Corso di laurea: Ingegneria delle Comunicazioni
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni possiede la conoscenza e comprensione dei principi matematici e scientifici alla base dell'ICT.
In dettaglio, il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve conoscere e apprezzare: la valenza teorico-scientifica della matematica, della fisica e delle altre scienze di base per poterle utilizzare nella comprensione di modelli e descrizione dei problemi legati all'uso delle telecomunicazioni e dei sistemi informativi; gli aspetti teorico-scientifici dell'Ingegneria dell'Informazione, per poter comprendere i problemi complessi legati alla raccolta elaborazione, memorizzazione e fruizione dell'informazione in sistemi complessi, distribuiti e che possono utilizzare variegate tipologie di tecnologie; gli aspetti teorico-applicativi di settori specifici dell'Ingegneria dell'Informazione e della Comunicazione (telecomunicazioni, elettronica, elettromagnetismo, informatica); l'organizzazione aziendale (industrie, agenzie internazionali, enti normativi) che è alla base dello sviluppo e della ricerca nel settore elettronico e dell'informazione europeo e transeuropeo. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve essere in grado di comprendere soluzioni tecniche anche innovative e di contribuire in modo efficace alle attività di gruppi di ricerca o di progetto, operanti su temi di riferimento del curriculum anche fornendo contributi autonomi e originali.
Sono strumenti didattici le lezioni ed esercitazioni, attività di laboratorio supervisionate da tutori, occasioni di incontro e presentazione di realtà aziendali o di enti pubblici.
La verifica viene effettuata tramite le prove scritte e /o orali previste per gli esami di profitto e per le diverse attività formative
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni è in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi e la progettazione di sistemi di acquisizione e trattamento dell'informazione, elemento determinante nella attuale società della comunicazione.
L'elevato grado di approfondimento delle conoscenze offerte, sia di base che caratterizzanti, anche con una valutazione del grado di padronanza delle conoscenze acquisite, favorisce l'acquisizione di una capacità autonoma di rielaborazione delle informazioni.
Le capacità acquisite permettono di partecipare allo sviluppo di soluzioni tecniche adeguate alla progettazione, dimensionamento, manutenzione e gestione, anche economica, di sistemi di gestione dell'informazione innovativi.
La verifica dei risultati ottenuti avviene principalmente attraverso le prove di esame di tutte le materie, sia scritte che orali, eventualmente completate da tesine tematiche e prove pratiche (attività di laboratorio, sviluppo di codice di programma di calcolo, misure, presentazione di stato dell'arte).
Autonomia di giudizio
Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve avere la capacità di analizzare e progettare sistemi di per il trasporto/elaborazione dell'informazione, valutando l'impatto delle soluzioni nel contesto applicativo delle telecomunicazioni, sia relativamente agli aspetti tecnici che agli aspetti organizzativi. Gli insegnamenti caratterizzanti previsti per la laurea in Ingegneria delle Comunicazioni, in particolare attraverso lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo, permettono di sviluppare la capacità di valutazione critica dei diversi sistemi che possono contribuire all'elaborazione/trasferimento dell'informazione.
Nel piano di studi trovano anche collocazione attività in cui gli studenti possono applicare le teorie a loro presentate, al fine di sviluppare le capacità relazionali e di lavoro in gruppo, le capacità di selezionare le informazioni rilevanti, e di prendere coscienza delle implicazioni sociali ed etiche delle attività di studio.
I principali strumenti di verifica di acquisizione dell’autonomia di giudizio sono tesine, lavori preparati individualmente o in gruppo, su argomenti specifici e soprattutto l'elaborato della tesi finale.
Abilità comunicative
Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve essere in grado di interagire efficacemente con specialisti di diversi settori dell'ingegneria al fine di comprendere in maniera efficace i termini di intervento dei sistemi per l'elaborazione/trasferimento dell'informazione nei diversi ambiti applicativi. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve saper descrivere in modo chiaro e comprensibile soluzioni ed aspetti tecnici. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve inoltre essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese con riferimento ai lessici disciplinari.
L’acquisizione di abilità comunicative avviene attraverso le verifiche orali delle conoscenze svolte in tutte le attività formative che le prevedono oltre allo svolgimento di tesine, o altri lavori preparati individualmente o in gruppo, su argomenti specifici, con redazione di relazioni e/o presentazioni.
La verifica delle capacità comunicative è affidata principalmente alle prove di esame sia scritte sia orali, alle relazioni riguardanti lavori preparati individualmente o in gruppo, all'esposizione degli elaborati di tesine.
Capacità di apprendimento
Come conseguenza dell'impostazione didattica e del rigore metodologico dell'intero corso di studio, il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve essere in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso, ivi compresa la letteratura scientifica e tecnica del settore e dell'intera Ingegneria dell'Informazione. Soprattutto nel primo anno, accanto alla didattica ex cathedra potranno affiancarsi tutor per seguire da vicino gli studenti. In generale verrà curata anche la messa a punto di un metodo di studio adeguato alla formazione universitaria (per es. capacità di collazione di testi e di ricerca bibliografica).
Le capacità di apprendimento sono acquisite innanzitutto grazie all’organizzazione dell’intero percorso di studio disegnato per assicurare al laureato la giusta padronanza di metodi di studio con i quali poter completare e aggiornare la preparazione professionale in eventuali successivi percorsi formativi. Concorrono allo sviluppo delle capacità di apprendimento anche la partecipazione a seminari di approfondimento e lo svolgimento di tesine, o altri lavori preparati individualmente o in gruppo, su argomenti specifici, con redazione di relazioni e/o presentazioni
Metodi di verifica sono le prove di esame, la presentazione dei risultati delle tesine o dei lavori individuali o di gruppo, e la presentazione dell'elaborato di tesi finale.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
E' richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione nelle scienze matematiche e fisiche, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
Per una proficua partecipazione all'iter formativo è importante avere:
- una buona capacità di comprensione dei testi scritti e del discorso, nonché di espressione attraverso la scrittura;
- attitudine a un approccio metodologico.
Più in dettaglio, per proseguire negli studi scientifico-tecnologici è necessaria la conoscenza degli elementi fondativi del linguaggio matematico. Il non aver acquisito alcune conoscenze scientifiche di base nel corso della carriera scolastica non costituisce di per sé un impedimento all'accesso agli studi di Ingegneria, se lo studente è comunque in possesso di buone capacità di comprensione verbale e di attitudine a un approccio metodologico.
Per verificare il possesso dei requisiti di ammissione saranno impiegati test di ingresso.
Nel Regolamento didattico saranno specificate le modalità di verifica dei requisiti d'accesso e saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea,
ed è svolta sotto la supervisione di un docente del Consiglio d'Area in Ingegneria delle Telecomunicazioni; essa costituisce il momento di verifica e di applicazione in un contesto specifico delle conoscenze acquisite.
L'elaborato è presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto attiene alle abilità informatiche ed all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri dell'Ingegneria delle Comunicazioni.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea ha lo scopo di formare una figura professionale con le conoscenze fondamentali e le capacità di adattamento culturale adeguate ai continui mutamenti insiti nelle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
L'organizzazione del corso è tesa a introdurre gradualmente le metodologie di progettazione e di gestione dei sistemi di comunicazione e di elaborazione dell'informazione, evitando gli inconvenienti generati da un'anticipazione di nozioni professionali rispetto alla presentazione dei necessari aspetti metodologici.
Gli obiettivi formativi del corso forniscono una formazione di adeguato livello scientifico, professionale e tecnico così da:
• dar luogo a una figura professionale in grado di esprimere in maniera efficiente, nell'arco dell'intera carriera lavorativa, le proprie potenzialità e capacità;
• consentire di adeguare e di arricchire autonomamente le competenze professionali e culturali in funzione delle specifiche e mutevoli esigenze richieste dalla realtà sociale e lavorativa attuale;
• acquisire una solida cultura scientifica e ingegneristica di base, adeguata al prosieguo degli studi in Università, per il conseguimento di una Laurea Magistrale, e/o all'interno della specifica realtà lavorativa.
Coerentemente le conoscenze e le capacità acquisite permettono al laureato di:
• svolgere autonomamente attività che richiedano la soluzione, tecnicamente razionale ed economicamente vincolata, di problemi affrontabili con la conoscenza dello stato dell'arte nel settore della "Information and Communication Technology (ICT)", del Telerilevamento e della Multimedialità;
• svolgere attività di progettazione standardizzata, impostando e conducendo sperimentazioni e collaudi;
• essere in grado di comprendere l'impatto delle soluzioni tecniche sui contesti fisici, ambientali e sociali;
• acquisire conoscenza dei fondamenti della ricetrasmissione e dell'elaborazione dei segnali, con particolare riferimento alle applicazioni nei sistemi di comunicazione e di telerilevamento;
• acquisire conoscenza dei principi fondamentali dell'analisi, della progettazione di massima e della gestione dei sistemi di elaborazione e comunicazione dell'informazione;
• acquisire conoscenza dei principi, delle tecniche e degli strumenti formali necessari per sviluppare e gestire applicazioni software e hardware per sistemi di comunicazione, di telerilevamento e di multimedialità;
• saper interagire in modo efficace e collaborativo con l'ambiente in cui è chiamato ad operare.
Il corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni fa parte di una Rete italo-francese per l'acquisizione del doppio-titolo presso selezionate Università e Grandes Ecoles francesi.
Consiglio d’Area Didattica Ingegneria delle Telecomunicazioni
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Classe L8
Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea in Ingegneria delle Comunicazioni mira a formare una figura professionale con le conoscenze fondamentali e le capacità di adattamento culturale adeguate a operare nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento a contesti produttivi di beni e servizi relativi alle infrastrutture e ai servizi per le telecomunicazioni e, più in generale, a tutto il settore della comunicazione dell’informazione, dal telerilevamento spaziale e terrestre, al supporto ai sistemi di comunicazione multimediale, alla strumentazione tecnico-scientifica per svariate applicazioni. Lo sviluppo di tali tematiche è finalizzato alla preparazione di professionisti in grado di contribuire attivamente ai processi produttivi e di rispondere con prontezza alle esigenze e opportunità che si presentano al mutare dei contesti tecnologici, economici e sociali. La formazione offerta dal corso di laurea in Ingegneria delle Comunicazioni consente di acquisire quegli strumenti intellettuali in grado di permettere al professionista non solo di utilizzare proficuamente le conoscenze acquisite, ma inoltre di proseguire agevolmente la propria formazione attraverso studi di specializzazione, in ambito universitario e non, e di sapere operare in contesti multidisciplinari. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve conoscere il funzionamento dei sistemi complessi che caratterizzano la società dell'informazione nonché i principi e i paradigmi di funzionamento e di progettazione dei sistemi per l'elaborazione e il trasferimento di segnali e di informazione e dei sistemi per il telerilevamento. Deve inoltre essere in grado di contribuire alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni, mediante tecniche e strumenti dedicati, e sapere valutare l'impatto delle soluzioni proposte nel contesto economico-sociale. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve avere una preparazione solida sia nelle scienze di base, fondamento del proprio settore specifico (matematica, fisica), che nelle scienze d’ingegneria, il che gli consente di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell'ingegneria e dell'area economico-gestionale, in particolare con le altre figure professionali del settore dell'informazione. Inoltre, il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve possedere una conoscenza approfondita sia metodologica sia pratica, disporre degli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo, anche attraverso lo studio individuale, e infine conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche. Il laureato in Ingegneria delle Comunicazioni deve inoltre acquisire competenze specifiche nell’ambito di propria competenza, sia di natura metodologica sia applicata. Tra le prime è fondante l’approccio statistico-probabilistico all’identificazione e analisi di problemi connessi con l’elaborazione e il trasferimento di segnali e dell’informazione. Le conoscenze orientate alle applicazioni riguardano l’analisi, la progettazione e la gestione di sistemi per: a) l’elaborazione di segnali e dell’informazione; b) l’interconnessione in rete di sistemi di elaborazione delle informazioni; c) il telerilevamento, con particolare riferimento ai sensori radar, finalizzato sia all’osservazione di oggetti e dell’ambiente che alla navigazione aerea e spaziale.
Conoscenze richieste per l’accesso e crediti riconoscibili
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione nelle scienze di base, in particolare matematiche, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana. Per verificare il possesso delle conoscenze richieste per l'accesso, la Facoltà si avvale di un test di ingresso, le cui caratteristiche saranno definite in un apposito bando contenente tutti gli adempimenti e le regole che devono essere rispettate per prendere parte al test. Agli studenti che conseguono una valutazione inferiore a quanto stabilito nel bando, verrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo da assolvere entro il primo anno di corso (entro il 31 ottobre) Al fine di incrementare la propria preparazione, il candidato potrà avvalersi dei precorsi messi a disposizione dall'Ateneo.
Descrizione del percorso
Il percorso formativo in Ingegneria delle Comunicazioni si articola su tre anni: prevede una parte iniziale del curriculum riservata alle discipline di base, una parte riservata alle discipline dell’ingegneria dell’informazione e alle metodologie fondanti nell’ambito dell’Ingegneria delle Comunicazioni; una parte finale volta all’introduzione delle principali tematiche tecniche connesse con l’Ingegneria delle Comunicazioni. Completano il percorso insegnamenti a scelta dello studente e una prova finale. Il percorso è molto ben definito, privo di scelte tra orientamenti, al fine di assicurare a tutti gli studenti l’acquisizione di una efficace formazione di base, tale da rappresentare un sicuro punto di partenza sia per un impiego nel mondo del lavoro che per l’acquisizione di una Laurea Magistrale. Il percorso formativo consta a grandi linee di tre fasi. La prima è sviluppata nel corso del primo anno e, parzialmente, nel primo semestre del secondo anno ed è rivolta alla costituzione di basi fondamentali di matematica, fisica e informatica. La seconda corrisponde al secondo anno e, in parte, al primo semestre del terzo anno e comprende una formazione di base nelle discipline caratterizzansi e affini dell'Ingegneria delle Comunicazioni. La terza fase infine mira a completare la preparazione di base della Laurea triennale offrendo la possibilità di completare e approfondire tematiche di base delle scienze o delle discipline ingegneristiche per coloro che intendono proseguire gli studi in una Laurea Magistrale, ovvero la possibilità di orientare professionalmente il proprio curriculum di primo livello, verso aree applicative dell’Ingegneria delle Comunicazioni. Tutti gli studenti del Corso di Laurea devono sostenere una prova di idoneità di lingua inglese. Alla verifica della lingua straniera sono attribuiti 3 CFU. La verifica della conoscenza della lingua viene effettuata mediante una prova scritta e/o orale. La Facoltà per consentire agli studenti di accrescere le competenze linguistiche con particolare riguardo al campo tecnico mette a disposizione corsi di lingua inglese.
Internazionalizzazione e doppio titolo di Laurea
Il corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni fa parte di una rete italo-francese per l'acquisizione del titolo nei due Paesi presso selezionate Università e Grandes Ecoles di Parigi, Grenoble, Tolosa, Nantes e Nizza. L'accordo tra La Sapienza e gli Istituti francesi definisce le modalità operative e la lista dei titoli di primo livello, License, che può essere acquisito presso ciascuno degli Istituti che partecipano all'accordo (si veda www.dis.uniroma1.it/progint per dettagli).
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea. L’elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Essa comporta l'acquisizione di 3 crediti formativi. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto attiene alle abilità informatiche e all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri dell’Ingegneria delle Comunicazioni.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
In accordo al profilo multi e inter-disciplinare del percorso formativo in oggetto, i possibili sbocchi professionali del laureato in Ingegneria delle Comunicazioni investono l'intera area delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e comprendono in particolare: • aziende grandi, medie e piccole, manifatturiere e di servizi, operanti in settori dove sono richieste figure con conoscenze specifiche delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; • aziende per la realizzazione di apparati e/o sistemi di comunicazione in ambito terrestre e aerospaziale; di ingegnerizzazione di dispositivi per la realizzazione di prodotti industriali su larga scala; di progettazione e realizzazione di sistemi a tecnologia avanzata e prodotti in scala ridotta (artigianato tecnologico); aziende manifatturiere e/o installatrici di dispositivi, apparati, sistemi di rete e di utente per le telecomunicazioni in ambito pubblico o privato; • aziende ed enti di progettazione e di gestione di reti e/o impianti per il trasporto e l'elaborazione dell'informazione (televisione, cinema, radio, industria, spettacolo, ecc.); sistemi di monitoraggio di varia natura (ambientale, beni culturali, biomedico, processi industriali, traffico autoveicolare, navale, aereo, ecc.); sistemi di sicurezza (reti di sorveglianza, riconoscimento e classificazione di criticità, controlli di accesso, reti multi-sensore per il controllo ambientale, ecc.); sistemi radio e satellitari (radar, sistemi per la radiolocalizzazione, radio-aiuti alla navigazione, apparati satellitari, ecc.); • enti di pubblica utilità, che fanno capo a organi della Pubblica Amministrazione centrale o locale e della Pubblica Sicurezza, enti di Protezione Civile, ospedali, banche, ecc.; • aziende che forniscono servizi di progettazione o consulenza ed enti di pubblico controllo con compiti di regolamentazione (controllo del traffico aereo, terrestre o navale; piani di assegnazione delle frequenze per le trasmissioni radiotelevisive; enti di standardizzazione e certificazione, controlli ZTL, ecc.).
Norme relative ad anticipo di esami, propedeuticità e part-time
Lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti, può chiedere l'anticipo di due esami all'anno. Non sono previste propedeuticità.
Studenti part-time Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del part-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo del numero previsto dal proprio anno di corso. Le norme e le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part-time si rimanda alle norme generali stabilite. Il Corso di Laurea nominerà un tutor che supporterà gli studenti a tempo parziale nel percorso formativo concordato.
Obblighi formativi aggiuntivi Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) si intendono assolti al superamento con esito positivo di un esame di contenuto matematico del primo anno (Analisi matematica I, Geometria).
Studenti immatricolati a ordinamenti precedenti
Lo studente, già iscritto a un Corso di Laurea o di Diploma della Facoltà di Ingegneria anteriormente all’anno accademico 2009/10, può chiedere il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni, organizzato secondo le norme del DM 270/04, presentando domanda presso la Segreteria Amministrativa delle Facoltà di Ingegneria (c/o città universitaria). La domanda deve essere redatta secondo le modalità previste dalla Segreteria Amministrativa e dovrà comunque prevedere l’elenco degli esami superati per i quali si richiede il riconoscimento. Il Consiglio d’Area Didattica di Ingegneria delle Comunicazioni delibererà gli esami riconosciuti e l’attribuzione dei relativi crediti. Il Consiglio d’Area provvederà inoltre, di concerto con lo studente, a definire il completamento del curriculum dello studente nell’ambito dell’Ordinamento 270 in accordo al presente Manifesto. Il passaggio di Ordinamento con il relativo riconoscimento dei crediti già acquisiti e il piano di completamento del curriculum dovranno essere approvati con specifica delibera del Consiglio d’Area e avranno validità dalla data della seduta del Consiglio nella quale sarà presa la delibera. Una volta effettuato il passaggio al nuovo ordinamento non sarà possibile ritornare al precedente ordinamento e potranno essere sostenuti solo esami dell’Ordinamento che segue il DM 270/04.
Trasferimenti
Le domande di trasferimento al corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni da altri corsi di Laurea di primo livello saranno prese in esame dal Consiglio d’Area di Ingegneria delle Telecomunicazioni per verificare in base ai programmi degli esami superati, quali possono essere riconosciuti, con corrispondente attribuzione dei crediti acquisiti, e per definire un piano di studio di completamento del corso di studio. Lo studente ammesso al corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni con riconoscimento di esami pregressi sarà inquadrato in un anno di corso coerente con i crediti acquisiti. I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi. Gli studenti possono, previa autorizzazione del Consiglio d’Area, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto LLP Erasmus. In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Consiglio d’Area esamina di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
Informazioni generali
Programmi e materiali didattici: Il programma dei corsi e materiali didattici e informativi sono consultabili sul sito internet http://ingegneriadellecomunicazioni.uniroma1.it.
Servizi di tutorato: I seguenti docenti svolgono attività di tutorato e orientamento, secondo le modalità e gli orari indicati su sito del Corso di Laurea. Per il primo anno: Paola Loreti, Francesco Michelotti, Silvio Salza, Daniela Sforza, Gaetano Scarano Per il secondo anno: Elio Di Claudio, Sergio Barbarossa, Alessandro Galli Per il terzo anno Enzo Baccarelli, Vincenzo Eramo, Gaetano Scarano
Inoltre il Corso di Laurea si avvale dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla Facoltà, utilizzando anche appositi contratti integrativi. Tutti i docenti del Corso di Laurea svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti, negli orari pubblicati sul sito del Corso.
Valutazione della qualità: Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni, in collaborazione con la Facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti, per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, docenti, studenti e personale del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del conseguimento del titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017218 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio successioni, serie numeriche, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.
SPECIFICI A) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i concetti base e gli strumenti fondamentali dell’analisi matematica ed essere in grado di leggere libri specifici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di usare la conoscenza e la comprensione acquisite per risolvere semplici problemi dell’analisi matematica con competenza.
C) Autonomia di giudizio: individuare le caratteristiche comuni in problemi diversi al fine di sviluppare autonomia nello studio.
D) Abilità comunicative: riferire su ipotesi, problemi e soluzioni specifici dell’Analisi Matematica I ad ascoltatori eterogenei.
E) Capacità di apprendimento: acquisire le competenze che sono necessarie nei corsi successivi, in particolare per Analisi Matematica II.
|
12
|
MAT/05
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017402 -
GEOMETRIA
(obiettivi)
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLE NOZIONI DI BASE DELL’ALGEBRA LINEARE (MATRICI, DETERMINANTI, SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI, SPAZI VETTORIALI, APPLICAZIONI LINEARI) E DELLA GEOMETRIA ANALITICA IN DIMENSIONE DUE E TRE (RETTE, PIANI, CENNI ALLE CURVE E SUPERFICI, CONICHE E QUADRICHE). LO STUDENTE DOVRÀ FORMARSI UNA MENTALITÀ CHE GLI PERMETTA LA TRADUZIONE ANALITICA DI SEMPLICI PROBLEMI E LA INTERPRETAZIONE DI RISULTATI ALGEBRICI. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE • CONOSCERÀ I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA ANALITICA E DELL’ALGEBRA LINEARE. • SARÀ IN GRADO DI CAPIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA E DI ALGEBRA LINEARE. • ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE • ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO • LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE
|
12
|
MAT/03
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
3
|
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
10589717 -
FONDAMENTI DI INGEGNERIA DELLE COMUNICAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022050 -
FISICA GENERALE I
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo la comprensione da parte dello studente del metodo scientifico, attraverso una descrizione dei principi e delle leggi fisiche della natura. In particolare il corso, attraverso una conoscenza approfondita delle leggi della meccanica classica e della termodinamica classica, intende fornire allo studente gli strumenti necessari per applicare tali leggi fisiche alla risoluzione di problemi di semplice e media complessità. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare problemi riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche) e di applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze. Il livello di apprendimento è valutato attraverso una prova scritta e una prova orale.
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Gestire concetti riguardanti la cinematica e dinamica del punto materiale, la meccanica del corpo rigido e la termodinamica. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze. • Autonomia di giudizio: Analizzare problemi di fisica applicate riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche). • Abilità comunicative: Presentare i risultati degli esperimenti e dei calcoli numerici in forma scritta. Esporre argomenti relativi alle leggi studiate in un colloquio orale. • Capacità di apprendimento: Comprensione di argomenti riguardanti la meccanica e la termodinamica descritti mediante il linguaggio tipico del settore e trasferimento delle conoscenze alla soluzione di problemi pratici ingegneristici.
|
12
|
FIS/01
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017401 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Lo studente acquisirà la conoscenza della struttura e dei principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, con particolare riferimento ai sistemi basati su piattaforma Intel a 32 e 64 bit. CAPACITÀ APPLICATIVE. Al termine del corso lo studente sarà in grado di calcolare gli errori di approssimazione derivanti dall'utilizzo di numeri in virgola mobile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare la congruità di scelte architetturali hardware per sistemi di elaborazione .
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Al termine del corso lo studente sarà in grado di motivare le proprie scelte di progettazione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome.
|
12
|
ING-INF/05
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589717 -
FONDAMENTI DI INGEGNERIA DELLE COMUNICAZIONI
(obiettivi)
Il corso mira a fornire allo studente concetti introduttivi ai principi di funzionamento e alle problematiche di alto livello di sistemi di Comunicazioni di uso quotidiano. Avvalendosi di un approccio top-bottom, l’obiettivo è quello di introdurre lo studente alla complessità dei sistemi di comunicazione, identificando ed analizzando specifici aspetti applicativi. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire concetti introduttivi su sistemi di comunicazioni di comune impiego, comprendendone il principio di funzionamento e le problematiche di alto livello. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper risolvere semplici esercizi di dimensionamento di sistemi di comunicazioni sfruttando gli strumenti ed i concetti acquisiti a lezione. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: iniziare a sviluppare un linguaggio tecnico indispensabile alla descrizione di un sistema di comunicazioni, acquisendo le definizioni e la nomenclatura caratterizzante. • Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze iniziali e stimolare l’interesse necessari per intraprendere studi successivi in merito a sistemi di comunicazioni.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
6 CFU A SCELTA TRA I SEGUENTI INSEGNAMENTI: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1021737 -
CALCOLO NUMERICO
(obiettivi)
GENERALI ITA L' obiettivo del corso è quello di sviluppare negli studenti conoscenza e capacità di comprensione dei metodi numerici spiegati, nonché la capacità di applicare tali conoscenze al mondo reale, implementando appositi algoritmi e comprendendone i risultati finali.
SPECIFICI Si vuole inoltre, che lo studente sviluppi anche autonomia di giudizio nei confronti dei risultati numerici, abilità comunicative e autonomia nell'apprendimento di eventuali problemi più complessi.
• Conoscenza e capacità di comprensione: • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • Autonomia di giudizio: • Abilità comunicative: • Capacità di apprendimento:
|
6
|
MAT/08
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589493 -
DISCRETE MATHEMATICS
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN’INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA DISCRETA, CHE COSTITUISCE UNO DEI SETTORI PIÙ INNOVATIVI DELLA MATEMATICA. SVILUPPATO A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO, E’ RICCO DI PROBLEMI STIMOLANTI E DI GRANDE UTILITÀ NELLE APPLICAZIONI. DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE VERRÀ A CONTATTO CON UNA SERIE DI ARGOMENTI E PROBLEMI, DI TIPO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLI INCONTRATI IN ALTRI CORSI DI MATEMATICA TRADIZIONALI, E SVILUPPERÀ, ATTRAVERSO UN IMPEGNO SISTEMATICO RIVOLTO AL “PROBLEM SOLVING”, UN APPROCCIO CONCRETO ALLO STUDIO DI PROBLEMI DI GRANDE VALENZA FORMATIVA, SOPRATTUTTO PER LA FUTURA ATTIVITÀ PROFESSIONALE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE • CONOSCERÀ I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA DISCRETA. • SARÀ IN GRADO DI CAPIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI MATEMATICA DISCRETA. • ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE • ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO • LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE
|
6
|
MAT/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10589433 -
MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING
(obiettivi)
Apprendimento di conoscenze avanzate di Analisi Matematica rivolte alle applicazioni; del calcolo differenziale in più variabili, minimi e massimi con vincoli. Analisi di modelli matematici.
SPECIFICI
A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto di libri di testo e dispense del corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria dell'Informazione
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente; possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi e sostenere argomentazioni
C) Autonomia di giudizio Raccogliere ed interpretare i risultati sviluppati durante il corso per risolvere problemi simili in modo autonomo. Individuare caratteristiche comuni in problemi diversi
D) Abilità comunicative Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni a interlocutori non specialisti.
E) Capacità di apprendimento Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati.
|
6
|
MAT/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017219 -
ANALISI MATEMATICA II
(obiettivi)
Apprendimento di teoria di base di Analisi Matematica II, Capacità di saper utilizzare i risultati teorici in esercizi. Saper leggere e comprendere libri specifici SPECIFICI
A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il loro utilizzo in esercizi con il supporto di libri di testo e dispense di Analisi Matematica II ;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente; possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi di Analisi Matematica II e sostenere argomentazioni
C) Autonomia di giudizio Raccogliere ed interpretare i risultati di esercizi di Analisi Matematica II per risolvere problemi simili in modo autonomo
D) Abilità comunicative Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni di Analisi Matematica II a interlocutori non specialisti.
E) Capacità di apprendimento Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi.
|
6
|
MAT/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022051 -
FISICA GENERALE II
|
12
|
FIS/01
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022017 -
TEORIA DEI CIRCUITI
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamenti del modellamento circuitale e dei metodi di analisi dei circuiti elettrici e delle loro generalizzazioni (circuiti magnetici, simulatori su computer), con enfasi sulle tecniche matematiche (fasori, trasformata di Laplace, differenze finite) e sul calcolo delle rappresentazioni (teoremi di caratterizzazione esterna, funzioni di rete, reti 2-porte, spazio di stato). Specifici · Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze nei campi della rappresentazione e dell’analisi di circuiti elettrici complessi e delle applicazioni principali della teoria dei circuiti. · Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper analizzare complessi circuiti elettrici in modo competente e riflessivo; possedere competenze adeguate per risolvere problemi simili con le tecniche matematiche sviluppate nel corso. · Autonomia di giudizio: Acquisire la capacità di raccogliere ed interpretare dati in forma autonoma (ad es., per la selezione e caratterizzazione dei componenti elettrici). · Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare informazioni e soluzioni tecniche a interlocutori specialisti e non specialisti. · Capacità di apprendimento: Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
9
|
ING-IND/31
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021955 -
ELETTRONICA I
(obiettivi)
GENERALI Il modulo fornisce: le basi delle tecnologie bipolare e unipolare per realizzare circuiti integrati allo stato solido; la caratterizzazione elettronica di dispositivi e sistemi elettronici; i metodi analitici e l’apprendimento di tecniche CAE per lo studio di configurazioni base e di circuiti utilizzati nei sistemi di comunicazione.
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodi analitici per la risoluzione di circuiti, comprendere le modalità di funzionamento di specifici circuiti adottati in telecomunicazione, nonché conoscere la tecnologia di base dell’elettronica dello stato solido. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di analisi e progetto nella tecnologia analogica, mediante attività: di simulazione PSPICE e sperimentali in laboratorio. • Capacità critiche e di giudizio: sono svolte prove di laboratorio ai banchi di misura su schede didattiche realizzate dal docente e/o commerciali, per es. Analog System Lab Kit PRO della Texas Instruments. Sono svolte prove di simulazione al calcolatore con applicativo software CAE PSPICE per analisi di circuiti elettronici. • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni circuitali adottate per risolvere problemi di trattamento di segnali: dai problemi di alimentazione a quelli di adattamento, amplificazione, filtraggio e in generale di modifica dei parametri costitutivi. L’abilità comunicativa è realizzata affrontando alcuni temi fondamentali con la richiesta di partecipazione attiva alla soluzione dei problemi, sulla base delle conoscenze acquisite dalle precedenti lezioni o da corsi già superati. • Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elettronica, fondate sulle metodologie di analisi e progetto acquisite.
|
9
|
ING-INF/01
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021941 -
CAMPI ELETTROMAGNETICI
(obiettivi)
Conoscenza di alcuni argomenti di base nel settore dell’elettromagnetismo applicato, comprendenti fondamenti di elettromagnetismo, onde elettromagnetiche e loro proprietà di propagazione libera e guidata, modelli circuitali a costanti distribuite e radiazione. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere le equazioni e i teoremi fondamentali dell’elettromagnetismo, le onde piane dello spazio libero e le loro proprietà di riflessione e rifrazione su interfaccia piana, il formalismo delle linee di trasmissione, i fondamenti della propagazione guidata e della radiazione in spazio libero. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per risolvere semplici problemi numerici sugli argomenti del corso. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper illustrare gli argomenti del corso derivando i risultati dalle equazioni fondamentali e descrivendone il significato fisico e l’importanza applicativa. • Capacità di apprendimento: capacità di affrontare ulteriori approfondimenti nel settore dell’elettromagnetismo applicato, in particolare sulle antenne, la propagazione e il progetto di componenti ad alta frequenza.
|
9
|
ING-INF/02
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032246 -
TEORIA DEI SEGNALI
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali ai sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L'abilità di comunicare viene insegnata mediante le lezioni e mediante la verifica dei testi scritti dagli studenti durate le prove di esame. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Agli studenti viene insegnato durante il corso a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ai legami degli argomenti insegnati nel corso e le attività lavorative collegate
|
|
-
TEORIA DEI SEGNALI PARTE I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali ai sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L'abilità di comunicare viene insegnata mediante le lezioni e mediante la verifica dei testi scritti dagli studenti durate le prove di esame. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Agli studenti viene insegnato durante il corso a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ai legami degli argomenti insegnati nel corso e le attività lavorative collegate
|
3
|
ING-INF/03
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TEORIA DEI SEGNALI PARTE II
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Alla fine del corso lo studente ha appreso come modellare matematicamente la trasmissione di informazione mediante segnali e come estrarre informazioni utili dai segnali CAPACITÀ APPLICATIVE. Lo studente apprende i fondamenti dell'applicazione della teoria dei segnali ai sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Durante il corso, gli studenti vengono costantemente invitati a riflettere in modo critico sui modi per trasmettere informazione mediante segnali. Vengono consigliati libri di testo alternativi per favorire lo sviluppo del senso critico. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L'abilità di comunicare viene insegnata mediante le lezioni e mediante la verifica dei testi scritti dagli studenti durate le prove di esame. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Agli studenti viene insegnato durante il corso a saper provvedere in modo autonomo negli studi facendo continui richiami ai legami degli argomenti insegnati nel corso e le attività lavorative collegate
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589769 -
RADIOTECNICA E RADIOLOCALIZZAZIONE
(obiettivi)
La finalità del corso è duplice:
(i) Fornire gli strumenti concettuali ed analitici necessari per comprendere il funzionamento e la struttura dei sistemi di Radiolocalizzazione, con specifico riferimento ai Sistemi di Navigazione Satellitare (GPS, Galileo, ecc..) ed ai Sistemi Radar di Sorveglianza (controllo del traffico aereo e marittimo) ed ai Sistemi Radar di Immagine per l’Osservazione della Terra.
(ii) Illustrare lo schema generale e i singoli componenti di un ricetrasmettitore radio, con riferimento agli apparati di Navigazione Satellitare, Radar e Telecomunicazioni, fornendo elementi base per il suo dimensionamento.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi di radiolocalizzazione e della struttura di un radio ricevitore.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare i principi del posizionamento tramite sensori radio e gli schemi di ricezione in modo competente e critico.
• Autonomia di giudizio: riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate alla privacy dell’informazione di posizione.
• Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, problemi e soluzioni relative al posizionamento ed alla struttura dei ricevitori radio a interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi, che fanno riferimento ad apparati radio riceventi per telecomunicazioni, posizionamento o sorveglianza con un alto grado di autonomia.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031984 -
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI
(obiettivi)
Lo scopo del modulo è quello di descrivere e analizzare le funzioni e le prestazioni dei principali blocchi che costituiscono i sistemi di comunicazione analogici e numerici e le reti numeriche a commutazione di pacchetto, anche in relazione ai peggioramenti tipicamente introdotti dai canali trasmissivi (rumore e distorsioni) e dagli apparati di multiplazione, accesso e commutazione. 2. Risultati di apprendimento attesi / Expected results Ci si attende che lo studente acquisisca le nozioni di base circa le architetture, i principi di funzionamento-e le prestazione dei sistemi di TLC. Sono richieste conoscenze di base di Teoria dei Segnali ed Elaborazione Numerica dei Segnali. 3. Prerequisiti / Required background Conoscenze di base di Teoria dei Segnali e di Elaborazione Numerica dei Segnali.
|
9
|
ING-INF/03
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
INSEGNAMENTO A SCELTA 3 ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1022157 -
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato che descrizioni ingresso-uscita. Per i sistemi ad una sola variabile controllata e con la sola misura dell'uscita vengono dapprima sviluppati i metodi di sintesi basati sull'impiego della risposta in frequenza e successivamente dei metodi algoritmici in grado di superare le limitazioni tipiche delle tecniche di sintesi in frequenza. In particolare, viene risolto il problema della stabilizzazione di sistemi lineari instabili, utilizzando sia il metodo del luogo delle radici che le tecniche basate sull'uso dello spazio di stato. Per i sistemi non lineari, viene presentata la teoria della stabilità secondo Lyapunov.
Lo studente sarà in grado di:
definire un modello matematico e analizzare la dinamica di sistemi lineari; progettare schemi di controllo in retroazione per sistemi lineari sia in frequenza che nel dominio del tempo; valutare la validità e l’efficacia dei controllori progettati anche attraverso strumenti di simulazione; comparare le metodologie di controllo e scegliere le più appropriate per il problema da risolvere; illustrare le soluzioni proposte motivandole in termini di soddisfacimento delle specifiche, accuratezza dei risultati ottenuti e caratteristiche di ottimalità; analizzare la proprietà di stabilità di sitemi non lineari.
|
6
|
ING-INF/04
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021747 -
CIRCUITI PER LA MULTIMEDIALITA'
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è quello di fornire le metodologie per la comprensione e l’analisi di strutture circuitali a tempo discreto, mediante l’acquisizione degli strumenti matematici fondamentali e il confronto con le principali nozioni acquisite nel corso di Teoria dei Circuiti. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare architetture generali di circuiti a tempo discreto e di affrontare semplici problemi di sintesi. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente potrà applicare le metodologie apprese a tematiche più generali, proprie dell’Ingegneria Elettronica. • Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite nel corso con quelle proprie dell’informazione in generale trasmessa all’interno del Corso di Laurea. • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di trasmettere le conoscenze acquisite e di illustrare i processi che ad esse hanno condotto. • Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di gestire in modo autonomo il proprio studio.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021767 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1474 -
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE
(obiettivi)
GENERALI L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica generale al linguaggio MATLAB. Oltre alla descrizione dei fondamenti del linguaggio MATLAB, dei costrutti e dei comandi messi a disposizione per la manipolazione di vettori e matrici, la creazione di grafici e il calcolo simbolico, si darà particolar enfasi ai toolbox di interesse per l'ingegneria delle comunicazioni. Si vorrà, quindi, approfondire alcuni argomenti come la trasformata di Fourier, le modulazioni, l'analisi statistica dei segnali, la manipolazione dei segnali multimediali quali l'audio e le immagini, la progettazione di filtri e altre specifiche applicazioni. Infine si introdurrà l’utilizzo di Simulink, utile alla simulazione di sistemi complessi.
SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i problemi, le metodologie e le applicazioni della programmazione in ambiente MATLAB. • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di sviluppare in autonomia semplici programmi di simulazione in MATLAB. • Autonomia di giudizio: sviluppare adeguate capacità critiche attraverso la frequenza di esercitazioni pratiche di sviluppo di particolari algoritmi di simulazione. • Abilità comunicative: esercitare la capacità di esporre in modo critico gli argomenti appresi durante il corso. • Capacità di apprendimento: lo studio individuale allenerà adeguatamente la capacità di studio autonomo e indipendente.
|
6
|
|
36
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORE INSEGNAMENTO A SCELTA 3 ANNO - SECONDO SEMESTRE - 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10593149 -
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI OTTICHE
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021774 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
(obiettivi)
GENERALI Conoscenza dei metodi di rappresentazione e dei fondamenti dell’elaborazione di segnali numerici. Maturazione di una visione più completa su alcuni specifici aspetti applicativi, quali campionamento e ricostruzione di segnali e filtraggio numerico. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i metodi di rappresentazione e i fondamenti dell’elaborazione di segnali numerici. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di elaborazione di segnali numerici in modo competente e critico. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di elaborazione di segnali numerici. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elaborazione di segnali, e.g. elaborazione statistica.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
10589770 -
INTERNET
(obiettivi)
I principali obiettivi del corso sono i seguenti: conoscenze sulla classificazione delle reti e dei servizi di telecomunicazioni; capacità di dimensionare le risorse trasmissive di una rete di TLC; capacità di identificare una architettura di comunicazione e un servizio di rete adeguata in relazione ai requisiti di Qualità di Servizio richieste; conoscenze sulle reti in area locale; conoscenza di una rete Internet; capacità di configurare una rete Internet. L’esame prevede una prova scritta, una prova pratica di configurazione di una rete Internet e una prova orale che permetteranno di valutare le capacità critiche, di giudizio, di comunicare e di studio autonomo acquisite dallo studente.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1001 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea. L’elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Essa comporta l'acquisizione di 3 crediti formativi. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto attiene alle abilità informatiche ed all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri dell’Ingegneria delle Comunicazioni.
|
3
|
|
-
|
30
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
INSEGNAMENTO A SCELTA 3 ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1022157 -
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021747 -
CIRCUITI PER LA MULTIMEDIALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021767 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO • PRESENTARE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA TEORIA DELL’IMPRESA E DELLA DOMANDA SECONDO L’APPROCCIO NEOCLASSICO ALL’EQUILIBRIO BASATO SUL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI. • MOSTRARE COME UTILIZZANDO TECNICHE ECONOMETRICHE SIA POSSIBILE SOTTOPORRE A VERIFICA EMPIRICA IL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI. • INTRODURRE ALLE ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI E LA COMUNICAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO IL BILANCIO, L’ANALISI DEI COSTI E DEGLI INVESTIMENTI. • OFFRIRE UNO SGUARDO D’INSIEME SULL’ANALISI DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ, UTILE PER STIMARE E COMPARARE L’ INEFFICIENZA DI UNITÀ OPERATIVE (UNITÀ DI BUSINESS, IMPRESE, SETTORI, PAESI) SPECIFICI • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ECONOMIA E DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE IL RAGIONAMENTO ECONOMICO APPRESO DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER ANALIZZARE GLI ASPETTI ECONOMICI CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE I METODI ECONOMICI NEL PROPRIO CURRICULUM FORMATIVO: • ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I CONTENUTI APPRESI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI; • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|