Corso di laurea: Scienze geografiche per l’ambiente e la salute
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
A conclusione del percorso formativo il laureato possiede:
- opportune conoscenze e adeguati livelli di comprensione dei fenomeni ambientali e naturali, socio-economici, culturali, turistici, alle diverse scale geografiche e in chiave diacronica
- conoscenze riguardanti l'ambito urbano, della pianificazione, della pericolosità sismica e vulcanica, in base anche ai diversi caratteri fisico-morfologici;
- approfondite conoscenze per leggere e interpretare le diverse componenti territoriali a livello geospaziale e distributivo;
- specifiche conoscenze per utilizzare libri, riviste di settore e testi avanzati concernenti gli studi geografici, economici, statistici, nonché gli strumenti cartografici e geotecnologici per la rappresentazione dei dati territoriali.
Tali conoscenze e livelli di comprensione saranno raggiunti attraverso la frequenza sia degli insegnamenti caratterizzanti, sia dei seminari e momenti esercitativi specifici previsti dal percorso formativo. Le verifiche saranno attuate attraverso le prove di esame e in itinere, nonché attraverso l'analisi delle attività e degli elaborati relativi alla prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A conclusione del percorso formativo il laureato possiede:
- capacità metodologiche e applicative per effettuare analisi, sinottiche e multitemporali, delle componenti che caratterizzano i diversi contesti territoriali, in maniera da individuare relazioni e nessi di causa-effetto ed elementi di criticità e pericolosità;
- capacità per svolgere particolareggiate analisi quantitative e qualitative, a livello demografico, sociale, economico-turistico, ambientale e culturale;
- capacità e competenze GIS per predisporre banche dati, produrre cartografie computerizzate, sovrapporre e relazionare cartografie storiche georeferenziate e immagini satellitari, definire aree di rispetto e dar luogo a processi di editing.
Tali competenze verranno raggiunte ponendo particolare attenzione, attraverso analisi di scenario e specifici casi di studio, agli aspetti applicativi di tutti gli insegnamenti ed in particolare a quelli riferibili alle discipline geografiche e mediche.Autonomia di giudizio
Il titolo finale della laurea in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute sarà conferito a studenti che abbiano raggiunto la capacità di raccogliere ed interpretare dati e informazioni utili a determinare giudizi autonomi e scientifici con particolare riferimento ai processi di trasformazione territoriale, alla valutazione del rischio, alle emergenze sociali e ambientali, a livello locale, nazionale e internazionale. L’acquisizione di tali capacità saranno acquisite attraverso momenti esercitativi guidati, collegati ad alcuni insegnamenti, quali geografia, igiene, statistica sanitaria, epidemiologia, economia ambientale e troveranno sviluppo e approfondimento ulteriore nelle attività per la preparazione della prova finale.
La verifica sulla raggiunta capacità di formulazione di giudizi autonomi avverrà durante i momenti di esame degli insegnamenti caratterizzanti e soprattutto di quelli specificamente orientati.
Abilità comunicative
Il titolo finale della laurea in Scienze geografiche per l'ambiente e la salute sarà conferito agli studenti che dimostrino di aver acquisito le necessarie conoscenze utili per supportare un’efficace capacità di comunicare i contenuti scientifici, metodologici e valutativi, nonché i problemi, le ipotesi e le soluzioni per un confacente rapporto tra territorio, ambiente e salute a interlocutori esperti del settore e non, mediante l’appropriato uso di strumenti e sistemi linguisticamente e tecnologicamente adeguati. La verifica avverrà attraverso prove di esame e in itinere e la valutazione della prova finale.Capacità di apprendimento
Il titolo finale della laurea in Scienze geografiche per l'ambiente e la salute sarà conferito a studenti che dimostrino di aver sviluppato quelle capacità di
apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi che richiedono un elevato grado di conoscenze applicative, di comprensione, di autonomia e di abilità comunicative essenziali per avviare studi di livello superiore.
La verifica avverrà attraverso prove di esame e in itinere e la valutazione della prova finale.Requisiti di ammissione
I requisiti minimi di accesso sono il possesso di diploma delle scuole superiori italiane e di quelle straniere risultate equipollenti. Gli studenti dovranno essere in possesso delle conoscenze necessarie per la comprensione e lettura di un testo universitario del primo anno, avere maturato una adeguata capacità di sintesi tra diversi contenuti disciplinari, avere confidenza con la dimensione spaziale e temporale dei fenomeni antropici e ambientali e gestire con sufficiente abilità l'organizzazione sincronica e diacronica degli eventi. Le modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolversi entro il primo anno del corso verranno definite nel regolamento didattico del corso.Prova finale
La prova finale rappresenta un importante momento per tradurre in pratica, con un lavoro proprio, le competenze teoriche, metodologiche e applicative acquisite durante il proprio percorso, focalizzando l’attenzione su un tema-problema di interesse geografico e spingendo l’attenzione verso chiavi interdisciplinari di analisi. Alla prova finale vengono attribuiti 8 CFU e va inteso come primo momento in cui iniziare a svolgere attività di ricerca.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Il CdS è articolato in un curriculum unico;
• Gli insegnamenti, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
• Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
• Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal Manifesto degli Studi di Ateneo dell’a.a. corrente;
• La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale.
• Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
• Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza specifiche per gli studenti part-time;
• Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi e con le modalità definite nel Manifesto degli studi di Ateneo dell’a.a. corrente;
• Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi.
• Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceve supporto per la compilazione del medesimo
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025190 -
GEOGRAFIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso persegue gli obiettivi propri della geografia, come disciplina volta alla ricerca delle spiegazioni dei fenomeni territoriali e protesa verso la comprensione delle interrelazioni uomo-natura, per individuare gli interventi più idonei per una migliore organizzazione del territorio. Al termine del corso lo studente avrà acquisito una serie di competenze di base per una lettura critico-analitica del territorio, a diversa scala di indagine, e per comprendere quali fenomeni hanno portato all'attuale assetto organizzativo e alla trame delle relazioni che connota i differenti contesti. Lo studente avrà inoltre acquisito la capacità di applicare tecniche e metodologie di base per rappresentare alcuni dati e informazioni di interesse geografico-interdisciplinare.
|
12
|
M-GGR/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1041884 -
MICROBIOLOGIA PATOLOGIA E TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento di Microbiologia Patologia e territorio ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per rendere lo studente in grado di comprendere le interazioni che avvengono negli ecosistemi naturali tra microrganismi, suolo, piante e animali e le modificazioni degli equilibri biologici e chimici nei vari habitat; mettere lo studente in grado di interpretare i meccanismi cellulari e molecolari che regolano i processi patologici nell’uomo, le cause eziologiche ed i meccanismi patogenetici fondamentali delle malattie. Tali conoscenze sono ritenute essenziali per mettere in relazione la struttura del territorio, le aggiornate conoscenze sui metodi di monitoraggio e di gestione degli ecosistemi naturali, il tessuto socio-culturale e le complesse relazioni tra ambiente e società con lo stato di salute, l'insorgenza ed i fattori di rischio delle malattie.
|
|
-
PATOLOGIA E TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso di Patologia e territorio ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per rendere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che regolano i processi patologici nell’uomo, le cause eziologiche ed i meccanismi patogenetici fondamentali delle malattie. Tali conoscenze sono ritenute essenziali per mettere in relazione la struttura del territorio, il tessuto socio-culturale e le complesse relazioni tra ambiente e società con lo stato di salute, l'insorgenza ed i fattori di rischio delle malattie.
|
3
|
MED/04
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA E TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041886 -
IGIENE E TERRITORIO
(obiettivi)
Apprendere l'igiene ambientale nel panorama nazionale e internazionale attraverso i conflitti legati a numerosi rischi per la salute della popolazione anche in relazione alla collocazione spazio-temporale e socioculturale legata agli ambienti (di vita, di lavoro, di attività sportive e ludiche, etc.) e loro relazioni
|
|
-
IGIENE GENERALE
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base per identificare e analizzare i fattori di rischio delle principali malattie infettive e cronico-degenerative, il loro contesto geografico e le relative metodologie di prevenzione. Introdurre la metodologia epidemiologica di base per comprendere gli studi descrittivi e osservazionali, anche attraverso esercitazioni pratiche e uso del laboratorio di informatica. Al termine del corso gli studenti acquisiscono gli strumenti e le competenze critiche per effettuare analisi di dettaglio che consentano di evidenziare e localizzare sul territorio specifici fattori di rischio, con un particolare focus sulle patologie cronico-degenerative che rappresentano le principali cause di morte nei paesi industrializzati e che determinano un notevole impatto sulla gestione sociale ed economica.
|
3
|
MED/42
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE AMBIENTALE
(obiettivi)
Fornire conoscenze concernenti l'igiene ambientale in relazione a numerosi fattori di esposizione e sorgenti inquinanti per la salute dell'ambiente e della popolazione, con particolare riferimento ai contesti di vita e di lavoro. Al termine del corso lo studente acquisisce competenze, strumenti e abilità per svolgere analisi di contesto, evidenziare problematiche e avanzare ipotesi e soluzioni che possano permettere di ridurre le esposizioni a rischio per la salute dell'ambiente e della popolazione.
|
3
|
MED/42
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055717 -
APPLICAZIONI GIS E ANALISI STATISTICA
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono competenze teorico-metodologiche e applicative per: realizzare e analizzare cartogrammi digitali a diversa complessità; realizzare e analizzare cartografie d'uso del suolo; editare punti, linee e poligoni e definire aree buffer; georeferenziare cartografie; costruire e rappresentare indicatori statistici; collegare aspetti cartografici, geotecnologici e statistici; utilizzare approcci combinati per svolgere analisi geografiche e interdisciplinari, con particolare attenzione agli aspetti ambientali, ai rischi, alla qualità della vita e a vari campi di applicazione. Al termine del corso lo studente acquisisce una serie di strumenti e metodologie che consentano di effettuare analisi di sintesi e di dettaglio combinando una serie di dati e indicatori e arrivando alla produzione di cartografie ed elaborati digitali che permettono di individuare tendenze, riconoscere analogie e differenze, enucleare casi anomali, eseguire screening territoriali, integrare la prospettiva diacronica con quella geospaziale. Gli studenti saranno in grado di sviluppare apposite competenze per elaborare proposte progettuali con il supporto dei GIS, intraprendere studi geografico-interdisciplinari robusti con un alto grado di autonomia e volgendo verso la prospettiva interdiscipliare.
|
|
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono competenze per costruire e rappresentare indicatori statistici di interesse geografico; collegare aspetti cartografici, geotecnologici e statistici; utilizzare approcci combinati per svolgere analisi interdisciplinari, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e alla qualità della vita. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e relazionare statisticamente fattori e componenti socio-demografico-sanitarie che caratterizzano un determinato contesto in maniera da poter svolgere analisi quantitative che possano misurare certi tipi di tendenze e l’entità dei fenomeni.
|
6
|
MED/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041884 -
MICROBIOLOGIA PATOLOGIA E TERRITORIO
(obiettivi)
L’insegnamento di Microbiologia Patologia e territorio ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per rendere lo studente in grado di comprendere le interazioni che avvengono negli ecosistemi naturali tra microrganismi, suolo, piante e animali e le modificazioni degli equilibri biologici e chimici nei vari habitat; mettere lo studente in grado di interpretare i meccanismi cellulari e molecolari che regolano i processi patologici nell’uomo, le cause eziologiche ed i meccanismi patogenetici fondamentali delle malattie. Tali conoscenze sono ritenute essenziali per mettere in relazione la struttura del territorio, le aggiornate conoscenze sui metodi di monitoraggio e di gestione degli ecosistemi naturali, il tessuto socio-culturale e le complesse relazioni tra ambiente e società con lo stato di salute, l'insorgenza ed i fattori di rischio delle malattie.
|
|
-
PATOLOGIA E TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MICROBIOLOGIA E TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso di Microbiologia e territorio conferisce allo studente le conoscenze di base di microbiologia e quelle necessarie per comprendere le interazioni che avvengono negli ecosistemi naturali fra microrganismi, suolo, piante e animali e le modificazioni degli equilibri biologici e chimici nei vari habitat. Il corso di Microbiologia e territorio fornisce, inoltre, un'aggiornata conoscenza dei metodi di monitoraggio e di gestione degli ecosistemi naturali. Approfondimenti nel campo del biorisanamento microbico verranno inoltre forniti.
|
3
|
MED/07
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022582 -
GEOGRAFIA STORICA
(obiettivi)
La dimensione storica dei fenomeni geografici. L'evoluzione del concetto di paesaggio. Evoluzione storica dei paesaggi italiani. La selezione e lo studio delle fonti per la ricostruzione della storia del territorio: approfondimento di uno o più casi di studio
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589120 -
GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA
(obiettivi)
Fornire conoscenze che consentano agli studenti di comprendere i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali nel mondo; gli studenti avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Particolare attenzione verrà data a far loro acquisire l’insieme degli strumenti teorici e dei riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in alcuni temi di particolare rilevanza: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi, nature; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo. Su questi aspetti e argomenti, al termine del corso, gli studenti gli studenti acquisiscono specifiche competenze di analisi e di lettura critica delle componenti, anche al fine di effettuare studi particolareggiati su specifici contesti d'indagine e per valutare criticità, opportunità di sviluppo e risorse su cui puntare per una valorizzazione integrata.
|
|
-
GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA I
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Gli studenti, al termine del corso, acquisiscono competenze mirate per contestualizzare e spiegare gli aspetti sociali, politici ed economici che caratterizzano i vari contesti territoriali, effettuando analisi dettagliate a livello locale e riconoscendo problematicità, risorse e possibili minacce. Al tempo stesso gli studenti imparano a riflettere sugli indicatori di sviluppo socio-economico e sui possibili impatti ambientali che derivano da azioni non corrette a scala globale.
|
3
|
M-GGR/02
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA II
(obiettivi)
Fornire agli studenti una serie di conoscenze, strumenti teorici e riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in temi-problemi di particolare rilevanza geografica e geografico-economica, quali: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi e natura; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.
|
9
|
M-GGR/02
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10596100 -
FONDAMENTI DI GEOLOGIA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base di carattere geologico. Tale conoscenza permetterà allo studente di essere in grado di conoscere l’origine dei principali processi geologici che hanno portato alla formazione delle rocce e alla loro trasformazione anche attraverso eventi catastrofici quali terremoti, alluvioni ed eruzioni vulcaniche. Questo permetterà allo studente di poter correttamente interpretare il contesto geologico di una determinata area e quindi ipotizzare i processi che hanno portato alla l’attuale assetto geologico attraverso la ricostruzione dei processi illustrati durante il corso. Si forniranno anche gli strumenti di base per la lettura delle carte geologiche che rappresentano la base per i corsi dei successivi anni.
|
6
|
GEO/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055717 -
APPLICAZIONI GIS E ANALISI STATISTICA
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono competenze teorico-metodologiche e applicative per: realizzare e analizzare cartogrammi digitali a diversa complessità; realizzare e analizzare cartografie d'uso del suolo; editare punti, linee e poligoni e definire aree buffer; georeferenziare cartografie; costruire e rappresentare indicatori statistici; collegare aspetti cartografici, geotecnologici e statistici; utilizzare approcci combinati per svolgere analisi geografiche e interdisciplinari, con particolare attenzione agli aspetti ambientali, ai rischi, alla qualità della vita e a vari campi di applicazione. Al termine del corso lo studente acquisisce una serie di strumenti e metodologie che consentano di effettuare analisi di sintesi e di dettaglio combinando una serie di dati e indicatori e arrivando alla produzione di cartografie ed elaborati digitali che permettono di individuare tendenze, riconoscere analogie e differenze, enucleare casi anomali, eseguire screening territoriali, integrare la prospettiva diacronica con quella geospaziale. Gli studenti saranno in grado di sviluppare apposite competenze per elaborare proposte progettuali con il supporto dei GIS, intraprendere studi geografico-interdisciplinari robusti con un alto grado di autonomia e volgendo verso la prospettiva interdiscipliare.
|
|
-
STATISTICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono competenze teorico-metodologiche e abilità applicative, utilizzabili in vari campi d'applicazione, per: realizzare e analizzare cartogrammi digitali a diversa complessità; realizzare e analizzare cartografie d'uso del suolo ed enucleare specifiche componenti; svolgere attività di editing e definire aree buffer; georeferenziare cartografie di diverso periodo e a differente scala; lavorare con le mappe base. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare software GIS per l’archiviazione, la rappresentazione e l’analisi dei dati mediante cartografie digitali ed elaborazioni che permettono di sovrapporre e comparare diversi strati informativi per disamine di dettaglio e di insieme e per gli studi relazionali e geostatistici delle componenti che caratterizzano un territorio.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035474 -
GEOGRAFIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici utili alla comprensione critica di alcuni argomenti-chiave del rapporto tra ambiente, sviluppo e territorio, tra cui l’evoluzione storica del rapporto ambiente-sviluppo, l’analisi delle dinamiche e delle logiche ecosistemiche, la genesi e gli esiti delle principali problematiche ambientali alle diverse scale geografiche, le modalità e le tipologie dell’impatto ambientale di origine antropica, le alternative eco-compatibili possibili e in corso d’opera.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020294 -
GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA
(obiettivi)
Descrittori di Dublino Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti che supereranno l’esame avranno acquisito conoscenza e comprensione - dei meccanismi di azione dei principali elementi costitutivi dell’idrosfera marina, dell’idrosfera continentale e della criosfera; - degli agenti e dei processi morfogenetici esogeni e dei loro rapporti con le condizioni climatiche e geologico-strutturali; - delle diverse forme del rilievo terrestre derivanti dai processi morfogenetici esogeni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti che supereranno l’esame avranno acquisito: -capacità di elaborare e interpretare dati idrologici, glaciologici e meteomarini; -capacità di interpretare le forme del rilievo rappresentate sulle carte topografiche; -capacità di ricostruzione dell’evoluzione morfologica del rilievo, anche sulla base della interpretazione di carte geomorfologiche; - capacità di esecuzione di profili morfologici interpretativi. -capacità di ricostruzione dell’evoluzione morfologica del paesaggio e di previsione di quella futura.
Autonomia di giudizio Gli studenti che supereranno l’esame saranno in grado di: - valutare le condizioni di stabilità o instabilità dei versanti dei rilievi in diversi contesti morfoclimatici; - valutare le condizioni idrologiche e geomorfologiche favorevoli al verificarsi di inondazioni fluviali; - riconoscere le attività umane responsabili dell’erosione accelerata del suolo e dell’erosione delle spiagge
Abilità comunicative Gli studenti che supereranno l’esame saranno in grado di: - comunicare informazioni, idee, problemi ed eventuali soluzioni relative ai fenomeni di instabilità geomorfologica e ai derivanti rischi; - discutere con cognizione di causa in tema di impatto ambientale; - redigere semplici relazioni sulla Geomorfologia di un territorio in base all’interpretazione di carte geotematiche.
Capacità di apprendimento Gli studenti che supereranno l’esame avranno sviluppato le competenze necessarie per affrontare in autonomia e con spirito critico studi più complessi inerenti la Geomorfologia applicata e la Geologia ambientale.
CFU Modalità erogazione Ore lezioni frontali Ore esercitazioni 9 tradizionale (8 CFU) 56 ore (1 CFU) 12 ore
|
9
|
GEO/04
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1055789 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza avanzata di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. Al termine lo studente avrà la possibilità di coniugare gli strumenti e le metodologie apprese con la pratica della ricerca e anche le capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’ambito dei vari campi del sociale. Approfondimento del fenomeno migratorio nella complessità delle forze che interagiscono in questo ambito, attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa. Conoscenza e comprensione delle vicende migratorie dell’umanità con capacità critiche di intervento nei confronti delle realtà sociali contemporanee: multilocalizzazione, multi-appartenenza identitaria, transculturalità, intensificazione di scambi culturali internazionali.
|
|
-
ANTROPOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza avanzata di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. Al termine lo studente avrà la possibilità di coniugare gli strumenti e le metodologie apprese con la pratica della ricerca e anche le capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’ambito dei vari campi del sociale.
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Approfondimento del fenomeno migratorio nella complessità delle forze che interagiscono in questo ambito, attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa. Conoscenza e comprensione delle vicende migratorie dell’umanità con capacità critiche di intervento nei confronti delle realtà sociali contemporanee: multilocalizzazione, multi-appartenenza identitaria, transculturalità, intensificazione di scambi culturali internazionali.
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025425 -
TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Conoscenze di base, metodologiche e operative, necessarie alla lettura della cartografica tecnica e tematica del territorio e della città alle differenti scale. Conoscenza dello sviluppo della cartografia nell’antichità. Applicazione delle conoscenze degli elementi di base per sviluppare un’autonomia critica nell’analisi delle cartografie. Sviluppo di uno studio tematico e presentazione dei risultati.
|
6
|
L-ANT/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047939 -
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
Conoscenza base delle procedure di documentazione, analisi e interpretazione di monumenti, materiali e contesti pluristratificati del mondo classico partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni sociali e culturali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento base dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica di contesti antichi con particolare riguardo ad aspetti metodologici e prima discussone di problemi base connessi alla definizione e all’uso del metodo, incluse analisi quantitative e qualitative. Conoscenza base dei processi di ricostruzione del fenomeno culturale sulla base degli indicatori archeologici e confronto con le altre forme di conoscenza.
|
6
|
L-ANT/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055716 -
STORIA CONTEMPORANEA PER LE SCIENZE GEOGRAFICHE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di comprendere e interpretare eventi e problemi che hanno caratterizzato il XX secolo, con conseguenti riflessi territoriali e sociali.
|
9
|
M-STO/04
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036452 -
MEDICINA DELLE MIGRAZIONI I
(obiettivi)
Elementi di epidemiologia delle malattie infettive. Conoscenza della diffusione delle principali patologie infettive endemiche in diverse regioni. Patologie infettive, viaggi e flussi migratori. Principi di profilassi delle malattie infettive. Lo studente al termine del corso acquisisce le competenze per comprendere le problematiche riguardanti i flussi migratori dal punto di vista sociale ed epidemiologico e per analizzare i fattori di rischio e le conseguenti patologie infettive che possono insorgere durante simili spostamenti. Lo studente matura spirito critico per affrontare tematiche inerenti l'inclusione sociale e l'integrazione culturale.
|
|
-
PATOLOGIE INFETTIVE E TERRITORIO
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire allo studente conoscenze di base sull’interazione tra salute e territorio, analizzando i determinanti ambientali e sociali che influiscono sull’epidemiologia di alcune importanti patologie infettive a carattere endemico o con diffusione limitata a particolari zone del mondo, dove la situazione ambientale, sociale, economica e culturale rende ancora possibile la loro sussistenza. Lo studente inoltre comprenderà gli eventi alla base del fenomeno migratorio, conoscendone l’attuale portata nel mondo e in Italia e come il fenomeno migratorio influisca sullo stato di salute dei migranti e delle popolazioni che li ospitano.
|
3
|
MED/17
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
LE NUOVE EMERGENZE
(obiettivi)
Lo studente conosce le nuove emergenze sanitarie dovute al diffondersi di patologie attraverso usi e costumi e migrazione dei popoli. Al termine del corso lo studente acquisisce una serie di competenze per analizzare in modo critico importanti problematiche contingenti che ruotano attorno alla diffusione di diverse patologie e per conoscere alcune linee guida necessarie per affrontare tali criticità in modo organico ed efficace. Acquisisce inoltre strumenti e competenze per comunicare informazioni, problemi e soluzioni in chiave interdisciplinare.
|
3
|
MED/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1150 -
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze e competenze con quelle più specifiche e applicative per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1176 -
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE
(obiettivi)
Lo scopo specifico è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze mirate e differenziate per l'Inclusione nel futuro mondo del lavoro. Gli studenti acquisiscono una forma mentale e competenze specifiche per operare in diversi settori e campi di applicazione di interesse geografico.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055785 -
GEOLOGIA E GEOGRAFIA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA E VULCANICA
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono competenze geologiche e geografiche per effettuare analisi di rischio in ambito sismico e vulcanico, partendo da aspetti di base e focalizzando l'attenzione su specifiche componenti e aree di studio italiane, in modo da maturare conoscenze critiche per quel che concerne la diffusione degli eventi sul territorio, le zone maggiormente esposte, gli elementi di prevenzione, i fattori di vulnerabilità.
|
6
|
GEO/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025647 -
LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
Permettere di approfondire lo studio del lessico francese e risolvere problemi di traduzione in italiano.
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025696 -
LINGUA INGLESE I
(obiettivi)
Il modulo si prefigge di sensibilizzare gli studenti ai vari tipi di testi scritti, ai discourse typese all’importanza del register, e di approfondire la conoscenza del contesto strutturale di un testo. Il corso darà rilievo alla sensibilizzazione delle caratteristiche top-down di un test scritto, con riferimento ai discourse typese il register; si esploreranno inoltre dettagliatamente le caratteristiche strutturale di un testo, dalle locuzioni alla formazione della frase, dai concetti di coesione e coerenza interna all’organizzazione del paragrafo.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1026644 -
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di cultura, poesia e testi narrativi (in verso e in prosa) dei secoli addietro e in particolare del Medioevo, sia sotto il profilo stilistico, metrico, lessicale, sia sotto quello culturale, storico e storico-artistico. Particolare attenzione viene posta sui fondamenti culturali, sulle soluzioni stilistiche e sulla capacità di fornire elementi utili per l’analisi dei contesti territoriali del passato e per definire una serie di specifici elementi caratterizzanti
|
|
-
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di cultura, poesia e testi narrativi (in verso e in prosa) dei secoli addietro e in particolare del Medioevo, sia sotto il profilo stilistico, metrico, lessicale, sia sotto quello culturale, storico e storico-artistico.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022494 -
ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il corso è finalizzato all’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici relativi all’analisi del territorio. Si affronteranno le politiche territoriali e i processi della pianificazione territoriale. Verranno esaminate le principali teorie relative all’organizzazione e alla pianificazione, ponendo in relazione i differenti aspetti (economico, politico, sociale, ambientale), le differenti scale e analizzando le singole strategie. Saranno inoltre affrontati alcuni casi studio, in grado di rappresentare e confrontare successi e fallimenti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, per mezzo di appositi strumenti teorico-metodologici, una serie di dati e informazioni utili ai fini della pianificazione e organizzazione territoriale.
|
6
|
M-GGR/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026644 -
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di cultura, poesia e testi narrativi (in verso e in prosa) dei secoli addietro e in particolare del Medioevo, sia sotto il profilo stilistico, metrico, lessicale, sia sotto quello culturale, storico e storico-artistico. Particolare attenzione viene posta sui fondamenti culturali, sulle soluzioni stilistiche e sulla capacità di fornire elementi utili per l’analisi dei contesti territoriali del passato e per definire una serie di specifici elementi caratterizzanti
|
|
-
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita dei fondamenti culturali, delle soluzioni stilistiche e nel contempo degli elementi utili per l’analisi dei contesti territoriali del passato e per definire una serie di specifici elementi caratterizzanti.
Gli studenti dovranno apprendere un rapporto con il testo letterario nelle sue varie componenti che lo ponga al centro della loro analisi come oggetto fondamentale degli studi letterari di interesse geografico, come il bene irrinunciabile che è offerto loro per un effettiva interazione col mondo delle lettere.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1006 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze teoriche, contenutistiche, metodologiche e strumentali per produrre un elaborato che costituisca la somma dei saperi raggiunta durante i tre anni del corso.
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Analisi e pianificazione territoriale - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1020900 -
ANALISI AMBIENTALE DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di approfondire la conoscenza dei sistemi urbani e territoriali, intesi come sovrapposizione-intersezione complessa di relazioni, luoghi, attori e processi. In particolare si cercherà di mettere a fuoco alcuni metodi e tecniche di analisi capaci di restituire le diverse dimensioni dell’ambiente e le loro interconnessioni: componenti naturali, dimensioni morfologiche, sociali, economiche e politiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente la struttura dei sistemi urbani e territoriali, riconoscendo aspetti peculiari e comprendendo i fenomeni che hanno portato agli attuali assetti.
|
6
|
ICAR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10596353 -
TELERILEVAMENTO E SIMULAZIONI GIS PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Le tecniche di telerilevamento e le metodologie GIS costituiscono ormai un fondamentale supporto non solo nella gestione dei dati territoriali e geografici, ma anche (e soprattutto) nelle fasi di studio ed analisi dei fenomeni ambientali e territoriali. Il Corso si pone, innanzitutto, l’obiettivo di fornire una panoramica sulle tecniche di elaborazione di immagini telerilevate da satellite nell’ambito di analisi ambientali e territoriali, focalizzandosi sulle piattaforme di tipo multispettrale più largamente utilizzate (e.g. Landsat, Sentinel, WorldView, etc.). Quindi, saranno descritte le metodologie mediante le quali è possibile effettuare simulazioni in ambiente GIS, utilizzando le informazioni ottenibili dai dati telerilevati insieme ad altri strati informativi di tipo ambientale e territoriale. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica sugli strumenti GIS e WebGIS per il supporto decisionale nella pianificazione territoriale e nell’analisi del rischio (e.g. terremoti, inondazioni, etc.). Nell’ambito del corso verranno, inoltre, presentati casi di studio ed applicazioni reali e verranno effettuate esercitazioni pratiche sulle suddette tematiche.
|
6
|
ICAR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1044941 -
METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso introduce alla metodologia della ricerca sociale di tipo quantitativo e qualitativo, con particolare riferimento alla geografica umana applicata; fornisce competenze utili alla traduzione operativi dei concetti e offre agli studenti nozioni utili alla strutturazione di indagini anche al fine della redazione della tesi di laurea.
|
6
|
SPS/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041827 -
SOCIOLOGIA URBANA
(obiettivi)
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le condizioni, le esigenze e la diversa fruizione dello spazio urbano degli abitanti e di riconoscere i fattori che influenzano le loro relazioni, culture e opportunità.
|
6
|
SPS/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|