Docente
|
RUFFINI MARCO
(programma)
Il corso delinea i fondamenti della critica d'arte e lo sviluppo della storia dell’arte come disciplina dal Quattrocento fino all'età contemporanea. La prima parte è volta a chiarire il pensiero sulle arti dal primo Rinascimento al Neo-classicismo nell’opera di Leon Battista Alberti, Giorgio Vasari, Giovanni Pietro Bellori e Johann Joachim Winckelmann. La seconda è dedicata all'analisi dei principali filoni di ricerca sui quali si è formata la critica d'arte dell'Otto e Novecento, la conoisseurship, il formalismo e l’iconologia. Vedremo come questi modi diversi di vedere l’arte coevolvono e si intersecano nell’opera di John Ruskin, Giovanni Morelli, Bernard Berenson, Adolf von Hildebrand, Heinrich Wölfflin, Aby Warburg, Lionello Venturi, Erwin Panofsky e Michael Baxandall. La terza e conclusiva parte del corso è dedicata all’eredità del pensiero di questi autori all’interno dell’attuale dibattito critico-storiografico e metodologico sulle arti visive.
- U. Kultermann, La storia della storia dell’arte, Milano, 2002 - C. Cieri Via, Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico, Carocci Editore, Roma 2009 (pp. 1-86; 167-225). - Dispense del Corso di base - Dispense del Laboratorio (studenti che sostengono l'esame per 12 CFU)
Bibliografia per i non-frequentanti: - Gli studenti non-frequentanti che devono sostenere l'esame per 6 CFU devono integrare il programma con 1 libro da scegliere fra quelli indicati nella bibliografia aggiuntiva per i non-frequentanti del Corso di base (6 CFU) pubblicata negli Avvisi - Gli studenti non frequentanti che devono sostenere l'esame da 12 CFU devono integrare il programma d'esame con 2 libri, di cui 1 da scegliere fra quelli indicati nella bibliografia aggiuntiva per i non-frequentanti del Corso di base (6 CFU) e 1 fra quelli indicati nella bibliografia aggiuntiva per i non-frequentanti del Laboratorio pubblicate negli Avvisi
|