Corso di laurea: Neurobiologia - Neurobiology
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il CLM in Neurobiologia è stato progettato in modo da fornire agli studenti conoscenze tecnico scientifiche nei diversi ambiti delle Neuroscienze in modo da consentire in primo luogo l'approfondimento delle conoscenze di base acquisite nel primo livello di studi e di affrontare quelle specifiche nel campo delle neuroscienze attraverso un approccio multidisciplinare. I laureati maturano queste conoscenze attraverso strumenti didattici tradizionali, quali le lezioni frontali e lo studio personale. Vi affiancano l'attività in laboratorio, dove lavorano individualmente o in gruppo, in quanto si pensa che un confronto continuo tra gli studenti possa essere di utilità alla loro crescita culturale. Le conoscenze acquisite verranno verificate in itinere durante i corsi, attraverso la frequenza di cicli seminariali tenuti dagli studenti stessi, e con gli esami. Inoltre grande importanza verrà data alla valutazione degli elaborati finali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il titolo verrà conferito agli studenti che abbiano acquisito le capacità di applicare le loro conoscenze a problemi sperimentali specifici nell'ambito delle neuroscienze. Queste capacità verranno stimolate attraverso corsi metodologici e di laboratorio previsti dal regolamento didattico e accertate nell'ambito dei corsi di insegnamento e dai relatori di tesi nel corso del lavoro sperimentale.Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno stimolati a sviluppare autonomia di giudizio attraverso due strumenti: l'analisi critica della letteratura scientifica corrente e lo sviluppo autonomo di un progetto di ricerca per la presentazione dell'elaborato finale. La lettura e l'analisi critica della letteratura, come già sperimentato durante l'applicazione della 509, viene effettuata durante i corsi da molti docenti in modo da evidenziare limiti e vantaggi di approcci sperimentali alternativi nell'affrontare un problema, e le possibili interpretazioni del risultato. Grande importanza viene data inoltre allo sviluppo autonomo di un progetto di ricerca in modo da consentire la verifica sperimentale delle ipotesi e allo stesso tempo la modifica delle ipotesi se le osservazioni sperimentali non sono riconducibili al modello ipotizzato.
La verifica dell’acquisita autonomia di giudizio avverrà: i) durante lo svolgimento dei corsi d’insegnamento o in sede d’esame, mediante confronto e discussione degli articoli scientifici esaminati; ii) in sede d’esame di laurea, durante la quale si valuterà la conoscenza dell’argomento e la capacità di discussione dei dati ottenuti.Abilità comunicative
Le abilità comunicative degli studenti saranno sviluppate attraverso relazioni sia individuali che di gruppo su lavori scientifici durante i singoli corsi di insegnamento, e verificate nella discussione della tesi di laurea. I laureati magistrali dovranno essere in grado di presentare con chiarezza i risultati del loro lavoro sperimentale davanti ad una commissione di laurea composta di specialisti in diverse materie, che analizzerà il lavoro in modo critico, e di argomentare con padronanza le loro conclusioni.Capacità di apprendimento
Il titolo finale di secondo livello sarà conferito a studenti che abbiano sviluppato una buona capacità di apprendere autonomamente, per intraprendere studi successivi o percorsi individuali di formazione e aggiornamento con un buon grado di autonomia.
L'acquisizione di tali competenze avverrà principalmente attraverso la formazione nelle attività caratterizzanti e affini o integrative, i cui insegnamenti avranno un approccio critico alla conoscenza, affiancati da momenti esercitativi orientati allo sviluppo di tali capacità.
La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove di esame, organizzate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo.
E' richiesta una buona conoscenza della biologia di base, delle basi di chimica, fisica e matematica necessarie..
In ogni caso per accedere alla laurea magistrale è necessario che i laureati abbiano acquisito almeno 90 CFU in SSD previsti dai diversi ambiti della Classe di Laurea in Biologia e competenze di lingua inglese di livello B1. Le modalità di verifica della preparazione e dei CFU acquisiti saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio. In assenza di una attestazione del livello di competenza della lingua inglese, il livello di conoscenza sarà attestato mediante un colloquio valutativo.
Prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi originale che sia la sintesi del lavoro sperimentale svolto dallo studente e della sua discussione davanti ad una commissione di laurea composta da docenti esperti nell'ambito delle Neuroscienze. Lo studente dovrà difendere il suo lavoro sperimentale illustrando alla commissione gli approcci utilizzati, i risultati raggiunti e le conclusioni del lavoro.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
NG1 Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo.
E' richiesta una buona conoscenza della biologia di base, delle basi di chimica, fisica e matematica necessarie, ovvero aver acquisito almeno 90 CFU in SSD previsti dai diversi ambiti della Classe di Laurea in Biologia.
Gli studenti che non sono in possesso di tali requisiti curriculari possono iscriversi a corsi singoli, come previsto dal vigente Manifesto degli Studi di Ateneo (https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti), e sostenere i relativi esami prima dell’iscrizione alla laurea magistrale.
Il corso di laurea magistrale è ad accesso programmato. I criteri di selezione e il numero di posti disponibili verranno indicati nell’apposito bando consultabile anche sul sito del corso di studio, alla piattaforma corsidilaurea.uniroma1.it
Ricordasi che:
Qualora il bando per l’accesso al corso lo preveda, potranno partecipare alla prova anche gli studenti che non abbiano ancora conseguito la laurea, fermo restando l’obbligo di conseguirla entro la data indicata nel bando.
Non possono iscriversi coloro che siano già in possesso di A) lauree in Scienze biologiche dei vecchi ordinamenti di cui alla tabella XXXV del regio decreto 30.09/1938 n. 1652 e successive modifiche (D.M. 26/05/1995 pubblicato in G.U. n. 266 del 14/11/1995); B) lauree specialistiche della classe 6/S Biologia, conformi all'ordinamento ex D.M. 509/99; C) lauree magistrali della classe LM - 6 Biologia, conformi all'ordinamento ex D.M. 270/04.
NG2 Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso
Il CdS prevede un numero massimo di 60 studenti (il numero tiene conto della disponibilità di postazioni laboratorio), la selezione verrà fatta sulla base della valutazione comparativa del curriculum di Laurea triennale, i criteri saranno specificati nel bando di ammissione, pubblicato nel mese di Luglio in occasione della manifestazione “Porte Aperte”.
Le conoscenze in ingresso saranno considerate verificate automaticamente per tutti gli studenti che abbiano acquisito:
- 12 CFU nelle discipline fisiche e matematiche (SSD FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09);
- 12 CFU nelle discipline chimiche (SSD CHIM/01-CHIM/03, CHIM/06);
- 24 CFU nelle discipline biologiche di base (SSD BIO/01, BIO/02, BIO/04-BIO/07, BIO/09-
BIO/11, BIO/18- BIO/19);
- 42 CFU nelle discipline biologiche caratterizzanti ed affini o integrative (SSD BIO/01-
BIO/14, BIO/16, BIO/18-BIO/19, MED/04, MED/42).
La commissione si riserva di valutare le conoscenze in ingresso di laureati in classi di laurea diverse dalla L-12 (ord. 509/99) e L-13 (ord. 270/04), valutando eventuali affinità tra settori scientifico-disciplinari, o l’acquisizione di CFU in ulteriori SSD previsti dai diversi ambiti della Laurea in Scienze Biologiche, o attraverso colloqui integrativi.
NG3 Passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, riconoscimento crediti
NG3.1 Passaggi e trasferimenti
Le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di laurea magistrale o specialistica della Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie militari o da altri istituti militari d’istruzione superiore sono subordinate a delibera degli organi competenti, previa approvazione da parte del CdS che:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione;
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• formula il percorso formativo per il conseguimento del titolo di studio (NG4).
Le richieste di trasferimento al corso di laurea magistrale in Neurobiologia devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel manifesto degli studi di Ateneo.
NG3.2 Abbreviazioni di corso
Chi è già in possesso del titolo di laurea quadriennale, quinquennale, specialistica acquisita secondo un ordinamento previgente, o di laurea magistrale acquisita secondo un ordinamento vigente e intenda conseguire un ulteriore titolo di studio può chiedere l’iscrizione ad un anno di corso successivo al primo.
Le domande sono valutate dal CdS, che in proposito:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione;
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• formula il percorso formativo per il conseguimento del titolo di studio (NG4).
Uno studente non può immatricolarsi o iscriversi ad un corso di laurea magistrale appartenente alla medesima classe nella quale ha già conseguito il diploma di laurea magistrale.
Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel Manifesto degli Studi di Ateneo.
NG3.3 Criteri per il riconoscimento crediti
Possono essere riconosciuti tutti i crediti formativi universitari (CFU) già acquisiti se relativi ad insegnamenti che abbiano contenuti, documentati attraverso i programmi degli insegnamenti, coerenti con uno dei percorsi formativi previsti dal corso di laurea magistrale.
Il CdS può deliberare l’equivalenza tra Settori scientifico disciplinari (SSD) per l’attribuzione dei CFU sulla base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l’ordinamento del corso di laurea magistrale.
I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal corso di laurea magistrale possono essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di laurea magistrale a cui si chiede l’iscrizione. In questo caso, il CdS delibera il riconoscimento con le seguenti modalità:
• se il numero di CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincide con quello dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l’attribuzione avviene direttamente;
• se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero diverso rispetto all'insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CdS esaminerà il curriculum dello studente ed attribuirà i crediti eventualmente dopo colloqui integrativi.
Il CdS può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere sui 12 CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente o sui CFU attribuiti agli esami opzionali. In ogni caso, il numero massimo di crediti riconoscibili in tali ambiti non può essere superiore a 18.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito di corso di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito del corso di laurea magistrale.
NG4 Percorsi formativi
Un percorso formativo contiene la lista di tutti gli insegnamenti previsti nella carriera dello studente, compresi gli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello studente. Questi ultimi possono essere scelti fra tutti quelli presenti nell’ambito dell’intera offerta formativa della Sapienza.
Ogni studente deve ottenere l’approvazione ufficiale del proprio percorso formativo completo da parte del CdS prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori per tutti gli studenti, pena l’annullamento dei relativi verbali d’esame.
L’adesione ad un percorso formativo può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal primo anno di corso.
Eventuali scadenze per la presentazione del percorso formativo saranno indicate sul sito web del CdS.
Lo studente può ottenere l’approvazione della sua carriera con due procedimenti diversi, entrambi gestiti on-line dalla propria pagina INFOSTUD:
1. aderendo ad uno dei percorsi formativi predisposti annualmente dal CdS;
2. presentando un percorso formativo individuale, di cui il CdS dovrà valutarne la congruità con gli obbiettivi della laurea magistrale in Neurobiologia.
NG4.1 Percorsi formativi predisposti
Il modulo di adesione ad un percorso formativo predisposto dal CdS è compilabile on-line dalla pagina INFOSTUD di ogni studente. Una volta compilato il modulo dell’intero percorso formativo prescelto, sarà necessario inviarlo elettronicamente, tramite l’apposito pulsante nella interfaccia grafica di Infostud, per l’approvazione da parte del responsabile del CdS della valutazione.
In caso affermativo, l’autorizzazione del percorso formativo prescelto sarà comunicata dal sistema allo studente e diverrà immediatamente parte integrante della sua carriera. In caso negativo, una comunicazione elettronica richiederà allo studente di modificare l’elenco degli insegnamenti selezionati.
L’adesione ad un percorso formativo predisposto può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal primo anno di corso.
Eventuali scadenze per la presentazione del percorso formativo predisposto saranno indicate sul sito web del CdS.
NG4.2 Percorsi formativi individuali
Qualora lo studente non intenda aderire ad alcuno dei percorsi formativi proposti deve presentare un percorso formativo individuale utilizzando l’apposito modulo disponibile on-line dalla pagina INFOSTUD di ogni studente.
Ad eccezione gli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello studente, non sarà possibile inserire nel percorso formativo individuale insegnamenti non previsti nell’Offerta Formativa.
L’adesione ad un percorso formativo individuale può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal primo anno di corso.
Eventuali scadenze per la presentazione del percorso formativo individuale saranno indicate sul sito web del CdS.
NG4.3 Modifica dei percorsi formativi
Lo studente che abbia già aderito ad un percorso formativo proposto dal CdS può, in un successivo anno accademico, aderire ad un differente percorso formativo proposto oppure proporne uno individuale. Parimenti, lo studente al quale sia già stato approvato un percorso formativo individuale può, in un successivo anno accademico, optare per l’adesione ad un percorso formativo proposto dal CdS oppure proporre un differente percorso formativo individuale.
In ogni caso, gli esami già verbalizzati non possono essere sostituiti.
NG5 Modalità didattiche
Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale.
Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula e attività in laboratorio, organizzando l’orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale.
La durata nominale del corso di laurea magistrale è di 4 semestri, pari a due anni.
NG5.1 Crediti formativi universitari
Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere un obiettivo formativo. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento degli esami o con l’ottenimento delle idoneità, ove previste.
Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee prevede che ad un CFU corrispondano 25 ore di impegno da parte dello studente, distribuite tra le attività formative collettive istituzionalmente previste (ad es. lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio) e lo studio individuale.
Nel corso di laurea in Neurobiologia, in accordo con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo, un CFU corrisponde a 8 ore di lezione, oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata, oppure a 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza didattica).
Le schede individuali di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del corso di laurea, riportano la ripartizione dei CFU e delle ore di insegnamento nelle diverse attività, insieme ai prerequisiti, agli obiettivi formativi e ai programmi di massima.
Il carico di lavoro totale per il conseguimento della laurea è di 120 CFU.
Nell’ambito del corso di laurea in Neurobiologia la quota dell'impegno orario complessivo riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è almeno il 50% dell’impegno orario complessivo.
NG5.2 Calendario didattico
• Le lezioni avranno luogo da Ottobre alla fine di Gennaio (I semestre) e da Marzo a metà Giugno (II semestre).
• Sono previste sessioni di esame a Febbraio, e da Giugno a metà Ottobre.
• I periodi di lezione ed esami non si possono sovrapporre.
NG5.3 Prove d’esame
La valutazione del profitto individuale dello studente, per ciascun insegnamento, viene espressa mediante l’attribuzione di un voto in trentesimi, nel qual caso il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30, oppure di una idoneità.
Alla valutazione finale possono concorrere i seguenti elementi:
• un esame scritto, generalmente distribuito su più prove scritte da svolgere durante ed alla fine del corso;
• un esame orale;
• il lavoro svolto in autonomia dallo studente.
NG6 Modalità di frequenza, propedeuticità, passaggio ad anni successivi
Non sono previste propedeuticità negli esami.
NG7 Regime a tempo parziale
I termini e le modalità per la richiesta del regime a tempo parziale nonché le relative norme sono stabilite dal manifesto degli studi di Ateneo e sono consultabili sul sito web della Sapienza. Il corso di laurea magistrale in Neurobiologia ha previsto come numero standard di crediti per i propri studenti che chiedono il tempo parziale un valore uguale o superiore a 40 CFU annui.
Si segnala che alcuni insegnamenti, nel corso degli anni concordati per il part-time, potrebbero essere disattivati o modificati in relazione al programma d’esame: in questi casi il CdS provvederà ad indicare allo studente il nuovo percorso formativo.
NG8 Studenti fuori corso e validità dei crediti acquisiti
Ai sensi del vigente Manifesto degli Studi di Ateneo uno studente a tempo pieno si considera fuori corso quando non abbia superato tutti gli esami e non abbia acquisito il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo entro 2 anni. In questi casi, i termini per il conseguimento del titolo di studio sono regolamentati dal vigente Manifesto degli Studi di Ateneo.
NG9 Tutorato
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Neurobiologia possono usufruire dell'attività di tutorato svolta dai docenti riportati in OF7. Gli eventuali ulteriori docenti disponibili come tutor e le modalità di tutorato verranno pubblicizzate per ciascun anno accademico mediante affissione presso la Segreteria didattica o sul sito web del corso di laurea magistrale.
NG10 Percorsi di eccellenza
Il Corso di studio prevede annualmente un numero di posti per il Percorso di Eccellenza. Il relativo bando è pubblicato su sito del CdS, in accordo con le scadenze indicate dall'Ateneo e indicativamente entro il primo semestre di ogni anno accademico.
NG11 Prova finale
La prova finale consiste nello svolgimento e discussione di una tesi sperimentale su argomenti relativi a tematiche del Corso di Studio (CdS), che lo studente dovrà elaborare in modo originale sotto la guida di un docente relatore. La tesi potrà essere scritta sia in italiano che in inglese, ma in tal caso il titolo dovrà comunque essere in lingua italiana.
Alla prova finale sono attribuiti 39 CFU. Il laureando sceglie il relatore in base all’argomento che intende approfondire nella sua tesi di laurea, e si concordando tempi e modalità di svolgimento del lavoro. Il relatore è uno dei docenti che fanno parte del Consiglio del Corso di Studi (CCDS), o del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, a cui afferisce il CdS (relatore interno). Se il docente relatore lo ritiene utile, può essere affiancato da uno o più correlatori. Lo studente che intenda svolgere una tesi in Laboratori di ricerca di altre Facoltà, o extra-universitari, dovrà presentare al Presidente della LM una dichiarazione del ricercatore che è disponibile a seguire lo studente nello svolgimento del lavoro sperimentale e nella redazione dell’elaborato (relatore esterno); la dichiarazione deve essere redatta secondo apposito modulo e corredata della documentazione richiesta. Il Presidente del Corso di LM, se ritiene che gli elementi forniti possano garantire una soddisfacente qualità del lavoro e una buona esperienza nel campo delle materie neurobiologiche, ne sigla l'approvazione. Il Presidente del Corso di LM, inoltre, indicherà un docente del CdS che affiancherà il relatore esterno durante tutto il periodo dello svolgimento del lavoro sperimentale e di stesura dell’elaborato, e che sarà co-responsabile dello svolgimento della tesi. Per organizzare al meglio questa fase delicata del percorso formativo dello studente, il CdS di Neurobiologia ha istituito un “Catalogo Tesi”, che viene rinnovato ogni anno e pubblicizzato sui siti istituzionali. Nel catalogo sono raccolte le varie offerte di tesi sperimentali, e viene specificato il titolo della ricerca, il nome del docente relatore, le tecniche utilizzate, il numero di studenti che è possibile accogliere e il periodo di inizio.
Il laureando dovrà presentare la domanda di laurea con le modalità previste dall’Ateneo ed entro le scadenze previste dal Calendario Didattico del CdS. Il laureando presenta e discute la sua tesi davanti alla commissione di laurea, costituita da 7 docenti sia del CdS sia del Dipartimento di afferenza della LM ed esperti nell’ambito delle Neuroscienze. Alla commissione si aggiungono gli eventuali relatori, che hanno il compito di presentare il candidato e formulare un giudizio sul lavoro svolto, ma che non hanno diritto di voto. Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi ed è attribuito con le seguenti modalità stabilite dal CdS:
- media dei voti degli esami di profitto sostenuti, pesata in base ai crediti, normalizzata su 110 e poi arrotondata al decimo di punto;
- incremento fino ad un massimo di 7 punti, attribuito dalla commissione in base alla proposta del relatore, alla rilevanza del tema trattato, alla significatività dei risultati ottenuti, alla chiarezza sia nella scrittura sia nella presentazione della tesi, e alla capacità di discutere criticamente i risultati ottenuti. Per conseguire la lode occorre che il punteggio totale, ottenuto sommando la media dei voti degli esami di profitto e la valutazione della commissione, sia pari a 110. In ogni caso, la lode può essere concessa solo con parere unanime della commissione.
NG12 Applicazione dell’art. 6 del regolamento studenti (R.D. 4.6.1938, N. 1269)
Gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia, onde arricchire il proprio curriculum degli studi, possono secondo quanto previsto dall’Art. 6 del R.D. N.1239 del 4/6/1938, frequentare per ciascun anno accademico non più di due insegnamenti di altri Corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento della Sapienza. Tali esami non concorrono al raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunti alla carriera dello studente. Si precisa che non possono essere sostenuti esami di altre Facoltà previsti in anni successivi a quello al quale lo studente è iscritto, pena l’annullamento. Il CdS esprimerà un parere ove la Segreteria Studenti lo richieda. Visto il significato scientifico e culturale di tale norma, tale richiesta potrà essere avanzata soltanto da studenti che abbiano ottenuto almeno 18 crediti del corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia.
Lo studente che voglia fruire della possibilità prevista dal presente articolo deve presentare una domanda scritta alla Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze MMFFNN, secondo le modalità previste dal Regolamento Studenti di Ateneo
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022871 -
NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso è focalizzato sullo studio dello sviluppo del sistema nervoso e dei meccanismi molecolari che controllano la formazione, la regionalizzazione e la specificazione delle diverse popolazioni neuronali e gliali. L'obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze di base che regolano lo sviluppo del sistema nervoso con una visione comparativa tra invertebrati e modelli di vertebrati e i principali meccanismi che controllano la specificazione delle diverse popolazioni cellulari (neuroni e glia). Il corso richiede una buona conoscenza della biologia cellulare e molecolare e della biologia dello sviluppo. Il corso comprende lezioni e sessioni di laboratorio, dedicate all'osservazione di embrioni utilizzati per l'analisi dell'espressione di geni precoci correlati allo sviluppo di specifiche aree del sistema nervoso e sezioni istologiche delle regioni del sistema nervoso centrale e periferico. Alla fine del corso, 2-3 seminari mirano a discutere argomenti di notevole impatto scientifico, come ad esempio. le patologie associate alle alterazioni del neurosviluppo (autismo).
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione -Conoscenza delle tappe della neurulazione e della specificazione dell’area neuroectodermica presuntiva -Conoscenza e comprensione delle varie modalità di formazione del sistema nervoso (SN) con una visione comparata -Conoscenza e comprensione dei meccanismi che controllano la formazione di cellule specializzate (neuroni e glia) -Conoscenza e comprensione dei meccanismi molecolari e delle varie cascate di segnalazioni che mediano lo sviluppo del SN
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper usare la terminologia appropriata -saper riconoscere le varie fasi che caratterizzano lo sviluppo del SN in invertebrati e vertebrati -saper descrivere le cascate molecolari e il ruolo svolto durante lo sviluppo del SN
C) Autonomia di giudizio -acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio in chiave storica del progresso delle conoscenze dello sviluppo del SN e delle evoluzione delle varie metodologie utilizzate dalla embriologia sperimentale alla più moderna biologia molecolare - valutazione delle conoscenze apprese attraverso test di autovalutazione e attraverso una prova di esonero
D) Abilità comunicative -saper descrivere quanto appreso attraverso la prova scritta o orale utilizzando proprietà di linguaggio scientifico e sapendo integrare, discutere e analizzare in modo critico quanto appreso
E) Capacità di apprendimento - apprendere la terminologia appropriata - connettere ed integrare in modo logico le conoscenze acquisite - identificare i temi più rilevanti e la loro potenziale applicabilità a problematiche attuali.
|
6
|
BIO/06
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034889 -
MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE
(obiettivi)
Obiettivi generali.
Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le conoscenze e competenze nelle aree sotto riportate. 1) i meccanismi alla base delle modifiche conformazionali delle proteine, 2) la regolazione delle funzione delle proteine tramite le modifiche post-traduttive, 3) le diverse classi recettoriali e le principali vie di trasduzione del segnale ad essi associate, 4) la localizzazione cellulare delle molecole segnale, 4) i principi e le applicazioni delle più comuni metodologie biochimiche per lo studio delle vie di traduzione del segnale. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente avrà la capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica, descrivendone le basi molecolari in termini di strutture e reazioni chimiche. Le capacità critiche e di giudizio degli studenti saranno sviluppate grazie a prove in itinere in cui essi applicheranno i concetti studiati a lezione. Anche le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. In futuro lo studente potrà contare sulle conoscenze e competenze appena descritte per la comprensione di altre discipline e per il lavoro in laboratori di analisi e di ricerca.
Obiettivi specifici. a) conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e comprensione del rapporto tra struttura e funzione delle principali classi di proteine coinvolte nei processi di traduzione del segnale conoscenza dei meccanismi che regolano la funzione delle proteine comprensione dei principi e fenomeni alla base delle principali metodologie biochimiche;
b) capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica; capacità di applicare a problemi sperimentali specifici le tecniche appropriate;
c) autonomia di giudizio: saper risolvere autonomamente problemi biochimici saper individuare i fenomeni biologici e biomedici che possono essere spiegati in chiave biochimica; saper selezionare e valutare le tecniche più appropriate a risolvere un determinato problema sperimentale;
d) abilità comunicative: saper illustrare e spiegare i fenomeni biochimici con termini appropriati e con rigore logico;
saper descrivere il funzionamento delle principali tecniche biochimiche;
e) capacità di apprendimento: acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire autonomamente nell’approfondimento della studio delle vie di trasduzione del segnale; acquisizione delle conoscenze di base per progredire autonomamente in altre discipline biologiche; capacità di apprendere rapidamente e applicare le tecniche biochimiche in contesti lavorativi di laboratorio;
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038168 -
NEUROFISIOLOGIA CELLULARE
(obiettivi)
Obiettivi principali L’insegnamento di Neurofisiologia Cellulare studia i meccanismi fisiologici primari alla base del funzionamento dei circuiti nervosi. Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente a una conoscenza approfondita delle caratteristiche morfo-funzionali dei neuroni (unità funzionale del sistema nervoso) mediante la progressiva analisi delle caratteristiche biofisiche delle membrane neuronali e delle loro proprietà elettriche passive ed attive, della generazione di segnali nervosi e della loro conduzione, e della trasmissione di tale segnale lungo i circuiti nervosi costituiti dall’integrazione di più unità funzionali. Il corso richiede conoscenze di base di biologia cellulare e di fisica, acquisite durante il triennio precedente. Poiché l’afferenza al corso di laurea magistrale è aperto a tutte le lauree di scienze che rispondano ai requisiti di ammissione, ma che potrebbero non avere un uguale livello di conoscenze di base, parte del lavoro è anche dedicato alla rivisitazione approfondita di concetti che si presume abbiano fatto parte dei corsi di studi triennali. L’obiettivo è di portare tutti gli studenti ad uno stesso livello di conoscenza iniziale per poter proseguire con lo stesso passo di apprendimento. Grande attenzione sarà rivolta alla presentazione degli aspetti sperimentali e delle tecniche specifiche che hanno permesso la dimostrazione degli argomenti oggetto del corso. Per alcuni di questi, ci si avvarrà anche della collaborazione di docenti esterni che presenteranno i loro risultati sperimentali. Obiettivo dell’insegnamento è anche quello di iniziare una formazione per l’acquisizione di una valutazione critica del dato scientifico mediante lo studio, approfondimento ed esposizione da parte degli studenti di lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche ad alto impatto, i cui argomenti sono sempre parte del programma (lavoro di gruppo).
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione -Conoscenza e comprensione delle caratteristiche biofisiche delle membrane neuronali -Conoscenza e comprensione della fisiologia neuronale attraverso lo studio delle loro proprietà elettrofisiologiche -Conoscenza e comprensione dei fattori e dei meccanismi che modulano l’attività neuronale Conoscenza e comprensione della propagazione dell’attività nervosa attraverso circuiti nervosi -Conoscenza e comprensione dei principali metodi di studio in citologia, istologia ed elettrofisiologia
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Saper usare la terminologia specifica e il corretto linguaggio scientifico - Saper identificare le giuste procedure sperimentali volte allo studio di aspetti specifici della fisiologia neuronale - Saper valutare l’espressione dell’attività neuronale attraverso la lettura di tracciati di registrazioni elettrofisiologiche
C) Autonomia di giudizio - Acquisire capacità di giudizio critico attraverso l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali e di lavori scientifici pubblicati su riviste ad alto impatto - Imparare a porsi domande per l’elaborazione e l’approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative - Saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame scritto (metodo domanda aperta), di una eventualmente integrazione orale, e della presentazione del lavoro di gruppo
E) Capacità di apprendimento - Apprendere la terminologia specifica - Collegare in modo logico le conoscenze acquisite - Identificare i temi più rilevanti degli argomenti trattati
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041449 -
NEUROBIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Obiettivi principali L’insegnamento è un corso di base di Biologia Molecolare con particolare riferimento al funzionamento molecolare delle cellule del sistema nervoso. Il livello di base di questo corso permette agli studenti del primo anno, spesso in possesso di Lauree triennali diverse e con una preparazione di Biologia Molecolare estremamente varia, di colmare alcune lacune e di ottenere le conoscenze necessarie ad affrontare i successivi esami con tematiche piu’ specialistiche e complesse. Gli obiettivi principali sono: - conoscere i principi generali del funzionamento molecolare dei neuroni e delle altre cellule del Sistema Nervoso Centrale nei mammiferi - associare funzionamento molecolare e fenotipo neuronale con particolare riferimento al malfunzionamento responsabile di patologie del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
I contenuti del corso sono quindi essenziali per comprendere il funzionamento cellulare ed e’ quindi propedeutico a diversi esami del II semestre e del II anno. Il corso e’ costituito da lezioni frontali e sessioni di approfondimento in aula.
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione - apprendere la terminologia usata nella Biologia Molecolare - conoscere i principi generali dell’organizzazione molecolare delle cellule del sistema nervoso dei mammiferi (tipi di recettori, anatomia regionale, principali sistemi sensitivi e motori) - conoscere la regolazione della espressione genica, in generale e piu’ specificamente nei neuroni di mammifero - comprendere come il (mal)funzionamento molecolare si rifletta nelle malattie del SNC e nei processi di “learning and memory”.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper utilizzare la nomenclatura della Biologia Molecolare - saper identificare e comprendere come i vari passaggi di regolazione dell’espressione genica possano influenzare il funzionamento neuronale - saper analizzare un problema scientifico riguardante il SNC ed identificare quali tecniche siano oggi usabili per risolverlo
C) Autonomia di giudizio - integrare le conoscenze anatomiche e cellulari con la regolazione della espressione genica - comprendere le relazioni tra funzione delle cellule neuronali e capacità cognitive negli animali vertebrati e nell’uomo
D) Abilità comunicative -saper presentare i risultati di un articolo scientifico su un tema specifico di Neurobiologia Molecolare in seminari di approfondimento in classe
E) Capacità di apprendimento - connettere in modo logico le conoscenze - utilizzare fonti diverse (libri di testo, dispense, articoli scientifici, risorse in rete, atlanti) per studiare in modo autonomo
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione - apprendere la terminologia usata nella Biologia Molecolare - conoscere i principi generali dell’organizzazione molecolare delle cellule del sistema nervoso dei mammiferi (tipi di recettori, anatomia regionale, principali sistemi sensitivi e motori) - conoscere la regolazione della espressione genica, in generale e piu’ specificamente nei neuroni di mammifero - comprendere come il (mal)funzionamento molecolare si rifletta nelle malattie del SNC e nei processi di “learning and memory”.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper utilizzare la nomenclatura della Biologia Molecolare - saper identificare e comprendere come i vari passaggi di regolazione dell’espressione genica possano influenzare il funzionamento neuronale - saper analizzare un problema scientifico riguardante il SNC ed identificare quali tecniche siano oggi usabili per risolverlo
C) Autonomia di giudizio - integrare le conoscenze anatomiche e cellulari con la regolazione della espressione genica - comprendere le relazioni tra funzione delle cellule neuronali e capacità cognitive negli animali vertebrati e nell’uomo
D) Abilità comunicative -saper presentare i risultati di un articolo scientifico su un tema specifico di Neurobiologia Molecolare in seminari di approfondimento in classe
E) Capacità di apprendimento - connettere in modo logico le conoscenze - utilizzare fonti diverse (libri di testo, dispense, articoli scientifici, risorse in rete, atlanti) per studiare in modo autonomo
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MODULO I
(obiettivi)
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione - apprendere la terminologia usata nella Biologia Molecolare - conoscere i principi generali dell’organizzazione molecolare delle cellule del sistema nervoso dei mammiferi (tipi di recettori, anatomia regionale, principali sistemi sensitivi e motori) - conoscere la regolazione della espressione genica, in generale e piu’ specificamente nei neuroni di mammifero - comprendere come il (mal)funzionamento molecolare si rifletta nelle malattie del SNC e nei processi di “learning and memory”.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper utilizzare la nomenclatura della Biologia Molecolare - saper identificare e comprendere come i vari passaggi di regolazione dell’espressione genica possano influenzare il funzionamento neuronale - saper analizzare un problema scientifico riguardante il SNC ed identificare quali tecniche siano oggi usabili per risolverlo
C) Autonomia di giudizio - integrare le conoscenze anatomiche e cellulari con la regolazione della espressione genica - comprendere le relazioni tra funzione delle cellule neuronali e capacità cognitive negli animali vertebrati e nell’uomo
D) Abilità comunicative -saper presentare i risultati di un articolo scientifico su un tema specifico di Neurobiologia Molecolare in seminari di approfondimento in classe
E) Capacità di apprendimento - connettere in modo logico le conoscenze - utilizzare fonti diverse (libri di testo, dispense, articoli scientifici, risorse in rete, atlanti) per studiare in modo autonomo
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito biomedico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1021489 -
NEUROSCIENZE DEI SISTEMI
(obiettivi)
Obiettivi principali Il corso ha l’obiettivo di rendere gli studenti capaci di descrivere il funzionamento del cervello usando come scala di riferimento i circuiti neuronali organizzati in sistemi. Dopo una prima parte dedicata all’analisi degli strumenti e metodiche a disposizione dello studioso dei sistemi neurali, il corso tratta dal punto di vista del Neurofisiologo le relazioni tra comportamento e le principali funzioni, quali Visione, Rappresentazione dello spazio e degli oggetti, Decisione, Attenzione, Movimento, Apprendimento, Memoria, Sonno e veglia.
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione questo corso permette allo studente di acquisire una specifica conoscenza delle relazioni esistenti tra comportamento e funzioni di singoli neuroni e circuiti neuronali. Al termine del corso e con il superamento dell’esame lo studente sarà divenuto familiare con le modalità di funzionamento normale dei circuiti neurali e con le tecniche di indagine disponibili per descriverlo raggiungendo le capacità critiche sufficienti per comprendere limiti e vantaggi dei metodi comunemente usati nell’Uomo e nei modelli animali.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione le conoscenze sul funzionamento dei circuiti neurali in questo corso integrano la formazione che lo studente riceve nell’ambito del corso di laurea magistrale in Neurobiologia. Alla fine del corso e con il superamento dell’esame lo studente avrà acquisito una serie di conoscenze fondamentali per le successive esperienze professionali e una solida base per una formazione post-lauream, in particolare nell’ambito della ricerca, ogni qual volta sarà necessario approcciare la relazione tra attività neurale e comportamento e/o l’analisi di dati complessi.
C) Autonomia di giudizio gli argomenti del corso sono trattati in riferimento alle più recenti acquisizioni della letteratura scientifica, che utilizza svariati modelli sperimentali e strategie di indagine. A completamento del corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente la validità e i limiti degli studi che descrivono le relazioni tra comportamento e circuiti neuronali inquadrando ogni nuova evidenza in una cornice integrativa supportata da evidenze sperimentali multidisciplinari.
D) Abilità comunicative il continuo riferimento alla letteratura scientifica rende lo studente famigliare con gli stili comunicativi propri delle Neuroscienze dei Sistemi. A completamento del corso, lo studente avrà così arricchito le proprie capacità espositive con la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica.
E) Capacità di apprendimento il completamento del corso ed il superamento dell’esame assicura l’apprendimento da parte dello studente di strategie sperimentali e metodologie proprie dell’indagine scientifica nell’ambito delle Neuroscienze dei Sistemi. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’impostazione generale delle lezioni frontali che illustrano le attuali conoscenze della ricerca scientifica specifica anche in ambito interdisciplinare.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038203 -
CELLULE STAMINALI NELLO STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Lo scopo del corso è quello di far conoscere le proprietà molecolari e funzionali delle cellule staminali e le principali metodiche sperimentali per il loro studio in vitro e in vivo. Verrano inoltre discusse le molteplici implicazioni derivanti dall’uso delle cellule staminali, sia nell’ambito della ricerca neurobiologica (come modello per lo studio di processi di sviluppo e di meccanismi di patologia) sia nell’ambito clinico (terapia cellulare sostitutiva e sviluppo di nuove strategie per il potenziamento di processi autorigenerativi).
Conoscenze e comprensione
Lo studente conosce:
Le proprietà funzionali generali delle cellule staminali. Le proprietà specifiche e distintive dei diversi tipi di cellule staminali (embrionali, midollo osseo, ES, iPS, NSC). I fattori intrinseci ed estrinseci che presiedono al mantenimento e differenziamento delle cellule staminali. Le modalità di dissezione di tessuti fetali e adulti, contenenti cellule staminali. Le modalità di coltura di diversi tipi di cellule staminali di interesse per l’ambito neurobiologico. Le tecniche di base per studiare le proprietà delle cellule staminali in vitro. Le tecniche di base per lo studio delle cellule staminali durante lo sviluppo. Le tecniche di base per studiare la formazione dei neuroni nel cervello adulto. Il significato funzionale della neurogenesi nei mammiferi, uomo incluso. Gli effetti della perturbazione della neurogenesi adulta sulle funzioni cerebrali. Il potenziale impiego delle cellule staminali nella terapia rigenerativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente sa:
Usare saggi funzionali per l’identificazione di cellule con proprietà staminali. Allestire condizioni di coltura adeguate a crescita e differenziamento di diversi tipi di cellule staminali. Identificare, attraverso marcatori specifici, tipi cellulari di interesse e seguirne il destino differenziativo. Usare approcci fisiologici, chimici e genetici per manipolare la neurogenesi nel cervello fetale e adulto. Lo studente è in grado di comprendere lavori scientifici riguardanti lo studio delle cellule staminali nell’ambito del sistema nervoso.
Capacità critiche e di giudizio Lo studente, sulla base delle conoscenze acquisite, sviluppa capacità critiche e di giudizio che lo rendono in grado di stabilire limiti e vantaggi derivanti dall’impiego di diversi tipi di cellule staminali. Lo studente è capace di stabilire l’idoneità dell’impiego di un dato tipo di cellula staminale per rispondere a differenti problemi biologici, sia nell’ambito della ricerca di base che della medicina rigenerativa. L’approfondita discussione di metodiche sperimentali, attraverso un approccio teorico/pratico, rende inoltre capace lo studente di giudicare in maniera critica l’appropriatezza dell’impiego di determinate metodiche sperimentali e la necessità di introdurre specifici controlli al fine di ottenere adeguate risposte al problema biologico affrontato.
Capacità di comunicare quanto appreso
La capacità di comunicare viene sviluppata attraverso la formulazione in aula di domande da parte del docente e degli studenti, stimolando così la discussione degli argomenti esposti. La modalità d’esame, basata su domande che prevedono “brevi risposte aperte”, implica l’acquisizione di una notevole capacità di elaborare in maniera accurata le risposte, capacità di sintesi e impiego di un adeguato linguaggio scientifico.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita Il corso fornisce solide conoscenze teorico/pratiche per la comprensione di lavori scientifici e l’avvio di ricerche riguardanti le cellule staminali nell’ambito di studi neurobiologici.
|
6
|
BIO/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052232 -
NEUROPHARMACOLOGY OF MOTIVATIONAL PROCESSES
(obiettivi)
I principali obbiettivi del corso sono di fornire una panoramica sulla neurofarmacologia dei processi motivazionali. In particolare, al termine del corso gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base circa: • Modelli teorici di motivazione e gratificazione in prospettiva storica • Basi neurobiologiche dei fenomeni motivazione e gratificazione • Principali sostanze d'abuso e loro meccanismi d’azione • Aspetti clinici e psicobiologici delle tossicodipendenze
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592808 -
NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596044 -
IMMUNOPATOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito biomolecolare - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051867 -
PROTEOMICS
(obiettivi)
Obiettivi generali Questo corso intende presentare agli studenti sia i principali strumenti metodologici della proteomica che i successi che l’approccio “omico” alla caratterizzazione delle proteine cellulari ha permesso di raggiungere nell’ambito della biomedicina. Saranno in particolare descritte le tecniche, le metodologie e le strategie che sottendono oggi un’analisi qualitativa (mappe o liste proteomiche), quantitativa (profili proteomici), strutturale (profili di proteoforme) e funzionale (rete di interazioni proteina-proteina) dei “proteomi” cellulari.
Obiettivi specifici
- Conoscenze preliminari Lo studente che affronta questo corso deve possedere nozioni di base di biochimica delle proteine (indispensabile), biologia molecolare (indispensabile), genetica (importante) e biologia cellulare (importante).
- Conoscenze dello studente alla fine del corso Con questo corso gli studenti acquisiscono competenze sia sulle attuali strumentazioni utilizzabili in ambito proteomico che sugli alternativi approcci metodologici applicabili in ambito proteomico e sui risultati raggiungibili.
- Capacità acquisite dello studente con questo corso Al termine del corso lo studente sarà in grado di selezionare la strategia proteomica idonea alla risoluzione di specifici problematiche biologiche. Saprà inoltre interpretare mappe, liste, profili e network proteomici, e estrarre da questi informazioni biologiche.
- Capacità critiche e di giudizio acquisite a fine corso Lo studente saprà discutere in modo competente le applicazioni della proteomica nella conoscenza delle basi molecolari delle transizioni cellulari verso fenotipi alternativi o patologici.
- Capacità di comunicazione sui contenuti del corso Lo studente sarà valutato, oltre che sulla base delle conoscenze acquisite, anche per un’adeguata conoscenza del linguaggio tecnico in ambito proteomico.
- Capacità di proseguire in modo autonomo Dalla conoscenza delle tematiche trattate, lo studente avrà acquisito quelle competenze e quel background culturale necessari ad affrontare un progetto proteomico.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052237 -
METODI BIOCHIMICI APPLICATI ALLA NEUROBIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Conoscere le principali metodologie biochimiche per l’analisi delle proprietà di una proteina, dal suo isolamento alla sua caratterizzazione strutturale e funzionale con particolare riguardo a proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi. Obiettivo modulo I Conoscere le principali tecniche di biochimiche di analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine Obiettivo modulo II Comprendere le caratteristiche biochimiche di specifiche proteine coinvolte in processi neurodegenerativi A) Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce le principali tecniche necessarie alla caratterizzazione biochimica di proteine; - Conosce le principali proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa valutare l'impatto di variazioni della struttura di macromolecole biologiche sulla loro funzione; - è in grado di utilizzare le conoscenze delle tecniche biochimiche per comprendere il ruolo delle proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi C) Autonomia di giudizio Lo studente: -acquisisce capacità di giudizio critico, attraverso lo studio delle metodologie biochimiche e il loro impiego per l’analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine - impara a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative Lo studente: -sa comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale E) Capacità di apprendimento Lo studente: - apprende la terminologia specifica - connette in modo logico le conoscenze acquisite - identifica i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
|
-
MOD.2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MOD.1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055796 -
NEUROBIOLOGIA MOLECOLARE 1
(obiettivi)
Il corso intende approfondire le conoscenze più recenti sulla regolazione dell’espressione genica negli eucarioti e le metodologie utilizzate per tali studi, con particolare enfasi agli studi che riguardano lo sviluppo e funzionalità del sistema nervoso.
|
|
-
MOD.2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MOD.1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592897 -
TERAPIA GENICA E NEUROSCIENZE
(obiettivi)
Il corso intende discutere i progressi della biomedicina con particolare riguardo alle applicazioni nel campo della genetica e delle neuroscienze.
Si vuole formare lo studente sulla sperimentazione della medicina molecolare, anche con una visione critica sui dati ottenuti ad oggi in questo campo.
Conoscenze e comprensione Biomedicina e vettori di terapia genica
Capacità di applicare conoscenze e comprensione Medicina molecolare applicata alle neuroscienze
Capacità critiche e di giudizio Valutazione dei punti forti e deboli della medicina traslazionale
Capacità di comunicare quanto appreso Discussione di gruppo dei temi del corso
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita Maturazione di capacita’ critica oltre che della comprensione della letteratura tecnico-scientifica.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito affine e integrativo - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014520 -
METODI SPETTROSCOPICI E MODELLI PER LA METABOLOMICA: TEORIA E APPLICAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055858 -
NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le prime conoscenze ed esperimenze sulle le tecniche di modellizzazione dei neuroni reali, e di costruzione di reti di neuroni, con lo scopo di studiare i processi di generazione, trasmissione, codifica, ed apprendimento nel sistema nervoso centrale e di produzione del comportamento degli animali.
Conoscenze e capacità di comprensione acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli computazionali per la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei neuroni acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli computazionali per la comprensione del comportamento animale conoscere e comprendere ambienti di simulazione per la creazione di neuroni e delle loro proprietà conoscere e comprendere linguaggio di programmazione per comprendere e creare modelli di reti di neuroni e di sistema
Capacità di applicare conoscenza e comprensione applicare conoscenze relative ai modelli computazionali di neuroni e di sistemi complessi per sviluppare modelli realistici di neuroni e di sistemi complessi.
|
|
-
MODULO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055713 -
NEUROBIOLOGY OF MEMORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051931 -
DATA ANALYSIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592825 -
PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso offre conoscenze teoriche relative alle basi neurofisiologiche dello sviluppo cognitivo e affettivo, ai meccanismi e ai processi che sottendono la neuroplasticità tipica e atipica nelle fasi precoci dello sviluppo e nell’arco di vita, e del ruolo fondamentale che questi processi hanno nello sviluppo e nel mantenimento di stati psicopatologici. Offre inoltre conoscenze avanzate dei meccanismi che partecipano alla neuroplasticità caratteristica dell’ organismo maturo e ai suoi effetti sulle funzioni mentali: in particolare alla plasticità indotta da esperienze di nstress e dai trattamenti riabilitativi e cognitivo7comportamentali, Favorisce, infine, lo sviluppo di conoscenze necessarie ad interpretare i risultati ottenuti dalla ricerca psicobiologica in termini comparati. Queste conoscenze saranno offerte in un ciclo di lezioni frontali (48 ore, 6 CFU) che tratteranno i processi maturativi che si susseguono a partire dallo sviluppo embrionale fino alla tarda adolescenza e alla prima età adulta. Gli eventi maturativi che coinvolgono il sistema nervoso centrale saranno presentati in relazione allo sviluppo cognitivo e affettivo nell’uomo e in altri mammiferi, all’organizzazione della circuitistica cerebrale, ai processi neurobiologici che caratterizzano i periodi critici ei dello sviluppo psicologico, e ai processi neuroplastici che caratterizzano l’apprendimento e l’adattamento disfunzionale ad esperienze avverse e a sostanze psicoattive.
In particolare, lo studente che supera con successo l’esame finale ha acquisito:
1. Una conoscenza avanzata dei processi e dei meccanismi coinvolti nel neurosviluppo in relazione allo sviluppo cognitivo e affettivo[ Conoscenze e comprensione] 2. La capacità di raccogliere dati dalla letteratura scientifica che riporta i risultati della ricerca sperimentale nell’uomo e in atri mammiferi [Conoscenze e Comprensione]. 3. Le capacità analitiche, di problem-solving, e di sintesi che permettono di dedurre dai risultati scientifici i processi e i meccanismi attraverso i quali un’interazione costante tra neuro-maturazione ed esperienza determina lo sviluppo cognitivo e affettivo nei primi anni di vita, nell’adolescenza, e nella prima età adulta, e la capacità di applicare queste conoscenze a realtà e contesti nuovi o interdisciplinari [Saper applicare conoscenze e comprensione]; 4. L’abilità di sviluppare rapidamente e in modo autonomo conoscenze e competenze in campi di studio nuovi al livello necessario a valutare in modo competente e critico i risultati ottenuti dalla ricerca in questi campi [Autonomia di giudizio]; 5. Le abilità necessarie ad ampliare in modo autonomo le proprie conoscenze e competenze
|
6
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021490 -
PSICOLOGIA ANIMALE E COMPARATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592805 -
PSYCHOBIOLOGY WITH ELEMENTS OF PSYCHOPHARMACOLOGY
(obiettivi)
La psicobiologia è una disciplina che appartiene alle scienze della vita e più in particolare alle neuroscienze. Nell’ambito della psicobiologia si considera come i rapporti tra cervello e comportamento si siano modificati dal punto di vista evolutivo e da quello dello sviluppo. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e la comprensione dei rapporti tra sistema nervoso e comportamento, dai riflessi alle funzioni corticali. Lo studente è guidato lungo il percorso perché arrivi alla comprensione della relazione tra la struttura e la funzione del sistema nervoso e delle strategie di regolazione delle loro funzioni. Particolare attenzione verrà dedicata agli effetti dell’ambiente sulla struttura e funzione nervosa. Il corso prevede anche cenni di psicofarmacologia e le basi biologiche di patologie neurologiche e psichiatriche.
Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia neuroscientifica; - Conosce le basi neurobiologiche del comportamento; - Conosce i diversi livelli delle strutture nervose dal midollo spinale alla corteccia; - Conosce i meccanismi eccitatori e inibitori del SN; - Conosce le tecniche di base per lo studio del sistema nervoso, in vitro e in vivo;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia neuroscientifica - sa valutare la funzione di diverse strutture nervose e i loro rapporti funzionali; - sa valutare il ruolo dei mediatori nervosi nell’ambito delle diverse funzioni cerebrali - è in grado di utilizzare le conoscenze sulle tecniche per lo studio del sistema nervoso al fine di sondarne le funzioni.
Prerequisiti Non sono previste propedeuticità. Lo studente deve tuttavia avere le conoscenze di base della biologia cellulare e sistemica, con particolare attenzione a quella animale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.
Capacità critiche e di giudizio - saper analizzare in modo critico la letteratura scientifica nell’ambito della psicobiologia
Capacità di comunicare quanto appreso - capacità di comunicare oralmente le conoscenze apprese anche a non specialisti - capacità di comunicare le conoscenze attraverso una relazione scritta - capacità di sintetizzare e comunicare in modo semplice problemi complessi
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita - capacità di affrontare autonomamente la letteratura nell’ambito delle neuroscienze e sviluppare un giudizio critico
|
6
|
M-PSI/02
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1021480 -
NEUROANATOMIA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi principali L’insegnamento è un corso introduttivo sull’anatomia del sistema nervoso dei vertebrati e la sua evoluzione, i cui obiettivi principali sono: - conoscere i principi generali dell’organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso nei mammiferi, uomo compreso, e nei vertebrati non mammiferi (pesci, anfibi, rettili e uccelli). - inquadrare la diversità nell’organizzazione del cervello dei vertebrati nella prospettiva storica dell’evoluzione
I contenuti del corso sono essenziali per comprendere le relazioni tra l’anatomia del sistema nervoso e il funzionamento degli animali vertebrati nel loro ambiente interno e nel mondo esterno. Sono inoltre propedeutici ai contenuti degli esami specialistici del secondo anno, rivolti allo studio della Psicologia animale, della Neurofarmacologia e della Neurobiologia della memoria. Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio, per l’osservazione dei preparati istologici del sistema nervoso, la visualizzazione spaziale del cervello e delle sue parti nei modelli anatomici tridimensionali e la consultazione di immagini neuroanatomiche su atlanti e sui siti web rilevanti per la neuroanatomia.
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione - apprendere la nomenclatura utilizzata in neuroanatomia - conoscere i principi generali dell’organizzazione del sistema nervoso dei vertebrati (tipi di recettori, anatomia regionale, principali sistemi sensitivi e motori) - comprendere le principali funzioni dei centri nervosi attraverso lo studio delle loro afferenze e efferenze - comprendere il significato della relazione forma-funzione nel sistema nervoso - riconoscere somiglianze e differenze nell’organizzazione del cervello dei vertebrati e saperle interpretare in chiave evolutiva
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper utilizzare la nomenclatura neuroanatomica - saper utilizzare gli atlanti e le risorse in rete per il riconoscimento neuroanatomico - saper identificare e comprendere l’organizzazione istologica del tessuto nervoso nel sistema nervoso centrale e periferico dei mammiferi - saper riconoscere le parti fondamentali del cervello dei diversi vertebrati e le loro relazioni spaziali nei modelli tridimensionali
C) Autonomia di giudizio - integrare le conoscenze anatomiche con quelle di altri ambiti per comprendere la complessità del sistema nervoso - comprendere le relazioni tra organizzazione del cervello e capacità cognitive negli animali vertebrati e nell’uomo
D) Abilità comunicative -saper presentare i risultati di un articolo scientifico su un tema specifico di neuroanatomia comparata in seminari di approfondimento in classe
E) Capacità di apprendimento - connettere in modo logico le conoscenze - utilizzare fonti diverse (libri di testo, dispense, articoli scientifici, risorse in rete, atlanti) per studiare in modo autonomo
|
6
|
BIO/06
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047695 -
NEUROFISIOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze generali sul funzionamento dei recettori sensoriali, sulle specializzazioni dei diversi organi di senso e sui meccanismi di integrazione dell’informazione sensoriale a livello periferico e centrale Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia della fisiologia del sistema nervoso; - Conosce le basi cellulari e molecolari dei sistemi biologici e dei processi fisiologici; - Conosce i meccanismi ed i diversi livelli di controllo dei processi fisiologici della cellula nervosa; - Conosce le tecniche di base per lo studio a livello cellulare e molecolare delle cellule e delle strutture del sistema nervoso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia della fisiologia del sistema nervoso; - sa orientarsi nella comprensione e nel disegno di approcci sperimentali per lo studio delle funzioni neuronali; - è in grado di utilizzare le conoscenze sulle tecniche per lo studio del sistema nervoso per disegnare un esperimento in ricerca.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592906 -
METODI DI NEUROSCIENZE COMPORTAMENTALI
(obiettivi)
Obietti formativi Il corso riguarda lo studio neurobiologico del comportamento animale in laboratorio. L'obiettivo principale di questo insegnamento è quello di far acquisire allo studente la conoscenza dei metodi correntemente utilizzati per lo studio del comportamento e dei suoi correlati biologici, sia in condizioni normali che attraverso lo studio di modelli preclinici di patologie umane. Particolare attenzione sarà rivolta anche agli specifici aspetti bioetici e legislativi legati all'uso di modelli animali. Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni e la partecipazione ad un lavoro di gruppo.
Conoscenze e comprensione - conoscenza e comprensione dei principali modelli animali utilizzati per lo studio di patologie del sistema nervoso centrale a livello preclinico - conoscenza e comprensione dei principali metodi utilizzati per lo studio delle basi biologiche del comportamento in modelli animali - conoscenza e comprensione del razionale che guida la scelta dei modelli animali e delle relative problematiche bioetiche - conoscenza e comprensione dei principali test utilizzati per lo studio del comportamento animale in laboratorio - conoscenza e comprensione dei vantaggi e delle limitazioni dei diversi approcci metodologici utilizzati nelle neuroscienze del comportamento - conoscenza e comprensione della letteratura scientifica nell'ambito delle neuroscienze comportamentali
Capacità di applicare conoscenze e comprensione - saper utilizzare correttamente la terminologia specifica dell'ambito delle neuroscienze comportamentali - saper interpretare un disegno sperimentale nell'ambito delle neuroscienze del comportamento - saper identificare, confrontare e valutare gli approcci metodologici possibili per rispondere ad una domanda sperimentale nell'ambito delle neuroscienze comportamentali
Capacità critiche e di giudizio - saper analizzare criticamente un articolo scientifico nell'ambito delle neuroscienze comportamentali
Capacità di comunicare quanto appreso - capacità di comunicare le conoscenze apprese tramite una relazione scritta - capacità di comunicare le conoscenze apprese nell'esame orale
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita - al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di approcciare autonomamente la letteratura scientifica nell'ambito delle neuroscienze del comportamento - al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di pianificare in modo autonomo un semplice disegno sperimentale per verificare ipotesi nell'ambito delle neuroscienze del comportamento
|
6
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito biomedico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1021489 -
NEUROSCIENZE DEI SISTEMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038203 -
CELLULE STAMINALI NELLO STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052232 -
NEUROPHARMACOLOGY OF MOTIVATIONAL PROCESSES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592808 -
NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi formativi La psicobiologia è una disciplina che appartiene alle scienze della vita e più in particolare alle neuroscienze. Nell’ambito della psicobiologia si considera come i rapporti tra cervello e comportamento si siano modificati dal punto di vista evolutivo e da quello dello sviluppo. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e la comprensione dei rapporti tra sistema nervoso e comportamento, dai riflessi alle funzioni corticali. Lo studente è guidato lungo il percorso perché arrivi alla comprensione della relazione tra la struttura e la funzione del sistema nervoso e delle strategie di regolazione delle loro funzioni. Particolare attenzione verrà dedicata agli effetti dell’ambiente sulla struttura e funzione nervosa. Il corso prevede anche cenni di psicofarmacologia e le basi biologiche di patologie neurologiche e psichiatriche.
Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia neuroscientifica; - Conosce le basi neurobiologiche del comportamento; - Conosce i diversi livelli delle strutture nervose dal midollo spinale alla corteccia; - Conosce i meccanismi eccitatori e inibitori del SN; - Conosce le tecniche di base per lo studio del sistema nervoso, in vitro e in vivo;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia neuroscientifica - sa valutare la funzione di diverse strutture nervose e i loro rapporti funzionali; - sa valutare il ruolo dei mediatori nervosi nell’ambito delle diverse funzioni cerebrali - è in grado di utilizzare le conoscenze sulle tecniche per lo studio del sistema nervoso al fine di sondarne le funzioni. Prerequisiti Non sono previste propedeuticità. Lo studente deve tuttavia avere le conoscenze di base della biologia cellulare e sistemica, con particolare attenzione a quella animale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.
Capacità critiche e di giudizio - saper analizzare in modo critico la letteratura scientifica nell’ambito della psicobiologia
Capacità di comunicare quanto appreso - capacità di comunicare oralmente le conoscenze apprese anche a non specialisti - capacità di comunicare le conoscenze attraverso una relazione scritta - capacità di sintetizzare e comunicare in modo semplice problemi complessi
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita - capacità di affrontare autonomamente la letteratura nell’ambito delle neuroscienze e sviluppare un giudizio critico
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10596044 -
IMMUNOPATOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
(obiettivi)
Obiettivi principali Lo scopo di questo corso è di fornire allo studente un'ampia conoscenza dei meccanismi immunopatologici alla base delle malattie neurodegenerative. Il corso tratta le caratteristiche funzionali delle cellule effettrici dell'immunità innata (fagociti, cellule presentanti l'antigene e natural killer) e adattativa (linfociti T e B), l’immunoregolazione dell’attività e funzioni delle cellule del sistema nervoso centrale (SNC) e della barriera ematoencefalica (BBB) e il ruolo patogenetico delle diverse cellule del sistema immune nell’insorgenza e/o progressione di malattie demielinizzanti e neurodegenerative. Il corso comprende lezioni frontali, seminari e attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame.
Obiettivi specifici 1. Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione del ruolo delle cellule del sistema immune innato e adattativo - Conoscenza e comprensione dell’immunoregolazione delle cellule del SNC e della BBB - Conoscenza e comprensione del ruolo patogenetico delle diverse cellule del sistema immune nell’insorgenza e/o progressione di malattie demielinizzanti e neurodegenerative
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Saper usare la terminologia specifica della disciplina - Saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti - Saper applicare la conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione
3. Capacità critiche e di giudizio - Lo studente imparerà a discutere e a valutare in modo critico i progressi raggiunti nel campo della neuroinfammazione e a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso - Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso durante l’esame scritto
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita - Lo studente acquisirà le conoscenze e la terminologia specifica della disciplina. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.
Prerequisiti: ITA Nonostante non siano richieste propedeuticità, lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza dell’immunologia, della biologia cellulare e della fisiologia.
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito biomolecolare - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051867 -
PROTEOMICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052237 -
METODI BIOCHIMICI APPLICATI ALLA NEUROBIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Conoscere le principali metodologie biochimiche per l’analisi delle proprietà di una proteina, dal suo isolamento alla sua caratterizzazione strutturale e funzionale con particolare riguardo a proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi. Obiettivo modulo I Conoscere le principali tecniche di biochimiche di analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine Obiettivo modulo II Comprendere le caratteristiche biochimiche di specifiche proteine coinvolte in processi neurodegenerativi A) Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce le principali tecniche necessarie alla caratterizzazione biochimica di proteine; - Conosce le principali proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa valutare l'impatto di variazioni della struttura di macromolecole biologiche sulla loro funzione; - è in grado di utilizzare le conoscenze delle tecniche biochimiche per comprendere il ruolo delle proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi C) Autonomia di giudizio Lo studente: -acquisisce capacità di giudizio critico, attraverso lo studio delle metodologie biochimiche e il loro impiego per l’analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine - impara a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative Lo studente: -sa comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale E) Capacità di apprendimento Lo studente: - apprende la terminologia specifica - connette in modo logico le conoscenze acquisite - identifica i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
|
-
MOD.2
(obiettivi)
Obiettivi formativi Conoscere le principali metodologie biochimiche per l’analisi delle proprietà di una proteina, dal suo isolamento alla sua caratterizzazione strutturale e funzionale con particolare riguardo a proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi. Obiettivo modulo I Conoscere le principali tecniche di biochimiche di analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine Obiettivo modulo II Comprendere le caratteristiche biochimiche di specifiche proteine coinvolte in processi neurodegenerativi
Obiettivi specifici (comuni per entrambi i moduli) A) Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce le principali tecniche necessarie alla caratterizzazione biochimica di proteine; - Conosce le principali proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa valutare l'impatto di variazioni della struttura di macromolecole biologiche sulla loro funzione; - è in grado di utilizzare le conoscenze delle tecniche biochimiche per comprendere il ruolo delle proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi C) Autonomia di giudizio Lo studente: -acquisisce capacità di giudizio critico, attraverso lo studio delle metodologie biochimiche e il loro impiego per l’analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine - impara a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative Lo studente: -sa comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale E) Capacità di apprendimento Lo studente: - apprende la terminologia specifica - connette in modo logico le conoscenze acquisite - identifica i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
3
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MOD.1
(obiettivi)
Obiettivi formativi Conoscere le principali metodologie biochimiche per l’analisi delle proprietà di una proteina, dal suo isolamento alla sua caratterizzazione strutturale e funzionale con particolare riguardo a proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi. Obiettivo modulo I Conoscere le principali tecniche di biochimiche di analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine Obiettivo modulo II Comprendere le caratteristiche biochimiche di specifiche proteine coinvolte in processi neurodegenerativi
Obiettivi specifici (comuni per entrambi i moduli) A) Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce le principali tecniche necessarie alla caratterizzazione biochimica di proteine; - Conosce le principali proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa valutare l'impatto di variazioni della struttura di macromolecole biologiche sulla loro funzione; - è in grado di utilizzare le conoscenze delle tecniche biochimiche per comprendere il ruolo delle proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi C) Autonomia di giudizio Lo studente: -acquisisce capacità di giudizio critico, attraverso lo studio delle metodologie biochimiche e il loro impiego per l’analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine - impara a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative Lo studente: -sa comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale E) Capacità di apprendimento Lo studente: - apprende la terminologia specifica - connette in modo logico le conoscenze acquisite - identifica i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
3
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055796 -
NEUROBIOLOGIA MOLECOLARE 1
(obiettivi)
Il corso intende approfondire le conoscenze più recenti sulla regolazione dell’espressione genica negli eucarioti e le metodologie utilizzate per tali studi, con particolare enfasi agli studi che riguardano lo sviluppo e funzionalità del sistema nervoso.
|
|
-
MOD.2
(obiettivi)
Il modulo II riguarda meccanismi molecolari di recente identificazione che permettono nel sistema nervoso una diversa lettura dell'informazione genetica e creano un ponte tra i geni e l'ambiente. A) Conoscenze e comprensione conoscere correttamente la terminologia utilizzata in biologia molecolare e relativa alle tecniche molecolari di nuova generazione; conoscere le macromolecole coinvolte nei processi di controllo dell'espressione genica neuronale; comprendere i processi molecolari che generano diversita' e specificita' nel sistema nervoso apprendere i meccanismi di regolazione dell’espressione genica neuronale, con particolare riguardo alla regolazione indotta da attivazione neuronale; conoscere le tecniche di nuova generazione per lo studio degli acidi nucleici e delle loro modificazioni chimiche
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
saper utilizzare la terminologia di biologia molecolare saper valutare il possibile effetto di modificazioni epigenetiche e della modulazione di RNA regolativi sul controllo dell'espressione genica saper disegnare molecole per possibili applicazioni sia per una miglior conoscenza dei meccanismi di regolazione dell'espressione genica neuronale che per applicazioni terapeutiche saper progettare modelli genetici per la conoscenza di processi normali e patologici
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MOD.1
(obiettivi)
Il modulo I riguarda alcuni aspetti recenti della regolazione epigenetica e post-trascrizionale del controllo dell’espressione genica. Verranno fornite nozioni relative ai metodi di studio e ai meccanismi molecolari. Verranno discussi esempi recenti.
Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia di biologia molecolare; - Conosce le basi molecolari dei sistemi e dei processi biologici; - Conosce i meccanismi ed i diversi livelli di controllo dell’espressione genica, e la loro integrazione; - Conosce le tecniche di base per lo studio degli acidi nucleici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia di biologia molecolare; - sa orientarsi nella comprensione e nel disegno di approcci di modulazione dell’espressione genica a scopo terapeutico o biotecnologico; - è in grado di utilizzare le conoscenze sulle tecniche per lo studio degli acidi nucleici per disegnare un esperimento in ricerca.
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592897 -
TERAPIA GENICA E NEUROSCIENZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito affine e integrativo - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014520 -
METODI SPETTROSCOPICI E MODELLI PER LA METABOLOMICA: TEORIA E APPLICAZIONI
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento ITA Conoscere le principali metodologie spettroscopiche per l’analisi del metaboloma cellulare,in particolare la spettroscopia ad alta risoluzione di Risonanza Magnetica Nucleare (Multinucleare) ed i principi dei modelli matematici per l’analisi dei sistemi complessi. Comprendere le possibili applicazioni biologiche nella caratterizzazione del fenotipo metabolico cellulare e di organismi in relazione all’impatto dell’ambiente esterno e di variazioni geniche: dai microorganismi ai sistemi vegetali ed animali, fino all’uomo.
Gi studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite) • Le basi della spettroscopia NMR e le sue applicazioni in ambito della metabolomica • I modelli statistici e i modelli matematici per lo studio dei sistemi biologici • La strategia sperimentale e l’importanza del disegno sperimentale e dell’implicazioni che derivano nella interpretazione dei dati • La validazione dei dati • Le reti metaboliche
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite): • vedere i fenomeni biologici in un contesto multi-scala e multi-fattoriale; • rivedere in modo critico i dati e valutarli in termini di validazione e di importanza biologica • comprendere il concetto di complessità biologica e le metodologie per la quantificazione delle variazioni di sistema
|
6
|
CHIM/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055858 -
NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le prime conoscenze ed esperimenze sulle le tecniche di modellizzazione dei neuroni reali, e di costruzione di reti di neuroni, con lo scopo di studiare i processi di generazione, trasmissione, codifica, ed apprendimento nel sistema nervoso centrale e di produzione del comportamento degli animali.
Conoscenze e capacità di comprensione acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli computazionali per la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei neuroni acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli computazionali per la comprensione del comportamento animale conoscere e comprendere ambienti di simulazione per la creazione di neuroni e delle loro proprietà conoscere e comprendere linguaggio di programmazione per comprendere e creare modelli di reti di neuroni e di sistema
Capacità di applicare conoscenza e comprensione applicare conoscenze relative ai modelli computazionali di neuroni e di sistemi complessi per sviluppare modelli realistici di neuroni e di sistemi complessi.
|
|
-
MODULO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055713 -
NEUROBIOLOGY OF MEMORY
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di fornire una visione aggiornata sui modelli correnti e sulla letteratura più recente nel campo della neurobiologia della memoria
Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia; - Conosce i modelli principali sulla memoria in uso nella letteratura; - Conosce i modelli più utilizzati per lo studio della plasticità sinaptica; - Conosce le tecniche di base per lo studio della memoria e dell’apprendimento. - conosce i principali circuiti neuronali legati ai processi mnestici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia; - sa utilizzare i modelli animali della memoria; - è in grado di analizzare criticamente un lavoro scientifico e di sviluppare un progetto sperimentale.
|
6
|
M-PSI/02
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1051931 -
DATA ANALYSIS
(obiettivi)
Conoscenza approfondita dei metodi per l'acquisizione dei dati e l'analisi dei risultati sperimentali, principalmente mediante esperimenti di laboratorio e lezioni. Sfruttamento di strumenti, hardware e software. Applicazione di metodi avanzati per l'inferenza statistica (metodi parametrici e non parametrici, test di ipotesi) a dati effettivi dalla letteratura corrente o esperimenti nel contesto specifico della laurea magistrale.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592825 -
PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021490 -
PSICOLOGIA ANIMALE E COMPARATA
(obiettivi)
Generali Il corso introduce alle teorie, agli approcci ed ai metodi della ricerca sperimentale sull’attività mentale condotta sull’uomo e sui modelli animali, evidenziando vantaggi e limiti di un approccio comparato. Il corso si articola in attività frontali svolte in aula, con la presenza di ricercatori esperti su temi specifici, e di attività di laboratorio in cui lo studente potrà sperimentare i principali metodi utilizzati negli studi psicobiologici. I principali argomenti trattati durante le lezioni frontali son: Lo sviluppo storico: etologia e psicologia comparata Filogenesi e ontogenesi a confronto Lo sviluppo dei modelli animali e i criteri di validazione Il cervello dei mammiferi: anatomia, neurotrasmissione e morfologia Lo studio del comportamento animale: le cure parentali, l’attaccamento, l’adattamento, la comunicazione, l’organizzazione sociale, l’altruismo e la cooperazione, le emozioni, la motivazione, Utilizzo dei modelli animali nella psicologia e nella psicopatologia Modelli animali di interazione gene x ambiente nello studio dell’insorgenza delle psicopatologie Tecniche per lo studio del fenotipo comportamentale, neurochimico e morfologico nel piccolo roditore Le attività condotte durante il laboratorio sono: Utilizzo di sistemi per l’analisi del comportamento animale Utilizzo di sistemi per l’analisi dei neuromediatori ex-vivo (punch) e in-vivo (Microdialisi)
Utilizzo di sistemi per la colorazione di tessuto cerebrale e per l’analisi morfologia (Neurolucida) Lab meeting di conclusione corso e presentazione delle attività svolte con ppt finale
Specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Conoscenze avanzate sui temi emergenti, sul valore traslazionale e sui limiti della ricerca condotta sui modelli animali delle patologie umane. Conoscenza e comprensione dei principi di base, dei modelli teorici e dei metodi di indagine che si utilizzano nelle discipline che hanno come oggetto di studio il comportamento animale. Conoscenza dei principali metodi per la misurazione del comportamento animale, delle principali tecniche di registrazione automatica del comportamento in natura e in laboratorio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere i contenuti della letteratura scientifica che ha come oggetto di studio il comportamento umano attraverso l’utilizzo di modelli animali. Capacità di applicare una visione interdisciplinare nello studio di tematiche nuove, diverse e interdisciplinari. Capacità di pianificare disegni sperimentali preclinici e di progettare un esperimento per rispondere a quesiti che riguardano il comportamento animale.
Autonomia di giudizio: Capacità di valutare in modo critico risultati ottenuti da esperimenti condotti su modelli animali di psicopatologia. Capacità di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione della ricerca preclinica.
Abilità comunicative: Capacità di riportare in forma scritta e orale i dati raccolti dalla letteratura scientifica in lingua inglese in modo competente e chiaro.
Capacità di apprendimento:
Capacità di leggere in modo critico e di comprendere un articolo scientifico sul comportamento animale. Capacità di perseguire autonomamente conoscenze e competenze trattate nell’insegnamento.
|
6
|
M-PSI/02
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito biomedico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1021489 -
NEUROSCIENZE DEI SISTEMI
(obiettivi)
Obiettivi principali Il corso ha l’obiettivo di rendere gli studenti capaci di descrivere il funzionamento del cervello usando come scala di riferimento i circuiti neuronali organizzati in sistemi. Dopo una prima parte dedicata all’analisi degli strumenti e metodiche a disposizione dello studioso dei sistemi neurali, il corso tratta dal punto di vista del Neurofisiologo le relazioni tra comportamento e le principali funzioni, quali Visione, Rappresentazione dello spazio e degli oggetti, Decisione, Attenzione, Movimento, Apprendimento, Memoria, Sonno e veglia.
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione questo corso permette allo studente di acquisire una specifica conoscenza delle relazioni esistenti tra comportamento e funzioni di singoli neuroni e circuiti neuronali. Al termine del corso e con il superamento dell’esame lo studente sarà divenuto familiare con le modalità di funzionamento normale dei circuiti neurali e con le tecniche di indagine disponibili per descriverlo raggiungendo le capacità critiche sufficienti per comprendere limiti e vantaggi dei metodi comunemente usati nell’Uomo e nei modelli animali.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione le conoscenze sul funzionamento dei circuiti neurali in questo corso integrano la formazione che lo studente riceve nell’ambito del corso di laurea magistrale in Neurobiologia. Alla fine del corso e con il superamento dell’esame lo studente avrà acquisito una serie di conoscenze fondamentali per le successive esperienze professionali e una solida base per una formazione post-lauream, in particolare nell’ambito della ricerca, ogni qual volta sarà necessario approcciare la relazione tra attività neurale e comportamento e/o l’analisi di dati complessi.
C) Autonomia di giudizio gli argomenti del corso sono trattati in riferimento alle più recenti acquisizioni della letteratura scientifica, che utilizza svariati modelli sperimentali e strategie di indagine. A completamento del corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente la validità e i limiti degli studi che descrivono le relazioni tra comportamento e circuiti neuronali inquadrando ogni nuova evidenza in una cornice integrativa supportata da evidenze sperimentali multidisciplinari.
D) Abilità comunicative il continuo riferimento alla letteratura scientifica rende lo studente famigliare con gli stili comunicativi propri delle Neuroscienze dei Sistemi. A completamento del corso, lo studente avrà così arricchito le proprie capacità espositive con la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica.
E) Capacità di apprendimento il completamento del corso ed il superamento dell’esame assicura l’apprendimento da parte dello studente di strategie sperimentali e metodologie proprie dell’indagine scientifica nell’ambito delle Neuroscienze dei Sistemi. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’impostazione generale delle lezioni frontali che illustrano le attuali conoscenze della ricerca scientifica specifica anche in ambito interdisciplinare.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038203 -
CELLULE STAMINALI NELLO STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
Lo scopo del corso è quello di far conoscere le proprietà molecolari e funzionali delle cellule staminali e le principali metodiche sperimentali per il loro studio in vitro e in vivo. Verrano inoltre discusse le molteplici implicazioni derivanti dall’uso delle cellule staminali, sia nell’ambito della ricerca neurobiologica (come modello per lo studio di processi di sviluppo e di meccanismi di patologia) sia nell’ambito clinico (terapia cellulare sostitutiva e sviluppo di nuove strategie per il potenziamento di processi autorigenerativi).
Conoscenze e comprensione
Lo studente conosce:
Le proprietà funzionali generali delle cellule staminali. Le proprietà specifiche e distintive dei diversi tipi di cellule staminali (embrionali, midollo osseo, ES, iPS, NSC). I fattori intrinseci ed estrinseci che presiedono al mantenimento e differenziamento delle cellule staminali. Le modalità di dissezione di tessuti fetali e adulti, contenenti cellule staminali. Le modalità di coltura di diversi tipi di cellule staminali di interesse per l’ambito neurobiologico. Le tecniche di base per studiare le proprietà delle cellule staminali in vitro. Le tecniche di base per lo studio delle cellule staminali durante lo sviluppo. Le tecniche di base per studiare la formazione dei neuroni nel cervello adulto. Il significato funzionale della neurogenesi nei mammiferi, uomo incluso. Gli effetti della perturbazione della neurogenesi adulta sulle funzioni cerebrali. Il potenziale impiego delle cellule staminali nella terapia rigenerativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente sa:
Usare saggi funzionali per l’identificazione di cellule con proprietà staminali. Allestire condizioni di coltura adeguate a crescita e differenziamento di diversi tipi di cellule staminali. Identificare, attraverso marcatori specifici, tipi cellulari di interesse e seguirne il destino differenziativo. Usare approcci fisiologici, chimici e genetici per manipolare la neurogenesi nel cervello fetale e adulto. Lo studente è in grado di comprendere lavori scientifici riguardanti lo studio delle cellule staminali nell’ambito del sistema nervoso.
Capacità critiche e di giudizio Lo studente, sulla base delle conoscenze acquisite, sviluppa capacità critiche e di giudizio che lo rendono in grado di stabilire limiti e vantaggi derivanti dall’impiego di diversi tipi di cellule staminali. Lo studente è capace di stabilire l’idoneità dell’impiego di un dato tipo di cellula staminale per rispondere a differenti problemi biologici, sia nell’ambito della ricerca di base che della medicina rigenerativa. L’approfondita discussione di metodiche sperimentali, attraverso un approccio teorico/pratico, rende inoltre capace lo studente di giudicare in maniera critica l’appropriatezza dell’impiego di determinate metodiche sperimentali e la necessità di introdurre specifici controlli al fine di ottenere adeguate risposte al problema biologico affrontato.
Capacità di comunicare quanto appreso
La capacità di comunicare viene sviluppata attraverso la formulazione in aula di domande da parte del docente e degli studenti, stimolando così la discussione degli argomenti esposti. La modalità d’esame, basata su domande che prevedono “brevi risposte aperte”, implica l’acquisizione di una notevole capacità di elaborare in maniera accurata le risposte, capacità di sintesi e impiego di un adeguato linguaggio scientifico.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita Il corso fornisce solide conoscenze teorico/pratiche per la comprensione di lavori scientifici e l’avvio di ricerche riguardanti le cellule staminali nell’ambito di studi neurobiologici.
|
6
|
BIO/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052232 -
NEUROPHARMACOLOGY OF MOTIVATIONAL PROCESSES
(obiettivi)
I principali obbiettivi del corso sono di fornire una panoramica sulla neurofarmacologia dei processi motivazionali. In particolare, al termine del corso gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base circa: • Modelli teorici di motivazione e gratificazione in prospettiva storica • Basi neurobiologiche dei fenomeni motivazione e gratificazione • Principali sostanze d'abuso e loro meccanismi d’azione • Aspetti clinici e psicobiologici delle tossicodipendenze
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592808 -
NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596044 -
IMMUNOPATOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito biomolecolare - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051867 -
PROTEOMICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052237 -
METODI BIOCHIMICI APPLICATI ALLA NEUROBIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Conoscere le principali metodologie biochimiche per l’analisi delle proprietà di una proteina, dal suo isolamento alla sua caratterizzazione strutturale e funzionale con particolare riguardo a proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi. Obiettivo modulo I Conoscere le principali tecniche di biochimiche di analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine Obiettivo modulo II Comprendere le caratteristiche biochimiche di specifiche proteine coinvolte in processi neurodegenerativi A) Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce le principali tecniche necessarie alla caratterizzazione biochimica di proteine; - Conosce le principali proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa valutare l'impatto di variazioni della struttura di macromolecole biologiche sulla loro funzione; - è in grado di utilizzare le conoscenze delle tecniche biochimiche per comprendere il ruolo delle proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi C) Autonomia di giudizio Lo studente: -acquisisce capacità di giudizio critico, attraverso lo studio delle metodologie biochimiche e il loro impiego per l’analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine - impara a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative Lo studente: -sa comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale E) Capacità di apprendimento Lo studente: - apprende la terminologia specifica - connette in modo logico le conoscenze acquisite - identifica i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
|
-
MOD.2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MOD.1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055796 -
NEUROBIOLOGIA MOLECOLARE 1
(obiettivi)
Il corso intende approfondire le conoscenze più recenti sulla regolazione dell’espressione genica negli eucarioti e le metodologie utilizzate per tali studi, con particolare enfasi agli studi che riguardano lo sviluppo e funzionalità del sistema nervoso.
|
|
-
MOD.2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MOD.1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592897 -
TERAPIA GENICA E NEUROSCIENZE
(obiettivi)
Il corso intende discutere i progressi della biomedicina con particolare riguardo alle applicazioni nel campo della genetica e delle neuroscienze.
Si vuole formare lo studente sulla sperimentazione della medicina molecolare, anche con una visione critica sui dati ottenuti ad oggi in questo campo.
Conoscenze e comprensione Biomedicina e vettori di terapia genica
Capacità di applicare conoscenze e comprensione Medicina molecolare applicata alle neuroscienze
Capacità critiche e di giudizio Valutazione dei punti forti e deboli della medicina traslazionale
Capacità di comunicare quanto appreso Discussione di gruppo dei temi del corso
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita Maturazione di capacita’ critica oltre che della comprensione della letteratura tecnico-scientifica.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito affine e integrativo - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014520 -
METODI SPETTROSCOPICI E MODELLI PER LA METABOLOMICA: TEORIA E APPLICAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055858 -
NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le prime conoscenze ed esperimenze sulle le tecniche di modellizzazione dei neuroni reali, e di costruzione di reti di neuroni, con lo scopo di studiare i processi di generazione, trasmissione, codifica, ed apprendimento nel sistema nervoso centrale e di produzione del comportamento degli animali.
Conoscenze e capacità di comprensione acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli computazionali per la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei neuroni acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli computazionali per la comprensione del comportamento animale conoscere e comprendere ambienti di simulazione per la creazione di neuroni e delle loro proprietà conoscere e comprendere linguaggio di programmazione per comprendere e creare modelli di reti di neuroni e di sistema
Capacità di applicare conoscenza e comprensione applicare conoscenze relative ai modelli computazionali di neuroni e di sistemi complessi per sviluppare modelli realistici di neuroni e di sistemi complessi.
|
|
-
MODULO 2
(obiettivi)
Questo modulo ha l'obiettivo di consentire agli studenti di implementare reti neurali allo scopo di simulare le macro dinamiche di funzionamento ed apprendimento delle reti neurali del cervello, e specificamente come esse portano all'acquisizione e produzione del comportamento. Il modulo sarà basato sulla spiegazione teorica di differenti reti neurali ed algoritmi di apprendimento, e la modifica da parte degli stuenti di modlli caso-studio implementati nel linguaggio di programmazione Python.
Conoscenze e capacità di comprensione acquisire conoscenze e capacità di comprensione del linguaggio di programmazione Python acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli di neuroni “integrate and fire”, “leaky units”, e “firing rate acquisire conoscenze e capacità di comprensione di modelli astratti di neurone, modelli di reti di neuroni, modelli di sistema. Architetture di reti neurali: feedforward, recurrent. acquisire conoscenze e capacità di comprensione relative a modelli di reti neurali e meccanismi di apprendimento supervisionato, non supervisionato e per rinforzo acquisire conoscenze e capacità di comprensione di modelli probabilistici ed interpretazione probabilistica di reti neurali con spiking neurons
Capacità di applicare conoscenza e comprensione applicare conoscenze relative al linguaggio di programmazione Python Notebook e Jupiter per la realizzazione di programmi commentati applicare conoscenze relative all’architettura di sistema per sviluppare modelli compuazionali di sistemi complessi applicare conoscenze relative ai modelli probabilistici per sviluppare modelli di apprendimento associativo in reti neurali a spike per lo studio delle dinamiche corticali
|
3
|
M-PSI/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MODULO 1
(obiettivi)
IL'obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente magistrale conoscenze progredite sugli scopi, teorie e metodi delle neuroscienze computazionali. Lezioni frontali e attività e-learning serviranno per acquisire le conoscenze teorico-pratiche di base.
2.2 Obiettivi specifici Saranno fornite le conoscenze neurobiologiche e computazionali di base necessarie a comprendere i più recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze computazionali. Al termine del corso lo studente magistrale avrà acquisito le seguenti la capacità.
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica del settore di studio, sviluppare un’ipotesi sperimentale e progettare uno studio.
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Trasferire le conoscenze teorico-metodologiche acquisite in diversi ambiti applicativi, partecipare a un lavoro di ricerca nei vari laboratori di neuroscienze cognitive e confrontarsi con uno staff di ricercatori.
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). Integrare conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi in modo autonomo anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle possibili interpretazioni dei dati.
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Comunicare i risultati del proprio lavoro di ricerca e/o aggiornamento a interlocutori specialisti e non.
2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Estendere autonomamente e aggiornare nel tempo le conoscenze e le competenze acquisite.
|
3
|
M-PSI/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055713 -
NEUROBIOLOGY OF MEMORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051931 -
DATA ANALYSIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592825 -
PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021490 -
PSICOLOGIA ANIMALE E COMPARATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito affine e integrativo - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014520 -
METODI SPETTROSCOPICI E MODELLI PER LA METABOLOMICA: TEORIA E APPLICAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055858 -
NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le prime conoscenze ed esperimenze sulle le tecniche di modellizzazione dei neuroni reali, e di costruzione di reti di neuroni, con lo scopo di studiare i processi di generazione, trasmissione, codifica, ed apprendimento nel sistema nervoso centrale e di produzione del comportamento degli animali.
Conoscenze e capacità di comprensione acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli computazionali per la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei neuroni acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei modelli computazionali per la comprensione del comportamento animale conoscere e comprendere ambienti di simulazione per la creazione di neuroni e delle loro proprietà conoscere e comprendere linguaggio di programmazione per comprendere e creare modelli di reti di neuroni e di sistema
Capacità di applicare conoscenza e comprensione applicare conoscenze relative ai modelli computazionali di neuroni e di sistemi complessi per sviluppare modelli realistici di neuroni e di sistemi complessi.
|
|
-
MODULO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055713 -
NEUROBIOLOGY OF MEMORY
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di fornire una visione aggiornata sui modelli correnti e sulla letteratura più recente nel campo della neurobiologia della memoria
Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia; - Conosce i modelli principali sulla memoria in uso nella letteratura; - Conosce i modelli più utilizzati per lo studio della plasticità sinaptica; - Conosce le tecniche di base per lo studio della memoria e dell’apprendimento. - conosce i principali circuiti neuronali legati ai processi mnestici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia; - sa utilizzare i modelli animali della memoria; - è in grado di analizzare criticamente un lavoro scientifico e di sviluppare un progetto sperimentale.
|
6
|
M-PSI/02
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1051931 -
DATA ANALYSIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592825 -
PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021490 -
PSICOLOGIA ANIMALE E COMPARATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1037 -
PROVA FINALE
|
36
|
|
-
|
-
|
900
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
3
|
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline OPZIONALI in ambito biomedico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1021489 -
NEUROSCIENZE DEI SISTEMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038203 -
CELLULE STAMINALI NELLO STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052232 -
NEUROPHARMACOLOGY OF MOTIVATIONAL PROCESSES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592808 -
NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596044 -
IMMUNOPATOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
(obiettivi)
Obiettivi principali Lo scopo di questo corso è di fornire allo studente un'ampia conoscenza dei meccanismi immunopatologici alla base delle malattie neurodegenerative. Il corso tratta le caratteristiche funzionali delle cellule effettrici dell'immunità innata (fagociti, cellule presentanti l'antigene e natural killer) e adattativa (linfociti T e B), l’immunoregolazione dell’attività e funzioni delle cellule del sistema nervoso centrale (SNC) e della barriera ematoencefalica (BBB) e il ruolo patogenetico delle diverse cellule del sistema immune nell’insorgenza e/o progressione di malattie demielinizzanti e neurodegenerative. Il corso comprende lezioni frontali, seminari e attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame.
Obiettivi specifici 1. Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione del ruolo delle cellule del sistema immune innato e adattativo - Conoscenza e comprensione dell’immunoregolazione delle cellule del SNC e della BBB - Conoscenza e comprensione del ruolo patogenetico delle diverse cellule del sistema immune nell’insorgenza e/o progressione di malattie demielinizzanti e neurodegenerative
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Saper usare la terminologia specifica della disciplina - Saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti - Saper applicare la conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione
3. Capacità critiche e di giudizio - Lo studente imparerà a discutere e a valutare in modo critico i progressi raggiunti nel campo della neuroinfammazione e a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso - Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso durante l’esame scritto
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita - Lo studente acquisirà le conoscenze e la terminologia specifica della disciplina. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.
Prerequisiti: ITA Nonostante non siano richieste propedeuticità, lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza dell’immunologia, della biologia cellulare e della fisiologia.
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|