Corso di laurea: Scienze dell'educazione e della formazione
A.A. 2008/2009
Conoscenza e capacità di comprensione
• conoscere e comprendere (knowledge and understanding) temi e problemi che rientrano nella enciclopedia dell'educazione, ovvero gli aspetti metodologici-didattici, psicologici, sociologici e antropologici relativi ai campi di studio dell'educazione. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini che forniscono agli studenti conoscenze su questioni collaterali connesse con quelle fornite dagli insegnamenti caratterizzanti. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. I metodi utilizzati per la valutazione del conseguimento degli obiettivi raggiunti saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc. per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• applicare le conoscenze (applying knowledge and understanding), ovvero padroneggiare i saperi relativi alle scienze dell'educazione nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti relativi alle attività formative caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di ricerca che si fondano in particolare su una partecipazione attiva degli studenti, e la possibilità di poter effettuare un tirocinio, attività questa che consente di applicare le conoscenze teoriche acquisite in ambito accademico in un contesto pratico di lavoro. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Autonomia di giudizio
• autonomia di giudizio (making judgements), ovvero saper raccogliere e interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali e territoriali. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati dotati di autonomia e caratterizzati da una verticalità di esperienze. Inoltre allo studente è richiesto un impegno particolare per la definizione del percorso di tirocinio. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Abilità comunicative
• abilità comunicative (communication skills), ovvero saper presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non. Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli atri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza di specifici laboratori e di esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati, che prevedono periodiche comunicazioni (individuali e di gruppo) sul lavoro svolto. L'esperienza di tirocinio richiede inoltre la capacità di comunicare secondo modalità prescrittive l'esperienza svolta. Per accrescere le competenze di scrittura degli studenti universitari, e soprattutto in vista della prova finale prevista dal corso di laurea, sono previste attività di scrittura (brevi tesine, relazioni ecc.) per alcuni insegnamenti, e la possibilità di frequentare, per i laureandi, un apposito modulo alla preparazione dell'elaborato finale. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (produzione di relazioni individuali e di gruppo, allestimento di presentazioni, partecipazione a dibattiti guidati ecc, per alcune discipline anche con l'utilizzazione della piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Capacità di apprendimento
• capacità di apprendere (learning skills), ovvero abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza e lo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, sia attraverso la frequenza di laboratori, esercitazioni di ricerca e lo svolgimento di un periodo di tirocinio. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, esercitazioni in laboratorio e/o in biblioteca. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline anche con l'utilizzazione della piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Requisiti di ammissione
La capacità di lettura di testi di livello "universitario" è considerata condizione indispensabile per affrontare lo studio individuale. Molti studi di settore hanno riscontrato il valore strategico che la capacità di lettura ha per la prosecuzione degli studi. In particolare è richiesta una buona competenza di lettura su temi di ambito pedagogico, filosofico, psicologico, sociologico e antropologico. Tale competenza deve anche fondarsi su un'enciclopedia personale sufficientemente articolata, in particolare per quanto riguarda gli autori e le correnti di pensiero più significative. E' richiesta anche un'adeguata conoscenza dei principali riferimenti storici del novecento. Al corso di laurea si accede con il Diploma di scuola media superiore e titoli equipollenti.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale costituisce l'ultima fase del percorso formativo, e rappresenta un momento in cui lo studente ha l'opportunità di rielaborare la propria esperienza di studio attraverso l'analisi di un tema specifico, in termini sia di studio monografico, sia di rassegna, sia di ricerca empirica. La prova finale consiste nella predisposizione e discussione un elaborato scritto (circa 40-60 pagine), prodotto come testo a stampa, i cui contenuti e modalità debbono essere concordati con un docente del Corso di Laurea, sottoposto alla verifica di un correlatore. Il formato previsto per la realizzazione dell'elaborato finale richiede agli studenti di organizzare una esposizione organica di un argomento, secondo le convenzioni di scrittura formali della comunità scientifica, confrontandosi con la difficoltà di una esposizione organica e ordinata e del rispetto delle norme redazionali relative all'articolazione del testo, all'uso delle note, alla stesura di una bibliografia, di un indice dei nomi e delle tematiche ricorrenti nonché di un indice generale. In questa prospettiva, data la consistenza dell'impegno richiesto allo studente nella stesura dell'elaborato scritto, la prova finale permette di acquisire 12 CFU.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Al termine del corso di studi triennale i laureati potranno inserirsi nel sistema pubblico, nel sistema delle imprese, delle associazioni di categoria e nel terzo settore con i seguenti profili professionali: a) educatore e animatore socioeducativo, nelle strutture che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglia, anziani, minori, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); b) educatore nelle strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza e in altre attività simili; c) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor, esperto junior di promozione e gestione delle risorse umane; esperto junior di monitoraggio e valutazione dei processi e dei prodotti formativi. d) esperti in orientamento scolastico, professionale e universitario e esperti di orientamento al lavoro. e) esperti nell'utilizzo delle nuove tecnologie in campo educativo e dell'educazione a distanza. I laureati potranno indirizzarsi verso percorsi professionali legati all'istruzione, formazione, progettazione/gestione di attività formative, alla formazione continua e all'educazione degli adulti. Il corso di laurea forma, peraltro, quelle figure professionali emergenti relative all'educazione continua, ai servizi di orientamento e di collocamento, che risultano attualmente legate ai percorsi di formazione terziaria. Il laureato può, quindi, intraprendere professioni quali: •Operatori del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti •Operatori dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale •Operatori dei servizi di collocamento(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Secondo anno
Terzo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1039 -
TIROCINIO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1050 -
TIROCINIO
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1047 -
TIROCINIO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1026764 -
E-LEARNING
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1026770 -
METODOLOGIE QUALITATIVE DI RICERCA
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1026760 -
ARTE TRA LE MANI
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026762 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1026757 -
VALUTAZIONE DEI LIBRI DI TESTO
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025149 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025342 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025223 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025150 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1155 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1158 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1039 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1040 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1041 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1042 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1050 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1047 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1044 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026764 -
E-LEARNING
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1026770 -
METODOLOGIE QUALITATIVE DI RICERCA
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1026760 -
ARTE TRA LE MANI
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026762 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1026757 -
VALUTAZIONE DEI LIBRI DI TESTO
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025149 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025342 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025223 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025150 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1155 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1158 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
99724 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026846 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026874 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'UMANESIMO AL RINASCIMENTO
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026845 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026904 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
12
|
M-PSI/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023037 -
ETICA AMBIENTALE I
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023040 -
ETICA DELLE DONNE I
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023305 -
TEORIE DELLA CONOSCENZA MORALE I
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023151 -
IN BIBLIOTECA CON I CLASSICI I
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023570 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027790 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023267 -
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027253 -
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1021667 -
Psicologia dello sviluppo sessuale con 4 cfu di laboratorio
|
12
|
M-PSI/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1008609 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026901 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026907 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1027782 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
|
-
NEOPRAGMATISMO E EDUCAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDAGOGIA GENERALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CINEMA E EDUCAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023800 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI A
|
|
-
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANALFABETISMO FUNZIONALE OGGI
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
POLITICHE DEL LAVORO
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031791 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
|
-
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
POLITICHE DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1021697 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA MEDIA
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1030733 -
DOCIMOLOGIA A
|
|
-
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
E-LEARNING
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1021376 -
COMPETENZE RELAZIONALI NELLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI
|
12
|
M-PED/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026996 -
DOCIMOLOGIA INTEGRATO
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
99777 -
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1030734 -
DOCIMOLOGIA B
|
|
-
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
TECNOLOGIE EDUCATIVE: METODI E STRUMENTI
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027339 -
NEOPRAGMATISMO E EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026997 -
ANALFABETISMO FUNZIONALE OGGI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026905 -
DIDATTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026761 -
CINEMA E EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026763 -
DONNE E MERCATO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1019472 -
POLITICHE DEL LAVORO, FORMAZIONE E OCCUPAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026756 -
TEMI E PROBLEMI DI PEDAGOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026890 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026995 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023614 -
DAGLI INDICATORI ALLA VALUTAZIONE DEL SISTEMA FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1020831 -
DIDATTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031831 -
DIDATTICA GENERALE B
|
|
-
DIDATTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026771 -
PROBLEMATICHE EDUCATIVE NEL CORSO DELL'ESECUZIONE PENALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031793 -
PROBLEMATICHE EDUCATIVE NEL CORSO DELL'ESECUZIONE PENALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023707 -
PSICHIATRIA
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1020951 -
IGIENE
|
6
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023548 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE
|
6
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027253 -
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1008609 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026901 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026907 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1027782 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
|
-
NEOPRAGMATISMO E EDUCAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDAGOGIA GENERALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CINEMA E EDUCAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023800 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI A
|
|
-
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANALFABETISMO FUNZIONALE OGGI
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
POLITICHE DEL LAVORO
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031791 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
|
-
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
POLITICHE DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1021697 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA MEDIA
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1030733 -
DOCIMOLOGIA A
|
|
-
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
E-LEARNING
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1021376 -
COMPETENZE RELAZIONALI NELLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI
|
12
|
M-PED/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026996 -
DOCIMOLOGIA INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99777 -
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1030734 -
DOCIMOLOGIA B
|
|
-
DOCIMOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
TECNOLOGIE EDUCATIVE: METODI E STRUMENTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027339 -
NEOPRAGMATISMO E EDUCAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026997 -
ANALFABETISMO FUNZIONALE OGGI
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026905 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026761 -
CINEMA E EDUCAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026763 -
DONNE E MERCATO DEL LAVORO
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1019472 -
POLITICHE DEL LAVORO, FORMAZIONE E OCCUPAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026756 -
TEMI E PROBLEMI DI PEDAGOGIA SOCIALE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026890 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
12
|
M-PED/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026995 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA INTEGRATO
|
12
|
M-PED/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023614 -
DAGLI INDICATORI ALLA VALUTAZIONE DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1020831 -
DIDATTICA GENERALE
|
12
|
M-PED/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031831 -
DIDATTICA GENERALE B
|
|
-
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026771 -
PROBLEMATICHE EDUCATIVE NEL CORSO DELL'ESECUZIONE PENALE
|
3
|
M-PED/03
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031793 -
PROBLEMATICHE EDUCATIVE NEL CORSO DELL'ESECUZIONE PENALE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - Discipline scientifiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023617 -
DIDATTICA DELLE SCIENZE
|
6
|
MAT/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023060 -
FILOSOFIA DELLA LOGICA I A
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023099 -
FILOSOFIA E SCIENZE DEL VIVENTE I A
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023078 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA I A
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023079 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA I B
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023195 -
LOGICA I A
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023196 -
LOGICA I B
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023274 -
STORIA DELLA LOGICA I A
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023275 -
STORIA DELLA LOGICA I B
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
|
6
|
MAT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - Discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1018099 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
6
|
M-STO/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1017789 -
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
|
6
|
SPS/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1027492 -
ERMENEUTICA DELLA STORIA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026708 -
STORIA CONTEMPORANEA PER SCIENZE GEOGRAFICHE
|
|
-
IL VIAGGIO IN ITALIA NELL'OTTOCENTO
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DI ROMA E DEL LAZIO
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1009302 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1009307 -
ECONOMIA POLITICA
|
6
|
SECS-P/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1017413 -
STATISTICA
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1013709 -
DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA
|
6
|
IUS/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1027381 -
ANALISI DATI DI ECONOMIA APPLICATA AI PROCESSI EDUCATIVI
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - M-FIL/04 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022651 -
ESTETICA
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
- -
A scelta dello studente
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1010 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
AAF1188 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |