante lo sviluppo di elaborati monotematici per l’approfondimento didattico e/o sperimentale di specifici argomenti.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021929 -
TRATTAMENTO DEL SEGNALE AUDIO
(obiettivi)
Il corso Trattamento del Segnale Audio (TSA), introduce il modello percettivo dell’ascoltatore, dell’ambiente di ascolto; i metodi per la cattura e la riproduzione di segnali audio. In questo contesto, profondamente innestato nel mondo delle comunicazioni multimediali e multimodali, si intende porre l’attenzione su alcuni aspetti riguardanti le tecniche di manipolazione dei suoni, la qualità dell’ascolto, lo studio degli spazi naturali e artificiali a uso musicale, i metodi per la sintesi del segnale musicale, la spazializzazione del suono e l’audio virtuale. In particolare, gli obiettivi formativi prevedono la acquisizione delle seguenti competenze: 1) la conoscenza e capacità di comprensione delle problematiche del TSA; 2) le capacità di applicare conoscenza nei problemi più comuni descritti nel corso (sapere e saper fare), 3) sviluppo di autonomia di giudizio relativamente alla possibile soluzione ottimale del problema, 4) lo sviluppo di abilità comunicative sugli argomenti trattati nel corso, 5) la capacità di apprendimento autonomo su testi anche non in italiano. Lo studente matura conoscenze di base e specifiche relative alla disciplina. In particolare, è in grado di definire e realizzare, relativamente agli aspetti di elaborazione, sistemi complessi per l’analisi, la cattura, la manipolazione e la generazione di segnali audio nei diversi contesti operativi.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038366 -
MULTIMEDIA SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038140 -
NETWORK TRAFFIC ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044577 -
COMPUTATIONAL INTELLIGENCE
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Sono forniti i principi di base della progettazione di sistemi automatici per il machine learning (problemi di classificazione, clustering, approssimazione funzionale e predizione) basati su tecniche di Intelligenza Computazionale (reti neurali, logica fuzzy, algoritmi evolutivi). Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Soft Computing e dell’Intelligenza Computazionale (Reti neurali, meta-euristiche di ottimizzazione, sistemi fuzzy).
CAPACITÀ APPLICATIVE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di machine learning, in contesti multidisciplinari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di machine learning che meglio si adatta al caso di studio.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di realizzare una opportuna presentazione finalizzato a documentare un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni inerente un sistema di machine learning.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1038349 -
ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS
(obiettivi)
ITALIANO GENERALI Scopo del corso è lo studio della tecnica di comunicazione wireless Ultra Wide Band (UWB), e della sua applicazione alla progettazione di reti avanzate quali le reti ad-hoc e le reti di sensori, e in generale di reti wireless distribuite. Il corso analizza le tematiche chiave dei sistemi UWB, allo scopo di evidenziare le potenzialità di una tecnologia che appare come uno dei migliori candidati nella definizione di standard per reti di futura generazione. Il corso affronterà i fondamenti teorici delle comunicazioni UWB, completando la trattazione con esempi pratici e principi di applicazione per ogni argomento trattato. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di generazione di segnali UWB, analisi temporale e spettrale dei segnali UWB, progettazione di ricevitori UWB in canali AWGN e multipath, analisi delle prestazioni singolo link e di rete, tecniche di posizionamento e localizzazione basati su tecnologia UWB. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless UWB in funzione della tipologia di segnale trasmesso, del canale, e del ricevitore utilizzato, sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti. • Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless UWB, identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali e sulla standardizzazione, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso. • Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative alle comunicazioni UWB, combinando la padronanza della trattazione analitica, la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate, e la conoscenza e l’utilizzo di strumenti software di simulazione. • Capacità di apprendimento: (assente)
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10593152 -
OPTICAL COMMUNICATION SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
acquisizione di soft skills quali: i) capacità di trasferire conoscenza ii) lavorare in team coordinati iii) capacità di sviluppare la propria attività on demand e on the fly
|
3
|
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
acquisizione di soft skills quali: i) capacità di trasferire conoscenza ii) lavorare in team coordinati iii) capacità di sviluppare la propria attività on demand e on the fly
|
6
|
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
GENERALI Miglioramento della conoscenza della lingua inglese SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione testi scritti in lingua inglese • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: assente • Autonomia di giudizio: assente • Abilità comunicative: • Capacità di descrivere con chiarezza le soluzioni da proposte con particolare riferimento agli aspetti tecnici relativi, e di presentazione e discussione di un proprio elaborato, in inglese. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi in discipline inerenti l’Ingegneria delle Comunicazioni.
|
3
|
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO L - LABORATORIO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1032247 -
LABORATORIO PER L'ELABORAZIONE MULTIMEDIALE
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi base delle moderne tecniche utilizzate per l’elaborazione multimediale. In particolare viene insegnato, attraverso l’uso di software di simulazione ad alto livello e di sistemi hardware real-time, la generazione, l’elaborazione e l’archiviazione del segnale con contenuto informativo di tipo multimediale. Particolare enfasi sarà rivolta all’elaborazione in tempo reale del segnale audio.
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i problemi, le metodologie e le applicazioni dell’elaborazione multimediale. • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di sviluppare in autonomia applicazioni di elaborazione multimediale. • Autonomia di giudizio: sviluppare adeguate capacità critiche attraverso la frequenza di esercitazioni pratiche di sviluppo di algoritmi particolarmente problematici. • Abilità comunicative: esercitare la capacità di esporre in modo critico gli argomenti appresi durante il corso. • Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la capacità di studio autonomo e indipendente.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038364 -
RADAR AND REMOTE SENSING LABORATORY
(obiettivi)
GENERALI Sono presentati i principi base per la simulazione mediante calcolatore di scenari operativi in cui apparati di telerilevamento radar possono operare e per la implementazione, mediante calcolatore e/o hardware dedicato per l’elaborazione di segnali real time, delle principali tecniche di elaborazione del segnale radar.
SPECIFICI Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare capacità di comprensione adeguate all’applicazione di metodologie/tecniche innovative e allo stato dell’arte relative ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dimostrare capacità di utilizzare a livello applicativo strumenti precedentemente acquisiti a livello teorico anche in contesti nuovi che richiedano l’utilizzo congiunto di più strumenti. Autonomia di giudizio: sapere integrare ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini della predisposizione di complesse catene di elaborazione costituite dall’interconnessione di più stadi e sapere analizzare criticamente i corrispondenti risultati, con specifico riferimento ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni. Abilità comunicative: saper descrivere e motivare le soluzioni adottate per risolvere problemi di elaborazione e sapere discutere i relativi risultati, con specifico riferimento ai sistemi radar del tipo descritto nel corso delle lezioni. Capacità di apprendimento: acquisire capacità che consentano lo sviluppo di soluzioni applicative in modo autonomo ed in contesti non limitati a quelli strettamente trattati nel corso.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052058 -
LABORATORY OF NETWORK DESIGN AND CONFIGURATION
(obiettivi)
GENERALI Lo scopo del corso è fornire agli studenti competenze pratiche per la realizzazione e la configurazione di una rete IP. Il corso consentirà di rivalutare in maniera critica i protocolli di rete studiati negli anni precedenti (indirizzamento IP, protocolli di routing, Ethernet, etc…) e di introdurre nuove tematiche (NAT, Virtual LAN, Access Control List, etc..). L’utilizzo di un emulatore di rete consentirà inoltre di configurare una rete IP implementando le tematiche studiate in uno scenario identico a quello di una rete reale; saranno inoltre introdotto specifiche procedure per la verifica del corretto funzionamento della rete (troubleshooting). SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali protocolli di rete per la realizzazione di una rete IP. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper realizzare una rete IP funzionante tramite l’ausilio di un emulatore di rete che consente di configurare router IP e switch Ethernet. • Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste (network design) • Abilità comunicative: (assente). • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di networking.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
(obiettivi)
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Tomografia, etc). Al termine del corso lo studente conosce le principali forme di rappresentazione per l’elaborazione dei segnali e delle immagini tanto in un dominio analogico che in un dominio digitale, ed è in grado di applicare strumenti software per il raggiungimento di prefissati obiettivi di elaborazione. Tramite lo sviluppo di approfonditi elaborati teorico-pratici lo studente acquisisce capacità di i)comprensione autonoma di articoli scientifici avanzati nel campo dell’elaborazione delle immagini, ii) esposizione di contenuti correlati, iii) realizzazione e valutazione critica di esperimenti di elaborazione.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021767 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO • PRESENTARE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA TEORIA DELL’IMPRESA E DELLA DOMANDA SECONDO L’APPROCCIO NEOCLASSICO ALL’EQUILIBRIO BASATO SUL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI. • MOSTRARE COME UTILIZZANDO TECNICHE ECONOMETRICHE SIA POSSIBILE SOTTOPORRE A VERIFICA EMPIRICA IL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI. • INTRODURRE ALLE ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI E LA COMUNICAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO IL BILANCIO, L’ANALISI DEI COSTI E DEGLI INVESTIMENTI. • OFFRIRE UNO SGUARDO D’INSIEME SULL’ANALISI DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ, UTILE PER STIMARE E COMPARARE L’ INEFFICIENZA DI UNITÀ OPERATIVE (UNITÀ DI BUSINESS, IMPRESE, SETTORI, PAESI) SPECIFICI • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ECONOMIA E DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE IL RAGIONAMENTO ECONOMICO APPRESO DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER ANALIZZARE GLI ASPETTI ECONOMICI CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE I METODI ECONOMICI NEL PROPRIO CURRICULUM FORMATIVO: • ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I CONTENUTI APPRESI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI; • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021780 -
ELETTRONICA DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022807 -
DISTRIBUTED SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027171 -
NETWORK INFRASTRUCTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021877 -
RADIOTECNICA TERRESTRE E SATELLITARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022870 -
NEURAL NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021737 -
CALCOLO NUMERICO
(obiettivi)
L' OBIETTIVO DEL CORSO È DI INSEGNARE AGLI STUDENTI UN'AMPIA GAMMA DI METODI NUMERICI CON CUI POSSANO RISOLVERE GRAN PARTE DEI PROBLEMI MATEMATICI-INGEGNERISTICI NEL CAMPO DELLE COMUNICAZIONI E DELL' ELETTRONICA. VERRANNO FORNITI, INOLTRE, GLI STRUMENTI ADATTI PER POTER VALUTARE L'ERRORE DI DISCRETIZZAZIONE E DI PROPAGAZIONE COMMESSI E PER POTER IMPLEMENTARE I RELATIVI ALGORITMI AL COMPUTER.
|
6
|
MAT/08
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021772 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI RADAR
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021874 -
RADAR MULTIFASCIO E MULTIFUNZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044575 -
SISTEMI RADIOMOBILI E SATELLITARI
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza: i) delle problematiche esistenti nella progettazione di collegamenti radiomobili terrestri e satellitari; ii) dei principi fisici della radiopropagazione; iii) della modellizzazione del canale radiomobile terrestre e satellitare. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi fisici della radiopropagazione e dei principali modelli di canali radiomobili terrestri e satellitari. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche di progettazione di collegamenti radiomobili terrestri e satellitari in modo competente e critico. • Autonomia di giudizio: saper valutare le prestazioni di collegamenti radiomobili terrestri e satellitari. • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problematiche di progettazione di collegamenti radiomobili terrestri e satellitari. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire eventuali successivi studi, e.g. dottorato di ricerca, riguardanti tematiche avanzate di radiopropagazione.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021879 -
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza delle tecniche attualmente disponibili per assicurare il trasferimento di informazione multimediale tra utenti in condizione di mobilità. Descrizione delle diverse soluzioni architetturali: dalle reti wireless alle reti cellulari (UMTS, LTE e 5G). SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: maturazione di una visione globale delle componenti architetturali di una rete mobile, dagli aspetti trasmissivi alle soluzioni di controllo. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper operare, con metodo ingegneristico, nel campo delle tecniche di rete a supporto delle comunicazioni mobili. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le tecniche di rete utilizzate per risolvere problemi di interconnessione di utenti in mobilità. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti gli aspetti retistici di una rete mobile.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021895 -
SISTEMI CABLATI A BANDA LARGA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022231 -
SISTEMI RADAR SPAZIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021913 -
TECNICHE AUDIOVISIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021929 -
TRATTAMENTO DEL SEGNALE AUDIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038366 -
MULTIMEDIA SYSTEMS
(obiettivi)
Il corso presenta i più avanzati sistemi e servizi multimediali, dallo streaming al broadcasting, video e voice over IP, video conference call.. Lo studente acquista una competenza non solo nelle tecnologie impiegate in un servizio di comunicazione multimediale ma anche sulle architetture protocollari che supportano i servizi. Lo studente matura una visione a tutto campo delle problematiche relative ai servizi multimediali, dagli aspetti di signal processing a quelli di networking, e la capacità di analizzare e progettare soluzioni per diversi servizi multimediali emergenti (e.g. video a 360 degree, video streaming in LTE, etc).
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1038140 -
NETWORK TRAFFIC ENGINEERING
(obiettivi)
Conoscenze e comprensione. Il corso punta a fornire strumenti ed esempi applicativi per la valutazione delle prestazioni e il dimensionamento di sistemi di servizio, specificamente reti e protocolli di telecomunicazioni.
Applicare conoscenze e comprensione. Il corso punta a rendere lo studente capace di formulare e risolvere un problema di valutazione delle prestazioni, passando anche attraverso la realizzazione di simulazioni e l’analisi dei dati ottenuti.
Capacità critiche e di giudizio. Attraverso mini-progetti e laboratorio in aula si stimola lo studente ad affrontare a passare da una descrizione sistemistica, anche parziale, ad un modello quantitativo calibrato per rispondere a domande sul funzionamento del sistema in esame. Particolare attenzione è rivolta all’analisi critica dei risultati numerici e alla verifica di validità delle ipotesi e approssimazioni introdotte nei modelli.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1044577 -
COMPUTATIONAL INTELLIGENCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038349 -
ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042004 -
ADVANCED ANTENNA ENGINEERING
(obiettivi)
ITA GENERALI Conoscenza di alcuni argomenti avanzati nel settore dell’ingegneria delle antenne, comprendenti tecniche analitiche e numeriche e approfondimenti su specifiche classi di antenne e array di antenne. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i princìpi e i metodi elettromagnetici per lo studio dei moderni sistemi di antenna, degli aspetti della teoria avanzata degli array, delle strutture elettromagnetiche periodiche, dei sistemi MIMO per applicazioni a reti wireless, delle antenne di tipo risonante (a patch e a risonatore dielettrico), delle antenne a onda leaky (di tipo unidimensionale e planare), di tecniche numeriche (metodo dei momenti) e di alcuni CAD elettromagnetici. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche circuitali di analisi di strutture radianti aperte di tipo uniforme e periodico; saper progettare antenne stampate di forma canonica e antenne a onda leaky mono-e bi-dimensionali. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le tecniche analitiche e numeriche e i principi di progetto delle antenne e degli array di antenne trattati nel corso. • Capacità di apprendimento: capacità di affrontare ulteriori approfondimenti, in sede di tesi di laurea o lavorativa, riguardanti tematiche avanzate di analisi e progetto di antenne.
|
6
|
ING-INF/02
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589493 -
DISCRETE MATHEMATICS
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN’INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA DISCRETA, CHE COSTITUISCE UNO DEI SETTORI PIÙ INNOVATIVI DELLA MATEMATICA. SVILUPPATO A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO, E’ RICCO DI PROBLEMI STIMOLANTI E DI GRANDE UTILITÀ NELLE APPLICAZIONI. DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE VERRÀ A CONTATTO CON UNA SERIE DI ARGOMENTI E PROBLEMI, DI TIPO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLI INCONTRATI IN ALTRI CORSI DI MATEMATICA TRADIZIONALI, E SVILUPPERÀ, ATTRAVERSO UN IMPEGNO SISTEMATICO RIVOLTO AL “PROBLEM SOLVING”, UN APPROCCIO CONCRETO ALLO STUDIO DI PROBLEMI DI GRANDE VALENZA FORMATIVA, SOPRATTUTTO PER LA FUTURA ATTIVITÀ PROFESSIONALE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE • CONOSCERÀ I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA DISCRETA. • SARÀ IN GRADO DI CAPIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI MATEMATICA DISCRETA. • ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE • ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO • LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE
|
6
|
MAT/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589433 -
MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING
(obiettivi)
Apprendimento di conoscenze avanzate di Analisi Matematica rivolte alle applicazioni; del calcolo differenziale in più variabili, minimi e massimi con vincoli. Analisi di modelli matematici.
SPECIFICI
A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto di libri di testo e dispense del corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria dell'Informazione
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente; possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi e sostenere argomentazioni
C) Autonomia di giudizio Raccogliere ed interpretare i risultati sviluppati durante il corso per risolvere problemi simili in modo autonomo. Individuare caratteristiche comuni in problemi diversi
D) Abilità comunicative Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni a interlocutori non specialisti.
E) Capacità di apprendimento Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati.
|
6
|
MAT/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10593151 -
CIRCUITI E ALGORITMI PER IL MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1021772 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI RADAR
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021874 -
RADAR MULTIFASCIO E MULTIFUNZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044575 -
SISTEMI RADIOMOBILI E SATELLITARI
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza: i) delle problematiche esistenti nella progettazione di collegamenti radiomobili terrestri e satellitari; ii) dei principi fisici della radiopropagazione; iii) della modellizzazione del canale radiomobile terrestre e satellitare. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi fisici della radiopropagazione e dei principali modelli di canali radiomobili terrestri e satellitari. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche di progettazione di collegamenti radiomobili terrestri e satellitari in modo competente e critico. • Autonomia di giudizio: saper valutare le prestazioni di collegamenti radiomobili terrestri e satellitari. • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problematiche di progettazione di collegamenti radiomobili terrestri e satellitari. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire eventuali successivi studi, e.g. dottorato di ricerca, riguardanti tematiche avanzate di radiopropagazione.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021879 -
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza delle tecniche attualmente disponibili per assicurare il trasferimento di informazione multimediale tra utenti in condizione di mobilità. Descrizione delle diverse soluzioni architetturali: dalle reti wireless alle reti cellulari (UMTS, LTE e 5G). SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: maturazione di una visione globale delle componenti architetturali di una rete mobile, dagli aspetti trasmissivi alle soluzioni di controllo. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper operare, con metodo ingegneristico, nel campo delle tecniche di rete a supporto delle comunicazioni mobili. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le tecniche di rete utilizzate per risolvere problemi di interconnessione di utenti in mobilità. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti gli aspetti retistici di una rete mobile.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021895 -
SISTEMI CABLATI A BANDA LARGA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022231 -
SISTEMI RADAR SPAZIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021913 -
TECNICHE AUDIOVISIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021929 -
TRATTAMENTO DEL SEGNALE AUDIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038366 -
MULTIMEDIA SYSTEMS
(obiettivi)
Il corso presenta i più avanzati sistemi e servizi multimediali, dallo streaming al broadcasting, video e voice over IP, video conference call.. Lo studente acquista una competenza non solo nelle tecnologie impiegate in un servizio di comunicazione multimediale ma anche sulle architetture protocollari che supportano i servizi. Lo studente matura una visione a tutto campo delle problematiche relative ai servizi multimediali, dagli aspetti di signal processing a quelli di networking, e la capacità di analizzare e progettare soluzioni per diversi servizi multimediali emergenti (e.g. video a 360 degree, video streaming in LTE, etc).
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1038140 -
NETWORK TRAFFIC ENGINEERING
(obiettivi)
Conoscenze e comprensione. Il corso punta a fornire strumenti ed esempi applicativi per la valutazione delle prestazioni e il dimensionamento di sistemi di servizio, specificamente reti e protocolli di telecomunicazioni.
Applicare conoscenze e comprensione. Il corso punta a rendere lo studente capace di formulare e risolvere un problema di valutazione delle prestazioni, passando anche attraverso la realizzazione di simulazioni e l’analisi dei dati ottenuti.
Capacità critiche e di giudizio. Attraverso mini-progetti e laboratorio in aula si stimola lo studente ad affrontare a passare da una descrizione sistemistica, anche parziale, ad un modello quantitativo calibrato per rispondere a domande sul funzionamento del sistema in esame. Particolare attenzione è rivolta all’analisi critica dei risultati numerici e alla verifica di validità delle ipotesi e approssimazioni introdotte nei modelli.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1044577 -
COMPUTATIONAL INTELLIGENCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038349 -
ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593152 -
OPTICAL COMMUNICATION SYSTEMS
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1135 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Coordinato con la tesi di laurea per la prova finale, è previsto di norma lo svolgimento di ulteriori attività formative corrisponde ad 1 credito.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1021 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella discussione della tesi di laurea e comporta l'acquisizione di 23 crediti. La tesi di laurea è svolta dal candidato sotto la supervisione di un docente del Consiglio d'Area in Ingegneria delle Telecomunicazioni e costituisce un banco di prova per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e della sua capacità di approfondirle ed applicarle in modo autonomo in un contesto specifico, contribuendo in prima persona all’identificazione di problemi e all’elaborazione e valutazione di soluzioni.
|
23
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |