Corso di laurea: Comunicazione pubblica e d'impresa
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il Corso di laurea offre un percorso formativo centrato sull'acquisizione dei saperi interdisciplinari essenziali alla comprensione della società contemporanea e del ruolo della
comunicazione nei processi di mutamento sociale. Oltre all'analisi delle teorie della comunicazione e dei processi culturali, centrale per il corso di laurea, il corso punta a
fornire conoscenze nel campo delle scienze sociali, delle discipline storiche, delle scienze politologiche e dei saperi informatici. A partire da una base generalista, la formazione approfondisce lo studio delle organizzazioni e delle imprese attraverso l'acquisizione di conoscenze dei fondamenti del marketing e dell'economia politica, delle sociologie del lavoro e dell'organizzazione e, più in particolare, della comunicazione d'impresa e della comunicazione pubblica. Tali conoscenze saranno raggiunte attraverso la frequenza degli insegnamenti di base dei settori scientifico disciplinari SPS/07 (Sociologia Generale), SPS/08 (Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi) e INF/01 (Informatica).
La verifica avverrà principalmente attraverso le prove di esame e in itinere (o attraverso specifici momenti seminariali che i docenti potranno attivare) e la valutazione della prova di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che siano in grado di dimostrare competenze e capacità applicative nel campo della comunicazione pubblica e istituzionale, ma anche aziendale, in funzione della progettazione e della gestione degli strumenti mirati e delle specifiche campagne che gli strumenti della comunicazione oggi rendono indispensabili in una società sempre più complessa e dinamica come quella attuale.
All'interno di questo contesto formativo di base, il Corso di laurea è orientato alla creazione di competenze nella gestione delle attività di organizzazione e di comunicazione delle istituzioni pubbliche, private e nell'area del non profit, e nell'analisi dei processi di cambiamento delle istituzioni e delle imprese, al fine di interpretare le direzioni di sviluppo e di progettare interventi mirati alla ridefinizione della cultura delle organizzazioni.
Tali competenze verranno raggiunte attraverso l'attenzione agli aspetti applicativi degli insegnamenti caratterizzanti a maggior valenza applicativa dei settori scientifico-disciplinari SPS/08 (Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi) SECS-P/08 (Economia e Gestione delle Imprese) e SECS-P/10 (Organizzazione Aziendale).
La verifica avverrà principalmente attraverso le prove di esame e in itinere (o attraverso specifici momenti seminariali che i docenti potranno attivare) e la valutazione della prova di laurea.
Autonomia di giudizio
Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che abbiano la capacità di distinguere e selezionare dati e informazioni in funzione della loro rilevanza comunicativa e applicativa nell'ottica di giungere alla formulazione di un giudizio personale. Anche al fine di integrare conoscenze diverse per la categorizzazione e l'interpretazione dei fenomeni che costituiranno il loro specifico oggetto di interesse. Tali capacità saranno acquisite soprattutto attraverso la frequenza di alcuni insegnamenti relativi alla Comunicazione d'impresa e a quella pubblica e istituzionale
e troveranno massimo sviluppo nelle attività per la preparazione della prova finale.
La verifica avverrà durante i momenti di esame degli insegnamenti caratterizzanti e soprattutto di quelli specificamente orientati.
Abilità comunicative
La necessità di sviluppare un elevato livello di competenze nel raccogliere, gestire e comunicare informazioni, idee e soluzioni, sia a specifici referenti del campo pubblico e privato che a interlocutori non specialisti, rappresenta l'obiettivo del Corso di Laurea e il requisito indispensabile agli studenti per il conferimento del titolo finale.
La peculiarità della Laurea, centrata sulla formazione nel campo della Comunicazione pubblica ed’impresa, impone la necessità che gli studenti siano messi nelle condizioni di conoscere e valorizzare le pratiche espositive e argomentative, di apprendere a scrivere in modo sintetico, chiaro ed efficace. A questo scopo, il Corso di laurea prevede che i vari corsi di lezione incoraggino gli studenti a condurre lavori di gruppo: preparare elaborati da presentare e argomentare in aula ricorrendo agli appositi softwares. Molto peso viene dato momenti esercitativi specifici.
La verifica avverrà principalmente attraverso le prove di esame e in itinere (o attraverso specifici momenti seminariali che i docenti potranno attivare) e la valutazione della prova di laurea.
Capacità di apprendimento
Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che abbiano sviluppato una buona capacità di apprendimento autonomo, sia in funzione di una possibile prosecuzione degli studi nelle specifiche lauree magistrali correlate, sia per avviare un processo di costante autoaggiornamento, indispensabile nel campo della comunicazione pubblica e organizzativa.
Tali competenze verranno acquisite principalmente attraverso la formazione garantita dagli insegnamenti caratterizzanti e affini o integrative dei settori scientifico-disciplinari SPS/08 (Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi), SECS-S/05 (Stastica Sociale) e IUS/20 (Filosofia del Diritto), orientati allo sviluppo di un approccio critico e consapevole alle teorie e alle pratiche comunicative, affiancati da specifici momenti esercitativi.
La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove di esame, organizzate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento.
Requisiti di ammissione
Ai sensi del primo comma dell'art. 6 del D.M. 270/2004 sono ammessi al corso di laurea coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro
titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo. Nel regolamento didattico del corso di laurea sono indicate le modalità di verifica delle conoscenze necessarie per la partecipazione ai corsi e l'eventuale definizione di obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso; tale regolamento può altresì prevedere l'indicazione facoltativa di attività formative specifiche sulla base dell'esito della prova di verifica delle conoscenze. In tale prova si verificherà il possesso di conoscenze nel campo della cultura generale, dell'attualità oltre a elementi di comunicazione e mass media. Inoltre ai candidati verranno richieste adeguate capacità logiche e verbali e capacità di lettura e di comprensione di testi anche in lingua inglese.
Prova finale
Oltre alla forma classica del saggio - che può avvalersi o meno di una ricerca empirica - delle dimensioni orientative di almeno 50 cartelle (di circa 2000 battute), l'elaborato può essere costituito dalla presentazione di diversi prodotti di comunicazione (siti, prodotti audiovisivi, Cd-Rom, progetti, piani di comunicazione e marketing, format, campagne pubblicitarie o di comunicazione sociale, servizi e prodotti di comunicazione, etc.), che possono essere realizzati integralmente o parzialmente attraverso formati
multimediali.
In ogni caso l'elaborato deve prevedere indicazioni (testuali e bibliografiche) che ne illustrino le motivazioni teoriche e scientifiche e il suo contributo all'ambito disciplinare di riferimento.
Ulteriori specificazioni vengono demandate al regolamento del CdL.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Lezioni
Le lezioni (quindi le ore di didattica svolte in aula) sono articolate in due semestri. Lo sviluppo dei moduli si svolge nell’arco di 12 settimane e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo: in linea indicativa, i moduli da 6 crediti si articolano nell’arco di 48 ore di lezione, i moduli da 9 crediti in 72 ore, i moduli da 12 crediti in 96 ore. Una volta disponibili gli orari delle lezioni del Corso di laurea, è possibile individuare i moduli attivati e iniziare a seguire le lezioni. Per ogni insegnamento presente negli ordinamento didattico, corrisponde una bacheca elettronica, all’interno della quale ogni docente inserisce le informazioni relative al programma del corso, i testi d’esame, gli orari, le date degli appelli e le news.
Frequenza
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. D’altra parte, anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi. Pertanto, i Consigli di Area Didattica hanno raccomandato ai docenti di adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non potessero frequentare con continuità i corsi.
Passaggi di cattedra
Alcuni insegnamenti sono suddivisi tra due o più cattedre: in questi casi, gli studenti sono distribuiti in base all’iniziale del cognome per canali alfabetici. Per motivi organizzativi gli studenti sono tenuti, nel loro stesso interesse, a frequentare e a sostenere l’esame del corso al quale afferiscono.
Eventuali richieste di passaggio a una cattedra diversa da quella cui si afferisce devono essere motivate e inoltrate al docente di destinazione, attenendosi alle modalità di richiesta previste dalle singole cattedre
Esami
La verifica del profitto avverrà per mezzo di un’idonea prova di esame. Ferma restando l’autonomia dei singoli docenti, i Consigli di Corso di studio scoraggiano l’utilizzo di test a risposta chiusa come forma esclusiva di verifica, favorendo invece l’uso di colloqui e di prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Sono altresì utilizzate forme di verifica integrative quali prove in itinere, esoneri progressivi, soprattutto sulle nozioni di base, test di autovalutazione, tesine e altri lavori certificati.
Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Il voto va da un minimo, pari a 18/30, a un massimo, corrispondente a 30/30; in casi di particolare merito, al voto massimo viene aggiunta la “lode”. Le prove d’esame potranno svolgersi esclusivamente nei periodi stabiliti dal calendario didattico. Per ciascun insegnamento saranno offerti nel corso dell’anno diversi appelli d’esame, a partire dal momento di conclusione del modulo; lo studente può scegliere liberamente in quale appello sostenere l’esame. Si fa presente che, in ogni caso, si possono fare esami solo dopo che sia stato attivato e svolto il relativo corso di lezioni. Le date esatte degli appelli per i diversi insegnamenti (cioè i giorni effettivi nei quali si svolgeranno gli esami) vengono pubblicate con congruo anticipo sulla piattaforma di Ateneo Infostud e sul web di Dipartimento. I docenti provvedono all’attivazione delle prenotazioni, che si svolgeranno esclusivamente tramite il sistema centralizzato Infostud.
Ulteriori esami di profitto
È possibile sostenere, per ciascun anno accademico, fino a 2 moduli didattici aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal curriculum, per un totale di massimo 6 moduli didattici nel corso del triennio. Tali esami non concorrono al raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunti alla carriera dello studente. Si potrà scegliere tra i moduli previsti dal proprio Corso di studi o tra quelli di altri Corsi di laurea del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza.
Gli studenti iscritti al primo anno delle lauree, per poter sostenere moduli didattici aggiuntivi, dovranno prima conseguire almeno 6 cfu; gli studenti iscritti al secondo dovranno prima conseguire almeno 36 cfu; gli studenti iscritti al terzo dovranno prima conseguire almeno 72 cfu. Solo dopo aver raggiunto tale soglia sarà possibile sostenere ulteriori esami di profitto. A tal fine, nel periodo che a breve verrà pubblicato, sarà necessario presentare alla Segreteria Studenti la domanda su apposito formulario.
Nel caso in cui i moduli scelti afferiscano ad altre Facoltà, sempre nel rispetto delle scadenze sopra riportate, la domanda va presentata almeno un mese prima della sessione in cui si intenderà sostenere effettivamente l’esame per consentire la predisposizione del verbale.
Regole per il sostenimento degli esami con un anno di anticipo
Lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il primo anno di corso può chiedere l’anticipo di due esami del secondo anno. Analogamente, lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il secondo anno di corso può chiedere l’anticipo di due esami del terzo anno. In entrambi i casi, tale possibilità è data previa autorizzazione del Presidente del Corso di Studio e regolata dal manifesto degli studi di Ateneo.
Attività a scelta
Gli ordinamenti didattici 270 prevedono, all’interno di ciascun Corso di laurea, uno specifico numero di crediti formativi da destinare alle "attività a scelta dello studente". Il numero di crediti previsti per questo corso è pari a 15.
Tali attività consistono unicamente in esami relativi a moduli attivati nei corsi di Laurea triennale del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza. Attività quali seminari interni del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza, ovvero corsi di formazione di varia natura svolti esternamente alla Facoltà, non danno luogo all’acquisizione di crediti formativi. La prenotazione e le modalità di verbalizzazione del voto degli esami sostenuti come attività a scelta dello studente sono le stesse degli altri esami previsti obbligatoriamente dal curriculum; il voto conseguito in tali esami contribuisce alla definizione della media dei voti.
È importante precisare che gli studenti potranno sostenere come attività a scelta solo esami relativi a moduli previsti in Corsi di laurea triennale in tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Riconoscimento di crediti formativi universitari
E’ data la possibilità di riconoscere crediti formativi del corso di laurea per attività universitarie (diverse da Corsi di studio) e per attività extrauniversitarie nel limite massimo di 12 cfu come stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo. Tale riconoscimento si riferisce a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente, previa verifica da parte della commissione didattica delegata al riconoscimento crediti dei contenuti delle attività formative svolte e dei relativi CFU e ore e della congruità rispetto agli obiettivi del corso.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022522 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il Corso è rivolto agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e d’Impresa, e agli iscritti negli anni precedenti. Il Corso intende sviluppare una riflessione sul ruolo e sulla pervasività della comunicazione nella società contemporanea, da un lato attraverso la disamina del contributo che le scienze sociali hanno dato alla fondazione delle scienze della comunicazione, dall’altro attraverso lo studio della comunicazione come oggetto scientifico. Ampio spazio è dedicato al nesso che lega la nascita e lo sviluppo dei mezzi di comunicazione alle principali trasformazioni culturali e istituzionali del mondo moderno, e alla riflessione sul ruolo della comunicazione nel rappresentare e anticipare i mutamenti dello scenario postmoderno.
1. Conoscenza e comprensione: Il corso punta a diffondere la conoscenza delle principali teorie sulla comunicazione, attraverso l’analisi critica dei paradigmi, delle definizioni e dei modelli di comunicazione, nonché degli elementi principali del processo comunicativo. Focus specifici riguardano il nesso tra la comunicazione e le pratiche della vita quotidiana, lo sviluppo dei paradigmi della socializzazione mediata, i comportamenti di consumo mediale ed extramediale dei giovani, le trasformazioni etiche ed esperienziali legate al sempre più ampio accesso alle tecnologie interattive di rete. Viene inoltre offerta una ricostruzione storica e teorica della trasformazione nell’esercizio e nel controllo del potere e della ridefinizione della dicotomia pubblico-privato.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso si propone di trasferire padronanza rispetto al lessico e conoscenza rispetto ai modelli teorici delle comunicazioni di massa. Nel corso delle lezioni gli studenti sono invitati a partecipare a dibattiti ed esercitazioni di public speaking in relazione alle principali tematiche affrontate durante il corso.
3 - 4 - 5 Competenze trasversali: Il Corso intende sviluppare una riflessione sul ruolo e sulla pervasività della comunicazione nella società contemporanea, da un lato attraverso la disamina del contributo che le scienze sociali hanno dato alla fondazione delle scienze della comunicazione, dall’altro attraverso lo studio della comunicazione come oggetto scientifico.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022334 -
INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
L’obiettivo principale dell’insegnamento in oggetto consiste nel fornire allo studente i fondamenti teorici, coadiuvati da opportune capacità tecniche di base, relativamente all’area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare, nella durata dell’insegnamento, lo studente avrà l’opportunità di apprendere conoscenze essenziali concernenti: lo sviluppo delle nuove tecnologie (incluso, le architetture hardware, i sistemi operativi, la manipolazione dei media, i principi della buona progettazione, le interfacce multimodali e i sistemi informativi); l’immagazzinamento e la gestione dei dati e delle informazioni (incluso, la creazione e la manipolazione delle basi di dati, i modelli descrittivi, l’integrità dei dati e i linguaggi di interrogazione); l’analisi semantica dei dati (incluso, i principi di programmazione e le tecniche di intelligenza artificiale); le reti di elaboratori (incluso, le topologie, i modelli, le architetture, i servizi cloud, gli algoritmi di instradamento e la sicurezza); e, infine, la creazione dei siti e portali WEB per mezzo dei Content Management Systems (CMSs). Nello specifico, le finalità principali dell’insegnamento in oggetto possono essere dettagliate nel modo seguente: 1. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito i fondamenti teorici relativi all’area tematica denominata con il termine TIC. In particolare, lo studente avrà acquisito piena conoscenza degli strumenti tecnologici che vengono oggigiorno utilizzati all’interno di una qualsiasi realtà produttiva (e.g., impresa, azienda, industria). Congiuntamente, lo studente avrà acquisito piena comprensione delle possibilità offerte dalle più recenti tecnologie nel supportare specifici campi di applicazione (e.g., manifatturiero, gestionale, commerciale). In aggiunta, lo studente avrà appreso, in maniera sostanziale, la capacità di gestire dati e informazioni digitali all’interno di un qualsiasi ciclo lavorativo. Infine, lo studente avrà sviluppato adeguate competenze tecniche atte alla manipolazione di base sia degli strumenti tecnologici, sia delle relative risorse digitali. 2. Al termine dell’insegnamento, lo studente saprà relazionarsi con le più recenti tecnologie di interfacciamento uomo-macchina oggi esistenti; saprà, inoltre, relazionarsi con gli strumenti più comuni che governano le attuali realtà produttive (i.e., sistemi informativi); saprà, in aggiunta, utilizzare funzionalità di base di alcuni degli strumenti più diffusi all’interno del mondo della TIC (i.e., linguaggio di interrogazione delle basi di dati, framework per lo sviluppo dei portali). Infine, saprà utilizzare i concetti e i costrutti basilari che consentono l’analisi approfondita dei dati (i.e., machine/deep learning, script di programmazione in MATLAB). 3. Al termine del corso, attraverso mirate attività di gruppo intente a sviluppare una base di dati e un mini-portale per la gestione di una Piccola e Media Impresa (PMI) didattica, nonché, attraverso materiale didattico addizionale (e.g., siti di riferimento, dispense liberamente fruibili online), lo studente avrà sviluppato adeguate capacità critiche per discernere autonomamente, in base a una specifica problematica, gli strumenti tecnologici più adatti da utilizzare, il contenuto informativo più consono da veicolare, nonché il tipo di analisi dei dati più efficace da effettuare. 4. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare, con linguaggio adeguato e in maniera aggiornata rispetto allo stato dell'arte, le proprie competenze e le proprie esperienze in ambito TIC. 5. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito sia una mentalità tecnica di base, sia un eccellente bagaglio culturale e terminologico, da potergli consentire di proseguire lo studio e l’ampliamento, in modo autonomo, delle tematiche acquisite.
|
9
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1041916 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
(obiettivi)
L’obiettivo generale del corso è dotare gli studenti dei principali strumenti teorico-concettuali della disciplina affinché questi siano in grado di comprendere chiaramente le relazioni che intercorrono tra struttura sociale e produzione simbolica. L’insegnamento è finalizzato anche al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: - trasmettere conoscenze utili a un’analisi critica dei fenomeni socio-culturali, finalizzata a superare la semplificazione prodotta dai media tradizionali e nuovi (Descrittore di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione); - insegnare ad applicare empiricamente alcune conoscenze teoriche nell’analisi di specifici contesti sociali ed oggetti culturali (Descrittore di Dublino: Utilizzazione delle conoscenze e comprensione); - aiutare gli studenti ad esprimere giudizi autonomi rispetto agli stereotipi che comunemente orientano l’interpretazione delle trasformazioni socio-culturali collegabili all’intensificazione della globalizzazione economica e alla rivoluzione digitale (Descrittore di Dublino: Autonomia di giudizio); - trasmettere un linguaggio specialistico, che potrà migliorare la capacità di parlare in pubblico da parte degli studenti (Descrittore di Dublino: Abilità comunicative); - portare gli studenti a costruire un bagaglio culturale che consentirà loro di apprendere nei corsi successivi ulteriori conoscenze attinenti alle scienze sociali e della comunicazione (Descrittore di Dublino: Capacità di apprendimento).
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1052613 -
STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso intende tramettere agli studenti conoscenze relative ai principali indirizzi di pensiero entro i quali si sviluppa e si consolida la nozione di metodo scientifico, con riferimento alle scienze sociali. Tale inquadramento storico-culturale è propedeutico all’acquisizione critica di categorie metodologiche fondamentali per una impostazione di analisi scientifico-sociali che possano qualificarsi come corrette da un punto di vista procedurale. Il corso punta a fornire allo studente la necessaria consapevolezza, anche dal punto di vista storico-culturale, delle principali questioni sottese ai processi di produzione di conoscenza scientifico-sociale, che rinviano fondamentalmente ai temi della validità dell’inferenza, dell’oggettività della conoscenza scientifica, del riferimento ai valori, della distinzione tra conoscenza scientifica e altre forme di conoscenza. Lo studente potrà essere così autonomamente in grado (1) di inquadrare da un punto di vista storico-culturale come si è generata e sviluppata la riflessione intorno a tali questioni, (2) di utilizzare correttamente da un punto di vista linguistico-concettuale i riferimenti ad esse, (3) di applicare operativamente tali nozioni, nell’ambito sia dell’impostazione sia della valutazione di concrete analisi scientifico-sociali volte alla produzione di conoscenza valida, (4) di svilupparne ulteriormente la riflessione e lo studio. Le capacità di apprendimento saranno accertate mediante più prove scritte e una prova orale, attraverso le quali lo studente potrà valutare
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1018911 -
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è sviluppare una adeguata padronanza e consapevolezza delle possibili declinazioni dei processi comunicativi in ambito psicologico. Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e comprensione: primo obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali temi di studio della psicologia sociale e della comunicazione, evidenziando gli ambiti di studio, il lessico e le metodologie empiriche specifiche della disciplina: a tal fine saranno affrontate ricerche classiche e prospettive fondamentali, affiancando ad essi approfondimenti tematici relativi a sviluppi recenti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: secondo obiettivo specifico del corso è applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi concernenti la comunicazione argomentando alla luce del contributo fornito dalla psicologia, e della psicologia sociale in particolare, alla comprensione dei processi di comunicazione anche in considerazione del cambiamento di prospettiva apportato nella disciplina da prospettive dialogiche, retoriche e discorsive.
3. Capacità critiche e di giudizio 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Ulteriori obiettivi specifici del corso riguardano la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma su temi di rilevanza sociale alla luce degli strumenti teorico-metodologici forniti dal corso, tali obiettivi saranno perseguiti attraverso attività mirate di piccolo gruppo di approfondimento, analisi, redazione di elaborati scritti e presentazione in aula. Risultati attesi: gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, conoscenze relative ai principali temi di studio della psicologia sociale e della comunicazione, acquisendo attraverso esercitazioni pratiche e approfondimenti tematici nuove abilità e padronanza degli ambiti di studio, del lessico e delle metodologie empiriche specifiche della disciplina.
|
9
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052002 -
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA
(obiettivi)
l corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente. Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato tra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente le scienze dei processi sociali e culturali, le scienze politiche e giuridico-istituzionali, la psicologia sociale, la filosofia politica, l’antropologia, le scienze del linguaggio. Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia dei sistemi d’informazione e dell’industria culturale nell’età del ‘pubblico’ e delle ‘reti globali’, con particolare attenzione alla dimensione politica, sociale e culturale del rapporto tra comunicazione e potere. Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo. Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale. Lo studio della storia contemporanea è di conseguenza indispensabile anche al fine di acquisire, in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa, abilità comunicative ed espressive sia generali che specifiche, a fronte della più generale esigenza dello studente di essere dotato di quella sensibilità culturale essenziale al confronto dialettico, all’attività relazionale in organizzazioni e istituzioni pubbliche e private, nelle attività di problem solving.
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1041912 -
DIRITTO PRIVATO E DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
1) L'obiettivo del corso è trasmettere allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto privato e renderlo edotto circa le problematiche giuridiche che interessano il mondo della comunicazione, anche in rapporto al settore digitale, al quale peraltro è dedicato lo studio di un apposito libro di testo. Queste conoscenze permetteranno allo studente di comprendere in maniera critica le decisioni degli organi giurisdizionali nazionali ed europei. 2) Gli studenti che avranno frequentato il corso e superato l'esame saranno in grado di conoscere il sistema delle fonti del diritto di matrice nazionale, sovranazionale e internazionale, nonché le principali problematiche di carattere giuridico che interessano il mondo della comunicazione. Gli studenti potranno così applicare le conoscenze acquisite per comprendere le questioni legate alla privacy, al conflitto tra diritto di cronaca e diritto all’oblio, al rapporto tra big data e diritti fondamentali, alle fake news, etc. 3) Durante il corso gli studenti saranno chiamati a riflettere sulle decisioni della giurisprudenza nazionale ed europea, al fine di sviluppare ed implementare la autonomia di giudizio rispetto alle fattispecie oggetto di approfondimento, nonché le capacità di sintesi e di critica. 4) L'esame finale si svolge in forma orale e rappresenta l'occasione per gli studenti di dimostrare le conoscenze apprese, nonché l’acquisita capacità comunicativa e di sintesi, nonché per dimostrare di aver appreso un particolare linguaggio tecnico ed espositivo 5) Durante gli studenti saranno chiamati ad esaminare materiale giurisprudenziale e bibliografico in modo da compiere una adeguata apprensione degli argomenti trattati
|
9
|
IUS/01
|
64
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022312 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso sono:
• comprendere come i mercati arrivino alla determinazione delle quantità (domandate ed offerte) e dei prezzi,
• comprendere in che modo i consumatori e le imprese effettuano le proprie decisioni economiche al fine di ottimizzare l'utilità, il profitto o altri obiettivi economici,
• comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso, le interazioni fra le principali variabili macroeconomiche e il ruolo delle politiche fiscali e monetarie.
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034761 -
FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER LA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso è progettato per fornire agli studenti conoscenze e competenze finalizzate all’analisi statistica e all’uso di informazioni quantitative riguardanti una vasta gamma di aspetti sociali, economici, culturali.
1-Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per reperire i dati da fonti statistiche nazionali e internazionali, per analizzarli mediante tecniche di statistica descrittiva, e per interpretare correttamente i risultati di tali analisi. Lo studente comprenderà che i dati sono i prodotti di complessi processi di produzione e che i metadati sono necessari per la corretta interpretazione delle statistiche.
2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente saprà orientarsi nella scelta delle fonti statistiche, saprà applicare correttamente tecniche statistiche descrittive in campo socio-culturale, socio-economico e politico; saprà interpretare i risultati di tali analisi.
3. Capacità critiche e di giudizio Lo studente acquisirà la capacità di stabilire l’adeguatezza dei dati e delle tecniche statistiche applicate in relazione agli obiettivi di analisi.
4. Capacità di comunicare quanto appreso Attraverso esercitazioni in aula ed esempi tratti dalle fonti, lo studente sarà in grado di descrivere la logica delle analisi effettuate e di comunicarne i risultati, utilizzando un linguaggio appropriato, in modo rigoroso e sintetico.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Attraverso la presentazione di banche dati statistiche in ambito nazionale e internazionale, lo studente sarà in grado di aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma ai dati. Inoltre saprà applicare autonomamente tecniche statistiche descrittive a qualsiasi dominio di interesse.
Risultati attesi: Lo studente conoscerà le principali fonti statistiche e le principali tecniche di statistica descrittiva per effettuare autonomamente analisi secondarie e per comunicare i risultati di tali analisi.
|
6
|
SECS-S/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022307 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è di fornire i primi, essenziali, strumenti concettuali e operativi per l’impostazione e la conduzione di una ricerca empirica in relazione a fenomeni sociali dotati di rilevanza. Conoscenza e capacità di comprensione in merito all’acquisizione di procedure, tecniche e strumenti di ricerca sociale. Capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione acquisite in ordine alla progettazione di distinti disegni di ricerca sociale, sulla base di specifici obiettivi cognitivi. Autonomia di giudizio in merito ai processi di scelta e decisione che sottostanno all’adozione di specifiche strategie operative di ricerca sociale. Abilità comunicative nell’esposizione e argomentazione dell’iter procedurale relativo a disegni di ricerca sociale e nell’interpretazione delle evidenze empiriche raggiunte, nonché in relazione ai momenti di interazione con i soggetti di studio. Capacità di apprendimento volte a trasmettere l’abilità da parte degli studenti di studiare, approfondire e rielaborare i materiali di studio in modo da acquisire un’autonomia negli studi successivi e volte ad una a gestione sempre più autonoma di percorsi di ricerca sociale. Risultati attesi: Si auspica che lo studente alla fine del corso sia in grado di impostare autonomamente una ricerca sociale, come anche di lavorare con alcune delle principali tecniche di raccolta e analisi di dati qualitativi e quantitativi
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1103 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Le ore che costituiscono l’insegnamento di Lingua inglese sono costituite da esercitazioni da parte di un lettore madrelingua.
L’obiettivo principale di tali esercitazioni è di consolidare ed estendere le abilità degli studenti nell'uso della lingua inglese (parlato, ascolto, lettura e scrittura) al fine di consentire loro di poter affrontare con successo sia testi e generi specialistici pertinenti alla laurea triennale – quali il giornalismo, il lavoro di redazione, le scienze sociali e della comunicazione e il business - sia quei testi e contesti che gli studenti probabilmente incontreranno nelle loro professioni future.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: si presume che gli studenti all’inizio del corso abbiano una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 (secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue, o QCER). Scopo principale del corso è di portare questa conoscenza a livello B2 (secondo il QCER) in quelle competenze e aree specialistiche che sono rilevanti per il corso di laurea e anche oltre. A tal fine viene adottato un approccio didattico basato sulla linguistica applicata, che comporta la comprensione del significato a partire da un dato contesto e, in particolare, attraverso la presentazione dei vari elementi linguistici in una varietà di testi e situazioni. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti adeguate spiegazioni teoriche sull’inglese, affiancando tali spiegazioni a varie possibilità di applicazione della teoria in diverse modalità. 3. Autonomia di giudizio degli studenti: altro obiettivo è quello di aiutare gli studenti ad acquisire autonomia nell’apprendimento. Gli studenti sono incoraggiati non solo a sviluppare specifiche abilità per lo studio, ma anche a sviluppare una adeguata capacità per valutare la propria produttività, confrontando i propri risultati con modelli di risposta. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: al fine di aiutare gli studenti a progredire nelle loro capacità comunicative in inglese, la loro partecipazione in aula è attivamente stimolata attraverso la discussione dei diversi testi, così come vengono incoraggiate l’analisi critica delle performance e le produzioni proprie e dei loro colleghi. 5. Capacità di apprendimento e di autonomia: complessivamente, le lezioni e gli esercizi pratici hanno lo scopo di fornire agli studenti sia la capacità di sviluppare e progredire nello studio dell’inglese in modo autonomo, sia la possibilità di adottare un approccio flessibile che permetta loro di applicare la conoscenza dell’inglese nei vari contesti e situazioni che incontreranno nelle loro future professioni. Risultati attesi: al termine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano esteso la conoscenza e applicazione di generi specialistici in inglese, che possano comprendere in modo più esauriente i messaggi e la comunicazione in lingua inglese ed essere altresì in grado di utilizzare forme appropriate per comunicare in modo chiaro ed efficiente.
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
1022308 -
SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI
(obiettivi)
In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi intende promuovere la conoscenza delle principali teorie e degli strumenti elaborati dalla semiotica per l’analisi e la produzione di testi nella comunicazione pubblica. Accanto ad un più generale percorso storico-teorico finalizzato a fornire le conoscenze di base per la comprensione dei principali aspetti della disciplina e a mettere in luce il ruolo da essa svolto nello sviluppo delle scienze della comunicazione, verranno approfonditi specifici aspetti concettuali e metodologici per l’analisi e la produzione di diversi tipi di prodotti mediali (nell’ambito della pubblicità, della informazione giornalistica e della comunicazione politica), con particolare attenzione alla dimensione verbale. Al completamento del corso lo studente A. dovrà dimostrare di conoscere le principali teorie e la relativa terminologia della semiotica contemporanea, e di saperne comprendere gli sviluppi anche in relazione a discipline contigue (linguistica, retorica, pragmatica) (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione);
B. sarà in grado di scegliere e applicare le risorse semiotico-discorsive più idonee all’analisi e alla produzione di diversi tipi di testi, anche tenendo conto della specificità del destinatario (prova orale relativa alla capacità di applicare conoscenza e comprensione);
D. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (prova orale relativa alle abilità comunicative);
E. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche fornite durante il corso.
|
9
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041915 -
SISTEMI SOCIO-ECONOMICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere ed esaminare le origini, le caratteristiche, i soggetti e i principali mutamenti propri delle organizzazioni socioeconomiche nelle società contemporanee. L’attenzione è rivolta, da un lato, ai mutamenti delle strutture e dei processi di organizzazione del lavoro, con riferimento all’impatto della tecnologia sul lavoro umano e alle condizioni del consenso fornito dal lavoratore all’erogazione del proprio contributo; dall’altro, alle dinamiche proprie del capitalismo e del mercato del lavoro, con particolare riferimento alle conseguenze personali e sociali della flessibilità, in termini di sostenibilità, disoccupazione e nuove forme di diseguaglianza. Il focus sarà incentrato sulla situazione italiana, in un’ottica di comparazione con l’ambito europeo e internazionale.
Tra gli obiettivi specifici della disciplina figurano:
la conoscenza e la comprensione di teorie e concetti elaborati dalla riflessione sociologica sul mutamento di istituzioni e processi relativi alle organizzazioni socioeconomiche, con particolare riferimento a quelle del capitalismo e del mercato del lavoro;
la capacità di interpretare dati quali-quantitativi per la lettura critica di istituzioni e processi socio-economici, con specifica attenzione alla possibilità di riferirla all’esperienza personale e, in prospettiva, professionale;
l’abilità di esercitare il pensiero critico e di comunicare quanto si è appreso, grazie alla frequenza di lezioni e seminari e alla partecipazione attiva a dibattiti e lavori di gruppo;
la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, tramite l’acquisizione di un metodo di lavoro imperniato sulla coltivazione della curiosità intellettuale, dell’approfondimento sistematico e della messa in discussione di rappresentazioni sociali proprie del senso comune e del discorso pubblico sui temi oggetto del corso.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1022311 -
SOCIOLOGIA DELLA POLITICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI ATTESI Il corso mira a dotare gli studenti dei necessari strumenti teorici e concettuali della Sociologia politica, utili a leggere i mutamenti e le caratteristiche dello scenario italiano e globale in riferimento al sistema e agli attori politici, ai temi della secolarizzazione e della laicità, alle caratteristiche e al ruolo delle religioni come soggetti politici, ai temi del ruolo dei media come costruttori sociali della realtà nella politica. Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base e le competenze connesse alla sociologia dei fenomeni politici. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: secondo obiettivo del corso è di trasmettere le competenze pratiche per impostare e realizzare indagini di monitorare e comprendere le dinamiche di livello globale in atto nel sistema delle relazioni politiche contemporanee. Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analizzare e riflettere in forma autonoma sui contenuti dei testi e sui temi trattati a lezione da sottoporre alla riflessione comune della classe. Abilità comunicative: A latere di tutti gli obiettivi, il corso mira a sviluppare abilità comunicative in merito ai percorsi di ricerca sulle dinamiche relazionali tra gli attori politici e sui fenomeni di carattere globale del sistema delle relazioni politiche nel contesto contemporaneo. Capacità di apprendimento: le lezioni e le esercitazioni pratiche mirano a trasmettere l'abilità da parte degli studenti di studiare, approfondire e rielaborare i materiali di studio in modo autonomo. Risultati attesi: Al termine del corso gli studenti conosceranno e comprenderanno i principali concetti della sociologia politica; applicando tali conoscenze, saranno in grado di decodificare alcuni dei fenomeni che interessano le organizzazioni e gli attori politici, con riferimento al tema della laicità e al ruolo delle identità religiose nel mondo globalizzato e al ruolo della comunicazione nello scenario politico contemporaneo.
|
6
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1199 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso di Lingua Spagnola consistono nel far conseguire allo studente una buona conoscenza della grammatica spagnola e il dominio dell’idioma, comprese pertanto le abilità necessarie per l’analisi e l’elaborazione di un testo scritto e di un colloquio orale. I risultati di apprendimento attesi sono: - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): abilità dello studente nel seguire le lezioni in lingua spagnola e di acquisire gli strumenti necessari per l’apprendimento delle regole della grammatica spagnola, con il fine di riuscire a elaborare un testo scritto e un discorso orale nella lingua oggetto di studio. Conoscenza della lingua spagnola, dalla fonetica alla morfologia, passando per la sintassi e la pragmatica, con l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità di base: comprensione e produzione sia orale che scritta.
|
4
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
10593318 -
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA DIGITALI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è approfondire conoscenze e concetti relativi alle teorie dei media e acquisire strumenti per analizzare le forme della comunicazione che si sviluppano nelle piattaforme digitali, con particolare attenzione ai Social Network Sites, al processo di convergenza dei media tradizionali con le tecnologie Ip based e alle pratiche socioculturali che li sostengono. 1. Conoscenza e comprensione Il corso punta a sviluppare padronanza rispetto 1) al lessico e ai modelli teorici della comunicazione, con particolare riferimento agli ambienti e ai formati della media digitali e alla loro evoluzione, dal web delle origini fino alle piattaforme (publishing, distribution, social networking), 2) all'esperienza d'uso che caratterizza la visione non lineare di contenuti audiovideo e 3) ai cambiamenti socioculturali che interessano la società “connessa”. Le conoscenze acquisite offrono una solida base di riferimento per comprendere le trasformazioni della comunicazione nella fase della convergenza dei media. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Obiettivo della parte applicativa del corso sarà quello di sviluppare, a partire dagli strumenti teorici acquisiti, competenze specifiche rispetto 1) al social media e al community management, attraverso l'analisi di studi caso e di campagne social proposte dai singoli brand sulle diverse piattaforme e 2) all’accrescimento di consapevolezza nell’utilizzo di servizi e funzioni delle piattaforme digitali. 3 Capacità critiche e di giudizio Attenzione sarà dedicata, con specifici momenti di discussione durante le lezioni, anche agli impatti economici, politici e sociali derivanti dalla presenza ubiqua delle piattaforme mediali nella vita quotidiana, con l'obiettivo di suscitare distanza critica e autonomia di giudizio rispetto a temi di rilievo e/o che suscitano allarme sociale. 4 Capacità di comunicare quanto si è appreso Gli studenti frequentanti potranno realizzare per la prova orale che conclude le attività del corso una breve presentazione orale, eventualmente accompagnata dalla produzione di slide o altro supporto digitale, di una idea progettuale per una campagna social o l'analisi di un caso di studio legato a una specifica piattaforma, prodotto o contenuto. 5 Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita L’apprendimento rigoroso del lessico specifico della disciplina, insieme alla conoscenza dei fenomeni sociocomunicativi legati alle pratiche culturali d’uso dei media digitali, al bagaglio di riferimenti bibliografici forniti durante il corso, e al set di studi di caso utilizzati a sostegno delle teorie esposte, costituiranno nel loro complesso un sapere di base che studenti e studentesse potranno agevolmente approfondire e declinare secondo i propri interessi culturali o necessità professionali.
Risultati attesi Gli studenti svilupperanno nuove abilità e padronanza degli ambiti di studio, del lessico e delle metodologie specifiche della disciplina. Le competenze acquisite assicurano inoltre una sufficiente autonomia in ambito professionale.
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041914 -
MARKET DRIVEN MANAGEMENT
(obiettivi)
Obiettivi generali Obiettivo del corso è dotare gli studenti del corpo minimo di conoscenze necessario ad analizzare e comprendere i fenomeni di mercato nell’attuale cornice competitiva internazionale e domestica. Il punto di vista adottato è quello dell’impresa, principalmente con riferimento a quella manifatturiera pur senza tralasciare le specificità di quella del terziario, che compete in regime di oligopolio differenziato: gli studenti dovranno uscire dal corso avendo compreso cosa ciò significhi e in che misura determini i fenomeni di mercato. Naturalmente il quadro fenomenico di riferimento è quello definito dal combinato disposto di globalizzazione e rivoluzione tecnologica. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente conoscerà i fondamenti dell’economia e gestione dell’impresa, saprà inquadrarli nelle coordinate macroeconomiche rilevanti (consumi, investimenti delle imprese, spesa pubblica, saldo partite internazionali), comprenderne le fondamentali logiche microeconomiche (funzioni economiche dei player e loro relazioni) e mettere il tutto a sistema. La prima parte del corso è dedicata al raggiungimento di questo obiettivo che, naturalmente, dato il curriculum degli studenti, sarà raggiunto adottando un approccio descrittivo e semplificando i concetti all’essenziale. A valle di tutto ciò, lo studente sarà condotto a conoscere le logiche di governo delle relazioni di mercato dell’impresa –cosiddetto marketing management- guidate dal concetto di valore e dal costante confronto dinamico con le esigenze della domanda, finale e intermedia. Lo studente acquisirà consapevolezza dell’impianto concettuale e metodologico che sottostà a ciascuna scelta e azione di mercato, acquisendo consapevolezza della complessità del marketing. La seconda parte del corso è dedicata al raggiungimento di questo obiettivo, ragion per cui alle lezioni tradizionali qui aggiungono anche dei seminari tematici, tenuti da testimonial aziendali qualificati, che arricchiscono l’impianto teorico del corso con la narrazione dell’esistente. Grande cura, in tutto il corso, è prestata all’acquisizione del linguaggio tecnico della disciplina, recentemente rinnovatosi dalla rivoluzione digitale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Ci si attende che lo studente, al termine del corso, sia in grado di analizzare autonomamente i fenomeni di mercato di cui come “persona comune” è testimone ogni giorno, comprendendo quali ne siano le finalità, le complesse e articolate scelte aziendali sottostanti, le dinamiche competitive. Di nuovo, dato il contesto culturale del corso e il numero di crediti limitato, si è prediletto un approccio finalizzato ad abbracciare la varietà del fenomeno marketing piuttosto che la profondità e la specializzazione. Per questa ragione è realistico attendersi che lo studente, che si è applicato con impegno e costanza durante il corso, possa giovarsi di una accresciuta capacità di analisi e comprensione dei fenomeni ma non possa considerarsi un tecnico della materia. Autonomia di giudizio (making judgements). E’ il fine ultimo del corso. La selezione dei temi, l’ampiezza del campo di osservazione che si sono scelti per impostare il corso, rispondono esattamente allo scopo ultimo di dotare lo studente di una capacità di giudizio autonoma, basata sui dati e sui fatti riscontrabili. Si sottolinea sempre, in aula, che il senso dello studio in Università risiede anche nel dotarsi delle conoscenze e consapevolezza necessarie ad acquisire autonoma capacità di giudizio e una solida formazione di opinioni. Abilità comunicative (communication skills). La numerosità degli studenti in aula non consente l’esperimento di una didattica attiva orientata alla maturazione di soft skill comunicative. Ciononostante è costante cura del docente cercare di stimolare il dibattito in aula e descrivere gli strumenti di supporto alla comunicazione dei concetti. Il test finale di esame, nella parte delle domande chiuse (multiple choice) è comunque orientato a verificare il possesso del vocabolario tecnico della disciplina –indispensabile ai fini di una corretta espressione dei valori dello studente. Capacità di apprendimento (learning skills). Nel corso delle lezioni vengono presentate allo studente le principali risorse informative sui fenomeni di mercato (fonti dati ufficiali, siti web specializzati e/o focalizzati sul marketing, eccetera) e, al termine del corso, illustrate le vie migliori per intraprendere studi di ordine superiore sul marketing.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031487 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
(obiettivi)
Obiettivo del corso e del laboratorio è sviluppare una adeguata padronanza e consapevolezza del quadro teorico e metodologico della comunicazione pubblica nell'ambito delle scienze della comunicazione e della sociologia delle organizzazioni.
Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e comprensione: primo obiettivo è fornire una conoscenza dei modelli, delle tipologie, del lessico, dei campi di applicazione e delle principali tecniche della comunicazione pubblica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: secondo obiettivo è applicare le conoscenze acquisite agli ambiti della comunicazione pubblica sia per quanto riguarda le strutture, che la costruzione di strumenti e di prodotti (es. analisi di modelli di uffici relazioni con il pubblico, redazione di un piano di comunicazione, di un comunicato stampa, analisi delle caratteristiche di base di un messaggio).
3. Capacità critiche e di giudizio: il terzo obiettivo riguarda la capacità di analisi e riflessione su ambiti e applicazioni della comunicazione pubblica e dei modelli organizzativi attraverso esercitazioni sull'analisi di campagne di comunicazione pubblica, la redazione di progetti di gruppo e individuali, la discussione in aula di specifici modelli e prodotti di comunicazione.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: quarto obiettivo è sviluppare un'adeguata padronanza della capacità di comunicare in pubblico quanto si è appreso attraverso la redazione di progetti, l'analisi di modelli e di prodotti di comunicazione e la presentazione in aula dei risultati.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti svilupperanno attraverso le lezioni, le attività di laboratorio e le testimonianze di esperti, le conoscenze di base sul quadro concettuale, i campi di applicazione e gli strumenti della comunicazione pubblica con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea, acquisendo attraverso esercitazioni, approfondimenti tematici, redazione e presentazione di progetti, nuove abilità e padronanza dei temi studiati.
|
|
-
COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
(obiettivi)
Obiettivo del corso e del laboratorio è sviluppare una adeguata padronanza e consapevolezza del quadro teorico e metodologico della comunicazione pubblica nell'ambito delle scienze della comunicazione e della sociologia delle organizzazioni.
Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e comprensione: primo obiettivo è fornire una conoscenza dei modelli, delle tipologie, del lessico, dei campi di applicazione e delle principali tecniche della comunicazione pubblica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: secondo obiettivo è applicare le conoscenze acquisite agli ambiti della comunicazione pubblica sia per quanto riguarda le strutture, che la costruzione di strumenti e di prodotti (es. analisi di modelli di uffici relazioni con il pubblico, redazione di un piano di comunicazione, di un comunicato stampa, analisi delle caratteristiche di base di un messaggio).
3. Capacità critiche e di giudizio: il terzo obiettivo riguarda la capacità di analisi e riflessione su ambiti e applicazioni della comunicazione pubblica e dei modelli organizzativi attraverso esercitazioni sull'analisi di campagne di comunicazione pubblica, la redazione di progetti di gruppo e individuali, la discussione in aula di specifici modelli e prodotti di comunicazione.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: quarto obiettivo è sviluppare un'adeguata padronanza della capacità di comunicare in pubblico quanto si è appreso attraverso la redazione di progetti, l'analisi di modelli e di prodotti di comunicazione e la presentazione in aula dei risultati.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti svilupperanno attraverso le lezioni, le attività di laboratorio e le testimonianze di esperti, le conoscenze di base sul quadro concettuale, i campi di applicazione e gli strumenti della comunicazione pubblica con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea, acquisendo attraverso esercitazioni, approfondimenti tematici, redazione e presentazione di progetti, nuove abilità e padronanza dei temi studiati.
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022309 -
SCIENZA DELLA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza/comprensione: Lo studente approfondirà i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali.
2. Capacità di applicarla: Lo studente acquisirà gli strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo e attivare forme di partecipazione.
3. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente potrà sviluppare capacità critiche e di giudizio mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della politica e consulenti politici.
4. Capacità di comunicare le conoscenze: Le capacità comunicative si espliciteranno nell’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche politologiche e report di istituti di ricerca specializzati.
|
6
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
15
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022617 -
COMUNICAZIONE D'IMPRESA - LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato una conoscenza di massima dei principali strumenti di comunicazione aziendale e le relative modalità di pianificazione, e sarà in grado di impostare un piano di comunicazione coordinato e sinergico per far fronte alle diverse necessità comunicative dell'impresa: istituzionale, finanziaria, organizzativa e di marketing. In parallelo, con il laboratorio di strategie pubblicitarie, verranno approfonditi i temi riguardanti la pubblicità (primario strumento di comunicazione aziendale), il suo funzionamento, l'organizzazione e gli strumenti per misurarne l'efficacia. Lo studente imparerà come presentare efficacemente il suo lavoro, sia tramite documento scritto o multimediale che di persona in pubblico. E questo tramite esercitazioni di gruppo durante il corso. Sarà in oltre in grado di capire in modo autonomo dove e come trovare le informazioni necessarie per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze, perché durante il corso si citeranno i principali attori del settore (con relativi siti web): agenzie di comunicazione, enti di ricerca, associazioni di categoria e media.
Laboratorio di strategie pubblicitarie Al completamento del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dei principali strumenti e delle strategie per la comunicazione della marca e del prodotto, con particolare riferimento alla brand strategy e all’advertising nei diversi mezzi e canali. Egli sarà in grado di comprendere come si costruisce e si sviluppa una campagna pubblicitaria, nelle varie fasi ideative e realizzative che la compongono, a partire dai suoi obiettivi strategici. Avrà imparato a conoscere il destinatario della comunicazione, attraverso lo studio di quei meccanismi cognitivi , motivazionali e comportamentali che lo caratterizzano in uno specifico target e in relazione a specifici prodotti/ servizi. Avrà inoltre acquisito un nuovo vocabolario, un alfabeto e diversi strumenti per scrivere e leggere la pubblicità e per presentarsi in maniera convincente nel mondo del lavoro. Lo studente sarà in grado di impostare una campagna di comunicazione in tutte le sue fasi, di presentare una idea creativa coerente a un brief assegnato e adeguata a creare valore per la marca e l’impresa, di redigere ed esporre efficacemente in forma orale e in pubblico una presentazione in power point. Sarà altresì in grado di analizzare, anche in chiave critica, una campagna pubblicitaria e i suoi effetti sul consumatore e sul mercato anche grazie alla presentazione e all’analisi in aula di casi di studio nazionali e internazionali con testimonianze aziendali, prove di laboratorio, prove estemporanee in itinere e lavori che prevedano la realizzazione di elaborati video e fotografici
|
|
-
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato una conoscenza di massima dei principali strumenti di comunicazione aziendale e le relative modalità di pianificazione, e sarà in grado di impostare un piano di comunicazione coordinato e sinergico per far fronte alle diverse necessità comunicative dell'impresa: istituzionale, finanziaria, organizzativa e di marketing. In parallelo, con il laboratorio di strategie pubblicitarie, verranno approfonditi i temi riguardanti la pubblicità (primario strumento di comunicazione aziendale), il suo funzionamento, l'organizzazione e gli strumenti per misurarne l'efficacia. Lo studente imparerà come presentare efficacemente il suo lavoro, sia tramite documento scritto o multimediale che di persona in pubblico. E questo tramite esercitazioni di gruppo durante il corso. Sarà in oltre in grado di capire in modo autonomo dove e come trovare le informazioni necessarie per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze, perché durante il corso si citeranno i principali attori del settore (con relativi siti web): agenzie di comunicazione, enti di ricerca, associazioni di categoria e media.
Laboratorio di strategie pubblicitarie Al completamento del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dei principali strumenti e delle strategie per la comunicazione della marca e del prodotto, con particolare riferimento alla brand strategy e all’advertising nei diversi mezzi e canali. Egli sarà in grado di comprendere come si costruisce e si sviluppa una campagna pubblicitaria, nelle varie fasi ideative e realizzative che la compongono, a partire dai suoi obiettivi strategici. Avrà imparato a conoscere il destinatario della comunicazione, attraverso lo studio di quei meccanismi cognitivi , motivazionali e comportamentali che lo caratterizzano in uno specifico target e in relazione a specifici prodotti/ servizi. Avrà inoltre acquisito un nuovo vocabolario, un alfabeto e diversi strumenti per scrivere e leggere la pubblicità e per presentarsi in maniera convincente nel mondo del lavoro. Lo studente sarà in grado di impostare una campagna di comunicazione in tutte le sue fasi, di presentare una idea creativa coerente a un brief assegnato e adeguata a creare valore per la marca e l’impresa, di redigere ed esporre efficacemente in forma orale e in pubblico una presentazione in power point. Sarà altresì in grado di analizzare, anche in chiave critica, una campagna pubblicitaria e i suoi effetti sul consumatore e sul mercato anche grazie alla presentazione e all’analisi in aula di casi di studio nazionali e internazionali con testimonianze aziendali, prove di laboratorio, prove estemporanee in itinere e lavori che prevedano la realizzazione di elaborati video e fotografici
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato una conoscenza di massima dei principali strumenti di comunicazione aziendale e le relative modalità di pianificazione, e sarà in grado di impostare un piano di comunicazione coordinato e sinergico per far fronte alle diverse necessità comunicative dell'impresa: istituzionale, finanziaria, organizzativa e di marketing. In parallelo, con il laboratorio di strategie pubblicitarie, verranno approfonditi i temi riguardanti la pubblicità (primario strumento di comunicazione aziendale), il suo funzionamento, l'organizzazione e gli strumenti per misurarne l'efficacia. Lo studente imparerà come presentare efficacemente il suo lavoro, sia tramite documento scritto o multimediale che di persona in pubblico. E questo tramite esercitazioni di gruppo durante il corso. Sarà in oltre in grado di capire in modo autonomo dove e come trovare le informazioni necessarie per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze, perché durante il corso si citeranno i principali attori del settore (con relativi siti web): agenzie di comunicazione, enti di ricerca, associazioni di categoria e media.
Laboratorio di strategie pubblicitarie Al completamento del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dei principali strumenti e delle strategie per la comunicazione della marca e del prodotto, con particolare riferimento alla brand strategy e all’advertising nei diversi mezzi e canali. Egli sarà in grado di comprendere come si costruisce e si sviluppa una campagna pubblicitaria, nelle varie fasi ideative e realizzative che la compongono, a partire dai suoi obiettivi strategici. Avrà imparato a conoscere il destinatario della comunicazione, attraverso lo studio di quei meccanismi cognitivi , motivazionali e comportamentali che lo caratterizzano in uno specifico target e in relazione a specifici prodotti/ servizi. Avrà inoltre acquisito un nuovo vocabolario, un alfabeto e diversi strumenti per scrivere e leggere la pubblicità e per presentarsi in maniera convincente nel mondo del lavoro. Lo studente sarà in grado di impostare una campagna di comunicazione in tutte le sue fasi, di presentare una idea creativa coerente a un brief assegnato e adeguata a creare valore per la marca e l’impresa, di redigere ed esporre efficacemente in forma orale e in pubblico una presentazione in power point. Sarà altresì in grado di analizzare, anche in chiave critica, una campagna pubblicitaria e i suoi effetti sul consumatore e sul mercato anche grazie alla presentazione e all’analisi in aula di casi di studio nazionali e internazionali con testimonianze aziendali, prove di laboratorio, prove estemporanee in itinere e lavori che prevedano la realizzazione di elaborati video e fotografici
|
6
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592739 -
SOCIOLOGIA DELL'ESPERIENZA DEL CONSUMO
(obiettivi)
Il corso analizza il fenomeno del consumo in una prospettiva sociologica, in quanto agire sociale e atto di comunicazione, focalizzando l’attenzione sulla dimensione dell’esperienza di consumo e la sua centralità relativamente recente nelle strategie di comunicazione d’impresa. In particolare, l’insegnamento intende fornire gli strumenti analitico-concettuali utili alla comprensione del comportamento di consumo, allo studio degli stili di vita e all’interpretazione dei trend socioculturali che, nelle società del capitalismo avanzato, favoriscono l’attrattività di beni materiali e immateriali (anche a supporto della progettazione di strategie di comunicazione), così come tendenze quali il consumo critico o antagonista. Obiettivi generali del corso sono sia l’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti gli stili di consumo e il cambiamento di questi dalla nascita della "società̀ dei consumi" ad oggi, sia l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per l’analisi delle prassi di consumo. Gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento, in termini di risultati attesi, sono: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE 1. Conoscere e comprendere i principali approcci sociologi al tema dei consumi, le nozioni di consumo tradizionali (azione che risponde a bisogni; azione che introduce distinzioni tra i membri e i gruppi della società; azione culturalmente orientata dalla struttura sociale e tesa a strutturare l'ordine culturale della società; conseguenza della persuasione pubblicitaria, ecc.) e gli aspetti sociali, economici, psicologici e antropologici del comportamento di consumo.
2. Acquisire contenuti - principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche - afferenti all'area di studio dei consumi, agli stili di consumo nazionali e internazionali in relazione agli stili di vita, ai modelli culturali di consumo (individuali e collettivi), alle nuove forme di organizzazione dei consumi collettivi, ai valori culturali, alle strategie comunicative e di marketing. 1. Riconoscere e gestire la complessità del comportamento del consumatore, identificare le determinanti e i modelli di scelta, analizzare i trend socioculturali che influenzano gli stili di vita. CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE 1. Applicare conoscenze del know-how specifico della sociologia dei consumi per portare a termine compiti e risolvere problemi teorici o pratici nel campo dei consumi, come la redazione di un questionario, la lettura di dati statistici, l'interpretazione di dati ambientali, la definizione di un piano di comunicazione d'impresa o di comunicazione pubblica o sociale.
2. Utilizzare conoscenze e abilità acquisite per affrontare situazioni problematiche significative o produrre nuovi “oggetti” nel campo delle professioni legate al consumo, quali la promozione o la comunicazione volta alla riduzione di specifici comportamenti di consumo
3. Applicare le metodologie di analisi di prodotti e pratiche culturali e di consumo nella progettazione di campagne di comunicazione, individuando le soluzioni a specifici gruppi di consumatori.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO 1. Acquisire capacità di giudizio critico sui processi di consumo, sui loro significati e sulla formalità delle pratiche di consumo, sulle contraddizioni che caratterizzano il consumo e sul collegamento tra consumo e cultura nelle società contemporanee.
2. Integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché formulare giudizi sulla base di informazioni anche limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze nel campo dei consumi. COMUNICAZIONE 1. Comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite nel campo di studio dei consumi, e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO 1. Sviluppare capacità di apprendimento che consentano lo studio autonomo e la ricerca auto-diretta di dati e contenuti.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1007 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Il percorso di studi triennale si conclude con lo svolgimento di una Prova finale. Questa definizione vuole sottolineare anche sul piano terminologico la distinzione rispetto alla tradizionale Tesi di laurea (magistrale o di vecchio ordinamento pre- riforma), che rappresenta una ricerca senza dubbio più complessa per durata e per impegno. La Prova finale ha l’obiettivo di portare a sintesi la formazione acquisita dallo studente nel corso del triennio. Lo scopo è attestare il raggiungimento di un’adeguata padronanza, da una parte, dei saperi disciplinari caratterizzanti il corso di studi; dall’altra, della capacità argomentativa e di scrittura, di gestione delle fonti documentali e, non da ultimo, di autonomo intervento progettuale. La Prova finale rappresenta, pertanto, un’esperienza tesa a valorizzare la natura delle lauree triennali come formazione di base per i futuri professionisti della comunicazione.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |