Docente
|
RANZATO IRENE
(programma)
Lingua inglese II triennio: analisi sociolinguistica del dialogo audiovisivo
12 CFU
CANALE A-L
Il dialogo audiovisivo è l’oggetto di studio di questo modulo che intende analizzare, da una prospettiva sociolinguistica, le caratteristiche che questo dialogo di finzione condivide con il dialogo naturale e quelle che da questo lo allontanano, e, in secondo luogo, le modalità di rappresentazione linguistica e culturale e di personaggi individuali e speech communities, attuate attraversano la costruzione di questi dialoghi. Grazie a una serie di esempi di brani tratti da opere cinematografiche e televisive, lo studente sarà guidato a individuare e studiare gli elementi sociolinguistici del dialogo audiovisivo, dedicando particolare attenzione alla fase ulteriore di traduzione e resa in italiano. Il corso è completato dal lettorato annuale di secondo anno, il cui obiettivo sarà quello di portare gli studenti al livello B2 nelle quattro abilità di reading, listening, speaking e writing, e di guidarli a fare pratica con grammatica e vocabolario di livello upper intermediate/advanced (per ulteriori informazioni sul lettorato, consultare il sito del dipartimento).
Tabella Attività Didattiche dei Corsi svolti dai CEL INGLESE A.A. 2019/2020 (1) Organizzazione Gruppi (2) Didattica (3) Contenuti e Quadro Europeo (4) Prove di Verifica (5) Valutazione (6) Materiali (7) Percorsi Speciali Lingua e Traduzione – Lingua Inglese L-LIN/12 Lettorato II LCLT 4 canali Studenti divisi in canali per cognome *64 ore annuali per ogni gruppo. Lezioni frontali: 4 ore settimanali, 32 ore in ciascun semestre più 2 ore di prova scritta (esonero) in ogni semestre. Circa due/terzi delle ore sono dedicate alla lingua scritta e un terzo all’orale * Il numero delle ore di lezione è stato ricavato dal numero delle ore necessarie per la valutazione delle prove d’esame nel corso dell’anno Livello entrata: B1/B1+ Livello uscita: B2 Le attività svolte durante l’anno fanno riferimento ad alcune delle abilità elencate nel livello B2/B2 + nel Quadro Europeo. Lettura –comprensione di articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Comprensione di un testo narrativo contemporaneo. Scrittura – abilità nella scrittura di testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti. Capacità di scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Produzione orale – espressione chiara ed articolata su una vasta gamma di argomenti. Espressione di un’ opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Ascolto – comprensione di discorsi di una certa lunghezza e di conferenze; comprensione di argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare. Lo studente ha la scelta di fare l’esame completo nella sessione di giugno (non prima), oppure, se è frequentante, di fare due prove in itinere (esoneri), la prima alla fine del 1° semestre, la seconda alla fine del 2° semestre. (Per studente frequentante, si intende chi frequenta almeno 75% delle lezioni) Il primo esonero (1 ora e mezzo) consiste in una parte sulla grammatica, il lessico, la traduzione e la comprensione di un testo; il secondo esonero (1 ora e mezzo) consiste in una parte sulla grammatica, il lessico, la traduzione, la scrittura di un tema a scelta ed anche un esame orale sul testo di letteratura contemporanea scelto dal lettore. Il voto finale scritto è la media delle due prove, al quale viene aggiunto fino a un massimo di tre punti per l’esame orale. Chi non supera il primo esonero non può fare il secondo esonero e deve fare l’esame completo a giugno; chi non supera il secondo esonero non può fare l’esame completo a giugno ma deve aspettare la sessione di settembre. Gli studenti non-frequentanti fanno l’esame completo che ha gli stessi contenuti degli esoneri ma in una seduta di 3 ore, più l’esame orale sul testo di narrativa. Il lettore manda al docente verbalizzante la lista di studenti che hanno superato il lettorato con giudizio verbale espresso in modo seguente: eccellente, ottimo, buono, discreto, sufficiente, ammesso con riserva. I risultati vengono registrati sul ‘libretto giallo’ dello studente (da presentare al docente per la verbalizzazione) e archiviati.
Berruto, Gaetano, Prima lezione di sociolinguistica, Laterza, Roma/Bari, 2004.
2) Bruti, Silvia & Gianmarco Vignozzi, “Voices from the Anglo-Saxon World: Accents and Dialects Across Film Genres”, in Ranzato, Irene (ed.), North and South: British Dialects in Fictional Dialogue, Status Quaestionis, n° 11, 2016 - per scaricare gratuitamente questo articolo, questo il link: https://ojs.uniroma1.it/index.php/statusquaestionis/article/view/13832/13600
3) Faini, Paola, Tradurre, Carocci, Roma, 2008 (solo capitoli 1, 3, 4, 5).
4) Monti, Silvia, “Reconstructing, Reinterpreting, and Renarrating Codeswitching….”, in Díaz Cintas, Jorge, Ilaria Parini & Irene Ranzato (eds), Ideological Manipulation in Audiovisual Translation, special issue of Altre Modernità/Other Modernities, 2016 - per scaricare gratuitamente questo articolo, questo il link: https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/6849
5) Ranzato, Irene, Queen’s English? Gli accenti dell’Inghilterra, Bulzoni, Roma, 2017 (solo capitoli 1, 2, 3) (reperibile anche presso libreria Bulzoni, via dei Liburni).
6) Ranzato, Irene, “The British Upper Classes: Phonological Fact and Screen Fiction”, in Ranzato, Irene & Serenella Zanotti (eds), Linguistic and Cultural Representation in Audiovisual Translation, Routledge, London/New York, 2018 (in dispensa).
7) Ranzato, Irene, “The Cockney Persona: The London Accent in Characterisation and Translation”, in Ranzato, Irene & Serenella Zanotti (eds), Audiovisual Translation: Intersections, thematic Issue of Perspectives: Studies in Translation Theory and Practice 27 (2), 2019 (in dispensa).
8) Richardson, Kay, Television Dramatic Dialogue – A Sociolinguistic Study, OUP, Oxford/New York, 2010: (solo capitoli 3, 9, in dispensa).
9) Valleriani, Luca, “Accents and Stereotypes in Animated Films: The Case of Zootopia (2016)” (articolo in corso di pubblicazione, nelle dispense)
N.B. Per gli studenti che hanno frequentato almeno 2/3 del corso, gli articoli ai punti 4), 7) e 9) sono facoltativi. Alcuni dei dialoghi analizzati in classe si trovano tuttavia all’interno di questi testi.
Nelle dispense, disponibili al Centro Fotocopie della sede centrale, si troveranno anche i brani dei dialoghi, analizzati durante le lezioni, che non sono già contenuti nei testi da studiare.
|