CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Codice
|
1038536 |
Modulo: LETTERATURA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/14
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SINOPOLI FRANCA
(programma)
Il corso si svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento (formalismo, strutturalismo, semiologia, critica stilistica, ermeneutica, teoria della ricezione, poststrutturalismo, teorie femministe, studi culturali, studi di genere) e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l'intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti.
 Parte manualistica:
E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci) A. Gnisci, F. Sinopoli, F. Stella et alii, Letteratura comparata (B. Mondadori) (edizioni e ristampe dal 2002 in poi) G. Genette, "Pratiche iperestetiche", Id., Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi, Torino 1997, pp. 452-463. J. Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, Roma 2017, pp. 156-206 (cap. "Autorialità") e pp. 478-519 (cap. "Transmedia storytelling").
Approfondimenti per i non frequentanti. Due volumi a scelta tra:
A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (il Mulino) F. Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci) F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CRITICA LETTERARIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/14
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MEDAGLIA FRANCESCA
(programma)
Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento (formalismo, strutturalismo, semiologia, critica stilistica, ermeneutica, teoria della ricezione, poststrutturalismo, teorie femministe, studi culturali, studi di genere) e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti.
 Parte manualistica: - E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci) - A. Gnisci, F. Sinopoli, F. Stella et alii, Letteratura comparata (B. Mondadori) (edizioni e ristampe dal 2002 in poi) - G. Genette, ‘Pratiche iperestetiche’, Id., Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi, Torino 1997, pp. 452-463 - J. Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, Roma 2017, pp. 156-206 (cap. "Autorialità") e pp. 478-519 (cap. "Transmedia storytelling").
Approfondimenti per i non frequentanti. Due volumi a scelta tra: - A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (il Mulino) - F. Bertoni, letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci) - F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|