Docente
|
CARELLA CANDIDA ASSUNTA
(programma)
Giordano Bruno: momenti della biografia intellettuale di un filosofo del RinascimentoIl corso intende fornire allo studente gli strumenti bibliografici e storiografici per accostarsi alla vicenda biografica e dottrinale di Bruno. Toccando in particolare tre momenti essenziali per la biografia intellettuale del filosofo: la formazione, il soggiorno inglese, la condanna e l'editto di proibizione delle opere.SemestreIILivelloLCrediti6Programma d'esameEugenio Canone,Giordano Bruno. Gli anni napoletani e la 'peregrinatio' europea: Immagini - Testi - Documenti, Università degli Studi di Cassino, Cassino, 1992Le pagine utili alla preparazione dell'esame saranno disponibili prima dell'inizio del corso presso il Centro fotocopie.Luigi Firpo,Il processo a Giordano Bruno, a cura di Diego Quaglioni, Salerno, Roma, 1993Le pagine utili alla preparazione dell'esame saranno dispinibili presso il Centro fotocopieEugenio Canone,Giordano Bruno, 1548-1600. Mostra storico documentaria, Olschki, Firenze, 2000Le pagine utili alla preparazione dell'esame saranno disponibili presso il Centro fotocopieEugenio Canone,L'editto di proibizione delle opere di Bruno e Campanella, in «Bruniana & Campanelliana», 1 (1995) I, 43-61La riproduzione dell'articolo sarà disponibile presso il Centro fotocopie.Giovanni Aquilecchia,Giordano Bruno, Aragno, Torino, 2001J.M. De Bujanda - E. Canone,L'editto di proibizione delle opere di Bruno e Campanella. Un'analisi bibliografica, in «Bruniana & Campanelliana», 8 (2002) VIII, 127-155L'articolo sarà disponibile presso il centro fotocopie.M. Wyatt,La biblioteca volgare di John Florio. Una bibliografia annotata, in «Bruniana & Campanelliana», 9 (2003) IX, 409-434Obiettivi:Il corso intende avviare gli studenti allo studio delle fonti della biografia di Bruno, attraverso la ricostruzione di tre momenti in particolare: gli anni degli studi in San Domenico Maggiore a Napoli; il soggiorno inglese tra letteratura e filosofia: la 'biblioteca ideale' di Giordano Bruno; e la condanna e l'editto di proibizione delle opere.Prerequisiti:Valgono i requisiti generali previsti per l'iscrizione ai corsi di laurea triennali attivi in Facoltà.Metodi didattici:Il corso sarà costituito da lezioni frontali, sono previste attività seminariali e l'intervento di studiosi bruniani. A fine corso sarà proiettato il film Giordano Bruno del regista Giuliano Montaldo.Frequenza:La frequenza è obbligatoria.Metodi di valutazione:L'esame sarà costituito da una verifica finale orale, saranno valutati anche i lavori svolti in itinere.
|