Docente
|
CARELLA CANDIDA ASSUNTA
(programma)
ProgrammaIl corso vuole ricostruire un segmento di storia della filosofia moderna: le ragioni della condanna definitiva e tardiva delle Meditationes cartesiane (1720), per gli esiti “ateisti” e deisti che le vennero attribuiti dallaChiesa romana. Si vuole inoltre indagare il rapporto tra retorica del potere ecclesiastico, attività censoria e filosofia moderna.ObiettiviGli obiettivi minimi prefissati dal corso sono:1. comparazione dell’edizione delle Meditationes cartesiane sottoposta a censura e condannata (1709) con l’edizione approvata dall’autore (1642);2. lettura analitica del voto censorio e dei relativi passi del testo cartesiano, sinossi delle fonti filosofiche attribuite dal censore romano alle Meditationes cartesiane (la traduzione del votum sarà fornita dalla docente a lezione);3. messa a fuoco della ‘dissimulazione’ non degli intellettuali ma del potere: le strategie comunicative e la questione delle fonti. Attraverso la lettura dell’autobiografia di un ‘ateista’ romano, a oggi ritenuta autentica ed utilizzata come fonte storiografica, si cercherà di stabilire se si tratti di una testimonianza falsificata.
 Testi:
1. R. Descartes, Meditationes de prima philosophia, Amsterdam (ma Napoli) 1709 (la riproduzione dell’esemplare sarà fornita dalla docente).
2. R. Descartes, Opere 16371649, a cura di Giulia Belgioioso, Bompiani 2009, pp. 661799.
3. Leone di San Felice, voto censorio alle Meditationes cartesiane (1720), in C. Carella, Roma nicodemita filosofica libertina, Lugano, Agorà & Co, 2014, pp. 166181.
G. Pignata, Avventure di Giuseppe Pignata fuggito dalle carceri dell'Inquisizione di Roma, Sellerio 1980 o successive edizioni. (la prima edizione de Les aventures ..., Colonia, chez Piere Marteau, 1725) è disponibile in google libri: http://books.google.it/books?id=ee1GAAAAcAAJ&pg=PA72&lpg=PA72&dq=%22une+appr%C3%A9hension,+pignatta&source=bl&ots=NnHtSyD9Yu&sig=bIN3OGHuNQdVt0BbpyY_ySU4y- I&hl=it&sa=X&ei=SC0fU6T5A4id0QW1oHICw&ved=0CEcQ6AEwAw#v=onepage&q=%22une%20appr%C3%A9hension%2C%20pignatta&f=true
Letteratura secondaria:
C. Carella, Roma nicodemita filosofica libertina, Lugano, Agorà & Co, 2014.
|