Corso di laurea: Lingue e Civiltà Orientali
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati nel corso di laurea devono avere acquisito le conoscenze sopra descritte, in termini di capacità linguistiche e di nozioni di carattere storico e teorico, in forma tale da completare e approfondire la preparazione raggiunta nel primo ciclo di studi. In particolare, essi possiederanno una conoscenza, scritta e orale, della prima lingua orientale scelta, tale da poter sostenere conversazioni nella lingua, e tradurre testi (scritti e orali) su temi di attualità, o di carattere letterario, storico, filosofico e artistico. Essi inoltre avranno una conoscenza completa della cultura di cui la lingua, o le lingue studiate sono espressione.
Strumenti didattici:
Lezioni frontali con il massimo utilizzo possibile di interdisciplinarietà e multimedialità; attività extracurriculari (visite a mostre, viaggi
di istruzione, conferenze).
Metodi di verifica:
Esami di idoneità scritti ed esami orali; tesine; relazioni; presentazione in classe di argomenti specifici utilizzando la lingua studiata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno capaci di applicare le loro conoscenze ad ambiti e a tematiche nuove, dimostrando di saper usare criticamente le conoscenze e gli strumenti interpretativi acquisiti sia nella risoluzione di problemi pratici, sia nell'elaborazione di idee originali in contesti di ricerca. In particolare, partendo dalle loro conoscenze, essi sapranno analizzare i nuovi fenomeni letterari, storici, artistici e religiosi dei paesi dell'Africa o dell'Asia di loro competenza.
Strumenti didattici:
Gruppi di studio; partecipazione a tirocini collegati a tematiche socio-culturali legate al territorio.
Metodi di verifica:
relazioni sul work in progress; esami scritti ed orali.
Autonomia di giudizio
I laureati sapranno formulare giudizi su fenomeni - di carattere storico, politico, letterario, artistico, religioso - relativi ai paesi di cui hanno studiato la lingua e la cultura;
essi avranno gli strumenti critici e le conoscenze necessarie per analizzare tali fenomeni, e per prendere decisioni. Il giudizio del laureato circa tali temi, particolarmente con riferimento alle azioni di intervento nelle realtà coinvolte, terrà conto delle conseguenze sociali ed etiche implicite nel giudizio e nelle decisioni adottate.
Strumenti didattici:
Ricerca sul campo; seminari o conferenze ad hoc su tematiche fenomenologiche (individuazione contestualizzata e analisi interdisciplinare volte alla valutazione delle stesse).
Metodi di verifica:
Relazioni; esami di profitto.
Abilità comunicative
I laureati sapranno comunicare in modo chiaro, sia oralmente, sia per iscritto, il loro pensiero e le conclusioni cui essi sono giunti sulla base delle loro conoscenze, circa i problemi che di volta in volta saranno sottoposti alla loro attenzione relativamente alle culture dei paesi dell'Asia e dell'Africa.
Strumenti didattici:
Coaching per presentazioni di tipo individuale e seminariale.
Metodi di verifica:
Presentazioni specifiche durante i corsi di Facoltà, e compilazione di brevi elaborati scritti.
Capacità di apprendimento
Conoscendo la bibliografia e gli strumenti di ricerca più aggiornati nel rispettivo campo di studi, i laureati sapranno continuare i loro studi in forma autonoma, sia in un ambito di ricerca pubblico, sia privatamente.
Strumenti didattici:
Svolgimento di temi affini alle conoscenze linguistico-culturali specifiche.
Metodi di verifica:
Compilazione di elaborati scritti e/o lectures di durata accademica standard, i cui temi saranno comunicati entro un termine di presentazione fissato a due settimane".
Requisiti di ammissione
Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale gli studenti in possesso di laurea di primo livello o di vecchio ordinamento purché abbiano conseguito almeno 67 CFU così suddivisi:
- almeno 27 CFU conseguiti in insegnamenti di Lingua, Lingua e letteratura o Lingua e traduzione relativi ad una lingua orientale, il cui insegnamento sia impartito nell'ambito dei Corsi di laurea in Lingue e civiltà orientali (Settori Scientifico-Disciplinari L-OR/12, 15, 18, 19, 21, 22). Solo per gli studenti che intendano proseguire lo studio del sanscrito, il requisito minimo di 27 CFU è da intendersi conseguito nell'ambito del settore scientifico-disciplinare LOR/18;
- almeno 8 CFU conseguiti in insegnamenti di carattere filologico o letterario relativi alla lingua orientale in cui si sono conseguiti i 27 CFU;
- almeno 8 CFU conseguiti in una Lingua o Lingua e traduzione dell'Unione Europea;
- almeno 12 CFU conseguiti nelle discipline di Linguistica, Linguistica generale, Glottologia o Didattica delle lingue moderne;
- almeno 12 CFU conseguiti in insegnamenti relativi a discipline storiche, storico-artistiche e storico-religiose attinenti all'area culturale cui appartiene la lingua orientale in cui si sono conseguiti i 27 CFU.
L'ammissione avviene tramite la verifica della personale preparazione, a cui possono accedere solo solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, con modalità specificate nel regolamento didattico del corso; il possesso dei requisiti viene verificato attraverso l'esame del curriculum studiorum, anche considerando eventuali equipollenze.
Prova finale
La prova finale prevede la discussione pubblica, davanti ad una Commissione giudicatrice, di una tesi scritta, elaborata in maniera originale dallo studente, su un argomento che riguardi le lingue e le culture dell'Oriente o dell'Africa, intese nella loro accezione più ampia.
La tesi potrà essere redatta anche in inglese e parzialmente in una lingua orientale, qualora questa sia la materia di laurea; in quest'ultimo caso il relatore può far svolgere allo studente parte della dissertazione nella lingua in questione.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea magistrale in Lingue e Civiltà Orientali prevede che il laureato, che deve già essere in grado di usare in forma scritta e orale una lingua dell'Unione Europea, acquisisca la padronanza di almeno una lingua orientale finalizzata alla comunicazione orale e scritta, cui si affiancherà la conoscenza della relativa storia letteraria sia antica sia moderna. Tale conoscenza sarà integrata dallo studio puntuale di tutte le possibili articolazioni, ideologiche, religiose, filosofiche, estetiche, analizzate nel loro divenire storico, proprie della cultura e della civiltà relative alla lingua orientale prescelta, con la possibilità di ampliare le conoscenze nei settori antichistici relativi alle aree di competenza del corso di studio.
CdS in Lingue e civiltà orientali
Classe: LM-36
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono nelle seguenti tipologie:
- esame orale, verbalizzato al termine della prova;
- esame scritto, verbalizzato dopo la correzione;
- esame composto da più verifiche che si svolgeranno in itinere, oppure al termine di ogni insegnamento, concluse da un esame orale (o anche scritto, in particolare per gli insegnamenti di lingua) che sarà l’unico ad essere verbalizzato;
- esame scritto (in particolare per gli insegnamenti di lingua e traduzione) che sarà, in presenza dello studente, corretto, valutato in trentesimi con possibile aggiunta della lode, e contestualmente verbalizzato inderogabilmente entro la sessione stessa.
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
l) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time;
m) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
n) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13);
o) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei.
p) Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di un piano di studio consigliato.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Lingua araba
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055501 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA B
(obiettivi)
Il corso annuale è indirizzato agli studenti che affrontano la Magistrale, con lettura e analisi di testi in arabo standard tratti dalla letteratura contemporanea Raggiungimento di un livello C2.
|
12
|
L-OR/12
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esame n.2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il corso di laurea triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio, nelle sue innumerevoli diramazioni e prospettive diverse. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso vanno dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055429 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso si propone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra plurilinguismo, educazione linguistica interculturale e apprendimento di una L2. Partendo dalla ricognizione della dimensione multilingue in ambito nazionale e internazionale, si passerà ad analizzare la prospettiva del plurilinguismo nei suoi aspetti sociali, educativi e di sviluppo individuale. In effetti, lo sviluppo enorme dei flussi di comunicazione, degli scambi economici, culturali e scientifici globale hanno reso sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere e/o seconde. In questa prospettiva si rifletterà sulla nozione di educazione linguistica nelle sue premesse storiche e teoriche, ai legami che essa con i diritti linguistici e di cittadinanza e alla loro dimensione in chiave pedagogica e didattica. Una parte del corso riguarderà poi l’approfondimento delle strutture della lingua (lessico, sintassi, ecc.), con opportune riflessioni sul rapporto tra le teorie linguistiche e glottodidattiche e la pratica didattica, con particolare riferimento all’italiano come L2. Un ulteriore obiettivo è, infatti, nozioni teoriche e strumenti operativi per favorire il processo di insegnamento e di apprendimento di una lingua seconda. Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Obiettivi specifici:
• conoscenza del concetto di plurilinguismo in relazione alla diversità linguistica presente a livello nazionale e internazionale
• conoscenza del rapporto tra lingua, diritti linguistici, cittadinanza
• conoscenza della nozione di educazione linguistica nei suoi principi teorici e nelle sue conseguenze didattiche
• conoscenza dell’articolazione della competenza linguistico-comunicativa in L2
• capacità di analizzare e di elaborare attività didattiche in relazione alle varie dimensioni della competenza linguistico-comunicativa
• capacità di elaborare un percorso autonomo di analisi di un argomento linguistico-didattico e, possibilmente, farne un’esposizione in aula.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055430 -
GLOTTOLOGIA B
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti di LM, che hanno già una formazione rudimentale della materia, riguardo ad aspetti avanzati della Glottologia, come le questioni teoriche inerenti alla descrizione delle lingue extra-europee e alla linguistica del contatto. Dato che si tratta di un corso per la laurea magistrale facoltativo, che lo studente sceglie solo se è interessato, gli aspetti tecnici saranno particolarmente approfonditi: da un lato si leggerà un intero testo linguistico, Language di Sapir, del 1921, con particolare attenzione alla storicizzazione del testo stesso rispetto all’epoca in cui è stato scritto e all’approccio teorico mentalista adottato da Sapir; dall’altro lato lo studente verrà guidato all’esemplificazione di Sapir condotta sulle lingue indigene d’Americhe, la cui tipologia è enormemente diversa da quella delle lingue europee moderne. Inoltre, il relativismo e il determinismo linguistico come concezioni teoriche verranno analizzate alla luce del pensiero di Humboldt e Herder, in modo che lo studente sia consapevole delle moltissime generalizzazioni inesatte che si trovano nei manuali correnti, dall’erronea affermazione che Humboldt avrebbe elaborato la classificazione delle lingue su base morfologica fino alla leggenda della cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf. Infine, lo studente sarà introdotto anche agli aspetti filologici della disciplina tramite la lettura, la traduzione e il commento del primo capitolo dell’Arte da Lingoa de Iapam di Joao Rodriguez (1604), la prima e importantissima grammatica di giapponese scritta da un occidentale: si tratta di una grammatica scritta in portoghese, informata al modello latino per motivi didattici, della quale manca ancora un’edizione critica in una lingua occidentale. Il testo sarà studiato a lezione e confrontato con l’edizione giapponese moderna di Doi Tadao.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Esame n. 3 - Storia, Filosofie, Religioni dell' Asia Orientale - lingua araba - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055443 -
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI B
(obiettivi)
Obiettivi formativi generali: il corso si prefigge di trasmettere gli elementi fondamentali per una conoscenza approfondita del nazionalismo arabo come fenomeno storico e culturale strutturante dello sviluppo del mondo arabo contemporaneo dalla fine del XIX secolo ad oggi, inquadrandolo nella conoscenza dello sviluppo del nazionalismo come fenomeno globale. Obiettivi formativi specifici: al completamento del corso lo studente acquisirà le seguenti conoscenze e competenze: 1) conoscenza delle dinamiche storiche, sociali e culturali del fenomeno del nazionalismo a livello globale e del mondo arabo, e le loro principali interpretazioni scientifiche; 2) capacità di collocare gli sviluppi del fenomeno del nazionalismo nel mondo arabo sia in un quadro più ampio di dinamiche storiche, come pure nel quadro specifico della storia contemporanea dei paesi arabi; 3) capacità di leggere e analizzare testi critici e interpretativi del nazionalismo arabo e i suoi documenti storici primari, sia in lingua araba sia in traduzione (francese e/o inglese); 4) capacità di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al fenomeno oggetto di studio, anche in base a esercitazioni orali e scritte; 5) capacità di proseguire lo studio autonomamente, anche in base a esercitazioni relative all’elaborazione di approfondimenti di ricerca.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055616 -
STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE A
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione di fenomeni storici del medioevo islamico che verranno illustrati a) nella loro dimensione propriamente culturale; b) come forme di affermazione premoderna di alcuni tratti specifici della modernità; c) come eredità culturale trasmessa all’Occidente. Il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura classica islamica e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali del medioevo latino.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Esame n. 4 - Letteratura orientale scelta nello stesso ambito culturale della prima lingua oppure filologia della lingua orientale - lingua araba - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055464 -
LETTERATURA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA A
(obiettivi)
Obiettivi generali: conoscenza della produzione letteraria araba dalla seconda metà del Novecento fino ai nostri giorni. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente: 1) conosce alcuni dei più significativi autori arabi e alcune opere della produzione letteraria del Novecento fino ai nostri giorni; 2) è in grado di collocare singoli autori ed opere in un quadro più ampio di dinamiche storico-politiche e letterarie. 3) è in grado di leggere e tradurre dall’arabo alcuni testi letterari in base alle nozioni apprese durante la didattica frontale; 4) è in grado di presentare oralmente, anche in lingua araba, e per iscritto, un argomento relativo alla tematica oggetto di studio, anche in base alle esercitazioni orali e scritte; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente in base agli strumenti che gli sono stati forniti durante le esercitazioni.
|
6
|
L-OR/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055982 -
PALEOGRAFIA ARABA CODICOLOGIA E NUMISMATICA A
(obiettivi)
Il corso è indirizzato agli studenti di Magistrale che desiderano scoprire le discipline legate alla cultura araba scritta: paleografia, codicologia, numismatica, papirologia, sfragistica. A partire dalle iscrizioni preislamiche fino ai graffiti moderni, nel corso saranno presentate criticamente una varietà di fonti scritte al fine di coglierne il significato dal punto di vista testuale, storico e culturale.
|
6
|
L-OR/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1055418 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE B
(obiettivi)
Il corso è dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte del Subcontinente Indiano e dell’Asia Centrale. Alle questioni di ordine metodologico (storia della ricerca e criteri di analisi e di interpretazione applicati alla tematica prescelta) sarà conferito particolare risalto, allo scopo di potenziare negli studenti la comprensione delle dinamiche del dibattito scientifico e le capacità di valutazione critica.
|
6
|
L-OR/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055398 -
ISLAMISTICA
(obiettivi)
Conoscenze Il corso mira a trasmettere allo studente una conoscenza diretta dei contenuti e degli stilemi di testi rappresentativi della tradizione intellettuale islamica classica attraverso l’approccio diretto alle fonti, in parte in lingua originale, in parte in traduzione. Esso si propone altresì di far comprendere le caratteristiche e i modi di funzionamento di alcuni strumenti di ricerca propri dell’islamistica. Capacità: Il corso si prefigge di coltivare nello studente le seguenti capacità: - sapersi servire di alcuni strumenti di lavoro, cartacei e digitali, frutto dell’erudizione arabo-islamica classica o dell’orientalismo scientifico: concordanze del Corano e dei hadîth, opere enciclopediche specializzate, annuari bibliografici, repertori di autori e opere, dizionari biografici, repertori prosopografici, etc. - saper trattare criticamente questioni aperte di storiografia religiosa, sull’esempio delle questioni proposte durante il corso. - saper riconoscere i caratteri contenutistici e stilistici propri di testi rappresentativi di diverse scienze religiose e profane dell’Islam classico (teologia, filosofia, diritto, sufismo, esegesi coranica…) e saper identificare le rispettive componenti all’interno di testi a carattere composito. - saper presentare criticamente e discutere un testo religioso islamico classico di fronte a un uditorio (nella fattispecie la classe) secondo precise consegne, a partire da una traduzione e da brevi passi in lingua originale. - saper leggere, comprendere e analizzare testi religiosi classici in lingua araba (o, per chi non ha mai studiato l’arabo, nella lingua orientale del proprio curriculum). L’obiettivo è, in questo caso, consentire allo studente di acquisire almeno un primo livello di familiarità, a partire da esempi preparati sotto la guida del docente, e soprattutto superare quel complesso e quell’impressione di “linguaggio cifrato” che questo genere di testi solitamente suscita anche presso gli studenti più ferrati e motivati. - Sapersi servire in maniera appropriata di ulteriori elementi della terminologia tecnica propria degli studi storico-religiosi, e in particolare dell’islamistica, rispetto a quelli già acquisiti durante il corso di laurea triennale, inclusa la terminologia in lingua araba, senza mai trascurare una più generale cura della proprietà di linguaggio, dal punto di vista sia lessicale che sintattico. - Saper proseguire lo studio e in forma autonoma (e sentirsi motivato a farlo) a un livello propedeutico alla ricerca scientifica, sia attraverso l’insieme delle risorse bibliografiche illustrate dal docente, sia a partire dall’illustrazione, nel corso delle lezioni, di alcuni esempi di questioni storico-religiose aperte.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055471 -
DIALETTOLOGIA ARABA B
(obiettivi)
Il corso di laura magistrale di lingua araba prevede l’approfondimento delle varianti dialettali. Questo corso si focalizza sulla presentazione della variante tunisina, per la quale ci si aspetta che gli studenti possano raggiungere il livello B2.
|
6
|
L-OR/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1138 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055502 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA A
(obiettivi)
Analisi di un autore contemporaneo. 1) Lettura e comprensione del testo arabo contemporaneo. 2) Produzione orale in lingua araba. 3) Produzione scritta in lingua araba. 4) Lezioni in esclusiva in lingua araba. 5) Livello auspicato C1/C2.
|
12
|
L-OR/12
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
esame n.9 - discipline storiche - lingua araba - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055517 -
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI A
(obiettivi)
Obiettivi formativi generali: il corso si prefigge di trasmettere gli elementi fondamentali per una conoscenza approfondita del tema del corso come fenomeno storico e culturale strutturante dello sviluppo del mondo arabo contemporaneo dalla fine del XIX secolo ad oggi, inquadrandolo nella conoscenza dello sviluppo del fenomeno come fenomeno globale. Obiettivi formativi specifici: al completamento del corso lo studente acquisirà le seguenti conoscenze e competenze: 1) conoscenza delle dinamiche storiche, sociali e culturali del tema del corso a livello globale e del mondo arabo, e le loro principali interpretazioni scientifiche; 2) capacità di collocare gli sviluppi del fenomeno oggetto del corso sia in un quadro più ampio di dinamiche storiche, come pure nel quadro specifico della storia contemporanea dei paesi arabi; 3) capacità di leggere e analizzare testi critici e interpretativi del tema del corso e i suoi documenti storici primari, sia in lingua araba sia in traduzione (francese e/o inglese); 4) capacità di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al fenomeno oggetto di studio, anche in base a esercitazioni orali e scritte; 5) capacità di proseguire lo studio autonomamente, anche in base a esercitazioni relative all’elaborazione di approfondimenti di ricerca.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055617 -
STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE B
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione di fenomeni storici del medioevo islamico che verranno illustrati a) nella loro dimensione propriamente culturale; b) come forme di affermazione premoderna di alcuni tratti specifici della modernità; c) come eredità culturale trasmessa all’Occidente. Il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura classica islamica e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali del medioevo latino.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Esame n. 10 - Affini - Lingua araba - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1055618 -
LETTERATURA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA B
(obiettivi)
Obiettivi generali: conoscenza della produzione letteraria araba dalla seconda metà del Novecento fino ai nostri giorni. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente: 1) conosce alcuni dei più significativi autori arabi e alcune opere della produzione letteraria del Novecento fino ai nostri giorni; 2) è in grado di collocare singoli autori ed opere in un quadro più ampio di dinamiche storico-politiche e letterarie. 3) è in grado di leggere e tradurre dall’arabo alcuni testi letterari in base alle nozioni apprese durante la didattica frontale; 4) è in grado di presentare oralmente, anche in lingua araba, e per iscritto, un argomento relativo alla tematica oggetto di studio, anche in base alle esercitazioni orali e scritte; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente in base agli strumenti che gli sono stati forniti durante le esercitazioni.
|
6
|
L-OR/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1056053 -
PALEOGRAFIA ARABA CODICOLOGIA E NUMISMATICA B
(obiettivi)
Il corso è indirizzato agli studenti di Magistrale che desiderano scoprire le discipline legate alla cultura araba scritta: paleografia, codicologia, numismatica, papirologia, sfragistica. A partire dalle iscrizioni preislamiche fino ai graffiti moderni, nel corso saranno presentate criticamente una varietà di fonti scritte al fine di coglierne il significato dal punto di vista testuale, storico e culturale.
|
6
|
L-OR/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055619 -
FILOLOGIA IRANICA A
(obiettivi)
Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze sulla storia delle lingue iraniche e sui testi prodotti in queste lingue. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente (1) conosce le linee generali di sviluppo delle lingue iraniche e la loro documentazione; (2) sa collocare singoli fenomeni nel più ampio quadro della storia linguistica iranica; (3) sa affrontare testi in lingue iraniche e la letteratura secondaria relativa in base alle nozioni apprese a lezione; (4) sa presentare oralmente e per iscritto argomenti di linguistica storica e filologia iranica anche in base a opportune esercitazioni; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca.
|
6
|
L-OR/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026097 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A
(obiettivi)
Obiettivi generali: Conoscenza della storia diplomatica generale del periodo tra il 1870 e il 1914, con particolare attenzione all’Asia Orientale e alle origini della prima guerra mondiale.
Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce i problemi storiografici del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi nel contesto globale ; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare almeno oralmente un argomento relativo al periodo oggetto di studio; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055620 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION
(obiettivi)
Il corso, previsto al secondo anno della laurea magistrale, è opzionale e sarà frequentato dagli studenti che abbiano già optato per Inglese 2 al secondo anno della laurea triennale. Dal punto di vista strettamente linguistico, il corso – nelle esercitazioni con la lettrice madrelingua – tenderà a far raggiungere il livello C1+, secondo i descrittori della Common Europeanb Framework. Quindi verrà ampliata la competenza precedentemente acquisita, con approfondimenti grammaticali, sintattici, stilistici e pragmatici. Particolare attenzione verrà posta alla funzione EAP (English for Academic Purposes), poiché si presuppone che gli studenti che seguiranno il corso abbiano intenzione di utilizzare la lingua inglese come strumento scientifico specifico nella loro area di specializzazione, anche nel prosieguo futuro. Dal punto di vista contenutistico, verranno presentati ed analizzati in profondità testi di tipo scientifico, ovvero fonti primarie di appurato valore autoriale, che vertano su questioni teoriche riguardanti i Translation Studies, la Theory of Literature e Critical Thinking.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589576 -
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
(obiettivi)
Il corso è diviso in tre parti. La prima intende fornire una conoscenza approfondita dei processi politici, economici e culturali che hanno determinato lo sviluppo del colonialismo inglese e di come questo ha portato alla nascita di letterature coloniali specifiche. Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo. La seconda parte sarà dedicata alla formazione delle letterature canadese, americana e caraibica e sullo sviluppo dell'identità nazionale. La terza parte sarà dedicata all'esame di alcuni testi poetici e narrativi esemplificativi di queste letterature. Al termine del corso gli studenti debbono essere in grado di comprendere e analizzare le tematiche affrontate e di applicarle ai testi in oggetto.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi.
|
24
|
|
192
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingua cinese (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano o italo-cinese)
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055503 -
CHINESE LANGUAGE AND LITERATURE B
(obiettivi)
Il corso mira al miglioramento delle abilità di comprensione, traduzione e produzione di testi letterari da e in cinese. L’obiettivo è di mettere in condizione gli studenti di poter raggiungere un livello di certificazione ufficiale della lingua cinese HSK 5 o 6 (l’ultimo), assimilabile ad un livello C1-C2 del Quadro Europeo.
|
12
|
L-OR/21
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Esame n.2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il corso di laurea triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio, nelle sue innumerevoli diramazioni e prospettive diverse. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso vanno dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055429 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso si propone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra plurilinguismo, educazione linguistica interculturale e apprendimento di una L2. Partendo dalla ricognizione della dimensione multilingue in ambito nazionale e internazionale, si passerà ad analizzare la prospettiva del plurilinguismo nei suoi aspetti sociali, educativi e di sviluppo individuale. In effetti, lo sviluppo enorme dei flussi di comunicazione, degli scambi economici, culturali e scientifici globale hanno reso sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere e/o seconde. In questa prospettiva si rifletterà sulla nozione di educazione linguistica nelle sue premesse storiche e teoriche, ai legami che essa con i diritti linguistici e di cittadinanza e alla loro dimensione in chiave pedagogica e didattica. Una parte del corso riguarderà poi l’approfondimento delle strutture della lingua (lessico, sintassi, ecc.), con opportune riflessioni sul rapporto tra le teorie linguistiche e glottodidattiche e la pratica didattica, con particolare riferimento all’italiano come L2. Un ulteriore obiettivo è, infatti, nozioni teoriche e strumenti operativi per favorire il processo di insegnamento e di apprendimento di una lingua seconda. Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Obiettivi specifici:
• conoscenza del concetto di plurilinguismo in relazione alla diversità linguistica presente a livello nazionale e internazionale
• conoscenza del rapporto tra lingua, diritti linguistici, cittadinanza
• conoscenza della nozione di educazione linguistica nei suoi principi teorici e nelle sue conseguenze didattiche
• conoscenza dell’articolazione della competenza linguistico-comunicativa in L2
• capacità di analizzare e di elaborare attività didattiche in relazione alle varie dimensioni della competenza linguistico-comunicativa
• capacità di elaborare un percorso autonomo di analisi di un argomento linguistico-didattico e, possibilmente, farne un’esposizione in aula.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055430 -
GLOTTOLOGIA B
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti di LM, che hanno già una formazione rudimentale della materia, riguardo ad aspetti avanzati della Glottologia, come le questioni teoriche inerenti alla descrizione delle lingue extra-europee e alla linguistica del contatto. Dato che si tratta di un corso per la laurea magistrale facoltativo, che lo studente sceglie solo se è interessato, gli aspetti tecnici saranno particolarmente approfonditi: da un lato si leggerà un intero testo linguistico, Language di Sapir, del 1921, con particolare attenzione alla storicizzazione del testo stesso rispetto all’epoca in cui è stato scritto e all’approccio teorico mentalista adottato da Sapir; dall’altro lato lo studente verrà guidato all’esemplificazione di Sapir condotta sulle lingue indigene d’Americhe, la cui tipologia è enormemente diversa da quella delle lingue europee moderne. Inoltre, il relativismo e il determinismo linguistico come concezioni teoriche verranno analizzate alla luce del pensiero di Humboldt e Herder, in modo che lo studente sia consapevole delle moltissime generalizzazioni inesatte che si trovano nei manuali correnti, dall’erronea affermazione che Humboldt avrebbe elaborato la classificazione delle lingue su base morfologica fino alla leggenda della cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf. Infine, lo studente sarà introdotto anche agli aspetti filologici della disciplina tramite la lettura, la traduzione e il commento del primo capitolo dell’Arte da Lingoa de Iapam di Joao Rodriguez (1604), la prima e importantissima grammatica di giapponese scritta da un occidentale: si tratta di una grammatica scritta in portoghese, informata al modello latino per motivi didattici, della quale manca ancora un’edizione critica in una lingua occidentale. Il testo sarà studiato a lezione e confrontato con l’edizione giapponese moderna di Doi Tadao.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1055442 -
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA B
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso si prefigge di fornire allo studente un approfondimento della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese, a partire dal periodo successivo alla morte di Mao Zedong alla fine degli anni ’90 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi delle riforme e all'evoluzione del rapporto tra Partito-Stato e società urbana e rurale. Obiettivi specifici: una conoscenza delle dinamiche politiche, sociali e culturali del periodo oggetto di studio; la possibilità di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; la capacità di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al periodo oggetto di studio e quella di proseguire lo studio autonomamente anche in base a esercitazioni relative alla redazione di programmi di ricerca.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esame n. 4- Letteratura Orientale scelta nello stesso ambito culturale della prima lingua, Filologia della Lingua Orientale - lingua cinese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1026814 -
LETTERATURA CINESE B
(obiettivi)
A) OBIETTIVI GENERALI: Obiettivo generale del corso è mettere gli studenti in grado di acquisire la conoscenza approfondita di un complesso di testi e fenomeni letterari rappresentativi dei secoli XVIII e XIX. Al termine del corso gli studenti dovrebbero dimostrare un elevato livello di comprensione di alcune tipologie testuali specifiche di questo periodo, sapendole contestualizzare nella cultura teorica e materiale di riferimento. Le attività laboratoriali svolte su estratti testuali in lingua originale vogliono essere occasione per un approfondimento di tipo critico-tematico e presentare agli studenti una o più fra le possibili metodologie di ricerca. Infine, il corso contribuirà a formare capacità di riflettere sulle questioni etiche emerse nei testi esaminati.
B) OBIETTIVI SPECIFICI (strutturati 2° descrittori di Dublino): A) Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento consentirà agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita della storia letteraria cinese del periodo di riferimento. Gli studenti saranno in grado di dimostrare capacità di comprensione delle strutture formali e sostanziali di un ampio corpus di testi, che sapranno esaminare con senso critico e auto-riflessivo, collocandoli in contesti storici e culturali più ampi. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti dimostreranno elevate capacità di identificare e comprendere un ampio spettro di fonti primarie e secondarie; sapranno inoltre applicare approcci metodologici e critici complessi allo studio di testi letterari conosciuti, oppure nuovi o non familiari.
C) Autonomia di giudizio A conclusione del corso gli studenti avranno maturato la capacità di interpretare autonomamente testi letterari complessi con approccio critico e autoriflessivo, identificando le questioni sociali ed etiche in essi contenute e rapportandole al contesto storico e culturale di riferimento. Dovranno essere inoltre in grado di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di determinate conoscenze e giudizi. D) Abilità comunicative A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza le conoscenze acquisite, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione. E) Capacità di apprendimento L’impegno sul piano teorico e metodologico realizzato durante il corso dovrebbe conferire agli studenti una buona padronanza metodologica e l’abilità di studiare in modo autonomo.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055566 -
SOURCES AND METHODS FOR PHILOLOGICAL AND HISTORICAL RESEARCH
(obiettivi)
Capacità di apprendere e comunicare: Gli studenti sono in grado di studiare in modo autonomo sotto la guida del docente. Preparano relazioni settimanali o quindicinali sui seguenti argomenti, desunti dai libri di testo indicati in bibliografia così come da fonti integrative e opere di consultazione presenti nelle biblioteche universitarie: 1. lingua e scrittura; 2. bibliografia; 3. indici e argomenti speciali; 4. cronologia; 5. bibliografia; 6. geografia; 7. governo. Sono in grado di esporre in pubblico i risultati delle loro ricerche in forma efficace e coerente. Sono in grado di identificare e localizzare fonti primarie relative alle aree tematiche indicate sopra, servendosi di opere di consultazione, repertori e dizionari. Sono in grado di studiare in modo autonomo e di facilitare il trasferimento di conoscenze.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
1055468 -
ARTE E ARCHEOLOGIA DELL'ESTREMO ORIENTE A
(obiettivi)
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito -attraverso l'analisi di siti o fenomeni artistici particolarmente significativi- conoscenze approfondite sull’archeologia e arte dell’Asia orientale, e sui suoi canoni estetici. Attraverso la lettura critica dei testi in programma e lezioni frontali in cui si incoraggerà la partecipazione attiva alla discussione, gli studenti acquisiranno familiarità con un gran numero di immagini relative ad opere pittoriche, scultoree, architettoniche, e alle arti decorative, sviluppando anche la conoscenza dei loro aspetti tecnici, stilistici e formali. Al completamento del corso, avranno acquisito una maggiore capacità di leggere criticamente, e saranno in grado di riconoscere le caratteristiche stilistiche e iconografiche delle varie opere, di interpretarne i contenuti, i modelli di consumo e fruizione, e di comprendere i legami tra le tradizioni artistiche delle diverse culture dell’Asia Orientale. Inoltre avranno sviluppato capacità argomentative, analitiche e di sintesi che consentiranno loro di connettere le opere con il loro contesto sociale, religioso e politico. Infine, attraverso esercitazioni con simulazione dell’utilizzo delle conoscenze acquisite anche in un contesto lavorativo, svilupperanno capacità critiche e di giudizio. La discussione durante le lezioni frontali e lo studio indipendente su progetti assegnati (presentazioni, tesine) avranno l’obiettivo di affinare la loro capacità di fare ricerca e le abilità comunicative nell’esprimere concetti storico-artistici. Come stimolo al pensiero critico, sia la scelta dei testi in programma sia il contenuto delle lezioni frontali presenteranno teorie e punti di vista differenti e spesso contrastanti che sproneranno gli studenti a formulare le proprie opinioni argomentandole in maniera scientificamente valida. In tal modo avranno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per poter intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045302 -
EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS B
(obiettivi)
Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con particolare riferimento al Buddhismo (Descrittore di Dublino 1). Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti della comprensione delle componenti emiche ed etiche della materia relazionate agli aspetti socio-antropologici caratterizzanti le culture orientali studiate (DD2). Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da dibattiti a tema in classe, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3). Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze saranno caratterizzate da esercitazioni consistenti in presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici inerenti al corso, concepite, sviluppate e organizzate dagli studenti stessi sulla base del materiale didattico e di riferimento fornito e del tutoraggio del docente (DD4). Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da pertinente materiale didattico e di riferimento, proposto per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5). Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare: a) una conoscenza generale delle strutture diacroniche dei temi principali; b) una conoscenza specifica di almeno un'area tematica; c) conoscenza della natura attuale della ricerca e dei dibattiti relativi alla materia; d) conoscenza critica della relazione tra presente e passato; e) conoscenza della metodologia di ricerca in termini di bibliografie e fonti primarie e secondarie per formulare un discorso filosofico-religioso coerente; f) capacità di recuperare e gestire le informazioni da una varietà di fonti (elettronica, scritta, archivistica, orale) integrandola in modo critico in una narrativa di base; g) capacità di pensare in termini scientifici, porre problemi, raccogliere dati, analizzarli, e proporre ipotesi; h) lavorare autonomamente producendo il risultato richiesto nei tempi definiti.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055409 -
FILOLOGIA CINESE A
(obiettivi)
Il corso è mirato a migliorare le conoscenze sintattico grammaticali dello studente della lingua cinese classica, nonché ad aumentarne le capacità traduttive. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di affrontare la lettura traduzione e analisi di testi antichi cinesi, nonché di utilizzare gli strumenti ermeneutici legati a questa disciplina per svolgere traduzioni e ricerche in autonomia.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1138 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055505 -
CHINESE LANGUAGE AND LITERATURE A
(obiettivi)
Il corso mira al miglioramento delle abilità di comprensione, traduzione e produzione di testi letterari da e in cinese. L’obiettivo è di mettere in condizione gli studenti di poter raggiungere un livello di certificazione ufficiale della lingua cinese HSK 5 o 6 (l’ultimo), assimilabile ad un livello C1-C2 del Quadro Europeo.
|
12
|
L-OR/21
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
esame n. 9 - discipline storiche, filosofiche , demoetnoantropologiche e geografiche - lingua cinese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055518 -
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA A
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso si prefigge di fornire allo studente un approfondimento della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese, a partire dal periodo successivo alla morte di Mao Zedong alla fine degli anni ’90 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi delle riforme e all'evoluzione del rapporto tra Partito-Stato e società urbana e rurale. Obiettivi specifici: una conoscenza delle dinamiche politiche, sociali e culturali del periodo oggetto di studio; la possibilità di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; la capacità di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al periodo oggetto di studio e quella di proseguire lo studio autonomamente anche in base a esercitazioni relative alla redazione di programmi di ricerca.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055519 -
POLITICAL AND SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPAN AND KOREA A
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea; Migliorare le competenze linguistiche e ampliare la terminologia conosciuta relativamente ai diversi Paesi dell’Asia Orientale; Essere in grado di collocare, in un più ampio contesto storico (diacronico e sincronico), le conoscenze specifiche apprese, collegandodo fra loro eventi e fenomeni storici in modo comparativo, anche attraverso una riflessione sulle cause e gli effetti dei fenomeni storici; Stimolare la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni sui temi trattati, attraverso specifiche attività in classe; Migliorare la capacità di esprimere in modo sintetico ma preciso, attraverso esercitazioni in classe e/o la redazione di elaborati scritti, le conoscenze acquisite; Rafforzare la capacità di lavorare in autonomia su obiettivi concordati con il docente, attraverso attività extra-classe, come ricerche bibliografiche.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Esame n. 10- Affini - lingua cinese - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1026816 -
LETTERATURA CINESE MODERNA E CONTEMPORANEA A
(obiettivi)
Obiettivo del corso sarà fornire allo studente un quadro generale dello sviluppo della letteratura cinese nella prima metà del XX secolo. Attraverso lezioni frontali e attività seminariali, che prevederanno lettura di testi in lingua originale e saggi in lingua inglese e/o italiana, lo studente acquisirà conoscenze approfondite sui generi letterari (narrativa, poesia e saggistica) e sulla critica letteraria novecentesca. Alla fine del corso sarà in grado di contestualizzare e analizzare i diversi generi letterari; avrà acquisito una più sicura capacità espositiva e analitica e avrà accresciuto le proprie competenze di linguistiche di lingua cinese.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055522 -
FILOLOGIA CINESE B
(obiettivi)
Il corso è mirato a migliorare le conoscenze sintattico grammaticali dello studente della lingua cinese classica, nonché ad aumentarne le capacità traduttive. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di affrontare la lettura traduzione e analisi di testi antichi cinesi, nonché di utilizzare gli strumenti ermeneutici legati a questa disciplina per svolgere traduzioni e ricerche in autonomia.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026097 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A
(obiettivi)
Obiettivi generali: Conoscenza della storia diplomatica generale del periodo tra il 1870 e il 1914, con particolare attenzione all’Asia Orientale e alle origini della prima guerra mondiale.
Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce i problemi storiografici del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi nel contesto globale ; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare almeno oralmente un argomento relativo al periodo oggetto di studio; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055620 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION
(obiettivi)
Il corso, previsto al secondo anno della laurea magistrale, è opzionale e sarà frequentato dagli studenti che abbiano già optato per Inglese 2 al secondo anno della laurea triennale. Dal punto di vista strettamente linguistico, il corso – nelle esercitazioni con la lettrice madrelingua – tenderà a far raggiungere il livello C1+, secondo i descrittori della Common Europeanb Framework. Quindi verrà ampliata la competenza precedentemente acquisita, con approfondimenti grammaticali, sintattici, stilistici e pragmatici. Particolare attenzione verrà posta alla funzione EAP (English for Academic Purposes), poiché si presuppone che gli studenti che seguiranno il corso abbiano intenzione di utilizzare la lingua inglese come strumento scientifico specifico nella loro area di specializzazione, anche nel prosieguo futuro. Dal punto di vista contenutistico, verranno presentati ed analizzati in profondità testi di tipo scientifico, ovvero fonti primarie di appurato valore autoriale, che vertano su questioni teoriche riguardanti i Translation Studies, la Theory of Literature e Critical Thinking.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589576 -
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
(obiettivi)
Il corso è diviso in tre parti. La prima intende fornire una conoscenza approfondita dei processi politici, economici e culturali che hanno determinato lo sviluppo del colonialismo inglese e di come questo ha portato alla nascita di letterature coloniali specifiche. Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo. La seconda parte sarà dedicata alla formazione delle letterature canadese, americana e caraibica e sullo sviluppo dell'identità nazionale. La terza parte sarà dedicata all'esame di alcuni testi poetici e narrativi esemplificativi di queste letterature. Al termine del corso gli studenti debbono essere in grado di comprendere e analizzare le tematiche affrontate e di applicarle ai testi in oggetto.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055628 -
SCIENCE AND PRODUCTION OF KNOWLEDGE ABOUT CHINA IN EUROPE DURING THE EARLY MODERN AGE
(obiettivi)
Competenze: Essere consapevoli della diversità di interpretazioni e punti di vista: Gli studenti conoscono il contributo dei gesuiti savants, tra i quali spiccano A. Kircher, J.B.Du Halde, alla produzione e circolazione di conoscenza sulla Cina nell’Europa premoderna; sono in grado di situare questa conoscenza nel vasto ambito dei dibattiti scientifici del tempo, principalmente in relazione alla cosmologia, la diversità culturale ed il primato tecnologico e scientifico. Capacità di interagire costruttivamente con gli altri: Gli studenti sono in grado di condurre costruttivi dibattiti e scambi di idee intorno a specifici eventi o processi storici nei gruppi di discussione. Capacità di condurre ricerca in forma indipendente su argomenti correlati contenuti del corso: Gli studenti riflettono criticamente sul contributo dei gesuiti ai dibattiti intellettuali concernenti la Cina e approfondiscono specifici argomenti di loro preferenza, illustrandone i risultati sia in forma di elaborati scritti sia attraverso presentazioni orali.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589236 -
KOREAN VISUAL ARTS IN THE EAST ASIAN CONTEXT B
(obiettivi)
Obiettifi formativi Nell’ambito del curriculum di studi coreani attivato preso il Dipartimento ISO il modulo dedicato alla storia dell’arte della Corea si integra con gli insegnamenti di storia e cultura coreana per complementare le conoscenze degli studenti con un quadro generale di base dei principali processi artistici occorsi dal periodo Neolitico fino agli inizi circa del XIX secolo. Il modulo, come specificato dalla sua denominazione, analizza l’evoluzione delle arti in Corea da una prospettiva che tiene particolare conto dei rapporti intercorsi tra la penisola coreana e Cina, Giappone e altre regioni dell’Asia e gli effetti di questi sulle arti visive. Ogni periodo sarà illustrato attraverso l’esame di manufatti artistici e architettonici maggiormente significativi analizzati all’interno del contesto storico e culturale e, laddove necessario, a fianco di opere prodotte negli altri paesi dell’Asia Orientale. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le linee generali di sviluppo della storia dell’arte in Corea dal Neolitico al tardo periodo Chosŏn (1392-1910), sapendone individuare le specificità e peculiarità anche in riferimento al dialogo interculturale con gli altri paesi e regioni dell’Asia Orientale. In particolare, lo studente dovrà dimostrare una capacità critica di analisi dei fenomeni storico-artistici illustrati nel modulo attraverso la redazione di una relazione finale scritta che sarà presentata e discussa in sede d’esame.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589776 -
HISTORY AND CULTURE OF MONGOLIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: Il corso di Storia e cultura della Mongolia intende fornire allo studente un quadro complessivo della storia della Mongolia, partendo dall’emergere della potenza mongola fino alla nascita della Repubblica popolare, senza tralasciare una panoramica sulle popolazioni che precedettero i mongoli. Durante il corso verranno approfonditi aspetti della cultura e della società nomade con particolare enfasi ai risvolti socio-economici privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Particolare attenzione verrà rivolta ai rapporti storico-culturali con i paesi vicini, in particolare la Cina e altri paesi centro-asiatici, approfondendo le modalità di interazione e reciproca influenza. Una panoramica sulle realtà linguistiche e sui rapporti con l’Occidente consentiranno infine di meglio delineare i tratti essenziali della civiltà mongola. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) o tesine su specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite. Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei tratti essenziali e fondanti della storia politica, economica, socio-culturale dei mongoli dal loro emergere fino alla nascita della Repubblica popolare di Mongolia, nonché delle interrelazioni e connessioni tra gli stessi e i paesi con cui vennero in contatto in modo da renderlo in grado di affrontare correttamente lo studio delle materie areali. Ha consapevolezza delle metodologie storiche e dei principali temi e problematiche della storia mongola. È in grado di affrontare temi storiografici e culturali relativi al paese trattato in modo originale e autonomo. Attraverso l’elaborazione di presentazioni (ppt) o tesine concordate e supervisionate dal docente sviluppa la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi.
|
24
|
|
192
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano)
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055506 -
KOREAN LANGUAGE AND LITERATURE B
(obiettivi)
Obiettivi generali: Il curriculum di coreano ha stipulato un accordo per il conseguimento del Doppio Titolo con l’Università coreana Hanyang University. Gli studenti che intendono usufrire di questa opportunità e conseguire la doppia laurea in Italia e Corea, sono tenuti a frequentare il secondo anno in Corea. Pertanto la laurea magistrale si prefigge come obiettivo quello di far raggiungere allo studente una competenza tale da poter essere in grado di comunicare fluentemente nella lingua coreana con i madrelingua (appropriazione di lessici accademici), di sviluppare capacità di comprensione delle lezioni e dei testi accademic in lingua coreana. Obiettivi specifici: il corso biennale di Lingua e letteratura coreana di Laurea Magistrale ha la finalità di approfondire le conoscenze linguistiche acquisite nel corso della laurea triennale. Si tratta di completare un percorso formativo che permetterà allo studente di raggiungere il livello B2 del Quadro comune europeo e di sostenere l’esame TOPIK II per l’ottenimento del livello 4. L’obiettivo è di fornire allo studente, al termine della laurea magistrale, strumenti e abilità da utilizzare nei lavori di traduzione e interpretariato, e acquisire capacità di sintesi e di ragionamenti in coreano.
|
12
|
L-OR/22
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Esame n.2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il corso di laurea triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio, nelle sue innumerevoli diramazioni e prospettive diverse. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso vanno dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055429 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso si propone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra plurilinguismo, educazione linguistica interculturale e apprendimento di una L2. Partendo dalla ricognizione della dimensione multilingue in ambito nazionale e internazionale, si passerà ad analizzare la prospettiva del plurilinguismo nei suoi aspetti sociali, educativi e di sviluppo individuale. In effetti, lo sviluppo enorme dei flussi di comunicazione, degli scambi economici, culturali e scientifici globale hanno reso sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere e/o seconde. In questa prospettiva si rifletterà sulla nozione di educazione linguistica nelle sue premesse storiche e teoriche, ai legami che essa con i diritti linguistici e di cittadinanza e alla loro dimensione in chiave pedagogica e didattica. Una parte del corso riguarderà poi l’approfondimento delle strutture della lingua (lessico, sintassi, ecc.), con opportune riflessioni sul rapporto tra le teorie linguistiche e glottodidattiche e la pratica didattica, con particolare riferimento all’italiano come L2. Un ulteriore obiettivo è, infatti, nozioni teoriche e strumenti operativi per favorire il processo di insegnamento e di apprendimento di una lingua seconda. Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Obiettivi specifici:
• conoscenza del concetto di plurilinguismo in relazione alla diversità linguistica presente a livello nazionale e internazionale
• conoscenza del rapporto tra lingua, diritti linguistici, cittadinanza
• conoscenza della nozione di educazione linguistica nei suoi principi teorici e nelle sue conseguenze didattiche
• conoscenza dell’articolazione della competenza linguistico-comunicativa in L2
• capacità di analizzare e di elaborare attività didattiche in relazione alle varie dimensioni della competenza linguistico-comunicativa
• capacità di elaborare un percorso autonomo di analisi di un argomento linguistico-didattico e, possibilmente, farne un’esposizione in aula.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055430 -
GLOTTOLOGIA B
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti di LM, che hanno già una formazione rudimentale della materia, riguardo ad aspetti avanzati della Glottologia, come le questioni teoriche inerenti alla descrizione delle lingue extra-europee e alla linguistica del contatto. Dato che si tratta di un corso per la laurea magistrale facoltativo, che lo studente sceglie solo se è interessato, gli aspetti tecnici saranno particolarmente approfonditi: da un lato si leggerà un intero testo linguistico, Language di Sapir, del 1921, con particolare attenzione alla storicizzazione del testo stesso rispetto all’epoca in cui è stato scritto e all’approccio teorico mentalista adottato da Sapir; dall’altro lato lo studente verrà guidato all’esemplificazione di Sapir condotta sulle lingue indigene d’Americhe, la cui tipologia è enormemente diversa da quella delle lingue europee moderne. Inoltre, il relativismo e il determinismo linguistico come concezioni teoriche verranno analizzate alla luce del pensiero di Humboldt e Herder, in modo che lo studente sia consapevole delle moltissime generalizzazioni inesatte che si trovano nei manuali correnti, dall’erronea affermazione che Humboldt avrebbe elaborato la classificazione delle lingue su base morfologica fino alla leggenda della cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf. Infine, lo studente sarà introdotto anche agli aspetti filologici della disciplina tramite la lettura, la traduzione e il commento del primo capitolo dell’Arte da Lingoa de Iapam di Joao Rodriguez (1604), la prima e importantissima grammatica di giapponese scritta da un occidentale: si tratta di una grammatica scritta in portoghese, informata al modello latino per motivi didattici, della quale manca ancora un’edizione critica in una lingua occidentale. Il testo sarà studiato a lezione e confrontato con l’edizione giapponese moderna di Doi Tadao.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1055441 -
POLITICAL AND SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPAN AND KOREA B
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea. Migliorare le competenze linguistiche e ampliare la terminologia conosciuta relativamente ai diversi Paesi dell’Asia Orientale. Essere in grado di collocare, in un più ampio contesto storico (diacronico e sincronico), le conoscenze specifiche apprese, collegandolo fra loro eventi e fenomeni storici in modo comparativo, anche attraverso una riflessione sulle cause e gli effetti dei fenomeni storici. Stimolare la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni sui temi trattati, attraverso specifiche attività in classe. Migliorare la capacità di esprimere in modo sintetico ma preciso, attraverso esercitazioni in classe e/o la redazione di elaborati scritti, le conoscenze acquisite. Rafforzare la capacità di lavorare in autonomia su obiettivi concordati con il docente, attraverso attività extra-classe, come ricerche bibliografiche.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Esame n. 4- Letteratura Orientale scelta nello stesso ambito culturale della prima lingua, Filologia della Lingua Orientale - lingua coreana - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055566 -
SOURCES AND METHODS FOR PHILOLOGICAL AND HISTORICAL RESEARCH
(obiettivi)
Capacità di apprendere e comunicare: Gli studenti sono in grado di studiare in modo autonomo sotto la guida del docente. Preparano relazioni settimanali o quindicinali sui seguenti argomenti, desunti dai libri di testo indicati in bibliografia così come da fonti integrative e opere di consultazione presenti nelle biblioteche universitarie: 1. lingua e scrittura; 2. bibliografia; 3. indici e argomenti speciali; 4. cronologia; 5. bibliografia; 6. geografia; 7. governo. Sono in grado di esporre in pubblico i risultati delle loro ricerche in forma efficace e coerente. Sono in grado di identificare e localizzare fonti primarie relative alle aree tematiche indicate sopra, servendosi di opere di consultazione, repertori e dizionari. Sono in grado di studiare in modo autonomo e di facilitare il trasferimento di conoscenze.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055516 -
KOREAN LITERATURE B
(obiettivi)
Obiettivi generali: Il curriculum di coreano ha stipulato un accordo per il conseguimento del Doppio Titolo con l’Università coreana Hanyang University. Gli studenti che intendono usufrire di questa opportunità e conseguire la doppia laurea in Italia e Corea, sono tenuti a frequentare il secondo anno in Corea. Pertanto la laurea magistrale si prefigge come obiettivo quello di far raggiungere allo studente una competenza tale da poter essere in grado di comunicare fluentemente nella lingua coreana con i madrelingua (appropriazione di lessici accademici), di sviluppare capacità di comprensione delle lezioni e dei testi accademic in lingua coreana. Obiettivi specifici: il corso biennale di Lingua e letteratura coreana di Laurea Magistrale ha la finalità di approfondire le conoscenze linguistiche acquisite nel corso della laurea triennale. Si tratta di completare un percorso formativo che permetterà allo studente di raggiungere il livello B2 del Quadro comune europeo e di sostenere l’esame TOPIK II per l’ottenimento del livello 4. L’obiettivo è di fornire allo studente, al termine della laurea magistrale, strumenti e abilità da utilizzare nei lavori di traduzione e interpretariato, e acquisire capacità di sintesi e di ragionamenti in coreano.
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
10589236 -
KOREAN VISUAL ARTS IN THE EAST ASIAN CONTEXT B
(obiettivi)
Obiettifi formativi Nell’ambito del curriculum di studi coreani attivato preso il Dipartimento ISO il modulo dedicato alla storia dell’arte della Corea si integra con gli insegnamenti di storia e cultura coreana per complementare le conoscenze degli studenti con un quadro generale di base dei principali processi artistici occorsi dal periodo Neolitico fino agli inizi circa del XIX secolo. Il modulo, come specificato dalla sua denominazione, analizza l’evoluzione delle arti in Corea da una prospettiva che tiene particolare conto dei rapporti intercorsi tra la penisola coreana e Cina, Giappone e altre regioni dell’Asia e gli effetti di questi sulle arti visive. Ogni periodo sarà illustrato attraverso l’esame di manufatti artistici e architettonici maggiormente significativi analizzati all’interno del contesto storico e culturale e, laddove necessario, a fianco di opere prodotte negli altri paesi dell’Asia Orientale. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le linee generali di sviluppo della storia dell’arte in Corea dal Neolitico al tardo periodo Chosŏn (1392-1910), sapendone individuare le specificità e peculiarità anche in riferimento al dialogo interculturale con gli altri paesi e regioni dell’Asia Orientale. In particolare, lo studente dovrà dimostrare una capacità critica di analisi dei fenomeni storico-artistici illustrati nel modulo attraverso la redazione di una relazione finale scritta che sarà presentata e discussa in sede d’esame.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1045302 -
EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS B
(obiettivi)
Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con particolare riferimento al Buddhismo (Descrittore di Dublino 1). Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti della comprensione delle componenti emiche ed etiche della materia relazionate agli aspetti socio-antropologici caratterizzanti le culture orientali studiate (DD2). Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da dibattiti a tema in classe, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3). Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze saranno caratterizzate da esercitazioni consistenti in presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici inerenti al corso, concepite, sviluppate e organizzate dagli studenti stessi sulla base del materiale didattico e di riferimento fornito e del tutoraggio del docente (DD4). Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da pertinente materiale didattico e di riferimento, proposto per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5). Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare: a) una conoscenza generale delle strutture diacroniche dei temi principali; b) una conoscenza specifica di almeno un'area tematica; c) conoscenza della natura attuale della ricerca e dei dibattiti relativi alla materia; d) conoscenza critica della relazione tra presente e passato; e) conoscenza della metodologia di ricerca in termini di bibliografie e fonti primarie e secondarie per formulare un discorso filosofico-religioso coerente; f) capacità di recuperare e gestire le informazioni da una varietà di fonti (elettronica, scritta, archivistica, orale) integrandola in modo critico in una narrativa di base; g) capacità di pensare in termini scientifici, porre problemi, raccogliere dati, analizzarli, e proporre ipotesi; h) lavorare autonomamente producendo il risultato richiesto nei tempi definiti.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055472 -
KOREAN PHILOLOGY A
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il curriculum di studi coreani presso ISO mira a fornire agli studenti internazionali e nazionali una migliore comprensione della Corea non solo sul profilo linguistico ma anche culturale. Il corso in Korean Philology si baserà su un ciclo di lezioni sulla storia della lingua coreana a partire dai cambiamenti avvenuti nel XVII secolo e fino a giorni nostri prendendo in esame fonti, scrittura, fonologia, morfologia e lessico. Obiettivi specifici Verranno presi in esame e analizzati testi del secondo periodo Chosŏn come l’Hong Kiltong- jŏn e romanzi del XX secolo come Kasil di Yi Kwangsu. Durante le lezioni saranno effettuate esercitazioni sui caratteri cinesi Hanja come pure approfondimenti sulle tematiche relative all’alfabeto coreano. Attraverso l’approfondimento della storia e della struttura della lingua coreana, si cercherà di portare lo studente a specializzarsi e a sviluppare capacità linguistiche che lo possano rendere capace di analizzare testi dal punto di vista lessicale, semantico, fonologico e morfologico della lingua coreana del periodo di riferimento.
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1138 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055507 -
KOREAN LANGUAGE AND LITERATURE A
(obiettivi)
Obiettivi generali: Il curriculum di coreano ha stipulato un accordo per il conseguimento del Doppio Titolo con l’Università coreana Hanyang University. Gli studenti che intendono usufrire di questa opportunità e conseguire la doppia laurea in Italia e Corea, sono tenuti a frequentare il secondo anno in Corea. Pertanto la laurea magistrale si prefigge come obiettivo quello di far raggiungere allo studente una competenza tale da poter essere in grado di comunicare fluentemente nella lingua coreana con i madrelingua (appropriazione di lessici accademici), di sviluppare capacità di comprensione delle lezioni e dei testi accademic in lingua coreana. Obiettivi specifici: il corso biennale di Lingua e letteratura coreana di Laurea Magistrale ha la finalità di approfondire le conoscenze linguistiche acquisite nel corso della laurea triennale. Si tratta di completare un percorso formativo che permetterà allo studente di raggiungere il livello B2 del Quadro comune europeo e di sostenere l’esame TOPIK II per l’ottenimento del livello 4. L’obiettivo è di fornire allo studente, al termine della laurea magistrale, strumenti e abilità da utilizzare nei lavori di traduzione e interpretariato, e acquisire capacità di sintesi e di ragionamenti in coreano.
|
12
|
L-OR/22
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Esame n. 9 - Discipline Storiche, Filosofiche, Demoetnoantropologiche e Geografiche - lingua coreana - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055518 -
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA A
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso si prefigge di fornire allo studente un approfondimento della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese, a partire dal periodo successivo alla morte di Mao Zedong alla fine degli anni ’90 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi delle riforme e all'evoluzione del rapporto tra Partito-Stato e società urbana e rurale. Obiettivi specifici: una conoscenza delle dinamiche politiche, sociali e culturali del periodo oggetto di studio; la possibilità di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; la capacità di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al periodo oggetto di studio e quella di proseguire lo studio autonomamente anche in base a esercitazioni relative alla redazione di programmi di ricerca.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055519 -
POLITICAL AND SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPAN AND KOREA A
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea; Migliorare le competenze linguistiche e ampliare la terminologia conosciuta relativamente ai diversi Paesi dell’Asia Orientale; Essere in grado di collocare, in un più ampio contesto storico (diacronico e sincronico), le conoscenze specifiche apprese, collegandodo fra loro eventi e fenomeni storici in modo comparativo, anche attraverso una riflessione sulle cause e gli effetti dei fenomeni storici; Stimolare la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni sui temi trattati, attraverso specifiche attività in classe; Migliorare la capacità di esprimere in modo sintetico ma preciso, attraverso esercitazioni in classe e/o la redazione di elaborati scritti, le conoscenze acquisite; Rafforzare la capacità di lavorare in autonomia su obiettivi concordati con il docente, attraverso attività extra-classe, come ricerche bibliografiche.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Esame n. 10 - Affini - lingua coreana - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1055621 -
KOREAN PHILOLOGY B
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il curriculum di studi coreani presso ISO mira a fornire agli studenti internazionali e nazionali una migliore comprensione della Corea non solo sul profilo linguistico ma anche culturale. Il corso in Korean Philology si baserà su un ciclo di lezioni sulla storia della lingua coreana a partire dai cambiamenti avvenuti nel XVII secolo e fino a giorni nostri prendendo in esame fonti, scrittura, fonologia, morfologia e lessico. Obiettivi specifici Verranno presi in esame e analizzati testi del secondo periodo Chosŏn come l’Hong Kiltong- jŏn e romanzi del XX secolo come Kasil di Yi Kwangsu. Durante le lezioni saranno effettuate esercitazioni sui caratteri cinesi Hanja come pure approfondimenti sulle tematiche relative all’alfabeto coreano. Attraverso l’approfondimento della storia e della struttura della lingua coreana, si cercherà di portare lo studente a specializzarsi e a sviluppare capacità linguistiche che lo possano rendere capace di analizzare testi dal punto di vista lessicale, semantico, fonologico e morfologico della lingua coreana del periodo di riferimento.
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055522 -
FILOLOGIA CINESE B
(obiettivi)
Il corso è mirato a migliorare le conoscenze sintattico grammaticali dello studente della lingua cinese classica, nonché ad aumentarne le capacità traduttive. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di affrontare la lettura traduzione e analisi di testi antichi cinesi, nonché di utilizzare gli strumenti ermeneutici legati a questa disciplina per svolgere traduzioni e ricerche in autonomia.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044885 -
STORIA DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO A
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti il Giappone contemporaneo; Migliorare le competenze linguistiche e ampliare la terminologia conosciuta relativamente alla storia del Giappone contemporaneo; Essere in grado di collocare, in un più ampio contesto storico (diacronico e sincronico), le conoscenze specifiche apprese, collegando fra loro eventi e fenomeni storici in modo comparativo, anche attraverso una riflessione sulle cause e gli effetti dei fenomeni storici; Stimolare la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni sui temi trattati, attraverso specifiche attività in classe; Migliorare la capacità di esprimere in modo sintetico ma preciso, attraverso esercitazioni in classe e/o la redazione di elaborati scritti, le conoscenze acquisite; Rafforzare la capacità di lavorare in autonomia su obiettivi concordati con il docente, attraverso attività extra-classe, come ricerche bibliografiche.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026097 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A
(obiettivi)
Obiettivi generali: Conoscenza della storia diplomatica generale del periodo tra il 1870 e il 1914, con particolare attenzione all’Asia Orientale e alle origini della prima guerra mondiale.
Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce i problemi storiografici del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi nel contesto globale ; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare almeno oralmente un argomento relativo al periodo oggetto di studio; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055620 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION
(obiettivi)
Il corso, previsto al secondo anno della laurea magistrale, è opzionale e sarà frequentato dagli studenti che abbiano già optato per Inglese 2 al secondo anno della laurea triennale. Dal punto di vista strettamente linguistico, il corso – nelle esercitazioni con la lettrice madrelingua – tenderà a far raggiungere il livello C1+, secondo i descrittori della Common Europeanb Framework. Quindi verrà ampliata la competenza precedentemente acquisita, con approfondimenti grammaticali, sintattici, stilistici e pragmatici. Particolare attenzione verrà posta alla funzione EAP (English for Academic Purposes), poiché si presuppone che gli studenti che seguiranno il corso abbiano intenzione di utilizzare la lingua inglese come strumento scientifico specifico nella loro area di specializzazione, anche nel prosieguo futuro. Dal punto di vista contenutistico, verranno presentati ed analizzati in profondità testi di tipo scientifico, ovvero fonti primarie di appurato valore autoriale, che vertano su questioni teoriche riguardanti i Translation Studies, la Theory of Literature e Critical Thinking.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589576 -
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
(obiettivi)
Il corso è diviso in tre parti. La prima intende fornire una conoscenza approfondita dei processi politici, economici e culturali che hanno determinato lo sviluppo del colonialismo inglese e di come questo ha portato alla nascita di letterature coloniali specifiche. Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo. La seconda parte sarà dedicata alla formazione delle letterature canadese, americana e caraibica e sullo sviluppo dell'identità nazionale. La terza parte sarà dedicata all'esame di alcuni testi poetici e narrativi esemplificativi di queste letterature. Al termine del corso gli studenti debbono essere in grado di comprendere e analizzare le tematiche affrontate e di applicarle ai testi in oggetto.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589776 -
HISTORY AND CULTURE OF MONGOLIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: Il corso di Storia e cultura della Mongolia intende fornire allo studente un quadro complessivo della storia della Mongolia, partendo dall’emergere della potenza mongola fino alla nascita della Repubblica popolare, senza tralasciare una panoramica sulle popolazioni che precedettero i mongoli. Durante il corso verranno approfonditi aspetti della cultura e della società nomade con particolare enfasi ai risvolti socio-economici privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Particolare attenzione verrà rivolta ai rapporti storico-culturali con i paesi vicini, in particolare la Cina e altri paesi centro-asiatici, approfondendo le modalità di interazione e reciproca influenza. Una panoramica sulle realtà linguistiche e sui rapporti con l’Occidente consentiranno infine di meglio delineare i tratti essenziali della civiltà mongola. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) o tesine su specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite. Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei tratti essenziali e fondanti della storia politica, economica, socio-culturale dei mongoli dal loro emergere fino alla nascita della Repubblica popolare di Mongolia, nonché delle interrelazioni e connessioni tra gli stessi e i paesi con cui vennero in contatto in modo da renderlo in grado di affrontare correttamente lo studio delle materie areali. Ha consapevolezza delle metodologie storiche e dei principali temi e problematiche della storia mongola. È in grado di affrontare temi storiografici e culturali relativi al paese trattato in modo originale e autonomo. Attraverso l’elaborazione di presentazioni (ppt) o tesine concordate e supervisionate dal docente sviluppa la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055628 -
SCIENCE AND PRODUCTION OF KNOWLEDGE ABOUT CHINA IN EUROPE DURING THE EARLY MODERN AGE
(obiettivi)
Competenze: Essere consapevoli della diversità di interpretazioni e punti di vista: Gli studenti conoscono il contributo dei gesuiti savants, tra i quali spiccano A. Kircher, J.B.Du Halde, alla produzione e circolazione di conoscenza sulla Cina nell’Europa premoderna; sono in grado di situare questa conoscenza nel vasto ambito dei dibattiti scientifici del tempo, principalmente in relazione alla cosmologia, la diversità culturale ed il primato tecnologico e scientifico. Capacità di interagire costruttivamente con gli altri: Gli studenti sono in grado di condurre costruttivi dibattiti e scambi di idee intorno a specifici eventi o processi storici nei gruppi di discussione. Capacità di condurre ricerca in forma indipendente su argomenti correlati contenuti del corso: Gli studenti riflettono criticamente sul contributo dei gesuiti ai dibattiti intellettuali concernenti la Cina e approfondiscono specifici argomenti di loro preferenza, illustrandone i risultati sia in forma di elaborati scritti sia attraverso presentazioni orali.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055468 -
ARTE E ARCHEOLOGIA DELL'ESTREMO ORIENTE A
(obiettivi)
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito -attraverso l'analisi di siti o fenomeni artistici particolarmente significativi- conoscenze approfondite sull’archeologia e arte dell’Asia orientale, e sui suoi canoni estetici. Attraverso la lettura critica dei testi in programma e lezioni frontali in cui si incoraggerà la partecipazione attiva alla discussione, gli studenti acquisiranno familiarità con un gran numero di immagini relative ad opere pittoriche, scultoree, architettoniche, e alle arti decorative, sviluppando anche la conoscenza dei loro aspetti tecnici, stilistici e formali. Al completamento del corso, avranno acquisito una maggiore capacità di leggere criticamente, e saranno in grado di riconoscere le caratteristiche stilistiche e iconografiche delle varie opere, di interpretarne i contenuti, i modelli di consumo e fruizione, e di comprendere i legami tra le tradizioni artistiche delle diverse culture dell’Asia Orientale. Inoltre avranno sviluppato capacità argomentative, analitiche e di sintesi che consentiranno loro di connettere le opere con il loro contesto sociale, religioso e politico. Infine, attraverso esercitazioni con simulazione dell’utilizzo delle conoscenze acquisite anche in un contesto lavorativo, svilupperanno capacità critiche e di giudizio. La discussione durante le lezioni frontali e lo studio indipendente su progetti assegnati (presentazioni, tesine) avranno l’obiettivo di affinare la loro capacità di fare ricerca e le abilità comunicative nell’esprimere concetti storico-artistici. Come stimolo al pensiero critico, sia la scelta dei testi in programma sia il contenuto delle lezioni frontali presenteranno teorie e punti di vista differenti e spesso contrastanti che sproneranno gli studenti a formulare le proprie opinioni argomentandole in maniera scientificamente valida. In tal modo avranno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per poter intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi.
|
24
|
|
192
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingua giapponese
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055508 -
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE B
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso intende approfondire la conoscenza della lingua giapponese moderna, a livello avanzato, integrando il materiale offerto dai manuali didattici con letture di brani tratti da quotidiani e opere letterarie. Il programma di letteratura è "L’immagine del treno nella letteratura giapponese moderna e contemporanea". La tematica verrà presentata, discussa e approfondita anche attraverso testi di critica in lingua giapponese. Previsto l’intervento di relatori ospiti. Il corso prevede la fattiva partecipazione degli studenti che dovranno presentare il risultato di brevi ricerche sull’argomento proposto.
Obiettivi Specifici Alla fine del Corso Magistrale lo studente è in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e lunghi. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale. Il programma di letteratura mira ad ampliare la capacità e la lettura critica degli studenti che dovranno affinare non solo la preparazione di un dato argomento, ma anche la capacità di ricerca e di analisi di una problematica letteraria.
|
12
|
L-OR/22
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esame n.2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il corso di laurea triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio, nelle sue innumerevoli diramazioni e prospettive diverse. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso vanno dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055429 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso si propone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra plurilinguismo, educazione linguistica interculturale e apprendimento di una L2. Partendo dalla ricognizione della dimensione multilingue in ambito nazionale e internazionale, si passerà ad analizzare la prospettiva del plurilinguismo nei suoi aspetti sociali, educativi e di sviluppo individuale. In effetti, lo sviluppo enorme dei flussi di comunicazione, degli scambi economici, culturali e scientifici globale hanno reso sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere e/o seconde. In questa prospettiva si rifletterà sulla nozione di educazione linguistica nelle sue premesse storiche e teoriche, ai legami che essa con i diritti linguistici e di cittadinanza e alla loro dimensione in chiave pedagogica e didattica. Una parte del corso riguarderà poi l’approfondimento delle strutture della lingua (lessico, sintassi, ecc.), con opportune riflessioni sul rapporto tra le teorie linguistiche e glottodidattiche e la pratica didattica, con particolare riferimento all’italiano come L2. Un ulteriore obiettivo è, infatti, nozioni teoriche e strumenti operativi per favorire il processo di insegnamento e di apprendimento di una lingua seconda. Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Obiettivi specifici:
• conoscenza del concetto di plurilinguismo in relazione alla diversità linguistica presente a livello nazionale e internazionale
• conoscenza del rapporto tra lingua, diritti linguistici, cittadinanza
• conoscenza della nozione di educazione linguistica nei suoi principi teorici e nelle sue conseguenze didattiche
• conoscenza dell’articolazione della competenza linguistico-comunicativa in L2
• capacità di analizzare e di elaborare attività didattiche in relazione alle varie dimensioni della competenza linguistico-comunicativa
• capacità di elaborare un percorso autonomo di analisi di un argomento linguistico-didattico e, possibilmente, farne un’esposizione in aula.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055430 -
GLOTTOLOGIA B
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti di LM, che hanno già una formazione rudimentale della materia, riguardo ad aspetti avanzati della Glottologia, come le questioni teoriche inerenti alla descrizione delle lingue extra-europee e alla linguistica del contatto. Dato che si tratta di un corso per la laurea magistrale facoltativo, che lo studente sceglie solo se è interessato, gli aspetti tecnici saranno particolarmente approfonditi: da un lato si leggerà un intero testo linguistico, Language di Sapir, del 1921, con particolare attenzione alla storicizzazione del testo stesso rispetto all’epoca in cui è stato scritto e all’approccio teorico mentalista adottato da Sapir; dall’altro lato lo studente verrà guidato all’esemplificazione di Sapir condotta sulle lingue indigene d’Americhe, la cui tipologia è enormemente diversa da quella delle lingue europee moderne. Inoltre, il relativismo e il determinismo linguistico come concezioni teoriche verranno analizzate alla luce del pensiero di Humboldt e Herder, in modo che lo studente sia consapevole delle moltissime generalizzazioni inesatte che si trovano nei manuali correnti, dall’erronea affermazione che Humboldt avrebbe elaborato la classificazione delle lingue su base morfologica fino alla leggenda della cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf. Infine, lo studente sarà introdotto anche agli aspetti filologici della disciplina tramite la lettura, la traduzione e il commento del primo capitolo dell’Arte da Lingoa de Iapam di Joao Rodriguez (1604), la prima e importantissima grammatica di giapponese scritta da un occidentale: si tratta di una grammatica scritta in portoghese, informata al modello latino per motivi didattici, della quale manca ancora un’edizione critica in una lingua occidentale. Il testo sarà studiato a lezione e confrontato con l’edizione giapponese moderna di Doi Tadao.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1055441 -
POLITICAL AND SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPAN AND KOREA B
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea. Migliorare le competenze linguistiche e ampliare la terminologia conosciuta relativamente ai diversi Paesi dell’Asia Orientale. Essere in grado di collocare, in un più ampio contesto storico (diacronico e sincronico), le conoscenze specifiche apprese, collegandolo fra loro eventi e fenomeni storici in modo comparativo, anche attraverso una riflessione sulle cause e gli effetti dei fenomeni storici. Stimolare la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni sui temi trattati, attraverso specifiche attività in classe. Migliorare la capacità di esprimere in modo sintetico ma preciso, attraverso esercitazioni in classe e/o la redazione di elaborati scritti, le conoscenze acquisite. Rafforzare la capacità di lavorare in autonomia su obiettivi concordati con il docente, attraverso attività extra-classe, come ricerche bibliografiche.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Esame n. 4- Letteratura Orientale scelta nello stesso ambito culturale della prima lingua, Filologia della Lingua Orientale - lingua giapponese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1027020 -
LETTERATURA GIAPPONESE B
(obiettivi)
Al termine del corso, gli studenti avranno imparato a leggere criticamente una selezione di opere in prosa che hanno contribuito alla definizione del canone della letteratura giapponese moderna e contemporanea, situandole all'interno del dibattito letterario che caratterizzò l'epoca in cui queste videro la luce. Sapranno dare conto dell'evoluzione dei principali movimenti letterari della letteratura giapponese moderna e contemporanea, ponendoli in relazione alla rielaborazione autoctona di contenuti culturali mutuati dal continente o dall'Occidente, anche attraverso la circolazione delle traduzioni in giapponese di autori stranieri. Avranno imparato a utilizzare gli strumenti metodologici propri dei translation studies applicati alla letteratura giapponese moderna, indagando anche l'interazione tra la traduzione e la scrittura creativa. Attraverso la traduzione guidata, dal giapponese in italiano, di testi appartenenti ai generi del romanzo e della diaristica avranno imparato ad applicare tecniche traduttologiche coerenti al genere testuale oggetto dell'intervento traduttivo. Lavorando all'approfondimento di temi assegnati, avranno imparato a svolgere ricerche avanzate su autori e opere della storia letteraria del Giappone, selezionando fonti primarie e secondarie in giapponese. Attraverso l'esposizione in aula dei risultati ottenuti, avranno imparato a commentare, con il supporto di slide, testi della storia della letteratura e della critica letteraria giapponesi, a trasmettere in modo organizzato e sintetico i risultati della ricerca svolta e a motivare le proprie scelte traduttive, in un tempo assegnato. Infine, gli studenti avranno sviluppato le competenze utili a svolgere in autonomia ulteriori ricerche avanzate sulla cultura giapponese. In generale, risulterà arricchita la loro capacità di analizzare, interpretare e collocare in un continuum temporale oggetti culturali appartenenti a una cultura altra, affrontando con gli opportuni strumenti teorici e linguistici l'esperienza traduttiva su specifiche tipologie testuali.
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055566 -
SOURCES AND METHODS FOR PHILOLOGICAL AND HISTORICAL RESEARCH
(obiettivi)
Capacità di apprendere e comunicare: Gli studenti sono in grado di studiare in modo autonomo sotto la guida del docente. Preparano relazioni settimanali o quindicinali sui seguenti argomenti, desunti dai libri di testo indicati in bibliografia così come da fonti integrative e opere di consultazione presenti nelle biblioteche universitarie: 1. lingua e scrittura; 2. bibliografia; 3. indici e argomenti speciali; 4. cronologia; 5. bibliografia; 6. geografia; 7. governo. Sono in grado di esporre in pubblico i risultati delle loro ricerche in forma efficace e coerente. Sono in grado di identificare e localizzare fonti primarie relative alle aree tematiche indicate sopra, servendosi di opere di consultazione, repertori e dizionari. Sono in grado di studiare in modo autonomo e di facilitare il trasferimento di conoscenze.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592828 -
LA CRITICA LETTERARIA IN GIAPPONE: TESTI
(obiettivi)
Al termine del corso, gli studenti avranno imparato a leggere criticamente una selezione di saggi letterari e pronunciamenti critici che hanno contribuito alla definizione del canone della letteratura giapponese moderna e contemporanea, situandoli all'interno del dibattito letterario che caratterizzò l'epoca in cui questi videro la luce. Sapranno dare conto dell'evoluzione dei principali movimenti letterari della letteratura giapponese moderna e contemporanea, ponendoli in relazione alla rielaborazione autoctona di aspetti della teoria letteraria mutuati dall'Occidente. Attraverso la traduzione guidata, dal giapponese in italiano, di testi appartenenti all’ambito della critica letteraria e del saggio accademico, avranno imparato ad applicare tecniche traduttologiche coerenti al genere testuale oggetto dell'intervento traduttivo. Lavorando all'approfondimento di temi assegnati, avranno imparato a svolgere ricerche avanzate su autori e opere della storia letteraria del Giappone, selezionando fonti primarie e secondarie in giapponese. Attraverso l'esposizione in aula dei risultati ottenuti, avranno imparato a commentare, con il supporto di slide, testi della storia della letteratura e della critica letteraria giapponesi, a trasmettere in modo organizzato e sintetico i risultati della ricerca svolta e a motivare le proprie scelte traduttive, in un tempo assegnato. Infine, gli studenti avranno sviluppato le competenze utili a svolgere in autonomia ulteriori ricerche avanzate sulla cultura giapponese. In generale, risulterà arricchita la loro capacità di analizzare, interpretare e collocare in un continuum temporale oggetti culturali appartenenti a una cultura altra, affrontando con gli opportuni strumenti teorici e linguistici l'esperienza traduttiva su specifiche tipologie testuali.
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1055468 -
ARTE E ARCHEOLOGIA DELL'ESTREMO ORIENTE A
(obiettivi)
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito -attraverso l'analisi di siti o fenomeni artistici particolarmente significativi- conoscenze approfondite sull’archeologia e arte dell’Asia orientale, e sui suoi canoni estetici. Attraverso la lettura critica dei testi in programma e lezioni frontali in cui si incoraggerà la partecipazione attiva alla discussione, gli studenti acquisiranno familiarità con un gran numero di immagini relative ad opere pittoriche, scultoree, architettoniche, e alle arti decorative, sviluppando anche la conoscenza dei loro aspetti tecnici, stilistici e formali. Al completamento del corso, avranno acquisito una maggiore capacità di leggere criticamente, e saranno in grado di riconoscere le caratteristiche stilistiche e iconografiche delle varie opere, di interpretarne i contenuti, i modelli di consumo e fruizione, e di comprendere i legami tra le tradizioni artistiche delle diverse culture dell’Asia Orientale. Inoltre avranno sviluppato capacità argomentative, analitiche e di sintesi che consentiranno loro di connettere le opere con il loro contesto sociale, religioso e politico. Infine, attraverso esercitazioni con simulazione dell’utilizzo delle conoscenze acquisite anche in un contesto lavorativo, svilupperanno capacità critiche e di giudizio. La discussione durante le lezioni frontali e lo studio indipendente su progetti assegnati (presentazioni, tesine) avranno l’obiettivo di affinare la loro capacità di fare ricerca e le abilità comunicative nell’esprimere concetti storico-artistici. Come stimolo al pensiero critico, sia la scelta dei testi in programma sia il contenuto delle lezioni frontali presenteranno teorie e punti di vista differenti e spesso contrastanti che sproneranno gli studenti a formulare le proprie opinioni argomentandole in maniera scientificamente valida. In tal modo avranno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per poter intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045302 -
EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS B
(obiettivi)
Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con particolare riferimento al Buddhismo (Descrittore di Dublino 1). Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti della comprensione delle componenti emiche ed etiche della materia relazionate agli aspetti socio-antropologici caratterizzanti le culture orientali studiate (DD2). Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da dibattiti a tema in classe, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3). Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze saranno caratterizzate da esercitazioni consistenti in presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici inerenti al corso, concepite, sviluppate e organizzate dagli studenti stessi sulla base del materiale didattico e di riferimento fornito e del tutoraggio del docente (DD4). Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da pertinente materiale didattico e di riferimento, proposto per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5). Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare: a) una conoscenza generale delle strutture diacroniche dei temi principali; b) una conoscenza specifica di almeno un'area tematica; c) conoscenza della natura attuale della ricerca e dei dibattiti relativi alla materia; d) conoscenza critica della relazione tra presente e passato; e) conoscenza della metodologia di ricerca in termini di bibliografie e fonti primarie e secondarie per formulare un discorso filosofico-religioso coerente; f) capacità di recuperare e gestire le informazioni da una varietà di fonti (elettronica, scritta, archivistica, orale) integrandola in modo critico in una narrativa di base; g) capacità di pensare in termini scientifici, porre problemi, raccogliere dati, analizzarli, e proporre ipotesi; h) lavorare autonomamente producendo il risultato richiesto nei tempi definiti.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10593397 -
FILOLOGIA PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA GIAPPONESE A
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso mira ad approfondire la conoscenza della filologia della lingua giapponese, in particolare nella fase tardo-antica e medievale (secoli IX-XVI), con lo specifico obiettivo di mettere il discente in condizione di leggere, interpretare e tradurre testi classici o comunque redatti secondo gli stilemi della lingua giapponese classica. A tal scopo il corso si avvale di un ciclo di lezioni di revisione teorica delle basi della grammatica del giapponese antico e di numerose sessioni di esercitazione, nelle quali si prevede il coinvolgimento attivo degli apprendenti per presentare, da soli o in gruppo, estratti salienti di opere letterarie da cui evincere riflessioni metodologiche e teoriche. Il corso prevede anche uno studio ragionato delle principali evoluzioni morfosintattiche, fonologiche e di scrittura della lingua giapponese attraverso i secoli, dalle origini, in prospettiva diacronica, con nozioni avanzate di paleografia e diplomatica utili a svolgere un esame analitico di esemplari originali di rilevante valore letterario, documentaristico, archivistico.
Obiettivi specifici: Al termine del corso il discente sarà in grado di leggere e interpretare testi classici di prosa e poesia appartenenti a generi letterari diversi; conoscerà la storia della lingua giapponese in maniera approfondita dalle origini fino alle soglie dell’era moderna; saprà individuare, trascrivere, classificare e interpretare documenti redatti in grafia corsiva o semicorsiva, tipi di manoscritti, edizioni a stampa storiche.
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1138 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055509 -
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE A
(obiettivi)
Obiettivi Specifici Alla fine del Corso Magistrale lo studente è in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e lunghi. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale. Il programma di letteratura mira ad ampliare la capacità e la lettura critica degli studenti che dovranno affinare non solo la preparazione di un dato argomento, ma anche la capacità di ricerca e di analisi di una problematica letteraria.
|
12
|
L-OR/22
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055519 -
POLITICAL AND SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY JAPAN AND KOREA A
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti l’Asia Orientale in epoca moderna e contemporanea; Migliorare le competenze linguistiche e ampliare la terminologia conosciuta relativamente ai diversi Paesi dell’Asia Orientale; Essere in grado di collocare, in un più ampio contesto storico (diacronico e sincronico), le conoscenze specifiche apprese, collegandodo fra loro eventi e fenomeni storici in modo comparativo, anche attraverso una riflessione sulle cause e gli effetti dei fenomeni storici; Stimolare la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni sui temi trattati, attraverso specifiche attività in classe; Migliorare la capacità di esprimere in modo sintetico ma preciso, attraverso esercitazioni in classe e/o la redazione di elaborati scritti, le conoscenze acquisite; Rafforzare la capacità di lavorare in autonomia su obiettivi concordati con il docente, attraverso attività extra-classe, come ricerche bibliografiche.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Esame n. 10 - Affini - lingua giapponese - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10593398 -
FILOLOGIA PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA GIAPPONESE B
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso mira ad approfondire la conoscenza della filologia della lingua giapponese, in particolare nella fase tardo-antica e medievale (secoli IX-XVI), con lo specifico obiettivo di mettere il discente in condizione di leggere, interpretare e tradurre testi classici o comunque redatti secondo gli stilemi della lingua giapponese classica. A tal scopo il corso si avvale di un ciclo di lezioni di revisione teorica delle basi della grammatica del giapponese antico e di numerose sessioni di esercitazione, nelle quali si prevede il coinvolgimento attivo degli apprendenti per presentare, da soli o in gruppo, estratti salienti di opere letterarie da cui evincere riflessioni metodologiche e teoriche. Il corso prevede anche uno studio ragionato delle principali evoluzioni morfosintattiche, fonologiche e di scrittura della lingua giapponese attraverso i secoli, dalle origini, in prospettiva diacronica, con nozioni avanzate di paleografia e diplomatica utili a svolgere un esame analitico di esemplari originali di rilevante valore letterario, documentaristico, archivistico.
Obiettivi specifici: Al termine del corso il discente sarà in grado di leggere e interpretare testi classici di prosa e poesia appartenenti a generi letterari diversi; conoscerà la storia della lingua giapponese in maniera approfondita dalle origini fino alle soglie dell’era moderna; saprà individuare, trascrivere, classificare e interpretare documenti redatti in grafia corsiva o semicorsiva, tipi di manoscritti, edizioni a stampa storiche.
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055522 -
FILOLOGIA CINESE B
(obiettivi)
Il corso è mirato a migliorare le conoscenze sintattico grammaticali dello studente della lingua cinese classica, nonché ad aumentarne le capacità traduttive. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di affrontare la lettura traduzione e analisi di testi antichi cinesi, nonché di utilizzare gli strumenti ermeneutici legati a questa disciplina per svolgere traduzioni e ricerche in autonomia.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044885 -
STORIA DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO A
(obiettivi)
Acquisire conoscenze specifiche sul tema del corso e sui principali nodi storiografici concernenti il Giappone contemporaneo; Migliorare le competenze linguistiche e ampliare la terminologia conosciuta relativamente alla storia del Giappone contemporaneo; Essere in grado di collocare, in un più ampio contesto storico (diacronico e sincronico), le conoscenze specifiche apprese, collegando fra loro eventi e fenomeni storici in modo comparativo, anche attraverso una riflessione sulle cause e gli effetti dei fenomeni storici; Stimolare la capacità di formulare valutazioni e interpretazioni sui temi trattati, attraverso specifiche attività in classe; Migliorare la capacità di esprimere in modo sintetico ma preciso, attraverso esercitazioni in classe e/o la redazione di elaborati scritti, le conoscenze acquisite; Rafforzare la capacità di lavorare in autonomia su obiettivi concordati con il docente, attraverso attività extra-classe, come ricerche bibliografiche.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026097 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A
(obiettivi)
Obiettivi generali: Conoscenza della storia diplomatica generale del periodo tra il 1870 e il 1914, con particolare attenzione all’Asia Orientale e alle origini della prima guerra mondiale.
Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce i problemi storiografici del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi nel contesto globale ; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare almeno oralmente un argomento relativo al periodo oggetto di studio; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055620 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION
(obiettivi)
Il corso, previsto al secondo anno della laurea magistrale, è opzionale e sarà frequentato dagli studenti che abbiano già optato per Inglese 2 al secondo anno della laurea triennale. Dal punto di vista strettamente linguistico, il corso – nelle esercitazioni con la lettrice madrelingua – tenderà a far raggiungere il livello C1+, secondo i descrittori della Common Europeanb Framework. Quindi verrà ampliata la competenza precedentemente acquisita, con approfondimenti grammaticali, sintattici, stilistici e pragmatici. Particolare attenzione verrà posta alla funzione EAP (English for Academic Purposes), poiché si presuppone che gli studenti che seguiranno il corso abbiano intenzione di utilizzare la lingua inglese come strumento scientifico specifico nella loro area di specializzazione, anche nel prosieguo futuro. Dal punto di vista contenutistico, verranno presentati ed analizzati in profondità testi di tipo scientifico, ovvero fonti primarie di appurato valore autoriale, che vertano su questioni teoriche riguardanti i Translation Studies, la Theory of Literature e Critical Thinking.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589576 -
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
(obiettivi)
Il corso è diviso in tre parti. La prima intende fornire una conoscenza approfondita dei processi politici, economici e culturali che hanno determinato lo sviluppo del colonialismo inglese e di come questo ha portato alla nascita di letterature coloniali specifiche. Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo. La seconda parte sarà dedicata alla formazione delle letterature canadese, americana e caraibica e sullo sviluppo dell'identità nazionale. La terza parte sarà dedicata all'esame di alcuni testi poetici e narrativi esemplificativi di queste letterature. Al termine del corso gli studenti debbono essere in grado di comprendere e analizzare le tematiche affrontate e di applicarle ai testi in oggetto.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589776 -
HISTORY AND CULTURE OF MONGOLIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: Il corso di Storia e cultura della Mongolia intende fornire allo studente un quadro complessivo della storia della Mongolia, partendo dall’emergere della potenza mongola fino alla nascita della Repubblica popolare, senza tralasciare una panoramica sulle popolazioni che precedettero i mongoli. Durante il corso verranno approfonditi aspetti della cultura e della società nomade con particolare enfasi ai risvolti socio-economici privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Particolare attenzione verrà rivolta ai rapporti storico-culturali con i paesi vicini, in particolare la Cina e altri paesi centro-asiatici, approfondendo le modalità di interazione e reciproca influenza. Una panoramica sulle realtà linguistiche e sui rapporti con l’Occidente consentiranno infine di meglio delineare i tratti essenziali della civiltà mongola. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) o tesine su specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite. Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei tratti essenziali e fondanti della storia politica, economica, socio-culturale dei mongoli dal loro emergere fino alla nascita della Repubblica popolare di Mongolia, nonché delle interrelazioni e connessioni tra gli stessi e i paesi con cui vennero in contatto in modo da renderlo in grado di affrontare correttamente lo studio delle materie areali. Ha consapevolezza delle metodologie storiche e dei principali temi e problematiche della storia mongola. È in grado di affrontare temi storiografici e culturali relativi al paese trattato in modo originale e autonomo. Attraverso l’elaborazione di presentazioni (ppt) o tesine concordate e supervisionate dal docente sviluppa la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055628 -
SCIENCE AND PRODUCTION OF KNOWLEDGE ABOUT CHINA IN EUROPE DURING THE EARLY MODERN AGE
(obiettivi)
Competenze: Essere consapevoli della diversità di interpretazioni e punti di vista: Gli studenti conoscono il contributo dei gesuiti savants, tra i quali spiccano A. Kircher, J.B.Du Halde, alla produzione e circolazione di conoscenza sulla Cina nell’Europa premoderna; sono in grado di situare questa conoscenza nel vasto ambito dei dibattiti scientifici del tempo, principalmente in relazione alla cosmologia, la diversità culturale ed il primato tecnologico e scientifico. Capacità di interagire costruttivamente con gli altri: Gli studenti sono in grado di condurre costruttivi dibattiti e scambi di idee intorno a specifici eventi o processi storici nei gruppi di discussione. Capacità di condurre ricerca in forma indipendente su argomenti correlati contenuti del corso: Gli studenti riflettono criticamente sul contributo dei gesuiti ai dibattiti intellettuali concernenti la Cina e approfondiscono specifici argomenti di loro preferenza, illustrandone i risultati sia in forma di elaborati scritti sia attraverso presentazioni orali.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589236 -
KOREAN VISUAL ARTS IN THE EAST ASIAN CONTEXT B
(obiettivi)
Obiettifi formativi Nell’ambito del curriculum di studi coreani attivato preso il Dipartimento ISO il modulo dedicato alla storia dell’arte della Corea si integra con gli insegnamenti di storia e cultura coreana per complementare le conoscenze degli studenti con un quadro generale di base dei principali processi artistici occorsi dal periodo Neolitico fino agli inizi circa del XIX secolo. Il modulo, come specificato dalla sua denominazione, analizza l’evoluzione delle arti in Corea da una prospettiva che tiene particolare conto dei rapporti intercorsi tra la penisola coreana e Cina, Giappone e altre regioni dell’Asia e gli effetti di questi sulle arti visive. Ogni periodo sarà illustrato attraverso l’esame di manufatti artistici e architettonici maggiormente significativi analizzati all’interno del contesto storico e culturale e, laddove necessario, a fianco di opere prodotte negli altri paesi dell’Asia Orientale. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le linee generali di sviluppo della storia dell’arte in Corea dal Neolitico al tardo periodo Chosŏn (1392-1910), sapendone individuare le specificità e peculiarità anche in riferimento al dialogo interculturale con gli altri paesi e regioni dell’Asia Orientale. In particolare, lo studente dovrà dimostrare una capacità critica di analisi dei fenomeni storico-artistici illustrati nel modulo attraverso la redazione di una relazione finale scritta che sarà presentata e discussa in sede d’esame.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi.
|
24
|
|
192
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingua hindi
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055510 -
LINGUA E LETTERATURA HINDI B
(obiettivi)
L’insegnamento di Lingua e letteratura Hindi B fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). Il livello C1 del CEFR prevede che gli studenti siano in grado di: Comprendere un’ampia gamma di testi lunghi e complessi e riconoscerne il significato implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. Per ciò che riguarda, nello specifico, l’aspetto testuale, gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza dei vari registri della lingua Hindi scritta, dal narrativo al giornalistico, dal saggistico al cinematografico, grazie alla quale saranno in grado di valutare linguisticamente, tradurre criticamente e analizzare approfonditamente testi anche di rilevante difficoltà. Per ciò che riguarda la lingua parlata, gli studenti verranno introdotti alla conoscenza e all’uso di alcuni elementi di base di selezionati registri linguistici orali, quali idiomi regionali, espressioni gergali legate a professioni, gruppi sociali, ambiti culturali specifici, eccetera. Il corso magistrale di lingua Hindi, sviluppando in dettaglio le competenze grammaticali, sintattiche e compositive degli studenti, anche attraverso un costante confronto con corrispondenti elementi e processi di altre lingue indo-europee, permetterà loro di acquisire elevate capacità linguistiche di critica e di giudizio, che potranno essere utilmente applicate per finalità comunicative anche al di là del contesto specifico dell’insegnamento. Al termine del corso magistrale di lingua e letteratura Hindi, gli studenti acquisiranno un’elevata capacità di approfondire ulteriormente, in modo del tutto autonomo, lo studio e la fruizione della lingua Hindi. A tal fine potranno servirsi di strumenti linguistici quali prodotti audio-video, anche interattivi, in lingua originale; tirocini o esperienze lavorative presso istituzioni o imprese che utilizzino la sola lingua Hindi come strumento di comunicazione; composizione di opere o testi in lingua Hindi, anche di carattere professionale, in svariati contesti comunicativi (commerciale, giornalistico, artistico, traduttivo ecc.). Grazie ai seminari e alle conferenze specialistiche che i docenti organizzano ogni anno nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno ampie e approfondite conoscenze su temi e problematiche di cruciale importanza riguardanti la cultura, la società e l’economia dell’India contemporanea. Gli studenti acquisiranno in tal modo eccellenti abilità operative in settori strategici nel contesto dell’interscambio economico tra il nostro paese e l’India, quali turismo, industria ‘agro-food’, produzione cinematografica e televisiva, relazioni culturali e diplomatiche, traduzione specializzata di testi cinematografici e televisivi, eccetera.
|
12
|
L-OR/19
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esame n.2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il corso di laurea triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio, nelle sue innumerevoli diramazioni e prospettive diverse. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso vanno dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055429 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso si propone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra plurilinguismo, educazione linguistica interculturale e apprendimento di una L2. Partendo dalla ricognizione della dimensione multilingue in ambito nazionale e internazionale, si passerà ad analizzare la prospettiva del plurilinguismo nei suoi aspetti sociali, educativi e di sviluppo individuale. In effetti, lo sviluppo enorme dei flussi di comunicazione, degli scambi economici, culturali e scientifici globale hanno reso sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere e/o seconde. In questa prospettiva si rifletterà sulla nozione di educazione linguistica nelle sue premesse storiche e teoriche, ai legami che essa con i diritti linguistici e di cittadinanza e alla loro dimensione in chiave pedagogica e didattica. Una parte del corso riguarderà poi l’approfondimento delle strutture della lingua (lessico, sintassi, ecc.), con opportune riflessioni sul rapporto tra le teorie linguistiche e glottodidattiche e la pratica didattica, con particolare riferimento all’italiano come L2. Un ulteriore obiettivo è, infatti, nozioni teoriche e strumenti operativi per favorire il processo di insegnamento e di apprendimento di una lingua seconda. Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Obiettivi specifici:
• conoscenza del concetto di plurilinguismo in relazione alla diversità linguistica presente a livello nazionale e internazionale
• conoscenza del rapporto tra lingua, diritti linguistici, cittadinanza
• conoscenza della nozione di educazione linguistica nei suoi principi teorici e nelle sue conseguenze didattiche
• conoscenza dell’articolazione della competenza linguistico-comunicativa in L2
• capacità di analizzare e di elaborare attività didattiche in relazione alle varie dimensioni della competenza linguistico-comunicativa
• capacità di elaborare un percorso autonomo di analisi di un argomento linguistico-didattico e, possibilmente, farne un’esposizione in aula.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055430 -
GLOTTOLOGIA B
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti di LM, che hanno già una formazione rudimentale della materia, riguardo ad aspetti avanzati della Glottologia, come le questioni teoriche inerenti alla descrizione delle lingue extra-europee e alla linguistica del contatto. Dato che si tratta di un corso per la laurea magistrale facoltativo, che lo studente sceglie solo se è interessato, gli aspetti tecnici saranno particolarmente approfonditi: da un lato si leggerà un intero testo linguistico, Language di Sapir, del 1921, con particolare attenzione alla storicizzazione del testo stesso rispetto all’epoca in cui è stato scritto e all’approccio teorico mentalista adottato da Sapir; dall’altro lato lo studente verrà guidato all’esemplificazione di Sapir condotta sulle lingue indigene d’Americhe, la cui tipologia è enormemente diversa da quella delle lingue europee moderne. Inoltre, il relativismo e il determinismo linguistico come concezioni teoriche verranno analizzate alla luce del pensiero di Humboldt e Herder, in modo che lo studente sia consapevole delle moltissime generalizzazioni inesatte che si trovano nei manuali correnti, dall’erronea affermazione che Humboldt avrebbe elaborato la classificazione delle lingue su base morfologica fino alla leggenda della cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf. Infine, lo studente sarà introdotto anche agli aspetti filologici della disciplina tramite la lettura, la traduzione e il commento del primo capitolo dell’Arte da Lingoa de Iapam di Joao Rodriguez (1604), la prima e importantissima grammatica di giapponese scritta da un occidentale: si tratta di una grammatica scritta in portoghese, informata al modello latino per motivi didattici, della quale manca ancora un’edizione critica in una lingua occidentale. Il testo sarà studiato a lezione e confrontato con l’edizione giapponese moderna di Doi Tadao.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1055440 -
SOCIETY AND CULTURE IN INDIA B
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso si propone di problematizzare le trasformazioni sociali in India e offrire elementi di conoscenza relative ai ruoli sociali costruiti, modificati, trasformati e conservati dal XIX sec. ai giorni nostri.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente: Conosce in maniera adeguata il quadro storico pertinente e comprende le dinamiche di continuità e cambiamento affermatesi nei processi storici all’interno di uno specifico contesto. Possiede capacità specificamente attinenti alla disciplina della Storia: ad es., esporre in maniera articolata un argomento centrale; identificare fonti primarie e secondarie; mettere a punto una bibliografia; padroneggiare le tecniche di citazione. È in grado di identificare e interpretare diverse analisi e opere storiografiche. Sa applicare alla scrittura le capacità storiografiche acquisite.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055465 -
NARRATIVES OF MODERNITY IN COLONIAL AND POSTCOLONIAL INDIA B
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso prende in esame il confronto dell’India con la modernità attraverso un’analisi di prodotti artistici e diversi generi letterari.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo student: Sa ricondurre i mutamenti politici dell’India moderna a quelli culturali mediante lo studio dei contesti storici e letterari. È in grado di affrontare aspetti chiave della teoria post-coloniale. Possiede un avanzato livello di riflessione critica, lettura e abilità di scrittura grazie a esercitazioni di lettura e scrittura.
|
6
|
L-OR/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055418 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE B
(obiettivi)
Il corso è dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte del Subcontinente Indiano e dell’Asia Centrale. Alle questioni di ordine metodologico (storia della ricerca e criteri di analisi e di interpretazione applicati alla tematica prescelta) sarà conferito particolare risalto, allo scopo di potenziare negli studenti la comprensione delle dinamiche del dibattito scientifico e le capacità di valutazione critica.
|
6
|
L-OR/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055470 -
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA A
(obiettivi)
Obiettivo generale Obiettivo generale dell’insegnamento è l’acquisizione di un quadro generale della storia dei rapporti tra pensiero indiano e pensiero occidentale. La competenza a riguardo del suddetto quadro sarà raggiunta principalmente attraverso lezioni di tipo frontale, nel corso delle quali sarà lasciato ampio spazio alla discussione, grazie alla quale gli studenti potranno porre a confronto le categorie concettuali del pensiero di tradizione occidentale, già in loro possesso, con quelle del pensiero indiano, allo scopo di evidenziare sia gli elementi consonanti sia gli elementi di alterità, e dunque arrivare a una migliore comprensione dell’evoluzione del rapporto tra i due ambiti. La padronanza della storia di tale interazione, ossia la competenza fondamentale che gli studenti dovranno aver sviluppato alla fine del ciclo di lezioni, potrà essere rafforzata dagli insegnamenti di Lingua e letteratura sanscrita e Indologia. La prospettiva storica, poi, potrà essere ulteriormente precisata grazie all’insegnamento di Society and culture in India, così da porre in rilievo come le interazioni filosofiche siano collegate a quelle storiche.
Obiettivi specifici Saranno in grado di superare l’esame gli studenti che: • abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione dei principali snodi dei rapporti tra pensiero indiano e pensiero di tradizione greco-occidentale e siano a un livello che consenta loro di elaborare idee originali su aree di tali rapporti ancora non pienamente esplorate; • siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da intendere criticamente un testo filosofico che tratti aspetti del pensiero o delle religioni indiane, possedendo competenze adeguate a situarlo storicamente; • abbiano la capacità di raccogliere e interpretare, formulando schede di lettura o brevi relazioni, i dati ritenuti utili a sintetizzare il contenuto di una fonte primaria, indiana od occidentale; • sappiano comunicare, redigendo brevi relazioni da leggere e discutere con il docente e gli altri studenti, informazioni, idee, problemi e soluzioni relative alle principali tematiche che hanno caratterizzato i rapporti tra l’ambito intellettuale indiano e quello occidentale; • abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per approfondire la conoscenza di specifiche aree dei contatti tra pensiero indiano e occidentale in prospettiva storica.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027001 -
INDOLOGIA A
(obiettivi)
L’insegnamento si pone come obiettivo generale quello di far acquisire agli studenti un quadro il più possibile completo della letteratura e della storia dell’India dall’antichità fino al principio dell’epoca coloniale. Tale scopo sarà raggiunto principalmente a mezzo di lezioni frontali, nel corso delle quali saranno aperti ampi spazi di discussione, e gli studenti saranno incoraggiati a porre a confronto i testi che via via saranno loro sottoposti con i contesti nei quali tali testi sono stati prodotti. In tal modo, si intende evidenziare la specificità della produzione filosofico-letteraria indiana caratterizzata da una molteplicità di lingue e correnti, e, al contempo, ripercorrere la storia della sua ricezione in Occidente trascorrendo da una prospettiva all’altra e lumeggiando le reciproche influenze. Una conoscenza critica della storia della letteratura indiana antica è la competenza fondamentale che ci si propone di trasmettere agli studenti in questo ciclo di lezioni. Questa potrà essere più facilmente raggiunta grazie alla scelta dell’insegnamento di Lingua e letteratura sanscrita necessario per accostare i testi. La prospettiva storica e filosofica, poi, è ulteriormente precisata dagli insegnamenti di Storia dell’India e di Religioni e filosofie dell’India.
Obiettivi specifici Saranno in grado di superare l’esame gli studenti che: • abbiano dimostrato conoscenza e capacità di comprensione delle principali opere letterarie dell’India classica, dal kāvya agli śāstra, e siano a un livello che permetta loro di accostare le fonti primarie e di inquadrarle nel contesto storico; • siano in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da analizzare e interpretare criticamente un testo in traduzione o, solo per gli studenti di letteratura sanscrita, in lingua originale, e possiedano competenze adeguate per ricostruirne la storia della produzione e successiva ricezione nelle diverse epoche e contesti; • abbiano sviluppato la capacità di analisi critica, che permetta loro di formulare il commento ai testi proposti (in originale o in traduzione), studiandone la forma in relazione al contenuto; • sappiano comunicare, a mezzo di relazioni, commenti, traduzioni ragionate i principali modelli filosofici e stilistici che caratterizzano la produzione letteraria indiana antica; • abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per acquisire una profonda conoscenza della letteratura indiana antica in prospettiva storica.
|
6
|
L-OR/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1138 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055511 -
LINGUA E LETTERATURA HINDI A
(obiettivi)
L’insegnamento di Lingua e letteratura Hindi A fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). Il livello C1 del CEFR prevede che gli studenti siano in grado di: Comprendere un’ampia gamma di testi lunghi e complessi e riconoscerne il significato implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. Per ciò che riguarda, nello specifico, l’aspetto testuale, gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza dei vari registri della lingua Hindi scritta, dal narrativo al giornalistico, dal saggistico al cinematografico, grazie alla quale saranno in grado di valutare linguisticamente, tradurre criticamente e analizzare approfonditamente testi anche di rilevante difficoltà. Per ciò che riguarda la lingua parlata, gli studenti verranno introdotti alla conoscenza e all’uso di alcuni elementi di base di selezionati registri linguistici orali, quali idiomi regionali, espressioni gergali legate a professioni, gruppi sociali, ambiti culturali specifici, eccetera. Il corso magistrale di lingua Hindi, sviluppando in dettaglio le competenze grammaticali, sintattiche e compositive degli studenti, anche attraverso un costante confronto con corrispondenti elementi e processi di altre lingue indo-europee, permetterà loro di acquisire elevate capacità linguistiche di critica e di giudizio, che potranno essere utilmente applicate per finalità comunicative anche al di là del contesto specifico dell’insegnamento. Al termine del corso magistrale di lingua e letteratura Hindi, gli studenti acquisiranno un’elevata capacità di approfondire ulteriormente, in modo del tutto autonomo, lo studio e la fruizione della lingua Hindi. A tal fine potranno servirsi di strumenti linguistici quali prodotti audio-video, anche interattivi, in lingua originale; tirocini o esperienze lavorative presso istituzioni o imprese che utilizzino la sola lingua Hindi come strumento di comunicazione; composizione di opere o testi in lingua Hindi, anche di carattere professionale, in svariati contesti comunicativi (commerciale, giornalistico, artistico, traduttivo ecc.). Grazie ai seminari e alle conferenze specialistiche che i docenti organizzano ogni anno nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno ampie e approfondite conoscenze su temi e problematiche di cruciale importanza riguardanti la cultura, la società e l’economia dell’India contemporanea. Gli studenti acquisiranno in tal modo eccellenti abilità operative in settori strategici nel contesto dell’interscambio economico tra il nostro paese e l’India, quali turismo, industria ‘agro-food’, produzione cinematografica e televisiva, relazioni culturali e diplomatiche, traduzione specializzata di testi cinematografici e televisivi, eccetera.
|
12
|
L-OR/19
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055520 -
SOCIETY AND CULTURE IN INDIA A
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso si propone di problematizzare le trasformazioni sociali in India e offrire elementi di conoscenza relative ai ruoli sociali costruiti, modificati, trasformati e conservati dal XIX sec. ai giorni nostri.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente: Conosce in maniera adeguata il quadro storico pertinente e comprende le dinamiche di continuità e cambiamento affermatesi nei processi storici all’interno di uno specifico contesto. Possiede capacità specificamente attinenti alla disciplina della Storia: ad es., esporre in maniera articolata un argomento centrale; identificare fonti primarie e secondarie; mettere a punto una bibliografia; padroneggiare le tecniche di citazione. È in grado di identificare e interpretare diverse analisi e opere storiografiche. Sa applicare alla scrittura le capacità storiografiche acquisite.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Esame n. 10 - Affini - Hindi - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1027015 -
INDOLOGIA B
(obiettivi)
L’insegnamento si pone come obiettivo generale quello di far acquisire agli studenti un quadro il più possibile completo della letteratura e della storia dell’India dall’antichità fino al principio dell’epoca coloniale. Tale scopo sarà raggiunto principalmente a mezzo di lezioni frontali, nel corso delle quali saranno aperti ampi spazi di discussione, e gli studenti saranno incoraggiati a porre a confronto i testi che via via saranno loro sottoposti con i contesti nei quali tali testi sono stati prodotti. In tal modo, si intende evidenziare la specificità della produzione filosofico-letteraria indiana caratterizzata da una molteplicità di lingue e correnti, e, al contempo, ripercorrere la storia della sua ricezione in Occidente trascorrendo da una prospettiva all’altra e lumeggiando le reciproche influenze. Una conoscenza critica della storia della letteratura indiana antica è la competenza fondamentale che ci si propone di trasmettere agli studenti in questo ciclo di lezioni. Questa potrà essere più facilmente raggiunta grazie alla scelta dell’insegnamento di Lingua e letteratura sanscrita necessario per accostare i testi. La prospettiva storica e filosofica, poi, è ulteriormente precisata dagli insegnamenti di Storia dell’India e di Religioni e filosofie dell’India.
|
6
|
L-OR/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044929 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA MERIDIONALE A
(obiettivi)
Obiettivi generali: conoscenza dell’evoluzione storica dello stato indiano negli anni 1947-1964. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce le dinamiche politiche, sociali e culturali del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi in un quadro più ampio di dinamiche storiche; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al periodo oggetto di studio, anche in base a esercitazioni orali e scritte; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a esercitazioni relative alla redazione di programmi di ricerca.
|
6
|
SPS/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026097 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A
(obiettivi)
Obiettivi generali: Conoscenza della storia diplomatica generale del periodo tra il 1870 e il 1914, con particolare attenzione all’Asia Orientale e alle origini della prima guerra mondiale.
Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce i problemi storiografici del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi nel contesto globale ; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare almeno oralmente un argomento relativo al periodo oggetto di studio; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589576 -
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
(obiettivi)
Il corso è diviso in tre parti. La prima intende fornire una conoscenza approfondita dei processi politici, economici e culturali che hanno determinato lo sviluppo del colonialismo inglese e di come questo ha portato alla nascita di letterature coloniali specifiche. Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo. La seconda parte sarà dedicata alla formazione delle letterature canadese, americana e caraibica e sullo sviluppo dell'identità nazionale. La terza parte sarà dedicata all'esame di alcuni testi poetici e narrativi esemplificativi di queste letterature. Al termine del corso gli studenti debbono essere in grado di comprendere e analizzare le tematiche affrontate e di applicarle ai testi in oggetto.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055620 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION
(obiettivi)
Il corso, previsto al secondo anno della laurea magistrale, è opzionale e sarà frequentato dagli studenti che abbiano già optato per Inglese 2 al secondo anno della laurea triennale. Dal punto di vista strettamente linguistico, il corso – nelle esercitazioni con la lettrice madrelingua – tenderà a far raggiungere il livello C1+, secondo i descrittori della Common Europeanb Framework. Quindi verrà ampliata la competenza precedentemente acquisita, con approfondimenti grammaticali, sintattici, stilistici e pragmatici. Particolare attenzione verrà posta alla funzione EAP (English for Academic Purposes), poiché si presuppone che gli studenti che seguiranno il corso abbiano intenzione di utilizzare la lingua inglese come strumento scientifico specifico nella loro area di specializzazione, anche nel prosieguo futuro. Dal punto di vista contenutistico, verranno presentati ed analizzati in profondità testi di tipo scientifico, ovvero fonti primarie di appurato valore autoriale, che vertano su questioni teoriche riguardanti i Translation Studies, la Theory of Literature e Critical Thinking.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi.
|
24
|
|
192
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingua persiana
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055512 -
LINGUA E LETTERATURA PERSIANA B
(obiettivi)
Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze linguistiche e letterarie degli studenti attraverso la lettura e l’analisi di testi appartenenti ad epoche e generi diversi, in prosa e in poesia. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) consolida la sua padronanza (ricezione orale B2, scritta C1; produzione orale B2, scritta A2) della lingua persiana moderna, parlata e scritta; acquisisce una buona conoscenza della lingua classica; acquisisce inoltre nozioni di carattere tecnico: storia della lingua; filologia testuale; metrica e prosodia; (2) sa leggere, comprendere e interpretare i testi classici in prosa e in poesia letti durante il corso; (3) sulla base delle esercitazioni di traduzione svolti in classe e a casa, sa tradurre testi moderni, di carattere letterario e non; (4) ha gli strumenti storico-linguistici e letterari per affrontare - utilizzando gli strumenti adeguati - la lettura e l’interpretazione di testi classici, discutendo con altri i problemi di interpretazione che di volta in volta si presentano; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca.
|
12
|
L-OR/15
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esame n.2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il corso di laurea triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio, nelle sue innumerevoli diramazioni e prospettive diverse. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso vanno dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055429 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso si propone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra plurilinguismo, educazione linguistica interculturale e apprendimento di una L2. Partendo dalla ricognizione della dimensione multilingue in ambito nazionale e internazionale, si passerà ad analizzare la prospettiva del plurilinguismo nei suoi aspetti sociali, educativi e di sviluppo individuale. In effetti, lo sviluppo enorme dei flussi di comunicazione, degli scambi economici, culturali e scientifici globale hanno reso sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere e/o seconde. In questa prospettiva si rifletterà sulla nozione di educazione linguistica nelle sue premesse storiche e teoriche, ai legami che essa con i diritti linguistici e di cittadinanza e alla loro dimensione in chiave pedagogica e didattica. Una parte del corso riguarderà poi l’approfondimento delle strutture della lingua (lessico, sintassi, ecc.), con opportune riflessioni sul rapporto tra le teorie linguistiche e glottodidattiche e la pratica didattica, con particolare riferimento all’italiano come L2. Un ulteriore obiettivo è, infatti, nozioni teoriche e strumenti operativi per favorire il processo di insegnamento e di apprendimento di una lingua seconda. Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Obiettivi specifici:
• conoscenza del concetto di plurilinguismo in relazione alla diversità linguistica presente a livello nazionale e internazionale
• conoscenza del rapporto tra lingua, diritti linguistici, cittadinanza
• conoscenza della nozione di educazione linguistica nei suoi principi teorici e nelle sue conseguenze didattiche
• conoscenza dell’articolazione della competenza linguistico-comunicativa in L2
• capacità di analizzare e di elaborare attività didattiche in relazione alle varie dimensioni della competenza linguistico-comunicativa
• capacità di elaborare un percorso autonomo di analisi di un argomento linguistico-didattico e, possibilmente, farne un’esposizione in aula.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055430 -
GLOTTOLOGIA B
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti di LM, che hanno già una formazione rudimentale della materia, riguardo ad aspetti avanzati della Glottologia, come le questioni teoriche inerenti alla descrizione delle lingue extra-europee e alla linguistica del contatto. Dato che si tratta di un corso per la laurea magistrale facoltativo, che lo studente sceglie solo se è interessato, gli aspetti tecnici saranno particolarmente approfonditi: da un lato si leggerà un intero testo linguistico, Language di Sapir, del 1921, con particolare attenzione alla storicizzazione del testo stesso rispetto all’epoca in cui è stato scritto e all’approccio teorico mentalista adottato da Sapir; dall’altro lato lo studente verrà guidato all’esemplificazione di Sapir condotta sulle lingue indigene d’Americhe, la cui tipologia è enormemente diversa da quella delle lingue europee moderne. Inoltre, il relativismo e il determinismo linguistico come concezioni teoriche verranno analizzate alla luce del pensiero di Humboldt e Herder, in modo che lo studente sia consapevole delle moltissime generalizzazioni inesatte che si trovano nei manuali correnti, dall’erronea affermazione che Humboldt avrebbe elaborato la classificazione delle lingue su base morfologica fino alla leggenda della cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf. Infine, lo studente sarà introdotto anche agli aspetti filologici della disciplina tramite la lettura, la traduzione e il commento del primo capitolo dell’Arte da Lingoa de Iapam di Joao Rodriguez (1604), la prima e importantissima grammatica di giapponese scritta da un occidentale: si tratta di una grammatica scritta in portoghese, informata al modello latino per motivi didattici, della quale manca ancora un’edizione critica in una lingua occidentale. Il testo sarà studiato a lezione e confrontato con l’edizione giapponese moderna di Doi Tadao.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Esame n. 3 - Storia, Filosofie, Religioni dell' Asia Orientale - lingua persiana - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055443 -
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI B
(obiettivi)
Obiettivi formativi generali: il corso si prefigge di trasmettere gli elementi fondamentali per una conoscenza approfondita del nazionalismo arabo come fenomeno storico e culturale strutturante dello sviluppo del mondo arabo contemporaneo dalla fine del XIX secolo ad oggi, inquadrandolo nella conoscenza dello sviluppo del nazionalismo come fenomeno globale. Obiettivi formativi specifici: al completamento del corso lo studente acquisirà le seguenti conoscenze e competenze: 1) conoscenza delle dinamiche storiche, sociali e culturali del fenomeno del nazionalismo a livello globale e del mondo arabo, e le loro principali interpretazioni scientifiche; 2) capacità di collocare gli sviluppi del fenomeno del nazionalismo nel mondo arabo sia in un quadro più ampio di dinamiche storiche, come pure nel quadro specifico della storia contemporanea dei paesi arabi; 3) capacità di leggere e analizzare testi critici e interpretativi del nazionalismo arabo e i suoi documenti storici primari, sia in lingua araba sia in traduzione (francese e/o inglese); 4) capacità di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al fenomeno oggetto di studio, anche in base a esercitazioni orali e scritte; 5) capacità di proseguire lo studio autonomamente, anche in base a esercitazioni relative all’elaborazione di approfondimenti di ricerca.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055616 -
STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE A
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione di fenomeni storici del medioevo islamico che verranno illustrati a) nella loro dimensione propriamente culturale; b) come forme di affermazione premoderna di alcuni tratti specifici della modernità; c) come eredità culturale trasmessa all’Occidente. Il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura classica islamica e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali del medioevo latino.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055440 -
SOCIETY AND CULTURE IN INDIA B
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso si propone di problematizzare le trasformazioni sociali in India e offrire elementi di conoscenza relative ai ruoli sociali costruiti, modificati, trasformati e conservati dal XIX sec. ai giorni nostri.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente: Conosce in maniera adeguata il quadro storico pertinente e comprende le dinamiche di continuità e cambiamento affermatesi nei processi storici all’interno di uno specifico contesto. Possiede capacità specificamente attinenti alla disciplina della Storia: ad es., esporre in maniera articolata un argomento centrale; identificare fonti primarie e secondarie; mettere a punto una bibliografia; padroneggiare le tecniche di citazione. È in grado di identificare e interpretare diverse analisi e opere storiografiche. Sa applicare alla scrittura le capacità storiografiche acquisite.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
10589271 -
STORIA DELLA LINGUA PERSIANA
(obiettivi)
Obiettivi generali: presentazione della storia della lingua persiana e dei diversi tipi di documenti. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) acquisisce un panorama della storia della lingua persiana e dei principali cambiamenti grammaticali che la caratterizzano; (2) sa riconoscere i principali fattori di variabilità linguistica (cronologica, geografica, stilistica) all’interno dei vari testi; (3) grazie alle esercitazioni in classe è in grado di affrontare diversi tipi di testi, anche di carattere tecnico, sulla base della conoscenza della relativa bibliografia e delle nozioni apprese in classe; (4) sa discutere e interpretare le caratteristiche di un testo antico o moderno di carattere tecnico; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca.
|
6
|
L-OR/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055418 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE B
(obiettivi)
Il corso è dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte del Subcontinente Indiano e dell’Asia Centrale. Alle questioni di ordine metodologico (storia della ricerca e criteri di analisi e di interpretazione applicati alla tematica prescelta) sarà conferito particolare risalto, allo scopo di potenziare negli studenti la comprensione delle dinamiche del dibattito scientifico e le capacità di valutazione critica.
|
6
|
L-OR/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055398 -
ISLAMISTICA
(obiettivi)
Conoscenze Il corso mira a trasmettere allo studente una conoscenza diretta dei contenuti e degli stilemi di testi rappresentativi della tradizione intellettuale islamica classica attraverso l’approccio diretto alle fonti, in parte in lingua originale, in parte in traduzione. Esso si propone altresì di far comprendere le caratteristiche e i modi di funzionamento di alcuni strumenti di ricerca propri dell’islamistica. Capacità: Il corso si prefigge di coltivare nello studente le seguenti capacità: - sapersi servire di alcuni strumenti di lavoro, cartacei e digitali, frutto dell’erudizione arabo-islamica classica o dell’orientalismo scientifico: concordanze del Corano e dei hadîth, opere enciclopediche specializzate, annuari bibliografici, repertori di autori e opere, dizionari biografici, repertori prosopografici, etc. - saper trattare criticamente questioni aperte di storiografia religiosa, sull’esempio delle questioni proposte durante il corso. - saper riconoscere i caratteri contenutistici e stilistici propri di testi rappresentativi di diverse scienze religiose e profane dell’Islam classico (teologia, filosofia, diritto, sufismo, esegesi coranica…) e saper identificare le rispettive componenti all’interno di testi a carattere composito. - saper presentare criticamente e discutere un testo religioso islamico classico di fronte a un uditorio (nella fattispecie la classe) secondo precise consegne, a partire da una traduzione e da brevi passi in lingua originale. - saper leggere, comprendere e analizzare testi religiosi classici in lingua araba (o, per chi non ha mai studiato l’arabo, nella lingua orientale del proprio curriculum). L’obiettivo è, in questo caso, consentire allo studente di acquisire almeno un primo livello di familiarità, a partire da esempi preparati sotto la guida del docente, e soprattutto superare quel complesso e quell’impressione di “linguaggio cifrato” che questo genere di testi solitamente suscita anche presso gli studenti più ferrati e motivati. - Sapersi servire in maniera appropriata di ulteriori elementi della terminologia tecnica propria degli studi storico-religiosi, e in particolare dell’islamistica, rispetto a quelli già acquisiti durante il corso di laurea triennale, inclusa la terminologia in lingua araba, senza mai trascurare una più generale cura della proprietà di linguaggio, dal punto di vista sia lessicale che sintattico. - Saper proseguire lo studio e in forma autonoma (e sentirsi motivato a farlo) a un livello propedeutico alla ricerca scientifica, sia attraverso l’insieme delle risorse bibliografiche illustrate dal docente, sia a partire dall’illustrazione, nel corso delle lezioni, di alcuni esempi di questioni storico-religiose aperte.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055615 -
FILOLOGIA IRANICA B
(obiettivi)
Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze sulla storia delle lingue iraniche e sui testi prodotti in queste lingue. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente (1) conosce le linee generali di sviluppo delle lingue iraniche e la loro documentazione; (2) sa collocare singoli fenomeni nel più ampio quadro della storia linguistica iranica; (3) sa affrontare testi in lingue iraniche e la letteratura secondaria relativa in base alle nozioni apprese a lezione; (4) sa presentare oralmente e per iscritto argomenti di linguistica storica e filologia iranica anche in base a opportune esercitazioni; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca.
|
6
|
L-OR/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1138 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055513 -
LINGUA E LETTERATURA PERSIANA A
(obiettivi)
Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze linguistiche e letterarie degli studenti attraverso la lettura e l’analisi di testi appartenenti ad epoche e generi diversi, in prosa e in poesia. Obiettivi specifici: alla fine del corso lo studente (1) consolida la sua padronanza (ricezione orale B2, scritta C1; produzione orale B2, scritta A2) della lingua persiana moderna, parlata e scritta; acquisisce una buona conoscenza della lingua classica; acquisisce inoltre nozioni di carattere tecnico: storia della lingua; filologia testuale; metrica e prosodia; (2) sa leggere, comprendere e interpretare i testi classici in prosa e in poesia letti durante il corso; (3) sulla base delle esercitazioni di traduzione svolti in classe e a casa, sa tradurre testi moderni, di carattere letterario e non; (4) ha gli strumenti storico-linguistici e letterari per affrontare - utilizzando gli strumenti adeguati - la lettura e l’interpretazione di testi classici, discutendo con altri i problemi di interpretazione che di volta in volta si presentano; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca.
|
12
|
L-OR/15
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esame n. 9 - Discipline Storiche, Filosofiche, Demoetnoantropologiche e Geografiche -lingua persiana - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055520 -
SOCIETY AND CULTURE IN INDIA A
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso si propone di problematizzare le trasformazioni sociali in India e offrire elementi di conoscenza relative ai ruoli sociali costruiti, modificati, trasformati e conservati dal XIX sec. ai giorni nostri.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente: Conosce in maniera adeguata il quadro storico pertinente e comprende le dinamiche di continuità e cambiamento affermatesi nei processi storici all’interno di uno specifico contesto. Possiede capacità specificamente attinenti alla disciplina della Storia: ad es., esporre in maniera articolata un argomento centrale; identificare fonti primarie e secondarie; mettere a punto una bibliografia; padroneggiare le tecniche di citazione. È in grado di identificare e interpretare diverse analisi e opere storiografiche. Sa applicare alla scrittura le capacità storiografiche acquisite.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055517 -
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI A
(obiettivi)
Obiettivi formativi generali: il corso si prefigge di trasmettere gli elementi fondamentali per una conoscenza approfondita del tema del corso come fenomeno storico e culturale strutturante dello sviluppo del mondo arabo contemporaneo dalla fine del XIX secolo ad oggi, inquadrandolo nella conoscenza dello sviluppo del fenomeno come fenomeno globale. Obiettivi formativi specifici: al completamento del corso lo studente acquisirà le seguenti conoscenze e competenze: 1) conoscenza delle dinamiche storiche, sociali e culturali del tema del corso a livello globale e del mondo arabo, e le loro principali interpretazioni scientifiche; 2) capacità di collocare gli sviluppi del fenomeno oggetto del corso sia in un quadro più ampio di dinamiche storiche, come pure nel quadro specifico della storia contemporanea dei paesi arabi; 3) capacità di leggere e analizzare testi critici e interpretativi del tema del corso e i suoi documenti storici primari, sia in lingua araba sia in traduzione (francese e/o inglese); 4) capacità di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al fenomeno oggetto di studio, anche in base a esercitazioni orali e scritte; 5) capacità di proseguire lo studio autonomamente, anche in base a esercitazioni relative all’elaborazione di approfondimenti di ricerca.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055617 -
STORIA CULTURALE DELL'ISLAM MEDIEVALE B
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti di conoscenza e di comprensione di fenomeni storici del medioevo islamico che verranno illustrati a) nella loro dimensione propriamente culturale; b) come forme di affermazione premoderna di alcuni tratti specifici della modernità; c) come eredità culturale trasmessa all’Occidente. Il corso tende a sviluppare la capacità di capire alcune specificità della cultura classica islamica e, nello stesso tempo, di elaborare termini di comparazione con analoghe esperienze storiche e culturali del medioevo latino.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Esame n. 10 - affini - lingua persiana - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1026097 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A
(obiettivi)
Obiettivi generali: Conoscenza della storia diplomatica generale del periodo tra il 1870 e il 1914, con particolare attenzione all’Asia Orientale e alle origini della prima guerra mondiale.
Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce i problemi storiografici del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi nel contesto globale ; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare almeno oralmente un argomento relativo al periodo oggetto di studio; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589576 -
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
(obiettivi)
Il corso è diviso in tre parti. La prima intende fornire una conoscenza approfondita dei processi politici, economici e culturali che hanno determinato lo sviluppo del colonialismo inglese e di come questo ha portato alla nascita di letterature coloniali specifiche. Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo. La seconda parte sarà dedicata alla formazione delle letterature canadese, americana e caraibica e sullo sviluppo dell'identità nazionale. La terza parte sarà dedicata all'esame di alcuni testi poetici e narrativi esemplificativi di queste letterature. Al termine del corso gli studenti debbono essere in grado di comprendere e analizzare le tematiche affrontate e di applicarle ai testi in oggetto.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055620 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION
(obiettivi)
Il corso, previsto al secondo anno della laurea magistrale, è opzionale e sarà frequentato dagli studenti che abbiano già optato per Inglese 2 al secondo anno della laurea triennale. Dal punto di vista strettamente linguistico, il corso – nelle esercitazioni con la lettrice madrelingua – tenderà a far raggiungere il livello C1+, secondo i descrittori della Common Europeanb Framework. Quindi verrà ampliata la competenza precedentemente acquisita, con approfondimenti grammaticali, sintattici, stilistici e pragmatici. Particolare attenzione verrà posta alla funzione EAP (English for Academic Purposes), poiché si presuppone che gli studenti che seguiranno il corso abbiano intenzione di utilizzare la lingua inglese come strumento scientifico specifico nella loro area di specializzazione, anche nel prosieguo futuro. Dal punto di vista contenutistico, verranno presentati ed analizzati in profondità testi di tipo scientifico, ovvero fonti primarie di appurato valore autoriale, che vertano su questioni teoriche riguardanti i Translation Studies, la Theory of Literature e Critical Thinking.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055619 -
FILOLOGIA IRANICA A
(obiettivi)
Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze sulla storia delle lingue iraniche e sui testi prodotti in queste lingue. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente (1) conosce le linee generali di sviluppo delle lingue iraniche e la loro documentazione; (2) sa collocare singoli fenomeni nel più ampio quadro della storia linguistica iranica; (3) sa affrontare testi in lingue iraniche e la letteratura secondaria relativa in base alle nozioni apprese a lezione; (4) sa presentare oralmente e per iscritto argomenti di linguistica storica e filologia iranica anche in base a opportune esercitazioni; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca.
|
6
|
L-OR/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi.
|
24
|
|
192
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingua sanscrita
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055514 -
LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA B
(obiettivi)
Obiettivo principale: Le scienze del testo nello studio dell’India premoderna: il percorso dal manoscritto al testo critico. Il caso dell’Ātmasaptati di Vāmanadatta (X sec. CE).
Obiettivo specifico (conoscenza): Definizione dei criteri generali della critica testuale in contesto indiano e loro applicazione al testo in questione. Introduzione alla paleografia indiana. La paleografia della scrittura kashmira śāradā. La scuola viṣṇuita del Pañcarātra. Edizione critica e traduzione dei vv. 20-60 dell'Ātmasaptati di Vāmanadatta (precedentemente noto come II capitolo del Saṃvitprakāśa).
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente avrà migliorato considerevolmente la sua conoscenza del sanscrito, sarà in grado di leggere testi di media difficoltà, avrà preso confidenza col linguaggio tecnico dello Śāstra e con lo stile dei commenti. Ciò lo aiuterà nell’utilizzo nei suoi specifici studi delle fonti sanscrite di media complessità. Lo studio della paleografia gli aprirà le porte al lavoro sulle fonti manoscritte, che in India sono incredibilmente ricche e in buona parte ancora inedite.
|
12
|
L-OR/18
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esame n.2 - Glottologia/Linguistica/Didattiche delle Lingue - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente, già provvisto di conoscenze di base di linguistica generale e storica impartite nei moduli di linguistica e glottologia durante il corso di laurea triennale, avrà acquisito alcune conoscenze più specifiche nel campo della moderna analisi del linguaggio, nelle sue innumerevoli diramazioni e prospettive diverse. Gli aspetti del linguaggio su cui verterà il corso vanno dal funzionamento della sintassi alla semantica dell’enunciato, dalla tipologia grammaticale ad alcuni problemi filosofici inerenti al linguaggio umano. Le varie teorie linguistiche e filosofiche proposte durante gli ultimi decenni saranno oggetto di analisi critica e di contestualizzazione storica, e non di studio dogmatico. Lo studente, inoltre, acquisirà varie abilità pratiche inerenti a ciascun tipo di analisi linguistica in questione (dalla costruzione di alberi sintattici allo svolgimento di esercizi di logica proposizionale), anche attraverso esercitazioni pratiche in classe. Lo scopo finale del corso è quello di fornire allo studente la capacità di consultare la moderna letteratura nel campo della linguistica, di costruire un discorso scientifico logicamente coerente, anche in previsione della stesura della tesi di laurea.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055429 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE B
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso si propone l’obiettivo di analizzare il rapporto tra plurilinguismo, educazione linguistica interculturale e apprendimento di una L2. Partendo dalla ricognizione della dimensione multilingue in ambito nazionale e internazionale, si passerà ad analizzare la prospettiva del plurilinguismo nei suoi aspetti sociali, educativi e di sviluppo individuale. In effetti, lo sviluppo enorme dei flussi di comunicazione, degli scambi economici, culturali e scientifici globale hanno reso sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere e/o seconde. In questa prospettiva si rifletterà sulla nozione di educazione linguistica nelle sue premesse storiche e teoriche, ai legami che essa con i diritti linguistici e di cittadinanza e alla loro dimensione in chiave pedagogica e didattica. Una parte del corso riguarderà poi l’approfondimento delle strutture della lingua (lessico, sintassi, ecc.), con opportune riflessioni sul rapporto tra le teorie linguistiche e glottodidattiche e la pratica didattica, con particolare riferimento all’italiano come L2. Un ulteriore obiettivo è, infatti, nozioni teoriche e strumenti operativi per favorire il processo di insegnamento e di apprendimento di una lingua seconda. Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi: a) per il percorso dei 24 cfu per l’insegnamento; b) come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Obiettivi specifici:
• conoscenza del concetto di plurilinguismo in relazione alla diversità linguistica presente a livello nazionale e internazionale
• conoscenza del rapporto tra lingua, diritti linguistici, cittadinanza
• conoscenza della nozione di educazione linguistica nei suoi principi teorici e nelle sue conseguenze didattiche
• conoscenza dell’articolazione della competenza linguistico-comunicativa in L2
• capacità di analizzare e di elaborare attività didattiche in relazione alle varie dimensioni della competenza linguistico-comunicativa
• capacità di elaborare un percorso autonomo di analisi di un argomento linguistico-didattico e, possibilmente, farne un’esposizione in aula.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055430 -
GLOTTOLOGIA B
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti di LM, che hanno già una formazione rudimentale della materia, riguardo ad aspetti avanzati della Glottologia, come le questioni teoriche inerenti alla descrizione delle lingue extra-europee e alla linguistica del contatto. Dato che si tratta di un corso per la laurea magistrale facoltativo, che lo studente sceglie solo se è interessato, gli aspetti tecnici saranno particolarmente approfonditi: da un lato si leggerà un intero testo linguistico, Language di Sapir, del 1921, con particolare attenzione alla storicizzazione del testo stesso rispetto all’epoca in cui è stato scritto e all’approccio teorico mentalista adottato da Sapir; dall’altro lato lo studente verrà guidato all’esemplificazione di Sapir condotta sulle lingue indigene d’Americhe, la cui tipologia è enormemente diversa da quella delle lingue europee moderne. Inoltre, il relativismo e il determinismo linguistico come concezioni teoriche verranno analizzate alla luce del pensiero di Humboldt e Herder, in modo che lo studente sia consapevole delle moltissime generalizzazioni inesatte che si trovano nei manuali correnti, dall’erronea affermazione che Humboldt avrebbe elaborato la classificazione delle lingue su base morfologica fino alla leggenda della cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf. Infine, lo studente sarà introdotto anche agli aspetti filologici della disciplina tramite la lettura, la traduzione e il commento del primo capitolo dell’Arte da Lingoa de Iapam di Joao Rodriguez (1604), la prima e importantissima grammatica di giapponese scritta da un occidentale: si tratta di una grammatica scritta in portoghese, informata al modello latino per motivi didattici, della quale manca ancora un’edizione critica in una lingua occidentale. Il testo sarà studiato a lezione e confrontato con l’edizione giapponese moderna di Doi Tadao.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1055440 -
SOCIETY AND CULTURE IN INDIA B
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso si propone di problematizzare le trasformazioni sociali in India e offrire elementi di conoscenza relative ai ruoli sociali costruiti, modificati, trasformati e conservati dal XIX sec. ai giorni nostri.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente: Conosce in maniera adeguata il quadro storico pertinente e comprende le dinamiche di continuità e cambiamento affermatesi nei processi storici all’interno di uno specifico contesto. Possiede capacità specificamente attinenti alla disciplina della Storia: ad es., esporre in maniera articolata un argomento centrale; identificare fonti primarie e secondarie; mettere a punto una bibliografia; padroneggiare le tecniche di citazione. È in grado di identificare e interpretare diverse analisi e opere storiografiche. Sa applicare alla scrittura le capacità storiografiche acquisite.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055465 -
NARRATIVES OF MODERNITY IN COLONIAL AND POSTCOLONIAL INDIA B
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso prende in esame il confronto dell’India con la modernità attraverso un’analisi di prodotti artistici e diversi generi letterari.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo student: Sa ricondurre i mutamenti politici dell’India moderna a quelli culturali mediante lo studio dei contesti storici e letterari. È in grado di affrontare aspetti chiave della teoria post-coloniale. Possiede un avanzato livello di riflessione critica, lettura e abilità di scrittura grazie a esercitazioni di lettura e scrittura.
|
6
|
L-OR/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055418 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE B
(obiettivi)
Il corso è dedicato all’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte del Subcontinente Indiano e dell’Asia Centrale. Alle questioni di ordine metodologico (storia della ricerca e criteri di analisi e di interpretazione applicati alla tematica prescelta) sarà conferito particolare risalto, allo scopo di potenziare negli studenti la comprensione delle dinamiche del dibattito scientifico e le capacità di valutazione critica.
|
6
|
L-OR/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055470 -
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA A
(obiettivi)
Obiettivo generale Obiettivo generale dell’insegnamento è l’acquisizione di un quadro generale della storia dei rapporti tra pensiero indiano e pensiero occidentale. La competenza a riguardo del suddetto quadro sarà raggiunta principalmente attraverso lezioni di tipo frontale, nel corso delle quali sarà lasciato ampio spazio alla discussione, grazie alla quale gli studenti potranno porre a confronto le categorie concettuali del pensiero di tradizione occidentale, già in loro possesso, con quelle del pensiero indiano, allo scopo di evidenziare sia gli elementi consonanti sia gli elementi di alterità, e dunque arrivare a una migliore comprensione dell’evoluzione del rapporto tra i due ambiti. La padronanza della storia di tale interazione, ossia la competenza fondamentale che gli studenti dovranno aver sviluppato alla fine del ciclo di lezioni, potrà essere rafforzata dagli insegnamenti di Lingua e letteratura sanscrita e Indologia. La prospettiva storica, poi, potrà essere ulteriormente precisata grazie all’insegnamento di Society and culture in India, così da porre in rilievo come le interazioni filosofiche siano collegate a quelle storiche.
Obiettivi specifici Saranno in grado di superare l’esame gli studenti che: • abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione dei principali snodi dei rapporti tra pensiero indiano e pensiero di tradizione greco-occidentale e siano a un livello che consenta loro di elaborare idee originali su aree di tali rapporti ancora non pienamente esplorate; • siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da intendere criticamente un testo filosofico che tratti aspetti del pensiero o delle religioni indiane, possedendo competenze adeguate a situarlo storicamente; • abbiano la capacità di raccogliere e interpretare, formulando schede di lettura o brevi relazioni, i dati ritenuti utili a sintetizzare il contenuto di una fonte primaria, indiana od occidentale; • sappiano comunicare, redigendo brevi relazioni da leggere e discutere con il docente e gli altri studenti, informazioni, idee, problemi e soluzioni relative alle principali tematiche che hanno caratterizzato i rapporti tra l’ambito intellettuale indiano e quello occidentale; • abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per approfondire la conoscenza di specifiche aree dei contatti tra pensiero indiano e occidentale in prospettiva storica.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027001 -
INDOLOGIA A
(obiettivi)
L’insegnamento si pone come obiettivo generale quello di far acquisire agli studenti un quadro il più possibile completo della letteratura e della storia dell’India dall’antichità fino al principio dell’epoca coloniale. Tale scopo sarà raggiunto principalmente a mezzo di lezioni frontali, nel corso delle quali saranno aperti ampi spazi di discussione, e gli studenti saranno incoraggiati a porre a confronto i testi che via via saranno loro sottoposti con i contesti nei quali tali testi sono stati prodotti. In tal modo, si intende evidenziare la specificità della produzione filosofico-letteraria indiana caratterizzata da una molteplicità di lingue e correnti, e, al contempo, ripercorrere la storia della sua ricezione in Occidente trascorrendo da una prospettiva all’altra e lumeggiando le reciproche influenze. Una conoscenza critica della storia della letteratura indiana antica è la competenza fondamentale che ci si propone di trasmettere agli studenti in questo ciclo di lezioni. Questa potrà essere più facilmente raggiunta grazie alla scelta dell’insegnamento di Lingua e letteratura sanscrita necessario per accostare i testi. La prospettiva storica e filosofica, poi, è ulteriormente precisata dagli insegnamenti di Storia dell’India e di Religioni e filosofie dell’India.
Obiettivi specifici Saranno in grado di superare l’esame gli studenti che: • abbiano dimostrato conoscenza e capacità di comprensione delle principali opere letterarie dell’India classica, dal kāvya agli śāstra, e siano a un livello che permetta loro di accostare le fonti primarie e di inquadrarle nel contesto storico; • siano in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da analizzare e interpretare criticamente un testo in traduzione o, solo per gli studenti di letteratura sanscrita, in lingua originale, e possiedano competenze adeguate per ricostruirne la storia della produzione e successiva ricezione nelle diverse epoche e contesti; • abbiano sviluppato la capacità di analisi critica, che permetta loro di formulare il commento ai testi proposti (in originale o in traduzione), studiandone la forma in relazione al contenuto; • sappiano comunicare, a mezzo di relazioni, commenti, traduzioni ragionate i principali modelli filosofici e stilistici che caratterizzano la produzione letteraria indiana antica; • abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per acquisire una profonda conoscenza della letteratura indiana antica in prospettiva storica.
|
6
|
L-OR/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1138 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laurea in economia e relazioni internazionali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative svolte all'esterno dell'offerta formativa erogata dal corso di laurea, preferibilmente in contesti multilinguistici e multiculturali.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055515 -
LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA A
(obiettivi)
Obiettivo principale: Le scienze del testo nello studio dell’India premoderna: il percorso dal manoscritto al testo critico. Il caso dell’Ātmasaptati di Vāmanadatta (X sec. CE).
Obiettivo specifico (conoscenza): Definizione dei criteri generali della critica testuale in contesto indiano e loro applicazione al testo in questione. Introduzione alla paleografia indiana. La paleografia della scrittura kashmira śāradā. La scuola viṣṇuita del Pañcarātra. Edizione critica e traduzione dei vv. 20-60 dell'Ātmasaptati di Vāmanadatta (precedentemente noto come II capitolo del Saṃvitprakāśa).
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente avrà migliorato considerevolmente la sua conoscenza del sanscrito, sarà in grado di leggere testi di media difficoltà, avrà preso confidenza col linguaggio tecnico dello Śāstra e con lo stile dei commenti. Ciò lo aiuterà nell’utilizzo nei suoi specifici studi delle fonti sanscrite di media complessità. Lo studio della paleografia gli aprirà le porte al lavoro sulle fonti manoscritte, che in India sono incredibilmente ricche e in buona parte ancora inedite.
|
12
|
L-OR/18
|
84
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055520 -
SOCIETY AND CULTURE IN INDIA A
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso si propone di problematizzare le trasformazioni sociali in India e offrire elementi di conoscenza relative ai ruoli sociali costruiti, modificati, trasformati e conservati dal XIX sec. ai giorni nostri.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente: Conosce in maniera adeguata il quadro storico pertinente e comprende le dinamiche di continuità e cambiamento affermatesi nei processi storici all’interno di uno specifico contesto. Possiede capacità specificamente attinenti alla disciplina della Storia: ad es., esporre in maniera articolata un argomento centrale; identificare fonti primarie e secondarie; mettere a punto una bibliografia; padroneggiare le tecniche di citazione. È in grado di identificare e interpretare diverse analisi e opere storiografiche. Sa applicare alla scrittura le capacità storiografiche acquisite.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Esame n. 10 - Affini - Sanscrito - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044929 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA MERIDIONALE A
(obiettivi)
Obiettivi generali: conoscenza dell’evoluzione storica dello stato indiano negli anni 1947-1964. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce le dinamiche politiche, sociali e culturali del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi in un quadro più ampio di dinamiche storiche; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare oralmente e per iscritto un argomento relativo al periodo oggetto di studio, anche in base a esercitazioni orali e scritte; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a esercitazioni relative alla redazione di programmi di ricerca.
|
6
|
SPS/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026097 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A
(obiettivi)
Obiettivi generali: Conoscenza della storia diplomatica generale del periodo tra il 1870 e il 1914, con particolare attenzione all’Asia Orientale e alle origini della prima guerra mondiale.
Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente 1) conosce i problemi storiografici del periodo oggetto di studio; 2) è in grado di collocare singoli eventi nel contesto globale ; 3) è in grado di affrontare testi critici e interpretativi in base alle nozioni apprese nella didattica frontale; 4) è in grado di presentare almeno oralmente un argomento relativo al periodo oggetto di studio; 5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589576 -
WORLD LITERATURES IN ENGLISH
(obiettivi)
Il corso è diviso in tre parti. La prima intende fornire una conoscenza approfondita dei processi politici, economici e culturali che hanno determinato lo sviluppo del colonialismo inglese e di come questo ha portato alla nascita di letterature coloniali specifiche. Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo. La seconda parte sarà dedicata alla formazione delle letterature canadese, americana e caraibica e sullo sviluppo dell'identità nazionale. La terza parte sarà dedicata all'esame di alcuni testi poetici e narrativi esemplificativi di queste letterature. Al termine del corso gli studenti debbono essere in grado di comprendere e analizzare le tematiche affrontate e di applicarle ai testi in oggetto.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055620 -
ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION
(obiettivi)
Il corso, previsto al secondo anno della laurea magistrale, è opzionale e sarà frequentato dagli studenti che abbiano già optato per Inglese 2 al secondo anno della laurea triennale. Dal punto di vista strettamente linguistico, il corso – nelle esercitazioni con la lettrice madrelingua – tenderà a far raggiungere il livello C1+, secondo i descrittori della Common Europeanb Framework. Quindi verrà ampliata la competenza precedentemente acquisita, con approfondimenti grammaticali, sintattici, stilistici e pragmatici. Particolare attenzione verrà posta alla funzione EAP (English for Academic Purposes), poiché si presuppone che gli studenti che seguiranno il corso abbiano intenzione di utilizzare la lingua inglese come strumento scientifico specifico nella loro area di specializzazione, anche nel prosieguo futuro. Dal punto di vista contenutistico, verranno presentati ed analizzati in profondità testi di tipo scientifico, ovvero fonti primarie di appurato valore autoriale, che vertano su questioni teoriche riguardanti i Translation Studies, la Theory of Literature e Critical Thinking.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale è tesa a verificare le competenze linguistiche e storico-culturali, e i metodi e strumenti di apprendimento, maturati anche in contesti di tirocinio, e le capacità di analisi e di sintesi.
|
24
|
|
192
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |