Corso di laurea: Farmacia
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Si richiede che gli studenti, alla fine del loro percorso:
1) abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti della Fisica, dell'Informatica, della Chimica, utili ad acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi tipici della professione.
Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD FIS, MAT, CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06.
2) abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione della Biologia, della Biochimica, dell'Anatomia, della Fisiologia, della Patologia, della Farmacologia, della Medicina Nucleare, della Chimica Farmaceutica e del Marketing Farmaceutico utili ad acquisire ed a raggiungere una conoscenza approfondita dei farmaci. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD BIO/05, BIO/09, BIO/10, BIO/14, BIO/15, BIO/16, MED/07, MED/04, MED/36, CHIM/08.
3) abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione dei prodotti dietetici e nutraceutici, cosmetici e dei presidi medico-chirurgici. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHIM/09, CHIM/10.
4) abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione della Tecnologia Farmaceutica, dei dispositivi medici dei loro aspetti tecnologici e regolatori, degli aspetti tecnologici e regolatori di medicinali biotecnologici e biosimilari, del marketing farmaceutico, dell’ amministrazione e gestione aziendale e della psicologia della comunicazione. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHIM/09, M-PSI/01, CHIM 08
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Siano capaci di applicare le conoscenze della Chimica Analitica e della Chimica Farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi qualitative (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza) e quantitative dei farmaci (dosaggio del farmaco). Concorrono al
raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHI/01, CHIM/08;
b) Siano capaci di applicare le conoscenze di base e caratterizzanti acquisite nell'allestimento delle preparazioni galeniche e dimostrino abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. Concorre al raggiungimento di questo obbiettivo l' insegnamento del SSD CHIM/09.
c) Siano capaci di applicare le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione. Concorre al raggiungimento di questo obbiettivo l' insegnamento del SSD CHIM/09.
La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.Autonomia di giudizio
a) abbiano la capacità di dispensare correttamente i medicinali
b) sappiano consigliare correttamente i medicinali di automedicazione ed i prodotti della salute (dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici).
c) Concorrono al raggiungimento di questi obbiettivi gli insegnamenti dei SSD CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10; BIO/10, BIO/14, BIO/15 nonché le attività di tirocinio, di tesi ed i corsi liberi mirati all'attività professionale.
La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.Abilità comunicative
Capacità di comunicare utilizzando i mezzi tecnici propri dell'esperto del farmaco, con interlocutori specialisti e non specialisti ed all'interno di gruppi di lavoro. In particolare:
a) saper fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHIM/08, CHM/09, BIO/10, BIO/14, BIO/15 nonché l'attività obbligatoria di tirocinio in farmacia;
b) avere capacità relazionali e organizzative nella gestione della farmacia. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHIM/09, e l'attività obbligatoria di tirocinio in farmacia ed i corsi liberi mirati all'attività professionale;
c) avere capacità di comunicare, in forma scritta ed orale, in inglese, oltre che in italiano. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo l'insegnamento di Inglese e la partecipazione a corsi liberi (seminari) tenuti in lingua inglese.
La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.Capacità di apprendimento
a) abbiano sviluppato capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e capacità professionali nel contesto contemporaneo, sia in ambito nazionale che internazionale, anche in relazione ai programmi di mobilità studentesca avviati dalla Facoltà ed ormai ampiamente consolidati.
b) Abbiano sviluppato capacità di apprendimento utili per affrontare la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Si intende raggiungere tali risultati favorendo al massimo gli scambi sia di studenti che vanno all'estero in università o aziende, sia di studenti stranieri che trascorrono un periodo di studi presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Concorrono al raggiungimento di questi obbiettivi gli insegnamenti degli SSD CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, BIO/10, BIO/14, BIO/15 nonché le attività di tirocinio, di tesi ed i corsi liberi mirati all'attività professionale. Si intende raggiungere tali risultati continuando inoltre a favorire al massimo i programmi di mobilità studentesca presso università e farmacie ospedaliere o aperte al pubblico, sia per gli studenti in uscita che per quelli in ingresso presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.Requisiti di ammissione
Gli studenti debbono essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il corso di laurea prevede una prova di accesso programmato le cui modalità sono indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Le conoscenze di base richieste agli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale in Farmacia comprendono nozioni di matematica, fisica, chimica e biologia, quali sono svolte nella scuola secondaria superiore, oltre alla padronanza della lingua italiana scritta e parlata.
Gli eventuali obblighi formativi, che dovranno essere assolti nel primo anno di corso, saranno specificati nel regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale richiede la presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione di laurea magistrale è assegnata da una apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta sono definite dal Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale in Farmacia.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
MANIFESTO E REGOLAMENTO DIDATTICO
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM-13)
A.A. 2020/2021
In questo documento sono presentate le caratteristiche del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, il cui ordinamento è progettato in conformità al D.M. 270 del 2004. Questo corso di laurea magistrale ha sostituito il corso di laurea specialistica Farmacia (conforme al D.M. 509/1999, classe LS14) nel nostro Ateneo. L’attuale ordinamento ha previsto l’adeguamento alla nuova tabella della classe LM-13, mantenendo al tempo stesso la conformità alle direttive europee (Direttive 2005/36/CE e 85/432/CEE) per la regolamentazione in ambito farmaceutico, ma non ha cambiato in maniera sostanziale la struttura del corso in quanto la figura professionale del laureato in Farmacia incontra la soddisfazione del mondo del lavoro, come testimoniato dall’alta percentuale di laureati che trova lavoro in tempi brevi. Il Corso di Laurea Magistrale in farmacia (CLM Farmacia) si articola in cinque anni accademici.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea magistrale in Farmacia persegue l'obiettivo di conferire conoscenze e competenze utili ad operare, con elevata qualificazione, nei settori riconducibili alla produzione, controllo e dispensazione dei farmaci e dei prodotti per la salute.
In particolare il conseguimento della laurea in Farmacia e della relativa abilitazione professionale autorizza allo svolgimento della professione di Farmacista ai sensi della direttiva CEE 85/432 e all'esercizio del complesso delle attività professionali proposte alla valutazione e al controllo dei numerosi passaggi ai quali i medicinali debbono sottoporsi a partire dalla produzione fino alla dispensazione presso la popolazione.
Caratteristiche peculiari dell'ordinamento didattico proposto sono:
- la grande attenzione dedicata alle discipline medico-biologiche di base;
- lo spazio riservato alle discipline biologico-farmacologiche sia tra le attività caratterizzanti che nelle affini integrative;
- il mantenimento degli spazi culturali delle discipline chimiche sia nelle materie di base che caratterizzanti e affini e integrative.
Queste specificità rispondono alla esigenza di stimolare e consolidare il ruolo innovativo che il farmacista sta assumendo nell'interazione con il medico per una sempre più efficace scelta delle terapie farmacologiche e con il pubblico nel confronto del quale il Farmacista rappresenta il primo presidio territoriale sanitario.
In particolare i laureati in Farmacia acquisiscono e sanno utilizzare le conoscenze chimiche, biologiche, farmacologiche tecnologiche e legislative utili per l'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del SSN e sanno interagire, proprio in virtù delle loro conoscenze interdisciplinari, con tutte le figure previste nell'ambito delle professioni sanitarie.
Infine hanno le nozioni indispensabili per preparare e controllare i medicinali sia allestiti nelle farmacie aperte al pubblico che nelle farmacie ospedaliere.
La natura e l'ampiezza delle attività formative previste dal nuovo corso conferiscono al laureato in Farmacia una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e la capacità di elaborare autonomamente, finalizzare ed applicare idee o procedure originali anche in contesti di ricerca.
I curricula del corso di studio in farmacia perseguono l'obbiettivo di approfondire particolarmente la preparazione per l'esercizio per la professione di farmacista in grado di operare a livello comunitario nel settore del farmaco e dei prodotti della salute in accordo con le direttive dell'UE per il riconoscimento dei titoli in ambito comunitario.
Il corso di laurea magistrale in Farmacia ha la durata di cinque anni che comprendono un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera, sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per non meno di trenta CFU.
Le attività formative preordinate all'esecuzione delle attività previste dalla direttiva 85/432/CEE si conformano alle prescrizioni del D.M. 28 novembre 2000 e dell'art. 6 comma 3 del D.M. n. 509/99.
Le attività formative di base intendono fornire conoscenze di matematica e fisica; buone conoscenze di base di chimica, nonché una formazione di base in campo biologico e medico.
Le attività formative caratterizzanti danno nozioni approfondite di chimica farmaceutica, di tecnica farmaceutica, biochimica, farmacologia e tossicologia, di nutraceutica, di elementi di medicina nucleare e di approfondimento sui dispositivi medici e relativi aspetti tecnologici e regolatori, nonché aspetti tecnologici e regolatori di medicinali biotecnologici e biosimilari, di marketing, di amministrazione e gestione aziendale e di psicologia della comunicazione,
Tra le attività affini e integrative sono inseriti insegnamenti di settori scientifico disciplinari già compresi nelle attività di base e caratterizzanti con lo scopo di focalizzare il corso in modo ottimale tra una solida preparazione di base e una qualificata competenza specialistica. Si ritiene che tali insegnamenti completino e rendano maggiormente aderente al contesto lavorativo attuale, la figura del laureato in farmacia. Inoltre si è integrata adeguatamente la formazione del laureato anche mediante molteplici attività di laboratorio.
Ogni insegnamento ha un numero di CFU adeguato alle richieste conoscitive e all'impegno temporale previsto.
In particolare, il corso di studio fornisce una preparazione scientifica, approfondita ed adeguata per multidisciplinarietà e qualità, ad operare in settori quali le strutture ospedaliere e farmacie pubbliche e private e in tutti gli ambiti in cui sono previste le competenze scientifiche e professionali che costituiscono patrimonio del farmacista.
Sono previsti un tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per un periodo complessivo di 6 mesi (30 CFU), mentre per la prova finale (14 CFU) è previsto lo svolgimento di un lavoro individuale originale.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
La struttura del Corso di Laurea magistrale in Farmacia si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
1) conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti della Fisica, della Matematica, dell'Informatica, della Chimica, utili ad acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi tipici della professione. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD FIS/01, MAT/04, MAT/08, CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06.
2) conoscenze e capacità di comprensione della Biologia, della Biochimica, dell'Anatomia, della Fisiologia, della Patologia, della Farmacologia, della Medicina Nucleare e della Chimica Farmaceutica utili ad acquisire ed a raggiungere una conoscenza approfondita dei farmaci. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD BIO/05, BIO/09, BIO/10, BIO/14, BIO/15, BIO/16, MED/07, MED/04, MED/36, CHIM/08.
3) conoscenze e capacità di comprensione dei prodotti dietetici e nutraceutici, cosmetici, della Tecnologia Farmaceutica, dei dispositivi medici, dei medicinali biotecnologici e biosimilari, e dei loro aspetti tecnologici e regolatori, del marketing farmaceutico, dell’amministrazione e gestione aziendale e della psicologia della comunicazione. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHIM 08, CHIM/09, CHIM/10, M-PSI/01.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
a) Applicare le conoscenze della Chimica Analitica, della Medicina Nucleare e della Chimica Farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi qualitative (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza) e quantitative dei farmaci (dosaggio del farmaco). Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHIM/01, CHIM/08, MED 36;
b) applicare le conoscenze di base e caratterizzanti acquisite nell'allestimento delle preparazioni galeniche dei dispositivi medici, dei medicinali biotecnologici e biosimilari, e dei loro aspetti tecnologici e regolatori e dimostrino abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. Concorre al raggiungimento di questo obbiettivo l'insegnamento del SSD CHIM/09.
c) applicare le conoscenze di base e caratterizzanti acquisite, nella valutazione e controllo di prodotti dietetici e nutraceutici, cosmetici. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti del SSD CHIM/09, CHIM/10. La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.
c) applicare le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione. Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti del SSD CHIM/09. La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.
Autonomia di giudizio (making judgements)
a) Capacità di dispensare correttamente i medicinali;
b) saper consigliare correttamente i medicinali di automedicazione ed i prodotti della salute (dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici).
Concorrono al raggiungimento di questi obbiettivi gli insegnamenti dei SSD CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10; BIO/10, BIO/14, BIO/15 nonché le attività di tirocinio, di tesi ed i corsi liberi mirati all'attività professionale.
La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di comunicare utilizzando i mezzi tecnici propri dell'esperto del farmaco, con interlocutori specialisti e non specialisti ed all'interno di gruppi di lavoro.
In particolare: a) saper fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie.
Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHIM/08, CHM/09, BIO/10, BIO/14, BIO/15, MED/05, MED/04, MED/07, MED/36, MED/42, MED/46, nonché l'attività obbligatoria di tirocinio in farmacia; b) avere capacità relazionali e organizzative nella gestione della farmacia.
Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo gli insegnamenti dei SSD CHIM/09, M-PSI/01, M-PSI/08 e l'attività obbligatoria di tirocinio in farmacia ed i corsi liberi mirati all'attività professionale; c) avere capacità di comunicare, in forma scritta ed orale, in inglese, oltre che in italiano.
Concorrono al raggiungimento di questo obbiettivo l'insegnamento di Inglese e la partecipazione a corsi liberi (seminari) tenuti in lingua inglese.
La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.
Capacità di apprendimento (learning skills)
a) abbiano sviluppato capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e capacità professionali nel contesto contemporaneo, sia in ambito nazionale che internazionale, anche in relazione ai programmi di mobilità studentesca avviati dalla Facoltà ed ormai ampiamente consolidati.
b) Abbiano sviluppato capacità di apprendimento utili per affrontare la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Si intende raggiungere tali risultati favorendo al massimo gli scambi sia di studenti che vanno all'estero in università o aziende, sia di studenti stranieri che trascorrono un periodo di studi presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Concorrono al raggiungimento di questi obbiettivi gli insegnamenti degli SSD CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, BIO/10, BIO/14, BIO/15 nonché le attività di tirocinio, di tesi ed i corsi liberi mirati all'attività professionale.
Si intende raggiungere tali risultati continuando inoltre a favorire al massimo i programmi di mobilità studentesca presso università e farmacie ospedaliere o aperte al pubblico, sia per gli studenti in uscita che per quelli in ingresso presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
La verifica avverrà mediante prove in itinere, relazioni scritte su temi assegnati ed infine nelle prove di esame.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati del corso di laurea magistrale in Farmacia possiedono le conoscenze specifiche utili per operare nel campo sanitario esercitando, dopo il conseguimento dell'abilitazione professionale, la professione di farmacisti.
In particolare gli sbocchi professionali di riferimento sono:
1) Farmacista presso farmacie private o pubbliche;
2) Farmacista ospedaliero-farmacista nell'ambito delle ASL;
3) Informatore scientifico del farmaco;
4) Qualsiasi altra attività professionale prevista nell'Unione Europea per i possessori della predetta laurea.
Pertanto, nell'ambito delle loro competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche), contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi posti dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società in campo sanitario.
(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Ammissione al Corso di Laurea
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il corso di laurea prevede un numero programmato di accessi al primo anno, pari a 300, definito ai sensi delle vigenti norme in materia di accesso ai corsi universitari. Pertanto l'accesso al corso è subordinato ad una prova di ammissione.
Le modalità di partecipazione al test di ammissione e le eventuali categorie esentate dallo stesso sono indicate nel relativo bando reperibile, annualmente, sul sito www.uniroma1.it.
La prova consiste in 80 domande a risposta multipla, di cui 25 di Biologia, 25 di Chimica, 15 di Fisica e 15 di Matematica. I quesiti vertono su argomenti di base di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica sulla base dei programmi delle scuole secondarie superiori. Le domande della prova, sono sorteggiate dagli uffici del Rettorato a partire da un pool generale di oltre 1000 quesiti selezionati da una apposita commissione formata da docenti della facoltà delle materie succitate. La visione dei quesiti, compresa la loro soluzione, è disponibile sul sito web del Corso di Laurea.
I risultati della prova di ammissione sono oggetto di elaborazione statistica e di valutazione da parte della apposita commissione, che ha anche il compito di implementare il numero dei quesiti e valutarne l'utilità e la congruità in relazione alle finalità del corso ed ai prerequisiti necessari.
Conoscenze richieste per l’accesso
Le conoscenze di base richieste agli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale in Farmacia comprendono nozioni di matematica, fisica, chimica e biologia, quali sono svolte nella scuola secondaria superiore, oltre alla padronanza della lingua italiana scritta e parlata.
I prerequisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso di laurea in Farmacia dovrebbero inoltre comprendere: abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente , buona capacità al lavoro di gruppo. Oltre alle conoscenze scientifiche utili per la frequenza del primo anno di corso, dovrebbe quindi possedere anche buone attitudini e valide componenti motivazionali.
OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)
Gli studenti che, in occasione della prova di ammissione al corso di laurea in Farmacia, hanno ottenuto un punteggio inferiore a 5 nella materia di chimica e/o inferiore a 3 nella materia di matematica, devono assolvere al recupero dei relativi obblighi formativi aggiuntivi (OFA) attraverso la frequenza di un corso in e-learnig ed il superamento della relativa prova di recupero. Gli obblighi formativi aggiuntivi si intendono comunque assolti nel caso di superamento entro il I anno di corso degli esami curriculari corrispondenti: Chimica generale e inorganica in caso di OFA in chimica, Matematica in caso di OFA in matematica.
Crediti formativi
L'unità di misura del lavoro richiesto allo Studente per l'espletamento di ogni attività formativa prescritta dall'Ordinamento didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario (CFU).
Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 8 ore di lezione frontale, oppure 12 ore di didattica teorico-pratica, oppure 20 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica.
Le 25 ore di lavoro corrispondenti al CFU sono ripartite in:
a) ore di lezione;
b) ore di attività didattica tutoriale svolta in laboratori;
c) ore di seminario;
d) ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall'Ordinamento didattico;
e) ore di studio autonomo necessarie per completare la sua formazione.
L’ordinamento degli studi prevede lo svolgimento di attività didattiche per complessivi 300 CFU, articolate in cinque anni di corso.
Quadro generale dell’offerta formativa e organizzazione didattica in semestri
Il CLM in Farmacia prevede l’articolazione in attività di base, caratterizzanti, affini e integrative e a scelta dello studente. I 300 CFU necessari per il conseguimento del titolo, distribuiti in cinque anni di corso, sono così ripartiti: 1) Insegnamenti che comportano una didattica frontale (comprensivi di esercitazioni numeriche e/o di laboratorio) per 238 CFU. 2) Insegnamento a scelta libera per 12 CFU. 3) Lingua straniera per 6 CFU. 4) Tirocinio professionale per 30 CFU. 5) Prova finale per 14 CFU.
Ogni anno di corso è articolato in periodi didattici semestrali.
I corsi del I semestre iniziano di norma il 1° ottobre e terminano il 15 gennaio.
I corsi del II semestre iniziano di norma il 1° marzo e terminano il 15 giugno.
Le lezioni e le attività didattiche in generale sono sospese nei periodi di vacanza accademica prevista dal calendario accademico d’ateneo consultabile sul sito web www.uniroma1.it
I anno
Insegnamento CFU SSD Esame
Attività
I Semestre
Biologia Farmaceutica 8 BIO/15 1 Di base
Anatomia Umana 8 BIO/16 1 Di base
Matematica con elementi di informatica
Matematica
Elementi di informatica 8
4 CFU in MAT/04
4 CFU in MAT/08 1
Di base
Di base
II Semestre
Fisica con elementi di statistica 8 FIS/01 1 Di base
Chimica Generale ed Inorganica 10 CHIM/03 1 Di base
Lingua Inglese 6 idoneità Lingua straniera
Totali 48 5
II anno
I Semestre
Chimica Organica 10 CHIM/06 1 Di base
Chimica analitica complementi di chimica generale con elementi di medicina nucleare
Chimica analitica
Complementi di chimica generale
Elementi di medicina nucleare 12
4 CFU in CHIM/01 5 CFU in CHIM/03
3 CFU in MED/36 1
Di base
Di base
Affini e integrative
Botanica Farmaceutica 6 BIO/15 1 Caratterizzante
Fisiologia Umana 8 BIO/09 1 Di base
II Semestre
Microbiologia 8 MED/07 1 Di base
Analisi Dei Medicinali con Laboratorio 10
CHIM/08 1 Caratterizzante
Attività formative a scelta dello studente 6 1 A scelta dello studente
Totali 60 7
III ANNO
I Semestre
Chimica degli Alimenti e dei Prodotti Dietetici con elementi di
Nutraceutica 8
CHIM/10 1 Caratterizzante
Biochimica generale 10 BIO/10 1 Caratterizzante
Gruppo opzionale (2 esami a scelta per un totale di 12 CFU)
Complementi di Chimica
Farmaceutica e Tossicologica 6 CHIM/08
2 Affini e Integrative
Scienza dell’Alimentazione 6 BIO/09
Biochimica Applicata 6 BIO/10
Farmacoepidemiologia e Farmacoeconomia
6 BIO/14
Microbiologia Clinica 6 MED/07
Igiene e Management Sanitario 6 MED/42
Immunologia Applicata
Immunologia applicata 1
Immunologia applicata 2 6
3 CFU in MED/04
3 CFU in MED/46
Biochimica cellulare e sistematica 6 BIO/10
Chimica delle Sostanze Organiche e
Naturali 6 CHIM/06
Biologia Molecolare 6 BIO/11
Medicina di Laboratorio e Diagnostica Molecolare Clinica 6 MED/05
Psicologia Clinica 6 M-PSI/08
Psicologia della Comunicazione 6 M-PSI/01
Scoperta dei Farmaci e Approcci Innovativi 6 CHIM/08
Dispositivi Medici ed Aspetti Tecnologici e Regolatori 6 CHIM/09
Aspetti Tecnologici e Regolatori di Medicinali Biotecnologici e Biosimilari 6 CHIM/09
Sicurezza di Impiego dei Prodotti Naturali 6 BIO/14
Sperimentazione clinica 6 BIO/14
Microbiologia dei Farmaci e degli Alimenti 6 MED/07
II Semestre
Analisi Dei Medicinali I con laboratorio 10
CHIM/08
1 Caratterizzante
Chimica Farmaceutica e
Tossicologica I 10 CHIM/08 1 Caratterizzante
Patologia
Patologia I
Patologia II 8
5 CFU in MED/04
3 CFU in MED/46 1
Di base
Caratterizzante
Totale 58 7
IV ANNO
I Semestre
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche con laboratorio di Preparazioni Magistrali ed Officinali
12
CHIM/09 1
Caratterizzante
Farmacologia Generale e Farmacoterapia I 8 BIO/14 1 Caratterizzante
II Semestre
Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 10 CHIM/08 1 Caratterizzante
Analisi dei Medicinali II con laboratorio 10
CHIM/08 1 Caratterizzante
Farmacologia e Farmacoterapia II 10 BIO/14 1 Caratterizzante
TIROCINIO A 15
Totale 65 5
V ANNO
I Semestre
Farmacognosia e Fitoterapia 10 BIO/14 1 Caratterizzante
Tossicologia e Farmacovigilanza 12 BIO/14 1 Caratterizzante
TIROCINIO B 15
II Semestre
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche-Forme farmaceutiche innovative e Dispositivi Medici-Amministrazione e Gestione Aziendale 12 CHIM/09 1 Caratterizzante
Esame a scelta 6 1 A scelta dello studente
PROVA FINALE 14
Totale 69 4
Insegnamenti opzionali
Al III anno di corso è previsto un gruppo di corsi opzionali in cui gli studenti possono scegliere 2 insegnamenti tra quelli a loro più congeniali.
Insegnamenti a scelta dello studente
Oltre agli insegnamenti obbligatori, lo studente può scegliere altri due esami (uno al II e l’altro al V anno di corso). Tali insegnamenti, che possono essere autonomamente scelti dallo studente all’interno di tutta l’offerta formativa dell’ateneo (quindi anche al di fuori di quella del corso di laurea), devono comunque essere coerenti con gli obiettivi formativi di Farmacia ed essere sottoposti ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio, salvo il caso in cui la scelta ricada nel novero degli insegnamenti opzionali.
Percorso formativo (piano di studi)
Gli studenti di Farmacia sono tenuti a presentare, a partire dal II anno di corso, il proprio piano di studi compilandolo in via telematica, accedendo alla propria pagina personale sul sistema INFOSTUD, e a sottoporlo all’approvazione del Consiglio di Corso di Studio.
Obbligo di frequenza e passaggio agli anni successivi
Poiché il corso di laurea ha un carattere prevalentemente applicativo e professionalizzante, con attività pratiche di laboratorio nei diversi settori disciplinari, la frequenza è obbligatoria ed è verificata secondo modalità stabilite dai singoli docenti in base alle caratteristiche del corso.
Gli studenti che non avranno ottenuto la firma di frequenza di un corso, non potranno sostenerne l’esame di profitto, ma si potranno iscriverà all’anno successivo con l’obbligo di frequenza ai corsi per i quali non hanno ottenuto l’attestazione.
Propedeuticità culturali
Non sono previsti vincoli di propedeuticità. Per ciascun insegnamento il docente indicherà chiaramente quali insegnamenti ritiene che lo studente debba aver seguito per poter frequentare con profitto il suo corso. Queste indicazioni sono esposte nei programmi degli insegnamenti sul sito web del corso di laurea. Si consiglia allo studente di seguire un percorso che mantenga la suddivisione degli esami nei cinque anni di corso. L’inserimento degli esami nei diversi anni di corso è un chiaro e inequivocabile suggerimento culturale che lo studente non dovrebbe disattendere. Pertanto sostenere esami del quarto o quinto anno senza aver sostenuto una larga maggioranza di esami degli anni precedenti è chiaramente una erronea valutazione dello studente stesso.
Per gli ordinamenti antecedenti vigono queste stesse normative.
Verifica dell’apprendimento
Il calendario didattico prevede tre periodi ordinari di svolgimento degli esami:
I. Il primo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di gennaio/febbraio, e comunque può iniziare a partire dal termine dell’attività didattica relativa al primo ciclo didattico (semestre); comprende almeno due appelli nei quali lo studente può sostenere tutti gli esami relativi al ciclo didattico appena concluso.
II. Il secondo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di giugno/luglio, e comunque può iniziare a partire dal termine dell’attività didattica relativa al secondo ciclo didattico; comprende almeno due appelli nei quali lo studente può sostenere tutti gli esami relativi al secondo ciclo didattico appena concluso e gli esami relativi al primo semestre.
III. Il terzo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di settembre/ottobre, e termina comunque prima dell’inizio dell’attività didattica; comprende almeno un appello, nel quale lo studente può sostenere tutti gli esami relativi agli anni precedenti.
Saranno anche istituiti appelli d’esame laureandi, studenti iscritti fuori corso e al V anno, che abbiano ottenuto la frequenza ai corsi degli anni precedenti, anche al di fuori dei tre periodi ordinari di svolgimento degli esami.
Gli esami sostenuti entro il 31 gennaio dell’anno solare successivo alla conclusione di un anno accademico sono pertinenti all’anno accademico precedente.
La verifica del profitto avviene per mezzo di un’idonea prova di esame che può comprende l’uso di colloqui e di prove scritte. Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo ad una valutazione espressa in trentesimi. Il voto va da un minimo, pari a 18/30, a un massimo, corrispondente a 30/30; in casi di particolare merito al voto massimo viene aggiunta la “lode”. Per alcune prove, invece la valutazione non si esprime con un voto, ma solo con un giudizio di idoneità; in questo caso la valutazione non contribuisce al calcolo della media complessiva dei voti. Le prove d’esame si svolgono nei periodi stabiliti dal Consiglio di corso di laurea e pubblicati nel calendario didattico. L’ammissione agli appelli d’esame avviene, a seguito di una prenotazione, da effettuarsi nei tempi stabiliti dai docenti.
La prenotazione deve essere effettuata nell’area Infostud del sito d’Ateneo.
Tirocinio pratico-professionale
A partire dal mese di giugno del quarto anno di corso, e comunque dopo aver ottenuto la firma di frequenza del laboratorio di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche con laboratorio di Preparazioni Magistrali ed Officinali e dell’insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia II, lo studente può iniziare a svolgere il tirocinio pratico-professionale presso una farmacia aperta al pubblico sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico per un periodo complessivo di 6 mesi (30 Regolamenti e Norme 75 CFU). In conformità alla Direttiva Comunitaria 2005/36/CE, art.4, comma 2, lett. b) il tirocinio per la formazione in Farmacia è di sei mesi a tempo pieno. Per il tirocinio obbligatorio un credito formativo è pari a 30 ore, come precisato dalla circolare MIUR n. 526 del 30/03/2011. Tale periodo è oggetto di uno specifico regolamento concordato con l’Ordine Provinciale dei Farmacisti.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale richiede la presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi documenta il lavoro compilativo o sperimentale individuale dello studente (14 CFU).
La votazione di laurea magistrale è assegnata da una apposita commissione, nominata dal Preside, in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studio dello studente.
Il voto di ammissione all'esame di laurea è dato dalla media aritmetica dei voti degli esami di profitto. Alla media, espressa in centodecimi, vengono aggiunti: 1) 0,33/110 di voto per ogni esame di profitto superato con lode; 2) 1/110 di voto se l’esame di laurea viene sostenuto nell’a.a. in cui lo studente, da certificato di carriera scolastica, risulta iscritto al V anno in corso, ed ha sostenuto tutti gli esami nei 5 anni; 3) 1/110 di voto se la preparazione della tesi è stata svolta all'estero per un periodo non inferiore a sei mesi; 4) 0,5/110 di voto di voto per gli studenti che si laureano nella sessione di marzo del I anno fuori corso. In sede di laurea, al voto di ammissione, così come determinato in base ai precedenti punti, la commissione di laurea può aggiungere, sulla base della valutazione dell’impegno profuso e della qualità dell’esposizione, fino a un massimo di 7 punti per la tesi compilativa e 11 punti per la tesi sperimentale. La lode può essere eventualmente proposta dal relatore solo se si raggiunge il punteggio complessivo di 110/110 e deve essere approvata all'unanimità.
Orientamento e tutorato
Il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia diffonde, attraverso l’attività di tutorato dei docenti, e di tutor del progetto POT, informazioni sul percorso formativo. L’attività di orientamento e tutorato è volta ad aiutare gli studenti nel corretto svolgimento del loro processo di formazione e favorire la mobilità internazionale nell’ambito dei programmi promossi dall’Ateneo.
Trasferimento da altri corsi di studio
a) Le domande di passaggio o trasferimento da altri corsi di studio verranno accettate previa valutazione del possesso dei requisiti di base per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e superamento della prova di accesso programmato, ad eccezione dei casi in cui ne sia previsto l’esonero nel bando per l’ammissione al corso.
b) Gli studenti provenienti da corsi di laurea quinquennale di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche di altre sedi potranno essere esonerati dalla prova di accesso nel trasferimento presso la sede di Roma solo se hanno acquisito almeno 20 CFU convalidabili. Qualora gli esami sostenuti non siano identici né per nome né per numero di CFU, gli studenti dovranno allegare alla domanda il programma del corso validato dal titolare del corso stesso.
c) Per gli studenti provenienti dai precedenti ordinamenti del corso di laurea in Farmacia, nonché per gli studenti del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, che vorranno passare al vigente corso di laurea magistrale in Farmacia, potranno essere riconosciuti i crediti già acquisiti per gli insegnamenti con la stessa o similare denominazione e numero di CFU.
d) In generale per i laureati e gli studenti iscritti ad altri corsi di laurea che vorranno passare al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia saranno esaminati i crediti acquisiti per gli insegnamenti appartenenti allo stesso settore scientifico disciplinare, similari per dizione e/o per contenuto, valutabili fino al massimo di crediti previsto per ogni insegnamento dal corso di laurea magistrale. Qualora gli esami sostenuti non siano identici né per nome né per numero di CFU, gli studenti dovranno allegare alla domanda il programma del corso validato dal titolare del corso stesso. Nel caso in cui non fosse possibile riconoscere totalmente i CFU dell’insegnamento, lo studente dovrà sostenere una prova integrativa. I crediti acquisiti in insegnamenti o attività che non hanno corrispettivo nel Piano degli Studi del corso ricevente potranno essere computati, a domanda, tra quelli a scelta, purché coerenti con gli obiettivi formativi del corso di laurea in Farmacia.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1056093 -
BIOLOGIA FARMACEUTICA
(obiettivi)
La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Al di là delle definizioni, la biologia è uno dei campi più dinamici e in rapida espansione dell’attività umana ed ha ripercussioni che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita, dalla salute alle problematiche ambientali. L’attività di ricerca costantemente svolta dai biologi di tutto il mondo ci ha permesso nel tempo di acquisire una grande conoscenza dei processi biologici e di renderci sempre più coscienti della nostra stretta interdipendenza con la grande varietà di organismi con cui condividiamo il pianeta. Si tratta di un corso a carattere principalmente propedeutico; tenendo in particolare conto il livello di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenza di base i corsi degli anni successivi e conoscere gli aspetti principali dello studio della biologia. Nel Corso, quindi, oltre una conoscenza generale degli argomenti fondamentali classicamente inerenti alla Biologia, si intende dare opportuno spazio e valore ai concetti maggiormente legati alla formazione professionale in ambito farmaceutico, nonché ripresi nelle materie successive del Corso di Laurea. In questo senso, di grande interesse la parte botanica e della Chimica della Vita, di fatto parte iniziale del percorso formativo che sarà poi completato con la Botanica Farmaceutica (per il curriculum erboristico) e la Farmacognosia, oltre ad una serie di altri insegnamenti correlati. Per questo si seguirà un percorso che a partire dalla chimica della vita, e approfondendo successivamente la composizione dei viventi a livello cellulare, con accenni ai meccanismi biochimici e genetici di base, porti alla comprensione dei livelli organizzativi superiori fino ad arrivare a livello organismico della Biologia, sia per la parte vegetale che per quella animale, tenendo conto delle peculiarità evoluzionistiche, e con accenni anche alla parte ecologica. Il Corso difatti è stato pensato ed attuato con l’obiettivo di rendere interessanti e accessibili agli studenti i numerosi e complessi aspetti della Biologia: è importante che essi acquisiscano una maggiore coscienza della varietà delle forme di vita, della loro enorme adattabilità all’ambiente e delle loro correlazioni ecologiche ed evolutive, arrivando a comprendere, nello stesso tempo, il modo dinamico in cui la scienza lavora e progredisce. Lo studio della biologia vegetale sarà incentrato sulle peculiarità dei vegetali, da quelle metaboliche fino a quelle morfo-funzionali, al fine di fornire le principali nozioni utili per il proseguimento del corso di laurea, con riferimento particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nei corsi di Farmacognosia e Botanica Farmaceutica. Obiettivo principale dello studio della biologia animale sarà l’acquisizione delle conoscenze di base sulle strutture e funzioni animali ai diversi livelli di complessità, con particolare enfasi sul loro significato adattativo. Si intende evidenziare sia l’universalità delle soluzioni evolutive, sia le principali soluzioni alternative a problemi generali di funzionalità dei sistemi organici complessi nell’Uomo e nei principali Phyla dei Metazoi. Si tratterà anche dei principali tipi di relazione fra viventi, con cenni particolari alla parassitologia. L’insegnamento della Biologia al primo anno è congruo con il percorso formativo dello studente iscritto al corso di laurea in SFA, in quanto è inteso a costituire una solida base di conoscenze scientifiche sulle quali costruire le proprie competenze professionali, che includono un’ampia gamma di discipline, tutte strettamente connesse tra loro. Il percorso logico degli argomenti trattati sarà sviluppato attraverso cinque sezioni consecutive: a) Chimica della Vita. Scienza e Biologia nel contesto farmaceutico. La Biologia moderna e la Biologia dei Sistemi. Evoluzione del metodo scientifico. Comprendente anche elementi di Metabolismo Primario e Secondario. b) Biologia Cellulare, con gli elementi principali della costituzione cellulare e del suo funzionamento. LA BIODIVERSITÀ. Comprendere la diversità: la sistematica e la filogenesi. Virus e agenti subvirali. I batteri. Gli Archaea. Origine degli eucarioti. I protisti. c) Biologia Vegetale, principali aspetti botanici degli organismi vegetali ed ad essi correlati. d) Genetica formale e Biologia molecolare. Cromosomi, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: l’espressione genica. Mutazioni. Regolazione dell’espressione genica. Genomi. Espressione genica e sviluppo. Elementi di Genetica Formale e di epigenetica. Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione. I meccanismi dell’evoluzione: cambiamenti evolutivi nelle popolazioni. La speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione di geni e genomi. Sviluppo ed evoluzione e) Biologia Animale. Al termine di questa sezione, lo studente ha conoscenze su tematiche generali della biologia degli organismi animali (biologia evolutiva, riproduzione, tipologie morfologiche, ecc.) attraverso lo studio di gruppi modello. In particolare, acquisisce una visione critica e comparativa della biodiversità morfo-funzionale in campo animale ed un quadro generale degli adattamenti degli animali alla pluralità ambientale, comprendente anche alcune informazioni riguardanti le migrazioni e i principali agenti infettivi. La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente con la prova scritta finale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità dello studente in una forma che eviti la difficoltà psicologica derivante da una interrogazione di tipo universitario alla quale non è ancora abituato. Lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione sui testi consigliati, che sono stati scritti e pensati in buona parte esattamente per gli studenti dei corsi di studio farmaceutici. Questo lavoro di ricerca gli permetterà di ritrovare gli argomenti trattati anche in futuro, quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno in parte dimenticati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni, soprattutto utili per superare l’esame. L’insegnamento della Biologia Farmaceutica consiste in lezioni frontali con gli studenti, con alcune esercitazioni finali di preparazione alla prova di esame. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in base alle loro conoscenze e di quanto hanno appreso a lezione, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e le conoscenze precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto nell’affrontare lo studio universitario. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi ai testi consigliati e alle lezioni frontali tenute dal docente. La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente consigliata. Di fatto la percentuale di studenti che superano l’esame e con buoni voti su restringe a coloro che hanno assiduamente frequentato, mentre elevato è generalmente l’insuccesso tra i non frequentanti. Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da un appello di esame fissato nei mesi gennaio, febbraio, maggio, dovendosi escludere i periodi in cui si svolgono le lezioni. Il docente è disponibile a tenere inoltre, su richiesta degli studenti, appelli aggiuntivi nei mesi di aprile e settembre, riservati agli studenti laureandi e fuori corso, in accordo con quanto stabilito nei CCL. L’obiettivo della prova è certificare le conoscenze dello studente e l’assimilazione degli argomenti principali che saranno poi oggetto di approfondimento nei corsi successivi. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia, in tutte le principali aree della Biologia coperte dal programma d’esame, la capacità di ragionamento dimostrata nella scelta delle risposte, la capacità di studio autonomo sui testi indicati.
|
8
|
BIO/15
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022429 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Obiettivi generali Fornire ai discenti le conoscenze anatomiche di base per la comprensione della morfologia funzionale del corpo umano necessarie ad affrontare lo studio di corsi di insegnamento successivi come la Fisiologia, la Patologia generale e la Farmacologia. Far acquisire allo studente un’adeguata conoscenza della nomenclatura e della terminologia anatomica, delle forme, dei rapporti anatomici e dell’organizzazione di organi, apparati e sistemi che costituiscono il corpo umano. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Lo studente conoscerà le nozioni di base relative alla morfologia degli apparati, dei sistemi e degli organi costituenti l’organismo umano e sarà anche in grado di collocare le strutture anatomiche nell’esatta posizione che esse occupano nel corpo umano. Lo studente sarà in grado di comprendere i termini ed i nomi di uso comune nel linguaggio anatomico e saprà collegare termini e nomi suddetti al contesto morfo-funzionale ad essi riferibile.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere e distinguere i diversi organi presenti nel corpo umano e saprà attribuire ad essi con chiarezza quelle caratteristiche macroscopiche, microscopiche e funzionali che contraddistinguono le strutture anatomiche dell’organismo umano illustrate durante il corso svolto. I rapporti anatomici, la morfologia esterna e le relazioni tra struttura e funzione verranno identificati dallo studente al termine del corso sulla base dell’acquisizione del metodo appreso durante le lezioni, attraverso la sistematica disamina delle caratteristiche degli organi umani attuata dal docente durante lo svolgimento del corso stesso. 3. Capacità critiche e di giudizio Le lezioni saranno lezioni frontali ed interattive in aula. Il docente stimolerà la capacità di ragionamento degli studenti attraverso domande mirate durante l’esposizione degli argomenti trattati. La capacità di ragionare sugli argomenti proposti sarà anche potenziata attraverso la spiegazione di aspetti morfo-funzionali caratteristici delle diverse strutture del corpo umano. Questi ultimi risulteranno infatti indispensabili per costituire quel bagaglio di conoscenze fondanti necessarie per affrontare successivamente, con solide basi anatomiche, lo studio di materie come la Fisiologia, la Farmacologia e la Patologia generale, per la quali le conoscenze anatomiche basilari rappresentano un indispensabile corredo propedeutico. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studio dello studente sarà basata interamente su una prova orale che verterà su domande inerenti tutti gli argomenti del programma d’esame. Lo studente dovrà rispondere alle domande dimostrando chiarezza nell’esposizione dell’argomento, adeguata capacità di sintetizzare e illustrare con proprietà di linguaggio e corretta terminologia anatomica gli aspetti fondamentali dell’anatomia macroscopica, microscopica e funzionale degli organi del corpo umano. La capacità di comunicare quanto appreso durante il corso sarà inoltre potenziata attraverso una prova di autovalutazione effettuata in coincidenza dell’ultima lezione del corso medesimo. In quest’ultima lezione infatti gli studenti che, su base volontaria, desiderino esporre un argomento del programma, potranno farlo in aula alla presenza del docente e degli altri studenti frequentanti il corso. In tal modo il docente, ascoltando l’esposizione orale dell’argomento prescelto dagli studenti che volontariamente desiderano verificare le proprie capacità in previsione dell’esame finale, potrà correggere e consigliare gli studenti medesimi alla presenza dei loro colleghi, evidenziando i pregi e gli errori insiti nell’esposizione appena svolta. Questa esposizione NON avrà alcun valore ai fini valutativi, ma avrà come unico scopo quello di spiegare in diretta a tutti gli studenti presenti in aula quali siano gli errori e le omissioni da evitare nello studio e nell’esposizione orale degli argomenti facenti parte del programma d’esame. In tal modo gli studenti che espongono l’argomento, ma anche quelli che ascoltano presenziando l’esposizione volontaria dei colleghi, sono in grado di capire e riconoscere “in diretta” i difetti e le manchevolezze eventualmente presenti nell’esposizione orale in atto. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione nei testi consigliati. Questi testi, insieme agli appunti delle lezioni, rimarranno quindi il punto di riferimento dello studente che potrà così ritrovare in dettaglio le nozioni in parte dimenticate anche dopo aver affrontato e superato l’esame.
|
8
|
BIO/16
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595611 -
MATEMATICA CON ELEMENTI DI INFORMATICA
(obiettivi)
MATEMATICA CON ELEMENTI DI INFORMATICA -MATEMATICA Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base in matematica (algebra lineare, geometria analitica, analisi matematica) per risolvere problemi di interesse in Farmacia. Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base di algebra lineare (vettori; matrici; sistemi di equazioni lineari), di geometria analitica (rette; coniche) e di analisi matematica (funzioni; funzioni trigonometriche; logaritmi; limiti; derivate; studio di funzioni; integrali). Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e risolvere problemi di base in matematica di interesse in Farmacia. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di Fisica e Chimica (che studierà nei rispettivi corsi); acquisirà anche gli strumenti di matematica che hanno storicamente portato alla soluzione di problemi classici. Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nelle esercitazioni in aula e nella prova di esame. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di laurea di livello più avanzato, relativo ad aspetti più specialistici di metodi matematici per problemi di interesse in Farmacia.
MATEMATICA CON ELEMENTI DI INFORMATICA-INFORMATICA Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base in Informatica (cenni di combinatoria, nozioni di base sul computer, Hardware e Software; Internet; sicurezza; rappresentazione dei numeri in un computer) per risolvere problemi di interesse in Farmacia. Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base di combinatoria (disposizioni, permutazioni, combinazioni), sulla struttura di un computer (hardware; periferiche; software; applicazioni), su Internet (Web; reti; servizi), sulla sicurezza informatica (safety; security), sulla rappresentazione dei numeri in un computer (rappresentazione binaria). Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e risolvere problemi di base in informatica di interesse in Farmacia. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di Fisica e Chimica (che studierà nei rispettivi corsi); acquisirà anche gli strumenti di informatica che hanno storicamente portato alla soluzione di problemi classici. Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nelle esercitazioni in aula e nella prova di esame. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di laurea di livello più avanzato, relativo ad aspetti più specialistici di metodi di informatica per problemi di interesse in Farmacia.
|
|
-
ELEMENTI DI INFORMATICA
(obiettivi)
Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base in Informatica (cenni di combinatoria, nozioni di base sul computer, Hardware e Software; Internet; sicurezza; rappresentazione dei numeri in un computer) per risolvere problemi di interesse in Farmacia. Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base di combinatoria (disposizioni, permutazioni, combinazioni), sulla struttura di un computer (hardware; periferiche; software; applicazioni), su Internet (Web; reti; servizi), sulla sicurezza informatica (safety; security), sulla rappresentazione dei numeri in un computer (rappresentazione binaria). Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e risolvere problemi di base in informatica di interesse in Farmacia. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e argomenti di Fisica e Chimica (che studierà nei rispettivi corsi); acquisirà anche gli strumenti di informatica che hanno storicamente portato alla soluzione di problemi classici. Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nelle esercitazioni in aula e nella prova di esame. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di laurea di livello più avanzato, relativo ad aspetti più specialistici di metodi di informatica per problemi di interesse in Farmacia.
|
4
|
MAT/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MATEMATICA
|
4
|
MAT/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595431 -
FISICA CON ELEMENTI DI STATISTICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Obiettivo principale del corso di Fisica con elementi di statistica, 10595431 è quello di fornire agli studenti un approccio operativo al metodo scientifico usando come strumento gli argomenti della Fisica di base. Nell’Anno Accademico AA 2020-21 sono stati introdotti alcuni elementi di Statistica, per poter interpretare ed esprimere i risultati tramite semplici analisi. Nel corso sono pertanto trattati sia gli aspetti concettuali sia quelli applicativi, utili nel proseguimento degli studi del corso Farmacia LM-13. Obiettivi specifici Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze e avranno un buon livello di comprensione di tematiche di Fisica di base, principalmente di argomenti quali la meccanica, fluidodinamica, calorimetria, termodinamica, elettromagnetismo ed ottica geometrica. Avranno contestualmente migliorato le proprie capacità di analisi e risoluzione di problemi scientifici, attraverso esercitazioni dove l’utilizzo della Fisica rappresenta anche un mezzo per insegnar loro un metodo che sarà utile nel proseguimento degli studi e possibilmente nella loro futura carriera lavorativa. Gli studenti avranno anche acquisito i concetti base di probabilità e statistica, al fine di essere in grado di utilizzarli correttamente sia in ambito universitario che poi nel contesto lavorativo, laddove questo sia utile. Lo svolgimento di esercizi scritti, sia nel corso dello svolgimento delle lezioni che in sede di esame, porterà a potenziare le loro capacità critiche e di autonomia nella organizzazione dello studio. La prova d’esame, basata sia su risoluzione di esercizi scritti che su un colloquio orale, fornirà loro un utile stimolo per potenziare le capacità di comunicazione.
|
8
|
FIS/01
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008166 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
(obiettivi)
Obiettivo generale è il raggiungimento della padronanza dei concetti di base della chimica generale e della capacità di eseguire calcoli stechiometrici. Obiettivi specifici sono la conoscenza e l’applicazione dei concetti di base riguardanti la struttura atomica, i rapporti ponderali, il legame chimico, la geometria delle molecole, gli stati di aggregazione, le loro proprietà e le leggi che regolano i passaggi di stato, i fondamenti della termodinamica e cinetica chimica, gli equilibri in soluzione ed in fase gassosa, gli acidi, le basi e le titolazioni, gli equilibri di solubilità, l’elettrochimica e le sue applicazioni. Ulteriori obiettivi specifici sono la capacità di collegare in modo critico le conoscenze acquisite, di esprimersi comunicando correttamente le proprie conoscenze, di comprendere i contenuti dei corsi di materie chimiche negli anni successivi.
|
10
|
CHIM/03
|
70
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1104 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono: • raggiungimento di una conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 secondo del CEFR ( Quadro Comune Europeo di Riferimento ) • apprendimento e uso della grammatica, del lessico e delle strutture della lingua inglese per una corretta produzione orale e un’adeguata comprensione dell’inglese scientifico • sviluppo della comprensione di testi scientifici ponendo attenzione al lessico e alle espressioni comunemente usate • gli studenti impareranno a discutere in Inglese di argomenti di natura scientifica.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008170 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di fornire una corretta conoscenza dei principi fondamentali della chimica organica, proponendone i contenuti in due fasi distinte, tra loro strettamente collegate sotto il profilo logico. Nella prima fase l’attenzione viene focalizzata su classificazione e nomenclatura adottata nel contesto dei composti organici, sulla simbologia da utilizzare per rappresentare strutture e reazioni riguardanti tali specie e sulla descrizione delle proprietà chimico-fisiche, acido-base, nucleofile-elettrofile espresse dai composti trattati. Nella seconda fase l’insegnamento viene invece incentrato sulla descrizione delle tipologie di reazione che possono vedere coinvolte le varie classi di composto, razionalizzandone lo studio attraverso la definizione dei possibili meccanismi in grado di governarle. Nel contesto della metodologia appena descritta gli obiettivi che si intendono conseguire sono i seguenti: 1) raggiungimento da parte degli studenti di un adeguato grado di conoscenza specializzata (intesa come capacità di richiamare teorie, regole, nomenclatura ecc.), da gestire con autonomia per comprendere contenuti inerenti argomenti di chimica organica incontrati nella bibliografia di tipo primario e secondario (libri di testo e articoli scientifici); 2) sviluppo della capacità di interpretare ed elaborare correttamente schemi di reazione, sapendone identificare con competenza i meccanismi implicati, e di proporre eventuali vie alternative alle sintesi incontrate; 3) stabilire interconnessioni tra i diversi argomenti studiati, sapendone identificare gli aspetti che risulteranno propedeutici allo studio di corsi successivi; 4) aver maturato autonomia nella capacità di scambiare opinioni, idee e informazioni inerenti gli argomenti di chimica organica studiati nell’ambito del presente insegnamento.
|
10
|
CHIM/06
|
64
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595381 -
CHIMICA ANALITICA COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE CON ELEMENTI DI MEDICINA NUCLEARE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI
A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità elettronica, calore di atomizzazione) OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico B – Capacità applicative OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio
C - Autonomia di giudizio OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione sulla tavola periodica OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio
D – Abilità nella comunicazione OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione. OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco E - Capacità di apprendere OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su equilibri ionici in soluzione
|
|
-
CHIMICA ANALITICA
(obiettivi)
A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità elettronica, calore di atomizzazione) OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico B – Capacità applicative OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio
C - Autonomia di giudizio OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione sulla tavola periodica OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio
D – Abilità nella comunicazione OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione. OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco E - Capacità di apprendere OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su equilibri ionici in soluzione
|
4
|
CHIM/01
|
24
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ELEMENTI DI MEDICINA NUCLEARE
(obiettivi)
A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità elettronica, calore di atomizzazione) OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico B – Capacità applicative OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio
C - Autonomia di giudizio OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione sulla tavola periodica OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio
D – Abilità nella comunicazione OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione. OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco E - Capacità di apprendere OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su equilibri ionici in soluzione
|
3
|
MED/36
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE
(obiettivi)
A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità elettronica, calore di atomizzazione) OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico B – Capacità applicative OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio
C - Autonomia di giudizio OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione sulla tavola periodica OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio
D – Abilità nella comunicazione OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione. OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco E - Capacità di apprendere OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su equilibri ionici in soluzione
|
5
|
CHIM/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595430 -
FISIOLOGIA UMANA
|
8
|
BIO/09
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022434 -
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente avrà una conoscenza critica dei concetti di base della Microbiologia che riguarda batteriologia, virologia, parassitologia, micologia ed principi di immunologia. Dei microrganismi acquisirà conoscenze della morfologia, dei meccanismi di patogenicità, delle principali malattie e le risposte dell’ospite. Gli studenti avranno inoltre conoscenze dei principali farmaci antimicrobici, dei vaccini e delle tecniche di disinfezione e sterilizzazione. Inoltre saranno in grado di valutare ed interpretare informazioni microbiologiche. Identificare problemi e suggerire una possibile soluzione. Comunicare concetti microbiologici in maniera chiara e concisa. Lo studente avrà la capacità di integrare le informazioni in campo microbiologico utilizzando testi e siti web consigliati durante il corso.
|
8
|
MED/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595409 -
ANALISI DEI MEDICINALI CON LABORATORIO
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche relative alla ricerca e al riconoscimento qualitativo di sostanze inorganiche di interesse farmaceutico e tossicologico. La finalità del corso è, altresì, quella di fornire la conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle proprietà farmaceutiche e tossicologiche delle suddette sostanze. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Lo studente conoscerà tutti gli aspetti inerenti le reazioni ed i metodi chimici utilizzati per la separazione ed il riconoscimento dei cationi di interesse farmaceutico inclusi nei 6 gruppi della sistematica classica nonché degli anioni identificabili attraverso la ricerca nella cosiddetta soluzione alcalina. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare teoricamente/praticamente i concetti riguardanti gli equilibri acido-base, di idrolisi, di complessazione, di precipitazione, di ossidoriduzione e di valutare tutte le relative interdipendenze ai fini del riconoscimento dei composti inorganici. Non meno importante, lo studente potrà comprendere i meccanismi biologici alla base delle proprietà farmaceutiche e tossicologiche dei cationi ed anioni inorganici a livello molecolare. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, lo studente a partire da un a miscela di sali saprà riconoscere i cationi e gli anioni in essa contenuti attraverso l’applicazione e l’interpretazione dei metodi e saggi chimici specifici di separazione e riconoscimento. Conoscerà la reattività chimica che viene sfruttata per la separazione e l’identificazione degli stessi, ed acquisirà anche la capacità di comprensione/risoluzione di problematiche relative a tali saggi. La conoscenza delle proprietà e della reattività delle sostanze inorganiche permetterà allo studente di comprendere le funzioni di interesse biologico, farmacologico e tossicologico esplicate da tali sostanze. Conoscerà i problemi terapeutici più diffusi e le soluzioni farmaceutiche disponibili nel trattamento delle principali patologie associate a carenza o intossicazione da sostanze inorganiche. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso logico-critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a indurre gli studenti a fare collegamenti fra i vari argomenti del programma, in modo da acquisire padronanza nella conoscenza complessiva della materia, ma anche da considerare lo studio della analisi chimico farmaceutica e tossicologica come parte integrante ed anello di congiunzione con altre discipline già studiate (chimica generale ed inorganica, fisica, anatomia, biologia) o da seguire nel futuro percorso formativo (biochimica, fisiologia, patologia, farmacologia, farmacognosia, tossicologia). 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata con una prova pratica di esame di laboratorio e con una prova orale, che verteranno la prima sugli argomenti affrontati nella didattica di laboratorio e la seconda su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto appreso. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente troverà gli argomenti con i relativi approfondimenti trattati a lezione sui testi consigliati e sul materiale messo a disposizione dal docente. Questo lavoro di ricerca sarà utile in futuro quando ormai le nozioni impartite potrebbero essere state dimenticate. I testi ed il materiale ricevuto rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
10
|
CHIM/08
|
48
|
12
|
60
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026163 -
BOTANICA FARMACEUTICA
(obiettivi)
Si tratta di un corso che si inserisce nel percorso dello studio delle piante medicinali ed officinali, delle sostanze naturali di origine vegetale e dei prodotti farmaceutici derivati. Il percorso, individuato all’interno del corso di laurea comprende la Biologia vegetale, la Botanica Farmaceutica e la Farmacognosia; tenendo in particolare conto il livello di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenze per poter identificare le principali specie botaniche di interesse farmaceutico, conoscere la loro collocazione sia tassonomica che filogenetica; collocare i principi attivi di ciascuna specie all’interno delle principali classi di sostanze naturali, anche in relazione all’origine biosintetica; definire i principali impieghi, compresi quelli recenti nell’ambito degli integratori alimentari e dei nutraceutici. Lo studio della Botanica Farmaceutica sarà quindi incentrato sulle peculiarità delle più importanti specie vegetali di importanza farmaceutica, da quelle metaboliche fino a quelle morfo funzionali, al fine di fornire le principali nozioni utili per il prosieguo del corso di laurea, con riferimento particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nei corsi di farmacognosia.
Conoscenze acquisite Conoscenza delle principali famiglie botaniche che hanno al loro interno specie di interesse botanico farmaceutico, delle principali classi di principi attivi in esse contenuti, e delle basi della loro azione terapeutica. Competenze acquisite Capacità di riconoscere le principali specie vegetali e le droghe che hanno una applicazione terapeutica
|
6
|
BIO/15
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595386 -
CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DEI PRODOTTI DIETETICI CON ELEMENTI DI NUTRACEUTICA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi principali del Corso di Chimica degli Alimenti e dei prodotti Dietetici con elementi di Nutraceutica consistono nel fornire allo studente conoscenze riguardanti la composizione chimica degli alimenti, l’influenza delle diverse componenti sulle proprietà dell'alimento e sulle sue trasformazioni connesse a processi di produzione e conservazione, e le patologie più comuni legate all’assunzione di specifici nutrienti/alimenti. Nel corso verranno trattati argomenti di chimica degli alimenti relativi alla componente non nutrizionale degli alimenti allo scopo di fornire presupposti alla base dell'uso dei nutraceutici nella gestione della salute e delle relative tecnologie più moderne per la ricerca e sviluppo di un prodotto nutraceutico. Le conoscenze e competenze acquisite durante il corso saranno fruibili dalla figura professionale in campo lavorativo grazie alle capacità critiche e di giudizio acquisite durante il corso utili a poter suggerire l’impiego di alimenti per l’apporto nutrizionale e per l’ impatto specifico sulla salute. I risultati di apprendimento attesi, acquisiti durante il corso, permetteranno quindi alla futura figura professionale di: correlare ed integrare gli aspetti generali riguardanti la composizione chimica degli alimenti con le caratteristiche specifiche dei singoli prodotti alimentari, comprendendo così la correlazione tra composizione e qualità e acquisendo la capacità di elaborare le informazioni presenti in etichetta; comprendere e prevedere le trasformazioni negli alimenti a seguito di processi tecnologici e di conservazione; proporre prodotti dietetici per patologie connesse con l’assunzione di specifiche componenti degli alimenti. Tali conoscenze costituiscono la base per poter operare in un contesto produttivo, di controllo e di analisi, di progettazione di nuovi prodotti e processi. Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base e di presentazioni in aula preparate dagli studenti su argomenti di attualità riguardanti gli alimenti, idonee a stimolare le loro capacità critico-applicative e di comunicazione, a prove pratiche sull’ analisi di alimenti come ad esempio la determinazione dell’acidità in oli vegetali, determinazione dei grassi , analisi spettofotometrica K232, K268, 𝛥K, determinazione dei numeri di perossidi nei grassi di origine vegetale. determinazione della anidride solforosa nel vino. Gli obiettivi più specifici del corso di Chimica degli Alimenti riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: struttura e funzione di macro e micronutrienti (carboidrati, lipidi, proteine, vitamine), fibra e metaboliti secondari; trasformazioni delle componenti dell’alimento durante la conservazione e i processi di trasformazione; prodotti dietetici destinati ad individui in particolari condizioni fisiologiche o con disordini metaboli. Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto è stato appreso durante il corso grazie anche all’ esercizio fatto con le presentazioni in aula su argomenti di attualità riguardanti gli alimenti. Lo studente sarà in gradi di proseguire lo studio in modo autonomo, grazie alle competenze acquisite e ai concetti appresi riguardanti anche le modalità di ricerca delle informazioni. Durante il corso verranno anche forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato avrà le competenze necessarie per poter criticamente dare indicazione nel campo degli alimenti e salute.
|
8
|
CHIM/10
|
40
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595433 -
BIOCHIMICA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi generali Conoscenza dei meccanismi chimico-molecolari alla base della struttura e della funzione delle molecole biologiche, delle vie di segnalazione, della replicazione e del metabolismo cellulare.
Obiettivi specifici Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding): Apprendimento della relazione tra struttura e funzione delle principali molecole d'interesse biologico quali proteine, glucidi, lipidi, acidi nucleici e vitamine. Apprendimento dei processi metabolici a carico degli acidi nucleici e delle relazioni funzionali genoma-proteoma. Apprendimento delle principali vie metaboliche e della loro regolazione, e di alcune vie di segnalazione cellulari.
Capacita’ di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding) Le conoscenze acquisite costituiscono la base per la comprensione dei processi molecolari alla base della fisiopatologia cellulare e dell’azione degli agenti farmacologicamente attivi sia di origine naturale che di sintesi.
Capacita’ di comunicare quanto appreso (making judgements): Periodicamente durante le lezioni saranno predisposti test orali o scritti mirati a sviluppare le capacita’ comunicative dello studente e verificare la comprensione e l’apprendimento della materia.
|
10
|
BIO/10
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10596547 -
COMPLEMENTI DI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso di Complementi di Chimica Farmaceutica e Tossicologica è un corso opzionale che ha lo scopo di fornire allo studente le basi dello studio della chimica farmaceutica. Per fare ciò dopo alcune lezioni di introduzione alla materia, si studieranno solo alcune classi di farmaci (lo studio completo è rimandato ai corsi di Chimica farmaceutica 1 e 2) in modo di fornire le informazioni sulle proprietà farmaceutiche e tossicologiche dei farmaci.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di descrivere il farmaco secondo tutte le sue caratteristiche: sintesi, metabolismo, meccanismo di azione, metabolismo ed eventuali effetti avversi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente, sarà in grado di collocare i farmaci nella propria classe di appartenenza legata all’indicazione terapeutica. Inoltre la conoscenza della sintesi e quindi della struttura chimica saranno fondamentali per permettere allo studente, l’individuazione del meccanismo di azione, della posologia, dei metaboliti attivi e di evidenziare eventuali interazioni con altri farmaci; inoltre la conoscenza delle strutture chimiche dei farmaci permetterà allo studente comprendere di progettare molecole necessarie per aumentare la biodisponibilità o per migliorare l’assorbimento (profarmaci)
3. Autonomia di giudizio
Il docente stimolerà gli studenti a sviluppare il senso logico-critico somministrando delle lezioni interattive, attraverso frequenti domande nel corso della lezione, con lo scopo di indurli ad acquisire capacità di collegamento fra i vari concetti definiti nel programma, di padronanza della materia. Alla fine del corso gli studenti sapranno cogliere i punti importanti di una pubblicazione scientifica inerente un farmaco di nuova generazione e progettare una ricerca inerente agli argomenti trattati allo scopo di ampliare la propria conoscenza scientifica. Tale capacità sarà testata in aula attraverso un’esposizione di 15-20 minuti di un farmaco scelto dallo studente (fra le classi trattate in aule) in cui devono essere stati sviluppati tutti i punti definiti durante le lezioni. L’esposizione sarà poi oggetto di discussione fra il docente e gli studenti.
4. Abilità comunicative
Attraverso l’acquisizione della conoscenza e della comprensione, della capacità di applicarle e di proporre un giudizio critico sui temi trattati, ma anche attraverso l’ausilio del linguaggio scientifico relativo utilizzato dal docente durante il corso e la frequente stimolazione alla comunicazione di quanto appreso a lezione, lo studente sarà in grado di poter comunicare con profondità conoscitiva e linguistico-percettiva con figure sue pari e/o appartenenti ad una comunità scientifica e sociale inerente o di diversa provenienza culturale.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia acquisito le capacità sopra descritte potrà essere in grado di intraprendere studi futuri in maniera più autonoma, autogestita e rapida, ma anche di proporre in contesti sociali e/o lavorativi tematiche utili al progresso scientifico della società in materia di salute umana.
|
6
|
CHIM/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596554 -
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: L’insegnamento rientra nelle attività formative affini ed integrative ed ha come obiettivo principale quello di approfondire le nozioni atte a fornire la consapevolezza della necessità dell’aggiornamento continuo nel multidisciplinare ambito della Scienza dell’alimentazione al fine di svolgere correttamente il futuro ruolo nella prevenzione dell’autoprescrizione di supplementi ed alimenti funzionali e nella promozione di uno stile di vita sano. A tale scopo lo studente dovrà acquisire un sufficiente livello di conoscenza dell’interazione dei nutrienti con l’organismo umano. Inoltre, le “Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione”, del Ministero della Salute, hanno identificato i farmacisti tra i possibili operatori impegnati nella promozione dell’attività fisica sul territorio. A tale scopo sarà utile la conoscenza di tali indicazioni. Obiettivi specifici: Descrittore di Dublino 1 (Conoscenza e capacità di comprensione): Adeguata conoscenza della fisiologia della nutrizione, dei criteri di revisione e dei campi di applicazione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN). Descrittore di Dublino 2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione): Capacità di consigliare correttamente supplementi nutrizionali, molecole bioattive di interesse nutrizionale ed alimenti funzionali di automedicazione e di promuovere uno stile di vita sano sulla base delle “Linee guida per una sana alimentazione” e delle “Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione”. “competenze trasversali” (soft skills) Descrittore di Dublino 3 (Capacità critiche e di giudizio): Capacità di valutazione critica della letteratura scientifica. Descrittore di Dublino 4 (Abilità comunicative): Capacità di esercitare un ruolo di connessione tra paziente e medico sulla base delle linee guida e della conoscenza dei presupposti della nutrizione personalizzata. Descrittore di Dublino 5 (Capacità di apprendimento): Capacità di aggiornamento continuo.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038172 -
BIOCHIMICA APPLICATA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Biochimica applicata ha come obiettivo generale quello di fornire agli studenti basi teoriche e pratiche della ricerca scientifica condotta in un laboratorio di Biochimica, orientando gli studenti verso la progettazione d'indagini in area biomedica, correlate allo sviluppo preclinico di nuovi potenziali farmaci. Il programma è stato progettato per fornire agli studenti una conoscenza accurata dei principi teorici alla base delle metodologie più importanti, utilizzati negli studi biochimici, con particolare attenzione per la logica dell’impostazione degli esperimenti e della raccolta dati. Obiettivi specifici -Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding): Il corso fornisce le conoscenze di base delle principali metodiche e delle strumentazioni utilizzate nei laboratori biochimici. Questo è finalizzato alla comprensione della definizione di modelli sperimentali, con particolare riferimento a quelli in vitro, e alla comprensione delle principali tecniche utilizzate nella ricerca in campo biomedico e nello studio delle biomolecole per lo sviluppo di nuovi potenziali farmaci. -Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Italiano Gli studenti devono essere in grado di progettare esperimenti e risolvere i problemi pratici relativi all’identificazione, analisi e studio di funzioni delle biomolecole. Capacità critiche e di giudizio (making judgements): Italiano Gli studenti devono saper valutare in modo autonomo e critico eventuali diverse procedure sperimentali presenti negli argomenti trattati nel corso; saper formulare modelli di schemi operativi per la caratterizzazione e lo studio di molecole d'interesse biologico. L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà stimolata attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle discussioni durante le lezioni e nel corso delle visite guidate nel laboratorio di biochimica. Capacità di comunicare quanto appreso (Communication skills): Italiano Gli studenti devono saper esporre in italiano corretto e con proprietà di linguaggio i princìpi su cui si basano le principali metodiche in uso per studi biochimici. Le capacità di comunicazione saranno valutate durante discussioni in aula e durante la prova orale dell’esame finale, nella quale lo studente dovrà esporre, con appropriata terminologia tecnica e biochimica, gli argomenti svolti durante il corso. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (Learning skills): Le capacità di apprendimento saranno valutate durante lo svolgimento del corso coinvolgendo gli studenti in dibattiti e discussioni sugli argomenti trattati e durante la presentazione di approfondimenti di argomenti di particolare interesse a cura dello studente. Le conoscenze acquisite durante il corso forniscono gli strumenti per comprendere alcuni argomenti che saranno trattati in discipline oggetto di successivi esami con un alto grado di autonomia.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595510 -
FARMACOEPIDEMIOLOGIA E FARMACOECONOMIA
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596548 -
MICROBIOLOGIA CLINICA
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596550 -
IGIENE E MANAGEMENT SANITARIO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle tematiche relative all’igiene generale e applicata e al management sanitario. In particolare, obiettivi specifici dell’insegnamento sono relativi alle conoscenze e alle competenze acquisite, come esplicitato di seguito.
A) Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, gli studenti posseggono le conoscenze di base relative a: 1) evoluzione storica del Servizio Sanitario Nazionale italiano e attuale assetto organizzativo, soprattutto in relazione alle possibilità professionali del farmacista; 2) metodologia epidemiologica e modelli di prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie infettive e croniche; 3) contaminazione delle matrici ambientali: aria, acqua, suolo, alimenti, relative ripercussioni sulla salute umana a breve e lungo termine e strumenti di controllo e prevenzione delle patologie correlate all’inquinamento ambientale.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di: 1) comprendere le modalità organizzative, politiche e operative del Servizio Sanitario Nazionale; 2) applicare i metodi epidemiologici per studiare la diffusione delle malattie infettive e croniche all'interno delle comunità; 3) impiegare la cultura sanitaria per valutare e attuare le principali strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie infettive e croniche; 4) saper riconoscere il ruolo che l’ambiente gioca nel determinismo di alcune patologie.
C) Autonomia di giudizio Al termine del corso gli studenti sono in grado di: 1) integrare le conoscenze epidemiologiche acquisite con le conoscenze acquisite grazie agli altri insegnamenti per poter effettuare un’appropriata lettura critica di pubblicazioni scientifiche; 2) integrare le conoscenze epidemiologiche acquisite con le conoscenze acquisite grazie agli altri insegnamenti per formulare giudizi circa le metodologie e i risultati delle ricerche scientifiche; 3) integrare le conoscenze acquisite in relazione alle strategie di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili e non trasmissibili con le conoscenze acquisite grazie agli altri insegnamenti per formulare giudizi e riconoscere le priorità di ricerca e di intervento; 4) formulare giudizi critici circa la gestione della salute pubblica a livello locale e nazionale; 5) formulare giudizi critici circa l’organizzazione sanitaria a livello locale e nazionale.
D) Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti sono in grado di: 1) discutere con interlocutori specialisti di tematiche relative all’igiene generale e applicata; 2) divulgare a interlocutori non specialisti le conoscenze relative ai principali fattori di rischio per la salute pubblica.
E) Capacità di apprendimento Al termine del corso gli studenti sono in grado di: 1) reperire informazioni in merito a tematiche di salute pubblica sui principali database elettronici di letteratura scientifica biomedica; 2) reperire informazioni in merito a tematiche di salute pubblica sui principali siti istituzionali nazionali e internazionali.
|
6
|
MED/42
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596549 -
IMMUNOLOGIA APPLICATA
|
|
-
IMMUNOLOGIA APPLICATA 2
|
3
|
MED/46
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
IMMUNOLOGIA APPLICATA 1
|
3
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595399 -
BIOCHIMICA CELLULARE E SISTEMATICA
(obiettivi)
Obiettivi del corso: Conoscenza dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari e comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari. Conoscenza dei sistemi responsabili delle vie di segnalazione e della trasduzione del segnale intra- ed extracellulare, con particolare attenzione al ruolo svolto dai componenti proteici e al loro meccanismo d'azione. Comprensione dei meccanismi biochimici alla base del metabolismo e della sua regolazione. Conoscenza delle proprietà biochimiche-metaboliche dei principali organi utili alla comprensione degli aspetti fisiopatologici legati alle funzioni degli organi.
Risultati aspettati Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza delle vie di segnalazione e trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari, dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari e degli aspetti fisiopatologici relativi alle funzioni degli organi, abilità utili per lo sviluppo e la produzione di nuovi farmaci.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596551 -
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE E NATURALI
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022315 -
BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso di BIOLOGIA MOLECOLARE è fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla natura ed al flusso dell’informazione genetica, con particolare riguardo ai meccanismi di controllo e regolazione dell’espressione dei geni. Nella prima parte del corso vengono discusse la struttura e l’organizzazione degli acidi nucleici, le modalità di duplicazione, riparazione e trascrizione del DNA ed i meccanismi alla base della regolazione trascrizionale e post-trascrizionale; vengono inoltre analizzate alcune metodiche di base impiegate nello studio degli acidi nucleici e dell’espressione genica. La seconda parte tratta la maturazione degli RNA, la traduzione ed i meccanismi di controllo traduzionale e post-traduzionale, affrontando anche tematiche relative alle tecnologie del DNA ricombinante ed allo studio delle interazioni tra macromolecole biologiche. Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze di base su struttura e funzioni delle macromolecole portatrici dell’informazione genetica. Lo studente è in grado di discutere problematiche relative al materiale genetico, alla sua replicazione e trascrizione, alla traduzione ed ai principali meccanismi che regolano a vari livelli l’espressione genica.
|
6
|
BIO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595393 -
MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA MOLECOLARE CLINICA
|
6
|
MED/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010540 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595410 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595398 -
SCOPERTA DEI FARMACI E APPROCCI INNOVATIVI
|
6
|
CHIM/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595400 -
DISPOSITIVI MEDICI ED ASPETTI TECNOLOGICI E REGOLATORI
(obiettivi)
Obiettivi formativi del Corso Il corso è finalizzato a fornire conoscenze specifiche nel settore dei Dispositivi Medici di impiego generale e specialistico, dei diagnostici in vitro, dei presidi medico chirurgici e dei biocidi. In particolare, il corso mira a fornire conoscenze di carattere normativo e pratico riguardo agli aspetti regolatori della vita dei prodotti ad attività salutare, facendo riferimento agli elementi di qualità, efficacia e sicurezza che vengono garantiti attraverso l'ottenimento e il mantenimento dell'autorizzazione alla produzione, quando obbligatoria, e dei diversi sistemi previsti per l'immissione in commercio.
Obiettivi generali Le lezioni e le attività seminariali concorrono a sviluppare le seguenti competenze: - conoscere le problematiche formulative, produttive e di controllo dei dispositivi medici, con particolare attenzione alle relative norme nazionali ed internazionali;
Obiettivi specifici, al completamento del corso:
Conoscenza e capacità di comprensione di: - elementi di base relativi alla formulazione, preparazione, classificazione e controllo dei dispositi medici, - aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, alla formulazione, preparazione, classificazione e controllo dei dispositivi medici,
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - seguire le principali fasi della produzione dei dispositivi medici, con particolare riguardo ai problemi normativi ed alla loro sicurezza; - sviluppare conoscenze e competenze atte ad una corretta valutazione, selezione, informazione e utilizzo nel rispetto della normativa vigente e delle esigenze cliniche dei pazienti dei prodotti in esame.
Autonomia di giudizio Le lezioni frontali consentono allo studente di: - valutare gli aspetti gestionali, tecnologici e pratici relativi alla preparazione, produzione, controllo, distribuzione e vendita dei dispositivi medici; - identificare e valutare i rischi correlati alla realizzazione di dispositivo medico.
Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre, tali momenti risultano fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente che gli consentiranno di riportare, nell’esercizio della professione, informazioni, consigli e soluzioni ad interlocutori specialisti e non.
Capacità di apprendimento autonomo Gli strumenti forniti nello svolgimento del corso consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro grazie all’insieme di conoscenze di affrontare sia la pratica professionale in farmacia che la sequenza del processo produttivo e di controllo dei dispositivi medici. La conoscenza della normativa, in continua evoluzione, e gli aspetti socioeconomici rappresentano tappa indispensabile del processo formativo dello studente in Farmacia. Lo studente potrà quindi utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per contribuire alla scelta ed uso delle categorie presentate durante il corso secondo principi di qualità, sicurezza e sostenibilità economica. Le conoscenze acquisite durante il corso costituiscono quindi elementi formativi essenziali e fortemente caratterizzanti per l’esercizio della professione del farmacista nei diversi ambiti lavorativi.
|
6
|
CHIM/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595401 -
ASPETTI TECNOLOGICI E REGOLATORI DI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze necessarie per analizzare le problematiche tecnologiche e normative relative ai medicinali biotecnologici e biosimilari; in particolare all’acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche relative alla formulazione, produzione, commercializzazione e vendita di tali prodotti e degli aspetti normativi correlati.
Obiettivi generali Le lezioni e le attività seminariali concorrono a sviluppare le seguenti competenze: - conoscere le problematiche formulative, produttive e di controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari, con particolare attenzione alle relative norme nazionali ed internazionali; - valutare l’impiego delle categorie presentate durante il corso secondo principi di qualità, sicurezza e sostenibilità economica.
Obiettivi specifici, al completamento del corso:
Conoscenza e capacità di comprensione di: - elementi di base relativi alla formulazione, preparazione, classificazione e controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari; - aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, alla formulazione, preparazione, classificazione e controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari,
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - seguire le principali fasi della produzione controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari, con particolare riguardo ai problemi normativi ed alla loro sicurezza; - sviluppare conoscenze e competenze atte ad una corretta valutazione, selezione, informazione e utilizzo nel rispetto della normativa vigente e delle esigenze cliniche dei pazienti dei prodotti in esame.
Autonomia di giudizio Le lezioni e le attività seminariali consentono allo studente di: - valutare gli aspetti gestionali, tecnologici e pratici relativi alla preparazione, produzione, controllo, distribuzione e vendita controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari; - identificare e valutare i rischi correlati alla realizzazione controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari.
Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre, tali momenti risultano fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente che gli consentiranno di riportare, nell’esercizio della professione, informazioni, consigli e soluzioni ad interlocutori specialisti e non.
Capacità di apprendimento autonomo Gli strumenti forniti nello svolgimento del corso consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro grazie all’insieme di conoscenze di affrontare sia la pratica professionale in farmacia che la sequenza del processo produttivo e di controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari. La conoscenza della normativa, in continua evoluzione, e gli aspetti socioeconomici rappresentano tappa indispensabile del processo formativo dello studente in Farmacia. Le conoscenze acquisite durante il corso costituiscono quindi elementi formativi essenziali e fortemente caratterizzanti per l’esercizio della professione del farmacista nei diversi ambiti lavorativi.
|
6
|
CHIM/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595391 -
SICUREZZA D'IMPIEGO DEI PRODOTTI NATURALI
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595434 -
SPERIMENTAZIONE CLINICA
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595394 -
MICROBIOLOGIA DEI FARMACI E DEGLI ALIMENTI
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596552 -
ANALISI DEI MEDICINALI I CON LABORATORIO
(obiettivi)
Il corso si prefigge come obiettivo quello di fornire allo studente le competenze necessarie alla scelta di un corretto percorso analitico per l'identificazione di composti di interesse farmaceutico mediante l'utilizzo di metodi chimici e spettroscopici. In particolare, rispetto a quanto indicato dai descrittori di Dublino, al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno possedere: 1) Le conoscenze degli aspetti teorici delle principali tecniche di separazione e purificazione dei composti organici (tecniche di estrazione, cromatografia, distillazione, sublimazione, cristallizzazione), delle tecniche di determinazione delle grandezze molecolari necessarie per la loro caratterizzazione chimico-fisica (punto di ebollizione, punto di fusione, densità, indice di rifrazione, potere rotatorio specifico) e possedere le opportune conoscenze per la caratterizzazione strutturale chimica e spettroscopica di composti organici (riconoscimento dei gruppi funzionali, analisi spettroscopica UV-Visibile, infrarossa e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare protonica e di carbonio 13). Queste conoscenze vengono acquisite attraverso lezioni in aula. 2) La capacità di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite. Lo studente partecipa ad esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo in cui applica le tecniche di separazione e di purificazione dei composti di interesse farmaceutico e procede al loro riconoscimento mediante analisi strutturale e molecolare. Allo studente vengono inoltre proposti esercizi in aula per la risoluzione di problemi di analisi spettroscopica atti al riconoscimento di composti organici. 3) Autonomia nella valutazione dei risultati ottenuti. Nella fase finale delle esercitazioni di laboratorio allo studente vengono proposte delle analisi incognite di sostanze inscritte in Farmacopea, in questo modo egli impara ad applicare il corretto percorso analitico per l’identificazione, ad analizzare i dati ottenuti e a trarre le conclusioni in modo autonomo ed indipendente. Analogamente, in sede del colloquio di esame, vengono proposti esercizi di analisi spettroscopica di sostanze incognite. 4) Capacità di comunicare in modo corretto e chiaro le informazioni riguardanti ciò che è stato oggetto delle loro analisi chimiche e spettroscopiche. Questo aspetto viene valutato in sede del colloquio di esame. 5) Migliore capacità di apprendimento riguardo ai temi che hanno affrontato durante il corso; questo li porta alla possibilità di affrontare al meglio i corsi degli anni successivi e ad affrontare in modo più consapevole la preparazione della tesi di Laurea, sia compilativa che sperimentale.
|
10
|
CHIM/08
|
48
|
12
|
60
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596555 -
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
(obiettivi)
Obiettivo generale: fornire agli studenti le basi razionali della Chimica Farmaceutica provvedendo le conoscenze chimiche specifiche che sono alla base dell’azione terapeutica dei farmaci. Il corso si articola in due parti che includono la chimica farmaceutica generale e la chimica farmaceutica sistematica. Nella parte di chimica farmaceutica generale vengono analizzati i concetti, le strategie della scoperta e progettazione razionale del farmaco e le regole utilizzate nella loro nomenclatura. Le conoscenze delle fasi farmaceutica e farmacocinetica consentono la comprensione del percorso del farmaco all’interno del corpo umano, dall’assorbimento alla distribuzione. Lo studio della fase farmacodinamica tratta i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali interazioni. La parte di chimica farmaceutica sistematica tratta le classi dei farmaci naturali e di sintesi antibatterici: sulfamidici, chinoloni, nitrochemioterapici, antibiotici inibitori della sintesi del peptidoglicano, penicilline, cefalosporine, carbapenemi, antibiotici inibitori del ribosoma, aminoglicosidi, macrolidi, tetraciclicne, cloramfenicolo e ansamicine; antimicobatterici, antifungini, antivirali, antitumorali, antiinfetivi topici e farmaci dell'apparato gastrointestinale. Nell’ambito di ogni classe hanno particolare rilevanza la scoperta e lo sviluppo del farmaco, il meccanismo d'azione a livello molecolare, le relazioni struttura-attività, lo studio del loro metabolismo e la sintesi di farmaci rappresentativi. Obiettivi specifici: 1. Acquisizione delle conoscenze chimiche che sono alla base dell’azione terapeutica del farmaco. 2. Acquisizione delle conoscenze relative alle fasi di progettazione e sviluppo di un farmaco, 3. Comprensione di come un farmaco si distribuisce nell’organismo, interagisce con il recettore e viene metabolizzato. 4. Fornisce allo studente le basi chimiche del meccanismo d’azione di ciascuna classe di farmaci, le modifiche della struttura in grado di espandere lo spettro d’azione, migliorare l’efficacia e la tollerabilità.
|
10
|
CHIM/08
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595543 -
PATOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi generali Fornire conoscenze approfondite sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche di alcuni organi e sistemi. Consentire la comprensione dei principali agenti eziologici attivi sull’organismo umano, dei meccanismi patogenetici responsabili delle malattie. Il corso si propone altresì di far acquisire le conoscenze di base della fisiopatologia dei principali sistemi d’organo con gli indispensabili elementi di terminologia medica e di diagnostica di laboratorio al fine di fornire un bagaglio formativo che consenta l’accesso agli sbocchi professionali previsti. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Alla fine del corso lo studente avrà conseguito informazioni utili alla comprensione dei meccanismi eziopatogenetici delle principali manifestazioni patologiche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici che portano all'alterazione dell’omeostasi e alla comparsa della manifestazione clinica della malattia, la conoscenza della corrispondente terminologia medica e la capacità di interpretare le principali analisi di laboratorio, renderà lo studente: -capace di collegare le alterazioni a livello molecolare con la patogenesi dei processi patologici e di individuare i principali bersagli terapeutici nelle malattie multifattoriali - in possesso delle competenze idonee per svolgere sia attività nell’ambito dei servizi farmaceutici territoriali del SSN che attività di ricerca; -capace di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura; - capace di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca biomedica; -capace di comunicare le informazioni apprese ad interlocutori specialisti e non specialisti nel campo delle scienze mediche e farmaceutiche. 3. Capacità critiche e di giudizio Nel corso delle lezioni gli studenti saranno stimolati con domande allo scopo di sviluppare il loro senso critico e di identificare i collegamenti tra il contenuto del corso e quanto appreso in corsi precedenti 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e sulle slide fornite dal docente, che rimarranno a disposizione dello studente come punto di riferimento per andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
|
-
PATOLOGIA II
(obiettivi)
Obiettivi generali Fornire conoscenze approfondite sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche di alcuni organi e sistemi. Consentire la comprensione dei principali agenti eziologici attivi sull’organismo umano, dei meccanismi patogenetici responsabili delle malattie. Il corso si propone altresì di far acquisire le conoscenze di base della fisiopatologia dei principali sistemi d’organo con gli indispensabili elementi di terminologia medica e di diagnostica di laboratorio al fine di fornire un bagaglio formativo che consenta l’accesso agli sbocchi professionali previsti. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Alla fine del corso lo studente avrà conseguito informazioni utili alla comprensione dei meccanismi eziopatogenetici delle principali manifestazioni patologiche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici che portano all'alterazione dell’omeostasi e alla comparsa della manifestazione clinica della malattia, la conoscenza della corrispondente terminologia medica e la capacità di interpretare le principali analisi di laboratorio, renderà lo studente: -capace di collegare le alterazioni a livello molecolare con la patogenesi dei processi patologici e di individuare i principali bersagli terapeutici nelle malattie multifattoriali - in possesso delle competenze idonee per svolgere sia attività nell’ambito dei servizi farmaceutici territoriali del SSN che attività di ricerca; -capace di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura; - capace di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca biomedica; -capace di comunicare le informazioni apprese ad interlocutori specialisti e non specialisti nel campo delle scienze mediche e farmaceutiche. 3. Capacità critiche e di giudizio Nel corso delle lezioni gli studenti saranno stimolati con domande allo scopo di sviluppare il loro senso critico e di identificare i collegamenti tra il contenuto del corso e quanto appreso in corsi precedenti 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e sulle slide fornite dal docente, che rimarranno a disposizione dello studente come punto di riferimento per andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
3
|
MED/46
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PATOLOGIA I
(obiettivi)
Obiettivi generali Fornire conoscenze approfondite sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche di alcuni organi e sistemi. Consentire la comprensione dei principali agenti eziologici attivi sull’organismo umano, dei meccanismi patogenetici responsabili delle malattie. Il corso si propone altresì di far acquisire le conoscenze di base della fisiopatologia dei principali sistemi d’organo con gli indispensabili elementi di terminologia medica e di diagnostica di laboratorio al fine di fornire un bagaglio formativo che consenta l’accesso agli sbocchi professionali previsti. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Alla fine del corso lo studente avrà conseguito informazioni utili alla comprensione dei meccanismi eziopatogenetici delle principali manifestazioni patologiche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici che portano all'alterazione dell’omeostasi e alla comparsa della manifestazione clinica della malattia, la conoscenza della corrispondente terminologia medica e la capacità di interpretare le principali analisi di laboratorio, renderà lo studente: -capace di collegare le alterazioni a livello molecolare con la patogenesi dei processi patologici e di individuare i principali bersagli terapeutici nelle malattie multifattoriali - in possesso delle competenze idonee per svolgere sia attività nell’ambito dei servizi farmaceutici territoriali del SSN che attività di ricerca; -capace di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura; - capace di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca biomedica; -capace di comunicare le informazioni apprese ad interlocutori specialisti e non specialisti nel campo delle scienze mediche e farmaceutiche. 3. Capacità critiche e di giudizio Nel corso delle lezioni gli studenti saranno stimolati con domande allo scopo di sviluppare il loro senso critico e di identificare i collegamenti tra il contenuto del corso e quanto appreso in corsi precedenti 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e sulle slide fornite dal docente, che rimarranno a disposizione dello studente come punto di riferimento per andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
5
|
MED/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595385 -
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE CON LABORATORIO DI PREPARAZIONI MAGISTRALI ED OFFICINALI
(obiettivi)
Il corso è il primo insegnamento di Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche e si prefigge, come obiettivo principale, di fornire le conoscenze di base che permettano allo studente di riconoscere, classificare, formulare e dispensare le forme farmaceutiche convenzionali.
Obiettivi generali Le lezioni frontali concorrono a sviluppare le seguenti competenze: - conoscere le problematiche formulative, produttive e di controllo delle forme farmaceutiche convenzionali, con particolare attenzione alle relative norme nazionali ed internazionali; - conoscere la normativa del settore del farmaco con particolare riguardo alla dispensazione dei medicinali di origine industriale per uso umano e veterinario e delle formule allestite in farmacia. Le attività pratiche di laboratorio, svolte individualmente, concorrono a sviluppare le seguenti competenze: - allestire formule magistrali ed officinali solide, semisolide e liquide, effettuare i relativi controlli previsti da Farmacopea, valutare la corrispondenza alla prescrizione medica e la corretta compilazione della stessa, conoscere ed applicare le norme connesse all’atto della dispensazione, ivi comprese la compilazione dell’etichetta e la valutazione dei rischi correlati all’allestimento. Obiettivi specifici, al completamento del corso: Conoscenza e capacità di comprensione di: - elementi di base della tecnologia farmaceutica relativi alla formulazione, preparazione e controllo delle forme farmaceutiche convenzionali, - aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, relativi alla preparazione ed alla dispensazione dei medicinali per uso umano e veterinario. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - seguire le principali fasi della produzione industriale dei medicinali; - allestire le principali forme farmaceutiche, con particolare riguardo ai problemi formulativi e normativi ed alla loro sicurezza; - comprendere la struttura e i formalismi della ricetta medica cartacea e di quella elettronica ai fini della dispensazione ; - eseguire i calcoli necessari per il corretto allestimento della formula magistrale ed officinale. Autonomia di giudizio Le lezioni frontali, le prove di laboratorio e le esercitazioni numeriche consentono allo studente di: - valutare gli aspetti gestionali, tecnologici e pratici relativi alla preparazione ed alla dispensazione dei medicinali, con particolare attenzione alle verifiche da effettuare prima di procedere all’allestimento delle formule magistrali ed officinali; - identificare e valutare i rischi correlati alla realizzazione di una forma di dosaggio; - interpretare le abbreviazioni ed i simboli di uso comune nella redazione delle ricette mediche ed applicarli correttamente nel calcolo farmaceutico e nell’allestimento delle forme di dosaggio; - applicare la corretta terminologia nell’esecuzione dei calcoli farmaceutici relativi alle diverse forme farmaceutiche ed ai regimi di dosaggio.
Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre tali momenti risultano fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente che gli consentiranno di riportare, nell’esercizio della professione, informazioni, consigli e soluzioni ad interlocutori specialisti e non.
Capacità di apprendimento autonomo Gli strumenti forniti nello svolgimento del corso consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro grazie all’insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo farmaceutico che permettono di affrontare sia la pratica professionale in farmacia che la sequenza del processo produttivo e di controllo del farmaco. La conoscenza della legislazione, in continua evoluzione, e gli aspetti socioeconomici del farmaco rappresentano tappa indispensabile del processo formativo dello studente in Farmacia. Le conoscenze acquisite durante il corso costituiscono quindi elementi formativi essenziali e fortemente caratterizzanti per l’esercizio della professione del farmacista nei diversi ambiti lavorativi.
|
12
|
CHIM/09
|
72
|
12
|
40
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595436 -
FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA I
|
8
|
BIO/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596569 -
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso si prefigge portere gli studenti ad avere conoscenze adeguate delle varie classi dei farmaci trattati (ormoni, farmaci del sistema nervoso, antiistaminici, anestetici locali e farmaci cardiovascolari) con particolare riferimento alle loro strutture, al processo di drug discovery che ha portato alla loro identificazione, alle relazioni tra struttura ed attività biologica in ciascuna classe, alle modificazioni molecolari che influenzano la durata di azione e le vie di somministrazione, il meccanismo molecolare di azione, l’interazione farmaco-recettore, il metabolismo. Lo studente avrà anche conoscenza di vie sintetiche che portano alla produzione di alcuni farmaci trattati nel corso soprattutto in relazione ai costi di produzione.
Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente (descrittore Dublino 1) Lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere tutti gli aspetti riguardanti gli ormoni e gli ormonoidi, i farmaci per la salute dell’uomo e della donna, i farmaci del sistema nervoso autonomo (adrenergico e colinergico), i farmaci del sistema nervoso deprimenti (anestetici generali, ansiolitici, ipnotici-sedativi, anticonvulsivanti, anti-Parkinson, neurolettici), analgesici narcotici e non narcotici, stimolanti (analettici, antidepressivi), gli anestetici locali, e i farmaci cardiovascolari (analettici, antiaritmici, vasodilatatori delle coronarie, cardiotonici, antiipertensivi, diuretici, ipolipidemizzanti).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore Dublino 2) Al termine del corso lo studente, applicando le conoscenze acquisite, avrà la capacità di riconoscere un farmaco ed inquadrarlo in una delle sopracitate categorie, di valutare le variazioni strutturali che all’interno di una classe di farmaci ne migliorano o peggiorano l’attività, modulano l’assorbimento e la durata di azione. Lo studente avrà la capacità di pianificare una sintesi di un determinato farmaco o molecola biologicamente attiva. Saprà applicare le conoscenze per ipotizzare le modalità di interazione di un determinato farmaco con il proprio recettore.
(descrittori di Dublino 3,4,5 – soft skills)
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di valutare la scelta di un farmaco in base alla sua struttura chimica. Tale capacità critica e di giudizio sarà ottenuta grazie alla continua interattività proposta durante le lezioni del corso. Il docente infatti porrà agli studenti continui quesiti atti a stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la materia alla luce delle conoscenze già acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e nella letteratura scientifica e avrà la capacità di utilizzarli allo scopo di proseguire la preparazione in modo autonomo. Questo servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
10
|
CHIM/08
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596553 -
ANALISI DEI MEDICINALI II CON LABORATORIO
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche relative al dosaggio di farmaci; inoltre il corso fornisce le informazioni sulle proprietà farmaceutiche e tossicologiche dei farmaci
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di utilizzare il metodo di analisi proposto dalla FU, per il dosamento di un farmaco. Inoltre saprà trattare il campione da sottoporre, dipendentemente dalla forma farmaceutica. Sarà inoltre in grado di utilizzare le strumentazioni utilizzate nel laboratorio di quantitativa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente, sarà in grado di analizzare il campione costituito da un principio attivo contenuto in un farmaco selezionando il metodo più idoneo per ottenere dei risultati riproducibili. A tale scopo la conoscenza della struttura chimica e della reattività delle molecole organiche sarà fondamentale per la selezione del metodo stesso (Analisi basate su reazioni acido-base; analisi basate su reazioni redox; analisi basate su formazione di un precipitato; analisi basate sulla formazione di complessi); L’esperienza delle esercitazioni pratiche di laboratorio permetteranno allo studente di imparare ad applicare ed osservare quanto già trattato durante le lezioni frontali. La conoscenza delle proprietà e della reattività delle sostanze organiche permetterà allo studente non solo di comprendere le funzioni di interesse biologico, farmacologico e tossicologico esplicate da tali sostanze, ma anche di progettare e/o individuare possibili approcci per la risoluzione di problemi relativi. La conoscenza delle patologie più diffuse insieme alla conoscenza dei farmaci, sotto il profilo farmacologico, terapeutico e tossicologico, renderà lo studente abile ed intuitivo nella scelta/consiglio razionale di tali farmaci nell’ambito della salute umana.
3. Autonomia di giudizio
Il docente stimolerà gli studenti a sviluppare il senso logico-critico somministrando delle lezioni interattive, attraverso frequenti domande nel corso della lezione, con lo scopo di indurli ad acquisire capacità di collegamento fra i vari concetti definiti nel programma, di padronanza della materia, ma anche di considerare lo studio dell’analisi dei Medicinali II come parte integrante di altre discipline già studiate (chimica generale ed inorganica, chimica organica, biochimica, e le analitiche acquisite negli anni precedenti). Il docente periodicamente, proporrà agli studenti delle giornate definite “question time” in cui alcuni studenti chiederanno chiarimenti circa gli argomenti trattati in precedenza ed altri studenti cercheranno di dare la risposta, in questo modo si crea un contraddittorio, fra gli studenti, al termine del quale il docente rispiegherà gli argomenti che sono risultati meno chiari o comunque quelli sollecitati dagli studenti. Alla fine del corso gli studenti sapranno formulare un giudizio analitico/critico, interpretare e correlare concetti complessi, progettare una ricerca inerente agli argomenti trattati allo scopo di ampliare la conoscenza scientifica, etica e sociale.
4. Abilità comunicative
Attraverso l’acquisizione della conoscenza e della comprensione, della capacità di applicarle e di proporre un giudizio critico sui temi trattati, ma anche attraverso l’ausilio del linguaggio scientifico relativo utilizzato dal docente durante il corso e la frequente stimolazione alla comunicazione di quanto appreso a lezione, lo studente sarà in grado di poter comunicare con profondità conoscitiva e linguistico-percettiva con figure sue pari e/o appartenenti ad una comunità scientifica e sociale inerente o di diversa provenienza culturale.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia acquisito le capacità sopra descritte potrà essere in grado di intraprendere studi futuri in maniera più autonoma, autogestita e rapida, ma anche di proporre in contesti sociali e/o lavorativi tematiche utili al progresso scientifico della società in materia di salute umana.
|
10
|
CHIM/08
|
48
|
12
|
60
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595435 -
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II
|
10
|
BIO/14
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF2066 -
TIROCINIO A
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595392 -
FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso di Farmacognosia e Fitoterapia è quello di fornire allo studente, al completamento del corso, i concetti riguardanti la composizione e gli effetti delle droghe (sostanze biologicamente attive di origine naturale), con particolare riguardo a quelle vegetali, dei loro preparati e dei principi attivi in esse contenuti. Lo studente, sulla base delle competenze acquisite, sarà così in grado di utilizzare correttamente i prodotti contenenti piante medicinali in campo terapeutico, come supplementi dietetici o nell’industria farmaceutica. Tali obiettivi verranno raggiunti tramite l’integrazione coordinata tra lezioni frontali e attività pratica di confronto e approfondimento, in cui particolare attenzione è rivolta all’efficacia e alla sicurezza d’impiego dei preparati vegetali. Obiettivi specifici del corso di Farmacognosia e Fitoterapia, riguardano l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dettagliate, relative a: metodi di identificazione delle droghe vegetali, possibili sofisticazioni, composizione chimica, attività farmacologica, impieghi pratici e relativa sicurezza di impiego dei preparati vegetali. La capacità che verranno acquisite, anche mediante momenti di esercitazione in aula dedicati ad approfondimenti specifici, riguardano l’esercizio di capacità critiche e di giudizio sulla reale efficacia e sicurezza d’impiego di prodotti commerciali contenenti piante medicinali. Tali competenze contribuiranno a migliorare la capacità comunicativa e l’autonomia applicativa dello studente dei concetti appresi. Il raggiungimento degli obbiettivi sarà reso possibile anche tramite strumenti che verranno forniti allo studente durante il corso (internet istituzionali e di associazioni scientifiche no-profit, database del settore, testi didattici, ecc.).
|
10
|
BIO/14
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595390 -
TOSSICOLOGIA E FARMACOVIGILANZA
|
12
|
BIO/14
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF2067 -
TIROCINIO B
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595503 -
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE-FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE E DISPOSITIVI MEDICI-AMMINISTRAZIONE E GESTIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso rappresenta il secondo insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche e si prefigge di fornire le conoscenze di base che permettano allo studente di comprendere le proprietà dei principi attivi e delle forme farmaceutiche che influenzano il rilascio dell’attivo ai fini dell’attività biologica, di riconoscere e classificare le principali forme farmaceutiche non convenzionali e di apprendere la normativa che disciplina l’attività del farmacista con particolare attenzione alle leggi che sanciscono lo stato giuridico della farmacia e che ne influenzano gli aspetti gestionali. Il corso è volto altresì all’approfondimento delle norme relative alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano e veterinario e dei diversi prodotti salutistici in distribuzione nel canale farmacia. Una parte del corso è anche volto a fornire conoscenze specifiche di carattere normativo e pratico nel settore dei Dispositivi Medici di impiego generale e specialistico, dei diagnostici in vitro, dei presidi medico chirurgici e dei biocidi. Il corso approfondisce anche i principi generali di socioeconomia, farmacoeconomia, marketing e merchandising che influenzano e regolano il sistema farmacia e definisce le competenze economico-manageriali del farmacista. Alla fine del corso gli studenti acquisiranno quelle abilità che potranno mettere in pratica nel lavoro in farmacia.
|
12
|
CHIM/09
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1012 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale richiede la presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Tale prova è atta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso insieme alla capacità di applicare conoscenze e competenze acquisite da parte del candidato.
|
14
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |