Corso di laurea: Ingegneria Energetica
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Considerando come sbocco principale la prosecuzione in una laurea di tipo magistrale, nella quale verranno poi approfonditi gli aspetti più strettamente tecnici e professionali, le aree disciplinari più coinvolte risultano essere quelle di base, in ambito matematico, fisico e chimico, e quelle caratteristiche dell'ingegneria industriale, quali le tecnologie chimiche-industriali, la fisica tecnica, le discipline legate all 'elettrotecnica e agli impianti elettrici, la scienza delle costruzioni e agli impianti nucleari.
Come conseguenza di questa impostazione, al termine del percorso formativo, i laureati di primo livello avranno acquisito una conoscenza approfondita nelle materie di base scientifica e in quelle di base dell'ingegneria, essendo in grado di comprendere i principi di funzionamento e il dettaglio di apparati e sistemi utilizzati nell'ambito dell'ingegneria industriale. In aggiunta a questa conoscenza, comune alle lauree della classe dell'Ingegneria Industriale, i laureati di primo livello in Ingegneria Energetica conseguono una formazione più specialistica nell'ambito delle macchine, impianti e sistemi energetici, impiantistica nucleare compresa, con competenze nel monitoraggio e controllo, nella sicurezza e impatto ambientale e nel risparmio energetico.
Le conoscenze sono acquisite prevalentemente nel corso di lezioni frontali, integrate da esercitazioni in aula e approfondimenti di laboratorio, nell'ambito delle Altre Attività Formative. Le conoscenze sono accertate attraverso prove di verifica individuali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Ingegneria Energetica, attraverso le conoscenze di base e la capacità di analisi acquisite, comprende i principi di funzionamento di specifici sistemi e impianti energetici, individua le variabili caratteristiche dei fenomeni coinvolti e i loro effetti sul sistema, identifica e risolve le eventuali problematiche di funzionamento ed è formato alla gestione di tali sistemi e impianti.
Le relative capacità sono acquisite anche mediante:
- la partecipazione alle attività di progettazione e di laboratorio singolarmente o in gruppo;
- la soluzione di problemi con progressivo grado di complessità e autonomia;
- la possibilità di svolgere tirocini di formazione presso aziende del settore.
L'accertamento delle capacità avviene contestualmente a quello delle conoscenze, attraverso prove di verifica individuali, stesura di elaborati di gruppo e attraverso la verifica del lavoro di tirocinio e prova finale che lo studente è chiamato a svolgere alla fine del corso di Studio.Autonomia di giudizio
Il laureato in Ingegneria Energetica avrà appreso le principali problematiche del settore energetico, anche con riferimento alle ricadute di scelte impiantistiche in termini di sicurezza delle popolazioni e dell'ambiente. Di conseguenza, ha quindi sviluppato la capacità di affrontare problemi progettuali, conoscendo alcune possibili soluzioni e potendo elaborarne di proprie, in base alle specifiche condizioni al contorno.
In particolare, l'autonomia di giudizio emerge dalla verifica, in sede di lavori monografici richiesti agli studenti durante il corso di studi, delle seguenti, principali capacità:
- scelta e utilizzo di attrezzature e strumenti e metodi appropriati nelle attività di laboratorio/progetto;
- capacità di corretta applicazione e messa in pratica delle conoscenze teoriche;
- capacità di accedere e di interpretare banche dati.
L'acquisizione delle capacità sopraindicate è raggiunta, in particolare, attraverso la formazione metodologica che l'iter formativo del corso di studi garantisce, grazie al coordinamento e progressione dei corsi erogati.
Abilità comunicative
L'elevato grado di complessità delle problematiche che il laureato in Ingegneria Energetica si troverà ad affrontare, e soprattutto la multidisciplinarietà delle tematiche ad esse correlate, prevede l’acquisizione di sufficienti capacità di comunicazione. Queste capacità sono, necessarie alla corretta trasmissione di informazioni, conoscenze e competenze sia ad esperti nazionali ed internazionali, sia a non esperti, non ultimo al cittadino comune, utente finale del settore della produzione energetica.
Tali capacità sono sviluppate sia attraverso le verifiche di esame, intermedie e finali, sia attraverso le relazioni orali e scritte delle attività di laboratorio e progettazione e, infine, attraverso la stesura dell’elaborato finale.
Capacità di apprendimento
Un aspetto imprescindibile della preparazione del laureato in Ingegneria Energetica è l'aver acquisito la capacità di studio e di apprendimento continuo. Tale capacità si fonda su una forte interiorizzazione delle discipline matematico-fisico-chimiche e di quelle tecniche di base caratteristiche del settore dell'ingegneria industriale, oltreché di quelle specialistiche proprie del settore energetico.
La verifica dell'acquisizione di questa capacità è svolta in coerenza con quanto riportato nei punti precedenti.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea in Ingegneria Energetica è necessario aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore o un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Per una proficua partecipazione al percorso formativo lo studente deve essere in possesso innanzitutto di un'adeguata capacità di comprensione del testo e delle capacità logiche di base che gli consentiranno di affrontare con metodo lo studio e l'analisi dei problemi. Inoltre, dovendo affrontare un percorso formativo di tipo scientifico-tecnologico, lo studente dovrà conoscere gli elementi fondativi del linguaggio della matematica e della fisica.
Il possesso di tali requisiti è verificato preventivamente attraverso un test di ammissione (TOLC-I)
Qualora gli allievi non soddisfino la soglia di punteggio minimo previsto per le risposte ai quesiti di matematica di base come indicati nei bandi, una volta iscritti, dovranno necessariamente assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) certificandoli mediante test specifico proposto in più sessioni del I anno accademico di immatricolazione. Il mancato assolvimento degli OFA impedisce l'accesso allo svolgimento degli esami di profitto.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo deve dimostrare le capacità raggiunte dallo studente in termini di analisi dei problemi, autonomia di giudizio e capacità di sintesi.
La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato scritto riguardante le tecnologie, metodologie e applicazioni dell'Ingegneria Energetica, per complessivi 3 CFU. Il lavoro avrà carattere prevalentemente di approfondimento di argomenti riguardanti le tematiche energetiche, attraverso la rielaborazione di quanto riportato su testi e articoli scientifici. La prova finale può essere anche più articolata e assumere carattere progettuale, sperimentale o numerico: in questo caso,che prevede un impegno da 6 a 9 CFU, mediante l'utilizzo, in tutto o in parte, dei crediti a disposizione dello studente per i tirocini formativi e di orientamento. Per lo svolgimento di queste ultime attività , sono disponibili collaborazioni e convenzioni e con università, enti di ricerca, aziende e industrie operanti nel settore energetico.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica è dedicato alla formazione di base matematica, fisica e chimica, alla preparazione nelle materie caratterizzanti l’Ingegneria Industriale e alla formazione nel campo delle metodologie, tecniche e attività caratteristiche dei sistemi energetici alimentati da combustibili convenzionali, da fonti rinnovabili e da fonti nucleari. La preparazione è a largo spettro nelle principali discipline proprie ed affini al settore dell'energia,
preparazione che spazia dalle tecniche di progettazione, alle problematiche di impatto ambientale e alla valutazione tecnico economica degli investimenti energetici e fornisce una base in tutte le applicazioni energetiche e nelle molteplici soluzioni impiantistiche ad esse collegate.
E' previsto un primo anno dedicato all'acquisizione degli elementi scientifici di base delle discipline di formazione matematico-chimico-fisiche; un secondo anno dedicato principalmente alle discipline tecniche dell'ingegneria industriale quali la Scienza delle costruzioni, la Fisica Tecnica, le Macchine e l’Elettrotecnica; un terzo anno dedicato, infine, all'acquisizione di una formazione più specialistica nel settore energetico, caratterizzata da corsi di
tipo tecnico impiantistico ed energetico, che forniscono agli studenti una visione completa del panorama delle fonti energetiche, anche dal punto di vista degli aspetti della sicurezza, tra i quali si citano "Sistemi energetici", "Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici", “Impiantistica Termotecnica” e "Impianti di cogenerazione e risparmio energetico".
Il percorso di Laurea è unico, proprio per garantire la completezza di formazione sopra riportata a tutti i laureati, con la possibilità di selezione degli esami a scelta libera (12 crediti) e delle attività formative di laboratorio o tirocinio, da svolgere presso industrie, enti di ricerca e società di ingegneria.
Obiettivi formativi specifici del corso di Laurea in Ingegneria Energetica sono:
- creare una figura di ingegnere che, oltre ad una preparazione specifica estesa ai diversi filoni dell'energetica
(dall'energia da combustibili fossili all'energia da fonte nucleare e da fonti rinnovabili), presenti anche una buona conoscenza degli inscindibili problemi ambientali e di sicurezza ad essi collegati, nonché dei diversi accorgimenti per massimizzare il risparmio energetico;
- utilizzare la multidisciplinarietà ed interdisciplinarietà propria del corso di laurea, per garantire alla figura dell'ingegnere energetico i presupposti di una maggiore flessibilità rispetto a futuri cambiamenti del settore lavorativo nell'ambito dell'Ingegneria Industriale, versatilità oggi sempre più spesso richiesta dal mondo del lavoro.
Gli obiettivi formativi sono ottenuti attraverso:
- una robusta preparazione di base e approfondimenti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base e degli argomenti classici dell’ingegneria;
- il trasferimento di conoscenze relative alla molteplicità di metodologie e sistemi energetici e delle relative problematiche riguardanti la loro progettazione, gestione, sicurezza e controllo e dei processi e servizi a loro associati;
- gli approfondimenti di laboratorio e di progettazione di semplici sistemi energetici (Altre Attività Formative, AAF).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria Energetica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015378 -
CHIMICA
(obiettivi)
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi facoltà di indirizzo tecnico scientifico. L'obiettivo che ci si pone in questo corso è di spiegare gli argomenti della chimica generale, sia negli aspetti sperimentali che teorici, insieme ai fondamenti della chimica inorganica e a qualche cenno di chimica organica.Lo studente acquisirà la capacità di interconnettere gli argomenti trattati con i fenomeni relativi al comportamento della materia e dei materiali, con riferimento agli aspetti professionali. Lo studente sarà messo in condizione di comprendere e valutare gli aspetti chimici, termodinamici e di struttura della materia connessi con gli insegnamenti successivi del Corso di Laurea.
|
9
|
CHIM/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015375 -
GEOMETRIA
(obiettivi)
Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. Risoluzione di sistemi lineari e interpretazione geometrica per 2 o 3 incognite. Abitudine al ragionamento rigoroso, al calcolo numerico e simbolico, all'analisi dei problemi ottimizzando la strategia risolutiva. Familiarità con i vettori e con le matrici. Familiarità con le entità geometriche del piano e dello spazio, relative ad equazioni di primo o secondo grado. Comprensione delle applicazioni lineari e in particolare della diagonalizzazione.Risultati di apprendimento attesi: Ci si aspetta che l'apprendimento sia costante, in concomitanza con le lezioni, rinforzato da attività di ricevimento e da prove in itinere. Piccole difficoltà possono essere risolte anche via email. L'inizio può eventualmente risultare difficile, soprattutto a causa di lacune degli anni di studio precedenti, ma dopo il primo impatto - in diversi casi, dopo il primo o il secondo esame scritto - ci si aspetta che le informazioni acquisite producano un miglioramento e un'abitudine ai temi.
|
9
|
MAT/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015374 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
Scopo di questo corso è far conoscere i concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile e della teoria elementare delle equazioni differenziali ordinarie. Questi argomenti sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di Analisi, di Calcolo delle Probabilità, della Meccanica, della Fisica e di molti altri settori della Matematica Pura e Applicata. Obiettivi principali sono: insegnare il ragionamento logico e la comprensione del testo, far conoscerele idee e i principali metodi del calcolo e far acquisire capacità di risolvere problemi. Gli studenti che frequentano questo corso dovranno • comprendere le idee principali del calcolo in una dimensione, • sviluppare competenze nel risolvere esercizi e discutere esempi • acquisire i concetti centrali dell’Analisi Matematica. Attraverso la frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni dei docenti e alle spiegazioni supplementari del tutore, gli studenti potranno sviluppare competenze nella comprensione e nella esposizione scritta e verbale dei fondamentali concetti matematici e logici.
|
9
|
MAT/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1902 -
LINGUA INGLESE LIVELLO B2
(obiettivi)
Fornire agli studenti buone capacità di comunicazione in ambito tecnico-scientifico.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1723 -
LABORATORIO DI CALCOLO PER INGEGNERIA ELETTRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1941 -
LABORATORIO DI FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1722 -
LABORATORIO DI MATEMATICA APPLICATA
(obiettivi)
Il laboratorio si propone come attività utile ad approfondire aspetti teorici e a svolgere esercizi sul programma del corso di Analisi Matematica 1.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1551 -
LABORATORIO DI MECCANICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1823 -
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1479 -
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF2047 -
LABORATORIO DI MODELLAZIONE SOLIDA
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1865 -
LABORATORIO DI FISICA TECNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1044 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1041 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015376 -
ANALISI MATEMATICA II
(obiettivi)
A) Apprendimento di conoscenze di base proprie dell'analisi matematica nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali.
B) Capacità di risolvere esercizi e problemi di base nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali.
C) Capacità di comprendere la natura delle difficoltà poste da problemi di base nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali, per ricercare aiuto su testi o presso esperti.
|
9
|
MAT/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022152 -
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA
(obiettivi)
IMPARTIRE I CONCETTI BASE FONDAMENTALI DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DI IMPIEGO ENERGETICO, SOPRATTUTTO QUELLI STRUTTURALI ED ACCESSORI ALL'ENERGETICARisultati attesi:ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI SCEGLIERE, LAVORARE, GESTIRE I MATERIALI PER LE STRUTTURE DI LORO INTERESSE, IN QUALUNQUE AMBIENTE QUESTE DEBBANO LAVORARE e questo verrà ottenuto mediante un accurato studio di tutte le caratteristiche microscopiche e macrospcopiche dei materiali presi in considerazione.
|
9
|
ING-IND/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015377 -
FISICA I
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Nel corso di Fisica I vengono illustrati i principi fondamentali della meccanica classica, i concetti di forza, lavoro ed energia e, successivamente, il principio generale di conservazione dell’energia e le proprietà di evoluzione dei fenomeni naturali (primo e secondo principio della termodinamica). Lo studente viene introdotto all’uso del metodo scientifico fino alla modellizzazione necessaria alla soluzione di semplici problemi.risultati attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi della meccanica e della termodinamica, dei concetti di forza, energia, lavoro e potenziale, in modo da saperli impiegare per impostare e di risolvere esercizi di ridotta complessità.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015381 -
FISICA II
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza approfondita dell’interazione elettromagnetica, delle forze tra cariche, della trattazione formale dei campi e della loro induzione reciproca. Studiare la natura elettrica e magnetica della materia; conoscere la natura elettromagnetica della luce e la trattazione di base dell’ottica fisica
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022052 -
FISICA TECNICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di fornire allo studente elementi di base relative alla termodinamica applicata, al trasferimento del calore, all’acustica ed illuminotecnica applicata.Risultati attesi:Conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine termiche, dei sistemi per il trasferimento del calore, del controllo dell’ambiente visivo e acustico.
|
12
|
ING-IND/11
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012202 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi teoriche dell'ingegneria strutturale, illustrando i modelli e gli strumenti operativi di base per lo studio dei sistemi strutturali costituiti da corpi continui, in particolare da travi, di cui sono esaminate le condizioni di equilibrio, congruenza, resistenza e stabilità. Gli argomenti sviluppati contribuiscono a formare le conoscenze necessarie per identificare, formulare e risolvere i problemi strutturali del progetto architettonico, e per comprendere il linguaggio tecnico dell’ingegneria strutturale. L’obiettivo specifico atteso è quindi l’apprendimento di metodologie per l'impostazione e la discussione dei problemi di analisi e progettazione strutturale.Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e risolvere schemi strutturali semplici, quali sistemi di travi isostatici e iperstatici e strutture reticolari, definendone lo stato di deformazione e di sollecitazione ed effettuando le verifiche di resistenza. Il processo di apprendimento è verificato durante il corso attraverso lo svolgimento di esercitazioni e prove scritte.
|
9
|
ICAR/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1723 -
LABORATORIO DI CALCOLO PER INGEGNERIA ELETTRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1941 -
LABORATORIO DI FISICA
|
3
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1722 -
LABORATORIO DI MATEMATICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1551 -
LABORATORIO DI MECCANICA APPLICATA
(obiettivi)
Il laboratorio si propone di trasmettere una approccio organizzato e coerente alla meccanica applicata, al fine di conoscere il funzionamento e il dimensionamento di massima dei sistemi meccanici.
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1823 -
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1479 -
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF2047 -
LABORATORIO DI MODELLAZIONE SOLIDA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1865 -
LABORATORIO DI FISICA TECNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1044 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1041 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021974 -
MACCHINE I
(obiettivi)
Finalità del corso è fornire i concetti di base dell’analisi del funzionamento e del calcolo delle prestazioni delle macchine a fluido. Principali argomenti sono: richiami di termodinamica delle macchine, impianti motori a vapore ed a gas, impianti combinati e cogenerativi, turbomacchine motrici ed operatrici, macchine operatrici volumetriche, M.C.I., analisi del rendimento globale degli impianti motori, richiami di teoria alare e conseguente analisi delle prestazioni delle tubomacchine elementari; aspetti fondamentali della regolazione delle stesse; valutazioni delle risorse di energia idraulica; impiaqnti e turbine idrauliche. Il corso prevede 9 ore settimanali per un totale di circa 10 settimane. E’ prevista attività di laboratorio come complemento alle lezioni teoriche, e prove di auto-verifica.Risultati attesi:Acquisizione dei concetti e delle conoscenze specifiche di base sulla struttura e sul funzionamento delle più comuni macchine a fluido, sul calcolo delle loro prestazioni, sulla loro scelta in base alle specifiche situazioni di impianto, e sulla previsione e verifica sperimentale delle loro prestazioni fondamentali.
|
9
|
ING-IND/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047240 -
SISTEMI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
(obiettivi)
Conoscenza delle problematiche connesse alla progettazione, al funzionamento ed al controllo degli impianti energetici Conoscenza delle caratteristiche principali dei sensori per misure termoidrauliche, degli schemi di collegamento e degli standard dei segnali. Conoscenza dei principali organi di attuazione regolazione e controllo Conoscenze dei principi del controllo dei sistemi industriali e delle modalità di simulazione di componenti ed impianti reali. Comprensione del significato dei parametri e delle prestazioni caratterizzanti un sistema di controllo Capacità di interagire con la strumentazione ed i sistemi di controllo di piccoli impianti sperimentali didattici.
|
9
|
ING-IND/19
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044010 -
ANALISI E CALCOLO NUMERICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei metodi numerici fondamentali per la soluzione dei problemi di maggior interesse nell’ambito dell’ingegneria (parte di calcolo), nonché di illustrare gli strumenti per valutarne l’applicabilità e il grado di approssimazione conseguibile (parte di analisi). Il corso si propone inoltre di orientare gli studenti verso una scelta critica del metodo numerico più adatto sulla base delle caratteristiche particolari del problema da risolvere.
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044012 -
IMPIANTI COMBINATI E COGENERATIVI
(obiettivi)
Il corso vuole fornire agli studenti gli elementi necessari a comprendere vantaggi e svantaggi degli impianti combinati e cogenerativi, le principali configurazioni adottate e i cicli da esse realizzati, i campi di applicazione, i componenti e le relative caratteristiche, e i sistemi di regolazione. Si forniscono inoltre le basi per il calcolo dei principali indici di risparmio energetico utilizzati dalla normativa per l'assegnazione di incentivi dedicati agli impianti ad alta efficienza.
|
6
|
ING-IND/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022001 -
SISTEMI ENERGETICI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una panoramica dei più diffusi sistemi energetici basati su fonti convenzionali e rinnovabili, permettendo agli allievi di comprenderne i relativi principi di funzionamento, il confronto di prestazioni, le limitazioni e i problemi di utilizzo.
|
9
|
ING-IND/09
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051391 -
ELEMENTI DI ELETTROTECNICA E IMPIANTI ELETTRICI
(obiettivi)
La prima parte del corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti culturali per la comprensione e l'analisi dei modelli circuitali, nonché le principali tecniche di analisi dei circuiti elettrici a parametri concentrati in regime stazionario e quasi-stazionario. La seconda parte del corso ha lo scopo di fornire le basi teoriche necessarie per affrontare lo studio degli impianti elettrici di bassa tensione (BT), discutere i fondamenti di sicurezza elettrica e proporre gli elementi essenziali della progettazione degli impianti di BT in conformità alle disposizione di legge ed alle norme tecniche vigenti. Al termine del corso lo studente avrà acquisito quelle conoscenze di base necessarie per affrontare e risolvere alcuni problemi di pratico interesse per un ingegnere energetico. In particolare, sarà in grado di effettuare i principali calcoli di verifica e dimensionamento degli impianti elettrici di BT, nonché scegliere e coordinare le relative protezioni.
|
3
|
ING-IND/31
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
ING-IND/33
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1723 -
LABORATORIO DI CALCOLO PER INGEGNERIA ELETTRICA
(obiettivi)
La prima parte del corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti basilari della programmazione: funzioni di input/output, cicli, rami if, variabili, funzioni definite dall'utente, calcolo matriciale, scrittura al computer di algoritmi per la soluzione di un problema. Tali strumenti vengono poi messi in pratica su nella seconda parte del corso, applicandoli alla soluzione di circuiti elettrici tramite il metodo dei nodi. Viene realizzato dapprima un programma generale in grado di risolvere reti in regime stazionario in corrente continua, successivamente il programma di calcolo viene adattato al caso delle reti in regime stazionario sinusoidale. Al termine del corso lo studente avrò acquisito le conoscenze di base della programmazione e la capacità di realizzare algoritmi di risoluzione, finalizzati soprattutto alla soluzione di problemi in ambito elettrotecnico.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1941 -
LABORATORIO DI FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1722 -
LABORATORIO DI MATEMATICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1551 -
LABORATORIO DI MECCANICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1823 -
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo del laboratorio è quello di introdurre lo studente alle tematiche inerenti alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista applicativo all’ambito ingegneristico. Il laboratorio intende altresì contribuire affinché lo studente sia in grado di individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per le tipologie di rischio trattate, affrontando tematiche che nell’ambito lavorativo costituiscono un obbligo di legge.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1479 -
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI
(obiettivi)
Il laboratorio si propone di presentare le basi dell’analisi dinamica dei sistemi di corpi rigidi e deformabili. Le nozioni di base saranno accompagnate da prove sperimentali e/o numeriche mirate all’applicazione delle nozioni acquisite.
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF2047 -
LABORATORIO DI MODELLAZIONE SOLIDA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1865 -
LABORATORIO DI FISICA TECNICA
(obiettivi)
Fornire agli studenti approfondimenti di trasmissione del calore, termodinamica applicata, acustica e Illuminotecnica, introducendo l'utilizzo di strumenti e metodi di misura e software normalmente impiegati in ambito professionale e di ricerca.
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Obiettivo è quello di consentire allo studente di integrare le conoscenze acquisite nel percorso formativo con quelle più specifiche per l'inserimento nel mondo del lavoro.
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044574 -
SICUREZZA E IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI
(obiettivi)
I moderni impianti di produzione dell’energia rendono necessario un approccio sistemico e l’impiego di metodologie formali per la valutazione dell'impatto ambientale e della sicurezza nell'ambito della più generale disciplina dell'analisi del rischio dei sistemi industriali. Le competenze offerte dal corso sono quelle richieste per la formazione di esperti della sicurezza industriale, nell'accezione piu' ampia del termine, comprendendo quindi la progettazione affidabilistica e protezionistica dei sistemi, la tutela della salute e l'analisi della salvaguardia degli impatti ambientali.
|
9
|
ING-IND/19
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041622 -
APPLICAZIONI DELL'ENERGIA NUCLEARE
(obiettivi)
Iniziando dallo studio dei principi fondamentali della fisica nucleare e della radioprotezione, fornire agli studenti sufficienti conoscenze sulla potenzialità della risorsa nucleare sia nel campo medicale che industriale, con particolare attenzione alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare da fissione e fusione (aspetti tecnologici, economici, ambientali).
|
6
|
ING-IND/19
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041623 -
IMPIANTISTICA TERMOTECNICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le basi sia teoriche che applicative, per il dimensionamento degli impianti di riscaldamento, refrigerazione e climatizzazione dell’aria negli edifici. RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di definire le condizioni di progettazione, sviluppare il calcolo dei carichi termici, scegliere le tipologie d’impianto più adatte, elaborare schemi generali d’impianto, dimensionare le principali apparecchiature componenti.
|
9
|
ING-IND/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1001 -
prova finale
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta, che sintetizzi il lavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. La relazione viene redatta insieme al relatore e discussa dalla commissione di laurea insieme al relatore stesso.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |