Corso di laurea: Control Engineering - Ingegneria Automatica
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Ingegneria automatica conosce gli aspetti fondamentali della teoria dei sistemi dinamici e i metodi propri dell'Automatica. È in grado di comprendere e analizzare fenomeni fisici, dispositivi e processi in modo da intervenire con sistemi di controllo automatico che ne ottimizzino il comportamento. La conoscenza di tecniche e strumenti moderni di modellazione, analisi e sintesi di sistemi di supervisione e controllo automatico è conseguita attraverso la fruizione delle lezioni e delle esercitazioni previste nell'ambito degli insegnamenti obbligatori e a scelta. Alcuni insegnamenti prevedono lo sviluppo di un progetto e/o l'esecuzione di attività di laboratorio. Tutti gli insegnamenti prevedono la consultazione e l'impiego di materiale didattico aggiornato e funzionale. La verifica avviene tramite prove scritte e/o orali per esami e altre attività formative e con la prova finale per la tesi di laurea.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in Ingegneria automatica è capace di concepire e progettare sistemi di controllo automatico e di automazione in svariati ambiti applicativi, tenendo presenti obiettivi e vincoli del problema e utilizzando le tecnologie più idonee per la loro implementazione. Le conoscenze tecniche e metodologiche sui sistemi di supervisione e controllo automatico acquisite nel corso delle lezioni sono applicate nell’ambito di esercitazioni, progetti e tesine, attività sperimentali di laboratorio nonché nel lavoro finale di tesi per la modellazione, l’analisi e la sintesi di soluzioni di automazione in problemi tecnologici specifici dei diversi settori dell'ingegneria, dalla meccanica all’aerospazio, dalla bioingegneria alla economia gestionale, dall’elettrotecnica all’elettronica e alle telecomunicazioni. La verifica avviene tramite prove scritte e/o orali per esami e altre attività formative e con la prova finale per la tesi di laurea.Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale in Control Engineering ha la capacità di analizzare e progettare sistemi complessi, valutando l'impatto delle soluzioni nel contesto applicativo, sia relativamente agli aspetti tecnici che agli aspetti organizzativi. Il laureato magistrale sa inoltre valutare le implicazioni economiche, sociali ed etiche ad esse associate. L’acquisizione di una autonomia di giudizio avviene tramite lo studio individuale e di gruppo, la partecipazione ad attività di laboratorio, la stesura di relazioni su attività di progetto e la preparazione dell'elaborato di tesi in sede di prova finale. La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in Control Engineering è in grado di interagire efficacemente con specialisti di diversi settori applicativi al fine di comprenderne le specifiche esigenze nella realizzazione di soluzioni inerenti diversi campi applicativi. Il laureato magistrale è in grado di descrivere in modo chiaro e comprensibile soluzioni e aspetti tecnici nel proprio ambito di competenze. In particolare, sa addestrare collaboratori, coordinare e partecipare a gruppi di progetto nell'industria, pianificare e condurre la formazione. Tali capacità e abilità possono essere acquisite nel corso delle regolari attività formative previste nell'ambito del corso di studio, attraverso momenti di discussione e confronto nei lavori di gruppo, e affinate in attività seminariali e di presentazione di progetti e tesine, nonché in sede di preparazione della prova finale. Il laureato magistrale in Control Engineering è in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In particolare, la didattica in lingua inglese mira a preparare gli studenti all'interazione in ambito professionale in tale lingua. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in Control Engineering è in grado di acquisire in modo autonomo nuove conoscenze di carattere tecnico specializzato dalla letteratura scientifica e tecnica del settore, sia nell'ambito delle metodologie che nell'ambito dei diversi comparti applicativi anche estranei al proprio curriculum di formazione. Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali delle lezioni e delle esercitazioni, e con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo. La verifica della capacità di apprendimento è effettuata sia attraverso le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto, in particolare attraverso la stesura di una relazione tecnica nelle materie che prevedono un'attività progettuale.
Requisiti di ammissione
Possono accedere al corso i laureati che abbiano conseguito almeno 96 CFU complessivamente nei settori scientifico-disciplinari (SSD):
MAT/01-/02-/03-/05-/06-/07-/08-/09 FIS/01-/02-/03
CHIM/01-/02-/03-/04-/06-/07
ING-INF/01-/02-/03-/04-/05-/06-/07
ING-IND/03-/04-/05-/06-/07-/09-/10-/13-/17-/31-/32-/33-/34-/35
Nell'ambito dei 96 CFU suddetti, è fortemente consigliato l'aver acquisito durante la laurea triennale almeno 15 CFU in materie dei settori scientifico-disciplinari ING-INF/04 (Automatica), ING-IND/13 (Meccanica applicata alle macchine) e ING-IND/32 (Convertitori, macchine e azionamenti elettrici). In particolare, sono necessari 9 CFU in ING-INF/04 (Automatica), acquisiti ad esempio con gli insegnamenti di Fondamenti di Automatica, Teoria dei Sistemi, Controlli Automatici o simili. In alternativa, occorre dimostrare una buona conoscenza dei contenuti di tali corsi di base dell'Automatica, assieme ai principi dell’automazione dei processi e degli azionamenti elettrici. E' inoltre richiesta una discreta padronanza, in forma scritta e parlata, della lingua inglese almeno al livello di competenza B2.
Prova finale
La prova finale potrà essere inerente a un'attività progettuale o di tirocinio, in media della durata di 6 mesi, presso una struttura industriale o presso i laboratori stessi dell'università. L'esame finale di laurea consiste nella presentazione e discussione di un progetto elaborato con caratteri di originalità e di una relazione supervisionata da un docente di riferimento. Il lavoro svolto dovrà dimostrare che lo studente ha raggiunto una padronanza delle metodologie proprie dell'ingegneria automatica e/o della loro applicazione in un settore specifico a un livello di competenza in linea con le esigenze imposte dai processi di innovazione tecnologica. La prova finale sarà impostata in maniera tale da costituire una credenziale importante per l'inserimento del laureato nel tessuto lavorativo.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Regolamento Didattico
Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria Automatica
(Master of Science in Control Engineering)
Classe LM 25 Ingegneria dell’Automazione
Ordine degli Studi 2020-21
Anni attivati: I e II anno
Obiettivi formativi specifici
La Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica, l'unica erogata dalla Sapienza nella classe dell'Ingegneria dell'Automazione (LM-25), si colloca in un percorso formativo che inizia con una laurea di primo livello tipicamente, ma non necessariamente, in Ingegneria Informatica e Automatica (BIAR), e si conclude con il Dottorato in Automatica, Bioingegneria e Ricerca Operativa, entrambi erogati dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG).
Il corso di studio è erogato completamente in lingua inglese (Master of Science in Control Engineering).
Le caratteristiche di interdisciplinarietà della Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica e la sua rigorosa impostazione metodologica la rendono adatta ad essere fruita da studenti che abbiano conseguito la laurea di primo livello in tutti i settori dell'ingegneria dell'informazione e dell'ingegneria industriale, nonché nelle facoltà di matematica e fisica.
Le metodologie fondanti dell'Automatica (la modellistica e l'identificazione dei sistemi dinamici, la misura e il filtraggio in linea di informazioni sensoriali, l'uso generalizzato del feedback per stabilizzare il comportamento e ottimizzare le prestazioni di un processo, il controllo automatico integrato nella fase di progetto dei sistemi) sono pervasive in diversi settori dell'Ingegneria e spesso indispensabili per abilitare l'efficacia di molte altre tecnologie in applicazioni avanzate, nell'ambito della automazione industriale o dei servizi.
L'Automatica svolge un ruolo strategico per uno sviluppo sostenibile nelle economie avanzate, come ad esempio nel campo della gestione dell'energia e delle reti di comunicazione e trasporto (smart grids), delle energie alternative, dell'automotive, della meccatronica (embedded systems), delle applicazioni bio-mediche, della robotica, o nell'ambito della Future Internet.
In tali settori emergenti dell'Automazione si presentano processi complessi, di natura ibrida e incerta, con dinamiche non lineari e/o di difficile modellazione, che richiedono azioni di controllo spesso distribuite ma mutuamente coordinate, effettuate sulla base di informazioni incomplete e/o rumorose. Le funzionalità sempre più avanzate dei sensori e degli attuatori e le capacità sempre più elevate di elaborazione in tempo reale, entrambe accessibili a costi relativamente contenuti, rendono ora possibile l'applicazione di tecniche di controllo innovative, indispensabili per soddisfare le nuove richieste di prestazioni di alta qualità, affidabilità e sostenibilità energetica.
L'approccio metodologico all'analisi e al progetto dei sistemi complessi di controllo automatico e la capacità di realizzare implementazioni di tali sistemi che tenga conto della natura specifica dei diversi ambiti applicativi sono i due cardini della formazione in Control Engineering. D'altra parte, una preparazione interdisciplinare e una forma mentis orientata verso la massima versatilità sono fattori necessari per il successo dei laureati magistrali in gran parte degli attuali e futuri ambiti lavorativi sempre più eterogenei nel settore dell'ICT e dell'Automazione in generale, a livello nazionale e internazionale.
Oltre alle conoscenze specifiche del settore, costituiscono parti fondamentali dell'offerta formativa gli aspetti teorico-scientifici necessari a descrivere e a interpretare i problemi dell'Ingegneria, lo sviluppo di capacità di ideazione, pianificazione, progettazione e gestione di sistemi, processi e servizi, lo sviluppo di capacità di sperimentazione e innovazione scientifica, la conoscenza e l'uso fluente della lingua inglese.
Costituisce un elemento di completamento essenziale della formazione la tesi di laurea magistrale, che permette al laureando di applicare la pluralità di nozioni e metodologie acquisite in un campo di applicazione industriale o scientifica, e ne dimostra la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e il buon livello di comunicazione.
Requisiti di ammissione
Possono accedere al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica i laureati che abbiano conseguito almeno 96 CFU complessivamente nei settori:
- MAT/01-/02-/03-/05-/06-/07-/08-/09;
- FIS/01-/02-/03;
- CHIM/01-/02-/03-/04-/06-/07;
- ING-INF/01-/02-/03-/04-/05-/06-/07;
- ING-IND/03-/04-/05-/06-/07-/09-/10-/13-/17-/31-/32-/33-/34-/35.
Nell'ambito dei 96 CFU suddetti, è fortemente consigliato l'aver acquisito durante la laurea triennale almeno 15 CFU in materie dei settori scientifico-disciplinari ING-INF/04 (Automatica), ING-IND/13 (Meccanica applicata alle macchine) e ING-IND/32 (Convertitori, macchine e azionamenti elettrici). In particolare, sono necessari 9 CFU in ING-INF/04 (Automatica), acquisiti ad esempio con gli insegnamenti di Fondamenti di Automatica, Teoria dei Sistemi, Controlli Automatici o simili. In alternativa, occorre dimostrare una buona conoscenza dei contenuti di tali corsi di base dell'Automatica, assieme ai principi dell’automazione dei processi e degli azionamenti elettrici. E' inoltre richiesta una discreta padronanza, in forma scritta e parlata, della lingua inglese almeno al livello di competenza B2.
L’eventuale verifica della adeguatezza della personale preparazione dei candidati avverrà tramite colloquio. Per l'ammissione non è prevista una media minima alla laurea triennale.
Norme su passaggi e trasferimenti
I passaggi ad anni successivi, il passaggio al nuovo ordinamento di studenti immatricolati a ordinamenti precedenti, i trasferimenti, le eventuali modalità di riconoscimento e altro saranno esaminati dal Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Automatica.
Descrizione del percorso
Il percorso formativo è orientato alla fruibilità della laurea magistrale in ambito internazionale, fruibilità garantita dalla quantità e dalla qualità delle relazioni internazionali di ricerca che fanno capo ai docenti, e dall'erogazione del corso di studio in lingua inglese.
Il percorso formativo è inoltre orientato a mantenere una stretta connessione con il tessuto lavorativo, garantita dal grande numero e dal prestigio dei progetti di ricerca applicata di cooperazione tra università e aziende nazionali e, soprattutto, internazionali in cui i docenti sono coinvolti.
Il laureato magistrale in Ingegneria Automatica avrà un livello di preparazione adeguato per potersi collocare in contesti di ricerca di base o applicata, sia presso università e centri di ricerca sia presso settori aziendali di ricerca e sviluppo, in ambito nazionale e internazionale.
Il Master of Science in Control Engineering fa parte di una rete italo-francese per l'acquisizione del doppio-titolo presso selezionate Università e "Grandes Ecoles" di Parigi, Grenoble, Lione, Nantes, Nizza e Tolosa. L'accordo tra Sapienza e gli istituti francesi definisce le modalità operative e la lista dei titoli di secondo livello, "Maitrise", e dell'Ecole che possono essere acquisiti (vedi http://www.diag.uniroma1.it/automatica/?p=procedure/doppio_titolo&l=it).
Prova finale
La prova finale potrà riguardare un'attività progettuale o di tirocinio, in media della durata di 6 mesi, presso una struttura industriale o presso i laboratori stessi dell'Università. L'esame finale di laurea consiste nella presentazione in lingua inglese e discussione di un progetto e di una relazione supervisionata da un docente di riferimento. Il lavoro svolto dovrà dimostrare che lo studente ha raggiunto una padronanza delle metodologie proprie dell'Ingegneria Automatica e/o della loro applicazione in un settore specifico, a un livello di competenza in linea con le esigenze imposte dai processi di innovazione tecnologica. La prova finale sarà impostata in maniera tale da costituire una credenziale importante per l'inserimento del laureato nel tessuto lavorativo.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali per il laureato magistrale in Ingegneria Automatica sono quelli della progettazione avanzata dei sistemi di controllo automatico di processi complessi; della gestione dei sistemi industriali, della produzione e dei servizi; del progetto di sistemi di controllo in diversi contesti, quali la gestione dell'energia, delle reti di comunicazione e di trasporto (smart grids); dello sfruttamento ottimale delle energie alternative; dell'automotive, della meccatronica, dell'aerospazio (embedded systems); del monitoraggio e controllo dell'ambiente; delle applicazioni bio-mediche; della robotica. Tali funzioni progettuali sono necessarie sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche, sia nella libera professione.
L'erogazione in lingua inglese e la caratterizzazione internazionale del Master of Science in Control Engineering favoriscono una formazione del laureato magistrale adatta ad una collocazione sia presso aziende nazionali inserite in contesti internazionali, sia presso aziende internazionali.
La rigorosa impostazione metodologica facilita l'inserimento del laureato magistrale in contesti di ricerca sia di base che applicata, sia presso università e centri di ricerca che presso settori aziendali di ricerca e sviluppo.
A titolo esemplificativo, la laurea magistrale consente di trovare occupazione presso:
- società produttrici di componenti e sistemi per l'automazione (sistemi di automazione e controllo, macchine utensili e sistemi robotici, automotive, aerospazio) e utilizzatrici dei prodotti dell'automazione, quali pubblica amministrazione, società produttrici di beni di consumo, sistemi di trasporto;
- società per il progetto, il controllo e la gestione di reti di comunicazione (per esempio, operatori di telecomunicazione, società manifatturiere, fornitori di servizi e contenuti), di reti di distribuzione dell'energia e di reti di trasporto;
- università e centri di ricerca operanti nei settori dell'informazione e dell'automazione;
- società di ingegneria per l'integrazione e la consulenza aziendale;
- società o enti di gestione di contenuti e servizi.
Profili professionali corrispondenti, a titolo esemplificativo, sono:
- ingegnere progettista di sistemi di controllo per reti di energia, comunicazione o trasporto;
- ingegnere responsabile della gestione di impianti automatizzati;
- ingegnere progettista di sistemi robotici, meccatronici, spaziali;
- ingegnere esperto di ottimizzazione di processi;
- ingegnere esperto di sistemi bio-medicali.
Informazioni generali
Programmi, propedeuticità e testi d’esame: Il programma degli insegnamenti e le altre informazioni didattiche sono consultabili sul sito http://www.diag.uniroma1.it/automatica.
Servizi di tutorato: Il corso di studio si avvale dei servizi di tutorato messi a disposizione della Facoltà. I docenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica svolgono attività di tutor a supporto degli studenti. Sul sito del corso sono pubblicati i nomi e gli orari di ricevimento dei tutor. Per la realizzazione di tirocini formativi e di orientamento in azienda (o in istituti di ricerca esterni) è prevista la nomina di un tutor accademico e di un tutor aziendale che ne seguono lo svolgimento.
Valutazione della qualità: Il Corso di studio, in collaborazione con la Facoltà, svolge una rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti per tutti gli insegnamenti di sua competenza. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso di qualità la cui responsabilità è affidata al comitato di monitoraggio e al team di qualità di corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi comitato di monitoraggio e del team di qualità sono utilizzati per promuovere azioni di miglioramento delle attività formative.
Requisito sul numero massimo di verifiche
In ogni caso le scelte effettuate dallo studente comportano un numero massimo di 12 verifiche didattiche (esami). Gli esami sugli insegnamenti a scelta sono computati a tal fine come una sola unità.
Tipologia delle forme didattiche adottate e modalità di verifica della preparazione
Per ciascun insegnamento possono essere previste lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo, e ogni altra attività che il docente ritenga utile alla didattica. La verifica della preparazione per ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame, che può prevedere prove orali e/o scritte secondo le modalità definite dal docente e comunicate insieme al programma.
Modalità di frequenza anche in riferimento agli studenti
Gli studenti che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del part-time e conseguire un minor numero di crediti annui, in luogo dei 60 previsti di norma. Le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part-time si rimanda alle norme generali stabilite.
Modalità di verifica dei periodi di studio all’estero
I corsi seguiti nelle Università estere con le quali la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica abbia in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, sono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi. Gli studenti possono, previa autorizzazione del Consiglio del Corso di studio, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto Erasmus+. In conformità con il Regolamento Didattico di Ateneo, nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Consiglio del Corso esaminerà di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
Sito web del corso di studio
Informazioni sugli insegnamenti, docenti, programmi, esami, trasferimenti ecc., nonché sulle iniziative del Corso di studio sono reperibili sul sito www.diag.uniroma1.it/automatica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria Automatica (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596147 -
NONLINEAR SYSTEMS AND CONTROL
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso presenta i metodi di base per studiare le proprietà e progettare sistemi di controllo a partire da modelli non lineari del processo. I modelli ai quali si farà riferimento sono quelli caratterizzati da una struttura differenziale affine rispetto al controllo; modelli adatti a rappresentare una larga varietà di processi di interesse nelle applicazioni dell'ingegneria.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà (1) i metodi di base per lo studio delle proprietà salienti dal punto di vista del controllo, e (2) i principali metodi di controllo non lineare e le architetture implementate.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare a sistemi e processi di diversi settori disciplinari i metodi di analisi e di progetto proposti nel corso.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere tra i diversi strumenti proposti quelli più adatti a risolvere il problema di controllo specifico. Egli sarà anche in grado di valutare tra diverse scelte progettuali.
Capacità comunicative: Le attività del corso metteranno lo studente in grado di comunicare/condividere le principali problematiche, nonché le possibili scelte progettuali per il controllo dei sistemi non lineari.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a sviluppare la capacità di saper comprendere metodi diversi, eventualmente elaborarne di individuali, nella soluzione dei problemi di analisi e controllo allo studio.
|
|
-
MODULE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULE I
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso presenta i metodi di base per studiare le proprietà e progettare sistemi di controllo a partire da modelli non lineari del processo. I modelli ai quali si farà riferimento sono quelli caratterizzati da una struttura differenziale affine rispetto al controllo; modelli adatti a rappresentare una larga varietà di processi di interesse nelle applicazioni dell'ingegneria.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà (1) i metodi di base per lo studio delle proprietà salienti dal punto di vista del controllo, e (2) i principali metodi di controllo non lineare e le architetture implementate.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare a sistemi e processi di diversi settori disciplinari i metodi di analisi e di progetto proposti nel corso.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere tra i diversi strumenti proposti quelli più adatti a risolvere il problema di controllo specifico. Egli sarà anche in grado di valutare tra diverse scelte progettuali.
Capacità comunicative: Le attività del corso metteranno lo studente in grado di comunicare/condividere le principali problematiche, nonché le possibili scelte progettuali per il controllo dei sistemi non lineari.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a sviluppare la capacità di saper comprendere metodi diversi, eventualmente elaborarne di individuali, nella soluzione dei problemi di analisi e controllo allo studio.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10596148 -
FILTERING AND OPTIMAL CONTROL
(obiettivi)
Obiettivi generali (Mod. I) Il corso illustra le metodologie del controllo ottimo. Lo Studente sarà in grado di formulare e studiare problemi di ottimizzazione di diversa natura, ricercando soluzioni attraverso l’uso di condizioni necessarie e/o sufficienti di ottimalità, con particolare riferimento a problemi di controllo ottimo. Obiettivi specifici - Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della teoria del controllo ottimo da applicare in ambiti diversi
- Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado, dato un sistema di controllo, di proporre la migliore strategia di controllo ottimo, dipendentemente dal problema in esame.
- Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema di controllo, modellarlo e proporre la migliore strategia nell’ambito del controllo ottimo, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche in specifici campi di applicazione, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
Obiettivi generali (Mod. II)
Il corso illustra le metodologie di base di stima e filtraggio. Lo studente sarà in grado di utilizzare le principali tecniche di stima e di formulare e studiare problemi di ottimizzazione di diversa natura.
Obiettivi specifici
- Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della teoria della stima ottima da applicare in ambiti diversi
- Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado, a partire dai dati disponibili, di elaborare algoritmi di stima di parametri caratteristici di un processo.
- Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema di stima, modellarlo e proporre la migliore strategia di stima, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche in specifici campi di applicazione, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
|
|
-
MODULE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULE I
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso illustra le metodologie del controllo ottimo. Lo Studente sarà in grado di formulare e studiare problemi di ottimizzazione di diversa natura, ricercando soluzioni attraverso l’uso di condizioni necessarie e/o sufficienti di ottimalità, con particolare riferimento a problemi di controllo ottimo.
Obiettivi specifici
- Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della teoria del controllo ottimo da applicare in ambiti diversi
- Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado, dato un sistema di controllo, di proporre la migliore strategia di controllo ottimo, dipendentemente dal problema in esame.
- Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema di controllo, modellarlo e proporre la migliore strategia nell’ambito del controllo ottimo, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche in specifici campi di applicazione, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE:Lo studente deve scegliere 36 Cfu (l'acquisizione è da intendersi relativa a tutta la durata del corso di studi) - (visualizza)
|
36
|
|
|
|
|
|
|
|
1041422 -
PROCESS AUTOMATION
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso mira a fornire concetti e metodologie di base relative alle metodologie di controllo più utilizzate nel quadro dell'automazione dei processi e ad applicarli ad esempi di processi industriali adeguatamente modellati.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Gli studenti apprenderanno metodologie per il controllo robusto dei sistemi lineari con ritardo , controllo a modello interno e Model Predictive Control con riferimento specifico ai problemi di controllo di processo.
Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di progettare controllori robusti per dispositivi di automazione di processo, ad esempio per ottenere una robusta messa a punto dei controllori PID, e di applicare algoritmi di Model Predictive Control industriali.
Capacita' critiche e di giudizio: Lo studente sara' in grado di scegliere la metodologia di controllo più adatta per uno specifico problema di controllo di processo partendo da un modello nello stato-spazio o da un sistema modellato da una funzione di trasferimento.
Abilita' comunicative: Le attività del corso consentono allo studente di essere in grado di comunicare e discutere i principali problemi di controllo relativi all'automazione di processo e le possibili scelte progettuali per le loro soluzioni in termini di leggi di controllo.
Capacita' di apprendimento: Lo scopo del corso è quello di rendere gli studenti consapevoli su come affrontare i problemi di controllo nel contesto dell'automazione di processo.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023235 -
ROBOTICS I
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi cinematica, la pianificazione e la programmazione dei movimenti di robot manipolatori in ambienti industriali e di servizio.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà il funzionamento dei componenti di attuazione e sensoriali dei robot, i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo cinematico di manipolatori robotici, nonché gli algoritmi per la pianificazione delle traiettorie di moto.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare le strutture cinematiche dei robot di tipo industriale e di progettare algoritmi e moduli per la pianificazione e il controllo della movimentazione.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche funzionali di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito industriale o di servizio, di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali debolezze.
Capacità comunicative: Il corso mette in grado lo studente di presentare le principali problematiche applicative e le soluzioni tecniche riguardanti l'impiego dei robot.
Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi connessi all'uso dei robot.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041453 -
ROBUST CONTROL
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso presenta metodi avanzati di sintesi per la stabilizzazione robusta, in presenza di incertezze di modello, di sistemi lineari a molte variabili e di sistemi non lineari.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà metodi di progetto dei sistemi di controllo in presenza di incertezze strutturate o meno sul modello del sistema controllato. Le tecniche di stabilizzazione robusta sono basate sull’impiego di diseguaglianze matriciali lineari (LMI) o sulla linearizzazione esatta per mezzo di feedback e sua estensione al caso di stato non misurabile.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di sviluppare l'analisi dei problemi di stabilizzazione robusta di sistemi dinamici lineari o non lineari e di utilizzare tecniche avanzate di sintesi della legge di controllo per la loro risoluzione.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche di incertezza strutturata e/o non strutturata del sistema sotto esame, di analizzare la complessità di realizzazione delle leggi di controllo, le loro prestazioni ed eventuali criticità.
Capacità comunicative: Il corso abilita a presentare soluzioni metodologiche avanzate e robuste per il problema classico della stabilizzazione tramite feedback dei sistemi dinamici.
Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo per l'analisi e la soluzione di problemi di controllo di sistemi lineari multi-variabili e non lineari.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041426 -
MULTIVARIABLE FEEDBACK CONTROL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021883 -
ROBOTICS II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022775 -
AUTONOMOUS AND MOBILE ROBOTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041429 -
CONTROL OF COMMUNICATION AND ENERGY NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041428 -
DIGITAL CONTROL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041454 -
DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041431 -
VEHICLE SYSTEM DYNAMICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041427 -
CONTROL OF AUTONOMOUS MULTI-AGENT SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596147 -
NONLINEAR SYSTEMS AND CONTROL
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso presenta i metodi di base per studiare le proprietà e progettare sistemi di controllo a partire da modelli non lineari del processo. I modelli ai quali si farà riferimento sono quelli caratterizzati da una struttura differenziale affine rispetto al controllo; modelli adatti a rappresentare una larga varietà di processi di interesse nelle applicazioni dell'ingegneria.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà (1) i metodi di base per lo studio delle proprietà salienti dal punto di vista del controllo, e (2) i principali metodi di controllo non lineare e le architetture implementate.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare a sistemi e processi di diversi settori disciplinari i metodi di analisi e di progetto proposti nel corso.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere tra i diversi strumenti proposti quelli più adatti a risolvere il problema di controllo specifico. Egli sarà anche in grado di valutare tra diverse scelte progettuali.
Capacità comunicative: Le attività del corso metteranno lo studente in grado di comunicare/condividere le principali problematiche, nonché le possibili scelte progettuali per il controllo dei sistemi non lineari.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a sviluppare la capacità di saper comprendere metodi diversi, eventualmente elaborarne di individuali, nella soluzione dei problemi di analisi e controllo allo studio.
|
|
-
MODULE II
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso presenta i metodi di base per studiare le proprietà e progettare sistemi di controllo a partire da modelli non lineari del processo. I modelli ai quali si farà riferimento sono quelli caratterizzati da una struttura differenziale affine rispetto al controllo; modelli adatti a rappresentare una larga varietà di processi di interesse nelle applicazioni dell'ingegneria.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà (1) i metodi di base per lo studio delle proprietà salienti dal punto di vista del controllo, e (2) i principali metodi di controllo non lineare e le architetture implementate.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare a sistemi e processi di diversi settori disciplinari i metodi di analisi e di progetto proposti nel corso.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere tra i diversi strumenti proposti quelli più adatti a risolvere il problema di controllo specifico. Egli sarà anche in grado di valutare tra diverse scelte progettuali.
Capacità comunicative: Le attività del corso metteranno lo studente in grado di comunicare/condividere le principali problematiche, nonché le possibili scelte progettuali per il controllo dei sistemi non lineari.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a sviluppare la capacità di saper comprendere metodi diversi, eventualmente elaborarne di individuali, nella soluzione dei problemi di analisi e controllo allo studio.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
MODULE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596148 -
FILTERING AND OPTIMAL CONTROL
(obiettivi)
Obiettivi generali (Mod. I) Il corso illustra le metodologie del controllo ottimo. Lo Studente sarà in grado di formulare e studiare problemi di ottimizzazione di diversa natura, ricercando soluzioni attraverso l’uso di condizioni necessarie e/o sufficienti di ottimalità, con particolare riferimento a problemi di controllo ottimo. Obiettivi specifici - Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della teoria del controllo ottimo da applicare in ambiti diversi
- Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado, dato un sistema di controllo, di proporre la migliore strategia di controllo ottimo, dipendentemente dal problema in esame.
- Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema di controllo, modellarlo e proporre la migliore strategia nell’ambito del controllo ottimo, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche in specifici campi di applicazione, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
Obiettivi generali (Mod. II)
Il corso illustra le metodologie di base di stima e filtraggio. Lo studente sarà in grado di utilizzare le principali tecniche di stima e di formulare e studiare problemi di ottimizzazione di diversa natura.
Obiettivi specifici
- Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della teoria della stima ottima da applicare in ambiti diversi
- Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado, a partire dai dati disponibili, di elaborare algoritmi di stima di parametri caratteristici di un processo.
- Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema di stima, modellarlo e proporre la migliore strategia di stima, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche in specifici campi di applicazione, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
|
|
-
MODULE II
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso illustra le metodologie di base di stima e filtraggio. Lo studente sarà in grado di utilizzare le principali tecniche di stima e di formulare e studiare problemi di ottimizzazione di diversa natura.
Obiettivi specifici
- Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della teoria della stima ottima da applicare in ambiti diversi
- Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado, a partire dai dati disponibili, di elaborare algoritmi di stima di parametri caratteristici di un processo.
- Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema di stima, modellarlo e proporre la migliore strategia di stima, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche in specifici campi di applicazione, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
MODULE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE:Lo studente deve scegliere 36 Cfu (l'acquisizione è da intendersi relativa a tutta la durata del corso di studi) - (visualizza)
|
36
|
|
|
|
|
|
|
|
1041422 -
PROCESS AUTOMATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023235 -
ROBOTICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041453 -
ROBUST CONTROL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041426 -
MULTIVARIABLE FEEDBACK CONTROL
(obiettivi)
Obiettivi generali Analizzare i limiti alle prestazioni relative ad un sistema di controllo. Conoscere le particolarità dei sistemi multivariabili. Formulare problemi con specifiche in frequenza ad anello chiuso e problemi di stabilità e prestazioni robuste.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà (1) gli strumenti per valutare i limiti alle prestazioni e (2) a formulare nel dominio della frequenza problemi di controllo robusto per sistemi multivariabili.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare e progettare sistemi di controllo multivariabili.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare le prestazioni ottenibili da un sistema di controllo.
Capacità comunicative: Le attività del corso metteranno lo studente in grado di comunicare/condividere le principali problematiche concernenti i sistemi multivariabili.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una capacità di progettare sistemi di controllo complessi in ambito lineare.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1021883 -
ROBOTICS II
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso fornisce strumenti per l'analisi della dinamica dei robot manipolatori, per l'uso della ridondanza cinematica, per il comando in feedback dei movimenti, incluso il caso di asservimento visuale, e per il controllo dell'interazione con l'ambiente.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà i metodi per la modellistica dinamica dei manipolatori, le tecniche di utilizzo della ridondanza cinematica, la progettazione di schemi di controllo del moto e dell'interazione con l'ambiente. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare la dinamica dei manipolatori robotici e di progettare algoritmi e moduli per il controllo del moto libero e delle forze di contatto con l'ambiente.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche dinamiche di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito, di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali debolezze.
Capacità comunicative: Il corso mette in grado lo studente di presentare le problematiche avanzate e le relative soluzioni tecniche riguardanti l'uso dei robot in condizioni dinamiche.
Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi avanzati connessi all'uso dei robot.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1022775 -
AUTONOMOUS AND MOBILE ROBOTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041429 -
CONTROL OF COMMUNICATION AND ENERGY NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041428 -
DIGITAL CONTROL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041454 -
DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041431 -
VEHICLE SYSTEM DYNAMICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041427 -
CONTROL OF AUTONOMOUS MULTI-AGENT SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: Lo studente deve scegliere 18 cfu (l'acquisizione è da intendersi relativa a tutta la durata del corso di studi) - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10592834 -
NEUROENGINEERING
(obiettivi)
* Obiettivi generali Il corso introduce i principi base, le metodologie e le applicazioni delle tecniche ingegneristiche utilizzate per lo studio sistemi neurali e dell’interazione con essi.
* Obiettivi specifici - Conoscenza e comprensione Lo studente apprenderà le nozioni di base sul funzionamento e l’organizzazione a diverse scale del cervello umano, nonché le principali applicazioni dell’ingegneria e della tecnologia dell’informazione alle neuroscienze.
- Applicare conoscenza e comprensione Lo studente apprenderà l’uso degli strumenti essenziali per acquisire, elaborare e decodificare i segnali neurofisiologici e neuromuscolari, e per il loro interfacciamento con dispositivi artificiali.
- Capacità critiche e di giudizio Lo studente imparerà a scegliere la metodologia di controllo più appropriata per indirizzare uno specifico problema, e per valutare la complessità della soluzione proposta.
- Capacità comunicative Lo studente imparerà a comunicare in un contesto multidisciplinare i principali problemi dell’interfacciamento di segnali neurofisiologici con un sistema artificiale, e ad argomentare le possibili scelte progettuali per lo scopo.
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata all’autoapprendimento di concetti avanzati che non sono stati affrontati nel corso.
|
6
|
ING-INF/06
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1021883 -
ROBOTICS II
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso fornisce strumenti per l'analisi della dinamica dei robot manipolatori, per l'uso della ridondanza cinematica, per il comando in feedback dei movimenti, incluso il caso di asservimento visuale, e per il controllo dell'interazione con l'ambiente.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà i metodi per la modellistica dinamica dei manipolatori, le tecniche di utilizzo della ridondanza cinematica, la progettazione di schemi di controllo del moto e dell'interazione con l'ambiente. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare la dinamica dei manipolatori robotici e di progettare algoritmi e moduli per il controllo del moto libero e delle forze di contatto con l'ambiente.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche dinamiche di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito, di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali debolezze.
Capacità comunicative: Il corso mette in grado lo studente di presentare le problematiche avanzate e le relative soluzioni tecniche riguardanti l'uso dei robot in condizioni dinamiche.
Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi avanzati connessi all'uso dei robot.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592976 -
ADVANCED METHODS IN CONTROL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022775 -
AUTONOMOUS AND MOBILE ROBOTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022792 -
COMPUTER AND NETWORK SECURITY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041429 -
CONTROL OF COMMUNICATION AND ENERGY NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055496 -
CONTROL PROBLEMS IN ROBOTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041428 -
DIGITAL CONTROL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041427 -
CONTROL OF AUTONOMOUS MULTI-AGENT SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE:Lo studente deve scegliere 36 Cfu (l'acquisizione è da intendersi relativa a tutta la durata del corso di studi) - (visualizza)
|
36
|
|
|
|
|
|
|
|
1041422 -
PROCESS AUTOMATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023235 -
ROBOTICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041453 -
ROBUST CONTROL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041426 -
MULTIVARIABLE FEEDBACK CONTROL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021883 -
ROBOTICS II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022775 -
AUTONOMOUS AND MOBILE ROBOTICS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso presenta i metodi di base per dotare i sistemi robotici robot di mobilità e autonomia.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà (1) i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo dei robot mobili su ruote e su gambe, e (2) gli algoritmi per la pianificazione autonoma del moto.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare e progettare architetture, algoritmi e moduli per la pianificazione, il controllo e la localizzazione di robot mobili autonomi.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere l'architettura di controllo funzionale più adeguata per uno specifico sistema robotico e di analizzarne la complessità e le eventuali debolezze.
Capacità comunicative: Le attività del corso metteranno lo studente in grado di comunicare/condividere le principali problematiche concernenti i robot mobili autonomi, nonché le possibili scelte progettuali per il controllo di tali sistemi.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata allo sviluppo di moduli per la mobilità autonoma dei robot.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041429 -
CONTROL OF COMMUNICATION AND ENERGY NETWORKS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso....
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di applicare metodologie di controllo alle reti/sistemi, con l'adozione di un approccio indipendente dalla tecnologia che affronta il problema del controllo della rete o dei sistemi a prescindere dalle specifiche tecnologie. Tali metodologie saranno applicate alle reti di comunicazione, di distribuzione di energia, di trasporto, nonché alle infrastrutture critiche e alle piattaforme di telemedicina.
Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno consapevoli delle principali problematiche e in grado di progettare azioni di controllo per reti di comunicazione, di distribuzione di energia, di trasporto, nonché per infrastrutture critiche e per piattaforme di telemedicina.
Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti saranno in grado di scegliere le metodologie di controllo più adatte ai problemi specifici e di valutare la complessita' delle soluzioni proposte.
Capacità comunicative: Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere (i) le principali problematiche inerenti le reti di comunicazione, di distribuzione di energia, di trasporto, nonché le infrastrutture critiche e le piattaforme di telemedicina, (ii) possibili scelte progettuali per il controllo di tali reti/sistemi.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata al controllo di sistemi/reti complessi, combinando, in maniera opportuna, metodologie provenienti dall'automatica e da vari altri ambiti dell'ingegneria.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041428 -
DIGITAL CONTROL SYSTEMS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso fornisce le metodologie per l'analisi dei sistemi dinamici lineari e non lineari a tempo discreto e a segnali campionati, il progetto di controllori digitali con particolare enfasi sul caso dei sistemi lineari, e l'implementazione basata su microcontrollori embedded. Lo studente sarà in grado di ricavare modelli matematici di sistemi a tempo discreto, di sistemi equivalenti a tempo discreto di sistemi con dinamica continua, di progettare leggi di controllo digitale per sistemi a tempo discreto e continuo, e di impiegare microcontrollori standard per la loro implementazione.
Obiettivi specifici
Tecniche di analisi e progettazione per sistemi a tempo discreto e digitali.
Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le metodologie per l’analisi dei sistemi a tempo discreto lineari e non lineari, e per la progettazione di controllori con particolare attenzione ai sistemi lineari.
Applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente sarà in grado di associare ad un processo discreto o processo continuo campionato un modello matematico accurato e quindi di progettare leggi di controllo adeguate alla risoluzione del problema considerate.
Capacità critiche e di giudizio: Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare la migliore metodologia da utilizzare in base alla problematica in esame.
Capacità comunicative: Al termine del corso lo studente sarà in grado di motivare le proprie scelte di progettazione.
Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà capacità di studio autonome.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041454 -
DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES
(obiettivi)
Il corso intende guidare lo studente alla comprensione dei principi di funzionamento degli azionamenti elettrici e dei loro componenti. Il corso fornisce inoltre gli strumenti per analizzare il comportamento di un azionamento elettrico a regime permanente e in regime transitorio. Completano il corso alcuni elementi di progettazione. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il principio di funzionamento e di analizzare il comportamento a regime permanente e transitorio di un azionamento elettrico. Tali conoscenze lo metteranno in grado di affrontare la progettazione di azionamenti elettrici e il loro controllo.
|
6
|
ING-IND/32
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041431 -
VEHICLE SYSTEM DYNAMICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041427 -
CONTROL OF AUTONOMOUS MULTI-AGENT SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: Lo studente deve scegliere 18 cfu (l'acquisizione è da intendersi relativa a tutta la durata del corso di studi) - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10592834 -
NEUROENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021883 -
ROBOTICS II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592976 -
ADVANCED METHODS IN CONTROL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022775 -
AUTONOMOUS AND MOBILE ROBOTICS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso presenta i metodi di base per dotare i sistemi robotici robot di mobilità e autonomia.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà (1) i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo dei robot mobili su ruote e su gambe, e (2) gli algoritmi per la pianificazione autonoma del moto.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare e progettare architetture, algoritmi e moduli per la pianificazione, il controllo e la localizzazione di robot mobili autonomi.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere l'architettura di controllo funzionale più adeguata per uno specifico sistema robotico e di analizzarne la complessità e le eventuali debolezze.
Capacità comunicative: Le attività del corso metteranno lo studente in grado di comunicare/condividere le principali problematiche concernenti i robot mobili autonomi, nonché le possibili scelte progettuali per il controllo di tali sistemi.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata allo sviluppo di moduli per la mobilità autonoma dei robot.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1022792 -
COMPUTER AND NETWORK SECURITY
(obiettivi)
Obiettivi generali Fornire i concetti necessari a: (a) comprendere il significato di sicurezza delle informazioni e di sicurezza delle infrastrutture e delle reti; (b) abilitare lo studente a fare analisi delle caratteristiche fondamentali di sicurezza di una rete/infrastruttura; (c) fornire gli strumenti fondamentali per le attività di progettazione e assessment delle soluzioni realizzate su rete in presenza di esigenze di sicurezza delle informazioni. Le metodologie e le nozioni includono la crittografia, il controllo degli accessi, protocolli e architetture di sicurezza, firewall.
Obiettivi specifici Capacità di - riconoscere in fase di analisi/progettazione i requisiti di confidenzialità, integrità, autenticità, autenticazione e non ripudio, individuando strumenti idonei a garantirli; - supportare il processo di analisi e definizione di politiche di sicurezza a livello di organizzazione; - valutare criticamente infrastrutture ed applicazioni rispetto alle specifiche di sicurezza; - valutare la presenza di vulnerabilità rilevanti nelle infrastrutture e nelle applicazioni; - studiare e comprendere standard di sicurezza.
Conoscenza e comprensione Conoscenza della crittografia di base. Comprensione dei meccanismi di certificazione e firma digitale. Comprensione delle minacce cyber derivanti dall'interazione con il web ed internet in generale
Applicare conoscenza e comprensione Selezionare ed usare standard di cifratura efficaci e sicuri. Selezionare ed usare standard di fingerprinting di documenti efficaci e sicuri. Usare firme digitali. Scegliere meccanismi di autenticazione sicuri.
Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare l'adeguatezza delle misure di sicurezza IT impiegate da una piccola/media impresa.
Capacità comunicative: Essere in grado di interagire agevolmente ed efficacemente con specialisti di domini industriali e ICT per tutte le problematiche connesse alla sicurezza delle informazioni. Saper motivare valutazioni e requisiti.
Capacità di apprendimento: Saper leggere e comprendere documenti con standard tecnici e materiali relativi alla divulgazione di nuove minacce IT.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041429 -
CONTROL OF COMMUNICATION AND ENERGY NETWORKS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso....
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di applicare metodologie di controllo alle reti/sistemi, con l'adozione di un approccio indipendente dalla tecnologia che affronta il problema del controllo della rete o dei sistemi a prescindere dalle specifiche tecnologie. Tali metodologie saranno applicate alle reti di comunicazione, di distribuzione di energia, di trasporto, nonché alle infrastrutture critiche e alle piattaforme di telemedicina.
Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno consapevoli delle principali problematiche e in grado di progettare azioni di controllo per reti di comunicazione, di distribuzione di energia, di trasporto, nonché per infrastrutture critiche e per piattaforme di telemedicina.
Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti saranno in grado di scegliere le metodologie di controllo più adatte ai problemi specifici e di valutare la complessita' delle soluzioni proposte.
Capacità comunicative: Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere (i) le principali problematiche inerenti le reti di comunicazione, di distribuzione di energia, di trasporto, nonché le infrastrutture critiche e le piattaforme di telemedicina, (ii) possibili scelte progettuali per il controllo di tali reti/sistemi.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata al controllo di sistemi/reti complessi, combinando, in maniera opportuna, metodologie provenienti dall'automatica e da vari altri ambiti dell'ingegneria.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055496 -
CONTROL PROBLEMS IN ROBOTICS
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso consiste di due moduli svolti in forma seminariale su argomenti avanzati di Robotica ed è pensato come introduttivo all’attività di ricerca. Attraverso esemplificazioni tratte dalle attività di ricerca dei docenti, lo studente sarà in grado di affrontare completamente un problema di Robotica, dalla sua analisi alla proposta di metodi di soluzioni e alla loro realizzazione.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà alcune tecniche avanzate di controllo utilizzate in settori della robotica nei quali i docenti svolgono attività di ricerca.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare e progettare sistemi di controllo complessi a problematica di controllo avanzato in ambito robotico.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare alcune metodologie utilizzate nei diversi settori robotici applicativi illustrati.
Capacità comunicative: Le attività del corso metteranno lo studente in grado di comprendere e condividere possibili soluzioni adottate in ambito della ricerca nei diversi settori applicativi illustrati.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una capacità di progettare sistemi di controllo complessi nell'ambito della robotica avanzata.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041428 -
DIGITAL CONTROL SYSTEMS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso fornisce le metodologie per l'analisi dei sistemi dinamici lineari e non lineari a tempo discreto e a segnali campionati, il progetto di controllori digitali con particolare enfasi sul caso dei sistemi lineari, e l'implementazione basata su microcontrollori embedded. Lo studente sarà in grado di ricavare modelli matematici di sistemi a tempo discreto, di sistemi equivalenti a tempo discreto di sistemi con dinamica continua, di progettare leggi di controllo digitale per sistemi a tempo discreto e continuo, e di impiegare microcontrollori standard per la loro implementazione.
Obiettivi specifici
Tecniche di analisi e progettazione per sistemi a tempo discreto e digitali.
Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le metodologie per l’analisi dei sistemi a tempo discreto lineari e non lineari, e per la progettazione di controllori con particolare attenzione ai sistemi lineari.
Applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente sarà in grado di associare ad un processo discreto o processo continuo campionato un modello matematico accurato e quindi di progettare leggi di controllo adeguate alla risoluzione del problema considerate.
Capacità critiche e di giudizio: Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare la migliore metodologia da utilizzare in base alla problematica in esame.
Capacità comunicative: Al termine del corso lo studente sarà in grado di motivare le proprie scelte di progettazione.
Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà capacità di studio autonome.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1022858 -
MACHINE LEARNING
(obiettivi)
Obiettivi generali:
L’obiettivo del corso è presentare un ampio spettro di metodi e algoritmi di apprendimento automatico, discutendone le proprietà e i criteri di applicabilità e di convergenza. Si presentano anche diversi esempi di impiego efficace delle tecniche di apprendimento automatico in diversi scenari applicativi. Gli studenti avranno la capacità di risolvere problemi di apprendimento automatico, partendo da una corretta formulazione del problema, con la scelta di un opportuno algoritmo, e sapendo condurre un’analisi sperimentale per valutare i risultati ottenuti.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: Fornire un'ampia panoramica sui principali metodi e algoritmi di apprendimento automatico per i problemi di classificazione, regressione, apprendimento, non-supervisionato e apprendimento per rinforzo. I diversi problemi affrontati vengono definiti formalmente e vengono fornite sia le basi teoriche sia informazione tecniche per comprendere le soluzioni adottate.
Applicare conoscenza e comprensione: Risolvere problemi specifici di apprendimento automatico a partire da insiemi di dati, mediante l'applicazione delle tecniche studiate. Lo svolgimento di due homework (piccoli progetti da svolgere a casa) consente agli studenti di applicare le conoscenze acquisite.
Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare la qualità di un sistema di apprendimento automatico usando opportune metriche e metodologie di valutazione.
Capacità comunicative: Produrre un rapporto tecnico che descrive i risultati degli homework, acquisendo quindi la capacità di comunicare i risultati ottenuti dall'applicazione delle conoscenze acquisite nella soluzione di un problema specifico. Assistere ad esempi di comunicazione e condivisione dei risultati raggiunti in applicazioni reali forniti da esperti all'interno di seminari erogati durante il corso.
Capacità di apprendimento: Approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso tramite lo svolgimento di homework, con possibilità anche di lavorare insieme ad altri studenti (lavoro di gruppo) per risolvere problemi specifici.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041427 -
CONTROL OF AUTONOMOUS MULTI-AGENT SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE:Lo studente deve scegliere 36 Cfu (l'acquisizione è da intendersi relativa a tutta la durata del corso di studi) - (visualizza)
|
36
|
|
|
|
|
|
|
|
1041422 -
PROCESS AUTOMATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023235 -
ROBOTICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041453 -
ROBUST CONTROL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041426 -
MULTIVARIABLE FEEDBACK CONTROL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021883 -
ROBOTICS II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022775 -
AUTONOMOUS AND MOBILE ROBOTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041429 -
CONTROL OF COMMUNICATION AND ENERGY NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041428 -
DIGITAL CONTROL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041454 -
DYNAMICS OF ELECTRICAL MACHINES AND DRIVES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041431 -
VEHICLE SYSTEM DYNAMICS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso mira a fornire allo studente una teoria unitaria per lo studio dei veicoli in generale, con particolare riferimento ai veicoli terrestri e marini. L'analisi del sistema veicolo viene affrontata sia per sottosistemi componenti (i) dinamica del copro rigido, (ii) sistema propulsivo (iii) sistema di trasmissione (iv) sistema di spinta e controllo direzionale (v) sistema sospensivo (vi) sistema frenante (vii) sistemi di automazione di guida e controllo, sia in termini globali, integrando tutti i sottosistemi all'interno di un unico modello capace di descrive manovre complesse del sistema veicolo.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo dei veicoli.
Nella prima parte del corso saranno fornite le nozioni riguardanti la dinamica del veicolo in generale mentre nella seconda parte, viene posta particolare attenzione ai sottosistemi meccanici, sensoristici e hardware in uso. Applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di analizzare e progettare differenti architetture di veicoli terrestri e marini. Avrà inoltre le conoscenze sufficienti per scegliere algoritmi di controllo più adatti da usare nei casi di veicoli a guida autonoma.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà sia in grado di scegliere la metodologia di modellazione più adatta al problema specifico, sia di esaminare un dispositivo innovativo nel settore della dinamica dei veicoli, comprendendone i principi di funzionamento ed effettuandone un'analisi di fattibilità.
Capacità comunicative: Le attività del corso, e specificamente lo sviluppo del progetto d’anno e la sua presentazione da parte del team di progetto nella prova finale, permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le principali idee innovative presenti in un progetto tecnologico e di sintetizzarne in una presentazione chiara ed efficace i principali contenuti.
Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di affrontare un problema di sintesi progettuale grazie alla modalità di esame prevista. Lo studente, opportunamente guidato mette in pratica le tecniche di “problem solving” ovvero l’insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare e risolvere un problema specifico sulla base dell'esame di brevetti o di recenti pubblicazioni.
|
6
|
ING-IND/13
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041427 -
CONTROL OF AUTONOMOUS MULTI-AGENT SYSTEMS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso verte sulla modellistica, l'analisi e il controllo dei sistemi multi-agente, con particolare riferimento alle reti di comunicazione/distribuzione e ai sistemi multi-robot.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo dei sistemi multi-agente, con particolare attenzione alle strategie di controllo distribuite. Nella prima parte del corso saranno presentate applicazioni alle reti di comunicazione, di distribuzione di energia, di trasporto, nonché alle infrastrutture critiche e alle piattaforme di telemedicina; nella seconda parte, vengono considerati esplicitamente i sistemi multi-robot, sia terrestri e aerei.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare e progettare architetture e algoritmi per il controllo di sistemi multi-agente in vari campi applicativi.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere la metodologie di controllo più adatta a un problema specifico e di valutare la complessità della soluzione proposta.
Capacità comunicative: Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le principali problematiche inerenti le reti e i sistemi presentati nel corso, nonché le possibili scelte progettuali per il controllo di tali reti/sistemi.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata al controllo di sistemi complessi su reti, combinando in maniera opportuna, metodologie provenienti dall'automatica e da vari altri ambiti dell'ingegneria.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: Lo studente deve scegliere 18 cfu (l'acquisizione è da intendersi relativa a tutta la durata del corso di studi) - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10592834 -
NEUROENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021883 -
ROBOTICS II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592976 -
ADVANCED METHODS IN CONTROL
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso presenta metodi avanzati di controllo per sistemi con ritardi e con parametri non noti.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà tecniche avanzate di controllo per sistemi con ritardi e parametri incogniti
Applicare conoscenza e comprensione: Lo Studente deve essere in grado, a partire dai dati disponibili, di elaborare algoritmi avanzati di controllo in presenza di ritardi e di parametri incogniti.
Capacità critiche e di giudizio: Lo Studente sarà in grado di analizzare e formulare un problema di controllo avanzato, modellarlo e proporre la migliore strategia di controllo, implementandola per valutarne i risultati
Capacità comunicative: Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche in specifici campi di applicazione, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1022775 -
AUTONOMOUS AND MOBILE ROBOTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022792 -
COMPUTER AND NETWORK SECURITY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041429 -
CONTROL OF COMMUNICATION AND ENERGY NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055496 -
CONTROL PROBLEMS IN ROBOTICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041428 -
DIGITAL CONTROL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041427 -
CONTROL OF AUTONOMOUS MULTI-AGENT SYSTEMS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso verte sulla modellistica, l'analisi e il controllo dei sistemi multi-agente, con particolare riferimento alle reti di comunicazione/distribuzione e ai sistemi multi-robot.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo dei sistemi multi-agente, con particolare attenzione alle strategie di controllo distribuite. Nella prima parte del corso saranno presentate applicazioni alle reti di comunicazione, di distribuzione di energia, di trasporto, nonché alle infrastrutture critiche e alle piattaforme di telemedicina; nella seconda parte, vengono considerati esplicitamente i sistemi multi-robot, sia terrestri e aerei.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare e progettare architetture e algoritmi per il controllo di sistemi multi-agente in vari campi applicativi.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere la metodologie di controllo più adatta a un problema specifico e di valutare la complessità della soluzione proposta.
Capacità comunicative: Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le principali problematiche inerenti le reti e i sistemi presentati nel corso, nonché le possibili scelte progettuali per il controllo di tali reti/sistemi.
Capacità di apprendimento: Le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata al controllo di sistemi complessi su reti, combinando in maniera opportuna, metodologie provenienti dall'automatica e da vari altri ambiti dell'ingegneria.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite nel corso di studio e completarle in attività svolte presso una struttura aziendale o industriale o presso un laboratorio di ricerca.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1025 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una padronanza delle metodologie proprie dell'Ingegneria Automatica e/o della loro applicazione.
|
27
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |