Corso di laurea: Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle teorie e dei metodi delle Neuroscienze comportamentali e cognitive e della Neuropsicologia clinica e sperimentale che consentano di elaborare e/o applicare idee originali in diversi contesti clinici, di ricerca, e di formazione.
Gli studenti che seguiranno con continuità le lezioni frontali, parteciperanno con costanza alle attività di laboratorio, e lavoreranno autonomamente sui testi indicati dai responsabili degli insegnamenti acquisiranno tali conoscenze e svilupperanno le competenze associate, che verranno valutate nel corso de laboratori, in sede d’esame e nella discussione della tesi di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi clinici, di ricerca o della formazione, in contesti diversi.
Gli studenti che seguiranno con continuità le lezioni frontali, parteciperanno con costanza alle attività di laboratorio, e lavoreranno autonomamente sui testi indicati dai responsabili degli insegnamenti acquisiranno tali conoscenze e svilupperanno le competenze associate, che verranno valutate nel corso de laboratori, in sede d’esame e nella discussione della tesi di laurea.
Autonomia di giudizio
- Sull'entità dei disturbi e del loro impatto sulla qualità della vita; sull'entità del recupero funzionale
perseguibile e sugli obiettivi prioritari del trattamento.
- Nell'identificazione dell’intervento psicologico più adatto alle condizioni cliniche e socio-familiari dell'utente
- Nella validità scientifica dei risultati acquisiti dalla ricerca nell'ambito delle neuroscienze cognitive e del valore dei metodi e della rilevanza delle ipotesi di ricerca in diversi ambiti disciplinari.
Lo studio e la discussione di articoli scientifici originali all’interno delle lezioni frontali e la gran parte delle diverse attività pratiche guidate proposte nell’ambito dei laboratori ad alta specializzazione sono disegnate per promuovere lo sviluppo di autonomia di giudizio che sarà verificata dal docente in sede d’esame e nel corso del laboratorio, e dal relatore nel corso della preparazione della prova finale.
Abilità comunicative
- Comunicare efficacemente con personale medico, paramedico, insegnante e di supporto scolastico.
- Comunicare informazioni relative al tipo e all'entità del danno cognitivo, le implicazioni di tale danno
sul comportamento, le possibilità di recupero e le modalità dell'intervento riabilitativo a soggetti di
varia età, ai loro familiari e al personale scolastico.
- Comunicare dati clinici e sperimentali in forma orale e scritta a ricercatori specialisti nel campo delle neuroscienze cognitive.
Lo sviluppo di capacità comunicative sarà l’obiettivo di specifiche attività dei laboratori ad alta specializzazione (discussione di casi clinici e presentazione e discussione di articoli scientifici) e saranno verificate nel corso dei laboratori, nelle prove scritte e orali, e nella presentazione e difesa della tesi di laurea.
Capacità di apprendimento
- Ampliare in maniera autonoma conoscenze teoriche e metodologiche in diversi ambiti disciplinari.
- Raccogliere in maniera autonoma e critica le informazioni necessarie a sviluppare i modelli e i metodi appresi nel corso della preparazione universitaria sia a livello di pratica professionale che di ricerca.
- Perfezionare, adattare o sviluppare tecniche di intervento e/o sperimentali in funzione dei problemi affrontati nella pratica o nella ricerca.
Lo sviluppo di capacità di apprendimento autonomo sarà promosso dall’uso di articoli scientifici originali in lingua inglese come testi, e la preparazione tesine su argomenti specifici come prova d’esame. L'accertamento della raggiunta capacità di apprendere in modo autonomo, critico e interdisciplinare, sarà effettuato nel corso di laboratori specifici, degli esami di profitto, e dai relatori di tesi nel corso della raccolta, dell’elaborazione e dell’interpretazione dei dati necessari a preparare della tesi di ricerca richiesta agli studenti di questo corso di laurea magistrale.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto il possesso del titolo di laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero riconosciuto idoneo ed equivalente.
Inoltre viene richiesto il conseguimento nel corso di studi precedenti di almeno 90 CFU nei SSD M-PSI, la conoscenza avanzata della lingua inglese (almeno pari al livello B2) e una solida preparazione di base in tutti gli ambiti della psicologia: i processi psicobiologici alla base del comportamento; la psicologia generale, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, le dinamiche delle relazioni umane, la psicologia clinica, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici, psicometrici e le procedure informatiche per l'elaborazione dei dati.
Sarà inoltre valutato come requisito preferenziale il possesso di un'aggiornata conoscenza e comprensione dei temi, dei metodi e delle procedure di indagine relative allo studio e all'analisi degli ambiti che caratterizzano il Corso di Laurea: la Neuropsicologia, la Psicobiologia e la Psicologia Cognitiva.
La verifica della preparazione personale e della conoscenza della lingua inglese avverranno a seguito di una procedura concorsuale basata sulla valutazione del precedente curriculum degli studi e su un apposito esame di verifica delle conoscenze obbligatorio per tutti gli studenti. Questa forma di accesso programmato è prevista in dettaglio dal regolamento didattico del corso di studio che disciplina i criteri per la valutazione del percorso pregresso e le forme e i contenuti dell'esame di verifica.
Pertanto alla prova obbligatoria di accertamento delle competenze, possono accedere solo i candidati in possesso dei requisiti curriculari.
Prova finale
La prova finale consiste nella progettazione, realizzazione, presentazione e discussione dell'elaborato di un lavoro di tesi di Laurea Magistrale di fronte alla Commissione nominata dal Corso di Laurea. L’attività descritta sarà svolta sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente e approvato dal CdLM. La tesi ha la forma di un resoconto scientifico e deve documentare le competenze teoriche e metodologiche acquisite nel corso delle attività formative, nonchè lo sviluppo di un’adeguata autonomia professionale e senso critico. Tali aspetti sono valutati alla luce dell'elaborato scritto, della prestazione orale e della discussione con il correlatore e i membri della commissione esaminatrice.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica mira a formare psicologi dotati di una solida conoscenza delle basi neurali dei processi mentali normali e patologici; della capacità di utilizzare autonomamente queste conoscenze per identificare e definire problemi clinici e/o di ricerca; dell’abilità di identificare, implementare e, eventualmente, sviluppare strategie efficaci per affrontare questi problemi in diversi contesti. A questo scopo il corso offre: a) un’avanzata preparazione negli ambiti teorici, progettuali e metodologici della ricerca di base e applicata in psicologia cognitiva, neuropsicologia, psicobiologia e psicologia fisiologica; b) una conoscenza specifica dei deficit cognitivi associati al neurosviluppo atipico, al danno neurologico di tipo traumatico o degenerativo e all’invecchiamento normale o patologico; c) una conoscenza specifica delle basi neurali della psicopatologia in relazione ai sintomi, alla patogenesi e ai profili cognitivi ed emozionali associati d) una conoscenza avanzata degli strumenti di diagnosi e riabilitazione cognitiva e dei processi di plasticità cerebrale che ne mediano l’efficacia terapeutica e) competenze specifiche e trasversali adatte a perseguire la professione dello psicologo in diversi ambiti o a superare con successo la selezione per il 3° livello di formazione universitaria (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione).
Il CdLM ha inoltre un obbiettivo di internazionalizzazione che ha portato nel corso del AA 2017-2018 all'accordo con l'università San Buenaventura di Medellin, Colombia, per un titolo
congiunto.
REGOLAMENTO
PRESENTAZIONE PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALI
Tutti gli studenti, a seguito dell’immatricolazione, sono tenuti a compilare il percorso formativo individuale secondo le scadenze che saranno indicate sul sito web di Facoltà. In tale percorso dovranno essere indicate le proprie scelte per quanto riguarda eventuali percorsi suggeriti, gruppi opzionali obbligatori e per gli esami extracurricolari (a scelta dello studente). Senza la presentazione del percorso formativo individuale la prenotazione di tali insegnamenti opzionali/a scelta sarà inibita e non sarà possibile sostenere i relativi esami. Tutti gli altri esami obbligatori potranno essere regolarmente prenotati e sostenuti.
Il percorso formativo individuale deve essere compilato includendo le scelte anche per le annualità successive alla prima, ma tali scelte potranno essere successivamente modificate all’inizio del secondo anno.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto come requisito indispensabile una solida preparazione di base in tutti gli ambiti della psicologia: la psicologia generale, la psicobiologia e la psicologia fisiologica, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia dinamica, la psicologia clinica, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici e psicometrici e il conseguimento nel corso di studi precedenti di almeno 90 CFU nei SSD M-PSI.
La verifica della preparazione personale avverrà a seguito di una procedura concorsuale basata sul precedente curriculum degli studi e su un apposito esame di verifica. Questa forma di accesso programmato è prevista in dettaglio dal regolamento didattico del corso di studio che disciplina i criteri per la valutazione del percorso pregresso e le forme e i contenuti dell'esame di verifica.
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE
La prova finale consiste nella presentazione e discussione dell'elaborato di un lavoro di tesi di laurea magistrale (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà) di fonte ad una Commissione nominata secondo le norme di Ateneo. La tesi, realizzata con la supervisione di un docente del corso, esporrà sottoforma di resoconto scientifico originale, una ricerca empirica o una rielaborazione della letteratura scientifica o una discussione critica di un' esperienza professionale pertinente agli obiettivi formativi del corso. L'impegno personale per la stesura del lavoro di tesi – che dovrà comprovare le competenze teoriche e metodologiche acquisite dal candidato nel corso delle attività formative - sarà commisurato ai crediti formativi attribuiti a questo lavoro finale.
PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA E RICONOSCIMENTO ESAMI
Le norme per passaggi e convalide devono fare riferimento al regolamento generale della facoltà.
Per tutto quanto non sia previsto dal presente regolamento didattico si rimanda alla normativa vigente della Facoltà di Medicina e Psicologia e dell’Università La Sapienza.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
A (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045010 -
LO SVILUPPO COGNITIVO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di delineare il percorso evolutivo di come i bambini arrivano a comprendere il mondo che li circonda, partendo inizialmente dall’esperienza sensoriale e percettiva e in seguito, basandosi su meccanismi di elaborazione simbolica della realtà, considerando sia le diverse fasi di sviluppo sia le differenze individuali. I risultati dell’apprendimento riguardano la conoscenza e capacità di identificare le transizioni evolutive che caratterizzano lo sviluppo tipico di diverse abilità cognitive (emergenza vs consolidamento), riconoscere le differenze individuali, valutare la discrepanza tra competenza e prestazione dei bambini in diverse fasi dello sviluppo, rilevare il ruolo dei fattori sociali nello sviluppo cognitivo. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il superamento dell’esame garantisce allo studente di essere in grado di comprendere i meccanismi che sottostanno allo sviluppo delle diverse componenti della cognizione (rappresentazione, ragionamento, linguaggio, pianificazione dell’azione, teoria della mente) in relazione ai fattori intriseci ed estrinseci che possono determinare le differenze individuali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Il superamento dell’esame garantisce allo studente la capacità di saper identificare i cambiamenti qualitativi e quantitativi che caratterizzano il funzionamento cognitivo del bambino nei primi anni di vita e i fattori responsabili di tali cambiamenti. Autonomia di giudizio (making judgements). Il superamento dell’esame implica da parte dello studente la capacità di comprendere la complessità dei fattori che possono influenzare lo sviluppo cognitivo anche attraverso l’analisi critica di articoli scientifici pertinenti all’ambito della psicologia dello sviluppo. Tale abilità di analisi critica consentirà la capacità di fare emergere nuovi quesiti di ricerca. Abilità comunicative (communication skills). Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni scientifiche, dei progetti e dei rapporti di ricerca. Il completamento del corso consentirà allo studente di ampliare la sua capacità espositiva nell’ambito della psicologia dello sviluppo considerando diversi interlocutori (professionisti, ricercatori, educatori, insegnanti, genitori). Capacità di apprendimento (learning skills). il superamento dell’esame implica l’acquisizione da parte dello studento della capacità di apprendimento riferito all’approfondimento dei costrutti teorici e metodi di indagine specifici della psicologia dello sviluppo cognitivo nel corso della sua carriera accademica e professionale.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044768 -
NEUROPSICOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre lo studente ai metodi e le teorie sviluppate nell’ambito dello studio dei disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesioni cerebrali, alla valutazione e classificazione diagnostica di tali disturbi ed allo studio dei corrispondenti correlati neurali/lesionali. Lo scopo principale del corso e’ quello di guidare lo studente nello studio dei problemi clinici, anatomo-funzionali e teorici affrontati dalla Neuropsicologia Clinica e Sperimentale classica e di illustrare come tali problemi siano attualmente rivisitati e sviluppati attraverso paradigmi e metodi piu’ recentemente sviluppati nell’ ambito di studio delle Neuroscienze Cognitive. Lo studente che abbia seguito il corso con profitto avra’ acquisito tutto le conoscenze fondamentali per la comprensione delle problematiche neuropsicologiche che si presentano in ambito clinico e le problematiche teoriche piu’ squisitamente attinenti gli ambiti della neuropsicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. Le conoscenza avanzata delle tematiche neuropsicologiche cliniche e sperimentali acquisita con la frequenza del corso avra’ quindi un rilevante ed articolato valore traslazionale. Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con una verifica scritta finale. I testi proposti sono manuali generali di Neuropsicologia (per studio di base obbligatorio e di approfondimento/consultazione). Sara’ inoltre proposta la lettura facoltativa di articoli di revisione della letteratura per l’ approfondimento di tematiche specifiche. La verifica finale scritta offrira’ allo studente la possibilita’ di dare prova di aver acquisito in modo corretto e chiaro le informazioni fornite dalle lezioni e dalla lettura del manuale generale e di averle eventualmente integrate in modo critico con la letture facoltative proposte durante il corso. (Conoscenze e competenze; applicazione delle conoscenze e competenze; autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento). Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). - Dei metodi d’indagine clinica e sperimentale delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni cerebrali acquisite - Della classificazione e valutazione clinica dei disturbi neuropsicologici - Dei metodi di diagnosi clinica differenziale - Dei metodi per lo studio dei correlati neurali dei disturbi neuropsicologici Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere i contenuti della letteratura clinica e sperimentale nell’ambito della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cognitive. Avere una buona comprensione di base dei risultati ottenuti da valutazioni clinico-neuropsicologiche Autonomia di giudizio (making judgements). Avere le capacita’ di utilizzare le conoscenze acquisite in ambito neuropsicologico per una migliore comprensione delle basi neurali delle funzioni cognitive in soggetti sani. Avere la capacita’ di individuare e proporre suggerimenti per il miglioramento della valutazione e dello studio delle funzioni cognitive in pazienti neuropsicologici e soggetti sani Abilità comunicative (communication skills). riportare in forma scritta e orale i contenuti convogliati dalle lezioni e dalla lettura di testi di studio ed approfondimento in italiano e/o inglese. Abilita’ nel comunicare in forma non specialistica i contenuti del corso Capacità di apprendimento (learning skills). Avere acquisito tutte le conoscenze necessarie ad una buona prosecuzione formativa in ambito specialistico-neuropsicologico Avere acquisito tutte le conoscenze necessarie ad una buona prosecuzione formativa nell’ ambito delle ricerca in neuroscienze.
|
9
|
M-PSI/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045016 -
PSICOBIOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
(obiettivi)
L’insegnamento intende sviluppare nello studente una conoscenza avanzata delle teorie e dei metodi della ricerca di base in Psicobiologia e la capacità di ricercare autonomamente, valutare criticamente, e utilizzare efficacemente i risultati della ricerca di base per affrontare problemi clinici o scientifici. Lo studente che ha seguito il corso con profitto ha una conoscenza avanzata dei temi, del valore traslazionale e dei limiti della ricerca psicologica nell’animale da laboratorio. Avrà inoltre la capacità di applicare queste competenze alla comprensione della letteratura scientifica di area psicobiologica e utilizzare le informazioni così ottenute per affrontare temi e problemi in contesti diversi e/o interdisciplinari. A questo scopo, l’insegnamento offrirà una panoramica sui risultati più recenti relativi a specifici temi legati alla patogenesi dei disturbi del comportamento e ai deficit del neurosviluppo che sottendono lo sviluppo mentale atipico. Essendo un insegnamento del 1° semestre del primo anno, esso avrà anche l’obiettivo di orientare e guidare gli studenti verso una modalità di studio basato sulla raccolta informazioni direttamente dalle fonti, stimolare la valutazione critica delle informazioni, e favorire il confronto e l’integrazione delle informazioni trasmesse attraverso diverse modalità (lezioni frontali tematiche, seminari tenuti da ricercatori sui propri risultati di ricerca, utilizzo di articoli scientifici in lingua originale come testi). Il corso è tenuto dalla Prof.ssa Pascucci, comprenderà 72 ore di lezioni frontali organizzate in temi settimanali. Su ogni tema saranno invitato esperti del settore per approfondimenti in aula. Il corso prevede uno spazio dedicato sulla piattaforma e-learning di Sapienza, dove saranno caricati tutti i documenti forniti a lezioni e quelli utili alla preparazione dell’esame.
Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al completamento dei due moduli dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare rispettivamente: 1) di possedere conoscenze e capacità di comprensione avanzate delle teorie, dei risultati, dei metodi, e delle tecniche della ricerca psicobiologica sui processi che determinano lo sviluppo di comportamenti patologici, anche rispetto a temi d’avanguardia come i nuovi modelli della ricerca proposti dal NIMH (l’istituto nazionale della ricerca sanitaria sulle malattie mentali americano): l’approccio dimensionale RdOC, derivate da fonti originali: 2) di conoscere le politiche mondiali, europee e nazionali sul tema della salute mentale, con particolare riferimento a: disabilità intellettiva, autismo, effetti del maltrattamento infantile e psicopatologie associate all’adolescenza. A fine corso lo studente avrà le conoscenze e capacità di comprensione che gli consentiranno di valutare criticamente, applicare, e sviluppare in modo autonomo dati e teorie derivati direttamente dall’analisi di articoli scientifici in lingua originale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Di essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi nuovi nell’ambito della ricerca clinica o di base sui disturbi del comportamento con una visione e un approccio interdisciplinare.
Autonomia di giudizio (making judgements) Di essere in grado di formulare giudizi su teorie, risultati, metodi, e tecniche della ricerca psicobiologica anche riflettendo sul valore traslazionale dei dati raccolti nell’animale da esperimento e sulle responsabilità sociali ed etiche dei giudizi espressi.
Abilità comunicative (communication skills) Di essere in grado di comunicare con chiarezza e competenza in forma scritta e orale le proprie riflessioni e conclusioni su teorie, risultati, metodi, e tecniche della ricerca psicobiologica a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento (learning skills) Di essere in grado di acquisire conoscenze su specifiche tematiche di ricerca integrando informazioni provenienti da diverse fonti (lezioni tradizionali, seminari, articoli scientifici originali destinati ad un pubblico specialista, siti web scientificamente riconosciuti) in un modo autogestito.
|
9
|
M-PSI/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000433 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
L’obiettivo generale del corso è quello di dotare gli studenti della capacità di inquadrare correttamente e comprendere la funzione del Neuropsichiatra Infantile, le principali sindromi del Neurosviluppo, i più importanti criteri diagnostici e le funzioni terapeutiche. Obiettivi specifici Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i seguenti argomenti: La Diagnosi psicologico-clinica in età evolutiva L’Uso degli strumenti di diagnosi con il bambino e l’adolescente Diagnosticare e comprendere le Sindromi dello Spettro Autistico e le patologie psichiatriche dagli uno ai tre anni L’ADHD L’Abuso Infantile La problematica del Bullismo Il DOC Il DOP La Depressione in età evolutiva Le false credenze Trauma e resilienza Le Epilessie Le Cefalee Le Problematiche legate ai minori migranti Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Comprensione del ruolo dello Psicologo nella diagnostica e nella terapia delle principali sindromi del Neurosviluppo e dei modelli di ricerca clinica e sperimentale nella Neuropsichiatria Infantile Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Valutazione e presa in carico di casi clinici complessi per evidenziare le capacità di orientamento autonomo dello stesso. Autonomia di giudizio (making judgements). Uso di relazioni scritte su casi proposti ed elaborati, successivamente, insieme. Abilità comunicative (communication skills). Abilità di esposizione corretta e consequenziale con particolare attenzione all’uso della Lingua sia scientifica che espositiva. Capacità di apprendimento (learning skills). Valutare la capacità di chiarezza e sintesi dei problemi proposti e supportare l’autonomia e le capacità di autonomia nell’apprendimento.
|
6
|
MED/39
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1045011 -
NEUROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente specifiche informazioni sui meccanismi che regolano la formazione dei circuiti neuronali e sui principali sistemi di neurotrasmissione a livello molecolare e cellulare affinchè possa comprendere: 1) il ruolo esercitato dai fattori genetici ed epigenetici sulla organizzazione strutturale-funzionale del tessuto nervoso; 2) le modalità d’azione dei neurotrasmettitori; 3) le modalità d’azione di molecole esogene in grado di influenzare la neurotrasmissione, come le diverse sostanze psicoattive; 4) le alterazioni funzionali responsabili delle sindromi di ritardo mentale e neurodegenerazione. Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo riferimento alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare e cellulare e delle biotecnologie. Conoscenza e capacità di comprensione Questo corso permette allo studente di acquisire una specifica conoscenza dei meccanismi molecolari sottostanti la formazione ed il funzionamento dei neuroni e delle cellule gliali, con particolare riferimento all’azione dei vari neurotrasmettitori. Al termine del corso e con il superamento dell’esame lo studente sarà divenuto familiare con le modalità di funzionamento normale della comunicazione neuronale e con le possibili alterazioni su base genetica e/o epigenetica sottostanti le principali sindromi di ritardo mentale e neurodegenerazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso e dopo aver superato l’esame, lo studente sarà in grado di inquadrare i processi cognitivi normali e le disabilità cognitive nell’ambito di specifici substrati organici e ontogenetici, che gli consentiranno di pianificare/gestire eventuali interventi riabilitativi con maggiore consapevolezza e una migliore interazione con altre figure professionali di ambito medico-psichiatrico. Autonomia di giudizio Gli argomenti del corso sono trattati in riferimento alle più recenti acquisizioni della letteratura scientifica, che utilizza svariati modelli sperimentali e strategie di indagine. Ciò gli darà la possibilità di analizzare in maniera critica e con una visione multidisciplinare le basi organiche delle funzioni del nostro cervello, con particolare attenzione al contributo dei meccanismi di plasticità regolati su base genetica e/o epigenetica. Abilità comunicative Questo corso rende lo studente famigliare con la terminologia propria della neurobiologia e della genetica/epigenetica, oltre che con gli approcci metodologici tipici della ricerca scientifica. Tale acquisizione fornisce una solida base per lo sviluppo di capacità espositive e comunicative più ampie e adattabili a contesti diversi. Grazie al continuo riferimento alla letteratura scientifica, indispensabile per l’aggiornamento continuo dei contenuti, a completamento del corso, lo studente avrà arricchito le proprie capacità espositive con la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica. Capacità di apprendimento Il completamento del corso e il superamento dell’esame implica che lo studente abbia acquisito una piena comprensione dei substrati molecolari e cellulari di funzioni complesse. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’impostazione generale delle lezioni frontali che stimolano lo studente a cogliere la complessità dei meccanismi molecolari della neurobiologia di base, in relazione alla continua evoluzione degli strumenti metodologici della ricerca scientifica.
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045017 -
PSICODIAGNOSTICA
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze, le competenze metodologiche e tecniche per lo svolgimento di tutte le fasi del processo psicodiagnostico, con particolare riferimento alla psicopatologia. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al completamento del corso lo studente avrà conoscenze riguardo: 1) le principali attività, procedure e funzioni della valutazione psicologica; 2) i principali modelli di classificazione diagnostica dei disturbi mentali; 3) i fondamenti teorici e metodologici della diagnosi psicologica, anche in contrapposizione a quella psichiatrica; 4) i principi della pratica evidence-based applicati alla valutazione psicologica; 5) principali modelli cognitivo-comportamentali della sofferenza emotiva; 6) principi deontologici della professione di psicologo con particolare riferimento alla valutazione psicologica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: 1) selezionare i migliori strumenti diagnostici in funzione delle specificità del caso clinico affrontato e delle caratteristiche dello strumento stesso (ad es. indici di attendibilità statistica; costrutti indagati; popolazione di riferimento); 2) svolgere un colloquio o un’intervista psicodiagnostica in ambito psicopatologico; 3) somministrare, siglare e interpretare i test psicologici presentati durante il corso; 4) concettualizzare un caso clinico in base ai modelli cognitivo-comportamentali della sofferenza psichica; 5) svolgere valutazioni psicologiche coerentemente con i principi deontologici della professione. Autonomia di giudizio Sulla base di esercitazioni in classe (ad. es. somministrazioni e scoring di questionari, esercitazioni a coppie su interviste strutturate, esperimenti comportamentali per dimostrare i processi di auto-regolazione nella psicopatologia; presentazione di casi clinici; gruppi di lavoro su problematiche specifiche) e attività da svolgere a casa (es. compiti di automonitoraggio degli episodi emotivi), lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle informazioni raccolto nel contesto del processo psicodiagnostico, formulare valutazioni cliniche anche in presenza di informazioni limitate o incomplete, riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche in relazione alla valutazione psicologica. Abilità comunicative Sulla base delle lezioni teoriche e delle esercitazioni svolte durante il corso (ad es. role playing e simulazione di colloqui clinici), al completamento del corso lo studente saprà: 1) redigere una relazione psicodiagnostica in ambito psicopatologico; 2) condurre colloqui di restituzione; 3) comunicare i profili psicodiagnostici essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, sia a interlocutori specialisti sia non specialisti. Capacità di apprendimento Al completamento del corso lo studente avrà acquisito conoscenze critiche sulle caratteristiche del processo psicodiagnostico, degli aspetti comunicativi e relazionali, e dei diversi strumenti di valutazione che gli permetteranno di aggiornarsi in modo autonomo o di accedere a corsi post-lauream con basi di conoscenza adeguate.
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045025 -
PSICOFISIOLOGIA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della psicologia fisiologica, con particolare riferimento alle temartiche di ricerca al momento più attuali nel panorama internazionale Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente acquisirà conoscenze avanzate nell’ambito della psicofisiologia, ed in particolare sui correlati neurali e psicofisiologici del comportamento, sulle alterazioni neurobiologiche e sui corealit psicobiologici delle principali alterazioni del comportamento in corso di malattie neurodegenerative e dei disturbi acquisiti e dello sviluppo. Inoltre acquisirà capacità avanzate di comprensione dei processi e dei sistemi psicobiologici e dei metodi clinici e sperimentati di studio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’individuazione di problemi nell’ambito psicofisiologico; di operare letture critiche degli avanzamenti scientificici proposti nella letteratura internazionale e di elaborare programmi di intervento e di ricerca su tematiche emergenti basati sui metodi psicobiologici e psicofisiologici acquisiti. Autonomia di giudizio (making judgements). La frequenza del laboratorio permetterà agli studenti di acquisite capacità di giudizio critiche sulla valenza delle informazioni scientifiche in ambito psicofisiologico; inoltre, verrà incoraggiata la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle conoscenze psicofisiologiche. Verranno illustrati e attivamente discussi i principi di bioetica che informano la ricerca in ambito sperimentale e clinico. Abilità comunicative (communication skills). Lo studente acquisirà capacità avanzate di comunicazione in ambito piscofisiologico, divenendo capace da un lato di divulgare informazioni e conoscenze a persone con competenze di livello inferiore, dall’altro di discutere informazioni e conoscenze con specialisti del campo. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studente acquisirà la capacità e le competenze per studiare in un modo autogestito o autonomo le informazioni scientifiche e gli aggiornamenti in ambito psicofisiologico.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE curriculum A - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10592950 -
ANALISI DEI DATI E TESTING STATISTICO NELLE NEUROSCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
L’obiettivo generale di questo corso è quello di fornire allo studente le competenze generali per l’implementazione di una ricerca neuroscientifica sperimentale, dalla ricerca bibliografica alla stesura dei risultati. Nello specifico le lezioni forniranno allo studente competenze sulle seguenti aree tematiche sperimentali: ricerca bibliografica, formulazione dell’ipotesi scientifica, formulazione dell’ipotesi statistica, scelta del campione, tecniche di raccolta dei dati, analisi preliminari, analisi descrittive, analisi inferenziali, interpretazione dei risultati, stesura dei risultati. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare un’ipotesi sperimentale e condurre uno studio. Sarà inoltre abile nel comprendere e discutere in modo critico studi scientifici provenienti da papers internazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Al completamento del corso lo studente sarà in grado di iniziare un lavoro di ricerca nei vari laboratori di neuroscienze cognitive e confrontarsi con uno staff di ricercatori Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente sarà in grado di integrare conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle possibili interpretazioni dei dati Abilità comunicative (communication skills). Lo studente sarà in grado di comunicare in forma scritta ed orale sia i progetti e le fasi dello studio, sia i risultati ottenuti. Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso pone particolare attenzione all’autonomizzazione delle competenze sia teoriche che pratiche (uso software statiststici)
|
|
-
LABORATORIO
(obiettivi)
L’obiettivo generale di questo corso è quello di fornire allo studente le competenze generali per l’implementazione di una ricerca neuroscientifica sperimentale, dalla ricerca bibliografica alla stesura dei risultati. Nello specifico le lezioni forniranno allo studente competenze sulle seguenti aree tematiche sperimentali: ricerca bibliografica, formulazione dell’ipotesi scientifica, formulazione dell’ipotesi statistica, scelta del campione, tecniche di raccolta dei dati, analisi preliminari, analisi descrittive, analisi inferenziali, interpretazione dei risultati, stesura dei risultati. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare un’ipotesi sperimentale e condurre uno studio. Sarà inoltre abile nel comprendere e discutere in modo critico studi scientifici provenienti da papers internazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Al completamento del corso lo studente sarà in grado di iniziare un lavoro di ricerca nei vari laboratori di neuroscienze cognitive e confrontarsi con uno staff di ricercatori Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente sarà in grado di integrare conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle possibili interpretazioni dei dati Abilità comunicative (communication skills). Lo studente sarà in grado di comunicare in forma scritta ed orale sia i progetti e le fasi dello studio, sia i risultati ottenuti. Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso pone particolare attenzione all’autonomizzazione delle competenze sia teoriche che pratiche (uso software statiststici)
|
4
|
M-PSI/03
|
-
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANALISI DEI DATI E TESTING STATISTICO NELLE NEUROSCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
L’obiettivo generale di questo corso è quello di fornire allo studente le competenze generali per l’implementazione di una ricerca neuroscientifica sperimentale, dalla ricerca bibliografica alla stesura dei risultati. Nello specifico le lezioni forniranno allo studente competenze sulle seguenti aree tematiche sperimentali: ricerca bibliografica, formulazione dell’ipotesi scientifica, formulazione dell’ipotesi statistica, scelta del campione, tecniche di raccolta dei dati, analisi preliminari, analisi descrittive, analisi inferenziali, interpretazione dei risultati, stesura dei risultati. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare un’ipotesi sperimentale e condurre uno studio. Sarà inoltre abile nel comprendere e discutere in modo critico studi scientifici provenienti da papers internazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Al completamento del corso lo studente sarà in grado di iniziare un lavoro di ricerca nei vari laboratori di neuroscienze cognitive e confrontarsi con uno staff di ricercatori Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente sarà in grado di integrare conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle possibili interpretazioni dei dati Abilità comunicative (communication skills). Lo studente sarà in grado di comunicare in forma scritta ed orale sia i progetti e le fasi dello studio, sia i risultati ottenuti. Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso pone particolare attenzione all’autonomizzazione delle competenze sia teoriche che pratiche (uso software statiststici)
|
5
|
M-PSI/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593037 -
METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Obiettivi generali. L'obiettivo del corso è quello di presentare i metodi di ricerca nell'ambito della psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. Obiettivi Specifici Verrà illustrato ed approfondito il modo in cui approcciare le problematiche connesse agli aspetti metodologici della ricerca nei vari ambiti della psicologia. Sapere e Conoscere. Lo studente apprenderà le metodologie delle procedure di indagine scientifica e come utilizzare criticamente gli strumenti di misura psicologici. Applicazione delle conoscenze e comprensione. Le conoscenze apprese saranno utili per leggere in modo critico gli aspetti metodologici delle pubblicazioni scientifiche, pianificare e strutturare un esperimento partendo dall'analisi della letteratura sino alla comprensione dei risultati e la scrittura di un report. Formazione di giudizi. Valutazione critica delle metodologie di ricerca utilizzate negli studi di psicologia sperimentale e neuroscienze cognitive. Abilitá di comunicazione. Attraverso l'approccio PBL gli studenti costruiranno la capacità di comunicare dati sperimentali. Abilitá apprese Analisi critica della metodologia, ricerca ed analisi delle informazioni dalle fonti bibliografiche, discussioni in piccoli gruppi.
|
|
-
LABORATORIO
(obiettivi)
Obiettivi generali. L'obiettivo del corso è quello di presentare i metodi di ricerca nell'ambito della psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. Obiettivi Specifici Verrà illustrato ed approfondito il modo in cui approcciare le problematiche connesse agli aspetti metodologici della ricerca nei vari ambiti della psicologia Sapere e Conoscere Lo studente apprenderà le metodologie delle procedure di indagine scientifica e come utilizzare criticamente gli strumenti di misura psicologici. Applicazione delle conoscenze e comprensione. Le conoscenze apprese saranno utili per leggere in modo critico gli aspetti metodologici delle pubblicazioni scientifiche, pianificare e strutturare un esperimento partendo dall'analisi della letteratura sino alla comprensione dei risultati e la scrittura di un report. Formazione di giudizi. Valutazione critica delle metodologie di ricerca utilizzate negli studi di psicologia sperimentale e neuroscienze cognitive. Abilitá di comunicazione. Attraverso l'approccio PBL gli studenti costruiranno la capacità di comunicare dati sperimentali. Abilitá apprese Analisi critica della metodologia, ricerca ed analisi delle informazioni dalle fonti bibliografiche, discussioni in piccoli gruppi.
|
4
|
M-PSI/03
|
-
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Obiettivi generali. L'obiettivo del corso è quello di presentare i metodi di ricerca nell'ambito della psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. Obiettivi Specifici Verrà illustrato ed approfondito il modo in cui approcciare le problematiche connesse agli aspetti metodologici della ricerca nei vari ambiti della psicologia Sapere e Conoscere Lo studente apprenderà le metodologie delle procedure di indagine scientifica e come utilizzare criticamente gli strumenti di misura psicologici. Applicazione delle conoscenze e comprensione. Le conoscenze apprese saranno utili per leggere in modo critico gli aspetti metodologici delle pubblicazioni scientifiche, pianificare e strutturare un esperimento partendo dall'analisi della letteratura sino alla comprensione dei risultati e la scrittura di un report. Formazione di giudizi. Valutazione critica delle metodologie di ricerca utilizzate negli studi di psicologia sperimentale e neuroscienze cognitive. Abilitá di comunicazione. Attraverso l'approccio PBL gli studenti costruiranno la capacità di comunicare dati sperimentali. Abilitá apprese Analisi critica della metodologia, ricerca ed analisi delle informazioni dalle fonti bibliografiche, discussioni in piccoli gruppi.
|
5
|
M-PSI/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045026 -
METODI IN NEUROSCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
Il corso si propone l’acquisizione delle principali conoscenze sui metodi comportamentali e soggettivi utilizzati utilizzati nelle neuroscienze cognitive in ambito di ricerca e clinico. In particolare, mediante l’analisi dei modelli teorici sulle principali funzioni cognitive (con particolare approfondimento dei sistemi attenzionali e del sistema esecutivo) e l’analisi dei principali paradigmi sperimentali utilizzati per valutarle, si prevede lo sviluppo di competenze teoriche, metodologiche e di ricerca. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Rendere lo studente capace di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati durante il corso, dai modelli teorici ai metodi e ai paradigmi sperimentali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Sviluppare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati durante le lezioni, individuando i punti di forza e i limiti dei vari modelli teorici e dei vari paradigmi sperimentali. Conoscenza pratica dei paradigmi sperimentali, direttamente utilizzati dallo studente in un Laboratorio di ricerca. Al completamento del corso, mediante l’esperienza pratica di Laboratorio, lo studente avrà acquisito competenze nel: reclutamento dei partecipanti a una ricerca, nell’interazione con il soggetto sperimentale, nella somministrazione di questionari, di compiti sperimentali, nella registrazione di alcune variabili fisiologiche (per es., pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ecc.). Autonomia di giudizio Capacità di comprendere e analizzare criticamente dati di ricerca e dati clinici, riconoscendo punti di forza e limiti. Tali competenze verranno acquisite mediante l’analisi critica di articoli scientifici internazionali, che lo studente dovrà presentare (mediante power point) in aula discutendo i punti di forza, i limiti e le prospettive future, confrontandosi con gli altri studenti e con la docente. Abilità comunicative Sviluppo di un linguaggio appropriato. Capacità di presentare dati, mediante una presentazione in power point, sollecitando interesse e una discussione critica e costruttiva. Capacità di apprendimento Lo studente durante il corso avrà acquisito competenze teoriche, metodologiche e sperimentali, che lo renderanno capace, sulla base di un’analisi critica della letteratura pertinente, di progettare esperimenti, reclutare i partecipanti, relazionarsi con loro adeguatamente, somministrargli alcuni paradigmi sperimentali. Tali competenze gli conferiranno una preparazione adeguata per intraprendere con successo la formazione successiva (tirocini, esame di stato, Dottorato, Scuole di Specializzazione, Master).
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052370 -
PSICOLOGIA DEI PROCESSI EMOZIONALI - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Obiettivi generali Gli obiettivi generali del corso consistono nel fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali teorie e delle evidenze empiriche nell’ambito della Psicologia delle Emozioni, delle Neuroscienze Umane Affettive, e della Cognizione Sociale. Sarà data enfasi ai fattori che contribuiscono al benessere ed alla regolazione emozionale e quelli che contribuiscono ai disturbi emozionali. Obiettivi specifici Nello specifico, il corso affronterà le teorie e le evidenze empiriche sulla relazione tra emozione ed attenzione, emozione e cognizione, emozione e memoria, tra emozione e funzioni cognitive complesse e presa di decisioni. Il corso fornirà agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere e valutare criticamente le evidenze disponibili dalla ricerca di base, da quella clinica ed applicata, sui processi emozionali e sulla cognizione sociale. Il corso pone un’enfasi particolare all’approccio delle Neuroscienze Affettive Umane alle emozioni. Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso fornisce la conoscenza dei metodi usati per investigare e valutare il ruolo di specifici circuiti cerebrali nei processi affettivi e nelle emozioni, promuove la capacità di comprensione dei modelli neuro scientifici attuali sulla relazione tra emozione e cognizione, emozione ed attenzione, emozione e memoria, emozione e funzioni cognitive complesse, presa di decisioni, formazione di impressioni e preferenze, nonché dei modelli neuroscientifici attuali sui processi di elicitazione e regolazione emozionale e dei cambiamenti neurali tipici ed atipici che si verificano nell’arco di vita. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso promuove la capacità di valutare criticamente la relazione tra evidenze cliniche e sperimentali ed i modelli teorici attuali; la capacità di comprendere le implicazioni per la valutazione ed interventi clinici; la capacità di valutare criticamente i contributi ed i limiti delle evidenze empiriche recenti in relazione ai modelli teorici. Attraverso i compiti svolti durante i laboratori ed attraverso i compiti assegnati da svolgere autonomamente ed in piccoli gruppi, gli studenti approfondiranno e svilupperanno gli argomenti presentati a lezione. Queste attività sono mirate a promuovere l’analisi critica del materiale studiato e degli articoli scientifici pubblicati in Inglese da utilizzare per le presentazioni (i.e., presentazioni orali in caso di un massimo di 20 studenti, altrimenti presentazioni posters) e per completare i compiti assegnati. Autonomia di giudizio. Il corso fornisce agli studenti conoscenze approfondite sulle diverse teorie delle emozioni, dalle teorie di approccio cognitivo a quelle di approccio neuroscientifico. Particolare enfasi sarà data ai modelli neuroscientifici recenti sui processi di elicitazione e sui processi di regolazione emozionale, sui cambiamenti che si verificano nell’arco di vita, e sull’influenza di fattori interni ed esterni. Ciò fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per valutare, presentare, ed analizzare criticamente le evidenze disponibili in quest’ambito. Abilità comunicative. Attraverso discussioni in piccoli gruppi, e qualora possibile attraverso presentazioni di gruppo quali posters, e la stesura individuale di tesine, gli studenti potranno esercitare le loro abilità a costruire un argomento scientifico, a presentarlo, a spiegarlo ai loro pari. Attraverso la discussione delle evidenze empiriche a favore e quelle contro un argomento, eserciteranno le loro abilità a comunicare dati clinici e sperimentali ad altri ricercatori nell’ambito della psicologia delle emozioni ed a professionisti della salute e del benessere individuale. Capacità di apprendimento. Analisi critica delle evidenze empiriche e dei metodi utilizzati, ricerca bibliografica (evidenze empiriche recenti), organizzare e strutturare un argomento scientifico a favore o contro una tesi.
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1690 -
ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI
(obiettivi)
Le Altre Attività Professionalizzanti hanno lo scopo di permettere agli studenti di integrare, in base ai loro interessi specifici, le conoscenze e competenze acquisite all'interno del Corsi di Studi con conoscenze e competenze importanti per lo svolgimento della professione ma che non sono oggetto di approfondimento all'interno delle attività didattiche previste dal CdS. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti acquisiranno specifiche conoscenze in ambito professionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti amplieranno le possibilità di applicare le loro conoscenze in ambito professionale.
Autonomia di giudizio (making judgements). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti potranno migliorare le loro capacità di valutazione autonoma grazie al maggiore spettro di competenze acquisite.
Abilità comunicative (communication skills). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti avranno la possibilità di interagire sia con psicologi professionisti sia con professionisti in altre discipline, affinando quindi la loro capacità di comunicare efficacemente anche al di fuori del loro specifico ambito professionale.
Capacità di apprendimento (learning skills). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti saranno in grado di affrontare campi e argomenti diversi che richiedono diverse strategie di apprendimento.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045028 -
VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente i fondamenti teorico-pratici necessari per poter inquadrare i principali deficit cognitivi conseguenti ad un danno cerebrale focale nel soggetto adulto. Nello specifico di determinate categorie neuropsicologiche, riferibili a precisi domini cognitivi, lo studente sarà inoltre in grado di intervenire attivamente nella pianificazione di un trattamento riabilitativo mirato e nelle opportune verifiche da esso richieste durante il suo svolgimento. Conoscenza e capacità di comprensione Al completamento del corso lo studente avrà acquisito un’ampia conoscenza relativa ai temi più attuali delle neuroscienze per quanto riguarda i processi cognitivi sia in termini di definizione anatomo-funzionale che della loro attuazione nel comportamento, normale e patologico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso ci si attende che lo studente sia in grado di utilizzare in modo concreto competenze specialistiche nel contesto della disciplina neuropsicologica. Egli potrà affrontare problematiche specifiche adeguandosi alla prospettiva multidisciplinare che gli strumenti di valutazione e riabilitazione necessariamente richiedono. Autonomia di giudizio Il percorso didattico avrà inoltre l’obiettivo di consentire allo studente di formulare conclusioni ed interventi sulla base di informazioni e dati parziali o particolarmente eterogenei. Nello specifico questi dovrà essere in grado di giustificare il processo decisionale, l’applicabilità delle soluzioni e le loro relative implicazioni morali e materiali. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di trasferire le proprie osservazioni teorico-pratiche interagendo sia con neofiti che con specialisti del settore. Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente sarà in grado di provvedere in modo autonomo al proprio aggiornamento in neuropsicologia e nelle discipline affini e/o collegate.
LABORATORIO Obiettivi generali L’apprendimento dei contenuti del corso fornirà allo studente i mezzi necessari per operare una corretta valutazione clinica e strumentale dei principali deficit conseguenti ad una lesione cerebrale focale. In riferimento ad uno specifico deficit cognitivo, sarà inoltre in grado di pianificare e seguire le opportune modalità d’intervento riabilitativo. Il laboratorio si propone di fornire conoscenze pratiche per l’inserimento nel modo del lavoro. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione della capacità di utilizzare i principali metodi di valutazione diagnostica in ambito neuropsicologico Capacità di applicare conoscenza e comprensione Acquisizione di competenze metodologiche e tecniche nella diagnosi dei disturbi cognitivi e nella valutazione dell’efficacia degli interventi riabilitativi Autonomia di giudizio Capacità di analizzare i profili cognitivi e/o comportamentali di pazienti affetti da lesioni cerebrali mediante l'analisi di video e di testature neuropsicologiche nel rispetto delle norme della privacy Abilità comunicative Capacità di relazionarsi con pazienti affetti da disturbi cognitivi e/o comportamentali mediante simulate e gruppi di lavoro Capacità di apprendimento Capacità di integrazione delle diverse tecniche di indagine cognitiva e comportamentale per strutturare valutazioni neuropsicologiche adattate alle esigenze dei casi specifici.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1013 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella progettazione, realizzazione, presentazione e discussione di un lavoro di tesi di fronte alla Commissione identificata dal Corso di Laurea. La tesi ha la forma di un resoconto scientifico basato su dati raccolti o elaborati dal candidato e deve documentare le competenze teoriche e metodologiche acquisite nel corso delle attività formative, nonché lo sviluppo di un’adeguata autonomia di giudizio e senso critico. Tali aspetti sono valutati alla luce dell'elaborato scritto, della prestazione orale (12 minuti con il supporto di diapositive in ‘powerpoint’), e della discussione con il correlatore e i membri della commissione esaminatrice.
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
15
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
B (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045010 -
LO SVILUPPO COGNITIVO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di delineare il percorso evolutivo di come i bambini arrivano a comprendere il mondo che li circonda, partendo inizialmente dall’esperienza sensoriale e percettiva e in seguito, basandosi su meccanismi di elaborazione simbolica della realtà, considerando sia le diverse fasi di sviluppo sia le differenze individuali. I risultati dell’apprendimento riguardano la conoscenza e capacità di identificare le transizioni evolutive che caratterizzano lo sviluppo tipico di diverse abilità cognitive (emergenza vs consolidamento), riconoscere le differenze individuali, valutare la discrepanza tra competenza e prestazione dei bambini in diverse fasi dello sviluppo, rilevare il ruolo dei fattori sociali nello sviluppo cognitivo. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il superamento dell’esame garantisce allo studente di essere in grado di comprendere i meccanismi che sottostanno allo sviluppo delle diverse componenti della cognizione (rappresentazione, ragionamento, linguaggio, pianificazione dell’azione, teoria della mente) in relazione ai fattori intriseci ed estrinseci che possono determinare le differenze individuali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Il superamento dell’esame garantisce allo studente la capacità di saper identificare i cambiamenti qualitativi e quantitativi che caratterizzano il funzionamento cognitivo del bambino nei primi anni di vita e i fattori responsabili di tali cambiamenti. Autonomia di giudizio (making judgements). Il superamento dell’esame implica da parte dello studente la capacità di comprendere la complessità dei fattori che possono influenzare lo sviluppo cognitivo anche attraverso l’analisi critica di articoli scientifici pertinenti all’ambito della psicologia dello sviluppo. Tale abilità di analisi critica consentirà la capacità di fare emergere nuovi quesiti di ricerca. Abilità comunicative (communication skills). Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni scientifiche, dei progetti e dei rapporti di ricerca. Il completamento del corso consentirà allo studente di ampliare la sua capacità espositiva nell’ambito della psicologia dello sviluppo considerando diversi interlocutori (professionisti, ricercatori, educatori, insegnanti, genitori). Capacità di apprendimento (learning skills). il superamento dell’esame implica l’acquisizione da parte dello studento della capacità di apprendimento riferito all’approfondimento dei costrutti teorici e metodi di indagine specifici della psicologia dello sviluppo cognitivo nel corso della sua carriera accademica e professionale.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045011 -
NEUROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente specifiche informazioni sui meccanismi che regolano la formazione dei circuiti neuronali e sui principali sistemi di neurotrasmissione a livello molecolare e cellulare affinchè possa comprendere: 1) il ruolo esercitato dai fattori genetici ed epigenetici sulla organizzazione strutturale-funzionale del tessuto nervoso; 2) le modalità d’azione dei neurotrasmettitori; 3) le modalità d’azione di molecole esogene in grado di influenzare la neurotrasmissione, come le diverse sostanze psicoattive; 4) le alterazioni funzionali responsabili delle sindromi di ritardo mentale e neurodegenerazione. Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo riferimento alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare e cellulare e delle biotecnologie. Conoscenza e capacità di comprensione Questo corso permette allo studente di acquisire una specifica conoscenza dei meccanismi molecolari sottostanti la formazione ed il funzionamento dei neuroni e delle cellule gliali, con particolare riferimento all’azione dei vari neurotrasmettitori. Al termine del corso e con il superamento dell’esame lo studente sarà divenuto familiare con le modalità di funzionamento normale della comunicazione neuronale e con le possibili alterazioni su base genetica e/o epigenetica sottostanti le principali sindromi di ritardo mentale e neurodegenerazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso e dopo aver superato l’esame, lo studente sarà in grado di inquadrare i processi cognitivi normali e le disabilità cognitive nell’ambito di specifici substrati organici e ontogenetici, che gli consentiranno di pianificare/gestire eventuali interventi riabilitativi con maggiore consapevolezza e una migliore interazione con altre figure professionali di ambito medico-psichiatrico. Autonomia di giudizio Gli argomenti del corso sono trattati in riferimento alle più recenti acquisizioni della letteratura scientifica, che utilizza svariati modelli sperimentali e strategie di indagine. Ciò gli darà la possibilità di analizzare in maniera critica e con una visione multidisciplinare le basi organiche delle funzioni del nostro cervello, con particolare attenzione al contributo dei meccanismi di plasticità regolati su base genetica e/o epigenetica. Abilità comunicative Questo corso rende lo studente famigliare con la terminologia propria della neurobiologia e della genetica/epigenetica, oltre che con gli approcci metodologici tipici della ricerca scientifica. Tale acquisizione fornisce una solida base per lo sviluppo di capacità espositive e comunicative più ampie e adattabili a contesti diversi. Grazie al continuo riferimento alla letteratura scientifica, indispensabile per l’aggiornamento continuo dei contenuti, a completamento del corso, lo studente avrà arricchito le proprie capacità espositive con la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica. Capacità di apprendimento Il completamento del corso e il superamento dell’esame implica che lo studente abbia acquisito una piena comprensione dei substrati molecolari e cellulari di funzioni complesse. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’impostazione generale delle lezioni frontali che stimolano lo studente a cogliere la complessità dei meccanismi molecolari della neurobiologia di base, in relazione alla continua evoluzione degli strumenti metodologici della ricerca scientifica.
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000433 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
L’obiettivo generale del corso è quello di dotare gli studenti della capacità di inquadrare correttamente e comprendere la funzione del Neuropsichiatra Infantile, le principali sindromi del Neurosviluppo, i più importanti criteri diagnostici e le funzioni terapeutiche. Obiettivi specifici Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i seguenti argomenti: La Diagnosi psicologico-clinica in età evolutiva L’Uso degli strumenti di diagnosi con il bambino e l’adolescente Diagnosticare e comprendere le Sindromi dello Spettro Autistico e le patologie psichiatriche dagli uno ai tre anni L’ADHD L’Abuso Infantile La problematica del Bullismo Il DOC Il DOP La Depressione in età evolutiva Le false credenze Trauma e resilienza Le Epilessie Le Cefalee Le Problematiche legate ai minori migranti Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Comprensione del ruolo dello Psicologo nella diagnostica e nella terapia delle principali sindromi del Neurosviluppo e dei modelli di ricerca clinica e sperimentale nella Neuropsichiatria Infantile Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Valutazione e presa in carico di casi clinici complessi per evidenziare le capacità di orientamento autonomo dello stesso. Autonomia di giudizio (making judgements). Uso di relazioni scritte su casi proposti ed elaborati, successivamente, insieme. Abilità comunicative (communication skills). Abilità di esposizione corretta e consequenziale con particolare attenzione all’uso della Lingua sia scientifica che espositiva. Capacità di apprendimento (learning skills). Valutare la capacità di chiarezza e sintesi dei problemi proposti e supportare l’autonomia e le capacità di autonomia nell’apprendimento.
|
6
|
MED/39
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044768 -
NEUROPSICOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre lo studente ai metodi e le teorie sviluppate nell’ambito dello studio dei disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesioni cerebrali, alla valutazione e classificazione diagnostica di tali disturbi ed allo studio dei corrispondenti correlati neurali/lesionali. Lo scopo principale del corso e’ quello di guidare lo studente nello studio dei problemi clinici, anatomo-funzionali e teorici affrontati dalla Neuropsicologia Clinica e Sperimentale classica e di illustrare come tali problemi siano attualmente rivisitati e sviluppati attraverso paradigmi e metodi piu’ recentemente sviluppati nell’ ambito di studio delle Neuroscienze Cognitive. Lo studente che abbia seguito il corso con profitto avra’ acquisito tutto le conoscenze fondamentali per la comprensione delle problematiche neuropsicologiche che si presentano in ambito clinico e le problematiche teoriche piu’ squisitamente attinenti gli ambiti della neuropsicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. Le conoscenza avanzata delle tematiche neuropsicologiche cliniche e sperimentali acquisita con la frequenza del corso avra’ quindi un rilevante ed articolato valore traslazionale. Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con una verifica scritta finale. I testi proposti sono manuali generali di Neuropsicologia (per studio di base obbligatorio e di approfondimento/consultazione). Sara’ inoltre proposta la lettura facoltativa di articoli di revisione della letteratura per l’ approfondimento di tematiche specifiche. La verifica finale scritta offrira’ allo studente la possibilita’ di dare prova di aver acquisito in modo corretto e chiaro le informazioni fornite dalle lezioni e dalla lettura del manuale generale e di averle eventualmente integrate in modo critico con la letture facoltative proposte durante il corso. (Conoscenze e competenze; applicazione delle conoscenze e competenze; autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento). Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). - Dei metodi d’indagine clinica e sperimentale delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni cerebrali acquisite - Della classificazione e valutazione clinica dei disturbi neuropsicologici - Dei metodi di diagnosi clinica differenziale - Dei metodi per lo studio dei correlati neurali dei disturbi neuropsicologici Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere i contenuti della letteratura clinica e sperimentale nell’ambito della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cognitive. Avere una buona comprensione di base dei risultati ottenuti da valutazioni clinico-neuropsicologiche Autonomia di giudizio (making judgements). Avere le capacita’ di utilizzare le conoscenze acquisite in ambito neuropsicologico per una migliore comprensione delle basi neurali delle funzioni cognitive in soggetti sani. Avere la capacita’ di individuare e proporre suggerimenti per il miglioramento della valutazione e dello studio delle funzioni cognitive in pazienti neuropsicologici e soggetti sani Abilità comunicative (communication skills). riportare in forma scritta e orale i contenuti convogliati dalle lezioni e dalla lettura di testi di studio ed approfondimento in italiano e/o inglese. Abilita’ nel comunicare in forma non specialistica i contenuti del corso Capacità di apprendimento (learning skills). Avere acquisito tutte le conoscenze necessarie ad una buona prosecuzione formativa in ambito specialistico-neuropsicologico Avere acquisito tutte le conoscenze necessarie ad una buona prosecuzione formativa nell’ ambito delle ricerca in neuroscienze.
|
9
|
M-PSI/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045016 -
PSICOBIOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
(obiettivi)
L’insegnamento intende sviluppare nello studente una conoscenza avanzata delle teorie e dei metodi della ricerca di base in Psicobiologia e la capacità di ricercare autonomamente, valutare criticamente, e utilizzare efficacemente i risultati della ricerca di base per affrontare problemi clinici o scientifici. Lo studente che ha seguito il corso con profitto ha una conoscenza avanzata dei temi, del valore traslazionale e dei limiti della ricerca psicologica nell’animale da laboratorio. Avrà inoltre la capacità di applicare queste competenze alla comprensione della letteratura scientifica di area psicobiologica e utilizzare le informazioni così ottenute per affrontare temi e problemi in contesti diversi e/o interdisciplinari. A questo scopo, l’insegnamento offrirà una panoramica sui risultati più recenti relativi a specifici temi legati alla patogenesi dei disturbi del comportamento e ai deficit del neurosviluppo che sottendono lo sviluppo mentale atipico. Essendo un insegnamento del 1° semestre del primo anno, esso avrà anche l’obiettivo di orientare e guidare gli studenti verso una modalità di studio basato sulla raccolta informazioni direttamente dalle fonti, stimolare la valutazione critica delle informazioni, e favorire il confronto e l’integrazione delle informazioni trasmesse attraverso diverse modalità (lezioni frontali tematiche, seminari tenuti da ricercatori sui propri risultati di ricerca, utilizzo di articoli scientifici in lingua originale come testi). Il corso è tenuto dalla Prof.ssa Pascucci, comprenderà 72 ore di lezioni frontali organizzate in temi settimanali. Su ogni tema saranno invitato esperti del settore per approfondimenti in aula. Il corso prevede uno spazio dedicato sulla piattaforma e-learning di Sapienza, dove saranno caricati tutti i documenti forniti a lezioni e quelli utili alla preparazione dell’esame.
Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al completamento dei due moduli dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare rispettivamente: 1) di possedere conoscenze e capacità di comprensione avanzate delle teorie, dei risultati, dei metodi, e delle tecniche della ricerca psicobiologica sui processi che determinano lo sviluppo di comportamenti patologici, anche rispetto a temi d’avanguardia come i nuovi modelli della ricerca proposti dal NIMH (l’istituto nazionale della ricerca sanitaria sulle malattie mentali americano): l’approccio dimensionale RdOC, derivate da fonti originali: 2) di conoscere le politiche mondiali, europee e nazionali sul tema della salute mentale, con particolare riferimento a: disabilità intellettiva, autismo, effetti del maltrattamento infantile e psicopatologie associate all’adolescenza. A fine corso lo studente avrà le conoscenze e capacità di comprensione che gli consentiranno di valutare criticamente, applicare, e sviluppare in modo autonomo dati e teorie derivati direttamente dall’analisi di articoli scientifici in lingua originale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Di essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi nuovi nell’ambito della ricerca clinica o di base sui disturbi del comportamento con una visione e un approccio interdisciplinare.
Autonomia di giudizio (making judgements) Di essere in grado di formulare giudizi su teorie, risultati, metodi, e tecniche della ricerca psicobiologica anche riflettendo sul valore traslazionale dei dati raccolti nell’animale da esperimento e sulle responsabilità sociali ed etiche dei giudizi espressi.
Abilità comunicative (communication skills) Di essere in grado di comunicare con chiarezza e competenza in forma scritta e orale le proprie riflessioni e conclusioni su teorie, risultati, metodi, e tecniche della ricerca psicobiologica a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento (learning skills) Di essere in grado di acquisire conoscenze su specifiche tematiche di ricerca integrando informazioni provenienti da diverse fonti (lezioni tradizionali, seminari, articoli scientifici originali destinati ad un pubblico specialista, siti web scientificamente riconosciuti) in un modo autogestito.
|
9
|
M-PSI/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045017 -
PSICODIAGNOSTICA
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze, le competenze metodologiche e tecniche per lo svolgimento di tutte le fasi del processo psicodiagnostico, con particolare riferimento alla psicopatologia. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al completamento del corso lo studente avrà conoscenze riguardo: 1) le principali attività, procedure e funzioni della valutazione psicologica; 2) i principali modelli di classificazione diagnostica dei disturbi mentali; 3) i fondamenti teorici e metodologici della diagnosi psicologica, anche in contrapposizione a quella psichiatrica; 4) i principi della pratica evidence-based applicati alla valutazione psicologica; 5) principali modelli cognitivo-comportamentali della sofferenza emotiva; 6) principi deontologici della professione di psicologo con particolare riferimento alla valutazione psicologica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: 1) selezionare i migliori strumenti diagnostici in funzione delle specificità del caso clinico affrontato e delle caratteristiche dello strumento stesso (ad es. indici di attendibilità statistica; costrutti indagati; popolazione di riferimento); 2) svolgere un colloquio o un’intervista psicodiagnostica in ambito psicopatologico; 3) somministrare, siglare e interpretare i test psicologici presentati durante il corso; 4) concettualizzare un caso clinico in base ai modelli cognitivo-comportamentali della sofferenza psichica; 5) svolgere valutazioni psicologiche coerentemente con i principi deontologici della professione. Autonomia di giudizio Sulla base di esercitazioni in classe (ad. es. somministrazioni e scoring di questionari, esercitazioni a coppie su interviste strutturate, esperimenti comportamentali per dimostrare i processi di auto-regolazione nella psicopatologia; presentazione di casi clinici; gruppi di lavoro su problematiche specifiche) e attività da svolgere a casa (es. compiti di automonitoraggio degli episodi emotivi), lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle informazioni raccolto nel contesto del processo psicodiagnostico, formulare valutazioni cliniche anche in presenza di informazioni limitate o incomplete, riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche in relazione alla valutazione psicologica. Abilità comunicative Sulla base delle lezioni teoriche e delle esercitazioni svolte durante il corso (ad es. role playing e simulazione di colloqui clinici), al completamento del corso lo studente saprà: 1) redigere una relazione psicodiagnostica in ambito psicopatologico; 2) condurre colloqui di restituzione; 3) comunicare i profili psicodiagnostici essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, sia a interlocutori specialisti sia non specialisti. Capacità di apprendimento Al completamento del corso lo studente avrà acquisito conoscenze critiche sulle caratteristiche del processo psicodiagnostico, degli aspetti comunicativi e relazionali, e dei diversi strumenti di valutazione che gli permetteranno di aggiornarsi in modo autonomo o di accedere a corsi post-lauream con basi di conoscenza adeguate.
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045030 -
PSICOBIOLOGIA DELLE DIPENDENZE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza della relazione tra processi motivazionali e i meccanismi cerebrali che li sottendono, attraverso lo studio delle alterazioni motivazionali causate dall'uso cronico di droghe d'abuso e le alterazioni comportamentali tipiche dei disturbi da dipendenza secondo la definizione del DSM-IV e V. La presentazione delle principali teorie psicobiologiche delle dipendenze, e delle evidenze sperimentali su cui sono state formulate, consentirà una visione critica delle teorie stesse; la continua progressione delle evidenze sperimentali fornirà una visione storica e tecnologia del dibattito scientifico ancora in corso, oltre alla conoscenza delle più attuali metodologie nell'ambito psicobiologico. L'acquisizione dei fondamenti del condizionamento classico e strumentale alla base dei principali paradigmi comportamentali utilizzati per lo studio della psicobiologia dei processi motivazionali normali e patologici, consentirà la capacità di traslare in ambito clinico i risultati della ricerca preclinica. Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza critica dei meccanismi neurali che sottendono il comportamento motivato normale e patologico, attraverso il confronto e la comprensione degli aspetti tecnici e metodologici mediante i quali tali conoscenze sono state acquisite. Lo studente sarà in grado di valutare i limiti delle affermazioni teoriche e collocarle in una prospettiva di verificabilità scientifica. Tali conoscenze e capacità sono indispensabili per la comprensione delle argomentazioni sulle quali la comunità scientifica mondiale mantiene aperta la discussione e rivede le affermazioni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le conoscenze acquisite consentiranno le seguenti capacità critiche: a) valutare le possibilità di traslazione clinica
di risultati ottenuti dalla ricerca di base in ambito psicobiologico; b) identificare i punti di forza e di debolezza di una metodologia sperimentale; c) offrire contributi rilevanti nella discussione di risultati scientifici, modelli teorici e metodi di ricerca e intervento. Autonomia di giudizio Le conoscenza ottenuta attraverso il confronto critico di dati sperimentali, e la revisione di tale conoscenza a seguito dei più attuali progressi delle tecniche investigative, consentirà l'acquisizione della capacità di giudicare i modelli interpretativi del comportamento normale e patologico e le possibilità di intervento, favorendo la propensione verso quei modelli ritenuti "evidence-based" Abilità comunicative L'abilità comunicativa sarà valutata durante l'esame orale, tuttavia per questo programma è secondaria alla capacità di utilizzare la conoscenza. Capacità di apprendimento Le competenze di giudizio critico ottenute durante la parte di laboratorio, congiuntamente con la capacità di inserire le informazioni ottenute in una più ampia discussione scientifica, favoriranno la capacità di ricerca autonoma di informazioni nell'ambito della letteratura di riferimento. Inoltre, la conoscenza dei fondamentali paradigmi comportamentali e delle metodologie psicobiologiche, saranno un importante punto di partenza per il proseguimento dello studio autonomo in tale ambito.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE curriculum B - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1045022 -
PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO NELL'ARCO DI VITA
(obiettivi)
L'obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente magistrale conoscenze progredite sulle teorie e sui metodi della psicobiologia dello sviluppo nell’arco di vita. A tale obiettivo le lezioni frontali e le attività e-learning serviranno per acquisire le conoscenze teoriche di base e il modulo di laboratorio per le competenze pratiche. Saranno fornite le conoscenze di base, biologiche e psicologiche, necessarie a comprendere lo sviluppo nell’arco di vita come processo trasformazionale continuo, sistemico, probabilistico, dinamico ed emergente, promosso da interazioni causali bidirezionali multiple tra diversi livelli di organizzazione (genetica, neurale, comportamentale e ambientale) dell’individuo. Al termine del corso lo studente magistrale avrà acquisito le seguenti la capacità. Conoscenza e capacità di comprensione Comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica del settore di studio, sviluppare un’ipotesi sperimentale e progettare uno studio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Trasferire le conoscenze teorico-metodologiche acquisite in diversi ambiti applicativi, partecipare a un lavoro di ricerca nei vari laboratori di neuroscienze cognitive e confrontarsi con uno staff di ricercatori. Autonomia di giudizio Integrare conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi in modo autonomo anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle possibili interpretazioni dei dati. Abilità comunicative Comunicare i risultati del proprio lavoro di ricerca e/o aggiornamento a interlocutori specialisti e non. Capacità di apprendimento Espandere e aggiornare autonomamente nel tempo le conoscenze e le competenze acquisite.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593314 -
NEUROANATOMIA FUNZIONALE
(obiettivi)
Gli studenti riceveranno una solida conoscenza sulla complessità dell'anatomia del sistema nervoso centrale e le proprietà funzionali dei principali sistemi sensoriali e motori. Mediante un approccio moderno, gli studenti conosceranno i meccanismi che regolano le principali funzioni del cervello attraverso una prospettiva dinamica, con particolare riferimento al ruolo della plasticità neurale. Questa visione aiuterà gli studenti a considerare come le esperienze pregresse di vita reale plasmano i circuiti cerebrali e le interazioni funzionali tra aree, regioni e sistemi cerebrali. Per apprezzare l'organizzazione neuroanatomica dei sistemi nervosi e dei suoi cambiamenti, gli studenti riceveranno una solida conoscenza sulle principali tecniche di neuroimaging funzionale utilizzate nello studio del cervello umano in vivo e sulla loro applicazione nel campo delle neuroscienze cognitive.
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti comprenderanno le basi anatomiche e funzionali dei sistemi cerebrali, risultanti dall'interazione tra il corpo e l'ambiente. Questa conoscenza di base li aiuterà ad orientarsi all'interno delle parti costituenti che formano il sistema nervoso centrale; saranno in grado di apprezzare appieno i potenziali e i limiti delle tecniche per la registrazione dei segnali cerebrali, come strumento utile alla comprensione dell’architettura funzionale della mente umana; gli studenti saranno in grado di comprendere le basi statistiche dell'analisi dei dati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno competenze nell'esaminare, pianificare e analizzare esperimenti cognitivi neurofisiologici e di neuroimaging funzionale, nel progettare la strategia completa di analisi dei dati ed evitare problemi comuni e problemi metodologici. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere appieno i lavori esistenti nella letteratura neurofisiologica e cognitiva di neuroimaging funzionale e di valutare criticamente i loro metodi e le conclusioni, identificando il loro potenziale impatto e le questioni concettuali e metodologiche.
Abilità comunicative: gli studenti acquisiranno competenze nel riportare i risultati di articoli precedenti e riportare criticamente i loro risultati secondo i principali quadri teorici; gli studenti saranno in grado di presentare i risultati oralmente in un lasso di tempo limitato con l'aiuto di diapositive.
Capacità di apprendimento: gli studenti svilupperanno abilità strumentali e di ricerca utili per acquisire ulteriori conoscenze.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045029 -
DEFICIT COGNITIVI NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
(obiettivi)
Obiettivi generali. Obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della neuropsicologia dei disturbi del comportamento, con particolare attenzione alle patologie psichiatriche. Obiettivi specifici. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente acquisirà conoscenze avanzate nell’ambito della neuropsicologia dei disturbi del comportamento, ed in particolare sul profilo neuropsicolgico e sui correlati neurali delle principali psicosi (schizofrenia, sindomre bipoòlare, depressione maggiore), dei disturbi di personalità e delle patologie post-traumatiche, nocnheè sui disturbiu psichiatrici in corso di malagttie primariamente. Inoltre acquisirà capacità avanzate di comprensione della letteratura scientifica di riferimento e dei metodi di studio e di intervento sui deficiti cognitivi/neuropsicologici presenti neii disturbi del comportamento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’individuazione di problemi nell’ambito della valutazione dei deficit cognitivi in corso di disturbi del comportamento; di operare letture critiche degli avanzamenti scientificici proposti nella letteratura internazionale e di elaborare programmi di intervento e di ricerca su tematiche emergenti basati sui metodi neuropsicologici acquisiti. Autonomia di giudizio (making judgements). La frequenza del laboratorio permetterà agli studenti di acquisite capacità di giudizio critiche sulla valenza delle informazioni scientifiche e traslazionali sui deficit cognitivi nei disturbi del comportamento; inoltre, verrà incoraggiata la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle conoscenze. Verranno illustrati e attivamente discussi i principi di bioetica che informano la ricerca in ambito sperimentale e clinico. Abilità comunicative (communication skills). Lo studente acquisirà capacità avanzate di comunicazione, divenendo capace da un lato di divulgare informazioni e conoscenze a persone con competenze di livello inferiore, dall’altro di discutere informazioni e conoscenze con specialisti del campo. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studente acquisirà la capacità e le competenze per studiare in un modo autogestito o autonomo le informazioni scientifiche e gli aggiornamenti traslazionali sui correlati congitivi e neuropsicollgici dei disturbi del comportamento,nonché sui metodi di valutazione e di intervento.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045038 -
COLLOQUIO CLINICO E COUNSELING PSICOLOGICO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è lo sviluppo della capacità di integrazione tra approcci teorici distinti rispetto alla tecnica del colloquio clinico in diversi contesti professionali. Obiettivo del laboratorio è sperimentarsi nell'applicare all'interno di tali cornici teoriche, le counseling skills. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno conoscere ed essere in grado di comprendere il modello teorico delle neuroscienze affettive come modalità integrativa di diversi approcci clinici; I sistemi motivazionali e la teoria polivagale. La regolazione affettiva e gli stili di coping. Dovranno conoscere ed essere in grado di comprendere il transfert e il controtransfert, essere in grado di conoscere e comprendere le fasi e le modalità per svolgere un colloquio, Dovranno conoscere gli obiettivi del colloquio, e la struttura del colloquio clinico in relazione agli elementi psicopatologici. Dovranno essere consapevoli degli aspetti etici, riconoscere e distinguere fra loro abilità e microabilità del counselor. Conoscere i limiti del counseling e le differenze con la psicoterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper applicare le conoscenze e la comprensione delle fasi del counseling e dei modelli teorici alla conduzione di un colloquio in diversi contesti professionali: in ambito neuropsicologico, in ambito clinico e forense. Saper applicare le conoscenze e la comprensione delle fasi del counseling e dei modelli teorici alla conduzione di un colloquio avente un obiettivo specifico, riconoscendo e sapendo utilizzare in modo appropriato le abilità e le microabilità del colloquio e del cousneling e collegando gli interventi di un colloquio al modello teorico di riferimento. Saper applicare le proprie conoscenze per individuare un obiettivo specifico del colloquio ed essere in grado di argomentare e giustificare la scelta di una tecnica. Mostrare di utilizzare in maniera critica i risultati di una o più ricerche. Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di valutare criticamente i dati in suo possesso in relazione al caso in esame e di formulare un giudizio sulla base dei dati a disposizione. Valutare congruità e possibili incongruità in relazione all’anamnesi. Sapere leggere criticamente le cartelle cliniche e i dati a disposizione. Conoscere limiti e possibilità dei test mentali usati e saper comprendere i limiti del colloquio. Inserire i dati ottenuti nell’ambito della problematica specifica in esame. Lo studente potrà raccogliere informazioni e acquisire una maggiore consapevolezza sul sul proprio stile naturale di risposta come counselor in formazione, potrà comprendere le modalità comunicative e i principali errori comunicativi propri e dei clienti, e trovare modalità adeguate per modificarle. Svilupperà la capacità di saper fare un colloquio, stabilire criticamente un obiettivo del colloquio e prendere iniziativa, scegliendo intenzionalmente quali strategie ed interventi adottare. Le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità sono: il lavoro su trascritti di stralci di colloqui, su colloqui svolti a casa, registrati e trascritti e analizzati in classe, role-playing e colloqui in vivo, l'analisi di video, analisi di articoli scientifici, redazioni di relazioni cliniche scritte. Abilità comunicative: Lo studente deve poter esprimere lo stesso insieme di concetti e dati in linguaggio specialistico e nel linguaggio comune e saperlo scrivere in forma comprensibile e priva di errori grammaticali o sintattici. Deve poter scrivere una relazione clinica integrativa di dati clinici osservazionali e psicometrici in italiano corretto. Lo studente dovrà saper utilizzare un linguaggio adatto al colloquio e al cousneling, sapere scegliere la modalità e la forma più adeguata in relazione al cliente, sapere comunicare in maniera empatica, dovrà saper porre domande ad un possibile cliente, scegliendo la forma di comunicazione più adeguata all'interlocutore, dovrà saper parafrasare, verbalizzare, riassumere, chiarificare, confrontare in maniera efficace a seconda del cliente e della fase del colloquio in cui si trova. Imparerà a riconoscere le generalizzazioni e le altre deformazioni presenti nel linguaggio di un possibile cliente, e imparerà a contestarle in modo rispettoso. Lo studente svilupperà queste abilità attraverso esercitazioni in classe, visione di video, analisi di trascritti e svolgimento di colloqui dal vivo e role-playing, redazioni di relazioni cliniche scritte. Capacità di apprendimento : Lo studente avrà la capacità di apprendimento utile ai fini di un continuo aggiornamento. Potrà continuare ad applicare le tecniche apprese, integrandole in un proprio stile personale, acquisendo genuinità nel loro utilizzo. Lo studente avrà la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche in italiano e in lingua inglese e di valutarne la rilevanza, di consultare le principali riviste di counseling, e i siti delle associazioni scientifiche nazionali e internazionali ai fini di un continuo aggiornamento.
|
9
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1690 -
ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI
(obiettivi)
Le Altre Attività Professionalizzanti hanno lo scopo di permettere agli studenti di integrare, in base ai loro interessi specifici, le conoscenze e competenze acquisite all'interno del Corsi di Studi con conoscenze e competenze importanti per lo svolgimento della professione ma che non sono oggetto di approfondimento all'interno delle attività didattiche previste dal CdS. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti acquisiranno specifiche conoscenze in ambito professionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti amplieranno le possibilità di applicare le loro conoscenze in ambito professionale.
Autonomia di giudizio (making judgements). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti potranno migliorare le loro capacità di valutazione autonoma grazie al maggiore spettro di competenze acquisite.
Abilità comunicative (communication skills). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti avranno la possibilità di interagire sia con psicologi professionisti sia con professionisti in altre discipline, affinando quindi la loro capacità di comunicare efficacemente anche al di fuori del loro specifico ambito professionale.
Capacità di apprendimento (learning skills). In funzione delle specifiche attività scelte, gli studenti saranno in grado di affrontare campi e argomenti diversi che richiedono diverse strategie di apprendimento.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045023 -
PERSONALITA' E DIFFERENZE INDIVIDUALI
(obiettivi)
Obiettivi generali.
Gli obiettivi generali del corso consistono nel fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principali modelli teorici nell’ambito della Psicologia delle Personalità e delle Differenze Individuali, delle tecniche di ricerca maggiormente utilizzate nello studio della Personalità nell’ambito delle neuroscienze e i principali strumenti di valutazione delle principali differenze individuali. Particolare rilevanza verrà data ai fattori che contribuiscono alla vulnerabilità individuale a sviluppare problemi comportamentali o emotivi e ai fattori che invece che contribuiscono al benessere individuale. Gli obiettivi specifici del corso riguarderanno l’acquisizione delle teorie e delle evidenze sperimentali ad esse associate in relazione alle principali teorie dei tratti di personalità e temperamentali, negli adulti e in adolescenza. In particolare saranno approfonditi i seguenti modelli teorici: (a) Il modello dei Big Five da Allport a McCrae e Costa; (b) il modello dei Big-Three di Eysenck (E, N, P); (c) Dual System Models dei comportamenti a rischio in adolescenza di Casey e Steinberg; (d) la Reinforcement Sensitivity Theory of Personality di Gray; (e) i sistemi temperamentali di Rothbart; (f) stabilità e cambiamento nello studio della personalità nel corso dello sviluppo (Caspi e Shiner, 2005); (g) la Self-Efficacy Theory (Bandura, 1997). Le principali teorie dei tratti di personalità verranno esaminate in linea con una prospettiva di neuroscienze della personalità, che mira a identificare possibili substrati biologici dei tratti di personalità. Il perseguimento di tale obiettivo amplifica la possibilità di comprendere l’ampia cornice che inquadra la relazione tra le variazioni nel cervello e le variazioni nella personalità. Il perseguimento di tale obiettivo metterà in luce che le teorie della personalità non vanno limitate ad un particolare dominio di processamento delle informazioni, ma debbono tener conto delle differenze individuali nell’affettività, nei comportamenti e nelle cognizioni e nel modo in cui tali domini sono integrati tra di loro e interagiscono tra di loro. Infine, particolare attenzione verrà riservata al ruolo delle differenze individuali nei modelli di intervento che mirano alla promozione del benessere e alla prevenzione dei comportamenti disadattivi nel corso del ciclo di vita (Implementation Science; Salter & Kothari, 2014). Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano l’identificazione degli indicatori connessi all’esame delle differenze individuali secondo le prospettive sopra illustrate. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di approfondire gli studi contemporanei sulle basi temperamentali e sullo sviluppo della personalità e di analizzare i programmi universali più accreditati, basati sulla evidenza scientifica. Oltre alle lezioni frontali, le ore di laboratorio offrono agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze avanzate di tipo pratico che si riferiscono alle procedure di assessment, così come all’analisi di singoli casi. Gli studenti esamineranno, in accordo con l’approccio dimensionale, i principali strumenti di valutazione della personalità e le differenti tipologie di profili di personalità e temperamento nel corso di vita associati al funzionamento adattivo e disadattivo. Il laboratorio garantisce, quindi, l’acquisizione di competenze pratiche e tecniche nell’ambito della valutazione della personalità nei contesti della salute e della riabilitazione psicologica. La frequenza alle lezioni di laboratorio è obbligatoria.
Obiettivi specifici. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei metodi di ricerca per studiare e valutare la capacità predittiva dei principali tratti di personalità sulla vulnerabilità alla psicopatologia. Lo studente svilupperà la capacità di comprensione dei modelli neuro-scientifici attuali esplicativi delle differenze individuali nei tratti di personalità in compiti che interessano i processi attentivi ed emozionali. Attraverso il superamento dell’esame attesterà le capacità degli studenti di comprendere e utilizzare gli strumenti per la valutazione delle dimensioni temperamentali e di personalità, così come la valutazione dei casi singoli attraverso l’analisi dei profili di personalità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà le capacità critiche per valutare la bontà dei modelli teorici attuali nel predire i risultati sperimentali e le loro implicazioni in termini di programmi di intervento basati sull’evidenza scientifica; la capacità di discutere criticamente i modelli mettendo in evidenza contributi e limiti dei risultati sperimentali della corrente ricerca di psicologica cognitiva e della neuroscienza cognitiva. Le teorie studiate saranno integrate da nozioni circa le applicazioni pratiche per promuovere le capacità applicative dello studente verso l’integrazione della teoria con la pratica. Il superamento dell’esame garantisce di saper individuare gli indicatori di personalità nell’intero ciclo di vita e di saper pianificare progetti di intervento nell’ambito della riabilitazione psicologica per bambini, adolescenti e adulti. Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di raccogliere e interpretare informazioni utili a formulare valutazioni e ipotesi scientifiche circa le teorie, i metodi e gli strumenti di valutazione nell’ambito dello studio della psicologia della personalità, soprattutto nell’ambito degli studi neuroscientifici, tenendo conto delle implicazioni sociali ed etiche. Queste capacità sono acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di report scientifici, di casi di studio contenenti i profili di personalità, sia nel corso delle lezioni frontali, sia durante il laboratorio. Abilità comunicative. Lo studente svilupperà le capacità di comunicare in forma orale e scritta circa le conoscenze acquisite attraverso presentazioni orali in classe su argomenti di ricerca derivanti da rassegne e meta-analisi della letteratura e da una selezione di studi empirici recenti. La discussione critica in aula di casi singoli e delle evidenze sperimentali a sostegno di ipotesi specifiche contribuirà a migliorare le loro abilità comunicative nel presentare e discutere dati sperimentali e clinici alla comunità scientifica di ricercatori e/o a professionisti clinici interessati alla psicologia della personalità. Inoltre, durante l’insegnamento, saranno esposti dei report scientifici di casi di studio che esaminano i profili di personalità. Tali casi verranno esaminati in sotto-gruppi in aula e avranno la funzione di promuovere la riflessione critica. Capacità di apprendimento. Lo studente acquisirà capacità di apprendimento, trasversali a diversi settori della psicologia, che gli consentiranno l’approfondimento nel corso della sua carriera accademica e professionale dei principali modelli teorici e applicativi in psicologica, e dei programmi di intervento associati a tali modelli. Lo studente acquisirà altresì le capacità di ricercare e integrare informazioni attraverso fonti differenti (es., lezioni, articoli, seminari e data-base scientifici) per costruire conoscenze e competenze su specifici argomenti. Le capacità di apprendimento saranno acquisite durante l’insegnamento ponendo enfasi sulla discussione dei modelli teorici, sull’analisi dei profili e proponendo modelli di stesura di programmi di promozione e prevenzione. Le capacità di apprendimento sono acquisite durante l’insegnamento ponendo enfasi – nelle lezioni frontali – sulla discussione sui modelli teorici e sull’analisi dei profili e proponendo modelli di stesura di programmi di promozione e prevenzione e proponendo – nel laboratorio – casi di studio di bambini, adolescenti e adulti.
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1013 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella progettazione, realizzazione, presentazione e discussione di un lavoro di tesi di fronte alla Commissione identificata dal Corso di Laurea. La tesi ha la forma di un resoconto scientifico basato su dati raccolti o elaborati dal candidato e deve documentare le competenze teoriche e metodologiche acquisite nel corso delle attività formative, nonché lo sviluppo di un’adeguata autonomia di giudizio e senso critico. Tali aspetti sono valutati alla luce dell'elaborato scritto, della prestazione orale (12 minuti con il supporto di diapositive in ‘powerpoint’), e della discussione con il correlatore e i membri della commissione esaminatrice.
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
15
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |