Corso di laurea: Ingegneria Gestionale - Management Engineering
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali sono dotati di conoscenze di contesto multi-disciplinari e risultano pertanto capaci di comprendere come l’approccio teorico-scientifico dell’ingegneria possa essere efficacemente utilizzato al fine di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi decisionali tipici di sistemi complessi quali le organizzazioni. Le conoscenze acquisite consentono ai laureati magistrali di comprendere a pieno la dinamica dei rapporti intercorrenti tra le caratteristiche della tecnologia, la struttura dei mercati di riferimento, le principali strategie delle imprese e le loro implicazioni in termini di performance.
La conoscenza di tecniche e strumenti di analisi moderni e sofisticati, anche con riferimento ad alcune tematiche di avanguardia, nonché la comprensione dei problemi decisionali propri delle diverse unità organizzative e/o aree funzionali delle imprese, viene conseguita attraverso la fruizione delle lezioni e delle esercitazioni previste nell’ambito degli insegnamenti obbligatori e a scelta relativi alle aree dell’ingegneria economico-gestionale, della meccanica gestionale, dell’automatica, della ricerca operativa e dell’ottimizzazione e delle competenze tecnologiche specifiche dei diversi settori dell’ingegneria.
Tutti gli insegnamenti prevedono la consultazione e l’impiego di materiale didattico moderno e funzionale. Alcuni insegnamenti (in particolare, inclusi tra quelli non obbligatori) prevedono lo sviluppo di una componente progettuale e/o l’esecuzione di attività di laboratorio. Il bagaglio di conoscenze e comprensione degli studenti è inoltre valorizzato dal fatto che diversi insegnamenti non obbligatori sono erogati in lingua inglese.
Per tutti gli insegnamenti, la verifica delle conoscenze acquisite e della comprensione delle tematiche affrontate viene effettuata attraverso prove di esame in itinere e finali, che includono quesiti di natura teorica e applicativa e sono svolte in forma scritta e orale, individuale e di gruppo.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali possiedono competenze trasversali indispensabili per una corretta individuazione, formulazione e soluzione di problemi decisionali complessi, propri delle organizzazioni che si trovano ad operare con l’obiettivo di conseguire la migliore performance possibile in condizioni di scarsità delle risorse ed in presenza di vincoli derivanti dalle caratteristiche della tecnologia e dalle condizioni del mercato, dovendo assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti e dei processi.
A seguito degli studi effettuati, i laureati magistrali possiedono competenze avanzate per progettare i sistemi organizzativi e gestionali delle imprese, gestire i processi di innovazione e concorrere allo sviluppo delle strategie aziendali, definire applicazioni innovative dei metodi e modelli a supporto delle decisioni e proporre usi strategici dei sistemi informativi e di comunicazione.
L’acquisizione di tali competenze metodologiche e applicative ed il loro successivo ampliamento e perfezionamento avviene mediante la fruizione delle lezioni e delle esercitazioni degli insegnamenti obbligatori e a scelta previsti nelle aree dell’ingegneria economico-gestionale, della meccanica gestionale, dell’automatica, della ricerca operativa e dell’ottimizzazione e delle competenze tecnologiche specifiche dei diversi settori dell’ingegneria. Alcuni insegnamenti (in particolare, inclusi tra quelli non obbligatori) prevedono lo sviluppo di una componente progettuale e/o l’esecuzione di attività di laboratorio.
Per tutti gli insegnamenti, l’accertamento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene sulla base delle relative prove di esame in itinere e finali, che includono quesiti di natura teorica e applicativa e sono svolte in forma scritta e orale, individuale e di gruppo.Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale sa analizzare ed interpretare dati di natura tecnica ed economica e conosce le potenzialità ed i limiti dei metodi e modelli quantitativi di supporto alle decisioni. Pertanto, il laureato magistrale ha la capacità e le competenze per comparare diversi approcci per la soluzione di problemi tipici delle organizzazioni, formulando proposte innovative e valutando criticamente i risultati ottenuti e le loro implicazioni manageriali. Inoltre, il laureato magistrale è in grado di aggiornarsi autonomamente sugli sviluppi delle tecniche e degli strumenti di ausilio alla sua attività, adottando le scelte più idonee a migliorare le performance aziendali.
Il possesso di autonomia di giudizio viene conseguito sulla base dello studio individuale e di gruppo, della partecipazione ad attività di laboratorio, della stesura di relazioni su attività di progetto e della preparazione dell’elaborato di tesi in sede di prova finale. La verifica del possesso dell’autonomia di giudizio avviene attraverso le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto dei diversi insegnamenti e per le altre attività formative. Sono particolarmente orientate a verificare l’autonomia di giudizio le prove di esame delle discipline che prevedono una componente progettuale e/o attività di laboratorio e la prova finale.Abilità comunicative
Gli ingegneri gestionali magistrali si trovano, nell’espletamento della loro attività, a dover comunicare con una varietà di interlocutori fortemente eterogenei per formazione e ruolo professionale (manager e imprenditori, finanziatori, amministratori pubblici, tecnologi e operatori del diritto). Pertanto, i laureati magistrali devono essere capaci di descrivere all'interlocutore con chiarezza e rigore le principali caratteristiche dei problemi decisionali di natura economico-organizzativa di volta in volta affrontati, delineando in modo efficace le possibili soluzioni. I laureati magistrali hanno la possibilità di acquisire tali capacità nel corso delle regolari attività formative previste nell’ambito del corso di studio, attraverso momenti di discussione e confronto nei lavori di gruppo e nelle occasioni di incontro programmate con rappresentanti del mondo del lavoro (seminari e/o visite guidate), nonché in sede di preparazione della prova finale. I laureati magistrali sanno inoltre comunicare con proprietà di linguaggio in lingua inglese, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Il possesso delle abilità comunicative è verificato mediante le prove scritte e/o orali previste sia per gli esami di profitto che per le altre attività formative e, in particolar modo, mediante le prove di esame delle discipline che comprendono un'attività progettuale. La prova finale, che prevede la discussione dell’elaborato di tesi in presenza di una commissione all’uopo costituita, costituisce un ulteriore elemento di verifica delle abilità comunicative, con particolare riguardo alle abilità di sintesi e di esposizione del candidato.Capacità di apprendimento
I laureati magistrali hanno acquisito una significativa padronanza dei metodi e modelli dell’ingegneria gestionale, anche di livello avanzato, necessari a razionalizzare e risolvere i problemi decisionali tipici delle diverse aree funzionali delle imprese. Su questa base, i laureati magistrali sanno esplorare e valutare autonomamente le opportunità offerte dai nuovi risultati della ricerca di base e applicata e dalle innovazioni tecnologiche e organizzative, eventualmente proponendo soluzioni originali che tengano nella dovuta considerazione le mutate esigenze della società. Le capacità di apprendimento acquisite possono inoltre consentire ai laureati magistrali di intraprendere e condurre con un elevato grado di autonomia studi successivi connessi al percorso di laurea magistrale quali, ad esempio, un master universitario di secondo livello o un dottorato di ricerca.
Gli strumenti didattici che mirano a sviluppare le capacità di apprendimento sono quelli tradizionali delle lezioni e delle esercitazioni. Alcuni insegnamenti prevedono una componente progettuale e/o attività di laboratorio. La verifica delle capacità di apprendimento viene effettuata sia attraverso le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto, sia, in particolare, attraverso le prove di esame delle discipline che prevedono un'attività progettuale. La prova finale, che consiste nella stesura di un elaborato di tesi, costituisce un ulteriore elemento di verifica delle capacità di apprendimento, in quanto il candidato è chiamato a condurre autonomamente il lavoro, dalla fase iniziale di indagine del problema e definizione delle ipotesi di ricerca alla fase finale di validazione e discussione dei risultati ottenuti e delle loro implicazioni economico-manageriali.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso dei necessari requisiti curricolari e di un'adeguata preparazione personale.
Requisiti curriculari
Possono accedere al corso i laureati nelle classi L-8 e L-9 (ex DM 270/2004) che abbiano acquisito almeno 12 crediti formativi universitari (CFU) nei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD):
ING-IND/16 – Tecnologie e sistemi di lavorazione
ING-IND/17 – Impianti industriali meccanici
ING-IND/35 – Ingegneria economico-gestionale
ING-INF/04 – Automatica
Per i laureati in altre classi sono richiesti i seguenti requisiti curricolari:
1) aver acquisito almeno 81 CFU nei seguenti SSD:
CHIM/03 – Chimica generale e inorganica
CHIM/07 – Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 – Fisica sperimentale
FIS/03 – Fisica della materia
INF/01 – Informatica
MAT/02 – Algebra
MAT/03 – Geometria
MAT/05 – Analisi matematica
MAT/06 – Probabilità e statistica matematica
MAT/07 – Fisica matematica
MAT/08 – Analisi numerica
MAT/09 – Ricerca Operativa
SECS-S/01 – Statistica
SECS-S/02 – Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/06 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie
ING-IND/**
ING-INF/**
di cui:
2) almeno 36 CFU nei seguenti SSD:
CHIM/03 – Chimica generale e inorganica
CHIM/07 – Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 – Fisica sperimentale
FIS/03 – Fisica della materia
INF/01 – Informatica
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/02 – Algebra
MAT/03 – Geometria
MAT/05 – Analisi matematica
MAT/06 – Probabilità e statistica matematica
MAT/07 – Fisica matematica
MAT/08 – Analisi numerica
MAT/09 – Ricerca Operativa
SECS-S/01 – Statistica
SECS-S/02 – Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/06 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie
3) almeno 12 CFU nei seguenti SSD:
ING-IND/16 – Tecnologie e sistemi di lavorazione
ING-IND/17 – Impianti industriali meccanici
ING-IND/35 – Ingegneria economico-gestionale
ING-INF/04 – Automatica
È richiesta, inoltre, una conoscenza di livello B2 del CEF (Common European Framework) per la lingua inglese.
Adeguatezza della personale preparazione
Per gli studenti che risultino in possesso dei necessari requisiti curriculari, l'adeguatezza della personale preparazione è accertata in base ai risultati ottenuti ai fini del conseguimento del titolo di studio utilizzato per accedere al corso di laurea magistrale e, ove necessario, mediante una specifica prova di ammissione. Qualora l'eventuale prova di ammissione accerti una preparazione inadeguata, non è consentita l'immatricolazione dello studente al corso di laurea magistrale.
Il regolamento didattico del corso di studio definisce nel dettaglio i requisiti curriculari richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale, nonché i criteri e gli strumenti di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione (illustrando, in particolare, il programma della prova di ammissione e le relative modalità di svolgimento e valutazione).Prova finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi di natura teorica, sperimentale e/o progettuale su un argomento specifico legato a tematiche caratterizzanti il corso di laurea magistrale. Il lavoro di tesi deve essere sviluppato sulla base di un'attività di indagine, analisi critica e sintesi della relativa documentazione disponibile e deve includere un contributo originale sul piano metodologico e/o applicativo. Tale lavoro deve essere svolto in modo autonomo dallo studente, sotto la guida di un relatore (docente appartenente al consiglio di area didattica o da esso autorizzato).
Il lavoro di tesi può essere condotto in collaborazione con enti e istituzioni pubbliche e private italiane ed estere, aziende manifatturiere e di servizi e/o centri di ricerca operanti nel settore di interesse. Il lavoro effettuato deve essere discusso in presenza di una commissione all'uopo nominata. La tesi può essere eventualmente redatta in lingua inglese.
Il regolamento didattico del corso di studio definisce in dettaglio le modalità di assegnazione e di svolgimento della tesi nonché i relativi criteri di valutazione e fornisce le linee guida per la determinazione del voto di laurea magistrale.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale
in
Ingegneria Gestionale
Classe LM-31 Ingegneria Gestionale
2020/2021
Anni attivati I e II
Obiettivi formativi specifici
L’obiettivo primario del corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale della Sapienza – Università di Roma è quello di fornire conoscenze e sviluppare competenze di alto livello che integrano i contenuti tecnologico-progettuali tipici delle discipline ingegneristiche con una piena comprensione degli aspetti economico-gestionali dei problemi decisionali propri delle organizzazioni. A tale scopo, sono approfonditi e discussi i metodi, i modelli e gli strumenti di analisi e intervento utilizzati nella gestione di sistemi complessi, caratterizzati da un’elevata interazione tra l’evoluzione della tecnologia, della struttura dei mercati in cui operano le imprese e delle strategie competitive da queste adottate.
In particolare, l’ingegnere gestionale magistrale è in grado di giocare un ruolo essenziale nelle decisioni strategiche e operative delle imprese, sulla base della capacità di utilizzare in modo efficace ed efficiente le metodologie dell’analisi economica, del management e della ricerca operativa ai fini della identificazione, formulazione e soluzione dei problemi connessi alla progettazione, organizzazione e gestione di sistemi produttivi di beni e servizi.
Descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale sono raggiunti attraverso la definizione di un piano di studi composto da un’iniziale impronta unitaria, caratterizzata da un insieme di insegnamenti obbligatori, che si completa mediante un insieme di insegnamenti a scelta organizzati secondo percorsi alternativi coerenti, mirati ad approfondire specifici aspetti economici, tecnologici e metodologici.
Gli insegnamenti comuni, che costituiscono il nucleo fondante del progetto formativo, si riferiscono in primo luogo all’area economico-gestionale. In questo ambito, essi forniscono le metodologie e gli strumenti necessari, da un lato, a comprendere la definizione dei confini orizzontali e verticali delle imprese e a interpretare i meccanismi di funzionamento dei mercati e, dall’altro, a integrare gli aspetti organizzativo-gestionali nei progetti tecnici e ad affrontare con una visione progettuale le iniziative di miglioramento delle performance e riorganizzazione aziendale. In secondo luogo, gli insegnamenti comuni si riferiscono all’area della meccanica gestionale e approfondiscono, in particolare, le principali problematiche di gestione della produzione, dei materiali, della logistica e della supply chain, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale che tecnico-operativo. In terzo luogo, infine, gli insegnamenti comuni mirano ad ampliare le conoscenze di carattere metodologico nelle aree dell’automatica, della ricerca operativa e dell’ottimizzazione, che risultano necessarie per affrontare e risolvere in modo strutturato i problemi decisionali che si manifestano nell’ambito di sistemi complessi.
A valle degli insegnamenti comuni, il progetto formativo prevede la possibilità di fruire di uno dei percorsi alternativi che combinano in modo flessibile l’approccio modellistico-quantitativo dell’ingegneria economico-gestionale e della ricerca operativa con una varietà di competenze tecnologiche specifiche dei diversi settori dell’ingegneria.
In particolare, sono proposti i seguenti curricula (ove, oltre agli insegnamenti comuni, sono inclusi moduli didattici a scelta erogati in lingua inglese): Gestione delle organizzazioni; Gestione dei sistemi produttivi e logistici; Economia e gestione della tecnologia; Modelli decisionali per l’ingegneria gestionale. E’ inoltre proposto un curriculum in Business intelligence and analytics (ove, oltre agli insegnamenti comuni, sono inclusi moduli didattici esclusivamente erogati in lingua inglese), che integra la conoscenza delle dinamiche aziendali e delle metodologie e strumenti dell’ottimizzazione, dell’informatica e della statistica, al fine di sviluppare competenze adeguate a supportare il management nelle decisioni strategiche fondate sull’analisi delle informazioni disponibili.
Profili professionali e sbocchi occupazionali previsti per i laureati magistrali
L’ingegnere gestionale magistrale formato dalla Sapienza – Università di Roma ha consolidato la preparazione multidisciplinare di base che caratterizza il corso di laurea triennale e ha acquisito conoscenze specialistiche mediante la fruizione di un percorso formativo mirato alla definizione delle competenze professionali. In particolare, sono descritti nel seguito i principali profili professionali formati e le relative competenze acquisite, insieme agli sbocchi occupazionali previsti.
Profilo: Ingegnere gestionale – Esperto nella gestione delle organizzazioni
Il laureato magistrale è in grado di ricoprire ruoli di responsabilità legati alla gestione, alla direzione e al coordinamento di un insieme di attività relative a specifiche unità organizzative e/o funzioni aziendali (quali, ad esempio, produzione, logistica, marketing, approvvigionamenti, ricerca e sviluppo, finanza), nell’ambito di una molteplicità di settori dell’industria manifatturiera e dei servizi.
Competenze acquisite
Il laureato magistrale ha, in particolare, acquisito capacità di:
- elaborare e gestire strategie di pianificazione e controllo, sulla base dell’analisi dei costi, delle prestazioni e della qualità dei processi aziendali;
- elaborare e gestire strategie di sviluppo di nuovi prodotti e servizi, valutando, con visione strategica, l’impatto di progetti innovativi, la dimensione economico-gestionale della riorganizzazione e reingegnerizzazione dei processi aziendali e la configurazione di sistemi ICT;
- coordinare gli obiettivi strategici dell’impresa con quelli specifici delle sue diverse strutture organizzative;
- elaborare e gestire strategie di investimento e di finanziamento dell’impresa;
- elaborare e gestire strategie di marketing industriale, sulla base dell’analisi dei mercati di approvvigionamento e di sbocco dell’impresa;
- progettare e gestire sistemi e procedure organizzative per l’interazione con i fornitori e con i clienti.
Profilo: Ingegnere gestionale – Esperto nella gestione dei sistemi produttivi e logistici
Il laureato magistrale è dotato della capacità di cogliere in modo unitario le dimensioni economico-gestionali e tecnologiche che caratterizzano le attività delle organizzazioni e dunque è in grado di ricoprire ruoli di responsabilità legati alla gestione, alla direzione e al coordinamento di specifiche attività operative relative alla produzione e alla logistica, nell’ambito di una molteplicità di settori dell’industria manifatturiera e dei servizi.
Competenze acquisite
Il laureato magistrale ha, in particolare, acquisito capacità di:
- effettuare analisi, costruire modelli e individuare le tecniche migliori per la soluzione di problemi di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, gestione della manutenzione;
- governare i processi al fine di garantire efficacia ed efficienza del sistema produttivo e di erogazione dei servizi attraverso un approccio lean;
- identificare e valutare tecnologie di produzione e di gestione delle informazioni in accordo con le caratteristiche dei diversi contesti industriali;
- applicare metodologie di analisi e miglioramento continuo della qualità, in conformità con le normative di riferimento.
Profilo: Ingegnere gestionale – Esperto in economia e gestione della tecnologia
Il laureato magistrale è capace di comprendere a pieno la dinamica dei rapporti intercorrenti tra le caratteristiche della tecnologia, la struttura dei mercati di riferimento, le principali strategie delle imprese e le loro implicazioni in termini di performance, la natura e gli obiettivi dell’intervento pubblico. Tali capacità consentono al laureato magistrale di ricoprire ruoli di responsabilità nell’ambito della definizione delle scelte strategiche complessive dell’impresa e dell’individuazione di nuove opportunità imprenditoriali in una molteplicità di settori dell’industria manifatturiera e dei servizi.
Competenze acquisite
Il laureato magistrale ha, in particolare, acquisito capacità di:
- valutare strategicamente gli effetti legati all’introduzione e allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni;
- analizzare le determinanti della redditività di un mercato, cogliendo l’interazione tra l’evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese;
- analizzare l’efficacia di diversi modelli di business delle imprese in funzione del contesto competitivo e istituzionale;
- elaborare e gestire strategie di posizionamento delle imprese nel contesto competitivo, con particolare riferimento a mercati caratterizzati da innovazione tecnologica e/o regolamentazione delle attività nell’interesse collettivo;
- interpretare le modalità di attuazione dell’intervento pubblico e prevederne le implicazioni.
Profilo: Ingegnere gestionale – Esperto in metodi e modelli per il supporto alle decisioni
Il laureato magistrale è dotato delle necessarie competenze teoriche, modellistiche e metodologiche per la formulazione e soluzione di problemi decisionali nell’ambito di sistemi complessi e dunque è in grado di supportare il management nella gestione, direzione e coordinamento delle attività di pianificazione e controllo, produzione e logistica, sviluppo di nuovi prodotti e processi, con riferimento a una molteplicità di settori dell’industria manifatturiera e dei servizi.
Competenze acquisite
Il laureato magistrale ha, in particolare, acquisito capacità di:
- definire e implementare scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei processi nelle organizzazioni, mediante il supporto degli strumenti quantitativi della simulazione e della ottimizzazione;
- formulare problemi di ottimizzazione rilevanti per le organizzazioni (quali, ad esempio, la turnazione del personale o il progetto di reti) e selezionare algoritmi appropriati per la loro soluzione;
- utilizzare metodi, modelli e algoritmi dell’ottimizzazione, dell’informatica e della statistica, insieme alla conoscenza delle dinamiche aziendali, per analizzare e comprendere la struttura e le proprietà di ingenti masse di informazioni, con il fine ultimo di supportare il management nelle decisioni strategiche;
- valutare gli elementi cruciali per il dimensionamento efficiente dei sistemi di servizio e utilizzare le tecniche di simulazione come modelli di riproduzione di sistemi esistenti o da progettare, anche a fini previsionali.
Sbocchi occupazionali (per tutti i profili)
L’articolazione del percorso formativo consente ai profili individuati di trovare occupazione sia nell’ambito di imprese che operano su scala nazionale e multinazionale in differenti settori della produzione di beni e servizi (quali, ad esempio: consulenza aziendale; energia; mercati finanziari, banche e assicurazioni; trasporti e logistica; informatica; elettronica e telecomunicazioni; meccanica; marketing e distribuzione commerciale), che nell’ambito della pubblica amministrazione.
Curricula
Per conseguire la laurea magistrale in Ingegneria gestionale, lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari (cfu) nelle attività formative previste nei due anni di corso. Il percorso di studi è articolato in cinque curricula alternativi, fondati su un insieme di insegnamenti comuni e completati da insegnamenti specifici che possono essere erogati in lingua inglese (uno dei curricula è completato da insegnamenti esclusivamente erogati in lingua inglese). In particolare, agli insegnamenti comuni e agli insegnamenti specifici di ciascun curriculum sono complessivamente assegnati 87 cfu. Lo studente completa quindi il percorso di studi mediante l’acquisizione di 12 cfu in insegnamenti a scelta libera (purché congruenti con il percorso formativo della laurea magistrale in Ingegneria gestionale), 3 cfu in attività formative tipicamente erogate come corsi di laboratorio e ulteriori 18 cfu in sede di elaborazione della prova finale. I corsi di laboratorio sono offerti in relazione a specifiche tematiche (indicate sul sito del corso di laurea magistrale), eventualmente a seguito di accordi con imprese convenzionate. Tali corsi possono essere sostituiti da tirocini, corsi per l’acquisizione di abilità relazionali o informatiche, o altre attività autonome di natura progettuale o sperimentale. Lo studente può richiedere di dedicare alla preparazione della prova finale anche i 3 cfu di norma assegnati ai corsi di laboratorio.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi di natura teorica, sperimentale e/o progettuale su un argomento specifico legato a tematiche caratterizzanti il corso di laurea magistrale. Il lavoro di tesi deve essere sviluppato sulla base di un’attività di indagine, analisi critica e sintesi della relativa documentazione disponibile e deve includere un contributo originale sul piano metodologico e/o applicativo. Tale lavoro deve essere svolto in modo autonomo dallo studente, sotto la guida di un relatore (docente appartenente al consiglio di area didattica o da esso autorizzato). Il lavoro di tesi può essere condotto in collaborazione con enti e istituzioni pubbliche e private italiane ed estere, aziende manifatturiere e di servizi e/o centri di ricerca operanti nel settore di interesse. La tesi può essere eventualmente redatta in lingua inglese.
La prova finale viene assegnata allo studente e, successivamente, consegnata dal laureando e approvata dal relatore mediante apposita procedura telematica. Alla prova finale sono attribuiti 18 cfu. Lo studente può richiedere di dedicare alla preparazione della tesi 3 cfu addizionali, tipicamente previsti per le ‘ulteriori attività formative’, che consistono di norma nella frequenza di uno dei corsi di laboratorio erogati nell’ambito del corso di laurea magistrale.
La tesi deve essere discussa in presenza di una commissione all’uopo nominata. La determinazione del voto finale di laurea da parte della commissione avviene sulla base delle linee guida stabilite dal CAD, disponibili sulla pagina web del corso di studio, secondo criteri quali la media pesata delle votazioni conseguite negli esami relativi agli insegnamenti del percorso di studi (espressa in centodecimi), il tempo impiegato per completare il percorso di studi, specifiche esperienze del candidato (quali, ad esempio, studi effettuati ed esami sostenuti all’estero), la valutazione del lavoro svolto per l’elaborazione della dissertazione scritta (in termini di impegno, grado di autonomia, rigore dell’analisi, qualità dei risultati ottenuti) e la capacità espositiva del laureando (in termini di chiarezza, completezza ed efficacia della sintesi del lavoro svolto).
Conoscenze richieste per l’accesso e modalità di immatricolazione e iscrizione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso dei necessari requisiti curricolari e di un’adeguata preparazione personale.
Requisiti curriculari
Costituiscono requisiti curriculari: i) il possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale ovvero di un altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo; ii) le conoscenze e competenze maturate ai fini del conseguimento del titolo di studio di cui al punto i), espresse in termini di cfu acquisiti con riferimento a gruppi di settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti.
In particolare, possono accedere al corso i laureati nelle classi L-8 e L-9 (ex DM 270/2004) che abbiano acquisito almeno 12 cfu nei seguenti SSD:
ING-IND/16 – Tecnologie e sistemi di lavorazione
ING-IND/17 – Impianti industriali meccanici
ING-IND/35 – Ingegneria economico-gestionale
ING-INF/04 – Automatica
Per i laureati in altre classi sono richiesti i seguenti requisiti curricolari:
1) aver acquisito almeno 81 cfu nei seguenti SSD:
CHIM/03 – Chimica generale e inorganica
CHIM/07 – Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 – Fisica sperimentale
FIS/03 – Fisica della materia
INF/01 – Informatica
MAT/02 – Algebra
MAT/03 – Geometria
MAT/05 – Analisi matematica
MAT/06 – Probabilità e statistica matematica
MAT/07 – Fisica matematica
MAT/08 – Analisi numerica
MAT/09 – Ricerca Operativa
SECS-S/01 – Statistica
SECS-S/02 – Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/06 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie
ING-IND/**
ING-INF/**
di cui:
2) almeno 36 cfu nei seguenti SSD:
CHIM/03 – Chimica generale e inorganica
CHIM/07 – Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 – Fisica sperimentale
FIS/03 – Fisica della materia
INF/01 – Informatica
ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/02 – Algebra
MAT/03 – Geometria
MAT/05 – Analisi matematica
MAT/06 – Probabilità e statistica matematica
MAT/07 – Fisica matematica
MAT/08 – Analisi numerica
MAT/09 – Ricerca Operativa
SECS-S/01 – Statistica
SECS-S/02 – Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/06 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie
3) almeno 12 cfu nei seguenti SSD:
ING-IND/16 – Tecnologie e sistemi di lavorazione
ING-IND/17 – Impianti industriali meccanici
ING-IND/35 – Ingegneria economico-gestionale
ING-INF/04 – Automatica
È richiesta, inoltre, una conoscenza di livello B2 del CEF (Common European Framework) per la lingua inglese. Tale conoscenza è comprovata dal possesso di un’adeguata certificazione del CEF, oppure dall’acquisizione di almeno 3 cfu nella forma di “Idoneità di lingua inglese” (SSD: L-LIN/12 Lingua e traduzione – lingua inglese). In assenza dei suddetti titoli, gli studenti dovranno sostenere un colloquio di verifica della conoscenza della lingua inglese.
Adeguatezza della personale preparazione
Per gli studenti che risultino in possesso dei requisiti curriculari richiesti (che necessariamente includono i laureati in Ingegneria gestionale della Sapienza – Università di Roma), l’adeguatezza della personale preparazione è accertata in base ai risultati ottenuti ai fini del conseguimento del titolo di studio utilizzato per accedere al corso di laurea magistrale e, ove necessario, mediante una specifica prova di ammissione.
Lo studente è ammesso al corso di laurea magistrale senza necessità di sostenere la prova di ammissione se risulta in possesso dei requisiti curriculari sopra definiti e se, inoltre, soddisfa almeno una delle condizioni seguenti:
• ha conseguito una media pesata (con i cfu) non inferiore a 24/30 nelle votazioni riportate negli esami sostenuti per il titolo di laurea;
• ha conseguito una votazione non inferiore a 24/30 in ciascuno degli esami relativi ai seguenti insegnamenti (o insegnamenti a questi equipollenti):
- Ricerca Operativa
- Economia e Organizzazione Aziendale
- Impianti Industriali
Nel caso in cui non soddisfi alcuna delle condizioni sopra riportate per la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, lo studente può chiedere di sostenere la prova di ammissione, che consiste in un test scritto contenente domande a risposta multipla. Il programma della prova corrisponde al programma di esame dei seguenti insegnamenti della laurea in Ingegneria gestionale della Sapienza:
- Ricerca Operativa (12 cfu)
- Economia e Organizzazione Aziendale (9 cfu)
- Impianti Industriali (6 cfu)
Lo studente dovrà sostenere la prova con esclusivo riferimento al programma di esame degli insegnamenti nei quali ha conseguito una votazione inferiore a 24/30.
La prova di ammissione può accertare una preparazione adeguata o inadeguata. In quest’ultimo caso, non è consentita l’immatricolazione dello studente al corso di laurea magistrale.
Per l’a.a. 2020-2021, la prova di ammissione è prevista nel mese di ottobre 2020 e nel mese di gennaio 2021. La partecipazione dello studente alla prova di ottobre 2020 non preclude la partecipazione alla prova di gennaio 2021, qualora la preparazione risulti inadeguata in esito alla prima prova. Possono sostenere la prova di ammissione anche studenti che non abbiano ancora conseguito la laurea; tuttavia, per tali studenti la prova perde validità qualora non siano in grado di rispettare le scadenze previste per le immatricolazioni all’a.a. 2020-2021. Ulteriori informazioni (incluso il calendario delle prove) saranno reperibili sul sito www.ingegneriagestionale.uniroma1.it.
Gli studenti immatricolati al corso di laurea specialistica in Ingegneria gestionale (ordinamento ex D.M. 509) sono invitati a chiedere il passaggio al corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale organizzato secondo l’attuale ordinamento (D.M. 270/04); il CAD provvederà, in tali casi, a definire i criteri per il riconoscimento dei cfu acquisiti.
Norme relative alla frequenza delle attività formative
Non sono previsti specifici obblighi di frequenza delle attività formative, se non per le attività di laboratorio o per altre attività formative di natura applicativa.
Informazioni generali
Programma delle attività formative e materiale didattico. Il programma delle attività formative e il relativo materiale didattico sono consultabili sul sito www.ingegneriagestionale.uniroma1.it.
Servizi di tutorato. Un gruppo di docenti del CAD è disponibile a svolgere attività di tutorato e orientamento, secondo le modalità e gli orari indicati sul sito www.ingegneriagestionale.uniroma1.it. Il corso di laurea magistrale si avvale inoltre dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla facoltà, utilizzando anche appositi contratti integrativi. Tutti i docenti del corso di laurea magistrale svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti, negli orari pubblicati sul sito del corso di studio.
Valutazione della qualità. Il corso di laurea magistrale, in collaborazione con la facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti per tutte le attività formative erogate. Il sistema di rilevazione è integrato in un percorso qualità la cui responsabilità è affidata alla Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità (CGAQ) del CAD. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del CGAQ sono discussi in sede di CAD e utilizzati per intraprendere azioni di miglioramento del progetto formativo.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Gestione delle organizzazioni (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017636 -
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Il corso intende guidare lo studente nell’analisi delle organizzazioni che coordinano la produzione dei beni e il loro scambio: imprese, mercati e forme intermedie. In particolare, lo studente conosce e comprende: - le ragioni alla base della definizione dei confini orizzontali e verticali delle imprese; - i modelli istituzionali delle imprese e le relazioni tra imprese alternative al mercato; - i meccanismi di funzionamento delle diverse forme di mercato e il comportamento strategico delle imprese; - le motivazioni, gli strumenti e le implicazioni dell’intervento pubblico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli avanzati di microeconomia e di economia industriale al fine di: - cogliere il nesso esistente tra la progettazione organizzativa delle imprese e gli aspetti tecnologici e strutturali dell’industria; - analizzare le determinanti della redditività di un mercato, comprendendo l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese; - interpretare le modalità di attuazione dell’intervento pubblico e prevederne le implicazioni.
Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici riguardo all’interpretazione dell’evidenza empirica e all’analisi di casi studio nell’ambito di interesse dell’economia industriale.
Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della moderna teoria dell’organizzazione industriale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di economia industriale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
12
|
ING-IND/35
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022657 -
GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali.
|
9
|
ING-IND/17
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035284 -
MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE
(obiettivi)
• Il corso si prefigge lo scopo di dotare lo studente degli strumenti statistici di base e avanzati per la valutazione delle prestazioni e la formazione delle decisioni in merito ai processi produzione di beni e di erogazione di servizi in ambito Economico-Gestionale. • La valutazione delle prestazioni di un sistema di produzione/erogazione si basa sull’analisi statistica dei dati sperimentali riguardanti le variabili che definiscono le caratteristiche dell’item prodotto (sia esso un oggetto od un servizio) e delle variabili di processo da cui esse dipendono (variabili esplicative). Sulla base di tale valutazione è possibile decidere se le specifiche di qualità siano rispettate ed eventualmente confrontare gli effetti prodotti da possibili strategie di intervento volte al loro per miglioramento.
Gli obiettivi specifici riguardano: A) Conoscenza e capacità di comprensione: sulla base delle nozioni di statistica acquisite nel ciclo precedente di studi, definire indicatori sintetici di qualità dei prodotti/servizi, della loro stima e validazione da dati sperimentali, nelle articolate situazioni reali che spesso non rientrano totalmente negli schemi didattici cui fanno riferimento i metodi standard; B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione e C) Autonomia di giudizio: formulare e validare ipotesi sui suddetti indicatori che asseverino l’adeguatezza di interventi o politiche adottate nei processi di produzione/erogazione volte a migliorarne la qualità; la definizione e identificazione di modelli che descrivano opportunamente le relazioni tra le grandezze di interesse che influenzano il prodotto di un processo; la definizione di modelli dinamici che descrivano l’evoluzione temporale dei dati per la previsione delle serie storiche. D) Abilità comunicative: lo studente imparerà a presentare e discutere i risultati delle proprie analisi in modo consono all'interlocutore, in modo che questi possano essere facilmente compresi e condivisi. E) Capacità di apprendimento: una vasta collezione di casi di studio da discutere con il docente durante ricevimenti settimanali consente allo studente di sviluppare capacità autonome di analisi e soluzione di problemi di varia natura legati ai vari aspetti della gestione.
|
9
|
ING-INF/04
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1038152 -
OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA II
(obiettivi)
Alla fine di questo corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
Riconoscere le principali caratteristiche di in problema di ottimizzazione combinatoria con funzione obiettivo lineare e appartenente all'ampia classe dei problemi di Insieme Indipendente di Massimo Peso (MWIS) (matching, insieme stabile, knapsack, foreste ricoprenti, grafo connesso ricoprente, etc.);
Costruire efficaci formulazioni lineari (poliedri) per i problemi MWIS (Formulazione rango, Formulazione Circuito) e calcolare bound di buona qualità da utilizzare negli Algoritmi di Branch&Bound con il Metodo Dinamico del Simplesso ;
Riconoscere quando un Sistema di Indipendenza definisce una Matroide e dimostrare che il ben noto algoritmo "Greedy" trova sempre la soluzione ottima se il Sistema di Indipendenza è una Matroide;
Calcolare soluzioni euristiche con approssimazione garantita per mezzo dell'algoritmo approssimato Primale-Duale di Goemans-Williamson;
Calcolare bound di buona qualità (da inserire in un algoritmo di Branch&Bound) utilizzando il metodo del Rilassamento Lagrangiano e calcolare la soluzione ottima del Duale Lagrangiano con il metodo del "piano di taglio" o con il metodo del subgradiente;
Risolvere problemi applicativi realistici utilizzando opportune combinazioni degli strumenti descritti (Bound di buona qualità, Soluzioni approssimate, Formulazioni lineari etc.). Tra questi: Progetto dei Turni del personale Aereo, Progetto di cammini di costo minimo che rispettano un vincolo di sui tempi di percorrenza;
Avere una visione completa della soluzione di un problema realistico utilizzando tutti gli strumenti visti nel corso: In questo anno: Progetto di una Rete per mezzo di un algoritmo di Branch&Bound basato sulla Formulazione Semimetrica del problema di "Network Loading" (Dimensionamento delle Capacità).
|
12
|
MAT/09
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017412 -
SISTEMI DI SERVIZIO E SIMULAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare i fondamenti analitici dello studio dei Sistemi di Servizio (detti anche sistemi di file di attesa) intesi come strutture caratterizzate dall'arrivo casuale di utenti che richiedono lo svolgimento di un'operazione effettuata da un'apposita unità; lo scopo sarà quello di valutare alcune grandezze fondamentali per dimensionare il sistema di servizio in maniera efficiente. Il corso si propone inoltre di fornire gli strumenti di base per la costruzione e l'utilizzo di modelli di simulazione ad eventi discreti. Le tecniche di simulazione verranno introdotte come strumento per riprodurre, attraverso opportuni modelli, realtà già esistenti o da progettare, allo scopo di studiare gli effetti di possibili interventi, nel primo caso, o di valutare diverse scelte progettuali e/o strategiche nel secondo caso.
Conoscenza e comprensione: Modelli di sistemi a coda e loro misure di prestazione. Modelli di simulazione ad eventi discreti e loro implementazione, validazione ed esecuzione.
Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di formulare e risolvere problemi formulabili attraverso sistemi a coda. Essere in grado di effettuare uno studio di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti.
Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di riconoscere un problema formulabile attraverso un sistema a coda. Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione. Saper analizzare l'output di una simulazione ad eventi discreti.
Capacità comunicative: Le lezioni e le esercitazioni del corso permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere formulazioni di sistemi a coda e modelli di simulazione ad eventi discreti.
Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le esercitazioni, stimoleranno lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese nel corso.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017666 -
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
(obiettivi)
- Affrontare i principi metodologici alla base di molte fasi del ciclo di vita dei sistemi informativi, con riferimento non solo agli aspetti tecnologici, ma anche e soprattutto a quelli che richiedono attenzione al contesto organizzativo ed economico - Arricchire il patrimonio culturale degli studenti, attraverso una serie di contributi monografici o seminariali
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (GO) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017215 -
ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso affronta gli argomenti essenziali per l'azione nel mercato dei capitali. Ha l'obiettivo di fornire le nozioni per la formalizzazione dei contratti finanziari; per la valutazione finanziaria; per la lettura formale dei mercati obbligazionari e azionari.Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire una solida conoscenza dei concetti di base e dei principali temi di finanza ritenuti imprescindibili nella formazione di un moderno professionista. In particolare, ci si attende che il corso permetta di affrontare i problemi della valutazione e del controllo dei rischi dei principali strumenti finanziari.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017216 -
ANALISI FINANZIARIA DELL'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038143 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017648 -
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE COMPETENZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056573 -
SMART FACTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
(obiettivi)
TALIANO Questo corso intende approfondire gli aspetti strategici e le implicazioni operative più rilevanti nella gestione degli acquisti. A tale fine, il corso illustra le strategie di acquisto di gruppi merci, le matrici di portafoglio degli acquisti e l’analisi della spesa delle organizzazioni. In secondo luogo, il corso analizza le fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento e approfondisce lo studio degli aspetti operativi delle principali attività sottostanti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare metodologie per individuare una strategia appropriata per l’acquisto di uno specifico gruppo merci, di valutare e selezionare fornitori efficienti e affidabili, e di ottenere termini e condizioni contrattuali che siano adeguate per le necessità dell’impresa acquirente.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017664 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
(obiettivi)
Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589713 -
TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING
(obiettivi)
Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
- conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate;
- conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile;
- capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione;
- capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali;
- capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali;
- Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico.
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (GO) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017215 -
ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017216 -
ANALISI FINANZIARIA DELL'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere e interpretare le principali tematiche relative alla finanza aziendale e alle decisioni di investimento e di finanziamento delle imprese. Il corso è orientato a illustrare e sviluppare le principali metodologie di valutazione di un progetto d’investimento e le problematiche connesse al reperimento delle fonti di finanziamento e alla struttura finanziaria ottimale per un’impresaRisultati di apprendimento attesi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali fonti finanziarie di un’impresa, scegliere la struttura finanziaria ottimale, calcolare il costo del capitale, scegliere fra progetti alternativi, valutare un’azienda secondo i principali metodi.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038143 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire le basi di conoscenza delle tematiche caratterizzanti la Qualità nella gestione dei processi per le organizzazioni, attraverso la definizione e l'evoluzione storica del concetto (dal Controllo Qualità al Total Quality Management), l'ambito normativo, le metodologie di analisi e miglioramento. In particolare, il corso presenta un focus applicativo sulla mappatura e gestione dei processi e sul Lean Six Sigma.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenze: conoscenza approfondita della terminologia e dei concetti di riferimento per la gestione della Qualità, conoscenza dei principi di Lean Manufacturing e conoscenza della metodologia Lean Six Sigma. Abilità: capacità di sviluppare analisi e mappature di processi per la generazione del valore e l’individuazione degli sprechi in ottica Lean, capacità di impostare e sviluppare un progetto secondo i requisiti della metodologia Lean Six Sigma, attraverso l’applicazione di tutte le fasi DMAIC, identificando strumenti adeguati di misura delle prestazioni e definendo obiettivi e programmi di miglioramento.
|
6
|
ING-IND/17
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017648 -
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE COMPETENZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056573 -
SMART FACTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017665 -
SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
Il corso è progettato per dare agli studenti le metodologie da applicare nella progettazione dei sistemi di controllo di gestione.Il corso è centrato sui criteri per valutare le strategie e le azioni messe in atto dal management.La cornice concettuale del corso è la Balanced Scorecard. Perciò, il corso è costruito in modo da fornire agli studenti le conoscenze relative al modo in cui i managers costruiscono, implementano ed utilizzano la Balanced Scorecard(BSC).Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:a) comprendere il funzionamento e la natura dei sistemi di controllo di gestioneb) analizzare e risolvere i principali problemi che sorgono nella costruzione di un sistema di controllo di gestionec) discutere i principali aspetti della costruzione di una BSC
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Un insegnamento a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10589751 -
GESTIONE DEI PROGETTI
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592927 -
PROJECT MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (GO) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017215 -
ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017216 -
ANALISI FINANZIARIA DELL'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038143 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alle ragioni economiche dell'intervento pubblico nel sistema economico ed alla rilevanza della presenza del settore pubblico nei sistemi economici avanzati, offrendogli i principali modelli interpretativi e la conoscenza istituzionale del sistema europeo e nazionale. Il corso si propone di rendere lo studente capace di leggere e interpretare l'evoluzione del settore pubblico nel nostro paese ed i suoi principiali elementi strutturali di riforma in corso, anche anche al fine di cogliere le possibili opportunità occupazionali.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017648 -
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE COMPETENZE
(obiettivi)
Conoscere i diversi approcci teorici e l’implementazione di alcuni casi concreti delle politiche e degli strumenti di gestione delle risorse umane, approfondendo i relativi processi che accompagnano il ciclo di vita delle persone in azienda: Reclutamento e Selezione, Formazione, Valutazione delle performance, del potenziale e delle competenze, Sviluppo e gestione, Comunicazione Interna. Saper mettere in relazione politiche, metodi e strumenti di gestione delle persone in azienda con i settori industriali, i processi organizzativi e gli indirizzi strategici dell’impresa.Risultati di apprendimento attesi: Capacità di analisi dei fenomeni organizzativi in relazione alla variabile risorse umane nei diversi contesti di business. Capacità di individuazione delle alternative metodologiche sui diversi processi RU in relazione ai contesti ed agli obiettivi di business.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito del Marketing e della Gestione dell’Innovazione. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: le principali forze dell’ambiente di marketing; il sistema delle informazioni di marketing; i comportamenti d’acquisto dei consumatori e delle imprese; le fasi e gli strumenti per la formulazione e l’implementazione di una strategia di marketing; le forme, i modelli e le fonti dell'innovazione; i conflitti di standard e la definizione del disegno dominante; la scelta del tempo d'ingresso nel mercato; i meccanismi di protezione dell'innovazione; il processo di sviluppo di un nuovo prodotto; l’integrazione della sostenibilità ambientale nella strategia di marketing e nello sviluppo nuovo prodotto. Inoltre, attraverso l’analisi di una serie di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che permetta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese e i risultati da esse ottenuti nell’ambito delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica alla luce dei concetti appresi durante il corso.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali del Marketing e della Gestione dell’Innovazione. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices e i fattori di successo del Marketing e della Gestione dell’Innovazione e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, valutare criticamente le strategie di marketing e di innovazione tecnologica di un’impresa, classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing e innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing e della gestione dell’innovazione.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing e della gestione dell’innovazione utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1056573 -
SMART FACTORY
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento di intende fornire le basi di conoscenza delle Smart Factories nel contesto di Industry 4.0 che si caratterizza come la Quarta Rivoluzione Industriale attraverso l'analisi dello scenario economico e tecnologico di riferimento, l'identificazione e la classificazione delle aree chiave di intervento e dei processi per l'implementazione della strategia 4.0, la definizione dei modelli organizzativi, l’individuazione delle problematiche progettuali e gestionali. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenza delle caratteristiche strutturali e di funzionamento delle Smart Factories in un quadro di Industry 4.0. Abilità: Capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per implementare una Smart Production all’interno di una Smart Factory. L’insegnamento, prevedendo la presentazione di un elaborato (predisposto di norma in piccoli gruppi di lavoro autogestiti dagli studenti), si pone inoltre l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di capacità di applicare le conoscenze acquisite sviluppando capacità di apprendimento autonomo e lavoro in gruppo, autonomia di giudizio e abilità comunicative.
|
6
|
ING-IND/17
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 laboratorio a scelta - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1447 -
LABORATORIO DI GESTIONE DEI PROCESSI E DEI PROGETTI
(obiettivi)
Obiettivi del Laboratorio
· Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project)
· Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali
· Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering
· Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation)
· Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali
Risultati apprendimento attesi
· Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project
· Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta
· Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1445 -
LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Obiettivo principale di questo corso è lo sviluppo di competenze digitali per formare cittadini in grado di usare le tecnologie nella vita di relazione per accedere sia ai pubblici servizi che a contenuti culturali e di intrattenimento, per partecipare alla vita comunitaria e per sviluppare un dialogo politico. Il corso così contribuisce all’attuazione del piano i2010 dell’Unione Europea “di rafforzamento dell’inclusione sociale attraverso la riduzione del digital divide per la costruzione di una società per tutti”. Il corso promuove l’uso dell’ICT anche per contribuire all’attuazione di quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale italiano in ordine al Diritto all'uso delle tecnologie (art. 3) e alla Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni (art 50 capo V).
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1897 -
LABORATORIO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE TECNICHE OTTICHE FOTOTERMICHE E FOTOACUSTICHE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale.
I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale.
Contenuti in breve del corso proposto:
Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1983 -
LABORATORIO DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di modelli di simulazione ad eventi discreti. Particolare attenzione verrà dedicata all'uso di pachetti software e linguaggi specifici per la simulazione ad eventi discreti e il loro eventuale utilizzo in connessione ad un software di ottimizzazione. Gli studenti verranno direttamente coinvolti nelle attività di laboratorio ed in particolare nella realizzazione di progetti di studio di casi reali.
Conoscenza e comprensione: Tecniche per l'implementazione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Uso di pacchetti software dedicati alla simulazione ad eventi discreti e loro eventuale integrazione con software di ottimizzazione.
Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di effettuare uno studio completo di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti, dall'analisi preliminare dei processi, l'implementazione, fino all'interpretazione dei risultati.
Capacità critiche e di giudizio: Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Saper valutare l'impatto dell'output di una simulazione sul caso reale in analisi.
Capacità comunicative: Le attività di laboratorio permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere modelli di simulazione e i loro output.
Capacità di apprendimento: Le modalità delle attività di laboratorio stimoleranno gli studenti alla realizzazione autonoma di modelli di simulazione, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle tecniche apprese nel corso.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gestione dei sistemi produttivi e logistici (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017636 -
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Il corso intende guidare lo studente nell’analisi delle organizzazioni che coordinano la produzione dei beni e il loro scambio: imprese, mercati e forme intermedie. In particolare, lo studente conosce e comprende: - le ragioni alla base della definizione dei confini orizzontali e verticali delle imprese; - i modelli istituzionali delle imprese e le relazioni tra imprese alternative al mercato; - i meccanismi di funzionamento delle diverse forme di mercato e il comportamento strategico delle imprese; - le motivazioni, gli strumenti e le implicazioni dell’intervento pubblico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli avanzati di microeconomia e di economia industriale al fine di: - cogliere il nesso esistente tra la progettazione organizzativa delle imprese e gli aspetti tecnologici e strutturali dell’industria; - analizzare le determinanti della redditività di un mercato, comprendendo l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese; - interpretare le modalità di attuazione dell’intervento pubblico e prevederne le implicazioni.
Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici riguardo all’interpretazione dell’evidenza empirica e all’analisi di casi studio nell’ambito di interesse dell’economia industriale.
Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della moderna teoria dell’organizzazione industriale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di economia industriale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
12
|
ING-IND/35
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022657 -
GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali.
|
9
|
ING-IND/17
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035284 -
MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE
(obiettivi)
• Il corso si prefigge lo scopo di dotare lo studente degli strumenti statistici di base e avanzati per la valutazione delle prestazioni e la formazione delle decisioni in merito ai processi produzione di beni e di erogazione di servizi in ambito Economico-Gestionale. • La valutazione delle prestazioni di un sistema di produzione/erogazione si basa sull’analisi statistica dei dati sperimentali riguardanti le variabili che definiscono le caratteristiche dell’item prodotto (sia esso un oggetto od un servizio) e delle variabili di processo da cui esse dipendono (variabili esplicative). Sulla base di tale valutazione è possibile decidere se le specifiche di qualità siano rispettate ed eventualmente confrontare gli effetti prodotti da possibili strategie di intervento volte al loro per miglioramento.
Gli obiettivi specifici riguardano: A) Conoscenza e capacità di comprensione: sulla base delle nozioni di statistica acquisite nel ciclo precedente di studi, definire indicatori sintetici di qualità dei prodotti/servizi, della loro stima e validazione da dati sperimentali, nelle articolate situazioni reali che spesso non rientrano totalmente negli schemi didattici cui fanno riferimento i metodi standard; B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione e C) Autonomia di giudizio: formulare e validare ipotesi sui suddetti indicatori che asseverino l’adeguatezza di interventi o politiche adottate nei processi di produzione/erogazione volte a migliorarne la qualità; la definizione e identificazione di modelli che descrivano opportunamente le relazioni tra le grandezze di interesse che influenzano il prodotto di un processo; la definizione di modelli dinamici che descrivano l’evoluzione temporale dei dati per la previsione delle serie storiche. D) Abilità comunicative: lo studente imparerà a presentare e discutere i risultati delle proprie analisi in modo consono all'interlocutore, in modo che questi possano essere facilmente compresi e condivisi. E) Capacità di apprendimento: una vasta collezione di casi di studio da discutere con il docente durante ricevimenti settimanali consente allo studente di sviluppare capacità autonome di analisi e soluzione di problemi di varia natura legati ai vari aspetti della gestione.
|
9
|
ING-INF/04
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1038152 -
OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA II
(obiettivi)
Alla fine di questo corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
Riconoscere le principali caratteristiche di in problema di ottimizzazione combinatoria con funzione obiettivo lineare e appartenente all'ampia classe dei problemi di Insieme Indipendente di Massimo Peso (MWIS) (matching, insieme stabile, knapsack, foreste ricoprenti, grafo connesso ricoprente, etc.);
Costruire efficaci formulazioni lineari (poliedri) per i problemi MWIS (Formulazione rango, Formulazione Circuito) e calcolare bound di buona qualità da utilizzare negli Algoritmi di Branch&Bound con il Metodo Dinamico del Simplesso ;
Riconoscere quando un Sistema di Indipendenza definisce una Matroide e dimostrare che il ben noto algoritmo "Greedy" trova sempre la soluzione ottima se il Sistema di Indipendenza è una Matroide;
Calcolare soluzioni euristiche con approssimazione garantita per mezzo dell'algoritmo approssimato Primale-Duale di Goemans-Williamson;
Calcolare bound di buona qualità (da inserire in un algoritmo di Branch&Bound) utilizzando il metodo del Rilassamento Lagrangiano e calcolare la soluzione ottima del Duale Lagrangiano con il metodo del "piano di taglio" o con il metodo del subgradiente;
Risolvere problemi applicativi realistici utilizzando opportune combinazioni degli strumenti descritti (Bound di buona qualità, Soluzioni approssimate, Formulazioni lineari etc.). Tra questi: Progetto dei Turni del personale Aereo, Progetto di cammini di costo minimo che rispettano un vincolo di sui tempi di percorrenza;
Avere una visione completa della soluzione di un problema realistico utilizzando tutti gli strumenti visti nel corso: In questo anno: Progetto di una Rete per mezzo di un algoritmo di Branch&Bound basato sulla Formulazione Semimetrica del problema di "Network Loading" (Dimensionamento delle Capacità).
|
12
|
MAT/09
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017412 -
SISTEMI DI SERVIZIO E SIMULAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare i fondamenti analitici dello studio dei Sistemi di Servizio (detti anche sistemi di file di attesa) intesi come strutture caratterizzate dall'arrivo casuale di utenti che richiedono lo svolgimento di un'operazione effettuata da un'apposita unità; lo scopo sarà quello di valutare alcune grandezze fondamentali per dimensionare il sistema di servizio in maniera efficiente. Il corso si propone inoltre di fornire gli strumenti di base per la costruzione e l'utilizzo di modelli di simulazione ad eventi discreti. Le tecniche di simulazione verranno introdotte come strumento per riprodurre, attraverso opportuni modelli, realtà già esistenti o da progettare, allo scopo di studiare gli effetti di possibili interventi, nel primo caso, o di valutare diverse scelte progettuali e/o strategiche nel secondo caso.
Conoscenza e comprensione: Modelli di sistemi a coda e loro misure di prestazione. Modelli di simulazione ad eventi discreti e loro implementazione, validazione ed esecuzione.
Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di formulare e risolvere problemi formulabili attraverso sistemi a coda. Essere in grado di effettuare uno studio di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti.
Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di riconoscere un problema formulabile attraverso un sistema a coda. Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione. Saper analizzare l'output di una simulazione ad eventi discreti.
Capacità comunicative: Le lezioni e le esercitazioni del corso permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere formulazioni di sistemi a coda e modelli di simulazione ad eventi discreti.
Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le esercitazioni, stimoleranno lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese nel corso.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 3 insegnamenti a scelta (GSPL) - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017664 -
programmazione e controllo della produzione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044963 -
SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le basi di conoscenza necessarie alla progettazione e alla gestione della sicurezza e della manutenzione dei sistemi industriali, intesi quali sistemi di produzione complessi.
|
6
|
ING-IND/17
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1056573 -
SMART FACTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589713 -
TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036555 -
TECNOLOGIE SPECIALI
(obiettivi)
Il corso di Tecnologie Speciali ha come obiettivo la creazione nell'allievo di conoscenze di base sulle principali tecnologie di lavorazione, proprie dei materiali metallici, in uso o di probabile adozione nell'ambito dell'industria manifatturiera. Tale corso si prefigge, inoltre, di fornire casi-studio di tipiche applicazioni industriali su cui analizzare aspetti tecnologici peculiari e limiti al fine di dotare l'allievo di una preparazione tecnico-pratica e di una solida conoscenza di strumenti che gli permettano di comprendere le problematiche tecnologiche, di intervenire apportando delle innovazioni e strutturare in modo logico il proprio modo di operare, sviluppando capacità fortemente richiesta anche dalle aziende.Autonomia di giudizio: Valutare e confrontare le prestazioni attese dall’impiego delle diverse tecnologie di produzione a casi diversi da quelli già familiari, elaborando soluzioni sulla base delle informazioni possedute. Abilità comunicative: Essere in grado di comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni su problematiche attinenti argomenti oggetto del corso e su tematiche riguardanti le prestazioni attese dai processi.
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (GSPL) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017216 -
ANALISI FINANZIARIA DELL'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017665 -
SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017666 -
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
(obiettivi)
- Affrontare i principi metodologici alla base di molte fasi del ciclo di vita dei sistemi informativi, con riferimento non solo agli aspetti tecnologici, ma anche e soprattutto a quelli che richiedono attenzione al contesto organizzativo ed economico - Arricchire il patrimonio culturale degli studenti, attraverso una serie di contributi monografici o seminariali
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017664 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
(obiettivi)
Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589713 -
TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING
(obiettivi)
Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
- conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate;
- conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile;
- capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione;
- capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali;
- capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali;
- Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico.
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 3 insegnamenti a scelta (GSPL) - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire le basi di conoscenza delle tematiche caratterizzanti la Qualità nella gestione dei processi per le organizzazioni, attraverso la definizione e l'evoluzione storica del concetto (dal Controllo Qualità al Total Quality Management), l'ambito normativo, le metodologie di analisi e miglioramento. In particolare, il corso presenta un focus applicativo sulla mappatura e gestione dei processi e sul Lean Six Sigma.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenze: conoscenza approfondita della terminologia e dei concetti di riferimento per la gestione della Qualità, conoscenza dei principi di Lean Manufacturing e conoscenza della metodologia Lean Six Sigma. Abilità: capacità di sviluppare analisi e mappature di processi per la generazione del valore e l’individuazione degli sprechi in ottica Lean, capacità di impostare e sviluppare un progetto secondo i requisiti della metodologia Lean Six Sigma, attraverso l’applicazione di tutte le fasi DMAIC, identificando strumenti adeguati di misura delle prestazioni e definendo obiettivi e programmi di miglioramento.
|
6
|
ING-IND/17
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017664 -
programmazione e controllo della produzione
(obiettivi)
Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044963 -
SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056573 -
SMART FACTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589713 -
TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING
(obiettivi)
Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
- conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate;
- conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile;
- capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione;
- capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali;
- capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali;
- Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico.
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036555 -
TECNOLOGIE SPECIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (GSPL) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017216 -
ANALISI FINANZIARIA DELL'IMPRESA
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere e interpretare le principali tematiche relative alla finanza aziendale e alle decisioni di investimento e di finanziamento delle imprese. Il corso è orientato a illustrare e sviluppare le principali metodologie di valutazione di un progetto d’investimento e le problematiche connesse al reperimento delle fonti di finanziamento e alla struttura finanziaria ottimale per un’impresaRisultati di apprendimento attesi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali fonti finanziarie di un’impresa, scegliere la struttura finanziaria ottimale, calcolare il costo del capitale, scegliere fra progetti alternativi, valutare un’azienda secondo i principali metodi.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
(obiettivi)
TALIANO Questo corso intende approfondire gli aspetti strategici e le implicazioni operative più rilevanti nella gestione degli acquisti. A tale fine, il corso illustra le strategie di acquisto di gruppi merci, le matrici di portafoglio degli acquisti e l’analisi della spesa delle organizzazioni. In secondo luogo, il corso analizza le fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento e approfondisce lo studio degli aspetti operativi delle principali attività sottostanti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare metodologie per individuare una strategia appropriata per l’acquisto di uno specifico gruppo merci, di valutare e selezionare fornitori efficienti e affidabili, e di ottenere termini e condizioni contrattuali che siano adeguate per le necessità dell’impresa acquirente.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017665 -
SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017666 -
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Un insegnamento a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10589751 -
GESTIONE DEI PROGETTI
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592927 -
PROJECT MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 3 insegnamenti a scelta (GSPL) - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017664 -
programmazione e controllo della produzione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044963 -
SAFETY AND MAINTENANCE FOR INDUSTRIAL SYSTEMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056573 -
SMART FACTORY
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento di intende fornire le basi di conoscenza delle Smart Factories nel contesto di Industry 4.0 che si caratterizza come la Quarta Rivoluzione Industriale attraverso l'analisi dello scenario economico e tecnologico di riferimento, l'identificazione e la classificazione delle aree chiave di intervento e dei processi per l'implementazione della strategia 4.0, la definizione dei modelli organizzativi, l’individuazione delle problematiche progettuali e gestionali. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenza delle caratteristiche strutturali e di funzionamento delle Smart Factories in un quadro di Industry 4.0. Abilità: Capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per implementare una Smart Production all’interno di una Smart Factory. L’insegnamento, prevedendo la presentazione di un elaborato (predisposto di norma in piccoli gruppi di lavoro autogestiti dagli studenti), si pone inoltre l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di capacità di applicare le conoscenze acquisite sviluppando capacità di apprendimento autonomo e lavoro in gruppo, autonomia di giudizio e abilità comunicative.
|
6
|
ING-IND/17
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589713 -
TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036555 -
TECNOLOGIE SPECIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (GSPL) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017216 -
ANALISI FINANZIARIA DELL'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito del Marketing e della Gestione dell’Innovazione. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: le principali forze dell’ambiente di marketing; il sistema delle informazioni di marketing; i comportamenti d’acquisto dei consumatori e delle imprese; le fasi e gli strumenti per la formulazione e l’implementazione di una strategia di marketing; le forme, i modelli e le fonti dell'innovazione; i conflitti di standard e la definizione del disegno dominante; la scelta del tempo d'ingresso nel mercato; i meccanismi di protezione dell'innovazione; il processo di sviluppo di un nuovo prodotto; l’integrazione della sostenibilità ambientale nella strategia di marketing e nello sviluppo nuovo prodotto. Inoltre, attraverso l’analisi di una serie di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che permetta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese e i risultati da esse ottenuti nell’ambito delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica alla luce dei concetti appresi durante il corso.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali del Marketing e della Gestione dell’Innovazione. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices e i fattori di successo del Marketing e della Gestione dell’Innovazione e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, valutare criticamente le strategie di marketing e di innovazione tecnologica di un’impresa, classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing e innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing e della gestione dell’innovazione.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing e della gestione dell’innovazione utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1017665 -
SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
Il corso è progettato per dare agli studenti le metodologie da applicare nella progettazione dei sistemi di controllo di gestione.Il corso è centrato sui criteri per valutare le strategie e le azioni messe in atto dal management.La cornice concettuale del corso è la Balanced Scorecard. Perciò, il corso è costruito in modo da fornire agli studenti le conoscenze relative al modo in cui i managers costruiscono, implementano ed utilizzano la Balanced Scorecard(BSC).Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:a) comprendere il funzionamento e la natura dei sistemi di controllo di gestioneb) analizzare e risolvere i principali problemi che sorgono nella costruzione di un sistema di controllo di gestionec) discutere i principali aspetti della costruzione di una BSC
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017666 -
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 laboratorio a scelta - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1447 -
LABORATORIO DI GESTIONE DEI PROCESSI E DEI PROGETTI
(obiettivi)
Obiettivi del Laboratorio
· Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project)
· Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali
· Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering
· Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation)
· Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali
Risultati apprendimento attesi
· Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project
· Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta
· Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1445 -
LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Obiettivo principale di questo corso è lo sviluppo di competenze digitali per formare cittadini in grado di usare le tecnologie nella vita di relazione per accedere sia ai pubblici servizi che a contenuti culturali e di intrattenimento, per partecipare alla vita comunitaria e per sviluppare un dialogo politico. Il corso così contribuisce all’attuazione del piano i2010 dell’Unione Europea “di rafforzamento dell’inclusione sociale attraverso la riduzione del digital divide per la costruzione di una società per tutti”. Il corso promuove l’uso dell’ICT anche per contribuire all’attuazione di quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale italiano in ordine al Diritto all'uso delle tecnologie (art. 3) e alla Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni (art 50 capo V).
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1897 -
LABORATORIO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE TECNICHE OTTICHE FOTOTERMICHE E FOTOACUSTICHE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale.
I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale.
Contenuti in breve del corso proposto:
Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1983 -
LABORATORIO DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di modelli di simulazione ad eventi discreti. Particolare attenzione verrà dedicata all'uso di pachetti software e linguaggi specifici per la simulazione ad eventi discreti e il loro eventuale utilizzo in connessione ad un software di ottimizzazione. Gli studenti verranno direttamente coinvolti nelle attività di laboratorio ed in particolare nella realizzazione di progetti di studio di casi reali.
Conoscenza e comprensione: Tecniche per l'implementazione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Uso di pacchetti software dedicati alla simulazione ad eventi discreti e loro eventuale integrazione con software di ottimizzazione.
Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di effettuare uno studio completo di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti, dall'analisi preliminare dei processi, l'implementazione, fino all'interpretazione dei risultati.
Capacità critiche e di giudizio: Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Saper valutare l'impatto dell'output di una simulazione sul caso reale in analisi.
Capacità comunicative: Le attività di laboratorio permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere modelli di simulazione e i loro output.
Capacità di apprendimento: Le modalità delle attività di laboratorio stimoleranno gli studenti alla realizzazione autonoma di modelli di simulazione, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle tecniche apprese nel corso.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia e gestione della tecnologia (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017636 -
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Il corso intende guidare lo studente nell’analisi delle organizzazioni che coordinano la produzione dei beni e il loro scambio: imprese, mercati e forme intermedie. In particolare, lo studente conosce e comprende: - le ragioni alla base della definizione dei confini orizzontali e verticali delle imprese; - i modelli istituzionali delle imprese e le relazioni tra imprese alternative al mercato; - i meccanismi di funzionamento delle diverse forme di mercato e il comportamento strategico delle imprese; - le motivazioni, gli strumenti e le implicazioni dell’intervento pubblico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli avanzati di microeconomia e di economia industriale al fine di: - cogliere il nesso esistente tra la progettazione organizzativa delle imprese e gli aspetti tecnologici e strutturali dell’industria; - analizzare le determinanti della redditività di un mercato, comprendendo l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese; - interpretare le modalità di attuazione dell’intervento pubblico e prevederne le implicazioni.
Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici riguardo all’interpretazione dell’evidenza empirica e all’analisi di casi studio nell’ambito di interesse dell’economia industriale.
Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della moderna teoria dell’organizzazione industriale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di economia industriale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
12
|
ING-IND/35
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022657 -
GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali.
|
9
|
ING-IND/17
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035284 -
MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE
(obiettivi)
• Il corso si prefigge lo scopo di dotare lo studente degli strumenti statistici di base e avanzati per la valutazione delle prestazioni e la formazione delle decisioni in merito ai processi produzione di beni e di erogazione di servizi in ambito Economico-Gestionale. • La valutazione delle prestazioni di un sistema di produzione/erogazione si basa sull’analisi statistica dei dati sperimentali riguardanti le variabili che definiscono le caratteristiche dell’item prodotto (sia esso un oggetto od un servizio) e delle variabili di processo da cui esse dipendono (variabili esplicative). Sulla base di tale valutazione è possibile decidere se le specifiche di qualità siano rispettate ed eventualmente confrontare gli effetti prodotti da possibili strategie di intervento volte al loro per miglioramento.
Gli obiettivi specifici riguardano: A) Conoscenza e capacità di comprensione: sulla base delle nozioni di statistica acquisite nel ciclo precedente di studi, definire indicatori sintetici di qualità dei prodotti/servizi, della loro stima e validazione da dati sperimentali, nelle articolate situazioni reali che spesso non rientrano totalmente negli schemi didattici cui fanno riferimento i metodi standard; B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione e C) Autonomia di giudizio: formulare e validare ipotesi sui suddetti indicatori che asseverino l’adeguatezza di interventi o politiche adottate nei processi di produzione/erogazione volte a migliorarne la qualità; la definizione e identificazione di modelli che descrivano opportunamente le relazioni tra le grandezze di interesse che influenzano il prodotto di un processo; la definizione di modelli dinamici che descrivano l’evoluzione temporale dei dati per la previsione delle serie storiche. D) Abilità comunicative: lo studente imparerà a presentare e discutere i risultati delle proprie analisi in modo consono all'interlocutore, in modo che questi possano essere facilmente compresi e condivisi. E) Capacità di apprendimento: una vasta collezione di casi di studio da discutere con il docente durante ricevimenti settimanali consente allo studente di sviluppare capacità autonome di analisi e soluzione di problemi di varia natura legati ai vari aspetti della gestione.
|
9
|
ING-INF/04
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041413 -
GAMES AND EQUILIBRIA
(obiettivi)
In questo corso verranno studiati modelli matematici che possono essere usati per descrivere situazioni nelle quali sia presente piu' di un decisore. In particolare verranno analizzati modelli basati sulle disequazioni variazionali e sulla teoria dei giochi. Verra' data enfasi agli aspetti computazionali. Risultati di apprendimento attesi: Alla conclusione del corso lo studente sara' in grado di formulare problemi di equilibrio come disequazioni variazionali e di sviluppare adeguati algoritmi di soluzione. Lo studente sara' anche in grado di usare modelli giochistici realistici e di trovare algoritmicamente i loro equilibri, anche in caso di modelli realistici.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 2 bis insegnamenti (EGT) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041412 -
PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047553 -
OTTIMIZZAZIONE CONTINUA
(obiettivi)
L’insegnamento vuole fornire competenze sulle proprietà matematiche dei problemi di ottimizzazione continua e sui principali approcci metodologici che permettono di affrontare efficientemente questa classe di problemi di ottimizzazione.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare l’approccio metodologico più adeguato per affrontare il problema reale da risolvere [punto A) Conoscenza e capacità di comprensione]. Dovrà inoltre dimostrare di saper risolvere i problemi applicativi proposti sapendo selezionare e utilizzare il software disponibile più adeguato oppure realizzando direttamente dei codici di calcolo specifici [punto B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione]. Lo studente dovrà anche avere l’abilità di intregrare gli strumenti matematici acquisiti nel corso per affrontare problemi reali complessi [ punto C) Autonomia di giudizio]. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di saper comunicare e trasferire gli approcci metodologici utilizzati nei problermi affrontati [ punto D) Abilità comunicative]. Infine, lo studente dovrà aver raggiunto una padronanza delle nozioni e delle metodologie proposte nel corso che gli consentano di poter approfondire in maniera autonoma ulteriori sviluppi metodologici dell’Ottimizzazione Continua [punto E) Capacità di apprendimento]. I risultati raggiunti dallo studente saranno verificati attraverso un esame scritto.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038140 -
NETWORK TRAFFIC ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047598 -
SOCIAL NETWORKS AND ON-LINE MARKETS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596400 -
ECONOMIA E MANAGEMENT DELL' AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1038152 -
OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA II
(obiettivi)
Alla fine di questo corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
Riconoscere le principali caratteristiche di in problema di ottimizzazione combinatoria con funzione obiettivo lineare e appartenente all'ampia classe dei problemi di Insieme Indipendente di Massimo Peso (MWIS) (matching, insieme stabile, knapsack, foreste ricoprenti, grafo connesso ricoprente, etc.);
Costruire efficaci formulazioni lineari (poliedri) per i problemi MWIS (Formulazione rango, Formulazione Circuito) e calcolare bound di buona qualità da utilizzare negli Algoritmi di Branch&Bound con il Metodo Dinamico del Simplesso ;
Riconoscere quando un Sistema di Indipendenza definisce una Matroide e dimostrare che il ben noto algoritmo "Greedy" trova sempre la soluzione ottima se il Sistema di Indipendenza è una Matroide;
Calcolare soluzioni euristiche con approssimazione garantita per mezzo dell'algoritmo approssimato Primale-Duale di Goemans-Williamson;
Calcolare bound di buona qualità (da inserire in un algoritmo di Branch&Bound) utilizzando il metodo del Rilassamento Lagrangiano e calcolare la soluzione ottima del Duale Lagrangiano con il metodo del "piano di taglio" o con il metodo del subgradiente;
Risolvere problemi applicativi realistici utilizzando opportune combinazioni degli strumenti descritti (Bound di buona qualità, Soluzioni approssimate, Formulazioni lineari etc.). Tra questi: Progetto dei Turni del personale Aereo, Progetto di cammini di costo minimo che rispettano un vincolo di sui tempi di percorrenza;
Avere una visione completa della soluzione di un problema realistico utilizzando tutti gli strumenti visti nel corso: In questo anno: Progetto di una Rete per mezzo di un algoritmo di Branch&Bound basato sulla Formulazione Semimetrica del problema di "Network Loading" (Dimensionamento delle Capacità).
|
12
|
MAT/09
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 insegnamenti a scelta (EGT) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1038143 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017639 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE FONTI E DEI SERVIZI ENERGETICI
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti di base per comprendere il ruolo strategico che la green economy e la bioeconomia avranno nella transizione dei sistemi economici verso gli obiettivi della sostenibilità al fine di provvedere ad un corretto equilibrio degli ecosistemi. La produzione, l’accumulo e la distribuzione sostenibile dell’energia sono un obiettivo da perseguire verso la decarbonizzazione dei sistemi energetici. A tal fine sarà fondamentale fornire conoscenze in merito ai meccanismi di funzionamento e regolamentazione dell’energy value chain. La complessità dei temi trattati richiede un approccio interdisciplinare in cui l’analisi economica e manageriale giocheranno un ruolo fondamentale.
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza e capacità di comprensione Il programma formativo mira a fornire le competenze di base dei modelli e delle metodologie adatti ad estendere ed integrare la comprensione delle interfacce e dell'interazione tra gli ecosistemi e l'economia con un particolare focus sul settore energetico includendo anche i sistemi di regolamentazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente avrà maturato le conoscenze di base necessarie per comprendere le problematiche di gestione delle risorse in un'ottica sostenibile e potrà fornire il suo contributo tanto all’interno di centri di ricerca, istituzioni e organizzazioni internazionali, quanto nel settore privato che mostra una crescente attenzione alle tematiche manageriali in grado di proporre soluzioni al cambiamento climatico. Lo studente sarà in grado di inquadrare e pianificare gli investimenti negli scenari di policy assicurando un business sostenibile nel lungo termine.
Autonomia di giudizio Il corso mira a fornire una duplice formazione sia teorica, tale da rendere lo studente capace di valutare dati e informazioni ottenute mediante banche dati e la letteratura scientifica di riferimento che manageriale, tale da applicare le metodologie a casi studio reali. Gli strumenti economico-finanziari propri del business energetico permetteranno di definire l’uso ottimale delle risorse considerando anche gli aspetti di regolamentazione del settore energetico.
Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di esporre nuovi concetti di economia e gestione delle fonti e dei servizi energetici conoscendo la terminologia specifica di riferimento. Sulla base dei concetti e dei modelli presentati nel corso amplierà la sua visione sui modelli di sviluppo sostenibile e comprenderà come il settore pubblico e quello privato valutano economicamente modelli di green economy e di bioeconomia. Lo studente sarà in grado di fornire risultati di sintesi che considerano le diverse prospettive di analisi.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 2 bis insegnamenti (EGT) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041412 -
PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047553 -
OTTIMIZZAZIONE CONTINUA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038140 -
NETWORK TRAFFIC ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047598 -
SOCIAL NETWORKS AND ON-LINE MARKETS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596400 -
ECONOMIA E MANAGEMENT DELL' AMBIENTE
(obiettivi)
Obiettivi Generali
Il corso di Economia e Management dell’Ambiente si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base circa le complesse relazioni tra sistema economico e ambiente. In quest’ottica, il corso ha lo scopo di far comprendere agli studenti come il tradizionale modello economico lineare “take-make dispose” sia ormai non più sostenibile, dati gli stringenti vincoli ambientali con cui la nostra società è chiamata a confrontarsi, e le principali strategie di policy e di business in grado di favorire la transizione verso un sistema economico circolare, che possa rispettare i succitati vincoli ambientali. I principali macro-argomenti affrontati durante il corso sono i seguenti: teorie ed evidenze del cambiamento climatico; relazioni bilaterali tra sistema economico e ambiente; principali accordi, protocolli e misure di policy internazionali a favore dell’ambiente; sistemi di contabilità ambientale production-based e consumption-based, con particolare attenzione a energia e clima; principi per favorire la transizione verso l’economia circolare; sustainable business models e circular business models; ecologia industriale e simbiosi industriale; sustainable supply chain management. Attraverso l’analisi di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che consenta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese nell’ottica dell’economia circolare, progettare nuovi modelli di business circolari e sostenibili e riconvertire modelli di business esistenti nell’ottica dell’economia circolare.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Il corso permetterà la conoscenza delle principali strategie manageriali che favoriscano la transizione delle imprese in accordo con i principi dell’economia circolare.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di progettare un modello di business sostenibile e circolare, abilità esercitata grazie all’adozione di project work durante il corso. Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di valutare il grado di sostenibilità di uno specifico modello di business.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare ex ante le implicazioni economiche, ambientali e sociali di uno specifico modello di business circolare.
Capacità comunicative: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di illustrare gli argomenti del corso utilizzando la terminologia e i modelli consolidati a livello internazionale, sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista manageriale.
Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di valutazione critica delle scelte di business delle imprese. Inoltre, l’utilizzo di business game per alcuni argomenti del corso consentirà allo studente di apprendere alcune dinamiche in ottica learning by doing.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta Bis (EGT) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589735 -
ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI
(obiettivi)
Il corso ha per obiettivo quello di fornire agli studenti le nozioni di base di macroeconomia. I risultati di apprendimento attesi implicano la comprensione dei meccanismi che regolano il funzionamento di una economia nazionale, sia chiusa che aperta, con particolare enfasi sulle cause della attuale crisi economica e finanziaria.
In particolare, facendo riferimento ai Descrittori di Dublino: Conoscenze e capacità di comprensione Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica quanto a: 1) fatti stilizzati e variabili oggetto di studio della macroeconomia; 2) cause e conseguenze delle fluttuazioni cicliche; 3) politiche macroeconomiche e loro impatto sulle decisioni di imprese e famiglie; 4) funzionamento delle economie aperte in diversi regimi di tassi di cambio e politiche macroeconomiche in economa aperta; 5) la crescita economica e le sue determinanti.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di 1) comprendere i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie 2) comprendere il contenuto di testi e documenti relativi a temi macroeconomici 3) applicare tali conoscenze alla comprensione dei fatti economici e al loro impatto sulle decisioni di famiglie e imprese.
Autonomia di giudizio Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di sviluppare capacità critiche quanto all’impatto di shock macroeconomici e di interventi di politica economica sull’economia domestica e globale
Abilità comunicative Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di elaborare documenti e rapporti su temi di macroeconomia e politica macroeconomica, facendo uso di modelli e di grafici.
Capacità di apprendere Il corso intende sviluppare capacità di analisi e valutazione critica quanto a dati e fatti di portata macroeconomica, nell’intento di comprendere a fondo i materiali riportati sulla stampa e sui siti web specializzti.
|
6
|
SECS-P/06
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593279 -
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
(obiettivi)
Knowledge and understanding The aim of the course is to introduce students to the new information economy and the economics of network industries. Students are expected to gain insight into how the specific features of technology and demand affect market structure, firms’ strategies and business models, as well as public policy in network industries.
Applying knowledge and understanding By the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in the new information economy, and specifically in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
|
-
ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
(obiettivi)
Knowledge and understanding The course introduces students to the economics and management of networks. On the one hand, the course illustrates the main features of the new information economy, and discusses the prevailing and emerging business models. On the other hand, it explores competition and regulation issues in liberalized network industries, such as telecommunications, energy, and transportation.
Applying knowledge and understanding Students are expected to be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the impact of technology and demand on market structure, firms’ strategies and business models in the new information economy. They will also gain insight on the rationale and the scope for public policy in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy and in network industries.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy and network industries with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
3
|
SECS-P/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
|
3
|
SECS-P/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017664 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
(obiettivi)
Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589713 -
TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING
(obiettivi)
Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
- conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate;
- conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile;
- capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione;
- capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali;
- capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali;
- Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico.
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 2 bis insegnamenti (EGT) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
(obiettivi)
TALIANO Questo corso intende approfondire gli aspetti strategici e le implicazioni operative più rilevanti nella gestione degli acquisti. A tale fine, il corso illustra le strategie di acquisto di gruppi merci, le matrici di portafoglio degli acquisti e l’analisi della spesa delle organizzazioni. In secondo luogo, il corso analizza le fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento e approfondisce lo studio degli aspetti operativi delle principali attività sottostanti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare metodologie per individuare una strategia appropriata per l’acquisto di uno specifico gruppo merci, di valutare e selezionare fornitori efficienti e affidabili, e di ottenere termini e condizioni contrattuali che siano adeguate per le necessità dell’impresa acquirente.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire le basi di conoscenza delle tematiche caratterizzanti la Qualità nella gestione dei processi per le organizzazioni, attraverso la definizione e l'evoluzione storica del concetto (dal Controllo Qualità al Total Quality Management), l'ambito normativo, le metodologie di analisi e miglioramento. In particolare, il corso presenta un focus applicativo sulla mappatura e gestione dei processi e sul Lean Six Sigma.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenze: conoscenza approfondita della terminologia e dei concetti di riferimento per la gestione della Qualità, conoscenza dei principi di Lean Manufacturing e conoscenza della metodologia Lean Six Sigma. Abilità: capacità di sviluppare analisi e mappature di processi per la generazione del valore e l’individuazione degli sprechi in ottica Lean, capacità di impostare e sviluppare un progetto secondo i requisiti della metodologia Lean Six Sigma, attraverso l’applicazione di tutte le fasi DMAIC, identificando strumenti adeguati di misura delle prestazioni e definendo obiettivi e programmi di miglioramento.
|
6
|
ING-IND/17
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041412 -
PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS
(obiettivi)
Obiettivi generali formativi del corso Impostato con un approccio interdisciplinare il corso si propone di combinare lezioni sulle teorie economiche della produzione e dell’efficienza con lezioni sulle metodologie econometriche di stima utilizzate in letteratura includendo anche i più recenti contributi attraverso attività seminariale. Per sviluppare la capacità critica e l'autonomia nell'utilizzo delle metodologie proposte a lezione agli studenti é richiesta la realizzazione di un lavoro empirico con dati reali. In particolare, durante le esercitazioni saranno presentati i software open source che serviranno poi per la realizzazione del lavoro applicato. I principali obiettivi del corso sono pertanto: 1. Presentare un quadro generale delle teorie economiche e dell'economia della produttività; 2. Proporre un quadro unificato sui principali strumenti metodologici per la valutazione e comparazione di produttività ed efficienza di unità operative (impianti, stabilimenti, unità di business in generale, imprese); 3. Introdurre gli studenti all'utilizzo di alcuni software econometrici open source per l'analisi economica applicata; 4. Fornire le chiavi di lettura per analizzare la letteratura specializzata; 5. Stimolare l'analisi critica dei contenuti teorici, metodologici ed empirici; 6. Creare interazione con gli studenti attraverso seminari, esercitazioni, realizzazione di presentazioni orali e lavori guidati con dati reali.
OBIETTIVI SPECIFICI • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ANALISI DI PRODUTTIVITA’ E DI EFFICIENZA; • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE TECNICHE DI ANALISI DI EFFICIENZA APPRESE DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO DI SPECIALIZZAZIONE; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER SVOLGERE UN’ANALISI DI EFFICIENZA CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE CORRETTAMENTE I METODI APPRESI DURANTE IL CORSO. • ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I RISULTATI DELLE ANALISI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI; • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO I METODI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1047553 -
OTTIMIZZAZIONE CONTINUA
(obiettivi)
L’insegnamento vuole fornire competenze sulle proprietà matematiche dei problemi di ottimizzazione continua e sui principali approcci metodologici che permettono di affrontare efficientemente questa classe di problemi di ottimizzazione.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare l’approccio metodologico più adeguato per affrontare il problema reale da risolvere [punto A) Conoscenza e capacità di comprensione]. Dovrà inoltre dimostrare di saper risolvere i problemi applicativi proposti sapendo selezionare e utilizzare il software disponibile più adeguato oppure realizzando direttamente dei codici di calcolo specifici [punto B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione]. Lo studente dovrà anche avere l’abilità di intregrare gli strumenti matematici acquisiti nel corso per affrontare problemi reali complessi [ punto C) Autonomia di giudizio]. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di saper comunicare e trasferire gli approcci metodologici utilizzati nei problermi affrontati [ punto D) Abilità comunicative]. Infine, lo studente dovrà aver raggiunto una padronanza delle nozioni e delle metodologie proposte nel corso che gli consentano di poter approfondire in maniera autonoma ulteriori sviluppi metodologici dell’Ottimizzazione Continua [punto E) Capacità di apprendimento]. I risultati raggiunti dallo studente saranno verificati attraverso un esame scritto.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038140 -
NETWORK TRAFFIC ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047598 -
SOCIAL NETWORKS AND ON-LINE MARKETS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596400 -
ECONOMIA E MANAGEMENT DELL' AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Un insegnamento a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10589751 -
GESTIONE DEI PROGETTI
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592927 -
PROJECT MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 2 bis insegnamenti (EGT) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017645 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041412 -
PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047553 -
OTTIMIZZAZIONE CONTINUA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038140 -
NETWORK TRAFFIC ENGINEERING
(obiettivi)
Il corso punta a fornire strumenti ed esempi applicativi per la valutazione delle prestazioni e il dimensionamento di sistemi di servizio, specificamente reti e protocolli di telecomunicazioni. Oltre ad una introduzione alla modellistica e alcune applicazioni, si mira a dotare lo studente di puntatori a possibili approfondimenti autonomi. Il corso punta a rendere lo studente capace di formulare e risolvere un problema di valutazione delle prestazioni, passando anche attraverso la realizzazione di misure, simulazioni, codice di analisi dei dati. Attraverso mini-progetti e laboratorio in aula si stimola lo studente ad affrontare a passare da una descrizione sistemistica, anche parziale, ad un modello quantitativo calibrato per rispondere a domande sul funzionamento del sistema in esame. Particolare attenzione è rivolta all’analisi critica dei risultati numerici e alla verifica di validità delle ipotesi e approssimazioni introdotte nei modelli.
|
6
|
ING-INF/03
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1047598 -
SOCIAL NETWORKS AND ON-LINE MARKETS
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è la presentazione di concetti per lo studio di reti sociali e di mercati online. Useremo delle teorie delle aree di algoritmi, statistica, economia e sociologia per studiare la struttura di reti complesse e per presentare modelli che ci permettano di capire come varie entità interagiscono fra di loro e dei fenomeni che si verificano da tale interazioni.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10596400 -
ECONOMIA E MANAGEMENT DELL' AMBIENTE
(obiettivi)
Obiettivi Generali
Il corso di Economia e Management dell’Ambiente si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base circa le complesse relazioni tra sistema economico e ambiente. In quest’ottica, il corso ha lo scopo di far comprendere agli studenti come il tradizionale modello economico lineare “take-make dispose” sia ormai non più sostenibile, dati gli stringenti vincoli ambientali con cui la nostra società è chiamata a confrontarsi, e le principali strategie di policy e di business in grado di favorire la transizione verso un sistema economico circolare, che possa rispettare i succitati vincoli ambientali. I principali macro-argomenti affrontati durante il corso sono i seguenti: teorie ed evidenze del cambiamento climatico; relazioni bilaterali tra sistema economico e ambiente; principali accordi, protocolli e misure di policy internazionali a favore dell’ambiente; sistemi di contabilità ambientale production-based e consumption-based, con particolare attenzione a energia e clima; principi per favorire la transizione verso l’economia circolare; sustainable business models e circular business models; ecologia industriale e simbiosi industriale; sustainable supply chain management. Attraverso l’analisi di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che consenta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese nell’ottica dell’economia circolare, progettare nuovi modelli di business circolari e sostenibili e riconvertire modelli di business esistenti nell’ottica dell’economia circolare.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Il corso permetterà la conoscenza delle principali strategie manageriali che favoriscano la transizione delle imprese in accordo con i principi dell’economia circolare.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di progettare un modello di business sostenibile e circolare, abilità esercitata grazie all’adozione di project work durante il corso. Inoltre, al termine del corso, lo studente sarà in grado di valutare il grado di sostenibilità di uno specifico modello di business.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare ex ante le implicazioni economiche, ambientali e sociali di uno specifico modello di business circolare.
Capacità comunicative: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di illustrare gli argomenti del corso utilizzando la terminologia e i modelli consolidati a livello internazionale, sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista manageriale.
Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di valutazione critica delle scelte di business delle imprese. Inoltre, l’utilizzo di business game per alcuni argomenti del corso consentirà allo studente di apprendere alcune dinamiche in ottica learning by doing.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta Bis (EGT) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589735 -
ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593279 -
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
(obiettivi)
Knowledge and understanding The aim of the course is to introduce students to the new information economy and the economics of network industries. Students are expected to gain insight into how the specific features of technology and demand affect market structure, firms’ strategies and business models, as well as public policy in network industries.
Applying knowledge and understanding By the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in the new information economy, and specifically in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
|
-
ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito del Marketing e della Gestione dell’Innovazione. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: le principali forze dell’ambiente di marketing; il sistema delle informazioni di marketing; i comportamenti d’acquisto dei consumatori e delle imprese; le fasi e gli strumenti per la formulazione e l’implementazione di una strategia di marketing; le forme, i modelli e le fonti dell'innovazione; i conflitti di standard e la definizione del disegno dominante; la scelta del tempo d'ingresso nel mercato; i meccanismi di protezione dell'innovazione; il processo di sviluppo di un nuovo prodotto; l’integrazione della sostenibilità ambientale nella strategia di marketing e nello sviluppo nuovo prodotto. Inoltre, attraverso l’analisi di una serie di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che permetta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese e i risultati da esse ottenuti nell’ambito delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica alla luce dei concetti appresi durante il corso.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali del Marketing e della Gestione dell’Innovazione. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices e i fattori di successo del Marketing e della Gestione dell’Innovazione e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, valutare criticamente le strategie di marketing e di innovazione tecnologica di un’impresa, classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing e innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing e della gestione dell’innovazione.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing e della gestione dell’innovazione utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 insegnamenti a scelta (EGT) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1038143 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre lo studente alle ragioni economiche dell'intervento pubblico nel sistema economico ed alla rilevanza della presenza del settore pubblico nei sistemi economici avanzati, offrendogli i principali modelli interpretativi e la conoscenza istituzionale del sistema europeo e nazionale. Il corso si propone di rendere lo studente capace di leggere e interpretare l'evoluzione del settore pubblico nel nostro paese ed i suoi principiali elementi strutturali di riforma in corso, anche anche al fine di cogliere le possibili opportunità occupazionali.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017639 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE FONTI E DEI SERVIZI ENERGETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 laboratorio a scelta - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1447 -
LABORATORIO DI GESTIONE DEI PROCESSI E DEI PROGETTI
(obiettivi)
Obiettivi del Laboratorio
· Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project)
· Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali
· Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering
· Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation)
· Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali
Risultati apprendimento attesi
· Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project
· Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta
· Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1445 -
LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Obiettivo principale di questo corso è lo sviluppo di competenze digitali per formare cittadini in grado di usare le tecnologie nella vita di relazione per accedere sia ai pubblici servizi che a contenuti culturali e di intrattenimento, per partecipare alla vita comunitaria e per sviluppare un dialogo politico. Il corso così contribuisce all’attuazione del piano i2010 dell’Unione Europea “di rafforzamento dell’inclusione sociale attraverso la riduzione del digital divide per la costruzione di una società per tutti”. Il corso promuove l’uso dell’ICT anche per contribuire all’attuazione di quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale italiano in ordine al Diritto all'uso delle tecnologie (art. 3) e alla Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni (art 50 capo V).
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1897 -
LABORATORIO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE TECNICHE OTTICHE FOTOTERMICHE E FOTOACUSTICHE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale.
I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale.
Contenuti in breve del corso proposto:
Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1983 -
LABORATORIO DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di modelli di simulazione ad eventi discreti. Particolare attenzione verrà dedicata all'uso di pachetti software e linguaggi specifici per la simulazione ad eventi discreti e il loro eventuale utilizzo in connessione ad un software di ottimizzazione. Gli studenti verranno direttamente coinvolti nelle attività di laboratorio ed in particolare nella realizzazione di progetti di studio di casi reali.
Conoscenza e comprensione: Tecniche per l'implementazione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Uso di pacchetti software dedicati alla simulazione ad eventi discreti e loro eventuale integrazione con software di ottimizzazione.
Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di effettuare uno studio completo di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti, dall'analisi preliminare dei processi, l'implementazione, fino all'interpretazione dei risultati.
Capacità critiche e di giudizio: Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Saper valutare l'impatto dell'output di una simulazione sul caso reale in analisi.
Capacità comunicative: Le attività di laboratorio permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere modelli di simulazione e i loro output.
Capacità di apprendimento: Le modalità delle attività di laboratorio stimoleranno gli studenti alla realizzazione autonoma di modelli di simulazione, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle tecniche apprese nel corso.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Modelli decisionali per l'Ingegneria gestionale (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017636 -
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Il corso intende guidare lo studente nell’analisi delle organizzazioni che coordinano la produzione dei beni e il loro scambio: imprese, mercati e forme intermedie. In particolare, lo studente conosce e comprende: - le ragioni alla base della definizione dei confini orizzontali e verticali delle imprese; - i modelli istituzionali delle imprese e le relazioni tra imprese alternative al mercato; - i meccanismi di funzionamento delle diverse forme di mercato e il comportamento strategico delle imprese; - le motivazioni, gli strumenti e le implicazioni dell’intervento pubblico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli avanzati di microeconomia e di economia industriale al fine di: - cogliere il nesso esistente tra la progettazione organizzativa delle imprese e gli aspetti tecnologici e strutturali dell’industria; - analizzare le determinanti della redditività di un mercato, comprendendo l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese; - interpretare le modalità di attuazione dell’intervento pubblico e prevederne le implicazioni.
Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici riguardo all’interpretazione dell’evidenza empirica e all’analisi di casi studio nell’ambito di interesse dell’economia industriale.
Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della moderna teoria dell’organizzazione industriale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di economia industriale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
12
|
ING-IND/35
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022657 -
GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali.
|
9
|
ING-IND/17
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035284 -
MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE
(obiettivi)
• Il corso si prefigge lo scopo di dotare lo studente degli strumenti statistici di base e avanzati per la valutazione delle prestazioni e la formazione delle decisioni in merito ai processi produzione di beni e di erogazione di servizi in ambito Economico-Gestionale. • La valutazione delle prestazioni di un sistema di produzione/erogazione si basa sull’analisi statistica dei dati sperimentali riguardanti le variabili che definiscono le caratteristiche dell’item prodotto (sia esso un oggetto od un servizio) e delle variabili di processo da cui esse dipendono (variabili esplicative). Sulla base di tale valutazione è possibile decidere se le specifiche di qualità siano rispettate ed eventualmente confrontare gli effetti prodotti da possibili strategie di intervento volte al loro per miglioramento.
Gli obiettivi specifici riguardano: A) Conoscenza e capacità di comprensione: sulla base delle nozioni di statistica acquisite nel ciclo precedente di studi, definire indicatori sintetici di qualità dei prodotti/servizi, della loro stima e validazione da dati sperimentali, nelle articolate situazioni reali che spesso non rientrano totalmente negli schemi didattici cui fanno riferimento i metodi standard; B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione e C) Autonomia di giudizio: formulare e validare ipotesi sui suddetti indicatori che asseverino l’adeguatezza di interventi o politiche adottate nei processi di produzione/erogazione volte a migliorarne la qualità; la definizione e identificazione di modelli che descrivano opportunamente le relazioni tra le grandezze di interesse che influenzano il prodotto di un processo; la definizione di modelli dinamici che descrivano l’evoluzione temporale dei dati per la previsione delle serie storiche. D) Abilità comunicative: lo studente imparerà a presentare e discutere i risultati delle proprie analisi in modo consono all'interlocutore, in modo che questi possano essere facilmente compresi e condivisi. E) Capacità di apprendimento: una vasta collezione di casi di studio da discutere con il docente durante ricevimenti settimanali consente allo studente di sviluppare capacità autonome di analisi e soluzione di problemi di varia natura legati ai vari aspetti della gestione.
|
9
|
ING-INF/04
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047553 -
OTTIMIZZAZIONE CONTINUA
(obiettivi)
L’insegnamento vuole fornire competenze sulle proprietà matematiche dei problemi di ottimizzazione continua e sui principali approcci metodologici che permettono di affrontare efficientemente questa classe di problemi di ottimizzazione.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare l’approccio metodologico più adeguato per affrontare il problema reale da risolvere [punto A) Conoscenza e capacità di comprensione]. Dovrà inoltre dimostrare di saper risolvere i problemi applicativi proposti sapendo selezionare e utilizzare il software disponibile più adeguato oppure realizzando direttamente dei codici di calcolo specifici [punto B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione]. Lo studente dovrà anche avere l’abilità di intregrare gli strumenti matematici acquisiti nel corso per affrontare problemi reali complessi [ punto C) Autonomia di giudizio]. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di saper comunicare e trasferire gli approcci metodologici utilizzati nei problermi affrontati [ punto D) Abilità comunicative]. Infine, lo studente dovrà aver raggiunto una padronanza delle nozioni e delle metodologie proposte nel corso che gli consentano di poter approfondire in maniera autonoma ulteriori sviluppi metodologici dell’Ottimizzazione Continua [punto E) Capacità di apprendimento]. I risultati raggiunti dallo studente saranno verificati attraverso un esame scritto.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 2 insegnamenti a scelta (MDIG) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041413 -
GAMES AND EQUILIBRIA
(obiettivi)
In questo corso verranno studiati modelli matematici che possono essere usati per descrivere situazioni nelle quali sia presente piu' di un decisore. In particolare verranno analizzati modelli basati sulle disequazioni variazionali e sulla teoria dei giochi. Verra' data enfasi agli aspetti computazionali. Risultati di apprendimento attesi: Alla conclusione del corso lo studente sara' in grado di formulare problemi di equilibrio come disequazioni variazionali e di sviluppare adeguati algoritmi di soluzione. Lo studente sara' anche in grado di usare modelli giochistici realistici e di trovare algoritmicamente i loro equilibri, anche in caso di modelli realistici.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1038151 -
OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017412 -
SISTEMI DI SERVIZIO E SIMULAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1038152 -
OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA II
(obiettivi)
Alla fine di questo corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
Riconoscere le principali caratteristiche di in problema di ottimizzazione combinatoria con funzione obiettivo lineare e appartenente all'ampia classe dei problemi di Insieme Indipendente di Massimo Peso (MWIS) (matching, insieme stabile, knapsack, foreste ricoprenti, grafo connesso ricoprente, etc.);
Costruire efficaci formulazioni lineari (poliedri) per i problemi MWIS (Formulazione rango, Formulazione Circuito) e calcolare bound di buona qualità da utilizzare negli Algoritmi di Branch&Bound con il Metodo Dinamico del Simplesso ;
Riconoscere quando un Sistema di Indipendenza definisce una Matroide e dimostrare che il ben noto algoritmo "Greedy" trova sempre la soluzione ottima se il Sistema di Indipendenza è una Matroide;
Calcolare soluzioni euristiche con approssimazione garantita per mezzo dell'algoritmo approssimato Primale-Duale di Goemans-Williamson;
Calcolare bound di buona qualità (da inserire in un algoritmo di Branch&Bound) utilizzando il metodo del Rilassamento Lagrangiano e calcolare la soluzione ottima del Duale Lagrangiano con il metodo del "piano di taglio" o con il metodo del subgradiente;
Risolvere problemi applicativi realistici utilizzando opportune combinazioni degli strumenti descritti (Bound di buona qualità, Soluzioni approssimate, Formulazioni lineari etc.). Tra questi: Progetto dei Turni del personale Aereo, Progetto di cammini di costo minimo che rispettano un vincolo di sui tempi di percorrenza;
Avere una visione completa della soluzione di un problema realistico utilizzando tutti gli strumenti visti nel corso: In questo anno: Progetto di una Rete per mezzo di un algoritmo di Branch&Bound basato sulla Formulazione Semimetrica del problema di "Network Loading" (Dimensionamento delle Capacità).
|
12
|
MAT/09
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 2 insegnamenti a scelta (MDIG) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041413 -
GAMES AND EQUILIBRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038151 -
OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI COMPLESSI
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare la capacità dello studente di riconoscere e formulare come tali i problemi di ottimizzazione presenti, a volte solo implicitamente, nelle attività progettuali e decisionali; di mettere in grado lo studente di selezionare con competenza gli algoritmi più efficaci per la soluzione numerica dei problemi formulati; di utilizzare efficientemente le librerie di programmi di ottimizzazione disponibili, e di sviluppare nuovi programmi nel caso in cui quelli disponibili non siano adeguati.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017412 -
SISTEMI DI SERVIZIO E SIMULAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare i fondamenti analitici dello studio dei Sistemi di Servizio (detti anche sistemi di file di attesa) intesi come strutture caratterizzate dall'arrivo casuale di utenti che richiedono lo svolgimento di un'operazione effettuata da un'apposita unità; lo scopo sarà quello di valutare alcune grandezze fondamentali per dimensionare il sistema di servizio in maniera efficiente. Il corso si propone inoltre di fornire gli strumenti di base per la costruzione e l'utilizzo di modelli di simulazione ad eventi discreti. Le tecniche di simulazione verranno introdotte come strumento per riprodurre, attraverso opportuni modelli, realtà già esistenti o da progettare, allo scopo di studiare gli effetti di possibili interventi, nel primo caso, o di valutare diverse scelte progettuali e/o strategiche nel secondo caso.
Conoscenza e comprensione: Modelli di sistemi a coda e loro misure di prestazione. Modelli di simulazione ad eventi discreti e loro implementazione, validazione ed esecuzione.
Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di formulare e risolvere problemi formulabili attraverso sistemi a coda. Essere in grado di effettuare uno studio di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti.
Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di riconoscere un problema formulabile attraverso un sistema a coda. Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione. Saper analizzare l'output di una simulazione ad eventi discreti.
Capacità comunicative: Le lezioni e le esercitazioni del corso permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere formulazioni di sistemi a coda e modelli di simulazione ad eventi discreti.
Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le esercitazioni, stimoleranno lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese nel corso.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 2 insegnamenti a scelta (MDIG) bis - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10589744 -
PROCESS MANAGEMENT AND MINING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041412 -
PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041415 -
OPTIMIZATION METHODS FOR MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047608 -
PROBABILISTIC MODELS FOR FINANCE
(obiettivi)
Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica.
|
|
-
MODULO 2
(obiettivi)
Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica.
|
3
|
SECS-S/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
MODULO 1
(obiettivi)
Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica.
|
3
|
MAT/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589741 -
MACHINE LEARNING FOR INDUSTRIAL ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593279 -
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
(obiettivi)
Knowledge and understanding The aim of the course is to introduce students to the new information economy and the economics of network industries. Students are expected to gain insight into how the specific features of technology and demand affect market structure, firms’ strategies and business models, as well as public policy in network industries.
Applying knowledge and understanding By the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in the new information economy, and specifically in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
|
-
ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
(obiettivi)
Knowledge and understanding The course introduces students to the economics and management of networks. On the one hand, the course illustrates the main features of the new information economy, and discusses the prevailing and emerging business models. On the other hand, it explores competition and regulation issues in liberalized network industries, such as telecommunications, energy, and transportation.
Applying knowledge and understanding Students are expected to be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the impact of technology and demand on market structure, firms’ strategies and business models in the new information economy. They will also gain insight on the rationale and the scope for public policy in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy and in network industries.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy and network industries with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
3
|
SECS-P/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
|
3
|
SECS-P/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017664 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
(obiettivi)
Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589713 -
TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING
(obiettivi)
Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
- conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate;
- conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile;
- capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione;
- capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali;
- capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali;
- Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico.
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 2 insegnamenti a scelta (MDIG) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041413 -
GAMES AND EQUILIBRIA
(obiettivi)
In questo corso verranno studiati modelli matematici che possono essere usati per descrivere situazioni nelle quali sia presente piu' di un decisore. In particolare verranno analizzati modelli basati sulle disequazioni variazionali e sulla teoria dei giochi. Verra' data enfasi agli aspetti computazionali. Risultati di apprendimento attesi: Alla conclusione del corso lo studente sara' in grado di formulare problemi di equilibrio come disequazioni variazionali e di sviluppare adeguati algoritmi di soluzione. Lo studente sara' anche in grado di usare modelli giochistici realistici e di trovare algoritmicamente i loro equilibri, anche in caso di modelli realistici.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1038151 -
OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017412 -
SISTEMI DI SERVIZIO E SIMULAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 2 insegnamenti a scelta (MDIG) bis - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10589744 -
PROCESS MANAGEMENT AND MINING
(obiettivi)
################### Obiettivi generali: ###################
La corretta gestione dei processi rappresenta un elemento fondamentale per rendere le organizzazioni moderne più efficienti ed efficaci nella gestione del loro business. A tal scopo, questo corso introduce linguaggi, principi e metodi per la modellazione, l'analisi, l'innovazione ed il monitoraggio dei processi.
Il corso enfatizza il ruolo della modellazione concettuale (business process modeling) come strumento necessario per comprendere ed analizzare i processi di interesse in sistemi informativi di varia natura. Gli studenti del corso apprenderanno la modellazione dei processi attraverso lo standard internazionale BPMN (Business Process Model and Notation).
Il corso si focalizzerà sulla modellazione di processi di singole organizzazioni (orchestrazioni di processo) e processi che coinvolgono l'interazione fra organizzazioni multiple (coreografie di processo), investigando le tecniche formali necessarie per l'analisi e l'innovazione di tali processi.
Il corso fornirà inoltre le conoscenze di base per la progettazione, l'implementazione ed il monitoraggio di processi eseguibili con un sistema informativo aziendale.
Infine, il corso presenterà tecniche e strumenti per l'utilizzo delle recenti tecniche di process mining, che consentono la costruzione di modelli di processo (la cui struttura non è nota a priori) partendo dai log che memorizzano gli eventi concreti eseguiti dal processo reale.
#################### Obiettivi specifici: ####################
-------------------------- Conoscenza e comprensione: -------------------------- Al termine del corso gli studenti: - apprendono i principali metodi per condurre un progetto di BPM (Business Process Management); - sono in grado di modellare un processo con lo standard BPMN; - sono in grado di implementare ed eseguire un processo utilizzando un sistema informativo reale; - conoscono gli algoritmi e le tecniche di process mining.
------------------------------------ Applicare conoscenza e comprensione: ------------------------------------ Gli studenti sono in grado di utilizzare gli strumenti metodologici e tecnologici adeguati per: (i) modellare un processo in BPMN; (ii) analizzarlo con tecniche quantitative; (iii) eseguirlo e monitorarlo con un sistema informativo.
-------------------------------- Capacità critiche e di giudizio: -------------------------------- Lo studente acquisice autonomia di giudizio nel proporre l’approccio più opportuno per realizzare un progetto di BPM.
---------------------- Capacità comunicative: ---------------------- Le attività progettuali e le lezioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo di un processo di business.
-------------------------- Capacità di apprendimento: -------------------------- Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1038261 -
GESTIONE DEGLI ACQUISTI
(obiettivi)
TALIANO Questo corso intende approfondire gli aspetti strategici e le implicazioni operative più rilevanti nella gestione degli acquisti. A tale fine, il corso illustra le strategie di acquisto di gruppi merci, le matrici di portafoglio degli acquisti e l’analisi della spesa delle organizzazioni. In secondo luogo, il corso analizza le fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento e approfondisce lo studio degli aspetti operativi delle principali attività sottostanti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare metodologie per individuare una strategia appropriata per l’acquisto di uno specifico gruppo merci, di valutare e selezionare fornitori efficienti e affidabili, e di ottenere termini e condizioni contrattuali che siano adeguate per le necessità dell’impresa acquirente.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041412 -
PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS
(obiettivi)
Obiettivi generali formativi del corso Impostato con un approccio interdisciplinare il corso si propone di combinare lezioni sulle teorie economiche della produzione e dell’efficienza con lezioni sulle metodologie econometriche di stima utilizzate in letteratura includendo anche i più recenti contributi attraverso attività seminariale. Per sviluppare la capacità critica e l'autonomia nell'utilizzo delle metodologie proposte a lezione agli studenti é richiesta la realizzazione di un lavoro empirico con dati reali. In particolare, durante le esercitazioni saranno presentati i software open source che serviranno poi per la realizzazione del lavoro applicato. I principali obiettivi del corso sono pertanto: 1. Presentare un quadro generale delle teorie economiche e dell'economia della produttività; 2. Proporre un quadro unificato sui principali strumenti metodologici per la valutazione e comparazione di produttività ed efficienza di unità operative (impianti, stabilimenti, unità di business in generale, imprese); 3. Introdurre gli studenti all'utilizzo di alcuni software econometrici open source per l'analisi economica applicata; 4. Fornire le chiavi di lettura per analizzare la letteratura specializzata; 5. Stimolare l'analisi critica dei contenuti teorici, metodologici ed empirici; 6. Creare interazione con gli studenti attraverso seminari, esercitazioni, realizzazione di presentazioni orali e lavori guidati con dati reali.
OBIETTIVI SPECIFICI • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ANALISI DI PRODUTTIVITA’ E DI EFFICIENZA; • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE TECNICHE DI ANALISI DI EFFICIENZA APPRESE DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO DI SPECIALIZZAZIONE; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER SVOLGERE UN’ANALISI DI EFFICIENZA CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE CORRETTAMENTE I METODI APPRESI DURANTE IL CORSO. • ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I RISULTATI DELLE ANALISI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI; • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO I METODI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041415 -
OPTIMIZATION METHODS FOR MACHINE LEARNING
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti all'applicazione delle tecniche di ottimizzazione per l’addestramento in problemi di apprendimento automatico. Si prevede che gli studenti acquisiscano competenze sui modelli standard usati in apprendimento automatico (Deep Networks and Support Vector Machines) e sui più recenti algoritmi di ottimizzazione per determinare i parametri (addestrare) di tali modelli che meglio si adattano ai dati disponibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di selezionare il modello corretto per il problema in questione e utilizzare software standard specializzato per l'applicazione e/o sviluppare il proprio algoritmo di ottimizzazione.
Autonomia di giudizio Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e sessioni di revisione dei progetti forniranno agli studenti la possibilità di valutare i principali punti di forza e di debolezza dei diversi modelli di apprendimento automatico applicati ai casi studio in apprendimento automatico.
Capacità di comunicazione Alla fine del corso, gli studenti sono in grado di individuare le caratteristiche principali di un problema di apprendimento automatico e di spiegare le tecniche per la sua soluzione sia con un pubblico specializzato che non specializzato. Queste capacità sono verificate e valutate nei progetti realizzati in piccoli gruppi di lavoro, incoraggiando così il team building e un processo di apprendimento proattivo e collaborativo. Queste abilità possono anche essere verificate nella prova orale finale.
Capacità di apprendere Gli studenti sviluppano le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi sugli argomenti rilevanti con un alto grado di autonomia. Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a lavorare su progetti in piccoli gruppi, stimolando così l'attività e il coinvolgimento degli studenti. Si consiglia di consultare pubblicazioni di ricerca supplementari e siti internet per individuare le scelte dettagliate necessarie per svolgere efficacemente i progetti assegnati. Queste capacità sono testate e valutate nell’analisi delle relazioni finali dei progetti in cui gli studenti devono discutere le principali questioni dei problemi affrontati e le loro scelte per superare le difficoltà, sulla base degli argomenti e dei materiali trattati in classe.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1047608 -
PROBABILISTIC MODELS FOR FINANCE
(obiettivi)
Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica.
|
|
-
MODULO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589741 -
MACHINE LEARNING FOR INDUSTRIAL ENGINEERING
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Attraverso l’introduzione dei fondamenti sugli aspetti teorici, tecnici e pratici nella progettazione e implementazione di sistemi di apprendimento automatico per la soluzione di problemi di analisi di segnali, misure e, più in generale, di grandi moli di dati (c.d. big data), basata su tecniche di Intelligenza Computazionale quali apprendimento bayesiano, reti neurali, logica fuzzy, algoritmi evolutivi, etc., lo studente rafforzerà le conoscenze acquisite nel primo ciclo di studi. Saranno in tal senso approfondite le applicazioni nell'ambito dell’Ingegneria Industriale per la soluzione di problemi supervisionati e non supervisionati, in particolare riguardanti ottimizzazione, approssimazione, regressione, interpolazione, predizione, filtraggio, riconoscimento e classificazione, al fine di elaborare e applicare idee originali anche in un contesto di ricerca. CAPACITÀ APPLICATIVE. Capacità di analisi e soluzione delle problematiche relative a progettazione, realizzazione e test di algoritmi di Machine Learning, con particolare riferimento allo sviluppo in ambiente Matlab/Python/TensorFlow, per la realizzazione di sistemi di apprendimento automatico applicati a problemi di Ingegneria Industriale in ambito gestionale, elettrico, meccanico, logistico, biomedicale e per la formazione di competenze professionali e aziendali capaci di relazionarsi nel contesto tecnico-scientifico del data analytics e della business intelligence, in un contesto perciò più ampio rispetto al settore di studio dell’ingegneria gestionale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. L'obiettivo principale del corso è quello di consentire allo studente di sviluppare sistemi di apprendimento automatico attraverso un’adeguata formulazione del problema, una scelta appropriata degli algoritmi adatti a risolvere il problema e l'esecuzione di esperimenti in attività di laboratorio per valutare l’efficacia delle tecniche adottate. Durante il corso verranno principalmente esposti i concetti e le idee di base che permettono l'effettivo utilizzo degli algoritmi di Machine Learning nelle applicazioni industriali, piuttosto che la loro formulazione puramente matematica. Pertanto lo studente integrerà le conoscenze acquisite per gestire la complessità di un meccanismo di apprendimento induttivo ove si estrapoli nuova conoscenza, orientata alla soluzione di problemi applicativi, a partire da informazioni limitate dovute alla contingenza organizzativa dell’insegnamento. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Le tematiche affrontate nel corso sono di generale interesse nell'ambito scientifico e industriale, in particolare nell'analisi dei materiali, nella progettazione di dispositivi e circuiti, nei sistemi di automazione e controllo, nell'inversione di modelli fisici e di modelli astratti di tipo organizzativo e decisionale, nella gestione delle reti complesse (smart grid, distribuzione energetica e delle merci, reti biologiche e sociologiche, etc.). Nondimeno, saranno introdotte le applicazioni di nuove tecnologie nello sviluppo di sistemi di calcolo innovativi, in primis i calcolatori quantistici, nei quali si rende indispensabile l'utilizzo di algoritmi di intelligenza computazionale e di machine learning per lo sfruttamento efficace e all'avanguardia degli stessi. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro in cui svilupperà le sue successive attività scientifiche e/o professionali. CAPACITÀ DI APPRENDERE. La metodologia didattica implementata nell'insegnamento richiede un’attività di studio autonomo e auto-gestito durante lo sviluppo di elaborati monotematici per l’approfondimento didattico e/o sperimentale, ossia verticale, di specifici argomenti.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10593279 -
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
(obiettivi)
Knowledge and understanding The aim of the course is to introduce students to the new information economy and the economics of network industries. Students are expected to gain insight into how the specific features of technology and demand affect market structure, firms’ strategies and business models, as well as public policy in network industries.
Applying knowledge and understanding By the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in the new information economy, and specifically in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
|
-
ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Un insegnamento a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10589751 -
GESTIONE DEI PROGETTI
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592927 -
PROJECT MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 laboratorio a scelta - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1447 -
LABORATORIO DI GESTIONE DEI PROCESSI E DEI PROGETTI
(obiettivi)
Obiettivi del Laboratorio
· Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project)
· Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali
· Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering
· Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation)
· Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali
Risultati apprendimento attesi
· Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project
· Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta
· Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1445 -
LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Obiettivo principale di questo corso è lo sviluppo di competenze digitali per formare cittadini in grado di usare le tecnologie nella vita di relazione per accedere sia ai pubblici servizi che a contenuti culturali e di intrattenimento, per partecipare alla vita comunitaria e per sviluppare un dialogo politico. Il corso così contribuisce all’attuazione del piano i2010 dell’Unione Europea “di rafforzamento dell’inclusione sociale attraverso la riduzione del digital divide per la costruzione di una società per tutti”. Il corso promuove l’uso dell’ICT anche per contribuire all’attuazione di quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale italiano in ordine al Diritto all'uso delle tecnologie (art. 3) e alla Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni (art 50 capo V).
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1897 -
LABORATORIO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE TECNICHE OTTICHE FOTOTERMICHE E FOTOACUSTICHE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale.
I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale.
Contenuti in breve del corso proposto:
Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1983 -
LABORATORIO DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di modelli di simulazione ad eventi discreti. Particolare attenzione verrà dedicata all'uso di pachetti software e linguaggi specifici per la simulazione ad eventi discreti e il loro eventuale utilizzo in connessione ad un software di ottimizzazione. Gli studenti verranno direttamente coinvolti nelle attività di laboratorio ed in particolare nella realizzazione di progetti di studio di casi reali.
Conoscenza e comprensione: Tecniche per l'implementazione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Uso di pacchetti software dedicati alla simulazione ad eventi discreti e loro eventuale integrazione con software di ottimizzazione.
Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di effettuare uno studio completo di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti, dall'analisi preliminare dei processi, l'implementazione, fino all'interpretazione dei risultati.
Capacità critiche e di giudizio: Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Saper valutare l'impatto dell'output di una simulazione sul caso reale in analisi.
Capacità comunicative: Le attività di laboratorio permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere modelli di simulazione e i loro output.
Capacità di apprendimento: Le modalità delle attività di laboratorio stimoleranno gli studenti alla realizzazione autonoma di modelli di simulazione, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle tecniche apprese nel corso.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Business intelligence and analytics (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017636 -
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Il corso intende guidare lo studente nell’analisi delle organizzazioni che coordinano la produzione dei beni e il loro scambio: imprese, mercati e forme intermedie. In particolare, lo studente conosce e comprende: - le ragioni alla base della definizione dei confini orizzontali e verticali delle imprese; - i modelli istituzionali delle imprese e le relazioni tra imprese alternative al mercato; - i meccanismi di funzionamento delle diverse forme di mercato e il comportamento strategico delle imprese; - le motivazioni, gli strumenti e le implicazioni dell’intervento pubblico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli avanzati di microeconomia e di economia industriale al fine di: - cogliere il nesso esistente tra la progettazione organizzativa delle imprese e gli aspetti tecnologici e strutturali dell’industria; - analizzare le determinanti della redditività di un mercato, comprendendo l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese; - interpretare le modalità di attuazione dell’intervento pubblico e prevederne le implicazioni.
Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici riguardo all’interpretazione dell’evidenza empirica e all’analisi di casi studio nell’ambito di interesse dell’economia industriale.
Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della moderna teoria dell’organizzazione industriale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di economia industriale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
12
|
ING-IND/35
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022657 -
GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali.
|
9
|
ING-IND/17
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035284 -
MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE
(obiettivi)
• Il corso si prefigge lo scopo di dotare lo studente degli strumenti statistici di base e avanzati per la valutazione delle prestazioni e la formazione delle decisioni in merito ai processi produzione di beni e di erogazione di servizi in ambito Economico-Gestionale. • La valutazione delle prestazioni di un sistema di produzione/erogazione si basa sull’analisi statistica dei dati sperimentali riguardanti le variabili che definiscono le caratteristiche dell’item prodotto (sia esso un oggetto od un servizio) e delle variabili di processo da cui esse dipendono (variabili esplicative). Sulla base di tale valutazione è possibile decidere se le specifiche di qualità siano rispettate ed eventualmente confrontare gli effetti prodotti da possibili strategie di intervento volte al loro per miglioramento.
Gli obiettivi specifici riguardano: A) Conoscenza e capacità di comprensione: sulla base delle nozioni di statistica acquisite nel ciclo precedente di studi, definire indicatori sintetici di qualità dei prodotti/servizi, della loro stima e validazione da dati sperimentali, nelle articolate situazioni reali che spesso non rientrano totalmente negli schemi didattici cui fanno riferimento i metodi standard; B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione e C) Autonomia di giudizio: formulare e validare ipotesi sui suddetti indicatori che asseverino l’adeguatezza di interventi o politiche adottate nei processi di produzione/erogazione volte a migliorarne la qualità; la definizione e identificazione di modelli che descrivano opportunamente le relazioni tra le grandezze di interesse che influenzano il prodotto di un processo; la definizione di modelli dinamici che descrivano l’evoluzione temporale dei dati per la previsione delle serie storiche. D) Abilità comunicative: lo studente imparerà a presentare e discutere i risultati delle proprie analisi in modo consono all'interlocutore, in modo che questi possano essere facilmente compresi e condivisi. E) Capacità di apprendimento: una vasta collezione di casi di studio da discutere con il docente durante ricevimenti settimanali consente allo studente di sviluppare capacità autonome di analisi e soluzione di problemi di varia natura legati ai vari aspetti della gestione.
|
9
|
ING-INF/04
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 2 insegnamenti a scelta (BIA) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041413 -
GAMES AND EQUILIBRIA
(obiettivi)
In questo corso verranno studiati modelli matematici che possono essere usati per descrivere situazioni nelle quali sia presente piu' di un decisore. In particolare verranno analizzati modelli basati sulle disequazioni variazionali e sulla teoria dei giochi. Verra' data enfasi agli aspetti computazionali. Risultati di apprendimento attesi: Alla conclusione del corso lo studente sara' in grado di formulare problemi di equilibrio come disequazioni variazionali e di sviluppare adeguati algoritmi di soluzione. Lo studente sara' anche in grado di usare modelli giochistici realistici e di trovare algoritmicamente i loro equilibri, anche in caso di modelli realistici.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047598 -
SOCIAL NETWORKS AND ON-LINE MARKETS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593279 -
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
(obiettivi)
Knowledge and understanding The aim of the course is to introduce students to the new information economy and the economics of network industries. Students are expected to gain insight into how the specific features of technology and demand affect market structure, firms’ strategies and business models, as well as public policy in network industries.
Applying knowledge and understanding By the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in the new information economy, and specifically in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
|
-
ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (BIA) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022771 -
ARTIFICIAL INTELLIGENCE I
(obiettivi)
Obiettivi generali:
Conoscere i principi di base dell'intelligenza artificiale, in particolare la modellazione di sistema intelligente tramite la nozione di agente intelligente. Conoscere le tecniche di base dell'Intelligenza Artificiale con particolare riferimento alla manipolazione di simboli e, più in generale, a modelli discreti.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: Metodi di ricerca automatica nello spazio degli stati: metodi generali, metodi basati su euristiche, ricerca locale. Rappresentazioni fattorizzate: problemi di soddisfacimento di vincoli, modelli di pianificazione. Rappresentazione della conoscenza attraverso sistemi formali: logica proposizionale, logica del primo ordine, cenni alle logiche descrittive ad alle forme di ragionamento non monotono. Uso della logica come linguaggio di programmazione: PROLOG.
Applicare conoscenza e comprensione: Modellazione di problemi con i diversi metodi di rappresentazione acquisiti. Analisi del comportamento degli algoritmi di ragionamento di base.
Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare la qualità di un modello di rappresentazione di un problema e dei risultati ottenuti applicando su di esso tecniche di ragionamento automatico.
Capacità comunicative: Le capacità di comunicazione orale dello studente vengono stimolate attraverso l'interazione durante le lezioni tradizionali mentre le capacità espositive nello scritto vengono sviluppate attraverso la discussione di esercizi e delle domande a risposta aperta previste nelle prove di esame.
Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, attraverso gli esercizi relativi all'applicazione dei modelli appresi, il corso contribuisce a sviluppare le capacità di risoluzione di problemi dello studente.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1047208 -
STATISTICAL LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589741 -
MACHINE LEARNING FOR INDUSTRIAL ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589744 -
PROCESS MANAGEMENT AND MINING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1038152 -
OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA II
(obiettivi)
Alla fine di questo corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
Riconoscere le principali caratteristiche di in problema di ottimizzazione combinatoria con funzione obiettivo lineare e appartenente all'ampia classe dei problemi di Insieme Indipendente di Massimo Peso (MWIS) (matching, insieme stabile, knapsack, foreste ricoprenti, grafo connesso ricoprente, etc.);
Costruire efficaci formulazioni lineari (poliedri) per i problemi MWIS (Formulazione rango, Formulazione Circuito) e calcolare bound di buona qualità da utilizzare negli Algoritmi di Branch&Bound con il Metodo Dinamico del Simplesso ;
Riconoscere quando un Sistema di Indipendenza definisce una Matroide e dimostrare che il ben noto algoritmo "Greedy" trova sempre la soluzione ottima se il Sistema di Indipendenza è una Matroide;
Calcolare soluzioni euristiche con approssimazione garantita per mezzo dell'algoritmo approssimato Primale-Duale di Goemans-Williamson;
Calcolare bound di buona qualità (da inserire in un algoritmo di Branch&Bound) utilizzando il metodo del Rilassamento Lagrangiano e calcolare la soluzione ottima del Duale Lagrangiano con il metodo del "piano di taglio" o con il metodo del subgradiente;
Risolvere problemi applicativi realistici utilizzando opportune combinazioni degli strumenti descritti (Bound di buona qualità, Soluzioni approssimate, Formulazioni lineari etc.). Tra questi: Progetto dei Turni del personale Aereo, Progetto di cammini di costo minimo che rispettano un vincolo di sui tempi di percorrenza;
Avere una visione completa della soluzione di un problema realistico utilizzando tutti gli strumenti visti nel corso: In questo anno: Progetto di una Rete per mezzo di un algoritmo di Branch&Bound basato sulla Formulazione Semimetrica del problema di "Network Loading" (Dimensionamento delle Capacità).
|
12
|
MAT/09
|
72
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047608 -
PROBABILISTIC MODELS FOR FINANCE
(obiettivi)
Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica.
|
|
-
MODULO 2
(obiettivi)
Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica.
|
3
|
SECS-S/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
MODULO 1
(obiettivi)
Fornire allo studente alcuni concetti fondamentali di probabilita’ e statistica al fine di introdurre alcuni modelli stocastici utilizzati in finanza. Si cerca anche di affinare le capacità critiche degli studenti, così da essere in grado anche di affrontare problemi nuovi in maniera critica.
|
3
|
MAT/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 2 insegnamenti a scelta (BIA) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041413 -
GAMES AND EQUILIBRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047598 -
SOCIAL NETWORKS AND ON-LINE MARKETS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593279 -
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
(obiettivi)
Knowledge and understanding The aim of the course is to introduce students to the new information economy and the economics of network industries. Students are expected to gain insight into how the specific features of technology and demand affect market structure, firms’ strategies and business models, as well as public policy in network industries.
Applying knowledge and understanding By the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in the new information economy, and specifically in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
|
-
ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
(obiettivi)
Knowledge and understanding The course introduces students to the economics and management of networks. On the one hand, the course illustrates the main features of the new information economy, and discusses the prevailing and emerging business models. On the other hand, it explores competition and regulation issues in liberalized network industries, such as telecommunications, energy, and transportation.
Applying knowledge and understanding Students are expected to be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the impact of technology and demand on market structure, firms’ strategies and business models in the new information economy. They will also gain insight on the rationale and the scope for public policy in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy and in network industries.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy and network industries with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
3
|
SECS-P/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
|
3
|
SECS-P/06
|
18
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (BIA) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022771 -
ARTIFICIAL INTELLIGENCE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047208 -
STATISTICAL LEARNING
(obiettivi)
Ideare nuovi metodi e modelli statistici di apprendimento automatico è essenzialmente un’arte, in fondo divertente, ma soprattutto estremamente fruttuosa. Ma questi potenti strumenti non sono davvero utili a meno che se ne capiscano potenzialità e limiti. L'obiettivo principale della teoria dell'apprendimento statistico (statistical learning) è quindi studiare, in un quadro statistico, le proprietà degli algoritmi di apprendimento, principalmente nella forma dei cosiddetti limiti di errore. Questo corso introduce le tecniche utilizzate per ottenere tali risultati, combinando la metodologia con le basi teoriche e gli aspetti computazionali. Tratta sia i principi di base per progettare algoritmi di apprendimento di successo, sia la "scienza" dell'analisi delle proprietà statistiche e delle garanzie di performance di un algoritmo di apprendimento. I teoremi sono presentati insieme agli aspetti pratici della metodologia per aiutare gli studenti a sviluppare strumenti per selezionare metodi e approcci appropriati ai problemi di analisi dei dati che di volta in volta dovranno affrontare. Metodi per un'ampia gamma di problemi applicati saranno esplorati e implementati su software open source come R (www.r-project.org), Keras (https://keras.io/) e TensorFlow (https://www.tensorflow.org/).
|
6
|
SECS-S/01
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589741 -
MACHINE LEARNING FOR INDUSTRIAL ENGINEERING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589744 -
PROCESS MANAGEMENT AND MINING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041415 -
OPTIMIZATION METHODS FOR MACHINE LEARNING
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti all'applicazione delle tecniche di ottimizzazione per l’addestramento in problemi di apprendimento automatico. Si prevede che gli studenti acquisiscano competenze sui modelli standard usati in apprendimento automatico (Deep Networks and Support Vector Machines) e sui più recenti algoritmi di ottimizzazione per determinare i parametri (addestrare) di tali modelli che meglio si adattano ai dati disponibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di selezionare il modello corretto per il problema in questione e utilizzare software standard specializzato per l'applicazione e/o sviluppare il proprio algoritmo di ottimizzazione.
Autonomia di giudizio Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e sessioni di revisione dei progetti forniranno agli studenti la possibilità di valutare i principali punti di forza e di debolezza dei diversi modelli di apprendimento automatico applicati ai casi studio in apprendimento automatico.
Capacità di comunicazione Alla fine del corso, gli studenti sono in grado di individuare le caratteristiche principali di un problema di apprendimento automatico e di spiegare le tecniche per la sua soluzione sia con un pubblico specializzato che non specializzato. Queste capacità sono verificate e valutate nei progetti realizzati in piccoli gruppi di lavoro, incoraggiando così il team building e un processo di apprendimento proattivo e collaborativo. Queste abilità possono anche essere verificate nella prova orale finale.
Capacità di apprendere Gli studenti sviluppano le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi sugli argomenti rilevanti con un alto grado di autonomia. Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a lavorare su progetti in piccoli gruppi, stimolando così l'attività e il coinvolgimento degli studenti. Si consiglia di consultare pubblicazioni di ricerca supplementari e siti internet per individuare le scelte dettagliate necessarie per svolgere efficacemente i progetti assegnati. Queste capacità sono testate e valutate nell’analisi delle relazioni finali dei progetti in cui gli studenti devono discutere le principali questioni dei problemi affrontati e le loro scelte per superare le difficoltà, sulla base degli argomenti e dei materiali trattati in classe.
|
6
|
MAT/09
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta Bis (BIA) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1047505 -
ADDITIVE MANUFACTURING AND PRODUCTION SYSTEMS
(obiettivi)
Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici per: - scegliere la tecnologia additiva migliore per rispettare le specifiche di un prodotto - applicare il Design for Manufacturing - analizzare un codice CNC - utilizzare un Computer Aided Manufacturing - pianificare una cella di produzione flessibile
|
6
|
ING-IND/16
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1041412 -
PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS
(obiettivi)
Obiettivi generali formativi del corso Impostato con un approccio interdisciplinare il corso si propone di combinare lezioni sulle teorie economiche della produzione e dell’efficienza con lezioni sulle metodologie econometriche di stima utilizzate in letteratura includendo anche i più recenti contributi attraverso attività seminariale. Per sviluppare la capacità critica e l'autonomia nell'utilizzo delle metodologie proposte a lezione agli studenti é richiesta la realizzazione di un lavoro empirico con dati reali. In particolare, durante le esercitazioni saranno presentati i software open source che serviranno poi per la realizzazione del lavoro applicato. I principali obiettivi del corso sono pertanto: 1. Presentare un quadro generale delle teorie economiche e dell'economia della produttività; 2. Proporre un quadro unificato sui principali strumenti metodologici per la valutazione e comparazione di produttività ed efficienza di unità operative (impianti, stabilimenti, unità di business in generale, imprese); 3. Introdurre gli studenti all'utilizzo di alcuni software econometrici open source per l'analisi economica applicata; 4. Fornire le chiavi di lettura per analizzare la letteratura specializzata; 5. Stimolare l'analisi critica dei contenuti teorici, metodologici ed empirici; 6. Creare interazione con gli studenti attraverso seminari, esercitazioni, realizzazione di presentazioni orali e lavori guidati con dati reali.
OBIETTIVI SPECIFICI • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ANALISI DI PRODUTTIVITA’ E DI EFFICIENZA; • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE TECNICHE DI ANALISI DI EFFICIENZA APPRESE DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO DI SPECIALIZZAZIONE; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER SVOLGERE UN’ANALISI DI EFFICIENZA CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE CORRETTAMENTE I METODI APPRESI DURANTE IL CORSO. • ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I RISULTATI DELLE ANALISI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI; • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO I METODI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 1 insegnamento a scelta (BIA) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022771 -
ARTIFICIAL INTELLIGENCE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047208 -
STATISTICAL LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589741 -
MACHINE LEARNING FOR INDUSTRIAL ENGINEERING
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Attraverso l’introduzione dei fondamenti sugli aspetti teorici, tecnici e pratici nella progettazione e implementazione di sistemi di apprendimento automatico per la soluzione di problemi di analisi di segnali, misure e, più in generale, di grandi moli di dati (c.d. big data), basata su tecniche di Intelligenza Computazionale quali apprendimento bayesiano, reti neurali, logica fuzzy, algoritmi evolutivi, etc., lo studente rafforzerà le conoscenze acquisite nel primo ciclo di studi. Saranno in tal senso approfondite le applicazioni nell'ambito dell’Ingegneria Industriale per la soluzione di problemi supervisionati e non supervisionati, in particolare riguardanti ottimizzazione, approssimazione, regressione, interpolazione, predizione, filtraggio, riconoscimento e classificazione, al fine di elaborare e applicare idee originali anche in un contesto di ricerca. CAPACITÀ APPLICATIVE. Capacità di analisi e soluzione delle problematiche relative a progettazione, realizzazione e test di algoritmi di Machine Learning, con particolare riferimento allo sviluppo in ambiente Matlab/Python/TensorFlow, per la realizzazione di sistemi di apprendimento automatico applicati a problemi di Ingegneria Industriale in ambito gestionale, elettrico, meccanico, logistico, biomedicale e per la formazione di competenze professionali e aziendali capaci di relazionarsi nel contesto tecnico-scientifico del data analytics e della business intelligence, in un contesto perciò più ampio rispetto al settore di studio dell’ingegneria gestionale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. L'obiettivo principale del corso è quello di consentire allo studente di sviluppare sistemi di apprendimento automatico attraverso un’adeguata formulazione del problema, una scelta appropriata degli algoritmi adatti a risolvere il problema e l'esecuzione di esperimenti in attività di laboratorio per valutare l’efficacia delle tecniche adottate. Durante il corso verranno principalmente esposti i concetti e le idee di base che permettono l'effettivo utilizzo degli algoritmi di Machine Learning nelle applicazioni industriali, piuttosto che la loro formulazione puramente matematica. Pertanto lo studente integrerà le conoscenze acquisite per gestire la complessità di un meccanismo di apprendimento induttivo ove si estrapoli nuova conoscenza, orientata alla soluzione di problemi applicativi, a partire da informazioni limitate dovute alla contingenza organizzativa dell’insegnamento. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Le tematiche affrontate nel corso sono di generale interesse nell'ambito scientifico e industriale, in particolare nell'analisi dei materiali, nella progettazione di dispositivi e circuiti, nei sistemi di automazione e controllo, nell'inversione di modelli fisici e di modelli astratti di tipo organizzativo e decisionale, nella gestione delle reti complesse (smart grid, distribuzione energetica e delle merci, reti biologiche e sociologiche, etc.). Nondimeno, saranno introdotte le applicazioni di nuove tecnologie nello sviluppo di sistemi di calcolo innovativi, in primis i calcolatori quantistici, nei quali si rende indispensabile l'utilizzo di algoritmi di intelligenza computazionale e di machine learning per lo sfruttamento efficace e all'avanguardia degli stessi. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro in cui svilupperà le sue successive attività scientifiche e/o professionali. CAPACITÀ DI APPRENDERE. La metodologia didattica implementata nell'insegnamento richiede un’attività di studio autonomo e auto-gestito durante lo sviluppo di elaborati monotematici per l’approfondimento didattico e/o sperimentale, ossia verticale, di specifici argomenti.
|
6
|
ING-IND/31
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589744 -
PROCESS MANAGEMENT AND MINING
(obiettivi)
################### Obiettivi generali: ###################
La corretta gestione dei processi rappresenta un elemento fondamentale per rendere le organizzazioni moderne più efficienti ed efficaci nella gestione del loro business. A tal scopo, questo corso introduce linguaggi, principi e metodi per la modellazione, l'analisi, l'innovazione ed il monitoraggio dei processi.
Il corso enfatizza il ruolo della modellazione concettuale (business process modeling) come strumento necessario per comprendere ed analizzare i processi di interesse in sistemi informativi di varia natura. Gli studenti del corso apprenderanno la modellazione dei processi attraverso lo standard internazionale BPMN (Business Process Model and Notation).
Il corso si focalizzerà sulla modellazione di processi di singole organizzazioni (orchestrazioni di processo) e processi che coinvolgono l'interazione fra organizzazioni multiple (coreografie di processo), investigando le tecniche formali necessarie per l'analisi e l'innovazione di tali processi.
Il corso fornirà inoltre le conoscenze di base per la progettazione, l'implementazione ed il monitoraggio di processi eseguibili con un sistema informativo aziendale.
Infine, il corso presenterà tecniche e strumenti per l'utilizzo delle recenti tecniche di process mining, che consentono la costruzione di modelli di processo (la cui struttura non è nota a priori) partendo dai log che memorizzano gli eventi concreti eseguiti dal processo reale.
#################### Obiettivi specifici: ####################
-------------------------- Conoscenza e comprensione: -------------------------- Al termine del corso gli studenti: - apprendono i principali metodi per condurre un progetto di BPM (Business Process Management); - sono in grado di modellare un processo con lo standard BPMN; - sono in grado di implementare ed eseguire un processo utilizzando un sistema informativo reale; - conoscono gli algoritmi e le tecniche di process mining.
------------------------------------ Applicare conoscenza e comprensione: ------------------------------------ Gli studenti sono in grado di utilizzare gli strumenti metodologici e tecnologici adeguati per: (i) modellare un processo in BPMN; (ii) analizzarlo con tecniche quantitative; (iii) eseguirlo e monitorarlo con un sistema informativo.
-------------------------------- Capacità critiche e di giudizio: -------------------------------- Lo studente acquisice autonomia di giudizio nel proporre l’approccio più opportuno per realizzare un progetto di BPM.
---------------------- Capacità comunicative: ---------------------- Le attività progettuali e le lezioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo di un processo di business.
-------------------------- Capacità di apprendimento: -------------------------- Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Un insegnamento a scelta - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10589751 -
GESTIONE DEI PROGETTI
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592927 -
PROJECT MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE: 2 insegnamenti a scelta (BIA) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041413 -
GAMES AND EQUILIBRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041411 -
MARKETING AND INNOVATION MANAGEMENT
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito del Marketing e della Gestione dell’Innovazione. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: le principali forze dell’ambiente di marketing; il sistema delle informazioni di marketing; i comportamenti d’acquisto dei consumatori e delle imprese; le fasi e gli strumenti per la formulazione e l’implementazione di una strategia di marketing; le forme, i modelli e le fonti dell'innovazione; i conflitti di standard e la definizione del disegno dominante; la scelta del tempo d'ingresso nel mercato; i meccanismi di protezione dell'innovazione; il processo di sviluppo di un nuovo prodotto; l’integrazione della sostenibilità ambientale nella strategia di marketing e nello sviluppo nuovo prodotto. Inoltre, attraverso l’analisi di una serie di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che permetta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese e i risultati da esse ottenuti nell’ambito delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica alla luce dei concetti appresi durante il corso.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali del Marketing e della Gestione dell’Innovazione. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices e i fattori di successo del Marketing e della Gestione dell’Innovazione e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano di marketing, valutare criticamente le strategie di marketing e di innovazione tecnologica di un’impresa, classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di marketing e innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica del marketing e della gestione dell’innovazione.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del marketing e della gestione dell’innovazione utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti.
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1047598 -
SOCIAL NETWORKS AND ON-LINE MARKETS
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è la presentazione di concetti per lo studio di reti sociali e di mercati online. Useremo delle teorie delle aree di algoritmi, statistica, economia e sociologia per studiare la struttura di reti complesse e per presentare modelli che ci permettano di capire come varie entità interagiscono fra di loro e dei fenomeni che si verificano da tale interazioni.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10593279 -
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
(obiettivi)
Knowledge and understanding The aim of the course is to introduce students to the new information economy and the economics of network industries. Students are expected to gain insight into how the specific features of technology and demand affect market structure, firms’ strategies and business models, as well as public policy in network industries.
Applying knowledge and understanding By the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in the new information economy, and specifically in network industries.
Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy.
Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and network industries, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work.
Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam as well as in the project work, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.
|
|
-
ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF NETWORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE: 1 laboratorio a scelta - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1447 -
LABORATORIO DI GESTIONE DEI PROCESSI E DEI PROGETTI
(obiettivi)
Obiettivi del Laboratorio
· Capire ed utilizzare gli strumenti per la gestione dei progetti (in particolare MS Project)
· Studiare le metodologie di rappresentazione dei processi aziendali
· Studiare le fasi di un progetto di Business Processi Modeling / Business Process Reengineering
· Studiare ed applicare la BPMN (Business Process Modeling Notation)
· Capire quali sono le tecnologie dell’informazione a supporto dei processi aziendali
Risultati apprendimento attesi
· Imparare a rappresentare un progetto tramite MS Project
· Capire cos’è un processo aziendale, come si progetta e come si rappresenta
· Utilizzare la metologia di rappresentazione dei processi BPMN
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1445 -
LABORATORIO DI PRODUZIONE INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso presenta, attraverso un approccio applicativo, un approfondimento sulle problematiche caratteristiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista gestionale – organizzativo che tecnico - operativo. Il corso, in quanto estensione del corso di Gestione degli Impianti Industriali, ne sviluppa uno degli argomenti quali: il rapporto tra il sistema - azienda, il mercato e la supply chain, le metodologie di gestione della produzione e di gestione dei materiali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Approfondimento e consolidamento delle conoscenze fornite nel corso di Gestione degli Impianti Industriali. Abilità: I risultati di apprendimento attesi comprendono la capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche di gestione della produzione, gestione dei materiali, gestione della logistica e della supply chain, attraverso project work ed esperienze pratiche.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Obiettivo principale di questo corso è lo sviluppo di competenze digitali per formare cittadini in grado di usare le tecnologie nella vita di relazione per accedere sia ai pubblici servizi che a contenuti culturali e di intrattenimento, per partecipare alla vita comunitaria e per sviluppare un dialogo politico. Il corso così contribuisce all’attuazione del piano i2010 dell’Unione Europea “di rafforzamento dell’inclusione sociale attraverso la riduzione del digital divide per la costruzione di una società per tutti”. Il corso promuove l’uso dell’ICT anche per contribuire all’attuazione di quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale italiano in ordine al Diritto all'uso delle tecnologie (art. 3) e alla Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni (art 50 capo V).
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1897 -
LABORATORIO DI APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE TECNICHE OTTICHE FOTOTERMICHE E FOTOACUSTICHE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo industriale e con un approfondimento economico gestionale.
I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale.
Contenuti in breve del corso proposto:
Il corso fornirà le basi teoriche dei sistemi ottici, del laser con le relative applicazioni. Verranno introdotte le tecniche fototermiche, fotoacustiche, radiometriche, e termografiche infrarosse per i controlli nondistruttivi dei materiali, e verranno discusse le numerose applicazioni in campo industriale, ambientale, energetico, ma anche biologico, medico, e nel comparto emergente dell’ agri-food. Verranno effettuate le comparazioni finali fra le tecniche diagnostiche includendo parametri economici gestionali. Il corso si completa con alcune attività sperimentali per la misure con strumenti di laboratorio con le relative analisi dei dati.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1983 -
LABORATORIO DI SIMULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire la progettazione, l'implementazione, l'esecuzione e l'analisi dei risultati di modelli di simulazione ad eventi discreti. Particolare attenzione verrà dedicata all'uso di pachetti software e linguaggi specifici per la simulazione ad eventi discreti e il loro eventuale utilizzo in connessione ad un software di ottimizzazione. Gli studenti verranno direttamente coinvolti nelle attività di laboratorio ed in particolare nella realizzazione di progetti di studio di casi reali.
Conoscenza e comprensione: Tecniche per l'implementazione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Uso di pacchetti software dedicati alla simulazione ad eventi discreti e loro eventuale integrazione con software di ottimizzazione.
Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di effettuare uno studio completo di un problema reale attraverso la simulazione ad eventi discreti, dall'analisi preliminare dei processi, l'implementazione, fino all'interpretazione dei risultati.
Capacità critiche e di giudizio: Saper individuare le caratteristiche fondamentali di un processo reale ai fini della costruzione di un modello di simulazione ad eventi discreti. Saper valutare l'impatto dell'output di una simulazione sul caso reale in analisi.
Capacità comunicative: Le attività di laboratorio permetteranno allo studente di essere in grado di comunicare e condividere modelli di simulazione e i loro output.
Capacità di apprendimento: Le modalità delle attività di laboratorio stimoleranno gli studenti alla realizzazione autonoma di modelli di simulazione, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle tecniche apprese nel corso.
|
3
|
|
12
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un attività progettuale e di una relazione, supervisionata da un docente, nella quale lo studente dimostra di aver raggiunto una piena padronanza degli strumenti concettuali e metodologici proprie dell'Ingegneria Gestionale.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |