Corso di laurea: Mediazione linguistica e interculturale
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato:
- ha una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue straniere, oltre l'italiano, e nelle relative culture.
- possiede sicure competenze linguistico-tecniche orali e scritte sorrette da un adeguato inquadramento metalinguistico. In particolare, con riferimento al Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere (European Framework), il laureato in Mediazione Linguistica e Interculturale dovrà avere raggiunto il livello "C1" e dunque saprà comprendere una vasta gamma di discorsi lunghi e anche impegnativi, e riconoscerne il significato implicito. Si saprà esprimere in modo fluente e spontaneo senza troppe esitazioni. Saprà usare la lingua in modo flessibile ed efficace a fini sociali, di studio e professionali. Sarà in grado di produrre discorsi chiari, ben organizzati e dettagliati su argomenti complessi, dimostrando un buon controllo della grammatica.
- ha specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica, nonché una solida competenza di base nell'ambito delle teorie della traduzione e della mediazione interculturale;
- ha maturato nozioni di base in campo economico o giuridico o storico-politico-culturale o geografico-antropologico-letterario e sarà in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione
- ha adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento particolare alle dinamiche interetniche e interculturali.
- Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite soprattutto tramite la partecipazione alle lezioni cattedratiche teorico-metodologiche previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti ed affini o integrative i cui contenuti vertono principalmente su principi generali, e tramite lo studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale.
- La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere teorico-metodologico, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, e vertono soprattutto su principi generali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato
- è in grado di applicare le competenze e conoscenze acquisite, nel campo della mediazione interlinguistica e interculturale tra l'italiano e almeno due lingue straniere, anche a nuovi ambiti;
- è capace di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo in due lingue straniere;
- è in grado di interagire, gestire un pubblico, inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, operare con autonomia organizzativa e lavorare in équipe.
Il raggiungimento delle sopraelencate capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene soprattutto tramite la partecipazione alle lezioni cattedratiche interattive ed alle esercitazioni pratiche previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e dalle altre attività formative le cui modalità sono concentrate sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio, e tramite lo studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale.
Le lezioni e le esercitazioni si svolgono con docenti madrelingua e con docenti professionisti, in aule tradizionali nonché in aule attrezzate ed in laboratori linguistici ed informatici, e si avvalgono di materiali didattici esistenti (tradizionali ed avanzati, su supporti cartacei, elettronici e multimediali).
La verifica delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, e vertono soprattutto sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio.Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati nel campo della Mediazione Linguistica e Interculturale, con particolare riferimento a situazioni di inclusione sociale, di rapporti internazionali, privati e istituzionali, alla pratica traduttiva.
L'autonomia di giudizio sopra indicata viene sviluppata tramite la partecipazione alle lezioni, alle esercitazioni pratico-applicative previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e dalle altre attività formative e soprattutto tramite studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene principalmente tramite le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, e vertono soprattutto sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio.
Abilità comunicative
I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti nelle modalità orali e scritte in situazioni interlinguistiche ed interculturali in italiano e in lingue straniere.
La verifica dell'acquisizione delle competenze e delle abilità comunicative orali e scritte di base ed avanzate avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia individualmente che in gruppo, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente.
Capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, elaborando autonomamente ulteriori conoscenze e competenze di livello superiore a partire dalla esposizione sia diretta che mediata ai rilevanti dati esperienziali.Le capacità di apprendimento vengono valutate con l'intero spettro di modalità e strumenti didattici previsti: le esercitazioni e le prove d'esame sono di carattere anche teorico-metodologico ma soprattutto pratico-applicativo, si svolgono sia individualmente che in gruppo, ed avvengono in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, su materiali e supporti tradizionali ed avanzati, cartacei, elettronici e multimediali, ed in ogni caso vertono sia su principi generali che soprattutto sulla loro applicazione a casi di studio.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso ai Corsi di Lingua Inglese è richiesto il livello A2. Si prevede una prova d'accesso ai Corsi di Lingua Inglese, con numero programmato.
Le modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste, e gli eventuali obblighi formativi da assolversi entro il primo anno di corso, verranno definiti nel regolamento didattico del Corso stesso.
Prova finale
Il Corso prevede una Prova Finale che verifichi il livello di conoscenze raggiunte dagli studenti al termine del percorso triennale. Tale prova potrà essere di ricerca su temi e argomenti trattati in uno degli insegnamenti previsti nel Corso o una prova di traduzione in una delle lingue studiate nel Corso.
La prova finale si svolgerà parzialmente nella lingua scelta dallo studente come prima lingua, salvo autorizzazione del docente della prima lingua che permette la discussione nella lingua scelta come seconda lingua.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
REGOLAMENTO
CORSO DI STUDIO IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE – Classe L12
IL CORSO DI STUDIO
Art. 1
Il corso di Studio in Mediazione linguistica e interculturale è un corso di laurea triennale ad accesso programmato istituito nell’ambito della Classe di Laurea L12.
Gli obiettivi formativi, i risultati di apprendimento attesi e gli sbocchi professionali sono indicati nell’Ordinamento del CdS.
I laureati del Corso di Studio in Mediazione linguistica e interculturale avranno la possibilità di accedere ad un Corso di Laurea Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti di ciascun Corso, o ad un Master di primo livello secondo le normative dell’Ateneo che lo organizza.
Art. 2
ATTIVITÀ FORMATIVE
Il Corso di Studio è strutturato in un curriculum unico.
Il curriculum prevede lo studio di due lingue fino al raggiungimento di una competenza linguistica e comunicativa di livello medio-alto, nonché la conoscenza dei relativi patrimoni culturali e testuali.
Il curriculum è articolato in dieci prove di esame nelle discipline di base e caratterizzanti (Lingue, Culture e Letterature straniere, totale 96 CFU), due prove di esame nelle discipline di base (Linguistica Generale; Letteratura Italiana o Istituzioni della Lingua Italiana, 24 CFU), quattro/cinque prove di esame nelle discipline affini e integrative (di ambito storico, storico-artistico, antropologico, giuridico ed economico, totale 30 CFU), due/tre prove di esame a scelta dello studente (totale 18 CFU), una idoneità da conseguire in Tirocini e/o Altre Attività Formative (tot. 6 CFU), e una prova finale (6 CFU).
Per l’articolazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti, i relativi CFU e le ore di didattica frontale di ciascun insegnamento si fa riferimento all’Offerta Formativa pubblicata annualmente sulla pagina del Corso di Studio. Si segnala in particolare che i CFU attribuiti complessivamente allo studio delle lingue straniere comprendono anche le esercitazioni con i collaboratori ed esperti linguistici (CEL) come indicato nei programmi degli insegnamenti linguistici.
INSEGNAMENTI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
A ogni attività didattica è assegnato un valore in crediti (CFU: Crediti Formativi Universitari) che varia in ragione del numero di ore di frequenza richieste e della tipologia di attività didattica. I crediti sono unità che misurano il lavoro di apprendimento – convenzionalmente 25 ore di lavoro per un credito – comprendendo sia il tempo di frequenza alle lezioni e alle altre attività, sia il tempo dello studio individuale.
Sono previste diverse tipologie di attività didattica. A ciascuna di esse corrisponde un diverso numero di ore di studio individuale.
La quantità media di “lavoro di apprendimento” svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è quindi convenzionalmente fissata in 1500 ore corrispondenti ai 60 crediti richiesti.
Tutti gli insegnamenti seguono una tipologia convenzionale di somministrazione della didattica.
TIROCINI E ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE
Lo studente dovrà conseguire 6 CFU nell’ambito di Tirocini e Altre Attività Formative, secondo la la tabelle pubblicata sul sito del CdS e del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali. Altre Attività e/o Tirocini, diverse da quelle pubblicate, possono essere proposte dagli/le studenti/esse al Presidente del Corso di Studio, e verranno riconosciute se pertinenti al percorso formativo del Corso di Laurea
La data dello svolgimento delle attività svolte deve essere successiva alla data di immatricolazione. Le attività possono essere svolte nel corso di tutto il triennio.
Le certificazioni linguistiche e i diplomi di lingua sono validi solo se conseguiti in una lingua diversa da quelle scelte come lingue di studio triennale, e vengono valutati dal docente titolare dell’insegnamento linguistico corrispondente.
La verbalizzazione avviene nelle date stabilite dai docenti incaricati, previa prenotazione in Infostud.
ARTICOLAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI, PROPEDEUTICITÀ, FREQUENZA
Gli insegnamenti possono essere semestrali o annuali; nel caso di corsi semestrali, le lezioni si svolgono in un unico semestre; nel caso di corsi annuali le lezioni si svolgono nell’arco dei due semestri. L’indicazione del semestre e gli orari di lezioni sono indicati nel programma a cura del docente dell’insegnamento e pubblicato sul sito del CdS.
I corsi di Lingua sono articolati in moduli (lezioni frontali), tenuti dal docente titolare dell’insegnamento, ed esercitazioni linguistiche tenute dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL).
Le lezioni frontali del docente titolare dell’insegnamento di Lingua possono avere durata semestrale o annuale
Le esercitazioni linguistiche hanno durata annuale, si svolgono quindi nell’arco dei due semestri.
I programmi, gli orari, e le modalità di verifica delle esercitazioni linguistiche sono indicati dal docente titolare dell’insegnamento nel programma d’esame.
I corsi di Lingua prevedono la propedeuticità fra le diverse annualità: l’esame di Lingua 1 deve essere sostenuto prima di quello di Lingua 2, l’esame di Lingua2 prima di quello di Lingua 3/Traduzione 3; il mancato rispetto della propedeuticità determina l’annullamento dei CFU acquisiti.
Il CdS in Mediazione linguistica e interculturale non prevede la frequenza obbligatoria, anche se questa è vivamente consigliata. Le possibili modalità di verifica delle presenze hanno solo valore di stima e non possono essere utilizzate ai fini delle prove d’esame. Gli/le studenti/esse frequentanti e non frequentanti svolgono l’esame sul medesimo programma. Gli/le studenti/esse non frequentanti possono richiedere al docente titolare dell’insegnamento sussidi didattici integrativi.
SCELTA DELLE LINGUE STRANIERE
Il Corso di Laurea prevede l’obbligatorietà di due lingue straniere triennali scelte tra quelle attivate. Gli esami di "Fondamenti di Intercultura" e di "Letteratura e Cultura" devono essere scelte dagli/le studenti/esse in modo coerente con quelli delle lingue prescelte, secondo la seguente tabella:
Lingua ceca e slovacca Fondamenti di intercultura europea: ceco e slovacco Letteratura e Cultura Ceca e Slovacca
Lingua francese Fondamenti di intercultura francese Letterature e Culture di espressione francese
Lingua hindi Fondamenti di intercultura hindi Letteratura e cultura hindi
Lingua inglese Fondamenti di intercultura inglese Letterature e Culture di espressione anglofona oppure
Letteratura e Cultura Angloamericana
Lingua neogreca Fondamenti di intercultura europea: neogreco Letteratura e Cultura Neogreca
Lingua portoghese e brasiliana Fondamenti di intercultura portoghese e brasiliano Letteratura e Cultura di espressione portoghese
Lingua rumena Fondamenti di intercultura europea: rumeno Letteratura e Cultura Rumena
Lingua russa Fondamenti di intercultura slava Letteratura e Cultura Russa
Lingua spagnola Fondamenti di intercultura-ispanoamericano Letteratura e Spagnola
oppure
Letterature e Culture Ispanoamericane
Lingua tedesca Fondamenti di intercultura Tedesca Letteratura e Cultura Tedesca
Lingua ucraina Fondamenti di intercultura slava Letteratura e Cultura Ucraina
Lingua ungherese Fondamenti di intercultura ungherese
Letteratura e Cultura Ungherese
Potranno essere inserite altre Lingue Straniere nell’ordinamento previa approvazione del Consiglio di Corso di Studi, senza modifica del Regolamento. Potranno essere altresì cancellate Lingue attualmente presenti, su autorizzazione del Consiglio, in caso di mancanza di docenti strutturati o per altre motivazioni didattiche, senza modifica di Regolamento.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO, VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ESAMI
Come previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e dal Regolamento studenti pubblicati sul sito dell’Ateneo, gli esami si svolgono nelle tre sessioni ordinarie indicate nel calendario didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia che dovrà prevedere un minimo di cinque appelli ordinari di esame per ciascun anno accademico più due straordinari, ai sensi dell’articolo 22 del Regolamento Didattico di Ateneo e dell’art. 40 comma 4 del Regolamento Studenti di Ateneo. Gli appelli straordinari (due per a.a.) sono destinati esclusivamente agli/lle studenti/esse che soddisfano i requisiti indicati nel calendario didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia.
I docenti devono inserire nel sistema Infostud date e modalità degli appelli secondo le indicazioni fornite dalla Facoltà, e in ogni caso non più tardi di due mesi prima dello svolgimento dell'esame.
Gli esami sono verbalizzati nel sistema INFOSTUD entro il termine di cinque (5) giorni dalla data di conclusione dell’appello e comunque, nel caso delle sessioni estive, entro e non oltre il 10 agosto di ogni anno.
L’esito negativo della prova d’esame viene verbalizzato con la dicitura “Rinuncia”, salvo diversa richiesta da parte dello/a studente/essa, nel qual caso si utilizzerà la dicitura “RESPINTO”
Gli studenti hanno diritto a sostenere la prova d’esame:
a) in tutti gli appelli di ogni sessione, indipendentemente dall’esito dei precedenti;
b) sul programma dell’insegnamento dell’anno di riferimento della propria iscrizione, purché sostengano la prova d'esame entro i due anni accademici successivi a quello nel quale è stato tenuto l’insegnamento.
Eventuali prove in itinere, esoneri, idoneità che non prevedono una verbalizzazione sul sistema informativo INFOSTUD non sono considerati esami. Contenuto, modalità e numero delle prove d'esonero, prove in itinere, idoneità che non prevedono una verbalizzazione sul sistema informativo sono comunicati all'inizio delle lezioni.
Gli esami degli insegnamenti di Lingua prevedono un’articolazione specifica:
a) verifica scritta e/o orale del corso tenuto dal docente titolare dell’insegnamento.
b) verifiche scritte e orali delle esercitazioni linguistiche tenute dai CEL.
I risultati delle verifiche delle esercitazioni linguistiche concorrono alla composizione del voto finale di profitto, secondo le indicazioni fornite dal docente titolare dell’insegnamento di Lingua nel programma d’esame.
I risultati delle verifiche delle esercitazioni linguistiche vengono comunicate dal docente titolare dell’insegnamento secondo le indicazioni fornite nel programma d’esame.
La valutazione (voto in trentesimi) e la verbalizzazione dell’esame nel sistema INFOSTUD sono effettuati dal docente titolare dell’insegnamento.
Art. 3
PIANO DI STUDI
Il PIANO di STUDI (PdS) rappresenta la proposta del percorso formativo che lo studente intende seguire per il conseguimento della laurea.
Gli/le studenti/esse iscritti al 1° anno devono compilare il PdS entro le date indicate dalla Facoltà di Lettere e Filosofia accedendo alla piattaforma Infostud, rispettando le indicazioni contenute nel paragrafo “Scelte delle lingue straniere”
Il PdS viene approvato dal Presidente del CdS, dai docenti autorizzati dal Consiglio del CdS, dal Referente alla Didattica del Dipartimento SEAI.
Eventuali modifiche al piano di studi possono essere inserite nei periodi indicati a partire dal secondo anno di iscrizione, o in altro periodo, quando espressamente autorizzato dal Consiglio del CdS.
In caso di mancata presentazione e relativa approvazione del Piano di Studi non sarà possibile prenotare e sostenere gli esami.
Art. 4
NUMERO PROGRAMMATO E PROVA DI ACCESSO
Il Corso di Studi in Mediazione linguistico-culturale è un corso ad accesso programmato che prevede il superamento di una prova di ingresso per 280 posti disponibili, di cui 10 riservati a studenti Extra-UE. Gli/le studenti/esse che intendono scegliere la Lingua inglese devono superare una prova di accesso di Lingua inglese. Per la Lingua Inglese sono disponibili 100 posti.
La prova di accesso è composta da quesiti a scelta multipla secondo le indicazioni contenute nel Bando pubblicato ogni anno sul sito dell’Ateneo. La graduatoria degli/lle studenti/esse ammessi/e e gli avvisi sulle scadenze degli eventuali subentri sono pubblicati sul sito dell’Ateneo. Hanno accesso al corso di Lingua Inglese i primi 100 classificati nella graduatoria della prova di Lingua Inglese che rientrano nella graduatoria generale di ammissione.
La partecipazione alla prova di accesso per il Corso di Studi in Mediazione linguistica e Interculturale consente l’immatricolazione a tutti i Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia senza sostenere la prova di verifica delle conoscenze prevista per tali corsi.
Art. 5
OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO (OFA)
Gli/le studenti/esse immatricolati al Corso di Studio che nella prova di accesso raggiungono un punteggio inferiore a 16/30 nella parte di Competenze Linguistiche dell'Italiano sono tenuti a recuperare entro il primo anno di corso l’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) secondo le modalità stabilite dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e riportate nel Bando. Se l’Obbligo Formativo Aggiuntivo non è assolto entro il primo anno, lo/la studente/essa non potrà sostenere gli esami previsti per gli anni successivi al primo.
Art. 6
PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONE DI CORSO
PASSAGGI DA ALTRO CORSO DI STUDIO DELLA SAPIENZA E ABBREVIAZIONE DI CORSO
I passaggi al Corso di Studio di Mediazione linguistica e interculturale da un altro Corso di Studio della Sapienza sono subordinati al superamento della prova di accesso, secondo le modalità indicate nel Bando.
Ai fini dell’abbreviazione di corso, gli/le studenti/esse con un numero di crediti non inferiore a 40 negli esami previsti nel percorso formativo del CdS in Mediazione linguistica e interculturale possono essere iscritti al II anno; gli/le studentesse con un numero di crediti non inferiore a 90 possono essere iscritti al III anno.
L’abbreviazione di corso prevede la compilazione del percorso formativo secondo le indicazioni che verranno fornite dal Presidente del CdS.
TRASFERIMENTI E ABBREVIAZIONE DI CORSO DA ALTRI ATENEI
L’immatricolazione al CdS in Mediazione linguistica e interculturale a seguito di trasferimenti da un altro Ateneo è subordinata al superamento della prova di accesso, secondo le modalità indicate nel Bando.
Ai fini dell’abbreviazione di corso, qualora il Corso di studio di provenienza appartenga alla Classe di Laurea L12 la quota di crediti relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti non sarà inferiore al 50% di quelli già maturati. In tutti gli altri casi, sarà riconosciuto il maggior numero di crediti maturati nei Settori Scientifici Disciplinari in comune con il percorso formativo del CdS in Mediazione linguistica e interculturale.
L’abbreviazione di corso prevede la compilazione del percorso formativo secondo le indicazioni che verranno fornite dal Presidente del CdS.
Le medesime regole valgono anche per l’immatricolazione di studenti/esse in possesso di un titolo di studio italiano o estero.
Art. 7
SUPPORTO ALLA DIDATTICA
TUTORATO
Il Corso di Studio garantisce un servizio di tutorato. Tale servizio, che il Consiglio del Corso di Studio organizza annualmente, avvalendosi dei docenti e dei Tutor appositamente incaricati i cui nominativi vengono riportati di anno in anno sul sito del Corso di Studio, ha lo scopo di:
- fornire consulenza per l’elaborazione dei piani di studi; in particolare i tutori devono
- promuovere la partecipazione degli/le studenti/esse ai programmi di scambio o mobilità nazionali e internazionali;
- orientare culturalmente e professionalmente gli/le studenti/esse, informandoli circa le occasioni formative offerte sia dall’università sia da enti pubblici e privati;
- indirizzare lo studente ad apposite strutture di supporto per il superamento di eventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico.
All’inizio di ogni anno accademico e durante lo svolgimento dei semestri sono rese disponibili sulla pagina del Corso (https://corsidilaurea.uniroma1.it) o altri canali come la pagina Facebook del CdS tutte le comunicazioni e le informazioni utili agli/le studenti/esse, relative in particolare a: orari e calendari delle lezioni e delle esercitazioni, orari di ricevimento dei docenti, attività di orientamento e tutorato, servizi di segreteria didattica, raggiungibilità della sede, immatricolazioni e iscrizioni, passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, piani di studio, rappresentanti degli/le studenti/esse.
Art. 8
PROVA FINALE
TIPOLOGIE DELLA PROVA FINALE
Tutte le informazioni relative ai modi ed ai tempi che regolano la presentazione delle domande di laurea sono reperibili sul Portale della Facoltà di Lettere e Filosofia (https://www.lettere.uniroma1.it/Tesi-laurea)
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio (laurea) consiste: nella redazione di un elaborato il cui argomento è stato preventivamente concordato con il docente relatore. Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU e pertanto la sua entità è rapportata alle ore di lavoro previste per un tale numero di crediti.
L’argomento della prova finale può essere scelto:
(a) in uno dei due SSD relativi alle lingue straniere scelte e nei SSD compresi tra le attività “di base” e “caratterizzanti”, purché lo studente vi abbia conseguito almeno 12 CFU (anche utilizzando i CFU a “scelta dello studente”), a meno che si tratti di insegnamento per cui sono disponibili solo 6 CFU.
(b) nei SSD compresi tra le attività “affini e integrative” purché lo studente vi abbia conseguito almeno 6 CFU e purché l’argomento sia connesso con aspetti linguistici e/o culturali di una delle due lingue scelte.
Per concordare la tipologia e l’argomento della prova finale gli/le studenti/esse devono prendere contatto con i docenti da otto a sei mesi prima della sessione prevista, avendo da sostenere un numero di esami non superiore a cinque. L’elaborato deve essere scritto secondo le regole grafiche esposte nella pagina “Impaginazione della tesi e logo” del sito di Ateneo (https://www.uniroma1.it/it/node/23120/)
MODALITÀ DI DISCUSSIONE DELLA PROVA FINALE
Per essere ammesso alla discussione dell’elaborato per la prova finale, che porta all’acquisizione di 6 crediti, lo/la studente/essa deve aver conseguito 174 CFU.
Il Corso di Studio si riserva di stabilire norme proprie sulla consegna degli elaborati finali tramite il sistema Laurea 2.0 del sistema Infostud.
La discussione dell’elaborato avverrà in forma pubblica nelle date indicate dal Corso di Studio almeno dieci giorni prima dello svolgimento. Per ragioni organizzative e di ricettività delle sedi, la prova finale si svolgerà davanti alle Commissioni in forma pubblica, cioè in luogo, data, orario e con modalità preannunciate e alla presenza di altri studenti, ma con una presenza limitata di pubblico esterno (max due persone per candidato/a).
Le Commissioni sono composte da tutti i docenti relatori, il cui numero minimo sarà di sette docenti. La commissione, dopo essersi riunita con tutti/e gli/le studenti/esse, si suddividerà in sottocommissioni dal numero minimo di tre. Gli/le studenti/esse svolgeranno la discussione nella sottocommissione di appartenenza del proprio docente Relatore. Le sottocommissioni che svolgono gli esami di prova finale hanno il compito di verificare la coerenza degli elaborati con gli standard prescritti dalla Facoltà e la loro correttezza formale (numero di pagine, ordine della stesura, voci bibliografiche riferite alla letteratura internazionale). Le Commissioni possono respingere i/le candidati/e il cui elaborato risulti anche in parte copiato.
Parte integrante della discussione dell’elaborato sarà la parziale esposizione dell’argomento oggetto del lavoro in una delle due lingue di studio.
Il livello di lingua richiesto al/la laureando/a sarà quello previsto per la conclusione degli esami di Lingua e Traduzione del III anno. La valutazione dell’esposizione in lingua contribuirà alla formazione del voto finale.
Alla fine della discussione di tutti/e i/le candidati/e, la Commissione si riunirà per decidere il voto di laurea, che sarà comunicato ad ogni candidato/a nella stessa data della discussione.
La proclamazione della laurea si svolge con una breve cerimonia pubblica in un giorno successivo alla prova finale, che verrà comunicato agli/le studenti/esse con almeno dieci giorni di anticipo.
VOTO DI LAUREA
A partire dalla media conseguita dallo/a studente/essa negli esami di profitto, la Commissione attribuisce un punteggio massimo di 5 punti sulla base dell’elaborato presentato e della discussione. In casi eccezionali, su proposta del relatore, la Commissione può attribuire 6 punti.
Art. 9
ORGANI E CARICHE DEL CORSO DI STUDI
Secondo quanto stabilito dallo Statuto di Sapienza Università di Roma gli organi e le cariche del Corso di Studio sono:
1) Il Consiglio di Corso di Studio.
Fanno parte del Consiglio di Corso di Studi tutti i docenti che assicurano la didattica del Corso secondo quanto riportato annualmente nella Scheda SUA-CdS; una rappresentanza degli/le studenti/esse nella misura del 15% dei docenti, il Referente per la Didattica indicato dal Dipartimento di afferenza del CdS. Inoltre, partecipano al Consiglio, senza diritto di voto, due rappresentanti dei Collaboratori Esperti Linguistici (CEL) eletti tra tutti i CEL che prestano la loro attività didattica per il Corso. Il Consiglio di Corso di Studio viene convocato dal Presidente del Corso ogni volta che lo ritiene necessario ed esprime pareri vincolanti su tutte le materie riguardanti l'attività didattica del Corso, elegge il Presidente del Corso e nomina i Responsabili per la Commissione Qualità e il Responsabile Accademico per la Mobilità. Può nominare anche un Coordinatore delle Attività Didattiche, qualora lo ritenga necessario.
2) Il Presidente
Il Presidente del Corso di Studio viene eletto dal Consiglio di Corso di Studio tra i docenti del Corso per un triennio, rinnovabile solo una volta, ha la responsabilità della gestione del Corso in tutti i suoi aspetti: in particolare approva i passaggi e i trasferimenti da altri Corsi e/o altre Università e i Piani di Studio. Per tale attività può anche delegare altri docenti del Corso. Coordina le attività dei Tutor e organizza in collaborazione con il Referente didattico del Dipartimento e il Manager Didattico di Facoltà le attività relative all'offerta formativa, con particolare riferimento al caricamento nel sistema GOMP, secondo le scadenze indicate dall'Area Offerta Formativa dell'Ateneo.
3) La Commissione di Gestione AQ (CGAQ)
La CGAQ è composta dal Presidente e da due docenti del Corso, di cui uno è nominato Responsabile, e da uno/due rappresentanti degli/le studenti/esse. Dura in carica tre anni e si occupa della redazione dei Rapporti di riesame periodici, e dell'aggiornamento annuale della Scheda SUA-AVA. Presenta al Corso di Studio i risultati della sua attività secondo le scadenze indicate dai Team Qualità della Facoltà e dell'Ateneo.
Ai fini dell’AQ del CdS e su richiesta della Commissione Paritetica Docenti Studenti di Facoltà il CdS può dotarsi di un Osservatorio della didattica, quale organo di raccordo con la CPDS, composto da un docente e da un rappresentante degli/lle studenti/esse.
4) Il Responsabile Accademico per la Mobilità (RAM)
Il Responsabile Erasmus viene nominato dal Consiglio di Corso di Studio, dura in carica per un triennio, e coordina tutte le attività relative alla mobilità Erasmus degli/le studenti/esse di competenza del Corso di Studi.
ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI/LE STUDENTI/ESSE
I rappresentanti degli/le studenti/esse nel Consiglio di Corso di Studio vengono eletti dagli/le studenti/esse iscritti/e al Corso, durano in carica tre anni e coordinano la loro attività con i Tutor del Corso e con il Presidente. In caso in cui concludano la loro carriera prima della scadenza del mandato, decadono automaticamente e vengono sostituiti dal primo non eletto nell'ultima tornata elettorale valida, o da nuovi rappresentanti eletti in una nuova tornata elettorale convocata ad hoc.
Lo svolgimento dell'elezione dei rappresentanti degli/le studenti/esse avviene attraverso l'indizione delle elezioni, almeno un mese prima dello svolgimento, la presentazione delle candidature e lo svolgimento della tornata elettorale secondo modalità pubblicate sulla pagina del Corso di Studi.
Art. 11
NORME TRANSITORIE E FINALI
Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’Ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla Scheda SUA-CdS pubblicata sul sito del CdS.
Per tutti gli aspetti non contemplati dal presente Regolamento si rimanda al Regolamento didattico di Ateneo e al Regolamento studenti dell'anno di riferimento.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1024647 -
LINGUISTICA GENERALE V
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.
|
12
|
L-LIN/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023178 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate da Istituzioni di storia della lingua italiana
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1047960 -
LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Letteratura italiana. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
|
-
LETTERATURA ITALIANA I B
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Letteratura italiana. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LETTERATURA ITALIANA I A
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Letteratura italiana. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1025648 -
LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua francese, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025681 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua, con particolare riferimento al livello fonologico; comprendere i problemi di base impliciti nell'attività traduttiva (portoghese-italiano). Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce le principali tappe dell'evoluzione della lingua portoghese e le principali differenze tra le sue varianti, con particolare riferimento alla fonologia, ma anche alla morfologia e al lessico; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi, quali quello delle lingue romanze o più in generale europee; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti linguistici di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente su testi appartenenti a diverse fasi della lingua o a diverse varianti, analizzandone le caratteristiche specifiche; 4. Abilità comunicative: è in grado di utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina, sia in portoghese che in italiano, con particolare riferimento alla linguistica diacronica e alla fonologia della lingua; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini.
|
12
|
L-LIN/09
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025711 -
LINGUA TEDESCA I
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale quello di avviare lo studente allo studio universitario della lingua tedesca. Questo obiettivo principale verrà raggiunto attraverso due obiettivi specifici. Il primo è il raggiungimento, attraverso le esercitazioni di durata annuale svolte dai collaboratori esperti linguistici, delle competenze linguistiche corrispondenti al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il secondo è l'acquisizione, attraverso il corso di Linguistica Tedesca svolto dalla docente, di strumenti teorici specifici in grado di favorire la riflessione formale sulla fonetica, la fonologia e la morfologia della lingua tedesca. Alla fine delle esercitazioni di lettorato, lo studente sarà in grado di comprendere, conformemente al livello A2, i contenuti principali di testi scritti semplici su argomenti concreti correlati ad ambiti di immediata rilevanza, ad es. informazioni sulla propria persona, sulla famiglia, sugli acquisti, sul lavoro, sull'ambiente circostante (comprensione scritta); frasi semplici ed espressioni di uso frequente pronunciate in maniera chiara (comprensione orale); redigere testi su argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici (produzione scritta) e discutere di argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici (produzione orale). Alla fine del corso di Linguistica Tedesca lo studente avrà acquisito gli strumenti teorici per muoversi con facilità nella fonetica, nella fonologia e nella morfologia del tedesco. Nello specifico, lo studente sarà in grado di leggere e fare una trascrizione fonetica di parole tedesche secondo l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), di riconoscere, descrivere e applicare i processi fonologici tipici della lingua tedesca (come la desonorizzazione delle consonanti sonore in fine di parola, Auslautverhärtung), di analizzare la struttura morfologica delle parole del tedesco, di riconoscere e descrivere i processi morfologici alla base del tedesco (flessione, composizione, conversione etc). Inoltre, alla fine del corso di Linguistica Tedesca, lo studente sarà in grado di avviare un confronto metalinguistico raffinato tra la propria lingua materna e la lingua tedesca in ambito fonetico, fonologico e morfologico che tenga in considerazione non solo le differenze ma anche i punti di contatto tra le due lingue.
|
12
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025769 -
LINGUA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua russa, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025911 -
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua ucraina, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1048124 -
LENGUA ESPANOLA I
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le basi grammaticali, lessicali e comunicative della lingua spagnola in relazione alle abilità linguistiche con maggiore enfasi sulla conoscenza dei principali aspetti fonetici, grammaticali e lessicali della lingua, e sul graduale avvicinamento alla lettura e comprensione dei testi scritti (letterari o non) – livello B1 del QERL; approfondire aspetti di grammatica contrastiva riflettendo sulle difficoltà che incontrano abitualmente gli italofoni nella lettura, e nella comprensione e traduzione dei testi scritti spagnoli.
|
12
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1048127 -
ENGLISH LANGUAGE I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua inglese, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055369 -
LINGUA E TRADUZIONE HINDI I
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045146 -
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua rumena, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025891 -
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua neogreca, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025270 -
LINGUA E LETTERATURA CECA E SLOVACCA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua ceca e slovacca, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045144 -
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua ungherese, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Fondamenti di Intercultura - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10592740 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-FRANCESE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua francese, in chiave transculturale.
|
6
|
L-LIN/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592741 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-PORTOGHESE E BRASILIANO
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Acquisire competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua portoghese e brasiliana, in chiave transculturale. Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce i principali fenomeni storici e storico-culturali che caratterizzano le culture lusofone; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente sui contesti storico-culturali di riferimento; 4. Abilità comunicative: è in grado di far riferimento in maniera concettualmente e lessicalmente adeguata alle principali caratteristiche delle culture dei paesi lusofoni; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini
|
6
|
L-LIN/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592747 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-CECO E SLOVACCO
(obiettivi)
Acquisire competenze di storia della cultura europea moderna contemporanea utili per comprendere dinamiche culturali presenti nello spazio centroeuropeo, est-europeo e balcanico. Esercitare queste competenze nell’analisi di casi e tendenze specifici del contesto ceco e slovacco.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592744 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-SLAVA
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture slave nel loro rapporto con la civiltà europea.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592743 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-TEDESCO
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua tedesca.
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592746 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-NEOGRECO
(obiettivi)
Acquisire competenze di storia della cultura europea moderna contemporanea utili per comprendere dinamiche culturali presenti nello spazio centroeuropeo, est-europeo e balcanico. Esercitare queste competenze nell’analisi di casi e tendenze specifici del contesto greco.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592742 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-INGLESE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua inglese, in chiave transculturale.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592745 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-ISPANOAMERICANO
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire una preparazione alle competenze teoriche sui principali aspetti della mediazione linguistica e interculturale, in prospettiva interdisciplinare. E' rivolto a studenti di Lingua Spagnola del Corso di Mediazione Linguistica e Interculturale e a studenti di primo anno del Corso di Cooperazione Internazionale e Sviluppo. Il Corso si concentra sui concetti di base dell'Intercultura, sviluppati in moduli didattici destinati in particolare ad introdurre il tema dell'Intercultura nel mondo contemporaneo, con particolare attenzione ai caratteri meticci e transculturali delle culture che si esprimono nella lingua spagnola.
|
6
|
L-LIN/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592748 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-RUMENO
(obiettivi)
Acquisire competenze di storia della cultura europea moderna contemporanea utili per comprendere dinamiche culturali presenti nello spazio centroeuropeo, est-europeo e balcanico. Esercitare queste competenze nell’analisi di casi e tendenze specifici del contesto rumeno.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592909 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-UNGHERESE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua ungherese.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10596500 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-HINDI
(obiettivi)
L’insegnamento si pone come obiettivo generale quello di fornire un quadro il più possibile completo delle letterature moderne e contemporanee dell’area dell’Asia meridionale nota come ‘subcontinente indiano’ (Bangladesh, Bhutan, India, Nepal, Pakistan, Sri Lanka e Maldive). A tal fine, la didattica è strutturata in lezioni frontali che prevedono un’interazione costante tra docente e studenti. Al termine di ogni lezione il docente assegna letture di testi letterari e saggi di critica, incoraggiando gli studenti a svolgere piccole ricerche di approfondimento e a condividere in classe idee, commenti e spunti di riflessione. In tal modo, si intende stimolare l’interesse e la curiosità scientifica nei confronti delle letterature del subcontinente indiano, linguisticamente e culturalmente ricco e variegato. Attraverso l’uso di fonti audiovisive a sostegno delle letterature scritte e orali, si sollecitano gli studenti a tracciare proficui collegamenti tra varie forme di narrazione letteraria e artistica, privilegiando il genere dell’adattamento cinematografico di romanzi e racconti, senza trascurare la rilettura in chiave sperimentale di importanti opere teatrali. Una conoscenza critica delle letterature moderne e contemporanee del subcontinente indiano è la competenza fondamentale che ci si propone di trasmettere agli studenti in questo ciclo di lezioni. Questa potrà essere più facilmente raggiunta grazie alla scelta degli insegnamenti delle lingue hindi, bengali, sanscrita e tibetana. Gli insegnamenti di Storia dell’India e di Religioni e filosofie dell’India, inoltre, si rivelano di importanza fondamentale per la comprensione del contesto storico e culturale che sottende alla produzione delle opere letterarie.
|
6
|
L-OR/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025673 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura spagnola.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025817 -
LETTERATURA E CULTURA UCRAINA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura e cultura ucraina.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1055511 -
LINGUA E LETTERATURA HINDI A
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589264 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE FRANCESE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589222 -
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589301 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/13
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589633 -
LETTERATURA E CULTURA CECA E SLOVACCA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589624 -
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/11
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589630 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE PORTOGHESE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589619 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589640 -
LETTERATURA E CULTURA RUMENA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/17
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025231 -
LETTERATURA E CULTURA NEOGRECA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura e cultura neogreca.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/20
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10593021 -
LETTERATURA E CULTURA UNGHERESE
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze e competenze in relazione alla cultura e letteratura ungherese in una prospettiva interculturale. Appropriazione di strumenti critici e metodologici in relazione al campo di ricerca.
|
12
|
L-LIN/19
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589215 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE ANGLOFONA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1025650 -
LINGUA FRANCESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua francese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025699 -
LINGUA INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua inglese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio alto in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025713 -
LINGUA TEDESCA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua tedesca, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025771 -
LINGUA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua russa, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025683 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Acquisire strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua portoghese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente; Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente è in grado di riconoscere e analizzare gli elementi che costituiscono una parola e una frase in lingua portoghese; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi, quali quello delle lingue romanze o più in generale europee; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti linguistici di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente sulla struttura morfologica e sintattica della lingua portoghese; 4. Abilità comunicative: è in grado di utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina, sia in portoghese che in italiano, con particolare riferimento alla morfologia e alla sintassi; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini.
|
12
|
L-LIN/09
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025912 -
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua ucraina, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1048125 -
LENGUA ESPANOLA II
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le basi grammaticali, lessicali e comunicative della lingua spagnola in relazione alle abilità linguistiche con maggiore enfasi sulla conoscenza dei principali aspetti fonetici, grammaticali e lessicali della lingua, e sul graduale avvicinamento alla lettura e comprensione dei testi scritti (letterari o non) – livello B2 del QERL; approfondire aspetti di grammatica contrastiva riflettendo sulle difficoltà che incontrano abitualmente gli italofoni nella lettura, e nella comprensione e traduzione dei testi scritti spagnoli.
|
12
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1025892 -
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA II
(obiettivi)
Approfondimento di aspetti specifici dell’analisi testuale e ampliamento diacronico e sincronico delle conoscenze di testi fondanti della letteratura in questione.
|
12
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056014 -
LINGUA CECA E SLOVACCA II
(obiettivi)
Acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055391 -
LINGUA E TRADUZIONE HINDI II
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589637 -
LINGUA E LETTERATURA RUMENA II
(obiettivi)
Acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana
|
12
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592911 -
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua ungherese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1035462 -
STUDI DI GENERE
(obiettivi)
Questo corso intende fornire agli/alle studenti gli strumenti critici e metodologici per l'analisi di testi letterari contemporanei e di aspetti delle nostre culture e società in una prospettiva di genere. Tale prospettiva sarà combinata a tematiche inerenti l'emigrazione, il colonialismo, l'immigrazione, proponendo una riflessione sull'intersezione tra studi delle migrazioni, studi culturali e studi postcoloniali.
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036566 -
MEDIOLOGIA
(obiettivi)
Apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, e approfondimenti sui media di informazione e sulle pubblicita`, produzione collaborativa di ambienti o materiali di comunicazione sul web.
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023959 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Didattica delle lingue moderne.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018099 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia contemporanea.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036176 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia della musica attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca.
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Etnomusicologia.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023471 -
STORIA DELLE AMERICHE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle americhe.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
SPS/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027027 -
LINGUA E LETTERATURA CATALANA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036120 -
INFORMATICA UMANISTICA
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivo quello di introdurre alla acquisizione delle conoscenze di base e ai recenti sviluppi delle scienze e tecnologie dell’Informazione, della comunicazione e delle reti focalizzando l’attenzione sugli aspetti più interessanti per la gestione di beni e servizi nell’ambito delle risorse turistiche e culturali.
|
6
|
INF/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023473 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle relazioni internazionali.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
98380 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire le nozioni degli istituti e meccanismi internazionali e, attraverso l'acquisizione della capacità di rilevare le norme internazionali, di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi e di ricostruire gli effetti delle norme internazionali nell'ordinamento italiano
|
9
|
IUS/13
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017517 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla politica economica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
9
|
SECS-P/02
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017493 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla demografia.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
9
|
SECS-S/04
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1032901 -
GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze e competenze nell’ambito della geografia politico economica con particolare riferimento alla complessità ed alla localizzazione delle attività imprenditoriali, all’interazione fra territorio ed economia. Saranno trattati i principali modelli di studio della geografia economica e di sviluppo locale.
|
6
|
M-GGR/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dal diritto del lavoro
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
IUS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dal diritto dell'Unione Europea
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
IUS/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009307 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dall'economia politica
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035704 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Fornisce un'introduzione generale sui temi e sugli strumenti di analisi relativi allo sviluppo economico, all'analisi della poverta´ e dei divari di crescita.
|
9
|
SECS-P/06
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale, tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare. Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PED/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Psicologia generale.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055393 -
LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023477 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia moderna.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1024864 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Storia del teatro e dello spettacolo.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027584 -
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia dei paesi islamici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025191 -
GEOGRAFIA UMANA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Geografia umana.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026984 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle religioni.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-STO/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031815 -
STORIA DELL'EURASIA
(obiettivi)
Si vuole fornire una conoscenza della Storia moderna e contemporanea dell’Europa orientale in stretta correlazione con gli eventi coevi che hanno interessato il rimanente contesto europeo. Particolare attenzione sarà data al ruolo degli imperi sovranazionali dell'area (asburgico, ottomano, russo) fino alla loro dissoluzione, al ruolo avuto dagli stati successori nell’Europa dei totalitarismi, all’URSS di Stalin e al blocco comunista
|
6
|
M-STO/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026960 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia del cristianesimo e delle chiese.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-STO/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055672 -
STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un' introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalita` piu` rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare : una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti; una familiarita` con le fonti bibliografiche e filmografiche; conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all'analisi e alla ricerca.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IA) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia dell'arte contemporanea.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1007782 -
LINGUA FRANCESE III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua francese, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/04
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025714 -
LINGUA TEDESCA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua tedesca, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/14
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025740 -
LINGUA ROMENA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua romena, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/17
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025772 -
LINGUA RUSSA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua russa, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025684 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base del portoghese, studiandolo dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica.
|
6
|
L-LIN/09
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025913 -
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua ucraina, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1048126 -
LENGUA ESPANOLA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua spagnola, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/07
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1048129 -
ENGLISH LANGUAGE III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua inglese, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1045055 -
LINGUA CECA E SLOVACCA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua ceca e slovacca, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045052 -
LINGUA NEOGRECA III
(obiettivi)
Il corso mira al consolidamento delle competenze linguistiche acquisite in Lingua I e II, fino al raggiungimento del livello C1, attraverso un percorso di apprendimento anche delle pratiche di lettura ravvicinata di testi letterari.
|
6
|
L-LIN/20
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055405 -
LINGUA E TRADUZIONE HINDI III
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592749 -
TRADUZIONE FRANCESE III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica francese.
|
6
|
L-LIN/04
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592750 -
TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica inglese.
|
6
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592751 -
TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica spagnola
|
6
|
L-LIN/07
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592752 -
TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica portoghese e brasiliana.
|
6
|
L-LIN/09
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592753 -
TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica russa
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592754 -
TRADUZIONE RUMENA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica rumena.
|
6
|
L-LIN/17
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592755 -
TRADUZIONE CECO E SLOVACCO III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica ceca e slovacca.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592756 -
TRADUZIONE UCRAINO III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica ucraina
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592757 -
TRADUZIONE NEOGRECO III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica neogreca.
|
6
|
L-LIN/20
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592829 -
TRADUZIONE TEDESCA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica tedesca.
|
6
|
L-LIN/14
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025756 -
Lingua ungherese III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua ungherese, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/19
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592910 -
TRADUZIONE UNGHERESE III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica ungherese
|
6
|
L-LIN/19
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Obiettivo specifico e` quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle piu` specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La tesi di laurea e` un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il Corso di Laurea. Essa puo` esser parte di un lavoro piu` ampio realizzato in gruppo e presentato in comune da piu` laureandi `purche` tale elaborazione individuale ne costituisca una parte compiuta, significativa e distinguibile tanto da consentirne una valutazione a se´ stante. La tesi di laurea deve essere seguita da almeno un relatore o da piu` relatori, nel caso il lavoro sia interdisciplinare o riguardi una molteplicita` di temi. E` consentita la collaborazione di esperti esterni in veste di correlatori.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |