Corso di laurea: Editoria e scrittura
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in questo corso dovranno acquisire piena e approfondita padronanza delle dinamiche e delle specificità della presenza e del ruolo delle attività editoriali e della comunicazione scritta e multimediale nel mondo contemporaneo, anche in relazione con la valutazione delle problematiche etiche e giuridiche connesse con tali processi.
L'acquisizione di quanto indicato avverrà sia mediante la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini,
sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica
intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in questo corso dovranno padroneggiare le specifiche metodologie degli ambiti della comunicazione scritta e multimediale e delle attività editoriali, dimostrando di saperle applicare in percorsi di ricerca originali finalizzati all'ampliamento delle conoscenze e della loro diffusione.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica su testi e temi di ricerca
proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula e sviluppata attraverso la partecipazione alle attività di laboratorio e a stages e tirocini.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove
d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali).
Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Autonomia di giudizio nell'analisi delle molteplici dinamiche umane, storiche e culturali, di realizzazione e utilizzo, di comunicazione di prodotti editoriali e giornalistici in senso ampio, con attenzione anche alle dinamiche di mercato.
Le forme didattiche previste per acquisire dette competenze possono comprendere lezioni frontali, seminari, conferenze, ecc.
I metodi utilizzati per la verifica del conseguimento degli obiettivi saranno soprattutto prove in itinere e relazioni svolte nel corso dell'attività didattica, completate da ulteriori prove di accertamento scritte e orali al termine del percorso.
Abilità comunicative
Avanzata capacità di comunicazione delle acquisizioni di conoscenza attraverso mezzi, strumenti e sistemi di trasmissione di saperi e di competenze gestionali; avanzata capacità di utilizzo di media linguistici e tecnologici; avanzata abilità nella definizione ed utilizzazione delle modalità comunicative più funzionali a una adeguata acquisizione di contenuti.
Le forme didattiche previste per acquisire dette competenze possono comprendere lezioni frontali, seminari, conferenze, ecc.
Il metodo utilizzato per la verifica del conseguimento dell'obiettivo consisterà nell'esposizione di tematiche inerenti all'attività didattica attraverso relazioni scritte e orali svolte nel corso dell'attività didattica, completate da ulteriori prove di accertamento scritte e orali al termine del percorso.Capacità di apprendimento
Capacità di approfondimento autonomo dello studio di fenomeni portanti delle attività editoriali, giornalistiche e della comunicazione in generale; diffusa capacità di reperimento e di verifica delle fonti primarie e delle bibliografie integrali nelle lingue originali; capacità di organizzazione critica dei contenuti in ricerche di ampio respiro e significato metodologico, nonché originali.
Le forme didattiche previste per acquisire dette competenze possono comprendere lezioni frontali, seminari, conferenze, ecc.
Il metodo utilizzato per la verifica del conseguimento dell'obiettivo consisterà nel processo di elaborazione della Tesi di laurea scritta per la prova finale.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura occorre essere in possesso della laurea, del diploma universitario di durata triennale, di un titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'iscrizione alla LM in Editoria e scrittura prevede il possesso di conoscenze di livello universitario che possono essere diversificate su ampio spettro di ambiti e di SSD corrispondenti, in conseguenza dell'ampia varietà di laureati e in generale di figure intellettuali cui un simile percorso di laurea si apre. Accoglie studenti che provengono da corsi di laurea nei settori dalle lettere antiche e moderne, dagli studi storici, antropologici, storico-religiosi, storico-artistici e dello spettacolo, giuridici, sociali, dalle scienze politiche e ed economiche, e delle comunicazioni.
Per l'ammissione alla LM si richiede pertanto al candidato la preventiva acquisizione di 90 CFU nei seguenti settori:
M-STO/01-09, IUS/08, IUS/09, IUS/13, IUS/18, IUS/19, IUS/20, L-ART/01-08, L-ANT/01-10, L-FIL-LET/02,
L-FIL-LET/04-14, L-LIN/01-21, L-OR/08-23, M-DEA/01, M-GGR/01-02, M-FIL/01-08, SECS-P/01-08, SPS/01-14.
È anche obbligatoria la buona conoscenza di almeno una lingua europea, di livello B2, compreso il relativo lessico disciplinare.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti e le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, a cui potranno accedere solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, sono definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Prova finale
Dissertazione scritta o elaborato multimediale su un argomento coerente col percorso di studi seguito dal candidato. La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione di docenti, di una tesi originale, realizzata sotto la guida di un docente, in cui il candidato dimostri la capacità di applicare le sue conoscenze alla realizzazione di una ricerca innovativa in uno degli ambiti costitutivi del Corso, di servirsi degli strumenti specifici, di formulare e discutere questioni di carattere scientifico con autonomia di giudizio e di esporre in forma efficace i risultati della ricerca. La tesi sarà corredata di un abstract in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco).Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
CdS in Editoria e scrittura a.a. 2017-18
Classe: LM-19
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto.
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono in: esame orale;
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il cds prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time (circa 30 CFU), in quanto calendario e programmi degli insegnamenti previsti dal manifesto sono sostanzialmente mantenuti nell’anno successivo;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13);
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GIORNALISMO, EDITORIA, CINEMA E AUDIOVISIVO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044644 -
AGENZIE E NUOVI MEDIA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038569 -
DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020914 -
GIORNALISMO D'INCHIESTA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025199 -
GIORNALISMO CULTURALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589618 -
GIORNALISMO RADIOFONICO
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589602 -
EDITORIA CROSSMEDIALE E TRANSMEDIALE
(obiettivi)
Il corso Editoria transmediale e crossmediale si pone i seguenti obiettivi:
· conoscere e comprendere le trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche introdotte dalla tecnologia digitale e dall’avvento di Internet e indagare lo scenario contemporaneo dei media in relazione alla convergenza e alla digital life del contenuto, utilizzando i seguenti concetti teorici: convergence culture, transmedia storytelling, spreadability, participatory culture, networked media space, etc. (D.D. 1)
· saper applicare le conoscenze teoriche acquisite all’analisi di casi di studio e allo sviluppo di progetti per i quali le competenze teoriche e pratiche del corso sono rilevanti: in particolare sviluppare capacità critiche nell’analisi di casi di transmedia storytelling e comprendere le azioni strategiche attraverso le quali le media company gestiscono il contenuto (trans)mediale e le pratiche grassroots (D.D.2)
acquisire capacità di analisi critica e di giudizio sia rispetto all’ambito disciplinare specifico che in relazione alle altre discipline presenti nel Corso di Studio (D.D.3); acquisire capacità di presentazione e condivisione delle proprie competenze: capacità di presentare un progetto, capacità di sostenere una tesi; capacità di gestire teamwork; capacità di condividere le proprie conoscenze e competenze specifiche all’interno di gruppi di lavoro con soggetti con differenti conoscenze e competenze (D.D.4). acquisire la capacità di gestione di un progetto, lavoro di gruppo e produzione di output di ricerca idonei (D.D.5)
|
|
-
SECONDO MODULO
(obiettivi)
Il corso Editoria transmediale e crossmediale si pone i seguenti obiettivi:
· conoscere e comprendere le trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche introdotte dalla tecnologia digitale e dall’avvento di Internet e indagare lo scenario contemporaneo dei media in relazione alla convergenza e alla digital life del contenuto, utilizzando i seguenti concetti teorici: convergence culture, transmedia storytelling, spreadability, participatory culture, networked media space, etc. (D.D. 1)
· saper applicare le conoscenze teoriche acquisite all’analisi di casi di studio e allo sviluppo di progetti per i quali le competenze teoriche e pratiche del corso sono rilevanti: in particolare sviluppare capacità critiche nell’analisi di casi di transmedia storytelling e comprendere le azioni strategiche attraverso le quali le media company gestiscono il contenuto (trans)mediale e le pratiche grassroots (D.D.2) acquisire capacità di analisi critica e di giudizio sia rispetto all’ambito disciplinare specifico che in relazione alle altre discipline presenti nel Corso di Studio (D.D.3); acquisire capacità di presentazione e condivisione delle proprie competenze: capacità di presentare un progetto, capacità di sostenere una tesi; capacità di gestire teamwork; capacità di condividere le proprie conoscenze e competenze specifiche all’interno di gruppi di lavoro con soggetti con differenti conoscenze e competenze (D.D.4). acquisire la capacità di gestione di un progetto, lavoro di gruppo e produzione di output di ricerca idonei (D.D.5)
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PRIMO MODULO
(obiettivi)
Il corso Editoria transmediale e crossmediale si pone i seguenti obiettivi:
· conoscere e comprendere le trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche introdotte dalla tecnologia digitale e dall’avvento di Internet e indagare lo scenario contemporaneo dei media in relazione alla convergenza e alla digital life del contenuto, utilizzando i seguenti concetti teorici: convergence culture, transmedia storytelling, spreadability, participatory culture, networked media space, etc. (D.D. 1)
· saper applicare le conoscenze teoriche acquisite all’analisi di casi di studio e allo sviluppo di progetti per i quali le competenze teoriche e pratiche del corso sono rilevanti: in particolare sviluppare capacità critiche nell’analisi di casi di transmedia storytelling e comprendere le azioni strategiche attraverso le quali le media company gestiscono il contenuto (trans)mediale e le pratiche grassroots (D.D.2) acquisire capacità di analisi critica e di giudizio sia rispetto all’ambito disciplinare specifico che in relazione alle altre discipline presenti nel Corso di Studio (D.D.3); acquisire capacità di presentazione e condivisione delle proprie competenze: capacità di presentare un progetto, capacità di sostenere una tesi; capacità di gestire teamwork; capacità di condividere le proprie conoscenze e competenze specifiche all’interno di gruppi di lavoro con soggetti con differenti conoscenze e competenze (D.D.4). acquisire la capacità di gestione di un progetto, lavoro di gruppo e produzione di output di ricerca idonei (D.D.5)
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589890 -
COMUNICAZIONE E POLITICA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592980 -
EDITORIA PERIODICA
|
12
|
SPS/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589484 -
EDITORIA PERIODICA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596541 -
PROMOZIONE E MARKETING DELLO SPETTACOLO
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596628 -
AUDIENCE RESEARCH
|
|
-
AUDIENCE RESEARCH II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
AUDIENCE RESEARCH I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052049 -
CINEMA E SCRITTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - STORIA, SOCIOLOGIA, ANTROPOLOGIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1026713 -
ANTROPOLOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026918 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025531 -
STORIA MODERNA A
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1049664 -
GESTIONE DELL'IMPRESA EDITORIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018099 -
Storia contemporanea
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - APPROFONDIMENTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044646 -
DIPLOMATICA
(obiettivi)
Obiettivo generale: far acquisire la consapevolezza della complessità della critica storica dei testi documentari dell'età medievale.
Obiettivi specifici: acquisire la conoscenza della storia della documentazione dell'Occidente medievale e delle principali tipologie di documentazione medievale, e acquisire le conoscenze di base indispensabili per leggere, analizzare, interpretare una fonte documentaria medievale nella sua tradizione diretta e indiretta.
|
6
|
M-STO/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044645 -
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044673 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
IUS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023090 -
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
97756 -
INFORMATICA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
INF/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1049665 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
IUS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589953 -
STORIA DELL'EDITORIA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - LINGUE, LETTERATURE, FILOSOFIA, INFORMATICA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
97756 -
INFORMATICA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
INF/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025297 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026856 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044645 -
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042076 -
DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023090 -
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055548 -
QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1052023 -
MEDIAZIONE CULTURALE E CULTURA LETTERARIA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
MEDIAZIONE CULTURALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CULTURA LETTERARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052023 -
MEDIAZIONE CULTURALE E CULTURA LETTERARIA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
MEDIAZIONE CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
CULTURA LETTERARIA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - LINGUE, LETTERATURE, FILOSOFIA, INFORMATICA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
97756 -
INFORMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025297 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026856 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044645 -
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042076 -
DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023090 -
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055548 -
QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - APPROFONDIMENTI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044646 -
DIPLOMATICA
(obiettivi)
Obiettivo generale: far acquisire la consapevolezza della complessità della critica storica dei testi documentari dell'età medievale.
Obiettivi specifici: acquisire la conoscenza della storia della documentazione dell'Occidente medievale e delle principali tipologie di documentazione medievale, e acquisire le conoscenze di base indispensabili per leggere, analizzare, interpretare una fonte documentaria medievale nella sua tradizione diretta e indiretta.
|
6
|
M-STO/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044645 -
SCRITTURA E DECOSTRUZIONE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044673 -
DIRITTO COSTITUZIONALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
IUS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023090 -
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
97756 -
INFORMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1049665 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
IUS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589953 -
STORIA DELL'EDITORIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - STORIA, SOCIOLOGIA, ANTROPOLOGIA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1026713 -
ANTROPOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026918 -
SCIENZA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025531 -
STORIA MODERNA A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1049664 -
GESTIONE DELL'IMPRESA EDITORIALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SECS-P/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1018099 -
Storia contemporanea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
GIORNALISMO, EDITORIA, CINEMA E AUDIOVISIVO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044644 -
AGENZIE E NUOVI MEDIA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038569 -
DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020914 -
GIORNALISMO D'INCHIESTA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025199 -
GIORNALISMO CULTURALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589618 -
GIORNALISMO RADIOFONICO
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589602 -
EDITORIA CROSSMEDIALE E TRANSMEDIALE
(obiettivi)
Il corso Editoria transmediale e crossmediale si pone i seguenti obiettivi:
· conoscere e comprendere le trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche introdotte dalla tecnologia digitale e dall’avvento di Internet e indagare lo scenario contemporaneo dei media in relazione alla convergenza e alla digital life del contenuto, utilizzando i seguenti concetti teorici: convergence culture, transmedia storytelling, spreadability, participatory culture, networked media space, etc. (D.D. 1)
· saper applicare le conoscenze teoriche acquisite all’analisi di casi di studio e allo sviluppo di progetti per i quali le competenze teoriche e pratiche del corso sono rilevanti: in particolare sviluppare capacità critiche nell’analisi di casi di transmedia storytelling e comprendere le azioni strategiche attraverso le quali le media company gestiscono il contenuto (trans)mediale e le pratiche grassroots (D.D.2)
acquisire capacità di analisi critica e di giudizio sia rispetto all’ambito disciplinare specifico che in relazione alle altre discipline presenti nel Corso di Studio (D.D.3); acquisire capacità di presentazione e condivisione delle proprie competenze: capacità di presentare un progetto, capacità di sostenere una tesi; capacità di gestire teamwork; capacità di condividere le proprie conoscenze e competenze specifiche all’interno di gruppi di lavoro con soggetti con differenti conoscenze e competenze (D.D.4). acquisire la capacità di gestione di un progetto, lavoro di gruppo e produzione di output di ricerca idonei (D.D.5)
|
|
-
SECONDO MODULO
(obiettivi)
Il corso Editoria transmediale e crossmediale si pone i seguenti obiettivi:
· conoscere e comprendere le trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche introdotte dalla tecnologia digitale e dall’avvento di Internet e indagare lo scenario contemporaneo dei media in relazione alla convergenza e alla digital life del contenuto, utilizzando i seguenti concetti teorici: convergence culture, transmedia storytelling, spreadability, participatory culture, networked media space, etc. (D.D. 1)
· saper applicare le conoscenze teoriche acquisite all’analisi di casi di studio e allo sviluppo di progetti per i quali le competenze teoriche e pratiche del corso sono rilevanti: in particolare sviluppare capacità critiche nell’analisi di casi di transmedia storytelling e comprendere le azioni strategiche attraverso le quali le media company gestiscono il contenuto (trans)mediale e le pratiche grassroots (D.D.2) acquisire capacità di analisi critica e di giudizio sia rispetto all’ambito disciplinare specifico che in relazione alle altre discipline presenti nel Corso di Studio (D.D.3); acquisire capacità di presentazione e condivisione delle proprie competenze: capacità di presentare un progetto, capacità di sostenere una tesi; capacità di gestire teamwork; capacità di condividere le proprie conoscenze e competenze specifiche all’interno di gruppi di lavoro con soggetti con differenti conoscenze e competenze (D.D.4). acquisire la capacità di gestione di un progetto, lavoro di gruppo e produzione di output di ricerca idonei (D.D.5)
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PRIMO MODULO
(obiettivi)
Il corso Editoria transmediale e crossmediale si pone i seguenti obiettivi:
· conoscere e comprendere le trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche introdotte dalla tecnologia digitale e dall’avvento di Internet e indagare lo scenario contemporaneo dei media in relazione alla convergenza e alla digital life del contenuto, utilizzando i seguenti concetti teorici: convergence culture, transmedia storytelling, spreadability, participatory culture, networked media space, etc. (D.D. 1)
· saper applicare le conoscenze teoriche acquisite all’analisi di casi di studio e allo sviluppo di progetti per i quali le competenze teoriche e pratiche del corso sono rilevanti: in particolare sviluppare capacità critiche nell’analisi di casi di transmedia storytelling e comprendere le azioni strategiche attraverso le quali le media company gestiscono il contenuto (trans)mediale e le pratiche grassroots (D.D.2) acquisire capacità di analisi critica e di giudizio sia rispetto all’ambito disciplinare specifico che in relazione alle altre discipline presenti nel Corso di Studio (D.D.3); acquisire capacità di presentazione e condivisione delle proprie competenze: capacità di presentare un progetto, capacità di sostenere una tesi; capacità di gestire teamwork; capacità di condividere le proprie conoscenze e competenze specifiche all’interno di gruppi di lavoro con soggetti con differenti conoscenze e competenze (D.D.4). acquisire la capacità di gestione di un progetto, lavoro di gruppo e produzione di output di ricerca idonei (D.D.5)
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589890 -
COMUNICAZIONE E POLITICA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592980 -
EDITORIA PERIODICA
|
12
|
SPS/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589484 -
EDITORIA PERIODICA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596541 -
PROMOZIONE E MARKETING DELLO SPETTACOLO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596628 -
AUDIENCE RESEARCH
|
|
-
AUDIENCE RESEARCH II
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
AUDIENCE RESEARCH I
|
3
|
L-ART/06
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052049 -
CINEMA E SCRITTURA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025369 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
12
|
M-STO/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044802 -
ERMENEUTICA DELLA SCRITTURA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
12
|
M-STO/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1160 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1172 -
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |