Corso di laurea: Filosofia
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono conseguire una solida conoscenza del pensiero filosofico contemporaneo e della storia del pensiero filosofico e scientifico, dall'antichità ai nostri giorni, attraverso lo studio e l'analisi dei classici e della letteratura critica più aggiornata.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono dimostrare capacità e dimestichezza nell'uso delle modalità argomentative e delle metodologie di ricerca che consenta loro di impostare, discutere e risolvere problemi relativi a diversi ambiti disciplinari, come la logica, l'epistemologia, la filosofia teoretica, la morale, l'estetica, la filosofia della religione e la riflessione politico-sociale.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).
Autonomia di giudizio
I laureati in Filosofia dovranno essere in grado di raccogliere, interpretare e valutare i testi e le questioni attinenti ai diversi ambiti disciplinari del pensiero filosofico contemporaneo e della storia del pensiero filosofico e scientifico, in modo tale da saper impostare e affrontare problemi relativi ai temi etici, sociali, politici e religiosi delle società contemporanee.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Abilità comunicative
Attraverso non solo i corsi istituzionali ma anche corsi specificamente volti all'utilizzo pratico delle conoscenze acquisite, i laureati svilupperanno metodologie e strumenti comunicativi per formulare problemi e trasmettere idee in modo differenziato, anche in relazione alla formazione specialistica o meno dell'interlocutore.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Capacità di apprendimento
I laureati avranno capacità di apprendere, ovvero abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, o per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione. Essi avranno sviluppato un metodo di studio idoneo a fronteggiare situazioni di apprendimento di carattere sia logico-teorico, sia storico-culturale, e le relative metodiche argomentative, e saranno pertanto in grado di proseguire gli studi filosofici verso maggiori livelli di complessità e specificità.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È altresì consentita l'ammissione al Corso ai possessori di diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non è attivo l'anno integrativo.
Tutti gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea in Filosofia, devono sostenere una prova di verifica delle conoscenze (PVC), secondo le modalità stabilite annualmente nel Regolamento didattico del corso di studio.
A seguito di tale prova, possono essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi che lo studente dovrà assolvere entro il primo anno di corso.Prova finale
La prova finale, per un numero di CFU pari a 12 (6 per la prova stessa e 6 per la conoscenza di almeno una lingua straniera), consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del Dipartimento.
Essa consiste in una discussione da parte del candidato dinanzi a una Commissione composta da almeno 5 membri. Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono, all'unanimità, aggiungere la lode al massimo dei voti.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea in Filosofia, oltre a favorire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico (e non solo) in Occidente dall'antichità a oggi, con aperture alla riflessione araba ed ebraica, offre corsi in tutti gli ambiti disciplinari della filosofia contemporanea, ciascuno dei quali è rappresentato da un numero ancora adeguato di docenti di diverso indirizzo e formazione (nazionale e internazionale): filosofia teoretica di impronta tanto ermeneutico-continentale quanto analitica; logica, epistemologia e filosofia della scienza; filosofia morale, filosofia della religione, antropologia filosofica, bioetica e studi di genere; estetica; filosofia del linguaggio; filosofia politica e sociale. Lo studente potrà acquisire conoscenze e competenze di base (anche in vista della eventuale prosecuzione degli studi nel Corso di laurea magistrale in Filosofia e nel Corso di dottorato in Filosofia) a riguardo in particolare: dello specifico lessico filosofico, dell'interpretazione e comprensione dei testi, degli attuali strumenti di ricerca (non solo bibliografica), della ricostruzione argomentativa e soluzione dei problemi, delle capacità espositive e comunicative. A tal fine può usufruire anche dei servizi e delle strutture sia messe a disposizione dal Dipartimento di Filosofia, tra cui: tutorato personale, laboratorio informatico, una delle più grandi e fornite biblioteche italiane in ambito filosofico, l'ILIESI (Istituto del CNR per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee), la Fondazione Gentile, l'Archivio Scaravelli, l'Istituto di Studi Filosofici Enrico Castelli.
Il Corso di studio Laurea in Filosofia(classe L 5 - Filosofia) ha la durata di tre anni ed è finalizzato al conseguimento della Laurea (L) in Filosofia. Il Corso prevede la scelta di un percorso triennale entro il Manifesto degli Studi corrispondente all'anno di immatricolazione.
Il Corso ha l'obiettivo di permettere allo studente l'acquisizione dei seguenti contenuti istituzionali:
1. una solida preparazione nel campo disciplinare definito dalla classe (storia del pensiero filosofico e scientifico), inquadrata nel contesto più ampio della storia della cultura, e una informazione sistematica nei diversi ambiti del dibattito filosofico contemporaneo (teoretico, logico, epistemologico, estetico, linguistico, semiotico, etico, religioso, antropologico, giuridico, sociale, politico);
2. introduzione alla ricerca filosofica e formazione di capacità di elaborazione in modo autonomo delle conoscenze acquisite nei diversi ambiti sopra indicati;
3. padronanza delle terminologie e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi filosofici, le modalità argomentative, l'approccio a testi di filosofia, scienza, cultura (anche in lingua originale ove possibile), e padronanza dell'uso degli strumenti bibliografici;
4. capacità di apprendere ulteriori conoscenze nei diversi ambiti filosofici sopra indicati e di proseguire in modo indipendente la propria formazione, in particolare nei corsi di studio di secondo livello, master di primo livello, scuole dirette a fini speciali;
5. capacità di analisi e argomentazione, e abilità di scrittura e di esposizione orale relative ad argomenti di filosofia, con riferimento ai diversi ambiti sopra indicati, nonché a problemi e a temi di storia della cultura, della scienza e delle idee;
6. capacità di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico delle competenze acquisite, per lo scambio di idee e di informazioni;
7. una prima, specifica conoscenza dei linguaggi e delle metodologie dell'informatica e dei sistemi di comunicazione.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati di primo livello dovranno aver acquisito sia i fondamenti delle discipline filosofiche dallo studio diretto dei testi filosofici e scientifici e dall'esame della letteratura interpretativa, sia la sicura capacità di comprendere e ricostruire le impostazioni delle questioni e le proposte argomentative offerte nei testi esaminati, sia i lessici specifici utilizzati negli ambiti filosofici indicati sopra al punto 1.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).
Per essere ammessi al Corso di Laurea, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' altresì consentita l'ammissione al Corso ai possessori di diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non è attivo l'anno integrativo. In questo caso lo studente ha l'obbligo di assolvere lo specifico debito formativo assegnato. Al fine di considerare assolto l'obbligo formativo, possono anche essere prese in considerazione eventuali competenze, coerenti con tale obbligo, altrimenti ottenute. Il Corso prevede una prova di autovalutazione da parte dello studente in ingresso attraverso cui egli verificherà il possesso o la necessità di acquisizione di adeguate abilità logiche e verbali finalizzate alla comprensione e discussione di testi, e di conoscenze di base relative alle discipline che saranno oggetto di studio durante il Corso. Per essere ammessi è necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze (PVC).
La prova finale, per un numero di CFU pari a 12 (6 per la prova stessa e 6 per la conoscenza di almeno una lingua straniera), consiste nella discussione di una elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del Dipartimento. Per poter richiedere la tesi di L, lo studente deve avere conseguito il 96% dei CFU previsti dal suo piano di studi. Lo studente di L si avvale di un relatore che potrà essere scelto tra i docenti che hanno tenuto insegnamenti per il CL in Filosofia. Lo studente deve aver sostenuto almeno un esame con il docente cui chiede di fungere da relatore. L’assunzione della relazione di tesi non è obbligatoria per il docente. Della formazione delle commissioni e della determinazione del calendario delle sedute è responsabile, tramite la Segreteria Didattica, il Presidente del CdS. Alla discussione della tesi di L la commissione dedicherà almeno 20 minuti. La discussione inizierà con una presentazione della tesi da parte del laureando.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023090 -
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: sviluppare l'attitudine alla lettura e all'interpretazione del testo filosofico, alla riflessione e alla ricerca teoretica, portando una particolare attenzione sia al livello concettuale dell'analisi del testo sia alla struttura del lessico filosofico.
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: introdurre alla tematica classica del “lavoro”, considerato dal punto di vista filosofico, in alcuni autori in particolare, soffermando l’attenzione su GWF Hegel, K Marx e S. Freud.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023170 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: capacità di esporre e interpretare i testi in programma; padronanza del lessico filosofico, specificamente quello connesso ai temi del corso nel suo utilizzo in forma orale; acquisizione di alcuni concetti di base per la ricerca teoretica attraverso l’analisi del concetto kantiano di “Illuminismo” e la sua critica in alcuni autori del ‘900 come Michel Foucault, Theodor Adorno e Max Horkheimer; sviluppo delle capacità di argomentazione autonoma a partire da esercitazioni e seminari organizzati durante le lezioni.
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027329 -
STORIA DELLA FILOSOFIA II.II A
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022363 -
FILOSOFIA TEORETICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente l’acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica.
|
12
|
M-FIL/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023513 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023009 -
BIOETICA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023649 -
FILOSOFIA MORALE I.I A
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di applicare conoscenza e comprensione, capacità critiche di giudizio, capacità di comunicare quanto si è appreso, capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti obiettivi: conoscenza degli aspetti principali del canone morale della modernità, con particolare riferimento alle metodologie e ai contenuti del contrattualismo e del giusnaturalismo.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592885 -
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022989 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023555 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: lo studente acquisirà una conoscenza dei testi trattati, acquisirà le opportune capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.
|
12
|
M-FIL/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023194 -
LOGICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi:acquisizione delle nozioni chiave concernenti, ragionamento, argomentazione e logica formale. Consapevolezza delle questioni filosofiche coinvolte. Capacità di risolvere problemi logici. In particolare, lo studente apprenderà il metodo delle tavole di verità, sarà in grado di costruire derivazioni nella logica enunciativa classica e nella logica dei predicati e sarà capace di analizzare e formalizzare enunciati del linguaggio ordinario.
|
12
|
M-FIL/02
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027007 -
ESTETICA I.II A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio il seguente ulteriore obiettivo: l’acquisizione delle capacità di analisi e di commento delle fonti prese in esame e della storiografia filosofica di riferimento.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038488 -
ISTITUZIONI DI ETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99666 -
ETICA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022997 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA III B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità di di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo e di insegnare i contenuti appresi), il corso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti gli strumenti per conoscere e approfondire il tema antropologico del dissenso e della conformità nella società sulla base del pensiero di Maimonidee di alcuni dei suoi interpreti contemporanei.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023078 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA I A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni chiave della filosofia della scienza mediante inquadramento della filosofia della scienza classica; passaggio al dibattito contemporaneo sui limiti dell’epistemologia interna al metodo standard e affaccio sulle nuove filosofie della ricerca scientifica con le loro differenziate espansioni euristiche; capacità di contestualizzare il tema del metodo e delle pratiche nelle prassi della ricerca contemporanea; capacità di utilizzare un lessico filosofico specializzato; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023631 -
ESTETICA I.III A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1) affinare e sviluppare la capacità di padroneggiare gli strumenti concettuali necessari alla comprensione e all’approfondimento dei nodi teorico-problematici dell’estetica, con particolare riferimento alle questioni del senso, della rappresentazione, dell’immagine e del nesso arte-realtà; 2) affinare e sviluppare la capacità di analizzare e commentare sotto il profilo storico-critico e teorico i testi oggetto d’esame; 3) affinare e sviluppare la capacità di cogliere connessioni tra temi e autori diversi; 4) affinare e sviluppare la capacità di argomentare intorno alle questioni filosofiche esaminate attraverso l’uso consapevole di un lessico filosofico appropriato.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023556 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023627 -
ESTETICA I.I A
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: (1) conoscenza delle questioni problemi centrali dell’estetica analitica che permetta di comprendere il dibattito contemporaneo; (2) acquisizione degli strumenti concettuali che permettano di affrontare le questioni teoriche della produzione artistica contemporanea.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023635 -
ESTETICA II.I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023554 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza del testo trattato, nonché le opportune capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta del testo, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023525 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023050 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio ; capacità di comunicare quanto si è appreso ; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo ), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1) Introdurre gli studenti ai problemi, ai metodi e alla terminologia di base della semiotica e della filosofia del linguaggio; 2) Addestrare gli studenti alla lettura storico-critica di due classici della disciplina, stimolandone le capacità di interrogazione, di analisi del testo e di ricostruzione storico-critica del dibattito teorico.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023119 -
FILOSOFIA POLITICA I
(obiettivi)
Assieme ad alcuni obiettivi fondamentali - conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di applicare conoscenza e comprensione, capacità critica e di giudizio, capacità di comunicare quanto si è appreso, capacità di proseguire lo studio in modo autonomo - il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia politica attraverso l'introduzione al dibattito contemporaneo, capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici, capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale, capacità argomentativa personale.
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023124 -
FILOSOFIA POLITICA II B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: sviluppare la conoscenza di base dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023239 -
SEMIOTICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione delle teorie e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) sviluppare la capacità di analisi e comprensione della genesi storica delle questioni tuttora discusse nell’ambito della ricerca semiotica; c) rafforzare le abilità riflessive, argomentative e critiche dello studente, attraverso momenti di discussione collettiva e l’elaborazione di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento.
Pertanto, al completamento del corso lo studente
A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione);
B. sarà in grado di elaborare un breve testo di analisi e discussione critica su uno dei temi proposti (prova scritta relativa alla comprensione e alla capacità di applicare in modo originale le conoscenze acquisite);
C. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative dimostrate nella prova orale e nella prova scritta);
D. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023125 -
FILOSOFIA POLITICA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592792 -
SEMANTICA
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: capacità di ricostruire il dibattito sulla nozione di ‘significato’ nell’ambito della tradizione logico-formale risalente a Frege, della tradizione linguistica discesa dal Corso di linguistica generale di Saussure e del programma di ricerca della semantica cognitiva, evidenziando le divergenze, ma anche le interconnessioni e le sovrapposizioni nei tre ‘paradigni’ attorno ai temi classici della discussione sul linguaggio e sul suo ruolo cognitivo.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023090 -
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023170 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027329 -
STORIA DELLA FILOSOFIA II.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022363 -
FILOSOFIA TEORETICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente l’acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica.
|
12
|
M-FIL/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023513 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: introdurre le nozioni principali concernenti l’individualità e l’individuazione come sono esposte nelle Quaestiones de principio individuationis di Duns Scoto, con riferimento alla dottrina dei suoi seguaci.
|
12
|
M-FIL/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023009 -
BIOETICA I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave dell’etica filosofica contemporanea e della bioetica tanto nei loro aspetti teorici quanto nelle loro ricadute applicative; sviluppo della capacità di comprensione e analisi di testi della filosofia morale contemporanea; esercizio delle capacità di critica e argomentazione.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023649 -
FILOSOFIA MORALE I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592885 -
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di conoscenze di base di storia delle scienze e delle tecniche; analisi e commento dei testi di storia del pensiero filosofico e scientifico trattati; impiego di strumenti teorico-metodologici, filologici e linguistici per la tematizzazione di rilevanti aspetti del rapporto tra teorie scientifiche e riflessione filosofica.
|
12
|
M-STO/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022989 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente il seguente ulteriore obiettivo: introdurre alle nozioni e ai problemi dell’antropologia filosofica, che è stata espressa nell’età antica e moderna e sviluppata nell’età contemporanea, attraverso la presentazione del tema illustrato nel programma dell’insegnamento.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023555 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023194 -
LOGICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi:acquisizione delle nozioni chiave concernenti, ragionamento, argomentazione e logica formale. Consapevolezza delle questioni filosofiche coinvolte. Capacità di risolvere problemi logici. In particolare, lo studente apprenderà il metodo delle tavole di verità, sarà in grado di costruire derivazioni nella logica enunciativa classica e nella logica dei predicati e sarà capace di analizzare e formalizzare enunciati del linguaggio ordinario.
|
12
|
M-FIL/02
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027007 -
ESTETICA I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038488 -
ISTITUZIONI DI ETICA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave dell’etica di David Hume e dei suoi sviluppi nell’etica filosofico analitica contemporaneo; sviluppo della capacità di comprensione e analisi di testi della filosofia morale moderna e contemporanea; esercizio delle capacità di critica e argomentazione.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99666 -
ETICA SOCIALE
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: introdurre alle nozioni principali della filosofia morale, quali si trovano esemplificate nell’opera di Nietzsche, con particolare riferimento ai testi presi in esame durante lo svolgimento delle lezioni (e quindi, per esempio, alle nozioni di colpa, coscienza, giudizio morale, verità, arte e scienza), al fine di consentire agli studenti di comprendere la posizione filosofica di Nietzsche all’interno di un’epoca di crisi della ragione e dei fondamenti, confrontandone quindi e vagliandone criticamente gli assunti teorici principali mediante una corretta tecnica espositiva e argomentativa.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022997 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA III B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023078 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023631 -
ESTETICA I.III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023556 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche toccate dal Fedone platonico; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica del testo.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023627 -
ESTETICA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023635 -
ESTETICA II.I B
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: (1) conoscenza delle questioni centrali dell’estetica analitica che permetta di comprendere il dibattito contemporaneo; (2) acquisizione degli strumenti concettuali che permettano di affrontare le questioni teoriche della produzione artistica contemporanea.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023554 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023525 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni di base della storia della filosofia medievale latina attraverso la lettura di testi di diversi autori e diverse epoche del pensiero medievale ; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
12
|
M-FIL/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023050 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio ; capacità di comunicare quanto si è appreso ; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo ), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1) Introdurre gli studenti ai problemi, ai metodi e alla terminologia di base della semiotica e della filosofia del linguaggio; 2) Addestrare gli studenti alla lettura storico-critica di due classici della disciplina, stimolandone le capacità di interrogazione, di analisi del testo e di ricostruzione storico-critica del dibattito teorico.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023119 -
FILOSOFIA POLITICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023124 -
FILOSOFIA POLITICA II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023239 -
SEMIOTICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione delle teorie e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) sviluppare la capacità di analisi e comprensione della genesi storica delle questioni tuttora discusse nell’ambito della ricerca semiotica; c) rafforzare le abilità riflessive, argomentative e critiche dello studente, attraverso momenti di discussione collettiva e l’elaborazione di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento.
Pertanto, al completamento del corso lo studente
A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione);
B. sarà in grado di elaborare un breve testo di analisi e discussione critica su uno dei temi proposti (prova scritta relativa alla comprensione e alla capacità di applicare in modo originale le conoscenze acquisite);
C. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative dimostrate nella prova orale e nella prova scritta);
D. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023125 -
FILOSOFIA POLITICA III
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: introduzione alle principali tematiche della filosofia politica e sociale, in chiave sia teorica sia storica, in modo che gli studenti, al termine di questo corso, siano in grado: di applicare le conoscenze di base e la capacità di comprensione dei testi e dei temi a problemi classici e attuali della ricerca nell’ambito della filosofia politica e sociale; di utilizzare appropriate strategie argomentative; di cogliere e vagliare criticamente le diverse posizioni analizzate; di differenziare la propria tecnica espositiva e comunicativa; di sviluppare un metodo di studio idoneo ad affrontare situazioni di apprendimento sia logico-teoriche sia storico-teoriche, al fine di proseguire gli studi verso maggiori livelli di specificità e complessità.
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592792 -
SEMANTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
La presente idoneità è verbalizzabile presentando ai docenti verbalizzatori un certificato attestante il superamento di un corso di informatica, nonché presentando il patentino ECDL. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con la prof.ssa Carella, prenotandosi tramite Infostud. Il programma è consultabile all'interno del Videocorso Informatica. L’esame consisterà in un test scritto a scelta multipla, predisposto dalla docente, sui seguenti argomenti: Introduzione all'Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database.
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023607 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA III.IV
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052236 -
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023519 -
STORIA DELLA FILOSOFIA III.I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: fornire agli studenti strumenti per acquisire la capacità di analizzare testi filosofici e per orientarsi nella letteratura critica; padronanza della terminologia, capacità argomentativa, capacità di approccio a testi filosofici, competenze nell'uso di strumenti bibliografici.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035967 -
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023074 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026730 -
ETICA II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023171 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: capacità di esporre e interpretare i testi in programma; padronanza del lessico filosofico, specificamente quello connesso ai temi del corso nel suo utilizzo in forma orale; acquisizione di alcuni concetti di base per la ricerca teoretica attraverso l’analisi del concetto hegeliano di “storia universale” e la sua critica in alcuni autori del ‘900 come Karl Löwith, Hannah Arendt e Ranajit Guha; sviluppo delle capacità di argomentazione autonoma a partire da esercitazioni e seminari organizzati durante le lezioni.
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023013 -
BIOETICA III
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli aspetti principali del dibattito bioetico contemporaneo e sviluppo delle capacità di apprendimento di testi filosofici e della loro esposizione orale.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023198 -
LOGICA II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023195 -
LOGICA I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni chiave concernenti, ragionamento argomentazione e logica formale; consapevolezza delle questioni filosofiche coinvolte; capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi. In particolare, lo studente apprenderà il metodo delle tavole di verità, sarà in grado di costruire derivazioni nella logica enunciativa classica e nella logica dei predicati e sarà capace di analizzare e formalizzare enunciati del linguaggio ordinario.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023553 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia di Aristotele attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023643 -
ESTETICA III.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023009 -
BIOETICA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022993 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’antropologia filosofica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593158 -
ETICA SOCIALE I
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025009 -
STORIA MEDIEVALE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027536 -
STORIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: sviluppare la capacità critica e argomentativa personale; acquisire la conoscenza dei temi e dei testi trattati attraverso la lettura analitica degli scritti presi in esame.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023122 -
FILOSOFIA POLITICA II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: analisi approfondita di alcune questioni teoriche al centro del dibattito attuale nell’ambito della filosofia politica (con un’attenzione sia al momento storico sia alla contemporaneità), con particolare riguardo all’acquisizione di un’adeguata padronanza terminologica e alle modalità di concettualizzazione, indagine e discussione delle questioni che si affronteranno nel corso.
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023126 -
FILOSOFIA POLITICA III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593164 -
SEMANTICA I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) acquisizione delle nozioni chiave e dei principali nuclei teorici della semantica e della pragmatica; b) sviluppo delle capacità di contestualizzazione storico-teorica dei temi caratterizzanti le ricerche semantiche e pragmatiche contemporanee; c) sviluppo delle abilità riflessive, argomentative e critiche attraverso la discussione collettiva dei materiali bibliografici; d) incoraggiamento a intraprendere percorsi individuali di ricerca, nel solco delle tematiche affrontate nel corso o suggerite dai testi d’esame.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023703 -
PRINCIPI DI FISICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024817 -
STORIA CONTEMPORANEA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031456 -
STORIA GRECA II
(obiettivi)
Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle tappe principali della storia e cultura dei Greci, accrescendo il loro livello di comprensione attraverso lo studio della documentazione, in particolare delle fonti letterarie ed epigrafiche. Studiando e discutendo questi testi, saranno capaci di interpretare e mettere in relazione fra loro le narrazioni storiche.
|
6
|
L-ANT/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031502 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024817 -
STORIA CONTEMPORANEA I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli avvenimenti e delle questioni storiche principali che hanno segnato la storia del Novecento, approfondimento dei nodi problematici che hanno interrogato la storiografia classica e più recente, trattazione specifica delle vicende relative alla storia del fascismo.
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031456 -
STORIA GRECA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031502 -
STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia romana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025009 -
STORIA MEDIEVALE I A
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027536 -
STORIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023122 -
FILOSOFIA POLITICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023126 -
FILOSOFIA POLITICA III A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Introduzione alle principali tematiche della filosofia politica e sociale, in chiave sia teorica sia storica, in modo che gli studenti, al termine di questo corso, siano in grado: di applicare le conoscenze di base e la capacità di comprensione dei testi e dei temi a problemi classici e attuali della ricerca nell’ambito della filosofia politica; di utilizzare appropriate strategie argomentative; di cogliere e vagliare criticamente le diverse posizioni analizzate; di differenziare la propria tecnica espositiva e comunicativa; di sviluppare un metodo di studio idoneo ad affrontare situazioni di apprendimento sia logico-teoriche sia storico-teoriche, al fine di proseguire gli studi verso maggiori livelli di specificità e complessità.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593164 -
SEMANTICA I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) acquisizione delle nozioni chiave e dei principali nuclei teorici della semantica e della pragmatica; b) sviluppo delle capacità di contestualizzazione storico-teorica dei temi caratterizzanti le ricerche semantiche e pragmatiche contemporanee; c) sviluppo delle abilità riflessive, argomentative e critiche attraverso la discussione collettiva dei materiali bibliografici; d) incoraggiamento a intraprendere percorsi individuali di ricerca, nel solco delle tematiche affrontate nel corso o suggerite dai testi d’esame.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023703 -
PRINCIPI DI FISICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno con sufficiente dettaglio la formulazione e il significato dei maggiori Principi della Fisica. In particolare, avranno discusso i Principi della Dinamica, i Principi della Termodinamica, alcuni cenni sull'Elettromagnetismo, la Relatività Speciale e Generale e la Meccanica Quantistica. Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di discutere il significato da attribuire ai concetti di base della fisica moderna. Saranno altresì in grado di comparare i principi in oggetto con altri, verificatisi fallaci o non verificabili. Acquisiranno inoltre la capacità di scrivere e di comprendere il risultato di una misura.
|
6
|
FIS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023198 -
LOGICA II A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni chiave della logica informale e della teoria dell’argomentazione e padronanza della terminologia e dei metodi che riguardano l’analisi di problemi e testi. Il corso intende inoltre migliore le capacità critiche e argomentative dei partecipanti attraverso la attiva discussione delle questioni sollevate dallo studio dei testi.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023195 -
LOGICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023553 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023643 -
ESTETICA III.II
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’estetica analitica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
12
|
M-FIL/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023009 -
BIOETICA I B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave dell’etica filosofica contemporanea e della bioetica tanto nei loro aspetti teorici quanto nelle loro ricadute applicative; sviluppo della capacità di comprensione e analisi di testi della filosofia morale contemporanea; esercizio delle capacità di critica e argomentazione.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022993 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593158 -
ETICA SOCIALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023607 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA III.IV
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: fornire agli studenti strumenti per acquisire la capacità di analizzare testi filosofici e per orientarsi nella letteratura critica; padronanza della terminologia, capacità argomentativa, capacità di approccio a testi filosofici, competenze nell'uso di strumenti bibliografici.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1052236 -
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di conoscenze di base di storia delle scienze e delle tecniche; analisi e commento dei testi di storia del pensiero filosofico e scientifico trattati; impiego di strumenti teorico-metodologici, filologici e linguistici per la tematizzazione di rilevanti aspetti del rapporto tra teorie scientifiche e riflessione filosofica.
|
6
|
M-STO/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023519 -
STORIA DELLA FILOSOFIA III.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035967 -
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici: conoscenza delle nozioni fondamentali della religione e della cultura ebraica, così come della storia del popolo ebraico; conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica, con particolare attenzione all’età medievale, rinascimentale e moderna (secc. X-XVII), anche attraverso la lettura diretta dei testi; familiarità con il lessico religioso e filosofico ebraico; capacità di orientarsi nella bibliografia primaria e secondaria; comprensione dell’importanza degli ebrei come mediatori culturali, in quanto traduttori della filosofia araba in ebraico e in latino; capacità di orientarsi in contesti linguistici e storici diversificati; sviluppo di una matura coscienza critica del passato attraverso la consapevolezza del contributo che gli ebrei hanno fornito alla crescita morale e intellettuale dell’Occidente.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023074 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione in generale e nell’età dell’idealismo tedesco ed acquisirne i fondamenti dallo studio diretto dei testi, obiettivo quest’ultimo per il quale il testo schellinghiano oggetto di studio nel corso è idoneo perché consente di ripercorrere elementi dell’intera tradizione filosofica e la loro trasformazione semantica all’inizio dell’Ottocento; comprendere testi filosofici e saperne analizzare la coerenza interna rispetto ad un testo con tematiche ben identificabili ma ricorsive che impone la costruzione di mappe che connettano e verifichino momenti diversi della trattazione; applicare le conoscenze e competenze attraverso lavoro sul testo in modalità seminariale, lo studente sarà infatti sollecitato ad applicare elementi di conoscenza guadagnati nell’approfondimento del testo su problemi mirati, a formulare e confrontare ipotesi ed operarne la verifica attraverso un confronto di opinioni. Il costante confronto sui temi trattati nella parte di esposizione generale del testo e la discussione in sede seminariale intendono promuovere ed affinare la capacità di esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026730 -
ETICA II B
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: l’acquisizione e la padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei problemi, le modalità argomentative e l’approccio ai testi che caratterizzano la ricerca filosofica in morale; lo sviluppo di capacità di lettura critica di testi classici della disciplina, lo sviluppo di capacità argomentative personali.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023171 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023013 -
BIOETICA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Gli studenti di Laurea triennale hanno l’obbligo di assolvere i 6 cfu previsti sotto la voce “Tirocini” presentando una certificazione relativa ad un’attività di tirocinio. La verbalizzazione avviene tramite prenotazione su Infostud e presentazione della documentazione (di norma progetto formativo o attestato e relazione a cura del tirocinante sull’attività svolta) nella data d’appello prescelta presso uno dei docenti verbalizzatori della Commissione sotto indicata. Lo studente può visualizzare le offerte di tirocinio in convenzione e candidarsi per attività di tirocinio iscrivendosi alla piattaforma Jobsoul. Sono riconosciute come valide ai fini del tirocinio le attività svolte nell'ambito delle "borse di collaborazione studenti" (150 ore). Il riconoscimento di eventuali attività svolte fuori convenzione sarà valutato caso per caso dalla sotto indicata Commissione, previo contatto dello studente con uno dei membri.
La Commissione risulta così composta: Francesco Fronterotta (Presidente - verbalizzatore), Stefano Bancalari (verbalizzatore), Emiliano Ippoliti (verbalizzatore), Simone Pollo (verbalizzatore).
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
108
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022994 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’Antropologia filosofica; capacità di contestualizzazione teorica di testi filosofici e il loro inserimento nel dibattito contemporaneo. Per gli studenti di filosofia (III anno), sarà inoltre richiesta una capacità di lettura critica, l’utilizzazione di un lessico filosofico specializzato e uno sviluppo argomentativo personale
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023569 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023132 -
FILOSOFIA PRATICA II A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni fondamentali di filosofia morale attraverso la lettura di un classico della filosofia; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; acquisizione di adeguate nozioni storiche riguardanti la storia della filosofia tra XVIII e inizi del XIX secolo; padronanza del lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023750 -
FILOSOFIA MORALE II.III B
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023075 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
- Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore; coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Stefano Gensini (Presidente – verbalizzatore di tedesco), Silvia Berti (verbalizzatore di francese), Marina De Palo (verbalizzatore di francese), Stefano Bancalari (verbalizzatore di tedesco), Orietta Ombrosi (verbalizzatore di francese).
- Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti); coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul portale BigBang (http://bigbang.uniroma1.it/). Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è Francesco Fronterotta.
- Per quanto attiene tedesco (a partire dall’a.a. 2015-2016) l’idoneità è verbalizzabile:
presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari); coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi. Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE ED ECONOMICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023712 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A
(obiettivi)
Introdurre al pensiero teologico Cristiano nelle sue dimensioni storiche, sociali e teoriche.
|
6
|
M-STO/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024127 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Obiettivi specifici saranno i seguenti: I) conoscere le principali teorie pedagogiche che hanno caratterizzato la storia dell'educazione, con particolare riferimento all'Occidente e attraverso l'analisi delle molteplici fonti documentarie (cfr. l'ob. formativo specifico 1 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 1); II) saper applicare le conoscenze acquisite ad analisi specifiche, anche attraverso l'applicazione a ricerche particolari dei principali metodi della storia delle idee (cfr. l'ob. formativo specifico 3 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 2); III) sviluppare capacità di giudizio e interpretazione critica, applicando il bagaglio delle conoscenze acquisite a studi specifici, attraverso la redazione di elaborati di vario genere: saggi, presentazioni ppt, ecc.sulle principali figure della storia del pensiero, della letteratura, delle arti, rilevanti sul piano storico-educativo (cfr. l'ob. formativo specifico 5 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 3); IV) acquisire capacità di comunicazione dei risultati conseguiti attraverso la discussione e il confronto degli elaborati sopra menzionati in gruppo, nel confronto con il docente ed altri esperti della materia, anche in occasione di riunioni seminariali (cfr. l'ob. formativo specifico 12 del CdL e l'indicatore di Dublino 4); V) saper proseguire autonomamente l'attività di approfondimento, attraverso la predisposizione di itinerari possibili per la prosecuzione delle ricerche intraprese, secondo i modelli d'analisi oggi privilegiati rispetto alla pluralità delle fonti e delle prospettive ermeneutiche (cfr. l'ob. formativo specifico 9 del CdL e l'indicatore di Dublino 5).
|
6
|
M-PED/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1010 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente. Alla prova finale sono assegnati 3 crediti.
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022994 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023569 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche affrontate dall’Adversus Colotem di Plutarco; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023132 -
FILOSOFIA PRATICA II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023750 -
FILOSOFIA MORALE II.III B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023075 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della religione attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE ED ECONOMICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023712 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024127 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|