Docente
|
CARELLA CANDIDA ASSUNTA
(programma)
LMStoria della Filosofia Moderna - M-FIL/06ANNO ACCADEMICO 2013-2014SEMESTREIILivelloLMCrediti6 Tradizioni filosofiche tra Cinque-Seicento: materialismo, libertinismo e ateismo. Scienze e controllo ecclesiastico, un rapporto da rimeditare.OBIETTIVI: Il corsointende fornire agli studenti di LM le competenze e la forma mentis per individuare nella storia della filosofia Cinque-Seicentesca temi e tradizioni che la caratterizzarono fortemente, come, ad esempio, il materialismo scientifico di matrice aristotelica. E fornire una rilettura del rapporto tra censura e scienziati alla luce di testimonianze e vicende significative. PREREQUISITI: La conoscenza manualistica della Storia della filosofia moderna, almeno dal Quattrocento a fine Seicento. Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni sul campo, attraverso letture di documenti inediti e annotazione degli stessi. Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi per motivi gravi, non potrà frequentare, concorderà con la docente il programma d’esame e verrà seguito con incontri periodici alla preparazione dell’esame stesso. Metodi di valutazione: Esame orale e lavori di esercitazione in itinere
 Programma d'esame: L. FIRPO, Il processo a Giordano Bruno, a cura di Diego Quaglioni, Salerno editrice (solo i costituti del processo veneziano, che saranno disponibili al centro fotocopie di Villa Mirafiori) C. CARELLA, Roma filosofica e libertina. Scienze e censura in Età Moderna, 2013, 160 pp. ( in corso di stampa) C. CARELLA, Vincenzo Colle da Sarno, in “Enciclopedia B&C”, in corso di stampa (il testo sarà disponibile in pdf sulla bacheca elettronica della docente nel sito di Facoltà).
|