Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Italiano: Lo studio delle istituzioni di diritto privato mira a fornire la formazione giuridica di base intorno alle nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso di principi e regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum. Vengono in particolare illustrate le regole e degli istituti disciplinati dal codice civile nonché dalle principali leggi complementari: le persone e la famiglia, le successioni per causa di morte, la proprietà ed i diritti reali, le obbligazioni, il contratto, la responsabilità per fatto illecito, la tutela dei diritti.
Inglese: The study of private law completes the basic legal knowledge about the fundamentals of private law, ie the set of rules that govern the relations between individuals and between private and public administration in cases where the latter acts iure privatorum. It regards the illustration of the Civil Code and of the principal complementary laws: family and inheritance law, property law, obligations, contracts, liability in tort, protection of rights. |
9 | IUS/01 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1009231 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
(obiettivi)
Il corso prende in esame la disciplina del diritto privato romano, nei suoi tratti fondamentali e peculiari dall’età arcaica all’età classica fino alla compilazione giustinianea, per mostrare come lex e iurisprudentia siano all'origine dei concetti giuridici odierni ed a fondamento dei sistemi giuridici contemporanei
|
12 | IUS/18 | 96 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1009229 -
Filosofia del diritto
(obiettivi)
Fornire strumenti di facoltà critica e di metodo. Integrare la conoscenza delle regole con una cultura giuridico-filosofica diretta a prendere consapevolezza della differenza tra le regole e la legge. Prendere in considerazione la formazione del giurista in un contesto culturale giuridico in cui la filosofia e la scienza hanno un ruolo incisivo. Contestualizzare la disciplina in uno spazio di confronto tra scienza giuridica, economica e sociale.
|
15 | IUS/20 | 120 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Italiano: Il corso è finalizzato alla comprensione delle teorie di base micro e macroeconomiche e delle loro implicazioni negli scenari europei ed internazionali.
|
9 | SECS-P/01 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire allo studente una comprensione essenziale del linguaggio giuridico e del diritto pubblico tramite lezioni frontali. Obiettivi specifici Lo studente sarà in grado di comprendere il diritto pubblico, sarà provvisto della capacità metodologica sufficiente a stabilire i nessi fra le varie parti del diritto pubblico senza dover ricorrere alla sola memoria, nonché dell’abilità necessaria a sviluppare capacità critiche, comunicare le conoscenze acquisite e proseguire utilmente gli studi. |
9 | IUS/09 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1009233 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di mettere lo studente nelle condizioni di comprendere il processo di integrazione europea e di conoscere le istituzioni, gli atti e le principali politiche mediante le quali gli Stati membri dell’Unione europea perseguono gli obiettivi comuni fissati nei trattati istitutivi.
|
9 | IUS/14 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1006627 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Italiano: obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti fondamentali per la rappresentazione e l'interpretazione dei principali fenomeni di finanza pubblica, il ruolo economico dello Stato, gli effetti economici dell’imposizione fiscale e il federalismo fiscale. In particolare, il corso si propone di integrare la preparazione giuridica con gli strumenti propri dell’analisi economica al fine di comprendere meglio gli effetti delle norme sulle condotte degli agenti economici (soggetti giuridici). dopo aver tramesso i princpali aspetti teorici connessi all’economia del benessere e all’intervento pubblico nell’economia, il corso si pone come obiettivo di spiegare come ogni previsione normativa (in particolare di ordine fiscale) incida profondamente sui processi di interazione sociale. viene approfondito e assimilato l’assunto per cui ogni intervento pubblico implica un trade off tra efficienza economica ed equità sociale. |
9 | SECS-P/03 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1009232 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Italiano
Obiettivo generale/principale Il corso si propone di fornire agli studenti di strumenti teorico-analitici necessari per acquisire una conoscenza critica del diritto commerciale, in chiave sistematica e secondo il metodo dell’analisi economica, stimolando lo studio accurato degli istituti fondamentali del diritto dell’impresa e delle società e introducendo lo studente alla soluzione di casi concreti. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti fondamentali della materia e discutere casi controversi riguardanti il diritto dell’impresa e delle società. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita della materia, in prospettiva nazionale ed europea, in chiave storico-sistematica e secondo il metodo dell’analisi economica. Capacità di analisi e di interpretazione delle fonti; capacità di analisi e comprensione dei profili economici degli istituti giuridici esaminati. Capacità di applicazione delle conoscenze: capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso alla comprensione e alla soluzione di casi concreti, secondo il metodo dell’argomentazione giuridica; capacità di applicare le conoscenze acquisite alla valutazione critica degli statuti societari e delle sentenze relative alla materia. Autonomia di giudizio: affinamento della capacità di comprensione e di giudizio critico sulle tematiche affrontate; capacità di identificare, in modo autonomo, collegamenti tra i diversi argomenti. Abilità comunicative: affinamento della capacità di descrivere e discutere, in modo chiaro, coerente e convincente, i temi centrali e le questioni controverse del diritto commerciale. Capacità di apprendimento: affinamento della capacità di studiare in modo autonomo e critico. |
15 | IUS/04 | 135 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
97857 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire una comprensione essenziale del diritto costituzionale tramite lezioni frontali. Obiettivi specifici Lo studente sarà in grado di comprendere il diritto costituzionale, sarà provvisto della capacità metodologica sufficiente a collegare le varie parti del diritto costituzionale senza dover ricorrere alla sola memoria, nonché dell’abilità necessaria a sviluppare capacità critiche, comunicare le conoscenze acquisite e proseguire utilmente gli studi. |
9 | IUS/08 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1009242 -
DIRITTO CIVILE I
(obiettivi)
Italiano
Il corso si propone si approfondire, in senso critico, la storia e la disciplina del contratto, esaminati alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. |
9 | IUS/01 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1009243 -
DIRITTO CIVILE II
(obiettivi)
Italiano: Il corso si propone si approfondire, in senso critico, il diritto dei consumatori attraverso l’analisi della disciplina di alcuni istituti del diritto civile, esaminati, peraltro, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea. |
9 | IUS/01 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
1009234 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Italiano
Obiettivo generale L'obiettivo generale del corso è sviluppare nello studente un metodo giuridico di approccio alle problematiche inerenti al diritto del lavoro al fine di comprenderne le ricadute sull'ordinamento italiano e di risolvere ogni questione applicando correttamente le nozioni apprese. Obiettivi specifici A) Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente conoscerà in modo completo la disciplina del diritto sindacale e del diritto dei rapporti di lavoro nell'ordinamento italiano e sarà in grado di riferirla ai casi concreti. Inoltre, sarà in grado di applicare le conoscenze ai casi concreti e avrà gli strumenti per elaborare idee originali. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà gli strumenti per risolvere questioni giuridiche riferite alle fattispecie concrete nell'ambito del diritto del lavoro. C) Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente avrà gli strumenti per integrare le conoscenze e gestire le complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle conseguenze sociali e giuridiche collegate alla formulazione di determinate tesi. D) Abilità comunicative Al termine del corso lo studente avrà appreso il linguaggio tecnico più appropriato per descrivere i principali istituti del diritto del lavoro e sarà in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non specialisti. E) Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente avrà gli strumenti per continuare lo studio della materia in modo auto-gestito ed autonomo essendo in grado di prevedere sviluppi nuovi e imprevisti della disciplina di specializzazione. |
12 | IUS/07 | 96 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1009236 -
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I
(obiettivi)
Storia del diritto italiano I
Si intende fornire agli studenti conoscenza dell’evoluzione degli ordinamenti, dei modelli processuali e della scienza giuridica nell’età medievale, in una prospettiva storica e attenta alla pluralità delle esperienze giuridiche. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito strumenti di lettura della realtà giuridica flessibili e più ampi rispetto agli schemi tradizionali della cultura giuridica contemporanea, utili a comprendere la relatività e la complessità di categorie, concetti e ordinamenti giuridici in qualsiasi contesto. In questo senso è precipuo obiettivo quello di aiutare gli studenti a sviluppare le loro capacità critiche e a problematizzare le nozioni storico-giuridiche acquisite attraverso lo studio della materia. Il risultato atteso è che essi siano in grado di elaborare una comunicazione su argomenti di storia giuridica medievale, con adeguata proprietà di linguaggio. Italiano: Il Corso è diretto a fornire allo studente gli strumenti di base necessari per comprendere le evoluzioni e le trasformazioni subite dal diritto nel corso dei secoli dell’età medievale, al fine di consentirgli di cogliere la dimensione storica del fenomeno giuridico e, ad un tempo, di prender coscienza della rilevanza di un inquadramento storico del diritto vigente. |
12 | IUS/19 | 96 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
98380 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Italiano: il corso si propone di fornire agli studenti una visione generale della struttura e dei caratteri della comunità internazionale e un approfondimento critico delle principali problematiche delle relazioni giuridiche internazionali contemporanee.
|
9 | IUS/13 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1009235 -
DIRITTO PENALE I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso di Diritto penale I ha come obiettivo quello di far apprendere i principi costituzionali del diritto penale e gli elementi costitutivi del reato, alla luce non solo della dottrina più autorevole in materia, ma anche dell'evoluzione giurisprudenziale della Corte costituzionale, della Corte di cassazione nonché delle Corti sovranazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza adeguata dei principi del diritto penale e dell'analisi della fattispecie di reato attraverso i suoi elementi costitutivi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il risultato atteso al termine delle lezioni è che lo studente sia capace di applicare i principi generali del diritto penale e gli istituti che attengono alla cosiddetta parte generale del diritto penale. Autonomia di giudizio: il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una capacità di analisi sufficientemente autonoma degli elementi costitutivi del reato, alla luce dei principi costituzionali del diritto penale nonché delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali nazionali e sovranazionali. Abilità comunicative: all'esito del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre le nozioni di diritto penale apprese in modo adeguato, essendo capace di compiere autonomamente collegamenti logico-giuridici all'interno della materia, con un linguaggio giuridico appropriato. Capacità di apprendimento: al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter proseguire lo studio del diritto penale, e segnatamente aver acquisito gli strumenti al fine della scomposizione in elementi costitutivi delle singole fattispecie di reato oggetto del corso di Diritto penale II. |
9 | IUS/17 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1009273 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO I
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una conoscenza non solo nozionistica ma anche problematica del diritto amministrativo, tenendo conto sia dell’evoluzione normativa, sia del determinante apporto dottrinale e giurisprudenziale. L’obiettivo è anche quello di fornire un quadro storico-comparativo che sia attento alle influenze che il diritto dell’Unione europea e il cosiddetto diritto globale esercitano sugli istituti del nostro diritto amministrativo
|
9 | IUS/10 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1009239 -
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO II
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di porre in luce come lo studio dell’esperienza giuridica del passato possa aiutare a comprendere e a delineare i momenti più significativi e i valori fondanti della tradizione giuridica europea relativa all’età medievale e moderna. Obiettivi specifici: Gli obiettivi specifici invece sono declinati secondo i c.d. 5 descrittori di Dublino, divisibili in due categorie: CONOSCENZE e ABILITÀ CONOSCENZE (Knowledge) Descrittore 1: (Conoscenza e comprensione da parte dello studente): Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza della materia che gli permetta di comprenderne le linee essenziali di sviluppo. In particolare, deve conoscere e aver compreso le diverse fasi della storia giuridica relativa all’età moderna oltre a saper distinguere i caratteri fondamentali delle principali correnti dottrinarie del pensiero giuridico medievale e moderno. Lo studente dovrà dimostrare una cognizione e una capacità comprensiva dei principi storico-giuridici di base che comportano una conoscenza dell'evoluzione storica dei sistemi giuridici, sia per quanto concerne l'origine degli istituti fondamentali sia per quanto attiene al processo storico che ha portato alle grandi codificazioni ottocentesche. Descrittore 2: (Capacità di applicare conoscenza e comprensione): Il corso fornisce gli strumenti idonei per muoversi attraverso le principali fonti giuridiche dell’età medievale, moderna e contemporanea. Esso mira a favorire negli studenti la percezione della forte compenetrazione tra la storia giuridica italiana e il più ampio fenomeno della storia del diritto europeo. Lo studente, alla fine del corso, deve avere la capacità di contestualizzare ed interpretare i settori giuridici di base oltre ad avere un'approfondita conoscenza della storia del diritto, che gli permetta di comprendere e utilizzare le fonti del diritto con appropriata agevolezza. ABILITÀ (c.d. soft skills) - Descrittore 3 - (Autonomia di giudizio): Attraverso un’analisi delle principali posizioni della dottrina e della giurisprudenza si consente allo studente di sviluppare una valutazione critica autonoma. Tra gli obiettivi del corso vi è senz’altro anche quello di favorire la capacità critica e l’autonomia di giudizio dei futuri giuristi. Le vicende storiche illustrano infatti le differenti risposte che nel passato sono state date a esigenze che talvolta possono apparire simili a quelle del mondo odierno (si pensi ad esempio alle origini dello ius mercatorum, nato appunto per rispondere ad esigenze di celerità nelle transazioni). Lo studente dovrà dimostrare la capacità di possedere gli strumenti culturali sufficienti a individuare le problematiche interne alla evoluzione storico-giuridica italiana ed europea, che gli permettano di riflettere ed esprimere giudizi sulle conseguenze che tale evoluzione comporta. - Descrittore 4 - (Abilità comunicative): Durante la didattica frontale, il docente stimola gli studenti a intervenire ponendo domande ovvero a suggerire essi stessi risposte ai vari quesiti avanzati durante la lezione. Lo studente dovrà dimostrare il possesso di adeguate capacità terminologiche di base necessarie per la prosecuzione dello studio in forme sempre più articolate, comunicando le conoscenze acquisite in modo chiaro e scientificamente corretto - Descrittore 5 - (Capacità di apprendimento): La capacità di apprendimento viene testata dal docente ponendo, durante le lezioni frontali, domande sugli argomenti trattati per cercare di suggerire una maggiore profondità delle informazioni spiegate oralmente o contenute nei testi. Lo studente è invogliato a ricorrere alle conoscenze pregresse e a legare a queste i nuovi elementi appresi, organizzando razionalmente e compiutamente le nozioni giuridiche in un quadro di riferimento culturale composto anche da aspetti multidisciplinari relativi ad esempio a fattori socio-economici (si pensi ad esempio alla secolare distinzione, storica sociale ed economica, tra ceti e classi sociali) procedendo con autonomia di giudizio e integrando la preparazione con apporti personali e critici, dimostrando un elevato grado di autonomia nello studio della materia. |
9 | IUS/19 | 72 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
1009238 -
DIRITTO PENALE II
(obiettivi)
Obiettivi generali: Acquisite le nozioni di parte generale, il corso di parte speciale si propone come obiettivo quello di approfondire le singole fattispecie criminose, attraverso un’analisi sia degli elementi costitutivi delle stesse, che di tipo sistematico, che consenta di indagarne la collocazione all’interno dell’ordinamento nazionale e sovranazionale.
General objectives: Once the general part of the criminal law has been acquired, the special part course aims to investigate the main criminal offences. It proposes an analysis both of their constitutive elements and of a systematic nature, which allows to investigate their placement within the national and supranational framework. Conoscenza e capacità di comprensione: Obiettivo del corso è pertanto quello di consentire agli studenti un’adeguata conoscenza delle principali fattispecie delittuose, con riguardo alla ratio, all’interesse tutelato, agli elementi costitutivi. Accanto a tale prospettiva “ricostruttiva”, il corso si propone di fornire gli strumenti interpretativi adeguati per una visione generale e sistematica delle singole fattispecie di reato. Knowledge and understanding: The aim of the course is therefore to allow students an adequate knowledge of the main criminal offences, with regard to the ratio, to the protected interest and to the constitutive elements. Besides this "reconstructive" perspective, the course aims to provide the appropriate interpretative tools for a general and systematic view of the main criminal offences. Obiettivo del corso: Obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza dei singoli settori della parte speciale del codice, consentendo di acquisire nel percorso formativo gli strumenti concettuali ed interpretativi per comprendere le norme descrittive delle fattispecie delittuose. Objective of the course: The aim of the course is to provide an adequate knowledge of the specific sectors of the special part of the criminal code, also allowing the conceptual and interpretative tools to be acquired in the training course to understand the descriptive rules of the criminal offences. Autonomia di giudizio: il corso si propone, accanto all’apprendimento della parte speciale del codice, l’intendimento di sviluppare in capo ai singoli studenti la capacità di leggere in termini critici e problematici le fattispecie delittuose; sollecitando un vaglio di compatibilità della costruzione normativa delle singole fattispecie con i principi di parte generale. Autonomy of judgment: Along with the learning of the special part of the criminal code, the course proposes to develop the individual ability to interpret the criminal cases in critical and problematic terms, also promoting an examination of the compatibility of the legal construction of the single criminal offences with the principles of the general part. Abilità comunicative: al termine del corso il risultato atteso è quello di consentire agli studenti l’acquisizione di un’adeguata conoscenza dei singoli settori della parte speciale del diritto penale, sollecitando nel contempo la sviluppo di una capacità critica nell’interpretazione delle fattispecie delittuose. Communication skills: at the end of the course the expected result is to allow students to acquire an adequate knowledge of the specific sectors of the special part of criminal law, at the same time promoting the development of a critical ability in the interpretation of criminal offences. Capacità di apprendimento: Al termine del corso il risultato atteso è quello di mettere gli studenti in condizioni di aver acquisito i principali strumenti interpretativi per conoscere e comprendere le singole fattispecie delittuose. Learning skills: At the end of the course the expected result is to put the students in a position to have acquired the main interpretative tools to know and understand the single criminal offences. L’esame si svolgerà nella forma orale. La prova si articolerà in più domande tese a vagliare la conoscenza delle singole fattispecie criminose. The exam will take place in oral form. The test will consist of a few questions aimed at assessing the knowledge of specific criminal offences. |
9 | IUS/17 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1009244 -
PROCEDURA PENALE
(obiettivi)
Il corso si soffermerà prioritariamente sulla funzione che svolge da sempre, pur nelle diverse forme, il processo penale, quale soluzione imprescindibile per ogni società democraticamente organizzata, stretta tra la necessità di giudicare (ed eventualmente punire) e l’impossibilità di avere la certezza della verità: il processo rappresenta l’itinerario cognitivo condiviso che consente al giudice di passare dalla res iudicanda alla res iudicata, e alla collettività di accogliere questa pro veritate.
Saranno quindi trattate le coordinate costituzionali e sovranazionali che tracciano i lineamenti fondamentali del nostro processo penale, alla cui stregua vagliare la compatibilità e la conformazione dei principali istituti processuali. In un ideale, progressivo avvicinamento al tessuto codicistico verranno sottoposte ad analisi critica alcune delle principali questioni esegetiche aperte e le controversie giurisprudenziali di maggior rilievo. Nell’ambito del programma della materia, verrà dato particolare rilievo alle problematiche riguardanti la imparzialità e terzietà del giudice, la natura e i poteri del p.m., il diritto di difesa dell’imputato e delle altre parti private e la durata ragionevole del processo, il sistema delle misure cautelari personali e reali, i giudizi speciali, il dibattimento e la formazione della prova nel contraddittorio delle parti, la valutazione della prova, le impugnazioni. Fermo restando che l’obbiettivo finale non sarà quello di impartire il maggior numero di nozioni, ma di favorire nei discenti la consapevolezza delle scelte tecniche e valoriali che connotano il nostro sistema processuale penale, nonché l’elaborazione di un’autonoma capacità critica. Risultati di apprendimento A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza delle fonti del processo penale italiano dei singoli istituti processuali. Lo studente dovrà altresì dimostrare la capacità di comprendere la ratio e le implicazioni dei principi di riferimento costituzionali e sovranazionali della materia e della loro traduzione normativa. Dovrà altresì dimostrare consapevolezza delle principali criticità dell’attuale disciplina e cogliere aspetti positivi e controindicazioni delle soluzioni seguite dal legislatore. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) - Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze acquisite formulando possibili soluzioni interpretative alle questioni controverse in materia di diritto processuale penale, tenendo conto delle diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali con le quali deve essere in grado di “interloquire criticamente”. C) Autonomia di giudizio (making judgements) – L’insegnamento si propone di favorire un’autonomia di giudizio dello studente, sollecitandolo ad evitare una passiva accettazione degli orientamenti espressi dal manuale o dal docente, nella consapevolezza della opinabilità delle tesi espresse in materia. D) Abilità comunicative (communication skills) - Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite utilizzando un adeguato linguaggio tecnico, imprescindibile in ambito processuale. Dovrà altresì essere in grado di esporre in modo chiaro ed efficace sul piano argomentativo le conclusioni raggiunte, confrontandosi con i docenti e con i colleghi. A tal fine risulteranno importanti banchi di prova le partecipazioni a seminari di studio, a lavori di gruppo e alle eventuali attività programmate nei laboratori di diritto vivente. E) Capacità di apprendere (learning skills) - Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire lo studio della materia processuale penale in modo autonomo e di disporre degli strumenti che consentono di cogliere le principali criticità del sistema e le eventuali riforme approntate per colmarle. |
14 | IUS/16 | 112 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1009237 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO II
(obiettivi)
Diritto amministrativo II
Obiettivi formativi Il corso ha ad oggetto lo studio del diritto processuale amministrativo e si propone di offrire una conoscenza problematica dei singoli istituti che concernono la materia. In particolare, nella prima parte del corso si considererà in generale la formazione, la struttura e lo scopo della giustizia amministrativa, e il complesso di rimedi volti alla tutela della posizione del privato nei confronti dell’agire amministrativo. In questa prima parte, lo studente acquisisce una conoscenza critica del sistema, che gli consente di avere il quadro teorico di riferimento all’interno del quale poter inquadrare le complesse problematiche che interessano sia il sistema di giustizia amministrativa nella sua struttura, sia i singoli istituti in sé considerati. In questo quadro, sarà possibile anche valutare quale sia il ruolo del sistema di giustizia amministrativa con riferimento agli ordinamenti sovranazionali. La seconda parte del corso è volta allo studio delle regole processuali del giudizio amministrativo. Anche in questo caso, l’esame dei singoli istituti non si propone di fornire allo studente unicamente la conoscenza del complesso delle regole che governano il processo amministrativo, ma è volta a fargli acquisire una capacità di analisi critica, che gli consenta di confrontarsi con i singoli problemi applicativi che in concreto possono porsi nella realtà pratica. In questo modo, lo studente acquisisce sia il quadro teorico concettuale che gli consente di inquadrare appropriatamente la giustizia amministrativa nel suo complesso, sia l’attitudine alla risoluzione dei problemi partici che in concreto può essere chiamato ad affrontare. |
9 | IUS/10 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1009240 -
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Giurisprudenza affinché possano acquisire piena padronanza in primo luogo dell’inquadramento della tutela giurisdizionale nell’ambito dei principi costituzionali nonché dei principi specifici che caratterizzano il processo civile a cognizione piena (ed in particolare il principio dispositivo e le sue articolazioni). Il corso intende inoltre offrire l’analisi delle differenze fra le varie forme di tutela dei diritti (tutela dichiarativa a cognizione piena e sommaria, tutela esecutiva, tutela cautelare e possessoria) e l’analisi della disciplina dei singoli istituti processuali ad esse relativi
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito piena conoscenza e comprensione in primo luogo dell’inquadramento della tutela giurisdizionale nell’ambito dei principi costituzionali e dei principi specifici che caratterizzano il processo civile a cognizione piena (ed in particolare il principio dispositivo e le sue articolazioni), nonché delle differenze fra le varie forme di tutela dei diritti (tutela dichiarativa a cognizione piena e sommaria, tutela esecutiva, tutela cautelare e possessoria) e l’analisi della disciplina dei singoli istituti processuali ad esse relativi. In particolare, obiettivo formativo è la comprensione: a) in relazione alle disposizioni generali: della giurisdizione, della translatio judicii, della competenza (anche nelle sue modificazioni dinamiche) e delle relative questioni, dell’esercizio dell’azione e dei poteri del giudice, della parte nel processo e della pluralità di parti, degli atti processuali; b) in relazione al processo di cognizione: della disciplina del processo, delle sue fasi (con particolare riferimento alla fase istruttoria e decisoria e alla tipologia di sentenze), sia in primo grado che con riferimento alle impugnazioni; c) in relazione all’esecuzione forzata: della disciplina del titolo esecutivo e precetto e delle varie forme di esecuzione nonché della logica delle opposizioni; d) in relazione ai procedimenti speciali: della disciplina del procedimento di ingiunzione (e della logica del giudizio di opposizione), del procedimento di convalida di sfratto e dei procedimenti cautelari e possessori. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito la capacità di interpretazione delle fonti e di collegamento fra gli istituti nonché la conoscenza degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sui principali istituti del diritto processuale civile e delle diverse conseguenze applicative di tali orientamenti. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento Autonomia di giudizio Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito capacità critiche circa l’applicazione degli istituti processuali (in particolare attraverso il confronto con la giurisprudenza) e la comprensione dei collegamenti tra diritto processuale civile e diritto sostanziale (diritto civile). Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento Abilità comunicative Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di comunicare, quanto meno in forma orale, con proprietà di linguaggio (i.e. con lo specifico linguaggio della disciplina) le conoscenze acquisite in modo da poter essere compresi anche da interlocutori specializzati (i.e. avvocati, giudici, notai, funzionari) Capacità di apprendimento Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire in modo autonomo lo studio del diritto processuale civile e di potersi orientare anche dinanzi al mutare della disciplina positiva, sulla base della padronanza acquisita dei principi fondamentali del sistema processuale |
14 | IUS/15 | 112 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1009241 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Italiano: Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione approfondita sui temi istituzionali del diritto tributario relativamente ai suoi principi, al procedimento di attuazione del tributo, nonché agli aspetti peculiari del regime sanzionatorio e del contenzioso tributario. In aggiunta il corso avrà ad oggetto lo studio del Diritto tributario europeo.
|
9 | IUS/12 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
- - A SCELTA DELLO STUDENTE | 18 | 156 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1009 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Dissertazione finale interdisciplinare
|
11 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||
AAF1985 - TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3 | 24 | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
TOTALE | 300 |