Corso di laurea: Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
- Sull'entità dei disturbi e del loro impatto sulla qualità della vita; sull'entità del recupero funzionale perseguibile e sugli obiettivi prioritari del trattamento.
- Nell'identificazione del piano di riabilitazione psicologica più adatto alle condizioni cliniche e socio-familiari dell'utente
- Nella validità scientifica dei risultati acquisiti dalla ricerca nell'ambito delle neuroscienze cognitive
L'autonomia di giudizio (making judgements) è verificata principalmente nella prova finale.Abilità comunicative
- Comunicare efficacemente con personale medico, paramedico, insegnante e di supporto scolastico.
- Comunicare informazioni relative al tipo e all’entità del danno cognitivo, le implicazioni di tale danno sul comportamento, le possibilità di recupero e le modalità dell’intervento riabilitativo a soggetti di varia età, ai loro familiari e al personale scolastico.
- Comunicare dati clinici e sperimentali in forma orale e scritta (in italiano e in inglese) a ricercatori specialisti nel campo delle neuroscienze cognitive.
Le abilità comunicative (communication skills) sono verificate durante i laboratori e nelle prove scritte e orali.Capacità di apprendimento
- Ampliare in maniera autonoma le conoscenze teoriche in diversi ambiti disciplinari.
- Raccogliere in maniera autonoma e critica le informazioni necessarie a sviluppare i metodi appresi nel corso della preparazione universitaria sia a livello di pratica professionale che di ricerca.
- Perfezionare, adattare o sviluppare tecniche di intervento e/o sperimentali in funzione dei problemi affrontati nella pratica o nella ricerca
L'accertamento della raggiunta capacità di apprendere in modo critico sarà affidato in buona misura agli esami di profitto, e particolarmente all'esposizione di temi cruciali delle varie discipline nell'ambito di domande aperte. D'altro canto, la prova finale, oltre a verificare in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche in ambiti definiti della preparazione dello studente, permetterà di vagliare la raggiunta capacità di utilizzare in modo articolato i principali strumenti bibliografici, anche in formato elettronico.Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla Laurea Magistrale è richiesto come requisito indispensabile il conseguimento nel corso di studi precedenti di 90 CFU nei SSD M-PSI. E' altresì richiesta una solida preparazione di base in tutti gli ambiti della psicologia: processi psicofisiologici alla base del comportamento, la psicologia generale, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, le dinamiche delle relazioni umane, la psicologia clinica, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici, psicometrici e le procedure informatiche per l'elaborazione dei dati. Sarà considerato ulteriore requisito indispensabile la conoscenza della lingua inglese, valutata in occasione del test di accesso, previsto per l'iscrizione al primo anno.
Sono considerati requisiti preferenziali la dimostrazione del possesso di un'aggiornata conoscenza e comprensione dei temi, dei metodi e delle procedure di indagine relative allo studio e all'analisi degli ambiti che caratterizzano il Corso di Laurea.
Le domande di ammissione verranno sottoposte a valutazione comparativa dei curricula e del titolo dei richiedenti.
Prova finale
La prova finale consiste nella progettazione, realizzazione, presentazione e discussione dell’elaborato di un lavoro di tesi di Laurea Magistrale (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà) di fronte alla Commissione nominata dal Corso di Laurea. La tesi, di carattere teorico e/o empirico, deve documentare le competenze teoriche e metodologiche acquisite nel corso delle attività formative, nonchè lo sviluppo di una adeguata autonomia professionale e senso critico relativamente ai temi affrontati, ed ha la forma di un resoconto scientifico. Tali aspetti vengono valutati alla luce sia dell'elaborato scritto, sia della prestazione orale.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria). Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento estivo dedicato agli immatricolandi. E' un'occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L'evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo:
Progetto Un Ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un Ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l'obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l'esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell'esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l’acronimo scelto per indicare l’Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l’Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica forma psicologi con competenze neuropsicologiche capaci di identificare deficit cognitivi specifici, valutarne l’impatto sullo stato emotivo e la qualità di vita del paziente e adottare appropriati interventi riabilitativi. Prepara, inoltre, a svolgere ricerca negli ambiti della Neuropsicologia, Psicologia Cognitiva, Psicobiologia e Psicologia Fisiologica I laureati interessati avranno la preparazione adatta ad affrontare la selezione per l’accesso al terzo livello di formazione clinica (Scuole di Specializzazione) e di ricerca (Dottorati di Ricerca).
REGOLAMENTO
PRESENTAZIONE PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALI
Tutti gli studenti, a seguito dell’immatricolazione, sono tenuti a compilare il percorso formativo individuale secondo le scadenze che saranno indicate sul sito web di Facoltà. In tale percorso dovranno essere indicate le proprie scelte per quanto riguarda eventuali percorsi suggeriti, gruppi opzionali obbligatori e per gli esami extracurricolari (a scelta dello studente). Senza la presentazione del percorso formativo individuale la prenotazione di tali insegnamenti opzionali/a scelta sarà inibita e non sarà possibile sostenere i relativi esami. Tutti gli altri esami obbligatori potranno essere regolarmente prenotati e sostenuti.
Il percorso formativo individuale deve essere compilato includendo le scelte anche per le annualità successive alla prima, ma tali scelte potranno essere successivamente modificate all’inizio del secondo anno.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto come requisito indispensabile una solida preparazione di base in tutti gli ambiti della psicologia: la psicologia generale, la psicobiologia e la psicologia fisiologica, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia dinamica, la psicologia clinica, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici e psicometrici e il conseguimento nel corso di studi precedenti di almeno 90 CFU nei SSD M-PSI.
La verifica della preparazione personale avverrà a seguito di una procedura concorsuale basata sul precedente curriculum degli studi e su un apposito esame di verifica. Questa forma di accesso programmato è prevista in dettaglio dal regolamento didattico del corso di studio che disciplina i criteri per la valutazione del percorso pregresso e le forme e i contenuti dell'esame di verifica.
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE
La prova finale consiste nella presentazione e discussione dell'elaborato di un lavoro di tesi di laurea magistrale (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà) di fonte ad una Commissione nominata secondo le norme di Ateneo. La tesi, realizzata con la supervisione di un docente del corso, esporrà sottoforma di resoconto scientifico originale, una ricerca empirica o una rielaborazione della letteratura scientifica o una discussione critica di un' esperienza professionale pertinente agli obiettivi formativi del corso. L'impegno personale per la stesura del lavoro di tesi – che dovrà comprovare le competenze teoriche e metodologiche acquisite dal candidato nel corso delle attività formative - sarà commisurato ai crediti formativi attribuiti a questo lavoro finale.
PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA E RICONOSCIMENTO ESAMI
Le norme per passaggi e convalide devono fare riferimento al regolamento generale della facoltà.
Per tutto quanto non sia previsto dal presente regolamento didattico si rimanda alla normativa vigente della Facoltà di Medicina e Psicologia e dell’Università La Sapienza.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045010 -
LO SVILUPPO COGNITIVO
(obiettivi)
Acquisizione del percorso evolutivo di come gli individui arrivano a rappresentare mentalmente la conoscenza a partire dalle abilità sensoriali e percettive. Analisi dei processi di categorizzazione mentale e della formazione dei concetti; delle strategie cognitive implicate nel problem solving; evoluzione del linguaggio; caratterizzazione della capacità di comprensione sociale.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044768 -
NEUROPSICOLOGIA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Approfondita conoscenza dell’ anatomia funzionale-cognitiva del SNC, Basi teorico-pratiche dei metodi di valutazione neuropsicologica. COMPETENZE DA ACQUISIRE Conoscenza teorica e clinico-diagnostica dei principali disturbi e delle principali sindromi neuropsicologiche
|
9
|
M-PSI/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045016 -
PSICOBIOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente che supererà l'esame avrà acquisito le conoscenze concernenti i paradigmi teorico-sperimentali della psicobiologia, i meccanismi di plasticità neurale e comportamentale, i meccanismi genetici ed epigenetici implicati nello sviluppo dei comportamento adattattivo o patologico. COMPETENZE DA ACQUISIRE Competenze specifiche sui paradigmi teorico-sperimentali della psicobiologia, i meccanismi di plasticità neurale e comportamentale, i meccanismi genetici ed epigenetici implicati nello sviluppo dei comportamento adattattivo o patologico.
|
9
|
M-PSI/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000433 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nelle principali patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva. COMPETENZE DA ACQUISIRE Distinguere le patologie organiche da quelle di impronta psicologica e valutare quanto entrambe si influenzino fra loro
|
6
|
MED/39
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1045011 -
NEUROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente specifiche informazioni sui meccanismi che regolano la formazione dei circuiti neuronali e sui principali sistemi di neurotrasmissione a livello molecolare e cellulare affinchè possa comprendere: 1) il ruolo esercitato dai fattori genetici ed epigenetici sulla organizzazione strutturale-funzionale del tessuto nervoso; 2) le modalità d’azione dei neurotrasmettitori; 3) le modalità d’azione di molecole esogene in grado di influenzare la neurotrasmissione, come le diverse sostanze psicoattive; 4) le alterazioni funzionali responsabili della neurodegenerazione. Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo riferimento alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare e cellulare e delle biotecnologie.
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045017 -
PSICODIAGNOSTICA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di: Selezionare i migliori strumenti in funzione delle specificità del caso svolgere un colloquio o un’intervista psicodiagnostica Somministrare, siglare e interpretare i test presentati durante il corso redigere una relazione psicodiagnostica concettualizzare un caso clinico in base ai modelli cognitivo-comportamentali COMPETENZE DA ACQUISIRE Scopo del corso è quello di fornire, sulla base dei fondamenti teorici presentati e in considerazione delle caratteristiche peculiari del caso clinico, le competenze metodologiche e tecniche per lo svolgimento di tutte le fasi del processo psicodiagnostico, in particolare nell’ambito della psicologia clinica.
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045036 -
DISEGNO SPERIMENTALE E STATISTICA PSICOMETRICA IN PSICOLOGIA COGNITIVA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire allo studente: - le abilità di scegliere il disegno sperimentale corretto a seconda della casistica ed implementare di conseguenza le giuste analisi statistiche - la capacità di leggere e comprendere in modo critico le metodologie utilizzate nella letteratura della ricerca in neuroscienze COMPETENZE DA ACQUISIRE Saper creare un disegno di ricerca utilizzando le analisi statistiche adeguate LABORATORIO Verranno descritte ed applicate le analisi statistiche maggiormente utilizzate nelle ricerche neuroscientifiche.
|
|
-
LABORATORIO
(obiettivi)
Verranno descritte ed applicate le analisi statistiche maggiormente utilizzate nelle ricerche neuroscientifiche
|
4
|
M-PSI/03
|
-
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DISEGNO SPERIMENTALE E STATISTICA PSICOMETRICA IN PSICOLOGIA COGNITIVA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire allo studente: - le abilità di scegliere il disegno sperimentale corretto a seconda della casistica ed implementare di conseguenza le giuste analisi statistiche - la capacità di leggere e comprendere in modo critico le metodologie utilizzate nella letteratura della ricerca in neuroscienze COMPETENZE DA ACQUISIRE Saper creare un disegno di ricerca utilizzando le analisi statistiche adeguate
|
5
|
M-PSI/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045025 -
PSICOFISIOLOGIA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno essere in grado di proporre un progetto di ricerca che partendo da quanto già noto in letteratura permetta di pianificare uno o più esperimenti per rispondere a precisi quesiti nell'ambito delle neuroscienze cognitive, illustrandone il razionale di ricerca e le motivazioni delle metodologie prescelte. COMPETENZE DA ACQUISIRE Ci si propone di fornire agli studenti gli strumenti per preparare un progetto di ricerca che risponda a precisi quesiti nell'ambito delle neuroscienze cognitive. Nell’ambito dei 3 CFU di laboratorio, gli studenti osserveranno e poi parteciperanno attivamente all’uso di varie metodologie e tecniche per l’analisi del comportamento.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045026 -
METODI IN NEUROSCIENZE COGNITIVE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza teorico-pratica dei metodi di ricerca illustrati durante il corso. Lo studente deve imparare a saper scegliere in modo autonomo la tecnica di indagine più adatta all’interno dei diversi contesti di lavoro clinico o sperimentale nei quali potrà venirsi a trovare. COMPETENZE DA ACQUISIRE Conoscenza delle basi teoriche delle tecniche di indagine più diffuse e consolidate nella ricerca in campo neuropsicologico e di neuroscienze cognitive. Autonomia nell’uso delle stesse tecniche e nella scelta ed elaborazione di piani di indagine comportamentale applicativo-clinici e di ricerca teorica di base. LABORATORIO Illustrazione, esemplificazione pratica e avvio all’addestramento all’uso di: a) Tecniche psicofisiche-comportamentali; b) Registrazione e analisi del segnale EEG spontaneo ed evocato; c) Basi teoriche e uso di software per la progettazione, realizzazione e analisi di dati fMRI; d) Illustrazione di tecniche di stimolazione TMS e TDCS.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052370 -
PSICOLOGIA DEI PROCESSI EMOZIONALI - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Questo corso ha come obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei diversi approcci teorici allo studio delle emozioni. Particolare enfasi verrà data ai recenti modelli neurali implicati nell'elicitazione e regolazione dei processi emozionali. Un secondo obiettivo è quello di fornire agli studenti una piattaforma per presentare, discutere, ed analizzare criticamente i dati empirici disponibili in quest'ambito. COMPETENZE DA ACQUISIRE Gli studenti dovranno imparare a servirsi in modo critico dei sistemi elettronici di ricerca bibliografica per approfindire gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e nei gruppi di discussione. Essi impareranno as usare in modo critico i libri di testo di livello universitario e gli articoli scientifici pubblicati in lingua originale Inglese per le loro presentazioni orali e nello sviluppare la tesina finale. Attraverso discussioni attive in piccoli gruppi e le presentazioni orali, nonchè attraverso la stesura di una tesina, gli studenti dovranno acquisire le abilità necessarie a presentare e spiegare le proprie idee e per discutere le evidenze empiriche a favore e quelle contrarie. Students will use the electronic systems to conduct literature searches to deepen their understanding of the topics covered at the lectures and in the discussion groups. They will learn to critically use textbooks material and scientific articles published in English for their oral presentations and for the final essay. Throughout active discussions in small groups, individual oral presentations, and the final essay, students will acquire the necessary skills to build a scientific argument, presenting it and explaining it to their peers, and discuss with them the empirical evidence in support and those against the argument. Le attività di laoratorio consisteranno nello svolgere individualmente e/o in piccoli gruppi di discussione le diverse fasi di un progetto di ricerca su uno degli argomenti del corso. Le attività di laboratorio copriranno la ricerca bibliografica di articoli scentifici, discussioni in piccoli gruppi di dati empirici, presentazioni orali individuali (in Power Point) e stesura di una rassegna critica della letteratura o progetto di ricerca. Laboratory activities will consist in partaking in the different phases of a research project -- individually and/or in small groups. Such activities will span from completing a literature search, small group discussions of empirical data, individual oral presentations (using Power Point) and a written critical review of the literature or research project.
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1690 -
ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045028 -
VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’apprendimento dei contenuti del corso fornirà allo studente i mezzi necessari per operare una corretta valutazione clinica e strumentale dei principali deficit conseguenti ad una lesione cerebrale focale. In riferimento ad uno specifico deficit cognitivo, sarà inoltre in grado di pianificare e seguire le opportune modalità d’intervento riabilitativo. COMPETENZE DA ACQUISIRE Modalità di valutazione dei deficit cognitivi. Principi teorico-pratici nella riabilitazione del paziente cerebroleso. Specifiche modalità d’intervento a seguito di un danno selettivo in una particolare funzione cognitiva. Il laboratorio si propone di fornire conoscenze utili per l’inserimento nel modo del lavoro, pertanto la frequenza è obbligatoria. Obiettivi formativi - Acquisizione della capacità di utilizzare i principali metodi di valutazione diagnostica in ambito neuropsicologico Competenze da acquisire – Competenze metodologiche e tecniche nella diagnosi dei disturbi cognitivi e nella valutazione dell’efficacia degli interventi riabilitativi
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1013 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
15
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045010 -
LO SVILUPPO COGNITIVO
(obiettivi)
Acquisizione del percorso evolutivo di come gli individui arrivano a rappresentare mentalmente la conoscenza a partire dalle abilità sensoriali e percettive. Analisi dei processi di categorizzazione mentale e della formazione dei concetti; delle strategie cognitive implicate nel problem solving; evoluzione del linguaggio; caratterizzazione della capacità di comprensione sociale.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045011 -
NEUROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente specifiche informazioni sui meccanismi che regolano la formazione dei circuiti neuronali e sui principali sistemi di neurotrasmissione a livello molecolare e cellulare affinchè possa comprendere: 1) il ruolo esercitato dai fattori genetici ed epigenetici sulla organizzazione strutturale-funzionale del tessuto nervoso; 2) le modalità d’azione dei neurotrasmettitori; 3) le modalità d’azione di molecole esogene in grado di influenzare la neurotrasmissione, come le diverse sostanze psicoattive; 4) le alterazioni funzionali responsabili della neurodegenerazione. Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo riferimento alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare e cellulare e delle biotecnologie.
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000433 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nelle principali patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva. COMPETENZE DA ACQUISIRE Distinguere le patologie organiche da quelle di impronta psicologica e valutare quanto entrambe si influenzino fra loro
|
6
|
MED/39
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044768 -
NEUROPSICOLOGIA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Approfondita conoscenza dell’ anatomia funzionale-cognitiva del SNC, Basi teorico-pratiche dei metodi di valutazione neuropsicologica. COMPETENZE DA ACQUISIRE Conoscenza teorica e clinico-diagnostica dei principali disturbi e delle principali sindromi neuropsicologiche
|
9
|
M-PSI/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045016 -
PSICOBIOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente che supererà l'esame avrà acquisito le conoscenze concernenti i paradigmi teorico-sperimentali della psicobiologia, i meccanismi di plasticità neurale e comportamentale, i meccanismi genetici ed epigenetici implicati nello sviluppo dei comportamento adattattivo o patologico. COMPETENZE DA ACQUISIRE Competenze specifiche sui paradigmi teorico-sperimentali della psicobiologia, i meccanismi di plasticità neurale e comportamentale, i meccanismi genetici ed epigenetici implicati nello sviluppo dei comportamento adattattivo o patologico.
|
9
|
M-PSI/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045017 -
PSICODIAGNOSTICA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di: Selezionare i migliori strumenti in funzione delle specificità del caso svolgere un colloquio o un’intervista psicodiagnostica Somministrare, siglare e interpretare i test presentati durante il corso redigere una relazione psicodiagnostica concettualizzare un caso clinico in base ai modelli cognitivo-comportamentali COMPETENZE DA ACQUISIRE Scopo del corso è quello di fornire, sulla base dei fondamenti teorici presentati e in considerazione delle caratteristiche peculiari del caso clinico, le competenze metodologiche e tecniche per lo svolgimento di tutte le fasi del processo psicodiagnostico, in particolare nell’ambito della psicologia clinica.
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045030 -
PSICOBIOLOGIA DELLE DIPENDENZE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza delle principali teorie psicobiologiche sulla tossicomania. Competenza nel valutare gli aspetti teorici e metodologici dell’indagine dei meccanismi psicobiologici del comportamento normale e patologico. Capacità di valutare gli approcci clinici più idonei per la terapia dei comportamenti dipendenti. COMPETENZE DA ACQUISIRE il corso permette di acquisire la capacità critica necessaria ad interpretare le osservazioni psicobiologiche sulle quali si fondano le attuale teorie, inoltre permette di capire e valutare gli aspetti sperimentali dei lavori scientifici e dei loro risultati. LABORATORIO Il laboratorio prevede l’apprendimento dell’attività di peer review. A tal scopo l’attività sarà mirata alla comprensione degli aspetti più tecnici e metodologici necessari per la valutazione di lavori scientifici. Gli obiettivi del laboratorio sono mirati alla formazione di una capacità critica di valutazione
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045022 -
PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO NELL'ARCO DI VITA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a dotare lo studente magistrale di un modello mentale, evoluto ed euristico, di come i fattori genetici, epigenetici ed esperienziali concorrano per tutto l'arco di vita a determinare lo sviluppo psicobiologico. COMPETENZE DA ACQUISIRE Al termine del corso lo studente magistrale avrà sviluppato le capacità di ricercare, selezionare e acquisire, in modo critico e autonomo, conoscenze aggiornate su i più recenti risultati della psicobiologia dello sviluppo nell'arco di vita e di comprenderne le maggiori implicazioni teoriche e pratiche in diversi contesti professionali, sia di ricerca di base che clinico-applicativi. LABORATORIO Esperienze pratiche guidate in laboratorio e attività e-learning
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045029 -
DEFICIT COGNITIVI NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere in grado di: Selezionare i migliori strumenti in funzione delle specificità del caso svolgere un colloquio o un’intervista diagnostica Somministrare, siglare e interpretare i test presentati durante il corso redigere una relazione diagnostica ed un piano di trattamento riabilitativo applicare training riabilitativi dei disturbi cognitivi valutare l'efficacia del trattamento riabilitativo. COMPETENZE DA ACQUISIRE Scopo del corso è quello di fornire adeguate conoscenze teoriche sui disturbi cognitivi nelle principali sindromi psichiatriche e sui principi teorici e gli strumenti di valutazione e trattamento dei disturbi neuropsicologici presenti in soggetti affetti da disturbi psichiatrici. In particolare, lo studente acquisirà competenze nell'individuazione e trattamento dei disturbi cognitivi e neuropsicologici che interferiscono con il re-inserimento sociale e lavorativo di questo tipo di pazienti, limitandone l'autonomia funzionale. LABORATORIO Nel laboratorio lo studente familiarizzerà con gli strumenti diagnostici e le procedure riabilitative, Verrà esercitato a: a. valutare i deficit cognitivi e neuropsicologici nel corso dei disturbi del comportamento; b. applicare test neuropsicologici a fini diagnostici; c. formulare ed applicare piani di trattamento riabilitativo dei deficit cognitivi nei disturbi del comportamento; d. valutare l'efficacia e la generalizzazione dei risultati.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045038 -
COLLOQUIO CLINICO E COUNSELING PSICOLOGICO
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisire la capacità di orientamento diagnostico tramite l’integrazione di dati provenienti da diverse fonti e collocare il comportamento valutato all’interno di un modello di riferimento finalizzato alla domanda specifica. COMPETENZE DA ACQUISIRE Inquadramento di una condizione clinica, sua valutazione tramite colloquio e metodologia appropriata per confermare la diagnosi e giudizio in relazione alla domanda. LABORATORIO Agli studenti saranno presentati casi clinici, eventualmente anche corredati di valutazione psicodiagnostica, inerenti i temi di lezione. Sarà quindi stabilita la diagnosi e redatta una relazione psicologico clinica sulle aree di funzionamento.
|
9
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1690 -
ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045023 -
PERSONALITA' E DIFFERENZE INDIVIDUALI
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Questo corso intende inizialmente fornire i principali approcci per lo studio psicologico del temperamento e della personalità e le relative dimensioni di base. Nella prima parte del corso, verrà data particolare rilevanza ai seguenti modelli strutturali: (a) Big-Three di Eysenck (E, N, P); (b) Sensation Seeking (M. Zuckerman) and the alternative five model; (c) la teoria della personalità "Reinforcement Sensitivity Theory" (J.A. Gray); (d) i sistemi temperamentali di Strelau e i Big-Five di Costa e McCrae. Durante l’attività di laboratorio, allo studente saranno fornite le nuove conoscenze relativamente all'effetto placebo e alla influenza dei tratti di personalità sulla vulnerabilità individuale a sviluppare disturbi da stress (stress-diatesi). Nella seconda parte del laboratorio, particolare rilevanza verrà data ai modelli teorico-esplicativi dei fenomeni ipnotici e all’insegnamento teorico/pratico delle tecniche di induzione del rilassamento e suggestione ipnotica. Particolare rilevanza verrà data ai fenomeni suggestivi: suggestione e suggestionabilità. COMPETENZE DA ACQUISIRE Sulla base dell’analisi del comportamento e dei tratti di personalità individuali, allo studente verrà richiesto di: (a) saper analizzare e individuare un comportamento disfunzionale, (b) indicare un possibile piano di intervento clinico-comportamentale finalizzato a modificare il comportamento disfunzionale. (a) Esperienze pratiche, in laboratorio, per l’apprendimento delle tecniche di registrazione e di analisi di base dell’EEG e della attività cardiaca ed elettrotermica. (b) Esperienze pratiche, in classe, per l’apprendimento della somministrazione delle scale di suscettibilità ipnotica e di tecniche di induzione del rilassmanto mediante ipnosi
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1013 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
15
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |