Corso di laurea: Scienze Sociali Applicate
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso di laurea magistrale in Scienze sociali applicate nel corso dei due anni fornisce conoscenze avanzate nei settori disciplinari tipici della teoria sociologica (con particolare attenzione alle teorie contemporanee) e della metodologia della ricerca sociale, della sociologia dei processi economici e del lavoro, della cultura, dei fenomeni politici, dell'ambiente e del territorio, della storia contemporanea , dell'antropologia, dell'economia e delle politiche pubbliche, utili per la comprensione di fenomeni sociali come le trasformazioni del lavoro e delle competenze, dei processi organizzativi, culturali e politico-istituzionali che si sviluppano su scala globale, nazionale e locale. Suddette conoscenze sono formate attraverso metodi e strumenti didattici di apprendimento e insegnamento basati su un approccio centrato sullo studente.in grado di combinare lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, sessioni di problem setting e problem solving in maniera flessibile e creativa. L'acquisizione delle conoscenze sarà verificata attraverso prove intermedie eseguite durante lo svolgimento dei moduli previsti nel percorso formativo del corso di laurea magistrale e con prove finali d'esame sia scritte che orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso metodologie didattiche di carattere sia tradizionale (lezioni, esercitazioni, prove e verifiche in forma orale e scritta), sia innovativo (laboratori, lavori di gruppo, partecipazione ad attività di ricerca, presentazione di elaborati sperimentali, incontri con testimoni privilegiati del mondo delle professioni ed esperti di settore) gli studenti sviluppano capacità di problem setting e problem solving in relazioni ai problemi sociali tipici della contemporaneità menzionati nel punto precedente. Tali metodologie didattiche consentoni di verificare l'apprendimento delle conoscenze e della compensione sia individuale che di gruppo.
La capacità di applicare le conoscenze e la comprensione sociologica e relativa ad altre competenze disciplinari acquisite durante il corso di studio è verificata nell’ambito degli insegnamenti e dei laboratori attraverso specifiche attività in cui gli studenti sono messi – con modalità compatibili con le specificità disciplinari e tematiche di ciascuna unità formativa – di fronte a dati e casi, reali o simulati, adatti per la sperimentazione applicativa di saperi e know how acquisiti.
Autonomia di giudizio
Fornendo un robusto apparato teorico-metodologico, i laureati in questa laurea magistrale disporranno di senso critico e di autonomia di giudizio sia per quanto riguarda i dibattiti scientifici relativi agli ambiti disciplinari sui quali è imperniato il curriculum formativo, sia per quanto riguarda le diverse problematiche applicative. Inoltre, la formazione nelle scienze sociali attribuirà loro una particolare sensibilità per le implicazioni etiche e politiche delle analisi sui processi di mutamento che investono le società contemporanee e gli specifici contesti sociali, territoriali ed organizzativi. Tale competenza sarà acquisita attraverso la partecipazione attiva alle attività didattiche frontali e integrative dei diversi insegnamenti del corso di laurea (laboratori, esercitazioni, lavori di gruppo, partecipazione ad attività di ricerca), nonché attraverso elaborati personali, in particolare quello relativo alla tesi finale. La verifica avverrà attraverso i diversi momenti di esame nei diversi insegnamenti, secondo le modalità concordate, e nell'analisi delle attività e degli elaborati relativi alla prova finale.Abilità comunicative
I laureati in questa laurea magistrale saranno in grado di avere rapporti professionali maturi con colleghi e svilupperanno un saper fare dal punto di vista della comunicazione nei contesti sociali e professionali. Saranno abituati a lavorare in gruppo, a redigere report di ricerca, a organizzare campagne di comunicazione e a provvedere alla diffusione dei risultati del lavoro scientifico dentro le organizzazioni e, più in generale, verso pubblici non specialisti: professionisti, decisori politici e amministrativi, comunicatori, cittadini e utenti di servizi. Saranno in grado di confrontarsi con studiosi di altre discipline, mostrando capacità di ascolto e collaborando con loro sia in ricerche interdisciplinari che nella soluzione di problemi pratici. Tale competenza sarà acquisita attraverso la partecipazione attiva alle attività didattiche frontali e integrative dei diversi insegnamenti del corso di laurea (laboratori, seminari, esercitazioni, lavori di gruppo, partecipazione ad attività di ricerca), nonché attraverso elaborati personali, in particolare quello relativo alla tesi finale. La verifica avverrà in itinere attraverso prove d'esame che potranno avere il carattere di esame orale, esame scritto o anche la forma di presentazione di elaborati sperimentali. Una verifica finale e complessiva avverrà valutando le attività e gli elaborati relativi alla prova finaleCapacità di apprendimento
I laureati in questa laurea magistrale svilupperanno la competenza di apprendere ad apprendere, sia grazie alla formazione metodologica ricevuta, sia grazie ad un'ampia informazione sulle fonti. Nell'esperienza professionale (di ricerca, formazione, consulenza, progettazione e valutazione) avranno la capacità di trasferire le competenze apprese e di sviluppare processi di auto-apprendimento in azione. Saranno in grado di strutturare percorsi autonomi di approfondimento intorno alle problematiche sociali rilevanti negli specifici campi di intervento. Tale competenza sarà acquisita attraverso la partecipazione attiva alle attività didattiche frontali e integrative dei diversi insegnamenti del corso di laurea (laboratori, seminari, esercitazioni, lavori di gruppo, partecipazione ad attività di ricerca), nonché attraverso elaborati personali, in particolare quello relativo alla tesi finale. La verifica di queste capacità avverrà attraverso le diverse prove d'esame, organizzate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento, e nella valutazione del percorso di apprendimento proprio dell'elaborazione, stesura e discussione della prova finaleRequisiti di ammissione
I requisiti di accesso richiedono una conoscenza dei concetti di base delle scienze sociali (sociologia, psicologia sociale, antropologia culturale, diritto, economia, storia). Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è requisito indispensabile il possesso di diploma di laurea o di laurea conseguita nel vecchio ordinamento (pre-D.M.509), ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente ai sensi della normativa vigente. Sono iscrivibili a Scienze Sociali Applicate tutti i laureati nella classe 36 Scienze sociologiche (DM 509) e 40 Sociologia (DM 270), nonché i laureati in altre classi che abbiano conseguito almeno 90 cfu in settori disciplinari compresi all'interno del seguente elenco:
ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
ICAR/21 – URBANISTICA
INF/01 - INFORMATICA
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/17 - DIRITTO PENALE
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
M-FIL/04 - ESTETICA
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
M-STO/02 - STORIA MODERNA
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
SECS-P/04 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
SECS-P/05 - ECONOMETRIA
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SECS-S/01 - STATISTICA
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA
SECS-S/04 - DEMOGRAFIA
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SPS/04 - SCIENZA POLITICA
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
SPS/12 - SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Lo studente dovrà, inoltre, essere in possesso di adeguate conoscenze linguistiche pari almeno al livello B2, che gli consentano di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
La verifica della personale preparazione sarà effettuata con le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di laurea magistrale richiede al candidato la dimostrazione di aver acquisito padronanza teorica, metodologica e di ricerca nelle materie oggetto di studio. La prova è costituita dalla discussione pubblica, davanti ad una commissione giudicatrice, di una tesi di laurea originale ed elaborata sotto la guida e supervisione di un relatore su un tema, a scelta del candidato, approfondito non solo in chiave teorica ma anche in base ad un lavoro di ricerca empirica metodologicamente corredato.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
1. Modalità e criteri per l'accesso al corso
Possono essere immatricolati al corso di laurea magistrale in Scienze sociali applicate coloro i quali:
A. siano in possesso:
1. di laurea (triennale) conseguita secondo gli ordinamenti ex DM 509/1999 e DM 270/2004;
2. di laurea specialistica (ex DM 509/1999); o di laurea magistrale (ex DM 270/2004) in una classe diversa da quella del corso stesso (LM 88 - Sociologia e ricerca sociale);
3. di laurea o di diploma universitario di durata triennale conseguiti nell’ordinamento precedente il DM 509/1999 (“vecchio ordinamento”);
4. di titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente;
B. abbiano conseguito in uno o più fra i titoli sopra specificati - attraverso esami curriculari o extra-curriculari - almeno 90 cfu in settori disciplinari compresi all'interno del seguente elenco:
ICAR/15 - Architettura del paesaggio
ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica
ICAR/21 - Urbanistica
INF/01 - Informatica
IUS/01 - Diritto privato
IUS/07 - Diritto del lavoro
IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 - Diritto amministrativo
IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
IUS/17 - Diritto penale
IUS/21 - Diritto pubblico comparato
L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
L-ART/08 - Etnomusicologia
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese
MAT/06 - Probabilità e statistica matematica
M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/01 - Filosofia teoretica
M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 - Filosofia morale
M-FIL/04 - Estetica
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 - Storia della filosofia
M-FIL/07 - Storia della filosofia antica
M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale
M-GGR/01 - Geografia
M-GGR/02 - Geografia economico-politica
M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
M-PED/02 - Storia della pedagogia
M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
M-PED/04 - Pedagogia sperimentale
M-PSI/01 - Psicologia generale
M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologica
M-PSI/03 - Psicometria
M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-PSI/05 - Psicologia sociale
M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/04 - Storia contemporanea
M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche
SECS-P/01 - Economia politica
SECS-P/02 - Politica economica
SECS-P/03 - Scienza delle finanze
SECS-P/04 - Storia del pensiero economico
SECS-P/05 - Econometria
SECS-P/06 - Economia applicata
SECS-P/07 - Economia aziendale
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
SECS-S/01 - Statistica
SECS-S/03 - Statistica economica
SECS-S/04 - Demografia
SECS-S/05 - Statistica sociale
SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
SPS/01 - Filosofia politica
SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
SPS/04 - Scienza politica
SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali
SPS/07 - Sociologia generale
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
SPS/13 - Storia e istituzioni dell’Africa
SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia
C. abbiano superato la verifica della personale preparazione, effettuata attraverso un colloquio con una commissione dell’area didattica, appositamente costituita, teso ad accertare le conoscenze di base possedute negli ambiti disciplinari e tematici che connotano la laurea magistrale in Scienze sociali applicate, anche ai fini di eventuali suggerimenti relativi all’iter formativo. Modalità di svolgimento e criteri di valutazione del colloquio sono resi noti ogni anno accademico con congruo anticipo rispetto ai periodi di svolgimento. Possono presentare domanda di verifica dei requisiti di ammissione gli studenti della Sapienza o provenienti da altri atenei che all'inizio dell'a.a non abbiano ancora conseguito la laurea, fermo restando l’obbligo di conseguirla entro la scadenza annualmente stabilita dal manifesto di Ateneo.
2. Trasferimenti, passaggi e riconoscimenti
È possibile accedere al corso di laurea in Scienze sociali applicate mediante:
1. trasferimento da altro corso di laurea magistrale di altro ateneo, italiano o estero;
2. passaggio da altro corso di laurea magistrale dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza».
Il trasferimento da altro corso di laurea magistrale è subordinato ai requisiti e alle condizioni previsti per l'accesso al corso [cfr. prg. 1.].
Il riconoscimento di cfu già conseguiti attraverso il superamento di esami universitari in altri corsi di laurea magistrale può determinare la sostituzione di esami o parte di esami, a insindacabile giudizio dell’area didattica o di commissione appositamente designata, compatibilmente con il percorso formativo [cfr. prg. 3.], dando luogo ad abbreviazioni di corso, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Sono a tal fine riconoscibili cfu corrispondenti agli insegnamenti che concorrono alla de-finizione della parte comune e di un solo gruppo di esami opzionali. Crediti conseguiti in relazione a insegnamenti diversi possono essere riconosciuti purché entro l’ambito dei settori scientifico-disciplinari corrispondenti a quelli che formano il percorso formativo e relativi a contenuti disciplinari e tematici congruenti con le finalità formative del corso di laurea magistrale in Scienze sociali applicate. Gli esami sostenuti in corsi di laurea di “vecchio ordinamento” precedente il DM 509/1999 sono riconoscibili fino a 9 cfu se completi e annuali e fino a 5 cfu se in corsi semestrali.
Sono riconoscibili come crediti in sostituzione dello stage o delle attività alternative a insindacabile giudizio dell’area didattica o di commissione appositamente nominata, le competenze e abilità professionali acquisite dallo studente e certificate ai sensi della vigente normativa, oppure maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso.
I cfu relativi alla conoscenza di lingue diverse da quella italiana sono riconosciuti, a insindacabile giudizio dell’area didattica o di commissione appositamente nominata, sulla base di certificazioni relative al superamento di prove, rilasciate da strutture interne o esterne all’Università.
Chi ottiene il riconoscimento di cfu già conseguiti in altro corso di laurea è iscritto:
- al I anno di corso se i cfu riconosciuti non superano 39;
- al II anno di corso se i cfu riconosciuti superano 39.
3. Il percorso formativo
La laurea magistrale in Scienze sociali applicate si consegue attraverso il superamento di 12 esami, per complessivi 99 cfu, oltre alla prova finale e alle altre attività formative ad essa relative.
Il secondo anno prevede la scelta tra tre gruppi di esami opzionali:
1. Lavoro, risorse umane, organizzazione e tecnologie
2. Culture, spazi e processi globali
3. Relazioni internazionali e Mediterraneo.
Per poter sostenere esami è necessario presentare dal primo anno di corso un percorso formativo utilizzando la procedura prevista su Infostud.
La didattica viene erogata attraverso lezioni in aula, attività seminariali, laboratori e stage. Le prove di verifica per il conseguimento dei cfu sono organizzate per ciascun insegnamento in forma monodisciplinare o integrata. I cfu relativi agli insegnamenti integrati, composti di più moduli affidati ai docenti che compongono la commissione di esame, sono conseguiti con verbalizzazione unitaria e contestuale, sotto la responsabilità di un docente. Per tutti gli insegnamenti incardinati in un settore scientifico-disciplinare il voto è espresso in trentesimi. Per particolari esigenze, gli insegnamenti potranno essere tenuti in lingue dell’Unione Europea diverse dall’italiano.
I cfu corrispondenti ad attività formative relative ad un settore scientifico-disciplinare sono acquisiti dallo studente con il superamento di un esame che dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Il superamento della prova di esame determina il conseguimento dei cfu stabiliti. Ciascuna commissione di esame ha facoltà di stabilire le modalità della prova, che può svolgersi in forma orale, scritta o pratica ed eventuali loro combinazioni secondo modalità stabilite dai titolari dei corsi.
Le modalità di conseguimento dei cfu per stage o attività formative alternative sono indicate sul sito http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=716.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044083 -
TEORIA E RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze avanzate sui principali approcci sociologici contemporanei: temi, teorie, metodi, concetti sviluppati e loro connessione con le tradizioni sociologiche classiche. In particolare mutamento sociale, approccio qualitativo e visuale per la ricerca sociale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà: saper distinguere i principali approcci contemporanei per l’analisi dell’agire sociale, sia dal punto di vista teorico che del metodo di ricerca; saper analizzare le questioni sociali più rilevanti contemporanea attraverso i principali concetti della sociologia contemporanea; saper selezionare gli strumenti di analisi più adeguati in relazione alle domande di ricerca; saper applicare le tecniche qualitative d’indagine per la ricerca sociale, in particolare quelli visuali. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso spazi di discussione in aula per sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee e l’analisi critica dei testi degli autori e delle teorie analizzati durante le lezioni . 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula e presentazione di lavori di gruppo da parte degli studenti 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’acquisizione dell’autonomia necessaria per la comprensione e l’applicazione della sociologia contemporanea ai diversi ambiti della società, con particolare riferimento alla capacità di saper leggere i mutamenti sociali. Il corso si colloca, infatti, al principio del percorso formativo magistrale in Scienze Sociali Applicate. In tal senso, fornire le capacità di selezionare e distinguere le principali correnti del pensiero sociologico contemporaneo, in rapporto alle questioni sociali emergenti, è essenziale al fine della prosecuzione degli studi magistrali e della successiva specializzazione sociologica (eventualmente, anche post-laurea).
|
|
-
RICERCA SOCIALE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze approfondite in merito all’approccio qualitativo e visuale, quali metodi di analisi della realtà sociale. In particolare, sarà esaminata la tecnica dell’osservazione quale strumento fondamentale del processo di indagine sociologica e della visual sociology. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare(quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per selezionare la metodologia e gli strumenti di analisi più adeguati al disegno della ricerca sociale da svolgere. Saranno inoltre capaci di applicare i metodi e le tecniche qualitative d’indagine, in particolare quelli visuali. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si basa su esempi di ricerche qualitative e visuali, quali punti di partenza su cui avviare discussioni in aula ed esercitazioni empiriche (individuali o di gruppo). 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso l’ideazione di progetti di ricerca su tematiche di loro interesse. Alla fine del corso presenteranno i loro progetti in aula e ne discuteranno la struttura e l’originalità con il docente e i colleghi del corso. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la capacità di scegliere autonomamente e in modo corretto la metodologia più idonea allo studio di tematiche sociali.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TEORIE SOCIOLOGICHE CONTEMPORANEE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze avanzate sui principali approcci sociologici contemporanei: teorie, metodo, mutamento sociale. Conoscenza dei concetti sviluppati dai principali esponenti della sociologia contemporanea, e loro connessione con le tradizioni sociologiche classiche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per distinguere i principali approcci contemporanei per l’analisi dell’agire sociale, sia dal punto di vista teorico che del metodo di ricerca. Saper analizzare le questioni sociali più rilevanti contemporanea attraverso i principali concetti della sociologia contemporanea. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Il corso è strutturato in modo da dare spazio alla discussione in aula. Gli studenti, inoltre, hanno a disposizione momenti strutturati per: - l’analisi critica dei testi degli autori e delle teorie analizzati durante le lezioni - la discussione e il dibattito in aula sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso le discussioni in aula e la presentazione di lavori di gruppo da parte degli studenti su parti del programma del corso. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso le capacità di selezionare e distinguere le principali correnti del pensiero sociologico contemporaneo, in rapporto alle questioni sociali emergenti, è essenziale al fine della prosecuzione degli studi magistrali e della successiva specializzazione sociologica (eventualmente, anche post-laurea).
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1043983 -
ECONOMIA PUBBLICA E POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie e metodologie di analisi dell’economia del settore pubblico e delle politiche pubbliche, con particolare riferimento alla valutazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi dell’economia del settore pubblico e delle politiche pubbliche. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche dell’economia pubblica e delle politiche pubbliche attraverso la consultazione di fonti specializzate.
|
|
-
POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie e metodologie di analisi delle politiche pubbliche, con particolare riferimento agli strumenti di valutazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica in merito alla valutazione delle politiche pubbliche nelle fase ex ante, in itinere e ex post nonché fornire la mappa degli stakeholder al policy maker. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo sperimentando focus group e simulazione di casi 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di trasferire le conoscenze apprese attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati. A conclusione del corso lo studente deve essere in grado di predisporre una presentazione, un breve saggio scientifico e la struttura di una intervista da proporre a stakeholder critici sui temi trattati nel corso.
|
6
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ECONOMIA PUBBLICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie e metodologie di analisi dell’economia del settore pubblico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi dell’economia del settore pubblico. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche dell’economia pubblica attraverso la consultazione di fonti specializzate.
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1056212 -
POLITICA E TERRITORI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti concettuali e metodologici sviluppati dalla sociologia politica per capire e analizzare empiricamente il rapporto fra politica e società in diversi ambiti territoriali e scale di azione pubblica, con particolare riferimento alle politiche urbane 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su processi di policy e forme di governance in specifici contesti spaziali. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati
|
|
-
GOVERNANCE E PARTECIPAZIONE NEI SISTEMI TERRITORIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE URBANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589037 -
LAVORO E SOCIETA'
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti concettuali e metodologici sviluppati dalla sociologia per capire e analizzare empiricamente le relazioni di lavoro, la regolazione dell’economia, il welfare e le politiche del welfare 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper applicare strumenti di analisi quantitativi e qualitativi adottati in sociologia economica per l’analisi delle relazioni di lavoro e del welfare. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando progetti di ricerca e presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche delle relazioni di lavoro e del welfare attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati
|
|
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI DI LAVORO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza sui temi della sociologia economica applicata alle relazioni di lavoro e alla political economy comparata. In questo quadrò darà conto dei principali filoni di letteratura e degli strumenti di analisi empirica per lo studio applicato ai mutamenti del lavoro e della regolazione dell’economia in chiava comparata europea 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per utilizzare i principali strumenti di analisi quantitativi e qualitativi adottati in sociologia economica 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio attraverso lavori di gruppo, con una particolare attenzione alla redazione di progetti di ricerca concernenti i temi di affrontati. I progetti saranno discussi in aula alla presenza del docente, così da promuovere una discussione partecipata 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso presentazioni in aula e lavori di gruppo finalizzati a discutere in pubblico dei temi del corso 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso i progetti di ricerca e le discussioni in aula che puntano a rafforzare il potenziale di crescita degli studenti nella ricerca sociale applicata al mercato del lavoro, political economy e alle relazioni industriali
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SOCIOLOGIA DEL WELFARE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito sulla evoluzione storica e i mutamenti più recenti del welfare in Europa in prospettiva comparata e sui principali filoni di letteratura e gli strumenti di analisi empirica per lo studio delle politiche di welfare e dei rapporti tra gli attori, pubblici e privati, implicati nelle reti di offerta 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per utilizzare i principali strumenti di analisi quantitativi e qualitativi adottati dalla sociologia economica applicata allo studio del welfare 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio attraverso lavori di gruppo, con una particolare attenzione alla redazione di progetti di ricerca concernenti i temi di affrontati. I progetti saranno discussi in aula alla presenza del docente, così da promuovere una discussione partecipata 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso presentazioni in aula e lavori di gruppo finalizzati a discutere in pubblico dei temi del corso 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso i progetti di ricerca e le discussioni in aula che puntano a rafforzare il potenziale di crescita degli studenti nella ricerca sociale applicata al mercato del lavoro, political economy e alle relazioni industriali.
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Scegliere insegnamenti per complessivi 12 cfu in uno dei seguenti tre gruppi: «Gruppo Culture, spazi e processi globali» (10589827, 10589828, 10593381, 10596523); «Gruppo Relazioni internazionali e Mediterraneo» (10593406); «Gruppo Lavoro, risorse umane, organizzazione e tecnologie» (1043986, 10593230): - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10593381 -
ANALISI DEI SISTEMI MEDIALI E COMUNICAZIONE POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1043986 -
ISTITUZIONI PUBBLICHE COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593230 -
MEDIA DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596523 -
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE CONTEMPORANEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589827 -
SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO DELL'ARTE E DELLA CREATIVITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589828 -
STORIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza delle fasi principali della Storia della Comunicazione del Novecento, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico attraverso i media 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per affrontare e discutere i principali temi della Storia della Comunicazione del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, così come avere conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico attraverso i media. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sara ottenuto attraverso workshop. Allo stesso modo ne metterà in pratica la conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico attraverso i media. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso relazioni scritte e presentazioni. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati Una recente bibliografia internazionale riguardante i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei sarà fornita agli studenti affinché possano proseguire autonomamente nel loro percorso di conoscenza di Storia Contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593406 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E DEL MEDIO ORIENTE
(obiettivi)
Dopo aver sostenuto l’esame con successo lo studente: 1. possiederà il lessico della storia internazionale e le conoscenze di base per analizzare le grandi fasi storiche internazionali; 2. conoscerà la storia internazionale dell'età moderna e contemporanea, le motivazioni che hanno ispirato le scelte di politica estera degli Stati, i fattori politici, economici, militari che hanno determinato l'ascesa e il declino delle grandi potenze, l'emergere di nuovi attori sulla scena mondiale negli ultimi decenni; 3. sarà in grado non soltanto di ricostruire gli eventi, ma anche di collocarli nel contesto globale, determinare nessi causali e avere una conoscenza di base delle principali correnti storiografiche in relazione alla storia della guerra fredda, della decolonizzazione e delle relazioni post-coloniali; 4. avrà acquisito gli strumenti conoscitivi per comprendere le principali sfide della contemporaneità a livello geopolitico (dalla redistribuzione della potenza a livello globale, alle linee di frattura inter- e infra-regionali). Lo studente sarà in grado di: 1. formulare osservazioni critiche sullo sviluppo delle istituzioni politiche, sociali e culturali dei paesi studiati e di descrivere le articolazioni fondamentali nello sviluppo delle forme politiche nella regione; 2. usare in modo critico, oltre alla letteratura corrente e alle fonti secondarie, fonti documentarie, giornalistiche e multimediali; 3. formulare un giudizio storico critico sulla natura e le origini strutturali del mutamento politico e sociale globali e geopolitici. Attraverso lo studio della storia delle relazioni internazionali e dei fenomeni storico-politico della globalizzazione, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di analisi delle vicende geopolitiche contemporanee e comprendere criticamente gli effetti delle principali dinamiche in atto a livello di sistema internazionale. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point, seminari e discussioni in aula, finalizzati anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (articoli di riviste e quotidiani, documentari, documenti audio) in modo da sviluppare le capacità applicative. Attraverso l’acquisizione di una terminologia specialistica adeguata e degli essenziali strumenti di analisi, lo studente sarà in grado di comunicare, sia in modo orale che scritto, con la società̀ in generale nelle materie di loro competenza e divulgare informazioni e analisi critiche a interlocutori specialisti e non specialisti. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso: 1. la discussione in classe; 2. la partecipazione ad attività seminariali; 3. la produzione di relazioni scritte. Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per: 1. applicare le tecniche dell'analisi comparata dei fenomeni storici ed istituzionali autonomamente a casi studio diversi da quelli trattati durante le lezioni frontali; 2. essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili; 3. sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
|
|
-
STORIA CONTEMPORANEA DEL NORD AFRICA E DEL MEDIO ORIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
GLOBALIZZAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589841 -
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE APPLICATA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze metodologiche e sostantive, per stabilire le necessarie connessioni tra principi epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale applicata. Inoltre, i temi del corso sono volti a trasferire le conoscenze necessarie per interagire in diversi contesti disciplinari della ricerca, in particolare sociologia, economia, statistica. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per progettare e realizzare ricerche empiriche nel campo delle scienze sociali applicate. Sarà in grado di scegliere e utilizzare gli strumenti e le tecniche quantitative e qualitative della ricerca sociale. Saprà criticare, giustificare, argomentare e sostenere le scelte metodologiche rispetto agli obiettivi cognitivi e/o applicativi di una ricerca sociale. Saprà lavorare in gruppi di ricerca interagendo in modo costruttivo e collaborativo per la definizione e il raggiungimento degli obiettivi di ricerca. Avrà le capacità per redigere e presentare rapporti di ricerca per divulgare i risultati di una ricerca. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da esercitazioni empiriche. Interagendo in gruppi di ricerca gli studenti dovranno poter esprimere le proprie idee, confrontandole con quelle dei colleghi, per portare a termine il progetto di ricerca. Ciascuna esercitazione si conclude con la produzione di un report che sarà presentato e discusso con gli altri gruppi di lavoro. Inoltre, gli studenti acquisiranno la capacità di integrare le analisi empiriche raccogliendo informazioni e dati aggiuntivi da altre fonti. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso relazioni scritte che saranno presentate in aula e discusse con il docente. A conclusione del corso, gli studenti sono tenuti a redigere un elaborato finale con il quale valutano l’insieme delle attività svolte, fornendo al docente critiche e suggerimenti per il miglioramento dell’organizzazione del corso. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito le capacità e gli strumenti che sono necessari per un continuo aggiornamento nell’ambito della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale applicata. Avranno la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, alla letteratura scientifica nazionale e internazionale, alle banche dati, etc., al fine di acquisire nuove competenze. Avranno la capacità di apprendimento necessaria ad intraprendere studi successivi in corsi di dottorato o master universitari di secondo livello in Italia o all’estero.
|
|
-
ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA APPLICATA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli strumenti applicativi della metodologia della ricerca sociale, degli approcci e degli strumenti della data analysis (e dell’uso dei principali software), sulla base di conoscenze di base della matematica e della statistica per le scienze sociali. Lo studente dovrà avere acquisito capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e all’uso delle differenti tecniche e modelli di analisi dei dati 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà sapere: applicare le teorie e i concetti sociologici attraverso un percorso di ricerca empirica fondato teoricamente e metodologicamente; scegliere e utilizzare gli strumenti e le tecniche quantitative e le fonti di dati; criticare, giustificare, argomentare e sostenere le scelte metodologiche rispetto agli obiettivi cognitivi e/o applicativi della una ricerca sociale; scegliere il software di data analysis più opportuno rispetto alle esigenze conoscitive ed alla natura dei dati. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito interagendo in gruppi di ricerca ed esprimendo le proprie idee, confrontandole con quelle dei colleghi, per portare a termine progetti di ricerca, producendo e presentando report 4. La capacità di comunicare in maniera efficace i risultati di analisi e procedimenti di ricerca empirica con un uso corretto e consapevole dei termini metodologici deve essere sviluppata attraverso attraverso una didattica interattiva, non frontale (se non per le fasi di illustrazione delle principali tecniche di data analysis) ed esperienziale, con un ricorso massivo all'uso di software specialistici 5. le capacità di apprendimento necessarie ai fini di un continuo aggiornamento nell’ambito della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale e per eventuali master universitari o corsi di specializzazione (in Italia o all’estero dovranno essere favorite dalla capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, alla letteratura scientifica nazionale e internazionale, alle banche dati, etc., al fine di acquisire nuove competenze e aggiornarsi rispetto alle nuove tecniche e ai nuovi software a disposizione.
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIE DELLA RICERCA SOCIALE APPLICATA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per stabilire le necessarie connessioni tra principi epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale applicata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per Progettare e realizzare ricerche empiriche nel campo delle scienze sociali applicate. Saper scegliere e utilizzare gli strumenti e le tecniche quantitative e qualitative della ricerca sociale. Saper criticare, giustificare, argomentare e sostenere le scelte metodologiche rispetto agli obiettivi cognitivi e/o applicativi di una ricerca sociale. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio essere realizzato attraverso un intenso programma di esercitazioni empiriche. Interagendo in gruppi di ricerca gli studenti avranno la possibilità di esprimere le proprie idee, confrontandole con quelle dei colleghi, per portare a termine il progetto di ricerca. 4. Per acquisire le capacità di comunicare in maniera efficace i risultati di analisi e i procedimenti di ricerca empirica applicata con un uso corretto e consapevole dei termini metodologici, gli studenti dovrebbero svolgere attività di reporting scritto, presentazione in da aula e discussione con il docente. 5. Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito le capacità e gli strumenti necessari per un continuo aggiornamento nell’ambito della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale applicata: capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, alla letteratura scientifica nazionale e internazionale, alle banche dati, etc., al fine di acquisire nuove competenze; la capacità di apprendimento necessaria ad intraprendere studi successivi in corsi di dottorato o master universitari di secondo livello in Italia o all’estero.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1056212 -
POLITICA E TERRITORI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti concettuali e metodologici sviluppati dalla sociologia politica per capire e analizzare empiricamente il rapporto fra politica e società in diversi ambiti territoriali e scale di azione pubblica, con particolare riferimento alle politiche urbane 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su processi di policy e forme di governance in specifici contesti spaziali. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati
|
|
-
GOVERNANCE E PARTECIPAZIONE NEI SISTEMI TERRITORIALI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente divrà avere acquisito le conoscenze su: differenza e similitudini tra processi di governance e nuove forme di partecipazione politica; diversi approcci teorici per l’analisi delle nuove forme di partecipazione politica; rapporti tra partecipazione politica e paradigma di azione neoliberista. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze tematizzare criticamente un oggetto di studio; costruire un progetto di ricerca sui temi della sociologia dei fenomeni politici e delle nuove forme di partecipazione 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio avrà la capacità di esprimere punti di vista personali sul tema delle nuove forme di partecipazione politica, basati sulle teorie e i concetti forniti. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso: - scrittura di abstract - presentazione di articoli o capitoli di libri - partecipazione a discussioni in aula - Presentazione un progetto di ricerca 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la realizzazione di : - ricerche bibliografica - stesura di una literature review
|
6
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE URBANE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze sulle agende e le politiche urbane per quanto riguarda in particolare: le principali caratteristiche delle questioni urbane, relative soprattutto alle grandi città, nel contesto della globalizzazione e le principali teorie di riferimento. Le caratteristiche delle agende e delle politiche urbane condotte su scale diverse. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per selezionare i concetti e gli indicatori per impostare analisi applicative su e comprendere le principali caratteristiche e, in particolare, le criticità dei fenomeni sui quali avrà acquisito conoscenze specifiche e applicate. In particolare, questo riguarda le capacità di analizzare e collocare entro il loro contesto spaziale, culturale, economico e politico: le caratteristiche delle agende e delle politiche urbane condotte, specificamente, su scala locale, nazionale e transnazionale (UE, globale); i programmi area based (con particolare riferimento alla rigenerazione urbana); le politiche di ri-spazializzazione, con particolare riferimento alla governance metropolitana e regionale. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio. Gli studenti miglioreranno le loro capacità di sviluppare propri punti di vista e capacità critiche sui temi oggetto di studio attraverso la partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni all’interno di attività di laboratorio dedicate, e preparando presentazioni, individuali e di gruppo, anche relative a letture guidate di articoli, paper e report scientifici. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso. Gli studenti miglioreranno le loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive, anche con testimoni privilegiati. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati. Gli studenti miglioreranno le loro capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati attraverso l’abilità che avranno acquisito di collegare concetti, teorie e fenomeni e di consultare la letteratura scientifica nazionale e internazionale. Questa abilità sarà sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici, anche all’interno di attività di laboratorio dedicate.
|
6
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589037 -
LAVORO E SOCIETA'
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti concettuali e metodologici sviluppati dalla sociologia per capire e analizzare empiricamente le relazioni di lavoro, la regolazione dell’economia, il welfare e le politiche del welfare 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper applicare strumenti di analisi quantitativi e qualitativi adottati in sociologia economica per l’analisi delle relazioni di lavoro e del welfare. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando progetti di ricerca e presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche delle relazioni di lavoro e del welfare attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati
|
|
-
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI DI LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
SOCIOLOGIA DEL WELFARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1022536 -
STORIA SOCIALE E CULTURALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza dei contributi della ricerca storica e del dibattito storiografico per spiegare il momento più tragico della storia d'Italia dopo l'Unità 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso . Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per custodire la memoria per costruire la storia 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sono l’uso di fonti storiche diverse e la partecipazione a discussioni in aula. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso sono la partecipazione a discussioni, a esprimersi e a comunicare, anche con un esame finale come convegno pubblico nel quale gli studenti illustrano una tesina scritta e mostrano le testimonianze raccolte 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati: le abilità acquisite dovrebbero essere permanenti
|
6
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Scegliere insegnamenti per complessivi 12 cfu in uno dei seguenti tre gruppi: «Gruppo Culture, spazi e processi globali» (10589827, 10589828, 10593381, 10596523); «Gruppo Relazioni internazionali e Mediterraneo» (10593406); «Gruppo Lavoro, risorse umane, organizzazione e tecnologie» (1043986, 10593230): - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10593381 -
ANALISI DEI SISTEMI MEDIALI E COMUNICAZIONE POLITICA
(obiettivi)
1.Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame, lo studente dovrà conoscere le categorie analitiche utili a ricostruire l’evoluzione dello studio dei media e padroneggiare la terminologia più opportuna e le competenze teoriche fondamentali per analizzare e interpretare le trasformazioni degli ambienti di comunicazione (dai cosiddetti media tradizionali ai media digitali). Lo studente dovrà raggiungere una specifica competenza nell'area della comunicazione con particolare riguardo al campo della comunicazione politica. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame, lo studente dovrà sapere analizzare il fenomeno della comunicazione in tutte le sue dimensioni, tenendo conto delle relazioni con il contesto sociale, culturale e politico nel quale essa avviene. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere sviluppata attraverso il coinvolgimento degli studenti nella discussione in aula, l’argomentazione di molteplici punti di vista e concrete esperienze di ricerca empirica sulla produzione/consumo della comunicazione politica. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso opportunità di interagire con alcuni attori della comunicazione, formulando problemi e suggerendo possibili soluzioni grazie a presentazioni e discussioni in aula 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso capacità di consultare la letteratura scientifica nazionale e internazionale al fine di procedere ad analisi comparate utili a comprendere un fenomeno in continuo mutamento quale è la comunicazione politica nell’attuale ecosistema mediale.
|
12
|
SPS/08
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1043986 -
ISTITUZIONI PUBBLICHE COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di sistematizzazione critica dei principali approcci teorici che caratterizzano gli studi sulla comunicazione pubblica 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare(quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze relative alle metodologie e tecniche per l’analisi ei processi di relazione tra amministrazione e cittadino che utilizzano le ICT 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Capacità di applicazione degli strumenti teorici all’analisi di caso e a disegni di ricerca empirica 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso elaborazione testi e public speaking 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso lorganizzazione di ricerca bibliografica tematica; l’individuazione degli attori di policy più rilevanti
|
6
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593230 -
MEDIA DIGITALI
(obiettivi)
1.Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame, lo studente dovrà conoscere le categorie analitiche utili a ricostruire l’evoluzione dello studio dei media e padroneggiare la terminologia più opportuna e le competenze teoriche fondamentali per analizzare e interpretare le trasformazioni degli ambienti di comunicazione (dai cosiddetti media tradizionali ai media digitali). Lo studente dovrà raggiungere una specifica competenza nell'area della comunicazione e delle tecnologie digitali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame, lo studente dovrà sapere analizzare il fenomeno della comunicazione digitale in tutte le sue dimensioni, tenendo conto delle relazioni con il contesto sociale, culturale e politico nel quale essa avviene 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere sviluppata attraverso il coinvolgimento degli studenti nella discussione in aula, l’argomentazione di molteplici punti di vista e concrete esperienze di ricerca empirica sulla produzione/consumo di comunicazione digitale. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso opportunità di interagire con alcuni attori della comunicazione, formulando problemi e suggerendo possibili soluzioni grazie a presentazioni e discussioni in aula 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso capacità di consultare la letteratura scientifica nazionale e internazionale al fine di procedere ad analisi comparate utili a comprendere un fenomeno in continuo mutamento quale è la comunicazione digitale.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596523 -
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE CONTEMPORANEE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze avanzate sulle teorie culturali contemporanee; metodologie di analisi culturale critica delle principali questioni che caratterizzano la modernità avanzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per gestire criticamente questioni complesse concernenti la contemporaneità ovvero di integrare aspetti teorici e pratiche sociali; produrre testi secondo gli standard della ricerca scientifica; progettare la ricerca (small-scale) su una varietà di questioni rilevanti per la teoria sociologica e le politiche culturali; estrarre e analizzare dati sulle tematiche affrontate nel corso 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Le capacità critiche e di giudizio sono sviluppate attraverso il confronto individuale e di gruppo orientato a motivare la gestione di progetti autonomi sia nella fase ideativa che realizzativa; la redazione di progetti di ricerca individuali e di gruppo; la motivazione costante alla produzione di analisi critiche che integrino prospettiva teorica e pratiche sociali 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la presentazione del proprio progetto di ricerca in aula; redazione di testi scritti e supervisionati con discussione in aula; coinvolgimento creativo sui dibattiti intorno alle tematiche culturali quotidianamente trattati sui media. Confronto con testimoni privilegiati, esperti, imprenditori che operano nel contesto locale e globale 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso redazione di bibliografie ragionate su tematiche oggetto del corso; lettura critica della cultura quotidiana e degli immaginari sociali; costruzione di network di attori (pubblici e privati) che agiscono attivamente sulle questioni trattate durante le lezioni
|
12
|
SPS/08
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589827 -
SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO DELL'ARTE E DELLA CREATIVITA'
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita dei processi di mutamento sociale in una prospettiva sistemica e del ruolo della creatività e della dimensione estetica nelle società complesse e nei processi di globalizzazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito una consapevolezza epistemologica e teorica della complessità sociale, tale da poter essere applicata secondo schemi e procedure di analisi specifiche, anche a questioni sociali emergenti. Inoltre, attraverso esercizi e studi di caso, sarà possibile ottenere uno sviluppo delle capacità di istituire nessi logici e storici fra le diverse dimensioni dell’agire sociale (economica, politica, estetica e culturale), nonché elaborare nuove linee di ricerca. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio è ottenuto attraverso l’uso di documenti, materiale audio-visivo e attività laboratoriali (project work, esercitazioni), gli studenti acquisiranno capacità di analisi critica delle teorie e dei fenomeni sociali, capacità di lavorare in gruppo e autonomia di giudizio. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso le attività laboratoriali previste dal corso e le attività di gruppo. Gli studenti saranno chiamati a perfezionare le loro capacità di redigere sintesi e schede di lettura, nonché di illustrare pubblicamente i risultati del lavoro di ricerca. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso il lavoro di gruppo e la produzione di elaborati scritti. Gli studenti saranno chiamati ad affinare le proprie capacità di attivare nuove domande di ricerca, di esplorazione ed elaborazione progettuale. Inoltre, saranno in grado di effettuare ricerche bibliografiche pertinenti e proseguire autonomamente nello studio dei temi affrontati. 1. Knowledge and understanding: what students will know on the course topics after having passed the exam After having passed the exam students should know a deep knowledge of the phenomena involved in social change, art and creativity in complex systems and globalization processes. 2. Applying knowledge and understanding: what students will be able to do after having passed the exam After having passed the exam students should be able to obtain an epistemological and theoretical awarness related to social complexity and globalisation, that will be implemented through specifical problem solving processes on emerging social problems and original research design. Furthermore, through exercises and case studies students will be able to develop their discoursive ability and conceptualize the links between different dimensions of social life (economical, political, cultural and aesthetical). 3. Making judgements: activities through which critical faculties are developed. Critical faculties should be developed through a document-based, multimedia and empirical training, fostering both team-working abilities and autonomous point of view. 4. Communications skills and activities through which the ability to communicate what was learned is developed. The ability to communicate what was learned should be developed through collective discussion. The students will draw up abstracts and papers, developing their communicative skills. The results of their research activities will be presented publicly. 5. Learning skillls: ability to continue studying the topics. The ability to continue studying the topics should be developed through research activities, discussion and papers which are aimed to develop the students’ sociological imagination and their critical and analytical awareness, included problem setting and research design.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589828 -
STORIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593406 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E DEL MEDIO ORIENTE
(obiettivi)
Dopo aver sostenuto l’esame con successo lo studente: 1. possiederà il lessico della storia internazionale e le conoscenze di base per analizzare le grandi fasi storiche internazionali; 2. conoscerà la storia internazionale dell'età moderna e contemporanea, le motivazioni che hanno ispirato le scelte di politica estera degli Stati, i fattori politici, economici, militari che hanno determinato l'ascesa e il declino delle grandi potenze, l'emergere di nuovi attori sulla scena mondiale negli ultimi decenni; 3. sarà in grado non soltanto di ricostruire gli eventi, ma anche di collocarli nel contesto globale, determinare nessi causali e avere una conoscenza di base delle principali correnti storiografiche in relazione alla storia della guerra fredda, della decolonizzazione e delle relazioni post-coloniali; 4. avrà acquisito gli strumenti conoscitivi per comprendere le principali sfide della contemporaneità a livello geopolitico (dalla redistribuzione della potenza a livello globale, alle linee di frattura inter- e infra-regionali). Lo studente sarà in grado di: 1. formulare osservazioni critiche sullo sviluppo delle istituzioni politiche, sociali e culturali dei paesi studiati e di descrivere le articolazioni fondamentali nello sviluppo delle forme politiche nella regione; 2. usare in modo critico, oltre alla letteratura corrente e alle fonti secondarie, fonti documentarie, giornalistiche e multimediali; 3. formulare un giudizio storico critico sulla natura e le origini strutturali del mutamento politico e sociale globali e geopolitici. Attraverso lo studio della storia delle relazioni internazionali e dei fenomeni storico-politico della globalizzazione, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di analisi delle vicende geopolitiche contemporanee e comprendere criticamente gli effetti delle principali dinamiche in atto a livello di sistema internazionale. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point, seminari e discussioni in aula, finalizzati anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (articoli di riviste e quotidiani, documentari, documenti audio) in modo da sviluppare le capacità applicative. Attraverso l’acquisizione di una terminologia specialistica adeguata e degli essenziali strumenti di analisi, lo studente sarà in grado di comunicare, sia in modo orale che scritto, con la società̀ in generale nelle materie di loro competenza e divulgare informazioni e analisi critiche a interlocutori specialisti e non specialisti. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso: 1. la discussione in classe; 2. la partecipazione ad attività seminariali; 3. la produzione di relazioni scritte. Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per: 1. applicare le tecniche dell'analisi comparata dei fenomeni storici ed istituzionali autonomamente a casi studio diversi da quelli trattati durante le lezioni frontali; 2. essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili; 3. sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
|
|
-
STORIA CONTEMPORANEA DEL NORD AFRICA E DEL MEDIO ORIENTE
(obiettivi)
1. Conoscenza/comprensione (conoscenze acquisite sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame):
Dopo aver sostenuto l’esame con successo lo studente: 1. possiederà le conoscenze di base per analizzare le grandi fasi storiche della regione; 2. possiederà gli strumenti per conoscere la storia, le istituzioni e le culture politiche dei paesi che compongono il Medio Oriente e il Nord Africa; 3.sarà in grado di comprendere le radici storiche della specificità religiosa e politico-culturale dei territori del Nord Africa e del Medio Oriente e di interpretare storicamente la formulazione di pratiche proprie del mondo islamico che sono sempre più presenti anche nei paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo; 4. avrà acquisito gli strumenti conoscitivi per comprendere le principali sfide della contemporaneità nell’area mediterranea (islamismo radicale, crisi dello stato-nazione, processi di democratizzazione, autoritarismo e ruolo dell’esercito).
2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite (competenze acquisite sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame):
Lo studente sarà in grado di: 1. formulare osservazioni critiche sullo sviluppo delle istituzioni politiche, sociali e culturali dei paesi studiati e di descrivere le articolazioni fondamentali nello sviluppo delle forme politiche nella regione; 2. usare in modo critico, oltre alla letteratura corrente e alle fonti secondarie, fonti documentarie, giornalistiche e multimediali; 3. formulare un giudizio storico critico sulla natura e le origini strutturali del mutamento politico e sociale in Medio Oriente e Nord Africa.
3. Capacità critiche e di giudizio:
Attraverso lo studio della storia generale del Nord Africa e del Medio Oriente e di quello comparato tra gli specifici paesi, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di analisi delle vicende contemporanee che mostrano la multiforme crisi di sicurezza e stabilità odierna della regione e del sistema politico-istituzionale arabo post coloniale.
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point, seminari e discussioni in aula, finalizzati anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (articoli di riviste e quotidiani, documentari, documenti audio) in modo da sviluppare le capacità applicative.
4. Capacità di comunicare quanto appreso.
Attraverso l’acquisizione di una terminologia specialistica adeguata e degli essenziali strumenti di analisi, lo studente sarà in grado di comunicare, sia in modo orale che scritto, con la società̀ in generale nelle materie di loro competenza e divulgare informazioni e analisi critiche a interlocutori specialisti e non specialisti.
Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso: 1. la discussione in classe; 2. la partecipazione ad attività seminariali; 3. la produzione di relazioni scritte.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per: 1. applicare le tecniche dell'analisi comparata dei fenomeni storici ed istituzionali autonomamente a casi studio diversi da quelli trattati durante le lezioni frontali; 2. essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili; 3. sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo
|
6
|
SPS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
GLOBALIZZAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Dopo aver sostenuto l’esame con successo lo studente: 1. possiederà il lessico della storia internazionale e le conoscenze di base per analizzare le grandi fasi storiche internazionali; 2. conoscerà la storia internazionale dell'età moderna e contemporanea, le motivazioni che hanno ispirato le scelte di politica estera degli Stati, i fattori politici, economici, militari che hanno determinato l'ascesa e il declino delle grandi potenze, l'emergere di nuovi attori sulla scena mondiale negli ultimi decenni; 3. sarà in grado non soltanto di ricostruire gli eventi, ma anche di collocarli nel contesto globale, determinare nessi causali e avere una conoscenza di base delle principali correnti storiografiche in relazione alla storia della guerra fredda, della decolonizzazione e delle relazioni post-coloniali; 4. avrà acquisito gli strumenti conoscitivi per comprendere le principali sfide della contemporaneità a livello geopolitico (dalla redistribuzione della potenza a livello globale, alle linee di frattura inter- e infra-regionali). Lo studente sarà in grado di: 1. formulare osservazioni critiche sullo sviluppo delle istituzioni politiche, sociali e culturali dei paesi studiati e di descrivere le articolazioni fondamentali nello sviluppo delle forme politiche nella regione; 2. usare in modo critico, oltre alla letteratura corrente e alle fonti secondarie, fonti documentarie, giornalistiche e multimediali; 3. formulare un giudizio storico critico sulla natura e le origini strutturali del mutamento politico e sociale globali e geopolitici. Attraverso lo studio della storia delle relazioni internazionali e dei fenomeni storico-politico della globalizzazione, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di analisi delle vicende geopolitiche contemporanee e comprendere criticamente gli effetti delle principali dinamiche in atto a livello di sistema internazionale. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point, seminari e discussioni in aula, finalizzati anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (articoli di riviste e quotidiani, documentari, documenti audio) in modo da sviluppare le capacità applicative. Attraverso l’acquisizione di una terminologia specialistica adeguata e degli essenziali strumenti di analisi, lo studente sarà in grado di comunicare, sia in modo orale che scritto, con la società̀ in generale nelle materie di loro competenza e divulgare informazioni e analisi critiche a interlocutori specialisti e non specialisti.
Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso: 1. la discussione in classe; 2. la partecipazione ad attività seminariali; 3. la produzione di relazioni scritte.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per: 1. applicare le tecniche dell'analisi comparata dei fenomeni storici ed istituzionali autonomamente a casi studio diversi da quelli trattati durante le lezioni frontali; 2. essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili; 3. sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
|
6
|
SPS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
1. Dopo aver optato all'inizio del secondo anno per uno dei due gruppi opzionali tra «LAVORO, RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E TECNOLOGIE» e «CULTURE, SPAZI E PROCESSI GLOBALI» seguire l'offerta formativa relativa scegliendo l'insegnamento 1043998 se si è optato per il primo gruppo o l'insegnamento 1034137 se si è optato per il secondo gruppo: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1043998 -
CONOSCENZA APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze nei seguenti settori: apprendimento e conoscenza nei sistemi sociali e nelle organizzazioni con particolare riferimento al ruolo della conoscenza, della scienza e della tecnologie nella società contemporanea e nelle organizzazioni della conoscenza pubbliche e private su scala nazionale e globale; apprendimento, conoscenza e competenze nell'istruzione e nel lavoro, con particolare riferimento alle pratiche formative nelle organizzazioni della conoscenza 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare(quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per: distinguere e analizzare le diverse prospettive teoriche; orientarsi nell’ampia letteratura sul tema; gestire metodi qualitativi e quantitativi nella ricerca sul tema; costruire domande di ricerca sul tema; costruire e realizzare ricerche sul tema; fare una ricerca bibliografica sul tema 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Nel corso dello studio gli studenti dovranno acquisire capacità critiche e di giudizio da maturare attraverso le discussioni in aula e attraverso la redazione di relazioni scritte e lavori di gruppo 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso presentazioni dei lavori in aula, conduzione di gruppi di lavoro, lavori in gruppo. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la sperimentazione in aula della pratica di formulazione di quesiti da condividere in aula, anche attraverso la ricerca di fonti originali.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596511 -
SOCIOLOGIA DEL RISCHIO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito una conoscenza avanzata delle teorie sociologiche e delle ricerche empiriche sul tema del rischio e dell’insicurezza. Svilupperà inoltre la comprensione dei processi sociali e culturali che contribuiscono alla costruzione del rischio e della sicurezza in diversi ambiti della società contemporanea, attraverso una prospettiva sia macro sia microsociologica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: A conclusione del corso lo studente avrà acquisito la capacità di: - descrivere e comparare teorie sociologiche e approcci empirici sul tema del rischio - analizzare e interpretare criticamente il rischio come processo sociale - identificare e analizzare la costruzione del rischio negli specifici ambiti sociali in cui si manifesta
3. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti svilupperanno capacità critiche attraverso: - letture e analisi critiche di precedenti ricerche e casi di studio - seminari da parte di esperti e operatori - presentazioni in aula e discussioni tra pari - attività di ricercar in piccoli gruppi
4. Capacità di comunicare: Gli studenti acquisiranno familiarità con il linguaggio specifico di questo settore di studi e avranno modo di sviluppare le proprie competenze orali e scritte in tutte le attività del corso, incluse flipped lessons, presentazioni e discussioni di gruppo, e la redazione di un breve saggio o rapporto di ricerca.
5. Capacità di proseguire in modo autonomo: A conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di identificare e esaminare in maniera autonoma I processi di costruzione e gestione dei rischi sociali in diversi ambiti e/o di applicare le conoscenze, i concetti e gli approcci empirici della sociologia del rischio anche in altri campi di studio.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
2. Dopo aver optato all'inizio del secondo anno per uno dei due gruppi opzionali tra «LAVORO, RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E TECNOLOGIE» e «CULTURE, SPAZI E PROCESSI GLOBALI» seguire l'offerta formativa relativa scegliendo un insegnamento tra 10588744 e 10588761 se si è optato per il primo gruppo; scegliendo un insegnamento tra 1036746 e 10588765 se si è optato per il secondo gruppo: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10588761 -
LAVORO ORGANIZZAZIONI E GENERE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito le conoscenze per analizzare le recenti evoluzioni del mercato del lavoro con specifico riferimento alla popolazione femminile e alle politiche collegate. L’obiettivo è quello di analizzare, anche in un’ottica comparata, i dualismi e i meccanismi di segregazione sia verticali che orizzontali, tuttora presenti nel mercato del lavoro. Accanto alle questioni di genere, saranno analizzate le recenti evoluzioni in materia di pari opportunità con un approfondimento delle politiche centrate sui temi del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze. Si approfondiranno quindi le discriminazioni sul lavoro legate all’età, all’origine etnica e all’orientamento sessuale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare(quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per riconoscere e decostruire gli stereotipi di genere legati sia all’accesso e permanenza nel mercato del lavoro sia ai sistemi organizzativi complessi 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la discussione in aula di articoli scientifici e materiale multimediale (video, film, social, ecc.) gli studenti impareranno ad analizzare criticamente i modelli teorici confrontandoli con la loro concreta applicazione nel mercato del lavoro e nelle prassi organizzative. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso uno scambio costante durante le lezioni frontali, impareranno attraverso la discussione di gruppo o individuale ad utilizzare il linguaggio tecnico-scientifico e ad esprimersi in maniera chiara 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’acquisizione dei concetti chiave per leggere le discriminazioni nel mercato del lavoro e nelle organizzazioni. In questo senso le slide utilizzate durante il corso forniranno allo studente una griglia schematica per poi approfondire sui libri di testo e sulla letteratura integrativa i diversi argomenti affrontati
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588744 -
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sociologiche sul mercato del lavoro e i modelli di occupazione e disoccupazione, le trasformazioni della domanda e dell’offerta di lavoro nella società contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi del mercato del lavoro. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche del mercato del lavoro attraverso la consultazione di fonti specializzate.
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588765 -
SOCIOLOGIA DEI SISTEMI EDUCATIVI E FORMATIVI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere: le caratteristiche di base (in un’ottica comparativa), le macro variabili che definiscono le somiglianze e le differenze tra i sistemi educativi, con particolare attenzione alle implicazioni (a livello nazionale) che queste variabili producono in termini di performance, equità e diseguaglianze; le tendenze storiche dei sistemi educativi e formativi, in relazioni ai processi di convergenza/isomorfismo e di decentramento delle strutture e delle politiche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper sviluppare analisi originali sia comparative che rivolte agli specifici contesti nazionali, usando fonti primarie, documentali e fonti di dati internazionali e nazionali, in relazioni alle performance, alle diseguaglianze, all’analisi delle politiche 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso momenti di discussione in aula (a partire dalle attività svolte dagli studenti, singolarmente o in gruppo), incoraggiando la partecipazione e la discussione in aula 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso didattica di tipo laboratoriale ed esperienziale, finalizzata anche allo sviluppo di capacità di stesura di report su specifiche tematiche, utilizzando in modo combinato l’apparato documentale, di dati, di fonti primarie 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’uso della letteratura internazionale di riferimento, la conoscenza ed uso delle fonti documentali, la conoscenza e l’uso autonomo delle fonti di dati relative all’education (e a settori affini). Queste capacità dovrebbero essere la base per lavori di tesi magistrale e per l’eventuale approfondimento delle tematiche collegate all’education per l’ingresso nel mondo del lavoro (in enti e soggetti legati al settore dell’education) o della prosecuzione degli studi a livello di Master o di Dottorato.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036746 -
SOCIOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE RETI SOCIALI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze sulle principali teorie e scuole di pensiero della disciplina a livello europeo e americano, attraverso lo studio degli autori più rilevanti che hanno contribuito alla definizione della sociologia dei gruppi e delle reti sociali. Con riferimento specifico alle reti sociali, gli studenti sono introdotti alle conoscenze di base della network analysis attraverso l’utilizzo di software di analisi statistica e rappresentazione grafica delle reti sociali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare(quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze applicare a fenomeni sociali complessi gli schemi teorici appresi, traducendoli operativamente in domande di ricerca originali, definendo obiettivi e ipotesi di lavoro. Gli studenti dovranno saper raccogliere dati in forma relazionale e a trattarli statisticamente. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sono sviluppate attraverso il coinvolgimento degli studenti nel lavoro in aula. La metodologia didattica adottata prevede che lo studente, da solo o in gruppo, osservi, analizzi, commenti, interpreti, sperimenti, al fine di sviluppare una autonoma capacità di decisione e soluzione di problemi, di sintesi e di giudizio rispetto ai temi proposti dalla docente. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso il lavoro di gruppo e attività di presentazione e discussione dei risultati relativi alle diverse attività d’aula svolte (simulazioni, role-playing, commento a filmati). 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati Le competenze acquisite oltre a rafforzare ed arricchire quelle già acquisite, devono contribuire a potenziare la capacità di apprendimento di metodi e tecniche più avanzate di analisi di fenomeni sociali sia a livello teorico che applicativo.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
3. Dopo aver optato all'inizio del secondo anno per uno dei due gruppi opzionali tra «LAVORO, RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E TECNOLOGIE» e «CULTURE, SPAZI E PROCESSI GLOBALI» seguire l'offerta formativa relativa scegliendo l’insegnamento 10589720 se si è optato per il primo gruppo; scegliere l’insegnamento 10589826 se si è optato per il secondo gruppo: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589720 -
FORMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere concetti-base riferiti alla conoscenza multidisciplinare nel campo delle competenze e delle risorse umane nelle organizzazioni, con particolare riferimento ai processi di formazione e di valutazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi di formazione e valutazione delle competenze e delle risorse umane. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche delle competenze e delle risorse umane nelle organizzazioni attraverso la consultazione di fonti specializzate.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589826 -
ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali sui principali temi di dibattito nell’antropologia italiana ed internazionale nel campo dei Beni Culturali, con particolare attenzione: 1) alle culture popolari e ai beni demoetnoantropologici; 2) al concetto di patrimonio culturale immateriale (Intangible Cultural Heritage); 3) alle politiche dell'UNESCO; 4) all'antropologia critica. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per discutere e individuare il ruolo che il patrimonio culturale, il patrimonio etnografico e il museo territoriale rivestono nella articolazione delle identità locali e nelle politiche culturali a livello nazionale ed internazionale. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Il corso consente lo sviluppo di capacità critiche utili per valutare dinamiche e processi culturali e sociali locali che riguardano i rapporti tra comunità e culture locali e processi politico-economici globali e per qualificare lo studente nel campo dei Beni Culturali come esperto del patrimonio etno-antropologico e dei musei territoriali. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso lo stimolo costante a interagire con il docente nella discussione critica di testi, documenti audiovisivi.
|
6
|
M-DEA/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4. Dopo aver optato all'inizio del secondo anno per uno dei due gruppi opzionali tra «LAVORO, RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E TECNOLOGIE» e «CULTURE, SPAZI E PROCESSI GLOBALI» seguire l'offerta formativa relativa scegliendo un insegnamento tra 10588740 e 10588784 se si è optato per il primo gruppo; scegliendo un insegnamento tra 1043999 e 10588786 se si è optato per il secondo gruppo: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10588740 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito conoscenza: a) della strumentazione concettuale sviluppata dai sociologi sui fenomeni legati ai processi produttivi; b) delle evidenze empiriche e dei problemi di indagine in tale ambito 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di definire, analizzare e spiegare sociologicamente i fenomeni legati alla organizzazione dei processi produttivi … 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere stimolato attraverso la stesura di prodotti scritti sui temi affrontati durante il corso e la partecipazione a discussioni in aula 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la partecipazione a discussioni in aula 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso materiale didattico e bibliografie per l’ulteriore approfondimento sui diversi temi affrontati
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588784 -
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sociologiche sui contesti politico-istituzionali, le strutture organizzative e i modelli gestionali delle pubbliche amministrazioni. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi delle organizzazioni pubbliche e dei loro modelli gestionali. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche delle organizzazioni pubbliche attraverso la consultazione di fonti specializzate.
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588786 -
CULTURE TERRITORI E CONFLITTI SOCIALI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito teorie e concetti utile per la conoscenza delle questioni culturali, socioeconomiche e politiche affrontate nei dibattiti teorici e nella ricerca empirica della sociologia dei conflitti e dei movimenti sociali e culturali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare(quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per la costruzione di modelli teorici e di ricerca empirica per lo studio delle questioni culturali, socioeconomiche e politiche dei conflitti e dei movimenti sociali o culturali. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio è favorita dalla presentazione all’inizio di ogni lezione da parte di singolo studente o più studenti di un riassunto sui temi affrontati nella lezione precedente e discussione in aula con la partecipazione di tutti gli studenti. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la realizzazione di documenti analitici sui temi culturali dei conflitti e dei movimenti sociali nelle lezioni. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’indicazione di libri, articoli teorici e studi empirici da adottare per approfondire gli argomenti trattati nel corso.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1043999 -
SOCIOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente conoscerà sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito un’approfondita conoscenza delle principali teorie, metodi e strumenti dei processi di rigenerazione urbana, utilizzati in diverse realtà economiche e sociali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente saprà fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze per identificare e definire i problemi urbani a varie scale e le conoscenze necessarie per consentire loro di risolvere problemi, trovando soluzioni appropriate anche in ambiti nuovi, utilizzando una gamma di competenze e metodologie professionali, di descrivere le implicazioni teoriche e politiche dei processi di rigenerazione urbana. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve consentire di mautrare senso di responsabilità, capacità di comprendere i meccanismi che determinano le trasformazioni urbane in atto; di saper produrre e analizzare dati qualitativi e di saper raccogliere informazioni secondarie, capacità di riflettere in modo critico sulla possibilità di applicare le teorie, metodi e strumenti per la rigenerazione urbana in contesti specifici. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso il lavoro di gruppo. Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito buon risultati oltre che nella comunicazione orale, anche visiva e scritta. La valutazione dei moduli si baserà sull'elaborazione e la presentazione di un progetto di rigenerazione integrata per un'area urbana definita. Dovranno acquisire abilità trasferibili in altri contesti e sviluppare la fiducia necessaria per impegnarsi nel problem-solving. 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la capacità di comprendere e confrontare le diverse idee e strategie relative ai processi di rigenerazione urbana e identificare i diversi approcci allo studio delle città contemporanee.
|
6
|
SPS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Scegliere una delle seguenti attività: - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1512 -
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività lavorative e professionali 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso queste attività lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di lavoro 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la capacità di individuare e selezionare occasioni di tirocinio esterne finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo queste attività deve essere favorita attraverso la conoscenza d’uso delle piattaforme per la ricerca di lavoro e la costruzione di progetti formativi ad hoc
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1223 -
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente conoscerà saprà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative e/o professionali extrauniversitarie 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente saprà meglio applicare le conoscenze apprese nel corso di studio in specifici ambiti lavorativi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione esterna finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza d’uso delle piattaforme per la ricerca di lavoro e la costruzione di progetti formativi ad hoc
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1224 -
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) universitarie 2. Attraverso queste attività lo studente deve acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di analisi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione interna all’università finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza dello specifico contesto di apprendimento e la pianificazione di progetti formativi ad hoc.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1221 -
ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà avere acquisite conoscenza avanzata dei sistemi informatici di base e cross-mediali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà saper usare detti sistemi con finalità relative all'analisi di oggetti del corso di laurea in Sociologia
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito competenze linguistiche: 1. di livello molto avanzato sulla lingua inglese, francese o spagnola; 2. di livello base o superiore su altre lingue. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame su altre lingue, lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Acquisire le competenze necessarie alla stesura, presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il tema di indagine affrontato evidenziando capacità di elaborazione originale.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |