Corso di laurea: Ingegneria Elettrotecnica
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in ingegneria Elettrotecnica:
• Conosce gli aspetti metodologici che contraddistinguono le discipline dell'ingegneria dell'energia elettrica (elettromagnetismo applicato, circuiti elettrici, convertitori macchine e azionamenti elettrici, impianti elettrici, componenti e tecnologie elettriche, misure elettriche)
• Conosce in particolare le tecniche fondamentali per l'analisi del funzionamento, la gestione, il controllo della qualità, della compatibilità elettromagnetica e il progetto dei componenti, delle macchine e degli impianti elettrici di moderata complessità
• Sa valutare il rapporto costi/benefici di attività ingegneristiche legate alla produzione, distribuzione, conversione ed utilizzazione dell'energia elettrica
• Conosce le proprietà dei principali materiali di largo uso nell'industria elettrica ed elettromeccanica (isolanti, magnetici e conduttori)
• Conosce le tecniche fondamentali per la misura e l'acquisizione delle grandezze fisiche dei sistemi elettrici tipici dell'ingegneria industriale.
La formazione metodologica e le informazioni necessarie per consentire allo studente l'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione sono distribuite in modo coordinato e progressivo nell'ambito delle lezioni di tutti gli insegnamenti e delle attività didattiche previste dal corso di studio.
La verifica del conseguimento delle conoscenze da parte di ciascun allievo è condotta attraverso le prove di verifica dei singoli insegnamenti, che prevedono prove scritte, pratiche e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Ingegneria Elettrotecnica:
• E' in grado di comprendere, interpretare, analizzare criticamente e risolvere problemi di media complessità nell'ambito dell'ingegneria dell'energia elettrica
• Sa progettare e/o collaborare alla progettazione di componenti, apparecchi e impianti elettrici convenzionali, con particolare riguardo alla B.T.
• Sa operare nell'esercizio, gestione e manutenzione di sistemi elettrici per l'energia
• E' in grado di sviluppare codici di calcolo per simulare il comportamento di componenti, macchine ed impianti elettrici di media complessità e di valutarne la compatibilità elettromagnetica
• E' in grado di condurre esperimenti, collaudi, misure e controlli di qualità e di compatibilità elettromagnetica su sistemi elettrici di media complessità, interpretarne i dati e di valutare le incertezze associate ai risultati di misura
• E' in grado prevedere il comportamento in esercizio dei principali materiali di largo uso nell'industria elettrica ed elettromeccanica durante la vita utile prevista per il componente o apparecchio elettrico
. Queste capacità sono acquisite prevalentemente attraverso esercitazioni numeriche, progettuali e sperimentali, nelle quali sono anche stimolate le capacità di interagire in gruppo con gli altri studenti e attraverso attività pratiche di laboratorio e lo svolgimento di tesine.
La verifica del conseguimento delle capacità di applicare le conoscenze da parte di ciascun allievo è condotta attraverso le prove di verifica dei singoli insegnamenti, che prevedono prove scritte, pratiche e/o orali, e, in qualche caso, lo svolgimento di una tesina.
Autonomia di giudizio
Le solide fondamenta di conoscenza acquisite dall'ingegnere elettrotecnico, già al termine del percorso formativo di primo livello, sono alla base di un discreto livello di autonomia e di capacità critica che gli sono proprie quando deve effettuare scelte o decisioni. Tra le principali si citano:
- Capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di utilizzare basi di dati e altre fonti di informazione;
- capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
- capacità di operare in laboratorio;
- capacità di scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati;
- capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi di ingegneria;
- capacità di comprendere le tecniche ed i metodi applicabili con i loro limiti;
- consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica.
Tale obiettivo è raggiunto come segue:
- alla capacità di scegliere e applicare appropriati metodi analitici e di modellazione è dedicato un apposito modulo tenuto da docenti esperti della modellazione dei problemi dell'ingegneria;
- le attività di laboratorio e l'analisi delle normative tecniche sono previste nell'ambito dei corsi caratterizzanti del III anno;
- la capacità di programmare ricerche bibliografiche è stimolata nel quadro delle attività preparatorie all'esame finale, suddiviso in modo coordinato tra i corsi del II e III anno;
- la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati ottenuti da ricerche e esperimenti e trarre conclusioni sarà esercitata nella fase finale dei corsi caratterizzanti, per produrre autonomamente brevi elaborati.
La formazione metodologica e le informazioni necessarie per consentire allo studente l'acquisizione delle capacità sopra indicate sono distribuite in modo coordinato e progressivo nell'ambito di tutti gli insegnamenti e le attività didattiche facenti parte del corso di studio.
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi trasversali sopra indicati è condotta in modo organico nel quadro di tutte le verifiche di profitto previste nel corso di studio.
Abilità comunicative
Il percorso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica impegna l'allievo in una serie di attività in cui le abilità comunicative sono progressivamente formate ed esercitate. Al termine di tale percorso il laureato avrà acquisito le seguenti capacità trasversali, che fanno riferimento alla qualità delle relazioni interpersonali e della comunicazione
- Capacità di operare efficacemente individualmente e come componente di un gruppo;
- capacità di comunicare in modo efficace con la comunità ingegneristica e in generale con la società, sia in contesti nazionali, sia in ambito internazionale;
- conoscenza dell'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e ambientale,
- piena consapevolezza dell'etica professionale, nell'esercizio delle responsabilità e nel rispetto delle norme della pratica ingegneristica;
- comprensione delle problematiche della gestione dei progetti e delle pratiche commerciali, quali la gestione del rischio e del cambiamento.
- Tali capacita sono sviluppate nel corso delle regolari attività formative previste e attraverso diversi momenti di discussione e confronto nei lavori di gruppo e nelle varie occasioni di incontro con rappresentanti del mondo del lavoro (conferenze, seminari,visite tecniche, ecc.).
La formazione metodologica e le informazioni necessarie per consentire allo studente l'acquisizione delle capacità sopra indicate sono distribuite in modo coordinato e progressivo nell'ambito di tutti gli insegnamenti e le attività didattiche facenti parte del corso di studio.
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi trasversali sopra indicati è condotta in modo organico nel quadro di tutte le attività didattiche e nelle verifiche di profitto previste nel corso di studio.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Ingegneria Elettrotecnica triennale acquisisce capacità di apprendimento che dovranno essere applicate sia nella eventuale prosecuzione degli studi (laurea magistrale, master di primo livello) sia nell'attività lavorativa e professionale:
- Capacità di programmare ricerche bibliografiche e di pianificare la ricerca di dati e altre fonti di informazione;
- capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati ottenuti da ricerche ed esperimenti e trarre conclusioni;
- capacità di operare in laboratorio;
- capacità di scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati;
- capacità di consultare e interpretare leggi, normative e istruzioni tecniche in lingua italiana e in almeno un'altra lingua comunitaria;
- consapevolezza della necessità dell'apprendimento autonomo durante tutto l'arco della vita.
Le capacità di apprendimento sono garantite da una padronanza delle conoscenze di base e delle metodologie di approfondimento critico che consentono e stimolano un apprendimento lungo l' arco della vita per successive scelte formative e professionali.
La verifica dell' acquisizione di questa capacità è svolta in coerenza con quanto detto ai punti precedenti.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
E' richiesta altresì capacità logica, una buona conoscenza delle scienze matematiche, chimiche e fisiche, che sono fornite di norma dal ciclo di studi secondario, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
L'immatricolazione al Corso di Laurea in Ingegnerie Elettrotecnica è subordinata al superamento di una prova di verifica delle conoscenze. Tale prova consiste in un test d'ingresso organizzato dalla Facoltà. Sulla base del punteggio conseguito nella prova di ingresso, agli studenti potranno essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.
Nel Regolamento didattico saranno specificate le modalità di verifica e saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Prova finale
La prova finale è la presentazione, davanti ad una apposita Commissione, di una relazione tecnica, redatta nell'ambito di argomenti trattati nelle materie di insegnamento presenti nel secondo e terzo anno di corso. Con tali insegnamenti sono coordinate anche le attività di cui di tirocinio e le attività finalizzate all' inserimento nel mondo del lavoro.
Alla prova finale sono assegnati 3 CFU.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Nel curriculum proposto per la formazione dell’ingegnere elettrotecnico si è ritenuta indispensabile la presenza sia di una buona cultura teorica sia di un’adeguata attività pratica.
Alle conoscenze "di base", caratterizzate da elementi di matematica, fisica, chimica, sono state associate nozioni di natura interdisciplinare caratterizzanti sia la classe industriale (meccanica, scienza delle costruzioni, fisica tecnica, informatica ed elettronica) sia l’ambito specifico dell’ingegneria elettrica (cfr. tab. I).
Al fine di sviluppare capacità pratiche, nei moduli didattici presenti nel corso del III anno è presente un’intensa attività che viene svolta presso i laboratori della Facoltà. Ulteriori attività pratiche sono previste durante il tirocinio e nella preparazione della prova finale.
Il corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione scientifica di base nell'ambito della matematica, della fisica e della meccanica dei continui, insieme ad un panorama delle problematiche tecniche e dei metodi ingegneristici per la soluzioni di problemi nel campo professionale dell'ingegneria Eletrotecnica.
Il livello di competenze conseguito al termine del percorso formativo permette al laureato di inserirsi ed operare nel mondo del lavoro.
La preparazione generale fornita consente al laureato di acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche. Il corso di laurea triennale ha nel contempo l'essenziale funzione di preparare al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica che fornisce una più completa e approfondita competenza sugli argomenti centrali dell'Ingegneria Elettrotecnica oltre ad una specializzazione operativa e professionalizzante di alto livello anche nei settori innovativi con elevato grado di interdisciplinarietà con le aree della meccanica, dell'elettronica, dell'informatica, delle telecomunicazioni e dei trasporti.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attività formativa di tipo individuale è pari ad almeno il 60% dello stesso.
Il percorso formativo è articolato in semestri nei quali vengono sviluppate in progressione e con vincolo di propedeuticità, le seguenti principali competenze e abilità:
I anno di corso: formazione generale (analisi matematica, geometria, fisica, con approfondimenti prevalenti di meccanica e termodinamica, chimica, abilità computistiche);
II anno di corso: prosecuzione della formazione generale (analisi numerica, fisica, con approfondimnti prevalenti di elettrostatica e campi elettromagntici) e formazione di base nelle materie ingegneristiche (fisica tecnica, scienza delle costruzioni, meccanica, elettronica, elettrotecnica e materie affini strettamente collegate alla formazione ingegneristica);
III anno di corso: formazione nei settori caratterizzanti l'ingegneria elettrica (misure elettriche, elettronica industriale di potenza, componenti e tecnologie elettriche).
Il corso di laurea fa parte di una Rete Italo-Francese per l'acquisizione del doppio titolo presso selezionate Università e Grandes Ecoles di Parigi, Grenoble, Tolosa, Nantes e Nizza. L'accordo tra L'Ateneo "La Sapienza" e gli Istituti francesi definisce le modalità operative e la lista dei titoli di I livello, Licence, che può essere acquisito presso ciascuno degli Istituti che partecipano all'accordo.
Inoltre, al pari di altre lauree erogate dalla Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale, la Laurea in Ingegneria Elettrotecnica permette di ottenere, sotto opportune condizioni, anche il doppio titolo italo-venezuelano.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria Elettrotecnica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015374 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
Scopo di questo corso è far conoscere i concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile e della teoria elementare delle equazioni differenziali ordinarie. Questi argomenti sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di Analisi, di Calcolo delle Probabilità, della Meccanica, della Fisica e di molti altri settori della Matematica Pura e Applicata. Obiettivi principali sono: insegnare il ragionamento logico e la comprensione del testo, far conoscerele idee e i principali metodi del calcolo e far acquisire capacità di risolvere problemi. Gli studenti che frequentano questo corso dovranno • comprendere le idee principali del calcolo in una dimensione, • sviluppare competenze nel risolvere esercizi e discutere esempi • acquisire i concetti centrali dell’Analisi Matematica. Attraverso la frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni dei docenti e alle spiegazioni supplementari del tutore, gli studenti potranno sviluppare competenze nella comprensione e nella esposizione scritta e verbale dei fondamentali concetti matematici e logici.
|
9
|
MAT/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015375 -
GEOMETRIA
(obiettivi)
Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. Risoluzione di sistemi lineari e interpretazione geometrica per 2 o 3 incognite. Abitudine al ragionamento rigoroso, al calcolo numerico e simbolico, all'analisi dei problemi ottimizzando la strategia risolutiva. Familiarità con i vettori e con le matrici. Familiarità con le entità geometriche del piano e dello spazio, relative ad equazioni di primo o secondo grado. Comprensione delle applicazioni lineari e in particolare della diagonalizzazione.Risultati di apprendimento attesi: Ci si aspetta che l'apprendimento sia costante, in concomitanza con le lezioni, rinforzato da attività di ricevimento e da prove in itinere. Piccole difficoltà possono essere risolte anche via email. L'inizio può eventualmente risultare difficile, soprattutto a causa di lacune degli anni di studio precedenti, ma dopo il primo impatto - in diversi casi, dopo il primo o il secondo esame scritto - ci si aspetta che le informazioni acquisite producano un miglioramento e un'abitudine ai temi.
|
9
|
MAT/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015376 -
ANALISI MATEMATICA II
(obiettivi)
Il docente svolge 6 CFU dei 9 in cui si articola il corso completo (I rimanenti 3 CFU sono svolti dal Prof. Bruno A. Cifra). Il corso è finalizzato all'acquisizione ed all'uso di alcuni importanti concetti e strumenti dell'Analisi Matematica in spazi reali a più dimensioni. I concetti e le operazioni di limite, continuità, derivata, differenziale ed integrale vengono estesi in questo ambito a spazi pluridimensionali. Vengono introdotte le nozioni fondamentali relative alle successioni e alle serie di funzioni. Il corso richiede, oltre all'acquisizione degli strumenti teorici, anche la capacità di operare su problemi concreti che comportino l'uso di tali strumenti. Infine, viene fornito un panorama sintetico sulle equazioni alle derivate parziali quasi-lineari, con particolare riferimento alla loro classificazione ed alle principali proprietà dei sistemi ellittici, parabolici ed iperbolici.Lo studente deve acquisire la capacità di effettuare le operazioni di limite, derivata, differenziale ed integrale in spazi reali pluridimensionali. Queste operazioni devono essere effettuate in modo critico e costruttivo. Nello stesso tempo viene richiesta una approfondita conoscenza degli strumenti teorici utilizzati. Il corso si propone in particolare di favorire l'approccio allo studio di problemi matematici nuovi e di stimolare il raggiungimento di una maturità nell'uso concreto dell'Analisi Matematica nell'ambito dell'Ingegneria.
|
9
|
MAT/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015377 -
FISICA I
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Nel corso di Fisica I vengono illustrati i principi fondamentali della meccanica classica, i concetti di forza, lavoro ed energia e, successivamente, il principio generale di conservazione dell’energia e le proprietà di evoluzione dei fenomeni naturali (primo e secondo principio della termodinamica). Lo studente viene introdotto all’uso del metodo scientifico fino alla modellizzazione necessaria alla soluzione di semplici problemi.risultati attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi della meccanica e della termodinamica, dei concetti di forza, energia, lavoro e potenziale, in modo da saperli impiegare per impostare e di risolvere esercizi di ridotta complessità.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015378 -
CHIMICA
(obiettivi)
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi facoltà di indirizzo tecnico scientifico. L'obiettivo che ci si pone in questo corso è di spiegare gli argomenti della chimica generale, sia negli aspetti sperimentali che teorici, insieme ai fondamenti della chimica inorganica e a qualche cenno di chimica organica.Lo studente acquisirà la capacità di interconnettere gli argomenti trattati con i fenomeni relativi al comportamento della materia e dei materiali, con riferimento agli aspetti professionali. Lo studente sarà messo in condizione di comprendere e valutare gli aspetti chimici, termodinamici e di struttura della materia connessi con gli insegnamenti successivi del Corso di Laurea.
|
9
|
CHIM/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo 6 CFU a scelta in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1041 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1830 -
COMPLEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO PER L'INGEGNERIA ELETTRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1831 -
LABORATORIO SPERIMENTALE DI FISICA
(obiettivi)
Il corso di laboratorio si propone di fornire agli studenti una base metodologica sperimentale di supporto alla conoscenza di base delle leggi della meccanica classica sviluppate nel corso di Fisica I. Dalla sinergia dei due corsi, che sono erogati in contemporanea, si intende quindi sviluppare, oltre all’abilità di risolvere semplici problemi di fisica anche la capacità di effettuare ed analizzare degli esperimenti, fornendo agli studenti la metodologia necessaria per l’analisi e il trattamento di dati sperimentali.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1730 -
TRANSMISSION - TRANSPORTATION - TECHNOLOGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015381 -
FISICA II
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza approfondita dell’interazione elettromagnetica, delle forze tra cariche, della trattazione formale dei campi e della loro induzione reciproca. Studiare la natura elettrica e magnetica della materia; conoscere la natura elettromagnetica della luce e la trattazione di base dell’ottica fisica
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022834 -
FONDAMENTI DI MECCANICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi specifici: Il corso si propone di creare una conoscenza organizzata e coerente della meccanica
|
9
|
ING-IND/13
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015383 -
FISICA TECNICA
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso consistono nell’apprendimento e nella comprensione delle leggi e dei principi fondamentali della fisica tecnica attraverso un approccio ragionato, al fine di far maturare negli allievi la capacità di risolvere problemi di carattere concettuale inerenti l'ambiente costruito.
|
9
|
ING-IND/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo 6 CFU a scelta in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1041 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1830 -
COMPLEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO PER L'INGEGNERIA ELETTRICA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1831 -
LABORATORIO SPERIMENTALE DI FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1730 -
TRANSMISSION - TRANSPORTATION - TECHNOLOGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015386 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli allievi la conoscenza dei principi e metodi della meccanica dei solidi, delle strutture e della teoria della elasticità, con le principali applicazioni ai sistemi di travi piane.Capacità di affrontare il calcolo delle strutture semplici servendosi dei mezzi analitici e numerici. Capacità di “leggere” gli schemi strutturali e intuire il flusso degli sforzi al loro interno. Capacità di interpretare il comportamento meccanico delle strutture elastiche e di verificarne la sicurezza e i pericoli di instabilità.
|
6
|
ICAR/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021957 -
ELETTROTECNICA I
(obiettivi)
Il corso tratta i principi e le applicazioni fondamentali dell'elettrotecnica per l'ingegneria elettrica.
|
9
|
ING-IND/31
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015385 -
ANALISI NUMERICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l'esame conosceranno le principali tecniche numeriche sui temi trattati.
Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di decidere quale tipo di metodo numerico sia opportuno utilizzare in rapporto al problema da risolvere e di realizzare praticamente gli algoritmi in un linguaggio di programmazione.
|
9
|
MAT/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo 6 CFU a scelta in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1041 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1830 -
COMPLEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO PER L'INGEGNERIA ELETTRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1831 -
LABORATORIO SPERIMENTALE DI FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1730 -
TRANSMISSION - TRANSPORTATION - TECHNOLOGIES
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021982 -
MISURE ELETTRICHE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre lo studente ai principi della misurazione di grandezze elettriche.
|
9
|
ING-INF/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015387 -
ELETTROTECNICA II
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le metodologie di base per lo studio dei circuiti e dei campi elettromagnetici: si presenta l'analisi in regime periodico sinosoidale con generatori controllati, circuiti a due porte e linee, l'analisi in regime transitorio, i circuiti multiconduttore nel dominio della frequenza e le linee di trasmissione nel dominio del tempo. L'effetto pelle, i materiali ferromagnetici e l'analisi della propagazione del campo elettromagnetico nei mezzi completano il percorso formativo.
|
9
|
ING-IND/31
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055791 -
CAD E TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE
|
6
|
ING-IND/32
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014352 -
ELETTRONICA APPLICATA
(obiettivi)
Il Corso illustra i principi di funzionamento dei principali componenti e dispositivi elettronici sia analogici che digitali e le relative tecniche di analisi, al fine di sviluppare le capacità di analizzare e progettare circuiti e sistemi elettronici di base.
|
9
|
ING-INF/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015388 -
ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre lo studente alla conversione statica dell’energia elettrica
|
9
|
ING-IND/32
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015389 -
COMPONENTI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
(obiettivi)
1) Conoscenza dei materiali elettrici conduttori e isolanti. Materiali magnetici; 2) Sistemi isolanti: gassosi (compreso SF6), liquidi, solidi e misti; 3) Conoscenza dei fenomeni di scarica negli isolamenti elettrici; 4) Conoscenza e dimensionamento dei principali componenti elettrici in alta tensione: conduttori per linee aeree; cavi interrati; condensatori di potenza, stazioni blindate, tecnologia degli interruttori AT; 5) Aspetti normativi ed ambientali dei componenti elettrici (Protocollo di Kioto, Direttiva REACH, Protocollo Stoccolma, Rifiuti Elettrici (RAEE).
|
9
|
ING-IND/33
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015384 -
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti metodologici per risolvere problemi di analisi e controllo di sistemi dinamici. I concetti studiati vengono illustrati attraverso esempi provenienti da vari contesti applicativi.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Metodologie di progetto di sistemi di controllo a retroazione basati sull'uso di funzioni di trasferimento o di rappresentazioni nello spazio di stato.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di progettare controllori che assicurino il soddisfacimento di specifiche riguardanti la stabilità, la precisione di risposta e la reiezione dei disturbi, utilizzando tecniche che operano nel dominio del tempo, di Laplace oppure della frequenza.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere la metodologia di controllo più adatta a un problema specifico e di valutare la complessità della soluzione proposta.
Capacità comunicative: Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le specifiche progettuali di uno schema di controllo a retroazione, nonché le scelte e le metodologie di progetto dei relativi controllori.
Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata alla comprensione della natura del problema di controllo e alla progettazione di controllori capaci di soddisfare una serie di specifiche progettuali.
|
9
|
ING-INF/04
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo 6 CFU a scelta in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Al termine del periodo di tirocinio l'Azienda provvede a formulare una valutazione per testimoniare il completamento delle attività nel rispetto dei tempi minimi previsti.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1830 -
COMPLEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO PER L'INGEGNERIA ELETTRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1831 -
LABORATORIO SPERIMENTALE DI FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1730 -
TRANSMISSION - TRANSPORTATION - TECHNOLOGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1001 -
prova finale
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |