Corso di laurea: Scienze Farmaceutiche Applicate
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato del Corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate possiederà e saprà integrare conoscenze di tipo chimico e biologico nel settore del farmaco, dei prodotti diagnostici, nutrizionali e dietetici, cosmetologici, dei dispositivi medici, nonché delle piante officinali e dei prodotti da esse derivati.
Nello specifico, grazie alle attività formative di base previste in ambito matematico, informatico e chimico il laureato avrà acquisito conoscenze utili ad affrontare l'intero percorso formativo con un adeguato approccio scientifico.
Per mezzo delle attività formative di base e caratterizzanti previste in ambito biologico e morfologico, il laureato conoscerà aspetti fondamentali riguardanti la biologia, l'anatomia e la fisiologia nonché la biochimica generale e la farmacologia, che gli consentiranno di comprendere i meccanismi di azione, gli effetti desiderati e indesiderati dei prodotti farmaceutici e naturali.
Attraverso attività formative caratterizzanti previste in ambito chimico e farmaceutico tecnologico il laureato conoscerà e comprenderà problemi connessi a sintesi, progettazione, formulazione e aspetti tossicologici di prodotti farmaceutici e a base di piante officinali e loro derivati, integratori, nutraceutici e cosmetici.
Avrà, inoltre, competenze sugli aspetti regolatori e legislativi, nonché di commercializzazione e marketing, riguardanti il settore.
Grazie alle attività formative caratterizzanti offerte nell'ambito delle discipline mediche, verranno acquisite nozioni di microbiologia e di patologia generale, indispensabili per la comprensione dei meccanismi d'azione dei prodotti a valenza salutistica.
Infine, attraverso le attività affini e integrative, verranno acquisite conoscenze utili ad integrare e completare la preparazione richiesta dai profili professionali previsti.
Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso lo svolgimento di lezioni teoriche ed esercitazioni. Il conseguimento dei risultati di apprendimento viene giudicato attraverso prove in itinere di valutazione dell'apprendimento degli argomenti trattati e prove d'esame atte a verificare, oltre all'adeguata acquisizione delle conoscenze, anche la loro elaborazione critica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate è capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione dimostrando un approccio professionale al lavoro che gli consenta di operare con piena competenza nei vari ambiti lavorativi (erboristico e informazione scientifica).
Il laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate sarà in grado di dare applicazione pratica ai saperi acquisiti in tutti gli ambiti suddetti, in virtù della struttura del corso di studio che coniuga in modo equilibrato l'attenzione dedicata alle acquisizioni teoriche con lo spazio riservato alle attività sperimentali e al tirocinio, al fine di fornire una prospettiva interdisciplinare di applicazione delle conoscenze.
L'ampia offerta formativa che copre numerosi ambiti disciplinari consente, infatti, al laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate di sviluppare le capacità professionali richieste per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Il particolare, il laureato sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite in tutte le tipologie di attività formative, prevalentemente previste negli ambiti delle discipline biologiche e farmaceutiche, per seguire le diverse fasi della filiera del prodotto erboristico, svolgendone correttamente le diverse attività (riconoscimento delle piante officinali, loro lavorazione, trasformazione, conservazione e confezionamento e formulazione di prodotti erboristici).
Il laureato sarà in grado, inoltre, di applicare le conoscenze acquisite nelle attività caratterizzanti e affini, previste negli ambiti delle discipline chimiche, farmaceutiche tecnologiche, biologiche e mediche, per dialogare efficacemente con i medici e gli altri operatori sanitari, fornendo loro elementi relativi al corretto impiego, agli effetti terapeutici e collaterali, nonché agli aspetti regolatori legati ai prodotti per la salute ed effettuando attività di farmacovigilanza.
Il laureato, infine, sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite con attività di base, in ambito matematico e informatico, e con attività caratterizzanti, in ambito farmaceutico tecnologico, per elaborare i dati analitici ai fini dello sviluppo di report di settore, nonché per presentarne i risultati anche attraverso l'uso di strumenti informatici, sfruttando i software a più ampia diffusione.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione viene verificata attraverso prove in itinere e prove d’esame atte a verificare, oltre all’adeguata acquisizione delle conoscenze, anche la loro elaborazione critica e, a conclusione del tirocinio, attraverso la relazione sulle attività svolte, che deve dimostrare l’acquisita capacità di affrontare le problematiche concrete che possono emergere in un contesto di lavoro.Autonomia di giudizio
Durante il corso di studi gli studenti sono stimolati dai docenti a formulare giudizi, ad esercitare senso critico, a prepararsi ad assumere responsabilità. I laureati avranno acquisito capacità di raccogliere ed interpretare dati connessi con tematiche del settore farmaceutico ed erboristico e saranno preparati ad affrontare problemi in maniera autonoma, quali la corretta informazione sui prodotti della salute, il giusto approccio riguardante l'intera filiera dei prodotti erboristici e il corretto approccio analitico per il controllo di qualità in questo ambito.
L'acquisizione di tali capacità avverrà principalmente attraverso la formazione impartita nelle attività caratterizzanti ed affini, i cui insegnamenti avranno un approccio critico alla conoscenza affiancato da momenti esercitativi orientati allo sviluppo di tali capacità, e in occasione di colloqui con i docenti. La verifica di un'autonoma organizzazione dell'apprendimento avverrà attraverso le prove di esame, nell'arco di tutto il corso di studio.
I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative
I laureati in Scienze Farmaceutiche Applicate devono possedere la capacità di comunicare con interlocutori sia all'interno che all'esterno del gruppo di lavoro. Devono quindi saper porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze, problematiche e soluzioni inerenti alle tematiche pertinenti ai prodotti per la salute. Sono in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in italiano ed in inglese. Concorrono al raggiungimento di questo obiettivo il corso di lingua inglese, la frequenza di seminari liberi, la preparazione della tesi e l'esposizione nella prova finale ed in tali sedi se ne verificherà il conseguimento.Capacità di apprendimento
Il titolo finale di primo livello sarà conferito agli studenti che abbiano sviluppato una buona capacità di apprendimento e di approfondimento in maniera autonoma, sia tramite testi che con sistemi informatici. Tale capacità risulta infatti importante ai fini degli studi successivi o per l'autoformazione e l'auto-aggiornamento una volta inseriti nel mondo del lavoro. L'acquisizione di tali competenze avverrà principalmente attraverso la formazione nelle attività caratterizzanti e affini o integrative, i cui insegnamenti avranno un approccio critico alla conoscenza, affiancati da momenti esercitativi orientati allo sviluppo di tali capacità.
La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove di esame, strutturate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Con riferimento alle conoscenze propedeutiche necessarie alla fruizione degli insegnamenti impartiti nel corso, sono richieste nozioni di base di:
- matematica;
- biologia;
- chimica.
Per valutare il possesso di tale preparazione di base è prevista una prova di verifica delle conoscenze che verterà sui seguenti argomenti: logica matematica, biologia e chimica.
La verifica non positiva comporterà l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), relativi all’argomento o agli argomenti di base in cui non si sia conseguito un punteggio soddisfacente, da assolvere entro il primo anno di corso.
Prova finale
La prova finale, necessaria al conseguimento del titolo di dottore in Scienze Farmaceutiche Applicate, consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, preparato sotto la guida di un relatore. Tale prova è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. L'esposizione orale dell'elaborato potrà riguardare le attività di documentazione bibliografica coerente con gli obiettivi formativi del corso ovvero attività sperimentali svolte in laboratorio o presso strutture pubbliche e private.
La votazione di laurea è assegnata da una Commissione in seduta pubblica che tiene conto della qualità dell’elaborato prodotto ma anche dell'intero percorso di studi dello studente.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Informazioni specifiche per il corso di studio. Il Corso di Studio promuove l'orientamento in ingresso degli studenti anche attraverso la proiezione in aula, durante le prime lezioni di ogni corso, di un documento contenente informazioni utili agli studenti perché possano orientarsi meglio e gestire in maniera autonoma il proprio percorso di studi.
Al fine di fornire una migliore assistenza agli studenti all'inizio del loro percorso formativo è stato inoltre istituito un evento dedicato agli studenti iscritti al primo anno.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (SFA) è stato istituito nell’A.A. 2009/2010 come trasformazione ed unione dei due Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici e Informazione Scientifica sul Farmaco (ex D.M. 509/99, classe 24) ed è stato progettato in conformità alla nuova tabella della classe L-29 (D.M. 270/04). La sua attivazione è stata progressiva negli anni e contemporanea alla dismissione dei precedenti corsi di laurea ex DM 509/99. Al fine di rendere più attuale il profilo del laureato in SFA, nell’a.a. 2016/2017, si è proceduto ad apportare alcune modifiche all’ordinamento del Corso. La progettazione del nuovo Corso di Studio è stata realizzata tenendo conto delle indicazioni provenienti dalle consultazioni con le parti sociali.
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate ha la finalità di formare professionisti che abbiano un'adeguata conoscenza di contenuti e metodi culturali e scientifici per il conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L-29.
Il Corso di Laurea è articolato in curricula Scienze Erboristiche e Informazione Scientifica sul Farmaco i cui rispettivi piani di studio prevedono, in parte, insegnamenti comuni ad entrambi ed in parte insegnamenti specifici del singolo curriculum. La presenza dei due curricula permette di mantenere la gamma degli sbocchi professionali precedentemente offerta dai due Corsi ex DM 509/99, per garantire che il profilo occupazionale del laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate sia differenziato, consentendo l'approfondimento di particolari ambiti produttivi ed il raggiungimento di uno specifico profilo professionale. Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico e biologico per svolgere il ruolo di informatore scientifico e a fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle problematiche riferite alle piante officinali e ai prodotti da esse derivati.
Corso di Laurea in
Scienze Farmaceutiche Applicate
Classe L-29
(Scienze e Tecnologie Farmaceutiche)
ex D.M. 270/2004
Manifesto degli Studi e Regolamento didattico per l’anno accademico 2019/20
Iscrizione al corso
Per l’immatricolazione al corso in Scienze Farmaceutiche Applicate si richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo.
Il corso di laurea non prevede un numero programmato. Ai fini dell'immatricolazione, gli studenti devono sostenere una prova, obbligatoria ma non selettiva, di ingresso per la verifica delle conoscenze.
La prova consiste in 60 domande a risposta multipla, su tre argomenti di base, suddivise nel seguente modo: 20 quesiti di biologia, 20 quesiti di chimica e 20 quesiti di logica matematica. Le domande sono basate sui programmi delle materie predette in uso nelle scuole secondarie superiori.
La preparazione iniziale viene considerata adeguata nel caso in cui il candidato fornisca almeno 12 risposte esatte per ciascuno dei tre argomenti di base. La verifica non positiva comporterà l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) relativi all’argomento o agli argomenti di base in cui si sia conseguito un punteggio inferiore a 12.
Gli studenti cui sono stati attribuiti obblighi formativi aggiuntivi sono tenuti a seguire un corso di recupero secondo modalità che verranno opportunamente comunicate sul sito web del corso di laurea. Il recupero degli OFA sarà condizione indispensabile per la regolare iscrizione al secondo anno. Gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi si intendono comunque assolti in caso di superamento, entro il I anno di corso, dei seguenti esami:
- Biologia, in caso di OFA in biologia;
- Chimica generale e inorganica, in caso di OFA in chimica;
- Fondamenti di matematica e statistica - Informatica, in caso di OFA in logica matematica.
Le modalità d’iscrizione, di svolgimento e di valutazione della prova di ingresso per la verifica delle conoscenze, nonché i casi di esenzione dal sostenimento della prova, sono definiti dal bando annuale pubblicato dall’Ateneo e consultabile in rete sul sito web del corso di laurea.
1) Introduzione
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (SFA) nasce come trasformazione ed unione dei due Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici e Informazione Scientifica sul Farmaco (ex DM 509/99, classe 24) ed è stato progettato in conformità alla tabella della classe L-29. Al fine di rendere più attuale il profilo del laureato in SFA, nell’a.a. 2016/2017, si è proceduto ad apportare alcune modifiche all’ordinamento del Corso. La progettazione del nuovo Corso di Studio è stata realizzata tenendo conto delle indicazioni provenienti dalle consultazioni con le parti sociali. La struttura del Corso di Laurea è articolata in due curricula: Scienze Erboristiche e Informazione Scientifica sul Farmaco i cui rispettivi piani di studio prevedono, in parte, insegnamenti comuni ad entrambi ed in parte insegnamenti specifici del singolo curriculum. La presenza dei due curricula permette di mantenere la gamma degli sbocchi professionali precedentemente offerta dai due Corsi ex DM 509/99.
2) Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate
2.1) Obiettivi formativi profili professionali e sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate ha la finalità di formare professionisti che abbiano un'adeguata conoscenza di contenuti e metodi culturali e scientifici per il conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L-29.
A tale scopo, il Corso di Laurea propone un’offerta formativa tale da consentire un’appropriata conoscenza delle problematiche connesse all’allestimento e all’uso di prodotti farmaceutici, naturali, biologici e di sintesi, nonché le fondamentali normative del settore.
Il percorso formativo, articolato in due curricula, è multidisciplinare e strutturato in modo da costruire, mediante il conferimento di conoscenze nelle discipline di base, un substrato idoneo all'acquisizione, consolidamento e sviluppo di competenze teoriche ed applicative nelle discipline caratterizzanti.
Le attività formative di base intendono fornire conoscenze basilari di matematica e fondamenti d’informatica e statistica e buone conoscenze di base nelle discipline chimiche, nonché un’appropriata formazione di base in campo biologico e morfologico.
Le attività formative caratterizzanti sono organizzate in modo da offrire adeguate conoscenze di: chimica farmaceutica, tecnica farmaceutica, normativa, farmacologia, farmacognosia, nutraceutica, nonché appropriata formazione nei settori biochimico, biologico, della patologia e della microbiologia.
Tra le attività affini e integrative sono previste discipline che consentiranno al laureato di integrare in maniera ottimale una solida preparazione di base con qualificate e più approfondite competenze anche di tipo applicativo.
È inoltre prevista l’acquisizione di conoscenze che consentiranno l’uso dell’inglese scientifico.
È previsto, infine, lo svolgimento di un tirocinio presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori universitari, con l’obiettivo di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il Corso di Laurea si articola in due curricula per garantire che il profilo occupazionale del laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate sia differenziato, consentendo l'approfondimento di particolari ambiti produttivi, il raggiungimento di uno specifico profilo professionale ed un maggior numero di sbocchi occupazionali.
CURRICULUM IN INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
Il curriculum in Informazione Scientifica sul Farmaco è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico e biologico per svolgere il ruolo di informatore scientifico nel settore del farmaco, della farmacovigilanza, dei prodotti diagnostici, biotecnologici, nutrizionali e dietetici, cosmetologici, dei dispositivi medici ed in generale dei prodotti della salute.
Il curriculum in Informazione Scientifica sul Farmaco forma il profilo professionale in Informatore Scientifico del Farmaco e, come tale, il laureato potrà espletare la sua attività professionale nei settori della promozione e pubblicizzazione di prodotti a base di materie prime di origine vegetale o sintetiche e dei presidi sanitari e diagnostici. In particolare la figura professionale formata sarà in grado di presentare ai medici, ai farmacisti e ai veterinari nuove tipologie di prodotti fornendo elementi riguardanti gli aspetti regolatori, il corretto impiego e gli effetti terapeutici e collaterali, nonché svolgere attività di farmacovigilanza.
Il laureato potrà svolgere la propria attività sia presso le strutture pubbliche che presso quelle private, o come libero-professionista o come dipendente, assumendo anche ruoli di responsabilità.
In particolare, gli sbocchi occupazionali previsti sono:
- Aziende farmaceutiche che operino nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali;
- Industrie chimico-farmaceutiche, di prodotti diagnostici, di prodotti delle biotecnologie, di prodotti nutrizionali e dietetici, di prodotti cosmetici, di presidi medico-chirurgici e dispositivi medici;
- Aziende di promozione e pubblicizzazione di prodotti per la salute;
- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e regionali;
-Centri di studio per la rilevazione post-marketing sull'attività ed effetti indesiderati dei farmaci.
Ai sensi del DPR 3285 del 5 Giugno 2001, i laureati della classe L-29 hanno accesso all’esame di stato per l’iscrizione alla sez. B dell’Albo professionale dei Chimici, (chimico junior).
CURRICULUM IN SCIENZE ERBORISTICHE
Il curriculum in Scienze Erboristiche è finalizzato alla formazione di un laureato che possieda le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessaria all'esercizio delle attività proprie dell'operatore professionale nel campo delle piante officinali e dei loro derivati, quale esperto nei settori del riconoscimento, lavorazione, trasformazione, conservazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione, controllo di qualità, informazione e fitovigilanza dei prodotti a base di piante officinali e loro derivati per uso erboristico o salutistico.
Il curriculum in Scienze Erboristiche forma il profilo professionale in Tecnico Erborista e, come tale, il laureato sarà in grado di operare nei settori della trasformazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione e controllo dei prodotti per la salute a base di piante officinali, garantendone la sicurezza d’uso a tutela della salute del consumatore.
In particolare la figura professionale formata sarà in grado di seguire le diverse fasi della filiera
del prodotto erboristico che vanno dal riconoscimento della pianta officinale, all’organizzazione di attività di laboratorio che prevedano metodiche estrattive, alla formulazione dei prodotti erboristici e allo svolgimento di attività di informazione sanitaria.
Il laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate potrà svolgere la propria attività sia presso le strutture pubbliche che presso quelle private, o come libero-professionista o come dipendente, assumendo anche ruoli di responsabilità.
In particolare, gli sbocchi occupazionali previsti sono:
- Erboristerie e farmacie o parafarmacie con settore erboristico;
- Aziende di produzione, di commercio all'ingrosso e di importazione di piante officinali e loro derivati;
- Imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale;
- Industrie alimentari e cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale;
- Aziende farmaceutiche che operino nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali;
- Aziende di promozione e pubblicizzazione di prodotti per la salute a base di sostanze naturali;
- Imprese pubbliche e private della comunicazione e dell'informazione interessate alle piante officinali.
Ai sensi del DPR 3285 del 5 Giugno 2001, i laureati della classe L-29 hanno accesso all’esame di stato per l’iscrizione alla sez. B dell’Albo professionale dei Chimici, (chimico junior).
2.2) Conoscenze propedeutiche richieste
Con riferimento alle conoscenze propedeutiche, necessarie per il superamento della prova di ingresso per la verifica delle conoscenze e per la fruizione degli insegnamenti impartiti nel corso, sono richieste:
- padronanza della lingua italiana scritta e parlata;
- nozioni di aritmetica (le quattro operazioni fondamentali, elevamento a potenza, estrazione di radice, equivalenze);
- nozioni elementari di algebra (gerarchia delle diverse operazioni in un'espressione algebrica; relazioni segno algebrico-operazione algebrica);
- nozioni elementari di analisi matematica (concetti di proporzionalità, proporzionalità diretta e inversa, equazione analitica di una retta);
- nozioni base di biologia (caratteristiche della cellule animali e vegetali);
- nozioni base di chimica (unità di misura, stati fisici della materia, concetti di atomo, molecola e mole).
Si raccomandano inoltre:
- conoscenze elementari di informatica, equivalenti a quelle previste dal livello 1 ECDL
- conoscenza base della lingua inglese, equivalente a quella prevista dal diploma PET.
3) Offerta formativa
Globalmente il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate prevede che il totale di 180 CFU sia distribuito, in ciascun curriculum, come segue:
SCIENZE ERBORISTICHE
Attività formative di base:
Ambito disciplinare Settore CFU
Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche MAT/04 Matematiche complementari
INF/01 Informatica 9
Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica
CHIM/06 Chimica organica 12
Discipline Biologiche e Morfologiche BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/15 Biologia farmaceutica
BIO/16 Anatomia umana 24
Totale crediti riservati alle attività di base 45
Attività formative caratterizzanti:
Ambito disciplinare Settore CFU
Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo 30
Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica
CHIM/06 Chimica organica
CHIM/10 Chimica degli alimenti 12
Discipline Biologiche BIO/11 Biologia molecolare
BIO/14 Farmacologia 24
Discipline Mediche MED/04 Patologia generale
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 12
Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti 78
Attività affini ed integrative:
Ambito disciplinare Settore CFU
Attività formative affini o integrative AGR/12 Patologia vegetale
BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/14 Farmacologia
BIO/15 Biologia farmaceutica
CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/10 Chimica degli alimenti
MED/05 Patologia clinica
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 27
Totale crediti riservati alle attività affini ed integrative 27
Altre attività formative (D.M. 270 art. 10 §5):
Ambito disciplinare CFU
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 9
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3
Tirocini formativi e di orientamento 6
Totale crediti altre attività 30
Totale CFU per il conseguimento del titolo: 180.
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
Attività formative di base:
Ambito disciplinare Settore CFU
Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche MAT/04 Matematiche complementari
INF/01 Informatica 9
Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica
CHIM/06 Chimica organica 12
Discipline Biologiche e Morfologiche BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/15 Biologia farmaceutica
BIO/16 Anatomia umana 24
Totale crediti riservati alle attività di base 45
Attività formative caratterizzanti:
Ambito disciplinare Settore CFU
Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo 30
Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
CHIM/06 Chimica organica
CHIM/10 Chimica degli alimenti 12
Discipline Biologiche BIO/11 Biologia molecolare
BIO/14 Farmacologia 27
Discipline Mediche MED/04 Patologia generale
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 12
Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti 81
Attività affini ed integrative:
Ambito disciplinare Settore CFU
Attività formative affini o integrative AGR/12 Patologia vegetale
BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/14 Farmacologia
BIO/15 Biologia farmaceutica
CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/10 Chimica degli alimenti
MED/05 Patologia clinica
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 24
Totale crediti riservati alle attività affini ed integrative 24
Altre attività formative (D.M. 270 art. 10 §5):
Ambito disciplinare CFU
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 9
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3
Tirocini formativi e di orientamento 6
Totale crediti altre attività 30
Totale CFU per il conseguimento del titolo: 180.
4) Manifesto degli studi del Corso di laurea per l’a.a. 2019/2020
Il piano degli studi del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate prevede insegnamenti comuni ai due curricula e insegnamenti specifici del singolo curriculum. I corsi sono caratterizzati da un numero di CFU pari a 6, 9 o 12 e possono essere monodisciplinari o integrati e prevedere lo svolgimento di attività teoriche e di laboratorio.
Ogni anno di corso viene articolato in periodi didattici semestrali.
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate prevede i seguenti insegnamenti:
Curriculum in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
PRIMO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU ORE Caratteristiche
1 Fondamenti di matematica e statistica - Informatica* 6+3 48 aula+24 aula 6 in A MAT/04
3 in A INF/01
2 Chimica generale e inorganica* 9 48 aula+ 36 esercitazioni 6 in A CHIM/03
3 in B CHIM/03
3 Biologia* 9 72 aula 9 in A BIO/15
4 Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali* 9 72 aula 6 in A CHIM/06
3 in B CHIM/06
5 Anatomia umana* 6 40 aula+12 esercitazioni 6 in A BIO/16
6 Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico* 6 48 aula 6 in B CHIM/08
idoneità Lingua inglese* 3 24 aula 3 in E
6 Totale esami I anno 51 Totale CFU annui
SECONDO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU ORE Caratteristiche
7 Biochimica* 9 72 aula 6 in A BIO/10
3 in B BIO/11
8 Microbiologia* 6 48 aula 6 in B MED/07
9 Fisiologia* 6 48 aula 3 in A BIO/09
3 in C BIO/09
10 Nutraceutici e prodotti dietetici* 6 48 aula 6 in B CHIM/10
11 Farmacologia generale e farmacoterapia* 12 96 aula 12 in B BIO/14
12 Chimica farmaceutica e tossicologica I 9 72 aula 9 in B CHIM/08
13 Patologia generale* 6 48 aula 6 in B MED/04
14 Ricerca e sviluppo del farmaco e aspetti regolatori 9 72 aula 9 in C CHIM/08
8 Totale esami II anno 63 Totale CFU annui
TERZO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU ORE Caratteristiche
15 Farmacognosia fitoterapia e fitovigilanza* 9 72 aula 9 in B BIO/14
16 Chimica farmaceutica e tossicologica II 9 72 aula 9 in B CHIM/08
- Tirocinio 6 150 ore 6 in F
17 Esame opzionale 6 - 6 in C
18 Farmacovigilanza e tossicologia 9 72 aula 3 in B BIO/14
6 in C BIO/14
19 Tecnologia e normativa dei medicinali e dei prodotti cosmetici e salutistici* 6 48 aula 6 in B CHIM/09
20 Esame a scelta dello studente
(1 esame da 12 o 2 esami da 6) 12 - 12 in D
- Prova finale 9 - 9 in E
6 Totale esami III anno 66 Totale CFU annui
*Corso comune ai due curricula.
Totale 19 esami, 1 idoneità e 12 CFU a scelta dello studente.
La didattica dei corsi si articola in semestri secondo quanto riportato:
I ANNO
I semestre II semestre
Fondamenti di matematica e statistica – Informatica* Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali*
Chimica generale e inorganica* Anatomia umana*
Biologia Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico*
Inglese*
II ANNO
I semestre II semestre
Biochimica* Farmacologia generale e farmacoterapia*
Microbiologia* Chimica farmaceutica e tossicologica I
Fisiologia* Patologia generale*
Nutraceutici e prodotti dietetici* Ricerca e sviluppo del farmaco e aspetti regolatori
III ANNO
I semestre II semestre
Farmacognosia fitoterapia e fitovigilanza* Esame opzionale
Chimica farmaceutica e tossicologica II Farmacovigilanza e tossicologia
Tirocinio Tecnologia e normativa dei medicinali e dei prodotti cosmetici e salutistici*
Esame a scelta dello studente
(1 esame da 12 o 2 esami da 6)
Curriculum in SCIENZE ERBORISTICHE
PRIMO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU ORE Caratteristiche
1 Fondamenti di matematica e statistica - Informatica* 6+3 48 aula+24 aula 6 in A MAT/04
3 in A INF/01
2 Chimica generale e inorganica* 9 48 aula+ 36 esercitazioni 6 in A CHIM/03
3 in B CHIM/03
3 Biologia* 9 72 aula 9 in A BIO/15
4 Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali* 9 72 aula 6 in A CHIM/06
3 in B CHIM/06
5 Anatomia umana* 6 40 aula+12 esercitazioni 6 in A BIO/16
6 Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico* 6 48 aula 6 in B CHIM/08
idoneità Lingua inglese* 3 24 aula 3 in E
6 Totale esami I anno 51 Totale CFU annui
SECONDO ANNO
Esame Denominazione insegnamento ORE CFU Caratteristiche
7 Biochimica* 72 aula 9 6 in A BIO/10
3 in B BIO/11
8 Microbiologia* 48 aula 6 6 in B MED/07
9 Fisiologia* 48 aula 6 3 in A BIO/09
3 in C BIO/09
10 Nutraceutici e prodotti dietetici* 48 aula 6 6 in B CHIM/10
11 Farmacologia generale e farmacoterapia* 96 aula 12 12 in B BIO/14
12 Chimica fitoterapeutica 72 aula 9 6 in B CHIM/08
3 in C CHIM/08
13 Patologia generale* 48 aula 6 6 in B MED/04
14 Botanica farmaceutica 72 aula 9 9 in C BIO/15
8 Totale esami II anno 63 Totale CFU annui
TERZO ANNO
Esame Denominazione insegnamento ORE CFU Caratteristiche
15 Farmacognosia fitoterapia e fitovigilanza* 72 aula 9 9 in B BIO/14
16 Laboratorio di estrazione di composti naturali (modulo di Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche) 32 aula+40 laboratorio 6 6 in B CHIM/08
17 Fitochimica 48 aula 6 6 in C BIO/15
- Tirocinio 150 ore 6 6 in F
18 Esame opzionale - 6 6 in C
19 Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche (modulo di Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche) 32 aula+40 laboratorio 6 6 in B CHIM/08
- Tecnologia e normativa dei medicinali e dei prodotti cosmetici e salutistici* 48 aula 6 6 in B CHIM/09
20 Esame a scelta dello studente
(1 esame da 12 o 2 esami da 6) - 12 12 in D
- Prova finale - 9 9 cfu in E
6 Totale esami III anno 66 Totale CFU annui
* Corso comune ai due curricula.
Totale 19 esami, 1 idoneità e 12 CFU a scelta dello studente.
La didattica dei corsi si articola in semestri secondo quanto riportato:
Curriculum in SCIENZE ERBORISTICHE
I semestre II semestre
Fondamenti di matematica e statistica – Informatica* Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali*
Chimica generale e inorganica* Anatomia umana*
Biologia Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico*
Inglese*
II ANNO
I semestre II semestre
Biochimica* Farmacologia generale e farmacoterapia*
Microbiologia* Chimica fitoterapeutica
Fisiologia* Patologia generale*
Nutraceutici e prodotti dietetici* Botanica farmaceutica
III ANNO
I semestre II semestre
Farmacognosia fitoterapia e fitovigilanza* Esame opzionale
Laboratorio di estrazione di composti naturali (modulo di Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche) Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche (modulo di Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche)
Fitochimica Tecnologia e normativa dei medicinali e dei prodotti cosmetici e salutistici*
Tirocinio Esame a scelta dello studente
(1 esame da 12 o 2 esami da 6)
* Corso comune ai due curricula.
4.1) Corsi opzionali
Nelle tabelle precedenti è citato un corso opzionale per ciascun curriculum. Lo studente è tenuto a scegliere tale corso opzionale nella lista degli insegnamenti contenuti nella tabella riportata di seguito.
Tabella degli insegnamenti opzionali
Insegnamento CFU ORE SSD
Biotecnologie molecolari 6 48 aula 6 cfu in C BIO/10
Botanica farmaceutica applicata 6 48 aula 6 cfu in C BIO/15
Produzione, trasformazione e tipologia dei prodotti erboristici 6 48 aula 6 cfu in C BIO/15
Farmacognosia applicata 6 32 aula+24 laboratorio 6 cfu in C BIO/14
Farmacologia sperimentale 6 40 aula+12 esercitazioni 6 cfu in C BIO/14
Integratori alimentari di origine vegetale 6 48 aula 6 cfu in C CHIM/10
Patologia clinica 6 40 aula+12 esercitazioni 6 cfu in C MED/05
Patologia vegetale 6 48 aula 6 cfu in C AGR/12
Microbiologia medica 6 48 aula 6 cfu in C MED/07
4.2) CFU a scelta dello studente
Oltre agli insegnamenti obbligatori gli studenti hanno a disposizione 12 CFU per attività formative autonomamente scelte che possono essere utilizzati per completare la propria preparazione. Gli studenti possono acquisire tali CFU scegliendo due insegnamenti tra i corsi descritti al paragrafo 4.1) non già sostenuti come corso opzionale. Diversamente, la scelta dello studente sarà valutata dal Consiglio del Corso di Studi (CCS).
4.3) Calendario didattico e crediti
Il primo semestre di norma inizia il 1 ottobre e finisce il 15 gennaio, mentre il secondo semestre di norma inizia il 1 marzo e termina il 15 giugno. L’attività didattica dei corsi si svolge per un numero di ore diverso in funzione del numero di crediti assegnati al corso e in funzione dell’eventuale presenza di esercitazioni e/o di laboratorio.
Ad ogni CFU (credito formativo universitario) corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma, in base all’art. 23 del Regolamento didattico d’Ateneo ex D.M. 270/04, 8 ore di lezione frontale, oppure 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata, oppure 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza didattica).
4.4) Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa, mentre è obbligatoria per le attività di laboratorio di quegli insegnamenti che le prevedono.
La frequenza alle attività di laboratorio sarà verificata secondo modalità stabilite dai singoli docenti.
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate non prevede propedeuticità.
4.5) Modalità di verifica
La verifica del profitto avviene per mezzo di un’idonea prova di esame che può comprendere colloqui e prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Nel corso dell'anno possono essere utilizzate forme di verifica integrative.
Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Il voto va da un minimo, pari a 18/30, a un massimo, corrispondente a 30/30; in casi di particolare merito al voto massimo viene aggiunta la “lode”.
Per la prova di Inglese, invece, la valutazione non si esprime con un voto, ma solo con un giudizio di idoneità; in questo caso la valutazione non contribuisce al calcolo della media complessiva dei voti.
Le prove d’esame si svolgono nei periodi stabiliti dal regolamento didattico di Ateneo. Le date d’appello vengono pubblicate dai docenti sul sistema Infostud, al quale lo studente deve accedere per effettuare la prenotazione all’esame.
4.6) Tirocinio
L’attività di tirocinio è disciplinata da apposito regolamento che viene di seguito riportato.
Regolamento per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti iscritti al corso di studio in Scienze Farmaceutiche Applicate (Classe L-29) ed ai corsi di laurea della Classe 24, adottato in conformità alle disposizioni previste dal "Regolamento per lo svolgimento dei tirocini curriculari” (DR n. 1031 del 12/01/2015).
Per finalità e definizioni si rimanda agli Art. 1 e Art.2 del DR n. 1031 del 12/01/2015.
Art. 1 - Modalità di svolgimento del tirocinio.
Il tirocinio dovrà essere svolto dallo studente durante il terzo anno del corso di laurea ed è subordinato al superamento di almeno due dei seguenti esami previsti per i curricula:
Curriculum SCIENZE ERBORISTICHE
Patologia generale, Farmacologia, Chimica fitoterapeutica.
Curriculum INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
Patologia generale, Farmacologia, Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico.
Il tirocinio sarà svolto presso una struttura esterna alla Sapienza (azienda od ente convenzionato). Lo studente avrà due tutor: un tutor esterno (o referente) nella struttura ospitante ed un tutor interno scelto tra i docenti del corso di laurea. Al tirocinio vengono attribuiti sei crediti formativi universitari (6 CFU) che corrispondono ad un periodo complessivo di almeno 1 mese, previa verifica finale del profitto mediante breve relazione scritta.
In alternativa, il tirocinio può consistere nella preparazione di una relazione scritta (tesi in sostituzione del tirocinio) sotto la guida ed approvazione di un tutor del Corso di laurea per un periodo complessivo di almeno 1 mese (6 CFU), inerente agli obiettivi formativi del Corso.
Art. 2 - Ammissione al tirocinio.
La domanda di inizio tirocinio, indirizzata al Presidente del CCS in SFA (Classe L-29 e Classe 24), va consegnata alla Segreteria Amministrativa Studenti. La domanda di tirocinio deve indicare il tipo di tirocinio. Se presso una struttura esterna, la sede dove verrà svolto ed i nomi dei tutor (referente e tutor interno). Alternativamente deve indicare il docente con cui si intende svolgere la relazione in sostituzione del tirocinio.
Acquisita l’autorizzazione dalla Commissione Tirocinio, gli studenti del III anno che intendono svolgere il tirocinio presso strutture esterne alla Sapienza devono seguire una procedura di attivazione attraverso il sistema gestionale SOUL. In questo caso è importante verificare che l’ente o l’azienda prescelti siano convenzionati con La Sapienza, consultando l’elenco disponibile sul sito web SOUL.
Art. 3 - Commissione per il tirocinio.
Il Consiglio di Corso di Laurea definisce la composizione della Commissione di tirocinio costituita da tre docenti, alla quale sono affidati i seguenti compiti:
a) compiti istruttori per la presentazione della domanda;
b) adoperarsi per reperire l’azienda disponibile ad accogliere gli studenti che non sono stati in grado di individuare la struttura presso la quale svolgere il tirocinio;
c) coadiuvare i tirocinanti nella scelta dei tutori didattici;
d) espletare, se necessario, il ruolo di tutor per gli studenti che svolgono il tirocinio in una struttura esterna.
Art. 4 – Tutori e Referenti
Nel caso di tirocinio svolto presso una struttura esterna, lo studente si avvarrà di un Referente esterno, ed un tutor interno scelto tra i docenti del Corso di laurea. In caso di vacanza di tutor interno, i membri della Commissione tirocinio ne svolgeranno le funzioni. Nel caso di tesi in sostituzione del tirocinio, tutti i docenti con incarico didattico nel corso di studio in Scienze Farmaceutiche Applicate possono essere scelti dallo studente come tutor.
Il tutor (e/o il referente) segue lo studente nel tirocinio; ne concorda le modalità pratiche di svolgimento tenendo conto del programma di massima; cura, e se ne accerta, che il tirocinio sia svolto in modo appropriato.
Art. 5 - Assenze ed interruzioni del tirocinio.
Durante il tirocinio gli studenti svolgono le mansioni loro affidate quale adempimento dei propri obblighi di iscritti al corso di studio in Scienze farmaceutiche Applicate. In caso di assenza il tirocinante è tenuto ad avvertire il tutor ed il referente dell'azienda e/o dell'ente convenzionato e a recuperare le ore mancanti.
Art. 6 - Valutazione del tirocinio.
Per ottenere l’acquisizione dei crediti formativi attribuiti dall’ordinamento didattico del corso di laurea (6CFU), gli studenti devono consegnare la relazione o la tesi in sostituzione del tirocinio, debitamente firmata dai tutor e dal Presidente di CCS in Segreteria Studenti per l’accreditamento dei 6 CFU.
4.7) Prova finale
La prova finale, necessaria al conseguimento del titolo di dottore in Scienze Farmaceutiche Applicate, consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, preparato sotto la guida di un relatore. Tale prova è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. L'esposizione orale dell'elaborato potrà riguardare le attività di documentazione bibliografica coerente con gli obiettivi formativi del corso ovvero attività sperimentali svolte in laboratorio o presso strutture pubbliche o private.
Per poter iniziare la preparazione della prova finale, lo studente presenterà alla Segreteria Studenti apposita domanda di assegnazione tesi, firmata dal docente presso il quale intende preparare la prova finale e dal Presidente del CCS.
Lo svolgimento della prova finale si terrà in seduta pubblica di fronte ad una Commissione giudicatrice nominata dal Preside di Facoltà e composta da almeno sette membri. Il candidato dovrà esporre il proprio elaborato alla Commissione che nell’attribuzione della votazione finale terrà conto del curriculum e della qualità della prova finale. Il voto di partenza sarà determinato dalla media aritmetica dei voti degli esami sostenuti, riportata in centodecimi.
Alla media, espressa in centodecimi, vengono aggiunti:
1. 0,33/110 di voto per ogni esame di profitto superato con lode;
2. 1/110 di voto se la laurea è conseguita nei tre anni del corso (entro la sessione di marzo) a partire dalla prima iscrizione al corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate o a qualsiasi altro corso di laurea la cui carriera sia stata convalidata, anche parzialmente, all’atto dell’iscrizione.
La Commissione di laurea potrà attribuire un ulteriore punteggio, massimo 7 punti nel caso di una tesi compilativa e massimo 11 punti nel caso di una tesi sperimentale, sulla base dei seguenti elementi:
a) curriculum accademico dello studente (media delle votazioni conseguite nei singoli esami espressa in centodecimi e conseguimento del titolo nei tempi previsti);
b) giudizio espresso dal tutor aziendale e/o dal relatore del Corso di Laurea;
c) chiarezza e completezza dell'esposizione e impegno profuso nella preparazione del lavoro di tesi.
La votazione di 110/110 può essere accompagnata dalla lode per voto unanime della Commissione.
4.8) Orientamento e tutorato
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate diffonde, attraverso l’attività di tutorato dei docenti, informazioni sul percorso formativo. L’attività di orientamento e tutorato è rivolta ad aiutare gli studenti nel corretto svolgimento del loro processo di formazione e favorire la mobilità internazionale nell’ambito dei programmi promossi dall’Ateneo. L’attività di tutorato è coordinata dal Presidente del Corso di Laurea e i nominativi dei docenti che svolgono attività di tutorato vengono nominati annualmente.
4.9) Cambi di canale
Gli studenti, per documentate motivazioni, possono richiedere il cambio di canale presentando una domanda indirizzata al Presidente del CCS.
Il cambio di canale comprende tutti gli insegnamenti del semestre medesimo e può essere richiesto al massimo per due volte nell’arco dell’intero percorso formativo.
La domanda di cambio di canale, corredata di esauriente documentazione giustificativa della richiesta e riportante l’elenco degli esami sostenuti, dovrà essere presentata alla Segreteria Studenti nei seguenti periodi:
1 Settembre - 15 Settembre (30 Ottobre per gli studenti del I anno) per cambi di canale riferiti al I semestre;
1 Febbraio - 15 Febbraio per cambi di canale riferiti al II semestre.
I passaggi concedibili, che non possono superare il numero di 20 per canale per ogni semestre, saranno valutati in base alle motivazioni addotte dallo studente, privilegiando, in primo luogo, gli studenti lavoratori e, in secondo luogo, gli studenti fuori sede, e a criteri meritocratici.
Restano ferme le prerogative del Preside e del Presidente di Corso di Laurea nella concessione dei cambi di canale/insegnamento per casi particolari, opportunamente documentati.
4.10) Passaggi da altri corsi di studio e trasferimenti
In caso di passaggio da altri corsi di studio o trasferimento da altri atenei le domande di convalida degli esami sostenuti saranno accettate previa valutazione da parte del CCS sulla congruità con gli insegnamenti presenti nel piano di studi di SFA. Gli esami sostenuti nella precedente carriera, potranno essere convalidati fino al massimo di crediti previsti per lo specifico esame nel piano di studi di SFA, se similari per dizione e/o per contenuto, per numero di cfu e settore scientifico disciplinare. Nel caso in cui non sia possibile riconoscere per intero l’esame, lo studente dovrà sostenere una prova integrativa.
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente regolamento si fa riferimento al Regolamento Didattico di Ateneo consultabile sul sito web della Sapienza.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
SCIENZE ERBORISTICHE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052250 -
FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA
(obiettivi)
Fondamenti di Informatica: architettura del calcolatore, algoritmi, linguaggi. Progettazione e uso di applicazioni.
|
|
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Fondamenti di Informatica: architettura del calcolatore, algoritmi, linguaggi. Progettazione e uso di applicazioni.
|
3
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA
|
6
|
MAT/04
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1016546 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Chimica Generale e Inorganica si prefigge di insegnare allo studente i concetti fondamentali della chimica generale e della chimica inorganica nonché di stechiometria, fondamentali per la corretta comprensione delle altre branche della chimica, come la chimica organica, la chimica (fito) terapeutica, la chimica biologica che sono insegnamenti tenuti nei semestri successivi. In esso vengono trattati gli argomenti indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni. Il corso prevede esercitazioni numeriche che rendono lo studente in grado di affrontare i problemi che incontrerà nei vari ambiti della chimica, fornendo gli strumenti essenziali per la loro analisi.
Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire padronanza dei concetti alla base delle proprietà e reattività della materia, dagli elementi ai composti chimici, conoscere strutture e modelli della chimica generale, e comprendere le problematiche inerenti alla stechiometria. Capirà quindi i principi fondamentali della chimica generale a partire dalla struttura atomica, la tavola periodica e il legame chimico, fino alle reazioni chimiche (aspetti quali e quantitativi) con nozioni di cinetica e descrizione degli stati di aggregazione della materia comprese le unità di concentrazione delle soluzioni. Così, sarà in grado di svolgere calcoli stechiometrici, bilanciare le ossidoriduzioni, prevedere la composizione di una reazione all’equilibrio, individuare la velocità di una reazione, effettuare calcoli sulla solubilità e sul pH delle soluzioni. Avrà inoltre acquisito una conoscenza di base delle proprietà degli elementi e dei loro composti, nomenclatura compresa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di correlare tra loro i vari argomenti sviluppati nel programma mettendo in relazione le proprietà della materia con le proprietà degli atomi e delle molecole. Avrà inoltre acquisito familiarità con l’applicazione corretta e appropriata di strumenti di calcolo, utilizzando le metodiche disciplinari di indagine, al fine di risolvere quesiti applicativi.
Capacità critiche e di giudizio. Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente farà continuamente domande agli studenti in modo da stimolarli e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con quanto studiato finora. Lo svolgimento degli esercizi pertinenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali offrirà allo studente la possibilità di mettere alla prova le nozioni acquisite relativamente alle diverse tematiche proposte. Ciò permette di sviluppare la capacità di applicare le nozioni studiate a casi pratici e di valutare criticamente l’esito e il metodo usato nelle procedure adottate.
Capacità di comunicare quanto si è appreso. Oltre a fornire le conoscenze di base, il corso vuole fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia chimica ed del metodo scientifico, indispensabili per comunicare nel contesto scientifico nazionale e internazionale. A questo scopo si dedica ampio spazio agli interventi e discussioni informali durante le lezioni e l’esame finale.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita Lo stimolo ad utilizzare un corretto formalismo scientifico e di formulare deduzioni logicamente consistenti a partire dai concetti e principi che stanno alla base della scienza chimica costituiscono un solido addestramento verso la crescita culturale nell’autonomia degli studi e delle attività professionali future.
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
CHIM/03
|
-
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1052163 -
BIOLOGIA
(obiettivi)
La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Al di là delle definizioni, la biologia è uno dei campi più dinamici e in rapida espansione dell’attività umana ed ha ripercussioni che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita, dalla salute alle problematiche ambientali. L’attività di ricerca costantemente svolta dai biologi di tutto il mondo ci ha permesso nel tempo di acquisire una grande conoscenza dei processi biologici e di renderci sempre più coscienti della nostra stretta interdipendenza con la grande varietà di organismi con cui condividiamo il pianeta. Si tratta di un corso a carattere principalmente propedeutico; tenendo in particolare conto il livello di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenza di base i corsi degli anni successivi e conoscere gli aspetti principali dello studio della biologia. Nel Corso, quindi, oltre una conoscenza generale degli argomenti fondamentali classicamente inerenti alla Biologia, si intende dare opportuno spazio e valore ai concetti maggiormente legati alla formazione professionale in ambito farmaceutico, nonché ripresi nelle materie successive del Corso di Laurea. In questo senso, di grande interesse la parte botanica e della Chimica della Vita, di fatto parte iniziale del percorso formativo che sarà poi completato con la Botanica Farmaceutica (per il curriculum erboristico) e la Farmacognosia, oltre ad una serie di altri insegnamenti correlati. Per questo si seguirà un percorso che a partire dalla chimica della vita, e approfondendo successivamente la composizione dei viventi a livello cellulare, con accenni ai meccanismi biochimici e genetici di base, porti alla comprensione dei livelli organizzativi superiori fino ad arrivare a livello organismico della Biologia, sia per la parte vegetale che per quella animale, tenendo conto delle peculiarità evoluzionistiche, e con accenni anche alla parte ecologica. Il Corso difatti è stato pensato ed attuato con l’obiettivo di rendere interessanti e accessibili agli studenti i numerosi e complessi aspetti della Biologia: è importante che essi acquisiscano una maggiore coscienza della varietà delle forme di vita, della loro enorme adattabilità all’ambiente e delle loro correlazioni ecologiche ed evolutive, arrivando a comprendere, nello stesso tempo, il modo dinamico in cui la scienza lavora e progredisce. Lo studio della biologia vegetale sarà incentrato sulle peculiarità dei vegetali, da quelle metaboliche fino a quelle morfo-funzionali, al fine di fornire le principali nozioni utili per il proseguimento del corso di laurea, con riferimento particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nei corsi di Farmacognosia e Botanica Farmaceutica. Obiettivo principale dello studio della biologia animale sarà l’acquisizione delle conoscenze di base sulle strutture e funzioni animali ai diversi livelli di complessità, con particolare enfasi sul loro significato adattativo. Si intende evidenziare sia l’universalità delle soluzioni evolutive, sia le principali soluzioni alternative a problemi generali di funzionalità dei sistemi organici complessi nell’Uomo e nei principali Phyla dei Metazoi. Si tratterà anche dei principali tipi di relazione fra viventi, con cenni particolari alla parassitologia. L’insegnamento della Biologia al primo anno è congruo con il percorso formativo dello studente iscritto al corso di laurea in SFA, in quanto è inteso a costituire una solida base di conoscenze scientifiche sulle quali costruire le proprie competenze professionali, che includono un’ampia gamma di discipline, tutte strettamente connesse tra loro. Il percorso logico degli argomenti trattati sarà sviluppato attraverso cinque sezioni consecutive: a) Chimica della Vita. Scienza e Biologia nel contesto farmaceutico. La Biologia moderna e la Biologia dei Sistemi. Evoluzione del metodo scientifico. Comprendente anche elementi di Metabolismo Primario e Secondario. b) Biologia Cellulare, con gli elementi principali della costituzione cellulare e del suo funzionamento. LA BIODIVERSITÀ. Comprendere la diversità: la sistematica e la filogenesi. Virus e agenti subvirali. I batteri. Gli Archaea. Origine degli eucarioti. I protisti. c) Biologia Vegetale, principali aspetti botanici degli organismi vegetali ed ad essi correlati. d) Genetica formale e Biologia molecolare. Cromosomi, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: l’espressione genica. Mutazioni. Regolazione dell’espressione genica. Genomi. Espressione genica e sviluppo. Elementi di Genetica Formale e di epigenetica. Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione. I meccanismi dell’evoluzione: cambiamenti evolutivi nelle popolazioni. La speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione di geni e genomi. Sviluppo ed evoluzione e) Biologia Animale. Al termine di questa sezione, lo studente ha conoscenze su tematiche generali della biologia degli organismi animali (biologia evolutiva, riproduzione, tipologie morfologiche, ecc.) attraverso lo studio di gruppi modello. In particolare, acquisisce una visione critica e comparativa della biodiversità morfo-funzionale in campo animale ed un quadro generale degli adattamenti degli animali alla pluralità ambientale, comprendente anche alcune informazioni riguardanti le migrazioni e i principali agenti infettivi.
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente con la prova scritta finale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità dello studente in una forma che eviti la difficoltà psicologica derivante da una interrogazione di tipo universitario alla quale non è ancora abituato. Lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione sui testi consigliati, che sono stati scritti e pensati in buona parte esattamente per gli studenti dei corsi di studio farmaceutici. Questo lavoro di ricerca gli permetterà di ritrovare gli argomenti trattati anche in futuro, quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno in parte dimenticati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni, soprattutto utili per superare l’esame. L’insegnamento della Biologia Farmaceutica consiste in lezioni frontali con gli studenti, con alcune esercitazioni finali di preparazione alla prova di esame. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in base alle loro conoscenze e di quanto hanno appreso a lezione, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e le conoscenze precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto nell’affrontare lo studio universitario. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi ai testi consigliati e alle lezioni frontali tenute dal docente. La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente consigliata. Di fatto la percentuale di studenti che superano l’esame e con buoni voti su restringe a coloro che hanno assiduamente frequentato, mentre elevato è generalmente l’insuccesso tra i non frequentanti. Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da un appello di esame fissato nei mesi gennaio, febbraio, maggio, dovendosi escludere i periodi in cui si svolgono le lezioni. Il docente è disponibile a tenere inoltre, su richiesta degli studenti, appelli aggiuntivi nei mesi di aprile e settembre, riservati agli studenti laureandi e fuori corso, in accordo con quanto stabilito nei CCL. L’obiettivo della prova è certificare le conoscenze dello studente e l’assimilazione degli argomenti principali che saranno poi oggetto di approfondimento nei corsi successivi. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia, in tutte le principali aree della Biologia coperte dal programma d’esame, la capacità di ragionamento dimostrata nella scelta delle risposte, la capacità di studio autonomo sui testi indicati.
|
9
|
BIO/15
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1036054 -
CHIMICA ORGANICA E CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Al termine del corso, lo studente conosce i concetti principali della chimica organica necessari sia per la conoscenza della struttura molecolare, sia per la comprensione della reattività delle principali classi di composti organici. Inoltre, lo studente impara i concetti base della stereochimica e dei meccanismi di reazione in chimica organica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente, alla fine del corso, conosce e comprende la disposizione spaziale delle strutture carboniose e sa assegnare alle più semplici il nome in base alla nomenclatura IUPAC; sa rappresentare graficamente le strutture mediante le convenzioni più comunemente usate e assegnare la configurazione assoluta agli stereocentri. Inoltre, lo studente conosce la reattività dei gruppi funzionali in accordo allo schema generale dei principali meccanismi di reazione.
Autonomia di giudizio Lo studente, alla fine del corso, è in grado di raccogliere e interpretare le informazioni utili a formulare giudizi in forma autonoma. In particolare, deve possedere spirito critico e propositivo riguardo alle tematiche inerenti ai prodotti naturali e alle loro implicazioni nel campo della salute pubblica.
Abilità comunicative Lo studente, alla fine del corso, possiede la capacità di comunicare all’esterno le conoscenze che ha appreso durante il corso di laurea, sia nei riguardi della comunità scientifica che con il mondo del lavoro. Deve, in particolare, saper presentare in modo chiaro e diretto le informazioni relative alla reattività chimica, con particolare riferimento alle sostanze naturali.
Capacità di apprendimento Dato il tipo d’attività formativa di base di questo corso, gli studenti che abbiano superato l’esame sono in grado di intraprendere lo studio delle altre attività formative di base e caratterizzanti previste nel corso di laurea.
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
CHIM/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1035933 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Gli obiettivi generali del Corso di Anatomia Umana sono quelli di fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica, dell’organizzazione topografica e strutturale del corpo umano, delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi. In particolare, gli obiettivi specifici sono quelli di poter conoscere, apprendere e, quindi, utilizzare un'adeguata e specifica terminologia nonché di stabilire una correlazione tra la struttura e la funzione. Tutto ciò al fine di acquisire le adeguate nozioni di base per la comprensione delle discipline di corsi integrati successivi, dove le conoscenze dell’anatomia umana normale permetteranno di comprendere meglio le situazioni non fisiologiche e patologiche.
|
6
|
BIO/16
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1052178 -
MARKETING E TECNICHE DI ACCESSO AL MERCATO FARMACEUTICO
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso di Marketing e Accesso al Mercato Farmaceutico è fornire agli studenti le basi del marketing introducendo lo studente agli aspetti regolatorio-economici del settore sanitario e preparandolo ad operare in due interessanti aree di potenziale sbocco professionale in ambito farmaceutico, il market access (ovvero tutto il percorso valutativo, autorizzativo e di comunicazione che segue la sperimentazione di un prodotto e arriva fino alla commercializzazione dello stesso) ed il marketing in generale (che realizza la commercializzazione). Gli argomenti trattati riguardano le varie classi di farmaci che possono essere oggetto di attività di marketing, branded ,equivalenti e bioequivalenti, life style, la loro progettazione, sviluppo e brevettazione. Le nozioni di economia sanitaria daranno allo studenti sufficienti basi di macro e microeconomia, del concetto di salute e sua evoluzione, del concetto di domanda e offerta, determinazione del prezzo, dell’ elasticità del prezzo, dei casi di successi e fallimenti di mercato. Nell’ambito delle lezioni di politica sanitaria verranno affrontati i vari sistemi sanitari e messi a confronto per una maggiore comprensione di vantaggi e svantaggi degli stessi; si tratterà anche di politica farmaceutica, strumenti di attuazione, l’AIFA, il prezzo del farmaco. Nell’ambito del marketing allo studente verranno impartite nozioni relative al marketing strategico, marketing nel farmaceutico, co-marketing & co-promotion, processi di marketing, SWOT analysis, Individuazione del MERCATO, Segmentazione &Targeting, Analisi del prodotto, Punti di forza e debolezza. Analisi del mercato:Quantitativa, Qualitativa, Buying process, Customer portrait, analisi situazionale e definizione degli obiettivi strategici, Individuazione degli ambiti strategici, Posizionamento, Benchmarking, Selezione e Targeting Profiling. Il Marketing tattico, la visita medica. Farmacoeconomia, Lobbying e MarketAccess. Comunicazione e corrispondenti tecniche. Una sezione specifica verrà dedicata agli aspetti del digital marketing per poter fornire le basi essenziali per ampliare le proprie competenze . Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze di marketing e di tecniche di accesso al mercato farmaceutico che gli consentiranno di poter operare in questo settore, sia in aziende private che in farmacia, al livello di informatore farmaceutico ma anche di product manager, access manager, research manager, digital manager . Nell’ambito del corso è prevista una simulazione di un colloquio di lavoro e la preparazione di un CV adeguato al mercato.
|
6
|
CHIM/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
- Il corso permette agli studenti di arricchire il loro lessico in lingua inglese, focalizzandosi principalmente sull’uso di termini tecnico-scientifici così da poter supportarli in comunicazioni relative al loro ambito professionale - Le competenze che lo studente acquisirà saranno volte allo sviluppo di una comunicazione in lingua inglese attraverso una serie di termini acquisiti con l’attività pratica. Il lessico studiato infatti coprirà diversi temi, dalle nozioni basilari di anatomia, componenti farmaceutici e assessment clinico. - Il corso sarà svolto attraverso presentazioni power point, corredate da attività in classe di tipo pratico come esercizi grammaticali corredati da attività di lettura e di ascolto. - Il lessico acquisito permetterà agli studenti, nel suo uso ripetuto in classe, di poter consolidare le conoscenze acquisite così che possa poi essere usato in diversi contesti. - Attività ulteriori supporteranno lo studente con ulteriore stimolo per proseguire nell’acquisizione e consolidamento delle strategie e delle metodologie acquisite durante le lezioni.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055870 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
|
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035947 -
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Microbiologia si prefigge di far acquisire allo studente la conoscenza dei principali microrganismi di interesse medico e del loro ruolo nei processi fisiologici e patologici per l’uomo. Particolare attenzione sarà rivolta ai rapporti microrganismo-ospite, ai meccanismi sottesi alle patologie correlate a microrganismi, ai meccanismi d’azione dei principali farmaci antimicrobici e al loro uso preventivo e/o terapeutico.
Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Al termine del corso, lo studente conoscerà in modo approfondito la microbiologia medica nei suoi aspetti generali e applicativi. In particolare il corso consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle caratteristiche morfologiche, strutturali e fisiologiche delle principali classi di batteri, miceti e protozoi di interesse medico, la loro trasmissione, le principali patologie ad essi correlate ed i meccanismi patogenetici sottesi. Inoltre lo studente conoscerà la struttura e la replicazione dei principali virus di interesse medico, le complesse relazioni che essi stabiliscono con l’ospite ed i meccanismi di patogenicità. Lo studente apprenderà inoltre elementi di base di immunologia allo scopo di comprendere le risposte immunitarie che si attivano durante le infezioni, così come i principali approcci preventivi e terapeutici per il loro controllo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso preparerà lo studente alla conoscenza e comprensione dei meccanismi d’azione dei principali farmaci antimicrobici e dei vaccini, dei loro target molecolari. Particolare attenzione sarà data al fenomeno dell’antimicrobico-resistenza, dei meccanismi correlati e delle problematiche connesse.
3. Capacità critiche e di giudizio Durante le lezioni il docente porrà agli studenti frequenti quesiti al fine di comprendere il loro grado di comprensione, stimolare il loro interesse nei riguardi della Microbiologia e sviluppare il loro senso critico.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentirgli una corretta comunicazione delle tematiche trattate.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Il corso mira a far acquisire allo studente la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le tematiche affrontate durante le lezioni sui vari testi specialistici.
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026848 -
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le strutture principali del corpo umano, i tipi diversi di cellule e le loro caratteristiche morfo-funzionali, la struttura generale dei diversi tipi di tessuto, il funzionamento dei diversi apparati e il loro ruolo fisiologico integrato. Il principale obiettivo formativo consiste nel fornire ai futuri farmacisti-erboristi le competenze della fisiologia umana necessarie per svolgere in modo consapevole il loro lavoro.
Obiettivi Specifici
• Gli studenti dovranno avere una conoscenza approfondita della fisiologia dei principali apparati dell’uomo e delle loro interazioni • Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere (almeno grossolanamente) a quale apparato possono riferirsi i sintomi
Quadro A4.b.2 - Conoscenza e comprensione, e capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
A. Il corso di fisiologia é strutturato nel seguente modo:
1. Concetto di Omeostasi Ruolo e meccanismi dell’omeostasi a livello cellulare e sistemico
2. Biofisica della membrana cellulare Struttura membrana plasmatica Forze che guidano il trasporto attraverso la membrane Trasporti di membrana passivi e attivi, osmosi Endocitosi e esocitosi
3. Sistema nervoso
Livello cellulare Tessuto nervoso: neuroni e glia Struttura delle cellule nervose Potenziale di riposo Genesi dei segnali elettrici: potenziale di azione Conduzione del segnale elettrico e la funzione della mielina Trasmissione sinaptica: sianpsi elettriche e chimiche Neurotrasmettitori Livello di sistemi Organizzazione anatomo-fisiologica (meningi, Liquor cerebrospinale e sistema dei ventricoli cerebrali, barriera ematoencefalica) Localizzazione delle funzioni cerebrali Rappresentazione cerebrale degli stimoli sensoriali (differenza tra sensazione e percezione) e organizzazione generale dei sistemi sensoriali Sistema somatosensoriale (tatto, dolore, propriocezione) Sistema visivo Sistema motorio (vie e centri per il controllo volontario e riflesso del movimento) Postura corporea
4. Muscolo scheletrico Anatomia macroscopica, struttura cellulare e molecolare, sarcomero Meccanismo della contrazione muscolare Accoppiamento eccitazione-contrazione Scossa singola, stimolazione tetanica Metabolismo del muscolo, tipi di fibre muscolari, fenomeno della fatica muscolare
5. Sistema Nervoso Autonomo Organizzazione anatomica dei sistemi simpatico e ortosimpatico Neurotrasmettitori, recettori, effetti sugli organi bersaglio
6. Sistema endocrino natura e meccanismi d'azione degli ormoni (ormoni peptidici, ormoni steroidei e ormoni aminici) Meccanismi di controllo ipotalamo-ipofisario (fattori di rilascio, controllo a feed back) Ormoni pancreatici: insulina e glucagone Ormoni sessuali
7. Sistema cardiocircolatorio Cuore muscolo cardiaco eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule pacemaker) ciclo e gittata cardiaca controllo nervoso della gittata cardiaca Sistema circolatorio Fisica del flusso sanguigno Grande e piccola circolazione. Struttura e funzione di arterie, vene e capillari Controllo nervoso della pressione arteriosa Sangue Le funzioni generali del sangue. Costituenti del sangue (plasma, eritrociti, leucociti, piastrine) e loro funzioni.
8. Sistema respiratorio Organizzazione anatomo-funzionale. Vie aeree (naso, bocca, laringe, trachea, bronchi e bronchioli) e funzioni. Struttura funzionale dei polmoni (gli alveoli). Ventilazione polmonare (inspirazione e espirazione). Meccanismi di scambio dei gas. Trasporto dei gas nel sangue. Controllo omeostatico della respirazione.
9. Sistema urinario Anatomia funzionale del rene. Struttura e funzione del nefrone Funzione e anatomia del tratto urinario (ureteri, vescica e uretra). Omeostasi dell’acqua, degli ioni, del pH, della pressione sanguigna.
10. Sistema Digerente Organizzazione anatomo-funzionale. Meccanismi implicati nell’assorbimento di nutrienti. Ruolo dei principali fluidi gastrointestinali.
11. Sistema riproduttivo (cenni)
B. Conoscenza e comprensione
Concetto di Omeostasi Il Laureando apprende le modalitá con le quali vengono mantenuti stabili sia i valori chimico-fisici interni che quelli comportamentali al variare delle condizioni interne o esterne dell’individuo
Biofisica della membrana cellulare Il Laureando apprende le funzioni di base della membrana plasmatica e le leggi che regolano il trasposto attraverso la stessa dei materiali. Questa é la base per la comprensione del funzionamento degli apparati e dei sistemi
Sistema nervoso Il Laureando apprende il substrato anatomico e i meccanismi fisiologici di uno dei due sistemi di controllo del nostro organismo, passando dalla neurofisiologia dei singoli neuroni a quella dei sistemi.
Muscolo scheletrico Il Laureando apprende come i comandi neurali vengono tradotti in un comportamento studiando gli eventi che seguono al potenziale di azione a livello della giunzione muscolare e che portano alla contrazione dei muscoli. La conoscenza del funzionamento dei muscoli é completata dallo studio dei fenomeni muscolari a livello marcoscopico e da quelo del metabolismo delle cellule muscolari.
Sistema Nervoso Autonomo Il Laureando apprende la modalitá di funzionamento di due delle branche efferenti del sistema nervoso, i sistemi simpatico e ortosimpatico (la terza, il sistema nervoso somatico viene trattata spiegando il sistema motorio).
Sistema endocrino Il Laureando completa la sua conoscenza dei sistemi di controllo studiando i meccanismi di controllo ormonale, la natura e i meccanismi di ozione degli ormoni
Sistema cardiocircolatorio Il Laureando apprende il funzionamento del Sistema che consente il trasporto di gas e nutrienti nelle varie parti del corpo
Sistema respiratorio Il Laureando apprende come i gas vitali vengono immessi (l’O2) ed eliminati (la CO2) dal corpo. Inoltre impara anche come il corpo si adatta a situazioni estreme come lálta montagna o le immersioni in apnea e con respiratori.
Sistema urinario Il Laureando apprende come i prodotti di scarto vengono eliminati dei reni e come questo processo venga regolato dalle necessitá omeostatiche dell’organismo Sistema Digerente Il Laureando apprende come i nutrienti vengono assorbiti, immessi nel sistema circolatorio e, a seconda delle necessitá dell’organismo immagazzinati o consumati
Sistema riproduttivo Studiando gli altri sistemi, il Laureando riceve diverse indicazioni sul funzionamento peculiare del sistema riproduttivo
C. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Quadro A4.c - Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento
A. Autonomia di giudizio Durante il corso gli studenti sono stimolati ad intervenire cercando di chiarire passo passo i dubbi che hanno o le curiositá che gli sorgono. Le lezioni divengono cosí un luogo nel quale si posso smascherare false credenze e idee preconcette relativamente al funzionamento del corpo umano. In tal modo potranno avere la necessaria competenza per capire (almeno grossolanamente) a quale apparato possono riferirsi i sintomi riferiti dai potenziali pazienti.
B. Abilità comunicative Durante il corso agli studenti viene insegnato un linguaggio molto preciso e rigorso. Loro devono farlo proprio, divendo capaci sia di capire scritti scientifici di medio livello (sia i libri di testo che gli articoli di Scientific American) che di usare questo linguaggio per esprimere correttamente i concetti inerenti la fisiologia.
C. Capacità di apprendimento L’esame viene superato dagli studenti che dimostrano una conoscenza approfondita della fisiologia dei principali apparati e sistemi dell’uomo e delle loro interazioni (sia a livello cellulare che macroscopico).
|
3
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1052165 -
NUTRACEUTICI E PRODOTTI DIETETICI
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi principali del Corso di Nutraceutici e Prodotti Dietetici consistono nel fornire allo studente conoscenze riguardanti la composizione chimica degli alimenti con particolare riguardo alla sostanze con effetto benefico sulla salute e i prodotti indicati in caso di patologie legate all’assunzione di specifici nutrienti/alimenti. Le conoscenze e competenze acquisite, durante il corso comune ai due curricula in Tecniche erboristiche ed in Informatore scientifico del Farmaco, saranno fruibili da entrambe le figure professionali in campo lavorativo, grazie alle capacità critiche e di giudizio acquisite utili a poter suggerire l’impiego di alimenti, di integratori e di prodotti dietetici per l’apporto nutrizionale e per l’ impatto specifico sulla salute. I risultati di apprendimento attesi, acquisiti durante il corso, permetteranno quindi alle future figure professionali di correlare ed integrare gli aspetti generali riguardanti la composizione chimica degli alimenti, integratori e nutraceutici con le caratteristiche specifiche dei singoli prodotti, comprendendo così la correlazione tra composizione e qualità e acquisendo la capacità di elaborare le informazioni presenti in etichetta. Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base e di relazioni in aula preparate dagli studenti su argomenti di attualità riguardanti il settore , idonee a stimolare le loro capacità critico-applicative e di comunicazione- Gli obiettivi più specifici del corso riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: macro e micronutrienti (carboidrati, lipidi, proteine, vitamine), fibra e metaboliti secondari; prodotti dietetici destinati ad individui in particolari condizioni fisiologiche o con disordini metaboli. Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto è stato appreso grazie anche all’ esercizio fatto con le relazioni in aula su argomenti di attualità riguardanti il settore. Lo studente sarà in grado di proseguire lo studio in modo autonomo, grazie alle competenze acquisite e ai concetti appresi anche riguardanti le modalità di ricerca delle informazioni sul settore. Durante il corso verranno anche forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato avrà le competenze necessarie per poter criticamente dare indicazione nel campo degli alimenti, nutraceutici, integratori e salute.
|
6
|
CHIM/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052164 -
FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è formare lo studente affinché abbia un’adeguata conoscenza della maggior parte degli aspetti farmacologici connessi all’uso dei farmaci. Nello specifico, al termine del corso lo studente avrà adeguate conoscenze su: i) l’origine e lo sviluppo dei farmaci; ii) le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle principali classi di farmaci attualmente in uso; iii) gli effetti avversi connessi all’uso dei farmaci; iv) le interazioni derivanti dall’uso di più farmaci. Durante il corso le capacità critiche e di giudizio saranno frequentemente valutate mediante puntuale e costante interazione in aula, anche al fine di verificare le capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso. Inoltre, durante il corso saranno continuamente forniti consigli utili per l’utilizzo dei più diffusi database scientifici e siti di organizzazioni pubbliche o private del settore in modo che lo studente possa proseguire autonomamente lo studio o l’approfondimento di argomenti d’interesse.
|
12
|
BIO/14
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023019 -
CHIMICA FITOTERAPEUTICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Obiettivo generale del corso di chimica fitoterapeutica è fornire agli studenti le conoscenze chimico-farmaceutiche di carattere generale e di farmaci di origine vegetale, dei loro analoghi semisintetici o sintetici.
Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente La conoscenza delle fasi d’azione dei farmaci permette allo studente la comprensione del percorso del farmaco all’interno dell’organismo e dei requisiti strutturali affinché un farmaco interagisca con il suo bersaglio molecolare. Al termine del corso lo studente conosce inoltre le strategie adottate per la progettazione di analoghi semisintetici di farmaci d’origine vegetale o per ottenere derivati di semplificazione o complicazione molecolare. Lo studente comprende i meccanismi d’azione a livello molecolare, le caratteristiche farmacocinetiche e le relazioni struttura-attività dei farmaci, con particolare attenzione a quelli di origine vegetale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sa riconoscere la categoria terapeutica alla quale un farmaco appartiene. E’ in grado di stabilire le caratteristiche strutturali necessarie per avere una certa attività biologica e comprendere le variazioni strutturali apportate per migliorare caratteristiche farmacocinetiche, potenza o selettività.
3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) Il corso non prevede prove di laboratorio né relazioni scritte o prove in itinere ma il docente continuamente stimola gli studenti a riconoscere i gruppi funzionali importanti per una certa attività e a prevedere le conseguenze farmacocinetiche e farmacodinamiche delle variazioni strutturali eventualmente apportate. Vengono così stimolate le capacità critiche dello studente e favoriti i collegamenti fra i vari argomenti del programma.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Le continue domande poste dal docente durante lo svolgimento delle lezioni sviluppano la capacità degli studenti di comunicare quanto appreso. Le capacità dello studente di comunicare vengono valutate alla fine del corso con una prova orale che riguarda tutti gli argomenti del programma.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Agli studenti vengono consigliati testi per studiare e approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso ma anche argomenti correlati che interessano lo studente. Si invitano gli studenti a seguire gli aggiornamenti che verranno apportati nel tempo.
|
6
|
CHIM/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
CHIM/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1019206 -
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
La comprensione dei meccanismi generali di danno all’organismo e risposta infiammatoria; L’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo a vari livelli di integrazione degli apparati corporei; La comprensione dei principi fondamentali della risposta immune; dei suoi aspetti difensivi e delle possibili conseguenze patologiche; La comprensione delle basi molecolari dell’oncologia: eziopatogenesi della trasformazione neoplastica, della progressione verso la malignità e della metastatizzazione. La comprensione dei meccanismi generali patogenetici e fisiopatologici delle malattie con particolare riferimento alle patologie umane di più larga diffusione ed impatto sociale; Obiettivi generali Il corso di Patologia generale rappresenta il principale insegnamento la cui finalità formativa è il trasferimento delle conoscenze sulle basi biologiche delle malattie nell’uomo. Al termine dell'insegnamento lo studente possiede competenze relative ai principi fondamentali dell'eziologia e della patogenesi; possiede gli strumenti base per affrontare lo studio dei principali fattori patogeni biologici, chimici e fisici attivi sull’organismo umano e dei meccanismi eziopatogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi alla base delle malattie, nonché dell’insorgenza, dello sviluppo e della progressione degli eventi patologici. Ulteriore finalità è rappresentata dall’acquisizione degli elementi fondamentali e comuni della terminologia medica. Obiettivi specifici Le principali conoscenze fornite saranno: - Gli elementi ed i principi di base dell’eziopatogenesi e del determinismo di malattia; - Le conoscenze relative alle manifestazioni patologiche a livello molecolare e cellulare, oltre che a carico di tessuti, organi, apparati e sistemi dell’organismo umano; - Lo studio dei processi fisiopatologici a carico dei principali sistemi; - I fondamenti del sistema immunitario e del suo ruolo nella difesa dalle malattie e nel determinismo dei processi patologici. Le principali abilità dello studente, applicabili alle conoscenze acquisite, saranno: - La conoscenza dei principali responsabili eziologici di malattia, nonché le metodologie di studio scientifico-sperimentale per la comprensione dei meccanismi eziopatogenetici; - L’analisi critica e la valutazione dei processi patologici; - L’utilizzo delle conoscenze acquisite nell’ambito del determinismo eziopatogenetico per la comprensione delle malattie e la conoscenza adeguata della terminologia medica permette la comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci, l’acquisizione della capacità di dialogare efficacemente con i medici e gli altri operatori sanitari e la capacità di approfondire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023017 -
BOTANICA FARMACEUTICA
(obiettivi)
Si tratta di un corso che si inserisce nel percorso dello studio delle piante medicinali ed officinali, delle sostanze naturali di origine vegetale e dei prodotti farmaceutici derivati. Il percorso, individuato all’interno del corso di laurea comprende la Biologia vegetale, la Botanica Farmaceutica e la Farmacognosia; tenendo in particolare conto il livello di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenze per poter identificare le principali specie botaniche di interesse farmaceutico, conoscere la loro collocazione sia tassonomica che filogenetica; collocare i principi attivi di ciascuna specie all’interno delle principali classi di sostanze naturali, anche in relazione all’origine biosintetica; definire i principali impieghi, compresi quelli recenti nell’ambito degli integratori alimentari e dei nutraceutici. Lo studio della Botanica Farmaceutica sarà quindi incentrato sulle peculiarità delle più importanti specie vegetali di importanza farmaceutica, da quelle metaboliche fino a quelle morfo funzionali, al fine di fornire le principali nozioni utili per il prosieguo del corso di laurea, con riferimento particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nei corsi di farmacognosia. Il Corso è stato pensato ed attuato con l’obiettivo di rendere interessanti e accessibili agli studenti i numerosi e complessi aspetti della Botanica Farmaceutica, intesa come conoscenza e familiarità con le piante officinali, a partire dai loro caratteri che ne permettono il riconoscimento. E’ importante che i ragazzi acquisiscano una maggiore coscienza della varietà delle forme vegetali, della loro enorme adattabilità all’ambiente e delle loro correlazioni ecologiche ed evolutive, arrivando a comprendere, nello stesso tempo, il modo dinamico in cui la attuale Botanica Farmaceutica si impone come disciplina multidisciplinare, che va ben al di là dei dettami della Botanica classica. Conoscenza delle principali famiglie botaniche che hanno al loro interno specie di interesse botanico farmaceutico, delle principali classi di principi attivi in esse contenuti, e delle basi della loro attività terapeutica.
|
9
|
BIO/15
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052166 -
FARMACOGNOSIA FITOTERAPIA E FITOVIGILANZA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi principali del Corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza consistono nel fornire allo studente le conoscenze relative all'attività farmacologica e tossicologica di piante medicinali e loro derivati. Le conoscenze e competenze acquisite, durante il corso comune ai due curricula in Tecniche erboristiche ed in Informatore scientifico del Farmaco, saranno fruibili da entrambe le figure professionali in campo lavorativo, in cui i risultati di apprendimento attesi riguardano: controllo di qualità, composizione, sicurezza, eventuale efficacia e relativa promozione/pubblicizzazione dei prodotti di origine vegetale. Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base di esercitazioni pratiche in aula, idonee a stimolare le capacità critico-applicative delle studente. Gli obiettivi più specifici del corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: principali normative del settore e conseguente tipologia commerciale dei vari prodotti (medicinali vegetali di uso tradizionale e consolidato, integratori alimentari su base vegetale, prodotti erboristici, omeopatici, nutraceutici, “cosmeceutici” e cosmetici contenenti piante); l’acquisizione di capacità critiche e di giudizio della composizione di quanto disponibile in commercio e delle principali novità del settore, dell’attività biologica e della sicurezza d’impiego dei preparati vegetali. In quest’ultimo contesto, particolare attenzione sarà rivolta alla Fitosorveglianza delle sospette reazioni avverse ed al funzionamento del Sistema Italiano di Fitovigilanza. Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto si è appreso e potrà proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita, grazie alle competenze acquisite nei concetti appresi e nelle modalità attuative della ricerca delle informazioni del settore delle piante medicinali. Durante il corso verranno infatti forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato in Scienze Farmaceutiche applicate avrà le competenze necessarie a svolgere la sua professione in campo farmaceutico e/o erboristico ed eventualmente regolatorio.
|
9
|
BIO/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052186 -
LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI - ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate per l’estrazione, purificazione e analisi di principi attivi di origine vegetale. Il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ognuno: Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche. Al termine dei due moduli lo studente deve aver acquisito le conoscenze generali sulle principali tecniche di estrazione di principi attivi da matrici vegetali e delle tecniche più ricorrenti nell’analisi di tali principi. Saper inoltre eseguire in prima persona un’estrazione ed una analisi. Lo studente dovrà inoltre saper valutare in modo autonomo la tecnica estrattiva da scegliere in base al campione vegetale proposto e individuare conseguentemente il miglior metodo analitico. Si richiede inoltre che lo studente, al termine dei due moduli, sappia comunicare in modo chiaro e completo le informazioni acquisite.
|
|
-
ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate per ottenere sostanze biologicamente attive di interesse farmaceutico attraverso l'estrazione da fonti naturali. A questo scopo il programma del corso prevede lezioni teoriche in aula ed esercitazioni individuali di laboratorio. In particolare, rispetto a quanto indicato dai descrittori di Dublino, al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno possedere: 1) Le conoscenze degli aspetti teorici delle principali tecniche di estrazione e purificazione di composti di origine naturale (tecniche di estrazione, percolazione, macerazione, decozione, infusione, distillazione in corrente di vapore, cromatografia, distillazione, cristallizzazione), di separazione dei costituenti degli estratti totali, determinazione delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del prodotto naturale e determinazioni quantitative dei prodotti naturali. Queste conoscenze vengono acquisite attraverso lezioni in aula. 2) La capacità di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite. Lo studente partecipa ad esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo in cui applica le tecniche di separazione, di purificazione e dosaggio quantitativo dei composti di origine naturale. 3) Autonomia nella valutazione dei risultati ottenuti. Al termine di ogni esercitazione di laboratorio allo studente è richiesto di stilare un report sull’esperienza effettuata dove descrive il corretto percorso analitico applicato. Analogamente, in sede di esame, vengono proposti esercizi di smistamento di miscele. 4) Capacità di comunicare in modo corretto e chiaro le informazioni riguardanti ciò che è stato oggetto delle loro analisi. Questo aspetto viene valutato in sede d’esame. 5) Migliore capacità di apprendimento riguardo ai temi che hanno affrontato durante il corso; questo li porta alla possibilità di affrontare al meglio i corsi degli anni successivi e ad affrontare in modo più consapevole la preparazione della tesi di Laurea, sia compilativa che sperimentale.
|
6
|
CHIM/08
|
32
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052171 -
FITOCHIMICA
(obiettivi)
Gli obiettivi primari della fitochimica sono tradizionalmente legati all’identificazione di nuove sostanze naturali dalle piante e alla determinazione della loro distribuzione in tutto il regno vegetale, anche in relazione alle interazioni tra piante, tra piante e animali e tra piante e patogeni (con speciale riferimento al controllo biologico dei parassiti). Naturalmente uno scopo importante della ricerca fitochimica è la scoperta e lo sviluppo di sostanze che presentino attività farmacologiche. Proprio per queste sue caratteristiche, la fitochimica è forse la più interdisciplinare tra tutti gli insegnamenti ai quali è collegata. Questo perché la chimica delle piante ha un impatto su tutte le aree della botanica e su molte aree della chimica, nonché risvolti che devono tener conto di molte conoscenze complementari tra loro, riguardanti, tra le altre, ecologia, agricoltura, fisiologia, etnobotanica, farmacognosia, chimica organica, biochimica e chemotassonomia. Questa interdisciplinarietà è la principale forza della fitochimica, di conseguenza, il corso sarà improntato a darle particolare risalto, facendo sì che lo studente impari a mettere in relazione questi diversi aspetti. Lo studente potrà inoltre acquisire un’ampia conoscenza sulla classificazione e il ruolo giocato dai metaboliti secondari nelle piante e, soprattutto, sulla loro natura chimica e potenziale attività biologica. Il corso si prefigge, di conseguenza, di introdurre i criteri per una corretta identificazione e classificazione dei metaboliti secondari, in modo particolare per i composti di origine vegetale biologicamente attivi. Nello stesso tempo verranno approfonditi gli aspetti legati alle principali vie biosintetiche, alle trasformazioni metaboliche e alla compartimentazione di queste sostanze all’interno degli organismi vegetali. L’obiettivo finale che si intende raggiungere sarà quindi quello di mettere lo studente in grado di conoscere gli aspetti principali dello studio della chimica delle piante medicinali con particolare riferimento ai metodi di estrazione, alla biosintesi, alle caratteristiche chimiche ed alle eventuali relazioni struttura-attività delle sostanze naturali di origine vegetale. Per il corso non è prevista propedeuticità, ma sarebbe comunque opportuna da parte dello studente, ai fini di una migliore comprensione degli argomenti trattati, l’acquisizione preliminare di ampie conoscenze di base, soprattutto nei campi botanico, chimico e biologico. La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente attraverso una prova orale finale, che verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione su alcuni testi consigliati, e soprattutto sul materiale didattico che sarà fornito loro a cura del docente.
|
6
|
BIO/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Lo svolgimento di un tirocinio presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori universitari ha come obiettivo quello di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
INSEGNAMENTO OPZIONALE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023363 -
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI
(obiettivi)
Gli studenti avranno acquisito le conoscenze relative alle tecniche di base di biotecnologia molecolare e del DNA ricombinante. Gli studenti saranno in grado di valutare autonomamente i vantaggi e gli svantaggi delle varie metodologie sperimentali trattate. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti saranno incentivati a migliorare la comunicazione delle conoscenze acquisite attraverso una continua discussione delle tematiche affrontate, durante la lezione frontale. Le competenze acquisite con il corso costituiscono le basi necessarie affinchè lo studente possa comprendere in maniera autonoma le tcniche di biotecnologia molecolare.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035962 -
BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti una visione aggiornata ed attuale dei prodotti di origine naturale venduti in erboristeria ed in farmacia. Fornire competenze teorico-pratiche per la preparazione di formulazioni erboristiche. Inoltre, si pone quale obiettivo l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di botanica generale rivolte soprattutto al riconoscimento, alla descrizione e all’utilizzo delle piante medicinali, nonché alla conoscenza dei metaboliti secondari di interesse farmaceutico in esse contenuti. Gli studenti allestiranno in laboratorio diverse preparazioni galeniche erboristiche a partire da estratti vegetali preparati durante il corso. Saranno approfonditi argomenti di botanica farmaceutica e di farmacognosia per comprendere al meglio come formulare e vendere dei prodotti di qualità. È consigliabile aver acquisito delle conoscenze di biologia, botanica e farmacognosia per poter seguire al meglio il corso.
|
6
|
BIO/15
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052176 -
PRODUZIONE TRASFORMAZIONE E TIPOLOGIA DEI PRODOTTI ERBORISTICI
(obiettivi)
Si tratta di un corso che si inserisce nel percorso dello studio delle piante medicinali ed officinali, delle sostanze naturali di origine vegetale e dei prodotti farmaceutici derivati; l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenze per poter identificare le principali specie botaniche di interesse erboristico, conoscere la loro collocazione sia tassonomica che filogenetica; collocare i principi attivi di ciascuna specie all’interno delle principali classi di sostanze naturali, anche in relazione all’origine biosintetica; definire le filiere produttive e quelle della trasformazione delle matrici di partenza; definire i principali impieghi, compresi quelli recenti nell’ambito degli integratori alimentari e dei nutraceutici.
|
6
|
BIO/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055871 -
FARMACOGNOSIA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso di Farmacognosia applicata si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per l’identificazione delle droghe vegetali e la valutazione della qualità del prodotto erboristico, con particolare riferimento alle metodologie ufficiali previste dalla Farmacopea Europea. Lo studente acquisirà conoscenze sulle metodiche impiegate per il riconoscimento delle droghe vegetali, per la caratterizzazione del loro profilo fitochimico e per lo studio dell’attività farmaco-tossicologica. Tali conoscenze permetteranno l’acquisizione di capacità professionali specifiche sulle metodiche analitiche applicate alla droga vegetale, in particolare l’identificazione del materiale vegetale e l’analisi di fitocostituenti specifici. Il corso è articolato in lezioni frontali finalizzate a sviluppare capacità comunicative e linguaggio tecnico attraverso l'interazione in aula con il docente. Inoltre, sono previste esercitazioni di laboratorio, che consentiranno allo studente di acquisire competenze pratiche relative all’analisi macroscopica e microscopica delle droghe vegetali, al fine di svelarne eventuali sofisticazioni o falsificazioni. Col supporto del docente, saranno anche approfondite tematiche specifiche sui prodotti erboristici mediante la ricerca di materiale bibliografico su banche dati medico-scientifiche. Durante il corso, lo studente saranno stimolati a valutare criticamente le problematiche relative ai prodotti erboristici, in particolare la standardizzazione della filiera produttiva, l’uso razionale e la sicurezza d'impiego. Il corso consentirà, inoltre, allo studente di sviluppare capacità comunicative e autonomia di apprendimento, utili ai fini degli studi successivi o per l’auto-aggiornamento.
|
6
|
BIO/14
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052177 -
FARMACOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è fornire allo studente un’idonea formazione sui principi e le metodologie di studio di molecole ad attività farmacologica e sulla loro applicazione nelle fasi di ricerca e sviluppo dei farmaci. Al termine del corso lo studente avrà adeguate conoscenze su: i) il ruolo dell’attività sperimentale in ambito farmacologico nelle fasi della ricerca preclinica e clinica, ii) le conoscenze delle principali metodiche sperimentali che trovano impiego nei laboratori di farmacologia, iii) elementi di statistica per l’interpretazione dei dati contenuti nelle pubblicazioni scientifiche. Durante il corso le capacità critiche e di giudizio saranno frequentemente valutate mediante puntuale e costante interazione in aula, anche al fine di verificare le capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso. Inoltre, durante il corso saranno fornite indicazioni utili per un uso corretto dei più diffusi database scientifici e siti di organizzazioni pubbliche o private del settore in modo che lo studente possa proseguire autonomamente lo studio o l’approfondimento di argomenti d’interesse.
|
6
|
BIO/14
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035961 -
INTEGRATORI ALIMENTARI DI ORIGINE VEGETALE
(obiettivi)
Il corso di Integratori Alimentari di Origine Vegetale si prefigge, come obiettivo principale, di fornire le conoscenze di base che permettano allo studente di riconoscere, e classificare Integratori alimentari a base vegetale in relazione alla loro composizione e al tipo di attività salutistica associata, riconoscendo eventuali criticità relative all’inefficacia, instabilità o tossicità delle formulazioni.
Obiettivi generali
Le lezioni frontali concorrono a sviluppare le seguenti competenze: conoscere le classi di molecole di interesse biologico, conoscere le fonti da cui tali molecole possono essere ottenute, conoscere le problematiche formulative e produttive proprie del settore degli integratori alimentari, conoscere la legislazione nazionale ed europea che norma questo settore; conoscere e saper argomentare le problematiche associate all’uso improprio, non in sicurezza o inefficace, di integratori alimentari di origine vegetale, con particolare riferimento alle differenti tipologie di consumatori; conoscere i rischi legati alla tossicità intrinseca dei prodotti di origine vegetale e la problematica delle reazioni avverse per promuovere l’uso in sicurezza e con efficacia di questa classe merceologica, salvaguardando la salute umana ma anche garantendo l’efficacia del prodotto in relazione al risultato atteso.
Obiettivi specifici, al completamento del corso:
Conoscenza e capacità di comprensione: - elementi di base della nutrizione e metabolismo umano; metabolismo secondario delle piante, complesso fitochimico e molecole bioattive; formulazione, preparazione e controllo di integratori alimentari a base vegetale; sicurezza ed efficacia degli integratori alimentari a base vegetale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - saper presentare un integratore alimentare di origine vegetale con competenza scientifica basata sulla conoscenza della composizione chimica e della stabilità delle molecole bioattive; - sapere individuare le problematiche di carattere tossicologico associate all’utilizzo non corretto di integratori alimentari, soprattutto in fasce più deboli della popolazione; - saper valutare la potenzialità dell’utilizzo di materiali di scarto dell’industria agroalimentare nell’ottenimento di molecole ad elevato interesse biologico.
Autonomia di giudizio Le lezioni frontali mettono lo studente in condizione di: - approfondire gli aspetti tecnologici e pratici relativi alla preparazione ed alla conservazione di integratori alimentari, con particolare attenzione alle trasformazioni che possono avvenire a carico della componente bioattiva; - identificare e valutare i rischi correlati ad un non corretto utilizzo di integratori alimentari; - identificare la necessità e l’efficacia di utilizzo di integratori in relazione alla tipologia di persone cui il prodotto è destinato.
Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente in modo da favorire lo sviluppo di capacità critica e di stimolare l’approfondimento di tematiche ritenute utili per la per lo sviluppo di competenze da utilizzare in futuro nella soluzione dei problemi di volta in volta incontrati
Capacità di apprendimento autonomo Gli strumenti forniti nello svolgimento di questo specifico corso a scelta degli studenti, in sintonia con altri corsi obbligatori, consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro con un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo alimentare, cosmetico, nutraceutico, farmaceutico, tossicologico che gli permetteranno di affrontare problemi pratici potendo fare affidamento su competenze scientifiche. Particolare attenzione sarà volta a far comprendere agli studenti l’importanza della normativa, in continua evoluzione, e degli aspetti socioeconomici legati alla commercializzazione di integratori alimentari, aspetti che costituiranno elementi irrinunciabili del processo formativo dello studente in Scienze Farmaceutiche Applicate.
|
6
|
CHIM/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035965 -
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi dell’insegnamento sono: l’ acquisizione delle basi metodologiche e culturali per decidere sull’opportunità di esami o analisi speciali, la valutazione critica, sulla base delle conoscenze ed esperienze acquisite, dei risultati ottenuti applicando le specifiche metodiche di laboratorio e l’interpretazione dei risultati ottenuti.
|
6
|
MED/05
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1019205 -
PATOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
La Patologia Vegetale è la disciplina che studia l’interazione tra piante, patogeni ed ambiente. La sicurezza nella produzione alimentare è uno degli hallmarks delle strategie globali tese ad assicurare cibo per tutti per il futuro. Attualmente la produzione di alimenti di origine vegetale è seriamente compromessa dalla sempre più pressante sfida posta dai patogeni. Questi direttamente sottraggono risorse nutritive deteriorando ed a volte eliminando i raccolti: indirettamente peggiorano la qualità degli alimenti sia costringendo gli agricoltori all’uso dei pesticidi e sia rilasciando nelle crops le micotossine, metaboliti secondari di origine fungina dannosi per l’uomo e gli animali. La Patologia Vegetale ha quindi come scopo primario lo studio dei patogeni, delle strategie difensive delle piante, delle strategie difensive attuate dall’uomo nonché il riconoscimento dei sintomi delle principali malattie che mettono a rischio la quantità e qualità delle produzioni agricole.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite)
- Il concetto di piramide della malattia - I diversi tipi di fitopatogeni: virus, batteri e funghi - La diagnosi dei fitopatogeni - Il ciclo d’infezione e l’ecologia di un patogeno - La base delle strategie difensive, innate, delle piante - Le strutture tassonomicamente importanti nel riconoscimento di un patogeno - I principali sintomi di malattie delle piante coltivate
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite): - Individuare i principali fattori causa di malattia nelle principali crops - Stabilire i tratti salienti di un ciclo di infezione di un patogeno - Identificare i principali patogeni (batteri e funghi) - Identificare i sintomi di malattia causate da virus, batteri e funghi nelle principali crops - Delineare delle strategie standard di controllo delle fitopatie
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035964 -
MICROBIOLOGIA MEDICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente avrà una conoscenza critica dei concetti di base della Microbiologia della maggior parte delle specie patogene di batteri, virus, funghi e protozoi implicati nelle principali malattie infettive nell’uomo nei diversi distretti anatomici. Le competenze acquisite gli permetteranno di valutare ed interpretare informazioni microbiologiche. Inoltre saranno in grado Identificare problemi e suggerire una possibile soluzione. Comunicare concetti microbiologici in maniera chiara e concisa. Lo studente avrà la capacità di integrare le informazioni in campo microbiologico in modo autonomo utilizzando testi e siti web consigliati durante il corso.
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1052169 -
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI
(obiettivi)
L’obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le informazioni di base della tecnologia e della legislazione necessari per poter svolgere l’attività di erborista preparatore e di informatore scientifico del farmaco.
Tale obiettivo finale si raggiunge attraverso il conseguimento di obiettivi specifici, riguardanti: • la conoscenza delle basi normative nazionali dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici; • la conoscenza delle principali tecniche di formulazione e produzione dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici di origine naturale e di sintesi; • la comprensione del ruolo esplicabile nei vari ambiti professionali di pertinenza, sulla base della normativa e della propria preparazione professionale; • la capacità di applicare in modo sistematico le conoscenze acquisite nel corso, ai vari contesti operativi caratterizzanti l’ambito professionale; • la capacità di comunicare i risultati delle proprie elaborazioni agli stakeholder; • essere in grado di reperire le informazioni necessarie all’autoaggiornamento.
Tali obiettivi specifici saranno ottenuti mediante l’erogazione di lezioni frontali, l’esecuzione di lavori di gruppo e la predisposizione di relazioni scritte.
|
6
|
CHIM/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052186 -
LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI - ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate per l’estrazione, purificazione e analisi di principi attivi di origine vegetale. Il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ognuno: Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche. Al termine dei due moduli lo studente deve aver acquisito le conoscenze generali sulle principali tecniche di estrazione di principi attivi da matrici vegetali e delle tecniche più ricorrenti nell’analisi di tali principi. Saper inoltre eseguire in prima persona un’estrazione ed una analisi. Lo studente dovrà inoltre saper valutare in modo autonomo la tecnica estrattiva da scegliere in base al campione vegetale proposto e individuare conseguentemente il miglior metodo analitico. Si richiede inoltre che lo studente, al termine dei due moduli, sappia comunicare in modo chiaro e completo le informazioni acquisite.
|
|
-
ANALISI DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI E AROMATICHE
(obiettivi)
Il corso di analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche si colloca al terzo anno del corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, curriculum Scienze Erboristiche ed è destinato agli studenti prossimi al conseguimento del titolo. Tale insegnamento è tra quelli caratterizzanti per la professione di erborista. Il corso si svolge attraverso sia lezioni frontali che lezioni individuali in laboratorio. Nelle lezioni frontali si affrontano tutte le tecniche analitiche necessarie all’individuazione quali/quantitativa dei principi attivi presenti nelle piante medicinali. Nel laboratorio si affrontano da un punto di vista applicativo alcune tecniche discusse durante le lezioni frontali.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze delle più comuni metodiche analitiche e sarà in grado di decidere la metodologia più adatta in funzione del campione da analizzare.
Sarà in grado, inoltre, di valutare in modo critico i risultati analitici ottenuti.
|
6
|
CHIM/08
|
32
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LABORATORIO DI ESTRAZIONE DI COMPOSTI NATURALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
L'insegnamento scelto autonomamente dallo studente deve essere sottoposto alla preventiva approvazione del CCS, salvo il caso in cui la scelta ricada nel novero degli insegnamenti opzionali.
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
L'insegnamento scelto autonomamente dallo studente deve essere sottoposto alla preventiva approvazione del CCS, salvo il caso in cui la scelta ricada nel novero degli insegnamenti opzionali.
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1007 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Tale prova è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052250 -
FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA
(obiettivi)
Fondamenti di Informatica: architettura del calcolatore, algoritmi, linguaggi. Progettazione e uso di applicazioni.
|
|
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Fondamenti di Informatica: architettura del calcolatore, algoritmi, linguaggi. Progettazione e uso di applicazioni.
|
3
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA
|
6
|
MAT/04
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1016546 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Chimica Generale e Inorganica si prefigge di insegnare allo studente i concetti fondamentali della chimica generale e della chimica inorganica nonché di stechiometria, fondamentali per la corretta comprensione delle altre branche della chimica, come la chimica organica, la chimica (fito) terapeutica, la chimica biologica che sono insegnamenti tenuti nei semestri successivi. In esso vengono trattati gli argomenti indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni. Il corso prevede esercitazioni numeriche che rendono lo studente in grado di affrontare i problemi che incontrerà nei vari ambiti della chimica, fornendo gli strumenti essenziali per la loro analisi.
Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire padronanza dei concetti alla base delle proprietà e reattività della materia, dagli elementi ai composti chimici, conoscere strutture e modelli della chimica generale, e comprendere le problematiche inerenti alla stechiometria. Capirà quindi i principi fondamentali della chimica generale a partire dalla struttura atomica, la tavola periodica e il legame chimico, fino alle reazioni chimiche (aspetti quali e quantitativi) con nozioni di cinetica e descrizione degli stati di aggregazione della materia comprese le unità di concentrazione delle soluzioni. Così, sarà in grado di svolgere calcoli stechiometrici, bilanciare le ossidoriduzioni, prevedere la composizione di una reazione all’equilibrio, individuare la velocità di una reazione, effettuare calcoli sulla solubilità e sul pH delle soluzioni. Avrà inoltre acquisito una conoscenza di base delle proprietà degli elementi e dei loro composti, nomenclatura compresa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di correlare tra loro i vari argomenti sviluppati nel programma mettendo in relazione le proprietà della materia con le proprietà degli atomi e delle molecole. Avrà inoltre acquisito familiarità con l’applicazione corretta e appropriata di strumenti di calcolo, utilizzando le metodiche disciplinari di indagine, al fine di risolvere quesiti applicativi.
Capacità critiche e di giudizio. Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente farà continuamente domande agli studenti in modo da stimolarli e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con quanto studiato finora. Lo svolgimento degli esercizi pertinenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali offrirà allo studente la possibilità di mettere alla prova le nozioni acquisite relativamente alle diverse tematiche proposte. Ciò permette di sviluppare la capacità di applicare le nozioni studiate a casi pratici e di valutare criticamente l’esito e il metodo usato nelle procedure adottate.
Capacità di comunicare quanto si è appreso. Oltre a fornire le conoscenze di base, il corso vuole fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia chimica ed del metodo scientifico, indispensabili per comunicare nel contesto scientifico nazionale e internazionale. A questo scopo si dedica ampio spazio agli interventi e discussioni informali durante le lezioni e l’esame finale.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita Lo stimolo ad utilizzare un corretto formalismo scientifico e di formulare deduzioni logicamente consistenti a partire dai concetti e principi che stanno alla base della scienza chimica costituiscono un solido addestramento verso la crescita culturale nell’autonomia degli studi e delle attività professionali future.
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
CHIM/03
|
-
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1052163 -
BIOLOGIA
(obiettivi)
La Biologia può essere definita come l’insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Al di là delle definizioni, la biologia è uno dei campi più dinamici e in rapida espansione dell’attività umana ed ha ripercussioni che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita, dalla salute alle problematiche ambientali. L’attività di ricerca costantemente svolta dai biologi di tutto il mondo ci ha permesso nel tempo di acquisire una grande conoscenza dei processi biologici e di renderci sempre più coscienti della nostra stretta interdipendenza con la grande varietà di organismi con cui condividiamo il pianeta. Si tratta di un corso a carattere principalmente propedeutico; tenendo in particolare conto il livello di preparazione con il quale gli studenti approdano all’università, l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenza di base i corsi degli anni successivi e conoscere gli aspetti principali dello studio della biologia. Nel Corso, quindi, oltre una conoscenza generale degli argomenti fondamentali classicamente inerenti alla Biologia, si intende dare opportuno spazio e valore ai concetti maggiormente legati alla formazione professionale in ambito farmaceutico, nonché ripresi nelle materie successive del Corso di Laurea. In questo senso, di grande interesse la parte botanica e della Chimica della Vita, di fatto parte iniziale del percorso formativo che sarà poi completato con la Botanica Farmaceutica (per il curriculum erboristico) e la Farmacognosia, oltre ad una serie di altri insegnamenti correlati. Per questo si seguirà un percorso che a partire dalla chimica della vita, e approfondendo successivamente la composizione dei viventi a livello cellulare, con accenni ai meccanismi biochimici e genetici di base, porti alla comprensione dei livelli organizzativi superiori fino ad arrivare a livello organismico della Biologia, sia per la parte vegetale che per quella animale, tenendo conto delle peculiarità evoluzionistiche, e con accenni anche alla parte ecologica. Il Corso difatti è stato pensato ed attuato con l’obiettivo di rendere interessanti e accessibili agli studenti i numerosi e complessi aspetti della Biologia: è importante che essi acquisiscano una maggiore coscienza della varietà delle forme di vita, della loro enorme adattabilità all’ambiente e delle loro correlazioni ecologiche ed evolutive, arrivando a comprendere, nello stesso tempo, il modo dinamico in cui la scienza lavora e progredisce. Lo studio della biologia vegetale sarà incentrato sulle peculiarità dei vegetali, da quelle metaboliche fino a quelle morfo-funzionali, al fine di fornire le principali nozioni utili per il proseguimento del corso di laurea, con riferimento particolare agli argomenti che saranno in seguito approfonditi nei corsi di Farmacognosia e Botanica Farmaceutica. Obiettivo principale dello studio della biologia animale sarà l’acquisizione delle conoscenze di base sulle strutture e funzioni animali ai diversi livelli di complessità, con particolare enfasi sul loro significato adattativo. Si intende evidenziare sia l’universalità delle soluzioni evolutive, sia le principali soluzioni alternative a problemi generali di funzionalità dei sistemi organici complessi nell’Uomo e nei principali Phyla dei Metazoi. Si tratterà anche dei principali tipi di relazione fra viventi, con cenni particolari alla parassitologia. L’insegnamento della Biologia al primo anno è congruo con il percorso formativo dello studente iscritto al corso di laurea in SFA, in quanto è inteso a costituire una solida base di conoscenze scientifiche sulle quali costruire le proprie competenze professionali, che includono un’ampia gamma di discipline, tutte strettamente connesse tra loro. Il percorso logico degli argomenti trattati sarà sviluppato attraverso cinque sezioni consecutive: a) Chimica della Vita. Scienza e Biologia nel contesto farmaceutico. La Biologia moderna e la Biologia dei Sistemi. Evoluzione del metodo scientifico. Comprendente anche elementi di Metabolismo Primario e Secondario. b) Biologia Cellulare, con gli elementi principali della costituzione cellulare e del suo funzionamento. LA BIODIVERSITÀ. Comprendere la diversità: la sistematica e la filogenesi. Virus e agenti subvirali. I batteri. Gli Archaea. Origine degli eucarioti. I protisti. c) Biologia Vegetale, principali aspetti botanici degli organismi vegetali ed ad essi correlati. d) Genetica formale e Biologia molecolare. Cromosomi, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: l’espressione genica. Mutazioni. Regolazione dell’espressione genica. Genomi. Espressione genica e sviluppo. Elementi di Genetica Formale e di epigenetica. Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione. I meccanismi dell’evoluzione: cambiamenti evolutivi nelle popolazioni. La speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione di geni e genomi. Sviluppo ed evoluzione e) Biologia Animale. Al termine di questa sezione, lo studente ha conoscenze su tematiche generali della biologia degli organismi animali (biologia evolutiva, riproduzione, tipologie morfologiche, ecc.) attraverso lo studio di gruppi modello. In particolare, acquisisce una visione critica e comparativa della biodiversità morfo-funzionale in campo animale ed un quadro generale degli adattamenti degli animali alla pluralità ambientale, comprendente anche alcune informazioni riguardanti le migrazioni e i principali agenti infettivi.
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente con la prova scritta finale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità dello studente in una forma che eviti la difficoltà psicologica derivante da una interrogazione di tipo universitario alla quale non è ancora abituato. Lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione sui testi consigliati, che sono stati scritti e pensati in buona parte esattamente per gli studenti dei corsi di studio farmaceutici. Questo lavoro di ricerca gli permetterà di ritrovare gli argomenti trattati anche in futuro, quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno in parte dimenticati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni, soprattutto utili per superare l’esame. L’insegnamento della Biologia Farmaceutica consiste in lezioni frontali con gli studenti, con alcune esercitazioni finali di preparazione alla prova di esame. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in base alle loro conoscenze e di quanto hanno appreso a lezione, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e le conoscenze precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto nell’affrontare lo studio universitario. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi ai testi consigliati e alle lezioni frontali tenute dal docente. La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente consigliata. Di fatto la percentuale di studenti che superano l’esame e con buoni voti su restringe a coloro che hanno assiduamente frequentato, mentre elevato è generalmente l’insuccesso tra i non frequentanti. Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da un appello di esame fissato nei mesi gennaio, febbraio, maggio, dovendosi escludere i periodi in cui si svolgono le lezioni. Il docente è disponibile a tenere inoltre, su richiesta degli studenti, appelli aggiuntivi nei mesi di aprile e settembre, riservati agli studenti laureandi e fuori corso, in accordo con quanto stabilito nei CCL. L’obiettivo della prova è certificare le conoscenze dello studente e l’assimilazione degli argomenti principali che saranno poi oggetto di approfondimento nei corsi successivi. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia, in tutte le principali aree della Biologia coperte dal programma d’esame, la capacità di ragionamento dimostrata nella scelta delle risposte, la capacità di studio autonomo sui testi indicati.
|
9
|
BIO/15
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1036054 -
CHIMICA ORGANICA E CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Al termine del corso, lo studente conosce i concetti principali della chimica organica necessari sia per la conoscenza della struttura molecolare, sia per la comprensione della reattività delle principali classi di composti organici. Inoltre, lo studente impara i concetti base della stereochimica e dei meccanismi di reazione in chimica organica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente, alla fine del corso, conosce e comprende la disposizione spaziale delle strutture carboniose e sa assegnare alle più semplici il nome in base alla nomenclatura IUPAC; sa rappresentare graficamente le strutture mediante le convenzioni più comunemente usate e assegnare la configurazione assoluta agli stereocentri. Inoltre, lo studente conosce la reattività dei gruppi funzionali in accordo allo schema generale dei principali meccanismi di reazione.
Autonomia di giudizio Lo studente, alla fine del corso, è in grado di raccogliere e interpretare le informazioni utili a formulare giudizi in forma autonoma. In particolare, deve possedere spirito critico e propositivo riguardo alle tematiche inerenti ai prodotti naturali e alle loro implicazioni nel campo della salute pubblica.
Abilità comunicative Lo studente, alla fine del corso, possiede la capacità di comunicare all’esterno le conoscenze che ha appreso durante il corso di laurea, sia nei riguardi della comunità scientifica che con il mondo del lavoro. Deve, in particolare, saper presentare in modo chiaro e diretto le informazioni relative alla reattività chimica, con particolare riferimento alle sostanze naturali.
Capacità di apprendimento Dato il tipo d’attività formativa di base di questo corso, gli studenti che abbiano superato l’esame sono in grado di intraprendere lo studio delle altre attività formative di base e caratterizzanti previste nel corso di laurea.
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
CHIM/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1035933 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Gli obiettivi generali del Corso di Anatomia Umana sono quelli di fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica, dell’organizzazione topografica e strutturale del corpo umano, delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi. In particolare, gli obiettivi specifici sono quelli di poter conoscere, apprendere e, quindi, utilizzare un'adeguata e specifica terminologia nonché di stabilire una correlazione tra la struttura e la funzione. Tutto ciò al fine di acquisire le adeguate nozioni di base per la comprensione delle discipline di corsi integrati successivi, dove le conoscenze dell’anatomia umana normale permetteranno di comprendere meglio le situazioni non fisiologiche e patologiche.
|
6
|
BIO/16
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1052178 -
MARKETING E TECNICHE DI ACCESSO AL MERCATO FARMACEUTICO
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso di Marketing e Accesso al Mercato Farmaceutico è fornire agli studenti le basi del marketing introducendo lo studente agli aspetti regolatorio-economici del settore sanitario e preparandolo ad operare in due interessanti aree di potenziale sbocco professionale in ambito farmaceutico, il market access (ovvero tutto il percorso valutativo, autorizzativo e di comunicazione che segue la sperimentazione di un prodotto e arriva fino alla commercializzazione dello stesso) ed il marketing in generale (che realizza la commercializzazione). Gli argomenti trattati riguardano le varie classi di farmaci che possono essere oggetto di attività di marketing, branded ,equivalenti e bioequivalenti, life style, la loro progettazione, sviluppo e brevettazione. Le nozioni di economia sanitaria daranno allo studenti sufficienti basi di macro e microeconomia, del concetto di salute e sua evoluzione, del concetto di domanda e offerta, determinazione del prezzo, dell’ elasticità del prezzo, dei casi di successi e fallimenti di mercato. Nell’ambito delle lezioni di politica sanitaria verranno affrontati i vari sistemi sanitari e messi a confronto per una maggiore comprensione di vantaggi e svantaggi degli stessi; si tratterà anche di politica farmaceutica, strumenti di attuazione, l’AIFA, il prezzo del farmaco. Nell’ambito del marketing allo studente verranno impartite nozioni relative al marketing strategico, marketing nel farmaceutico, co-marketing & co-promotion, processi di marketing, SWOT analysis, Individuazione del MERCATO, Segmentazione &Targeting, Analisi del prodotto, Punti di forza e debolezza. Analisi del mercato:Quantitativa, Qualitativa, Buying process, Customer portrait, analisi situazionale e definizione degli obiettivi strategici, Individuazione degli ambiti strategici, Posizionamento, Benchmarking, Selezione e Targeting Profiling. Il Marketing tattico, la visita medica. Farmacoeconomia, Lobbying e MarketAccess. Comunicazione e corrispondenti tecniche. Una sezione specifica verrà dedicata agli aspetti del digital marketing per poter fornire le basi essenziali per ampliare le proprie competenze . Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze di marketing e di tecniche di accesso al mercato farmaceutico che gli consentiranno di poter operare in questo settore, sia in aziende private che in farmacia, al livello di informatore farmaceutico ma anche di product manager, access manager, research manager, digital manager . Nell’ambito del corso è prevista una simulazione di un colloquio di lavoro e la preparazione di un CV adeguato al mercato.
|
6
|
CHIM/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
- Il corso permette agli studenti di arricchire il loro lessico in lingua inglese, focalizzandosi principalmente sull’uso di termini tecnico-scientifici così da poter supportarli in comunicazioni relative al loro ambito professionale - Le competenze che lo studente acquisirà saranno volte allo sviluppo di una comunicazione in lingua inglese attraverso una serie di termini acquisiti con l’attività pratica. Il lessico studiato infatti coprirà diversi temi, dalle nozioni basilari di anatomia, componenti farmaceutici e assessment clinico. - Il corso sarà svolto attraverso presentazioni power point, corredate da attività in classe di tipo pratico come esercizi grammaticali corredati da attività di lettura e di ascolto. - Il lessico acquisito permetterà agli studenti, nel suo uso ripetuto in classe, di poter consolidare le conoscenze acquisite così che possa poi essere usato in diversi contesti. - Attività ulteriori supporteranno lo studente con ulteriore stimolo per proseguire nell’acquisizione e consolidamento delle strategie e delle metodologie acquisite durante le lezioni.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055870 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
|
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Biochimica si prefigge di fornire allo studente le conoscenze relative alle caratteristiche chimiche e strutturali principali delle biomolecole, al trasporto delle sostanze all’interno delle cellule, al metabolismo e ai meccanismi biochimici che ne regolano le attività in risposta a cambiamenti o a segnali provenienti da altre cellule.
Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà modo di acquisire la conoscenza della struttura delle molecole biologiche, quali proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, vitamine e delle reazioni metaboliche in cui esse sono coinvolte all’interno dei diversi compartimenti cellulari. Avrà quindi chiaro come il metabolismo cellulare sia una strategia di adeguamento della cellula a particolari esigenze energetiche in risposta a stimoli che possono provenire dall’esterno, quali ormoni e fattori di crescita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza che le caratteristiche chimiche di determinate biomolecole rivestono nel funzionamento dei principali processi metabolici operanti negli organismi viventi e di correlare tra loro i vari argomenti trattati durante le lezioni mettendo in relazione la struttura alla funzione specifica delle varie classi di biomolecole.
Autonomia di giudizio. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni
Abilità comunicative. Sara’ dedicato ampio spazio agli interventi e alle discussioni degli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia utile per una comunicazione adeguata nell’ambito scientifico. Lo studente sarà in grado di porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze e gli argomenti pertinenti alla Biochimica strutturale e metabolica.
Capacità di apprendimento Le competenze acquisite durante il corso e che prevedono, oltre all’acquisizione delle conoscenze, la capacità da parte degli studenti di collegare concettualmente gli argomenti trattati durante le lezioni, costituiscono le basi verso una crescita culturale che garantisca piena autonomia nelle loro future attività professionali. Essi saranno in grado di comprendere i meccanismi molecolari con cui agiscono alcuni composti di origine naturale e/o di nuova sintesi, utilizzati come farmaci o integratori, ed individuare gli eventuali bersagli cellulari della loro azione.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035947 -
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso di Microbiologia si prefigge di far acquisire allo studente la conoscenza dei principali microrganismi di interesse medico e del loro ruolo nei processi fisiologici e patologici per l’uomo. Particolare attenzione sarà rivolta ai rapporti microrganismo-ospite, ai meccanismi sottesi alle patologie correlate a microrganismi, ai meccanismi d’azione dei principali farmaci antimicrobici e al loro uso preventivo e/o terapeutico.
Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Al termine del corso, lo studente conoscerà in modo approfondito la microbiologia medica nei suoi aspetti generali e applicativi. In particolare il corso consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle caratteristiche morfologiche, strutturali e fisiologiche delle principali classi di batteri, miceti e protozoi di interesse medico, la loro trasmissione, le principali patologie ad essi correlate ed i meccanismi patogenetici sottesi. Inoltre lo studente conoscerà la struttura e la replicazione dei principali virus di interesse medico, le complesse relazioni che essi stabiliscono con l’ospite ed i meccanismi di patogenicità. Lo studente apprenderà inoltre elementi di base di immunologia allo scopo di comprendere le risposte immunitarie che si attivano durante le infezioni, così come i principali approcci preventivi e terapeutici per il loro controllo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso preparerà lo studente alla conoscenza e comprensione dei meccanismi d’azione dei principali farmaci antimicrobici e dei vaccini, dei loro target molecolari. Particolare attenzione sarà data al fenomeno dell’antimicrobico-resistenza, dei meccanismi correlati e delle problematiche connesse.
3. Capacità critiche e di giudizio Durante le lezioni il docente porrà agli studenti frequenti quesiti al fine di comprendere il loro grado di comprensione, stimolare il loro interesse nei riguardi della Microbiologia e sviluppare il loro senso critico.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentirgli una corretta comunicazione delle tematiche trattate.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Il corso mira a far acquisire allo studente la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le tematiche affrontate durante le lezioni sui vari testi specialistici.
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026848 -
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le strutture principali del corpo umano, i tipi diversi di cellule e le loro caratteristiche morfo-funzionali, la struttura generale dei diversi tipi di tessuto, il funzionamento dei diversi apparati e il loro ruolo fisiologico integrato. Il principale obiettivo formativo consiste nel fornire ai futuri farmacisti-erboristi le competenze della fisiologia umana necessarie per svolgere in modo consapevole il loro lavoro.
Obiettivi Specifici
• Gli studenti dovranno avere una conoscenza approfondita della fisiologia dei principali apparati dell’uomo e delle loro interazioni • Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere (almeno grossolanamente) a quale apparato possono riferirsi i sintomi
Quadro A4.b.2 - Conoscenza e comprensione, e capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
A. Il corso di fisiologia é strutturato nel seguente modo:
1. Concetto di Omeostasi Ruolo e meccanismi dell’omeostasi a livello cellulare e sistemico
2. Biofisica della membrana cellulare Struttura membrana plasmatica Forze che guidano il trasporto attraverso la membrane Trasporti di membrana passivi e attivi, osmosi Endocitosi e esocitosi
3. Sistema nervoso
Livello cellulare Tessuto nervoso: neuroni e glia Struttura delle cellule nervose Potenziale di riposo Genesi dei segnali elettrici: potenziale di azione Conduzione del segnale elettrico e la funzione della mielina Trasmissione sinaptica: sianpsi elettriche e chimiche Neurotrasmettitori Livello di sistemi Organizzazione anatomo-fisiologica (meningi, Liquor cerebrospinale e sistema dei ventricoli cerebrali, barriera ematoencefalica) Localizzazione delle funzioni cerebrali Rappresentazione cerebrale degli stimoli sensoriali (differenza tra sensazione e percezione) e organizzazione generale dei sistemi sensoriali Sistema somatosensoriale (tatto, dolore, propriocezione) Sistema visivo Sistema motorio (vie e centri per il controllo volontario e riflesso del movimento) Postura corporea
4. Muscolo scheletrico Anatomia macroscopica, struttura cellulare e molecolare, sarcomero Meccanismo della contrazione muscolare Accoppiamento eccitazione-contrazione Scossa singola, stimolazione tetanica Metabolismo del muscolo, tipi di fibre muscolari, fenomeno della fatica muscolare
5. Sistema Nervoso Autonomo Organizzazione anatomica dei sistemi simpatico e ortosimpatico Neurotrasmettitori, recettori, effetti sugli organi bersaglio
6. Sistema endocrino natura e meccanismi d'azione degli ormoni (ormoni peptidici, ormoni steroidei e ormoni aminici) Meccanismi di controllo ipotalamo-ipofisario (fattori di rilascio, controllo a feed back) Ormoni pancreatici: insulina e glucagone Ormoni sessuali
7. Sistema cardiocircolatorio Cuore muscolo cardiaco eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule pacemaker) ciclo e gittata cardiaca controllo nervoso della gittata cardiaca Sistema circolatorio Fisica del flusso sanguigno Grande e piccola circolazione. Struttura e funzione di arterie, vene e capillari Controllo nervoso della pressione arteriosa Sangue Le funzioni generali del sangue. Costituenti del sangue (plasma, eritrociti, leucociti, piastrine) e loro funzioni.
8. Sistema respiratorio Organizzazione anatomo-funzionale. Vie aeree (naso, bocca, laringe, trachea, bronchi e bronchioli) e funzioni. Struttura funzionale dei polmoni (gli alveoli). Ventilazione polmonare (inspirazione e espirazione). Meccanismi di scambio dei gas. Trasporto dei gas nel sangue. Controllo omeostatico della respirazione.
9. Sistema urinario Anatomia funzionale del rene. Struttura e funzione del nefrone Funzione e anatomia del tratto urinario (ureteri, vescica e uretra). Omeostasi dell’acqua, degli ioni, del pH, della pressione sanguigna.
10. Sistema Digerente Organizzazione anatomo-funzionale. Meccanismi implicati nell’assorbimento di nutrienti. Ruolo dei principali fluidi gastrointestinali.
11. Sistema riproduttivo (cenni)
B. Conoscenza e comprensione
Concetto di Omeostasi Il Laureando apprende le modalitá con le quali vengono mantenuti stabili sia i valori chimico-fisici interni che quelli comportamentali al variare delle condizioni interne o esterne dell’individuo
Biofisica della membrana cellulare Il Laureando apprende le funzioni di base della membrana plasmatica e le leggi che regolano il trasposto attraverso la stessa dei materiali. Questa é la base per la comprensione del funzionamento degli apparati e dei sistemi
Sistema nervoso Il Laureando apprende il substrato anatomico e i meccanismi fisiologici di uno dei due sistemi di controllo del nostro organismo, passando dalla neurofisiologia dei singoli neuroni a quella dei sistemi.
Muscolo scheletrico Il Laureando apprende come i comandi neurali vengono tradotti in un comportamento studiando gli eventi che seguono al potenziale di azione a livello della giunzione muscolare e che portano alla contrazione dei muscoli. La conoscenza del funzionamento dei muscoli é completata dallo studio dei fenomeni muscolari a livello marcoscopico e da quelo del metabolismo delle cellule muscolari.
Sistema Nervoso Autonomo Il Laureando apprende la modalitá di funzionamento di due delle branche efferenti del sistema nervoso, i sistemi simpatico e ortosimpatico (la terza, il sistema nervoso somatico viene trattata spiegando il sistema motorio).
Sistema endocrino Il Laureando completa la sua conoscenza dei sistemi di controllo studiando i meccanismi di controllo ormonale, la natura e i meccanismi di ozione degli ormoni
Sistema cardiocircolatorio Il Laureando apprende il funzionamento del Sistema che consente il trasporto di gas e nutrienti nelle varie parti del corpo
Sistema respiratorio Il Laureando apprende come i gas vitali vengono immessi (l’O2) ed eliminati (la CO2) dal corpo. Inoltre impara anche come il corpo si adatta a situazioni estreme come lálta montagna o le immersioni in apnea e con respiratori.
Sistema urinario Il Laureando apprende come i prodotti di scarto vengono eliminati dei reni e come questo processo venga regolato dalle necessitá omeostatiche dell’organismo Sistema Digerente Il Laureando apprende come i nutrienti vengono assorbiti, immessi nel sistema circolatorio e, a seconda delle necessitá dell’organismo immagazzinati o consumati
Sistema riproduttivo Studiando gli altri sistemi, il Laureando riceve diverse indicazioni sul funzionamento peculiare del sistema riproduttivo
C. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Quadro A4.c - Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento
A. Autonomia di giudizio Durante il corso gli studenti sono stimolati ad intervenire cercando di chiarire passo passo i dubbi che hanno o le curiositá che gli sorgono. Le lezioni divengono cosí un luogo nel quale si posso smascherare false credenze e idee preconcette relativamente al funzionamento del corpo umano. In tal modo potranno avere la necessaria competenza per capire (almeno grossolanamente) a quale apparato possono riferirsi i sintomi riferiti dai potenziali pazienti.
B. Abilità comunicative Durante il corso agli studenti viene insegnato un linguaggio molto preciso e rigorso. Loro devono farlo proprio, divendo capaci sia di capire scritti scientifici di medio livello (sia i libri di testo che gli articoli di Scientific American) che di usare questo linguaggio per esprimere correttamente i concetti inerenti la fisiologia.
C. Capacità di apprendimento L’esame viene superato dagli studenti che dimostrano una conoscenza approfondita della fisiologia dei principali apparati e sistemi dell’uomo e delle loro interazioni (sia a livello cellulare che macroscopico).
|
3
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
3
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1052165 -
NUTRACEUTICI E PRODOTTI DIETETICI
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi principali del Corso di Nutraceutici e Prodotti Dietetici consistono nel fornire allo studente conoscenze riguardanti la composizione chimica degli alimenti con particolare riguardo alla sostanze con effetto benefico sulla salute e i prodotti indicati in caso di patologie legate all’assunzione di specifici nutrienti/alimenti. Le conoscenze e competenze acquisite, durante il corso comune ai due curricula in Tecniche erboristiche ed in Informatore scientifico del Farmaco, saranno fruibili da entrambe le figure professionali in campo lavorativo, grazie alle capacità critiche e di giudizio acquisite utili a poter suggerire l’impiego di alimenti, di integratori e di prodotti dietetici per l’apporto nutrizionale e per l’ impatto specifico sulla salute. I risultati di apprendimento attesi, acquisiti durante il corso, permetteranno quindi alle future figure professionali di correlare ed integrare gli aspetti generali riguardanti la composizione chimica degli alimenti, integratori e nutraceutici con le caratteristiche specifiche dei singoli prodotti, comprendendo così la correlazione tra composizione e qualità e acquisendo la capacità di elaborare le informazioni presenti in etichetta. Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base e di relazioni in aula preparate dagli studenti su argomenti di attualità riguardanti il settore , idonee a stimolare le loro capacità critico-applicative e di comunicazione- Gli obiettivi più specifici del corso riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: macro e micronutrienti (carboidrati, lipidi, proteine, vitamine), fibra e metaboliti secondari; prodotti dietetici destinati ad individui in particolari condizioni fisiologiche o con disordini metaboli. Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto è stato appreso grazie anche all’ esercizio fatto con le relazioni in aula su argomenti di attualità riguardanti il settore. Lo studente sarà in grado di proseguire lo studio in modo autonomo, grazie alle competenze acquisite e ai concetti appresi anche riguardanti le modalità di ricerca delle informazioni sul settore. Durante il corso verranno anche forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato avrà le competenze necessarie per poter criticamente dare indicazione nel campo degli alimenti, nutraceutici, integratori e salute.
|
6
|
CHIM/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052164 -
FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è formare lo studente affinché abbia un’adeguata conoscenza della maggior parte degli aspetti farmacologici connessi all’uso dei farmaci. Nello specifico, al termine del corso lo studente avrà adeguate conoscenze su: i) l’origine e lo sviluppo dei farmaci; ii) le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle principali classi di farmaci attualmente in uso; iii) gli effetti avversi connessi all’uso dei farmaci; iv) le interazioni derivanti dall’uso di più farmaci. Durante il corso le capacità critiche e di giudizio saranno frequentemente valutate mediante puntuale e costante interazione in aula, anche al fine di verificare le capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso. Inoltre, durante il corso saranno continuamente forniti consigli utili per l’utilizzo dei più diffusi database scientifici e siti di organizzazioni pubbliche o private del settore in modo che lo studente possa proseguire autonomamente lo studio o l’approfondimento di argomenti d’interesse.
|
12
|
BIO/14
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022641 -
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
(obiettivi)
Il corso si prefigge di indirizzare gli studenti verso un apprendimento razionale della Chimica Farmaceutica, fornendo loro, dopo alcune considerazioni generali sulla materia, un’adeguata preparazione relativa: a) ai principi di farmacocinetica e farmacodinamica, compresi i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali interazioni; b) ai principi generali e alle strategie di scoperta e progettazione dei farmaci c) ad alcune classi di farmaci, in particolare alle varie categorie di farmaci antinfettivi e ai farmaci antiulcera. Nell’ambito di ogni gruppo di farmaci verrà dato particolare rilievo all''invenzione, alla scoperta, alla progettazione, all'identificazione dei farmaci, allo studio del loro metabolismo, alla interpretazione del loro meccanismo d'azione a livello molecolare ed alla costruzione delle relazioni struttura-attività. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze nel campo della progettazione farmaceutica di possedere una capacità critica che gli consenta di formulare in maniera automa la attività farmacologica partendo da considerazioni strutturali del farmaco. Devono inoltre saper comunicare in modo chiaro ed esaustivo le caratteristiche salienti di una classe di farmaci.
|
9
|
CHIM/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1019206 -
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
La comprensione dei meccanismi generali di danno all’organismo e risposta infiammatoria; L’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo a vari livelli di integrazione degli apparati corporei; La comprensione dei principi fondamentali della risposta immune; dei suoi aspetti difensivi e delle possibili conseguenze patologiche; La comprensione delle basi molecolari dell’oncologia: eziopatogenesi della trasformazione neoplastica, della progressione verso la malignità e della metastatizzazione. La comprensione dei meccanismi generali patogenetici e fisiopatologici delle malattie con particolare riferimento alle patologie umane di più larga diffusione ed impatto sociale; Obiettivi generali Il corso di Patologia generale rappresenta il principale insegnamento la cui finalità formativa è il trasferimento delle conoscenze sulle basi biologiche delle malattie nell’uomo. Al termine dell'insegnamento lo studente possiede competenze relative ai principi fondamentali dell'eziologia e della patogenesi; possiede gli strumenti base per affrontare lo studio dei principali fattori patogeni biologici, chimici e fisici attivi sull’organismo umano e dei meccanismi eziopatogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi alla base delle malattie, nonché dell’insorgenza, dello sviluppo e della progressione degli eventi patologici. Ulteriore finalità è rappresentata dall’acquisizione degli elementi fondamentali e comuni della terminologia medica. Obiettivi specifici Le principali conoscenze fornite saranno: - Gli elementi ed i principi di base dell’eziopatogenesi e del determinismo di malattia; - Le conoscenze relative alle manifestazioni patologiche a livello molecolare e cellulare, oltre che a carico di tessuti, organi, apparati e sistemi dell’organismo umano; - Lo studio dei processi fisiopatologici a carico dei principali sistemi; - I fondamenti del sistema immunitario e del suo ruolo nella difesa dalle malattie e nel determinismo dei processi patologici. Le principali abilità dello studente, applicabili alle conoscenze acquisite, saranno: - La conoscenza dei principali responsabili eziologici di malattia, nonché le metodologie di studio scientifico-sperimentale per la comprensione dei meccanismi eziopatogenetici; - L’analisi critica e la valutazione dei processi patologici; - L’utilizzo delle conoscenze acquisite nell’ambito del determinismo eziopatogenetico per la comprensione delle malattie e la conoscenza adeguata della terminologia medica permette la comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci, l’acquisizione della capacità di dialogare efficacemente con i medici e gli altri operatori sanitari e la capacità di approfondire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052202 -
RICERCA E SVILUPPO DEL FARMACO E ASPETTI REGOLATORI
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso si prefigge di indirizzare gli studenti verso un apprendimento dei processi che portano alla creazione di un nuovo farmaco a partire dalla ricerca di base, la ricerca applicata, lo sviluppo fino all’immissione in commercio. Inoltre sarà dato particolare rilievo alla materia riguardante le linee guida, le normative e le complesse procedure cui deve sottoporsi il candidato farmaco per soddisfare i requisiti di sicurezza ed efficacia che le Agenzie Regolatorie nazionali ed Europee pongono prima di autorizzare nuovi prodotti.
Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente (descrittore Dublino 1) Lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere tutti gli aspetti riguardanti le nozioni generali sul processo di drug discovery, di sviluppo pre-clinico e sperimentazione clinica dei candidati farmaci. Conoscenza delle linee guida internazionali, normative italiane e comunitarie per la richiesta di autorizzazione alla sperimentazione clinica ed all’immissione in commercio e delle attività svolte dalle Autorità regolatorie.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore Dublino 2) Al termine del corso lo studente, applicando le conoscenze acquisite, avrà la capacità di orientarsi nei diversi ambiti del mondo della ricerca e sviluppo del farmaco e nelle procedure e normative relative ai processi registrativi nazionali ed internazionali.
3. Capacità critiche e di giudizio Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di valutare un processo di sviluppo del farmaco e il giusto processo regolatorio. Tali capacità critiche e di giudizio saranno ottenuta grazie alla continua interattività proposta durante le lezioni del corso. Il docente infatti porrà agli studenti continui quesiti atti a stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la materia alla luce delle conoscenze già acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati, slides delle lezioni, appunti e nella letteratura scientifica e avrà la capacità di utilizzarli allo scopo di proseguire la preparazione in modo autonomo. Questo servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
9
|
CHIM/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052166 -
FARMACOGNOSIA FITOTERAPIA E FITOVIGILANZA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi principali del Corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza consistono nel fornire allo studente le conoscenze relative all'attività farmacologica e tossicologica di piante medicinali e loro derivati. Le conoscenze e competenze acquisite, durante il corso comune ai due curricula in Tecniche erboristiche ed in Informatore scientifico del Farmaco, saranno fruibili da entrambe le figure professionali in campo lavorativo, in cui i risultati di apprendimento attesi riguardano: controllo di qualità, composizione, sicurezza, eventuale efficacia e relativa promozione/pubblicizzazione dei prodotti di origine vegetale. Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base di esercitazioni pratiche in aula, idonee a stimolare le capacità critico-applicative delle studente. Gli obiettivi più specifici del corso di Farmacognosia, Fitoterapia e Fitovigilanza riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: principali normative del settore e conseguente tipologia commerciale dei vari prodotti (medicinali vegetali di uso tradizionale e consolidato, integratori alimentari su base vegetale, prodotti erboristici, omeopatici, nutraceutici, “cosmeceutici” e cosmetici contenenti piante); l’acquisizione di capacità critiche e di giudizio della composizione di quanto disponibile in commercio e delle principali novità del settore, dell’attività biologica e della sicurezza d’impiego dei preparati vegetali. In quest’ultimo contesto, particolare attenzione sarà rivolta alla Fitosorveglianza delle sospette reazioni avverse ed al funzionamento del Sistema Italiano di Fitovigilanza. Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto si è appreso e potrà proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita, grazie alle competenze acquisite nei concetti appresi e nelle modalità attuative della ricerca delle informazioni del settore delle piante medicinali. Durante il corso verranno infatti forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato in Scienze Farmaceutiche applicate avrà le competenze necessarie a svolgere la sua professione in campo farmaceutico e/o erboristico ed eventualmente regolatorio.
|
9
|
BIO/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022642 -
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
(obiettivi)
Obiettivo generale di corso di CHIMICA TERAPEUTICA II è fornire agli studenti le le conoscenze chimiche specifiche che sono alla base dell’azione terapeutica dei farmaci oggetto del presente corso. Il corso tratta in modo sistematico le classi dei farmaci del sistema nervoso centrale (SNC): Deprimenti non selettivi del SNC, anestetici generali. ipnotici e sedativi. Analgesici narcotici. Recettori oppioidi. Analgesi non-narcotici. Deprimenti selettivi del SNC. Neurolettici. Ansiolitici. Stimolanti del SNC. Analettici. Antidepressivi. Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo. Colinergici. Adrenergici. Alcaloidi dell’ergot. Istamina ed antiistaminici. Anestetici locali. Ormoni steroidei. Corticosteroidi. Ormoni sessuali. Androgeni. Anabolizzanti. Inibitori PDE Estrogeni. Progestinici. Progesterone. Anticoncezionali. Farmaci cardiovascolari. Analettici. Eterosidi cardiocinetici. Antiaritimici. Vasodilatatori delle coronarie. Ipodipidemizzanti. Inibitori ACE. Diuretici. Nell’ambito di ogni classe hanno particolare rilevanza la scoperta e lo sviluppo del farmaco, il meccanismo d'azione a livello molecolare, le relazioni struttura-attività, lo studio del loro metabolismo. Al completamento del corso lo studente possiede le conoscenze chimiche che sono alla base dell’azione terapeutica del farmaco. Lo studente è in grado di seguire le fasi della scoperta, progettazione e sviluppo di un farmaco, è in grado di comprendere la distribuzione del farmaco nell’organismo, l’interazione con il recettore e il metabolismo. Il corso fornisce allo studente le basi chimiche del meccanismo d’azione di ciascuna classe di farmaci, le modifiche della struttura in grado di espandere lo spettro d’azione, migliorare l’efficacia e la tollerabilità.
|
9
|
CHIM/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Lo svolgimento di un tirocinio presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori universitari ha come obiettivo quello di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
INSEGNAMENTO OPZIONALE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023363 -
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI
(obiettivi)
Gli studenti avranno acquisito le conoscenze relative alle tecniche di base di biotecnologia molecolare e del DNA ricombinante. Gli studenti saranno in grado di valutare autonomamente i vantaggi e gli svantaggi delle varie metodologie sperimentali trattate. Lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio da parte degli studenti verrà incentivato attraverso una discussione aperta docente-studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti saranno incentivati a migliorare la comunicazione delle conoscenze acquisite attraverso una continua discussione delle tematiche affrontate, durante la lezione frontale. Le competenze acquisite con il corso costituiscono le basi necessarie affinchè lo studente possa comprendere in maniera autonoma le tcniche di biotecnologia molecolare.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035962 -
BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti una visione aggiornata ed attuale dei prodotti di origine naturale venduti in erboristeria ed in farmacia. Fornire competenze teorico-pratiche per la preparazione di formulazioni erboristiche. Inoltre, si pone quale obiettivo l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di botanica generale rivolte soprattutto al riconoscimento, alla descrizione e all’utilizzo delle piante medicinali, nonché alla conoscenza dei metaboliti secondari di interesse farmaceutico in esse contenuti. Gli studenti allestiranno in laboratorio diverse preparazioni galeniche erboristiche a partire da estratti vegetali preparati durante il corso. Saranno approfonditi argomenti di botanica farmaceutica e di farmacognosia per comprendere al meglio come formulare e vendere dei prodotti di qualità. È consigliabile aver acquisito delle conoscenze di biologia, botanica e farmacognosia per poter seguire al meglio il corso.
|
6
|
BIO/15
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052176 -
PRODUZIONE TRASFORMAZIONE E TIPOLOGIA DEI PRODOTTI ERBORISTICI
(obiettivi)
Si tratta di un corso che si inserisce nel percorso dello studio delle piante medicinali ed officinali, delle sostanze naturali di origine vegetale e dei prodotti farmaceutici derivati; l’obiettivo che si intende raggiungere è quello di mettere lo studente in grado di seguire con le necessarie conoscenze per poter identificare le principali specie botaniche di interesse erboristico, conoscere la loro collocazione sia tassonomica che filogenetica; collocare i principi attivi di ciascuna specie all’interno delle principali classi di sostanze naturali, anche in relazione all’origine biosintetica; definire le filiere produttive e quelle della trasformazione delle matrici di partenza; definire i principali impieghi, compresi quelli recenti nell’ambito degli integratori alimentari e dei nutraceutici.
|
6
|
BIO/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055871 -
FARMACOGNOSIA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso di Farmacognosia applicata si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per l’identificazione delle droghe vegetali e la valutazione della qualità del prodotto erboristico, con particolare riferimento alle metodologie ufficiali previste dalla Farmacopea Europea. Lo studente acquisirà conoscenze sulle metodiche impiegate per il riconoscimento delle droghe vegetali, per la caratterizzazione del loro profilo fitochimico e per lo studio dell’attività farmaco-tossicologica. Tali conoscenze permetteranno l’acquisizione di capacità professionali specifiche sulle metodiche analitiche applicate alla droga vegetale, in particolare l’identificazione del materiale vegetale e l’analisi di fitocostituenti specifici. Il corso è articolato in lezioni frontali finalizzate a sviluppare capacità comunicative e linguaggio tecnico attraverso l'interazione in aula con il docente. Inoltre, sono previste esercitazioni di laboratorio, che consentiranno allo studente di acquisire competenze pratiche relative all’analisi macroscopica e microscopica delle droghe vegetali, al fine di svelarne eventuali sofisticazioni o falsificazioni. Col supporto del docente, saranno anche approfondite tematiche specifiche sui prodotti erboristici mediante la ricerca di materiale bibliografico su banche dati medico-scientifiche. Durante il corso, lo studente saranno stimolati a valutare criticamente le problematiche relative ai prodotti erboristici, in particolare la standardizzazione della filiera produttiva, l’uso razionale e la sicurezza d'impiego. Il corso consentirà, inoltre, allo studente di sviluppare capacità comunicative e autonomia di apprendimento, utili ai fini degli studi successivi o per l’auto-aggiornamento.
|
6
|
BIO/14
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052177 -
FARMACOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è fornire allo studente un’idonea formazione sui principi e le metodologie di studio di molecole ad attività farmacologica e sulla loro applicazione nelle fasi di ricerca e sviluppo dei farmaci. Al termine del corso lo studente avrà adeguate conoscenze su: i) il ruolo dell’attività sperimentale in ambito farmacologico nelle fasi della ricerca preclinica e clinica, ii) le conoscenze delle principali metodiche sperimentali che trovano impiego nei laboratori di farmacologia, iii) elementi di statistica per l’interpretazione dei dati contenuti nelle pubblicazioni scientifiche. Durante il corso le capacità critiche e di giudizio saranno frequentemente valutate mediante puntuale e costante interazione in aula, anche al fine di verificare le capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso. Inoltre, durante il corso saranno fornite indicazioni utili per un uso corretto dei più diffusi database scientifici e siti di organizzazioni pubbliche o private del settore in modo che lo studente possa proseguire autonomamente lo studio o l’approfondimento di argomenti d’interesse.
|
6
|
BIO/14
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035961 -
INTEGRATORI ALIMENTARI DI ORIGINE VEGETALE
(obiettivi)
Il corso di Integratori Alimentari di Origine Vegetale si prefigge, come obiettivo principale, di fornire le conoscenze di base che permettano allo studente di riconoscere, e classificare Integratori alimentari a base vegetale in relazione alla loro composizione e al tipo di attività salutistica associata, riconoscendo eventuali criticità relative all’inefficacia, instabilità o tossicità delle formulazioni.
Obiettivi generali
Le lezioni frontali concorrono a sviluppare le seguenti competenze: conoscere le classi di molecole di interesse biologico, conoscere le fonti da cui tali molecole possono essere ottenute, conoscere le problematiche formulative e produttive proprie del settore degli integratori alimentari, conoscere la legislazione nazionale ed europea che norma questo settore; conoscere e saper argomentare le problematiche associate all’uso improprio, non in sicurezza o inefficace, di integratori alimentari di origine vegetale, con particolare riferimento alle differenti tipologie di consumatori; conoscere i rischi legati alla tossicità intrinseca dei prodotti di origine vegetale e la problematica delle reazioni avverse per promuovere l’uso in sicurezza e con efficacia di questa classe merceologica, salvaguardando la salute umana ma anche garantendo l’efficacia del prodotto in relazione al risultato atteso.
Obiettivi specifici, al completamento del corso:
Conoscenza e capacità di comprensione: - elementi di base della nutrizione e metabolismo umano; metabolismo secondario delle piante, complesso fitochimico e molecole bioattive; formulazione, preparazione e controllo di integratori alimentari a base vegetale; sicurezza ed efficacia degli integratori alimentari a base vegetale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - saper presentare un integratore alimentare di origine vegetale con competenza scientifica basata sulla conoscenza della composizione chimica e della stabilità delle molecole bioattive; - sapere individuare le problematiche di carattere tossicologico associate all’utilizzo non corretto di integratori alimentari, soprattutto in fasce più deboli della popolazione; - saper valutare la potenzialità dell’utilizzo di materiali di scarto dell’industria agroalimentare nell’ottenimento di molecole ad elevato interesse biologico.
Autonomia di giudizio Le lezioni frontali mettono lo studente in condizione di: - approfondire gli aspetti tecnologici e pratici relativi alla preparazione ed alla conservazione di integratori alimentari, con particolare attenzione alle trasformazioni che possono avvenire a carico della componente bioattiva; - identificare e valutare i rischi correlati ad un non corretto utilizzo di integratori alimentari; - identificare la necessità e l’efficacia di utilizzo di integratori in relazione alla tipologia di persone cui il prodotto è destinato.
Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente in modo da favorire lo sviluppo di capacità critica e di stimolare l’approfondimento di tematiche ritenute utili per la per lo sviluppo di competenze da utilizzare in futuro nella soluzione dei problemi di volta in volta incontrati
Capacità di apprendimento autonomo Gli strumenti forniti nello svolgimento di questo specifico corso a scelta degli studenti, in sintonia con altri corsi obbligatori, consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro con un insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo alimentare, cosmetico, nutraceutico, farmaceutico, tossicologico che gli permetteranno di affrontare problemi pratici potendo fare affidamento su competenze scientifiche. Particolare attenzione sarà volta a far comprendere agli studenti l’importanza della normativa, in continua evoluzione, e degli aspetti socioeconomici legati alla commercializzazione di integratori alimentari, aspetti che costituiranno elementi irrinunciabili del processo formativo dello studente in Scienze Farmaceutiche Applicate.
|
6
|
CHIM/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035965 -
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi dell’insegnamento sono: l’ acquisizione delle basi metodologiche e culturali per decidere sull’opportunità di esami o analisi speciali, la valutazione critica, sulla base delle conoscenze ed esperienze acquisite, dei risultati ottenuti applicando le specifiche metodiche di laboratorio e l’interpretazione dei risultati ottenuti.
|
6
|
MED/05
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1019205 -
PATOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
La Patologia Vegetale è la disciplina che studia l’interazione tra piante, patogeni ed ambiente. La sicurezza nella produzione alimentare è uno degli hallmarks delle strategie globali tese ad assicurare cibo per tutti per il futuro. Attualmente la produzione di alimenti di origine vegetale è seriamente compromessa dalla sempre più pressante sfida posta dai patogeni. Questi direttamente sottraggono risorse nutritive deteriorando ed a volte eliminando i raccolti: indirettamente peggiorano la qualità degli alimenti sia costringendo gli agricoltori all’uso dei pesticidi e sia rilasciando nelle crops le micotossine, metaboliti secondari di origine fungina dannosi per l’uomo e gli animali. La Patologia Vegetale ha quindi come scopo primario lo studio dei patogeni, delle strategie difensive delle piante, delle strategie difensive attuate dall’uomo nonché il riconoscimento dei sintomi delle principali malattie che mettono a rischio la quantità e qualità delle produzioni agricole.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite)
- Il concetto di piramide della malattia - I diversi tipi di fitopatogeni: virus, batteri e funghi - La diagnosi dei fitopatogeni - Il ciclo d’infezione e l’ecologia di un patogeno - La base delle strategie difensive, innate, delle piante - Le strutture tassonomicamente importanti nel riconoscimento di un patogeno - I principali sintomi di malattie delle piante coltivate
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite): - Individuare i principali fattori causa di malattia nelle principali crops - Stabilire i tratti salienti di un ciclo di infezione di un patogeno - Identificare i principali patogeni (batteri e funghi) - Identificare i sintomi di malattia causate da virus, batteri e funghi nelle principali crops - Delineare delle strategie standard di controllo delle fitopatie
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035964 -
MICROBIOLOGIA MEDICA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente avrà una conoscenza critica dei concetti di base della Microbiologia della maggior parte delle specie patogene di batteri, virus, funghi e protozoi implicati nelle principali malattie infettive nell’uomo nei diversi distretti anatomici. Le competenze acquisite gli permetteranno di valutare ed interpretare informazioni microbiologiche. Inoltre saranno in grado Identificare problemi e suggerire una possibile soluzione. Comunicare concetti microbiologici in maniera chiara e concisa. Lo studente avrà la capacità di integrare le informazioni in campo microbiologico in modo autonomo utilizzando testi e siti web consigliati durante il corso.
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1052169 -
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI E SALUTISTICI
(obiettivi)
L’obiettivo generale dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le informazioni di base della tecnologia e della legislazione necessari per poter svolgere l’attività di erborista preparatore e di informatore scientifico del farmaco.
Tale obiettivo finale si raggiunge attraverso il conseguimento di obiettivi specifici, riguardanti: • la conoscenza delle basi normative nazionali dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici; • la conoscenza delle principali tecniche di formulazione e produzione dei prodotti medicinali, cosmetici e salutistici di origine naturale e di sintesi; • la comprensione del ruolo esplicabile nei vari ambiti professionali di pertinenza, sulla base della normativa e della propria preparazione professionale; • la capacità di applicare in modo sistematico le conoscenze acquisite nel corso, ai vari contesti operativi caratterizzanti l’ambito professionale; • la capacità di comunicare i risultati delle proprie elaborazioni agli stakeholder; • essere in grado di reperire le informazioni necessarie all’autoaggiornamento.
Tali obiettivi specifici saranno ottenuti mediante l’erogazione di lezioni frontali, l’esecuzione di lavori di gruppo e la predisposizione di relazioni scritte.
|
6
|
CHIM/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052170 -
FARMACOVIGILANZA E TOSSICOLOGIA
(obiettivi)
FARMACOVIGILANZA Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie relative agli obiettivi della Farmacovigilanza, in particolare la valutazione del rischio connesso all’assunzione dei farmaci e la stima dell’incidenza delle loro reazioni avverse. Attraverso lo studio dell’organizzazione del Sistema di Farmacovigilanza, lo studente comprenderà come tali obiettivi siano raggiungibili attraverso i seguenti passaggi fondamentali: 1) individuare il più rapidamente possibile nuove reazioni avverse da farmaci (ADR); 2) migliorare ed allargare le informazioni su ADR sospette o già note; 3) valutare i vantaggi di un farmaco su altri o su altri tipi di terapia; 4) disseminare tali informazioni per rendere più corretta e adeguata la pratica clinica terapeutica. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali specifiche, correlate al monitoraggio di effetti indesiderati associati ad un trattamento farmacologico. Durante il corso, lo studente sarà stimolato a formulare giudizi e ad esercitare il senso critico relativamente alle problematiche studiate. Il corso è articolato in lezioni frontali al fine di consentire l'acquisizione delle conoscenze, di sviluppare le capacità comunicative ed il linguaggio tecnico attraverso l'interazione in aula con il docente su argomenti inerenti al corso e a problematiche correlate. L'approccio critico del corso permetterà allo studente di sviluppare l'autonomia di apprendimento, utile ai fini degli studi successivi o per l'auto-aggiornamento.
TOSSICOLOGIA Il corso di Tossicologia ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze fondamentali sugli effetti tossici e sui meccanismi di azione di agenti chimici e fisici a carico degli organismi animali e dell’ambiente, e sulle possibili misure protettive/preventive da seguire per la gestione del rischio tossicologico. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi della tossicologia generale (tossicodinamica, tossicocinetica, mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi), sulle procedure per l’analisi del rischio tossicologico e su alcuni aspetti di tossicologia sistemica, alimentare ed ecotossicologia. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali specifiche, utili nell’ambito farmaco-tossicologico a tutela della sicurezza dell’ambiente, dei farmaci, degli alimenti e dei prodotti cosmetici. Durante il corso, lo studente sarà stimolato a formulare giudizi e ad esercitare il senso critico relativamente alle problematiche studiate, con particolare riferimento alla possibile tossicità di sostanze di origine naturale, per le quali la percezione del rischio è sottostimata in virtù della loro origine o dei bassi livelli di esposizione. Il corso è articolato in lezioni frontali al fine di consentire l'acquisizione delle conoscenze, di sviluppare le capacità comunicative ed il linguaggio tecnico attraverso l'interazione in aula con il docente su argomenti inerenti al corso e a problematiche correlate. Inoltre, col supporto del docente, si potranno svolgere lavori di approfondimento su problematiche tossicologiche specifiche, mediante la consultazione di database medico-scientifici, da commentare in aula. L'approccio critico del corso permetterà allo studente di sviluppare l'autonomia di apprendimento, utile ai fini degli studi successivi o per l'auto-aggiornamento.
|
3
|
BIO/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
L'insegnamento scelto autonomamente dallo studente deve essere sottoposto alla preventiva approvazione del CCS, salvo il caso in cui la scelta ricada nel novero degli insegnamenti opzionali.
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
L'insegnamento scelto autonomamente dallo studente deve essere sottoposto alla preventiva approvazione del CCS, salvo il caso in cui la scelta ricada nel novero degli insegnamenti opzionali.
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1007 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Tale prova è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |