Corso di laurea: Management e diritto d'impresa
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
laureati del Corso di studio acquisiscono conoscenze relative a tematiche fondamentali in ambito economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico, approfondendo nel corso dei loro studi l'economia aziendale e i meccanismi di funzionamento dei mercati, così da disporre degli strumenti indispensabili per la comprensione dei fenomeni che contraddistinguono la produzione di beni e servizi. Tali conoscenze e capacità di comprensione sono acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio individuale. La verifica di tali conoscenze e capacità di comprensione viene effettuata attraverso prove di esame.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di studio sono in grado di affrontare con senso critico l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni che caratterizzano la vita delle imprese all'interno dei sistemi economici contemporanei e, in tal modo, di applicare le loro conoscenze in modo consapevole, responsabile e professionale, di ideare e sostenere argomentazioni nelle aree economico-aziendale e giuridica e di risolvere problemi concreti di carattere amministrativo-gestionale e finanziario. Tali conoscenze verranno acquisite mediante la frequenza alle lezioni, esercitazioni ed attività di laboratorio. La verifica di tali capacità di applicare conoscenza e comprensione viene effettuata attraverso le prove di esame orali e/o scritte.Autonomia di giudizio
I laureati del Corso di studio hanno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati rilevanti per l'amministrazione e il controllo della gestione delle imprese, relativi sia ai processi produttivi e commerciali delle singole realtà imprenditoriali, sia al contesto economico nazionale, europeo e internazionale, con un'autonoma capacità di giudizio circa la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'impresa. Essi sono in grado di riflettere e di esprimere opinioni documentate su temi economico-aziendali e giuridici, grazie agli approfondimenti svolti nell’ambito dei singoli insegnamenti. La valutazione dell’autonomia di giudizio viene svolta tramite la stesura di elaborati e la discussione degli stessi o di questioni attinenti alla dimensione economico-aziendale e giuridica nell'ambito dei singoli insegnamenti e nella prova finale.Abilità comunicative
I laureati del Corso di studio sanno comunicare informazioni, problemi, soluzioni relative alle aree economico-aziendale e giuridica ad interlocutori anche non specialisti e appartenenti a realtà sociali e culturali differenti. A tal fine, essi sanno utilizzare strumenti multimediali ed hanno la capacità di lavorare in gruppo, grazie all’utilizzo dei laboratori didattici relativi agli insegnamenti informatici e linguistici. Tali abilità vengono valutate sia in sede di esame con riferimento ai singoli insegnamenti, sia nella prova finale.Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di studio sviluppano le capacità di apprendimento e di autonoma elaborazione delle informazioni valide per intraprendere eventuali studi successivi. In particolare, il Corso di studio prepara all'accesso alla laurea magistrale e, in particolare, alle classi di laurea magistrale di ambito aziendale, economico e finanziario. Tali capacità, sviluppate tramite strumenti didattici tradizionali e innovativi, sono valutate sia in sede di esame con riferimento ai singoli insegnamenti, sia nella prova finale.Requisiti di ammissione
Per l’accesso al Corso di studio è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. Il Corso di studio, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, è rivolto a studenti con buone conoscenze, a livello di scuola secondaria superiore, di matematica, informatica e lingua inglese. Le modalità per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresì disciplinati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti, qualora l’accertamento non dia un risultato positivo. il Corso di studio mette a disposizione degli studenti le opportune modalità di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali ambiti.Prova finale
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato avente ad oggetto l'approfondimento, ad esempio tramite una ricerca bibliografica o un'elaborazione empirica, di un tema affrontato nel percorso formativo, in diretto collegamento con uno o più insegnamenti.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Informazioni specifiche per il corso di studio.
L’orientamento pre-universitario comprende una serie di iniziative che la Facoltà organizza con l’obiettivo di favorire un processo decisionale consapevole da parte degli studenti delle scuole superiori rispetto al loro futuro nell'università o nel mondo del lavoro.
Si tratta di una scelta particolarmente delicata, considerata la varietà di percorsi formativi offerti dalle singole Facoltà dei numerosi Atenei presenti sul territorio, in un contesto caratterizzato da continue trasformazioni dello scenario economico e del mercato del lavoro.
L’attività di orientamento pre-universitario mira, dunque, a fornire complete ed esaustive informazioni in ordine all’offerta formativa della Facoltà, ai contenuti didattici dei singoli Corsi di laurea e ai possibili sbocchi professionali, nella prospettiva di consentire agli studenti delle scuole superiori di operare una scelta coerente con le proprie attitudini e con le caratteristiche del contesto esterno.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di studio mira a fornire una preparazione volta ad operare, a livello sia direzionale sia gestionale, all’interno di realtà produttive che richiedono l’attitudine a comprendere e a risolvere problemi di carattere economico-aziendale e giuridico.
Corso di studio in
Management e diritto d’impresa
(sede di Latina)
Regolamento didattico del Corso di studio in Management e diritto d’impresa (classe L-18)
Art. 1. Denominazione del Corso di studio
È istituito presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, il Corso di studio in Management e diritto d’impresa (sede di Latina), appartenente alla Classe L-18 delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Art. 2. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Diploma di scuola secondaria superiore.
Modalità di accesso: Prova in ingresso per la verifica delle conoscenze.
Art. 3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
Il Corso mira a formare figure professionali capaci di operare, sia a livello direzionale che tecnico-operativo, in strutture aziendali complesse che richiedono l'attitudine a risolvere i problemi economico-finanziari e giuridici.
Dopo un periodo iniziale (3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facoltà) nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della Facoltà (economico, economico-aziendale, giuridico, matematico-statistico) il corso di studio propone moduli didattici orientati ad approfondire diverse tematiche proprie delle diverse aree economiche e aziendali; a tal fine, il corso potrà articolarsi in curricula. La solida preparazione di base multidisciplinare del corso consente lo sviluppo delle capacità di comprensione e l'acquisizione di conoscenze di metodo e di contenuto nel campo delle attività di impresa, nelle sue diverse specificazioni funzionali e di settore (amministrazione, gestione, marketing, finanza, organizzazione e intermediazione finanziaria), ed al profilo giuridico (consulenza giuridica d'impresa). Alcune opzioni di approfondimento e di attività formative pratiche, fondate anche su attività di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di studio; naturale conclusione di tale percorso è la prova finale, fortemente integrata con uno o più dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
Art. 4 Risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma7)
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati hanno la capacità di assimilare dagli strumenti didattici messi loro a disposizione (libri di testo, riferimenti bibliografici avanzati, informazione multimediale, banche dati nazionali ed internazionali) le nozioni fondamentali di tipo giuridico, matematico-statistico, macro e micro economico che costituiscono le basi teoriche per operare nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, nonché per comprendere il contesto culturale, sociale ed istituzionale in
cui si colloca l'attività imprenditoriale. Tali basi costituiscono altresì mezzo per accedere a studi di livello superiore.
Tali conoscenze e capacità sono valutate, per ogni insegnamento, tramite prove intermedie, discussione di lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite esami di tipo tradizionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati sono in grado di elaborare le nozioni specifiche acquisite nell'ambito della formazione mirata in campo aziendalistico in modo da acquisire un approccio professionale al lavoro. A tal fine acquisiscono competenze per ideare e sostenere progetti volti alla soluzione di problemi in ambito di gestione aziendale, in particolare di natura amministrativa, contabile, finanziari e di controllo.
Tali capacità sono sviluppate attraverso la formazione in aula, esercitazioni anche in ambienti informatici, business game e lavori di gruppo.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è monitorata con attività di laboratorio e discussioni guidate di casi aziendali e valutata con esami scritti/orali.
Autonomia di giudizio
I laureati hanno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati rilevanti per l'amministrazione ed il controllo della gestione delle aziende e che comprendono non solo quelli prettamente legati ai processi produttivi e commerciali della singola realtà imprenditoriale, ma estesi al contesto nazionale ed internazionale in cui essa opera, allo scopo di formarsi un'autonoma capacità di giudizio sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'impresa e delle future prospettive. Essi sono in grado di riflettere e di esprimere elaborate opinioni su riflessione su temi
sociali, scientifici o etici. A tal fine si avvalgono degli approfondimenti proposti in campo statistico-matematico, socio-economico e giuridico e dei laboratori didattici.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.
Abilità comunicative
I laureati sanno comunicare informazioni, problemi, soluzioni a interlocutori anche non specialisti e appartenenti a realtà sociali e culturali differenti anche utilizzando strumenti multimediali e devono altresì dimostrare capacità a lavorare in team a sensibilità all'ascolto ed all'elaborazione delle altrui opinioni in vista del raggiungimento degli obiettivi aziendali. A tal fine si avvalgono, in particolare, dei laboratori didattici volti agli approfondimenti informatici e linguistici.
Le abilità comunicative vengono valutate dai singoli docenti durante l'attività didattica ed in sede di accertamento.
Capacità di apprendimento
I laureati hanno sviluppato le capacità di apprendimento e di autonoma elaborazione delle informazioni per poter intraprendere eventuali studi successivi. In particolare, il corso di studio prepara all'accesso a formazione superiore, quale è quella della laurea magistrale, elettivamente nelle classi di laurea magistrale di ambito aziendale, economico e finanziario.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.
Art. 5 Ambiti occupazionali previsti
Gli sbocchi professionali per i laureati del Corso sono rappresentati dall'impiego nelle aziende private e pubbliche, con particolare riferimento alle funzioni gestionali e operative, e dalle libere professioni dell'area economica, finanziaria e previdenziale.
Art. 6 Calendario e articolazione delle attività didattiche
Le attività didattiche sono articolate in due semestri la cui durata è stabilita nel Calendario didattico. L’erogazione dei moduli si svolge nell’arco di 12/13 settimane per ogni semestre e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo. Le lezioni sono articolate in moduli da 6 crediti (48 ore), 9 crediti (72 ore).
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti.
Art. 7 Attività ad autonoma scelta dello studente
Come espressamente previsto dall’art. 10 c. 5a del DM 270/04, le attività formative a scelta dello studente possono essere rappresentate da corsi di insegnamento, purché coerenti con il percorso formativo dello studente.
A tal riguardo il Corso di studio in Management e diritto d’impresa prevede che i crediti previsti per le attività a scelta (18 CFU complessivi) debbano essere ottenuti mediante moduli didattici erogati nella Facoltà di Economia, nei limiti previsti dal Manifesto degli Studi di Ateneo
https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Art. 8 Modalità di frequenza e studenti part time
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. Anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
I docenti sono tenuti ad adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non riescano a frequentare con continuità i corsi offerti. Al fine di agevolare al massimo la possibilità di frequenza, la Facoltà farà in modo, nei limiti del possibile, di assicurare, per i corsi sdoppiati, lo svolgimento di un modulo nell’orario pomeridiano-serale.
In osservanza a quanto previsto all’apposito articolo del Manifesto degli studi di Ateneo, è data la possibilità di iscriversi in modalità part-time. Per part-time si intende la possibilità data a ciascuno studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 20 e 40 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente. La richiesta di opzione di tempo parziale può essere effettuata una sola volta. Lo studente che ottenga l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione delle tasse universitarie, applicata sulla seconda rata, nella misura indicata dal Manifesto degli Studi di Ateneo.
Art. 9 Modalità di verifica dell’apprendimento
Si rimanda a quanto pubblicato nella “Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti”
http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/carta_diritti_0.pdf
Art. 10 Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)
Si rimanda all’apposito articolo del Manifesto generale degli studi di Ateneo.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Art. 11 Prova finale
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o più docenti, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale
Caratteristiche dell’elaborato
Alla prova finale, in tutti i Corsi di Laurea, sono riservati 3 cfu
“La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l’ausilio di uno o più docenti, avente ad oggetto l’approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo” ; gli ordinamenti possono prevedere la possibilità di avvalersi di attività di tirocinio. Può essere oggetto dell’elaborato un lavoro di rassegna, un commento ragionato ad articoli, una bibliografia ragionata su una tematica circoscritta, una nota a sentenza....; all’elaborato e alla sua presentazione dovrà comunque essere riservata un’adeguata considerazione dal punto di vista formale.
L’impegno richiesto allo studente deve intendersi commisurato al numero di crediti conseguibili (circa 75 ore, pari a due settimane di lavoro, per la predisposizione di un elaborato di circa 20-25 pagine)
Art. 12 Periodi di studio all’estero
Secondo quanto previsto dalla normativa e dai regolamenti attualmente vigenti, lo studente potrà altresì acquisire presso un’Università straniera fino a un massimo di 60 (sessanta) crediti relativi ad attività formative che possono essere ricondotte al Regolamento del corso di studio, purché il progetto rientri in una convenzione o un programma di cooperazione universitaria
I Requisiti specifici vengono indicati nel “Bando unico di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio nell’ambito del Programma LLP/Erasmus
Art. 13 Trasferimento da altri corsi di studio
Il Consiglio di Corso di studi determina i criteri per il riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da altro corso di studio. In particolare saranno riconosciuti i cfu corrispondenti agli esami di SSD corrispondenti o equivalenti, previa valutazione della congruità con il piano di studi del CdS. Nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra Corsi di laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013710 -
Economia aziendale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti dell’economia aziendale con particolare riferimento a caratteristiche, funzionamento, economicità aziendale e super-aziendale, fonti di finanziamento. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere le nozioni di reddito e capitale aziendale anche mediante l’utilizzo di strumenti quantitativo-contabili, tra cui la partita doppia. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità tecniche nell’analisi del sistema azienda privata (profit e no profit). Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine ad argomentare sui temi principali legati al sistema aziendale. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel percorso di studi, specialmente con riferimento allo studio del bilancio d’esercizio e alla gestione aziendale.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013719 -
MATEMATICA CORSO BASE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti che superano l’esame acquisiscono competenze su limiti e derivate, studio del il grafico di funzioni di una sola variabile, risoluzione integrali indefiniti e definiti, risoluzione sistemi lineari di m equazioni ed n incognite, sistemi parametrici, funzioni reali di più variabili reali. Il corso pone particolarmente in evidenza il significato logico-intuitivo degli argomenti svolti, con attenzione all'interpretazione geometrica ed alle relative tecniche di calcolo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le competenze acquisite permettono di analizzare semplici modelli economici, finanziari ed aziendali. Abilità critiche e di giudizio: gli studenti saranno in grado di discutere gli argomenti svolti e di motivare l'applicazione dei metodi. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l'attitudine al ragionamento matematico, l'abilità nell'uso del linguaggio formale e la capacità di argomentare la validità di un risultato sulla base di una dimostrazione rigorosa. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e di affrontare gli altri insegnamenti dell'area quantitativa avvalendosi delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione a partire dal principio di funzionamento dei sistemi di elaborazione delle informazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Rientrano tra queste tecnologie il trattamento di documenti e fogli elettronici, le basi di dati, la memorizzazione e gestione delle informazioni, assieme a una consapevolezza delle opportunità offerte da Internet, in particolare il web. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il proprio lavoro e la comunicazione. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno abilità per presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare dei sistemi di elaborazione delle informazioni e in particolare dei sistemi informativi aziendali.
|
3
|
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i principali istituti del diritto privato italiano, inteso come complesso di norme aventi ad oggetto i rapporti tra privati, prendendo come riferimento essenziale il codice civile. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di leggere e comprendere un provvedimento giurisdizionale, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno una prospettiva critica delle questioni giuridiche, riflettendo problematicamente sugli orientamenti di dottrina e giurisprudenza. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esposizione dei problemi giuridici, attraverso le categorie concettuali e il linguaggio tecnico del settore. Capacità di apprendere: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e acquisiranno le basi funzionali allo studio degli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013723 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del bilancio d’esercizio, inteso quale strumento di informazione per gli stakeholder dell’impresa. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere le nozioni di reddito e capitale di funzionamento, i principi di valutazione di bilancio, nonché i fini di bilancio e il processo di armonizzazione contabile. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità tecniche sul contenuto e sui criteri di valutazione del bilancio ordinario redatto dalle società di capitali. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine ad argomentare sui temi principali del bilancio d’esercizio. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel percorso di studi, soprattutto con riferimento alle materie aziendalistiche.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1211 -
LINGUA INGLESE - B1
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti, a fine corso, saranno in grado di riconoscere e capire le strutture grammaticali di base della lingua inglese, le sue forme e le sue funzioni. Inoltre cominceranno a sviluppare una conoscenza del lessico specialistico nei campi di economia e scienze aziendali usando testi scritti su argomenti pertinenti. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di applicare questa conoscenza attraverso un appropriato set di esercitazioni in situazioni comunicative create ad hoc. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’attitudine positiva e producente nei confronti dell’apprendimento della lingua inglese che costituisce la base per un uso indipendente e sicuro della lingua. Abilità comunicative: gli studenti cominciano a sviluppare la capacità di capire la lingua parlata ed esprimersi su argomenti familiari. Saranno in grado di prendere gli appunti e organizzare il materiale di studio scritto in inglese. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di usare questa base per continuare il percorso di studio in lingua inglese a livelli superiori.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1051470 -
ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere e ricostruire il processo economico ed istituzionale che ha portato alla costruzione dell’Unione Europea. Saranno altresì in grado definire ed analizzare l’impatto economico e sociale delle istituzioni e delle politiche comunitarie. Dopo aver fornito strumenti teorici di base utili alla comprensione delle caratteristiche e delle implicazioni economiche dell’Unione Europea, sarà fornita agli studenti una panoramica delle istituzioni chiave che caratterizzano la stessa Unione facendo costantemente riferimento al ruolo che le stesse hanno nello spiegare la dinamica economica dell’area. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti teorici ed analitici forniti durante il corso al fine di delineare le condizioni che garantiscono il funzionamento delle unioni monetarie nonché di quelle che costituiscono un ostacolo. Con particolare riferimento all’Unione Europea, verranno forniti agli studenti strumenti utili a comprendere le cause della recente crisi ed a discutere le possibili soluzioni di policy. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio per quanto concerne i costi ed i benefici di un’unione monetaria, le potenziali implicazioni economiche delle istituzioni e delle politiche che caratterizzano tali unioni con particolare riferimento all’Unione Europea. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare gli strumenti analitici propri dell’analisi economica al fine di comprendere il funzionamento dell’Unione Europea nonché di illustrare, in forma scritta e orale, le caratteristiche e le implicazioni economiche dell’Unione. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere nozioni riguardanti le caratteristiche salienti e l’evoluzione delle unioni monetarie e, in particolare, dell’Unione Europea riuscendo ad interpretare quanto appreso utilizzando le categorie teoriche e gli strumenti analitici propri dell’analisi economica
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017104 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di analizzare l’impresa secondo le più recenti teorizzazioni formulate nell’ambito degli studi dell’approccio sistemico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare elementi teorici e pratici per la comprensione ed il governo del sistema impresa nell’attuale contesto competitivo internazionale. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità interpretative e decisorie relative al management d’impresa. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno abilità nelle tecniche di comunicazione. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere le innovazioni sperimentali del settore imprenditoriale.
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017517 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti della politica economica nel contesto delle economie di mercato, sul piano microeconomico (con riferimento ai criteri di efficienza e ai concetti di equità) e su quello macroeconomico (politiche di stabilizzazione macroeconomica delle grandezze domestiche ed estere, politiche strutturali e di crescita). Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di impostare e risolvere matematicamente una serie di fattispecie di intervento pubblico, facendo riferimento ai problemi tipici dell'azione di politica microeconomica e macroeconomica e alle diverse formalizzazioni teoriche presentiti nel dibattito economico contemporaneo. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di impostare i problemi di politica economica e le possibili loro soluzioni in autonomia di giudizio teorico, tenendo conto delle diverse condizioni di mercato, strutturali e congiunturali, in cui l'operatore pubblico opera. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno le capacità necessarie alla razionalizzazione formale e comunicativa e la capacità di argomentazione tecnica e teorica sulle scelte adottate. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di porre le basi teoriche e tecniche che gli permetteranno di proseguire nel loro percorso di studi in materie economiche, con riferimento particolare agli aspetti che interessano l'azione pubblica di tipo fiscale, monetario e distributivo di livello nazionale e internazionale.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015450 -
STATISTICA CORSO BASE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti apprenderanno i fondamenti del ragionamento statistico e le tecniche di base di analisi dei dati per lo studio e l’interpretazione dei fenomeni in ambito socio-economico, aziendale e finanziario. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare i principali metodi di analisi statistica descrittiva, le regole del calcolo delle probabilità, nonché le procedure dell’inferenza statistica. Il corso mira a fornire le competenze necessarie per cogliere e descrivere l’informazione rilevante contenuta nei dati, tra cui il calcolo di indicatori sintetici, la costruzione di appropriate rappresentazioni grafiche, nonché la stima dei parametri di una popolazione d’interesse, valutandone appropriatamente il margine di incertezza. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di formalizzare i problemi d’indagine utilizzando il linguaggio statistico-probabilistico ed acquisiranno gli strumenti necessari per risolverli autonomamente con un giudizio critico fondato sull’elaborazione dei dati. Abilità comunicative: gli studenti consolideranno l’approccio quantitativo alla base del pensiero economico, utilizzando l’evidenza statistica a supporto delle decisioni. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire la formazione nelle discipline economiche, approcciandosi ai corsi avanzati dell’area matematico-statistica con un più solido background scientifico.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017055 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà la conoscenza dei principi di base del diritto commerciale. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’organizzazione e al funzionamento dell’impresa, con particolare attenzione alla disciplina delle società anche nei momenti di crisi. Acquisirà, la capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati in chiave critica e non solo ricettiva. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente acquisirà la capacità di comprendere la ratio e il significato delle norme come risultato interpretativo, nonché la capacità di applicarle correttamente. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e della selezione della disciplina ad essi applicabile. Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione. Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetto del corso.
|
9
|
IUS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013711 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base sul funzionamento del sistema finanziario. In particolare, il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli elementi essenziali del sistema finanziario, ovvero: gli intermediari finanziari, gli strumenti ed i mercati finanziari, il sistema di regolamentazione e vigilanza. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze di base sugli elementi costitutivi del sistema finanziario e saranno in grado di comprendere i meccanismi fondamentali del suo funzionamento. Nello specifico gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze in relazione all’intermediazione finanziaria in termini di strumenti, mercati, intermediari, regole e autorità di vigilanza che costituisco gli elementi fondamentali del sistema finanziario. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico- economici delle operazioni creditizie e finanziarie. Autonomia di giudizio: : La metodologia didattica che si fonda su discussione attiva di documenti istituzionali (ad es. Relazione Annuale Banca d’Italia) o stampa specializzata, fornisce agli studenti l’opportunità di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto delle lezioni. Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio economico-finanziario. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di ricostruire sia i temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere più specifico focalizzati su particolari aspetti del sistema e degli intermediari finanziari
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017164 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi finanziari di base del debito e degli investimenti, di stilare piani di rimborso, di capire il funzionamento di un semplice mercato obbligazionario. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calcolare i tassi di interesse di finanziamenti e investimenti, di valutare il piano di rimborso di un mutuo, di calcolare la probabilità di un vasto numero di eventi di vario tipo. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità e competenza per comprendere ed utilizzare tutti i concetti di base della Finanza. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di parlare delle tematiche dell’attualità finanziaria e di analizzarle. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di leggere e capire gli articoli dei principali giornali finanziari e sviluppare un’idea propria al riguardo.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Uno dei seguenti sette moduli, a scelta dello studente: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di disporre di una avanzata conoscenza delle questioni costituzionali e materiali del Diritto dell'Unione europea, ed in particolare del funzionamento istituzionale dell'Unione europea e del suo sistema legislativo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di avere una conoscenza di base sul sistema dei ricorsi giurisdizionali e su questioni quali la cittadinanza europea ed il divieto di discriminazioni. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica e critica sui fondamenti del diritto dell’Unione europea. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto dell’ Unione europea. Capacità di apprendere: alla fine del corso gli studenti avranno acquisito familiarità con le norme che governano l'Unione europea.
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1046896 -
ECONOMIA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno gli elementi utili alla conoscenza delle caratteristiche strutturali organizzative e gestionali del settore agroalimentare e del suo ruolo all’interno del sistema socio-economico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere le politiche che regolano il funzionamento del settore agroalimentare conoscendone gli elementi fondamentali ed interpretandone le ragioni. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio riguardante le possibilità di sviluppo del settore agroalimentare sia in rapporto al ruolo che esso svolge nell’economia e nella società sia alle opportunità offerte dalle diverse misure di politica agraria. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine alla valutazione critica del settore agroalimentare nel suo complesso e la capacità di argomentare sulle disposizioni legislative ad esso collegate. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di integrare le conoscenze acquisite riguardo all’economia del settore agroalimentare con quelle degli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico.
|
6
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017138 -
GEOGRAFIA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti al termine del corso disporranno dei principali strumenti cognitivi della analisi spaziale, e territoriali. L'analisi verrà centrata in riferimento ai principali elementi dell'analisi economica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno nella condizione di identificare, scegliere ed utilizzare le principali regole ed i principali concetti della analisi geoeconomica nella prospettiva di costruire un modello di pianificazione territoriale idoneo ad essere proposto in relazione a differenti scenari. Autonomia di giudizio: Gli studenti conosceranno le strutture principali dell'analisi regionale e saranno in condizione di comparare territori differenti da un punto di vista geografico ed economico. Abilità comunicative: Gli studenti saranno altresì in condizione di discriminare e creare piani diversi in relazione a variabili economiche e territoriali differenti. Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di comprendere le relazioni più significative tra la dimensione economica dello spazio e le principali strutture dei mercati internazionali.
|
6
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589237 -
GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiscono conoscenze nell’ambito delle Risorse naturali e materie prime presenti in natura, potenzialmente utilizzabili , e delle problematiche ambientali derivanti dal loro sfruttamento
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di comprendere l’influenza della dinamica tecnologica sulla disponibilità delle risorse nell’ottica dello sviluppo sostenibile
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di comprendere l’importanza della gestione sostenibile delle risorse per la conservazione degli equilibri naturali dell’ecosistema
Abilità comunicative: gli studenti avranno consapevolezza di una potenziale carenza di risorse naturali a lungo termine e dell’importanza di una politica per l’ambiente
Capacità di apprendere: gli studenti conosceranno la dinamica dello sfruttamento delle risorse naturali, il limite potenziale allo sviluppo derivante dall’esaurimento delle risorse non rinnovabili e la necessità dell’orientamento alla sostenibilità
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027101 -
LINGUA INGLESE - B2
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di parlare coerentemente, con modalità corrette e fluenti su argomenti scelti. Saranno capaci di condurre e partecipare alle discussioni e registrare i loro risultati negli appunti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’attitudine costruttiva nei confronti dell’apprendimento della lingua inglese, insieme con una consapevolezza della comunicazione interculturale, e dell’inglese come lingua franca, insieme alle loro implicazioni per il mondo moderno. Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado ad interagire in inglese con il gruppo in maniera spontanea con sicurezza e indipendenza. Saranno in grado di creare presentazioni orali, singolarmente o in gruppo, su argomenti a scelta. Capacità di apprendere: gli studenti acquisiscono strategie cognitive generative usate nella comprensione e produzione della lingua inglese parlata e scritta. Queste saranno indispensabili in contesti d’apprendimento futuri, sia accademici che professionali.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017238 -
REVISIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti della revisione aziendale e dei suoi principi applicativi. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere le nozioni fondamentali della revisione aziendale, tra cui definizione, classificazione, caratteristiche e profili evolutivi dell’attività di revisione. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità tecniche sui principi di revisione aziendale in Italia, soprattutto con riferimento al quadro normativo e alla sua evoluzione (D.Lgs. 39/2010, D.L. 5/2012, D.L. 91/2014) e ai nuovi principi di revisione internazionali (ISA Italia). Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine ad argomentare sui temi principali della revisione aziendale. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel percorso di studi, soprattutto con riferimento alle materie aziendalistiche e all’analisi del bilancio d’esercizio.
|
6
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017266 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di valutare l’evoluzione di una tecnologia ed il cambiamento del paradigma socio-tecnologico, attraverso il ricorso alle nuove tecnologie e all’importanza degli effetti dell’innovazione nello scenario economico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare nuovi modelli di sviluppo tecnologico; saranno in grado di decidere, quale tecnologia scegliere, ed il modo del suo trasferimento per la penetrazione di mercati esteri. Saranno infine in grado aumentare la competitività, relativamente ai settori di maggior interesse. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità e competenze tali da determinare ruoli importanti ed autonomi in un’ottica, decisionale e critica. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine all’analisi e al ragionamento in chiave tecnologica ed economica. Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiranno un back Ground di base che li guiderà verso il loro
percorso di studi, e gli conferirà la capacità di affrontare tutti gli insegnamenti in ambito economico- aziendale.
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001651 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto amministrativo italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale le principali leggi generali e di settore. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto amministrativo italiano. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto amministrativo italiano. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto amministrativo italiano.
|
9
|
IUS/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009241 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti durante il corso analizzeranno i principi generali della materia tributaria e la disciplina dei principali tributi nazionali. Svilupperanno una buona conoscenza del sistema nazionale dei tributi e delle relazioni con le norme internazionali ed europee. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di individuare ed applicare le norme in materia di tributi, con particolare riferimento alle imposte dirette e all’IVA anche in relazione ai principi europei ed internazionali. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio in una prospettiva teorica, critica e comparativa in relazione al sistema delle imposte dirette ed IVA. Abilità comunicative: Gli studenti, attraverso l’analisi delle norme e dei diversi istituti giuridici tributari, svilupperanno un buon linguaggio giuridico ed una buona capacità comunicativa in relazione ai temi trattati ed al diritto in generale. Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di proseguire il corso di studio ed affrontare altri insegnamenti di materie giuridiche più complesse ed altri esami di diritto tributario più approfonditi.
|
9
|
IUS/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1018186 -
FINANZA AZIENDALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere il ruolo della finanza e, specificamente, della finanza aziendale nell’attuale economia globalizzata. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno in grado di applicare i modelli e i principi della finanza aziendale necessari per apprezzare il valore economico (o il disvalore) che può discendere da strategie ed operatività aziendali. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio con riferimento alle diverse linee di pensiero e di ricerca della finanza aziendale, esplicitando i contributi che la finanza assiomatica, la finanza comportamentale e la finanza condizionata forniscono alla teoria e all’analisi del valore. Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno un’attitudine al ragionamento finanziario e una la capacità di argomentazione sull’analisi finanziaria. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico-aziendale grazie alle nozioni di finanza aziendale apprese con l’insegnamento.
|
6
|
SECS-P/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017158 -
MANAGEMENT
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di analizzare l’impresa in ordine al suo comportamento strategico, alle funzioni aziendali, nonché alle più rilevanti tecniche gestionali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare elementi teorici e pratici per la soluzione dei principali problemi strategici e gestionali dell’impresa.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità interpretative e decisionali in ordine alle tematiche inerenti al management d’impresa.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno abilità nelle tecniche di comunicazione.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere le principali innovazioni inerenti al comportamento strategico d’impresa e le relative tecniche gestionali.
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1001 -
prova finale
(obiettivi)
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato avente ad oggetto l'approfondimento, ad esempio tramite una ricerca bibliografica o un'elaborazione empirica, di un tema affrontato nel percorso formativo, in diretto collegamento con uno o più insegnamenti.
La prova finale consiste nell’elaborazione e nella discussione di una tesi redatta in modo originale dal laureando sotto la guida di uno o più docenti su di un tema affrontato nel percorso formativo, in diretto collegamento con uno o più insegnamenti.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |