Corso di laurea: Statistica, economia, finanza e assicurazioni
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il Corso di Laurea in Statistica, economia, finanza e assicurazioni si prefigge di fornire allo studente, in un unico progetto formativo, le competenze necessarie per affrontare il tema della misurazione e del controllo dei rischi (di mercato, assicurativi, operativi, ecc.). A tal fine sono necessarie:
- solide conoscenze di base in Matematica, Probabilità e Statistica;
- un'adeguata preparazione in Economia e Informatica;
- specifiche conoscenze nell’ambito della Matematica per l’Economia e le Scienze attuariali e finanziarie.
Il Corso di studio ha inoltre l’obiettivo di consentire allo studente di comprendere:
- libri di testo specialistici, articoli della letteratura scientifica e della stampa specialistica di settore;
- rapporti (relazioni, research report) di primarie istituzioni su temi di economia, finanza e assicurazioni;
- le basi di dati di settore, le prassi e i regolamenti dei principali mercati, l’evoluzione storica di concetti e situazioni;
- i fenomeni tipici del mondo dell’economia, della finanza e dell’assicurazione, anche nei relativi aspetti interdisciplinari.
Il raggiungimento di questi obiettivi avviene attraverso le diverse attività formative previste nel percorso di studio. In particolare:
- gli insegnamenti (di base, caratterizzanti, affini o integrativi), obbligatori o a scelta degli studenti;
- le attività di laboratorio, previste nell’ambito delle Ulteriori Attività Formative;
- il progetto tematico per l’esame finale.
Gli obiettivi sono realizzati utilizzando forme di didattica che integrano gli aspetti teorici e tecnici con l’attività di lettura e comprensione di analisi di mercato e del sistema economico, oltreché di regolamenti e contratti.
L’acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione è verificata attraverso le prove di esame, scritte e/o orali, finali e/o intermedie, la produzione di lavori (relazioni, elaborati, ecc.) individuali e di gruppo svolti in autonomia, la valutazione delle attività di laboratorio e la valutazione del progetto tematico per l’esame finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il Corso di Laurea in Statistica, economia, finanza e assicurazioni si prefigge di consentire allo studente di comprendere e analizzare i problemi tipici dei settori economici, finanziari e assicurativi, oltreché alcuni specifici problemi, complessi, definiti dalle prassi del risk management aziendale e dalle logiche della regolamentazione. A tal fine sono necessarie le seguenti capacità:
- uso di strumenti informatici e computazionali;
- uso di modelli statistici e previsivi di media complessità;
- formalizzazione matematica di problemi di media difficoltà;
- comprensione dei principali fenomeni di natura economico-finanziaria.
Il Corso di studio ha inoltre l’obiettivo, specifico, di fornire allo studente la capacità di applicare, in modo rigoroso, le conoscenze metodologiche in precedenza acquisite:
- all’analisi dei mercati finanziari e assicurativi;
- alla progettazione e valutazione di contratti finanziari e assicurativi;
- alla gestione di portafogli di rischi finanziari e assicurativi;
- alla gestione economico-finanziaria dell'impresa;
- alla definizione di budget e di piani strategici;
- alle attività del risk management;
- alla valutazione di politiche economiche.
Il raggiungimento di questi obiettivi avviene attraverso le diverse attività formative previste nel percorso di studio (gli insegnamenti, obbligatori o a scelta degli studenti, le attività di laboratorio, il progetto tematico per l’esame finale).
Gli obiettivi sono realizzati utilizzando forme di didattica che integrano gli aspetti teorici e tecnici con l’attività di applicazione delle tecniche quantitative in contesti specifici, con diretto riferimento alle basi di dati caratteristiche del contesto.
L’acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione è verificata attraverso le prove di esame, scritte e/o orali, finali e/o intermedie, la produzione di lavori (relazioni, elaborati, ecc.) individuali e di gruppo svolti in autonomia, la valutazione delle attività di laboratorio e la valutazione del progetto tematico per l’esame finale. Quest’ultima, in particolare, permette di verificare, al termine del percorso formativo, l’acquisizione delle competenze teoriche e applicative oltre alla maturità raggiunta dallo studente riguardo l'uso dei concetti e degli strumenti acquisiti durante il percorso di studi.
Autonomia di giudizio
E' definita la finalità di sviluppare capacità di lettura critica di testi e di valutazione di soluzioni tecniche (metodi di analisi quantitativa e processi di calcolo); capacità di giudizio sulla sequenzialità delle fasi di processi di analisi di problemi e situazioni, e di processi di calcolo; capacità di raccolta, interpretazione e selezione dei dati; capacità di costruire argomentazioni, di valutare criticamente argomentazioni, di dibattere.
L'autonomia di giudizio è acquisita attraverso le diverse attività formative previste nel percorso di studio. In particolare: gli insegnamenti (di base, caratterizzanti, affini o integrativi), obbligatori o a scelta degli studenti; le attività di laboratorio, previste nell'ambito delle Ulteriori Attività Formative; la prova finale (tesi di laurea).
La finalità è inoltre conseguita corredando, nella didattica, lo studio degli aspetti teorici e tecnici con la valutazione critica delle modalità di applicazione e di rispondenza di metodi e tecniche al contesto.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio è verificata attraverso le prove di esame, scritte e/o orali, finali e/o intermedie, la produzione di lavori (relazioni, elaborati, ecc.) individuali e di gruppo svolti in autonomia, nonché la valutazione delle attività di laboratorio e del progetto tematico per la prova finale.Abilità comunicative
E' definita la finalità di sviluppare conoscenza adeguata del gergo di settore, dominio delle corrispondenze linguistiche rilevanti (italiano-inglese); di sviluppare la capacità di associare alle espressioni gergali definizioni formali o processi di analisi quantitativa e di calcolo; la capacità di tradurre in modo corretto e efficace argomentazioni tecniche in linguaggio non-specialistico (di settore), finalizzata alla comunicazione tra discipline, e all'attività in gruppi di lavoro trans-disciplinari.
L'acquisizione delle abilità comunicative avviene attraverso gli insegnamenti (di base, caratterizzanti, affini o integrativi) e i laboratori previsti nell'offerta formativa.
La finalità è inoltre conseguita con una didattica che curi anche gli aspetti linguistici (in senso tecnico) ed espressivi.
Le abilità comunicative sono verificate attraverso le prove di esame, scritte e/o orali, finali e/o intermedie, la produzione di lavori individuali e di gruppo svolti in autonomia, la valutazione delle attività di laboratorio e del progetto tematico per la prova finale. Quest'ultima, in particolare, costituisce il momento principale di verifica del raggiungimento di tale capacità.
Capacità di apprendimento
E' definita la finalità di rendere gli studenti autonomi nell'utilizzare testi di base, nel costruire quadri teorici e tecnici (anche interdisciplinari) finalizzati alla risoluzione di problemi; nell'utilizzare manuali di software per applicazioni statistiche e econometriche, per la soluzione di problemi di ottimizzazione e di calcolo numerico (algoritmi di base).
Le capacità di apprendimento sono acquisite attraverso gli insegnamenti e i laboratori previsti nell'offerta formativa.
La finalità è inoltre conseguita calibrando gli interventi di sostegno didattico sulle esigenze degli studenti, con interventi specifici.
Le capacità di apprendimento sono verificate attraverso le prove di esame, scritte e/o orali, finali e/o intermedie, la produzione di lavori individuali e di gruppo svolti in autonomia, la valutazione delle attività di laboratorio e, in particolare, la valutazione della prova finale.
Tali capacità consentono ai laureati di proseguire con profitto negli studi istituzionali. Infatti, la maggioranza dei laureati del Corso di Laurea in Statistica, economia, finanza e assicurazioni prosegue gli studi in Corsi di Laurea magistrale nell'ambito delle Scienze attuariali e finanziarie.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
È richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione in matematica, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
Per verificare il possesso dei requisiti di ammissione la Facoltà si avvarrà di prove di ingresso. È prevista l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere nell'ambito del primo anno di corso, agli studenti che non abbiano superato una soglia di punteggio minimo sulla base del risultato del test di ingresso. Le modalità di ammissione al corso di laurea, incluse le modalità di assolvimento di eventuali OFA sono descritte in dettaglio nell'apposito bando di ammissione, predisposto di anno in anno dall'Ateneo.Prova finale
La prova finale prevede la redazione di un elaborato su un approfondimento di un tema o un'attività di laboratorio coerenti con il percorso di studio dello studente. La prova, che costituisce il naturale coronamento degli studi dello studente, prevede inoltre una presentazione, da parte del candidato, dei contenuti dell'elaborato a una commissione di docenti.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Statistica, economia, finanza e assicurazioni, con solide basi di Matematica, Probabilità e Statistica e una buona preparazione in Economia e Informatica, si prefigge di fornire i metodi e le tecniche quantitative necessarie per condurre attività di progettazione e di valutazione in campo finanziario e assicurativo, nonché di affrontare adeguatamente i temi dell'economia finanziaria, della misurazione e del controllo dei rischi (demografici, di mercato, economici, operativi, ecc.) e della pianificazione strategica dell'impresa assicurativa e bancaria (in condizioni di incertezza).
Corso di Laurea in
Statistica, economia, finanza e assicurazioni
Classe L-41 Statistica
Ordine degli Studi 2019/2020
Anni attivati I, II e III
REGOLAMENTO DIDATTICO
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Statistica, economia, finanza e assicurazioni, con solide basi di Matematica, Probabilità e Statistica e una buona preparazione in Economia e Informatica, si prefigge di fornire i metodi e le tecniche quantitative necessarie per condurre attività di progettazione e di valutazione in campo finanziario e assicurativo, oltreché per affrontare adeguatamente i temi dell'economia finanziaria, della misurazione e del controllo dei rischi (demografici, di mercato, economici, operativi, ecc.) e della pianificazione strategica dell'impresa assicurativa e bancaria (in condizioni di incertezza).
Il Corso di studio è il percorso formativo di elezione per chi intende accedere all'esercizio della professione di Attuario iunior, regolamentata dalla legge. Ai fini dell’esercizio della professione sono richiesti il superamento di un apposito esame di Stato e l’iscrizione all'Albo degli Attuari (sezione B).
Conoscenze richieste per l'accesso e crediti riconoscibili
Per essere ammessi al Corso di studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
È richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione in matematica, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
Per verificare il possesso dei requisiti di ammissione la Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica (I3S) si avvarrà di prove di ingresso. È prevista l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere nell'ambito del primo anno di corso, agli studenti che non abbiano superato una soglia di punteggio minimo sulla base del risultato del test di ingresso. Le modalità di ammissione al Corso di studio, incluse le modalità di assolvimento di eventuali OFA sono descritte in dettaglio nell'apposito bando di ammissione, predisposto di anno in anno dall'Ateneo.
Descrizione del percorso
Il Corso di studio prevede una consistente base formativa unitaria costituita da Attività di base e Attività caratterizzanti relative agli ambiti Matematico, Statistico-probabilistico, Statistico applicato, Informatico e Matematico applicato. Questo permette ai laureati di:
- possedere solide conoscenze di base in Matematica, Probabilità e Statistica;- possedere un'adeguata preparazione in Economia;
- conoscere i fondamenti e l’utilizzo dei sistemi di elaborazione dei dati, oltreché almeno un linguaggio di programmazione;
- disporre di specifiche conoscenze di base nell’ambito della Matematica per l’Economia e le Scienze attuariali e finanziarie;
- conoscere le problematiche connesse alla creazione, all’aggiornamento e all’utilizzo di idonee basi di dati in campo finanziario e assicurativo;
- essere in grado di usare modelli statistici e previsivi di media complessità;
- essere capaci di formalizzazione matematica di problemi di media difficoltà;
- comprendere i principali fenomeni di natura economica e finanziaria.
A partire da questa piattaforma comune, il Corso di studio prevede la possibilità di scelta tra due curricula, “Finanza e assicurazioni” ed “Economia e finanza”. In particolare:
- il curriculum “Finanza e assicurazioni” fornisce approfondimenti sui Processi stocastici e definisce i principi della Matematica attuariale, della Teoria del rischio e della Teoria del portafoglio, oltreché i lineamenti della Finanza dell’assicurazione;
- il curriculum “Economia e finanza” fornisce approfondimenti sull’Economia del rischio e sull’Economia dei mercati finanziari, oltreché sulle tecniche della Statistica economica e dell’Econometria.
Sono lasciati alla libera scelta dello studente 12 crediti formativi unitari (cfu).
Per le ulteriori attività formative (9 cfu) lo studente può scegliere tra diversi laboratori di ricerca (Laboratorio di inferenza statistica, Laboratorio di Matematica finanziaria, Laboratorio di Matematica attuariale, Laboratorio di software statistici, …).
Altri 3 cfu sono riservati all’idoneità di lingua straniera e 6 cfu, infine, alla prova finale.
L’acquisizione delle conoscenze, della capacità di comprensione e delle competenze è verificata attraverso le prove di esame, scritte e/o orali, finali e/o intermedie, la produzione di lavori (relazioni, elaborati, ecc.) individuali e di gruppo svolti in autonomia, la valutazione delle attività di laboratorio e la valutazione del progetto tematico per l’esame finale.
Per struttura e contenuti, il Corso di studio soddisfa gli indirizzi internazionali dell'Actuarial Association of Europe e fornisce adeguata preparazione per la partecipazione all’esame di Stato per l’esercizio della professione di Attuario iunior.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale prevede la redazione di un elaborato su un approfondimento di un tema o un'attività di laboratorio coerenti con il percorso di studio dello studente.
La prova, che costituisce il naturale coronamento degli studi dello studente, prevede inoltre una presentazione da parte del candidato dei contenuti dell'elaborato a una commissione di docenti.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I principali sbocchi professionali, per un laureato in Statistica, economia, finanza e assicurazioni, riguardano l’esercizio della professione di Attuario iunior e l’impiego presso imprese di assicurazioni, enti di previdenza, fondi pensione, istituti finanziari, banche e altri intermediari finanziari, autorità di vigilanza, centri di ricerca e di analisi economico-finanziaria (anche internazionali), oltreché nell’area “finanza e controllo” di imprese non finanziarie, nell’area “gestione dei rischi” di aziende private e pubbliche e nell’ambito della pubblica amministrazione.
Il Corso di studio fornisce la preparazione ideale per proseguire gli studi in Corsi di Laurea magistrale nell'ambito delle Scienze attuariali e finanziarie.
Norme relative alla frequenza
Non sono previsti specifici obblighi di frequenza.
Norme relative ai passaggi ad anni successivi
L'ammissione agli anni successivi al primo anno è regolata dalle norme generali del Manifesto degli studi della Sapienza.
Studenti immatricolati ad ordinamenti precedenti, provenienti da altri corsi o in possesso di altri titoli di studio universitari
Il Consiglio d’Area didattica di Scienze statistiche, attuariali e finanziarie definirà i criteri per il riconoscimento dei cfu acquisiti e fornirà indicazioni per la presentazione di un piano di studi individuale che, nel rispetto dell'ordinamento didattico, tenga conto del percorso già svolto.
Info generali
Il programma degli insegnamenti e i materiali didattici e informativi sono consultabili sul portale degli studenti, scheda del Corso di studio: https://corsidilaurea.uniroma1.it/
Tutti i docenti del Corso di studio svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti, negli orari pubblicati sul sito del Dipartimento di Scienze statistiche:
http://www.dss.uniroma1.it/dipartimento/persone/docenti?title=
Valutazione della qualità
Il Corso di studio è di pertinenza del Dipartimento di Scienze statistiche che, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti per tutti gli insegnamenti impartiti.
Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di autovalutazione (formato da docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo del Corso di studio).
I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di autovalutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Finanza e assicurazioni
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017584 -
MATEMATICA I CORSO
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base dell’algebra lineare e della geometria analitica nel piano e nello spazio e capacità di applicarle allo studio e alla risoluzione di semplici problemi anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Conoscenza e capacità di comprensione. Buona conoscenza teorica e pratica di matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare e capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare anche per sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio. Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare, eventualmente selezionando opportunamente tra i metodi appresi.
Abilità comunicativa. Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base di algebra lineare nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento. Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
9
|
MAT/03
|
48
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017589 -
STATISTICA DI BASE
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L’obiettivo formativo primario del corso è l’apprendimento da parte degli studenti dei concetti di base della statistica descrittiva, sia dal punto di vista teorico sia per quanto riguarda le applicazioni pratiche.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti della statistica descrittiva (e.g. caratteristiche di una distribuzione semplice, relazioni tra variabili) e i principali metodi per sintetizzarle e fornire una loro valutazione quantitativa (rappresentazioni grafiche, tabelle, indici statistici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di utilizzare gli strumenti tecnici che consentono di costruire i principali indici statistici e di studiarne le proprietà. Di conseguenza sanno affrontare i problemi pratici che derivano dall'applicazione di questi strumenti nell’analisi esplorativa dei dati e sono in grado di interpretare i risultati di tale analisi.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie di analisi descrittiva a dati reali, in particolare mediante la scelta e il confronto di soluzioni alternative allo stesso problema. Imparano inoltre ad interpretare criticamente i risultati dell’analisi dei dati.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della statistica, che deve essere opportunamente utilizzato nelle prove di esame e che costituisce una solida base per l’intero percorso di studi. Le abilità comunicative vengono sollecitate in classe durante lo svolgimento delle lezioni e sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame, avendo familiarità con gli strumenti teorici e pratici fondamentali per l’analisi descrittiva dei dati, hanno appreso un linguaggio tecnico e un metodo che consentono loro di affrontare i passi successivi della propria formazione statistica, a partire dagli insegnamenti più avanzati del percorso di studi fino ad arrivare alla preparazione al mondo del lavoro.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017587 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo principale del corso è fornire conoscenze di informatica di base, di dare la capacità di capire in cosa consista un problema informatico e che tipo di ragionamento logico possa portare alla sua soluzione. Parallelamente si vuole fornire una preparazione tecnica riguardo la scrittura di programmi (e.g. in Python) e l'interrogazione di basi di dati relazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti sapranno cos'è un algoritmo, che differenza esiste tra un dato e la sua rappresentazione informatica, come ragionare utilizzando strumenti di astrazione. Saranno in grado scrivere programmi nel linguaggio Python per risolvere problemi nuovi, utilizzando anche conoscenze teoriche di analisi degli algoritmi. Sapranno come sono organizzate a livello logico le basi di dati relazionali, e conosceranno la parte di linguaggio SQL utile per interrogare queste basi di dati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'apprendimento di elementi di teoria degli algoritmi e di un linguaggio di programmazione permette agli studenti di risolvere in modo flessibile problemi computazionali nuovi.
Autonomia di giudizio Il pensiero algoritmico (o computazionale) che gli studenti allenano in questo corso fornisce gli strumenti per l'analisi precisa e non ambigua dei problemi, affidandosi alle informazioni rilevanti.
Abilità comunicativa. Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico dell'informatica, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che orali. Oltretutto la scrittura di documentazione per il codice allena gli studenti a spiegare con chiarezza il loro lavoro.
Capacità di apprendimento Il corso mette gli studenti davanti a dei concetti (la programmazione, la teoria degli algoritmi) nuovi. Lo sforzo fatto per comprenderli ed applicarli permette loro di studiare e di valutare tecniche algoritmiche sconosiute e nuovi linguaggi di programmazione.
|
9
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017585 -
MATEMATICA II CORSO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale, dell’uso delle serie di potenze per rappresentare le funzioni analitiche e delle più semplici equazioni differenziali ordinarie. Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi analitici, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio. Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.
Abilità comunicativa. Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base dell'analisi matematica nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento. Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
9
|
MAT/05
|
48
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017588 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire agli studenti una introduzione generale all’economia, intesa sia come disciplina sociale, che aiuta a comprendere le vicende economiche della società in cui viviamo, sia come disciplina ‘tecnica’, necessaria in maggiore o minore misura in molte attività lavorative.
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei concetti di base e delle principali impostazioni teoriche elaborate nel campo delle scienze economiche. Prospettiva storica e consapevolezza dell’esistenza di diverse posizioni interpretative per l’insieme delle scienze economiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi economici reali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli economici (sia microeconomici sia macroeconomici) e di applicare i metodi appresi anche a modelli da sviluppare in futuro. Sono infine in grado di collegare i metodi ai dati congiunturali
Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di una medesima metodologia a un'ampia gamma di modelli economici, che risentono di diverse impostazioni teoriche.
Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area economica, lo studio di modelli più complessi (sia microeconomici sia macroeconomici).
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017592 -
DIRITTO DELL'ECONOMIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il fine del corso è introdurre lo studente allo studio del concetto di efficienza, sia in senso giuridico che economico, per apprezzarne l'incidenza sulla disciplina dell'impresa, che viene esaminata sul piano dinamico e non solo nella sue connotazioni sistematiche. Particolare attenzione viene poi dedicata alle regole del mercato ed alle forme (e disciplina) della grande impresa. una sezione è poi dedicata alle imprese soggette a vigilanza.
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente è in possesso delle nozioni fondamentali che regolano la grande impresa ed il suo agire sul mercato, nonché di porsi ed affrontare le principali problematiche di settore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Dopo avere frequentato il corso lo studente è in grado di affrontare le problematiche di base che connotano l'agire della grande impresa. Assume inoltre coscienza del sistema delle fonti, cui fare riferimento per orientarsi nella soluzione delle questioni che si porranno anche in futuro a causa del modificarsi della normativa di riferimento, sia a livello nazionale che europeo.
Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado non solo di replicare le nozioni fondamentali ma di sottoporle a vaglio critico in una prospettiva più ampia di quella, statica e non dinamica, propria delle materie giuridiche di base.
Abilità comunicativa Il corso si propone di insegnare allo studente un linguaggio tecnico di derivazione strettamente giuridica.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l'esame sono in grado di comprendere i fenomeni ed i problemi propri dell'impresa, sede deputata ad una loro possibile futura collocazione professionale.
|
9
|
IUS/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si pone come obiettivo di introdurre lo studente all’uso della terminologia statistica e di fargli conoscere gli aspetti linguistici essenziali delle presentazioni e pubblicazioni statistiche standard.
Competenze da conseguire Partendo dagli skills elementari di interpretazione e descrizione di tabelle e grafici, si analizzeranno testi discorsivi, allo scopo di mettere lo studente in grado di descrivere i metodi statistici alla base dei dati elaborati. Si presume che lo studente, al termine del corso, abbia acquisito la capacità di elaborare, con riferimento alle pubblicazione dell’Istituto nazionale di statistica, delle presentazioni statistiche in lingua inglese aventi come oggetto la realtà economica e sociale dell’Italia, e che sia preparato a rispondere ad eventuali domande e richieste di chiarimento.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022712 -
MATEMATICA III CORSO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali. Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le le tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio. Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.
Abilità comunicativa. Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento. Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
6
|
MAT/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017164 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Il corso affronta gli argomenti ed i problemi della Matematica Finanziaria classica e si propone di fornire nozioni teoriche e capacità operative che consentono di risolvere i principali problemi finanziari in condizioni di certezza che si presentano a chi opera in azienda o nei mercati finanziari
Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conoscerà, da un punto di vista teorico ed operativo, i principali regimi finanziari, gli strumenti per la valutazione dei capitali, delle rendite e per la stesura di piani di ammortamento e di costituzione di capitale, i principali criteri per le scelte finanziarie in condizioni di certezza, gli strumenti per costruire la struttura per scadenza dei tassi d'interesse e dell’immunizzazione finanziaria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli argomenti trattati dovranno essere applicati a casi concreti e durante il corso verranno effettuate verifiche dell'apprendimento realizzato
Autonomia di giudizio lo studente dovrà utilizzare dati presi dal mercato reale, quali ad esempio i prezzi dei Buoni Ordinari del Tesoro e dei BTp per costruire la struttura per scadenza; o costruire piani di ammortamento presi da casi reali e potrà verificare autonomamente la rispondenza delle metodologie adottate.
Abilità Comunicativa Ogni studente dovrà presentare la costruzione di un applicazone specifica delle metodologie studiate mediante presentazione di un progetto.
Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento verrano verificate mediante un esame finale svolto mediante prova scritta
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022736 -
PROBABILITA' E LABORATORIO DI PROBABILITA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di area statistico-probabilistica.
|
|
-
PROBABILITA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di area statistico-probabilistica.
|
9
|
MAT/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LABORATORIO DI PROBABILITA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di area statistico-probabilistica.
|
3
|
MAT/06
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Finanza e Assicurazioni GRUPPO A opzionali 9 cfu - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1024082 -
TEORIA DEL PORTAFOGLIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017398 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023608 -
BASI DI DATI
|
9
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022846 -
INFERENZA STATISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni. Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro. Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023028 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Obiettivi formativi Padronanza dei modelli di dinamica economica più rilevanti in letteratura
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di analizzare problemi economci reali in termini di teorie e modelli economici alternativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti riconoscono le ipotesi implicite ed esplicite alla base delle principali proposte di politica economica nel dibattito attuale.
Autonomia di giudizio Il corso è esplicitamente basato sul pluralismo teorico e metodologico. Gli studenti studieranno almeno due modelli alternativi per ogni problema economico considerato, e matureranno coscienza dei criteri con cui decidere indivdualmente quale, di volta in volta, preferire.
Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame avranno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare e comprendere, negli insegnamenti successivi di area economica ma anche nell'ascolto e partecipazione nel dibattito pubblico, i principali problemi economici contemporanei
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022859 -
MATEMATICA ATTUARIALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento, da parte degli studenti, dei concetti di base e delle strutture fondamentali di calcolo attuariale per le assicurazioni contro i danni e per le assicurazioni sulla durata di vita. Inoltre, gli studenti devono saper risolvere i problemi connessi all’utilizzo delle metodologie trattate nelle lezioni e devono essere capaci di interpretare i risultati che derivano dalla loro applicazione a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine delle attività didattiche dell’insegnamento, che prevedono anche alcune esercitazioni, gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di interesse della matematica attuariale delle assicurazioni contro i danni e delle assicurazioni sulla durata di vita (costruzioni di basi tecniche, calcolo di premi, valutazione di riserve tecniche, ecc.) oltrechè i principali modelli di calcolo attuariale da utilizzare per risolvere questi problemi (il criterio della varianza per il calcolo del premio puro nelle assicurazioni contro i danni, il metodo chain ladder per la valutazione della riserva sinistri, la formula di Homans per la valutazione dell’utile nelle assicurazioni sulla durata di vita, ecc.).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. A conclusione delle previste attività didattiche, gli studenti sono in grado di formalizzare i principali problemi di interesse delle diverse tipologie di coperture assicurative (calcolo di premi, valutazione di riserve tecniche, ecc.) e di applicare i modelli specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di applicare tali modelli a dati reali e di interpretarne adeguatamente i relativi risultati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione delle metodologie di calcolo attuariale a un'ampia gamma di situazioni reali. Accrescono inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema, ottenute utilizzando differenti impostazioni metodologiche (ad esempio, il confronto tra approccio teorico e approccio empirico per la valutazione dei premi delle assicurazioni contro i danni). Imparano altresì a interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nelle prove di esame. Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate anche attraverso alcune attività di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame sono nelle condizioni di poter adeguatamente affrontare le più complesse strutture di calcolo attuariale presentate nei successivi insegnamenti del Corso di studio di cui questo insegnamento fa parte.
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Finanza e Assicurazioni Gruppo B Opzionali per 9 CFU - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1531 -
LABORATORIO DI MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Esercitazioni pratiche da svolgere in aula informatica di problemi in ambito finanziario trattati nelle lezioni del corso di Matematica finanziaria, in particolare calcolo del tasso interno di rendimento e misurazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti.
Conoscenza e capacità di comprensione. Capacità di implementazione di algoritmi di calcolo per la risoluzione di problemi in ambito finanziario trattati nel corso di Matematica finanziaria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Implementazione software di argomenti teorici.
Autonomia di giudizio. Analisi critica dei risultati ottenuti.
Abilità comunicativa. Lo studente dovrà essere in grado di spiegare i risultati ottenuti.
Capacità di apprendimento. Gestire dati tipici di Matematica finanziaria.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1532 -
LABORATORIO DI MATEMATICA ATTUARIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico di queste attività è quello di consentire agli studenti di coordinare le loro conoscenze disciplinari con quelle più specifiche necessarie per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. Affrontando problemi operativi e interagendo anche con figure professionali, gli studenti sviluppano e affinano autonomia di giudizio, senso critico e abilità comunicative.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1577 -
LABORATORIO DI INFERENZA STATISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Gli studenti devono acquisire la capacità di risolvere problemi di inferenza statistica, sia analitici che con l'uso del software R.
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiscono la conoscenza dei metodi dell'analisi frequentista per risolvere i principali problemi dell'inferenza statistica: stima puntuale, stima intervallate, verifica di ipotesi. Acquisiscono anche la capacità dell'uso del software R per risolvere alcuni dei suddetti problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Abilità in risolvere analiticamente problemi/esercizi di inferenza parametrica per un ampio insieme di modelli statistici e di usare il software R per studiare le proprietà delle procedure inferenziali.
Autonomia di giudizio. L'autonomia di giudizio si sviluppa attraverso: - l'applicazione dei metodi a problemi inferenziali - il confronto di diversi metodi - le applicazioni su dati reali e l'interpretazione dei risultati.
Abilità comunicativa. L'abilità comunicativa si sviluppa acquisendo il lessico specialistico, da utilizzare sia nelle verifiche scritte che orali. Capacità di apprendimento Il corso fornisce capacità di apprendimento che sono necessarie per affrontare corsi più avanzati di area statistica.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022894 -
STATISTICA MULTIVARIATA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L’obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione degli strumenti statistici avanzati per l’analisi di dati multivariati e del loro utilizzo in situazioni reali. Nell'analisi di un caso di studio reale, lo studente deve essere in grado di formalizzare l’obiettivo statistico, elaborare una strategia di analisi, applicare autonomamente le metodologie apprese e interpretare i risultati producendo una relazione tecnica.
Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti conoscono le problematiche e i temi principali di analisi multivariata e multidimensionale (dipendenza, riduzione dimensionale, classificazione) e le metodologie classiche per affrontare e gestire tali tematiche (ad esempio, la regressione lineare e i metodi di cluster analysis).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare un problema statistico in contesto multivariato e di selezionare le metodologie appropriate per affrontarlo e gestirlo. Inoltre possiedono la competenze di base per motivare scelte alternative e verificarne assunzioni e l’applicabilità. Infine, sono in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano le capacità critiche tramite l’applicazione delle metodologie apprese dal punto vista teorico che sono in grado di applicare in autonomia utilizzando un software statistico. La capacità di elaborare dati reali in autonomia e di produrre il risultato riflette autonomia di analisi e sviluppo di senso e giudizio critico che deriva dalla necessità di operare scelte e confronti motivati e supportati dagli strumenti teorici appresi. In aggiunta, gli studenti imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti sui dati reali.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso l’elaborazione autonoma e la produzione di brevi rapporti tecnici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle esercitazioni sia nella prova finale, dando particolare rilievo alla capacità di comunicare informazioni e risultati con un linguaggio rigoroso ma comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso: a) gli strumenti teorici avanzati delle statistica e la capacità di affrontare un eventuale successivo corso di studio in area statistica o nei contesti applicativi in cui la statistica è impiegata; b) gli strumenti applicativi che permettono di sviluppare l’abilità a costruire una strategia di analisi di base in autonomia necessaria sia per proseguire gli studi sia per affrontare il mondo del lavoro al termine del ciclo di studi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1018628 -
PROCESSI STOCASTICI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti che hanno proficuamente frequentato il corso di processi stocastici sono in grado di orientarsi nella moderna teoria dei processi stocastici includendo conoscenze dei processi di punto, martingale e calcolo stocastico rispetto al moto Browniano. Alcune parti del programma hanno un carattere più avanzato e riguardano il moto Browniano frazionario e l'interazione tra le equazioni alle derivate parziali e i processi di tipo diffusivo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. La parte di programma del corso riguardante il calcolo stocastico mette gli studenti in condizione di applicare le nozioni apprese ai modelli principali della finanza (Black and Scholes, Vasichek). La conoscenza dei funzionali di Feynman-Kac permettono di acquisire uno strumento di grande flessibilità.
Autonomia di giudizio La presentazione del corso è fatta con il proposito di inquadrare la materia nell'ambito della modellistica di possibili fenomeni aleatori in campo, finanziariio, economico e fisico. Ogni argomento è trattato con una motivazione intuitiva e lasciando intravvedere sviluppi e approfondimenti
Abilità comunicativa L'apprendimento di molte conoscenze probabilistiche consente l'apprendimento di un rigoroso linguaggio e l'organizzazione del metodo di dimostrazione basato sullo schema ipotesi, dimostrazione, conclusione e interpretazione dei risultati
Capacità di apprendimento Lo stile del corso è basato sull'idea di imparare ma sopratutto di imparare ad apprendere nuove conoscenze e a stimolare la curiosità di ciò che si può fare con quello che si è appreso.
|
9
|
MAT/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025613 -
MODELLI DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Comprensione e inquadramento critico dei modelli del mercato dei capitali, dei modelli di pricing e dei fenomeni finanziari collegati; dominio delle tecniche quantitative e dei criteri di valutazione e di scelta finanziaria; capacità di raccolta, interpretazione e selezione dei dati caratteristici dei contratti e dei mercati finanziari; conoscenza del gergo di settore e delle corrispondenze linguistiche rilevanti (italiano-inglese).
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenze base di Analisi, Probabilità e Statistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di applicazione dei metodi quantitativi alla selezione di portafoglio, alla valutazione di contratti finanziari derivati e all’analisi dei mercati finanziari collegati; strumenti critici per la lettura e l’interpretazione di contratti finanziari e di situazioni di mercato.
Autonomia di giudizio. Strumenti critici per la valutazione della letteratura di settore.
Abilità comunicativa. Lo studente dovrà essere in grado di illustrare il problema della selezione del portafoglio e gli elementi base dei mercati finanziari.
Capacità di apprendimento. Lo studente deve essere in grado di applicare metodi matematici e software al problema della selezione del portafoglio e ad elementi base dei mercati finanziari.
|
6
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Finanza e Assicurazioni Gruppo B Opzionali per 9 CFU - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1531 -
LABORATORIO DI MATEMATICA FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1532 -
LABORATORIO DI MATEMATICA ATTUARIALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento, da parte degli studenti, della modellistica attuariale di base per le assicurazioni contro i danni e per le assicurazioni sulla durata di vita (in particolare, calcolo dei premi e valutazione delle riserve tecniche) attraverso l’utilizzo di idoneo software dedicato o implementato ad hoc.
Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver frequentato le lezioni, gli studenti conoscono teoricamente e sanno trattare praticamente argomenti di particolare rilievo nell’ambito della matematica attuariale delle assicurazioni contro i danni e sulla durata di danni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine delle lezioni, gli studenti sono in grado di costruire e applicare i principali modelli di calcolo attuariale mediante l’utilizzo di software specifico e di interpretarne adeguatamente i risultati.
Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di diversi modelli di calcolo attuariale in contesti reali e tipici delle assicurazioni contro i danni e delle assicurazioni sulla durata di vita, utilizzando anche dati di esperienza. Dall’analisi dei risultati gli studenti imparano inoltre ad acquisire una visione critica dei modelli di calcolo attuariale applicati.
Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di applicazioni, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova scritta d'esame. Le abilità comunicative sono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso le conoscenze e il metodo di analisi che consentono loro di affrontare adeguatamente insegnamenti più avanzati di area attuariale.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L’obiettivo principale dell’insegnamento di laboratorio è l’apprendimento della logica e degli strumenti di base di un software statistico per l’analisi di dati reali. Inoltre, il corso mira all'acquisizione da parte degli studenti della capacità di comprendere e formalizzare quesiti relativi a situazioni applicative reali mediante strumenti statistici di base. Viene dato particolare risalto agli aspetti teorici e computazionali nell'analisi di dati reali, ponendo particolare enfasi sulla produzione e l’interpretazione dell’output prodotto dai software statistici.
Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti conoscono gli elementi di base della logica e programmazione di un software statistico per la gestione dei dati, le analisi statistiche di base e la verifica empirica di leggi e proprietà teoriche inferenziali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare il problema statistico richiesto, fare semplici elaborazioni di dati reali, interpretare e commentare i risultati ottenuti. Inoltre sono in grado di fare delle verifiche empiriche mediante simulazione.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano le capacità critiche tramite l’applicazione delle metodologie statistiche di base e avanzate apprese nel corso di studio che sono in grado di applicare in autonomia utilizzando un software statistico. In aggiunta, gli studenti imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti sui dati reali e simulati.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso il commento e l’interpretazione dei risultati ottenuti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle esercitazioni sia nella prova finale, dando particolare rilievo alla capacità di comunicare informazioni e risultati con un linguaggio rigoroso ma comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso gli strumenti operativi per condurre autonomamente delle analisi statistiche con un package statistico e la logica necessaria per comprendere come applicare metodologie diverse e/o più avanzate in contesti applicativi diversi, base necessaria sia per proseguire gli studi statistici sia per affrontare il mondo del lavoro al termine del primo ciclo di studi.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1577 -
LABORATORIO DI INFERENZA STATISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Obiettivo specifico di queste attività è quello di consentire agli studenti di coordinare le loro conoscenze disciplinari con quelle più specifiche necessarie per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. Affrontando problemi operativi e interagendo anche con figure professionali, gli studenti sviluppano e affinano autonomia di giudizio, senso critico e abilità comunicative.
|
6
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017270 -
TEORIA DEL RISCHIO
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Comprensione e inquadramento critico del problema della definizione, misurazione e del controllo del rischio nell’assicurazione contro i danni; dominio delle tecniche quantitative per il pricing di una polizza (danni) e per il calcolo della riserva; comprensione dei problemi di controllo della solvibilità dell’impresa di assicurazione.
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, gli studenti conoscono e comprendono i metodi di base per la stima della riserva tecnica premi e sinistri. Sono in grado di comprendere i teoremi di base per la probabilità di rovina; la logica della riassicurazione e il problema dei pieni. Hanno le conoscenze di base che consentono di calcolare il solvency capital requirement dei rami danni nella logica solvency II.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di applicazione delle tecniche probabilistiche e statistiche ai fenomeni assicurativi (guidati dall’incertezza); conoscenze delle basi di dati rilevanti per la gestione dei rischi tipici dell’assicurazione; strumenti per impostare e valutare politiche gestionali finalizzate al controllo della solvibilità.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso il confronto di metodologie alternative applicate allo stesso problema. Inoltre sviluppano la capacità di interpretare in modo critico gli esiti dei modelli applicati a problemi pratici, al variare dei parametri dei modelli stessi.
Abilità comunicativa. Gli studenti acquisiscono la conoscenza del gergo di settore e delle corrispondenze linguistiche rilevanti (italiano-inglese).
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l'esame hanno acquisito i metodi di base che consentono di affrontare lo studio avanzato dei problemi connessi all'assicurazione contro i danni, con particolare riferimento al calcolo delle riserve e del solvency capital requirement, come richiesto dalla normativa Solvency II.
|
6
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Finanza e Assicurazioni GRUPPO A opzionali 9 cfu - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1024082 -
TEORIA DEL PORTAFOGLIO
(obiettivi)
Obiettivi – Nel corso si trattano i temi fondamentali dell’approccio media-varianza, per la selezione di portafoglio; sono poste le basi teoriche e confrontate soluzioni operative per l’asset-liability management di portafogli finanziari, affetti da rischio di tasso d’interesse. Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni e schemi per la gestione finanziaria
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017398 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Questo corso intende approfondire i concetti e gli strumenti metodologici sottostanti alla valutazione delle prestazioni economico-finanziarie delle imprese e alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento. A tal fine, il corso fornisce in primo luogo una descrizione del bilancio d’impresa, visto come modello atto a rappresentare alcune importanti dinamiche aziendali. In secondo luogo, il corso presenta alcuni strumenti interpretativi che, a partire dalle informazioni contenute nel bilancio, permettano di valutare la situazione economica e finanziaria del sistema impresa. Infine, vengono introdotti il concetto di decisione economicamente razionale, i principi fondamentali della finanza e gli strumenti metodologici per implementare la valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare gli strumenti metodologici che gli consentiranno di valutare la situazione economica e finanziaria di aree strategiche di affari e di imprese, e di effettuare la valutazione economico-finanziaria di progetti di investimento.
|
9
|
ING-IND/35
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023608 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1023983 -
GESTIONE E FINANZA DELL'ASSICURAZIONE
(obiettivi)
Risultati di apprendimento attesi Comprensione e inquadramento critico delle problematiche gestionali dell’impresa di assicurazione (vita e danni), con riferimento alle logiche di mercato e alla regolamentazione; capacità di raccolta, interpretazione e selezione dei dati caratteristici del mercato assicurativo; conoscenza del gergo di settore e delle corrispondenze linguistiche rilevanti (italiano-inglese).
Competenze da acquisire Lettura e interpretazione dei regolamenti; traduzione dei regolamenti in schemi operativi; applicazione di metodi quantitativi all’analisi finanziaria e di bilancio di un impresa di assicurazione; applicazione di metodi quantitativi all’analisi del mercato assicurativo; strumenti critici per la valutazione della letteratura di settore.
|
6
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia e finanza
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017584 -
MATEMATICA I CORSO
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base dell’algebra lineare e della geometria analitica nel piano e nello spazio e capacità di applicarle allo studio e alla risoluzione di semplici problemi anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Conoscenza e capacità di comprensione. Buona conoscenza teorica e pratica di matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare e capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare anche per sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio. Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare, eventualmente selezionando opportunamente tra i metodi appresi.
Abilità comunicativa. Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base di algebra lineare nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento. Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
9
|
MAT/03
|
48
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017589 -
STATISTICA DI BASE
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L’obiettivo formativo primario del corso è l’apprendimento da parte degli studenti dei concetti di base della statistica descrittiva, sia dal punto di vista teorico sia per quanto riguarda le applicazioni pratiche.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti della statistica descrittiva (e.g. caratteristiche di una distribuzione semplice, relazioni tra variabili) e i principali metodi per sintetizzarle e fornire una loro valutazione quantitativa (rappresentazioni grafiche, tabelle, indici statistici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di utilizzare gli strumenti tecnici che consentono di costruire i principali indici statistici e di studiarne le proprietà. Di conseguenza sanno affrontare i problemi pratici che derivano dall'applicazione di questi strumenti nell’analisi esplorativa dei dati e sono in grado di interpretare i risultati di tale analisi.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie di analisi descrittiva a dati reali, in particolare mediante la scelta e il confronto di soluzioni alternative allo stesso problema. Imparano inoltre ad interpretare criticamente i risultati dell’analisi dei dati.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della statistica, che deve essere opportunamente utilizzato nelle prove di esame e che costituisce una solida base per l’intero percorso di studi. Le abilità comunicative vengono sollecitate in classe durante lo svolgimento delle lezioni e sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame, avendo familiarità con gli strumenti teorici e pratici fondamentali per l’analisi descrittiva dei dati, hanno appreso un linguaggio tecnico e un metodo che consentono loro di affrontare i passi successivi della propria formazione statistica, a partire dagli insegnamenti più avanzati del percorso di studi fino ad arrivare alla preparazione al mondo del lavoro.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017587 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo principale del corso è fornire conoscenze di informatica di base, di dare la capacità di capire in cosa consista un problema informatico e che tipo di ragionamento logico possa portare alla sua soluzione. Parallelamente si vuole fornire una preparazione tecnica riguardo la scrittura di programmi (e.g. in Python) e l'interrogazione di basi di dati relazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti sapranno cos'è un algoritmo, che differenza esiste tra un dato e la sua rappresentazione informatica, come ragionare utilizzando strumenti di astrazione. Saranno in grado scrivere programmi nel linguaggio Python per risolvere problemi nuovi, utilizzando anche conoscenze teoriche di analisi degli algoritmi. Sapranno come sono organizzate a livello logico le basi di dati relazionali, e conosceranno la parte di linguaggio SQL utile per interrogare queste basi di dati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'apprendimento di elementi di teoria degli algoritmi e di un linguaggio di programmazione permette agli studenti di risolvere in modo flessibile problemi computazionali nuovi.
Autonomia di giudizio Il pensiero algoritmico (o computazionale) che gli studenti allenano in questo corso fornisce gli strumenti per l'analisi precisa e non ambigua dei problemi, affidandosi alle informazioni rilevanti.
Abilità comunicativa. Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico dell'informatica, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che orali. Oltretutto la scrittura di documentazione per il codice allena gli studenti a spiegare con chiarezza il loro lavoro.
Capacità di apprendimento Il corso mette gli studenti davanti a dei concetti (la programmazione, la teoria degli algoritmi) nuovi. Lo sforzo fatto per comprenderli ed applicarli permette loro di studiare e di valutare tecniche algoritmiche sconosiute e nuovi linguaggi di programmazione.
|
9
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017585 -
MATEMATICA II CORSO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale, dell’uso delle serie di potenze per rappresentare le funzioni analitiche e delle più semplici equazioni differenziali ordinarie. Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi analitici, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio. Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.
Abilità comunicativa. Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base dell'analisi matematica nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento. Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
9
|
MAT/05
|
48
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
98457 -
STATISTICA ECONOMICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Introdurre i metodi dei misura dei principali fenomeni economici.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di misura di variabili economiche e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti sanno risolvere i principali problemi di misura di variabili economiche.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l'analisi di casi reali.
Abilità comunicativa. Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere utilizzato sia nelle prove scritte che nelle progetto individuale.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso la capacità di leggere e realizzare analisi economiche empiriche di base.
|
9
|
SECS-S/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017588 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire agli studenti una introduzione generale all’economia, intesa sia come disciplina sociale, che aiuta a comprendere le vicende economiche della società in cui viviamo, sia come disciplina ‘tecnica’, necessaria in maggiore o minore misura in molte attività lavorative.
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei concetti di base e delle principali impostazioni teoriche elaborate nel campo delle scienze economiche. Prospettiva storica e consapevolezza dell’esistenza di diverse posizioni interpretative per l’insieme delle scienze economiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi economici reali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli economici (sia microeconomici sia macroeconomici) e di applicare i metodi appresi anche a modelli da sviluppare in futuro. Sono infine in grado di collegare i metodi ai dati congiunturali
Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di una medesima metodologia a un'ampia gamma di modelli economici, che risentono di diverse impostazioni teoriche.
Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area economica, lo studio di modelli più complessi (sia microeconomici sia macroeconomici).
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si pone come obiettivo di introdurre lo studente all’uso della terminologia statistica e di fargli conoscere gli aspetti linguistici essenziali delle presentazioni e pubblicazioni statistiche standard.
Competenze da conseguire Partendo dagli skills elementari di interpretazione e descrizione di tabelle e grafici, si analizzeranno testi discorsivi, allo scopo di mettere lo studente in grado di descrivere i metodi statistici alla base dei dati elaborati. Si presume che lo studente, al termine del corso, abbia acquisito la capacità di elaborare, con riferimento alle pubblicazione dell’Istituto nazionale di statistica, delle presentazioni statistiche in lingua inglese aventi come oggetto la realtà economica e sociale dell’Italia, e che sia preparato a rispondere ad eventuali domande e richieste di chiarimento.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022712 -
MATEMATICA III CORSO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali. Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di utilizzare le le tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio. Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.
Abilità comunicativa. Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento. Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
6
|
MAT/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022736 -
PROBABILITA' E LABORATORIO DI PROBABILITA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di area statistico-probabilistica.
|
|
-
PROBABILITA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di area statistico-probabilistica.
|
9
|
MAT/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LABORATORIO DI PROBABILITA'
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di area statistico-probabilistica.
|
3
|
MAT/06
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017164 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Il corso affronta gli argomenti ed i problemi della Matematica Finanziaria classica e si propone di fornire nozioni teoriche e capacità operative che consentono di risolvere i principali problemi finanziari in condizioni di certezza che si presentano a chi opera in azienda o nei mercati finanziari
Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conoscerà, da un punto di vista teorico ed operativo, i principali regimi finanziari, gli strumenti per la valutazione dei capitali, delle rendite e per la stesura di piani di ammortamento e di costituzione di capitale, i principali criteri per le scelte finanziarie in condizioni di certezza, gli strumenti per costruire la struttura per scadenza dei tassi d'interesse e dell’immunizzazione finanziaria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli argomenti trattati dovranno essere applicati a casi concreti e durante il corso verranno effettuate verifiche dell'apprendimento realizzato
Autonomia di giudizio lo studente dovrà utilizzare dati presi dal mercato reale, quali ad esempio i prezzi dei Buoni Ordinari del Tesoro e dei BTp per costruire la struttura per scadenza; o costruire piani di ammortamento presi da casi reali e potrà verificare autonomamente la rispondenza delle metodologie adottate.
Abilità Comunicativa Ogni studente dovrà presentare la costruzione di un applicazone specifica delle metodologie studiate mediante presentazione di un progetto.
Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento verrano verificate mediante un esame finale svolto mediante prova scritta
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Economia e Finanza GRUPPO A opzionali per 18 CFU - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023608 -
BASI DI DATI
|
9
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024082 -
TEORIA DEL PORTAFOGLIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1017398 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018133 -
ECONOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592890 -
ANALISI DEGLI INVESTIMENTI DI IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022846 -
INFERENZA STATISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi. Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni. Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici. Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro. Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023028 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Obiettivi formativi Padronanza dei modelli di dinamica economica più rilevanti in letteratura
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di analizzare problemi economci reali in termini di teorie e modelli economici alternativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti riconoscono le ipotesi implicite ed esplicite alla base delle principali proposte di politica economica nel dibattito attuale.
Autonomia di giudizio Il corso è esplicitamente basato sul pluralismo teorico e metodologico. Gli studenti studieranno almeno due modelli alternativi per ogni problema economico considerato, e matureranno coscienza dei criteri con cui decidere indivdualmente quale, di volta in volta, preferire.
Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame avranno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare e comprendere, negli insegnamenti successivi di area economica ma anche nell'ascolto e partecipazione nel dibattito pubblico, i principali problemi economici contemporanei
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041733 -
ECONOMIA DEL RISCHIO
(obiettivi)
Obiettivi formativi. La prerogativa del corso è quella di mettere in contatto gli studenti con una varietà di questioni legate all’Economia del rischio e dell’ambiguità, collegando gli aspetti teorici alle osservazioni empiriche.
Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso è mirato ad ampliare la conoscenza degli studenti delle varie teorie, sia tradizionali sia comportamentali, le loro implicazioni ed il modo in cui queste sono empiricamente e/o sperimentalmente verificate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le principali teorie classiche riguardanti le scelte in condizioni di rischio ed ambiguità, la logica sottostante le teorie alternative, le loro implicazioni e rilevanza nello spiegare le regolarità empiriche, che non sono spiegabili attraverso gli approcci standard.
Autonomia di giudizio Il corso è condotto in modo tale da indurre gli studenti ad inferire le teorie dall’evidenza empirica. Questo approccio ha il fine di fornire loro gli strumenti per analizzare criticamente le situazioni, sia teoriche sia empiriche, che presuppongono un giudizio in condizioni di rischio ed ambiguità.
Abilità comunicativa. Grazie allo studio e lo svolgimento di esercitazioni, gli studenti acquisiranno la terminologia caratteristica della disciplina, che essi sono presupposti usare sia nelle prove d’esame scritte sia orali.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che completano il corso con successo avranno appreso un metodo di analisi che consentirà loro di affrontare i principali problemi economici collegate alle scelte in condizioni di rischio ed ambiguità, sia nei corsi economici successivi sia nell'ascolto e partecipazione al dibattito pubblico.
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Economia e Finanza Gruppo B a scelta per 9 CFU - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1531 -
LABORATORIO DI MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Esercitazioni pratiche da svolgere in aula informatica di problemi in ambito finanziario trattati nelle lezioni del corso di Matematica finanziaria, in particolare calcolo del tasso interno di rendimento e misurazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti.
Conoscenza e capacità di comprensione. Capacità di implementazione di algoritmi di calcolo per la risoluzione di problemi in ambito finanziario trattati nel corso di Matematica finanziaria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Implementazione software di argomenti teorici.
Autonomia di giudizio. Analisi critica dei risultati ottenuti.
Abilità comunicativa. Lo studente dovrà essere in grado di spiegare i risultati ottenuti.
Capacità di apprendimento. Gestire dati tipici di Matematica finanziaria.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico di queste attività è quello di consentire agli studenti di coordinare le loro conoscenze disciplinari con quelle più specifiche necessarie per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. Affrontando problemi operativi e interagendo anche con figure professionali, gli studenti sviluppano e affinano autonomia di giudizio, senso critico e abilità comunicative.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1577 -
LABORATORIO DI INFERENZA STATISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Gli studenti devono acquisire la capacità di risolvere problemi di inferenza statistica, sia analitici che con l'uso del software R.
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiscono la conoscenza dei metodi dell'analisi frequentista per risolvere i principali problemi dell'inferenza statistica: stima puntuale, stima intervallate, verifica di ipotesi. Acquisiscono anche la capacità dell'uso del software R per risolvere alcuni dei suddetti problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Abilità in risolvere analiticamente problemi/esercizi di inferenza parametrica per un ampio insieme di modelli statistici e di usare il software R per studiare le proprietà delle procedure inferenziali.
Autonomia di giudizio. L'autonomia di giudizio si sviluppa attraverso: - l'applicazione dei metodi a problemi inferenziali - il confronto di diversi metodi - le applicazioni su dati reali e l'interpretazione dei risultati.
Abilità comunicativa. L'abilità comunicativa si sviluppa acquisendo il lessico specialistico, da utilizzare sia nelle verifiche scritte che orali. Capacità di apprendimento Il corso fornisce capacità di apprendimento che sono necessarie per affrontare corsi più avanzati di area statistica.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1879 -
LABORATORIO DI MICROFINANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022894 -
STATISTICA MULTIVARIATA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L’obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione degli strumenti statistici avanzati per l’analisi di dati multivariati e del loro utilizzo in situazioni reali. Nell'analisi di un caso di studio reale, lo studente deve essere in grado di formalizzare l’obiettivo statistico, elaborare una strategia di analisi, applicare autonomamente le metodologie apprese e interpretare i risultati producendo una relazione tecnica.
Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti conoscono le problematiche e i temi principali di analisi multivariata e multidimensionale (dipendenza, riduzione dimensionale, classificazione) e le metodologie classiche per affrontare e gestire tali tematiche (ad esempio, la regressione lineare e i metodi di cluster analysis).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare un problema statistico in contesto multivariato e di selezionare le metodologie appropriate per affrontarlo e gestirlo. Inoltre possiedono la competenze di base per motivare scelte alternative e verificarne assunzioni e l’applicabilità. Infine, sono in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano le capacità critiche tramite l’applicazione delle metodologie apprese dal punto vista teorico che sono in grado di applicare in autonomia utilizzando un software statistico. La capacità di elaborare dati reali in autonomia e di produrre il risultato riflette autonomia di analisi e sviluppo di senso e giudizio critico che deriva dalla necessità di operare scelte e confronti motivati e supportati dagli strumenti teorici appresi. In aggiunta, gli studenti imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti sui dati reali.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso l’elaborazione autonoma e la produzione di brevi rapporti tecnici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle esercitazioni sia nella prova finale, dando particolare rilievo alla capacità di comunicare informazioni e risultati con un linguaggio rigoroso ma comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso: a) gli strumenti teorici avanzati delle statistica e la capacità di affrontare un eventuale successivo corso di studio in area statistica o nei contesti applicativi in cui la statistica è impiegata; b) gli strumenti applicativi che permettono di sviluppare l’abilità a costruire una strategia di analisi di base in autonomia necessaria sia per proseguire gli studi sia per affrontare il mondo del lavoro al termine del ciclo di studi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025613 -
MODELLI DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Comprensione e inquadramento critico dei modelli del mercato dei capitali, dei modelli di pricing e dei fenomeni finanziari collegati; dominio delle tecniche quantitative e dei criteri di valutazione e di scelta finanziaria; capacità di raccolta, interpretazione e selezione dei dati caratteristici dei contratti e dei mercati finanziari; conoscenza del gergo di settore e delle corrispondenze linguistiche rilevanti (italiano-inglese).
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenze base di Analisi, Probabilità e Statistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di applicazione dei metodi quantitativi alla selezione di portafoglio, alla valutazione di contratti finanziari derivati e all’analisi dei mercati finanziari collegati; strumenti critici per la lettura e l’interpretazione di contratti finanziari e di situazioni di mercato.
Autonomia di giudizio. Strumenti critici per la valutazione della letteratura di settore.
Abilità comunicativa. Lo studente dovrà essere in grado di illustrare il problema della selezione del portafoglio e gli elementi base dei mercati finanziari.
Capacità di apprendimento. Lo studente deve essere in grado di applicare metodi matematici e software al problema della selezione del portafoglio e ad elementi base dei mercati finanziari.
|
6
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035300 -
STATISTICA ECONOMICA II
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'analisi statistica di serie storiche economiche e la capacità di formulare e valutare previsioni economiche.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti sono in grado di descrivere, interpretare e prevedere la dinamica temporale di fenomeni economici disponibili sotto forma di serie storica, distinguendone gli aspetti congiunturali, stagionali e strutturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di applicare i principali metodi di analisi e previsione a breve termine di serie economiche e di valutare la capacità previsiva dei modelli applicati. Sono inoltre in grado di utilizzare software statistici per l’analisi su serie reali e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso il confronto tra metodi alternativi di analisi. Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando i metodi di analisi e previsione a serie di dati economici reali.
Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esempi applicati, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova scritta e nella prova orale. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso (facoltative) attività di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso tecniche statistiche che permettono di affrontare analisi su dati temporalmente dipendenti, anche con l’ausilio di software statistici.
|
9
|
SECS-S/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589748 -
ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Comprensione della costruzione e dell’utilizzo dei modelli economici e delle teorie economiche a essi sottesi per l’interpretazione dello sviluppo economico. Nozioni introduttive sui mercati finanziari e il loro ruolo per la crescita e lo sviluppo economico.
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso è mirato ad ampliare la conoscenza degli studenti di: le varie teorie che spiegano lo sviluppo economico, le loro implicazioni ed il modo in cui queste sono empiricamente verificate; le principali caratteristiche del sistema finanziario e le funzioni svolte (allocazione delle risorse, amministrazione del sistema dei pagamenti, trasmissione della politica monetaria).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le principali teorie che spiegano sviluppo e crescita sia nei paesi in via di sviluppo sia nei paesi più avanzati e saranno capaci di costruire relazioni tra variabili economiche, incluse quelle monetarie e finanziarie, tenendo conto della specificità del contesto socio-politico.
Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche nel confronto tra soluzioni alternative ai problemi di sviluppo e crescita con una particolare attenzione al ruolo giocato dai sistemi finanziari in tali processi.
Abilità comunicativa Grazie allo studio delle teorie e all’analisi di problemi empirici, gli studenti acquisiranno la terminologia caratteristica della disciplina, che essi sono presupposti usare sia nelle prove d’esame scritte sia orali.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame avranno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare e comprendere, negli insegnamenti successivi di area economica ma anche nell'ascolto e partecipazione nel dibattito pubblico, i principali problemi economici connessi a crescita, sviluppo e mercati finanziari.
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Economia e Finanza Gruppo B a scelta per 9 CFU - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
(obiettivi)
Obiettivi formativi. L’obiettivo principale dell’insegnamento di laboratorio è l’apprendimento della logica e degli strumenti di base di un software statistico per l’analisi di dati reali. Inoltre, il corso mira all'acquisizione da parte degli studenti della capacità di comprendere e formalizzare quesiti relativi a situazioni applicative reali mediante strumenti statistici di base. Viene dato particolare risalto agli aspetti teorici e computazionali nell'analisi di dati reali, ponendo particolare enfasi sulla produzione e l’interpretazione dell’output prodotto dai software statistici.
Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti conoscono gli elementi di base della logica e programmazione di un software statistico per la gestione dei dati, le analisi statistiche di base e la verifica empirica di leggi e proprietà teoriche inferenziali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare il problema statistico richiesto, fare semplici elaborazioni di dati reali, interpretare e commentare i risultati ottenuti. Inoltre sono in grado di fare delle verifiche empiriche mediante simulazione.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano le capacità critiche tramite l’applicazione delle metodologie statistiche di base e avanzate apprese nel corso di studio che sono in grado di applicare in autonomia utilizzando un software statistico. In aggiunta, gli studenti imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti sui dati reali e simulati.
Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso il commento e l’interpretazione dei risultati ottenuti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle esercitazioni sia nella prova finale, dando particolare rilievo alla capacità di comunicare informazioni e risultati con un linguaggio rigoroso ma comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso gli strumenti operativi per condurre autonomamente delle analisi statistiche con un package statistico e la logica necessaria per comprendere come applicare metodologie diverse e/o più avanzate in contesti applicativi diversi, base necessaria sia per proseguire gli studi statistici sia per affrontare il mondo del lavoro al termine del primo ciclo di studi.
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1531 -
LABORATORIO DI MATEMATICA FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1577 -
LABORATORIO DI INFERENZA STATISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico di queste attività è quello di consentire agli studenti di coordinare le loro conoscenze disciplinari con quelle più specifiche necessarie per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro. Affrontando problemi operativi e interagendo anche con figure professionali, gli studenti sviluppano e affinano autonomia di giudizio, senso critico e abilità comunicative.
|
6
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1879 -
LABORATORIO DI MICROFINANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Economia e Finanza GRUPPO A opzionali per 18 CFU - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023608 -
BASI DI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024082 -
TEORIA DEL PORTAFOGLIO
(obiettivi)
Obiettivi – Nel corso si trattano i temi fondamentali dell’approccio media-varianza, per la selezione di portafoglio; sono poste le basi teoriche e confrontate soluzioni operative per l’asset-liability management di portafogli finanziari, affetti da rischio di tasso d’interesse. Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni e schemi per la gestione finanziaria
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017398 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Questo corso intende approfondire i concetti e gli strumenti metodologici sottostanti alla valutazione delle prestazioni economico-finanziarie delle imprese e alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento. A tal fine, il corso fornisce in primo luogo una descrizione del bilancio d’impresa, visto come modello atto a rappresentare alcune importanti dinamiche aziendali. In secondo luogo, il corso presenta alcuni strumenti interpretativi che, a partire dalle informazioni contenute nel bilancio, permettano di valutare la situazione economica e finanziaria del sistema impresa. Infine, vengono introdotti il concetto di decisione economicamente razionale, i principi fondamentali della finanza e gli strumenti metodologici per implementare la valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare gli strumenti metodologici che gli consentiranno di valutare la situazione economica e finanziaria di aree strategiche di affari e di imprese, e di effettuare la valutazione economico-finanziaria di progetti di investimento.
|
9
|
ING-IND/35
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018133 -
ECONOMETRIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Lo scopo delle lezioni è fornire una trattazione esaustiva dei principali argomenti riguardanti il modello lineare (OLS, MLE, IV, teoria asintotica ed inferenza) per analisi cross-section ed una breve introduzione all'analisi di dati discreti. Gli studenti devono comprendere i problemi analitici dei suddetti metodi e saperli applicare a situazioni concrete.
Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi legati al modello lineare di regressione (per esempio: assenza di esogenità) ed i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stimatore IV).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini del modelli lineare di regressione e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di applicare i metodi a situzioni concrete e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano una conoscenza della proprietà analitiche delle metodologie presentate e la capacità di costruire programmi per la loro implementazione. Imparano inoltre ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a situazioni concrete.
Abilità comunicativa. Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area quantitativa, lo studio delle proprietà analitiche in contesti modellistici più complessi.
|
9
|
SECS-P/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592890 -
ANALISI DEGLI INVESTIMENTI DI IMPRESA
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum Economia e Finanza Gruppo B a scelta per 9 CFU - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1454 -
LABORATORIO DI SOFTWARE STATISTICI I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1531 -
LABORATORIO DI MATEMATICA FINANZIARIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1577 -
LABORATORIO DI INFERENZA STATISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1879 -
LABORATORIO DI MICROFINANZA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Acquisire sul piano teorico gli schemi analitici utili per interpretare aspetti applicati e di policy relativi alla microfinanza. Particolare attenzione sarà dedicata a come un approccio basato sulla differenza di genere possa spiegare l'evoluzione del microcredito, quale lotta alla povertà (assoluta e relativa) delle donne (e degli uomini).
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza di nozioni, definizioni e schemi di analisi applicata, con riferimento all'evoluzione della microfinanza in Europa e nel mondo. Capacità di destreggiarsi sia a livello teorico che empirico con il concetto di diversità applicato alla (micro)finanza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi economici reali e di collegare i metodi alle risultanze empiriche.
Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso lo studio di una gamma di esperienze vissute in varie parti del mondo, spesso in ottica di genere.
Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina. Devono anche apprendere come strutturate e presentare un rapporto di ricerca.
Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo per studiare varie forme di finanza sostenibile e sono in grado di applicarlo in un futuro ambito lavorativo."
|
3
|
|
27
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |