ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento intende offrire un quadro della storia e della civiltà degli Etruschi dal periodo villanoviano (IX sec. a.C.) fino all’epoca della romanizzazione (III-II sec. a.C.), con particolare riguardo agli aspetti relativi alla cultura materiale, all’arte e all’artigianato.
|
Codice
|
1044290 |
Modulo: ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento intende offrire un quadro avanzato della storia e della civiltà degli Etruschi dall’età tardo-arcaica (V sec. a.C.) fino all’epoca della romanizzazione (III-II sec. a.C.), con particolare riguardo agli aspetti relativi alla cultura materiale, all’arte e all’artigianato.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/06
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CARLUCCI CLAUDIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento intende offrire un quadro della storia e della civiltà degli Etruschi dall’età tardo-arcaica (V sec. a.C.) fino all’epoca della romanizzazione (III-II sec. a.C.), con particolare riguardo agli aspetti relativi alla cultura materiale, all’arte e all’artigianato.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/06
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
La città in Etruria tra l'età orientalizzante e l'epoca della "romanizzazione". La civiltà etrusca rappresenta una delle realtà più dinamiche nel panorama dell'Italia preromana, a causa del precoce contatto con il mondo greco e vicino-orientale e dell'altrettanto precoce processo di urbanizzazione. Il corso intende offrire un quadro della formazione delle città etrusche, con particolare riguardo alle manifestazioni di carattere urbanistico e architettonico a partire dal VII sec. a.C. Si presenteranno le modalità di sviluppo e pianificazione dei centri urbani e le forme dell'architettura domestica, sacra e funeraria. La prima parte del corso (12 ore, prof. Michetti) sarà dedicata ad un panorama della disciplina e a fornire il quadro generale degli aspetti cronologici e culturali del mondo etrusco. Nella seconda parte (24 ore, prof. Michetti; 36 ore, prof. Carlucci) si presenteranno caratteri e specificità delle principali città d'Etruria. Le lezioni in aula saranno integrate da visite didattiche ad aree e musei archeologici (24 ore, prof. Michetti e prof. Carlucci). La partecipazione alla visita del museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è necessaria per poter sostenere l'esame. Dati i contenuti del corso la frequenza è vivamente consigliata. Al corso sono collegate una serie di Altre Attività Formative utili all’acquisizione dei CFU(scavo presso il santuario di Pyrgi, laboratorio di schedatura di materiali archeologici, laboratorio di documentazione grafica dei reperti di scavo, laboratorio sulle fonti greche e latine per la storia dei popoli dell’Italia preromana, tirocini formativi in convenzione con la Soprintendenza archeologica ecc.).
Prima parte del corso (parte generale): • G. BARTOLONI (a cura di), Introduzione all’Etruscologia, Ed. Hoepli, Roma 2012. • M. PALLOTTINO, Etruscologia, Ed. Hoepli, Roma 1984, capitoli III e IV, pp. 111-260. • G. CAMPOREALE, Gli Etruschi. Storia e civiltà, UTET, Quarta edizione, Novara 2015, Parte seconda, "Le città. Etruria propria", pp. 247-436 (con tavole illustrative in fondo al volume). Seconda parte del corso (parte monografica): • G. COLONNA, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 371-530. • Appunti delle lezioni e delle visite guidate a musei e aree archeologiche.
I non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati: • M. MARTELLI (a cura di), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, De Agostini, Novara 1987, pp. 9-64 (con immagini del Catalogo, pp. 65-240). • A. NASO, La pittura etrusca, L'Erma di Bretschneider, Roma 2005.
Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze dell'Antichità.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|