Corso di laurea: Ingegneria Elettronica
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Ingegneria elettronica possiede conoscenza e comprensione dei principi fisico-matematici alla base del progetto di complessi sistemi elettronici. La formazione privilegia materie di base, quali matematica, fisica, chimica e informatica, oltre a materie caratterizzanti, quali elettronica, teoria dei circuiti e dei segnali, controlli automatici, campi elettromagnetici e comunicazioni elettriche. In particolare, sono approfondite conoscenze e comprensione relative a:
- concetti dell'analisi matematica e del calcolo differenziale e integrale
- modelli di risoluzione delle equazioni differenziali
- teoria della probabilità
- metodi di analisi circuitale
- basi tecnologiche dei dispositivi elettronici allo stato solido
- architettura dei sistemi elettronici fondamentali analogici e digitali nel settore ICT
- tecniche di misura elettriche ed elettromagnetiche
- strutture elettromagnetiche radiative e guidanti
- teoria alla base della produzione dei segnali di comunicazione radio
La comprensione è potenziata dallo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo, molte delle quali in laboratorio. Tali attività permettono di sviluppare la capacità di valutazione critica dei diversi metodi e sistemi utilizzati per l'elaborazione dell'informazione. Le attività di studio individuale prevedono, inoltre, la consultazione della letteratura tecnica del settore.
La conoscenza e comprensione è acquisita dal laureato in Ingegneria Elettronica mediante lezioni frontali, seminari specialistici organizzati all'interno dei singoli corsi o dell'area didattica, lavori individuali e di gruppo nell'ambito di attività di laboratorio sperimentale previste in vari insegnamenti. La verifica di tale capacità è attuata tramite esami di profitto, con eventuali prove intermedie durante il singolo insegnamento, e tramite la prova finale di laurea, supervisionata da un relatore accademico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Ingegneria Elettronica è in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi e la progettazione di sistemi di acquisizione e trattamento dell'informazione, elemento determinante nella attuale società della comunicazione. Nello specifico ha sviluppato competenze per:
- analizzare e progettare autonomamente circuiti elettronici di base, funzionali al funzionamento di sistemi elettronici complessi;
- valutare la tecnologia e i componenti elettronici più adeguati per uno specifico progetto elettronico;
- valutare l’efficacia architetturale e la migliore componentistica di sistemi elettronici analogici e digitali;
- analizzare criticamente le differenti strutture elettromagnetiche radiative e guidanti per generazione, ricezione e canalizzazione dei segnali;
- applicare i concetti di base della teoria dei segnali e delle comunicazioni elettriche per la codifica e modulazione di dati trasmessi mediante un canale di comunicazione.
- imbastire le procedure operative e di valutare correttamente, utilizzando criteri anche statistici, i parametri elettrici ed elettromagnetici di campagne di misure.
L'elevato grado di approfondimento delle conoscenze offerte, sia di base che caratterizzanti, anche con una valutazione del grado di padronanza delle conoscenze acquisite, favorisce l'acquisizione di una capacità autonoma di rielaborazione delle informazioni. La capacità di applicare conoscenza e comprensione è acquisita dal laureato in Ingegneria Elettronica mediante lezioni frontali, seminari specialistici organizzati all'interno dei singoli corsi o dell'area didattica, lavori individuali e di gruppo nell'ambito di attività di laboratorio sperimentale previste in vari insegnamenti. La verifica di tale capacità è attuata tramite esami di profitto, con eventuali prove intermedie durante il singolo insegnamento, e tramite la prova finale di laurea, supervisionata da un relatore accademico.
Autonomia di giudizio
Il laureato in Ingegneria Elettronica deve avere la capacità di analizzare e progettare sistemi elettronici, valutando l'impatto delle soluzioni elettroniche nel contesto applicativo, sia relativamente agli aspetti tecnici che agli aspetti organizzativi. Gli insegnamenti previsti, attraverso lo svolgimento di attività individuali e di gruppo, permettono di sviluppare la capacità di valutazione critica dei diversi sistemi che possono contribuire all'elaborazione dell'informazione. Specificatamente, il corso di laurea in Ingegneria Elettronica rilascia il titolo finale a studenti che siano in grado di: i) analizzare e valutare le prestazioni di circuiti elettronici di base, quali parti di più complessi sistemi elettronici; ii) valutare l’efficacia architetturale di specifici sistemi elettronici analogici e digitali, nonché di comprenderne l’impatto socio-economico e ambientale; iii) valutare criticamente i progetti di sistemi radianti anche in un’ottica di economia delle risorse e qualità dei servizi;
Nel percorso di studi trovano anche collocazione attività in cui gli studenti possono applicare le teorie e i modelli a loro presentati, al fine di sviluppare le capacità relazionali e di lavoro in gruppo e le capacità di selezionare le informazioni rilevanti, prendendo coscienza delle implicazioni sociali ed etiche delle attività di studio. Alcuni insegnamenti prevedono una componente progettuale e/o attività di laboratorio. La verifica è effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto. La preparazione della prova finale e lo sviluppo di attività progettuali hanno, in particolare, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato.
Abilità comunicative
Il laureato in Ingegneria Elettronica, a termine del corso di studi, è in grado di:
a) interagire efficacemente con specialisti di diversi settori dell'ingegneria al fine di comprendere in maniera efficace i termini di intervento dei sistemi elettronici nei diversi ambiti applicativi.
b) descrivere in modo chiaro e comprensibile soluzioni ed aspetti tecnici di tipo elettronico ed elettromagnetico. In particolare sappiano collaborare alla pianificazione e conduzione della formazione.
c) utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento ai lessici disciplinari.
Al raggiungimento del risultato concorrono:
- strumenti didattici tradizionali, quali le lezioni, le esercitazioni e la preparazione della prova finale;
- seminari rivolti all'acquisizione di abilità comunicative;
- insegnamenti che inseriscono attività di gruppo in esercitazioni di laboratorio;
- attività formative relative allo studio delle lingue straniere.
La verifica delle abilità comunicative è effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, quali la prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Ingegneria Elettronica, come conseguenza dell'impostazione didattica e del rigore metodologico dell'intero corso di studio, è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso a partire dalla letteratura scientifica e tecnica nel settore specifico, dell'intera Ingegneria dell'Informazione.
Lo studente del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica costruisce tale capacità di apprendimento curando l’apprendimento delle conoscenze e metodologie da utilizzare con efficacia nel proseguimento dei successivi percorsi magistrali o nella attività professionale. Tale approccio metodologico di tipo formativo, più che informativo, si rivela proficuo ai fini didattici vista la rapida evoluzione del settore scientifico dell’informazione e industriale che renderebbe vano un apprendimento puramente nozionistico.
Gli strumenti didattici a tale scopo sono quelli tradizionali delle lezioni e delle esercitazioni. Le attività di studio individuale prevedono in molti casi la consultazione critica della letteratura tecnica del settore. La verifica delle capacità di apprendimento è effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, quali la prova finale.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione nelle scienze matematiche, chimiche e fisiche, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
Per una proficua partecipazione all'iter formativo è importante che lo studente intenzionato ad iscriversi sia in possesso: i) di una buona capacità di comprensione dei testi scritti e del discorso, nonché di espressione attraverso la scrittura; ii) di un'attitudine ad un approccio metodologico.
Per proseguire negli studi scientifico-tecnologici è necessaria la conoscenza degli elementi fondativi del linguaggio matematico. Il non aver acquisito alcune conoscenze scientifiche di base nel corso della carriera scolastica non costituisce di per sé un impedimento all'accesso agli studi di Ingegneria, se lo studente è comunque in possesso di buone capacità di comprensione verbale e di attitudini ad un approccio metodologico.
Per verificare il possesso dei requisiti di ammissione la Facoltà si avvarrà di prove di ingresso. È prevista l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere nell'ambito del primo anno di corso, agli studenti che non abbiano superato una soglia di punteggio minimo sulla base del risultato del test di ingresso. Le modalità di ammissione al corso di laurea, incluse le modalità di assolvimento di eventuali OFA, sono descritte in dettaglio nel Regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato, svolto autonomamente dallo studente. Tale elaborato è discusso con una apposita commissione (modalità professionalizzante) o con il solo relatore (modalità premiale) che ne valutano il contenuto e la capacità di presentazione. La preparazione della prova finale è svolta nell'ambito delle discipline del corso di Laurea, come applicazione e sviluppo di quanto svolto nell'insegnamento curriculare. Con tali insegnamenti sono coordinate anche le attività concernenti le abilità informatiche e l'apertura verso il mondo della progettazione elettronica.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Obiettivo del corso di laurea di Ingegneria Elettronica è fornire una preparazione ad ampio spettro nell'ambito dell'ingegneria dei sistemi elettronici. Tale preparazione, partendo da una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici della matematica, della fisica e della chimica, cioè delle scienze di base, si traduce nella capacità di interpretare, descrivere e risolvere problemi applicativi complessi e che richiedono un approccio interdisciplinare. Per come è strutturato, il corso consente al laureato di adeguare nel tempo le sue conoscenze alla rapida evoluzione delle tecnologie dell'informazione, evitando il pericolo di invecchiamento professionale. L'ingegnere elettronico ha la capacità di integrare i sottosistemi che formano un sistema elettronico utilizzando tutte le capacità intellettuali e le conoscenze che risultano necessarie per la sua progettazione, realizzazione e gestione. Le competenze progettuali fornite all'ingegnere elettronico durante i suoi studi e, quindi, le sue capacità professionali sono relative alla metodologie di base per la progettazione e l'applicazione di sistemi elettronici al trattamento dell'informazione e della comunicazione. Gli sbocchi occupazionali sono quelli nell'ambito di società e aziende private e pubbliche che operino nel settore dei sistemi di elaborazione dei segnali e dell'informazione, delle metodologie di progettazione e realizzazione dei sistemi elettronici e strutture elettromagnetiche guidanti e radianti, delle tecnologie realizzative dei sistemi elettronici (circuiti microelettronici, tecniche circuitali delle strutture distribuite, tecnologie dei semiconduttori e fotoniche), delle applicazioni dei sistemi elettronici per l'elaborazione numerica, le telecomunicazioni terrestri e spaziali, il telerilevamento ambientale, la programmazione di sistemi dedicati, e, infine, dei sistemi per il controllo di qualità, economia e gestione dei apparati complessi.
REGOLAMENTO DIDATTICO
Consiglio di Area Didattica (CAD) in Ingegneria elettronica. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria elettronica, Classe L8 - Ingegneria dell’Informazione Ordine degli Studi 2018/2019.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. Il corso di Laurea in Ingegneria elettronica fornisce una preparazione a ampio spettro nell'ambito dello studio del progetto e della produzione di sistemi elettronici. Partendo da una conoscenza approfondita delle basi di matematica, fisica e chimica, il corso fornisce la capacità di interpretare, descrivere e risolvere problemi applicativi complessi del campo specifico che spesso richiedono un approccio interdisciplinare. Per come è strutturata, la Laurea consente di adeguare le conoscenze alla rapida evoluzione dell'Elettronica, evitando il pericolo di invecchiamento professionale.
Il corso di Laurea in Ingegneria elettronica tende a creare una figura professionale in grado di progettare e sviluppare tecnologie e sistemi elettronici per l'uomo e per l'ambiente nella Società dell'Informazione. L'ingegnere elettronico ha la capacità di integrare i sottosistemi che formano un sistema elettronico utilizzando le capacità e le conoscenze che risultano necessarie per la sua progettazione, realizzazione e gestione. Il laureato in Ingegneria elettronica possiede la conoscenza e comprensione dei principi matematici e scientifici alla base dell'Ingegneria elettronica. In particolare, il laureato in Ingegneria elettronica deve conosce e apprezzare: 1) la valenza teorico-scientifica della matematica, della fisica e delle altre scienze di base per poterle utilizzare nella comprensione di modelli e descrizione dei problemi legati all'uso dell'elettronica dell'elettromagnetismo e delle misure elettriche in sistemi dell'informazione; 2) gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria dell'informazione, per poter comprendere i problemi complessi legati alla raccolta, elaborazione, memorizzazione e fruizione dell'informazione, che possono utilizzare variegate tipologie di tecnologie; 3) gli aspetti teorico-applicativi di settori specifici dell'ingegneria elettronica (elettronica, elettromagnetismo, misure elettriche); 4) l'organizzazione aziendale (industrie, agenzie internazionali, enti normativi) che è alla base dello sviluppo e della ricerca nel settore elettronico e dell'informazione europeo e trans europeo; 5) l'etica professionale.
Il laureato in Ingegneria elettronica deve essere in grado di comprendere soluzioni tecniche anche innovative e di contribuire in modo efficace alle attività di gruppi di ricerca o di progetto, operanti su temi di riferimento del curriculum anche fornendo contributi autonomi e originali.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO E CREDITI RICONOSCIBILI. Per essere ammessi al corso di Laurea in Ingegneria Elettronica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È richiesta capacità logica, un’adeguata preparazione nelle scienze matematiche, chimiche e fisiche, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana. Per una proficua partecipazione all'iter formativo è importante che lo studente intenzionato ad iscriversi sia in possesso di una buona capacità di comprensione dei testi scritti e del discorso, nonché di espressione attraverso la scrittura. Più in dettaglio, per proseguire negli studi scientifico-tecnologici è necessaria la conoscenza degli elementi fondativi del linguaggio matematico. Il non aver acquisito alcune conoscenze scientifiche di base nel corso della carriera scolastica non costituisce di per sé un impedimento all'accesso agli studi di Ingegneria, se lo studente è comunque in possesso di buone capacità di comprensione verbale e di attitudine a un approccio metodologico.
Per verificare il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso, la Facoltà si avvale di una prova di ingresso (verifica delle conoscenze), a risposta multipla, le cui caratteristiche saranno definite in un apposito bando contenente tutti gli adempimenti e le regole che devono essere rispettate per prendere parte al test. Le prove effettuate nel corso dell'ultimo anno della scuola superiore, se superate con esito positivo, valgono per l'ammissione al corso e lo studente è esonerato dal test.
Al fine di incrementare la propria preparazione, il candidato può avvalersi di: 1) precorsi messi a disposizione dall'Ateneo; 2) materiale didattico e dell’archivio delle prove di valutazione disponibili sul sito www.uniroma1.it; 3) attività tutoriali proposte dal Corso di Studi. È prevista la convalida di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso. Il numero massimo totale di crediti formativi universitari (CFU) riconoscibili è fissato in 18.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO. Il primo anno del percorso formativo in Ingegneria elettronica prevede una parte riservata alle discipline fisico-matematico, chimiche e informatiche di base (esami di Analisi, Geometria, Fisica, Chimica, Fondamenti di informatica); il secondo anno una parte riservata alle discipline e metodologie fondanti dell’Ingegneria elettronica (esami di Analisi avanzata, Probabilità, Teoria dei circuiti, Teoria dei segnali, Misure elettriche, Elettronica di base); il terzo anno una parte finale volta all’introduzione delle principali tematiche e domini applicativi dell'Ingegneria elettronica (esami di Comunicazioni elettriche, Elettronica digitale, Elettronica analogica, Controlli automatici, Campi elettromagnetici, Antenne).
Due insegnamenti a scelta libera dello studente (tra Calcolo numerico, Economia, Metodi matematici, Matematica discreta ovvero a libera scelta nell'ambito dell'offerta dell'ateneo) e una prova finale da 3 CFU, di tipo professionalizzante o premiale, completano il percorso formativo. Tutti gli studenti del corso di Laurea devono, inoltre, sostenere una prova di idoneità di lingua inglese, alla cui verifica sono attribuiti 3 CFU. Tale verifica è effettuata mediante una prova scritta e/o orale. Per consentire agli studenti di accrescere le competenze linguistiche con particolare riguardo al campo tecnico, sono a disposizione corsi di lingua inglese di livello B1.
INTERNAZIONALIZZAZIONE E DOPPIO TITOLO DI LAUREA. Il corso di Laurea in Ingegneria elettronica fa parte di una rete italo-francese per l'acquisizione del titolo nei due Paesi presso selezionate Università e Grandes Ecoles di Parigi, Grenoble, Tolosa, Nantes e Nizza. L'accordo tra La Sapienza e gli Istituti francesi definisce le modalità operative e la lista dei titoli di primo livello, License, che può essere acquisito presso ciascuno degli Istituti che partecipano all'accordo (si veda www.dis.uniroma1.it/progint per dettagli).
STUDENTI A TEMPO PARZIALE. Gli studenti immatricolati e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del tempo parziale (Part-time) e conseguire un minor numero di CFU annui rispetto a quelli previsti al proprio anno di corso. Le norme e le modalità relative all’istituto del tempo parziale sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Si rimanda alle norme generali emesse dall’Ateneo per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti a tempo parziale.
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE. La prova finale, di tipo professionalizzante o premiale, consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea. L’elaborato è presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea ovvero discusso in presenza del relatore. La prova finale comporta l'acquisizione di 3 crediti formativi universitari. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto attiene alle abilità informatiche e all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri dell’Ingegneria elettronica.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI. In accordo al profilo interdisciplinare del percorso formativo, i possibili sbocchi professionali del laureato in Ingegneria elettronica investono l'intera area delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e comprendono in particolare: 1) aziende grandi, medie e piccole, manifatturiere e di servizi, operanti in settori dove sono richieste figure con conoscenze specifiche delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; 2) aziende per la realizzazione di apparati e/o sistemi di comunicazione in ambito terrestre e aerospaziale; di ingegnerizzazione di dispositivi per la realizzazione di prodotti industriali su larga scala; di progettazione e realizzazione di sistemi a tecnologia avanzata e prodotti in scala ridotta (artigianato tecnologico); 3) aziende manifatturiere e/o installatrici di dispositivi, apparati, sistemi di rete e di utente in ambito pubblico o privato; aziende ed enti di progettazione e di gestione di reti e/o impianti per il trasporto e l'elaborazione dell'informazione (televisione, cinema, radio, industria, spettacolo, ecc.); sistemi di monitoraggio di varia natura (ambientale, beni culturali, biomedico, processi industriali, traffico autoveicolare, navale, aereo, ecc.); sistemi di sicurezza (reti di sorveglianza, riconoscimento e classificazione di criticità, controlli di accesso, reti multi-sensore per il controllo ambientale, ecc.); sistemi radio e satellitari (radar, sistemi per la radiolocalizzazione, radio-aiuti alla navigazione, apparati satellitari, ecc.); 4) enti di pubblica utilità, che fanno capo a organi della Pubblica Amministrazione centrale o locale e della Pubblica Sicurezza, enti di Protezione Civile, ospedali, banche, ecc.; 5) aziende che forniscono servizi di progettazione o consulenza ed enti di pubblico controllo con compiti di regolamentazione (controllo del traffico aereo, terrestre o navale; piani di assegnazione delle frequenze per le trasmissioni radiotelevisive; enti di standardizzazione e certificazione, controlli elettronici).
NORME RELATIVE AD ANTICIPO DI ESAMI, PROPEDEUTICITÀ E TEMPO PARZIALE. Lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti, può chiedere l'anticipo di due esami all'anno. Non sono previste propedeuticità.
STUDENTI A TEMPO PARZIALE. Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del tempo parziale e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo del numero previsto dal proprio anno di corso. Le norme e le modalità relative all’istituto del tempo parziale sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti tempo parziale si rimanda alle norme generali stabilite. Il Corso di Laurea nominerà un tutor che supporterà gli studenti a tempo parziale nel percorso formativo concordato.
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI. Per gli studenti che nelle prove di orientamento all’accesso al primo anno di corso non dovessero superare le soglie minime previste dal Manifesto generale degli studi della Sapienza per il corso di laurea, gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) si intendono assolti al superamento di un esame di contenuto matematico del primo anno pari a 12 CFU (Analisi matematica I, Geometria) o di prove telematiche indicate dall’ateneo.
STUDENTI IMMATRICOLATI A ORDINAMENTI PRECEDENTI. Lo studente, già iscritto a un Corso di Laurea o di Diploma della Facoltà di Ingegneria anteriormente all’anno accademico 2009/10, può chiedere il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria elettronica, organizzato secondo le norme del DM 270/04, presentando domanda presso la Segreteria Amministrativa delle Facoltà di Ingegneria (presso la Città universitaria). La domanda deve essere redatta secondo le modalità previste dalla Segreteria Amministrativa e dovrà comunque prevedere l’elenco degli esami superati per i quali si richiede il riconoscimento. Il Consiglio d’Area Didattica di Ingegneria elettronica delibererà gli esami riconosciuti e l’attribuzione dei relativi crediti. Il Consiglio d’Area provvederà inoltre, di concerto con lo studente, a definire il completamento del curriculum dello studente nell’ambito dell’Ordinamento 270 in accordo al presente Manifesto. Il passaggio di Ordinamento con il relativo riconoscimento dei crediti già acquisiti e il piano di completamento del curriculum dovranno essere approvati con specifica delibera del Consiglio d’Area e avranno validità dalla data della seduta del Consiglio nella quale sarà presa la delibera. Una volta effettuato il passaggio al nuovo ordinamento non sarà possibile ritornare al precedente ordinamento e potranno essere sostenuti solo esami dell’Ordinamento che segue il DM 270/04.
TRASFERIMENTI. Le domande di trasferimento al corso di Laurea in Ingegneria elettronica da altri corsi di Laurea di primo livello saranno prese in esame dal Consiglio d’Area di Ingegneria elettronica per verificare in base ai programmi degli esami superati, quali possono essere riconosciuti, con corrispondente attribuzione dei crediti acquisiti, e per definire un piano di studio di completamento del corso di studio. Lo studente ammesso al corso di Laurea in Ingegneria elettronica con riconoscimento di esami pregressi sarà inquadrato in un anno di corso coerente con i crediti acquisiti. I corsi seguiti nelle Università europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi. Gli studenti possono, previa autorizzazione del Consiglio d’Area, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto LLP Erasmus. In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Consiglio d’Area esamina di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
INFORMAZIONI GENERALI. Il programma dei corsi e materiali didattici e informativi sono consultabili sul sito internet https://web.uniroma1.it/cad_ingelettronica.
Servizi di tutorato. I seguenti docenti svolgono attività di tutorato e orientamento, secondo le modalità e gli orari indicati su sito del Corso di Laurea:
1) Per il primo anno: Francesco Michelotti, Stefano Capparelli, Daniela Sforza, Giuseppe Santucci.
2) Per il secondo anno: Sergio Barbarossa, Paola Loreti, Raffaele Parisi, Emanuele Piuzzi.
3) Per il terzo anno: Mauro Olivieri, Alessandro Galli, Frank S. Marzano, Gabriella Di Benedetto.
Inoltre il Corso di Laurea si avvale dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla Facoltà, utilizzando anche appositi contratti integrativi. Tutti i docenti del Corso di Laurea svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti, negli orari pubblicati sul sito del Corso.
Valutazione della qualità. Il Corso di Laurea in Ingegneria elettronica, in collaborazione con la Facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti, per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, docenti, studenti e personale del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria Elettronica (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017218 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio successioni, serie numeriche, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.
SPECIFICI A) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i concetti base e gli strumenti fondamentali dell’analisi matematica ed essere in grado di leggere libri specifici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di usare la conoscenza e la comprensione acquisite per risolvere semplici problemi dell’analisi matematica con competenza.
C) Autonomia di giudizio: individuare le caratteristiche comuni in problemi diversi al fine di sviluppare autonomia nello studio.
D) Abilità comunicative: riferire su ipotesi, problemi e soluzioni specifici dell’Analisi Matematica I ad ascoltatori eterogenei.
E) Capacità di apprendimento: acquisire le competenze che sono necessarie nei corsi successivi, in particolare per Analisi Matematica II.
|
12
|
MAT/05
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017402 -
GEOMETRIA
(obiettivi)
The purpose of the course is twofold:
(i) To provide the conceptual and analytical tools necessary to understand principles and structure of Radiolocation systems, with specific reference to Satellite Navigation System (GPS, Galileo, etc ...) and to Surveillance Radar Systems (air and maritime traffic control) and Imaging Radar Systems for Earth Observation.
(ii) To illustrate the general outline and the individual components of a radio transceiver, with reference to Satellite Navigation, Radar, and Telecommunications systems. This also includes providing basic elements for its preliminary design.
SPECIFIC
• Knowledge and understanding: demonstrate knowledge and understanding about radiolocation systems and radio receiver structure. • Applying knowledge and understanding: know how to use the positioning principles through radio sensors and reception schemes in a competent and critical way.
• Making judgements: reflect on social and ethical responsibilities related to the privacy of position information.
• Communication skills: knowing how to communicate information, problems and solutions related to the positioning and structure of radio receivers to specialists and non-specialists.
• Learning skills: develop the skills necessary to undertake subsequent studies, which refer to radio receivers for telecommunications, positioning or surveillance with a high degree of autonomy.
|
12
|
MAT/03
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
3
|
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
101144 -
CHIMICA
(obiettivi)
CHIMICA
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi Corso di Laurea di livello Universitario di indirizzo scientifico-tecnologico e si propone di fornire allo studente conoscenze di base nel campo della Chimica, applicabili sia in ambito scientifico che tecnologico.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenze e capacità di comprendere (I descrittore di Dublino) Lo studente, al termine del Corso, sarà in possesso delle conoscenze di base in Chimica Generale su composizione, struttura, proprietà e trasformazioni della materia. Sarà quindi in grado di comprendere l'ambiente che lo circonda dal punto di vista della sua struttura, microscopica e macroscopica. Sarà inoltre consapevole delle molteplici interconnessioni della Chimica con le altre materie e della necessità di un continuo aggiornamento sullo stato dell'arte, dovuto ai continui progressi della conoscenza e della tecnica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore II) Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di comprendere alcune caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze, quali, ad esempio, stato di aggregazione, volatilità, solubilità, sulla base della conoscenza della loro struttura.
Autonomia di giudizio (descrittore III) Al termine del Corso lo studente dovrà possedere gli strumenti per valutare in maniera critica una trasformazione chimica. In alcuni casi, in base alla conoscenza della struttura intra- e intermolecolare dei composti chimici, di prevederne diverse proprietà chimico-fisiche, quali, ad esempio, stato di aggregazione, solubilità e reattività.
Abilità comunicative (descrittore IV) Al termine del Corso lo studente dovrà aver maturato una buona proprietà di linguaggio, specialmente per quanto attiene la terminologia scientifica specifica dell’insegnamento, in modo tale da saper comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze e le proprie conclusioni a interlocutori esperti della materia e non.
Capacità di apprendere (descrittore V) Al termine del Corso lo studente dovrà aver sviluppato una capacità di apprendimento tale da consentirgli di studiare ed approfondire gli aspetti chimici relativi al campo delle tecnologie in modo autonomo.
|
6
|
CHIM/07
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022050 -
FISICA GENERALE I
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo la comprensione da parte dello studente del metodo scientifico, attraverso una descrizione dei principi e delle leggi fisiche della natura. In particolare il corso, attraverso una conoscenza approfondita delle leggi della meccanica classica e della termodinamica classica, intende fornire allo studente gli strumenti necessari per applicare tali leggi fisiche alla risoluzione di problemi di semplice e media complessità. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare problemi riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche) e di applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze. Il livello di apprendimento è valutato attraverso una prova scritta e una prova orale. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Gestire concetti riguardanti la cinematica e dinamica del punto materiale, la meccanica del corpo rigido e la termodinamica. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze. • Autonomia di giudizio: Analizzare problemi di fisica applicate riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche). • Abilità comunicative: Presentare i risultati degli esperimenti e dei calcoli numerici in forma scritta. Esporre argomenti relativi alle leggi studiate in un colloquio orale. • Capacità di apprendimento: Comprensione di argomenti riguardanti la meccanica e la termodinamica descritti mediante il linguaggio tipico del settore e trasferimento delle conoscenze alla soluzione di problemi pratici ingegneristici.
|
12
|
FIS/01
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99609 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Lo studente acquisirà la conoscenza della struttura e dei principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, con particolare riferimento ai sistemi basati su piattaforma Intel a 32 e 64 bit. CAPACITÀ APPLICATIVE. Al termine del corso lo studente sarà in grado di calcolare gli errori di approssimazione derivanti dall'utilizzo di numeri in virgola mobile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare la congruità di scelte architetturali hardware per sistemi di elaborazione .
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Al termine del corso lo studente sarà in grado di motivare le proprie scelte di progettazione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1367 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
(obiettivi)
verifica delle conoscenze e delle abilità informatiche acquisite durante il corso di studio.
|
3
|
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017219 -
ANALISI MATEMATICA II
(obiettivi)
Apprendimento di teoria di base di Analisi Matematica II, Capacità di saper utilizzare i risultati teorici in esercizi. Saper leggere e comprendere libri specifici SPECIFICI
A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto di libri di testo e dispense di Analisi Matematica II ;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente; possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi di Analisi Matematica II e sostenere argomentazioni
C) Autonomia di giudizio Raccogliere ed interpretare i risultati di esercizi di Analisi Matematica II per risolvere problemi simili in modo autonomo
D) Abilità comunicative Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni di Analisi Matematica II a interlocutori non specialisti.
E) Capacità di apprendimento Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi.
|
6
|
MAT/05
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022051 -
FISICA GENERALE II
|
12
|
FIS/01
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1021924 -
TEORIA DEI CIRCUITI
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è quello di fornire le metodologie per la comprensione e l’analisi di strutture circuitali a tempo continuo, mediante l’acquisizione degli strumenti matematici fondamentali e il confronto con le principali nozioni acquisite nei corsi di Analisi, Fisica ed Elettronica. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare semplici problemi di analisi di strutture circuitali. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi di carattere generale. • Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di formulare giudizi in modo autonomo, direttamente a partire dai dati raccolti. • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare i risultati della propria preparazione, anche a persone estranee alle discipine apprese. • Capacità di apprendimento: lo studente avrà sviluppato la capacità autonoma di proseguire il proprio corso di studi.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041763 -
ELETTRONICA I
|
12
|
ING-INF/01
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022018 -
TEORIA DEI SEGNALI
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali ai sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L'abilità di comunicare viene insegnata mediante le lezioni e mediante la verifica dei testi scritti dagli studenti durate le prove di esame. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Agli studenti viene insegnato durante il corso a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ai legami degli argomenti insegnati nel corso e le attività lavorative collegate
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1021737 -
CALCOLO NUMERICO
(obiettivi)
GENERALI ITA L' obiettivo del corso è quello di sviluppare negli studenti conoscenza e capacità di comprensione dei metodi numerici spiegati, nonché la capacità di applicare tali conoscenze al mondo reale, implementando appositi algoritmi e comprendendone i risultati finali.
SPECIFICI Si vuole inoltre, che lo studente sviluppi anche autonomia di giudizio nei confronti dei risultati numerici, abilità comunicative e autonomia nell'apprendimento di eventuali problemi più complessi.
• Conoscenza e capacità di comprensione: • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • Autonomia di giudizio: • Abilità comunicative: • Capacità di apprendimento:
|
6
|
MAT/08
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021767 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
ITA OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO • PRESENTARE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA TEORIA DELL’IMPRESA E DELLA DOMANDA SECONDO L’APPROCCIO NEOCLASSICO ALL’EQUILIBRIO BASATO SUL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI. • MOSTRARE COME UTILIZZANDO TECNICHE ECONOMETRICHE SIA POSSIBILE SOTTOPORRE A VERIFICA EMPIRICA IL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI. • INTRODURRE ALLE ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI E LA COMUNICAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO IL BILANCIO, L’ANALISI DEI COSTI E DEGLI INVESTIMENTI. • OFFRIRE UNO SGUARDO D’INSIEME SULL’ANALISI DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ, UTILE PER STIMARE E COMPARARE L’ INEFFICIENZA DI UNITÀ OPERATIVE (UNITÀ DI BUSINESS, IMPRESE, SETTORI, PAESI) SPECIFICI • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ECONOMIA E DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE IL RAGIONAMENTO ECONOMICO APPRESO DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER ANALIZZARE GLI ASPETTI ECONOMICI CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE I METODI ECONOMICI NEL PROPRIO CURRICULUM FORMATIVO: • ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I CONTENUTI APPRESI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI; • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021844 -
MISURE ELETTRICHE
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze di base necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche. Particolare enfasi viene posta sulle problematiche di metrologia e sulla valutazione dell’incertezza di misura. CAPACITÀ APPLICATIVE. La parte di teoria è completata da una serie di esperienze di laboratorio in cui lo studente può mettere in pratica i concetti teorici appresi e acquisire le competenze di base per l’esecuzione delle misure fondamentali per un ingegnere elettronico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le attività di laboratorio, parte integrante del corso e oggetto di verifica tramite apposita prova pratica, hanno, tra gli altri, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. La maggior parte delle attività sperimentali in laboratorio prevedono lavori di gruppo che sviluppano le abilità comunicative e di interazione. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Come conseguenza dell'impostazione didattica del corso, lo studente è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso, anche grazie alla necessità di risolvere i problemi incontrati durante le attività sperimentali.
|
6
|
ING-INF/07
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1003155 -
CALCOLO DELLE PROBABILITA'
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il corso introduce gli strumenti fondamentali del Calcolo delle Probabilità da un punto di vista generale. In particolare il corso si sviluppa su tre livelli: introduzione al concetto di Probabilità, teoria delle variabili aleatorie e risultati asintotici riguardo il comportamento limite di successioni di variabili aleatorie. La comprensione complessiva degli argomenti richiede una conoscenza di base dell’analisi matematica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Nel corso si affronteranno diversi problemi ed esempi mirati a sviluppare la capacità di modellizzazione matematica di fenomeni concreti non deterministici. Il percorso di modellizzazione si sviluppa a partire da una interpretazione a livello intuitivo del problema in esame la quale viene poi inquadrata nell’ambito degli strumenti teorici forniti.
Autonomia di giudizio (making judgements). Si richiede la capacità da parte dello studente di formalizzare un problema in termini matematici utilizzando gli strumenti del calcolo delle probabilità e di fornire delle valutazioni riguardo l’incertezza relativa ai diversi esiti possibili o una valutazione globale riguardo l’andamento atteso complessivo del fenomeno oggetto di studio.
Abilità comunicative (communication skills). La preparazione all'esame come anche le discussioni durante il corso richiedono e stimolano lo sviluppo di capacità comunicative e di descrizione precisa di oggetti aleatori mediante l’acquisizione della terminologia matematico-scientifica specifica del settore.
Capacità di apprendimento (learning skills) Il corso fornisce un esempio di "costruzione di teoria matematica" (la teoria della probabilità) che sia sufficientemente generale per includere i casi particolari più significativi ed al contempo sufficientemente ricca e per poter interpretare concretamente l'essenza degli oggetti di cui tratta.
|
6
|
MAT/06
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589493 -
DISCRETE MATHEMATICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589433 -
MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041758 -
CAMPI ELETTROMAGNETICI
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza degli argomenti principali dell'elettromagnetismo applicato (proprietà fondamentali dei campi elettromagnetici nel dominio del tempo e della frequenza in spazio libero e nella materia, propagazione ondulatoria e onde piane, linee di trasmissione, propagazione guidata, radiazione) che costituiscono anche la base per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare.
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire i fondamenti sulle caratteristiche propagative dei campi elettromagnetici e il relativo impiego nei sistemi elettronici per l’informazione e le comunicazioni (ICT). • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire e saper utilizzare i basilari metodi di analisi del comportamento dei campi elettromagnetici in spazio libero e in strutture guidanti per il trasferimento a distanza dell’informazione. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le caratteristiche e le metodologie analitiche per l’impiego dei campi elettromagnetici nei moderni sistemi ICT. • Capacità di apprendimento: abilità nell’affrontare sviluppi e ulteriori approfondimenti su tematiche inerenti all’elettromagnetismo applicato nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione.
|
12
|
ING-INF/02
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021754 -
COMUNICAZIONI ELETTRICHE I
(obiettivi)
GENERALI L’obiettivo del corso di Comunicazioni Elettriche I è quello di fornire le conoscenze per il dimensionamento di base di sistemi di comunicazione, affrontando le principali problematiche connesse al trasferimento dell’informazione mediante segnali elettrici, elettromagnetici oppure ottici. Il corso si prefigge di fornire allo studente le metodologie e le conoscenze necessarie alla comprensione dei fondamenti teorici alla base dei sistemi di telecomunicazione moderni. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di effettuare un dimensionamento di sistema in condizioni nominali per comunicazioni analogiche e numeriche in condizioni di propagazioni su linea e radio.
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di modulazione analogiche e numeriche, meccanismi di propagazione di segnali attraverso cavi, fibra ottica ed etere, e caratteristiche di attenuazione di ciascun mezzo. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi delle prestazioni di un collegamento per telecomunicazioni in termini di indici prestazionali quali Rapporto Segnale-Rumore Probabilità d’Errore. • Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di un collegamento in condizioni nominali, tenendo conto delle caratteristiche del segnale e del mezzo di propagazione e configurando opportunamente tutti gli elementi che compongono la catena trasmettitore-ricevitore. • Abilità comunicative: N/A • Capacità di apprendimento: acquisire le conoscenze necessarie all’analisi di sistemi e reti di comunicazioni in condizioni ideali, che permetteranno nel seguito della carriera lo studio degli stessi sistemi in condizioni reali, tenendo conto delle caratteristiche delle sorgenti e dei canali di comunicazione, nonché delle tecniche di accesso adottate in sistemi multiutente.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021780 -
ELETTRONICA DIGITALE
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Circuiti digitali CMOS (fondamenti), sintesi logica combinatoria e sequenziale, sistemi elementari a microprocessore CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto di logica combinatoria e sequenziale, progetto di sistemi elementari a microprocessore AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Valutazione delle scelte progettuali da utilizzare. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Comprensione di specifiche tecniche di componenti e sistemi digitali. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Qualsiasi successivo approfondimento su circuiti digitali, architetture e programmazione.
|
6
|
ING-INF/01
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015384 -
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso-uscita. Per i sistemi ad una sola variabile controllata e con la sola misura dell'uscita vengono dapprima sviluppati i metodi di sintesi basati sull'impiego della risposta in frequenza e successivamente dei metodi algoritmici in grado di superare le limitazioni tipiche delle tecniche di sintesi in frequenza. In particolare, viene risolto il problema della stabilizzazione di sistemi lineari instabili, utilizzando sia il metodo del luogo delle radici che le tecniche basate sull'uso dello spazio di stato. Per i sistemi non lineari, viene presentata la teoria della stabilità secondo Lyapunov.
Lo studente sarà in grado di:
definire un modello matematico e analizzare la dinamica di sistemi lineari; progettare schemi di controllo in retroazione per sistemi lineari sia in frequenza che nel dominio del tempo; valutare la validità e l’efficacia dei controllori progettati anche attraverso strumenti di simulazione; comparare le metodologie di controllo e scegliere le più appropriate per il problema da risolvere; illustrare le soluzioni proposte motivandole in termini di soddisfacimento delle specifiche, accuratezza dei risultati ottenuti e caratteristiche di ottimalità; analizzare la proprietà di stabilità di sitemi non lineari.
|
9
|
ING-INF/04
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041805 -
ANTENNE
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Definire e interpretare i parametri fondamentali di antenna e dei collegamenti senza fili; conoscere la teoria della radiazione elettromagnetica; analizzare antenne lineari e ad apertura, antenne a riflettore e allineamenti di antenne. CAPACITÀ APPLICATIVE. Capacità di applicare le conoscenze teorico‐sperimentali acquisite a problemi di radiazione elettromagnetica e antenne. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Capacità di valutare in modo critico e competente approcci e soluzioni a problemi di radiazione elettromagnetica e antenne. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Capacità di descrivere problemi e soluzioni adottate per affrontare questioni di radiazione elettromagnetica e antenne. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Capacità di ampliare e approfondire le proprie conoscenze riguardanti tematiche avanzate di radiazione elettromagnetica e antenne.
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035361 -
ELETTRONICA II
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Comprensione di schemi circuiti integrati analogici di media complessità, quali OPA, COA, VOA, CCII. Capacità di effettuare pre-dimensionamenti basati sui calcoli analitici quantitativi nel progetto di IC analogici, verifica dei pre-dimensionamenti al CAD CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto e simulazione di integrati analogici in tecnologia CMOS, fino a livello di schematico
|
12
|
ING-INF/01
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003155 -
CALCOLO DELLE PROBABILITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589493 -
DISCRETE MATHEMATICS
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN’INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA DISCRETA, CHE COSTITUISCE UNO DEI SETTORI PIÙ INNOVATIVI DELLA MATEMATICA. SVILUPPATO A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO, E’ RICCO DI PROBLEMI STIMOLANTI E DI GRANDE UTILITÀ NELLE APPLICAZIONI. DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE VERRÀ A CONTATTO CON UNA SERIE DI ARGOMENTI E PROBLEMI, DI TIPO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLI INCONTRATI IN ALTRI CORSI DI MATEMATICA TRADIZIONALI, E SVILUPPERÀ, ATTRAVERSO UN IMPEGNO SISTEMATICO RIVOLTO AL “PROBLEM SOLVING”, UN APPROCCIO CONCRETO ALLO STUDIO DI PROBLEMI DI GRANDE VALENZA FORMATIVA, SOPRATTUTTO PER LA FUTURA ATTIVITÀ PROFESSIONALE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE • CONOSCERÀ I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA DISCRETA. • SARÀ IN GRADO DI CAPIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI MATEMATICA DISCRETA. • ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE • ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO • LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE
|
6
|
MAT/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10589433 -
MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING
(obiettivi)
Apprendimento di conoscenze avanzate di Analisi Matematica rivolte alle applicazioni; del calcolo differenziale in più variabili, minimi e massimi con vincoli. Analisi di modelli matematici.
SPECIFICI
A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto di libri di testo e dispense del corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria dell'Informazione
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente; possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi e sostenere argomentazioni
C) Autonomia di giudizio Raccogliere ed interpretare i risultati sviluppati durante il corso per risolvere problemi simili in modo autonomo. Individuare caratteristiche comuni in problemi diversi
D) Abilità comunicative Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni a interlocutori non specialisti.
E) Capacità di apprendimento Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati.
|
6
|
MAT/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
|
AAF1001 -
prova finale
(obiettivi)
Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea. L’elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Essa comporta l'acquisizione di 3 crediti formativi. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto attiene alle abilità informatiche ed all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri dell’Ingegneria delle Comunicazioni.
|
3
|
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |