Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10588638 -
LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il Laboratorio è costituito dall’integrazione di due insegnamenti (Progettazione Urbanistica e Assetto del Paesaggio; Principi di Governo del territorio) che, in modo sinergico all’interno di un unico percorso didattico, sono finalizzati a fornire agli studenti i lineamenti teorico-metodologici e gli strumenti operativi per la messa in campo di processi di pianificazione, alle diverse scale d’intervento, volti all’attuazione di strategie di rigenerazione urbana, all’interno del contesto normativo e legislativo vigente in materia di governo del territorio
|
||||||||
-
PRINCIPI DI GOVERNO DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il Corso fornisce una conoscenza critica di base riferita alla legislazione nazionale in materia di governo del territorio, di pianificazione urbanistico-territoriale e paesistico-ambientale, anche con particolare riferimento ai principi, agli strumenti e ai meccanismi attuativi che sovrintendono alle strategie di rigenerazione urbana, sia vigenti, sia riferiti a possibili linee di sviluppo in termini innovativi e di riforma. Obiettivi specifici A – Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà saper individuare la normativa applicabile ai casi prospettati e soprattutto saperla interpretare. Dovrà altresì essere in grado di rendersi pienamente conto delle conseguenze pratiche dell’una o dell’altra possibile interpretazione. La relativa verifica sarà effettuata in occasione dell’esame orale che dovrà sostenere dopo la conclusione del corso. B- Capacità applicative. Poiché l’acquisizione della normativa della materia non è ovviamente fine a se stessa, ma deve costituire lo strumentario giuridico per attuare i processi di rigenerazione urbana, l’obiettivo è quello di far raggiungere allo studente una sufficiente capacità operativa in tal senso. Egli dovrà quindi essere in grado di indicare il procedimento volta a volta corretto per operazioni di recupero di aree dismesse o degradate, di interventi complessi di risanamento conservativo, di costruire sul costruito rispettando il contesto anche nei suoi aspetti ambientali e storico-artistici. C – Autonomia di giudizio. Pur naturalmente recuperando le soluzioni prospettate durante l’espletamento del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper trovare varianti o addirittura soluzioni nuove al caso sottopostogli in sede di esame finale. In ciò potrà essere aiutato, occorrendo, anche dall’esaminatore con una sorta di maieutica socratica. D – Abilità nella comunicazione. In sede di prova finale lo studente dovrà dimostrare di saper spiegare perché ha scelto una piuttosto che altra soluzione, indicando i vantaggi e gli svantaggi delle soluzioni ipotizzabili e ciò sia nell’immediato che nel futuro, in occasione ad esempio della necessità di altri interventi nelle zone circostanti. L’esaminatore potrà prospettargli l’esistenza di interessi configgenti con la soluzione proposta e lo studente dovrà essere in grado di spiegare come il contrasto possa trovare soddisfacente composizione. E – Capacità di apprendere. Poiché il diritto da applicare è quello dell’ordinamento italiano, non sarà richiesta la capacità di fare ricerca anche in lingue diverse e in ordinamenti giuridici esteri. Lo studente dovrà peraltro tenere presente che l’ordinamento interno è oggi integrato sia dalle direttive dell’Unione Europea che, seppure indirettamente, dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo |
4 | IUS/10 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
-
PROGETTAZIONE URBANISTICA E ASSETTO DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione e di riequilibrio urbano e metropolitano riferita alla città e ai territori contemporanei, integrando le componenti urbanistico territoriali con le componenti paesistico-ambientali. In particolare, l’approccio metodologico del Corso adotta le tre prospettive ambientale, strutturale e morfologica, nelle fasi di analisi, valutazione e pianificazione/progettazione che caratterizzano il processo, con riferimento al livello territoriale (area vasta). Questo anche a partire dalla conoscenza delle principali dinamiche di metropolizzazione che caratterizzano la città contemporanea. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e capacità di comprensione delle dinamiche relative alle componenti urbanistico territoriali e alle componenti paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente, inoltre, avrà acquisito conoscenze teoriche e capacità di comprensione degli strumenti e dei meccanismi di pianificazione paesistica e territoriale Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso l’attività sperimentale su una specifica area di studio rappresentativa delle dinamiche metropolitane, lo studente come risultato dell’insegnamento sarà in grado di applicare un approccio analitico integrato, multidisciplinare e multiscalare, per la comprensione delle componenti urbanistico territoriali e delle componenti paesistico-ambientali. Lo studente avrà, inoltre, acquisito la capacità di applicare un approccio progettuale integrato finalizzato alla stesura di strumenti di pianificazione paesistica e territoriale. Autonomia di giudizio Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito, ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, la capacità di valutare in una lettura multidisciplinare e multiscalare, le componenti urbanistico territoriali e le componenti paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente dovrà, inoltre, aver acquisito la capacità di valutare, secondo un approccio multicriterio, alternative progettuali di soluzioni insediative innovative e sostenibili. Abilità comunicative Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito idonee abilità utili a comunicare le conoscenze e la propria valutazione delle dinamiche relative alle componenti urbanistico territoriali e paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente avrà, inoltre, acquisito idonee abilità utili a comunicare i contenuti progettuali delle soluzioni insediative, innovative e sostenibili, tra loro alternative. Lo studente avrà infine acquisito la capacità di utilizzare strumenti avanzati di comunicazione nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Capacità di apprendimento Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito un’adeguata capacità di apprendimento autonomo che consenta, attraverso opportuni riferimenti bibliografici, di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione territoriale e paesistica con specifico riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso le attività seminariali in aula con la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. |
6 | ICAR/21 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
10592759 -
TECNICA DELLE COSTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE URBANA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Obiettivo essenziale del laboratorio è di porre gli studenti in condizione di conoscere e saper interpretare il comportamento meccanico delle costruzioni esistenti, in particolare in muratura eventualmente con impalcati in legno o acciaio, a fronte di sollecitazioni gravitazionali e sismiche. Altresì il laboratorio fornisce le conoscenze per una prima valutazione dell’adeguatezza strutturale e degli interventi di rinforzo orientati alla rigenerazione urbana. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al completamento del corso lo studente conosce le azioni che possono sollecitare una costruzione e quali sono gli stati limite che ne possono compromettere la prestazione. Conosce inoltre materiali quali la muratura, il legno e l’acciaio. È informato sulle fondamentali tecniche di indagine. Sa inoltre quali sono le principali strategie di intervento per migliorare la risposta ai carichi di gravità e sismici delle costruzioni esistenti analizzate, quali parte di una proposta di rigenerazione. Conosce la modellazione dei meccanismi locali di collasso, degli elementi inflessi in legno e acciaio, delle strutture spingenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso lo studente è in grado di combinare le azioni e calcolarne gli effetti sugli elementi strutturali. È in grado di determinare le caratteristiche meccaniche dei materiali studiati sulla base del percorso di conoscenza e dello stato limite considerato. Applica la modellazione di meccanismi locali di collasso, elementi inflessi in legno e acciaio, strutture spingenti a un caso studio reale, per il quale progetta anche un intervento. Autonomia di giudizio Lo studente esercita la propria autonomia di giudizio attraverso la redazione di un elaborato monografico su un caso studio reale, al quale applicare i modelli generali acquisiti nel blocco di approfondimento delle lezioni frontali. Abilità comunicative Lo studente esercita le proprie abilità comunicative durante le revisioni dell’elaborato monografico, proiettate su telo all’intero corpo studentesco. La redazione dell’elaborato monografico comporta inoltre una comunicazione in forma testuale, matematica, tabulare e grafica, da illustrare al momento della prova finale. Capacità di apprendimento Lo studente esercita la propria capacità di apprendimento in forma autonoma attraverso il confronto con le problematiche sempre molto specifiche presenti in un edificio esistente. Ciò richiede la necessità di adattare i modelli generali, specializzandoli in particolare nella fase di intervento di rigenerazione. |
8 | ICAR/09 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
10588645 -
STORIA E METODI D'INDAGINE PER LA CITTA'
(obiettivi)
Obiettivi generali
Gli obiettivi della disciplina mirano a fornire gli strumenti metodologici d’indagine per la comprensione e conoscenza dei processi formativi dei sistemi insediativi, in particolare le città,dove è riscontrabile la stratificazione di epoche diverse che hanno determinato l’attuale facies urbana e architettonica. Infatti la capacità di lettura e conoscenza delle fasi formative dei siti urbani (vie, piazze, complessi architettonici di ingenti dimensioni ecc.), sia delle aree consolidate che delle zone periferiche,si ritiene requisito necessario per la formazione di una figura professionale che dovrà occuparsi di possibili interventi di trasformazione, rigenerazione, valorizzazione. Nel corso si intende proporre un metodo applicativo per l’analisi di esempi emblematici della città di Roma, sviluppato anche attraverso specifici sopralluoghi che, insieme all’esperienza archivistica, costituirà parte integrante del corso quale approccio diretto per la sperimentazione laboratoriale di lettura dei contesti architettonico/edilizi. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento, costituito da parti teorico/metodologiche, sopralluoghi, presentazione di casi-studio relative ad aree urbane stratificate e trasformate, nonchè l'applicazione del metodo di ricerca su un tema concordato, lo studente dovrà avere acquisito gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari per una corretta lettura/comprensione dei processi formativi dei sistemi insediativi delle città, con particolare riferimento alle aree stratificate e/o trasformate in epoche diverse (vie, piazze, complessi architettonici di ingenti dimensioni ecc.). La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l'applicazione del metodo di ricerca proposto (bibliografico/archivistico/indagine diretta) ad un caso-studio concordato durante il corso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare le svariate capacità di studio e conoscenza acquisite durante lo svolgimento delle attività proposte ovvero la capacità di un approccio metodologico di ricerca (storiografico/tradizionale e sul web), dimostrato nell'applicazione sperimentale su un caso studio nel quale sia riscontrabile la stratificazione storica di diverse epoche (ricerca su un'area urbana, una piazza, un brano di città). In questo senso sarà necessario mettere in atto consapevolmente sia la conoscenza storica delle fasi formative dell'oggetto di studio, che il metodo di ricerca bibliografica, archivistica, iconografica, relativa all'oggetto in esame anche avvalendosi della rete web come ulteriore fonte cui attingere notizie e acquisire informazioni utili anche ad una indagine tradizionale. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una matura autonomia di giudizio rispetto alle nozioni storiografiche, acquisite con lo studio degli argomenti proposti nel corso e sviluppate durante la ricerca personale applicata al caso-studio prescelto. Il lavoro sperimentale di ricerca infatti vuole sollecitare un'autonoma capacità di lettura e conoscenza scientifica del costruito stratificato e/o trasformato nel tempo sul quale, al termine del lavoro, si potra' sviluppare un giudizio storico autonomo e originale, partendo proprio dai dati acquisiti nell'attività di ricerca (anche innovativa) emersa dall'indagine personale. Abilità comunicative. Alla conclusione del percorso formativo della disciplina, lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione delle nozioni e della capacità metodologico/operativa, di saper comunicare i risultati ottenuti del lavoro di lettura/ricerca/sintesi finale, avvalendosi di tutti gli strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione, avvalendosi delle diverse forme di linguaggio, verbale e scritto-grafico, al fine di sintetizzare efficacemente e in modo innovativo gli esiti della ricerca svolta e applicata. La verifica delle conoscenze sarà operata, infatti, oltre che da un colloquio sui temi oggetto del programma e delle lezioni teoriche, anche dalla valutazione finale del lavoro di ricerca applicato al caso studio specifico. Capacità di apprendimento A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della ricerca storica, finalizzata alla conoscenza scientifica e al metodo di ricerca necessario per comprendere e capire le dinamiche di formazione/crescita/trasformazione delle aree urbane consolidate, o più in generale, delle zone ove sia necessario un intervento progettuale di riqualificazione, rigenerazione, riutilizzo. In questo senso si riterrà utile e necessario anche un coordinamento produttivo con il laboratorio di restauro. La verifica delle capacità acquisite avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, nella quale sarà necessario dimostrare l’autonomia dello studente nell’organizzare la comunicazione dei risultati del lavoro di ricerca svolto a partire dai contenuti storiografici e metodologici forniti durante il corso. |
6 | ICAR/18 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10588642 -
LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Il Laboratorio, articolato nei due moduli integrati delle discipline di progettazione tecnologica e di fisica tecnica, ha come obiettivo primario quello di fornire agli studenti i metodi e gli strumenti per svolgere con consapevolezza la sperimentazione progettuale di interventi di rigenerazione sul patrimonio architettonico esistente volti a migliorarne le prestazioni ambientali, ecologiche, bioclimatiche ed energetiche. Il focus precipuo della sperimentazione è l'intervento sui caratteri tecnico-morfologici e funzionali dell'architettura e sulle sue componenti tecnologiche e impiantistiche in modo fortemente integrato con soluzioni coerenti con la loro specifica concezione costruttiva, valutate rispetto ai contenuti di originalità e innovazione prestazionale, e valutate nelle loro ipotesi alternative nell’ottica di una più elevata sostenibilità ambientale sociale ed economica e di una maggiore capacità di resilienza dell'architettura e dell'ambiente costruito su cui si va ad intervenire.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
PROGETTAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il modulo è incentrato sulla sperimentazione tecnologico-progettuale di trasformazione dell’ambiente costruito nell’ottica di un approccio esigenziale/prestazionale applicato agli organismi architettonici e ai comparti edilizi esistenti nell'ambito dei processi di rigenerazione. La finalità è formare gli studenti al progetto di soluzioni architettoniche, tecno-morfologiche e costruttive nel rispetto dei fattori contestuali, ambientali e microclimatici locali e dei complessivi obiettivi di qualità. Attraverso l’elaborazione di un progetto inquadrato nella sua dimensione urbana e sviluppato alla scala edilizia e di dettaglio, gli studenti sperimenteranno l’uso di procedimenti realizzativi, tecnologie, sistemi costruttivi e componenti, con particolare riferimento agli esiti prestazionali sul piano dell'efficacia ecologica, dell'efficienza energetica e del comportamento bioclimatico degli interventi progettuali proposti, in un'ottica di sostenibilità ambientale e rigenerazione resiliente dell'architettura. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione dell’ambiente costruito. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica delle procedure e degli strumenti applicativi per operare nel campo della rigenerazione dell’ambiente costruito, anche attraverso metodi di verifica del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa, alle varie scale, rispetto al contesto culturale e ambientale. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il Laboratorio, attraverso prove in itinere e la prova di esame finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina tecnologica, la piena conoscenza dell’approccio sperimentale e analitico-metodologico che articola il Laboratorio e l'apprendimento dei contributi portati in sede seminariale alle attività di impostazione. Lo studente inoltre dovrà sviluppare e verificare, attraverso elaborazioni applicative integrate, le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite, finalizzate alla risoluzione di problemi complessi legati alla pratica appropriata dei processi materiali e delle tecnologie che sovraintendono il complesso rapporto tra progetto nei suoi contenuti metodologici e strumentali, sistema di costruzione e sistema ambientale. Il fine è quello di garantire i requisiti di sostenibilità, intesa come risultante sia dell’organizzazione funzionale sia delle variabili fisico-spaziali che definiscono gli assetti “interni” delle parti costitutive, sia delle componenti macroambientali “esterne” che, determinate dal più generale processo insediativo, incidono in maniera diretta e rilevante sulla qualità dell’abitare. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di rendere esplicita e coerente la struttura logica e operativa seguita nell’applicazione dei procedimenti e delle tecniche adottate e nella formalizzazione e comunicazione dei risultati legati alla realizzazione di uno Smart Environment resiliente e ambientalmente sostenibile. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà architettoniche ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma della necessaria considerazione e integrazione dei diversi fattori ambientali interagenti nella stessa formulazione del programma di progetto di rigenerazione urbana, la valutazione preventiva degli effetti intrinseci, diretti e indiretti, connessi alla trasformazione, derivanti dai processi di edificazione, al fine del raggiungimento, in tendenza, di uno stato ecologico di equilibrio nella programmazione, attuazione e gestione dell’intervento di progetto, con l’obiettivo di restituire soluzioni tecnologicamente innovative e ambientalmente sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico-metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio: verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione tecnologica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
6 | ICAR/12 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
FISICA TECNICA AMBIENTALE ED ENERGETICA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il modulo, integrato con quello di Progettazione Tecnologica Ambientale, è volto a trasmettere agli studenti gli strumenti per operare una efficace trasformazione energetica e impiantistica nelle azioni di rigenerazione e riqualificazione dell’ambiente costruito, attraverso l’analisi dell’intero processo di ideazione, progettazione e verifica fisco-tecnica delle trasformazioni indotte per una più elevata sostenibilità ambientale. Gli indirizzi investono tutti gli aspetti tecnici e impiantistici della fase progettuale, per mirare a conseguire la massima integrazione nelle operazioni di installazione, manutenzione e gestione dei sistemi energetici negli edifici e nei comparti edilizi, nell'ottica di una 'deep energy renovation' per il conseguimento di architetture rigenerate a 'zero emissions' e a 'nearly zero energy'. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di operare nel campo della progettazione degli impianti tecnici al servizio di un edificio. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica dei processi di trasformazione, gestione e utilizzo dell’energia, ritenuti oggi unanimemente necessari per il conseguimento di obiettivi strategici che riguardano il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di progettazione di un impianto tecnico al servizio di un edificio e alla necessità della messa in campo di strategie di uso efficiente e razionale dell’energia. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di attuare processi di progettazione ex-novo e processi di riqualificazione, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi nel settore degli impianti tecnici, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando gli strumenti di comunicazione idonei e coniugando forme diverse di rappresentazione e linguaggio. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione degli impianti tecnici e, più in generale, delle tematiche legate all’uso efficiente e razionale dell’energia. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. |
4 | ING-IND/11 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10588640 -
LABORATORIO INTEGRATO DI DESIGN E RAPPRESENTAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il Laboratorio Integrato è finalizzato all'acquisizione di competenze per comprendere e valorizzare, attraverso conoscenze combinate tra “design” e “rappresentazione”, gli spazi urbani secondo il Design Thinking, il metodo progettuale trasversale tra paesaggio, architettura, artefatti, servizi e arte pubblica. Al termine del corso lo studente dovrà pertanto essere in grado di sviluppare soluzioni innovative di rigenerazione di brani e frammenti di città, esito di un processo di approfondimento visuale, comunicativo e progettuale della città contemporanea orientato a un riequilibrio urbano nella relazione costante tra comunità di persone e identità dei luoghi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
SPATIAL DESIGN PER IL CONTESTO URBANO
(obiettivi)
Obiettivi generali
- Incentivare capacità analitiche per lo studio dei contesti urbani come stratificazioni di “materiali culturali” e “materiali fisici” in relazione all’identità dei luoghi; - sviluppare capacità critiche inerenti la relazione e l’impatto che nei contesti metropolitani, urbani e periurbani, intercorre tra i nuovi artefatti e il valore del Genius Loci; - conoscere e utilizzare metodologie teoriche e operative finalizzate alla proposta di concept di design coerenti con processi di rigenerazione urbana anche in chiave sociale; - conoscere e utilizzare metodi e strumenti che ricadono nelle scienze del design per il progetto di sistemi di artefatti per lo spazio pubblico e per la rigenerazione urbana dei servizi; - conoscere e utilizzare materiali, tecnologie di produzione e nuove tecnologie _ smart Object, IoT Interbet of Things _ con cui progettare i sistemi di artefatti ingterattivi. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di tipo teorico-critiche e tecnico-progettuali per lo sviluppo e l’elaborazione completa di sistemi di artefatti, prodotti, servizi e strategie comunicative, per lo spazio pubblico. Sarà inoltre in grado di comprendere le principali logiche che sottendo la progettazione nell’ambito dello spatial design, inclusa la capacità di individuazione dei fabbisogni latenti cui dare risposta attraverso il progetto. La conoscenza e la capacità di comprensione verranno sviluppate attraverso l’analisi e la lettura critica guidata di progetti contemporanei già realizzati, emblematici nell’ambito del design per lo spazio pubblico. Tali conoscenze e capacità di comprensione riguarderanno anche le tecniche di rappresentazione più utilizzate in questo ambito, ma anche lo studio dell’integrazione di apparti comunicativi degli artefatti, intesi come grafica, wayfinding, interfacce, ecc. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati al soddisfacimento di fabbisogni latenti di infrastrutture e di servizi nei contesti urbani contemporanei e futuri. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare nuove tipologie di artefatti, in grado di rispondere, in una logica flessibile e adattativa, alle funzioni di servizio e di infrastrutture urbane richieste, integrando anche nuove tecnologie, il tutto nella più ampia cultura del progetto in grado di fare sintesi tipologiche, tecnologiche e morfologiche. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le differenti rappresentazioni grafiche dei progetti studiati e di elaborare strumenti adeguati alle soluzioni prooposte. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso la progettazione di artefatti e/o sistemi di artefatti riferiti a realtà territoriali e contesti urbani concreti, volti a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. Tale capacità di applicazione verrà testata attraverso esercitazioni guidate e indotta attraverso lo sviluppo di uno o più progetti elaborati nell’ambito del corso, nonché attraverso la prova di esame propriamente detta. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e progettazione consapevole di temi complessi nel settore dello Spatial Design e della sua rappresentazione, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative, polifunzionali e sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso prefigurazione di artefatti e/o sistemi di artefatti riferiti a realtà territoriali, a contesti urbani ed a esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali di spatial design, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle abilità comunicative sarà operata attraverso la prova di esame propriamente detta, e attraverso prove in itinere, in cui l’abilità stessa sarà oggetto di valutazione Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito del Cultura del Progetto di Design e, più in generale, dello Spatial Design, nonché nell’ambito specifico della sua rappresentazione grafica e tecnica. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
6 | ICAR/13 | 75 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
RAPPRESENTAZIONE E CULTURA VISUALE DELLA CITTA'
(obiettivi)
Obiettivi generali
- incentivare la capacità critica nell’identificare le qualità figurative e identitarie nel contesto urbano e sociale e come queste incidono nel processo progettuale; - sviluppare una cultura visuale funzionale alla prefigurazione, narrazione e comunicazione per immagini della città contemporanea; - conoscere procedure e metodologie per la rappresentazione dei contesti metropolitani, urbani e periurbani, da adoperarsi sia nella fase dell’acquisizione dei dati che nella fase della restituzione degli stessi; -conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti della rappresentazione alle diverse scale dei contesti metropolitani, urbani e periurbani |
4 | ICAR/17 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- - A SCELTA DELLO STUDENTE | 8 | 100 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10588652 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA
(obiettivi)
Obiettivi generale
Nel Laboratorio di progettazione architettonica per la rigenerazione urbana si elabora in aula, con attività individuale e seminariale attraverso lezioni ed esercitazioni, un progetto complesso di rigenerazione urbana strategicamente orientato a definirne una nuova identità dell’area prescelta, con particolare attenzione ai temi della costruzione e della sua realizzabilità. Il Laboratorio integra gli elementi della progettazione architettonica e urbana con quelli più specifici dell’ambiente e del paesaggio con attenzione all’uso di tecnologie volte al risparmio energetico. Allo studente è richiesta la redazione di un progetto che, in modo consapevole, traduca in una sintesi formale coerente tutti gli aspetti che concorrono alla costruzione dell’architettura. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di scegliere una strategia di progetto dello spazio urbano sostenuta dalla consapevolezza delle più recenti esperienze sul tema della rigenerazione urbana. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti del progetto urbano e delle sue diverse declinazioni e consapevolezza e capacità di ragionare sullo spazio. La verifica delle conoscenze sarà verificata attraverso una approfondita prova progettuale sviluppata dallo studente durante tutto il periodo del corso e attraverso esercitazioni da condursi in modo autonomo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di declinare soluzioni progettuali adatte a specifici contesti, la cui conoscenza prevede una approfondita, autonoma e originale fase di analisi del contesto cogliendone i risvolti interdisciplinari. Alcune esercitazioni in aula con la caratteristica dell'ex tempore misurerranno la capacità di trovare soluzioni originali. Autonomia di giudizio Sia la redazione del progetto che tutte le fasi che lo precedono dovranno essere declinate dallo studente attraverso l'esposizione del percorso logico che ha portato alle scelte progettuali. Tali scelte dovranno essere fatta anche attraverso l'esplorazione e la selezione di diverse alternative di progetto. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, oltre alla capacità progettuale propria dell’insegnamento, di essere in grado di comunicare il progetto, in modo efficace e innovativo, utilizzando sia strumenti di comunicazione avanzati nell’ambito della rappresentazione che forme più tradizionali. le scelte progettuali dovranno essere esposte verbalmente, presentate in una relazione e in particolare essere trasferite in disegni, schemi e rappresentazioni in grado di comunicare chiaramente il processo progettuale. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che gli consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione architettonica e delle tematiche legate al progetto per la rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso lezioni impartiti dal docente durante il corso. Le lezioni sono finalizzate a fornire e ampliare la conoscenza teorica di metodologie progettuali e esperienze innovative. Avverrà inoltre attraverso la partecipazione costante dello studente alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio. Il Laboratorio costituisce infatti il luogo privilegiato di acquisizione delle capacità tecniche. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
12 | ICAR/14 | 150 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
10588653 -
TECNICHE E METODI DI VALUTAZIONE PER LA RIGENERAZIONE URBANA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI
Il Corso si prefigge fornire le nozioni economiche necessarie a conoscere, analizzare e razionalizzare i bisogni che sono a monte di ogni progetto, sia pubblico sia privato, e che devono essere alla base del piano d'intervento discusso e condiviso con il committente, prima di progettare il processo produttivo teso a trasformare un bene in un bene ad utilità maggiore. Il progetto di un manufatto edilizio nasce da una serie di scelte di carattere tecnico, ambientale finanziario, economico, sociale e procedurale nel quale si combinano i fattori della produzione conseguendo l'equilibrio ottimale fra il minimo costo dell'intervento ed il massimo valore di mercato del bene finale. A tal fine si introdurranno gli studenti alla conoscenza: degli aspetti economici necessari per pianificare, progettare, valutare, realizzare, gestire ed eventualmente alienare un opera, della logica e della metodologia estimativa illustrando i criteri di stima necessari ad effettuare le scelte economiche sia di valore sia di convenienza, che permettono di sviluppare un progetto di intervento sostenibile nelle diverse fasi del suo ciclo di vita nelle modalità di programmazione e finanziamento delle opere, di progettazione, d'acquisizione delle aree, d'affidamento e aggiudicazione dei lavori, di gestione in fase di cantiere e d'esercizio delle attività che in esso si devono esplicare. Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la gestione degli aspetti economici di tipo estimativo e valutativo nelle diverse fasi del processo edilizio. Lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi operativi che gli permettano di agire nel campo dei processi di trasformazione insediativa In particolare nelle attività di gestione connesse alle diverse fasi del ciclo di produzione insediativa, dovrà essere in grado di individuare nodi decisionali e procedure di valutazione per effettuare scelte razionali nelle fasi di: a) programmazione e progettazione dell’intervento; b) realizzazione dei lavori (affidamento, direzione e collaudo); c) esercizio delle opere, utilizzando i metodi di valutazione atti ad esprimere giudizi di valore e di convenienza per verificare la fattibilità tecnica, la compatibilità ambientale, la sostenibilità finanziaria, economica e procedurale, ex ante, in itinere ed ex post di un intervento . La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove ed esercitazioni in itinere e la prova (finale) di esame propriamente detta. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare padronanza negli approcci teorici e operativi che permettono di esprimere giudizi di valore e di convenienza e quelli analitico-progettuali utili per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi anche complessi, legati alla gestione delle diverse fasi del processo edilizio. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di dare risposta ai quesiti estimativi e valutativi che si presentano nelle attività di gestione connesse all’intero processo di produzione insediativa utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi operativi acquisiti. Tali capacità saranno acquisite attraverso attività di didattica frontale e seminariale, da svolgere in aula o a casa, riferite a casi/esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. 3) Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di esaminarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e consapevole di temi inerenti l’estimo e la valutazione, con l’obiettivo di restituire soluzioni adeguate ai problemi che si possono presentare nella attività di gestione connesse alle diverse fasi del processo di produzione insediativa. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. 4) Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo adeguato ed efficace anche, all’interno dei documenti da predisporre nella attività di gestione connesse alle diverse fasi del processo di produzione insediativa, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e nelle diverse forme di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale del Corso che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. 5) Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una significativa capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della formulazione di giudizi di valore e di convenienza relativamente alle tematiche legate ai processi di gestione del processo edilizio e di trasformazione insediativa. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze volte all’utilizzo di metodologie, strumenti e applicazioni anche innovative nel campo dell’estimo e della valutazione e attraverso la partecipazione costante alle attività seminariali del Corso, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, svolte all’interno di casi concreti di sperimentazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
6 | ICAR/22 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
10589030 -
LABORATORIO DI RESTAURO PER LA RIGENERAZIONE URBANA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso si propone di affrontare le questioni connesse al recupero degli ambienti naturali e antropici, dando priorità alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali nei contesti urbani, periurbani e rurali. L’approccio conoscitivo dovrà garantire la conoscenza dei luoghi e il riconoscimento dei ‘valori’ da salvaguardare. L’approccio metodologico sarà articolato per fasi: lettura, interpretazione e valutazione della struttura della città e del suo attuale assetto. L’approccio progettuale dovrà essere interrelato e diretto alla gestione critica di equilibri complessi (regolazione delle dinamiche di trasformazione) che, tra conservazione e sviluppo, in ambiti urbani, coinvolgono beni culturali e ambientali. Nell’ambito tematico della rigenerazione urbana, ambientale e paesaggistica e della riqualificazione del patrimonio culturale e architettonico, il quadro operativo dovrà comprendere un complesso organico e correlato di azioni di natura urbanistica e di valenza architettonica, relazionare la valorizzazione al recupero e attivare una strategia di progetto finalizzata a ridare equilibrio ai processi di gestione e trasformazione delle città. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione delle metodiche utili a sviluppare un’analisi di contesto inerente il sistema urbano considerato; inoltre, dopo aver acquisito il ‘dettato teorico’ che richiede di essere tradotto in atto progettuale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito abilità nel definire l’ “iter” progettuale e attuativo che deve presiedere alle scelte d’intervento. La verifica delle conoscenze acquisite sarà attuata attraverso l’attività progettuale condotta durante il Corso; lo studente dovrà dimostrare di saper individuare le regole delle trasformazioni e interpretarle all’interno di un quadro culturale integrato. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento, dopo aver acquisito padronanza dell’approccio analitico-progettuale che si rivolge alle tematiche della rigenerazione urbana e dell’architettura, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare una lettura interrelata tanto dei fattori ambientali, quanto dei fattori antropici e di quelli socio-etnografici valutando anche le reciproche interazioni in termini di sostenibilità rispetto al ‘sistema dei valori’ determinato dal processo storico di stratificazione. In questo senso, nella ricerca di una stretta interconnessione fra tutela, scelte di sviluppo e strategie di assetto, lo studente dovrà finalizzare il metodo alla definizione del “grado di trasformabilità”, attraverso un approccio di carattere essenzialmente “dinamico”. In particolare, utilizzando i metodi, gli strumenti e le procedure acquisite, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare tali competenze per intervenire correttamente nello spazio-ambiente della città attuale. La verifica della capacità di applicare le conoscenze sarà operata mediante prove in itinere e attraverso la prova di esame propriamente detta. Capacità critiche e di giudizio Al termine del processo di apprendimento, lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito le capacità di applicare le conoscenze per mezzo di un completo sommario critico da ricondurre agli interessi propositivi dell’intervento che si va a collocare entro i sistemi di relazione qualificanti la realtà esaminata. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una sufficiente confidenza con i processi formativi dell’architettura che appaiono connotati da una progettualità variegata, dove ogni soluzione è il risultato dell’interrelazione fra momenti di analisi e di sintesi, di confronto e di verifica, e che nell’ambito restaurativo, costituiscono un precipuo “fare”, rigorosamente sostenuto e controllato dal continuo esercizio del pensiero critico. Il conseguimento di tale autonomia di giudizio si dovrà realizzare nell’ambito delle attività progettuali sperimentate durante lo svolgimento del Corso; la verifica delle competenze critiche acquisite sarà operata attraverso la prova di esame propriamente detta. Capacità comunicative Al termine dell’insegnamento, a fronte delle competenze acquisite rispetto alle conoscenze teoriche, metodologiche, tecniche e progettuali proprie dell’ambito disciplinare del restauro, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo. In questa prospettiva, posto il problema in termini di ricerca di spazi di dialogo tra le diverse specificità operative, lo studente dovrà considerare la variegata interfaccia professionale che connota la dialettica conservazione innovazione; dovrà quindi essere capace di trasmettere le peculiarità del “sistema dei valori” che definisce limiti e potenzialità dell’intervento, da precisare attraverso un approccio progettuale interrelato. Il conseguimento di tali abilità sarà verificato dalle capacità espressive e illustrative del progetto delineato e sarà operata attraverso la prova di esame propriamente detta. Capacità e autonomia di studio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di apprendimento e l’abilità di applicare autonomamente le proprie conoscenze. In particolare, attraverso l’assimilazione dei fondamenti del quadro teorico e tramite la definizione di un approccio storico-conoscitivo che deve garantire la conoscenza dei luoghi e la comprensione dei ‘valori’ da salvaguardare, lo studente dovrà dimostrare di saper aggiornare e accrescere con continuità le competenze acquisite così da delineare un complesso organico e correlato di azioni volte a conservare e valorizzare le qualità dell’ambiente urbano e del suo contesto territoriale. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso la partecipazione costante alle attività del Laboratorio: luogo dove assume un ruolo fondamentale la cultura del progetto e dove trova specificazione la valenza del momento formativo. La verifica avverrà durante la prova di esame attraverso la quale potrà essere evidenziata l’autonomia dello studente nell’organizzare il proprio apprendimento. |
8 | ICAR/19 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10588655 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il Laboratorio fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione e di riequilibrio urbano e metropolitano riferita alla città e ai territori contemporanei e connotato da alti livelli di integrazione, interscalarità e iteratività. In particolare l’approccio metodologico del Laboratorio adotta le tre prospettive ambientale, strutturale e morfologica, nelle fasi di analisi, valutazione e pianificazione/progettazione che caratterizzano il processo, con riferimento al livello comunale (locale) e sub comunale. Il processo sperimenta gli strumenti, le procedure e i meccanismi attuativi, necessari alla messa in campo della strategia di rigenerazione urbana e, nello specifico, finalizzati alla costruzione della città pubblica anche attraverso il reperimento delle risorse necessarie. In questo contesto, la fase di progettazione del livello subcomunale fa riferimento, in termini sperimentali, alla procedura del progetto urbano, al fine di garantire elevati livelli di qualità, in corrispondenza di ambiti territoriali connotati in termini di rilevanza urbana, attraverso verifiche preventive di sostenibilità urbanistica, ambientale, morfologico-funzionale, socioeconomica delle proposte. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo della rigenerazione urbana, anche attraverso metodi di verifica della fattibilità ambientale, morfologico e funzionale, ex ante e in corso d’opera, a carattere multiscalare e integrato. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di metropolizzazione della città contemporanea e alla necessità della messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare processi di rigenerazione a carattere integrato e interscalare, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi nel settore della progettazione urbanistica, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte di piano e progetto, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione urbanistica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
10 | ICAR/21 | 125 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10596662 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTALE PER LA RIGENERAZIONE E LA SOSTENIBILITA'
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il laboratorio è incentrato su un’attività di sperimentazione progettuale che sviluppa i contenuti propri della progettazione tecnologica ambientale dell’architettura correlandoli con esperienze maturate durante il Corso di Studio, per un utilizzo consapevole e responsabile attraverso il progetto di un intervento di rigenerazione dell’ambiente costruito. Gli studenti dovranno usare strumenti progettuali atti a garantire la necessaria coerenza tra le fasi di sviluppo del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità ambientale, energetica e tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa alle varie scale e rispetto al contesto d’intervento sotto il profilo sociale, ambientale ed economico. Una speciale attenzione nella progettazione sarà riservata ai temi di efficientamento energetico, uso di fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, comfort ambientale ed efficacia bioclimatica degli interventi di rigenerazione urbana. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione dell’ambiente costruito. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica delle procedure e degli strumenti applicativi per operare nel campo di rigenerazione dell’ambiente costruito, anche attraverso metodi di verifica del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa, alle varie scale, rispetto al contesto culturale, ambientale ed economico. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il Laboratorio, attraverso prove in itinere e la prova di esame finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina tecnologia, la padronanza dell’approccio sperimentale e analitico-metodologico che articolano il Laboratorio e i contributi portati in sede seminariale alle attività di impostazione. Lo studente inoltre dovrà sviluppare e verificare attraverso delle elaborazioni applicative integrate le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite, finalizzate alla risoluzione di problemi complessi legati alla pratica appropriata dei processi materiali e delle tecnologie che sovraintendono il complesso rapporto tra sistema di costruzione e sistema ambientale, il progetto nei suoi contenuti metodologici e strumentali, al fine di garantire i requisiti di sostenibilità, intesa come risultante sia dell’organizzazione funzionale sia delle variabili fisico-spaziali che definiscono gli assetti “interni” delle parti costitutive, sia delle componenti macroambientali “esterne” che, determinate dal più generale processo insediativo, incidono in maniera diretta e rilevante sulla qualità dell’abitare. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di rendere esplicita e coerente la struttura logica e operativa seguita nell’applicazione dei procedimenti e delle tecniche adottate e nella formalizzazione e comunicazione dei risultati legati alla realizzazione di uno Smart Environment resiliente e ambientalmente sostenibile. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma della necessaria considerazione e integrazione dei diversi fattori ambientali interagenti nella stessa formulazione del programma di progetto di rigenerazione urbana, la valutazione preventiva degli effetti intrinseci, diretti e indiretti, connessi alla trasformazione, derivanti dai processi di infrastrutturazione/edificazione, al fine del raggiungimento, in tendenza, di uno stato ecologico di equilibrio nella programmazione, attuazione e gestione dell’intervento di progetto, con l’obiettivo di restituire soluzioni tecnologicamente innovative e ambientalmente sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio: verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione tecnologica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
10 | ICAR/12 | 125 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1409 -
TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Oltre agli insegnamenti previsti nel manifesto degli studi, lo studente è chiamato a fare un’esperienza integrativa, quale è quella di fare un'attività di tirocinio/workshop e/o partecipazione a seminari, col duplice obiettivo di metterlo in contatto col mondo del lavoro e quando possibile di facilitarne l’inserimento nel post-laurea.
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1010 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Obiettivi generali
La prova finale consiste nella discussione di una tesi, elaborata individualmente e in modo originale dallo studente, coadiuvato da un relatore, prioritariamente in forma di progetto, ovvero di approfondimento analitico, anche teorico-critico, dei contenuti disciplinari specifici del CdLm affrontati nel Corso di Studio. In particolare, le tesi di tipo progettuale dovranno avere carattere applicativo e di sperimentazione ed essere connotate da un chiaro impianto metodologico. Le tesi di carattere teorico dovranno riguardare temi inediti o specifici approfondimenti tematici inerenti agli ambiti disciplinari del CdLm. Parte dello svolgimento della prova finale può avvenire all’interno di un’attività sperimentale di stage o tirocinio. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di metropolizzazione della città contemporanea e alla necessità della messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. Autonomia di giudizio. Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, dimostrando abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. Abilità comunicative. Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie del percorso formativo, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte di piano e progetto, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. Capacità di apprendimento Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione urbanistica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. |
12 | 150 | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
TOTALE | 120 |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10596134 -
URBAN PLANNING AND TERRITORIAL GOVERNANCE STUDIO
(obiettivi)
Il Laboratorio è costituito dall’integrazione di due insegnamenti (Progettazione Urbanistica e Assetto del Paesaggio; Principi di Governo del territorio) che, in modo sinergico all’interno di un unico percorso didattico, sono finalizzati a fornire agli studenti i lineamenti teorico-metodologici e gli strumenti operativi per la messa in campo di processi di pianificazione, alle diverse scale d’intervento, volti all’attuazione di strategie di rigenerazione urbana, all’interno del contesto normativo e legislativo vigente in materia di governo del territorio
|
||||||||
-
URBAN PLANNING AND LANDSCAPE DESIGN
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione e di riequilibrio urbano e metropolitano riferita alla città e ai territori contemporanei, integrando le componenti urbanistico territoriali con le componenti paesistico-ambientali. In particolare, l’approccio metodologico del Corso adotta le tre prospettive ambientale, strutturale e morfologica, nelle fasi di analisi, valutazione e pianificazione/progettazione che caratterizzano il processo, con riferimento al livello territoriale (area vasta). Questo anche a partire dalla conoscenza delle principali dinamiche di metropolizzazione che caratterizzano la città contemporanea. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e capacità di comprensione delle dinamiche relative alle componenti urbanistico territoriali e alle componenti paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente, inoltre, avrà acquisito conoscenze teoriche e capacità di comprensione degli strumenti e dei meccanismi di pianificazione paesistica e territoriale Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso l’attività sperimentale su una specifica area di studio rappresentativa delle dinamiche metropolitane, lo studente come risultato dell’insegnamento sarà in grado di applicare un approccio analitico integrato, multidisciplinare e multiscalare, per la comprensione delle componenti urbanistico territoriali e delle componenti paesistico-ambientali. Lo studente avrà, inoltre, acquisito la capacità di applicare un approccio progettuale integrato finalizzato alla stesura di strumenti di pianificazione paesistica e territoriale. Autonomia di giudizio Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito, ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, la capacità di valutare in una lettura multidisciplinare e multiscalare, le componenti urbanistico territoriali e le componenti paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente dovrà, inoltre, aver acquisito la capacità di valutare, secondo un approccio multicriterio, alternative progettuali di soluzioni insediative innovative e sostenibili. Abilità comunicative Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito idonee abilità utili a comunicare le conoscenze e la propria valutazione delle dinamiche relative alle componenti urbanistico territoriali e paesistico-ambientali riferite alla dimensione metropolitana. Lo studente avrà, inoltre, acquisito idonee abilità utili a comunicare i contenuti progettuali delle soluzioni insediative, innovative e sostenibili, tra loro alternative. Lo studente avrà infine acquisito la capacità di utilizzare strumenti avanzati di comunicazione nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Capacità di apprendimento Come risultato dell’insegnamento lo studente avrà acquisito un’adeguata capacità di apprendimento autonomo che consenta, attraverso opportuni riferimenti bibliografici, di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione territoriale e paesistica con specifico riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso le attività seminariali in aula con la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. |
6 | ICAR/21 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
-
PRINCIPLES OF TERRITORIAL GOVERNANCE
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il Corso fornisce una conoscenza critica di base riferita alla legislazione nazionale in materia di governo del territorio, di pianificazione urbanistico-territoriale e paesistico-ambientale, anche con particolare riferimento ai principi, agli strumenti e ai meccanismi attuativi che sovrintendono alle strategie di rigenerazione urbana, sia vigenti, sia riferiti a possibili linee di sviluppo in termini innovativi e di riforma. A – Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà saper individuare la normativa applicabile ai casi prospettati e soprattutto saperla interpretare. Dovrà altresì essere in grado di rendersi pienamente conto delle conseguenze pratiche dell’una o dell’altra possibile interpretazione. La relativa verifica sarà effettuata in occasione dell’esame orale che dovrà sostenere dopo la conclusione del corso. B- Capacità applicative. Poiché l’acquisizione della normativa della materia non è ovviamente fine a se stessa, ma deve costituire lo strumentario giuridico per attuare i processi di rigenerazione urbana, l’obiettivo è quello di far raggiungere allo studente una sufficiente capacità operativa in tal senso. Egli dovrà quindi essere in grado di indicare il procedimento volta a volta corretto per operazioni di recupero di aree dismesse o degradate, di interventi complessi di risanamento conservativo, di costruire sul costruito rispettando il contesto anche nei suoi aspetti ambientali e storico-artistici. C – Autonomia di giudizio. Pur naturalmente recuperando le soluzioni prospettate durante l’espletamento del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper trovare varianti o addirittura soluzioni nuove al caso sottopostogli in sede di esame finale. In ciò potrà essere aiutato, occorrendo, anche dall’esaminatore con una sorta di maieutica socratica. D – Abilità nella comunicazione. In sede di prova finale lo studente dovrà dimostrare di saper spiegare perché ha scelto una piuttosto che altra soluzione, indicando i vantaggi e gli svantaggi delle soluzioni ipotizzabili e ciò sia nell’immediato che nel futuro, in occasione ad esempio della necessità di altri interventi nelle zone circostanti. L’esaminatore potrà prospettargli l’esistenza di interessi configgenti con la soluzione proposta e lo studente dovrà essere in grado di spiegare come il contrasto possa trovare soddisfacente composizione. E – Capacità di apprendere. Poiché il diritto da applicare è quello dell’ordinamento italiano, non sarà richiesta la capacità di fare ricerca anche in lingue diverse e in ordinamenti giuridici esteri. Lo studente dovrà peraltro tenere presente che l’ordinamento interno è oggi integrato sia dalle direttive dell’Unione Europea che, seppure indirettamente, dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. |
4 | IUS/10 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
10596135 -
STRUCTURAL ENGINEERING FOR URBAN REGENERATION
(obiettivi)
Obiettivi generali
Obiettivo essenziale del corso è di porre gli studenti in condizione di conoscere e saper interpretare il comportamento meccanico delle costruzioni esistenti, in particolare in muratura eventualmente con impalcati in legno o acciaio, a fronte di sollecitazioni gravitazionali e sismiche. Altresì il corso fornisce le conoscenze per una prima valutazione dell’adeguatezza strutturale e degli interventi di rinforzo orientati alla rigenerazione urbana. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al completamento del corso lo studente conosce le azioni che possono sollecitare una costruzione e quali sono gli stati limite che ne possono compromettere la prestazione. Conosce inoltre materiali quali la muratura, il legno e l’acciaio. È informato sulle fondamentali tecniche di indagine. Sa inoltre quali sono le principali strategie di intervento per migliorare la risposta ai carichi di gravità e sismici delle costruzioni esistenti analizzate, quali parte di una proposta di rigenerazione. Conosce la modellazione dei meccanismi locali di collasso, degli elementi inflessi in legno e acciaio, delle strutture spingenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso lo studente è in grado di combinare le azioni e calcolarne gli effetti sugli elementi strutturali. È in grado di determinare le caratteristiche meccaniche dei materiali studiati sulla base del percorso di conoscenza e dello stato limite considerato. Applica la modellazione di meccanismi locali di collasso, elementi inflessi in legno e acciaio, strutture spingenti a un caso studio reale, per il quale progetta anche un intervento. Autonomia di giudizio Lo studente esercita la propria autonomia di giudizio attraverso la redazione di un elaborato monografico su un caso studio reale, al quale applicare i modelli generali acquisiti nel blocco di approfondimento delle lezioni frontali. Abilità comunicative Lo studente esercita le proprie abilità comunicative durante le revisioni dell’elaborato monografico, proiettate su telo all’intero corpo studentesco. La redazione dell’elaborato monografico comporta inoltre una comunicazione in forma testuale, matematica, tabulare e grafica, da illustrare al momento della prova finale. Capacità di apprendimento Lo studente esercita la propria capacità di apprendimento in forma autonoma attraverso il confronto con le problematiche sempre molto specifiche presenti in un edificio esistente. Ciò richiede la necessità di adattare i modelli generali, specializzandoli in particolare nella fase di intervento di rigenerazione. |
8 | ICAR/09 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
10596137 -
HISTORY AND RESEARCH METHODS FOR CITIES
(obiettivi)
Obiettivi generali
Gli obiettivi della disciplina mirano a fornire gli strumenti metodologici d’indagine per la comprensione e conoscenza dei processi formativi dei sistemi insediativi, in particolare le città,dove è riscontrabile la stratificazione di epoche diverse che hanno determinato l’attuale facies urbana e architettonica. Infatti la capacità di lettura e conoscenza delle fasi formative dei siti urbani (vie, piazze, complessi architettonici di ingenti dimensioni ecc.), sia delle aree consolidate che delle zone periferiche,si ritiene requisito necessario per la formazione di una figura professionale che dovrà occuparsi di possibili interventi di trasformazione, rigenerazione, valorizzazione. Nel corso si intende proporre un metodo applicativo per l’analisi di esempi emblematici della città di Roma, sviluppato anche attraverso specifici sopralluoghi che, insieme all’esperienza archivistica, costituirà parte integrante del corso quale approccio diretto per la sperimentazione laboratoriale di lettura dei contesti architettonico/edilizi . Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento, costituito da parti teorico/metodologiche, sopralluoghi, presentazione di casi-studio relative ad aree urbane stratificate e trasformate, nonchè l'applicazione del metodo di ricerca su un tema concordato, lo studente dovrà avere acquisito gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari per una corretta lettura/comprensione dei processi formativi dei sistemi insediativi delle città, con particolare riferimento alle aree stratificate e/o trasformate in epoche diverse (vie, piazze, complessi architettonici di ingenti dimensioni ecc.). La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l'applicazione del metodo di ricerca proposto (bibliografico/archivistico/indagine diretta) ad un caso-studio concordato durante il corso. ù Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare le svariate capacità di studio e conoscenza acquisite durante lo svolgimento delle attività proposte ovvero la capacità di un approccio metodologico di ricerca (storiografico/tradizionale e sul web), dimostrato nell'applicazione sperimentale su un caso studio nel quale sia riscontrabile la stratificazione storica di diverse epoche (ricerca su un'area urbana, una piazza, un brano di città). In questo senso sarà necessario mettere in atto consapevolmente sia la conoscenza storica delle fasi formative dell'oggetto di studio, che il metodo di ricerca bibliografica, archivistica, iconografica, relativa all'oggetto in esame anche avvalendosi della rete web come ulteriore fonte cui attingere notizie e acquisire informazioni utili anche ad una indagine tradizionale. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una matura autonomia di giudizio rispetto alle nozioni storiografiche, acquisite con lo studio degli argomenti proposti nel corso e sviluppate durante la ricerca personale applicata al caso-studio prescelto. Il lavoro sperimentale di ricerca infatti vuole sollecitare un'autonoma capacità di lettura e conoscenza scientifica del costruito stratificato e/o trasformato nel tempo sul quale, al termine del lavoro, si potra' sviluppare un giudizio storico autonomo e originale, partendo proprio dai dati acquisiti nell'attività di ricerca (anche innovativa) emersa dall'indagine personale. Abilità comunicative. Alla conclusione del percorso formativo della disciplina, lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione delle nozioni e della capacità metodologico/operativa, di saper comunicare i risultati ottenuti del lavoro di lettura/ricerca/sintesi finale, avvalendosi di tutti gli strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione, avvalendosi delle diverse forme di linguaggio, verbale e scritto-grafico, al fine di sintetizzare efficacemente e in modo innovativo gli esiti della ricerca svolta e applicata. La verifica delle conoscenze sarà operata, infatti, oltre che da un colloquio sui temi oggetto del programma e delle lezioni teoriche, anche dalla valutazione finale del lavoro di ricerca applicato al caso studio specifico. Capacità di apprendimento A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della ricerca storica, finalizzata alla conoscenza scientifica e al metodo di ricerca necessario per comprendere e capire le dinamiche di formazione/crescita/trasformazione delle aree urbane consolidate, o più in generale, delle zone ove sia necessario un intervento progettuale di riqualificazione, rigenerazione, riutilizzo. In questo senso si riterrà utile e necessario anche un coordinamento produttivo con il laboratorio di restauro. La verifica delle capacità acquisite avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, nella quale sarà necessario dimostrare l’autonomia dello studente nell’organizzare la comunicazione dei risultati del lavoro di ricerca svolto a partire dai contenuti storiografici e metodologici forniti durante il corso. |
6 | ICAR/18 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10596136 -
ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN STUDIO
(obiettivi)
Il Laboratorio, articolato nei due moduli integrati delle discipline di progettazione tecnologica e di fisica tecnica, ha come obiettivo primario quello di fornire agli studenti i metodi e gli strumenti per svolgere con consapevolezza la sperimentazione progettuale di interventi di rigenerazione sul patrimonio architettonico esistente volti a migliorarne le prestazioni ambientali, ecologiche, bioclimatiche ed energetiche. Il focus precipuo della sperimentazione è l'intervento sui caratteri tecnico-morfologici e funzionali dell'architettura e sulle sue componenti tecnologiche e impiantistiche in modo fortemente integrato con soluzioni coerenti con la loro specifica concezione costruttiva, valutate rispetto ai contenuti di originalità e innovazione prestazionale, e valutate nelle loro ipotesi alternative nell’ottica di una più elevata sostenibilità ambientale sociale ed economica e di una maggiore capacità di resilienza dell'architettura e dell'ambiente costruito su cui si va ad intervenire.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
ENERGY AND ENVIRONMENTAL BUILDING PHYSICS
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il modulo, integrato con quello di Progettazione Tecnologica Ambientale, è volto a trasmettere agli studenti gli strumenti per operare una efficace trasformazione energetica e impiantistica nelle azioni di rigenerazione e riqualificazione dell’ambiente costruito, attraverso l’analisi dell’intero processo di ideazione, progettazione e verifica fisico-tecnica delle trasformazioni indotte per una più elevata sostenibilità ambientale. Gli indirizzi investono tutti gli aspetti tecnici e impiantistici della fase progettuale, per mirare a conseguire la massima integrazione nelle operazioni di installazione, manutenzione e gestione dei sistemi energetici negli edifici e nei comparti edilizi, nell'ottica di una 'deep energy renovation' per il conseguimento di architetture rigenerate a 'zero emissions' e a 'nearly zero energy'. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di operare nel campo della progettazione degli impianti tecnici al servizio di un edificio. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica dei processi di trasformazione, gestione e utilizzo dell’energia, ritenuti oggi unanimemente necessari per il conseguimento di obiettivi strategici che riguardano il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di progettazione di un impianto tecnico al servizio di un edificio e alla necessità della messa in campo di strategie di uso efficiente e razionale dell’energia. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di attuare processi di progettazione ex-novo e processi di riqualificazione, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi nel settore degli impianti tecnici, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando gli strumenti di comunicazione idonei e coniugando forme diverse di rappresentazione e linguaggio. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione degli impianti tecnici e, più in generale, delle tematiche legate all’uso efficiente e razionale dell’energia. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. |
4 | ING-IND/11 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il modulo è incentrato sulla sperimentazione tecnologico-progettuale di trasformazione dell’ambiente costruito nell’ottica di un approccio esigenziale/prestazionale applicato agli organismi architettonici e ai comparti edilizi esistenti nell'ambito dei processi di rigenerazione. La finalità è formare gli studenti al progetto di soluzioni architettoniche, tecno-morfologiche e costruttive nel rispetto dei fattori contestuali, ambientali e microclimatici locali e dei complessivi obiettivi di qualità. Attraverso l’elaborazione di un progetto inquadrato nella sua dimensione urbana e sviluppato alla scala edilizia e di dettaglio, gli studenti sperimenteranno l’uso di procedimenti realizzativi, tecnologie, sistemi costruttivi e componenti, con particolare riferimento agli esiti prestazionali sul piano dell'efficacia ecologica, dell'efficienza energetica e del comportamento bioclimatico degli interventi progettuali proposti, in un'ottica di sostenibilità ambientale e rigenerazione resiliente dell'architettura. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione dell’ambiente costruito. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica delle procedure e degli strumenti applicativi per operare nel campo della rigenerazione dell’ambiente costruito, anche attraverso metodi di verifica del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa, alle varie scale, rispetto al contesto culturale e ambientale. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il Laboratorio, attraverso prove in itinere e la prova di esame finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina tecnologica, la piena conoscenza dell’approccio sperimentale e analitico-metodologico che articola il Laboratorio e l'apprendimento dei contributi portati in sede seminariale alle attività di impostazione. Lo studente inoltre dovrà sviluppare e verificare, attraverso elaborazioni applicative integrate, le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite, finalizzate alla risoluzione di problemi complessi legati alla pratica appropriata dei processi materiali e delle tecnologie che sovraintendono il complesso rapporto tra progetto nei suoi contenuti metodologici e strumentali, sistema di costruzione e sistema ambientale. Il fine è quello di garantire i requisiti di sostenibilità, intesa come risultante sia dell’organizzazione funzionale sia delle variabili fisico-spaziali che definiscono gli assetti “interni” delle parti costitutive, sia delle componenti macroambientali “esterne” che, determinate dal più generale processo insediativo, incidono in maniera diretta e rilevante sulla qualità dell’abitare. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di rendere esplicita e coerente la struttura logica e operativa seguita nell’applicazione dei procedimenti e delle tecniche adottate e nella formalizzazione e comunicazione dei risultati legati alla realizzazione di uno Smart Environment resiliente e ambientalmente sostenibile. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà architettoniche ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma della necessaria considerazione e integrazione dei diversi fattori ambientali interagenti nella stessa formulazione del programma di progetto di rigenerazione urbana, la valutazione preventiva degli effetti intrinseci, diretti e indiretti, connessi alla trasformazione, derivanti dai processi di edificazione, al fine del raggiungimento, in tendenza, di uno stato ecologico di equilibrio nella programmazione, attuazione e gestione dell’intervento di progetto, con l’obiettivo di restituire soluzioni tecnologicamente innovative e ambientalmente sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico-metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio: verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione tecnologica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
6 | ICAR/12 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10596139 -
DESIGN AND REPRESENTATION STUDIO
(obiettivi)
Il Laboratorio Integrato è finalizzato all'acquisizione di competenze per comprendere e valorizzare, attraverso conoscenze combinate tra “design” e “rappresentazione”, gli spazi urbani secondo il Design Thinking, il metodo progettuale trasversale tra paesaggio, architettura, artefatti, servizi e arte pubblica. Al termine del corso lo studente dovrà pertanto essere in grado di sviluppare soluzioni innovative di rigenerazione di brani e frammenti di città, esito di un processo di approfondimento visuale, comuicativo e progettuale della città contemporanea orientato a un riequilibrio urbano nella relazione costante tra comunità di persone e identità dei luoghi.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
REPRESENTATION AND VISUAL CULTURE OF CITIES
(obiettivi)
- incentivare la capacità critica nell’identificare le qualità figurative e identitarie nel contesto urbano e sociale e come queste incidono nel processo progettuale;
- sviluppare una cultura visuale funzionale alla prefigurazione, narrazione e comunicazione per immagini della città contemporanea; - conoscere procedure e metodologie per la rappresentazione dei contesti metropolitani, urbani e periurbani, da adoperarsi sia nella fase dell’acquisizione dei dati che nella fase della restituzione degli stessi; -conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti della rappresentazione alle diverse scale dei contesti metropolitani, urbani e periurbani |
4 | ICAR/17 | 50 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
SPATIAL DESIGN FOR URBAN ENVIRONMENT
(obiettivi)
Obiettivi formativi
- Incentivare capacità analitiche per lo studio dei contesti urbani come stratificazioni di “materiali culturali” e “materiali fisici” in relazione all’identità dei luoghi; - sviluppare capacità critiche inerenti la relazione e l’impatto che nei contesti metropolitani, urbani e periurbani, intercorre tra i nuovi artefatti e il valore del Genius Loci; - conoscere e utilizzare metodologie teoriche e operative finalizzate alla proposta di concept di design coerenti con processi di rigenerazione urbana anche in chiave sociale; - conoscere e utilizzare metodi e strumenti che ricadono nelle scienze del design per il progetto di sistemi di artefatti per lo spazio pubblico e per la rigenerazione urbana dei servizi; - conoscere e utilizzare materiali, tecnologie di produzione e nuove tecnologie _ smart Object, IoT Interbet of Things _ con cui progettare i sistemi di artefatti ingterattivi. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di tipo teorico-critiche e tecnico-progettuali per lo sviluppo e l’elaborazione completa di sistemi di artefatti, prodotti, servizi e strategie comunicative, per lo spazio pubblico. Sarà inoltre in grado di comprendere le principali logiche che sottendo la progettazione nell’ambito dello spatial design, inclusa la capacità di individuazione dei fabbisogni latenti cui dare risposta attraverso il progetto. La conoscenza e la capacità di comprensione verranno sviluppate attraverso l’analisi e la lettura critica guidata di progetti contemporanei già realizzati, emblematici nell’ambito del design per lo spazio pubblico. Tali conoscenze e capacità di comprensione riguarderanno anche le tecniche di rappresentazione più utilizzate in questo ambito, ma anche lo studio dell’integrazione di apparti comunicativi degli artefatti, intesi come grafica, wayfinding, interfacce, ecc. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati al soddisfacimento di fabbisogni latenti di infrastrutture e di servizi nei contesti urbani contemporanei e futuri. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare nuove tipologie di artefatti, in grado di rispondere, in una logica flessibile e adattativa, alle funzioni di servizio e di infrastrutture urbane richieste, integrando anche nuove tecnologie, il tutto nella più ampia cultura del progetto in grado di fare sintesi tipologiche, tecnologiche e morfologiche. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le differenti rappresentazioni grafiche dei progetti studiati e di elaborare strumenti adeguati alle soluzioni prooposte. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso la progettazione di artefatti e/o sistemi di artefatti riferiti a realtà territoriali e contesti urbani concreti, volti a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. Tale capacità di applicazione verrà testata attraverso esercitazioni guidate e indotta attraverso lo sviluppo di uno o più progetti elaborati nell’ambito del corso, nonché attraverso la prova di esame propriamente detta. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e progettazione consapevole di temi complessi nel settore dello Spatial Design e della sua rappresentazione, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative, polifunzionali e sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso prefigurazione di artefatti e/o sistemi di artefatti riferiti a realtà territoriali, a contesti urbani ed a esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali di spatial design, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle abilità comunicative sarà operata attraverso la prova di esame propriamente detta, e attraverso prove in itinere, in cui l’abilità stessa sarà oggetto di valutazione Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito del Cultura del Progetto di Design e, più in generale, dello Spatial Design, nonché nell’ambito specifico della sua rappresentazione grafica e tecnica. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
6 | ICAR/13 | 75 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- - Elective course | 8 | 100 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10596141 -
ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO FOR URBAN REGENERATION
(obiettivi)
Nel Laboratorio di progettazione architettonica per la rigenerazione urbana si elabora in aula, con attività individuale e seminariale attraverso lezioni ed esercitazioni, un progetto complesso di rigenerazione urbana strategicamente orientato a definirne una nuova identità dell’area prescelta, con particolare attenzione ai temi della costruzione e della sua realizzabilità. Il Laboratorio integra gli elementi della progettazione architettonica e urbana con quelli più specifici dell’ambiente e del paesaggio con attenzione all’uso di tecnologie volte al risparmio energetico. Allo studente è richiesta la redazione di un progetto che, in modo consapevole, traduca in una sintesi formale coerente tutti gli aspetti che concorrono alla costruzione dell’architettura.
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di scegliere una strategia di progetto dello spazio urbano sostenuta dalla consapevolezza delle più recenti esperienze sul tema della rigenerazione urbana. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti del progetto urbano e delle sue diverse declinazioni e consapevolezza e capacità di ragionare sullo spazio. La verifica delle conoscenze sarà verificata attraverso una approfondita prova progettuale sviluppata dallo studente durante tutto il periodo del corso e attraverso esercitazioni da condursi in modo autonomo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di declinare soluzioni progettuali adatte a specifici contesti, la cui conoscenza prevede una approfondita, autonoma e originale fase di analisi del contesto cogliendone i risvolti interdisciplinari. Alcune esercitazioni in aula con la caratteristica dell'ex tempore misurerranno la capacità di trovare soluzioni originali. Autonomia di giudizio Sia la redazione del progetto che tutte le fasi che lo precedono dovranno essere declinate dallo studente attraverso l'esposizione del percorso logico che ha portato alle scelte progettuali. Tali scelte dovranno essere fatta anche attraverso l'esplorazione e la selezione di diverse alternative di progetto. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, oltre alla capacità progettuale propria dell’insegnamento, di essere in grado di comunicare il progetto, in modo efficace e innovativo, utilizzando sia strumenti di comunicazione avanzati nell’ambito della rappresentazione che forme più tradizionali. le scelte progettuali dovranno essere esposte verbalmente, presentate in una relazione e in particolare essere trasferite in disegni, schemi e rappresentazioni in grado di comunicare chiaramente il processo progettuale. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che gli consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione architettonica e delle tematiche legate al progetto per la rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso lezioni impartiti dal docente durante il corso. Le lezioni sono finalizzate a fornire e ampliare la conoscenza teorica di metodologie progettuali e esperienze innovative. Avverrà inoltre attraverso la partecipazione costante dello studente alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio. Il Laboratorio costituisce infatti il luogo privilegiato di acquisizione delle capacità tecniche. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
12 | ICAR/14 | 150 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
10596144 -
URBAN PLANNING STUDIO FOR URBAN REGENERATION
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il Laboratorio fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione e di riequilibrio urbano e metropolitano riferita alla città e ai territori contemporanei e connotato da alti livelli di integrazione, interscalarità e iteratività. In particolare l’approccio metodologico del Laboratorio adotta le tre prospettive ambientale, strutturale e morfologica, nelle fasi di analisi, valutazione e pianificazione/progettazione che caratterizzano il processo, con riferimento al livello comunale (locale) e sub comunale. Il processo sperimenta gli strumenti, le procedure e i meccanismi attuativi, necessari alla messa in campo della strategia di rigenerazione urbana e, nello specifico, finalizzati alla costruzione della città pubblica anche attraverso il reperimento delle risorse necessarie. In questo contesto, la fase di progettazione del livello subcomunale fa riferimento, in termini sperimentali, alla procedura del progetto urbano, al fine di garantire elevati livelli di qualità, in corrispondenza di ambiti territoriali connotati in termini di rilevanza urbana, attraverso verifiche preventive di sostenibilità urbanistica, ambientale, morfologico-funzionale, socioeconomica delle proposte. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo della rigenerazione urbana, anche attraverso metodi di verifica della fattibilità ambientale, morfologico e funzionale, ex ante e in corso d’opera, a carattere multiscalare e integrato. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di metropolizzazione della città contemporanea e alla necessità della messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare processi di rigenerazione a carattere integrato e interscalare, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi nel settore della progettazione urbanistica, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte di piano e progetto, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione urbanistica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
10 | ICAR/21 | 125 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
10596143 -
ECONOMIC VALUATION METHODS FOR URBAN REGENERATION
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI
Il Corso si prefigge fornire le nozioni economiche necessarie a conoscere, analizzare e razionalizzare i bisogni che sono a monte di ogni progetto, sia pubblico sia privato, e che devono essere alla base del piano d'intervento discusso e condiviso con il committente, prima di progettare il processo produttivo teso a trasformare un bene in un bene ad utilità maggiore. Il progetto di un manufatto edilizio nasce da una serie di scelte di carattere tecnico, ambientale finanziario, economico, sociale e procedurale nel quale si combinano i fattori della produzione conseguendo l'equilibrio ottimale fra il minimo costo dell'intervento ed il massimo valore di mercato del bene finale. A tal fine si introdurranno gli studenti alla conoscenza: degli aspetti economici necessari per pianificare, progettare, valutare, realizzare, gestire ed eventualmente alienare un opera, della logica e della metodologia estimativa illustrando i criteri di stima necessari ad effettuare le scelte economiche sia di valore sia di convenienza, che permettono di sviluppare un progetto di intervento sostenibile nelle diverse fasi del suo ciclo di vita nelle modalità di programmazione e finanziamento delle opere, di progettazione, d'acquisizione delle aree, d'affidamento e aggiudicazione dei lavori, di gestione in fase di cantiere e d'esercizio delle attività che in esso si devono esplicare. 1) Conoscenza e capacità di comprensione A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la gestione degli aspetti economici di tipo estimativo e valutativo nelle diverse fasi del processo edilizio. Lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi operativi che gli permettano di agire nel campo dei processi di trasformazione insediativa In particolare nelle attività di gestione connesse alle diverse fasi del ciclo di produzione insediativa, dovrà essere in grado di individuare nodi decisionali e procedure di valutazione per effettuare scelte razionali nelle fasi di: a) programmazione e progettazione dell’intervento; b) realizzazione dei lavori (affidamento, direzione e collaudo); c) esercizio delle opere, utilizzando i metodi di valutazione atti ad esprimere giudizi di valore e di convenienza per verificare la fattibilità tecnica, la compatibilità ambientale, la sostenibilità finanziaria, economica e procedurale, ex ante, in itinere ed ex post di un intervento . La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove ed esercitazioni in itinere e la prova (finale) di esame propriamente detta. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare padronanza negli approcci teorici e operativi che permettono di esprimere giudizi di valore e di convenienza e quelli analitico-progettuali utili per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi anche complessi, legati alla gestione delle diverse fasi del processo edilizio. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di dare risposta ai quesiti estimativi e valutativi che si presentano nelle attività di gestione connesse all’intero processo di produzione insediativa utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi operativi acquisiti. Tali capacità saranno acquisite attraverso attività di didattica frontale e seminariale, da svolgere in aula o a casa, riferite a casi/esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. 3) Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di esaminarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e consapevole di temi inerenti l’estimo e la valutazione, con l’obiettivo di restituire soluzioni adeguate ai problemi che si possono presentare nella attività di gestione connesse alle diverse fasi del processo di produzione insediativa. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. 4) Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo adeguato ed efficace anche, all’interno dei documenti da predisporre nella attività di gestione connesse alle diverse fasi del processo di produzione insediativa, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e nelle diverse forme di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale del Corso che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. 5) Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una significativa capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della formulazione di giudizi di valore e di convenienza relativamente alle tematiche legate ai processi di gestione del processo edilizio e di trasformazione insediativa. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze volte all’utilizzo di metodologie, strumenti e applicazioni anche innovative nel campo dell’estimo e della valutazione e attraverso la partecipazione costante alle attività seminariali del Corso, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, svolte all’interno di casi concreti di sperimentazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
6 | ICAR/22 | 75 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10596145 -
ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN STUDIO FOR REGENERATION AND SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il laboratorio è incentrato su un’attività di sperimentazione progettuale che sviluppa i contenuti propri della progettazione tecnologica ambientale dell’architettura correlandoli con esperienze maturate durante il Corso di Studio, per un utilizzo consapevole e responsabile attraverso il progetto di un intervento di rigenerazione dell’ambiente costruito. Gli studenti dovranno usare strumenti progettuali atti a garantire la necessaria coerenza tra le fasi di sviluppo del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità ambientale, energetica e tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa alle varie scale e rispetto al contesto d’intervento sotto il profilo sociale, ambientale ed economico. Una speciale attenzione nella progettazione sarà riservata ai temi di efficientamento energetico, uso di fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, comfort ambientale ed efficacia bioclimatica degli interventi di rigenerazione urbana. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione dell’ambiente costruito. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica delle procedure e degli strumenti applicativi per operare nel campo di rigenerazione dell’ambiente costruito, anche attraverso metodi di verifica del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa, alle varie scale, rispetto al contesto culturale, ambientale ed economico. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il Laboratorio, attraverso prove in itinere e la prova di esame finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina tecnologia, la padronanza dell’approccio sperimentale e analitico-metodologico che articolano il Laboratorio e i contributi portati in sede seminariale alle attività di impostazione. Lo studente inoltre dovrà sviluppare e verificare attraverso delle elaborazioni applicative integrate le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite, finalizzate alla risoluzione di problemi complessi legati alla pratica appropriata dei processi materiali e delle tecnologie che sovraintendono il complesso rapporto tra sistema di costruzione e sistema ambientale, il progetto nei suoi contenuti metodologici e strumentali, al fine di garantire i requisiti di sostenibilità, intesa come risultante sia dell’organizzazione funzionale sia delle variabili fisico-spaziali che definiscono gli assetti “interni” delle parti costitutive, sia delle componenti macroambientali “esterne” che, determinate dal più generale processo insediativo, incidono in maniera diretta e rilevante sulla qualità dell’abitare. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di rendere esplicita e coerente la struttura logica e operativa seguita nell’applicazione dei procedimenti e delle tecniche adottate e nella formalizzazione e comunicazione dei risultati legati alla realizzazione di uno Smart Environment resiliente e ambientalmente sostenibile. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma della necessaria considerazione e integrazione dei diversi fattori ambientali interagenti nella stessa formulazione del programma di progetto di rigenerazione urbana, la valutazione preventiva degli effetti intrinseci, diretti e indiretti, connessi alla trasformazione, derivanti dai processi di infrastrutturazione/edificazione, al fine del raggiungimento, in tendenza, di uno stato ecologico di equilibrio nella programmazione, attuazione e gestione dell’intervento di progetto, con l’obiettivo di restituire soluzioni tecnologicamente innovative e ambientalmente sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio: verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione tecnologica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. |
10 | ICAR/12 | 125 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10596142 -
CONSERVATION DESIGN STUDIO FOR URBAN REGENERATION
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso si propone di affrontare le questioni connesse al recupero degli ambienti naturali e antropici, dando priorità alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali nei contesti urbani, periurbani e rurali. L’approccio conoscitivo dovrà garantire la conoscenza dei luoghi e il riconoscimento dei ‘valori’ da salvaguardare. L’approccio metodologico sarà articolato per fasi: lettura, interpretazione e valutazione della struttura della città e del suo attuale assetto. L’approccio progettuale dovrà essere interrelato e diretto alla gestione critica di equilibri complessi (regolazione delle dinamiche di trasformazione) che, tra conservazione e sviluppo, in ambiti urbani, coinvolgono beni culturali e ambientali. Nell’ambito tematico della rigenerazione urbana, ambientale e paesaggistica e della riqualificazione del patrimonio culturale e architettonico, il quadro operativo dovrà comprendere un complesso organico e correlato di azioni di natura urbanistica e di valenza architettonica, relazionare la valorizzazione al recupero e attivare una strategia di progetto finalizzata a ridare equilibrio ai processi di gestione e trasformazione delle città. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione delle metodiche utili a sviluppare un’analisi di contesto inerente il sistema urbano considerato; inoltre, dopo aver acquisito il ‘dettato teorico’ che richiede di essere tradotto in atto progettuale, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito abilità nel definire l’ “iter” progettuale e attuativo che deve presiedere alle scelte d’intervento. La verifica delle conoscenze acquisite sarà attuata attraverso l’attività progettuale condotta durante il Corso; lo studente dovrà dimostrare di saper individuare le regole delle trasformazioni e interpretarle all’interno di un quadro culturale integrato. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento, dopo aver acquisito padronanza dell’approccio analitico-progettuale che si rivolge alle tematiche della rigenerazione urbana e dell’architettura, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare una lettura interrelata tanto dei fattori ambientali, quanto dei fattori antropici e di quelli socio-etnografici valutando anche le reciproche interazioni in termini di sostenibilità rispetto al ‘sistema dei valori’ determinato dal processo storico di stratificazione. In questo senso, nella ricerca di una stretta interconnessione fra tutela, scelte di sviluppo e strategie di assetto, lo studente dovrà finalizzare il metodo alla definizione del “grado di trasformabilità”, attraverso un approccio di carattere essenzialmente “dinamico”. In particolare, utilizzando i metodi, gli strumenti e le procedure acquisite, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare tali competenze per intervenire correttamente nello spazio-ambiente della città attuale. La verifica della capacità di applicare le conoscenze sarà operata mediante prove in itinere e attraverso la prova di esame propriamente detta. Capacità critiche e di giudizio Al termine del processo di apprendimento, lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito le capacità di applicare le conoscenze per mezzo di un completo sommario critico da ricondurre agli interessi propositivi dell’intervento che si va a collocare entro i sistemi di relazione qualificanti la realtà esaminata. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una sufficiente confidenza con i processi formativi dell’architettura che appaiono connotati da una progettualità variegata, dove ogni soluzione è il risultato dell’interrelazione fra momenti di analisi e di sintesi, di confronto e di verifica, e che nell’ambito restaurativo, costituiscono un precipuo “fare”, rigorosamente sostenuto e controllato dal continuo esercizio del pensiero critico. Il conseguimento di tale autonomia di giudizio si dovrà realizzare nell’ambito delle attività progettuali sperimentate durante lo svolgimento del Corso; la verifica delle competenze critiche acquisite sarà operata attraverso la prova di esame propriamente detta. Capacità comunicative Al termine dell’insegnamento, a fronte delle competenze acquisite rispetto alle conoscenze teoriche, metodologiche, tecniche e progettuali proprie dell’ambito disciplinare del restauro, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo. In questa prospettiva, posto il problema in termini di ricerca di spazi di dialogo tra le diverse specificità operative, lo studente dovrà considerare la variegata interfaccia professionale che connota la dialettica conservazione innovazione; dovrà quindi essere capace di trasmettere le peculiarità del “sistema dei valori” che definisce limiti e potenzialità dell’intervento, da precisare attraverso un approccio progettuale interrelato. Il conseguimento di tali abilità sarà verificato dalle capacità espressive e illustrative del progetto delineato e sarà operata attraverso la prova di esame propriamente detta. Capacità e autonomia di studio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di apprendimento e l’abilità di applicare autonomamente le proprie conoscenze. In particolare, attraverso l’assimilazione dei fondamenti del quadro teorico e tramite la definizione di un approccio storico-conoscitivo che deve garantire la conoscenza dei luoghi e la comprensione dei ‘valori’ da salvaguardare, lo studente dovrà dimostrare di saper aggiornare e accrescere con continuità le competenze acquisite così da delineare un complesso organico e correlato di azioni volte a conservare e valorizzare le qualità dell’ambiente urbano e del suo contesto territoriale. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso la partecipazione costante alle attività del Laboratorio: luogo dove assume un ruolo fondamentale la cultura del progetto e dove trova specificazione la valenza del momento formativo. La verifica avverrà durante la prova di esame attraverso la quale potrà essere evidenziata l’autonomia dello studente nell’organizzare il proprio apprendimento. |
8 | ICAR/19 | 100 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1780 -
INTERNSHIP - WORKSHOP - COMPUTER SKILLS
(obiettivi)
Oltre agli insegnamenti previsti nel manifesto degli studi, lo studente è chiamato a fare un’esperienza integrativa, quale è quella di fare un'attività di tirocinio/workshop e/o partecipazione a seminari, col duplice obiettivo di metterlo in contatto col mondo del lavoro e quando possibile di facilitarne l’inserimento nel post-laurea.
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ENG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1779 -
FINAL TEST
(obiettivi)
Obiettivi generali
La prova finale consiste nella discussione di una tesi, elaborata individualmente e in modo originale dallo studente, coadiuvato da un relatore, prioritariamente in forma di progetto, ovvero di approfondimento analitico, anche teorico-critico, dei contenuti disciplinari specifici del CdLm affrontati nel Corso di Studio. In particolare, le tesi di tipo progettuale dovranno avere carattere applicativo e di sperimentazione ed essere connotate da un chiaro impianto metodologico. Le tesi di carattere teorico dovranno riguardare temi inediti o specifici approfondimenti tematici inerenti agli ambiti disciplinari del CdLm. Parte dello svolgimento della prova finale può avvenire all’interno di un’attività sperimentale di stage o tirocinio. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di metropolizzazione della città contemporanea e alla necessità della messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. Autonomia di giudizio. Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, dimostrando abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. Abilità comunicative. Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie del percorso formativo, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte di piano e progetto, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. Capacità di apprendimento Al termine del percorso formativo, attraverso la prova finale, lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione urbanistica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso la sperimentazione progettuale o l’approfondimento analitico teorico-critico condotto durante il periodo della prova finale, attraverso le verifiche in itinere con il docente relatore e la prova di esame propriamente detta. |
12 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ENG |
TOTALE | 120 |