PALETNOLOGIA E ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PALETNOLOGIA E ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
La prima parte del corso affronta il tema dell’interpretazione storica dell’organizzazione economica e sociale di specifici contesti preistorici a partire dai dati archeologici.La seconda parte è dedicata a presentare metodi e applicazioni concrete dell’Archeologia sperimentale, intesa come strumento per risolvere particolari problemi interpretativi.
|
Codice
|
1044286 |
Modulo: ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
La seconda parte del corso è dedicata a presentare metodi e applicazioni concrete dell’Archeologia sperimentale, intesa come strumento per risolvere particolari problemi interpretativi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/01
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LEMORINI CRISTINA
(programma)
L’emergere della diseguaglianza sociale: L’Eneolitico nell’Italia Centro meridionale
Il corso verterà sull’emergere di forme di diseguaglianza sociale nell’ambito delle comunità eneolitiche dell’Italia centro-meridionale durante il IV e III millennio a.C. Saranno esaminate le evidenze di carattere funerario, ponendo a confronto sia le singole tombe nell’ambito di specifiche necropoli, si più in generale varie necropoli su un piano intra-regionale e interregionale. Si terrà conto in particolare del potenziale informativo dei diversi manufatti che caratterizzano i corredi funerari in relazione a distinzioni sociali di carattere orizzontale e verticale. Saranno dunque analizzati in modo approfondito sia gli aspetti produttivi (materie prime, tecnologia, know-how) – modulo di Archeologia Sperimentale, sia quelli di carattere sociale e simbolico – modulo di Paletnologia. Nell’ambito del modulo di Archeologia Sperimentale si svilupperà una parte teorica di approccio alla metodologia e una parte pratica in cui si studieranno, attraverso l’organizzazione e lo svolgimento di protocolli sperimentali, alcune produzioni litiche, metalliche e in materia dura animale ritrovate in contesti funerari eneolitici dell’Italia centro-meridionale.
I testi saranno presentati durante il corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: PALETNOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PALETNOLOGIa, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
La prima parte del corso affronta il tema dell’interpretazione storica dell’organizzazione economica e sociale di specifici contesti preistorici a partire dai dati archeologici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/01
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
RECCHIA GIULIA
(programma)
L’emergere della diseguaglianza sociale: L’Eneolitico nell’Italia centr-meridionale
Il corso verterà sull’emergere di forme di diseguaglianza sociale nell’ambito delle comunità eneolitiche dell’Italia centro-meridionale durante il IV e III millennio a.C. Saranno esaminate le evidenze di carattere funerario, ponendo a confronto sia le singole tombe nell’ambito di specifiche necropoli, si più in generale varie necropoli su un piano intra-regionale e interregionale. Si terrà conto in particolare del potenziale informativo dei diversi manufatti che caratterizzano i corredi funerari in relazione a distinzioni sociali di carattere orizzontale e verticale. Saranno dunque analizzati in modo approfondito sia gli aspetti produttivi (materie prime, tecnologia, know-how) – modulo di Archeologia Sperimentale, sia quelli di carattere sociale e simbolico – modulo di Paletnologia. Nell’ambito del modulo di Paletnologia sarà approfondito il quadro delle dinamiche socio-culturali che caratterizzano l’Italia centro-meridionale nel III e IV millennio a.C.. Saranno poi analizzati nello specifico alcuni casi-studio rappresentativi.
Testi e bibliografia di riferimento per i non frequentanti (per i frequentanti le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso)
- Atti della XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul neolitico e l’età dei metalli. Volume I. Firenze 2003. pp. 275-298.
- Atti della XXXVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Preistoria e Protostoria delle Marche. Firenze 2005. pp. 371-386; 445-468.
- Atti della XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. L’Età del rame in Italia. Firenze 2011. pp. 25-32; 49-56; 171-180; 187-194; 297-328; 387-394.
Bilo Modesti G., Salerno A., 1998, Pontecagnano. La necropoli eneolitica, Napoli. pp. 159-199.
Dolfini A., 2013, The Emergence of Metallurgy in the Central Mediterranean Region: A New Model, European Journal of Archaeology 16 (1), pp. 21-62.
Preistoria e Protostoria in Etruria, atti del VII incontro di Studi: Pastori e guerrieri nell’Etruria del IV e III millennio a.C. La cultura di Rinaldone a 100 anni dalle prime scoperte. Milano 2008. Volume 1, pp. 31-106; 127-137; 175-212. Volume 2, pp. 329-340; 435-442; 447-472; 491-496.
Thorton C.P., Roberts B.W., Archaeometallurgy in Global Perspective: Methods and Syntheses. New York 2014. Capitolo 18, pp. 473-506.
E' inoltre possibile, per i non frequentanti, concordare uno specifico programma d'esame.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|