Corso di laurea: Scienze della natura
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Scienze della Natura avranno una buona conoscenza e sviluppate capacità di analisi dei diversi ambiti teorico-scientifici delle scienze naturali (geologici, ecologici, biologici) nel quadro dell'evoluzione dei sistemi naturali e del pianeta Terra nel tempo, degli organismi viventi che ne fanno parte, dei processi che regolano le trasformazioni dell'ambiente naturale e degli elementi che compongono il territorio.
I laureati avranno acquisito competenze avanzate di lettura del territorio, degli ecosistemi e delle comunità animali e vegetali come prodotto dei fattori climatici, sedimentari, biologici ed ecologici negli ambienti terrestri e marini, così come competenze avanzate nella gestione responsabile delle risorse naturali e conservazione dell'ambiente.
La chiave interdisciplinare sarà lo strumento per comprendere le interazioni ed i mutui condizionamenti che biosfera e geosfera esercitano tra loro attualmente.
Tali conoscenze sono conseguite tramite la frequenza ai corsi d'insegnamento, l'uso di testi avanzati e lo studio individuale e sono verificati con esami orali e/o scritti ed eventuali prove di autovalutazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacità di collocare gli ecosistemi ed il paesaggio naturale nella loro giusta temporale/evolutiva permetterà al laureato una specificità culturale propria e caratteristica della Laurea.
Il laureato saprà applicare tecniche e strategie per la conservazione degli ambienti naturali e delle loro risorse, anche con capacità di comunicazione a specialisti del settore, specialisti di altri settori che interagiscono con l’ambiente naturale e pubblico non specializzato. Avrà la capacità di rappresentare con mappe tematiche le caratteristiche ambientali e, anche con l’utilizzo di tecniche informatiche e statistiche, di analizzare le correlazioni che intercorrono tra esse ed i loro fattori di controllo.
L'impostazione didattica degli insegnamenti prevede un costante confronto tra docenti e studenti, oltre che tra gruppi di studenti, con la discussione critica dei temi trattati, possibilmente con una chiave interdisciplinare. La partecipazione, lo spirito critico e costruttivo, l'autonomia di elaborazione e la capacità di presentazione dei risultati del lavoro svolto, saranno oggetto di verifica attraverso colloqui ed eventuali prove scritte. Esse sono lo scopo ultimo del Corso di Studi in quanto presupposto per il successo nella carriera lavorativa post-laurea.
Autonomia di giudizio
Per le conoscenze ed abilità che danno capacità di giudizio su temi sociali ed etici nel settore naturalistico si prevedono:
- capacità decisionale, anche da un punto di vista etico-sociale, per interventi analitici su componenti biotiche ed abiotiche degli ecosistemi naturali e semi-naturali;
- capacità di valutare in maniera dettagliata le implicazioni sociali ed etiche relative a specifici temi di divulgazione naturalistica.
L'autonomia di giudizio è conseguita a seguito dell'iter didattico formativo ed è verificata sia nelle prove di esame che nella stesura dell'elaborato finale.
Abilità comunicative
- conoscenza approfondita nell'ambito specifico di competenza e con particolare riferimento al lessico proprio del settore naturalistico;
- capacità di lavorare in autonomia, anche assumendo responsabilità di strutture con un ruolo di coordinamento;
- abilità a comunicare oralmente e per iscritto ad un pubblico di esperti e ad un pubblico non specialista con proprietà di linguaggio, anche dimostrando di saper gestire l'informazione naturalistica e le attività correlate.
Tali abilità sono conseguite tramite presentazioni orali e relazioni scritte, eventualmente con supporti informatici e verificate prevalentemente nella discussione della prova finale.
Capacità di apprendimento
- padronanza degli strumenti di aggiornamento scientifico per le discipline del settore e capacità di accedere alla letteratura scientifica prodotta in almeno una lingua europea oltre la propria;
- abilità nell'utilizzazione degli strumenti approntati dalle nuove tecnologie della comunicazione.
Questa conoscenza è conseguita e verificata tramite gestione, anche diretta, di attività seminariali e gruppi di lavoro.
Requisiti di ammissione
Le lauree della Classe 32, conseguite in tutti gli Atenei d'Italia, sono passanti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Classe 60 istituite presso il nostro Ateneo. E' anche previsto l'accesso per i possessori di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' inoltre previsto l'accesso ai possessori di altra laurea diversa dalla classe 32, nel rispetto del criterio di integrazione tra discipline degli ambiti biologico, ecologico, geologico e chimico-fisico-matematico, con un congruo numero di settori SSD secondo vincoli quantitativi come specificato nel Regolamento Didattico del CdS.
Ai fini di garantire un'adeguata capacità di accesso alla letteratura scientifica in lingua, viene richiesta una buona competenza linguistica in una delle lingue dell'Unione Europea, equiparabile al livello B2.
In assenza di attestazione, la conoscenza sarà verificata con un colloquio valutativo.
Le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e nella discussione di una Tesi sperimentale su un argomento attinente gli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale. Tale Tesi verrà intrapresa, di norma, nel secondo semestre del primo anno di corso e dovrà consistere in uno studio originale, condotto con rigoroso metodo scientifico sotto la supervisione di uno o più docenti.
La votazione di laurea tiene conto della media (pesata in base ai crediti) dei voti conseguiti negli esami relativi ai vari insegnamenti, oltre che dei risultati raggiunti nella Tesi di Laurea.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
NG1 Requisiti di ammissione
Le lauree della Classe 32, conseguite in tutti gli Atenei d'Italia, sono passanti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Classe 60 istituite presso il nostro Ateneo. E' anche previsto l'accesso per i possessori di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' inoltre previsto l'accesso ai possessori di altra laurea diversa dalla classe 32, nel rispetto del criterio di integrazione tra discipline degli ambiti biologico, ecologico, geologico e chimico-fisico-matematico, con un congruo numero di settori SSD secondo vincoli quantitativi come specificato nel Regolamento Didattico del CdS.
Ai fini di garantire un'adeguata capacità di accesso alla letteratura scientifica in lingua, viene richiesta una buona competenza linguistica in una delle lingue dell'Unione Europea, equiparabile al livello B2.
In assenza di attestazione, la conoscenza sarà verificata con un colloquio valutativo.
NG2 Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso
Per coloro che non sono nella situazione di rispettare i criteri richiesti per l’accesso definiti in NG1 si procederà ad una valutazione individuale della carriera dello studente in modo da definire gli eventuali insegnamenti che il laureato dovrà sostenere prima dell'iscrizione alla Laurea Magistrale.
Per i laureati in possesso di laurea triennale della classe 32 conseguita in un arco di tempo superiore a 4 anni o con una votazione inferiore a 95/110, è previsto un colloquio individuale con una commissione mista formata dal Coordinatore e due docenti del Corso di studio (dei diversi ambiti disciplinari). Il colloquio verrà svolto in modalità a distanza, gli studenti riceveranno informazioni dettagliate.
NG3 Passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, riconoscimento crediti
NG3.1 Passaggi e trasferimenti
Gli studenti iscritti alle Lauree Specialistiche della classe LS 68/S (DM 509 del 3/11/99) che intendono transitare al nuovo corso di Laurea possono ottenere il riconoscimento in crediti degli esami superati. Il Consiglio dell’Area Didattica, tenuto conto dei crediti e dei programmi relativi agli insegnamenti seguiti e dei voti degli esami sostenuti, valuterà caso per caso le richieste di transito al nuovo corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura.
Le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di laurea magistrale della Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie militari o da altri istituti militari d’istruzione superiore sono subordinate ad approvazione da parte del CAD che:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD;
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo di completamento aggiuntivo da assolvere;
• formula il piano di completamento per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento didattico di Ateneo).
Le richieste di trasferimento al corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel manifesto degli studi di Ateneo.
NG3.2 Abbreviazioni di corso
Chi è già in possesso del titolo di laurea quadriennale o specialistica, acquisita secondo un ordinamento previgente, o di laurea magistrale acquisita secondo un ordinamento vigente e intenda conseguire un ulteriore titolo di studio, può chiedere al CAD l’iscrizione ad un anno di corso successivo al primo.
Le domande sono valutate dal CAD che in proposito:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD;
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo di completamento aggiuntivo da assolvere;
• formula il piano di completamento per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento didattico di Ateneo).
Uno studente non può immatricolarsi o iscriversi ad un corso di laurea magistrale appartenente alla medesima classe LM-60 nella quale ha già conseguito il diploma di laurea magistrale.
Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel manifesto degli studi di Ateneo.
NG3.3 Criteri per il riconoscimento dei crediti
Possono essere riconosciuti tutti i crediti di completamento universitari (CFU) già acquisiti se relativi ad insegnamenti che abbiano contenuti, documentati attraverso i programmi degli insegnamenti, coerenti con uno dei piani di completamento previsti dal corso di laurea magistrale.
L’equivalenza tra Settori scientifico disciplinari (SSD) per l’attribuzione dei CFU potrà essere deliberata dal CAD sulla base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l’ordinamento del corso di laurea magistrale.
I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal corso di laurea magistrale possono essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di laurea magistrale a cui si chiede l’iscrizione. In questo caso, il riconoscimento sarà deliberato dal CAD con le seguenti modalità:
• se il numero di CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincide con quello dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l’attribuzione avviene direttamente;
• se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero diverso rispetto all'insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CAD esaminerà il curriculum dello studente ed attribuirà i crediti eventualmente dopo colloqui integrativi;
Il CAD valuterà ogni singola richiesta, stabilendo così i CFU che verranno riconosciuti.
Il CAD può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere sui 12 CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente e/o sui 6 CFU previsti dall’Ordinamento per i tirocinio di completamento di orientamento. In ogni caso, il numero massimo di crediti riconoscibili in tali ambiti non può essere superiore a 18.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito di corso di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito del corso di laurea magistrale.
NG4 Piani di completamento e piani di studio individuali
Ogni studente deve ottenere l’approvazione ufficiale del proprio percorso formativo da parte del CAD prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori per tutti gli studenti, pena l’annullamento dei relativi verbali d’esame.
Lo studente può ottenere l’approvazione della sua carriera con due procedimenti diversi, entrambi gestiti on-line dalla propria pagina INFOSTUD:
1. aderendo ad un piano di completamento predisposto dal CAD;
2. presentando un percorso formativo individuale, di cui il CAD dovrà valutare la congruità con gli obbiettivi della laurea magistrale Scienze della Natura.
L’adesione ad un percorso formativo può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal primo anno di corso.
NG4.1 Percorsi formativi
Un percorso formativo contiene la lista di tutti gli insegnamenti previsti ed un apposito spazio per l’indicazione degli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello studente. Questi ultimi possono essere scelti fra tutti quelli presenti nell’ambito dell’intera offerta formativa della Sapienza.
Il percorso formativo deve essere presentato dallo studente tramite procedura informatizzata attraverso la propria pagina INFOSTUD e secondo le tempistiche che saranno comunicate (generalmente le finestre temporali nelle quali la procedura viene attivata sono alla fine del primo anno, nei periodi stabiliti dal CAD).
Il percorso formativo è recapitato tramite procedura informatizzata al coordinatore del corso di studio che attiva l’iter di esame ed approvazione da parte del CdS e CAD; l’esito di tale iter viene quindi comunicato all’interessato dal coordinatore tramite procedura informatizzatala. In caso di approvazione, il percorso formativo diviene parte integrante della carriera dello studente. In caso negativo, lo studente viene invitato a modificarlo.
A partire dal trentesimo giorno successivo a quello della ricezione della delibera del CdS/CAD da parte della Segreteria amministrativa studenti, lo studente è autorizzato a verbalizzare, oltre agli esami obbligatori per tutti gli studenti, anche quelli relativi a tutti gli insegnamenti non obbligatori elencati nel piano di completamento cui ha aderito.
NG4.2 Percorsi formativi individuali
Qualora lo studente non intenda aderire ad un percorso formativo predisposto deve presentare un percorso formativo individuale utilizzando la medesima procedura informatizzata ed il medesimo iter esposti in NG4.1
Ad eccezione degli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello studente, non sarà possibile inserire nel percorso formativo individuale insegnamenti non previsti nell’Offerta Formativa (cfr. OF5).
L’adesione ad un percorso formativo individuale può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a partire dal primo anno di corso.
Eventuali scadenze per la presentazione del percorso formativo individuale saranno indicate sul sito web.
NG4.3 Modifica dei percorsi formativi e dei percorsi formativi individuali
Lo studente che abbia già aderito ad un percorso formativo proposto dal CAD può, in un successivo anno accademico, chiedere di aderire ad un differente percorso formativo proporre un diverso percorso formativo individuale, gestendo la richiesta tramite la medesima procedura informatizzata e secondo il medesimo iter esposti in NG4.2 Parimenti, lo studente al quale sia già stato approvato un percorso formativo individuale può, in un successivo anno accademico, optare per l’adesione ad un percorso formativo oppure proporre un differente percorso formativo individuale
In ogni caso, gli esami già verbalizzati non possono essere sostituiti.
NG5 Modalità didattiche
Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale.
Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula e attività in laboratorio ed escursioni sul campo, organizzando l’orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale.
La durata nominale del corso di laurea magistrale è di quattro semestri, pari a due anni.
NG5.1 Crediti formativi universitari
Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere un obiettivo formativo. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento degli esami o con l’ottenimento delle idoneità, ove previste.
Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee prevede che ad un CFU corrispondano 25 ore di impegno da parte dello studente, distribuite tra le attività formative collettive istituzionalmente previste (ad es. lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio, escursioni di campo) e lo studio individuale.
Nel Corso di Laurea in Scienze della Natura, in accordo coll’articolo 23 del regolamento didattico di Ateneo, un CFU corrisponde a 8 ore di lezione, oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata o di campo, oppure a 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza didattica).
Le schede individuali di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del corso di aurea, riportano la ripartizione dei CFU e delle ore di insegnamento nelle diverse attività, insieme ai prerequisiti, agli obiettivi di completamento e ai programmi di massima.
Il carico di lavoro totale per il conseguimento della laurea è di 120 CFU. Nell’ambito del corso di laurea in Scienze della Natura la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente riservata per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è almeno il 50% dell’impegno orario complessivo.
NG5.2 Calendario didattico
Le lezioni in genere sono di norma raggruppate nei primi giorni della settimana, sempre nel rispetto delle modalità di occupazione dell’impegno orario complessivo dello studente.
Ogni anno di corso è articolato in due periodi didattici semestrali, ciascuno di lunghezza approssimativa pari a 15 settimane, intervallati da una finestra temporale dedicata agli esami. L’inizio delle lezioni del primo semestre è fissato non prima dell’ultima settimana di settembre e non oltre la seconda di ottobre e queste terminano entro la fine della terza settimana di gennaio. Il secondo semestre ha inizio non prima della prima settimana di marzo e termina entro la seconda settimana di giugno. Le sessioni di esame si svolgeranno dalla fine di gennaio alla fine di febbraio, da inizio giugno a fine luglio e da inizio settembre/inizio ottobre. Le sessioni di laurea sono ordinariamente fissate per i mesi di marzo, maggio, luglio, ottobre, dicembre ed eventuale una seduta straordinaria a gennaio.
L’iscrizione agli appelli delle sessioni delle prove di esame si svolge secondo le procedure informatiche già attivate alla Sapienza.
Non è prevista la sovrapposizione di periodi di lezione ed esami, salvo appelli straordinari per studenti fuori corso oppure calendarizzati dal CdS/CAD.
NG5.3 Prove d’esame
La valutazione del profitto individuale dello studente, per ciascun insegnamento, viene espressa mediante l’attribuzione di una idoneità o di un voto in trentesimi, nel qual caso il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30.
Alla valutazione finale possono concorrere uno o più dei seguenti elementi:
• un esame orale;
• un esame scritto, anche distribuito su più prove da svolgere durante ed alla fine del corso;
• il lavoro svolto in autonomia dallo studente.
NG6 Modalità di frequenza, propedeuticità, passaggio ad anni successivi
Non è previsto l’obbligo di frequenza ai corsi, anche se la frequenza stessa è vivamente consigliata, stante l’organizzazione didattica dei corsi di insegnamento con attività di laboratorio e sul terreno. Non è formalmente prevista ma fortemente caldeggiata dal corpo docente la propedeuticità per quanto riguarda gli esami del I anno rispetto a quelli del II anno
NG7 Regime a tempo parziale
I termini e le modalità per la richiesta del regime a tempo parziale nonché le relative norme sono stabilite dal manifesto generale degli studi di Ateneo e sono consultabili sul sito web della Sapienza.
Per il corso di laurea in Scienze della Natura sono previsti i seguenti diversi regimi a tempo parziale:
• regime a tempo parziale in 3 anni, con 40 crediti per anno;
• regime a tempo parziale in 4 anni con 30 crediti per anno;
NG8 Studenti fuori corso e validità dei crediti acquisiti
Ai sensi del manifesto degli studi di Ateneo lo studente si considera fuori corso quando, avendo frequentato tutte le attività formative previste dal presente regolamento didattico, non abbia superato tutti gli esami e non abbia acquisito il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo entro 2 anni.
Ai sensi del manifesto degli studi di Ateneo:
• lo studente a tempo pieno che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro il termine di 6 anni dall’immatricolazione;
• lo studente a tempo parziale che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro il termine di 6 anni dall’immatricolazione se ha concordato un regime a tempo parziale in 3 anni oppure di 8 anni dall’immatricolazione se ha concordato un regime a tempo parziale in 4 anni;
NG9 Tutorato
Gli studenti del corso di laurea in Scienze della Natura possono usufruire dell'attività di tutorato svolta dai docenti indicati dal CAD. Gli eventuali ulteriori docenti disponibili come tutor e le modalità di tutorato verranno pubblicizzate per ciascun anno accademico mediante affissione presso la Segreteria didattica e sul sito web del corso di laurea magistrale.
NG10 Piani di eccellenza
Eventuali istituzioni di percorsi d’eccellenza di Ateneo o altri percorsi per studenti meritevoli saranno indicati sul sito web del corso di laurea magistrale, dove si può anche prendere visione del bando di concorso e scaricare il facsimile della domanda di ammissione
NG11 Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i CFU previsti dall’ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale e deve aver adempiuto alle formalità amministrative previste dal Regolamento didattico di Ateneo.
La prova finale consiste nella presentazione e nella discussione di una Tesi Sperimentale su un argomento attinente gli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale. Tale Tesi verrà intrapresa, di norma, nel secondo semestre del primo anno di corso e dovrà consistere in uno studio originale, condotto con rigoroso metodo scientifico.
La votazione di Laurea tiene conto della media pesata, in base ai crediti, dei voti conseguiti negli esami relativi ai vari insegnamenti, del curriculum degli studi e della dissertazione finale.
La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
NG12 Applicazione dell’art. 6 del Regolamento Studenti
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze della Natura, onde arricchire il proprio curriculum degli studi, possono secondo quanto previsto dall’Art. 6 del R.D. N.1239 del 4/6/1938, mediante domanda da indirizzare al CAD e da consegnare nella Segreteria didattica entro il mese di gennaio di ogni anno, frequentare due corsi e sostenere ogni anno due esami di insegnamenti di altra Facoltà.
Visto il significato scientifico e culturale di tale norma, il CAD ha deliberato che tale richiesta possa essere avanzata soltanto da studenti che abbiano ottenuto almeno 21 crediti del corso di laurea in Scienze dell
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047785 -
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO
|
12
|
GEO/01
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041626 -
STATISTICA
|
9
|
SECS-S/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TAB 1 - un insegnamento a scelta dello studente 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041389 -
MUSEOLOGIA NATURALISTICA
|
6
|
GEO/01
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041962 -
PALEOBIOLOGIA DEI VERTEBRATI
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047809 -
GEOLOGIA MARINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047958 -
AMBIENTI SEDIMENTARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047795 -
GEOMORFOLOGIA CLIMATICA
|
6
|
GEO/04
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023617 -
DIDATTICA DELLE SCIENZE
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TAB. 2 - UN INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1016357 -
Entomologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041387 -
EVOLUZIONE UMANA
|
6
|
BIO/08
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041381 -
FITOGEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038274 -
PALEOBOTANICA E PALINOLOGIA
|
6
|
BIO/02
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1046892 -
BIODIVERSITA' E VALORIZZAZIONE DELLE PIANTE
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016362 -
Zoogeografia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055686 -
BIODIVERSITA' UMANA CON APPLICAZIONI BIOINFORMATICA
|
6
|
BIO/08
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041627 -
BIODIVERSITA' MARINA E SISTEMATICA BIOLOGICA
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596290 -
INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
TAB. 3 - UN INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041382 -
GEOMORFOLOGIA COSTIERA
|
6
|
GEO/04
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047808 -
CARTOGRAFIA TEMATICA E GIS
|
6
|
BIO/03
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047794 -
BIODIVERSITA' VEGETAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI RURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035063 -
MONITORAGGIO E RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO
|
6
|
GEO/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023620 -
ECOLOGIA UMANA E STORIA NATURALE DEI PRIMATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022174 -
METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI
|
6
|
GEO/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055500 -
CONSERVAZIONE DELLE RISORSE FORESTALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052320 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595971 -
MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
TAB 1 - un insegnamento a scelta dello studente 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041389 -
MUSEOLOGIA NATURALISTICA
|
6
|
GEO/01
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041962 -
PALEOBIOLOGIA DEI VERTEBRATI
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047809 -
GEOLOGIA MARINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047958 -
AMBIENTI SEDIMENTARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047795 -
GEOMORFOLOGIA CLIMATICA
|
6
|
GEO/04
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023617 -
DIDATTICA DELLE SCIENZE
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
TAB. 2 - UN INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1016357 -
Entomologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041387 -
EVOLUZIONE UMANA
|
6
|
BIO/08
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041381 -
FITOGEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038274 -
PALEOBOTANICA E PALINOLOGIA
|
6
|
BIO/02
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1046892 -
BIODIVERSITA' E VALORIZZAZIONE DELLE PIANTE
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016362 -
Zoogeografia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055686 -
BIODIVERSITA' UMANA CON APPLICAZIONI BIOINFORMATICA
|
6
|
BIO/08
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041627 -
BIODIVERSITA' MARINA E SISTEMATICA BIOLOGICA
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596290 -
INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
TAB. 3 - UN INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041382 -
GEOMORFOLOGIA COSTIERA
|
6
|
GEO/04
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047808 -
CARTOGRAFIA TEMATICA E GIS
|
6
|
BIO/03
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047794 -
BIODIVERSITA' VEGETAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI RURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035063 -
MONITORAGGIO E RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO
|
6
|
GEO/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023620 -
ECOLOGIA UMANA E STORIA NATURALE DEI PRIMATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022174 -
METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI
|
6
|
GEO/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055500 -
CONSERVAZIONE DELLE RISORSE FORESTALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052320 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE CORSO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595971 -
MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1047803 -
PSICOLOGIA AMBIENTALE
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1034 -
PROVA FINALE
|
36
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1421 -
TIROCINIO I
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |