Corso di laurea: Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il Corso di laurea magistrale offre un percorso formativo basato sull'acquisizione di saperi e conoscenze specialistiche centrate sull'ambito della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle discipline storiche, politologiche, antropologiche, economiche e giuridiche.
Soprattutto a partire dal secondo anno del corso, da cui si dipanano i 2 indirizzi sopra indicati, il percorso si articola su piani areali (dal punto di vista geografico), tecnico-applicativi e funzionali. La conoscenza approfondita degli scenari e dei contesti della cooperazione internazionale, abbinata all'acquisizione conoscitiva dei relativi strumenti d'intervento, contribuiscono a fornire una formazione piuttosto completa, anche dal punto di vista funzionale.Le competenze sopra specificate verranno acquisite prevalentemente in riferimento ai seguenti SSD: SECS-P/02 (Politica economica), IUS/14 (Diritto dell'Unione Europea), SECS-S/04 (Demograifa), SPS/02 (Storia delle dottrine politiche). La verifica avverrà principalmente attraverso le prove di esame e in itinere (o attraverso specifici momenti seminariali che i docenti potranno attivare) e la valutazione della prova di laurea. Un aspetto da sottolineare è la presenza di importanti ambiti di formazione applicativa rappresentata dai Laboratori.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato deve possedere gli strumenti analitici e concettuali idonei non soltanto a comprendere ma anche a gestire le complesse problematiche della società contemporanea, soprattutto nella sua dimensione internazionale, anche nell'ottica della soluzione delle maggiori criticità. A tale riguardo i laureati dal corso sono in grado di poter definire e gestire un progetto nell'ambito della cooperazione internazionale, in riferimento alle attività degli enti nazionali e internazionali, delle organizzazioni non governative, del settore profit e non-profit. Questo sarà possibile grazie all'acquisizione delle specifiche capacità di conoscenza e comprensione che matureranno attraverso specifici moduli didattici e momenti di incontro tra docenti e studenti organizzati durante il percorso formativo.
Alla realizzazione di tale obiettivo contribuirà anche la maturazione di esperienze idonee a promuovere un'apertura internazionale della formazione (in particolare, la partecipazione ai progetti Erasmus, Socrates e borse di studio extra-europee). Durante il percorso formativo, il laureando potrà iniziare ad applicare le competenze apprese con stages che gli consentiranno di sperimentare le modalità concrete di svolgimento dei processi decisionali/esecutivi/organizzativi a livello nazionale e/o internazionale ed inoltre, durante il percorso lo studente si cimenterà in esperienze realizzate in laboratori, attività seminariali e project-work dove verranno acquisite competenze trasversali. Pertanto, la verifica dell'acquisizione delle capacità in oggetto sarà possibile effettuarla in occasione delle prove di esame, sia tradizionali che basate su modalità innovative, nonché nella fase di stesura del lavoro di tesi finale, sempre più orientata alla sperimentazione sul campo.
Autonomia di giudizio
Il laureato deve essere in grado di sviluppare ricerche autonome e formulare giudizi critici che, anche grazie alla conoscenza multidisciplinare maturata, tengano in considerazione la complessità della realtà di riferimento. Il raggiungimento di detti risultati sarà facilitato dalla possibilità offerta agli studenti di partecipare ai Corsi multidisciplinari e ai numerosi appuntamenti di approfondimento critico (convegni, seminari, ecc.) organizzati nell'ambito del Corso di laurea, anche con la collaborazione degli stessi studenti oltre che allo svolgimento di esami non convenzionali (realizzazioni di lavoro di gruppo, papers, consultazione di fonti didattiche online). Durante il percorso di Laurea Magistrale, inoltre, è garantita la creazione di spazi di confronto con il fine di far emergere la capacità di lettura critica e valorizzare l'autonomia progettuale. La verifica avverrà durante i momenti di esame degli insegnamenti caratterizzanti e soprattutto di quelli specificamente orientati, e nell'analisi delle attività e degli elaborati relativi alla prova finale.
Abilità comunicative
A conclusione del corso, il laureato dovrà avere acquisito le abilità linguistiche e di comunicazione attraverso l'incentivazione di occasioni di confronto e di dibattito in aula anche in presenza di professionisti del settore della comunicazione invitati in forma di testimoni. Per favorire la capacità di esprimere detta abilità in contesti internazionali, il laureato dovrà essere in grado di utilizzare, in forma scritta ed orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano. A tal fine il corso prevede esami di lingua straniera e si prevedono laboratori specialistici in lingua straniera. Inoltre, la possibilità di effettuare lo stage obbligatorio presso enti a vocazione internazionale costituirà un momento importante nel consolidamento delle suddette abilità. La verifica avverrà principalmente attraverso le prove d'esame e in itinere (o attraverso momenti seminariali specifici) e la valutazione della prova finale.Capacità di apprendimento
Al termine del percorso formativo, il laureato sarà in grado di realizzare la propria vocazione professionale coerentemente con le scelte formative effettuate nell'ultimo anno di Corso (negli ambiti sociologico, politico ed economico). Infatti, le profonde conoscenze di base multidisciplinari acquisite, accompagnate dalla padronanza delle metodologie di approfondimento critico, consentiranno al laureato di interagire validamente in una pluralità di contesti differenti, anche attraverso la realizzazione dell'elaborato finale che può prevedere una ricerca su campo tale da aumentare il proprio grado di autonomia e il livello di capacità di apprendimento. L'acquisizione delle suddette capacità avverrà in particolar modo attraverso le prove d'esame, in particolare della sezione "altre attività formative", organizzate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento. Le suddette capacità saranno verifiche attraverso gli esami previsti al termine per ciascun modulo didattico, attraverso occasioni di monitoraggio intermedio che verrà effettuato in occasione di incontri specifici tra studenti e corpo docente e, infine, attraverso la prova finale.Requisiti di ammissione
Al corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale accedono i laureati ai corsi di Laurea appartenenti alle classi L-36 e L-37 in possesso delle conoscenze linguistiche nel SSD L-LIN/12 (lingua inglese) pari almeno al Livello B2. Sono altresì ammessi i laureati di altre classi che abbiano conseguito conoscenze linguistiche nel SSD L-LIN/12 (lingua inglese) pari almeno al Livello B2 e che abbiano maturato almeno 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati di seguito:
AGR/01, IUS/09, IUS/13, IUS/21, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, M-DEA/01, M-GGR/01, M-GGR/02, M-PSI/05, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/08, SECS-P/13, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SPS/02, SPS/04, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/13, in modo tale che la preparazione dello studente soddisfi i seguenti ambiti disciplinari: economico (SECS-P/02, SECS-P/01), giuridico (IUS/09, IUS/13,IUS/21) sociopolitologico (SPS/11, SPS/04, SPS/06, SPS/02,SPS/07)
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione sono indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.Prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Forma laureati dotati di conoscenze interdisciplinari e strumenti operativi per l’analisi e l’interpretazione dei contesti dei paesi emergenti e per la gestione di programmi e progetti per la pace e per la cooperazione internazionale allo sviluppo.
Lezioni
Le lezioni (quindi le ore di didattica svolte in aula) sono articolate in due semestri. Lo sviluppo dei moduli si svolge nell’arco di 12 settimane e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo: in linea indicativa, i moduli da 6 crediti si articolano nell’arco di 48 ore di lezione, i moduli da 9 crediti in 72 ore. Una volta disponibili gli orari delle lezioni del Corso di laurea, è possibile individuare i moduli attivati e iniziare a seguire le lezioni. Per ogni insegnamento presente negli ordinamento didattico, corrisponde una bacheca elettronica, all’interno della quale ogni docente inserisce le informazioni relative al programma del corso, i testi d’esame, gli orari, le date degli appelli e le news.
Frequenza
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. D’altra parte, anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi. Pertanto, il Consiglio di Area didattica ha raccomandato ai docenti di adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non potessero frequentare con continuità i corsi.
Passaggi di cattedra
Alcuni insegnamenti sono suddivisi tra due o più canali/cattedre: in questi casi, gli studenti sono distribuiti in base all’iniziale del cognome per canali alfabetici. Per motivi organizzativi gli studenti sono tenuti, nel loro stesso interesse, a frequentare e a sostenere l’esame del corso al quale afferiscono.
Eventuali richieste di passaggio a una cattedra diversa da quella cui si afferisce devono essere motivate e inoltrate al docente di destinazione, attenendosi alle modalità di richiesta previste dalle singole cattedre
Esami
La verifica del profitto avverrà per mezzo di un’idonea prova di esame. Ferma restando l’autonomia dei singoli docenti, il consiglio di Area Didattica scoraggia l’utilizzo di test a risposta chiusa come forma esclusiva di verifica, favorendo invece l’uso di colloqui e di prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Sono altresì utilizzate forme di verifica integrative quali prove in itinere, esoneri progressivi, soprattutto sulle nozioni di base, test di autovalutazione, tesine e altri lavori certificati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Socio-politico-economico (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Discipline storiche. - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1052207 -
GLOBALIZATION HISTORY
(obiettivi)
L’obbiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla metà del XIX secolo, concentrandosi sul colonialismo, la decolonizzazione e la globalizzazione. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali e del processo di globalizzazione. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi.
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592967 -
EUROPA ORIENTALE NEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina, con particolare interesse per l'impatto della globalizzazione; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
9
|
M-STO/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline giuridiche. - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1041555 -
DIRITTI UMANI E BIOETICA
(obiettivi)
Studiare e promuovere la conoscenza e la salvaguardia dei diritti umani di nuova generazione scaturiti dall’avvento delle nuove tecnologie. Gli studenti che abbiano superato l’esame dovranno aver acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per individuare le soluzioni giuridiche più adeguate alle sollecitazioni emergenti dal dibattito bioetico, bioeconomico e biopolitico e, se del caso, la capacità di proporre gli strumenti operativi ed organizzativi coerenti con le soluzioni individuate.
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052223 -
MODELLI DI FEDERALISMO E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO - LABORATORIO DI DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
(obiettivi)
LABORATORIO DI DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere il diritto dell’immigrazione anche in una prospettiva pluriordinamentale, con riferimento sia ai profili teorici che ai problemi applicativi. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo in materia di diritto dell’immigrazione anche in una prospettiva pluriordinamentale, nonché di risolvere le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma e avanzata capacità di giudizio, in una dimensione storica, teorica, critica e comparativa, sul diritto dell’immigrazione anche in una prospettiva pluriordinamentale. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno un’avanzata attitudine al ragionamento giuridico e una valida capacità di argomentazione sul diritto dell’immigrazione anche in una prospettiva pluriordinamentale. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi, anche al fine dell’elaborazione della tesi di laurea magistrale, nonché nella loro attività professionale grazie alla conoscenza avanzata del diritto dell’immigrazione anche in una prospettiva pluriordinamentale.
|
|
-
LABORATORIO DI DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire strumenti di comprensione attraverso le categorie del diritto pubblico dei fenomeni di crescente interdipendenza sovranazionale. Si analizzeranno dunque i vari modelli di federalismo che si stanno sviluppando e approfondendo nell'ambito del più generale fenomeno della globalizzazione economica.
Si propone altresì di affrontare la questione della sorte e del ruolo del costituzionalismo a fronte di questi fenomeni.
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MODELLI DI FEDERALISMO E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire strumenti di comprensione attraverso le categorie del diritto pubblico dei fenomeni di crescente interdipendenza sovranazionale. Si analizzeranno dunque i vari modelli di federalismo che si stanno sviluppando e approfondendo nell'ambito del più generale fenomeno della globalizzazione economica.
Si propone altresì di affrontare la questione della sorte e del ruolo del costituzionalismo a fronte di questi fenomeni.
|
6
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052211 -
EUROPEAN UNION LAW AND HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione della struttura dell’Unione europea e del funzionamento delle sue istituzioni, la portata e gli effetti delle fonti del diritto europeo con particolare riguardo alla tutela dei diritti fondamentali, soprattutto nella dimensione esterna dell’azione dell’Unione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Il metodo utilizzato è quello dell’analisi giuridica di istituzioni, normative e procedure. Gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere gli atti dell’Unione istitutivi di misure legislative e le sentenze della Corte di giustizia, come pure atti legislativi e giudiziari nazionali e potranno applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nel quadro di analisi giuridiche volte alla ricerca scientifica ma anche nel quadro di attività professionali. Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di analizzare criticamente le politiche dell’Unione e di trarre conclusioni autonome fondate su basi scientifiche utilizzando in modo rigoroso il metodo scientifico dell’analisi giuridica. Il continuo coinvolgimento degli studenti durante le lezioni, anche attraverso la possibilità di esporre presentazioni su specifici argomenti è finalizzata a sviluppare le abilità comunicative dei giovani, compresa la capacità di esporre davanti a un pubblico di pari e la capacità di argomentare e sostenere le proprie tesi, ma anche di svolgere piccoli lavori di ricerca sia a livello individuale che in gruppo. L’insegnamento si propone altresì di sostenere gli studenti nello sviluppo di un adeguato metodo di studio, che permetta loro di affrontare temi complessi e di apprendere i contenuti.
|
9
|
IUS/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Discipline sociologiche e politologiche. - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1052210 -
COMPARATIVE POLITICS
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento dei diversi sistemi politici, con particolare attenzione al funzionamento di partiti, istituzioni, gruppi di interesse e think tank
Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studente sarà messo in condizione di comprendere il funzonamento dei diversi regimi politici: democratici, autoritari, totalitari
Autonomia di giudizio Lo studente dovrà possedere la abilità fondamentali che gli permettano di analizzare in modo autonomo e critico un proceso decisionale e il funzionamento delle istituzioni
|
9
|
SPS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589763 -
SISTEMI POLITICI COMPARATI-LABORATORIO DI POLITICHE E PROGRAMMI PER LA PROGETTAZIONE
(obiettivi)
SISTEMI POLITICI COMPARATI Lo studente approfondirà la propria conoscenza degli attori della politica e dei principali sistemi politici democratici occidentali, in chiave comparata. Lo studente, a conclusione del corso, potrà più facilmente classificare i sistemi democratici sulla base delle caratteristiche che distinguono i sistemi consensuali e i sistemi Westminister. Mediante le frequenti occasioni di confronto e di dibattito in aula, lo studente consoliderà la sua capacità di giudizio autonomo e critico. Lo studente, grazie alle frequenti opportunità di confronto e di dibattito critico, svolge un esercizio non facile di public-speaking. Lo strumento della comparazione tra i sistemi politici mette in condizione lo studente di comprendere dinamiche molto eterogenee presenti nel consesso internazionale e orientarsi più facilmente nello studio e nella comprensione.
LABORATORIO DI POLITICHE E PROGRAMMI PER LA PROGETTAZIONE Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per operare nel mondo della cooperazione attraverso la definizione di programmi e progetti di sviluppo
|
|
-
SISTEMI POLITICI COMPARATI
(obiettivi)
Lo studente approfondirà la propria conoscenza degli attori della politica e dei principali sistemi politici democratici occidentali, in chiave comparata. Lo studente, a conclusione del corso, potrà più facilmente classificare i sistemi democratici sulla base delle caratteristiche che distinguono i sistemi consensuali e i sistemi Westminister. Mediante le frequenti occasioni di confronto e di dibattito in aula, lo studente consoliderà la sua capacità di giudizio autonomo e critico. Lo studente, grazie alle frequenti opportunità di confronto e di dibattito critico, svolge un esercizio non facile di public-speaking. Lo strumento della comparazione tra i sistemi politici mette in condizione lo studente di comprendere dinamiche molto eterogenee presenti nel consesso internazionale e orientarsi più facilmente nello studio e nella comprensione.
|
6
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI POLITICHE E PROGRAMMI PER LA PROGETTAZIONE
(obiettivi)
Lo studente approfondirà la propria conoscenza degli attori della politica e dei principali sistemi politici democratici occidentali, in chiave comparata. Lo studente, a conclusione del corso, potrà più facilmente classificare i sistemi democratici sulla base delle caratteristiche che distinguono i sistemi consensuali e i sistemi Westminister. Mediante le frequenti occasioni di confronto e di dibattito in aula, lo studente consoliderà la sua capacità di giudizio autonomo e critico. Lo studente, grazie alle frequenti opportunità di confronto e di dibattito critico, svolge un esercizio non facile di public-speaking. Lo strumento della comparazione tra i sistemi politici mette in condizione lo studente di comprendere dinamiche molto eterogenee presenti nel consesso internazionale e orientarsi più facilmente nello studio e nella comprensione.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592884 -
COMUNICAZIONE UMANITARIA DEL RISCHIO E DI EMERGENZA
(obiettivi)
- fornire agli studenti conoscenze adeguate per leggere e interpretare i fenomeni culturali e comunicativi nel mondo contemporaneo, con particolare attenzione alle logiche mediali e alle implicazioni politiche delle questioni umanitarie e sociali emergenti nella sfera pubblica - fornire agli studenti strumenti e conoscenze per conoscere e gestire la comunicazione umanitaria, del rischio e dell’emergenza nel contesto delle agenzie e delle organizzazioni governative e non governative, sia in Italia che all’estero. - fornire le competenze pratiche professionali per impostare, realizzare e valutare strategie, progetti o campagne di comunicazione umanitaria, del rischio o d’emergenza, alla luce dei criteri, delle best practices e delle evidenze empiriche a livello nazionale e internazionale. - promuovere la capacità di analizzare in modo autoriflessivo e critico le situazioni conflittuali e i problemi comunicativi e fornire capacità di scrittura professionale adeguate a operare nel settore comunicazione delle organizzazioni internazionali.
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Demografia e statistica - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1027835 -
POPOLAZIONE E SVILUPPO
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla conoscenza delle relazioni tra dinamiche della popolazione e sviluppo economico e delle differenze nel comportamento demografico tra i paesi a sviluppo avanzato e quelli in via di sviluppo; la conoscenza delle transizioni demografica ed economica costituirà obiettivo didattico in coerenza con gli impegni dell’Università per i Millennium Development Goals.
|
9
|
SECS-S/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027841 -
POPULATION AND DEVELOPMENT
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di illustrare le cause e le conseguenze del cambiamento demografico in prospettiva storica e comparata e di comprendere le loro interrelazioni con le principali dinamiche economiche e sociali sottostanti.
|
9
|
SECS-S/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Pensiero politico. - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1041554 -
PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE
(obiettivi)
Acquisire una capacità di analisi critica della nostra realtà, attraverso la critica della storia dei fondamenti della cultura politica occidentale ed europea, dell’idea di progresso, di civiltà e di colonialismo, e delle sue radici razziste, nella relazione storica con gli “altri”, come formazione necessaria alla conoscenza del mondo contemporaneo, delle sue relazioni globali, dei principi che ispirano il contatto tra i popoli e gli esseri umani e le forme di cooperazione internazionale.
|
9
|
SPS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052205 -
POLITICAL THOUGHT FOR COLONIZATION AND DECOLONIZATION
(obiettivi)
Destinato agli studenti universitari della Cooperazione Internazionale, il corso si propone di: 1) analizzare i principali discorsi che hanno caratterizzato l'auto-narrazione che gli europei (e, dal XIX secolo, anche gli "americani") hanno costruito sul loro egemonico mondo-azione dopo il 1492; 2) approfondire i discorsi postcoloniali e decoloniali, concentrandosi sull'uso di concetti come civilizzazione, colonizzazione, sovranità, egemonia, nazionalismo, barbarie, identità, ecc .; 3) insegnare agli studenti a riconoscere le narrazioni "coloniali", "postcoloniali" e "de-coloniali" come prodotti di specifici contesti contrassegnati da conflitti particolari e 4) introdurre criticamente gli studenti alla "geopolitica della conoscenza", analizzando concetti come come l'Oriente, l'Occidente, l'Europa, l'Asia, l'America, l'America Latina, ecc.
|
9
|
SPS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Politica economica - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10589774 -
EU TRADE POLICY FOR DEVELOPMENT
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti i seguenti strumenti:
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiscono conoscenze avanzate sui collegamenti teorici e applicati tra commercio internazionale, politiche commerciali e prestazioni economiche e condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. Questa conoscenza comprende la piena comprensione della distinzione tra tendenze a lungo e breve termine, comprese le variazioni regionali, nonché gli impatti dei principali cambiamenti politici che si sono verificati negli ultimi quattro decenni sulle condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno dotati degli strumenti necessari per esercitare la professione di economista, soprattutto in quanto si applicano ai problemi dei paesi a basso reddito. Questi strumenti includono una comprensione applicata dei concetti economici chiave, la capacità di lavorare e interpretare i modelli economici, la comprensione dei dibattiti contemporanei più rilevanti nello sviluppo (ad esempio commercio e povertà, commercio e vulnerabilità, commercio e sicurezza alimentare, commercio e GVC l'efficacia degli aiuti, ecc.), le basi teoriche delle diverse posizioni e le loro implicazioni politiche;
Capacità critiche: gli studenti saranno in grado di comprendere i modelli economici più rilevanti e di recuperare e dare un senso ai dati empirici disponibili per interpretare i fenomeni contemporanei facendo riferimento ai principali modelli economici sul commercio e sullo sviluppo;
Abilità comunicative: gli studenti saranno coinvolti in attività e presentazioni in classe destinate a rafforzare la loro capacità di presentare argomenti e informazioni sull'argomento sia in forma scritta che verbale. Gli studenti dovrebbero essere in grado di sintetizzare e presentare i punti principali da una massa di dati, per evidenziare e presentare in modo convincente le questioni principali nei dibattiti, e per essere in grado di presentare in modo chiaro, selezionando e applicando appropriati modelli teorici;
Capacità di apprendimento: le capacità di apprendimento degli studenti includono la capacità di tenere traccia dei dibattiti contemporanei più rilevanti acquisendo familiarità con le fonti appropriate per informazioni diverse (incluse le riviste scientifiche più rilevanti nel settore) e per raccogliere e interpretare i dati sui paesi in via di sviluppo in riferimento alle principali fonti e tipologie di dati disponibili a livello internazionale.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052214 -
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE E SVILUPPO - IMPRESA COOPERATIVA NELLA PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è favorire una conoscenza di base dei principali elementi, teorici e pratici, relativi agli effetti della liberalizzazione commerciale, delle politiche e degli accordi commerciali. Saranno inoltre affrontate tematiche legate alla economia dello sviluppo. Crescita e sviluppo. Gli indicatori dello sviluppo. Dinamiche demografiche e sviluppo economico. Le diseguaglianze. La povertà.
Inoltre verranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per studiare i principali fenomeni dell'economia dello sviluppo, dalla povertà alla sicurezza alimentare.
|
|
-
IMPRESA COOPERATIVA NELLA PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è favorire una conoscenza di base dei principali elementi, teorici e pratici, relativi agli effetti della liberalizzazione commerciale, delle politiche e degli accordi commerciali. Saranno inoltre affrontate tematiche legate alla economia dello sviluppo. Crescita e sviluppo. Gli indicatori dello sviluppo. Dinamiche demografiche e sviluppo economico. Le diseguaglianze. La povertà.
Inoltre verranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per studiare i principali fenomeni dell'economia dello sviluppo, dalla povertà alla sicurezza alimentare.
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE E SVILUPPO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è favorire una conoscenza di base dei principali elementi, teorici e pratici, relativi agli effetti della liberalizzazione commerciale, delle politiche e degli accordi commerciali. Saranno inoltre affrontate tematiche legate alla economia dello sviluppo. Crescita e sviluppo. Gli indicatori dello sviluppo. Dinamiche demografiche e sviluppo economico. Le diseguaglianze. La povertà.
Inoltre verranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per studiare i principali fenomeni dell'economia dello sviluppo, dalla povertà alla sicurezza alimentare.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline antropologiche. - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1052270 -
ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
- Padronanza critica delle terminologie economiche e politiche inerenti alla dimensione attuale dello “sviluppo” - conoscenza della letteratura critica su crescita e de-crescita - capacità di usare procedure etnografiche di fieldwork nello “sviluppo” - capacità di individuare le componenti “culturali” nello “sviluppo” - conoscenza e capacità di applicare gli elementi essenziali per impostare un progetto di sviluppo.
|
6
|
M-DEA/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052271 -
DEVELOPMENT ANTHROPOLOGY
(obiettivi)
Gli studenti saranno in grado di:
capire la relazione storica tra colonialismo, sviluppo e globalizzazione sviluppare una prospettiva critica sullo sviluppo e i concetti principali dell'Antropologia comprendere le azioni contro la povertà delle istituzioni bilaterali e multilaterali di sviluppo internazionale.
|
6
|
M-DEA/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Area sociologica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1048064 -
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi generali L'insegnamento presenterà e analizzerà i modelli teorici e gli strumenti analitici necessari per conoscere i concetti di base e avanzati delle politiche sociali e delle politiche di cooperazione allo sviluppo e internazionali. Obiettivi specifici Approfondimenti specifici riguarderanno evoluzione, dinamiche e processi delle politiche sociali in riferimento alle loro applicazioni nelle politiche di cooperazione. Ai fini dell’analisi delle politiche sociali negli obiettivi delle politiche di cooperazione saranno forniti strumenti cognitivi multidisciplinari (sociologici, economici, storici, giuridici, politici, statistici etc.) per consentire lo sviluppo di specifiche abilità degli studenti nella loro applicazione. Il primo e principale obiettivo dell’insegnamento (Descrittore di Dublino 1) è quello di preparare le/i discenti in ruoli attivi e di responsabilità nel campo della cooperazione e della pianificazione sociale ad essa connessa, dando loro modo di acquisire conoscenze di base e avanzate e competenze strategiche per operare in contesti internazionali approfondendo le tematiche delle policies di protezione sociale quando in rapporto con quelle della cooperazione. Particolare attenzione, per il raggiungimento del secondo obiettivo (Descrittore di Dublino 2), sarà offerta alla capacità di applicazione in ambiti sociali e culturali diversi degli obiettivi delle politiche sociali in progetti e disposizioni per la cooperazione con l’apprendimento di concetti e metodi di analisi della diversità culturale.
Al termine del corso studentesse e studenti avranno acquisito i risultati posti dai seguenti obiettivi:
- per la realizzazione del terzo obiettivo (Descrittore di Dublino 3) l’articolazione di prove di verifica scritte, pratiche e orali consentirà di verificare sia la conoscenza teorica e metodologica che la capacità di applicazione in contesti differenziati fra loro quale strategia essenziale in ruoli decisionali e per la progettazione nell’ambito delle politiche sociali per la cooperazione. - Da rilevare anche la funzionalità delle prove pratiche e orali in classe e a favore delle colleghe e dei colleghi per verificare la capacità dello studente a comunicare quanto appreso secondo il quarto obiettivo da raggiungere (Descrittore di Dublino 4). - Per il quinto e ultimo obiettivo (Descrittore di Dublino 5), l’offerta di un ampio ventaglio di fonti documentali e la conoscenza di metodologie di analisi e applicative consente allo studente di condurre approfondimenti e aggiornamenti dei suoi studi anche in modo autonomo a conclusione del percorso formativo.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056002 -
SOCIOLOGIA DELL'ISLAM E DEL MONDO MUSULMANO
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso mira a dotare gli studenti dei necessari strumenti teorici e concettuali della Sociologia politica, applicata in particolare all’islam e al mondo musulmano. Tali strumenti saranno utili a leggere le caratteristiche e i mutamenti dell’islam non solo come riferimento religioso e culturale ma anche come attore globale, in riferimento al sistema e agli altri attori politici, ai temi della secolarizzazione e della laicità, alle caratteristiche e al ruolo delle religioni e dell'islam nel mondo musulmano ma anche in Europa.
OBIETTIVI SPECIFICI Al termine del corso gli studenti conosceranno e comprenderanno i principali concetti della sociologia politica applicata all’islam e al mondo musulmano; applicando tali conoscenze, saranno in grado di decodificare alcuni dei fenomeni che interessano le organizzazioni e gli attori politici del mondo musulmano, con riferimento anche al tema della laicità e al ruolo delle identità religiose nel mondo globalizzato. Saranno inoltre in grado di leggere tali fenomeni anche in riferimento al ruolo della comunicazione nelle dinamiche di mutamento dello scenario politico contemporaneo, ai fondamentalismi, alla dimensione culturale e religiosa intersecata con le dinamiche di mercato nel contesto globale. Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analizzare e riflettere in forma autonoma sui contenuti dei testi e sui temi trattati a lezione, che saranno sottoposti alla riflessione e discussione comune in aula, sviluppando così capacità critiche e di giudizio autonomo.
|
6
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593147 -
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Africa e America Latina - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055999 -
SISTEMI SOCIALI E POLITICI DELL'AFRICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti di analisi critica per comprendere l’evoluzione dei sistemi sociali e politici dell’Africa a sud del Sahara in prospettiva storica e contemporanea. Particolare attenzione sarà dedicata al tema degli aiuti allo sviluppo e alle strategie impiegate dai Paese africani per negoziare il loro inserimento nel sistema politico ed economico internazionale.
|
6
|
SPS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055998 -
STORIA DELLE RELAZIONI EURO-LATINOAMERICANE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere e saper comprendere gli elementi di base delle relazioni euro-latinoamericane attraverso la lente dei fenomeni migratori presenti nella storia moderna e contemporanea e attraverso le forme di cooperazione allo sviluppo insite nelle relazioni tra le due regioni.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Saper applicare le conoscenze e la capacità di comprensione delle varie sfaccettature delle relazioni tra Europa e America Latina, a fenomeni emergenti e di attualità che coinvolgono le due aree geografiche.
C) Autonomia di giudizio (making judgements) Essere in grado di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza dei fenomeni studiati in modo da saper prendere iniziative e decisioni su eventuali progetti, studi/ricerche e programmi che interessano le relazioni bi-regionali.
D) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in maniera efficace informazioni e idee, nonché discutere problemi e soluzioni dei diversi temi riguardanti le relazioni bi-regionali. Sapere scegliere la forma ed il mezzo di comunicazione adeguati all'interlocutore, sia specialista che non specialista dove presentare il proprio lavoro di ricerca o di approfondimento.
E) Capacità di apprendimento (learning skills) Avere la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche e fonti dati presenti sia dell’Europa che dell’America Latina e quindi utilizzare la lingua italiano e spagnolo, al fine di approfondire i temi di interesse maggiore e di acquisire nuove competenze nell’ambito delle relazioni bi-regionali.
|
6
|
SPS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Biotecnologie - Management - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1027817 -
BIOTECNOLOGIE E SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
studio delle biotecnologie
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038535 -
MANAGEMENT DELLE FONTI ENERGETICHE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di conoscere i sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili e non rinnovabili Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di conoscere elementi di base per l’analisi dei sistemi energetici con particolare attenzione agli aspetti tecnici economici ed ambientali Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare l’importanza della scelta di fonti rinnovabili per la sostenibilità dello sviluppo Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno capacità per valutare gli effetti sull’ambiente della produzione e utilizzazione di energia Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di valutare l’importanza della de-carbonizzazione e diversificazione nella produzione di energia
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1035404 -
POLITICA AGRICOLA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo principale di evidenziare l'importanza del ruolo dell'agricoltura nelle dinamiche di sviluppo e, quindi, della rilevanza strategica delle problematiche (economiche, sociali e politiche) agricole ed alimentari a livello globale. In conseguenza di ciò, il corso si pone l'obiettivo di fornire le chiavi di lettura e di favorire lo sviluppo delle capacità critiche e di analisi necessarie ad operare in contesti operativi complessi come quelli di formazione ed attuazione delle politiche e degli interventi di cooperazione allo sviluppo.
|
9
|
AGR/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589849 -
DIRITTO COSTITUZIONALE MULTILIVELLO DELL'ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Area sociologica - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1048064 -
POLITICHE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056002 -
SOCIOLOGIA DELL'ISLAM E DEL MONDO MUSULMANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593147 -
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
(obiettivi)
1. Conoscenza/comprensione: Lo studente approfondirà le principali teorie della ricerca valutativa.
2. Capacità di applicarla: Lo studente acquisirà gli strumenti per meglio comprendere il contesto della cooperazione allo sviluppo nei suoi aspetti applicativi.
3. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente potrà sviluppare capacità critiche e di giudizio mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della cooperazione ed esperti di valutazione.
4. Capacità di comunicare le conoscenze: Le capacità comunicative si espliciteranno nell’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate essendo in grado di applicarle nei contesti operativi della cooperazione allo sviluppo.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1035404 -
POLITICA AGRICOLA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589849 -
DIRITTO COSTITUZIONALE MULTILIVELLO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti che consentano loro di comprendere, in chiave storica, teorica e critica, i processi istituzionali che sono alla base dell’organizzazione costituzionale dell’economia dello Stato e dell’Unione europea. Gli studenti che avranno superato l’esame avranno acquisito le conoscenze per capire il rapporto e le dinamiche fra diritto costituzionale e economia politica e monetaria nella evoluzione della forma di Stato. Gli studenti, inoltre, saranno in grado di riconoscere e valutare le politiche di integrazione basate sulle politiche monetarie e quelle invece realizzata attraverso i diritti. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per capire e per sviluppare, anche in senso critico, giudizi e valutazioni sulle scelte delle politiche pubbliche sulla politica economia, politica monetaria e politica sociale. Tali capacità saranno sviluppate attraverso esercitazioni durante le quali gli studenti svolgeranno relazioni su sentenze, testi legislativi e documenti programmatici. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito anche le capacità di reperimento autonomo delle fonti, giurisprudenziali, normative e bibliografiche per il lavoro di tesi.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1538 -
LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO
(obiettivi)
Scopo del Laboratorio di inglese specialistico è fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia del lessico inglese relativo al mondo della cooperazione e dello sviluppo internazionale, del linguaggio politico, economico e sociale, per permettere loro di affrontare agevolmente testi specialistici – scritti e video - quali, tra gli altri, articoli sulla cooperazione, la politica, l’ economia, l’ambiente e problematiche sociali, compresi testi riguardanti le ONGs e la lettura e interpretazione di grafici. Durante lo svolgimento del corso e attraverso un approccio didattico principalmente interattivo, gli studenti potranno usare la lingua inglese attraverso esercitazioni orali e scritte. Verranno inoltre presentati e rivisti vari argomenti lessicali, grammaticali, sintattici e fonetici della lingua inglese per arrivare ad livello B2/C1 di conoscenza della lingua e al fine di eliminare errori comuni e di favorire l’acquisizione di strumenti che possano risultare utili in ambito lavorativo.
|
3
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Tirocini ed altre esperienze formative - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
In tutti i Corsi di laurea magistrale sono previsti 3 cfu per stage. Tali crediti possono essere ottenuti attraverso uno stage di almeno 120 ore, svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit, purché esso sia:
- svolto durante il Corso di laurea magistrale (non prima dell’iscrizione al corso); - regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge, per le quali si rimanda al sito AFE – Attività Formative Esterne. Non verranno presi in considerazione stage effettuati senza la previa stipula della convenzione fra Università ed ente presso cui lo stage viene svolto; - approvato dal tutor universitario scelto tra i docenti di ruolo e non a contratto del Dipartimento e dal tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso; - pertinente il Corso di laurea, o singole materie del curriculum.
Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi. In alternativa, è possibile conseguire i 3 cfu per stage anche mediante altre attività, che devono comunque essere svolte successivamente all’immatricolazione al Corso di laurea magistrale. Fra queste:
a) il servizio civile nazionale volontario; b) uno stage interno: le strutture del Dipartimento (segreterie, Biblioteca, laboratori, commissioni istituite dal Consiglio) possono offrire ad alcuni studenti stage di alcuni mesi; c) la pubblicazione di un congruo numero di articoli giornalistici, cui la Commissione attribuirà crediti in riferimento al numero e alla qualità, o l’acquisizione del tesserino di giornalista pubblicista; d) un’attività lavorativa della durata di almeno 6 mesi e di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto); e) borsa di collaborazione svolta presso strutture della Sapienza Università di Roma.
L’idoneità dell’attività lavorativa ai fini dell’acquisizione di cfu è affidata alla valutazione della Commissione Attività Didattiche Integrative (CADI).
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
AAF1692 -
SOFT SKILLS
(obiettivi)
Obiettivo del modulo è fornire agli studenti una serie di strumenti che mettano loro in condizione di affrontare, con maggiore efficacia, la ricerca del lavoro e la formazione post-laurea. Gli studenti affineranno le cosiddette competenze trasversali.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La Tesi di laurea Magistrale (18 cfu) consiste nella preparazione e discussione, dinanzi a un’apposita Commissione, di un elaborato scritto(in italiano o in inglese, spagnolo, francese), che approfondisce un tema prescelto dallo studente. Se in lingua straniera, l’elaborato dovrà essere accompagnato da un abstract in italiano di 15 cartelle. L’elaborato viene sviluppato autonomamente dal laureando sotto la supervisione di un Relatore che diventa il docente di riferimento. Egli fornirà tutta l’assistenza necessaria allo svolgimento del lavoro e alla sua discussione. È auspicabile che lo studente concordi l’assegnazione del progetto all’inizio dell’ultimo anno di corso e, in ogni caso, con un congruo anticipo sugli ultimi esami, così da poter avviare in parallelo al completamento delle prove curriculari il lavoro. Spetta in ogni caso al docente Relatore la facoltà/responsabilità di stabilire quando lo studente è pronto a sostenere la discussione finale della Tesi.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Political, Economic and Social Studies (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-kazako) - in lingua inglese
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052207 -
GLOBALIZATION HISTORY
(obiettivi)
L’obbiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla metà del XIX secolo, concentrandosi sul colonialismo, la decolonizzazione e la globalizzazione. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali e del processo di globalizzazione. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi.
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052211 -
EUROPEAN UNION LAW AND HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione della struttura dell’Unione europea e del funzionamento delle sue istituzioni, la portata e gli effetti delle fonti del diritto europeo con particolare riguardo alla tutela dei diritti fondamentali, soprattutto nella dimensione esterna dell’azione dell’Unione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Il metodo utilizzato è quello dell’analisi giuridica di istituzioni, normative e procedure. Gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere gli atti dell’Unione istitutivi di misure legislative e le sentenze della Corte di giustizia, come pure atti legislativi e giudiziari nazionali e potranno applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nel quadro di analisi giuridiche volte alla ricerca scientifica ma anche nel quadro di attività professionali. Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di analizzare criticamente le politiche dell’Unione e di trarre conclusioni autonome fondate su basi scientifiche utilizzando in modo rigoroso il metodo scientifico dell’analisi giuridica. Il continuo coinvolgimento degli studenti durante le lezioni, anche attraverso la possibilità di esporre presentazioni su specifici argomenti è finalizzata a sviluppare le abilità comunicative dei giovani, compresa la capacità di esporre davanti a un pubblico di pari e la capacità di argomentare e sostenere le proprie tesi, ma anche di svolgere piccoli lavori di ricerca sia a livello individuale che in gruppo. L’insegnamento si propone altresì di sostenere gli studenti nello sviluppo di un adeguato metodo di studio, che permetta loro di affrontare temi complessi e di apprendere i contenuti.
|
9
|
IUS/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052210 -
COMPARATIVE POLITICS
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento dei diversi sistemi politici, con particolare attenzione al funzionamento di partiti, istituzioni, gruppi di interesse e think tank
Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studente sarà messo in condizione di comprendere il funzonamento dei diversi regimi politici: democratici, autoritari, totalitari
Autonomia di giudizio Lo studente dovrà possedere la abilità fondamentali che gli permettano di analizzare in modo autonomo e critico un proceso decisionale e il funzionamento delle istituzioni
|
9
|
SPS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052205 -
POLITICAL THOUGHT FOR COLONIZATION AND DECOLONIZATION
(obiettivi)
Destinato agli studenti universitari della Cooperazione Internazionale, il corso si propone di: 1) analizzare i principali discorsi che hanno caratterizzato l'auto-narrazione che gli europei (e, dal XIX secolo, anche gli "americani") hanno costruito sul loro egemonico mondo-azione dopo il 1492; 2) approfondire i discorsi postcoloniali e decoloniali, concentrandosi sull'uso di concetti come civilizzazione, colonizzazione, sovranità, egemonia, nazionalismo, barbarie, identità, ecc .; 3) insegnare agli studenti a riconoscere le narrazioni "coloniali", "postcoloniali" e "de-coloniali" come prodotti di specifici contesti contrassegnati da conflitti particolari e 4) introdurre criticamente gli studenti alla "geopolitica della conoscenza", analizzando concetti come come l'Oriente, l'Occidente, l'Europa, l'Asia, l'America, l'America Latina, ecc.
|
9
|
SPS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1027841 -
POPULATION AND DEVELOPMENT
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di illustrare le cause e le conseguenze del cambiamento demografico in prospettiva storica e comparata e di comprendere le loro interrelazioni con le principali dinamiche economiche e sociali sottostanti.
|
9
|
SECS-S/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Innovative technologies - states and minorities - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589840 -
STATES AND MINORITIES IN THE INTERNATIONAL DIMENSION
(obiettivi)
Il corso intende fornire una visione ampia e trasversale dei rapporti tra Istituzioni internazionali e Stati in epoca contemporanea. Una prima sezione analizzerà in particolare l’impatto dell'Illuminismo e lo sviluppo dell’ idea di nazione, che porterà al graduale declino degli Impero plurinazionali e alla nascita degli Stati nazionali. In una seconda fase ci si concentrerà invece sull'area Europa centro-orientale, analizzando in particolare la dimensione internazionale dei rapporti tra Stati e minoranze con l'obiettivo di comprendere come la complessità inter-etnica di questa regione abbia influenzato il sistema delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo. La divisione est/ovest, infatti, può contribuire a dipingere un interessante quadro unitario, all'interno del quale ogni paese e ogni area, pur seguendo il cammino percorso nell'intero continente, esprime una propria particolare identità. Si pensa in tal modo di fornire le conoscenze fondamentali per proseguire e approfondire la storia delle relazioni internazionali e le dinamiche di multilevel governance tra Istituzioni internazionali e sovranazionali, Stati e dimensione locale e regionale.
|
6
|
SPS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052271 -
DEVELOPMENT ANTHROPOLOGY
(obiettivi)
Gli studenti saranno in grado di:
capire la relazione storica tra colonialismo, sviluppo e globalizzazione sviluppare una prospettiva critica sullo sviluppo e i concetti principali dell'Antropologia comprendere le azioni contro la povertà delle istituzioni bilaterali e multilaterali di sviluppo internazionale.
|
6
|
M-DEA/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041566 -
INNOVATIVE TECHNOLOGIES AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Lo studente che frequenterà il corso acquisirà informazioni di base e avanzate sui processi di innovazione e innovazione e gestione della tecnologia. Avrà anche una conoscenza generale della sostenibilità ambientale e l'uso di tecnologie volte a migliorare l'impatto ambientale.
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
10589774 -
EU TRADE POLICY FOR DEVELOPMENT
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti i seguenti strumenti:
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiscono conoscenze avanzate sui collegamenti teorici e applicati tra commercio internazionale, politiche commerciali e prestazioni economiche e condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. Questa conoscenza comprende la piena comprensione della distinzione tra tendenze a lungo e breve termine, comprese le variazioni regionali, nonché gli impatti dei principali cambiamenti politici che si sono verificati negli ultimi quattro decenni sulle condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno dotati degli strumenti necessari per esercitare la professione di economista, soprattutto in quanto si applicano ai problemi dei paesi a basso reddito. Questi strumenti includono una comprensione applicata dei concetti economici chiave, la capacità di lavorare e interpretare i modelli economici, la comprensione dei dibattiti contemporanei più rilevanti nello sviluppo (ad esempio commercio e povertà, commercio e vulnerabilità, commercio e sicurezza alimentare, commercio e GVC l'efficacia degli aiuti, ecc.), le basi teoriche delle diverse posizioni e le loro implicazioni politiche;
Capacità critiche: gli studenti saranno in grado di comprendere i modelli economici più rilevanti e di recuperare e dare un senso ai dati empirici disponibili per interpretare i fenomeni contemporanei facendo riferimento ai principali modelli economici sul commercio e sullo sviluppo;
Abilità comunicative: gli studenti saranno coinvolti in attività e presentazioni in classe destinate a rafforzare la loro capacità di presentare argomenti e informazioni sull'argomento sia in forma scritta che verbale. Gli studenti dovrebbero essere in grado di sintetizzare e presentare i punti principali da una massa di dati, per evidenziare e presentare in modo convincente le questioni principali nei dibattiti, e per essere in grado di presentare in modo chiaro, selezionando e applicando appropriati modelli teorici;
Capacità di apprendimento: le capacità di apprendimento degli studenti includono la capacità di tenere traccia dei dibattiti contemporanei più rilevanti acquisendo familiarità con le fonti appropriate per informazioni diverse (incluse le riviste scientifiche più rilevanti nel settore) e per raccogliere e interpretare i dati sui paesi in via di sviluppo in riferimento alle principali fonti e tipologie di dati disponibili a livello internazionale.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
economics and development - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10593156 -
QUANTITATIVE MODELS FOR INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY
(obiettivi)
Comprendere sviluppo e cambiamento con particolare riguardo ai fenomeni socio-economici contemporanei analizzati sulla base di modelli quantitativi.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1037974 -
GROWTH ECONOMICS
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamenti e degli asset della Crescita Economica riguardo a teorie, modelli e politiche.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
1027822 -
INTERNATIONAL AGRICULTURAL POLICY
(obiettivi)
Acquisire tutte le informazioni necessarie per comprendere i diversi aspetti coinvolti nella composizione del quadro della politica agricola internazionale con particolare riferimento al rapporto tra agricoltura, politiche di sviluppo e sostenibilità. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare l'evoluzione e le prospettive delle diverse forme di agricoltura in relazione alle diverse circostanze della politica agricola in esame.
|
6
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
AAF1525 -
INTERNATIONAL ORGANIZATIONS AND DEVELOPMENT
(obiettivi)
Questo corso offre agli studenti la possibilità di prendere coscienza dell'evoluzione e degli attuali paradigmi operativi della Convenzione EDU con riferimento al diritto penale. Insiema ai principi basilari della materia, il conrso si prefigge di analizzare le problematiche di maggior rilievo in punto di giustizia penale.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589833 -
SOCIAL MODELS AND CULTURES OF COOPERATION
(obiettivi)
La finalità del corso è porre gli studenti in contatto con una cultura politica, la socialdemocrazia del ventesimo secolo (e specie della seconda metà di quel secolo), che ha cercato di rendere coerente un modello di società con un modello di cooperazione internazionale. Ciò, pure se con realismo e gradualismo, è avvenuto cercando di proporre anche in questo contesto un giudizio critico riguardo agli equilibri mondiali, sia di carattere geopolitico sia di carattere geoeconomico. Ciò è avvenuto sia riguardo alla guerra fredda, sia riguardo ai rapporti nord-sud.
|
6
|
SPS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Economia e Sostenibilità - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589832 -
THEORIES AND POLICIES OF ECONOMIC DEVELOPMENT IN THE MODERN WORLD SYSTEM
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è ripensare le teorie e le politiche dello sviluppo economico nel sistema capitalistico. Il corso fornirà agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le dinamiche economiche, politiche, sociali nel contesto della globalizzazione in una prospettiva sistemica e interdisciplinare, di lungo periodo e su larga scala.
|
6
|
SECS-P/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10593232 -
ECOSYSTEM APPROACH FOR BIODIVERSITY CONSERVATION
(obiettivi)
Obiettivi generali Lo studente al termine del corso avrà acquisito una conoscenza delle principali minacce alla conservazione della biodiversità a livello di specie, habitat ed ecosistemi. Acquisirà conoscenza di metodi e strategie adottati a livello locale, nazionale e internazionale per contrastare la perdita di biodiversità mediante l’analisi di casi di studio. Avrà compreso i principi teorici e le modalità pratiche per l’applicazione dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze delle cause della perdita delle biodiversità ai vari livelli e delle strategie e politiche per la sua conservazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le capacità di applicare i principi teorici dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità a livello di specie, habitat ed ecosistemi, nonché gli strumenti critici per la selezione dei metodi più appropriati ai vari casi di studio.
Autonomiadi giudizio: Lo studente svilupperà capacità critiche e di giudizio analizzando casi di studio e definendo appropriate strategie di conservazione della biodiversità. Queste capacità saranno sviluppate mediante l’interazione con il docente durante il corso e con la preparazione di un elaborato.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno chiamati a interagire nell’analisi dei casi di studio e durante l’escursione in campo per l’identificazione delle cause di perdita di biodiversità e la definizione di appropriate strategie di conservazione.
Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità teorica e pratica per l’applicazione dell’approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità così da essere in grado di replicarla a casi di studio reali e per la formulazione di proposte progettuali.
|
6
|
BIO/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Tirocini ed altre esperienze formative - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
In tutti i Corsi di laurea magistrale sono previsti 3 cfu per stage. Tali crediti possono essere ottenuti attraverso uno stage di almeno 120 ore, svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit, purché esso sia:
- svolto durante il Corso di laurea magistrale (non prima dell’iscrizione al corso); - regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge, per le quali si rimanda al sito AFE – Attività Formative Esterne. Non verranno presi in considerazione stage effettuati senza la previa stipula della convenzione fra Università ed ente presso cui lo stage viene svolto; - approvato dal tutor universitario scelto tra i docenti di ruolo e non a contratto del Dipartimento e dal tutor aziendale nominato dall’Ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell’inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso; - pertinente il Corso di laurea, o singole materie del curriculum.
Stage privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi. In alternativa, è possibile conseguire i 3 cfu per stage anche mediante altre attività, che devono comunque essere svolte successivamente all’immatricolazione al Corso di laurea magistrale. Fra queste:
a) il servizio civile nazionale volontario; b) uno stage interno: le strutture del Dipartimento (segreterie, Biblioteca, laboratori, commissioni istituite dal Consiglio) possono offrire ad alcuni studenti stage di alcuni mesi; c) la pubblicazione di un congruo numero di articoli giornalistici, cui la Commissione attribuirà crediti in riferimento al numero e alla qualità, o l’acquisizione del tesserino di giornalista pubblicista; d) un’attività lavorativa della durata di almeno 6 mesi e di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto); e) borsa di collaborazione svolta presso strutture della Sapienza Università di Roma.
L’idoneità dell’attività lavorativa ai fini dell’acquisizione di cfu è affidata alla valutazione della Commissione Attività Didattiche Integrative (CADI).
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
AAF1692 -
SOFT SKILLS
(obiettivi)
Obiettivo del modulo è fornire agli studenti una serie di strumenti che mettano loro in condizione di affrontare, con maggiore efficacia, la ricerca del lavoro e la formazione post-laurea. Gli studenti affineranno le cosiddette competenze trasversali.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La Tesi di laurea Magistrale (18 cfu) consiste nella preparazione e discussione, dinanzi a un’apposita Commissione, di un elaborato scritto(in italiano o in inglese, spagnolo, francese), che approfondisce un tema prescelto dallo studente. Se in lingua straniera, l’elaborato dovrà essere accompagnato da un abstract in italiano di 15 cartelle. L’elaborato viene sviluppato autonomamente dal laureando sotto la supervisione di un Relatore che diventa il docente di riferimento. Egli fornirà tutta l’assistenza necessaria allo svolgimento del lavoro e alla sua discussione. È auspicabile che lo studente concordi l’assegnazione del progetto all’inizio dell’ultimo anno di corso e, in ogni caso, con un congruo anticipo sugli ultimi esami, così da poter avviare in parallelo al completamento delle prove curriculari il lavoro. Spetta in ogni caso al docente Relatore la facoltà/responsabilità di stabilire quando lo studente è pronto a sostenere la discussione finale della Tesi.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |