COMPUTER GRAPHICS
(obiettivi)
Conoscenze acquisite Fondamenti di Grafica Tridimensionale, con attenzione alle problematiche di grafica interattiva e videogiochi (transformazioni lineari, meshes, skinning, shading, basic GPU programming). Architettura di applicazione grafiche interattive e game engines. Problematiche di creazione di contenuti 3D. Software engineering per applicazioni large, con uso di version control, debugging, build systems, profiling.
Competenze acquisite Lo scopo di questo corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teoriche e pratici per sviluppare applicazioni in grafiche 3D interattiva come videogiochi, mappe 3d e modellazione interattiva. Facendo questo gli studenti impareranno anche strumenti software usati per programmazione su larga scala, che si possono anche usare per altri progetti software.
|
Codice
|
1047673 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Esercitazioni
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
PELLACINI FABIO
(programma)
Fondamenti di Grafica Tridimensionale, con attenzione alle problematiche di grafica interattiva e videogiochi, incluse - rappresentazione della geometria: meshes, curve, superfici, semplificazione e textures - trasformazioni lineari e non-lineari - animazione: skinning e physically-based aniamtion - rendering: shading, basic GPU programming, ombre e riflessioni, illuminazione indiretta in sistemi interattivi - architettura di applicazione grafiche interattive e game engines - problematiche di creazione di contenuti 3D - introduzione al game programming - introduzione a software engineering per applicazioni large, con uso di version control, debugging, build systems
- Opzionale: Marschner e Shirley, Fundamentals of Computer Graphics, terza edizione - Documentazione online
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|