Corso di laurea: Pedagogia e scienze dell'educazione e della formazione
A.A. 2008/2009
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere - in modo più approfondito e strutturato rispetto al primo ciclo - gli aspetti metodologici, didattici, psicologici, sociologici, filosofici, antropologici, storici, giuridici relativi ai campi di studio dell'educazione e della formazione nel contesto nazionale e internazionale in ambienti non formali, informali e formali. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini che forniscono agli studenti conoscenze su questioni collaterali connesse con quelle fornite dagli insegnamenti caratterizzanti. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. I metodi utilizzati per la valutazione del conseguimento degli obiettivi raggiunti saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza" sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Padroneggiare, anche in chiave applicativa, i saperi relativi alle scienze dell'educazione nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi e capacità di analizzare i problemi educativi in un'ottica pluri e interdisciplinare. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti relativi alle attività formative caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di ricerca che si fondano anche su attività degli studenti in contesti esterni all'università, e la possibilità di poter effettuare un tirocinio, attività questa che consente di applicare le conoscenze teoriche acquisite in ambito accademico in un contesto pratico di lavoro. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Autonomia di giudizio
Saper raccogliere, analizzare e interpretare, anche in chiave propositiva, dati relativi al proprio campo di studio desunti da fonti diverse, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle differenti realtà sociali, culturali e territoriali. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati dotati di autonomia e caratterizzati da una verticalità di esperienze. Inoltre allo studente è richiesto un impegno particolare per la definizione del percorso di tirocinio. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Abilità comunicative
Saper presentare in modo facilemnte accessibile e inequivoco informazioni, idee, problemi e risultati di studio e di ricerca a destinatari diversi, anche non specialisti, sapendo avvalersi di differenti modalità di comunicazione, cioé utilizzando le competenze scientifiche e strumentali in modo da favorire un uso socialmente ampio di progetti, studi e ricerche. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza di specifici laboratori e di esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati, che prevedono periodiche comunicazioni (individuali e di gruppo) sul lavoro svolto. L'esperienza di tirocinio richiede inoltre la capacità di comunicare secondo modalità prescrittive l'esperienza svolta. Per accrescere le competenze di scrittura degli studenti universitari, e soprattutto in vista della prova finale prevista dal corso di laurea, sono previste attività di scrittura (brevi tesine, relazioni ecc.) per alcuni insegnamenti, e la possibilità di frequentare, per i laureandi, un apposito modulo alla preparazione dell'elaborato finale. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (produzione di relazioni individuali e di gruppo, allestimento di presentazioni, partecipazione a dibattiti guidati ecc, per alcune discipline anche con l'utilizzazione della piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Capacità di apprendimento
Possedere le abilità necessarie per intraprendere ulteriori studi e ricerche con un alto grado di autonomia, con particolare riferimento alla vita lavorativa e allo sviluppo di una cittadinanza attiva. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza e lo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, sia attraverso la frequenza di laboratori, esercitazioni di ricerca e lo svolgimento di un periodo di tirocinio. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, esercitazioni in laboratorio e/o in biblioteca. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline anche con l'utilizzazione della piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Requisiti di ammissione
Si può accedere al corso di laurea magistrale in "Pedagogica e scienze dell'educazione e della formazione" dai corsi di laurea triennali della classe XVIII del DM 509 (Scienze dell'educazione e della formazione) e della classe 19 del DM 270), dal corso di laurea in Scienze della formazione primaria, nonché della laurea in Filosofia e in Pedagogia del vecchio ordinamento secondo i criteri di passaggio. I requisiti minimi richiesti per l'accesso da lauree di diversa classe sono costituiti da 42 cfu di cui 12 cfu nei settori M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03 e M-PED/04; da 24 cfu nei settori M-PSI/01, M-PSI/04, SPS/01, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/08, M-STO/05, M-STO/02, M-STO/04, SPS/07, IUS/14, SECS-P/01 e SECS-S/01, MED/25, MED/42, 8 cfu relativi a conoscenza della lingua straniera (minimo 4) e idoneità informatica (minimo 4). È ammissibile un debito formativo non superiore ai 12 cfu. Nel Regolamento Didattico del corso di laurea verranno indicate le modalità per il recupero degli eventuali debiti formativi, che dovranno comunque essere risolti prima dell'iscrizione al corso stesso.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La Laurea Magistrale in Pedagogia e Scienze dell'educazione e della formazione si consegue a seguito del superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato in forma originale prodotto dallo studente sotto la guida di un relatore e sottoposto alla verifica di un correlatore. L'elaborato finale richiede allo studente di dimostrare la piena padronanza dei saperi teorici e metodologici acquisiti nel percorso di studi universitario, oltre a una buona capacità argomentativa e di ricerca, impostando un lavoro che abbia validità scientifica, su tematiche di particolare rilievo nell'attuale dibattito in ambito pedagogico e delle scienze dell'educazione, dimostrando capacità di orientamento e di comparazione critica fra le diverse scuole di pensiero, con riferimenti puntuali a contesti nazionali e internazionali, anche attraverso la consultazione o l'inserimento nell'elaborato di documentazione in lingua o comunque riferita allo stato dell'arte della tematica trattata. L'elaborato scritto, prodotto come testo a stampa secondo collaudati parametri tecnici di riferimento della letteratura scientifica, dovrà orientativamente essere fra le 120 e le 180 pagine. In questa prospettiva, data la consistenza dell'impegno richiesto allo studente nella stesura dell'elaborato scritto, la prova finale permette di acquisire 24 CFU.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Al termine del Corso di studi i dottori magistrali potranno inserirsi nel sistema pubblico,delle imprese e del terzo settore in cui sono richieste competenze e conoscenze in ambito educativo e formativo.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - DISCIPLINE FILOSOFICHE E STORICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1026683 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023169 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023170 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023171 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I B
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023973 -
EPISTEMOLOGIA I
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023060 -
FILOSOFIA DELLA LOGICA I A
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023099 -
FILOSOFIA E SCIENZE DEL VIVENTE I A
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023043 -
ETICA I
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023047 -
FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE I
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023649 -
FILOSOFIA MORALE I.I A
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023746 -
FILOSOFIA MORALE I.III A
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023270 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE I
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1017866 -
ESTETICA
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023630 -
ESTETICA I.III
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023631 -
ESTETICA I.III A
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023632 -
ESTETICA I.III B
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023137 -
FILOSOFIE E PROBLEMI DELL'INTERSOGGETTIVITA' I
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023264 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA I
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1027790 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1027788 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I A
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1027787 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I B
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023267 -
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1027801 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1022594 -
STORIA DELLA METAFISICA NEL PENSIERO CONTEMPORANEO
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023477 -
STORIA MODERNA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1025369 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
12
|
M-STO/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023050 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I
|
12
|
M-FIL/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023051 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023034 -
ERMENEUTICA ARTISTICA I
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036988 -
SEMINARIO DI LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA I A
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICHE-DIDATTICHE - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1008609 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026766 -
FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026890 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
12
|
M-PED/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026769 -
LABRIOLA, MAKARENKO E IL COOPERATIVISMO
|
3
|
M-PED/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023702 -
PEDAGOGIA GENERALE III
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1030735 -
IMPRESA E POLITICHE DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - DISCIPLINE PSICOLOGICHE, SOCIOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1017982 -
TEORIE E PRATICHE DELL'INTERCULTURA
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
99825 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
6
|
SPS/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
99604 -
ECOLOGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
|
6
|
BIO/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1026848 -
FISIOLOGIA
|
6
|
BIO/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003162 -
DIDATTICA DELLA FISICA
|
6
|
FIS/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1018923 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA
|
6
|
INF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
6
|
IUS/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1009302 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1024572 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I A
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1025316 -
LINGUISTICA ITALIANA - ISTITUZIONI
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023572 -
STORIA DELLA LINGUISTICA
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023617 -
DIDATTICA DELLE SCIENZE
|
6
|
MAT/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1012228 -
DIDATTICA DELLA GEOMETRIA E DELLO SPAZIO
|
6
|
MAT/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1023707 -
PSICHIATRIA
|
6
|
MED/25
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1020951 -
IGIENE
|
6
|
MED/42
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
98111 -
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
|
6
|
M-PSI/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1010540 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
6
|
M-PSI/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1009307 -
ECONOMIA POLITICA
|
6
|
SECS-P/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1017413 -
STATISTICA
|
6
|
SECS-S/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1022316 -
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
|
6
|
SPS/09
|
40
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1024094 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1020463 -
DOCUMENTAZIONE E RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025146 -
COMPETENZE ECONOMICHE E ISTITUZIONALI PER UNA CITTADINANZA ATTIVA
|
6
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Orientamento unico - TIROCINI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1039 -
TIROCINIO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1047 -
TIROCINIO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1050 -
TIROCINIO
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1020463 -
DOCUMENTAZIONE E RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1025146 -
COMPETENZE ECONOMICHE E ISTITUZIONALI PER UNA CITTADINANZA ATTIVA
|
6
|
M-PED/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
- -
A scelta dello studente
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1022 -
PROVA FINALE
|
24
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |